Click here to load reader
View
243
Download
7
Embed Size (px)
DESCRIPTION
catalogo fais
1Naturalmente F.A.IS.
Tradizione che si rinnova
2Credere nella forza del rinnovamento seguendo le tradizioni.
36
12
14
16
20
22
26
28
36
38
46
54
60
INDICE
LA NOSTRA STORIA
CERTIFICAZIONI
DESIGN
SERIE 90
OLTRE lAMBIENTE DI CASA
SERIE TOP
TIPOLOGIE DI LEGNO
LEGNO ALLUMINIO
MANUTENZIONE
LAVORAZIONI SPECIALI
PERSIANE E SPORTELLONI
PORTONI
FERRAMENTA
6
7La F.A.IS. Legno, azienda molisana
che opera a livello nazionale e interna-
zionale, si contraddistingue fortemen-
te per la costante ricerca e innovazione
tecnologica, per la sua tradizione, per la
bellezza e lalta qualit dei suoi prodotti,
elementi che rappresentano leccellen-
za nel mercato in cui opera.
Lattivit dellazienda garantisce una la-
vorazione degli infissi in legno lamellare
che rende le finestre belle e resistenti
e, allo stesso tempo, conserva i valori
legati alla tradizione quali la naturalit,
il pregio e il calore. Un prodotto ricer-
cato che appaga chi sa riconoscerne le
propriet ed apprezzarne il valore. La
passione trentennale che lazienda
mostra nella lavorazione del legno
d vita a prodotti di alta qualit bel-
li e durevoli nel tempo, nel rispet-
to degli stili e delle tendenze del
momento. Dal classico al moderno,
dal rustico al contemporaneo, F.A.IS
Legno propone le migliori soluzio-
ni per ogni tipo di arredamento con
una gamma variegata di prodotti: fine-
stre, balconi, portoni, persiane, sportel-
loni, scorrevoli.
LA NOSTRA STORIA
8F.A.IS. Legno, azienda esperta nella
produzione e distribuzione di serramenti
esterni in legno lamellare, nasce nel 1976
a Isernia. A seguito dellincremento
dellattivit e dellespansione del mer-
cato la societ si allarga inglobando altri
due soci. Ed proprio tale collaborazio-
ne che fa ingrandire la copertura sul ter-
ritorio nazionale: lazienda con sede a
Carpinone, in Molise, opera oggi su una
superficie di oltre 3000 mq. Attualmen-
te il complesso annovera rivenditori e
installatori qualificati per oltre l80% del
territorio nazionale ed estero. F.A.IS.
Legno ha la giusta soluzione per un
consumatore attento, che non trascu-
ra gli attuali dibattiti sullambiente, ma
ama vivere i propri spazi con massimo
confort e benessere garantito.
Un migliore isolamento della casa, in-
fatti, consente un minore tasso din-
quinamento dei centri urbani oltre che
una riduzione dei costi di riscaldamento
dinverno e di refrigerazione destate.
Inoltre luso di infissi di qualit consen-
te un isolamento dai rumori cittadini
per vivere con serenit i propri spazi.
LA NOSTRA STORIA
9
12
Certificazioni
13
Grazie alla qualit dei propri prodotti,
la F.A.IS. Legno ha ottenuto la pre-
stigiosa certificazione Guardian Angel,
nata dallincontro di pi di 70 serramen-
tisti italiani nellintento di ridurre drasti-
camente il numero degli scassi in Italia.
Tutte le finestre sono sottoposte a pro-
ve di laboratorio secondo la normativa
antieffrazione europea ENV1627-30,
includendo i meccanismi di apertura e
chiusura, il fissaggio nel muro e le ca-
ratteristiche costruttive del serramen-
to. Infine i serramenti della F.A.IS. Le-
gno possono vantare le certificazione
europea di qualit per lisolamento ter-
mico, acustico e risparmio energetico.
CERTIFICAZIONI
Azienda certificata ISO 9001:2008 Garanzia di 7 anni
14
Design
1) Serie 90 profilo arrotondato
2) Serie 90 profilo squadrato
3) Serie 90 profilo barocco
4) Serie TOP
5) Legno alluminio
1 2 3
4 5
15
tempo di design, di alternative este-
tiche che si affidano allesperienza di
chi da anni si migliora nel rispetto della
tradizione nella lavorazione del legno
lamellare che si sviluppa assemblando
materiali tecnologici di nuova concezio-
ne. Da sempre F.A.IS. Legno esplora
le possibilit estetiche legate alle infi-
lavorazioni e studiato per personalizzare
gli spazi donando eleganza alla casa. Una
collezione ricca di alternative per rispon-
dere ad ogni esigenza darredo, sfruttan-
do il legno come inimitalibile materia nel-
la riproduzione di un ambiente caloroso
ed accogliente.
DESIGN
nite varianti del legno coniugando la
bellezza di questo materiale alle nuove
tendenze di mercato, sempre alla ricer-
ca del giusto cunnubio tra gli elementi.
Offre svariate possibilit compositive,
progettuali, per ogni tipo di soluzione
ed esigenza del cliente. Ogni prodotto
di qualit, curato nei materiali e nelle
16
Serie 90
17
18
Finestre
1. Esterno finestra.
2. Esterno finestra.
3. Interno finestra.
4. Particolare paletto inferiore anta
semi-fissa (di serie).
5. Particolare vista esterna con gocci-
olatoio ricoperto.
6. Particolare vista interna ante sim-
metriche.
SERIE 90
4
2 3
1
5 6
19
Portefinestre
1. Interno portafinestra.
2. Esterno portafinestra ad unanta.
3. Particolare gocciolatoio portafinestra
vista esterna.
1
2
3
20
Oltre lambiente di casa
21
Per riscaldare e refrigerare la nostra
abitazione utilizziamo quotidianamente
materiali altamente inquinanti e spesso
la nostra casa non adeguatamente cli-
matizzata. Una scelta consapevole dei
serramenti in legno il primo passo da
compiere per ridurre lo spreco dener-
gia e limitare i costi di riscaldamento
degli ambienti domestici dinverno e
quelli del condizionamento destate.
F.A.IS. Legno ha la giusta soluzione
per un consumatore attento, che non
trascura gli attuali dibattiti sullambiente,
ma ama vivere i propri spazi con massi-
mo confort e benessere garantito.
Inoltre luso di infissi in legno di qua-
lit consente un isolamento dai rumori
cittadini per vivere con serenit i propri
spazi. Diamo una mano allambiente,
partendo da quello casalingo.
OLTRE LAMBIENTE DI CASA
22
Serie Top
23
24
Finestre
1. Finestra vista interna.
2. Finestra vista esterna.
3. Particolare asta a leva - anta semi-
fissa (DK di serie).
4. Particolare vista interna ante sim-
metriche.
5. Particolare vista esterna montantino
(jolly) complanare.
SERIE TOP
3
1
2
4 5
25
Portefinestre
1. Portafinestra vista esterna.
2. Portafinestra vista interna.
3. Particolare vista esterna gocciolatoio
portafinestra con montantino (jolly)
complanare.
4. Particolare portafinestra vista esterna.
3
1
2
4
26
Tipologie di legno
27
Il legno oggi uno dei materiali da co-
struzione pi richiesti. Crea unatmo-
sfera calda ed accogliente e soddisfa,
inoltre, una delle esigenze pi impor-
tanti dei nostri tempi: la voglia di una
migliore qualit di vita e di un modo di
vivere pi naturale. Il crescente rispet-
to dellambiente in termini di risparmio
energetico, ha contribuito notevolmen-
te allaffermarsi del legno quale mate-
riale edilizio naturale e molto richiesto
sia nellambito privato, che nellarchitet-
tura industriale ed istituzioni pubbliche.
Il legno un materiale organico e pos-
siede, quindi, particolari propriet strut-
turali. Il legno vive ed ha un suo proprio
carattere, perci deve essere scelto,
lavorato e trattato a regola darte.
Legno Lamellare
Il legno lamellare ancora, indubbia-
mente legno. Di questo mantiene tutti
TIPOLOGIE DI LEGNO
i pregi, ma anche un prodotto nuovo:
un prodotto industriale che, attraverso
il procedimento tecnologico, supera i
difetti propri del legno massello.
Il processo di produzione del legno la-
mellare incollato linsieme delle ope-
razioni eseguite in appositi stabilimenti,
che consistono essenzialmente nella
riduzione del tronco in assi e nella loro
ricomposizione, tramite incollaggio,
fino a dare origine a elementi di forma
e dimensione prestabilita.
Le essenze di legno lamellare lavorate
dalla F.A.IS. Legno sono il MERANTI,
il LARICE, il ROVERE e il CASTAGNO.
Altre tipologie di legno presenti nel no-
stro catalogo sono il PINO F.J. e il PINO
LISTA INTERA.
28
Legno Alluminio
29
30
Finestre
1. Telaio a vetro fisso, vista esterna.
2. Telaio a vetro fisso, vista interna.
3. Finestra legno alluminio vista esterna.
4. Finestra legno alluminio vista esterna.
5. Particolare apertura.
LEGNO ALLUMINIO
5
1 2
3
4
31
Portefinestre
1. Portafinestra legno alluminio vista
esterna.
2. Portafinestra legno alluminio vista
interna.
3