32
APPRENDIMENTO: NUOVE RISORSE PER NUOVI BISOGNI Formazione docenti neoassunti 2018-2019 Prof. Renato Romano 15 & 22 Marzo 2019 h.: 14:30-18:30

APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

APPRENDIMENTO:

NUOVE RISORSE PER NUOVI BISOGNIFormazione docenti neoassunti 2018-2019

Prof. Renato Romano

15 & 22 Marzo 2019 h.: 14:30-18:30

Page 2: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Premessa al Piano di Formazione

SISTEMA APERTO

ACCOGLIENTE

PEER EDUCATION

ORIENTAMENTO

SOCIETA’ COMPLESSA

DIVERSITA’ ETNICA

VIOLENZARADICALISMI

ACQUISIZIONE DI COMPETENZEattraverso

interculturalità

Lingua 2

Cultura nazionale da trasferire come opportunità di

integrazione

VERSO COMPETENZE DI Formazione docentiCompetenze >

GlottodidatticheLavorare in teamValutazioneSensibilità culturaleStorico-religioseDialogo/Pensierocritico/Rispetto

Società, Scuola, Insegnante

Page 3: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della
Page 4: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della
Page 5: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della
Page 6: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Sottotitolo

1) LE MOTIVAZIONI, GLI AGGANCI PEDAGOGICI E NORMATIVI

PER TRASFORMARE IL MODELLO TRASMISSIVO DELLA SCUOLA

Page 7: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Le motivazioni

ambienti di apprendimento auto-organizzati

Dalla società industriale a quella della conoscenza…

Page 8: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Ogni luogo può diventare scuola così come anche a scuola l’istruzione degli alunni può avvenire fuori (Collins, Halverson, 2010: 19 in Williams 2011).

Scuola, nuovo paradigma

Page 9: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Le motivazioni

▪ l’individuazione sostanziale della<<centralità della persona, il nuovoumanesimo e l’apertura al territorio trovanonell’ambiente di apprendimento il contestoidoneo per organizzare i saperi e per starebene […]>>, e ciò fa sì che <<L’aula con ibanchi allineati è sempre meno adatta perquesto scenario di riferimento>> (Bagnara, S.,Campione, V., Mosa, E., Possi S., & Tosi L.,Apprendere in Digitale. Come cambia la scuolain Italia e in Europa. Milano: Guerini eAssociati, 2014).

▪ Chiunque abbia avvertito la necessità di mettere in primo piano lo studente è giunto alla conclusione…

▪ L’ Ambiente scolastico come specchio della società

ad essere centrale era l’Istituzione, non la persona

Page 10: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Relazione di tipo gerarchico

Page 11: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Se guardiamo il setting di un’aula tradizionale, la cattedra di fronte a file di banchi allineati, è subito evidente che è pensato per un flusso comunicativo unidirezionale: dal docente, depositario unico del sapere, verso studenti considerati recettori passivi o quasi.

Questo contrasta fortemente con quello che avviene fuori dalla scuola, nella vita quotidiana, imperniata da una comunicazione interattiva, multidirezionale, multimediale, grazie a ICT e social network. Ma urta anche con processi di apprendimento e di produzione del sapere che si stanno facendo sempre più negoziati, co-costruiti, reticolari, sociali.

Page 12: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Agganci pedagogici

Attivismo pedagogico

1. Puerocentrismo(centralità dell’alunno)

2. Importanza della psicologia (limiti della pedagogia)

3. Insegnante come guida (facilitatore - ricerca-azione)

4. Legame interesse-bisogni (personalizzazione)

5. Legame insegnamento-vita (la scuola è vita /esperienziale)

6. Intelligenza operativa (laboratori, metodo induttivo)

Aristide Gabelli: metodo globale

Page 14: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Célestin Freinet APPRENDIMENTO NATURALE

Page 15: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

La pedagogia di Tagore

Educazione dell’uomo secondo natura

La natura è la migliore maestra di vita e l’uomo grazie ad essa non solo può apprendere le leggi del mondo, ma può anche raggiungere la sua formazione personale.

Page 16: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

La giovane mente del fanciullo dovrebbe venir

riempita dell’idea ch’essa è nata in un mondo

umano in pieno equilibrio con l’universo

circostante, ma tutto ciò la scuola lo ignora

sottraendo violentemente i bambini da una natura

carica di verità e di mistero divino, e nel tracciare

il suo percorso educativo, «in un formalismo

disciplinare che non tiene conto dell’individuo,

segue l’immaginaria linea retta della media,

come una fabbrica per la produzione di cose

uniformi».

Fin dalla più tenera infanzia ci si impongono delle abitudini ci s’impartisce l’insegnamento in modo che la

nostra vita viene divelta dal solco della natura e la nostra mente sin dall’inizio vien posta in conflitto con la

realtà.

Così l’educazione più importante viene trascurata e ci si fa perdere il nostro mondo per surrogarlo con un

sacco di cognizioni. Si deruba il fanciullo della sua terra per insegnargli la geografia, del linguaggio per

insegnargli la grammatica. Egli è assetato di epopea, e gli si offrono invece delle aride filze di nomi e date.

Lasciare quindi liberi i fanciulli di stare a contatto diretto con la vita, è il principio fondamentale

di ogni pratica educativa che voglia rispettare la vera essenza dell’uomo. L’educazione alla vita è

quella che suscita nell’alunno interesse, curiosità, sorpresa, meraviglia, che sono poi i fattori

indispensabili dell’apprendimento.

Page 17: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Per Maria Montessorrila scuola è libertà

Per Loris Malaguzzi il bambino è un ricercatorenativo

EDUCAZIONE ALLA VITA

«Una volta a settimana portavamo la scuola in città. Letteralmente, noicaricavamo noi stessi, i bambini, ed i nostri strumenti di lavoro su uncamion e facevamo scuola e organizzavamo delle mostre all'aria aperta,nei parchi pubblici o sotto il portico del teatro comunale. I bambini eranofelici. La gente guardava; erano sorpresi e facevano domande»

Page 18: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Invece il cento c’èIl bambino

è fatto di cento.

Il bambino ha

cento lingue

cento mani

cento pensieri

cento modi di pensare

di giocare e di parlare

cento sempre cento

modi di ascoltare

di stupire di amare

cento allegrie

per cantare e capire

cento mondi

da scoprire

cento mondi

da inventare

cento mondi

da sognare.

2013

Page 19: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la

sperimentazione e la progettualità, coinvolge gli alunni nel

pensare-realizzare-valutare attività vissute in modo condiviso e

partecipato con altri, e che può essere attivata sia all’interno sia

all’esterno della scuola, valorizzando il territorio come risorsa

per l’apprendimento.

L'acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile e polivalente

degli spazi usuali della scuola, ma anche la disponibilità di

luoghi attrezzati che facilitino il processo di esplorazione e di

ricerca: per le scienze, l'informati-ca, le lingue comunitarie, la

produzione musicale, il teatro, le attività pittoriche, la

motricità....

Particolare importanza assume la biblioteca scolastica…

Indicazioni per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione

Agganci normativi

Page 20: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

L'OCSE definisce gli "spazi educativi" come

uno spazio fisico

• che supporta molteplici programmi di

insegnamento e apprendimento e metodi

didattici diversi, incluse le attuali tecnologie;

• che dimostra - come edificio - di avere

caratteristiche funzionali e performanti, con

un buon rapporto costo-efficacia nel tempo;

che rispetta l'ambiente ed è in armonia con

esso;

• che incoraggia la partecipazione sociale,

fornendo un contesto sicuro, comodo e

sano e stimolando i suoi occupanti.

In senso stretto, un ambiente di

apprendimento fisico è visto come un'aula

convenzionale mentre,

In senso ampio, è inteso come un insieme di

contesti educativi formali e informali in cui

l'apprendimento si svolge sia all'interno che

all'esterno delle scuole (Manninen et al., 2007)

Page 21: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Percorsi di rinnovamento dello spazio dell’apprendimento

▪ Movimento:▪ scuole che hanno marcato una

specializzazione dell’aula in chiave disciplinare [• scuole che hanno ripensato gli spazi di accoglienza, connessione e transito];

▪ scuole che hanno allestito una o più aule flessibili (“aula 3.0”) e polifunzionali;

▪ scuole che hanno potenziato gli spazi per supportare attività extra didattiche in sinergia col territorio.

2014

MANIFESTO

Page 23: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Ambiente (Ambire > andare intorno)

Luogo

FISICO

Luogo VIRTUALE

Spazio

MENTALE E

CULTURALE

Spazio

EMOTIVO/AFFETTIVO

Spazio ORGANIZZATIVO

Page 24: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Secondo LORIS MALAGUZZI AMBIENTE FISICO non è neutro

La sua struttura, conformazione, qualità e predisposizione

equivalgono ad un insegnante

L’ambiente diviene …

•CONTESTO di attività strutturate INTENZIONALMENTE predisposto

dall’insegnante in cui si organizza l’insegnamento affinché il processo

di apprendimento che si intende promuovere avvenga secondo le

modalità attese.

•SPAZIO d’AZIONE creato per sostenere e stimolare la costruzione di

competenze, abilità, conoscenze e motivazioni.

•LUOGO in cui si verificano INTERAZIONI e SCAMBI tra ALUNNI –

OGGETTI DEL SAPERE -DOCENTI

Page 25: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

26

Dalla bottega dell’artigiano alla scuola di Dickens

simbolico-ricostruttiva

la rivoluzione tipografica

percettivo-motoria

Diapositiva da Silvano Tagliagambe, Scuola digitale in Sardegna, Maggio 2011 https://slideplayer.it/slide/1013110/

Page 26: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

27

Fattori

socio

ambientali

Strumenti

Collaborativi

Strumenti

Cognitivi

Risorse

per la

Informazione

Casi

Correlati

Strumenti

Per la

Valutazione

Problemi

Progetti

Ambiente di apprendimento

Diapositiva da Silvano Tagliagambe, Scuola digitale in Sardegna, Maggio 2011 https://slideplayer.it/slide/1013110/

Page 27: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

28

Centralità dell’ambiente didattico

FATTORE INDISPENSABILE PER L’APPRENDIMENTO:

L’AMBIENTE DIDATTICO

Inquadrare e risolvere problemi

• Identificare e perseguire obiettivi e percorsi di soluzione

• Ricercare, selezionare informazioni • Sapersi confrontare con gli altri • Affermare o confutare tesi• Saper lavorare in gruppo• Saper comunicare, esprimersi, ascoltare• Indirizzare creatività ed emozioni• Operativizzare

Diapositiva da Silvano Tagliagambe, Scuola digitale in Sardegna, Maggio 2011 https://slideplayer.it/slide/1013110/

Page 28: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

1973 – RAI

BRUNO CIRINO

ATTORI: RAGAZZI DELLE BORGATETIBURTINOPIETRALTALA TORRACCIA

Da 13,22’ a 19’

Page 29: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

APPROFONDIMENTO

Il docente corsista ripercorra e approfondisca quanto esposto(motivazioni, agganci pedagogici e normativi) visionando il filmatoMIURhttps://www.youtube.com/watch?v=9N8FGVyyhUM

e addentrandosi nelle “Linee guida per l’adattamento e ripensamentodegli ambienti di apprendimento”, con particolare riferimento al«contesto nazionale e ai “casi di studio”» (pp. 22-27).

http://www.indire.it/wp-content/uploads/2018/04/Learning_spaces_IT_v5_WEB.pdf

Page 30: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Laboratorio

Compito (uno a scelta)

A) Il docente corsista scelga un argomento (una Unità di Apprendimento) già in programma

nel Piano di lavoro per la sua classe e progetti il luogo fisico e o virtuale e le metodologiedidattiche che intenderà utilizzare per migliorarne l’apprendimento.

Il docente corsista implementi così l’UdA (che già conterrà: tempo, risorse strumentali edumane, ecc.) ricordandosi di:• dichiarare a quale sfera del soggetto che apprende appartiene l’argomento (sfera

dell’esperienza e dei bisogni personali, sfera della dimensione sociale, sfera dei processidi apprendimento);

• esplicitare le metodologie didattiche che intende utilizzare (se vuole, anche indicando gliancoraggi pedagogici) e le relative competenze e traguardi che intende perseguire;

• indicare, infine, quale sarà il suo ruolo di docente e quali strumenti produrrà per facilitaregli alunni e da utilizzare per le sue osservazioni, valutazioni, ecc.).

Compito da svolgere entro il 22 (29 secondo gruppo) marzo 2019 e da inviare a

[email protected]

Page 31: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Laboratorio

B) Il docente corsista progetti un ambiente di apprendimento (fisico, fisico-

virtuale, virtuale) per i suoi alunni, per la sua classe o per l’intera scuolasulla base dei “Percorsi di rinnovamento dello spazio dell’apprendimento”trattati (ambienti in chiave: disciplinare; flessibili (“aula 3.0”), polifunzionali;per attività extra didattiche in sinergia col territorio).Il docente corsista, perciò realizzi uno schizzo e provi a stendere un piano diazioni per ottenere permessi, a chi rivolgere le richieste, ecc. e qualipotrebbero essere le spese e la reale fattibilità del progetto (soprattutto se siintende attrezzare l’aula di strumentazioni digitali, ecc.); e, infine, nondimentichi di indicare quali nuove metodologie si potrebbero attuare; qualisarebbero le potenzialità di condivisione, ecc. e i benefici che ne trarrebberoi suoi alunni, la scuola, il territorio.

Compito da svolgere entro il 22 (29 secondo gruppo) marzo 2019 e da inviare a

[email protected]

Page 32: APPRENDIMENTO...Le motivazioni l’individuazione sostanziale della

Bibliografia e sitografia (link)

File in cartelletta