83

1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il
Page 2: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”

CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la

conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

sè e l’altro

PRIORITA’ E TRAGUARDI Promuovere un nuovo modello alimentare,

rispettoso dell’ambiente ,delle tradizioni, capace

di avvicinare i bambini al mondo della produzione e

una maggior condivisione dei saperi.

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Riconoscere nel gioco una dimensione “culturale”.

Aiutare la formazione di una coscienza dei bisogni

e delle necessità.

DESTINATARI Tutti i bambini della sezione regionale di

Taormina Centro.

RISORSE UMANE I bambini, l’insegnante di sezione.

TEMPI DI REALIZZAZIONE Febbraio-Aprile per un complessivo di 20 ore.

COMPETENZE IN CHIAVE

EUROPEE

Far passare attraverso l’educazione alimentare i

principi fondamentali di una sana e corretta

alimentazione.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

Far riconoscere l’alimentazione come importante

aspetto della propria crescita e salute.

Riconoscere il cibo come tradizione alimentare di

una cultura.

CONTENUTI Far comprendere la stretta relazione tra modo di

alimentarsi e salute dell’organismo.

ATTIVITA’ Osservazione di frutta e verdura di stagione. -

Realizzazione di collage con semi, legumi ,ecc.

Invenzione di storie con protagonisti frutta e

verdura.

METODOLOGIA Gioco ,osservazione ,esplorazione ,ricerca, vita di

relazione ,ricerca di fonti per costruire la storia

dell’alimentazione e degli alimenti.

MEZZI E STRUMENTI Racconti ,cartelloni ,CD, colori di vario tipo,

forbici, riviste, farina, pasta di sale.

VERIFICA Osservazione occasionale e sistematica,

documentazione delle attività. Registrazione in

itinere delle competenze.

VALUTAZIONE La valutazione avverrà:

1. Iniziale,in itinere e finale.

Page 3: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

1

2-PROGETTO “ LABORATORIO ARTISTICO-ESPRESSIVO

“A SCUOLA CON ARTE”

(ore opzionali)

Disciplina o Ambito

disciplinare

Attività opzionali -interdisciplinarità con Italiano-Arte e

Immagine –Musica -Educazione fisica

Priorità e Traguardi1 1-Risultati scolastici

Area di Processo2 1-Curricolo,progettazione e valutazione

Obiettivo di Processo3 4-Progettare e realizzare attività sistematiche per classi

parallele e per competenze.

Destinatari Alunni classi quinta di Scuola Primaria

Risorse umane Docenti di classe e/o eventuali docenti del contingente di

potenziamento.

Tempi di realizzazione Durante il corso dell’anno in orario curriculare .

Competenze chiave

europee 1-Comunicazione nella Madre Lingua-8-Consapevolezza ed

espressione culturale.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

1-ITALIANO- L’allievo partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla

situazione.

2- MUSICA-Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce,

il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia

informatica.

3-ARTE E IMMAGINE- L’alunno utilizza le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con

molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Page 4: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Sviluppare il piacere di leggere, la curiosità per i libri ed il loro

“magico” contenuto.

• Leggere testi di vario genere.

• Comprendere il significato di testi di vario tipo,rilevandone

informazioni e/o messaggi.

Far scoprire attraverso la narrazione l’emozione di un libro.

Educare all’ascolto.

Arricchire il lessico

Sviluppare la fantasia e l’immaginazione

Rappresentare graficamente una storia in sequenze temporali.

Drammatizzare una storia.

Saper trasformare un testo narrativo in testo teatrale

Saper produrre testi teatrali

Saper preparare scenografie e locandine

Saper produrre suoni e rumori

Saper interpretare sensazioni ed emozioni con il corpo

Saper usare il linguaggio mimico – gestuale.

Saper creare oggetti vari applicando varie tecniche

Contenuti

Testi narrativi- brani musicali--illustrazione personale di

scritti, letture e poesie

Ascolto di brani musicali

Produzione di immagini utilizzando varie tecniche

Attività in fasi

Laboratorio 1 – Lettura creativa ed animazioni

Alla scoperta del testo

Giochi di animazione con i testi

Produzione di elaborati e di testi

Laboratorio 2 – MUSICA, ESPRESSIVITA’, EMOZIONI

Per me ascoltare è…( prove d’ascolto, i

Page 5: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

linguaggi delle emozioni )

Dal suono al movimento ( danzo la musica,

dipingo la musica, creo una

coreografia )

Circondati dalla musica ( i suoni della

natura, caccia ai rumori, il bosco

sonoro )

Laboratorio 3 - TEATRO

Prove di teatro

Uno spettacolo in scena ( i dialoghi, il

copione, la scenografia)

Prove e realizzazione

Laboratorio 4 – Manipolazione artistica

Realizzazione di oggetti, personaggi e

ambienti mediante tecniche varie

Modellare materiali vari

Usare gli strumenti di lavoro

Metodologia Lavoro individuale e di gruppo, apprendimento cooperativo.

Mezzi e strumenti

- testi vari

- registratore

- cassette con brani musicale e canti

- telecamera

Page 6: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

- computer

- impianto di amplificazione

- materiale vario ( cartoncini, matite, pastelli,

tempere, vernici, acquerelli, gessetti, ecc…)

Verifica -Schede di verifica strutturate

-Osservazione diretta

Valutazione -Verranno utilizzati i criteri di valutazione inseriti

nel POF

Prodotto finale Realizzazione di manufatti e di rappresentazioni artistico-

espressive finali.

Page 7: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

3-PROGETTO “Recupero Italiano”

Disciplina o Ambito

disciplinare LINGUA ITALIANA

Priorità e Traguardi

1. Risultati scolastici

2. Risultati nelle prove standardizzate nazionali

4.Risultati a distanza

Area di Processo Curricolo, progettazione e valutazione (1)

Inclusione e differenziazione (3)

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie (7)

Obiettivo di Processo4

Predisporre un curricolo verticale per competenze per

migliorare la continuità didattica in termini di metodologie

applicate.

Rendere la valutazione più oggettiva e trasparente

attraverso la revisione e l'uso costante di griglie di

valutazione condivise.

Ridurre le differenze nelle valutazioni con l'organizzazione

di prove oggettive sistematiche per classi parallele e per

competenze.

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche

per alunni BES o con DSA

Migliorare la comunicazione con le famiglie attraverso

incontri plenari per diffondere le priorità di Istituto

(compresi i criteri di valutazione)

Potenziare la collaborazione dei genitori verso le iniziative

didattiche di Istituto

Destinatari

Alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado

che evidenziano le seguenti caratteristiche:

Scarso sviluppo delle abilità di base

Page 8: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Insuccesso scolastico

Difficoltà nell’apprendimento

Scarsa motivazione allo studio

Risorse umane Docenti dell’ambito letterario della Scuola Primaria e Secondaria di

I grado

Tempi di realizzazione Secondo bimestre e secondo quadrimestre

Competenze chiave

europee

1. Comunicare nella madrelingua, conoscere e usare

correttamente la lingua italiana

2. Imparare ad imparare

3. Acquisire ed interpretare l’informazione

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Scuola primaria

1. Partecipare a scambi comunicativi (conversazione,

discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla

situazione.

2. Ascoltare e comprendere testi orali "trasmessi" dai media,

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

3. Leggere e comprendere testi di vario tipo, al fine di

individuare il senso globale e le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

4. Individuare nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento, sintetizzarle e acquisire un primo nucleo di

terminologia specifica.

5. Leggere testi di vario genere facenti parte della letteratura

per l’infanzia.

6. Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti.

7. Rielaborare semplici testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

8. Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

Scuola Secondaria di I grado

1. Utilizzare conoscenze metalinguistiche per migliorare la

produzione orale e scritta.

2. Imparare ad apprezzare la lingua come strumento attraverso

il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze

ed esporre punti di vista personali.

3. Leggere con piacere e con interesse testi poetici della

produzione letteraria italiana .

Page 9: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

4. Apprezzare l’espressione in lingua italiana per esprimere

stati d’animo, esperienze, punti di vista personali.

5. Cogliere informazioni e senso dei messaggi dei mass media;

comunicare e scambiare informazioni per apprendere

Obiettivi di

apprendimento

disciplinari

Conoscenze

Conoscere le strategie adeguate per ascoltare, parlare,

leggere e scrivere correttamente;

Conoscere le funzioni della lingua, gli scopi comunicativi e i

registri

Leggere testi letterari e non, esprimendo pareri personali su

di essi;

Conoscere le caratteristiche delle varie tipologie testuali

Abilità

Saper applicare in maniera autonoma le strategie adeguate

per decodificare e codificare messaggi

Riconoscere il messaggio centrale di un testo narrativo;

Produrre il riassunto di un testo narrativo;

Competenze

Comunicare usando il codice linguistico italiano in modo

funzionale anche in situazioni non programmate

Acquisire ed esprimere l’esperienza di sé e del mondo;

Prendere coscienza del proprio patrimonio culturale per

accedere via via a un mondo culturale più ampio sia passato

che presente.

CONTENUTI VEDI PROGRAMMAZIONE

ATTIVITÀ IN FASI

Per i problemi segnalati nell'analisi della situazione di partenza, al

fine di recuperare le carenze e di agevolare l’acquisizione delle

conoscenze e delle abilità, sono state programmate le seguenti

attività e adottate le seguenti strategie didattiche:

Attività 1: lettura e comprensione di testi di varia tipologia

e a crescente livello di difficoltà

Strategie:

Controllare le modalità del leggere (correttezza,

rispetto delle giuste pause, espressività…)

Indurre all’autocorrezione

Controllare costantemente la reale comprensione di

contenuti, procedimenti o problemi, attraverso

domande e osservazioni sistematiche;

Facilitare la comprensione del testo parafrasandolo in

Page 10: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

modo più semplice;

Invitare all’attenzione;

Guidare l’alunno a mettere in relazione contenuti

acquisiti in momenti distinti

Attività 2: comunicazione

Strategie:

Invitare l’alunno a ripetere oralmente, in un discorso

coerente, gli argomenti letti, appresi, ascoltati;

Guidare l’alunno a sapersi costruire “mappe

concettuali” (partendo da un’idea centrale, se ne

visualizzano le articolazioni e i collegamenti);

Guidare l’alunno ad acquisire una competenza

grammaticale e lessicale specifica;

Guidare l’alunno nella produzione di elaborati

accettabili dal punto di vista formale e sostanziale;

Guidare l’alunno nel collocare affermazioni e

osservazioni in una successione logica (temporale,

spaziale) o rispettando il nesso di causa-effetto

METODOLOGIA

Incoraggiamento e gratificazione per ogni risultato positivo

Apprendimento individualizzato

Controllo sistematico del lavoro svolto

Studio guidato

Strumenti didattici (anche digitali), libri di testo, brani

semplificati, schede linguistiche, dizionario….

Semplificazione dei contenuti e frequenti ritorni sugli stessi

MEZZI E

STRUMENTI

Lettura e comprensione del testo ( orale / scritto)

Esercizi di riflessione linguistica

Elementi di prova con quesiti a scelta multipla, V/F e/o di

completamento

Composizioni scritte di vario tipo: con schede

semistrutturate

VERIFICA

Le prove di verifica saranno in stretto rapporto di

congruenza con gli obiettivi, i contenuti, i metodi e le

attività.

Si svolgeranno in itinere e al termine delle attività e

terranno conto di un’ampia gamma di tipologie

VALUTAZIONE Nel valutare ci si atterrà ai seguenti indicatori: frequenza,

interesse, impegno e progresso realizzato da ciascun alunno.

PRODOTTO FINALE Verifiche in itinere e finali

Page 11: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

4-PROGETTO “ Recupero Matematica”

Disciplina o

Ambito

disciplinare

MATEMATICA

Priorità e

Traguardi5

3. Risultati scolastici

4. Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Area di Processo6 Curricolo, progettazione e valutazione (1)

Inclusione e differenziazione (3)

Obiettivo di

Processo7

1. Predisporre un curricolo verticale per competenze per migliorare

la continuità didattica in termini di metodologie applicate.

2. Rendere la valutazione più oggettiva e trasparente attraverso la

revisione e l'uso costante di griglie di valutazione condivise.

3. Ridurre le differenze nelle valutazioni con l'organizzazione di

prove oggettive sistematiche per classi parallele e per

competenze.

4. Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA

Destinatari

Alunni della Scuola Primaria e di quella Secondaria di 1° grado che

evidenziano le seguenti caratteristiche:

Scarso sviluppo delle abilità di base

Insuccesso scolastico

Difficoltà nell’apprendimento

Scarsa motivazione allo studio

Risorse umane Docenti di Scienze matematiche. Docenti di Scuola Primaria.

Tempi di

realizzazione Secondo bimestre e secondo quadrimestre

Competenze

chiave europee

1.Comunicare nella madrelingua

3. Competenza matematica

4. Competenza digitale

5.Imparare ad imparare

Page 12: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

L’alunno:

- si muove con sufficiente sicurezza nel calcolo con i numeri razionali, ne

padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni;

- riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi

- riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza

- spiega il procedimento seguito anche in forma scritta, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati;

- produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite;

- ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica

attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella

realtà.

- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

-riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici

(numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…).

-sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso

esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti

matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella

realtà. --progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

-descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche.

-utilizza strumenti per il disegno geometrico riga, compasso, squadra) e i

più comuni strumenti di misura (metro, goniometro).

-riconosce rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e

strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

-ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni

(tabelle e grafici).

-ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Page 13: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

-legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

-riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

-descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione

diverse dalla propria.

-riconosce e quantifica in casi semplici situazioni di incertezza.

-costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee

e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Obiettivi di

apprendimento

disciplinari

Classe 5°- Scuola Primaria

Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di

ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle

situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e

divisori di un numero.

Operare con le frazioni.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere

situazioni quotidiane.

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate

in contesti significativi.

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in

luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche.

Page 14: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di

geometria).

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo.

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule

o altri procedimenti.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per

scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Classe I Scuola Secondaria di 1° grado

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se

adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la

struttura.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree,

volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure

e stime.

Page 15: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso

più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad

argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei

casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente

probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di

figure.

IL NUMERO

- Conoscere e operare con gli insiemi;

- Operare con i numeri naturali e decimali;

- Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori

comuni a più numeri;

- Scomporre numeri naturali in fattori primi;

- Riconoscere situazioni problematiche individuando dati ed obiettivi e

darne soluzioni;

- Risolvere espressioni;

LA GEOMETRIA NEL PIANO

- Consolidare la conoscenza del concetto di grandezza, misura e unità di

misura.

- Operare con il Sistema Internazionale di misura , il sistema metrico

decimale e il sistema sessagesimale.

- Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure

piane

- Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure;

ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITÀ

Page 16: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Riconoscere situazioni problematiche individuando dati ed obiettivi e

darne soluzioni;

In semplici situazioni aleatorie individuare eventi elementari e

calcolarne il grado di probabilità;

Comprendere le più comuni rappresentazioni grafiche di dati.

CLASSE II

IL NUMERO

Conoscere e operare con i numeri razionali e irrazionali;

Conoscere e applicare le proprietà delle proporzioni;

Risolvere problemi mediante l’uso di proporzioni e percentuali;

LA GEOMETRIA NEL PIANO

Saper riconoscere e rappresentare figure equivalenti;

saper applicare le formule dirette per il calcolo delle aree;

saper utilizzare le formule inverse delle aree;

conoscere applicare il teorema di Pitagora;

risolvere problemi anche con l’uso del teorema di Pitagora .

ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITÀ

Riconoscere situazioni problematiche individuando dati ed obiettivi e

darne soluzioni;

In semplici situazioni aleatorie individuare eventi elementari e

calcolarne il grado di probabilità;

Comprendere le più comuni rappresentazioni grafiche di dati.

CLASSE III

IL NUMERO

Conoscere e applicare le procedure per eseguire le operazioni con i

numeri relativi; Riconoscere le caratteristiche dei monomi e dei polinomi

e operare con essi;

Risolvere e verificare un’equazione;

Risolvere problemi anche mediante l’uso di equazioni.

LA GEOMETRIA NEL PIANO

Page 17: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Operare con gli elementi di una circonferenza e del cerchio;

Calcolare l’area della superficie laterale e totale ed il volume di un

solido;

Applicare le principali formule nel piano cartesiano (distanza tra due

punti, punto medio,…);

Riconoscere, rappresentare ed operare con le principali funzioni nel

piano cartesiano.

ELEMENTI DI STATISTICA E PROBABILITÀ

Riconoscere situazioni problematiche individuando dati ed obiettivi e

darne soluzioni;

In semplici situazioni aleatorie individuare eventi elementari e

calcolarne il grado di probabilità;

Comprendere le più comuni rappresentazioni grafiche di dati.

Contenuti Vedi progettazione

Attività in fasi

Le attività previste durante le ore curriculari saranno volte ad avviare

l’alunno verso:

1. Una maggiore sicurezza nel calcolo con i numeri conosciuti e

padroneggiarne le diverse rappresentazioni

2. Il riconoscimento di forme del piano e dello spazio e le loro

rappresentazioni

3. L’analisi e la rappresentazione di dati.

4. La soluzione di semplici problemi in contesti diversi e la

spiegazione del procedimento seguito

5. La formulazione di semplici argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite.

6. L’uso del linguaggio e del simbolismo matematico.

7. La valutazione di probabilità in situazioni di incertezza (vita

quotidiana, giochi, …).ATTRAVERSO:

La somministrazione di test specifici per la rilevazione dei bisogni

La suddivisione degli alunni in piccoli gruppi, relativamente alle

carenze evidenziate e alla classe di appartenenza

L’attività guidata a crescente livello di difficoltà

Le esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze

Page 18: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

L’inserimento in gruppi motivati di lavoro

Lo stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi di

interessi

L’assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e

richiami;

Il coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo)

Lo studio guidato

Il controllo sistematico del lavoro svolto

Metodologia

Metodo induttivo

Metodo deduttivo

Apprendimento individualizzato

Lavoro di gruppo

Metodo laboratoriale

Incoraggiamento e gratificazione per ogni risultato positivo

La didattica della matematica mirerà a promuovere attività centrate

sull'acquisizione di maggiori competenze nei calcoli e nell’acquisizione di

regole e procedimenti.

Gli alunni seguiranno la lezione frontale del docente e, a piccoli gruppi,

svolgeranno esercizi guidati e a difficoltà crescente. L'alunno, in questo

modo, "impara facendo", si relaziona con gli altri e con l'ambiente che lo

circonda accrescendo la propria autostima.

Mezzi e strumenti Libri di testo; schede strutturate; attrezzature e sussidi (strumenti

tecnici, audiovisivi, laboratori, ecc.): LIM

Verifica

Interrogazioni; conversazioni/dibattiti; esercitazioni individuali e

collettive; prove scritte test oggettivi elementi di prova con quesiti a

scelta multipla, V/F e/o di completamento; prove sommative come

sintesi del percorso.

Valutazione

Per la valutazione orale e scritta si farà riferimento ai

documenti allegati al POF: la griglia di valutazione disciplinare e

la tabella di valutazione delle prove oggettiv le conoscenze dei

contenuti trattati e.

Page 19: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Prodotto finale

Migliorare le conoscenze dei contenuti trattati, la tecnica operativa, la

comprensione e la produzione dei linguaggi specifici, in modo più o meno

adeguato, secondo le potenzialità degli alunni.

5-PROGETTO “Recupero Lingue straniere”

Disciplina o Ambito

disciplinare Lingue straniere: Inglese, Francese,Tedesco

Priorità e Traguardi

Il Progetto fa riferimento alla prima area del RAV, relativa ai

risultati scolastici

Priorità:

- Migliorare la Competenza comunicativa in Lingua

straniera per fornire agli studenti tutti gli strumenti

necessari per far fronte, in modo consapevole, alle sfide

della società globalizzata.

Traguardo:

- Recuperare e consolidare le competenze

morfosintattiche di base della lingua inglese e della

seconda lingua comunitaria.

- Acquisire un linguaggio essenziale, ma appropriato e

funzionale alla comunicazione..

- Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e

autocorrezione per giungere così ad una maggiore

consapevolezza dei propri limiti e dei propri bisogni

formativi.

- Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo,

cooperando e rispettando le regole.

I livelli A1 e A2 ( QCER) costituiscono i parametri di

riferimento per i traguardi rispettivamente della Scuola

primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.

Page 20: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

8 Esplicitare a quale area del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata

9 Esplicitare a quale obiettivo del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata Sviluppare Potenziare

l'attenzione, l'osservazione, la memorizzazione e la verbalizzazione la curiosità della cultura e civiltà dei paesi

di cui si studia la lingua

Area di Processo8

Prima area di Processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Descrizione: Unificare il curricolo standard di Istituto( mete

standard da raggiungere)

Obiettivo di Processo9

Predisporre un curricolo verticale per competenze per

migliorare la continuità didattica in termini di metodologie

applicate.

Progettare e realizzare attività per classi parallele.

Destinatari Alunni della Scuola primaria e della Scuola Secondaria di tutti i

Plessi.

Risorse umane Insegnanti di lingua straniera

Tempi di realizzazione Primo e Secondo quadrimestre. Attività di recupero in classe e

incontri settimanali in orario extrascolastico.

Competenze chiave

europee Comunicazione nelle lingue straniere

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno utilizza la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi.

SCUOLA SECONDARIA

- L’alunno comprende oralmente i punti essenziali di

testi in lingua standard su argomenti familiari o di

studio che affronta normalmente a scuola e nel

tempo libero.

- Descrive oralmente semplici situazioni, cose e

persone,

- Racconta avvenimenti ed esperienze personali,

espone argomenti di studio.

- Interagisce in LS in contesti familiari e su argomenti

noti.

- Legge semplici testi con diverse strategie adeguate

allo scopo.

- Legge semplici testi informativi

Page 21: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

- Usa la lingua per apprendere argomenti anche di

ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni

nella realizzazione di attività e progetti.

- Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole

del proprio modo di apprendere

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno comprende i punti essenziali di semplici messaggi

su argomenti di interesse personale e quotidiano

- Ricerca informazioni all’interno di testi di breve

estensione.

- Produce oralmente semplici scambi comunicativi

- Utilizza in modo essenzialmente corretto le strutture

grammaticali

SCUOLA SECONDARIA

-L’alunno comprende una semplice conversazione su

argomenti di carattere generale, in cui siano utilizzate

funzioni comunicative e forme lessicali di base,

individuando le informazioni principali.

-Acquisisce la competenza di leggere, comprendere e

riferire testi semplici.

-Si esprime in contesti comunicativi adeguati all’età, agli

interessi e alle esperienze fatte.

-Migliora la capacità comunicativa ed espressiva scritta.

-Produce brevi testi semplici, relativi ad argomenti noti,

includendo anche brevi lettere personali, compilazioni di

moduli, appunti, brevi racconti.

-Rafforza la padronanza delle strutture linguistiche.

- Rinforza l'attenzione, l'osservazione, la

memorizzazione e la verbalizzazione

Contenuti

- Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso

quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di

tipo concreto.

- Presentare se stesso/a e altri.

- Esprimere preferenze.

- Essere in grado di porre semplici domande su dati

personali e rispondere a domande analoghe.

- Interagire purché l’interlocutore parli lentamente e

chiaramente.

Page 22: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

- Scrivere semplici frasi relative a contesti di esperienza.

Attività in fasi

Le attività si svilupperanno attraverso le fasi di: presentazione

e ripetizione del contenuto, accertamento della comprensione

ed esercizi di fissazione somministrati alla fine di ogni lezione.

L’uso di giochi linguistici renderà più divertente l’uso della

lingua S e 2.

Metodologia

SCUOLA PRIMARIA

La scelta metodologica è rivolta ad un approccio comunicativo.

Pertanto sarà di tipo ludico –comunicativo, basato cioè sul

principio del “learning by doing”. Per questo verranno

privilegiate sin dall’inizio le attività che forniscono agli alunni

occasioni reali per parlare ed ascoltare (pair work, group work,

giochi di ruolo,TPhR, uso di canti e filastrocche,

drammatizzazione)

SCUOLA SECONDARIA

- Approccio eclettico- Metodo comunicativo

- Approccio content-based - Cooperative learning

Mezzi e strumenti

- LIM con software specifici e/o collegamento alla Rete;

- Lettore DVD

- Laboratorio multimediale

- CDs e lettore CD

- Libri , riviste,…

Verifica

La verifica sarà continua e sistematica per meglio guidare gli

alunni nel loro percorso di apprendimento prendendo atto delle

difficoltà riscontrate lungo il percorso e provvedendo a creare

tutte le condizioni utili al superamento delle stesse.

Valutazione

Vi sarà una valutazione intermedia e una valutazione

finale. Si terrà conto, inoltre, del grado di

coinvolgimento, dell’interesse degli alunni e della loro

partecipazione e delle singole situazioni di partenza.

Page 23: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

6-Potenziamento Lingua italiana- PROGETTO LETTURA

Disciplina o Ambito

disciplinare

Lingua italiana e raccordi interdisciplinari; storia, geografia,

arte e immagine

Priorità e Traguardi

: Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di scuola

e tra le classi)

Area di Processo 1 Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di Processo

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Destinatari alunni scuola primaria e secondaria di primo grado

Risorse umane docenti interni; docente ex L.R. 93 ed esperti esterni .

Tempi di realizzazione Intero anno scolastico

Competenze chiave

europee

COMUNICAZIONE MELLA MADRE LINGUA

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Partecipa a scambi comunicativi; ascolta e comprende testi

orali; legge e comprende testi di vario tipo

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Sintesi in riferimento al curricolo in verticale

Scuola Primaria

Leggere testi di vario genere.

Comprendere il significato di testi di vario

tipo,rilevandone informazioni e/o messaggi.

Far scoprire attraverso la narrazione l’emozione di un libro.

Educare all’ascolto.

Arricchire il lessico

Sviluppare la fantasia e l’immaginazione

Page 24: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Rappresentare graficamente una storia in sequenze

temporali.

Drammatizzare una storia.

Scuola Secondaria di primo grado

Individuare durante l’ascolto di un testo: argomento e

informazioni principali.

Riferire oralmente le informazioni principali.

Leggere con sufficienza chiarezza cogliendo gli aspetti

essenziali di un testo di varia tipologia.

Comprendere e usare un lessico semplice e appropriato.

Contenuti

-Lettura di libri (fiabe, favole,miti e leggende, romanzi e

racconti su strutturazione di percorsi tematici);

Attività in fasi

Attività in fasi:

-varie forme di lettura illustrata , silenziosa, ad alta voce;

-comprensione globale del testo;

-recensione dei testi;

-schede, cartellonistica;

-incontri con l'autore.

Metodologia

Lavoro individuale e di gruppo;

Ricerche

Apprendimento cooperativo

Mezzi e strumenti Materiale di facile consumo

Libri

Verifica In itinere durante il corso dell'anno

Valutazione Tabelle di osservazione, con ricaduta sulla valutazione

Page 25: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

delle singole discipline

Prodotto finale Produzione varie (recensioni, disegni, cartelloni)

Incontri con l'autore

7-PROGETTO “POTENZIAMENTO”

GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO 2015/2016

Disciplina o Ambito

disciplinare Matematica

Priorità e Traguardi10

Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Area di Processo11 Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di Processo12 Predisporre un curricolo verticale per competenze per migliorare la

continuità didattica in termini di metodologie applicate.

Destinatari Gli alunni delle classi III-IV-V della scuola primaria e delle classi I-

II-III della scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo

Risorse umane Docenti interni

Tempi di realizzazione Da Ottobre 2015 a Maggio 2016

Competenze chiave

europee La competenza matematica

Imparare ad imparare

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica

attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella

realtà.

Obiettivi di

apprendimento

disciplinari

- Stimolare le capacità intuitive

- Stimolare le capacità di ragionamento

- Stimolare la capacità di sintesi

Page 26: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

- Perfezionare la padronanza dei procedimenti di calcolo

Contenuti Contenuti matematici presenti nelle progettazioni didattiche delle

classi destinatarie

Attività in fasi

I giochi si svolgeranno in varie fasi eliminatorie:

1. QUALIFICAZIONE d’ISTITUTO alla quale possono

partecipare tutti gli allievi della scuola aderente.

2. FINALE d’ISTITUTO alla quale partecipano gli allievi di ogni

categoria che si sono qualificati secondo le modalità indicate

nell’articolo 8 del regolamento dei giochi.

3. FINALE PROVINCIALE alla quale partecipano gli allievi di ogni

categoria che si sono qualificati secondo le modalità indicate

nell’art. 11 del regolamento

4. FINALE NAZIONALE alla quale partecipano il primo

classificato di ogni categoria di ciascuna provincia più un

contingente di ulteriori posti assegnati secondo le regole stabilite

dall’articolo 12.

Metodologia Problem solving

Cooperative learning

Mezzi e strumenti - Schede strutturate per mettere alla prova abilità e conoscenze

- Somministrazioni dei giochi proposti negli anni precedenti

Verifica

- Correzione, controllo e/o autocontrollo degli esercizi svolti.

- azioni di monitoraggio mirate, principalmente a rilevare:

- Grado di coinvolgimento.

- Grado di acquisizione di conoscenze e di abilità.

- Aspetti negativi del percorso.

Valutazione Il processo di valutazione avverrà man mano che verranno espletate

le varie fasi

Prodotto finale Individuazione di eccellenze e riconoscimento ai classificati

Page 27: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

8-PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE

Doc. Referente: prof.ssa Maria Clara Santoro

Disciplina o Ambito

disciplinare Lingue straniere

Priorità e Traguardi

Il Progetto fa riferimento alla prima area del RAV, relativa ai

risultati scolastici

Priorità: Migliorare la Competenza comunicativa in Lingua straniera

per fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per far fronte,

in modo consapevole, alle sfide della società globalizzata.

Traguardo: Pratica e interazione linguistica per raggiungere

disinvoltura e “fluency”nella comunicazione.

I livelli A1 e A2 ( QCER) costituiscono i parametri di riferimento per i

traguardi rispettivamente della Scuola primaria e della Scuola

Secondaria di primo grado.

Area di Processo

Prima area di Processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Descrizione: Unificare il curricolo standard di Istituto( mete

standard da raggiungere)

Obiettivo di Processo

Predisporre un curricolo verticale per competenze per migliorare la

continuità didattica in termini di metodologie applicate.

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi ponte

Promuovere iniziative tese al potenziamento delle lingue straniere

(Certificazioni rilasciate dal Trinity College di Londra, Lettore

madrelingua, Teatro in lingua, moduli CLIL (Content and Language

Integrated Learning), Visione di film in lingua originale, School

twinnings and Partnerships.

Destinatari Alunni della Scuola primaria e della Scuola Secondaria di tutti i Plessi.

Risorse umane Docenti di classe e/o eventuali docenti del contingente di

Page 28: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

potenziamento.

Associazioni ed Enti del territorio.

Tempi di realizzazione Primo e Secondo quadrimestre. Attività di potenziamento in classe e

incontri settimanali in orario extrascolastico.

Competenze chiave

europee Comunicazione nelle lingue straniere

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

SCUOLA PRIMARIA

L’alunno utilizza la lingua straniera per i principali scopi comunicativi

ed operativi.

SCUOLA SECONDARIA

- L’alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in

lingua standard su argomenti familiari o di studio che

affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

- Descrive oralmente situazioni, cose e persone, racconta

avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di

studio.

- Interagisce in LS in contesti familiari e su argomenti noti.

- Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo

scopo.

- Legge testi informativi

- Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio

linguistico.

- Usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti

disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni

nella realizzazione di attività e progetti.

- Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del

proprio modo di apprendere.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno comprende i punti principali di messaggi ed annunci

semplici e chiari su argomenti di interesse personale e

quotidiano

- Ricerca informazioni all’interno di testi di breve estensione.

- Produce oralmente semplici scambi comunicativi

- Utilizza in modo adeguato le strutture grammaticali

Page 29: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

SCUOLA SECONDARIA

- L’alunno comprende in modo globale e dettagliato messaggi

orali relativi alla vita quotidiana o ad avvenimenti di attualità.

- Legge in modo corretto.

- Riconosce il lessico noto.

- Comprende in modo globale/completo /dettagliato brevi testi

scritti di varia tipologia e genere.

- Produce testi orali di varia tipologia e genere.

- Esprime un’opinione e la motiva con espressioni e frasi

connesse in modo semplice.

- Interagisce in brevi conversazioni riguardanti gli ambiti

personali e la vita quotidiana, utilizzando lessico, strutture

morfosintattiche e funzioni comunicative adeguate.

- Riferisce, in modo adeguato, gli argomenti trattati.

- Conosce le principali strutture grammaticali della lingua

straniera e le applica, in modo appropriato, in vari contesti.

- Conosce gli elementi di base delle funzioni della lingua.

Contenuti

- Scambiare saluti

- presentarsi e presentare

- fornire informazioni su se stessi e gli altri

- accomiatarsi

- descrivere in modo molto semplice persone, animali, oggetti e

luoghi

- fornire informazioni su ciò che si possiede

- chiedere e indicare la posizione di persone ed oggetti

- parlare della routine quotidiana e di azioni in corso di

svolgimento

- parlare e chiedere di azioni al passato

- parlare di semplici azioni recenti

- confrontare semplici azioni recenti e passate

- esprimere necessità, obblighi e proibizioni

- esprimere fatti semplici ed esperienze personali

- chiedere e fornire indicazioni su vie e luoghi

- porre semplici condizioni

- dare e chiedere opinioni

- esprimere preferenze

- esprimere capacità e incapacità

- parlare di azioni e intenzioni future

- parlare di progetti futuri programmati

- scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale

(gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…)

Page 30: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Attività in fasi

1^ FASE

- Suscitare interesse e curiosità

2^FASE

- Ascolto dalla voce dell’insegnante e da speaker madre-lingua

per la presentazione della situazione, del dialogo, della storia,…

3^ - FASE

- Pratica guidata

(attività in gruppo o a coppie)

4^ - FASE

Pratica libera e riutilizzazione dello stesso materiale linguistico

Metodologia

SCUOLA PRIMARIA

La scelta metodologica è rivolta ad un approccio comunicativo.

Pertanto sarà di tipo ludico –comunicativo, basato cioè sul principio

del “learning by doing”. Per questo verranno privilegiate sin dall’inizio

le attività che forniscono agli alunni occasioni reali per parlare ed

ascoltare (pair work, group work, giochi di ruolo,TPhR, uso di canti e

filastrocche, drammatizzazione)

SCUOLA SECONDARIA

- Approccio eclettico- Metodo comunicativo- Approccio content-

based - Cooperative learning

-

Mezzi e strumenti

- LIM con software specifici e/o collegamento alla Rete;

- Lettore DVD

- Laboratorio multimediale

- CDs e lettore CD

- Libri , riviste,…

Verifica

- Brani di lettura con domande,

- descrizione di immagini,

- brevi traduzioni di tipo comunicativo,

- esercizi lessicali,

- oral reports su argomenti assegnati,

- attività di ascolto con tabelle e griglie da compilare e/o con

stesura di appunti

- scambi dialogici

Valutazione Gli strumenti di lavoro utilizzati per definire i livelli di capacità che

consentono di misurare i progressi degli apprendenti a ogni livello di

approfondimento sono : il Quadro Comune Europeo di Riferimento

Page 31: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

(QCER) e il Portfolio Linguistico Europeo.

Anche i risultati dei test sono rapportati al Quadro Comune Europeo

di Riferimento per le Lingue (QCER).

Prodotto finale - Incontri in presenza e/o online con partners stranieri-

Drammatizzazione di fine anno

-

9-PROGETTO TRINITY

Doc. Referente: prof.ssa Maria Clara Santoro

Disciplina o Ambito

disciplinare Lingua inglese

Priorità e Traguardi

Il Progetto fa riferimento alla prima area del RAV relativa ai

risultati scolastici.

Priorità: Potenziare la competenza in Lingua Straniera.

Traguardo: Ascolto e comprensione certa di testi verbali e

produzione verbale in lingua inglese.

Interazione linguistica aperta e solidale per prepararsi a vivere in una

dimensione europea.

Area di Processo Prima area di Processo: Curricolo, Progettazione e Valutazione.

Obiettivo di Processo

Predisporre un curricolo verticale per competenze per migliorare la

continuità didattica in termini di metodologie applicate.

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi ponte

Abituare gli alunni, attraverso simulazioni, ad interagire con

esaminatori esterni.

Page 32: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Destinatari Alunni delle classi quinte della Scuola primaria e delle tre classi della

Scuola Secondaria di tutti i Plessi.

Risorse umane Docenti di classe e/o eventuale docente del contingente di

potenziamento.

Tempi di realizzazione Secondo quadrimestre. Attività di potenziamento in classe e incontri

settimanali in orario extrascolastico.

Competenze chiave

europee Comunicazione nelle lingue straniere

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

CLASSE QUINTA – SCUOLA PRIMARIA

L’alunno utilizza la lingua straniera per i principali scopi comunicativi

ed operativi.

CLASSE TERZA – SCUOLA SECONDARIA

- L’alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in

lingua standard su argomenti familiari o di studio che

affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

- Descrive oralmente situazioni, cose e persone, racconta

avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di

studio.

- Interagisce in LS con uno in contesti familiari e su

argomenti noti.

- Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo

scopo.

- Legge testi informativi

- Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio

linguistico.

- Usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti

disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni

nella realizzazione di attività e progetti.

- Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del

proprio modo di apprendere.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

CLASSE QUINTA – SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno comprende i punti principali di messaggi ed annunci

semplici e chiari su argomenti di interesse personale e

quotidiano

Page 33: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

- Ricerca informazioni all’interno di testi di breve estensione

- Produce oralmente semplici scambi comunicativi

- Utilizza in modo adeguato le strutture grammaticali

CLASSE TERZA – SCUOLA SECONDARIA

- L’alunno comprende in modo globale e dettagliato messaggi

orali relativi alla vita quotidiana o ad avvenimenti di attualità.

- Legge in modo corretto.

- Riconosce il lessico noto.

- Comprende in modo globale/completo /dettagliato brevi testi

scritti di varia tipologia e genere.

- Produce testi orali di varia tipologia e genere.

- Esprime un’opinione e la motiva con espressioni e frasi

connesse in modo semplice.

- Interagisce in brevi conversazioni riguardanti gli ambiti

personali e la vita quotidiana, utilizzando lessico, strutture

morfosintattiche e funzioni comunicative adeguate.

- Riferisce, in modo adeguato, gli argomenti trattati.

- Conosce le principali strutture grammaticali della lingua

straniera e le applica, in modo appropriato, in vari contesti.

- Conosce gli elementi di base delle funzioni della lingua.

Contenuti

Initial stage – Grades 1–3 (A1–A2.1 CEFR) dalla Classe quinta

(Scuola Primaria) alla Classe seconda/terza (Scuola Secondaria).

Elementary stage- Grade 4 (A2.2 CEFR) Classe terza (Scuola

Secondaria).

- Scambiare saluti

- Fornire informazioni personali, p.es. nome, età

- Individuare e dire i nomi degli elementi lessicali sotto elencati

- Accomiatarsi

- Indicare la posizione di persone ed oggetti

- Descrivere persone, animali, oggetti e luoghi

- Esprimere fatti semplici

- Fornire informazioni su ciò che si possiede

- Fare domande su dati personali

- Descrivere routine quotidiane e orari

- Dire la data

- Esprimere capacità e incapacità

- Fornire indicazioni su vie e luoghi

Page 34: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

- Descrivere azioni in corso di persone reali o rappresentate in

immagini

- Descrivere stati relativi al passato

- Formulare domande semplici sulla vita di tutti i giorni

- Esporre un argomento a scelta personale

Parlare e interagire su :

- Vacanze

- Shopping

- Scuola e lavoro

- Tempo libero e sport

- Cibo

- Attività del fine settimana/stagionali

- Festività

- Mezzi di trasporto

- Occasioni speciali, p. es. feste di compleanno

- Divertimenti, p. es. cinema, televisione, club, Musica

- Esperienze personali recenti

Attività in fasi

1^ FASE

- Suscitare interesse e curiosità

2^FASE

- Presentazione della situazione, del dialogo, della storia,…

3^ - FASE

- Pratica guidata

(attività in gruppo o a coppie)

4^ - FASE

Pratica libera e riutilizzazione dello stesso materiale linguistico

-

Page 35: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Metodologia

CLASSE QUINTA – SCUOLA PRIMARIA

La scelta metodologica è rivolta ad un approccio comunicativo.

Pertanto sarà di tipo ludico –comunicativo, basato cioè sul principio

del “learning by doing”. Per questo verranno privilegiate sin dall’inizio

le attività che forniscono agli alunni occasioni reali per parlare ed

ascoltare (pair work, group work, giochi di ruolo,TPhR, uso di canti e

filastrocche, drammatizzazione)

CLASSE TERZA – SCUOLA SECONDARIA

Approccio eclettico- Metodo comunicativo- Approccio content-based

- Cooperative learning -

Mezzi e strumenti

- LIM con software specifici e/o collegamento alla Rete;

- Lettore DVD

- Laboratorio multimediale

- CDs e lettore CD

- Libri , riviste,…

Verifica

- Brani di lettura con domande,

- descrizione di immagini,

- brevi traduzioni di tipo comunicativo,

- esercizi lessicali,

- oral reports su argomenti assegnati,

- attività di ascolto con tabelle e griglie da compilare e/o con

stesura di appunti

- scambi dialogici.

Valutazione

La valutazione delle prove dipenderà dal raggiungimento degli

obiettivi cognitivi e didattici interessati di volta in volta, in relazione

alle competenze europee e alle tabelle di valutazione predisposte ed

approvate dal Collegio dei Docenti. Per le verifiche orali si valuterà la

competenza comunicativa e la capacità di interazione degli allievi

durante l’attività didattica.

Prodotto finale

Conseguimento di un titolo, (Attestato Trinity), mediante un colloquio

con un esaminatore madrelingua, che certifichi il livello di competenza

linguistica e comunicativa acquisita.

Page 36: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

10-PROGETTO “Nota La Musica”

Disciplina o Ambito

disciplinare Musica

Priorità e Traguardi13 Alfabetizzazione musicale: conoscenza delle figure ritmico musicale

basilari

Area di Processo14

Obiettivo di Processo15 Sviluppare capacità ritmico espressive-melodiche e sviluppo di un

autocritica sull’esecuzione delle prove tecnico pratiche.

Destinatari Scuola Elementare delle Quarte e Quinte Classi

Risorse umane Docenti di Strumento Musicale

Tempi di realizzazione 160 Ore

Competenze chiave

europee

Produzione, mediante l’azione diretta (esplorativa, compositiva,

esecutiva) con e sui materiali sonori in particolare attraverso

l’attivita corale e di musica d’insieme

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i

significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai

diversi contesti storico- culturali

Integra con altri sapere e altre pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi

di codifica.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

L’Alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze

musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani

strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla

produzione di brani musicali.

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o

partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e

multimediali nel confronto critico con modelli appartenenti al

patrimonio musicale utilizzando anche sistemi informatici.

Contenuti Acquisizione delle competenze concernenti la simbologia della

Page 37: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

notazione e il suo conseguente utilizzo pratico (sugli strumenti)

Lo studio dello strumento con particolare riguardo alla coordinazione,

all’esecuzione individuale e di gruppo (per imitazione) ed all’insieme

sonoro.

Riproduzione di melodie con la voce, finalizzate allo sviluppo della

sensibilità e pratica musicale.

Attività in fasi

Le attività variano dalla lezione frontale (durante l’apprendimento

teorico) al lavoro in piccoli gruppi; l’approccio, prevalentemente

situazionale, è di tipo comunicativo ed esemplificativo (soprattutto

nei momenti di esecuzione.)

Metodologia Metodo Orff, Kodaly

Mezzi e strumenti Strumentario Orff

Verifica

I criteri di valutazione progressiva si baseranno su osservazioni

sistematiche soggettive ed oggettive da parte dell’ insegnante di

riferimento. Tali valutazioni saranno costantemente esplicitate ai

maestri ed alle maestre di classe. In seno al progetto verrà

costituito un coro che si esibirà con l’orchestra della scuola.

Valutazione

conoscenza e decodifica del linguaggio musicale in tutta la

sua simbologia(tradizionale e non)

conoscenza e descrizione della sintassi musicale e dei vari

generi e forme musicali (sviluppo della capacita di ascolto)

conoscenza della simbologia musicale (notazione, dinamica, strutture

ritmiche)

Prodotto finale Realizzazione di brani da eseguire in occasione del concerto di fine

anno.

Page 38: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

11-PROGETTO INCLUSIONE: “Viaggio dentro di me…”

Disciplina o Ambito

disciplinare

Area Affettivo-Relazionale

Area degli Apprendimenti

Priorità e Traguardi16 Risultati scolastici

Area di Processo17 1.curricolo, progettazione e valutazione; 2.inclusione e

differenziazione; 3. Integrazione con il territorio

Obiettivo di Processo18

1.predisporre un curricolo in verticale per competenze trasversali;

2.progettare e realizzare attività per classi parallele; 3.migliorare la

comunicazione con le famiglia

Destinatari Alunni di tutti gli ordini di scuola in situazione di handicap

Risorse umane Docenti interni; personale ATA; assistenti igienico-sanitari

Tempi di realizzazione Intero anno scolastico

Competenze chiave

europee

1.comprendere messaggi di genere diverso; 2.collaborare, partecipare,

interagire; 3.agire in modo autonomo e responsabile; 4.acquisire ed

interpretare l’informazione.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze 1.progetta decisioni e soluzioni; 2.lavora per giungere ad una

produzione; 3.sa condividere scelte.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

1.acquisire fiducia in sé;

2.migliorare i tempi di attenzione;

3.rafforzare le abilità strumentali di base;

4.rafforzare la motricità generale.

Contenuti

1.percezione di sé;

2.organizzazione spazio-temporale;

3.coordinazione oculo manuale;

4.integrazione e inclusione;

5.consapevolezza di sé.

Attività in fasi Fase 1: ascoltare storie; sprigionare la creatività; confrontarsi.

Fase 2: trasformare le idee in racconto; usare i linguaggi verbali e non

verbali.

Metodologia Ludica; problem solving; cooperative learning.

Page 39: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Mezzi e strumenti Classe liquida; tablets; materiale di facile consumo; materiale

multimediale.

Verifica Osservazioni sistematiche

Valutazione La valutazione fa riferimento al PEI

Prodotto finale Produzione di un racconto, in qualsiasi formato e di qualsiasi tipologia,

in base alle capacità e funzionalità dei singoli alunni.

12-CULTURAL EXCHANGE

“The world is a book and those who do not travel read only a page” (S.Agostino)

Disciplina o Ambito

disciplinare LINGUE

Priorità e Traguardi19 1. Risultati scolastici; 3. Competenze chiave e di cittadinanza; 4.

Risultati a distanza

Area di Processo20

1. Curricolo, progettazione e valutazione; 2. Inclusione e

differenziazione; 3. Continuità e orientamento; 6. Sviluppo e

valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di Processo21

Destinatari Alunni della Scuola Secondaria di primo grado .

Alunni della Scuola Primaria : classi quinte

Risorse umane Docenti, Parco Fluviale dell’Alcantara, Legambiente, FAI, WWF,

Amministrazioni Comunali della Valle dell’Alcantara, Sovrintendenza.

Tempi di realizzazione Anno scolastico 2015/2016

Competenze chiave

europee

Comunicazione nelle lingue straniere

Spirito d’iniziativa e intraprendenza

Consapevolezza ed espressione culturale,

Competenze di base in scienza e tecnologia

Page 40: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Interagire con uno o piu interlocutori in contesti familiari e

su argomenti noti.

· Leggere testi informativi e ascoltare spiegazioni attinenti a

contenuti di studio di altre discipline.

· Scrivere semplici resoconti e comporre brevi lettere o

messaggi rivolti a coetanei e familiari.

· Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna o

di scolarizzazione e confrontarli con quelli veicolati dalla

lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

· Affrontare situazioni nuove attingendo al suo repertorio

linguistico; usare la lingua per apprendere argomenti anche di

ambiti disciplinari diversi e collaborare fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attivita e progetti.

· Autovalutare le competenze acquisite

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

- Sviluppare le competenze linguistiche in L2

- Sviluppare le abilità di comprensione orale della lingua inglese

attraverso lo scambio culturale con altri paesi Europei

- Sensibilizzare all’ambiente sia nella sua componente ecologica, sia

come riscoperta del patrimonio artistico del territorio di

appartenenza

- Favorire il rispetto per tutti gli esseri viventi e l’interesse per le

loro condizioni di vita

- Sviluppare tematiche ambientali attraverso le creatività e l’uso

delle diverse forme artistiche e modalità espressive

- Apprezzare le risorse del territorio di Taormina e l‘impegno attivo

per la sua salvaguardi e conservazione

Page 41: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

- Educare alla multiculturalità

- Rafforzare il senso di appartenenza verso l’ambiente in cui si vive

Contenuti

Percorso naturalistico sull’Etna

Percorso naturalistico “ Gole dell’Alcantara “

Visita alla riserva naturale dell’Isola Bella

Visita di Taormina ( Teatro Greco,Corso Umberto, Giardino Pubblico,

Percorso naturalistico la Via dei Saraceni Castelmola

Attività in fasi

Stabilire contatti con i Partners via e-mail

Convocare i genitori

Concordare il calendario degli scambi

Concordare le attività con i Partners

Predisporre il programma per ospitalità dei Partners

Predisporre documentazione in previsione dello scambio

Relazionare e documentare l’esperienza dello scambio

Metodologia Cooperative learning, work group, raccolta dati e materiale,

osservazione e analisi, descrizione del materiale, classificazione,

elaborazione dati.

Mezzi e strumenti Lim, aula informatica, macchina fotografica digitale,

videocamera digitale

Verifica Relazioni scritte e orali; Riflessioni e discussioni guidate; Produzioni

grafico

Valutazione

La valutazione sarà sia individuale sia di gruppo. Essa terrà

conto di:

- Progresso del livello di competenze disciplinari e

comportamentali

- Interesse manifestato nei diversi ambiti e fasi di

progetto

- Qualità dei lavori prodotti

Livello di collaborazione e produttività nell’ambito dei gruppi

Prodotto finale Depliant, cartelloni, video, mostra fotografica e/o grafico pittorica,

comunicati stampa, sito della scuola, prodotti multimediali

Page 42: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

13-PROGETTO “ CONTINUITA’ ”

Disciplina o Ambito

disciplinare Tutte le discipline e campi di esperienza.

Priorità e Traguardi Risultati scolastici.

Competenze chiave e di cittadinanza.

Area di Processo Continuità e orientamento.

Obiettivo di Processo

Predisporre un curricolo verticale per competenze per migliorare la

continuità didattica in termini di metodologie applicate.

Progettare e realizzare attività per classi ponte.

Destinatari Alunni delle classi ponte dei tre gradi di scuola dell’Istituto.

Risorse umane Docenti interni.

Tempi di realizzazione Intero anno scolastico.

Competenze chiave

europee

La comunicazione nella madrelingua.

Imparare a imparare.

Le competenze in campo matematico-scientifico.

Competenze sociali e civiche.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze Traguardi trasversali alle discipline.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Consolidare e potenziare la conoscenza del sé.

Scoprire e potenziare le proprie capacità e attitudini.

Conoscere la realtà che ci circonda.

Creare un clima sereno per l’ingresso a scuola e l’avvio di un nuovo

ciclo di studi.

Favorire la socializzazione.

Educare alla collaborazione.

Avviare alla conoscenza reciproca.

Conoscere l’ambiente, gli spazi, i docenti.

Contenuti

Progetto lettura, spettacoli teatrali, visite guidate, incontri

legati a ricorrenze….

Attività in fasi Raccordo scuola dell’infanzia-scuola primaria

Page 43: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Collaborazione per iniziative scolastiche comuni .

Visita dei bambini della scuola dell’infanzia alla scuola primaria,

per favorire una prima, significativa conoscenza dell’ambiente.

Incontri tra i docenti dei due ordini di scuola, finalizzati alla

trasmissione di informazioni sugli alunni in “uscita”.

Raccordo scuola primaria – scuola secondaria di primo grado

Collaborazione per iniziative scolastiche comuni

Scambio di esperienze (visite degli alunni delle classi quinte alla

scuola media, incontri tra docenti e alunni), attività didattiche dei

docenti della scuola secondaria di primo grado nelle classi in

“uscita” della scuola primaria.

Incontri tra i docenti dei due ordini di scuola, finalizzati alla

trasmissione di informazioni e dati sugli alunni in “uscita” dalla

scuola primaria.

Progettazione verticale fra le tre scuole, su tematiche comuni,

come le Indicazioni Nazionali richiedono.

Metodologia Cooperative learning, Problem solving,Brainstorming

Mezzi e strumenti Materiale di facile consumo

Libri

Verifica In itinere durante il corso dell'anno

Valutazione Tabelle di osservazione, con ricaduta sulla valutazione delle

singole discipline

Prodotto finale Produzione varie (recensioni, disegni, cartelloni)

Page 44: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

14-PROGETTO LEGALITA’ -AMBIENTE“

Disciplina o Ambito

disciplinare Geografia- scienze - italiano

Priorità e Traguardi22 1-Risultati scolastici

Area di Processo23 1.Curricolo, progettazione e valutazione;

7.-Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie.

Obiettivo di Processo24 4.Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di primo grado

Risorse umane Docenti di classe e/o eventuali docenti del contingente di

potenziamento

Tempi di realizzazione Intero anno scolastico

Competenze chiave

europee Comunicazione nella lingua madre. Competenze sociali e

civiche.Competenze di base in scienze

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

1-ITALIANO- L’allievo partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla

situazione.

2-SCIENZE-cerca e consulta varie fonti e sceglie

autonomamente informazioni e spiegazioni sviluppando

atteggiamenti di cura e rispetto verso l’ambiente che condivide

con gli altri

3- GEOGRAFIA-riconosce nel territorio gli elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e interdipendenza

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Sviluppare la capacità di osservare e relazionare.

Modalità di comportamento corretto per la tutela dell’ambiente.

Riconoscere le biodiversità come risorse.

Divenire consapevoli che le scelte individuali e collettive

comportano ricadute sia nel presente che nel futuro.

Scoprire le risorse che l’ambiente circostante offre.

Conoscere le principali caratteristiche degli ambienti naturali

Favorire un contatto positivo con l’ambiente, osservandone

Page 45: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

direttamente la ricchezza

Generare una cultura nel rispetto dell’ambiente e valutare

l’impatto ambientale dagli interventi antropici.

Riconoscere la necessità di un utilizzo consapevole dei rifiuti e

di riciclare il più possibile

Contenuti

Conoscere il concetto di ecosistema

Individuare le componenti di un ecosistema

Riconoscere la relazione tra componente abiotica ed ecosistema

Conoscere le conseguenze dell’inquinamento e riconoscerne le

caratteristiche nel territorio osservato

Attività in fasi

Scelta di una problematica ambientale inerente il territorio.

Escursioni sul territorio

Vaglio delle proposte avanzate per eventuali soluzioni

mostra fotografica finale e/o esposizione di manufatti

realizzati con materiali riciclati

Metodologia

Ricerca-azione e utilizzo del territorio come laboratorio

didatico

Progettare soluzioni e metterle a confronto

Mezzi e strumenti

Macchina fotografica

Ricerca di vecchie immagini del territorio

computer

materiale vario

Verifica Schede di verifica strutturali

Valutazione Verranno utilizzati criteri di valutazione inseriti nel

POF

Prodotto finale Mostra fotografica

Manufatti riciclati

Page 46: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

15-PROGETTO “LINGUA INGLESE”Scuola Infanzia

Campi di Esperienza Il se e l’altro, i discorsi e le parole, corpo in movimento,

immagini suoni e colori , la conoscenza del mondo.

Obiettivi di

Apprendimento

Creare familiarità con i suoni della Lingua straniera

Stimolare il desiderio di ricerca e conoscenza attraverso il

gioco

Valorizzare il patrimonio di sapere e di esperienza di cui gli

alunni, anche se molto piccoli, sono portatori

Destinatari Alunni della Scuola dell’Infanzia.

Risorse umane Docenti e alunni

Tempi di realizzazione Intero anno scolastico

Competenze chiave

europee Comunicazione nelle lingue straniere

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze Riflette sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse,

riconosce, apprezza e sperimenta la pluralità dei linguaggi .

Contenuti

Parti del corpo umano. Numeri .Colori. Alcune ricorrenze

tipiche: Halloween .Natale .Carnevale. Pasqua. Mamma e Papà.

Attività Role play. Conversation Chant. Song. Total Physical Response.

Role play. Conversation. Chant Song Total Physical Response.

Metodologia

Giochi mimico-gestuali.

Attività di laboratorio. Giochi mimico-gestuali.

Attività di laboratorio.

Mezzi e strumenti Cd, colori, stereo, schede operative dvd ecc….

Verifica Iniziale, in itinere e finale

Valutazione Attraverso griglie, foto, performance finale.

Page 47: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

16-PROGETTO UN AMICO IN PIU’

Disciplina o Ambito

disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Priorità e Traguardi

: Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di scuola

e tra le classi)

: Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Ridurre la

variabilità tra le classi)

Area di Processo

1 Curricolo, progettazione e valutazione

3 Inclusione e differenziazione

7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di Processo

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA.

Potenziare la collaborazione dei genitori verso iniziative

didattiche di istituto.

Destinatari Alunni della Scuola primaria e sezione 5 anni della scuola

dell’Infanzia di Taormina Centro.

Risorse umane docenti interni di educazione fisica scuola primaria,docenti

scuola dell’infanzia ed esperto esterno

Tempi di realizzazione 1° e 2° quadrimestre. Termine lezioni’ultima settimana di

maggio.

Competenze chiave

europee

IMPARARE AD IMPARARE .

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo e una prima acquisizione degli

Page 48: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

schemi motori di base .

Sperimenta in forma semplificata diverse gestualità tecniche.

Conosce alcuni criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere

psico-fisico legati alla cura del proprio corpo.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: obiettivo A

classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e B classi quarte

e quinte.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva :

obiettivo B classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e B

classi quarte e quinte.

Il gioco ,lo sport,le regole e il fair play : obiettivo C classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A , B , C e D classi

quarte e quinte.

Salute e benessere prevenzione e sicurezza : obiettivo D classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A classe quarta A e B

classe quinta.

Contenuti

Schemi motori e posturali.

Giochi di imitazione.

Sviluppo delle abilità motorie singolo e in coppia.

Giochi sportivi di squadra.

Alimentazione,salute e benessere.

Regole di sicurezza nei vari ambienti di vita.

Attività in fasi

Percorsi motori.

Giochi con il pallone,palleggiare,rotolare,calciare e lanciare

Staffetta.

Propedeutica allo sport: pallavolo ,pallacanestro.

Metodologia

Pratica in forma ludica,variata e partecipata.

Mezzi e strumenti Cerchi,palloni,birilli,rete

Verifica In itinere e finale attraverso l’osservazione sistematica.

Valutazione Tabelle di osservazione, con ricaduta sulla valutazione

delle singole discipline

Prodotto finale Festa dello sport.

Page 49: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

17-PROGETTO SPORTIVAMENTE

Disciplina o Ambito

disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Priorità e Traguardi

1 Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di scuola

e tra le classi)

2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Ridurre la

variabilità tra le classi)

Area di Processo

1 Curricolo, progettazione e valutazione

3 Inclusione e differenziazione

7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di Processo

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA.

Potenziare la collaborazione dei genitori verso iniziative

didattiche di istituto.

Destinatari Alunni scuola primaria Letojanni e Mazzeo.

Risorse umane docenti interni di educazione fisica scuola primaria ed esperto

esterno.

Tempi di realizzazione 1° e 2° quadrimestre

Competenze chiave

europee

IMPARARE AD IMPARARE .

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo e una prima acquisizione degli

schemi motori di base .

Page 50: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Sperimenta in forma semplificata diverse gestualità tecniche.

Conosce alcuni criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere

psico-fisico legati alla cura del proprio corpo.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: obiettivo A

classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e B classi quarte

e quinte.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva :

obiettivo B classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e B

classi quarte e quinte.

Il gioco ,lo sport,le regole e il fair play : obiettivo C classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A , B , C e D classi

quarte e quinte.

Salute e benessere prevenzione e sicurezza : obiettivo D classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A classe quarta A e B

classe quinta.

Contenuti

La percezione,conoscenza del corpo.

-La coordinazione oculo- manuale .

-L’organizzazione spazio-temporale.

-La coordinazione dinamica generale.

-Il gioco e le regole.

Attività in fasi

Accoglienza.

Alfabetizzazione motoria.

Schemi motori di base.

Giochi individuali e a coppie.

Percorsi e circuiti di destrezza.

Semplici elementi di pre-acrobatica

Propedeutica alla pallavolo.

Metodologia Pratica in forma ludica.

Mezzi e strumenti Palloni,cerchi,birilli, rete.

Verifica In itinere e finale.

Valutazione Tabelle di osservazione, con ricaduta sulla valutazione

delle singole discipline.

Prodotto finale Saggio finale

Page 51: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

25

Esplicitare se il progetto fa riferimento ad una delle quattro aree del RAV (rispettare la numerazione): 1. Risultati

scolastici; 2. Risultati nelle prove standardizzate nazionali; 3. Competenze chiave e di cittadinanza; 4. Risultati a

distanza 26

Esplicitare a quale area del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata 27

Esplicitare a quale obiettivo del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata

18-PROGETTO SCUOLA

NUOTO

Disciplina o Ambito

disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Priorità e Traguardi25

: Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di scuola

e tra le classi)

: Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Ridurre la

variabilità tra le classi)

Area di Processo26

1 Curricolo, progettazione e valutazione

2 Ambiente di apprendimento

3 Inclusione e differenziazione

7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di Processo27

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA.

Potenziare la collaborazione dei genitori verso iniziative

didattiche di istituto.

Migliorare l'attrattività degli edifici rendendo gli ambienti più

sicuri e più idonei (MIUR-MATTM)attraverso anche il

coinvolgimento degli EE.LL

Destinatari

Alunni scuola primaria e scuola secondaria .

Lezioni con le classi ponte :quinta scuola primaria e classe prima

scuola secondaria.

Page 52: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Risorse umane Docenti interni di educazione fisica scuola primaria e

secondaria ed esperti esterni .

Tempi di realizzazione 2° quadrimestre : 50-60 lezioni di 2 ore settimanali da finire

nell’ultima settimana di maggio.

Competenze chiave

europee

COMUNICAZIONE MADRE LINGUA (solo primaria)

IMPARARE AD IMPARARE (primaria e secondaria)

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE(primaria e secondaria)

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’(primaria e

secondaria)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE(solo

primaria)

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

In riferimento al curricolo in verticale : il progetto nuoto

concorre a sviluppare tutti i traguardi di competenza in uscita

delle classi terze e quinte della scuola primaria e classi terze

della scuola secondaria.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Sintesi in riferimento al curricolo in verticale Scuola

Primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: obiettivo A

classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e B classi quarte

e quinte.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva :

obiettivo B classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e B

classi quarte e quinte.

Il gioco ,lo sport,le regole e il fair play : obiettivo C classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A , B , C e D classi

quarte e quinte.

Salute e benessere prevenzione e sicurezza : obiettivo D classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A classe quarta A e B

classe quinta.

Scuola Secondaria.

Classi prime e seconde

1)Conoscere le caratteristiche

proprie dell’educazione motoria

e le correlazioni esistenti tra lo

sviluppo psicofisico e le attività motorie.

2)Conoscere in linea generale l’anatomia

Page 53: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

e la fisiologia dei sistemi e degli apparati

del corpo umano in relazione alle attività

motorie e all’educazione alla salute.

UA2-1)Utilizzare in modo consapevole

ed appropriato il proprio corpo percependone

la fase evolutiva.

2)Sviluppo e consolidamento delle

capacità coordinative, sviluppo e tecniche

di miglioramento delle capacità condizionali.

UA3-1)Conoscere e rispettare i regolamenti delle di-

scipline sportive praticate a scuola.

2) Rispettare le diverse capacità, le esperienze

pregresse, le caratteristiche personali per

potersi relazionare positivamente con il

gruppo.

3)Percepire il giusto concetto di competitività.

UA4-Conoscere la necessità di assumere comporta-

menti volti al rispetto della propria

e altrui salute.

Classi terze

1)Comprendere che il corpo e la comunicazione

corporea sono elementi essenziali per esprimere

agli altri ciò che sentiamo, le nostre emozioni, i

nostri pensieri.

2)Conoscere in linea generale

l’anatomia e la fisiologia dei sistemi e degli ap-

Page 54: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

parati del corpo umano in relazione alle attività

motorie e all’educazione alla salute.

UA2-1)Gestire in modo autonomo l’attività motoria

in base al contesto elaborando risposte motorie

in situazioni complesse, autovalutando le proprie

capacità e incrementandole.2)Utilizzare piani di

lavoro per raggiungere una ottimale efficienza

fisica usando carichi e ritmi adeguati.

UA3-1)Gestire in modo consapevole le situazioni

competitive con autocontrollo e rispetto per l’al-

tro accettando la sconfitta.2)Educare a vivere lo

sport come esperienza formativa di vita orientata

al miglioramento e al mantenimento della salute

fisica, psichica e morale.3)Svolgere un ruolo

attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tec-

niche e tattiche.

UA4-1)Utilizzare le norme fondamentali di prevenzio-

ne degli infortuni nell’ambiente in cui si trova.

2)Educare attraverso lo sport a diventare perso-

ne e cittadini.

Contenuti

-La percezione,conoscenza del corpo.

-La coordinazione oculo- manuale .

-L’organizzazione spazio-temporale.

-La coordinazione dinamica generale.

-L’acqua come elemento di educazione( sfera morfologico-

funzionale e sfera cognitiva-affettiva e sociale della

personalità).

-Integrazione del disabile attraverso il movimento interpretato

nelle tre dimensioni psico-motorie: FUNZIONALE-COGNITIVO-

RELAZIONALE.

Page 55: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Attività in fasi

-L’approccio con l’acqua.

-la respirazione.

-La fase orizzontale e i galleggiamenti.

-Le posture e gli scivolamenti.

-Prime forme di propulsione.

Metodologia Pratica in forma ludica,variata e partecipata.

Mezzi e strumenti Piscina,costume,ciabatte,accappatoio ,cuffia.

Verifica Periodica attraverso osservazioni sistematiche di prove

pratiche .

Valutazione Si valuta la ricaduta delle competenze acquisite nella

disciplina con griglie di valutazione . Si valuta inoltre la

ricaduta sulle competenze sociali -relazionali e civiche .

Prodotto finale Saggio finale

Page 56: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

28

Esplicitare se il progetto fa riferimento ad una delle quattro aree del RAV (rispettare la numerazione): 1. Risultati

scolastici; 2. Risultati nelle prove standardizzate nazionali; 3. Competenze chiave e di cittadinanza; 4. Risultati a

distanza 29

Esplicitare a quale area del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata 30

Esplicitare a quale obiettivo del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata

19-PROGETTO SCUOLA

GIOCOJUDO

Disciplina o Ambito

disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Priorità e Traguardi28

1- Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di

scuola e tra le classi)

2- Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Ridurre la

variabilità tra le classi)

Area di Processo29

1 Curricolo, progettazione e valutazione

3 Inclusione e differenziazione

7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di Processo30

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA.

Potenziare la collaborazione dei genitori verso iniziative

didattiche di istituto.

Destinatari alunni scuola primaria CLASSI SECONDE E TERZE DI

Taormina Centro

Risorse umane docenti interni di educazione fisica scuola primaria ed esperto

esterno

Tempi di realizzazione 1° e 2° quadrimestre : n° 1 lezione quindicinale per ognuna

delle quattro classi coinvolte . Termine lezioni’ultima

settimana di maggio.

Competenze chiave

europee

IMPARARE AD IMPARARE .

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’.

Page 57: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo e una prima acquisizione degli

schemi motori di base .

Sperimenta in forma semplificata diverse gestualità tecniche.

Conosce alcuni criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio

benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Sintesi in riferimento al curricolo in verticale Scuola

Primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo:

obiettivo A classi seconde e terze;

Il gioco ,lo sport,le regole e il fair play : obiettivo C classi

seconde e terze;

Salute e benessere prevenzione e sicurezza : obiettivo D

classi seconde e terze;

Contenuti

-La percezione,conoscenza del corpo.

-La coordinazione oculo- manuale .

L’organizzazione spazio-temporale.

-La coordinazione dinamica generale.

-Integrazione degli alunni con DSA e BES attraverso il

superamento di atteggiamenti oppositivi ,aggressivi,passivi.

-Consapevolezza di sé ,costruzione dell’auto stima e della

percezione di se stessi nel gruppo .

Attività in fasi

FASE 1- INTRODUZIONE AL JUDO

-Esercizi a carattere generale in decubito(propriocettività)

e in piedi(coordinazione generale e segmentaria).

-Esercizi per l’equilibrio (piccola

acrobazia),rotolamenti,tecniche di caduta.

-Esercizi ritmo.

-Esercizi posturali finalizzati.

-Esercizi per la mobilità articolare.

-Esercizi interattivi con la palla ,il partner,ecc.

-Percorsi.

Page 58: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

31

Esplicitare se il progetto fa riferimento ad una delle quattro aree del RAV (rispettare la numerazione): 1. Risultati

scolastici; 2. Risultati nelle prove standardizzate nazionali; 3. Competenze chiave e di cittadinanza; 4. Risultati a

distanza 32

Esplicitare a quale area del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata 33

Esplicitare a quale obiettivo del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata

-Giochi tecnici.

FASE 2 – PROPEDEUTICA AL COMBATTIMENTO

-Fondamenti della specialità compatibili con le fasi sensibili. Metodologia Ludico,libera esplorazione,problemsolving

Mezzi e strumenti Materassini,over,coni,cerchi,palloni di spugna,ecc.

Verifica Periodica attraverso osservazioni sistematiche di prove

pratiche .

Valutazione Si valuta la ricaduta nelle competenze acquisite

nella disciplina con griglie di valutazione

disciplinari.

Prodotto finale Manifestazione finale in forma di gioco sport-cultura.

20-PROGETTO GIOCO SPORT CALCIO

Disciplina o Ambito

disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Priorità e Traguardi31

: Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di scuola

e tra le classi)

: Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Ridurre la

variabilità tra le classi)

Area di Processo32

1 Curricolo, progettazione e valutazione

2 Ambiente di apprendimento

3 Inclusione e differenziazione

7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di Processo33

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA.

Potenziare la collaborazione dei genitori verso iniziative

Page 59: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

didattiche di istituto.

Migliorare l'attrattività degli edifici rendendo gli ambienti più

sicuri e più idonei (MIUR-MATTM)attraverso anche il

coinvolgimento degli EE.LL

Destinatari

Alunni scuola secondaria Letojanni e classe quinta scuola

primaria. .

Lezioni con le classi ponte :quinta scuola primaria e classe prima

scuola secondaria.

Risorse umane Docenti interni di educazione fisica scuola primaria e

secondaria ed esperti esterni .

Tempi di realizzazione 1° e 2° quadrimestre

Competenze chiave

europee

IMPARARE AD IMPARARE (primaria e secondaria)

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE(primaria e

secondaria)

SENSO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’(primaria e secondaria)

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

In riferimento al curricolo in verticale : il progetto calcio

concorre a sviluppare tutti i traguardi di competenza in uscita

delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Classi prime e seconde

1)Conoscere le caratteristiche

proprie dell’educazione motoria

e le correlazioni esistenti tra lo

sviluppo psicofisico e le attività motorie.

2)Conoscere in linea generale l’anatomia

e la fisiologia dei sistemi e degli apparati

del corpo umano in relazione alle attività

motorie e all’educazione alla salute.

UA2-1)Utilizzare in modo consapevole

Page 60: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

ed appropriato il proprio corpo percependone

la fase evolutiva.

2)Sviluppo e consolidamento delle

capacità coordinative, sviluppo e tecniche

di miglioramento delle capacità condizionali.

UA3-1)Conoscere e rispettare i regolamenti delle di-

scipline sportive praticate a scuola.

2) Rispettare le diverse capacità, le esperienze

pregresse, le caratteristiche personali per

potersi relazionare positivamente con il

gruppo.

3)Percepire il giusto concetto di competitività.

UA4-Conoscere la necessità di assumere comporta-

menti volti al rispetto della propria

e altrui salute.

Classi terze

1)Comprendere che il corpo e la comunicazione

corporea sono elementi essenziali per esprimere

agli altri ciò che sentiamo, le nostre emozioni, i

nostri pensieri.

2)Conoscere in linea generale

l’anatomia e la fisiologia dei sistemi e degli ap-

parati del corpo umano in relazione alle attività

motorie e all’educazione alla salute.

UA2-1)Gestire in modo autonomo l’attività motoria

in base al contesto elaborando risposte motorie

Page 61: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

in situazioni complesse, autovalutando le proprie

capacità e incrementandole.2)Utilizzare piani di

lavoro per raggiungere una ottimale efficienza

fisica usando carichi e ritmi adeguati.

UA3-1)Gestire in modo consapevole le situazioni

competitive con autocontrollo e rispetto per l’al-

tro accettando la sconfitta.2)Educare a vivere lo

sport come esperienza formativa di vita orientata

al miglioramento e al mantenimento della salute

fisica, psichica e morale.3)Svolgere un ruolo

attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tec-

niche e tattiche.

UA4-1)Utilizzare le norme fondamentali di prevenzio-

ne degli infortuni nell’ambiente in cui si trova.

2)Educare attraverso lo sport a diventare perso-

ne e cittadini.

Contenuti

Conoscenza e percezione dello spazio.

Conoscenza e percezione del proprio corpo.

Acquisizione dei concetti di lateralità.

Cooperazione e socializzazione.

Coordinamento oculo-manuale.

Regole del gioco.

Espressività e creatività.

Attività in fasi

Esercizi di orientamento spaziale.

Giochi spazio-tempo.

Giochi di esplorazione spazio-tempo.

Giochi con la palla : palla pugno,palla avvelenata,palla base,palla

rilanciata.

Esercizi di gioco-calcio.

Attività di squadra.

Tornei. Metodologia Ludica e partecipata

Page 62: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Mezzi e strumenti Pallone , cerchi,birilli.

Verifica Periodica attraverso osservazioni sistematiche di prove

pratiche .

Valutazione Si valuta la ricaduta nelle competenze acquisite nella

disciplina con griglie di valutazione disciplinari.

Prodotto finale Saggio finale:tornei.

Page 63: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

21-PROGETTO GIOCO CALCIO

Disciplina o Ambito

disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Priorità e Traguardi

: Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di scuola

e tra le classi)

: Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Ridurre la

variabilità tra le classi)

Area di Processo

1 Curricolo, progettazione e valutazione

2 Ambiente di apprendimento

3 Inclusione e differenziazione

7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di Processo

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA.

Potenziare la collaborazione dei genitori verso iniziative

didattiche di istituto.

Migliorare l'attrattività degli edifici rendendo gli ambienti più

sicuri e più idonei (MIUR-MATTM)attraverso anche il

coinvolgimento degli EE.LL

Destinatari Alunni scuola secondaria di Taormina Centro

Risorse umane Docenti di educazione fisica ed esperti esterni.

Tempi di realizzazione 1° e 2° quadrimestre.

Competenze chiave

europee

IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SENSO DI

INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

In riferimento al curricolo in verticale : il progetto calcio

concorre a sviluppare tutti i traguardi di competenza in uscita

delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Page 64: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Classi prime e seconde

1)Conoscere le caratteristiche

proprie dell’educazione motoria

e le correlazioni esistenti tra lo

sviluppo psicofisico e le attività motorie.

2)Conoscere in linea generale l’anatomia

e la fisiologia dei sistemi e degli apparati

del corpo umano in relazione alle attività

motorie e all’educazione alla salute.

UA2-1)Utilizzare in modo consapevole

ed appropriato il proprio corpo percependone

la fase evolutiva.

2)Sviluppo e consolidamento delle

capacità coordinative, sviluppo e tecniche

di miglioramento delle capacità condizionali.

UA3-1)Conoscere e rispettare i regolamenti delle di-

scipline sportive praticate a scuola.

2) Rispettare le diverse capacità, le esperienze

pregresse, le caratteristiche personali per

potersi relazionare positivamente con il

gruppo.

3)Percepire il giusto concetto di competitività.

UA4-Conoscere la necessità di assumere comporta-

menti volti al rispetto della propria

e altrui salute.

Classi terze

Page 65: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

1)Comprendere che il corpo e la comunicazione

corporea sono elementi essenziali per esprimere

agli altri ciò che sentiamo, le nostre emozioni, i

nostri pensieri.

2)Conoscere in linea generale

l’anatomia e la fisiologia dei sistemi e degli ap-

parati del corpo umano in relazione alle attività

motorie e all’educazione alla salute.

UA2-1)Gestire in modo autonomo l’attività motoria

in base al contesto elaborando risposte motorie

in situazioni complesse, autovalutando le proprie

capacità e incrementandole.2)Utilizzare piani di

lavoro per raggiungere una ottimale efficienza

fisica usando carichi e ritmi adeguati.

UA3-1)Gestire in modo consapevole le situazioni

competitive con autocontrollo e rispetto per l’al-

tro accettando la sconfitta.2)Educare a vivere lo

sport come esperienza formativa di vita orientata

al miglioramento e al mantenimento della salute

fisica, psichica e morale.3)Svolgere un ruolo

attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tec-

niche e tattiche.

UA4-1)Utilizzare le norme fondamentali di prevenzio-

ne degli infortuni nell’ambiente in cui si trova.

2)Educare attraverso lo sport a diventare perso-

ne e cittadini.

Page 66: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Contenuti

Capacità senso –percettive

Schemi motori di base

Capacità coordinative

Schemi posturali

Capacità coordinative e tecniche riferite al gioco sport proposto

Attività in fasi

Accoglienza,ambientamento motorio.

Fase ludica : gioco-sport.

Cenni di tecnica e tattica calcistica.

Verbalizzazione dell’esperienza vissuta durante la lezione.

Analisi dei comportamenti.

Confronto con la metodologia di lavoro di un professionista. Metodologia Ludica e partecipata.

Mezzi e strumenti Pallone ,rete.

Verifica Periodica attraverso osservazioni sistematiche di prove

pratiche .

Valutazione Si valuta la ricaduta nelle competenze acquisite nella

disciplina con griglie di valutazione disciplinari.

Prodotto finale Saggio dimostrativo

Page 67: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

22-PROGETTO “SCUOLA E SPORT”

Disciplina o Ambito

disciplinare Educazione fisica

Priorità e Traguardi Risultati scolastici.

Risultati nelle prove standardizzate nazionali.

Area di Processo

1 Curricolo, progettazione e valutazione

2 Inclusione e differenziazione

3 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di Processo

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA.

Potenziare la collaborazione dei genitori verso iniziative

didattiche di istituto.

Destinatari Gli alunni dell’Istituto

Risorse umane Docenti di ed.fisica della scuola primaria e secondaria; E.E.L.L.;

Associazioni sportive operanti nel territorio.

Tempi di realizzazione Intero anno scolastico in orario curriculare ed extra-

curriculare

Competenze chiave

europee

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Il progetto concorre a sviluppare tutti i traguardi di

competenza in uscita della scuola primaria e secondaria

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Sintesi in riferimento al curricolo in verticale Scuola

Primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: obiettivo A

Page 68: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e B classi quarte

e quinte.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva :

obiettivo B classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e B

classi quarte e quinte.

Il gioco ,lo sport,le regole e il fair play : obiettivo C classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A , B , C e D classi

quarte e quinte.

Salute e benessere prevenzione e sicurezza : obiettivo D classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A classe quarta A e B

classe quinta.

Scuola Secondaria.

Classi prime e seconde

1)Conoscere le caratteristiche

proprie dell’educazione motoria

e le correlazioni esistenti tra lo

sviluppo psicofisico e le attività motorie.

2)Conoscere in linea generale l’anatomia

e la fisiologia dei sistemi e degli apparati

del corpo umano in relazione alle attività

motorie e all’educazione alla salute.

UA2-1)Utilizzare in modo consapevole

ed appropriato il proprio corpo percependone

la fase evolutiva.

2)Sviluppo e consolidamento delle

capacità coordinative, sviluppo e tecniche

di miglioramento delle capacità condizionali.

UA3-1)Conoscere e rispettare i regolamenti delle di-

scipline sportive praticate a scuola.

Page 69: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

2) Rispettare le diverse capacità, le esperienze

pregresse, le caratteristiche personali per

potersi relazionare positivamente con il

gruppo.

3)Percepire il giusto concetto di competitività.

UA4-Conoscere la necessità di assumere comporta-

menti volti al rispetto della propria

e altrui salute.

Classi terze

1)Comprendere che il corpo e la comunicazione

corporea sono elementi essenziali per esprimere

agli altri ciò che sentiamo, le nostre emozioni, i

nostri pensieri.

2)Conoscere in linea generale

l’anatomia e la fisiologia dei sistemi e degli ap-

parati del corpo umano in relazione alle attività

motorie e all’educazione alla salute.

UA2-1)Gestire in modo autonomo l’attività motoria

in base al contesto elaborando risposte motorie

in situazioni complesse, autovalutando le proprie

capacità e incrementandole.2)Utilizzare piani di

lavoro per raggiungere una ottimale efficienza

fisica usando carichi e ritmi adeguati.

UA3-1)Gestire in modo consapevole le situazioni

competitive con autocontrollo e rispetto per l’al-

tro accettando la sconfitta.2)Educare a vivere lo

Page 70: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

sport come esperienza formativa di vita orientata

al miglioramento e al mantenimento della salute

fisica, psichica e morale.3)Svolgere un ruolo

attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tec-

niche e tattiche.

UA4-1)Utilizzare le norme fondamentali di prevenzio-

ne degli infortuni nell’ambiente in cui si trova.

2)Educare attraverso lo sport a diventare perso-

ne e cittadini.

Contenuti

-La percezione,conoscenza del corpo.

-La coordinazione oculo- manuale .

-L’organizzazione spazio-temporale.

-La coordinazione dinamica generale.

-Integrazione del disabile attraverso il movimento interpretato

nelle tre dimensioni psico-motorie: FUNZIONALE-COGNITIVO-

RELAZIONALE.

Attività in fasi

Lezioni monotematiche durante le ore curricolari; selezioni di

classe e a seguire di istituto; partecipazione ai C.S. e a

manifestazioni nel territorio

Metodologia Lezione frontale; cooperative learning;

induttivo;deduttivo;lavori di gruppo.

Mezzi e strumenti Attrezzatura sportiva.

Verifica Periodica attraverso osservazioni sistematiche di prove

pratiche .

Valutazione Si valuta la ricaduta nelle competenze acquisite nella

disciplina con griglie di valutazione disciplinari.

Prodotto finale Partecipazione ai C.S. e a manifestazioni nel territorio

Page 71: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

23-PROGETTO “ LA MUSICA IN VIAGGIO ”

Disciplina o Ambito

disciplinare MUSICA

Priorità e Traguardi34

1- Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di

scuola e tra le classi)

4-Risultati a distanza

Area di Processo35

1-Curricolo, progettazione e valutazione

3 Inclusione e differenziazione

7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di Processo36 4-Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Destinatari

Allievi dei corsi ad indirizzo musicale

Risorse umane Docenti di Strumento Musicale

Tempi di realizzazione Dalle 2 alle 5 giornate

Competenze chiave

europee

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze Integrare con altri il sapere e altre pratiche artistiche le

proprie le esperienze musicale.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Gli obiettivi che il progetto si pone sono quelli di:

E

ducare gli allievi attraverso l’esperienza musicale a

sentirsi gratificati come parte di un gruppo (l’orchestra)

a prescindere dal ruolo loro affidato e dalle capacità

individuali conseguite.

C

Page 72: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

ompiere attraverso l’esperienza sonora un percorso che

porta a sentirsi bene con se stessi come parte di un

gruppo: l’allievo che vive l’esperienza dell’orchestra con

entusiasmo e soddisfazione è anche l’individuo che porta

questi valori nella società in cui vive;

P

romuovere e diffondere la cultura musicale nel

territorio.

F

avorire l’ integrazione di tutti gli alunni in un gruppo

orchestra tenendo conto delle reali possibilità musicali

dei singoli;

s

aper condividere realtà musicali differenti;

L’educazione al suono, la pratica di uno strumento musicale e la

musica d’insieme, sono un’esperienza formativa indispensabile

per conoscere, sentire e amare la musica. L’individuo, attraverso

questo percorso, è stimolato a sviluppare la sua percezione che

non è solo uditiva, riferita ai suoni, ma è anche ascolto dell’

altro;

Contenuti

Il soggiorno durerà circa 5 giorni. I ragazzi saranno ospitati

presso le famiglie. Durante il periodo di studio, le due scuole

individueranno i brani oggetto di studio. Nello specifico le

attività a distanza saranno le seguenti:

scelta, arrangiamento e studio dei brani d’orchestra da

proporre alla scuola gemella.

studio dei brani d’orchestra proposti dalla scuola gemella.

Partecipazione a concorsi per le Smim

Possibilità di esecuzioni pubbliche.

Attività in fasi Esecuzione di brani d’orchestra

Metodologia

Mezzi e strumenti Strumenti musicali in dotazione della scuola

Verifica

Valutazione L’ attività proposta agli alunni dell’ indirizzo musicale,

deve essere un momento importante sia per la

formazione personale dei singoli, sia per l’ esperienza di

Page 73: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

aggregazione sociale che essa

rappresenta. I Docenti di strumento valuteranno per

questo con prove oggettive il vero

interesse dimostrato dai singoli alunni all’ attività

proposta .

Prodotto finale

Il progetto “La musica in viaggio”prevede la partecipazione degli

alunni dell’ indirizzo musicale ad un gemellaggio con un'altra

Istituzione Scolastica ad indirizzo musicale . I risultati attesi

sono quindi quelli di poter creare un gruppo orchestrale

omogeneo capace di esibirsi in diversi ambiti scolastici e non. La

possibilità di essere inseriti nella rassegna per le scuole medie

ad indirizzo musicale organizzata dal provveditorato della

regione o enti regionali. La partecipazione ad un concorso per

scuole medie ad indirizzo musicale; l’incontro con esperti

nell’ambito di orchestre giovanili. Tutte le attività previste sono

principalmente legate all’ azione educativa. Quella che si vuole

rafforzare maggiormente, anche con l’ attività dell’ orchestra /

gemellaggio, è la valorizzazione e la consapevolezza delle

proprie risorse sia per i singoli che per il gruppo.

Page 74: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

24-VIAGGI D’ISTRUZIONE

Disciplina o Ambito

disciplinare

Tutte

Priorità e Traguardi Risultati scolastici; competenze chiave e di

cittadinanza; risultati a distanza

Area di Processo Curriculo, progettazione e valutazione; Inclusione

e differenziazione; continuità e orientamento

Obiettivo di Processo

Destinatari Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I° Grado

Risorse umane Docenti

Guide

Ditta x trasporto

Tempi di realizzazione Anno Scolastico

Competenze chiave

europee

Consapevolezza ed espressione culturale – identità

storica

Competenze sociali e civiche

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Obiettivi di

apprendimento

disciplinari

Potenziare le capacità di osservazione

Esplorare l’ambiente

Recuperare testimonianze del territorio

Favorire il rispetto dei beni ambientali e culturali

Favorire un comportamento responsabile e corretto

in qualsiasi contesto

Page 75: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Contenuti Scuola dell’Infanzia: Fattoria didattica

Scuola Primaria : classi 1-2-3 Asilandia o

Planetario

Classi 4 Catania (la macchina del

tempo)

Classi 5 Circumetnea

Randazzo(visita Borgo e museo naturalistico) –

progetto continuità

Scuola Secondaria : classi 1 Circumetnea

Randazzo(visitaScuola dell’Infanzia: Fattoria

didattica

Scuola Primaria : classi 1-2-3 Asilandia o

Planetario

Classi 4 Catania (la

macchina del tempo)

Classi 5 Circumetnea

Randazzo(visita Borgo e museo naturalistico) –

progetto continuità

Scuola Secondaria : classi 1 Circumetnea

Randazzo(visita Borgo e museo naturalistico) –

progetto continuità

Classi 2 Montalbano

Elicona ( Borgo più bello d’Italia) oppure Siracusa

Classi 3 I luoghi di

Montalbano ( Ragusa, Marina di Ragusa, Scicli) –

2gg.

Incontri di Commissione

Consigli di Classe

Contatti con pro-loco, musei

Contatti con guide

Comunicazione ai genitori

Page 76: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Redazione programma

Attività in fasi Incontri di Commissione

Consigli di Classe

Contatti con pro-loco, musei

Contatti con guide

Comunicazione ai genitori

Redazione programma

Metodologia

Mezzi e strumenti

Verifica Relazione finale

Valutazione

Prodotto finale Foto

Page 77: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

25-PROGETTO DANZA SPORTIVA A SCUOLA

Disciplina o Ambito

disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Priorità e Traguardi

: Risultati scolastici (Alta variabilità di voto tra ordini di scuola

e tra le classi)

: Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Ridurre la

variabilità tra le classi)

Area di Processo

1 Curricolo, progettazione e valutazione

2 Inclusione e differenziazione

3 Integrazione con il territorio

Obiettivo di Processo

Progettare e realizzare attività per classi parallele e classi

ponte.

Predisporre curricolo per competenze e in verticale anche per

alunni BES o con DSA.

Potenziare la collaborazione dei genitori verso iniziative

didattiche di istituto.

Destinatari

Alunni scuola primaria classi seconde,terze e quarte e

pluriclassi,alunni classi prime scuola secondaria di primo grado.

Risorse umane Docenti interni di educazione fisica scuola primaria e

secondaria ed esperti esterni .

Tempi di realizzazione 1° e 2° quadrimestre coinvolgendo i plessi e le classi che

aderiscono in periodi diversi.

Competenze chiave

europee

COMUNICAZIONE MADRE LINGUA (solo primaria)

IMPARARE AD IMPARARE (primaria e secondaria)

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE(primaria e

secondaria)

SENSO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’(primaria e secondaria)

Page 78: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE(solo

primaria)

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

In riferimento al curricolo in verticale : il progetto danza

sportiva a scuola concorre a sviluppare tutti i traguardi di

competenza in uscita delle classi terze e quinte della

scuola primaria .

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Sintesi in riferimento al curricolo in verticale Scuola

Primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo:

obiettivo A classi prime ,seconde e terze; obiettivi A e

B classi quarte.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

espressiva : obiettivo B classi prime ,seconde e terze;

obiettivi A e B classi quarte.

Il gioco ,lo sport,le regole e il fair play : obiettivo C classi

prime ,seconde e terze; obiettivi A , B , C e D classi

quarte.

Scuola Secondaria di primo grado

UA2-1)Utilizzare in modo consapevole

ed appropriato il proprio corpo percependone

la fase evolutiva.

2)Sviluppo e consolidamento delle

capacità coordinative, sviluppo e tecniche

di miglioramento delle capacità condizionali.

UA3-1)Conoscere e rispettare i regolamenti delle di-

scipline sportive praticate a scuola.

2) Rispettare le diverse capacità, le esperienze

pregresse, le caratteristiche personali per

potersi relazionare positivamente con il

Page 79: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

gruppo.

3)Percepire il giusto concetto di competitività.

Contenuti

-La percezione,conoscenza del corpo.

-La coordinazione oculo- manuale .

-L’organizzazione spazio-temporale.

-La coordinazione dinamica generale.

-Il linguaggio del corpo attraverso la danza.

-Integrazione del disabile attraverso il movimento

interpretato nelle tre dimensioni psico-motorie:

FUNZIONALE-COGNITIVO-RELAZIONALE.

Attività in fasi -Primi fondamenti della danza sportiva.

-Semplici coreografie di Sinchro Latin

-Semplici coreografie di danze di coppia Metodologia Pratica in forma ludica,variata e partecipata.

Mezzi e strumenti cd audio, calze di spugna,scarpette economiche per

danza sportiva

Verifica Periodica attraverso osservazioni sistematiche di prove

pratiche .

Valutazione

Si valuta la ricaduta delle competenze acquisite

nella disciplina con griglie di valutazione . Si valuta

inoltre la ricaduta sulle competenze sociali -

relazionali e civiche .

Prodotto finale Saggio finale

Page 80: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

37

Esplicitare se il progetto fa riferimento ad una delle quattro aree del RAV (rispettare la numerazione): 1. Risultati

scolastici; 2. Risultati nelle prove standardizzate nazionali; 3. Competenze chiave e di cittadinanza; 4. Risultati a

distanza 38

Esplicitare a quale area del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata 39

Esplicitare a quale obiettivo del RAV fa riferimento il progetto: si veda scheda allegata

26 - PROGETTO “orientamento”

Disciplina o Ambito

disciplinare Tutte le discipline

Priorità e Traguardi37

Predisporre un curricolo verticale per competenze per

migliorare la continuità didattica in termini di metodologie

applicate.

Area di Processo38 Continuità e orientamento

Obiettivo di Processo39 Consolidare la conoscenza di se’ per orientare le scelte future

Destinatari Alunni della scuola secondaria

Risorse umane Docenti della scuola, docenti delle scuole secondarie di II

grado, operatori esterni (commercianti/artigiani)

Tempi di realizzazione 1° e 2° quadrimestre

Competenze chiave

europee Competenze sociali e civiche

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze L’allievo è in grado di delineare un personale percorso scolastico

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Comprendere chi si è e riflettere sui propri cambiamenti

Conoscere il legame che unisce il mondo della scuola a quello del

lavoro, considerando, in particolare, il proprio territorio

Conseguire la consapevolezza delle proprie capacità e attitudini,

operare scelte adeguate del percorso scolastico e professionale

Contenuti

Io come sono? Punto di partenza

Io come sono? Riconoscere le proprie caratteristiche fisiche, le

proprie abitudini ed il proprio carattere

Io come sono? I miei desideri

Informazioni sulle diverse tipologie di lavoro

Informazioni sulle attività economiche del territorio

Conoscere se stessi: le mie attitudini e i miei interessi

Conoscere se stessi: verso quale lavoro mi sento portato

Operare la scelta: confrontare i diversi tipi di scuola e

individuare, in base alle proprie abilità e ai propri interessi, il

tipo di scuola più idoneo

Page 81: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

Attività in fasi

Schede e questionari presenti nel testo di antologia o preparati

dai docenti

Rappresentazione grafica di se stesso

Esercizi motori finalizzati al consolidamento dello schema

corporeo

Il quaderno del sé (io – se fossi- le emozioni- le mie paure …)

Lettura ed elaborazione di Testi descrittivi

Intervento docenti sulla percezione della classe come gruppo

affettivo

Lavori di gruppo, discussioni, realizzazione di cartelloni

Predisposizione questionario Intervista

Confronto/ analisi dati

Considerazioni personali attraverso una produzione scritta

Visita a centri di attività produttiva – poli artigianali, ecc

Analisi dell’ Offerta Formativa dei diversi istituti scolastici

Tabulazione dati

Partecipazione

Open Day

Partecipazione a stage presso istituti superiori

Riesame dei questionari somministrati e ripresa dei lavori svolti

negli anni precedenti

Metodologia Sono previsti, accanto a metodologie consolidate nel lavoro

curricolare della classe, momenti appositamente strutturati di

orientamento formativo e informativo

Mezzi e strumenti

Unità didattiche predisposte con prove criteriali

Sezioni sull’orientamento presenti nei testi in adozione

Visite programmate alle Scuole

Momenti di confronto con alcuni docenti delle scuole superiori

per informare gli alunni sulla tipologia e le offerte formative

delle suddette

Consiglio Orientativo (certificazione finale classi III )

Verifica l’attività di verifica sarà attuata attraverso la

somministrazione di schede e questionari

Valutazione sarà valutato il livello di autonomia acquisito, per

operare scelte future autonome e consapevoli

Prodotto finale

Alla fine del percorso l’alunno avrà maturato una maggiore

conoscenza di sé e del contesto di vita attraverso lo sviluppo di

competenze generali curriculari e specifiche

Page 82: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

27- Inclusione e

successo

formativo:sviluppo

di nuove tecnologie

per l’inclusione.

( progetto per il

quale è stato

richiesto apposito

finanziamento)

Scuola capofila:IC1

Taormina.

Alunni di tutti gli

ordini di scuola in

situazione di

handicap

1 Curricolo,

progettazione e

valutazione

2 Inclusione e

valorizzazione

3 Sviluppo e

valorizzazione

delle risorse

umane

Risultati scolastici

28- Continuità &

Miglioramento 3.0

( progetto per il

quale è stato

richiesto apposito

finanziamento)

Docenti dell’I.C. 1

Taormina e docenti

dell’I.I.S.S.

“Pugliatti”

(Taormina)

Gruppi di alunni dei

due Istituti

1) Curricolo,

progettazione e

valutazione;

6) Sviluppo e

valorizzazione delle

risorse umane.

1. Risultati

scolastici;

3. Competenze

chiave e di

cittadinanza;

4. Risultati a

distanza

29-EducaTeatro

( progetto per il

quale è stato

richiesto apposito

finanziamento)

Alunni di classe

quinta di Scuola

Primaria .

1Curricolo,progettazione

e valutazione.

Inclusione e

differenzazione.

1-Risultati scolastici

30-Nuoto anch’io

(ad integrazione del

progetto di cui al

punto 18)

( progetto per il

quale è stato

richiesto apposito

finanziamento)

Alunni scuola

primaria e scuola

secondaria .

Lezioni con le classi

ponte :classi quinte

scuola primaria e

classi prime scuola

secondaria.

1Curricolo,progettazione

e valutazione

2 Ambiente di

apprendimento

3 Inclusione e

differenziazione

7 Integrazione con il

territorio e rapporti con

1-Risultati scolastici

(Alta variabilità di

voto tra ordini di

scuola e tra le classi)

Page 83: 1- POF.pdf1-PROGETTO ALIMENTAZIONE: “Coloriamo la nostra tavola”CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e le parole-Immagini,suoni,colori-la conoscenza del mondo-Il corpo e il movimento-il

le famiglie

31-Conosci il tuo

museo

( progetto per il

quale siamo in rete

ed è stato richiesto

apposito

finanziamento dalla

scuola capofila )

Classi quarte e

quinte scuola

primaria .

1.Curricolo,

progettazione e

valutazione;

2 Ambiente di

apprendimento;

7 Integrazione con il

territorio e rapporti con

le famiglie

1-Risultati scolastici

.