28
Moris Italia s.r.l. Via Per Cadrezzate, 21/C 21020 Brebbia (VA) Italy Tel. ++39 0332 984211 Fax ++39 0332 984280 email [email protected] www.moris.it MORIS ITALIA S.r.l. si riserva il diritto di apportare qualsiasi variazione senza alcuno preavviso su tutti i documenti in allegato al presente manuale e relativa produzione. Capitolo 3 SELEZIONE PISTONI

Capitolo 3 - Moris worldwide

  • Upload
    others

  • View
    11

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Capitolo 3 - Moris worldwide

 

 

Moris Italia s.r.l. 

Via Per Cadrezzate, 21/C 

21020 Brebbia (VA) ‐ Italy 

Tel. ++39 0332 984211 ‐  Fax ++39 0332 984280 

e‐mail [email protected]  

www.moris.it 

MORIS ITALIA S.r.l. si riserva il diritto di apportare qualsiasi variazione senza alcuno preavviso  

         su tutti i documenti in allegato al presente manuale e relativa produzione. 

 

Capitolo 3 

  

 

SELEZIONE  PISTONI 

 

 

 

 

 

Page 2: Capitolo 3 - Moris worldwide

UTT

03/19

DATA

IT-CAP-03

DISEGNO DESCRIZIONE

9019/1 Metodo di calcolo per il carico di punta degli steli (UNI-EN 81.20/50)

9019/2 Simboli e note per il calcolo del carico di punta

9020/1 Tabella di verifica dei carichi massimi per pistoni da Ø 50 a Ø 100

(Normativa Europea EN 81.20/50)

9030/1-1 Tabella di verifica dei carichi massimi per pistoni da Ø 110 a Ø 130

(Normativa Europea EN 81.20/50)

9030/1-2 Tabella di verifica dei carichi massimi per pistoni da Ø 150 a Ø 238

(Normativa Europea EN 81.20/50)

9040 Caratteristiche geometriche per il calcolo degli steli

9041/1 Dati iniziali e pressioni max. calcolate per la verifica del cilindro (e tubo mandata)

9041/2 Disegno per procedere al calcolo del cilindro

9041/3/4/5/6/7 Procedura calcolo cilindro

9041/S Dati iniziali per il gruppo Cilindro-Pistone (Norme armonizzate UNI 81.20/50)

9130 Pistone a taglia laterale

9131/MCE-MCS Pistone a taglia laterale per piattaforma elevatrice

9140 Pistone a spinta diretta laterale

9150 Pistone a spinta diretta interrato

9160 Pistone a spinta diretta interrato a doppia camicia

9180/10 Pistone HL Compact

9315 Cilindro laterale

9180/1 Spostamento cabina per comprimibilità olio

9180/2 Calcolo comprimibilità olio per pistoni Ø50-Ø100

9180/3 Calcolo comprimibilità olio per pistoni Ø110-Ø200

9330/AT Dispositivo protezione stelo per trasporto

Indice Capitolo 3

SELEZIONE PISTONI

Page 3: Capitolo 3 - Moris worldwide

N.DIS

UTT

03/17 DATA

9019/1

1) METODO DI EULERO CASO 2 (COEFF. DI SICUREZZA 2)

-GRAFICI DIS. 9020/1 – 9030/1-1 – 9030/1-2 È IL SISTEMA DI CALCOLO RICHIESTO DALLE NORMATIVE UNI-EN 81.20/50

ARMONIZZATE PER λλλλ ≥≥≥≥ 100

1.1 2

2

l 2

J E π<=Fs

PER λ < 100

1.2 ( ) ( )[ ]2λ/100×210-Rm - Rm

2A

<=Fs

1.3 ( )[ ]mr3mnS P+0.64P+Q+PC1.4g=F

NEI GRAFICI INDICATI È ESPOSTO IL CARICO TOTALE SUL PISTONE W QUINDI:

1.4 P)QP(CW rh3m ++=

2) FORMULE IMPORTANTI

( )[ ]44 2e-d-d64π

=J ]mm[ 4 il

( )[ ]22 2e-d-d64π

=J ]mm[ 2 I γ=Pr

A

Ji [mm] ]mm[

4d

A 2p

π=

3) VALORE Qfs PER IL CALCOLO DELLA LUNGHEZZA DI LIBERA INFLESSIONE STELO (INSERITA NEI GRAFICI: 9020/1 - 9030/1-1 – 9030/1-2) CON IL VALORE PIU ALTO “ DL – DC “

9019/1-IT

METODO DI CALCOLO PER IL CARICO

DI PUNTA DEGLI STELI (UNI-EN 81.20/50)

FFFF d Qfs Qfs STELO T DL-DC (mm) (mm) (mm) 50 /100 74.5 84.5 110 / 150 81.5 91.5 160 / 238 90 95

Page 4: Capitolo 3 - Moris worldwide

UT

N.DIS

03/17 DATA

9019/2

GRANDEZZE SIMBOLO UNITÀ

SEZIONE RESISTENTE DEL PISTONE ………………………………………. A ……… mm2

DIAMETRO ESTERNO DEL PISTONE ………………………………………… d ……… mm

SPESSORE DEL PISTONE …………………………………………………….. e ……… mm

DIAMETRO ESTERNO DEL CILINDRO ……………………………………….. D ……… mm

SPESSORE DEL CILINDRO ……………………………………………………. ecyl ……… mm

SEZIONE DEL PISTONE ………………………………………………………… Ap ……… mm2

RAGGIO D’INERZIA DEL PISTONE ……………………………………………. i ……… mm

MOMENTO D’INERZIA DEL PISTONE ………………………………………… J ……… mm4

MASSA PER L’UNITÀ DI LUNGHEZZA DEL PISTONE ………………………. γ ……… Kg/mm

COEFFICIENTE DI SNELLEZZA DEL PISTONE ……………………………... λ

MODULO DI ELASTICITÀ (PER ACCIAIO, E=2.1 105) ………………………. E ……… N/ mm2

LUNGHEZZA DI LIBERA INFLESSIONE STELO (CORSA TOTALE+Qfs+EVENTUALE DISTANZA ASSE PULEGGIA ALLA SOMMITA STELO)………………………………………………………………… I ………mm

RESISTENZA A TRAZIONE DEL MATERIALE ………………………………. Rm ……… N/ mm2

ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ …………………………………………………. gn ……… m/s2

COEFFICIENTE DI TAGLIA ……………………………………………………….. Cm

SOMMA DELLA MASSA DELLA CABINA VUOTA E DELLA MASSA DELLA PORZIONE DI CAVI FLESSIBILI AD ESSA SOSPESA ………………………… P3 ……… Kg

PORTATA (MASSA) IN CABINA ………………………………………………….. Q ……… Kg

MASSA DEL PISTONE ……………………………………………………………… γ ……… Kg

MASSA DELLE APPARECCHIATURE DISPOSTE SULLA TESTA DEL PISTONE Prh ……… Kg

CARICO DI PUNTA EFFETTIVO APPLICATO …………………………………. SF ……… N

VALORE DI RESISTENZA AMMISSIBILE SECONDO DIN 4114 (PER St 52.0 σd,am = 210) …………………………………………….. σamm ……… N/ mm2

COEFFICIENTE DA RICAVARE DA DIN 4114 IN FUNZIONE DI ……………… ω

COEFFICIENTE DI SOVRAPRESSIONE …………………………………………. 1.4

NOTE AI GRAFICI

1 - IL LIMITE SUPERIORE ED INFERIORE DELLA CURVA È TAGLIATO DAI VALORI MASSIMI E MINIMI DELLA PRESSIONE AMMISSIBILE (RISPETTIVAMENTE 45 E 12 BAR)

2 - LE CURVE RAPPRESENTATE SONO STATE ESEGUITE UTILIZZANDO LE FORMULE DI EULERO.

− NE I GRAFICI SECONDO LA NORMA EN 81.20/50 E PER VALORI DI λ < 100 DEVE ESSERE USATA LA FORMULA INDICATA AL PUNTO 1.2 PER AVERE VALORI PIÙ PRECISI (VEDI INDICAZIONI SU GRAFICI).

− NEI GRAFICI SECONDO LA NORMA TRA 200 CON λ ≤ 250 DEVE ESSERE USATO IL METODO OMEGA COME AL PUNTO 4.1 SEMPRE PER DARE VALORI PIÙ PRECISI (VEDI INDICAZIONI SU GRAFICI).

− LE CURVE REALIZZATE UTILIZZANDO EULERO RISULTANO ESSERE SEMPRE DAL LATO DELLA SICUREZZA.

SIMBOLI E NOTE PER IL

CALCOLO DEL CARICO DI PUNTA

9019/2-IT

Page 5: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 6: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 7: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 8: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 9: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 10: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 11: Capitolo 3 - Moris worldwide

UTT

N.DIS

03/17 DATA

9041/3

PROCEDURA CALCOLO CILINDRO

- LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE TECNICA RIGUARDA LA VERIFICA DEI CILINDRI UTILIZZATI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ASCENSORI.

- LE VERIFICHE SONO STATE ESEGUITE SECONDO LE NORME TRA 200 (E RELATIVI RICHIAMI) E LA NORMA ARMONIZZATA, UNI-EN 81.20/50.

- NELLA TABELLA ALLEGATA È INDICATA LA PRESSIONE STATICA MASSIMA AMMISSIBILE PER OGNI TIPO DI CILINDRO, ALLA QUALE CORRISPONDE IL CARICO MASSIMO AMMISSIBILE

- PER OGNI IMPIANTO VIENE DICHIARATO IL CARICO REALE CHE DEVE ESSERE SEMPRE INFERIORE O UGUALE AL CARICO MASSIMO AMMISSIBILE.

- IL CILINDRO CONSIDERATO È QUELLO CORRISPONDENTE AL DISEGNO 0367/2-P COSTRUITO DALLA DITTA MORIS.

- LE UNITÀ DI MISURA GENERALMENTE UTILIZZATE CORRISPONDONO AL SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.)

- LA SIMBOLOGIA ADOTTATA E’ QUELLA DELLE TRA 200 (E RELATIVI RICHIAMI) E DELLE UNI-EN 81.20/50.

1) CALCOLO DELLO SPESSORE DEL TUBO DEL CILINDRO PER DETERMINARE LA PRESSIONE INTERNA

- IL CALCOLO VIENE ESEGUITO SECONDO L’APPENDICE K DELLA UNI-EN 81.20/50 E LA NORMA DIN 2413, CAMPO DI APPLICAZIONE 1.

- CARATTERISTICHE DEL MATERIALE SECONDO DIN 1629 CON CERTIFICATO DI COLLAUDO CONFORME A DIN 50049-3.1B ( MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO 160 BAR )

- DIMENSIONI SECONDO DIN 2448

- MATERIALE UTILIZZATO ST. 52,0 DIN 1629 (1.0421)

- TENSIONE DI SNERVAMENTO …………………………….. )(N/mm 355= 2p0.2R

- ALLUNGAMENTO PERCENTUALE A ROTTURA …………. A5 > 21 %

- DALLA DIN 2413 SI HA:

exx20

PxDe o

nammcyl +

ησ= CON P (BAR)

- SECONDO TRA 200/229.11 P = 2,3 x Pmax 1eo =

- DA DIN 2413 1n =η PER TUBI NON SALDATI

8,0n =η PER TUBI SALDATI

S

R=

p0.2ammσ CON S = 1,7

- SOSTITUENDO I VALORI E RISOLVENDO RISPETTO A Pmax :

10xD x 1.7 x 2.3

1)-e( x R x 2 cylp0.2=P1max TUBI NON SALDATI

2) CALCOLO DEL FONDELLO PIANO DEL CILINDRO

- IL CALCOLO VIENE ESEGUITO SECONDO FOGLIO TECNICO AD-MERKBLATT B5, 6.1.1 CASO (E)

- MATERIALE DIN 17.100 RSt 37-2 (1.0038)

9041/3-IT

PROCEDURA CALCOLO CILINDRO

Page 12: Capitolo 3 - Moris worldwide

UTT

N.DIS

03/17 DATA

9041/4

- TENSIONE DI SNERVAMENTO ………………… 2p0.2 = N/mm 235R

e+Rx10

SxPxDxc=e o

p0.2i1

− SECONDO TRA 200 P = 2,3 x Pmax

1o =e

− SECONDO AD-MERKBLATT B0 TABELLA 2 S = 1,5

− SECONDO EN 81.20/50 S=1,7

− SECONDO AD-MERKBLATT B5 TABELLA 1 C = 0,4

− SOSTITUENDO I VALORI (S = 1,7) E RISOLVENDO PER Pmax :

10 x D

)1e( x 2.5x

1.7 x 2.3

R=

2i

21

2p0.2

max

-

P3

CALCOLO DELLO SPESSORE RIMANENTE

− CALCOLO SECONDO AD-MERKBLATT B5, TABELLA 1, E APPENDICE K DI

UNI-EN 81.20/50

− CALCOLO DELLO SPESSORE “Umin” CON PRESSIONE P <= LA MINIMA

TRA LE MASSIME PRESSIONI AMMISSIBILI PER TUTTI GLI ELEMENTI DEL

SISTEMA

( ) ( )1+

R

0.1 x P x 1.7 x 2.3 x r0.5 x D x 1.3=

p0.2

max1imin

-

U

DEVONO INOLTRE ESSERE VERIFICATE LE SEGUENTI CONDIZIONI DI PROGETTO:

mm5>=minU

Sx 11 2,0>=r

mm51>=r

Sx 1min 5,1<=U

11 r+u>=1h

3) CALCOLO DELLA SALDATURA TUBO CILINDRO / TESTA CILINDRO

− MATERIALE RSt 37-2 DIN 17.100

2p0.2 N/mm 98=R (DV 952)

− AREA DELLA SALDATURA axDx 2π=A

9041/4-IT

PROCEDURA CALCOLO CILINDRO

Page 13: Capitolo 3 - Moris worldwide

UTT

N.DIS

02/16 DATA

9041/5

− FORZA AGENTE SULLA SALDATURA

10Px3,2

xDx4

max2π=F

p0.2R<=AF

− RISOLVENDO RISPETTO A Pmax SI HA:

D x 2.3

40 x a x R=

2p0.2maxP5

4) CALCOLO DELLE VITI DI FISSAGGIO TESTA CILINDRO

− IL CALCOLO VIENE ESEGUITO SECONDO AD-MERKBLATT B7

− VITI M…..x …..UNI 5931 – 8.8

− LIMITE ELASTICO SECONDO DIN 267 PAR. 3 2N/mm 640R =p0.2

− FORZA AGENTE SULLE VITI:

40DlxxPx3,2 2

max π=F

− DIAMETRO MINIMO NECESSARIO DELLA VITE:

C5+nxR

FxZ=

p0.2dK

Z = 1,51 DA AD-MERKBLATT B7 TABELLA 3

n = NUMERO DELLE VITI

PONENDO Y=nxR

F

p0.2xZ

PER: Y <= 20 C5 = 3 Y >= 50 C5 = 1

20 < Y < 50 15

-Y)65(=C5

− RISOLVENDO RIPSETTO A Pmax :

85,1553xDl

)5Cd(xn2

2K

max−

=P6

CONDIZIONI DI PROGETTO

− PASSO DELLE VITI NON SUPERIORE A 5 x dK

− NUMERO MINIMO DELLE VITI 4

− DIAMETRO MINIMO DELLE VITI M10

− LUNGHEZZA DEL GAMBO DELLE VITI ALMENO 2 x dK

− PROFONDITÀ MINIMA DI AVVITAMENTO L (CLASSE 8.8)

d / P < 9 L = 1,0 x dK

d / P > 9 L = 1,25 x dK

P = PASSO DELLA FILETTATURA

9041/5-IT

PROCEDURA CALCOLO CILINDRO

Page 14: Capitolo 3 - Moris worldwide

UTT

N.DIS

03/17 DATA

9041/6

5) CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE DI CONTATTO TRA FONDELLO PISTONE E TESTA CILINDRO

- TENSIONE DI SNERVAMENTO DEL FONDELLO: 2p0.2 N/mm 235=R

− FORZA DI SPINTA

dx40

xPx3,2 21Amax

π=F

− SUPERFICIE DI REAZIONE:

)Dd(x4

2A

21A −

π=A

σ<==σ ammAF

- RISOLVENDO RISPETTO Pmax

( )x2.3d

Ddx10xR2

A1

2A

2A1p0.2

=max-

P7

6) CALCOLO DELLE TUBAZIONI DELLA LINEA DI MANDATA

− IL CALCOLO VIENE ESEGUITO SECONDO LA NORMA DIN 2413, CAMPO DI APPLICAZIONE 1, E L’APPENDICE K DELLA UNI-EN 81.20/50

− CARATTERISTICHE DEL MATERIALE SECONDO DIN 1629, CON CERTIFICATO DI COLLAUDO CONFORME A DIN 50049-3.1 B (MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO 160 bar )

− DIMENSIONI SECONDO DIN 2391

− MATERIALE UTILIZZATO St. 37.0 DIN 1629 ( 1.0254 )

− TENSIONE DI SNERVAMENTO ………………. )(N/mm 235= 2p0.2R

− ALLUNGAMENTO PERCENTUALE A ROTTURA …. A5 = 25%

− DALLA DIN 2413 SI HA:

exx20

PxDo

nammcyl +

ησ=e CON P (bar )

- SECONDO TRA 200/229.11 P = 2,3 x Pmax eo = 0,5

- DA DIN 2413 ηηηηn = 1

S

R=

p0.2ammσ CON S = 1,7

- SOSTITUENDO I VALORI E RISOLVENDO RISPETTO A Pmax

( )x10

D x 1.7 x 2.3

0.5-e x R x 2=

t

cylp0.2

maxP8

7) CALCOLO DELLA GIUNZIONE CILINDRO

- CALCOLO DELLA FILETTATURA SECONDO FOGLIO TECNICO AD-MERKBLATT B8 6.13

- MATERIALE St. 37.0 DIN 1629 (1.0254)

- TENSIONE DI SNERVAMENTO ……………………... )(N/mm 235= 2p0.2R

- ALLUNGAMENTO PERCENTUALE A ROTTURA….. A5 = 25%

- IL CALCOLO DELLE SALDATURE È GIÀ STATO TRATTATO AL PUNTO 3 ( N. DIS. 9041/4)

9041/6-IT

PROCEDURA CALCOLO CILINDRO

Page 15: Capitolo 3 - Moris worldwide

UTT

N.DIS

02/16

DATA

9041/7

CALCOLO DELLA FILETTATURA

- DA FOGLIO TECNICO AD-MERKBLATT B8 SI HA:

DfxπxL

Fx2=

p0.2

S

R

- DOVE:

L = LUNGHEZZA FILETTATURA

Df = DIAMETRO FILETTATURA

S = COEFFICIENTE DI SICUREZZA = 1,5

p0.2R = TENSIONE SI SNERVAMENTO DEL MATERIALE

F = FORZA DI TRAZIONE

Px3,2xDx40

max2o

π=F

- SOSTITUENDO I VALORI E RISOLVENDO RISPETTO A Pmax , SI HA:

10 x 2Do1.5x x 2.3

DfxL x p0.2

R x 2=maxP9

9041/7-IT

PROCEDURA CALCOLO CILINDRO

Page 16: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 17: Capitolo 3 - Moris worldwide

- MORIS ITALIA PRESCRIVE L'ADOZIONE DELL'ANELLO PROTEZIONE STELO,

PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 4,5 m PER DIAMETRI DA 70 mm A 90 mm,PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 5 m PER DIAMETRO 100 mm,

PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 6 m PER DIAMETRI DA 110 mm A 130 mm,

AL FINE DI EVITARE URTI E DANNEGGIAMENTI DURANTE IL TRASPORTO.

- PER ALTEZZE DIFFERENTI (> 150 mm) DEL RACCORDO "A" DAL BASSO, SPECIFICARE NELL'ORDINE.

- PISTONE CON AMMORTIZZATORE ANTERIORE (TUTTO FUORI) 35 mm.

Page 18: Capitolo 3 - Moris worldwide

NOTE

1 - MORIS ITALIA PRESCRIVE L'ADOZIONE

DELL'ANELLO PROTEZIONE STELO

PER MISURE SUPERIORI A 3000 mm

PER PISTONI SINGOLI, AL FINE DI EVITARE

URTI E DANNEGGIAMENTI DURANTE

IL TRASPORTO

2 - LA LUNGHEZZA MASSIMA CONSIGLIATA

DEI PISTONI MCE-MCS E' 6500 mm

OLTRE TALE MISURA NON VIENE GARANTITA

LA CORRETTA FUNZIONALITA' DEI PISTONI

Page 19: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 20: Capitolo 3 - Moris worldwide

- MORIS ITALIA PRESCRIVE L'ADOZIONE DELL'ANELLO PROTEZIONE STELO,

PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 4,5 m PER DIAMETRI DA 70 mm A 90 mm,

PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 5 m PER DIAMETRO 100 mm,

PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 6 m PER DIAMETRI DA 110 mm A 130 mm,

AL FINE DI EVITARE URTI E DANNEGGIAMENTI DURANTE IL TRASPORTO.

- PIASTRA SUPERIORE STELO DEL TIPO OSCILLANTE

- PISTONE CON AMMORTIZZATORE ANTERIORE (TUTTO FUORI) 35 mm

Page 21: Capitolo 3 - Moris worldwide

- MORIS ITALIA PRESCRIVE L'ADOZIONE DELL'ANELLO PROTEZIONE STELO,

PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 4,5 m PER DIAMETRI DA 70 mm A 90 mm,

PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 5 m PER DIAMETRO 100 mm,

PER STELI IN UNICO PEZZO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 6 m PER DIAMETRI DA 110 mm A 130 mm,

AL FINE DI EVITARE URTI E DANNEGGIAMENTI DURANTE IL TRASPORTO.

- PER LE RESTANTI QUOTE, CONSULTARE IL DISEGNO 9130

- PISTONE CON AMMORTIZZATORE (TUTTO FUORI) 35 mm

Page 22: Capitolo 3 - Moris worldwide

STELO CILINDRO FONDELLO

CILINDRO

VOLUME

OLIO

PESO

TOTALE

d e A Prx Pcx D ecyl bc d2 d3 e1 u1 h1 s1 Vc Vr kg

80x5

80

5

5027

0,009 ---

100 5 113 110 110

24 6 24

6,5

5,0 1,3

20 x S + 22 80x5

80x7 7 0,015

11

25 x S + 23 80x7

80x12 12 0,020 30 x S + 24 80x12

80x40 solid 0,043 52 x S + 24 80x40

90x5

90

5

6362

0,011 ---

110 5 118 125 120 6,4 1,5

23 x S + 24 90x5

90x7 7 0,015 11,5

28 x S + 26 90x7

90x12 12 0,024 40 x S + 37 90x12

100x5

100

5

7854

0,015 ---

120 5 123 131 130 24 6 24 7,9 1,6

26 x S + 28 100x5

100x7 7 0,020

12

31 x S + 29 100x7

100x12 12 0,029 38 x S + 30 100x12

100x50 solid 0,066 76 x S + 34 100x50

Page 23: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 24: Capitolo 3 - Moris worldwide
Page 25: Capitolo 3 - Moris worldwide

Foglio 1 di 1

9180/1

SPOSTAMENTO CABINA PER COMPRIMIBILITA' OLIODATA

12/18

Calcolo spostamento della cabina dovuto alla variazione di pressione

Per il calcolo dello spostamento massimo della cabina dovuto alla sola comprimibilità

dell’olio durante le fasi di carico/scarico di una massa all’interno della cabina, attenersi

alla seguente formula:

𝑆𝑃𝑂𝑆𝑇𝐴𝑀𝐸𝑁𝑇𝑂 𝐶𝐴𝐵𝐼𝑁𝐴 = 𝑍 ∗ 𝑄 ∗ 𝑐2

Dove:

Z=indice di abbassamento pistone per ogni Kg applicato (vedere tavole 9180/2 e

9180/3). Ogni indice è in funzione del tipo di pistone e della corsa massima dello stelo.

Utilizzare corsa pistone (per impianti in taglia: la corsa pistone è la metà della corsa

cabina).

Q= Portata Cabina (kg)

c= fattore di taglia (impianto diretto=1, impianto in taglia=2)

NOTA: il calcolo viene effettuato nella condizione più critica, ossia con stelo totalmente

esteso e durante il carico/scarico di tutta la portata utile Q.

NOTA 2: gli indici di abbassamento pistone (tavole 9180/2 e 9180/3) sono validi solo per

pistoni Moris.

Page 26: Capitolo 3 - Moris worldwide

Foglio 1 di 1

PISTONI Ø50-Ø100 9180/2

CALCOLO COMPRIMIBILITA' OLIODATA

12/18

Page 27: Capitolo 3 - Moris worldwide

Foglio 1 di 1

PISTONI Ø110-Ø200 9180/3

CALCOLO COMPRIMIBILITA' OLIODATA

12/18

Page 28: Capitolo 3 - Moris worldwide

UT

DA

TA

DIS

. N°

ANELLO PROTETTIVO

DIS

PO

SIT

IVO

PR

OT

EZ

ION

E S

TE

LO

02

/10

9330/A

T9

33

0/A

T- IT

PE

R T

RA

SP

OR

TO

ANELLO PROTETTIVO

ANELLO PROTETTIVO INSERITO AL CENTRO DELLO

STELO PER LA SALVAGUARDIA DA URTI ACCIDENTALI

DURANTE IL TRASPORTO.

FASE 1: PRIMA CORSA DELLO STELO DOPO L'INSTALLAZIONE.FASE 2:

L'ANELLO PROTETTIVO TERMINA LA SUA CORSA

IN BATTUTA SULLA TESTATA PORTA-ANELLI.

INSERIMENTO E CONSEGUENTE BLOCCAGGIO ANELLOFASE 3:

PROTEZIONE STELO SUL FONDELLO STELO.

ANELLO PROTETTIVO

L'ANELLO DI PROTEZIONE RIMANE BLOCCATO SUL

FONDELLO STELO E RIPRISTINA LA FORMA ORIGINALE

DEL FONDELLO STELO PER TUTTE LE SUE FUNZIONI ORIGINARIE.

FASE 4:

ANELLO PROTETTIVO