61
Apparato digerente Apparato digerente E’ costituito da organi che partecipano alla digestione degli alimenti. Si presenta sotto E’ costituito da organi che partecipano alla digestione degli alimenti. Si presenta sotto digestione degli alimenti. Si presenta sotto forma di un lungo tubo che origina con la bocca e termina con lano Nel tubo o canale digestione degli alimenti. Si presenta sotto forma di un lungo tubo che origina con la bocca e termina con lano Nel tubo o canale e termina con l ano. Nel tubo o canale alimentare si distinguono tre porzioni: e termina con l ano. Nel tubo o canale alimentare si distinguono tre porzioni: - ingestiva; - ingestiva; - digestiva; - digestiva; digestiva; espulsiva digestiva; espulsiva - espulsiva. - espulsiva.

anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

Apparato digerenteApparato digerente

E’ costituito da organi che partecipano alladigestione degli alimenti. Si presenta sottoE’ costituito da organi che partecipano alladigestione degli alimenti. Si presenta sottodigestione degli alimenti. Si presenta sottoforma di un lungo tubo che origina con la boccae termina con l’ano Nel tubo o canale

digestione degli alimenti. Si presenta sottoforma di un lungo tubo che origina con la boccae termina con l’ano Nel tubo o canalee termina con l ano. Nel tubo o canalealimentare si distinguono tre porzioni:e termina con l ano. Nel tubo o canalealimentare si distinguono tre porzioni:

- ingestiva;- ingestiva;g

- digestiva;

g

- digestiva;digestiva;

espulsiva

digestiva;

espulsiva- espulsiva.- espulsiva.

Page 2: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

La porzione ingestiva comprende:- la bocca;la bocca;- la faringe;

l’esofago- l esofago.E’ deputata all’ingestione degli alimenti. L’alimentonella bocca viene masticato e trasformato perazione della saliva in bolo alimentare, che deglutito, gpassa nella faringe e nell’esofago per raggiungerelo stomacolo stomaco.

La porzione digestiva comprende:- lo stomaco;- l’intestino;;- le ghiandole annesse (fegato e pancreas).

Page 3: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 4: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 5: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

Il bolo alimentare nello stomaco inizia ladigestione vera e propria per poi proseguirenell’intestino.e es o

La porzione espulsiva comprende:il tt- il retto;

- l’ano.In questa porzione il contenuto intestinale perdeacqua e si trasforma in feci che vengono espulse.acqua e si trasforma in feci che vengono espulse.

Page 6: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

BOCCAE’ la prima porzione del tubo o canale alimentare. A bocca chiusa sipresenta come una cavità virtuale; a bocca aperta appare costituita daun distretto esterno o vestibolo della bocca e da uno interno o cavitàbuccale propriamente dettabuccale propriamente detta.

Vestibolo della boccaA forma di ferro di cavallo, presenta due pareti, interna ed esterna.La parete esterna è costituita dalle labbra e dalle guance. La pareteinterna dalla faccia esterna delle arcate alveolodentarie rivestite dainterna dalla faccia esterna delle arcate alveolodentarie rivestite dagengiva. Nel vestibolo si distinguono le labbra, le guance, la gengiva e identi.

Le labbra sono pliche muscolomembranose che delimitano l’aperturabuccale Vengono distinte in un labbro superiore e in un labbro inferiorebuccale. Vengono distinte in un labbro superiore e in un labbro inferioreuniti ai lati dalle commessure labiali. Ciascun labbro presenta una facciaesterna o cutanea, una faccia interna o mucosa e due margini.S l l l bb i i d ll lStrutturalmente le labbra sono costituite da pelle, tessuto muscolare emucosa.

Le guance delimitano lateralmente la bocca. Presentano una facciaesterna o cutanea e una interna o mucosa. Nello spessore delle due

Page 7: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 8: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 9: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 10: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 11: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 12: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

sono contenute numerose lacinie muscolari, principalmente del m.buccinatore.

La gengiva è la mucosa che riveste le arcate alveolodentarie.

I denti sono organi duri, costituiti di dentina. Sono importanti per laprensione e la masticazione degli alimenti. Negli animali domestici laf il l di i i d i d ti i d i i iforma, il numero e la disposizione dei denti varia da specie a specie inrelazione al tipo di dieta. La dentizione negli animali domestici è del tipoeterodonte; i denti vengono distinti in incisivi, canini, premolari e molari.; g , , pCiascun dente presenta una parte infissa nella cavità alveolare, dettaradice, e una che sporge nella cavità orale, detta corona. Le due porzionisono raccordate da una leggera depressione che prende il nome disono raccordate da una leggera depressione che prende il nome dicolletto. All’interno del dente è presente la cavità pulpare che contiene lapolpa dentaria.p pI denti sono formati da dentina, la quale è rivestita a livello della coronadallo smalto e della radice dal cemento.La dentizione avviene in due fasi: da latte e permanenteLa dentizione avviene in due fasi: da latte e permanente.Formula dentaria, es. cane:I= 3; C=1; P=4; M=2

3 1 4 3

Page 13: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 14: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 15: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 16: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 17: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 18: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 19: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

Cavità buccale propriamente dettaE’ delimitata dorsalmente dal palato duro e del palato molle, ventralmente dalpavimento della bocca e lateralmente dalle arcate alveolodentarie.Il palato duro è costituito dai processi palatini dell’incisivo e del mascellare rivestitidi mucosa. Presenta le creste palatine.pIl palato molle è una formazione muscolomembranosa che continua posteriormenteil palato duro e concorre a delimitare la cavità buccale dalla faringe.Il pavimento della bocca è quasi interamente occupato dalla lingua La porzioneIl pavimento della bocca è quasi interamente occupato dalla lingua. La porzioneanteriore presenta il frenulo della lingua e le caruncole sottolinguali.LinguaE’ un organo muscolomembranoso aderente al pavimento della bocca E’E’ un organo muscolomembranoso aderente al pavimento della bocca. E’importante per la masticazione, per la deglutizione, per l’emissione dei suoni, per laprensione degli alimenti e per la sensibilità gustativa.Nella lingua si distingue uncorpo, contenuto in cavità orale, e una radice, situata in faringe. Il corpo si continuain avanti mediante l’apice. Nel corpo si distingue una faccia dorsale o dorso dellalingua e due facce ventrolaterali, delimitate dal margine laterale della lingua. Il dorsog g gdella lingua può presentare un solco mediano o come i Ruminanti un rilievo o torolinguale. La mucosa del dorso della lingua è caratterizzata dalla presenza di papilleche possono essere distinte in papille filiformi fungiformi lenticolari conicheche possono essere distinte in papille filiformi, fungiformi, lenticolari, coniche,circumvallate e foliate.

Page 20: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

Struttura della mucosa oraleLa mucosa della bocca presenta un epitelio pavimentoso stratificato più omeno cheratinizzato che poggia su una ben evidente lamina propriameno cheratinizzato, che poggia su una ben evidente lamina propria.La sottomucosa è presente in alcune zone, come le facce ventrolateralidella lingua.della lingua.Nello spessore della mucosa sono presenti numerose ghiandole salivariintraparietali. Queste sono presenti ovunque nella mucosa orale; leuniche formazioni prive di ghiandole salivari sono i denti. Le ghiandolesalivari sono di tipo tubuloacinose a secrezione generalmente mista.

Ghiandole salivari maggioriSono ghiandole che non possono essere contenute nello spessore dellaSono ghiandole che non possono essere contenute nello spessore dellamucosa. Vengono distinte in parotide, ghiandole sottomandibolare esottolinguale.Parotide, pari, è situata nella loggia parotidea. E’ una ghiandolatubuloacinosa a secrezione sierosa; versa il suo secreto nella bocca

di t il d tt tid di Stmediante il condotto parotideo o di Stenone.Ghiandola sottomandibolare, pari, situata nello spazio intermandibolare,versa il suo secreto nella bocca mediante il dotto di Whartonversa il suo secreto nella bocca mediante il dotto di Wharton.Ghiandola sottolinguale, situata ventrolateralmente alla lingua, versa ilsuo secreto nella bocca mediante i dotti di Rivini.

Page 21: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 22: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 23: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 24: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 25: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 26: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 27: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 28: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 29: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 30: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 31: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 32: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 33: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 34: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 35: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 36: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

FaringeE’ un condotto muscolomembranoso, impari, situato sotto la base cranica

FaringeE’ un condotto muscolomembranoso, impari, situato sotto la base cranicatra la bocca, la laringe e l’esofago. E’ crocicchio (incrocio) tra le vierespiratoria e digerente. Si distingue nella faringe una parete dorsale,una ventrale due laterali estremità anteriore e posteriore

tra la bocca, la laringe e l’esofago. E’ crocicchio (incrocio) tra le vierespiratoria e digerente. Si distingue nella faringe una parete dorsale,una ventrale due laterali estremità anteriore e posterioreuna ventrale, due laterali, estremità anteriore e posteriore.Le pareti dorsale e laterali sono formate dalla lamina fibrosa e daimuscoli della faringe. Le pareti laterali presentano lo sbocco delle tube

una ventrale, due laterali, estremità anteriore e posteriore.Le pareti dorsale e laterali sono formate dalla lamina fibrosa e daimuscoli della faringe. Le pareti laterali presentano lo sbocco delle tubeusco de a a ge e pa et ate a p ese ta o o sbocco de e tubeuditive.La parete ventrale si estende dal limite tra corpo e radice della lingua fino

usco de a a ge e pa et ate a p ese ta o o sbocco de e tubeuditive.La parete ventrale si estende dal limite tra corpo e radice della lingua finoalla cartilagine cricoide della laringe.L’estremità anteriore presenta lo sbocco delle coane e l’istmo delle fauci,separati dal palato molle

alla cartilagine cricoide della laringe.L’estremità anteriore presenta lo sbocco delle coane e l’istmo delle fauci,separati dal palato molleseparati dal palato molle.L’estremità posteriore si continua con l’esofago.Nella faringe si distinguono tre regioni: il rinofaringe, l’orofaringe e il

separati dal palato molle.L’estremità posteriore si continua con l’esofago.Nella faringe si distinguono tre regioni: il rinofaringe, l’orofaringe e ilNella faringe si distinguono tre regioni: il rinofaringe, l orofaringe e illaringofaringe.Il rinofaringe è la porzione situata in corrispondenza delle coane e della

Nella faringe si distinguono tre regioni: il rinofaringe, l orofaringe e illaringofaringe.Il rinofaringe è la porzione situata in corrispondenza delle coane e dellafaccia faringea del palato molle.L’orofaringe è occupata per buona parte dalla radice della lingua.Il laringofaringe comprende la porzione situata tra l’isto delle fauci e

faccia faringea del palato molle.L’orofaringe è occupata per buona parte dalla radice della lingua.Il laringofaringe comprende la porzione situata tra l’isto delle fauci eIl laringofaringe comprende la porzione situata tra l’isto delle fauci el’imbocco dell’esofago.Il laringofaringe comprende la porzione situata tra l’isto delle fauci el’imbocco dell’esofago.

Page 37: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

Struttura:- la mucosa;

’ f- l’aponeurosi faringea;- la muscolare;

l’avventizia- l avventizia.La mucosa è di tipo respiratorio nel rinofaringe (epitelio prismaticopseudostratificato) e di tipo ingestorio (epitelio pavimentoso stratificato)p ) p g ( p p )nelle restanti parti. La lamina propria della mucosa è ricca di ghiandole edi aggregati linfatici, che costituiscono le tonsille (linguale, palatina,faringea e uditiva).L’aponeurosi faringea è una membrana fibrosa situata tra la mucosa e lostrato muscolarestrato muscolare.La muscolare è costituita dai muscoli della faringe (mm. stilofaringeicaudale e craniale, m. palatofaringeo, m. pterigofaringeo, m. iofaringeo,caudale e craniale, m. palatofaringeo, m. pterigofaringeo, m. iofaringeo,m. tirofaringeo e m. cricofaringe).

Page 38: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

L’esofagoE’ un condotto muscolomembranoso, impari e mediano, interposto tra lafaringe e lo stomaco. Presenta un calibro e un decorso variabile. Puòessere suddiviso in tre porzioni (cervicale, toracica e addominale).La porzione cervicale è situata nel collo dorsalmente alla trachea e circaLa porzione cervicale è situata nel collo, dorsalmente alla trachea e circaal terzo distale del collo si sposta a sinistra.La porzione toracica è situata in cavità toracica dapprima a ridosso dellaLa porzione toracica è situata in cavità toracica, dapprima a ridosso dellatrachea e della base del cuore ed infine ventralmente all’aorta fin quandonon attraversa lo jato esofageo del diaframma.La porzione addominale è molto breve e si immette subito nello stomaco.StrutturaL’ f è tit it d d tt d l dL’esofago è costituito da mucosa, da sottomucosa, da muscolare e daavventizia.la mucosa presenta un epitelio pavimentoso stratificato e corneificatola mucosa presenta un epitelio pavimentoso stratificato e corneificato.Presenta muscularis mucosae e ghiandole esofagee.La sottomucosa è molto sviluppata e spesso contiene i corpipp p p(tubuloacinosi) delle ghiandole esofagee.La muscolare è molto spessa. E’ costituita da fibrocellule muscolarili i I l i ti bb d ti i f i di fibliscie. In alcune specie sono presenti abbondanti e numerosi fasci di fibremuscolari striati.

Page 39: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 40: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 41: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 42: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

Porzione digestivaLa porzione digestiva del tubo digerente comprende:La porzione digestiva del tubo digerente comprende:

- lo stomaco;- l’intestino tenue;. le ghiandole annesse (fegato e pancreas).

StomacoE’ una dilatazione del tubo digerente situata tra esofago ed intestino. La forma e il volumevaria da specie a specie in relazione al tipo di dieta. Nella maggior parte dei Mammiferi lostomaco è costituito da un sol sacco e queste specie sono dette monogastriche Neistomaco è costituito da un sol sacco e queste specie sono dette monogastriche. NeiRuminanti lo stomaco è suddiviso in più sacchi, per cui queste specie sono dettepoligastriche. Nei poligastrici i primi tre sacchi presentano una mucosa di tipo ingestorio esono detti prestomaci(rumine, reticolo e omaso); solamente l’ultimo sacco, abomaso,presenta le caratteristiche di uno stomaco vero e proprio.

STOMACO DEI MONOGASTRICHa forma di un sacco incurvato su se stesso, situato dietro al diaframma tra il fegato

situato a destra e la milza a sinistra Nello stomaco di un monogastrico si distinguono duesituato a destra e la milza a sinistra. Nello stomaco di un monogastrico si distinguono duefacce (anteriore e posteriore), due curvature (piccola e grande curvatura) e due estremità(sinistra e destra).

Page 43: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

La faccia anteriore, convessa, ha rapporti con il diaframma.La faccia posteriore,convessa, ha rapporti con il tenue, colon e pancreas.La piccola curvatura situata dorsalmente si estende da destra a sinistraLa piccola curvatura, situata dorsalmente, si estende da destra a sinistra.La grande curvatura, più estesa, situata ventralmente, si estende dadestra a sinistra.destra a sinistra.L’estremità sinistra è costituita dal cardias e dal fondo.L’estremità destra è costituita dal piloro.

Mezzi di fissitàLo stomaco dei monogastrici è tenuto in situ oltre che dalla continuità con l’esofago eLo stomaco dei monogastrici è tenuto in situ oltre che dalla continuità con l esofago el’intestino anche da legamenti, che derivano dal peritoneo.Il legamento gastrofrenico, che unisce la grande curvatura al diaframma.Il l t t t d d l i l t h d ll i l t d lIl legamento epatogastroduodenale o piccolo omento, che dalla piccola curvatura e daltratto iniziale del duodeno si porta la fegato.Il grande omento, che deriva dal mesogastrio dorsale.Il legamento gastrosplenio, che unisce a sinistra la grande curvatura all’ilo della milza.Il legamento gastropancreatico, che dal fondo cieco si porta al duodeno, al pancreas eal fegato.al fegato.

Conformazione internaLa superficie interna dello stomaco dei monogastici di color roseo è umida per la presenza diLa superficie interna dello stomaco dei monogastici, di color roseo, è umida per la presenza dighiandole.In alcune specie come gli equidi, la superficie interna presenta una linea, margoplicatus, che rappresenta il confine tra la porzione ingestoria e quella digestiva.

Page 44: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

La mucosa dello stomaco è ricca di ghiandole, per cui è dettaghiandolare. Presenta un epitelio di tipo prismatico semplice. Le

hi d l d ll t di ti t i di li d l f d f di hghiandole dello stomaco vengono distinte in cardiali, del fondo o fundichee piloriche. Le ghiandole cardiali sono tubulari ramificate e sono situatenella regione del cardiasnella regione del cardias.Le ghiandole fundiche o gastriche propriamente dette, le più numerose,sono tubulari semplici e sono situate nella regione del fondo.p gLe ghiandole piloriche sono situate nella regione del piloro e sonotubulari ramificate.Le ghiandole dello stomaco sono costituite da diversi tipi cellulari:1. cellule principali o adelomorfe, che secernano pepsinogeno, che perazione dell’acido cloridrico si trasforma in pepsina;azione dell acido cloridrico si trasforma in pepsina;2. cellule di rivestimento o delomorfe, che secernano acido cloridrico;3. cellule G, che secernano gastrina;3 ce u e G, c e sece a o gas a;4. cellule A, che secernano glucacone;5. cellule enterocromaffini.

Page 45: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 46: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 47: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 48: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 49: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 50: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

INTESTINOE’ suddiviso in intestino tenue e intestino crasso. Le due porzionidifferiscono per calibro, lunghezza e struttura.

INTESTINO TENUEOrigina dal piloro dello stomaco e termina con l’orificio ileocecale nel ciecoOrigina dal piloro dello stomaco e termina con l’orificio ileocecale nel cieco.Viene suddiviso in duodeno, digiuno e ileo.Mentre il duodeno è vincolato alla volta della cavità addominale, il digiuno e l’ileo, gsono sospesi mediante il mesentere.Struttura - La mucosa dell’intestino tenue è sollevata in villi. Ciascun villo ècostituito da un’asse connettivale contenente capillari sanguigni e linfaticicostituito da un asse connettivale contenente capillari sanguigni e linfatici(chiliferi) e alcune fibrocellule muscolari della muscularis mucosae, rivestito daepitelio. Quest’ultimo è costituito da enterociti e cellule caliciformi. Gli enterocitipsono caratterizzati dalla presenza sul bordo libero di una miriadi di microvilli, iquali sono estroflessioni della membrana plasmatica dell’enterocita.Le cellule caliciformi sono ghiandole unicellulari frammiste agli enterociti NellaLe cellule caliciformi sono ghiandole unicellulari frammiste agli enterociti, Nellamucosa intestinale, negli spazi tra i villi sboccano numerose ghiandole. Questesono situate nello spessore della mucosa e sono del tipo tubulare semplice. Nelduodeno le ghiandole possono essere tubulari ramificate e approfondirsi fino allasottomucosa (ghiandole del Brunner). All’intestino tenue (duodeno) sonoannesse due ghiandole extraparietali (fegato e pancreas)annesse due ghiandole extraparietali (fegato e pancreas).

Page 51: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

FEGATOE’ la più voluminosa ghiandola extraparietale annessa al tubo digerente.E’ situata in cavità addominale occupando quasi interamente l’ipocondriodi destra. Presenta due facce (anteriore o diaframmatica e posteriore oviscerale) e quattro margini che appaiono suddivisi in lobi (destroviscerale) e quattro margini, che appaiono suddivisi in lobi (destro,sinistro, quadrato e caudato). Sulla faccia viscerale si trova l’ilo del fegato.Il fegato ha un colore rosso bruno e consistenza elastica.Il fegato ha un colore rosso bruno e consistenza elastica.

Mezzi di fissità - Il fegato è tenuto in situ dalla pressione endoaddominalee da legamenti. I legamenti triangolari dx e sx connettono i lobi dx e sx aldiaframma. Gli altri legamenti sono il coronario, il falciforme e il rotondo.

Struttura - Il fegato è rivestito da una capsula fibrosa o del Glisson, la quale alivello dell’ilo penetra nel parenchima e concorre alla formazione dei lobulip pepatici. Questi sono le unità anatomofunzionali del fegato. Hanno forma dipiramide a base poligonale e sono costituiti da filiere radiali di epatociti, che dalcentro occupato dalla vena centrolobulare si dirigono verso la periferia Tra lecentro, occupato dalla vena centrolobulare, si dirigono verso la periferia. Tra lefiliere di epatociti si dispongono i sinusoidi. Tra i lobuli epatici adiacenti vengonoa delimitarsi gli spazi portali o portobiliari di Kiernam, nei quali oltre al tessutog p p p , qconnettivo sono presenti le ultime diramazioni dell’arteria epatica, della venaporta e i primi dotti biliari.

Page 52: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

All’esame ultrastrutturale il lobulo epatico presenta diverse particolarità:- il sistema biliare origina da capillari scavati tra cellule epatiche adiacenti;- i capillari sinusoidi sono tappezzati da cellule endoteliali discontinue,frammiste a cellule stellate di Kupffer;

gli epatociti sono rivolti con una o più facce verso i sinusoidi e sono- gli epatociti sono rivolti con una o più facce verso i sinusoidi e sonoseparati da questi da uno spazio perisinusoidale o del Disse.

Vie biliari - Originano con i capillari biliari, i quali convergono versol’esterno dei lobuli e si versano nei canalicoli biliari interlobulari,tappezzati da un epitelio prismatico semplice. I canalicoli interlobulariconvergono nei canalicoli sottolobulari, questi nei canalicoli lobali, checonvergono nel dotto epaticoconvergono nel dotto epatico.Il dotto epatico appena fuoriuscito dall’ilo riceve il dotto cistico provenientedalla cistifellea e dalla loro unione si forma il coledoco. Quest’ultimodalla cistifellea e dalla loro unione si forma il coledoco. Quest ultimosbocca nel duodeno mediante una papilla che può anche essere comuneal dotto pancreatico (papilla epatopancreatica).

Page 53: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

PancreasE’ la seconda ghiandola extraparietale annessa all’intestino e presentag p puna componente esocrina ed una endocrina. La prima elabora il succopancreatico, la seconda produce ormoni che regolano il metabolismod li h idegli zuccheri.La forma del pancreas è varia nei mammiferi domestici. Generale sidistingue un corpo e due lobi destro e sinistrodistingue un corpo e due lobi destro e sinistro.Il pancreas comunica con il duodeno mediante il dotto o i dottipancreatici.pStruttura:- la parte esocrina è un ghiandola tubuloacinosa, a secrezione sierosa,simile alla parotide;- la parte endocrina è costituita dalle isole del Langerhans.

Page 54: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf

Intestino crassoE’ compreso tra l’ileo e l’orifizio anale. Comprende il cieco, il colon e ilp p ,retto.

CiecoSi presenta come un sacco a fondo cieco, interposto tra l’ileo e il colon. E’diversamente sviluppato e conformato negli animali domestici In alcunediversamente sviluppato e conformato negli animali domestici. In alcunespecie (cavallo) mostra delle gibbosità dovute alla presenza di ammassinastriformi di muscolatura longitudinale (tenie).g ( )

ColonE’ la porzione più estesa e in base al diametro può essere distinta ingrande e piccolo colon.

RettoCostituisce la porzione terminale dell’intestino crasso e si apre all’esternoCostituisce la porzione terminale dell intestino crasso e si apre all esternocon l’ano.

Struttura: simile a quella dell’intestino tenue; la mucosa non presenta villi.

Page 55: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 56: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 57: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 58: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 59: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 60: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf
Page 61: anatomia_veterinaria_-_lezione_apparato_digerente_.pdf