16
INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO Indirizzo CAREDDU Telefono 3472405197 Fax 0321 517260 E-mail [email protected] Codice Fiscale CRDDNC59T06G015W Nazionalità ITALIANA Data di nascita 06.12.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) 1987-2006 Ufficiale medico in SPE del Corpo sanitario aeronautico dell’Aeronautica Militare Italiana . 1993 Convenzionato con ASL 13 quale Pediatra di libera scelta . Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero della Difesa (dal 1987 al 2006) ASL 13 (dal 1993) Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Ufficiale medico in SPE Pediatra di libera scelta • Principali mansioni e responsabilità Dirigente il Servizio Sanitario 53° Stormo Medico di Stormo 53° Stormo Capo 3° Ufficio Direzione Territoriale di Sanità Milano Valutatore Nato Membro medico commissioni inchiesta incidenti di volo Segretario provinciale FIMP Novara e Vice segretario FIMP Piemonte. Vicesegretario nazionale all’organizzazione FIMP (2014) Segretario nazionale all’organizzazione FIMP( 2015) Pediatra di libera scelta Animatore di formazione Medico sperimentatore Vicepresidente S.I.M.N. Coordinatore nazionale rete FIMP di fitoterapia (2007-2013) Italian Coordinator EU CAM Pediatric initiative Consigliere Gruppo di studio SIP sulle CAM Coordinatore/componente di numerosi Board scientifici Consulente “on line” per i siti “Orgoglio papà” e “Mustela” (2013) Professore a contratto, Università del Piemonte Orientale. Scuola di specializzazione in Pediatria. Cure primarie. AA2013-14; AA2014/15 Istruttore PBLS e Primo soccorso pediatrico (SIMEUP-FIMP) Componente della “Commissione per le Medicine non convenzionali” dell’Ordine dei medici chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Novara (2016) ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DOMENICO

Indirizzo CAREDDU

Telefono 3472405197

Fax 0321 517260

E-mail [email protected]

Codice Fiscale CRDDNC59T06G015W Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 06.12.1959

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

1987-2006

Ufficiale medico in SPE del Corpo sanitario aeronautico dell’Aeronautica Militare Italiana .

1993

Convenzionato con ASL 13 quale Pediatra di libera scelta .

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ministero della Difesa (dal 1987 al 2006)

ASL 13 (dal 1993)

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Ufficiale medico in SPE

Pediatra di libera scelta

• Principali mansioni e

responsabilità

Dirigente il Servizio Sanitario 53° Stormo

Medico di Stormo 53° Stormo

Capo 3° Ufficio Direzione Territoriale di Sanità Milano

Valutatore Nato

Membro medico commissioni inchiesta incidenti di volo

Segretario provinciale FIMP Novara e Vice segretario FIMP Piemonte.

Vicesegretario nazionale all’organizzazione FIMP (2014)

Segretario nazionale all’organizzazione FIMP( 2015)

Pediatra di libera scelta

Animatore di formazione

Medico sperimentatore

Vicepresidente S.I.M.N.

Coordinatore nazionale rete FIMP di fitoterapia (2007-2013)

Italian Coordinator EU CAM Pediatric initiative

Consigliere Gruppo di studio SIP sulle CAM

Coordinatore/componente di numerosi Board scientifici

Consulente “on line” per i siti “Orgoglio papà” e “Mustela” (2013)

Professore a contratto, Università del Piemonte Orientale. Scuola di specializzazione

in Pediatria. Cure primarie. AA2013-14; AA2014/15

Istruttore PBLS e Primo soccorso pediatrico (SIMEUP-FIMP)

Componente della “Commissione per le Medicine non convenzionali” dell’Ordine dei

medici chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Novara (2016)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

Page 2: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

• Date (da – a) 1985: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino

1992: Specializzazione in Pediatria presso l’Università di Torino

2005: Diploma in Omeopatia presso CISDO (corso triennale) sede di Milano

2005: Corso di perfezionamento in “medicina legale e criminologia per il pediatra di

famiglia”, presso Università degli studi di Siena

2007: Corso di formazione: “Strumenti e competenze per la gestione di strutture a

complessità crescente” presso LUISS BUSINESS SCHOOL.

2009: Master di II livello presso Università di Siena in Fitoterapia applicata

2009: Specializzazione in Idrologia medica presso Università degli studi di Pavia .

2011: Master II livello in neonatologia per pediatra di libera scelta

2015: Corso di formazione per istruttori PBLS e Primo soccorso Pediatrico

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Università degli studi di Torino

Università degli studi di Siena

CISDO

Università degli studi di Pavia

Università degli studi di Novara

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Pediatria

Medicina Aeronautica e spaziale

Omeopatia

Fitoterapia (Diploma di Master II livello)

Idrologia medica

Neonatologia (frequenza Master II livello)

• Qualifica conseguita Specialista in pediatria.

Specialista in idrologia medica.

Perfezionato in medicina legale e criminologia per il pediatra di famiglia

Diploma di Master II livello fitoterapia applicata.

Diploma di Master II livello in neonatologia per pediatri di libera scelta.

Istruttore BLS-D, PBLS-D e Primo soccorso pediatrico (SIMEUP-FIMP)

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione orale Buona

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti

in cui la comunicazione è importante e in

situazioni in cui è essenziale lavorare in

Buone competenze e capacità relazionali, sviluppate sia nel corso della carriera

militare che politico sindacale e professionale .

In particolare ha svolto attività di valutatore , nell’ambito di Team Nato , sia in italia

che all’estero, indirizzate alla supervisione delle performance medico-sanitarie.

Sempre in ambito militare ha partecipato attivamente a commissioni di lavoro

interforze circa le problematiche delle tossicodipendenze .Ha altresì partecipato, in

Page 3: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

squadra (ad es. cultura e sport), ecc. qualità di membro tecnico, a commissioni di inchiesta su incidenti di volo.

Da alcuni anni svolge attività di docente/relatore in numerosi corsi di

formazione/convegni ECM indirizzati a Medici, farmacisti ed Ostetriche (vedi elenco in

allegato).

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Buone competenze organizzative maturate nel corso degli anni di carriera militare nel

cui contesto ha ricoperto incarichi che comportavano la gestione diretta di personale

dipendente ( Dirigente il Servizio Sanitario)e risorse nonchè la responsabilità per

quanto attiene le problematiche sanitarie di una struttura complessa quale un

aeroporto militare ( antinfortunistica, medicina del lavoro, controllo igienico sanitario

mense, corsi di formazione per il personale, visite periodiche di idoneità al volo, etc).

Istruttore, per l’area medica, in corsi di sopravvivenza per personale navigante (piloti,

navigatori e specialisti).

Docente di medicina aeronautica e spaziale nei confronti dei piloti del 53° Stormo (

almeno una lezione settimanale per circa dieci anni).

Come PLS fa parte del consiglio di Distretto, del Comitato consultivo per la pediatria di

famiglia, opera in associazione con altri Colleghi, riveste , da oltre 10 anni, l’incarico

sindacale di segretario provinciale della Fimp Novara e dal 2007, l’incarico di

Referente nazionale della Rete di eccellenza Fimp di fitoterapia. Dal 2013 è Vice

segretario regionale FIMP Piemonte. Dal febbraio 2014 Vice segretario nazionale

all’organizzazione FIMP.

Rappresentante FIMP “ EU Pediatric CAM Initiative”.

Ha svolto attività di volontariato, quale pediatra, presso Missioni religiose in Kenia ed

in Brasile; ha svolto operazioni di assistenza a popolazioni/profughi durante gli anni di

attività di medico militare.

Per circa 10 anni è stato Consigliere comunale a Cameri e membro di numerose

commissioni di lavoro ( commissione giovani, commissione asilo nido, commissione

cultura etc..)

Membro del Comitato scientifico del Provider Summeet s.r.l.(2011)

Membro di numerosi Board Scientifici

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Buona conoscenza informatica.

Buona conoscenza dei programmi di maggior diffusione ( PPT, Excel, Word, etc…)

oltre che di programmi di gestione informatizzata dell’ambulatorio pediatrico.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

Autore di numerosi articoli divulgativi sulla salute in riviste e giornali non scientifici.

Co- Vincitore primo premio del concorso nazionale “ Nestlè Nutrition Institute Prize 2010”

con l’elaborato “ Il ruolo delle acque minerali nell’alimentazione del bambino”.

Autore del seguente testo:

Trattamento fitoterapico delle principali patologie pediatriche.

Corso ECM FAD per farmacisti . Farmaservizi Formazione 2013

Co-Autore del seguente testo:

Il Pediatra e la fitoterapia: il perché di una scelta. A.Sannia, D. Careddu .

Editeam marzo 2007

Autore di un capitolo nei seguenti testi:

Focus IVU. Le infezioni delle vie urinarie in pediatria. A cura di Vassilios

Fanos e Giovanni Montini. Autori: Rino agostiniani, Luigi Annichiarico

Petruzzelli, Domenico Careddu et Al. Hygeria Press. Aprile 2012

Page 4: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

Dall’alimentazione al doping. Come aiutare il bambino e l’adolescente ad

affrontare l’attività fisica. A cura di Armando Calzolari. Autori: Gianni Bona,

Giovanni Corsello, Pierluigi Gargiulo, Domenico Careddu et Al. Editeam

2012

Pediatria pratica. Peyron L. A cura di Bona G, Miniero R. Autori vari.

Minerva medica 2013; 9° edizione

Autore/ Co-Autore di numerose pubblicazioni scientifiche:

Neuroendocrine control of growth hormone secretion in human.

Ferdinando Massara, Ezio Ghigo, Domenico Careddu, Kostantinos Demislis,

Enrico Mazza, Gianmichele Molinatti e Franco Capanni. 1986 Elseiver

science Publishers B.V.(Biomedical Division) Endocrinology ’85. G.M.

Molinatti and L.Martini, editors;

Effects of various adrenergic agonists and antagonists on the GRF-

induced Gh response in normal subjects. F.Massara, E.Ghigo, E.Mazza,

D.Careddu, G.F.Pogliano, E.E.Muller, G.M. Molinatti and F.Camanni.

J.Endocrinol.Invest. 8 (Suppl.3):1985;

Effects of cholinergic and anticholinergic drugs on GH secretion in

normal and acromegalic subjects. E.Ghigo, E.Mazza, D.Careddu,

D.tangolo, G.M.Molinatti, F.camanni, F.Massara. J.Endocrinol.Invest.8

(Suppl.1):1985;

Potentiation of GH secretion by pyridostigmine bromide in various

experimental condition in humans. E.Mazza, E.Ghigo, K.Demislis,

D.Careddu, V.Locatelli, E.E.Muller, G.M.Molinatti, F.Camanni and

F.Massara. J.Endocrinol.Invest. 9 (Suppl.1):1986;

Effect of TRH on Gh response to GHRH in normal subjects. D.Tangolo,

P.Molinatti, D.Careddu, G.F.Pogliano, G.M. Molinatti. J. Endocrinol.

Invest. 9 (Suppl.1):1986;

Rete di eccellenza Fimp di fitoterapia. D. Careddu. Il medico pediatra.

Volume 17 , 104-105 giugno 2008

Il pediatra come base sicura. D.Careddu, N.Dalloni, F.Sartorello, L.Ulla,

M.Rosina, P.Pessino, P.Gambaro, M.Balzano, D.Mangiacavalli, Lucca.

Poster – Secondo congresso nazionale Fimp “ Anche i diavoli da piccoli sono

Page 5: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

angeli” 1-4 Ottobre 2008

Il pediatra come base sicura. D.Careddu, N.Dalloni, F.Sartorello, L.Ulla,

M.Rosina, P.Pessino, P.Gambaro, M.Balzano, D.Mangiacavalli, Lucca. Il

medico pediatra. Volume 17, 172-173 ottobre 2008

Le “Linee guida FIMP per l’utilizzo dei prodotti fitoterapici in

pediatria”. Per un uso responsabile delle piante medicinali. D. Careddu,

V.Murgia. Il medico pediatra. Volume 18, 96-101 agosto-ottobre 2009

Il ruolo della torba nel trattamento della dermatite atopica in età

pediatrica. D.Careddu, C.Pedrinazzi. Il medico pediatra. Volume 18, 136-137

dicembre 2009.

Evidence Based Phytotherapy. Prodotti fitoterapici: i criteri per

sceglierli. V. Murgia, D. Careddu. Area pediatrica. N.1 Anno 11-

Gennaio/Febbraio 2010. 26-31 Elsevier Masson

Il pediatra come “Base sicura”. Esperienza di gruppo Balint. D. Careddu,

N.Dalloni, M.Mangiacavalli, E. Lucca. Il medico pediatra. Numero 1, 25-29;

2010

Enotera. Una pianta amica della pelle. D. Careddu. Il medico pediatra .

Numero 1. 35-39, 2010

Le infezioni respiratorie ricorrenti. I consigli della FIMP. M.Fiore, E.

Napoleone, D.Careddu; P.Meglio, A.Fiocchi, F.Cardinale, G.A.Rossi. Il

medico pediatra. Numero3, 9-19, 2010

Oro, incenso e mirra: i preziosi doni dei magi. D.Careddu. Il medico

pediatra. Numero 3, 37-40, 2010.

Impiego dei fitoterapici in pediatria secondo criteri EBM. Efficacia e

tollerabilità di echinacea, cranberry e camomilla. D.Careddu. Reviews in

Health Care 2010; 1(1):48-62.

Controllo di qualità in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae

Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010

Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae

Doctor Anno XVII numero 35, 28-29; 1 dicembre 2010

Page 6: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

Le infezioni respiratorie ricorrenti. I consigli della FIMP (seconda parte).

M.Fiore, E. Napoleone, D.Careddu; P.Meglio, A.Fiocchi, F.Cardinale,

G.A.Rossi. Il medico pediatra. Numero4, 4-12, 2010

Le piante medicinali nella dermatite atopica del bambino. D.Careddu.

Natural 1 Marzo 2011 Anno XI- N° 100, pag 46-57

Le infezioni respiratorie ricorrenti. I consigli della FIMP (terza parte).

M.Fiore, E. Napoleone, D.Careddu; P.Meglio. Il medico pediatra. Numero 1,

4-13, 2011

Glucomannano: possibile supporto nell’obesità e nella stipsi del bambino.

D.Careddu. Il medico pediatra. Numero 1, 34-36, 2011.

Le infezioni respiratorie ricorrenti. Ruolo della fitoterapia ed omeopatia

nel trattamento e prevenzione (parte quarta) . M.Fiore,

E.Napoleone, D. Careddu; P.Meglio. Il medico pediatra. Numero 2, 6-15, 2011

Il ruolo delle acque minerali nell’alimentazione del bambino. D.Careddu,

D.Luotti. Il medico pediatra . Numero 4, 39-52, 2011

Use of complementary and alternative medicine by children in Europe:

published data and expert perspectives. Zuzak TJ, Bonkova J, Careddu D,

Garami M et Al. Complementary Therapies in Medicine 2012.

L’integrazione alimentare. Caratteristiche e impiego nella medicina

italiana. Scaglione F, De Angelis M, Careddu D, Bernabei R, Sannia A,

Spriano P. Supplemento al Italian Journal of Sport Science. 2012

Dall’agopuntura all’omeopatia: terapia complementare, alternativa o

integrata? La fitoterapia. D. Careddu Abstract. Atti 68° Congresso nazionale

SIP “Il futuro in gioco”. 9-11 maggio 2012.

Attitude of Italian pediatricians towards Complementary Medicines.

F.Macrì, L. Andreoli, D.Careddu, G. Cocchi, T. Gianfranco; L.Zanino, G.

Salvioli. Abstract ECIM 2012

L’utilizzo della fitoterapia in età pediatrica in Italia. D. Careddu, V. Murgia.

Edit-Symposia 2012/1; 1-10

Page 7: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

Trattamento fitoterapico della sindrome premestruale. D.Careddu. Il medico

pediatra. Numero 2, 2012; 15-18

In vacanza con le zanzare. D.Careddu, A. Lamborghini. Il medico pediatra.

Numero 2, 2012; 19-23.

Potenzialità ed utilizzo degli oli essenziali in terapia: dall’uso storico alle

applicazioni scientifiche moderne. V. Murgia, D. Careddu Edit-Symposia

Pediatria e neonatologia. Anno XX-2012/2 ; 1-12

Piante e fibre tra alimentazione e terapia. A.Lamborghini, D.Careddu. Edit-

Symposia Pediatria e neonatologia. Anno XX-2012/2 ; 27-39

Preliminary pediatric clinical evaluation of the oral prebiotico

Streptococcus Salivarius K12 in preventing recurrent pharyngitis and/or

tonsillitis caused by Streptococcus pyogenes and recurrent otitis media. Di

Pierro F, Donato D, Fomia F, Adami T, Careddu D, cassandro C, Albera R.

International Journal of General Medicine . November 2012

Impiego clinico del Cranberry. D. Careddu . Cahiers de biotherapie. Numero

4- anno XX (2012).

Focus on Finocchio ed Estragolo. D.Careddu. Il medico pediatra Numero 4,2012 ;

42-44

I fitocomplessi nella terapia dell’ipertrofia prostatica benigna. D. Careddu, A.

Sannia. M.D. Medicinae Doctor Anno XX numero 4, aprile 2013: 25-27

Parassitosi intestinali nella pratica ambulatoriale: cenni di diagnosi e terapia. Gigli

C, Careddu D. Il medico pediatra Numero 1, 2013; 14-18

Metaboliti secondari nelle piante: implicazioni cliniche. Careddu D. Il medico pediatra

Numero 2, 2013; 38-41

Focus on melatonina. Careddu D. Il medico pediatra Numero 3, 2013; 29-32

Considerazioni sulla realtà italiana. Commento a “Medicina complementare, olistica e integrativa: Consigli per i medici sull’uso delle erbe durante l’allattamento al seno”.

Careddu D. Pediatrics in Review. Vol 23 No.8 Agosto 2013; 403-405

Utilizzo clinico della torba. Careddu D. Natural1, Anno XIII, numero 126, Ottobre 2013;

64-69

L’azione adattogena della gelatina reale. Careddu D. M.D. Medicinae Doctor Anno XX

numero 15, dicembre 2013: 28-29

Il miele: un alimento funzionale che viene dalla tradizione. Careddu D. Pediatria preventiva

& sociale. Anno IX- Numero 1-2014: 8-12

Aloe: proprietà terapeutiche di una pianta dalla tradizione millenaria. Careddu D. Il medico

Page 8: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

pediatra Numero 1, 2014; 29-31

Medicina complementare e malattie croniche: risultati preliminari. Trapani G, Zanino L,

Gabbanelli G, Careddu D et al. Volume Abstract 70° Congresso Italiano di Pediatria , 11-14.06.

2014. Pag. 27

Complementary medicine and chronic disease: preliminary results. Trapani GF, Zanino

L,…Careddu D……Salvioli GP. Italian Journal of Pediatrics 2014, 40 (suppl1): A70

Focus on Pelargonium Sidoides. Careddu D, Pettenazzo A. Il Medico pediatra . Numero 2,

2014; 35-38

Utilizzo del ciuccio nel bambino. Castellarin P, Careddu D. Il Medico pediatra. Numero 3,

2014; 30-32

Gli adempimenti per la privacy. Carddu D. Il medico pediatra. Numero 4, 2014;3

Overweight-obesity prevalence in children of north-west Italy: efficacy of counselling.

Colombo R, Scurati-Manzoni E, Careddu D and Guala A. J Gastrointest Dig Syst 2015, 5:5S

Social networks and social media in the choice of Complementary medicine for children.

Trapani GF, Macrì F, Zanino L, Careddu D et al. Abstracts/European Journal of Integrative

Medicine 7S (2015)1-53

Herbal treatment of the respiratory tract infections in paediatrics. Trapani GF, Careddu D,

Zanino L. Abstracts/European Journal of Integrative Medicine 7S (2015)1-53

Linee guida fitoterapia. Careddu D, Vitalia M, Trapani GF, Zanino L, DiGiampietro T. Il medico

pediatra. Numero3, 2015; 10-14

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Careddu D, Lamborghini A. Pediatria

preventiva e Sociale. Supplemento al numero 3- Anno X-2015; 48

Consensus 2015. Vitamina D in età pediatrica. Saggese G, Di Mauro G, Bona G, Cetin I,

Cardinale F…Careddu D,….Terracciano L. Pediatria preventiva e sociale. Supplemento al

numero 3-Anno X-2015; 141-258

Trattamento con le erbe medicinali delle infezioni del tratto respiratorio in pediatria.

Trapani GF, Careddu D, Zanino L. Piante Medicinali vol 14(3) 2015; 15-17

Vitamina D in età pediatrica: compendio della Consensus 2015. Saggese G, Di Mauro G,

Bona G, Cetin I, Cardinale F…Careddu D,….Terracciano L et al. Pediatria preventiva e sociale.

Supplemento al numero 4-Anno X, 2015.

Infezioni delle vie urinarie in pediatria. Careddu D. Piante Medicinali, Volume 15(2) anno

2016; 33

Infezioni delle vie urinarie. Il ruolo delle piante medicinali nella prevenzione. Careddu D. Il

Pediatra, giugno 2016; 44-48

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente

indicate.

Istruttore medico corsi di sopravvivenza

Page 9: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI REFERENTE PROVINCIALE RETE DI ECCELLENZA FIMP VACCINAZIONI.

REFERENTE PROVINCIALE RETE DI ECCELLENZA FIMP SPERIMENTAZIONE

ISCRITTO ALL’ALBO REGIONALE (REGIONE PIEMONTE) DEGLI ANIMATORI DI

FORMAZIONE e dei Docenti di Formazione..

ISCRITTO ALL’ALBO (ASL 13) DEI MEDICI SPERIMENTATORI.

VICE PRESIDENTE SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA NATURALE (SIMN).

COORDINATORE NAZIONALE RETE FIMP DI FITOTERAPIA

CONSIGLIERE CORRISPONDENTE FONDAZIONE COLLODI

Componente del Comitato scientifico del Provider SUMMEET s.r.l. (2011)

Consigliere Gruppo di Studio SIP sulle CAM

Consulente pediatra “ on line” per alcuni siti/portali

ALLEGATI

Partecipazione ai seguenti corsi di aggiornamento/convegni per medici in qualità di docente/relatore:

15.09.04 Novara “Come e quando inizia la pubertà”

18.06.05 Novara “Diagnosi e terapia delle cardiopatie congenite oggi”

03.09.05 Novara “Vaccinazioni pediatriche tra attualità e futuro”

09-10.12.05 Vercelli “Il pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio”

25.03.06 Galliate “Igienisti e pediatri: ruolo e azione nelle attività vaccinali”

17.06.06 Oleggio “L’ambulatorio del pediatra e la fitoterapia”

08.07.06 Oleggio “Oltre la sopravvivenza: dalla cura alla guarigione. La qualità di vita

dei bambini con tumore maligno”.

30.09.06 Oleggio “La pelle del bambino ed il pediatra”

11.11.06 Oleggio “Corso avanzato di fitoterapia”

25.11.06 Novara “ L’enuresi oggi: attualità in tema di diagnosi e terapia”

13.01.07 Oleggio “Corso avanzato di fitopediatria”

21.04.07 Oleggio “ L’ambulatorio multietnico. Perché la casa del bambino è il mondo”

05-06/05/07 Riccione 1° Congresso nazionale di fitoterapia. “Obesità e soprappeso nella

donna: cause, conseguenze e cure”.

26.05.07 Oleggio “La prevenzione nei confronti delle infezioni ricorrenti nel bambino che

frequenta comunità. Le risorse della medicina tradizionale e complementare”.

29.09.07 Milano “La fitoterapia come evidence based medicine”

20.10.07 Cagliari “Aggiornamenti di fitoterapia e di metabolismo in pediatria”

10.11.07 Alessandria “Medicine non convenzionali: valido complemento nella pratica

pediatrica quotidiana”.

24.11.07 Novara “ Rinite ed asma allergica: criteri di appropriatezza gestionale”

01.12.07 Alessandria “L’ambulatorio multietnico: perché la casa del bambino è il mondo”.

19.01.08 Arona “Problematiche gastroenterologiche nel bambino”

24-27/01/08 Torino “Lotta alla malnutrizione nei paesi con scarse risorse”

16.02.08 Oleggio “ I fenotipi dell’asma”

12.04.08 Genova “La fitoterapia come evidence based medicine”.

13.06.08 Oleggio “Il bambino con cute secca”.

15-22.06 Rodi “ Appunti di fitoterapia in pediatria”

14.06.08 Varallo Pombia “Disabili e disabilità: realtà e prospettive”.

05-07/09/08 Camigliatello Silano “ La fitoterapia in pediatria”. (XI Congresso regionale Fimp

Page 10: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

Calabria).

12.09.08 Riccione “ La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro in

età pediatrica”.

20.09.08 Oleggio “Le malattie allergiche respiratorie”.

27.09.08 Pigna ”La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro in età

pediatrica”

01-04/10/08 Napoli “ Presentazione rete e manifesto di fitoterapia”; “Corso di fitoterapia”-

Secondo congresso nazionale FIMP “Anche i diavoli da piccoli sono angeli”.

10.10.08 Capri “Giornate di pediatria preventiva e sociale” Fitoterapia: criteri generali,

fitocomplessi e formulazioni.

11.10.08 Oleggio “Patologia ORL di interesse pediatrico: specialisti pediatri ed otorini a

confronto”.

15.11.08 Arona “Il bambino con asma e patologie correlate nell’ambulatorio del pediatra”.

17.01.09 Belgirate “Novità in tema di terapia della diarrea acuta”

07.03.09 Cosenza “ La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro in età

pediatrica”.

14.03.09 Oleggio “ Pediatria del territorio tra attualità e futuro”.

21.03.09 Lodi “La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro in età

pediatrica”

28.03.09 Torino “L’aerosol terapia nella malattia allergica respiratoria”

23-26.04.09 Sorrento “ La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro in età

pediatrica”

07-09.05.09 Lecce “Forum della pediatria 2009”

15-17.05.09 Sabaudia “ Rinnovarsi per crescere: progetti di ricerca su temi sindacali, scientifici

e culturali”.

21-22.05.09 Verona “Format 2009”

06.06.09 Riccione “La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro

in età pediatrica”.

09.06.09 Oleggio “ Ancora in tema di pelle: le dermatiti non atopiche”

20.06.09 Torino “La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro in

età pediatrica”.

27.06.09 Giulianova “La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente

riscontro in età pediatrica”.

2-3-4.07.09 Roma “ La fitoterapia in pediatria: corso di perfezionamento per pediatri

formatori”

11.07.09 Reggio Calabria “ La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente

riscontro in età pediatrica”.

05.09.09 Novara “Il dolore nel bambino”

19.09.09 Baveno “Aggiornamenti e progetti in pediatria”.

26.09.09 Novara “ la lettura nell’ambulatorio del pediatra di famiglia. Strumento di

cura e di integrazione culturale”.

30.09-03.10.09 Roma 3° Congresso nazionale FIMP “Il Paese delle culle vuote”

Page 11: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

17.10.09 Cinquale “ Percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione alle terme”.

21.11.09 Oleggio “Allergie ed intolleranze alimentari”.

16.01.10 Novara “Appropriatezza dell’indicazione all’adeno tonsillectomia e modalità

organizzative”.

27.03.10 Bologna “Focus IVU. Cosa rimane di alcuni vecchi dogmi”

10.04.10 Oleggio “Pianeta mamma e bambino. Ginecologi, ostetriche e pediatri a

confronto”

16-18.04.10 Sabaudia “Rinnovarsi per crescere: progetti di ricerca su temi sindacali,

scientifici e culturali”.

24.04.10 Roma “Focus IVU. Cosa rimane di alcuni vecchi dogmi”.

08.05.10 Alessandria “La prevenzione in ambulatorio”.

22.05.10 Novara “1990-2010 venti anni di pediatria a Novara

27.05.10 Novara “Aggiornamenti sulla terapia con Ormone della Crescita (GH)”

29.05.10 Oleggio “Il bambino allergico tra mito e realtà”.

08.06.10 Novara Scuola genitori. Corso per il sostegno alla genitorilità.

Riappropriamoci del ruolo genitoriale”.

03.07.10 Oleggio “Ventitreesimo Corso Nazionale di Nutrizione. Corso di

Alimentazione per pediatri di famiglia”.

04-09.07.10 Castellaneta “Giornate Pediatriche Meridionali 2010”.

11.09.2010 Padova “7^ Convegno Regionale di formazione per i pediatri di famiglia

della Regione Veneto

18.09.10 Novara “ Nati per leggere. Curare con i libri”.

25.09.10 Palermo “FOCUS IVU. Cosa rimane di alcuni vecchi dogmi”.

30.09-02.10.10 Firenze. 4^ Congresso nazionale FIMP. Cicatrici sulla pittura fresca

16.09.10 Stresa “Corso di aggiornamento in medicina legale per il pediatra”

22-23.10.10 Bari “Le medicine complementari/alternative. Benefici, rischi, uso

appropriato.

30.10.10 Cagliari “Focus IVU. Cosa rimane di alcuni vecchi dogmi”.

12-13.11.10 Firenze “15° Convegno pediatrico Pinguini”

27.11.10 Novara “L’assistenza al bambino con diabete:nel quotidiano, in famiglia,

nella scuola e nello sport”.

04.12.10 Jesi “La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro in età

pediatrica”.

11.12.10 Torino “XI Congresso regionale FIMP Piemonte. Il pediatra come il panda?

Strategie, sinergie e possibili modelli per fronteggiare in’emergenza”.

15.01.11 Somma Lombardo (VA) “Il ruolo del pediatra nella valutazione

oftalmologica del bambino”.

18-19.02.11 Parma “ V Giornate Pediatriche A. Laurinsich. SIPPS AGGIORNA. I

vegetali: caratteristiche nutrizionali e proprietà farmacologiche”.

05.03.2011 Torino “Convegno Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale-

Sezione Piemonte e Valle d’Aosta”.

02.04.2011 Oleggio “Dalla terapia intensiva neonatale al pediatra di famiglia”

Page 12: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

12.04.2011 L’Aquila “ Focus on Cranberry”.

16.04.2011 Oleggio “Problematiche respiratorie e allergologiche nel bambino”.

07.05.2011 Trento. “La fitoterapia:uno strumento in più per il pediatra?”

11-13 .05. 11 Tel Aviv “First international congress on pediatric primary care”

21.05.11 Bologna “ La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro

in età pediatrica”.

27-29.05.11 Sabaudia “Conferenza programmatica FIMP”.

04.06.11 Piacenza “ La fitoterapia nella cura del paziente pediatrico”.

12.06.11 Novara “Piccoli malati…grandi problemi. Aspetti di pediatria pratica”.

25.06.11 Roma “La fitoterapia in pediatria: le patologie di più frequente riscontro in

età pediatrica”

20-24.07.11 Stoccolma “Scuola di fitoterapia”.

28.09 - 01.10. 2011 Torino. “V Congresso nazionale FIMP. Assistenti di volo”.

15.10. 11 Palermo “Forum pediatrico di aggiornamento”.

25.10.11 Cagliari “International workshop on neonatology e satellite meetings”

28.10.11 Enna “VI congresso regionale FIMP Sicilia. Traguardi oltre l’aquilone dei

sogni”.

19.11.11 Orta S.Giulio “l’alimentazione:nutrizione del presente, prevenzione per il

futuro”.

08.11.11 Novara Università degli studi “ Seminari di fitoterapia per gli specializzandi in

pediatria”

15.11.11 Novara Università degli studi “Seminari di fitoterapia per gli specializzandi in

pediatria”

22.11.11 Novara Università degli studi “Seminari di fitoterapia per gli specializzandi in

pediatria”

18.02.12 Bologna “Feed on life: Food, Equilibrium, Energy, Debate”

25.02.12 Catanzaro “ Uso razionale delle piante medicinali in età pediatrica”.

09.03.12 Milano “La pediatria nella pratica clinica”

10.03.12 Bari “Introduzione alla fitoterapia. Utilizzo della fitoterapia in pediatria:le evidenze in

letteratura”.

23.03.12 Colorno (ALMA) “Phytogourmet”

24.03.12 Milano “Introduzione alla fitoterapia. Utilizzo della fitoterapia in pediatria:le evidenze in

letteratura”.

29.03-01.04.12 Capri Capricampus 2012 Scuole di alta formazione FIMP “Utre”

24.04.12 Milano Corso FAD “Sviluppo e nutrizione del bambino 1-3 anni”.

05.05.12 Cavaglià IV Convegno di quadrante.” Dall’infanzia all’adolescenza: un percorso

affascinante e compesso.”

09-11.05.12 Roma 68° Congresso nazionale SIP. “Il futuro in gioco”.

12.05.12 Quattordio “Introduzione alla fitoterapia. Utilizzo della fitoterapia in pediatria:le

evidenze in letteratura”.

16.05.12 Milano “Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU)

Page 13: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

dell’età evolutiva.

19.05.12 Modena “Introduzione alla fitoterapia. Utilizzo della fitoterapia in pediatria:le evidenze

in letteratura”.

8-10.06.12 Sperlonga “PhytoAcademy- Scuola di fitoterapia per pediatri”

15.09.12 Torino “ Vantaggi della bioprotica nelle infezioni ORL”

22.09.12 Torino “ Dall’obbligo all’adesione consapevole: le vaccinazioni, tra obiettivi di

copertura e responsabilità di informazione”.

27-29.09.12 Genova. “Come giocattoli in vetrina”. VI Congresso nazionale FIMP.

05-06.10.12 Sresa “L’alimentazione: nutrizione del presente, prevenzione per il futuro”.

27.10.12 Roma “Vantaggi della bioprotica nelle infezioni ORL”

17.11.12 Villanova di Castenaso “Introduzione alla fitoterapia. Utilizzo della fitoterapia in

pediatria:le evidenze in letteratura”.

01.12.12 Torino XII Congresso regionale FIMP Piemonte “La pediatria di famiglia: un istituto da

rottamare o un’eccellenza da valorizzare?”

15.12.12 Milano “Feed on Life”

12.01.13 Novara “Giornate regionali sul VRS”

09.02.13 Gizzeria Lido “Obesità e sindrome metabolica”

16.02.12 Bologna “Feed on life”

19.02.13 Torino “Dalla patologia gastroenterica all’asma :correlazioni emergenti”

7-10.03.13 Montecarlo “UTRE’ Scuola sullo sviluppo sensoriale del gusto e psicomotorio nel

bambino da 1 a 3 anni”

13.03.13 Torino “Dalla patologia gastroenterica all’asma :correlazioni emergenti”

20.03.13 Torino “ Il piede pediatrico patologico”

20-21.03.13 Milano “Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU)

dell’età evolutiva”.

06.04.13 Torino “ La fitoterapia e l’integrazione alimentare nella pratica ambulatoriale”.

11-14.04.13 Capri “UTRE’” Scuola sullo sviluppo sensoriale del gusto e psicomotorio nel

bambino da 1 a 3 anni.

20.04.2013 Novarello (Novara) “Confrontarsi per crescere in pediatria”

23-26.04.13 Djerba “1° meeting de pediatrie italienne”

11.05.2013 Roma “ Quali possibilità per la medicina integrata in pediatria?”

23-26.05.13 Squillace “Il bambino del mediterraneo, ospedale e territorio. “Nuova frontiera della

pediatria”

08.06.13 Torino “Genitori, operatori e vaccinazioni tra indicazioni, controindicazioni ed eventi

avversi”.

15.06.13 Roma “Differenze in pediatria”

30.06.13 Parma “Differenze in pediatria”

21.09.13 Catania “Differenze in pediatria”

25.09.13 Torino “Piante medicinali e fitoterapia: un percorso naturale dalla gravidanza al

bambino.

26-28.09.13 Roma “VII Congresso nazionale FIMP. Il sesso degli angeli”.

Page 14: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

28.09.13 Calenzano “Nuova strategia terapeutica nelle infezioni ORL. Vantaggi della

bioprotica”

05.10.13 Borgomanero “I farmaci equivalenti in pediatria: risorsa o rischio?

12..10.13 Roma “Nuova strategia terapeutica nelle infezioni ORL. Vantaggi della bioprotica

18-19.10.13 Sorrento “3°Congresso regionale della SIAIP- Pediatria & Innovazione”.

09.11.13 Milano “Nuova strategia terapeutica nelle infezioni ORL. Vantaggi della bioprotica

16.11.13 Borgomanero “Il ruolo delle CAM in pediatria”

07.12.13 Novara “Obesità e nutrizione in età pediatrica

14.12.13 Torino “La pelle del bambino specchio dell’anima”

07-08.02.14 Novara “Highlights in Pediatria”

01.03.14 Lallio “Nuova strategia terapeutica nelle infezioni ORL. Vantaggi della bioprotica

12.04.14 Novara “Approccio multidisciplinare in pediatria”

10.04.14 S. Francesco al Campo “La prevenzione vaccinale delle infezioni da papillomavirus”

24.05.14 Novara “L’integrazione è servita. Nutrire i nuovi italiani: una sfida per il pediatra”

07.06.14 Torino “ Vaccinazioni tra coscienza e scienza. Il percorso dalla ricerca alla pratica

clinica”.

11-14.06.14 Palermo “70° Congresso Italiano di Pediatria. Congresso nazionale congiunto SIP,

SICuPP, SITIP. Un mare di bambini”

13.09.14 Torino “Prendersi cura del bambino con le Medicine complementari non convenzionali

(CAM). Come e quando”

27.09.14 Alessandria “La prevenzione vaccinale delle infezioni da papillomavirus”

02-04.10.14 Milano.” VIII Congresso nazionale FIMP. Prepariamoci al bambino di domani”

25-26.10.14 Lido di Camaiori “15° Congresso regionale FIMP Toscana. FIMPreviene”.

29.11.14 Cuneo . Congresso regionale FIMP Piemonte . Il pediatra: una risorsa per la comunità

tra passato e futuro.

21.02.15 Alessandria. “La Bioprotica nel controllo della faringotonsillite streptococcica.

Implicazioni mediche e sociali”.

26.02.15 Torino. “Il puerperio ed il primo anno di vita”.

08-10.05.15 Ercolano. “Master VAS: Miti da sfatare e raccomandazioni da conoscere”

16.05.15 Novara “ Malattie infettive e prevenzione vaccinale: non abbassiamo la guardia”

16.05.15 Torino “ Sport Nutrizione Prevenzione e slow life”

23.05.15 Milano “Fitoterapia in pediatria: dalla tradizione erboristica al Farmaco vegetale”

30.05.15 Trento “Fitoterapia di eccellenza in pediatria”

06.06.15 Brescia “Fitoterapia in pediatria: dalla tradizione erboristica al Farmaco vegetale”

13.06.15 Torino “ Dalla comunicazione all’aggiornamento per il successo delle vaccinazioni”

20.06.15 Novara “Giornata di aggiornamento in Pediatria Ambulatoriale”

27.06.15 Verona “Fitoterapia di eccellenza in pediatria”

04.07.15 Novara “Il supporto di base delle funzioni vitali in pediatria-Pediatric Life Support”

05.09.15 Novara “Il supporto di base delle funzioni vitali in pediatria-Pediatric Life Support”

19.09.15 Torino “ Prendersi cura del bambino con le medicine complementari/non convenzionali

(CAM): come e quando?

22.09.15 Torino “Il supporto di base delle funzioni vitali in pediatria-Pediatric Life Support”

Page 15: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

01.10.15 Roma “Fitoterapia di eccellenza in pediatria”.

01-03.10.15 Roma. IX Congresso FIMP nazionale “Non si cresce da soli”.

15-18.10.15 Stresa. XXVII Congresso nazionale SIPPS. “L’aquilone, il suo filo e il vento”.

23.10.15 Lido di Camaiore. “ Fitoterapia d’eccellenza in pediatria”

06.11.15 Napoli “ Fitoterapia d’eccellenza in pediatria”

21.11.15 Novara “Workshop sulla realizzazione di una consensus per la vaccinazione da

rotavirus”

05.03.2016 Pavia “Fitoterapia di eccellenza in pediatria”

10-12.03.16 Milano “La pediatria nella pratica clinica”

07-10.04.16 Napoli “42°Congresso Nazionale Sindacale FIMP”

19-22.05.16 Ischia “ Si fa presto a dire …BAMBINO”

27-29.05.16 Arezzo “ XXIV Congresso Nazionale di Fitoterapia”

Partecipazione ai seguenti corsi di formazione per farmacisti in qualità di docente :

7/21.02.07 Torino “ Corso avanzato di fitomedicina”

14/28.02.07 Torino “ Corso avanzato di fitomedicina”

03/24.03.07 Milano “ Corso avanzato di fitomedicina”

07.06.07 Verbania “ L’assistenza al bambino nel primo anno di vita. Dalla cura della cute

all’alimentazione.

10.10.07 Torino “ Corso avanzato di fitomedicina.( Problemi metabolici- Insufficienza venosa

ed emorroidi) ”

17.10.07 Torino “Parassitosi e principali patologie dermatologiche nel bambino”

24.10.07 Rivoli “L’assistenza al bambino nel primo anno di vita. Dalla cura della cute

all’alimentazione”

26.10.07 Oleggio “L’assistenza al bambino nel primo anno di vita. Dalla cura della cute

all’alimentazione”

28.10.07 Torino “ Parassitosi e principali patologie dermatologiche nel bambino”

14.11.07 Rivoli “L’assistenza al bambino nel primo anno di vita. Dalla cura della cute

all’alimentazione”

14.11.07 Torino “ Corso avanzato di fitomedicina.( Problemi metabolici- Insufficienza venosa

ed emorroidi) ”

21.11.07 Torino “Corso avanzato di fitomedicina (problemi respiratori e sistema nervoso)”

02.12.07 Oleggio “Corso avanzato di fitomedicia: II parte”.

16.12.07 Torino “Parassitosi e principali patologie dermatologiche nel bambino”.

30.03.08 Ferrara “Parassitosi e principali patologie dermatologiche nel bambino”.

13.04.08 Torino “ Alimentazione del bambino nel primo anno di vita”.

16.04.08 Torino “Dermatite atopica”.

20.04.08 Verbania “Parassitosi e principali patologie dermatologiche nel bambino”.

11.05.08 Rho “ Parassitosi e principali patologie dermatologiche nel bambino”.

23.10.08 Torino “Fitoterapia e problemi ostetrico ginecologici”

30.10.08 Torino “Fitoterapia e problemi gastroenterologici”

Page 16: All. 07 Mod. curriculum europeo · A.Sannia, D.Careddu M.D. Medicinae Doctor AnnoXVII numero 31/3, 40-41; 10 novembre 2010 Forme farmaceutiche in fitoterapia. A.Sannia, D.Careddu

Partecipazione ai seguenti corsi di formazione per Ostetriche in qualità di docente:

13.04.07 Novara “ L’assistenza al bambino nel primo anno di vita. Dalla cura della cute

all’alimentazione.

18.10.08 Novara –“ Approccio antroposofico e fitoterapico alla fisiopatologia femminile dal

menarca alla menopausa”.

18.04.09 Rho “Mamma e bambino naturalmente”.

10.04.10 Oleggio “Pianeta mamma e bambino. Ginecologi, ostetriche e pediatri a

confronto”

11.04.14 Novara “Ruolo degli integratori alimentari in gravidanza e allattamento”.

Allegati

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento

dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003)

Città , data Cameri, 29.05.2016 NOME E COGNOME (FIRMA)