22
Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi lavorativi per il Corso di Laurea L-24 CONTENUTI Premessa: natura e obiettivi del documento.............................................. 1 Analisi della domanda di formazione Indagine sui fabbisogni formativi………………................................ 2 Peculiarità del Corso di Laurea proposto.............................................. 7 Competenze e sbocchi professionali dei laureati L-24............................. 9 Funzione in un contesto di lavoro……………………………………. 9 Competenze associate alla funzione………………………………….. 9 Opzioni di lavoro e studio dei laureati L-24………………………… 10 Analisi delle professioni……………………………………………... 10 A) Tecnici dell’acquisizione delle informazioni...................................................... 11 B) Intervistatori e rilevatori professionali.............................................................. 12 C) Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale......................................... 13 D) Tecnici dei servizi per l’impiego........................................................................ 14 Fabbisogno professionale e Statistiche sull’occupazione laureati L-24… 15 Co-progettazione del Corso di Laurea, indicazioni delle parti sociali ed economiche, conclusioni………………………………………………….. 19

Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi lavorativi per il

Corso di Laurea L-24

CONTENUTI

Premessa: natura e obiettivi del documento.............................................. 1

Analisi della domanda di formazione

Indagine sui fabbisogni formativi………………................................ 2

Peculiarità del Corso di Laurea proposto.............................................. 7

Competenze e sbocchi professionali dei laureati L-24............................. 9

Funzione in un contesto di lavoro……………………………………. 9

Competenze associate alla funzione………………………………….. 9

Opzioni di lavoro e studio dei laureati L-24………………………… 10

Analisi delle professioni……………………………………………... 10

A) Tecnici dell’acquisizione delle informazioni...................................................... 11

B) Intervistatori e rilevatori professionali.............................................................. 12

C) Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale......................................... 13

D) Tecnici dei servizi per l’impiego........................................................................ 14

Fabbisogno professionale e Statistiche sull’occupazione laureati L-24… 15

Co-progettazione del Corso di Laurea, indicazioni delle parti sociali ed

economiche, conclusioni………………………………………………….. 19

Page 2: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

1

Premessa: natura e obiettivi del documento

Il presente documento descrive la pluralità di riscontri che l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria ha preso in considerazione in sede di progettazione del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Classe delle Lauree L-24). Nell’elaborare la proposta di questo nuovo Corso di Studi per arricchire la propria offerta formativa, l’Ateneo ha infatti attribuito una particolare importanza alla ricognizione preliminare della potenziale attrattiva del percorso formativo, anche sulla base dell’analisi di indicazioni fornite da vari portatori d’interesse, come componenti essenziali della propria programmazione.

L’analisi dei bisogni di formazione relativi sia all’area geografica di riferimento, che al contesto nazionale, rappresenta il frutto di un intenso e prolungato monitoraggio, condotto anche attraverso la consultazione con vari soggetti portatori d’interesse, cui hanno contribuito docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti in tutte le fasi di co-progettazione della proposta didattica. L’iter si è svolto nel rispetto della normativa vigente e con il dovuto riguardo dei processi di AQ, secondo le disposizioni degli organi dell’Ateneo direttamente responsabili in questo ambito, vale a dire il Presidio di Qualità e il Nucleo di Valutazione.

Page 3: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

2

ANALISI DELLA DOMANDA

Indagine sui fabbisogni formativi

I dati oggetto delle rilevazioni analizzate di seguito sono stati raccolti tramite un questionario per la valutazione dell’attrattività del CdS in Scienze e tecniche psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con la collaborazione dell’Associazione Mnemosine, in qualità di ente accreditato presso il MIUR e che vanta una solida esperienza nel settore della formazione didattica e professionale, anche a distanza. Il campione è composto da soggetti laureati in discipline umanistiche provenienti da diverse regioni italiane.

Il questionario di cui qui si analizzano le risposte è stato compilato da 232 soggetti, in gran parte docenti che già operano nella scuola, i quali costituiscono uno dei target cui, in una prospettiva di formazione continua, è rivolto il CdS che si propone di attivare. L’indagine è stata svolta nelle prime tre settimane del mese di novembre 2018, e fornisce quindi dati specifici molto aggiornati e rappresentativi dei fabbisogni formativi effettivamente esistenti allo stato.

Come mostrato dalla Figura 1, il campione d’indagine è composto per il 78,4% da donne, e per il restante 21,6% da uomini. La Figura 2 indica che il 9,1% dei soggetti intervistati ha meno di 30 anni, il 61,6% ha un’età compresa tra 31 e 45 anni, il 28,9% rientra nella fascia anagrafica da 46 a 60 anni, e una percentuale residuale trascurabile di soggetti ultrasessantenni (0,4%).

Figura 1. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze della variabile “Genere”

dei soggetti intervistati.

Page 4: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

3

Figura 2. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze della variabile “Età” dei

soggetti intervistati.

La Figura 3 indica le regioni di provenienza dei componenti di tale campione, e pone in rilievo picchi di rappresentanza (in ordine decrescente) per Sicilia, Puglia, Veneto, Calabria, Lombardia, Toscana e Lazio, mostrando allo stesso tempo la presenza di quasi tutte le regioni italiane, ad eccezione di Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta che, del resto, sono anche tra le meno popolose. Va sottolineata la presenza distribuita, nel campione, di soggetti provenienti dal nord, dal centro, dal sud e dalle isole, a riprova della capillarità della distribuzione del questionario nelle varie fasce geografiche in cui viene normalmente ripartita l’Italia.

Figura 3. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze della variabile “Regione di provenienza” dei soggetti intervistati.

La Figura 4 riassume il livello del titolo di studio posseduto dagli intervistati, mostrando una netta prevalenza della laurea, con una percentuale che sfiora l’80%.

Regione di provenienza

Emilia

-Rom

agna

Sardeg

na

Page 5: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

4

Figura 4. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze della variabile “Titolo di

studio” dei soggetti intervistati.

La Figura 5 riepiloga la tipologia di formazione verso cui gli intervistati hanno mostrato maggiore interesse per il futuro, indicando in particolare una chiara preferenza per un CdS triennale rispetto a quello magistrale, con un netto distacco di più di 10 punti percentuali, a parte l’interesse mostrato verso i Corsi di Perfezionamento, che tuttavia comportano un impegno molto più contenuto, specialmente in termini di durata e livello di approfondimento.

Figura 5. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze della variabile “Tipologia

di formazione di maggiore interesse per il futuro”.

La Figura 6 mostra le risposte alla seguente domanda: “Ritiene che gli insegnamenti trattati in un Corso di Laurea in Scienze Psicologiche siano rilevanti rispetto alla sua necessità di aggiornamento?”; la percentuale di risposte affermative riporta una maggioranza, con l’accordo di ben 202 dei 232 intervistati sul punto in questione, a riprova del vivo interesse suscitato dal CdS progettato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria per un notevole target di potenziali studenti, distribuiti sull’intero territorio nazionale (cfr. Figura 3).

Page 6: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

5

Figura 6. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze di risposte alla domanda

sul rilievo della laurea proposta rispetto alla necessità di aggiornamento.

Riscontro ancor più positivo è stato riscosso dalla successiva domanda del questionario, ovvero “Ritiene che avere competenze psicologiche potrebbe essere utile per attuare un intervento al fine di favorire il benessere psico-fisico del destinatario attivando le risorse necessarie a favorire il suo percorso di sviluppo?”, che ha visto oltre il 96% di risposte positive (cfr. Figura 7).

Figura 7. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze delle risposte alla

domanda sull’utilità delle competenze psicologiche per attuare interventi psico-assistenziali.

Ulteriore conferma della potenziale efficacia e attrattività del Corso di Laurea proposto per la quasi totalità del campione intervistato viene fornita dalle risposte alla domanda successiva del questionario, vale a dire “Ritiene che l’aggiornamento continuo sulle tematiche psicologiche e pedagogiche sia fondamentale per svolgere un

Page 7: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

6

buon lavoro come formatore e facilitatore?”; come indicato dalla Figura 8, ben il 47,8% degli intervistati considera quest’affermazione “molto vera”, e il 42,2% la ritiene “vera”, evidenziando che la formazione aggiornata sulle tematiche del sostegno psicologico viene avvertita come altamente qualificante per l’attività svolta dai formatori/facilitatori.

Figura 8. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze risposte alla domanda sull’importanza dell’aggiornamento continuo sulle tematiche psicologiche e pedagogiche.

Alla domanda del questionario “Ritiene che un Corso di Studi in Scienze Psicologiche in ambito formativo sia rilevante rispetto alle esigenze del suo settore/ambito professionale” l’82,3% dei soggetti ha risposto positivamente (cfr. Figura 9).

Figura 9. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze delle risposte alla

domanda sul rilievo del CdS rispetto alle esigenze del settore/ambito professionale.

Infine, all’ultima domanda del questionario, “Si iscriverebbe a un Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche se dovesse scegliere oggi?”, il 56,5% del campione ha risposto in maniera affermativa (cfr. Figura 10), dimostrando un’alta attrattività del CdS proposto e la significativa domanda di formazione esistente che esso può intercettare.

Page 8: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

7

Figura 10. Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze delle risposte alla

domanda sulla possibilità di iscriversi a un CdS triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Peculiarità del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche

Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche è stato prospettato agli intervistati sottolineandone le peculiarità. Esso, infatti, si caratterizza per un percorso orientato alla formazione di una figura professionale consapevole del fondamentale ruolo sociale che è chiamata a svolgere anche in contesti lavorativi e di accoglienza in continuo mutamento. L’offerta formativa, anche attraverso un’apertura multidisciplinare, mira a far acquisire al laureato una solida base metodologica e un’adeguata conoscenza delle discipline psicologiche e delle altre discipline di base. Tale formazione consente una prosecuzione degli studi magistrali, e, al contempo, di acquisire una buona capacità di analisi nei principali ambiti di applicazione della psicologia con riferimento a individui, gruppi e comunità nell’intero arco di vita, ovvero nelle seguenti aree disciplinari: la psicologia generale e sperimentale, la psicologia dello sviluppo, la psicologia sociale e del lavoro. Questa impostazione ha l’obiettivo di far acquisire al laureato competenze spendibili sui vari versanti, affini e complementari, della prevenzione del disagio, dell’integrazione, della promozione del benessere della persona, dell’efficacia degli interventi di sostegno psicologico, del potenziamento delle risorse individuali e sociali in ambienti differenziati, delineando pertanto un profilo chiaramente caratterizzato e, al tempo stesso, versatile. Inoltre, il CdS mira a fornire le conoscenze e potenziare le competenze comunicative e interpersonali del laureato al fine di facilitare le dinamiche di gruppo e la gestione del conflitto in ambito organizzativo. Tale offerta formativa si mostra pertanto capace

Page 9: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

8

di intercettare anche la domanda di chi intenda incrementare e potenziare le proprie competenze psicologiche in risposta alle istanze di aggiornamento continuo o completamento della propria formazione necessarie per sviluppare e diversificare la propria professionalità. Il percorso di studio prevede una modalità di erogazione totalmente a distanza, che consenta agli studenti di conseguire un (ulteriore) titolo di laurea pur continuando a lavorare, privilegiando la flessibilità del compimento del percorso formativo. Per il conseguimento degli obiettivi indicati, il Corso di Laurea che si intende attivare prevede l’acquisizione di conoscenze psicologico-sociali e di elementi operativi comuni ai corsi della medesima Classe di Laurea, quali: il funzionamento cognitivo, emotivo, affettivo e relazionale; fondamenti neuropsicologici; strumenti metodologici e di analisi dei dati quantitativi e qualitativi sia dal punto di vista psicologico che sociologico; processi evolutivi e sociali, motivazionali e decisionali. A ciò si aggiungono approfondimenti su vari aspetti psicologici e attitudinali che attengono alla relazione della persona col contesto, quali: osservazione del comportamento in situ, relazioni interpersonali e di gruppo, fenomeni psicologici tipici del mondo del lavoro e delle organizzazioni, nonché analisi delle attitudini. Tale Corso di Laurea trova piena coerenza con la missione formativa dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, dato che si rivolge anche alle figure di supporto ai processi di integrazione e agli interventi tesi a favorire l’inserimento e la coesione sociale. Con specifico riferimento a tali esigenze, l’Ateneo vanta un’esperienza decisamente ampia e consolidata, che caratterizza tutta la formazione erogata e che troverebbe nello specifico settore delle Scienze e tecniche psicologiche un’espressione ulteriore, a ideale integrazione dei percorsi di studio già offerti con successo negli ambiti del servizio sociale e della programmazione e gestione delle politiche sociali, nonché nell’area delle professionalità del multilinguismo e della mediazione interculturale. La specifica fisionomia del Corso di Laurea di cui si propone l’attivazione mira a caratterizzare ulteriormente l’offerta formativa dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria rispetto agli altri Atenei presenti sul territorio regionale e nazionale, nonché alle università telematiche.

Page 10: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

9

Competenze e sbocchi professionali dei laureati L-24

Quanto segue tiene conto del profilo professionale e degli sbocchi professionali dei laureati del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche.

Funzione in un contesto di lavoro In riferimento a quanto previsto dal DL 9-5-2003, n. 105 e dalla norma di conversione, il laureato nel contesto lavorativo può svolgere principalmente i seguenti compiti: 1. Valutazione e supporto alla ricerca e agli interventi, attraverso: a. l’utilizzo di strumenti psicologici (colloquio, test, osservazione) per la valutazione della personalità, delle interazioni sociali e degli atteggiamenti; b. la raccolta e l’elaborazione statistica di dati psicologici ai fini di ricerca o intervento. 2. Partecipazione a interventi psico-sociali ed assistenziali, collaborando: a. alla realizzazione di azioni di intervento e sostegno psicologico; b. alla programmazione e alla verifica di interventi psicologici e psico-sociali; c. all’orientamento professionale e alla gestione delle risorse umane; d. alla valutazione di interventi psicologici su persone con disabilità intellettiva, motoria, traumatica o neurodegenerativa. Competenze associate alla funzione Le competenze associate alla funzione, in linea con i bisogni che scaturiscono dalla società e dal mondo del lavoro, possono essere così suddivise: 1. rispetto agli interventi psico-sociali, le capacità di: a. collaborare a progetti di formazione psicologica per coloro che siano coinvolti nel mondo della formazione in genere, nonché in ambito lavorativo ovvero delle organizzazioni; b. verificare e valutare interventi di tipo professionale, quali: prevenzione, promozione, sviluppo, recupero e orientamento; 2. rispetto alla valutazione e al supporto alla ricerca e agli interventi, le capacità di: a. partecipare alla costruzione e all’adattamento di strumenti di indagine psicologica; b. utilizzare test e altri strumenti standardizzati; c. condurre colloqui e interviste, ovvero impiegare altri strumenti volti all’osservazione del comportamento; d. svolgere attività di ricerca psicologica quali: la raccolta, l’elaborazione statistica e la gestione dei dati psicologici, anche nella forma di Big Data.

Page 11: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

10

Opzioni di lavoro e studio dei laureati L-24 In linea con gli orientamenti della comunità scientifica e professionale degli psicologi in sede nazionale ed europea, il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24) fornisce le necessarie competenze di base delle discipline psicologiche e una buona padronanza degli strumenti metodologici di analisi psicologica, con la possibilità di iscrizione all’albo junior. Per conseguire il titolo di psicologo senior, invece, il laureato dovrà completare il proprio percorso di formazione fino alla laurea magistrale. Infatti, il laureato in Scienze e tecniche psicologiche, previa iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale, potrà operare nell’ambito dei servizi alla persona, alle istituzioni, alle famiglie, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità, finalizzati alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere, tramite l’erogazione di interventi di sostegno psicologico e il potenziamento delle risorse individuali e sociali; tali azioni possono esplicarsi, ad esempio, nello sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro, in collaborazione con uno psicologo professionista iscritto alla Sezione A del suddetto Albo. Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico-pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di promozione del benessere personale.

Analisi delle professioni

Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche prepara nello specifico alle professioni di seguito indicate (secondo codifica ISTAT):

• Tecnici dell’acquisizione delle informazioni - (3.3.1.3.1) • Intervistatori e rilevatori professionali - (3.3.1.3.2) • Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale - (3.4.5.2.0) • Tecnici dei servizi per l’impiego - (3.4.5.3.0)

Per ciascuno di questi quattro profili professionali si riporta di seguito l’analisi di dettaglio della singola professione, elaborata utilizzando la banca dati del portale

Page 12: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

11

ISFOL http://fabbisogni.isfol.it/ gestita dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro (ANPAL).

Tecnici dell’acquisizione delle informazioni

Compiti e attività specifiche

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca e nell’acquisizione di informazioni, ovvero applicano le conoscenze e gli strumenti esistenti per rintracciare, localizzare e acquisire informazioni utili per specifiche esigenze di imprese o di organizzazioni e per analizzarle, organizzarle e confezionarle in maniera rilevante e significativa per il committente.

Competenze maggiormente qualificanti (fonte: ISFOL)

LINGUA STRANIERA: conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica.

INFORMATICA ED ELETTRONICA: conoscenza dei circuiti elettronici, dei processori, dei chips delle attrezzature elettroniche, dell’hardware e dei software dei computer, compresa la conoscenza dei pacchetti applicativi e dei linguaggi di programmazione.

LAVORO D’UFFICIO: conoscenza delle procedure amministrative e d’ufficio, dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di archivi e di basi di dati oppure della stenografia e delle regole di trascrizione o di altre procedure e linguaggi previsti dal lavoro di ufficio.

SERVIZI AI CLIENTI E ALLE PERSONE: conoscenza dei principi e delle procedure per fornire servizi ai clienti e alle persone. Comprende la valutazione dei bisogni del cliente, il raggiungimento degli standard di qualità e la valutazione della soddisfazione della clientela.

LINGUA ITALIANA: conoscenza della struttura e dei contenuti della lingua italiana oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica.

COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA: conoscenza dei principi e dei metodi per presentare, promuovere, vendere prodotti o servizi. Comprende la definizione di strategie e delle tattiche di marketing, la loro presentazione, le tecniche di vendita e di controllo.

Page 13: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

12

Intervistatori e rilevatori professionali

Compiti e attività specifiche

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca e nell’acquisizione di informazioni, ovvero conducono interviste strutturate e semi strutturate con questionari e strumentazioni complesse in indagini e rilevazioni totali o campionarie disegnate su basi scientifiche.

Competenze maggiormente qualificanti (fonte: ISFOL)

LINGUA ITALIANA: conoscenza della struttura e dei contenuti della lingua italiana oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica.

SERVIZI AI CLIENTI E ALLE PERSONE: conoscenza dei principi e delle procedure per fornire servizi ai clienti e alle persone. Comprende la valutazione dei bisogni del cliente, il raggiungimento degli standard di qualità e la valutazione della soddisfazione della clientela.

LINGUA STRANIERA: conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica.

INFORMATICA ED ELETTRONICA: conoscenza dei circuiti elettronici, dei processori, dei chips delle attrezzature elettroniche, dell’hardware e dei software dei computer, compresa la conoscenza dei pacchetti applicativi e dei linguaggi di programmazione.

PSICOLOGIA: conoscenza del comportamento e delle prestazioni umane, delle differenze individuali nelle attitudini, nella personalità e negli interessi, dei meccanismi di apprendimento e di motivazione, dei metodi della ricerca psicologica e della valutazione e del trattamento dei disordini comportamentali ed affettivi.

COMUNICAZIONE E MEDIA: conoscenza della produzione dei mezzi di comunicazione, delle tecniche e dei metodi per diffondere informazioni, dei mezzi alternativi per informare e intrattenere in modo scritto, orale e visivo.

Page 14: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

13

Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale

Compiti e attività specifiche Le professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti in difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l’emarginazione sociale di bambini e adolescenti, a riabilitare adulti e minori in prigione, in libertà vigilata e fuori dal carcere e a recuperare alla vita attiva adulti scoraggiati o ritirati dal lavoro.

Competenze maggiormente qualificanti (fonte: ISFOL)

PSICOLOGIA: conoscenza del comportamento e delle prestazioni umane, delle differenze individuali nelle attitudini, nella personalità e negli interessi, dei meccanismi di apprendimento e di motivazione, dei metodi della ricerca psicologica e della valutazione e del trattamento dei disordini comportamentali ed affettivi.

TERAPIA E CONSULENZA PSICOLOGICA: conoscenza dei principi, dei metodi e delle procedure per la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione delle disfunzioni mentali e per la consulenza e la guida nelle carriere.

LINGUA ITALIANA: conoscenza della struttura e dei contenuti della lingua italiana oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica

SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA: conoscenza del comportamento e delle dinamiche di gruppo, delle influenze e tendenze sociali, delle migrazioni umane, dell’etnicità, delle culture e della loro storia e origine.

SERVIZI AI CLIENTI E ALLE PERSONE: conoscenza dei principi e delle procedure per fornire servizi ai clienti e alle persone. Comprende la valutazione dei bisogni del cliente, il raggiungimento degli standard di qualità e la valutazione della soddisfazione della clientela.

LINGUA STRANIERA: conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica.

Page 15: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

14

Tecnici dei servizi per l’impiego

Compiti e attività specifiche

Le professioni classificate in questa unità informano chi cerca lavoro sulle opportunità lavorative disponibili; raccolgono informazioni sulle capacità, sulla formazione, sugli interessi e sulle loro esperienze lavorative; li aiutano a formulare curricula e ad utilizzare gli strumenti disponibili per cercare lavoro; propongono le loro candidature ai soggetti che domandano lavoro; li collocano secondo le disposizioni di legge.

Competenze maggiormente qualificanti (fonte: ISFOL)

SERVIZI AI CLIENTI E ALLE PERSONE: conoscenza dei principi e delle procedure per fornire servizi ai clienti e alle persone. Comprende la valutazione dei bisogni del cliente, il raggiungimento degli standard di qualità e la valutazione della soddisfazione della clientela.

LEGISLAZIONE E ISTITUZIONI: conoscenza delle leggi, delle procedure legali, dei regolamenti, delle sentenze esecutive, del ruolo delle istituzioni e delle procedure politiche di una democrazia.

LAVORO D’UFFICIO: conoscenza delle procedure amministrative e d’ufficio, dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di archivi e di basi di dati oppure della stenografia e delle regole di trascrizione o di altre procedure e linguaggi previsti dal lavoro di ufficio.

LINGUA ITALIANA: conoscenza della struttura e dei contenuti della lingua italiana oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica.

GESTIONE DEL PERSONALE E DELLE RISORSE UMANE: conoscenza dei principi e delle procedure per il reclutamento, la selezione, la formazione, la retribuzione del personale per le relazioni e le negoziazioni sindacali e per la gestione di sistemi informativi del personale.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE: conoscenza dei principi e dei metodi per la progettazione formativa e curricolare, per l’insegnamento e l’addestramento collettivo ed individuale, per la misurazione degli effetti della formazione.

Page 16: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

15

In merito alle competenze maggiormente qualificanti riportate sopra che caratterizzano i principali profili professionali individuati come approdo più naturale della formazione erogata dal Corso di Laurea (vale a dire: Tecnici dell’acquisizione delle informazioni, Intervistatori e rilevatori professionali, Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale e Tecnici dei servizi per l’impiego), va sottolineato che l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria vanta una solida competenza ed esperienza nella formazione in aree affini, tramite i Corsi di Studio già attivi presso l’Ateneo.

In particolare, l’attenzione riservata, tra le competenze maggiormente qualificanti dei quattro profili professionali in questione, all’insegnamento e all’apprendimento della lingua italiana e delle lingue straniere trova terreno straordinariamente fertile presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria: questi ambiti rientrano infatti tra quelli specifici della vocazione formativa dell’Ateneo, e rappresentano motivo di forte distinzione, specialmente nell’area geografica del sud e delle isole.

Fabbisogno professionale e Statistiche sull’occupazione dei laureati L-24

Di seguito si riportano in forma sintetica, anche con l’ausilio di prospetti grafici riassuntivi, alcune rilevazioni tratte dalle informazioni e dalle elaborazioni del Sistema Informativo Excelsior, creato da Unioncamere, che fornisce previsioni dell’andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi delle imprese.

Page 17: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

16

Page 18: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

17

Altra fonte di rilievo nell’individuazione delle potenzialità di occupazione dei laureati e delle laureate della classe L-24 è costituita dalle informazioni disponibili tramite la banca dati del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea, che riunisce diversi atenei italiani e che è membro del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). Le statistiche elaborate da Alma Laurea forniscono un quadro completo e affidabile della condizione lavorativa, occupazionale e di studio dei laureati su base nazionale, con dati suddivisi secondo i particolari ambiti di formazione e in relazione a specifici periodi intercorsi dal conseguimento del titolo di studio.

Page 19: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

18

I dati AlmaLaurea di seguito riportati sono i più aggiornati disponibili al momento della stesura del presente documento (relativi all’anno d’indagine 2017, pubblicati nel maggio 2018) e riguardano il profilo e la condizione occupazionale dei laureati afferenti alla Classe di Laurea in esame, ovvero L-24, sull’intera base nazionale a un anno dal conseguimento del titolo; queste statistiche costituiscono pertanto la base previsionale più recente e rilevante per stimare il potenziale di occupazione e di prospettive lavorative riguardante i laureati e le laureate L-24 nel breve e medio termine.

Page 20: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

19

Co-progettazione del Corso di Laurea, indicazioni delle parti sociali ed economiche, conclusioni

Nella fase di avvio della co-progettazione del Corso di Laurea sono state coinvolte rappresentanze delle parti sociali ed economiche interessate a vario titolo all’istituzione di questo nuovo Corso di Studio, anche al fine di raccogliere preziose indicazioni sull’impostazione generale e su alcune specifiche peculiarità del relativo percorso formativo. Quanto segue è estrapolato dal verbale della riunione, svoltasi il 12 novembre 2018, del Gruppo di Accreditamento e Autovalutazione (GAV) nella sua composizione allargata, che è stato chiamato a pronunciarsi sull’istituzione del nuovo Corso di Laurea qui proposto.

Il GAV ha effettuato una ricognizione dei Corsi di Studio attivi nell’Ateneo e delle possibili modifiche degli stessi, concentrandosi quindi specialmente sulle azioni di pianificazione e organizzative propedeutiche ai fini della co-progettazione del nuovo Corso di Laurea nella Classe L-24. In particolare, il GAV ha provveduto ad analizzarne l’ordinamento didattico proposto, elaborato nel rispetto della “Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici” emanata dal CUN.

Page 21: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

20

Il GAV ha acquisito elementi specifici e dettagliati relativi non solamente ai contenuti del percorso didattico-formativo del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, ma anche alle analisi di mercato e della domanda di formazione che caratterizzano la sua attrattività attuale, da cui è desumibile il suo potenziale di interesse nel breve e medio termine.

Il GAV ha riscontrato la sussistenza di un’ampia domanda di formazione in ambito psicologico identificata in fase di ricognizione preliminare, anche attingendo alle risultanze del questionario per la valutazione dell’attrattività del Corso di Laurea sopra richiamato, quali fattori determinanti che hanno spinto l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria a promuovere l’istituzione del relativo percorso formativo, da erogarsi nelle forme più compatibili con le esigenze della domanda, composta presumibilmente in misura prevalente da soggetti già inseriti nel mondo del lavoro.

L’analisi dello scenario ricavata dalle indagini effettuate ha evidenziato la crescente domanda di laureati con specifiche competenze psicologiche in ambito sociale e del lavoro. A questo riguardo, nella riunione del GAV del 12 novembre 2018 è stato anche evidenziato come l’istituzione del Corso di Laurea L-24 proposto in modalità integralmente a distanza rappresenti una valida risposta alle istanze emerse in sede di analisi di mercato dalle possibili utenze consultate.

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria non si rivolge soltanto a un bacino di possibili studenti lavoratori in un’ottica di formazione continua, ma opera altresì in un momento storico in cui i flussi migratori stanno ridefinendo le politiche sociali dei Paesi di arrivo richiedendo, di conseguenza, una risposta in termini di competenze aggiuntive spendibili sul versante dell’integrazione, della coesione sociale e dell’interculturalità.

In ragione del ricco quadro di indicazioni univocamente incoraggianti emerse in fase di co-progettazione, qui illustrate in forma riassuntiva, il GAV ha quindi espresso parere favorevole all’istituzione del Corso di Laurea L-24 in Scienze e tecniche psicologiche, sulla base di un positivo apprezzamento delle risultanze emerse dalle indagini preliminari condotte.

Inoltre, in data 16 novembre 2018, il Prof. Gioacchino Lavanco, Professore Ordinario nel Settore Scientifico-disciplinare di Psicologia Dinamica (M-PSI/07), interpellato nella sua qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, ha comunicato al succitato GAV il proprio parere favorevole all’istituzione del Corso di Laurea proposto. Tale parere favorevole è stato formulato sulla base di un’attenta analisi del piano di studi dell’istituendo CdS, nonché della bozza di progetto recante i

Page 22: Analisi della domanda di formazione e degli sbocchi ... domanda L-24.pdf · psicologiche, somministrato dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria con

21

suoi obiettivi specifici, gli sbocchi professionali e l’analisi del contesto socio-economico di riferimento.

In particolare, va sottolineato che il Prof. Lavanco ha valutato positivamente sia la struttura del corso, che coinvolge ambiti di operatività di tipo psico-assistenziale, sia le sue potenzialità in termini di captazione della domanda di formazione.

Infine, nel suo parere favorevole al GAV, il Prof. Lavanco ha dichiarato di apprezzare in particolare il fatto che il Corso di Laurea proposto si fa carico della necessità di ricorrere a un modello di didattica di tipo non tradizionale, in risposta alle esigenze di potenziali studenti già inseriti nel mondo del lavoro che oggi sfuggono del tutto alla formazione erogata dalle Università presenti sul territorio.

I molteplici aspetti illustrati sinteticamente in questo documento, relativi all’analisi della domanda legata all’attivazione di un Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, promosso dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, manifestano con chiarezza la potenzialità del CdS, sia in termini di attrattività rispetto agli studenti a cui è precipuamente rivolto, sia per quanto riguarda la sua spendibilità per una serie di importanti figure professionali caratterizzate da valide opportunità sul mercato del lavoro.