24
Politiche e Progetti Urbanistici Prof.ssa Agata Spaziante Politecnico di Torino, A.a. 2013 – 2014 Facoltà di Architettura I – Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura Esercitazione n° 1 Riqualificazione delle Periferie: Lo Scontro Sociale e le Politiche Urbanistiche Gruppo n: Bruno Francesca Cannone Andrea

Politiche e Progetti Urbanistici

  • Upload
    polito

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

 

               

           

     

Politiche  e  Progetti  Urbanistici  Prof.ssa  Agata  Spaziante  Politecnico  di  Torino,  A.a.  2013  –  2014                                                                                                                                                                                                                                                  Facoltà  di  Architettura  I  –  Corso  di  Laurea  in  Scienze  dell’Architettura                                                  Esercitazione  n°  1                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

Riqualificazione  delle  Periferie:                                                              Lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

G r u p p o   n :   B r u n o   F r a n c e s c a                               C a n n o n e   A n d r e a            

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   2  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Indice:    Introduzione……………………….……………………….……………………….……………………….…………………..............3    Capitolo  1:  Periferie  e  Peri-­‐ferie……………………….……………………….……………………….………………............4                                            1.1:  Ernest  Burgess,  Homer  Hoyt,  Chauncy  Harris  e  Edward  Ullman…………………………...5                                            1.2:  Gated  Communites  e  le  diverse  forme  d’insediamento………………………………………..6    Capitolo  2:  Esperienze  sul  campo:  Corviale  a  Roma……………………………………………………………………….7                                            2.1:  Il  Progetto………………………………………………………………………………………………………….…8                                            2.2:  Modalità  d’intervento  per  la  Riqualificazione……………………………………………….........8    Capitolo  3:  Tre  casi  Europei………………………………………………………………………………………………............10                                            3.1:  L’esperienza  Olandese:  Dalle  Western  Garden  Cities  al  Park  City  2015  di                                                              Amsterdam…………………………………………………………………………………………………………10                                            3.2:  L’esperienza  Francese:  Vita  e  morte  delle  (nelle)  Banlieue………………………………….15                                            3.3:  L’esperienza  Spagnola:  L’area  metropolitana  di  Barcellona  e  la  periferia  “ghetto”  di                                                            La  Mina……………………………………………………………………………………………………............18    Conclusioni  e  Situazione  Attuale…………………………………………………………………………………………………..22    Bibliografia…………………………………………………………………………………………………………………………………..23                                                                        

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   3  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  politiche  Urbanistiche    Politiche  urbane  :  «insieme  delle  azioni  compiute  da  un  insieme  di  soggetti  (gli  attori),  che  siano  in  qualche  modo  correlate  alla  soluzione  di  un  problema  collettivo»  1    

Introduzione    Il  tema  PERIFERIA  è  ancora  oggi  un  tema  di  delicata  gestione  e  la  sua  riqualificazione  risulta  ancora  essere  complicata.  Messo  in  sordina  negli  ultimi  decenni  ,  ora  più  che  mai    si  sente  il  bisogno  di  far  riaffiorare  una  decente   qualità   di   vita   in   quelle   zone  marginali     di   quel   grande   apparato   chiamato   “Città”   che,   come   se  fossero  opera  di  discriminazione,  sono  state  messe  in  disparte  e  lasciate  alla  loro  innata  espansione.  Negli  ultimi   decenni   ,   centri   storici   e   periferie,   sono   stati   oggetto   di   studio   da   parte   di   sociologi,   urbanisti   ,  architetti   ed   associazioni   di   cittadini.   Troviamo   utile   capire   e   analizzare   quali   sono   e   quali   sono   state   le  problematiche   intorno   alla   questione   ”Periferie”   in   quanto   se   prima   la   casa,   era   il   “dormitorio”,   il  contenitore  della   vita   residua  dal   lavoro   ,   in  opposizione  alla   fabbrica  o  all’ufficio,  ora  è   il   contenitore  di  molti  e  diversi  tempi  liberi,  divenuto  negli  ultimi  decenni  luogo  dell’espressione  del  Sé.  Il  termine  periferia  deriva  dal  greco  periphéreia  ,  circonferenza  ,  da  periphérein  portare  (  phérein  )  intorno  (perì)2.   Generalmente   si   tratta   di   aree   urbanizzate   in   seguito   a   fenomeni   di   urbanizzazione   e   sviluppo  demografico.  A   causa  dell’industrializzazione,   ci   fu   un   ‘aumento  delle   attività   del   terziario   collocatesi   nei  centri  urbani.  Questo  fenomeno  ha  favorito  la  ristrutturazione  e  il  risanamento  di  vaste  aree  cittadine  con  la   conseguente   espulsione   di   abitanti   di   ceti  medio-­‐bassi   e   delle   piccole   attività   commerciali   e   artigiane.  Questo  fenomeno,  unito  all’aumento  del  costo/valore  delle  aree  e  in  particolare,  degli  immobili,  ha  spinto  gli   abitanti     alla   ricerca   di   nuovi   spazi   dove   ci   fosse   la   speranza   di   una   vita  migliore   in   un   ambiente   più  salubre   e   più   vicino   alle   aspettative   che   cominciavano   ad   essere  diffuse  dai  mass  media   .  Gli   strati   della  popolazione  con  minori  possibilità  economiche  si  sono  andati  a  stanziare  nelle  periferie  a  ridosso  delle  aree  urbane  (cinture);  mentre  i  ceti  medio  borghesi,  con  maggiori  possibilità,  scelgono  aree  più  decentrate  verso  la  campagna  e  la  collina,  con  maggiori  servizi  e  una  migliore  qualità  di  vita.  Tra  i  tanti  problemi,  che  fanno  parte   delle   politiche   urbane,   vi   è   quello   della   riqualificazione   delle   periferie,   cresciute   caoticamente   ai  margini   della   città,   con   esigenze   e   necessità   legate   non   solo   a   fattori   logistici   riguardanti   le   abitazioni   a  basso  costo,  ma  necessità  legate  a  fattori  economici,  fruitivi  (servizi  e  rete  commerciale),  sociali  (rapporti  tra  abitanti  locatari  di  case  di  proprietà  pubblica  e  quelli  proprietari  di  abitazioni  private)  e,  in  particolare,  fattori  connessi  alla  mancanza  di  norme  implicite  che  ogni  gruppo  deve  arrivare  a  darsi  per  regolare  i  propri  rapporti   nello   spazio   e   con   lo   spazio.   Una   politica   di   qualità   deve   tenere   conto,   oltre   alla   parte  amministrativa   e   burocratica,   dei   cambiamenti   e   delle   conseguenze   che   ogni   progetto   urbano   porta   al  contesto   in   cui   si   applica.   La   carta   AUDIS   della   Rigenerazione   Urbana3   oltre   ad   individuare   gli   elementi  necessari   affinché   producano   una   riqualificazione   di   Qualità,   propone   dei   principi   di   riferimento   per  programmi   di   trasformazione   di   aree   dismesse   rivolgendosi     a   tutti   i   soggetti   sia   pubblici   che   privati  identificando  cinque  categorie  denominate  “indicatori  di  qualità”:    

-­‐ RIQUALIFICAZIONE  EDILIZIA  ;  -­‐ RIQUALIFICAZIONE  DEGLI  SPAZI  PUBBLICI  ;  

-­‐ RIDEFINIZIONE  DELLE  RETI  DEI  TRASPORTI  ;  -­‐ RIGENERAZIONE  SOCIALE  ;  -­‐ RIGENERAZIONE  ECONOMICA.  

 

                                                                                                               1  Dente,  1990,  p.  15  2  Dal  Dizionario  Zingarelli,  periferia  è  la  parte  o  zona  esterna  rispetta  ad  un  centro.  3  AUDIS,  Associazione  Aree  Urbane  Dismesse,  Carta  AUDIS  della  rigenerazione  urbana,  Giugno  2008  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   4  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

L’Obiettivo   della   ricerca   è   di   confrontare   in  maniera   critica   i   vari   processi   di   riqualificazione   secondo   tali  punti,  attuati  in  Europa,  e  comprendere  se  ci  sono  metodi  preventivi  per  ovviare  alle  situazioni  di  degrado  protagoniste  nelle  aree  marginali  dell’urbe.  Innumerevoli     sono   state   le   iniziative   programmatiche   riguardanti   i     processi   di   ammodernamento   e   di  riqualificazione  urbana,  tra  i  più  citati  vi  è  il  programma  operativo  di  cooperazione  transnazionale  Meddoc4  che   finanzia   studi   e   ricerche   di   cinque   regioni   Europee   (Francia,   Italia,   Spagna,   Portogallo   ,  Grecia)   ,   con  l’obiettivo  di   renderle  più  appetibili   e  più   competitive   in  materia  di   Sviluppo  Sostenibile.       IL  programma  Meddoc   finanzia   e   promuove   il   Progetto   CVT   avendo   l’obiettivo   di   fornire   delle   linee   guida   per   la  valutazione  dei  territori    che  tengano  conto  degli  aspetti  urbanistici,  architettonici,  ambientali  ,  economico-­‐finanziari  .  Il  coordinamento  generale  del  progetto  è  affidato  ad  un  Comitato  di  pilotaggio  ,  che  assicura  e  controlla  lo  svolgimento  dei  lavori  e  si  avvale  del  supporto  di  un  Comitato  Scientifico  ,costituito  da  quattro  coordinatori  seconda  una  suddivisione  di  azioni  svolte  all’interno  del  progetto  di  valutazione    :    

-­‐ sotto  il  profilo  URBANISTICO  TERRITORIALE    

-­‐ come  tema  della  Governance  ,partecipazione  e  gestione  dei  conflitti;    

-­‐ valutazione  ECONOMICO-­‐FINANZIARIA  ;    

-­‐ COMUNICAZIONE    del  progetto.    

Le   linee   guida   della   valutazione   individuano   un   processo   che   implica   partecipazione   e   coinvolgimento   di  tutti  i  soggetti  interessati  ,  orientato  all’assistenza  e  all’  accompagnamento.  “La  funzione  di  questo  testo,  va  ricercata  proprio  nella  necessità  di  una  sedimentazione  delle  esperienze  (  e  nella  possibilità  di  comunicare  e  scambiarle)  ,nella  capacità  di  apprendimento  e  nella  definizione  di  strumenti  in  grado  di  ridurre  l’incertezza  e  la  discrezionalità  ,  di  aiutare  la  pubblica  amministrazione  a  decidere”5.  SICUREZZA,  PULIZIA  E  DIGNITA’  sono  termini  comuni  che  ogni  cittadino  di  ceto  alto,  medio  e  basso  cerca  di  auspicare.  Per  dignità,  nelle  aree  periferiche  può  significare  un  riconoscimento  di  un’identità  locale,  di  una  centralità   funzionale   (fosse   pure   il   bel   panorama);   mentre   nel   centro   storico   assume   una   domanda   di  valorizzazione  del  patrimonio  storico-­‐artistico  e  un  valore  di  vita  sociale.  Nelle  zone  più  difficili  emergono  processi  di  costruzione  dell’identità  urbana:    “processo  di  identificazione  per  cui  ogni  città  (e  ogni  parte  di  città)  può  offrire  stimoli  affettivi,  riconoscibilità  emotiva   e   di   sollecitazione   sensoriale   tali   da   produrre   attrazione   o   rifiuto,   sintonia   o   distonia,   empatia   o  antipatia   fino   alla   costruzione   di   una   sorta   di   identità   negativa   quando   un   individuo   si   identifica   in   uno  spazio  urbano  che  giudica  perverso  o  pervertitore.6      

                 

                                                                                                               4  Valutare  i  programmi  complessi,  L’artistica  Editrice,  Mariella  Olivier  5  Giovanni  Ferrero,  Valutare  i  programmi  complessi,  L’artistica  Editrice  6  Gazzola,  Puccetti,  1999.  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   5  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Capitolo  1:  Periferie  e  Peri-­‐ferie    Il  paradosso  più  evidente  è  quello  di  trovarsi  di  fronte  due  grandi  famiglie  di  periferie:  quelle  “spontanee”  e  quelle  “pianificate”.  Le  prime  nate  sulla  spinta  di  diverse  ondate  di  “emergenze”  abitative,  le  seconde  quasi  tutte  in  attuazione  del  PRG.  Eppure,  come  suggerito  da  alcuni  sociologi  urbani  (come  Franco  Martinelli),  quasi  sempre  le  periferie  spontanee  sono  dotate  di  tracce  consolidate  di  una  “qualità”  che  in  quelle  pianificate  è  scarsa  o  del  tutto  assente7.        Diversi   sociologi   hanno   cercato   di   studiare   teorie   riguardanti   le   aree   urbane   e   lo   sviluppo   della   città,  l’esponente   principale   che   ha   dato   inizio   a   queste   teorie   è   stata   proprio   la   Scuola   di   Chicago.  Gli   studiosi   pongono   al   centro   della   loro   attenzione   i   problemi   sociali   e   le   forme   di   segregazione-­‐assimilazione   che   emergono   dal   processo   d'immigrazione   nelle   grandi   città   americane   del   periodo   fra   le  due   guerre   (1915-­‐1940)   e   analizzano   le   forme   di   “adattamento”   messe   in   atto   dagli   individui   e   dalle  comunità  di  diversa  origine  che  giungono  a  Chicago  (nel  1900  più  della  metà  della  popolazione  di  Chicago,  come   del   resto   a   New   York,   vi   era   un   alto   tasso   di   immigrazione,   in   soli   cinquant’anni,   da   piccolo  agglomerato   di   4500   abitanti   è   diventata   una   metropoli   con   più   di   un   milione   di   abitanti   e   avrebbe  raggiunto  i  tre  milioni  e  mezzo  appena  quarant'anni  dopo).  Gli  esponenti  della  scuola  focalizzeranno  i  loro  studi   sugli   spazi   delle   minoranze;   sulla   figura   dello   “uomo   marginale”   e   dello   sradicamento   sociale;   su  diversi  fenomeni  di  devianza  sociale,  delinquenza  giovanile  e  criminalità  organizzata  (le  gangs).    L’interesse   principale   è   quello   di   studiare   l’evoluzione   urbana   che   va   dal   ghetto   al   melting   pot,   per  ragionare  e  analizzare  i  processi  di  disorganizzazione  e  ri-­‐organizzazione  delle  configurazioni  spaziali,  per  far  ciò,  gli  esponenti  della  scuola   individuano  zone,   limiti  e  margini  delle  “regioni  naturali“   (zone  urbane  non  prodotte   da   ritagli   amministrativi)   e   delle   “regioni   morali”   (raggruppamenti   sociali   caratterizzati   da  particolari  stili  di  vita)  situate  all’interno  dell’agglomerato  urbano.                                              

                                                                                                               7  Mario  Cerasoli,  2008.  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   6  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

1.1 –  Ernest  Burgess,  Homer  Hoyt,  Chauncy  Harris  e  Edward  Ullman    

Ernest  Burgess  nel  1925,  propone  una  modellazione  per  “zone  concentriche“.  Tale  modello  di  distribuzione  individua  uno  scivolamento  a  carattere  sociale,  dal  centro  verso  le  periferie.    Attorno  al  centro  degli  affari,  denominato   loop,   si   organizzano   diversi   cerchi   concentrici   che   indicano   le   zone   con   un   popolamento  omogeneo,   caratterizzato   da   alloggi   abitati   da  migranti   suddivisi   per   origine   etnica,   poi   seguono   le   zone  malfamate  e  malavitose,  quartieri  “neri”,   residenze  di   lavoratori  migranti  e   infine,   le  aree  residenziali  più  ricche,   si   dispongono   verso   l’esterno.   Tutto   ciò   indica   che   vi   è   una   stretta   relazione   connessa   al   ceto   di  appartenenza  e  alle  possibilità  economiche  della  popolazione.    Il  secondo  schema,  proposto  da  Homer  Hoyt  nel  1939,  deriva  dallo  studio  empirico  di  alcune  decine  di  città  degli  Stati  Uniti  e  descrive  un  modello  di  sviluppo  urbano  organizzato  sulla  base  di  “settori  radiali”(Figura  B).    

Considerando   il   criterio   dei   redditi   e   quello   del   valore   e   dell'uso  del   suolo,  l'autore   rileva   una   distribuzione   che   si   sviluppa   lungo   le   principali   vie   di  comunicazione   e   di   trasporto.   Tenendo   anche   conto   degli   insediamenti  commerciali   e   industriali,   evidenzia   inoltre   che   le   residenze   più   ricche  seguono  lo  spostamento  degli  uffici,  delle  banche  e  dei  centri  commerciali.  Infine   Chauncy  Harris   e   Edward  Ullman   introducono   nel   1945   uno   schema  più  sofisticato,  detto  “a  nuclei  multipli”,  che  combina  cerchi,  settori  e  nuclei  (Figura  C).   I  processi  di  crescita  urbana   individuati  dallo  schema  descrivono  una  città  esplosa  e  diffusa  in   centri   principali,   centri  secondari   e   quartieri  periferici   (suburbs),   che   si  

sviluppa   a   proposito  dell’evoluzione  delle  forme  

della   mobilità   e   allo   spostamento   degli   insediamenti  industriali.   Lo   schema   di   Harris   e   Ullman   è   il   primo   a  rappresentare   la   frammentazione   delle   aree   urbane,   la  specializzazione   funzionale   di   parti   di   città   e   l’emergere  dei  processi  della  suburbanizzazione.  Tali   schemi,   benché   parziali   e   sottoposti   a   critiche,   sono  serviti  per   lungo   tempo  a   ispirare  altre  analisi  e  approcci  allo  studio  della  città.                                  

Figura  B  

 

Figura  C  

Figura  A:  Modello  a  Zone                        Concentriche  

Figura  B:  Modello  a  Settori  

Figura  C:  Modello  a  nuclei  multipli  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   7  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

1.2 –  Gated  Communites  e  le  diverse  forme  d’insediamento    Durante  il  corso  degli  anni,  quindi,  si  sono  formati  diversi  insediamenti  nella  città  contemporanea,  suddivisi  per  ragioni  economiche,  sociali  e  culturali.  Una  prima  distinzione  che  occorre  fare  è  quella  tra    PERI-­‐  FERIE  e  PERIFERIE.  Le  prime,  abitate  da  ceti  medio  alti,  possono  essere  eleganti  e  piacevoli,  di  queste  aree  non  si  parla  quasi  mai,   se   non   in   maniera   positiva;   le   Periferie   invece,   quelle   abitate   da   ceti   medi   o   medio-­‐bassi,   vi   sono  persone   in  condizione  di  grave  disagio  socio-­‐economico,  spesso  considerati   luoghi  pericolosi  e  malfamati.  Un   po’   ovunque   nel   mondo,   nascono   zone   urbanizzate   nate   dalla   paura   e   dalla   volontà   di   auto-­‐emarginazione,   coltivando   la  mixofobia   (la   paura   di  mescolarsi);   zone   a-­‐contestualizzate   distaccate   dalle  località   e   dalle   persone   che   sono   fisicamente   vicine   ma   socialmente   ed   economicamente   lontane.  Barvikha,  per  esempio,  è  una  città  –  satellite  nei  pressi  di  Mosca  definita  la  “strada  più  coccolata  al  mondo”  con  poliziotti  a  ogni   incrocio  per  garantire   la  scorrevolezza  e  macchine  asfaltatrici  per  curarne  ogni  cura8.  Qui  vi  sono  selezioni  d’accesso  in  base  alla  disponibilità  di  denaro.  Il  centro  della  cittadina,  “Luxury  village”,  ospita  negozi  e  servizi  di  alto  prestigio  e  perfino  la  pubblicità  promuove  articoli  o  servizi  destinate  alle  fasce  di   reddito  più  alte.  Vi   sono  esempi   anche  di  natura  diversa   come   il   co-­‐housing,  nato   in  Olanda   che  oltre  all’idea  di  condividere  spazi  vi  è  anche  quella  di  lavorare  insieme  e  di  accettare  regole  e  riti  comuni.  Questo  fenomeno   ha   cominciato   a   diffondersi   in   Francia   con   il   nome   delle   “villes   privées”.   Spesso   si   trovano  intorno   a   grandi   centri   urbani   e   la   loro   caratteristica   principale   è   quella   di   essere   costitute   da   piccoli  insediamenti  che  offrono  sicurezza,  simbolo  del   loro  successo.  Oltre  che  alla  elevata  qualità  edilizia  e  alla  presenza  di  elevati  servizi,   il  punto  forte  di  queste  residence  fermées  è  uno  spazio  “sicuro”  e  controllato.  Tra   lo   spazio   pubblico   e   lo   spazio   privato   c’è   un   limite   chiaro   e   preciso;   può   essere   superato   solo   dagli  happy   few  che   vivono  all’interno  e  da  persone   solo   autorizzate.  Questi   insediamenti   non   sono  visibili   né  accessibili   e   vi   è   una   netta     separazione   tra   privato   e   pubblico.   Anche   l’Italia,   negli   anni   ’90,   ha   avuto  residenze   di   questo   tipo:   nel   comune   di   Arenzano   (Genova)   vi   è   un   quartiere   degli   anni   ’50   con  caratteristiche  molto  simili  a  quelle  descritte  in  precedenza.  Ma   la  patria  delle   “città  private”   in  assoluto  è   stata   l’America   con   le   sue  Gated  Communities.  Qui,   come  abbiamo  già  detto,  trovano  rifugio  tutti  quei  cittadini  spinti  dalla  mixofobia,  che  hanno  paura  di  restare  a  contatto   con   criminali   e   persone   poco   affidabili.   Questo   fenomeno,   iniziato   intorno   agli   anni   ’80   è   in  costante   crescita   soprattutto   in   California.   Vi   sono   rigidi   regolamenti   associativi   che   impongono   la  manutenzione   dei   prati,   il   divieto   di   ridipingere   la   propria   casa   o   di   piantare   in   giardino;   ad   offesa   della  costituzione  queste  comunità  sono  composte  da  cittadini  omogenei  per  reddito,  etnia  e  cultura.  La  Disney,  in  Florida,  ha  costruito  un  insediamento  per  20000  persone,  con  stili  di  vita  imposti,   limiti  ed  attrezzature  come   un   grande   ospedale   e   una   sede   dell’Università   della   Florida.   Anche   all’interno   di   queste   comunità  sono  presenti  fenomeni  di  delinquenza  giovanile  e  movimenti  da  parte  di  oppositori  interni  ed  esterni  che  si  sentono  lesi  dalla  privatizzazione  di  un  bene  pubblico,  gli  amministratori  per  gestire  i  disaccordi  tendono  a  concedere  ciò  che  è  richiesto  cercando  di  non  creare  un  polverone  mediatico.  Ci  sono  numerosi  villaggi  destinati   ai   ceti  medio-­‐bassi,un   esempio   potrebbe   essere   Serris   Val   d’Europe,   abitati   da   giovani   con   alto  tasso  di  occupazione.  L’ambiente  ricorda  la  provincia  americana  prima  degli  anni  ‘60,  dove  tutto  è  grazioso  ed   ordinato.   Non   vi   sono   accessi   controllati   e   particolari   vincoli   per   i   cittadini,   le   case   sono   tutte   di  proprietà,  con  mutui  abbastanza  pesanti.  La  giovane  età  media  e  i  progetti  di  vita  comune  giocano  a  favore  di   una   tranquillità   sociale   spontanea.   Un   interessante   esempio   di   città   privata   finanziata   e   costruita   da  privati,  destinata  agli  strati  più  disagiati  della  popolazione,  è  il  caso  de  La  Cité  de  la  Joie  creata  nel  1954  e  riqualificata   tre   volte   da   allora.   E’   nato   come   un   quartiere   per   i   “senza   tetto”   ed   ora   sta   subendo   un  processo  di  trasformazione  con  l’abbattimento  di  molti  edifici.  Questi  diversi  casi  ci  spingono  a  pensare  che  la  forma  e  il  livello  di  manutenzione  sono  importanti,  ma  non  necessari  per  una  buona  qualità  di  vita  e  che  la  condivisione  di   regole,  di  un  progetto  o  comunque  di  una  visione  comune  è  più  significativo  del   livello  socio-­‐economico  di  ogni  abitante.  Anche  se,  in  primo  approccio,  queste  città  possono  sembrare  idilliache,  è  evidente   come   lo   spazio   collettivo   è   sostituito   da   uno   spazio   privato.   Gli   spazi   pubblici,   sin   dall’antica  

                                                                                                               8  Cfr.  “Mosca  deluxe”  di  Giampaolo  Cadalanu  su  “la  Repubblica”  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   8  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Grecia,   sono   sempre   stati   luoghi   dove   affiorava   uno   spiccato   senso   di   appartenenza,   erano   luoghi   di  scambio  e  di  mixtè  sociale.  Con   la  creazione  di   spazi  privati  vengono  a  mancare   i  principi  di  accessibilità,  diversità  di  usi  costumi  (che  possono  essere  accettati  o  non  dalla  cittadinanza)  e  soprattutto  di  una  parità  di  diritti  e    di  fruizione  tra  tutti  gli  utilizzatori.    

Capitolo  2:  Esperienze  sul  campo:  Corviale  a  Roma    Il  Caso  di  Corviale,  a  paragone  con  altre  situazioni  simili,  s’inserisce  come  elemento  di  DIVERSITA’,  nel  quale  la  forza  di  volontà  e  la  tenacia  degli  abitanti  riuscirono  nel  corso  degli  anni  a  rendere  vivibile  quel  chilometro  sdraiato,  che  appena  nato  non  era  in  grado  di  reggersi  in  piedi.9    

 Dagli   anni   ‘50,   in   Italia   abbiamo   avuto   molti   casi   di   edilizia   pubblica,   dettati   la   maggior   parte   dalle  normative   vigenti   riguardanti   l’edilizia   residenziale   e   il   bisogno   di   colmare   e   “gestire”   questa   forte  espansione  a  macchia  d’olio   che   si   stava   creando   al   di   fuori   delle  mura  della   città;   la  periferia   romana  è  proprio  una  di  quelle.  Andiamo  ad  analizzare  la  storia  di  Corviale,  che  ci  mette  di  fronte  ad  un  caso  unico  in  Italia,  dettato  soprattutto  dalla  volontà  degli  abitanti  di  rendere  vivo  e  abitabile  l’  emblema  di  una  cattiva  gestione  e  amministrazione  pubblica.  Le   due   nuove   leggi   167   e   la   60   (negli   anni   1962   e   1963)   crearono   l’occasione   per   aprire   un   periodo   di  sperimentazione  a  livello  architettonico  ed  urbanistico  di  rivalsa  e  di  esperienza  dove  mettere  in  gioco  tutte  le  tematiche  e   le  problematiche  espresse  nelle  realizzazioni  residenziali  pubbliche.  L’idea  era  di  concepire  una   città  altra   rispetto  a  quella   esistente,  una   città   che  potesse   rappresentare  un  nuovo  modo  di   vivere  urbano,  integrando  residenze  e  servizi.                

                                                                                                               9  Antida  Gazzola,  2008    

Il  “Serpentone”  a  Corviale,  Roma  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   9  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

2.1  –  Il  Progetto      Il  progetto  del  “Nuovo  Corviale  “  capitanato  dall’architetto  Mario  Fiorentino,   comprende   un   impianto   che   occupa   (nel   disegno  originale)  6,5  ettari  a  Ovest  di  Roma.  Lungo  circa  un  chilometro  e  suddiviso   in   cinque   unità   ognuno   con   una   propria   piazza  d’ingresso  e  un  corpo  scala  principale,  prevedeva  6.300  abitanti.  L’edificio  è  composto  da  nove  piani  fuori  terra:  nei  primi  quattro  piani,   ogni   vano   scala   distribuisce   quattro   appartamenti   per  piano,  mentre   per   gli   ultimi   quattro   vi   era   un   lungo   ballatoio.   Il  progetto   comprendeva   anche   una   serie   di   servizi   indispensabili  per   la   città   (era   previsto   un   asilo   nido,   attività   commerciali,  percorsi   pedonali,   bar,   ristoranti,   cinema,   parco   urbano,   centro  sanitario   etc.).   A   completare   il   tutto,   vi   erano   cinque   opere   di  grandi  artisti,  ma  che  non  furono  mai  realizzati.  L’unica  opera  è  lo  studio  effettuato  da  Nicola  Carrino  per  la  facciata  di  questo  lungo  nastro:  ogni  elemento  modulare  varia  a   seconda  delle   incidenze  solari,   marchiato   da   una   serie   di   “graffi”   diagonali   (Gazzola   ,  2008).   A   causa   di   una   veloce   trasformazione   della   società   dell’  epoca,   Fiorentino   sentì   l’esigenza  di  modificare   la   sua  opera  ma      

Corviale   era   già   stato   concepito.   Nel   1983,   ancora   in   costruzione,  furono   assegnati   i   primi   appartamenti.   I   primi   scontri   contestati   allo   IACP   (???)   ebbero   inizio   quando   gli  assegnatari   si   sono   ritrovati  a  pagare   il   riscaldamento  anche  per   le   case   sfitte  e  di   tutta   risposta,   lo   IACP  decide  di  spegnere  i  termosifoni.  Da  quel  momento  i  residenti  acquisirono  di  avere  una  consapevolezza  e  un’identità  ben  dichiarata.  Le  700  famiglie  che  avevano  occupato  gli  appartamenti,  subirono  uno  sgombro,  molte  delle  quali  si  accamparono  di  fronte  al  complesso.  Nel  1988  gli  appartamenti  furono  tutti  assegnati  e  parallelamente  proseguivano  anche  le  occupazioni  negli  spazi  pubblici  mai  ultimati.  Nel  1991  un  gruppo  di  nomadi,  che  aveva  occupato  uno  dei  teatri,  si  coalizzò  con  i  residenti  nella  richiesta  di  servizi,  poi  arrivarono  profughi   della   Ex   Iugoslavia,   occupando   lo   spazio   destinato   per   un   centro   commerciale   ed   infine   nel   ‘94  arrivò  un  gruppo  di  peruviani.  Dal  ‘90  in  poi  i  residenti  iniziarono  una  sorta  di  autogestione  dello  stabile:  per  prima  cosa  si  organizzarono  per   interrompere  questi   lunghi  corridoi  con  dei  cancelli,  si  autotassarono  per  realizzare   i   citofoni,   crearono   un   poliambulatorio   abusivo   e  autogestito,   fu   creata   una   palestra   e   venne  inaugurato  nel  1995,  nel  piano  interrato,  un  Centro  Anziani  (autocostruito  e  autogestito).    2.2  –  Modalità  d’intervento  per  la  Riqualificazione    La  domanda  che  ci  poniamo  è  come  mai  Corviale  è  riuscito  tuttora  a  rimanere  in  vita  e  soprattutto  a  non  cadere  in  tutte  quelle  dinamiche  di  malavita,  malaffare  e  mal  gestione  della  cosa  pubblica?    Il   “Serpentone”   come   lo   chiamano   a   Roma,   è   visto   come   un   tentativo   fallito   di   risolvere   uno   stato  d’emergenza,  ma  nel  tempo,  tutti  gli   interventi  che   la  stampa  ha  riservato  al  Serpentone,  hanno  reso  più  compatti  gli  abitanti  generando  un  senso  di  COMUNITA’.  Martinelli  afferma  che  l’impegno  dei  residenti  è  quello   di   riscattare   l’immagine   di   sè   e   della   propria   casa.   Il   Comune   di   Roma,   quindi,   ha   attuato   diversi  metodi   d’intervento   per   migliorare   le   condizioni   qualitative   di   vita   dei   residenti   tra   questi   vi   è   il   PRU  (Programma  di  Recupero  Urbano)  avviando  un  Contratto  di  Quartiere  e  un  Laboratorio  territoriale  inserito  all’interno  della  struttura  con  lo  scopo  di  favorire  la  partecipazione  degli  abitanti  alla  riqualificazione.  Visto  lo   scarso   successo   ed   entusiasmo   di   questi   metodi,   la   Fondazione   Adriano   Olivetti,   con   il   supporto   del  gruppo   Osservatorio   Nomade,   ha   proposto   di   integrare   il   progetto   di   riqualificazione   con   un   lavoro   di  valorizzazione   tra   arte   e   società.   Questa   esperienza   è   stata   indispensabile   per   riuscire   a   trovare  partecipazione  dei  residenti  e  per  iniziare  a  modificare  la  percezione  di  Corviale.  L’  obiettivo  che  il  progetto  “Immaginare  Corviale”  si  poneva,  era  quello  di  ribaltare  l’immagine  stereotipata  trasmessa  dai  media  attraverso  Corviale  Network,  uno  strumento  nelle  mani  dei   cittadini  per   raccontare  

Prospetto  principale  del  “Serpentone”  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   10  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

l’edificio,  presentarsi,  proponendo  programmi  d’intrattenimento,  reportage  dei  workshop,  resoconti  delle  riunioni   e   assemblee.   Attraverso   questo   potente   mezzo,   gli   abitanti   hanno   fatto   sì   che   i   media   si  occupassero   di   Corviale   come   un   luogo   di   sperimentazione   artistica   e   produzione.   Corviale   Network   ha  funzionato   perché   non   è   stato   gestito   dall’alto,   ma   è   nato   giorno   dopo   giorno   come   prodotto   di   gusti,  preferenze,   bisogni,   aspettative   di   tutti   gli   abitanti.   Questo   ha   contribuito   alla   formazione   di   forme  autogestite   di   comunicazione,   informazione   e   rappresentazione   di   sé.   Le   otto   puntate   settimanali   di  Corviale  Network,  non  sono  state  l’unico  lavoro  portato  avanti  dal  progetto  “Immaginare  Corviale”,  anzi  il  lavoro  più  grande  si  è  svolto  attraverso  workshop  e  seminari  che  hanno  coinvolto,  oltre  gli  abitanti,  anche  persone  estranee  ad  esso:    -­‐  Uno  dei   primi   lavori   organizzati   insieme  alla   Penn   State  University,   intitolato  “(K)now!   From  Libetta   to  Corviale”   prevede   un   attraversamento   nel   quartiere   attraverso   una   serie   di   scatti   fotografici   di   luoghi   o  particolari  momenti,  volti  a  far  conoscere  il  territorio.    -­‐   Un   secondo   workshop,   sempre   in   collaborazione   con   la   Penn   State   University,   s’intitola   “Far   West  Corviale”,  ha  prodotto  una  mappa  dove  sono  segnati   i  diversi  aspetti  di  questo  territorio:  servizi,  animali,  sculture,  luoghi  d’abbandono.      -­‐  Corviale  Beach  è  un  workshop  organizzato  dalla  Facoltà  di  Architettura  di  Roma  Tre,  volto  a  collocare  dei  pannelli  fotovoltaici  per  rendere  l’edificio  autosufficiente.    Per  quanto  riguarda  i  seminari,  si  sono  sviluppati  in  quattro  temi:  Il  sistema  di  ballatoi,  il  piano  occupato,  le  chiostrine  interne  e  le  strisce  di  orti:  -­‐“M_28   studio”   ha   analizzato   ed   individuato   dei   modelli   di   trasformazione   attraverso   la   collocazione   di  attività  di  servizio  all’interno  degli  spazi  liberi  nei  vani  scala  centrali;  

-­‐  “Ma0”  si  è  occupato  del  problema  delle  chiostrine,   inaccessibili  e  murate.  Ha  ripensato  l’attacco  a  terra  dell’edificio  per  liberare  quei  vuoti  bui,  e  con  proposte  provocatorie,  si  è  pensato  di  sfondare  in  più  punti  il  piano  terra  per  aprire  dei  percorsi  pedonali  e  creare  dei  luoghi  di  aggregazione;    -­‐   “Ellelab”   ha   avuto   il   compito   di   occuparsi   del   piano   Occupato,   quarto   piano   dello   stabile   destinato   a  servizi   pubblici.   Il  workshop   ha   prodotto   spazi   di   aggregazione   tra   le   varie   famiglie   e   i   vari   abitanti,   che  condividono  uno  spazio  ed  hanno  la  possibilità  di  trasformarlo  nelle  funzioni  più  svariate;    -­‐   Il   gruppo   che   si   è   occupato   degli   orti   urbani   è   “Nicole_fvr/2A+P”;   propone   uno   spazio   per   le   relazioni  attraverso   un   salotto   verde,   punto   di   aggregazione,   ed   una   parte   attrezzata   alla   coltivazione,   dove   i  cittadini  ne  potranno  beneficiare.  Questo   esperimento   attuato   dall’Osservatorio   Nomade,   ha   fatto   si   che   le   narrazioni   e   le   richieste   dei  cittadini  si  siano  ascoltate  e  realizzate.                

       

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   11  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Capitolo  3:  Tre  casi  Europei    3.1  -­‐  L’esperienza  Olandese:  Dalle  Western  Garden  Cities  al  Park  City  2015  di    Amsterdam    La   città   di   Amsterdam   alla   fine   del   XVII   secolo   è   la   quarta   area   urbana   più   grande   d’Europa   con   i   suoi  210.000  abitanti.  Nei  decenni  successivi  è  interessata  da  un  intenso  processo  di  degrado  così  da  collocarsi  in   una   difficile   situazione   congiunturale   di   crisi   economica   aggravata   dagli   eventi   bellici.   A  metà   del   XIX  secolo  un  terzo  della  popolazione  residente  vive  in  condizioni  di  povertà.  La  crescita  della  città  avviene,  fino  alla   metà   del   secolo,   in   assenza   di   regole   e   segue   una   dinamica   insediativa   spontanea   che   porterà   alla  realizzazione   degli   slums,   quartieri   caratterizzati   dall’assoluta   carenza   di   adeguate   condizioni   di   salubrità  igienico-­‐sanitaria  e  di  servizi.    

                                                                               Planimetria  di  Amsterdam  

Tale  situazione  pone  con  forza  al  governo  locale  la  necessità  di  controllare  il  processo  di  espansione  in  atto.  L’intervento  della  municipalità  di  Amsterdam  è  stato  perciò  indirizzato  verso  la  formulazione  di  regole  per  gestire  l’urbanizzazione  di  nuove  aree  per  migliorare  la  qualità  dell’ambiente  urbano.    Il  problema  del  risanamento  delle  abitazioni  fatiscenti  attirò  l’attenzione  sia  dell’opinione  pubblica  che  dei  responsabili  della  pianificazione  locale  e  nazionale.    Nel   secondo   dopoguerra   molte   aree   urbane   vennero   ricostruite   ex-­‐novo;   si   trattava   di   interventi   di  risanamento  tesi  al  miglioramento  dell’abitato  o  di  una  sua  parte  nell’interesse  della  qualità  abitativa,  ma  anche   di   interventi   di   ristrutturazione   urbanistica,   finalizzati   al   miglioramento   della   struttura   urbana  dell’abitato  e  strettamente  collegata  alla  formazione  della  city.  L’esigenza  della  riqualificazione  cominciò  a  delinearsi  a  partire  dalla  seconda  metà  degli  anni  Sessanta  ma  solo  nel  1972  venne  emanato  un  decreto  nel  quale   veniva   chiaramente   spiegato   il   significato   del   termine   “riqualificazione”   intesa   come   “il  miglioramento  dell’abitato  o  di  una  parte  di  esso   tramite   risanamento,   ristrutturazione  urbanistica  o  una  combinazione  di  questi10”.    Nel  corso  degli  anni  Settanta  si  cominciò  a  dare  un  nuovo  significato  al  concetto  di  “recupero  urbano”;  si  faceva,   cosi,   strada   un   nuovo   concetto   di   “rinnovo   urbano”   articolato   e   localizzato   su   aree   con  caratteristiche   omogenee   in   fatto   di   degrado   strutturale,   ambientale   e   sociale.   Le   amministrazioni   locali  divennero  più  sensibili  ai  problemi  sociali  e  attente  ai  bisogni  di  quella   fetta  di  popolazione  che  viveva   in  prima  persona  i  disagi  derivanti  dall’estremo  degrado  di  alcune  porzioni  di  territorio.  In  molti  casi,  alla  fine  degli  anni  Sessanta,  gli  abitanti  di  queste  aree,  riunitisi  spontaneamente  in  associazioni  di  inquilini,  avevano  rivendicato   il   diritto   di   esprimere   il   loro   parere   in  merito   alla   drastica   trasformazione   del   loro   quartiere,  

                                                                                                               10  P.  Ugolini,  Riqualificare  la  città  in  Europa:  il  caso  dell’Olanda  e  della  Svezia,  Edizioni  Casamara,  Genova,  1996    

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   12  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

contestando   le   demolizioni   su   larga   scala   che   avevano   caratterizzato   la   prassi   urbanistica   del   decennio  precedente.  Proprio  negli  ani  Settanta  venne  codificato,  a  partire  dai  comini  più  importanti,   il  diritto  degli  abitanti  a  partecipare  alla  stesura  dei  piani  di  rinnovo  del  loro  quartiere.  Alcuni  comuni  come  Amsterdam  e  Rotterdam  si  dimostrano  molto  attivi   in   tal   senso  e   iniziarono   fin  dalla   seconda  metà  degli   anni   Settanta  questa  fruttuosa  collaborazione,  dando  vita  ad  una  vasta  gamma  di  sperimentazioni.  Nonostante   l’oggettiva  diversità  di   tali   realizzazione  è  possibile   riconoscere   in  esse   il  medesimo  principio  ispiratore,   racchiuso  nel   concetto  di   “costruire  per   il   quartiere11”,   tenendo  conto  della   complessa   rete  di  relazioni  sociali,  economiche  ed  ambientali  che  ne  sono  parte   integrante.  Ci  si  accorse  che  migliorando  le  condizioni  al  contorno  si  potevano  ottenere  ottimi  risultati  dal  punto  di  vista  del  recupero  edilizio.  Proprio  le   esperienze   degli   anni   Settanta   hanno   dimostrato   che   per   ottenere   risultati   soddisfacenti   nella  rigenerazione  di  un  tessuto  urbano  degradato  è  necessario  ricostruire  l’entità  del  quartiere.  All’inizio   degli   anni   Ottanta   esistevano   ancora   molte   aree   caratterizzate   da   un   estremo   degrado.   Nella  Relazione   Governativa   sul   Rinnovo   Urbano12   venne   denunciato   un   grave   ritardo   nella   manutenzione  ordinaria   e   straordinaria   delle   strutture   urbane   risalenti   al   periodo   precedente   la   Seconda   Guerra  Mondiale.  In  questo  caso  si  intendeva  per  riqualificazione  urbana  “il  processo  teso  ad  eliminare  tale  arresto  nelle  aree  edificate  prima  del  1970  rendendo  le  loro  condizioni  abitative,  produttive  e  sociali  consone  agli  standard  attuali13”.  Al  suo  interno  troviamo  un’altra  definizione  di  recupero  urbano  inteso  come  “l’azione  sistematicamente  diretta  sia  sul  piano  urbanistico  che  sul  piano  sociale,  culturale  ed  igienico  -­‐  ambientale,  al  mantenimento,  ripristino,  miglioramento,  ristrutturazione  o  risanamento  di  parti  di  territorio  comunale  caratterizzate  da  un’intensa  edificazione.  Non  si  trattava  più  di  fatti  episodici  o  di  sperimentazioni:  tutte  le  realizzazioni   seguivano   uno   schema   preciso   e   coordinato.   Si   è   operato   in   questo   senso   attraverso   la  suddivisione  del  territorio  comunale  in  aree  di  intervento  ed  individuazione  delle  aree  di  maggiore  degrado,  la   creazione   di   piani   di   recupero   con   valore   legale   introdotti   dall’omonima   legge   del   1985,   al   fine   di  migliorare  la  quantità  urbana  nella  sua  interezza,  il  sostegno  finanziario  alle  imprese  che  operano  nelle  aree  più  degradate,  attingendo  da  un  fondo  speciale  per  il  recupero  urbano.  A  partire  dalla  seconda  metà  degli  anni  Ottanta   invece,   in  corrispondenza  con   la  recessione  economica  si  nota  una  minore  disponibilità  da  parte  dello  Stato  olandese  ad  offrire  sussidi  e   finanziamenti  a  privati  ed  enti   locali.   Pertanto   si   cominciò   a   dare   meno   importanza   alle   connotazioni   sociali   legate   al   tema   della  riqualificazione  urbana  e  a  cercare  partner  fra  gli  investitori  privati  in  grado  di  fornire  i  capitali  necessari  allo  svolgimento  dei  lavori.  Il  concetto  stesso  di  recupero  venne  ridimensionato  verso  la  fine  degli  anni  Ottanta,  quando  il  governo  decise  di  fare  un’altra  indagine  per  valutare  i  risultati  ottenuti  nel  decennio  precedente  e  fornire   le   direttive   per   il   decennio   successivo.   Una   prima   indagine,   nel   1989,   si   ebbe   con   il   progetto  concepito  all’interno  della   “Politica  per   il  Rinnovamento  Urbano  per   il   futuro”,  nel  quale  vennero  distinti  alcuni   obiettivi   principali   di   riferimento   per   i   contributi   economici   a   privati   ed   enti   locali   per   il   decennio  successivo.  Si  parla  di  possibili  finanziamenti  per  l’acquisto  e  la  successiva  urbanizzazione  di  aree  adibite  a  costruzione  di  abitazioni  e  non,  il  miglioramento  delle  abitazioni  occupate  dai  proprietari,  il  miglioramento  delle  abitazioni  date  in  affitto,  l’acquisto  di  case  con  l’obiettivo  di  ristrutturarle,  il  rinnovo  delle  abitazioni,  l’aumento   delle   spese   di   gestione,   il   miglioramento   delle   condizioni   ambientali   interne   agli   edifici,   la  creazione  di   infrastrutture,   il   supporto   finanziario  alle   imprese   in  crisi   in   special  modo  a  quelle  definite  a  rischio   dal   punto   di   vista   ambientale,   e   l’assistenza   sociale.   Infine   si   è   preferito   usare   la   definizione   di  riqualificazione  apparsa  nella  Relazione  Governativa  del  1981  e  non  quella  che  venne  utilizzata  nella  Legge  del   1985   poiché   quest’ultima,   troppo   completa,   avrebbe   costretto   il   governo   a   prolungare   l’impiego  economico  per  tempi   lunghissimi,  senza  poter  rispettare   il   termine  previsto   in  origine  e   fissato  al  2005.   Il  governo   intende   quindi   coinvolgere   sempre   di   più   il   settore   privato   per   risolvere   i   problemi   che   ancora  persistono  nel  campo  della  rigenerazione  urbana.        

                                                                                                               11  “Bouwen  voor  de  buurt”.  12  Nota  over  de  stands  en  dorsvernieuwing,  1981.  13  Legge  sul  Rinnovo  Urbano,  titolo  1,  par.  1,  1985.  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   13  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Le   particolari   caratteristiche   del’Olanda   hanno   fatto   sì   che   vi   si   sviluppasse,   in   maniera   molto   più  pronunciata   che   altrove,   una   spiccata   sensibilità   ai   problemi   inerenti   la   pianificazione   territoriale.   Con   la  pronunciata   espansione   del   Paese,   il   governo   locale   sente   la   necessità   di   controllarlo   in   primo   piano.  L’intervento  della  municipalità  di  Amsterdam  è  stato  perciò  indirizzato  verso  la  formulazione  di  regole  per  gestire  l’urbanizzazione  di  nuove  aree  residenziali  e  per  migliorare  la  qualità  dell’ambiente  urbano.  Il   “Piano   Generale   di   Espansione”,   approvato   nel   1935,   costituisce   il   migliore   esempio   di   un  modello   di  pianificazione   con   il   quale   l’amministrazione   pubblica   tenta   di   indirizzare   lo   sviluppo   urbano.   Il   Piano  attribuisce   a   ciascuna   parte   del   territorio   una   precisa   destinazione   funzionale.   La   caratteristica  dell’urbanizzazione   delle   Western   Garden   Cities   di   Amsterdam   è   il   modello   semplice   di   una   città  concentrica  con  un  sistema  radiale  e  anulare  di  strade,  canali  e  aree  verdi,  organizzati  a  formare  una  maglia  reticolare.  I  quattro  elementi  chiavi  dello  sviluppo  urbano,  ovvero  la  residenza,  la  produzione,  i  servizi  e  la  mobilità,   sono   stati   dimensionati   separatamente   e   questa   separazione   delle   funzioni   rispondeva   alla  consapevolezza   generale   che   la   città   aveva   raggiunto   una   situazione   di   caos   tale   da   rendere   impossibile  dare  risposte  ai  bisogni  della  maggioranza  della  popolazione.  Ma  lo  scarto  fra  desideri  e  realtà  è  diventato  sempre   più   ampio.   Per   rispondere   alle   limitate   riprese   finanziarie   ed   alla   pressione   sociale,   il   disegno  originale  del  piano  è  stato  snaturato  e  cambiato:  vennero  sviluppati  insediamenti  ripetitivi  e  monotoni.  Le  Western  Garden  Cities  entrarono  in  una  spirale  di  declino.    Il   problema   del   degrado   della   periferia   Ovest   è   stato   affrontato   fin   dall’inizio   degli   anni   Novanta.  L’amministrazione  locale  e   le  Housing  Corporations14   (HC),  proprietarie  più  del  75%  dell’intero  patrimonio  edilizio,   si  accordarono  per  pianificare  una  nuova  prospettiva  di   sviluppo  delle  Western  Garden  Cities  nel  loro  insieme,  attraverso  l’elaborazione  di  esempi  di  progetti  di  riqualificazione  alla  scala  dell’intero  distretto  e   la  promozione  di  strumenti  di  pianificazione  mirati  a  supportare   le  azioni  di  rivitalizzazione  prospettate.  Questa   iniziativa  ebbe  grande  successo,   se  non   fosse  però  che   il  progredire  dell’iniziativa   fu  molto   lento,  con  minimi  effetti  sul  miglioramento  delle  condizioni  dell’intera  area,  tanto  che  alcune  aree  delle  Western  Garden  Cities  rimasero  ancora  marchiate  come  “aree  in  cui  non  andare”15.  Nelle  Western   Garden   Cities   di   Amsterdam   la   proprietà   ed   il   patrimonio   edilizio   sono   frammentate   tra  undici  housing  corporation;  la  maggior  parte  del  patrimonio  è  situato  in  quartieri  periferici,  realizzati  tra  il  1945   e   il   1970   e   si   trovano   in   condizioni   di   avanzato   degrado.   Anche   se   le   diverse   housing   corporation  lavorano  insieme,  raramente  la  cooperazione  è  stata  senza  problemi.  Per  questo  motivo  quattro  di  queste  undici  HC,   le  più  progressiste  ed   importanti,  hanno  preso  una  decisione   rivoluzionaria.  Alla   fine  del  1999  hanno   fondato  una  nuova  organizzazione   chiamata  Far  West,   chiamata   a   gestire   la   ristrutturazione  della  proprietà   comune.  Quest’ultima  ha   l’obbiettivo  di   concentrarsi   esclusivamente   sull’azione  di   promozione  dello  sviluppo  di  rivitalizzazione.    L’impatto  è  stato  enorme:  l’unione  dei  poteri  e  delle  competenze  delle  quattro  principali  HC  delle  Western  Garden  Cities  ha  determinato  un  radicale  cambiamento  nelle  pratiche  correnti.  Le  undici  HC  che  fino  a  poco  tempo  pria  operavano  indipendentemente,  hanno  unito  le  forze  formando  tre  consorzi:  Far  West,  Prospect  Amsterdam  e  Westwards.  Ciascuno  dei  tre  consorzi  ha  elaborato  uno  scenario  per  il  futuro  delle  Western  Garden   Cities.   Nel   momento   in   cui   i   tre   piani   sono   stati   completati,   presentati   e   discussi,   sono   emerse  diverse  analogie  e  i  tre  consorzi  hanno  così  deciso  di  formulare  un’unica  visione  di  pianificazione  dell’area.  L’amministrazione   locale   ha  prontamente   risposto  predisponendo  una  proposta   per   il   futuro  per   l’intero  ambito   urbano   periferico.   In   questo   modo   in   tre   consorzi   che   l’amministrazione   hanno   adottato   uno  scenario   condiviso   per   lo   sviluppo   delle   Western   Garden   Cities   che   si   rispecchia   nel   piano   denominato  ParkCity  2015.  

                                                                                                               14  Agenzia  locale  per  la  pianificazione  e  la  realizzazione  dei  programmi  di  edilizia  residenziale  pubblica.  15  No  go  area  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   14  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

                                                                                   Western  Garden  Cities:  45.000  case,  1935-­70  

L’amministrazione   olandese   ha   messo   in   atto   un   programma   di   riqualificazione   delle   Western   Garden  Cities,  denominato  ParkCity  2015  che  si  muove  in  un  contesto  di  opportunità  e  non  di  problemi;  si  intende,  cioè,  individuare  quali  sono  gli  aspetti  da  potenziare  e  fare  in  modo  che  le  criticità  presenti  nelle  periferie  diventino   opportunità   per   uno   sviluppo   integrato.   Parallelamente   all’azione   di   rigenerazione,  precedentemente   attuata   dalle   Western   Garden   Cities,   si   è   avviata   un’attività   di   concertazione   e   di  partecipazione  di  diversi  attori  come:  progettisti,  amministratori,  investitori,  enti  pubblici  e  cittadini  i  quali,  tutti,  si  addentrano  intorno  al  progetto  di  riqualificazione.  In  questa  fase  di  complessificazione  del  progetto  è   inevitabile   l’intromissione   dell’azione   di   più   figure   professionali   dell’urbanista,   del’economista   e   del  sociologo   e   di   tutte   quelle   figure   in   grado   di   dare   un   apporto   utile   allo   sviluppo   di   un   buon   progetto   di  riqualificazione  urbana.   Il   progetto,   così,   assume  una  natura  esplorativa  e  dialogica  e  per  questo  diventa  uno  strumento  che  può  contribuire  ad  aprire  nuovi  scenari  di  immagini,  di  attori,  di  azioni  possibili  ai  fini  di  migliorare  le  situazioni  di  degrado  presenti  nel  territorio.  Quindi  ci  si  prepone  di  indagare  i  contesti  in  cui  si  opera   e   mettere   in   evidenza   le   risorse   e   le   potenzialità   per   il   rilancio   dell’immagine   della   porzione   di  territorio   presa   in   esame.   I   contenuti   del   progetto   integrato   diventano   tutte   le   proposte   che   sono   state  formulate  dai  diversi  attori  coinvolti  intorno  al  tavolo  di  lavoro.  Per   la   realizzazione  del  piano  ParkCity  2015  è  stata  effettuata  un’analisi  dei  punti  di   forza  e  di  debolezza  dell’area.   I   punti   di   forza   sono   diversi,   iniziando   dalla   posizione   geografica:   l’area   non   è   unilateralmente  dipendente  dal  centro  di  Amsterdam,  ma  si  colloca  strategicamente  in  una  regione  dinamica  circondata  da  Schipol,  sede  dell’aeroporto,  dal  nuovo  asse  terziario,  dal  centro  della  città  e  dalla  zona  del  porto.  I  130  mila  residenti  previsti  per  ParkCity  generano  una  forte  domanda  di  mercato  per  l’insediamento  di  nuove  attività  commerciali,  servizi  e  attrezzature  culturali  e  per  il  tempo  libero  che  sono  attualmente  carenti.  Le  aree  che  costituiscono   i   margini   delle   Western   Garden   Cities   vantano   importanti   sviluppi   commerciali,   con   la  localizzazione  di   centri  di  affari   trainanti  da  Schipol   lungo   il  nuovo  Westrandweg  e  di  uffici   lungo   l’anello  occidentale  di  Amsterdam.  ParkCity  costituisce  potenzialmente  una  delle  regioni  chiave  del  rinnovamento  multiculturale16.   I   punti   di   debolezza   sono   invece   rappresentati   dai   seguenti   aspetti:   la  bassa  qualità  e   la  ripetitività   del   patrimonio   edilizio   costituito   principalmente   dal   prevalere   della   proprietà   pubblica   e   da  alloggi   di   piccole   dimensioni   e   di   impianto   rigido.   Una   generale   mancanza   di   identità   architettonica  determinata   da   tipi   edilizi   tutti   uguali   generati   da   blocchi   di   appartamenti.   Le   lottizzazioni   hanno   più  dell’80%  di  spazi  pubblici,  che  mancano  però  di  una  gestione  adeguata.  Le  aree  verdi  di  frangia  di  ParkCity  presentano   scarsa   qualità   e   sono   frammentati   dalla   rete   delle   grandi   infrastrutture   tecnologiche   di  trasporto.  

                                                                                                               16  F.  Governa,  S.  Saccomani  (a  cura  di),  Periferie  tra  riqualificazione  e  sviluppo  locale.  Un  confronto  sulle  metodologie  e  sulle  pratiche  di  intervento  in  Italia  e  in  Europa,  Alinea  Editrice,  Firenze,  2002.    

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   15  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

                                                                                                           Amsterdam  Plan,  2003-­2015,  ParkCity  

Per   giungere   all’elaborazione   di   piani   unitari   di   riqualificazione   delle   singole   aree,   sono   state   compiute  alcune  scelte  strategiche  relativamente  a  diversi  aspetti.  Sviluppare  ParkCity  in  una  prospettiva  regionale  e  con  attenzione  alle  opportunità,  attraverso  il  miglioramento  delle  reti  pubbliche  di  viabilità  interne  e  anche  attraverso   il   miglioramento   della   rete   di   trasporto   su   gomma   con   la   realizzazione   di   un   secondo   anello  tangenziale  attorno  alla  città.  Migliorare  la  qualità  ambientale  e  insediative  di  Sloterplas,  trasformandola  in  una   città-­‐parco   con   un   nuovo   centro.   Promuovere   la   realizzazione   di   ambienti   residenziali   di   alto   livello,  articolati   in   ambienti   dinamici   e   vitali,   caratterizzati   da   elevata   densità   e   zone   meno   congestionate.  Realizzare   circa   15   mila   alloggi   supplementari   per   poter   rilocalizzare   la   popolazione   residente   durante  l’attuazione   dei   progetti   di   riqualificazione   edilizia   secondo   il   principio   “prima   costruire,   poi   demolire”.  Rinforzare  la  rete  di  canali,  delle  aree  verdi,  delle  infrastrutture  e  delle  aree  residenziali  valorizzandone  le  vocazioni  funzionali  delle  diverse  parti.  Introdurre  nella  periferia  Ovest  nuova  qualità  promuovendo  azioni  di   riqualificazione   del   patrimonio   ecologico   a   scala   regionale.   Promuovere   politiche   economiche   di  rigenerazione  che  possano  offrire  opportunità  di  sviluppo  locale  per  i  residenti.  Investire   nei   settori   dell’economia,   nell’istruzione   e   nel   rafforzamento   delle   attività   di   coinvolgimento   e  partecipazione  sociale:  dare  priorità  a  questi  progetti  ed  investimenti  che  hanno  un  forte  “effetto  guida”.                                        

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   16  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

3.2  -­‐  L’esperienza  Francese:  Vita  e  morte  delle  (nelle)  Banlieue    Periodicamente   il   tema   della   pericolosità   delle   periferie,   delle   banlieue,   dei   suburbs,   riemerge.   Il   nome  cambia  a  seconda  del  paese  e  della  lingua,  ma  il  senso  è  il  problema  è  sempre  lo  stesso.  Le  banlieue  in  Francia  sono  state  e  sono  un  problema  per  tutte  le  amministrazioni  di  ogni  colore  politico,  in  parte   per   la   loro   vastità   e   consistenza   rispetto   all’edificato   residenziale   e   in   parte   per   la   resistenza   dei  problemi  a  ogni  tentativo  di  soluzione.  I  tentativi  di  interpretazione  di  questi  fenomeni  sono  arrivati  da  più  parti,  anche  da  scrittori  come  Samuel  Benchetrit  che,  in  una  recente  intervista17,  ha  affermato:    “Racconto   la   vita   quotidiana   degli   abitanti   di   una   città   periferica   immaginaria.   Le   banlieue   sono   tutte  uguali.  Una  vale   l’altra.  Sono   luoghi  grigi  ed  elettrici,  privi  di   fascino,   in   cui  è  molto  difficile  vivere.  Ma   la  gente  che  vi  vive  non  è  per  niente  anonima  (Benchertrit,  2007,  p.96).”    

                                                                                                                                                                 Quartieri  di  Parigi  e  Banlieue  

La   Francia   negli   ultimi   trent’anni   ha   prodotto   una   serie  molto   rilevante   di   azioni   volte   al  miglioramento  delle   condizioni   strutturali   e   sociali   dei   quartieri   periferici.   Si   possono   ricordare   ad   esempio   la   DSQ  (Développement   social   des   quartiers)   del   1984,   la   “Banlieues   ‘89”   gigantesca   operazione   di   re-­‐styling,   il  decreto  del  1993,  la  ZFU  (Moralisation  des  Zones  franches  urbaines)  del  2001.    Con   il  XII  Piano  (2000-­‐2006)   il  “contrat  de  ville”,  si  è  proposto  di   intervenire   in  più  di  1300  quartieri  e  sei  milioni  di  abitanti  per  azioni  concernenti   i  singoli  quartieri  (riabilitazione  degli  alloggi,  manutenzione  degli  spazi   pubblici)   o   la   scala   comunale   e   intercomunale.   A   partire   dal   2007   ai   “contrats   de   ville”   succede   il  “contrats  de  cohésion  sociale”  con   l’obbiettivo  di   rinnovare   il  quadro  contrattuale  della  politica   in   favore  dei  quartieri  e  delle  popolazioni  difficili.  All’origine   di  molte   delle   più   importanti   azioni   promosse   dallo   Stato   francesce   a   favore   delle   banlieue   ci  sono  stati  eventi  drammatici  Le  periodiche  esplosioni  di  rabbia  popolare  che  i  traduce  talvolta  in  vera  sommossa  hanno  genesi  simili:  un  fatto  che  coinvolge  una  persone  una  persona  del  quartiere  e  che  suscita  una  reazione  del  potere  pubblico  giudicata   ingiusta   o   illegittima.  Questo   rumeur   scatena   il   desiderio   di   vendetta   contro   i   “nemici”,   cioè   le  forze  dell’ordine,  gli  abitanti  “normali”,  le  amministrazioni  locali.    Le  violenze  urbane  hanno  sempre  una  spiegazione  che  forse,  può  risultare  oscura  o  irrazionale  per  il  resto  della  cittadinanza,  ma  è  chiara  per  che  le  compie.  Ciò  che  mosse  le  ricorrenti  sommosse  delle  cités  francesi  fu   un   sentimento   di   ingiustizia,   originato   dalla   percezione   sociale   di   discriminazioni   e   umiliazioni   che  colpirebbero   i  giovani  e,   soprattutto,   i  giovani   immigrati  che  sono  oggetto  di   ripetuti  controlli  polizieschi,  

                                                                                                               17  Riportata  in  “La  Repubblica”,  26.05.07,  p.  96  nell’articolo  di  Benedetta  Marietti,  Blues  di  banlieu.  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   17  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

esclusi   dal   mercato   del   lavoro   e   che   non   vedono   prospettive   per   il   loro   avvenire.   Il   condividere   tali  condizioni   crea   in   questi   giovani,   da   un   lato,   un’identità   collettiva   negativa   e,   dall’altro,   fa   crescere   la  coesione  all’interno  dei  gruppi  differenziali  contro  la  società.    La  “politique  de  la  ville”,  per  la  complessiva  gestione  delle  città  e  dei  quartieri  “sensibili”,  nata  in  Francia  nel  1981,  ha  dispiegato  interventi  a  tutto  campo  che  hanno  migliorato  la  qualità  della  vita  di  un  certo  numero  di   abitanti,  ma   non   è   riuscita   a   contrastare   il   fenomeno  di   disgregazione   dei   quartieri.   Jacques  Donzelot  (2006),  ad  esempio,  ritiene  che  le  politiche  urbane  si  sono  preoccupate  di  trasformare  i  luoghi  piuttosto  che  di   accrescere   la   capacità   di   decidere   e   di   agire   delle   persone;   si   sono   appoggiate   sul   potere   degli  amministratori   locali  piuttosto  che   lavorare  alla  crescita  della  democrazia  a   livello  cittadino.  La  “politique  de   la   ville”,   centrata   sui   problemi   dei   “quartieri   sensibili”,   dovrebbe   essere   sostituita   da   una   “polituque  puor   la   ville”   che   tenga   conto   dell’insieme   delle   situazioni,   della   necessità   e   delle   interazioni   al   livello  metropolitano,  proponendo  delle  soluzioni  complessive.    Le  tre  settimane  di  disordini  del  2005  hanno  sorpreso  perfino  gli  studiosi  del  settore  per  la  loro  durata,  per  la  loro  ampiezza  geografica  e  la  giovinezza  degli  attori  coinvolti.  Si  possono  comprendere,  almeno  in  parte,  la  genesi  e  le  motivazioni  profonde  del  disagio  che  genera  quelle  sommosse  che  a  partire  dai  “rodéos  des  Minguettes”  a  Lione,  del  1981,  vengono  definite  “violenze  urbane”,  sembra  difficile  ammettere  che  non  si  sia  potuto  trovare  un  rimedio  e  che  gli  episodi  si  ripetano  in  modo  sconcertante.  Le  spiegazioni  di  questo  scacco  sono  molteplici  e  alcune  cause  sono  di  tipo  macro  sociale.  

                                                                                                                         Rivolte  nelle  Banlieue  del  2005  

È  evidente  che  altri  fattori  entrano  in  gioco:  la  concentrazione  del  disagio,  l’emarginazione  fisica  e  sociale,  la  complessità  delle  relazioni  etniche,  il  tutto  sullo  sfondo  di  una  scena  urbana  spesso  degradata  e  carente,  ma   soprattutto,   particolarmente   esposta   ad   azioni   di   protesta,   di   rivendicazione   o   di   provocazione   che  tendono  a  renderla  costantemente  degradata.  L’ambiente  fisico  diventa  ostaggio  delle  proteste,  diventa  lo  schermo  su  cui  si  proietta,  con  vandalismi,  sprechi,  aggressioni  di  vario  tipo.  Un   caso   particolare   è   costituito   dalle   scuole   che   sono   spesso   uno   dei   bersagli   favoriti   in   caso   di  contestazioni  violente.  Nei  disordini  del  2005,  nel  week-­‐end  del  6-­‐7  novembre,  33  strutture  scolastiche  in  tutta  la  Francia  sono  state  oggetto  di  vandalismi  e  tentativi  di  incendio.  Se  è  vero  che   la  violenza  è  sempre  una   richiesta,  molte  persone  dei   “quartieri   sensibili”  e   forse  anche  di  altre  parti  delle   città,   gridano  necessità  e  aspettative,   richieste  di   ascolto  e  di   visibilità   che   rimangono   in  gran   parte   inascoltate.   D’altra   parte   si   rileva   anche   la   debolezza   della   partecipazione   dei   cittadini   delle  banlieue  alle  politiche  urbane:  accettare  di  essere   inseriti   in  un  programma  di  aiuti  porterebbe  ad  essere  definiti   e   ad   autodefinirsi   come   persone-­‐con-­‐problemi   e   a   confermare   un’identità   negativa   rifiutata   per  principio.    L’esperienza  francese,  frutto  di  numerose  e  riccamente  finanziate  azioni  per  contrastare  l’emarginazione  e  le  disuguaglianze,  hanno  avuto  esiti  positivi,  ma  anche  alcune  conseguenza  paradossali  come  quella  di  far  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   18  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

crescere   ancor   di   più   il   senso   di   esclusione   per   coloro   che   non   hanno   potuto   o   saputo   approfittare   dei  sostegni   all’integrazione   che   si   è   spesso   compiuta   con   il   volontario   allontanamento   dalle   cités   di   chi   era  riuscito   ad   avere   successo,   sottolineando   l’insuccesso   degli   altri.   In  molti   quartieri   si   sono   formate   delle  enclaves  in  cui  si  sono  accumulate  difficoltà  tanto  più  acute  e  visibili  in  quanto  sono  quelle  che  i  dispositivi  sociali  non  sono  riusciti  ad  attenuare.  Le  sommosse  del  1990  nella  banlieue  lionese  sono  scoppiate  in  una  delle  “vetrine”  dei  grandi  interventi  sociali  urbani.  Qualche  giorno  prima  il  quartiere  aveva  festeggiato  una  ristrutturazione,   alcune   riabilitazioni   di   edifici,   un   rinnovo   commerciale.   Il   6   ottobre   seguente   i   rivoltosi  distrussero  il  loro  quartiere  attaccando,  in  primis,  i  luoghi  appena  riqualificati.  Sarebbe   importante   accettare   l’esistenza   del   conflitto   tra   gli   “inclusi”   nel   processo   di   sviluppo  socioeconomico   e   gli   “esclusi”   e   di   metterla   al   centro   delle   riflessioni   politiche   in   modo   da   rendere  produttivo  anziché  distruttivo  il  conflitto.  

                                                                                                                 Edifici  degradati  nelle  Banlieue  Parigine  

                                           

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   19  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

3.3  -­‐  L’esperienza  Spagnola:  L’area  metropolitana  di  Barcellona  e  la  periferia  “ghetto”  di  La  Mina    A  partire  dal  1992,  anno  delle  famose  Olimpiadi  estive,  Barcellona  è  diventata,  nell’immaginario  collettivo  di   architetti   e   urbanisti,   un   vero   e   proprio   paradigma,   un   modello   da   studiare   e,   laddove   possibile,   da  imitare.  Barcellona   rappresenta   il   luogo   in   cui   il   confronto   dialettico   tra   piani   e   progetti   si   è   manifestato   con  maggiore   evidenza   e   forza.   L’epoca   delle   Olimpiadi   ha   rafforzato   il   rapporto   di   interrelazione   tra  pianificazione  comunale,  programmi  operativi  e  progetti  puntuali  per  la  realizzazione  di  spazi  pubblici  o  di  edifici.   La   strategia   adottata   è   stata   quella   di   promuovere   un   tipo   di   azione   pubblica   che   puntasse   alla  realizzazione  di  interventi  in  grado  di  produrre  un  effetto  moltiplicatore  della  riqualificazione  da  estendere  a  porzioni  sempre  più  ampie  di  città,  evitando  quindi  le  azioni  isolate  e  marginali.  La  riqualificazione  delle  periferie  rientra  in  pieno  nel  quadro  strategico  degli  interventi  pubblici,  soprattutto  nel  caso  di  Barcellona,  come  casi  di  rimodellazione  della  periferia  privata.  Da  un  punto  di  vista  progettuale  gli   interventi  pubblici  più  diffusi,   finalizzati   a  garantire  una  migliore  vivibilità   tanto  delle  aree  più   centrali  quanto  delle  periferie  più  marginali,  interessano  soprattutto  gli  spazi  aperti.  È  maturata,  infatti,  una  diversa  consapevolezza  del  modo  di  costruire   la  città  attraverso  una  rinnovata  attenzione  al   ruolo  degli  elementi  che   costituiscono   la   struttura   degli   spazi   pubblici,   strade,   parchi   e   piazze,   per   ridare   qualità   e  maggiore  vivibilità   all’ambiente   urbano   complessivo.   Si   tratta   di   una   strategia   di   “monumentalizzazione   delle  periferie18”.    Barcellona  è  parte  di  un’area  metropolitana   comprendente  28   comuni;   la   città   conta  una  popolazione  di  circa  1,5  milioni  di  abitanti  per  una  superficie  di  circa  97  chilometri  quadrati.  L’attività  urbanistica  che  ha  interessato   Barcellona   sin   dagli   inizi   degli   anni   ’80   si   è   sempre   distinta   per   una   spiccata   attitudine   alla  mobilitazione  da  parte  dell’opinione  pubblica.  Non  sono  mancati  confronti  accesi  su  proposte  di  assetto  e  di   disegno   urbano.   Quella   della   partecipazione,   resa   possibile   anche   attraverso   la   discussione   pubblica  programmata,  ha  rappresentato  l’elemento  distintivo  di  un  modo  di  affrontare  le  problematiche  connesse  con  i  temi  urbani.  Lo   sviluppo   urbanistico   di   Barcellona   ha   subito   una   meticolosa   selezione   a   cui   ha   fatto   seguito   un  progressivo   cambio   di   scala   degli   interventi.   All’inizio   per   l’amministrazione   comunale   occuparsi   della  qualità   urbana   significava   misurarsi   con   una   delle   tante   esperienze   assolutamente   nuove:   non   si   aveva  alcuna  dimestichezza  con  la  gestione  dei  problemi  urbani  e  per  questo  appariva  più  opportuno  cominciare  a   dare   il   via   riqualificazione   urbana   a   partire   da   interventi   puntali   di   piccola   scala   come   quelli   per   il  miglioramento  di  piazze,  strade  e  la  creazione  di  nuovi  parchi.  I  nuovi  quartieri  su  cui  si  andava  ad  operare  cominciavano  finalmente  a  ritrovare  dignità  e  ruolo  nella  città.  La  seconda  fase  è  invece  caratterizzata  da  quello  che  è  stato  definito  il  “cambio  di  scala”.  I  Giochi  Olimpici  del  1992  costituiscono  in  questo  senso  l’elemento  catalizzatore  che  consentiva  di  programmare  ad  avviare  progetti   urbani   di   grande   portata   e   di   riprendere   a   discutere   sulle   problematiche   urbanistiche   generali.  L’attenzione   di   questo   periodo   si   concentra   soprattutto   sulle   grandi   infrastrutture   per   la   mobilità.   Da  questo  approccio  nascono   le  cosiddette  rondas,  grandi  viali  di  circonvallazione.  A  partire  dall’opportunità  offerta  dai  Giochi  Olimpici,  prende  forma  e  sempre  maggiore  visibilità  il  cosiddetto  “modello  Barcellona”19,  inteso  soprattuto  come  quell’insieme  di  fattori  che  hanno  concretamente  reso  possibile  il  configurarsi  e  poi  l’attuarsi  di  questo  consolidato  paradigma.    Localizzato  al  confine  tra  Barcellona  e  il  municipio  di  Sant  Andrià  del  Besòs,  a  nord  della  città,  il  quartiere  di  La  Mina  è  suddiviso  in  due  nuclei,  La  Mina  Vella,  realizzato  tra  il  1967  e  la  prima  metà  degli  anni  Settanta  e  La  Mina  Nova,  realizzato  nel  corso  degli  anni  Settanta.  La  vicinanza  di  Barcellona  è  a   lungo  testimonianza  solo   dalla   presenza   di   una   linea   ferroviaria,   fino   a   che,   con   la   progressiva   industrializzazione   iniziano   a  comparire  anche  a  Sant  Andrià  impianti  produttivi  e  residenze  operaio,  assieme  all’installazione  di  servizio  

                                                                                                               18  G.Franz,  F.  Leder,  La  riqualificazione  delle  periferie  residenziali,  Scenari  ed  elementi  per  una  futura  politica  di  intervento  in  Emilia  Romagna,  Alinea  Editrice,  Firenze,  2003.  19  F.  Indovina,  Barcellona:  un  nuovo  ordine  territoriale,  Franco  Angeli,  Milano,  1999.  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   20  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

alla   città   come   l’inceneritore,   la   discarica,   il   depuratore.   Il   quartiere   nato   per   ospitare   immigrati   che  vivevano  nelle  baraccopoli  ai  margini  della  città  conta  circa  15  mila  abitanti;  infatti  è  altissima  la  presenza  di  famiglie  extracomunitarie  e  questo  ha  contribuito  ad  aggravare  lo  stato  di  marginalità  sociale  in  cui  versa  il  quartiere.    

                                                                                                                                                                                                                       Veduta  aerea  del  quartiere  di  La  Mina  

     Già   nei   primi   quindici   anni   di   vita   del   quartiere   emergono   chiaramente   i   limiti   e   le   carenze   di   una  pianificazione   ispirata   al   principio   della   rapidità   di   costruzione;   una   volta   soddisfatto   il   bisogno   primario  della  casa  ci  si  rende  conto  di  aver  dato  vita  ad  un  luogo  di  emarginazione  fisica  e  sociale.  

Dopo   una   proposta   di   totale   demolizione   avanzata   dal  governo   metropolitano   nel   1993,   all’inizio   del   2000,   grazie  all’approvazione   della   “Modificaciòn   del   Plan   General  Metropolitano  en  el  Front  Litoral  i  marge  dret  del  riu  Besòs”,  si  è   giunti   alla   determinazione   di   operare   un   intervento   di  riqualificazione  dell’intera  area  attraverso  la  realizzazione  del  “Plan   Especial   de   La   Mina”.   La   qualità   degli   spazi   pubblici,  soprattutto   in  questo   settore  del  quartiere,   è   assolutamente  scadente   e   ciò   aumenta   il   senso   di   insicurezza   e   di  insoddisfazione  degli  abitanti.  Prima  di  attuare  qualsiasi  tipo  di  intervento  l’amministrazione  ha  provveduto  a  studiare  le  problematiche  sociali  e  a  definire  un   programma   di   sostegno   alla   popolazione   residente.  L’analisi  si  è  successivamente  concentrata  sugli  aspetti  edilizi,  per   la   messa   a   punto   di   azioni   da   intraprendere   per  aumentare   la   funzionalità   degli   alloggi   e   più   in   generale   dei  complessi  residenziali.  Infine  è  stato  condotto  uno  studio  sulle  problematiche   urbanistiche   che   prefigurano   interventi  necessari  a  riqualificare  il  tessuto  edilizio  esistente  attraverso  la   demolizione,   la   rimodellazione   e   la   nuova   costruzione,   ad  aumentare   la  vivibilità  del  quartiere   inserendo  nuove  attività  e   funzioni,   a   migliorare   la   qualità   degli   spazi   aperti,  l’accessibilità   alle   zone   centrali   attraverso   il   miglioramento  della   rete   dei   collegamenti   viari,   pedonali   e   ciclabili   e   al  potenziamento   del   trasporto   pubblico.   La   grande   portata   di  questi  interventi  catalizza  energie  ed  interessi,  e  fa  pensare  ad  un   imminente   cambio   di   prospettiva   per   La  Mina   che   vuole  abbandonare   la   condizione   di   quartiere   periferico   per  passare   ad   occupare   una   posizione   privilegiata   rispetto   alle  

La  Mina,  planimetria  generale  dell'intervento  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   21  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

operazioni  di  prossima  realizzazione,  con  la  possibilità  di  diventare  un  luogo  attraente  dove  poter  vivere.    La  riqualificazione  del  quartiere  di  La  Mina  si  pone  in  un  contesto  più  generale  di  accordi  fra  i  municipi  di  Barcellona  e  Sant  Adrià.  Riguardo   a   La   Mina,   essa   mette   in   evidenza   la   complessità   della   situazione   di   degrado,   l’urgenza   degli  interventi   e   la   necessità   di   una   loro   programmazione.   Viene   disposto   quindi   uno   studio   della   realtà   del  quartiere,   declinato   negli   aspetti   sociali,   tecnico-­‐costruttivi   ed   urbanistici,   come   fase   preparatoria   alla  progettazione.  L’analisi  degli  aspetti  sociali  ha  per  obiettivo  la  definizione  di  un  programma  di  sostegno  alla  popolazione   afflitta   da   una   condizione   diffusa   di   povertà,   disoccupazione   e   tossicodipendenza;   descrive,  tuttavia,   le  difficoltà  di  convivenza  sociale  che  si  manifestano  negli  spazi  di  relazione  interni  ed  esterni:   la  maggior  parte  degli  abitanti  trascorre  la  gran  parte  del  tempo  fuori  dal  quartiere,  che  rimane  così  in  mano  ad  una  minoranza  aggressiva  e  violenta.  Lo  studio  registra  una  certa  soddisfazione  per  i  servizi  sanitari  ed  educativi,  mentre   appaiono   carenti   quelli   sociali,   soprattutto   per   ciò   che   riguarda   i   problemi   di   droga   e  disoccupazione,  senza  contare  che  l’assistenza  e  diretta  esclusivamente  alla  popolazione  più  emarginata  e  non   ha   tra   i   suoi   obiettivi   l’inclusione   e   la   partecipazione   di   tutti.   Gli   abitanti   restituiscono   una   buona  percezione   dei   propri   alloggi,   nei   quali   si   rifugiano   perché   vivono   l’ambiente   esterno   come   ostile.   Essi  esprimono   l’urgenza   di   un   intervento   urbanistico   per   risolvere   i   conflitti  ma   ritengono   che   questo   possa  rivelarsi  inutile  se  non  affiancato  da  un  progetto  sociale  e  politico  e  che  riconosca  le  persone  come  soggetti  primari  del  cambiamento.  Lo   studio   tecnico-­‐costruttivo   sullo   stato   degli   edifici,   riferisce   sullo   stato   di   conservazione,   la   sicurezza   e  l’abitabilità  degli   edifici   del  quartiere.  Gli   edifici   realizzati   con   la   tecnica  della   cassaforma   sono  quelli   che  oggi   risultano   più   problematici.   Non   si   riscontrano   particolari   problemi   strutturali,   mentre   è   del   tutto  insufficiente   la   dotazione   per   la   protezione   dagli   incendi   e   l’accesso   ai   soggetti   con   ridotte   possibilità  motorie.   Non   sembra   giustificata   l’eventuale   soppressione   e   sostituzione   di   edifici;   più   praticabile   è   la  demolizione   puntuale,   per   diminuire   la   densità   e   permettere   la   formazione   di   passaggi   trasversali   fra   gli  edifici.  Lo   studio  urbanistico  descrive   la   formazione  e   lo   sviluppo  di   La  Mina  nel   segno  della  marginalità   tuttavia  considera  la  sua  localizzazione  relativa  come  un  possibile  elemento  di  riscatto.  Esso  fotografa  la  condizione  abitativa   in   base   ad   indicatori   di   concentrazione   e   densità,   riferiti   ad   abitanti20   e   abitazioni21,   e   rileva   la  maggior  criticità  della  situazione  di  Mina  Nova;  confrontando  questi  dati  con  quelli  relativi  ad  altri  quartieri  residenziali   della   periferia   di   Barcellona,   il   complesso  di   La  Mina  è   collocato   in  una  posizione   intermedia  riguardo  a  densità,   intensità  di  edificazione  e   superficie   costruita.   La   spina  centrale  dei   servizi  pubblici  di  maggior  dimensione  quali  le  scuole  e  gli  impianti  sportivi,  si  presenta  come  un  blocco  rivolto  all’interno  che  divide  in  due  il  quartiere  ed  ostacola  le  relazioni  trasversali.  La  superficie  adibita  a  standard  supera  il  75%  del  totale;  di  questa  la  metà  è  dedicata  agli  spazi  aperti.  A  Mina  Nova  gli  spazi  non  edificati  sono  più  grandi  ma  difficilmente   generano   aggregazione;   il   parcheggio   in   superficie   domina   lo   spazio   della   rete   viaria,   di  dimensioni   abbastanza   generose   da   permettere   comunque   una   buona   mobilità   interna;   sono   del   tutto  assenti  garage  e  parcheggi  interrati.  L’obbiettivo  della  variante  al  Piano  è  la  definizione  di  un’appropriata  cornice  normativa  per  lo  sviluppo  del  settore   in  questione;   a  questo   scopo   il   documento   fa  propri   i   criteri   operativi   e   gli   obiettivi   proposti   che  sono:  

-­‐ La   necessità   di   un   intervento   di   risistemazione   urbanistica,   incentrato   nella   creazione   di   un   asse  centrale  di  organizzazione  generale  delle  nuove  edificazioni;  

-­‐ Il   bisogno   di   rendere   compatibili   le   strutture   e   gli   usi   che   si   propongono   con   le   abitazioni   e   le  attività  preesistenti;  

-­‐ L’impegno   ad   integrare   gli   obiettivi   precedenti   con   la   necessaria   ricomposizione   della   struttura  urbana,  con  la  particolare  attenzione  al  ruolo  degli  spazi  pubblici  e  dei  sevizi.  

 

                                                                                                               20  Numero  di  abitanti  per  blocco,  abitanti  medi  per  alloggio,  metri  quadri  per  abitante,  densità  netta  di  abitanti  per  ettaro.  21  Unità  d’abitazione  per  blocco,  superficie  utile  media  degli  alloggi,  metri  quadri  di  superficie  costruita,  numero  di  alloggi  per  portone.    

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   22  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Si   prevede   che   le   abitazioni   nuove   non   siano   inferiori   al   25%   delle   esistenti   e   che   le   nuove   attività  raggiungano  un  peso  pari  alla  metà  di  tutta  la  superficie  nuova  costruita.  L’adozione  dei  criteri  rende  così  necessaria   una   revisione   delle   norme   urbanistiche   del   PGM   in   relazione   alla   porzione   di   La   Mina   che  coincide   con   il   settore   di  Mina   Nova   e  Mina   Industrial,   per   un   totale   di   21   ettari.   L’aumento   dell’indice  massimo  di  edificabilità  genera  un  potenziale  di  900  nuovi  alloggi  mantenendo  l’indice  di  densità  al  di  sotto  di  quello  attuale.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         

                                                                                                       Foto  del  modello  del  quartiere  di  La  Mina,  stato  di  progetto  

Il  Plan  especial  de  reordenaciòn  y  mejora  interior  (PERI),  è  lo  strumento  che  indica  gli  ambiti  di  intervento  e  le  modalità  della  riqualificazione  di  La  Mina.  L’intero  processo  di  trasformazione  è  gestito  a  partire  da  due  strumenti  di  pianificazione,   il  PGM  e   il  PERI:   il  PGM  è  del  1976  e  fu  promosso  per  assolvere  alla   funzione  regolatrice  della  continuità  urbana  di  Barcellona;  il  PERI  viene  introdotto  alla  fine  degli  anni  Ottanta  come  strumento  d’intervento  in  aree  consolidate.  L’intervento  genera  un  nuovo  scenario,  flessibile  e  aperto,  su  cui  si  costruisce  la  strategia  di  riqualificazione.  L’elemento  ordinatore  capace  di  strutturare   l’intero  quartiere  è  un  asse  viario  centrale  che  si  sviluppa  ed  alimenta  vecchie  e  nuove  edificazioni,  nuovo  luogo  di  ritrovo  e  spazio  di  relazione  aperto  a  tutti.  Il  corso  ha  un’ampiezza   di   40   metri   e   una   sezione   a   rambla;   i   servizi   comuni   sono   invece   distribuiti   in   posizioni  estreme,   in  modo   da   incentivare   i   flussi   pedonali.   Particolare   attenzione   è   dedicata   alle   scuole   e   al   loro  dimensionamento   in   base   alle   necessità   attuali   e   future;   anch’esse   vengono   ubicate   in   modo   da   non  scoraggiare   la  coesione   fisica  del  quartiere,  quindi   in  posizioni  esterne.  La   rottura  della  marginalità  passa  anche   attraverso   la   costruzione   di   nuove   abitazioni   che   garantiscono   diversificazione   tipologica   e   dei  residenti.   I   nuovi   edifici   hanno   una   scala   più   ridotta   e   sono   maggiormente   permeabili.   L’intervento   è  completato  dall’organizzazione  di  una  struttura  viaria  a  reticolo  che  cerca  maggior  connessione  con  la  rete  di  grande  comunicazione  e  dalla  previsione  di  un  numero  congruo  di  parcheggi.                                  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   23  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Conclusioni  e  Situazione  Attuale    Dal  percorso  ricondotto,  possiamo  fare  una  prima  riflessione  riguardante  i  “mali  “  delle  periferie  che  spesso  vengono   attribuiti   ad   una   scarsa   progettazione   urbanistica   e   architettonica   ed   a   un   controllo   sociale  insufficiente.  I   rimedi   più   frequenti   proposti   sono   la   Riqualificazione:   conferire   una   maggiore   qualità   agli   edifici,   al  contesto  e  alla  vita  sociale  nei  quartieri,  inteso  come  rigenerazione:  Dare  nuova  vita!  La   prima   esigenza,   è   di   rendere   più   vivibili   gli   ambienti   legati   alla   vita   quotidiana,   quindi   attuare   azioni  mirate   alla   manutenzione   o   alla   ristrutturazione   delle   situazioni   maggiormente   degradate.   Un’altra  questione  fondamentale,  spesso  trascurata,  è  la  riqualificazione  degli  spazi  pubblici,  queste  zone  diventano  luoghi  anonimi  e  privi  di  significato  e  gli  abitanti  dei  quartieri  sono  spinti  a  chiudersi  nelle  loro  case  perché  percepiscono  pericolo  e  ostilità  al  di   fuori  della  propria  abitazione.   I   trasporti  e   le   infrastrutture  hanno   lo  scopo  di  garantire  una  migliore  mobilità  agli  abitanti,  bisogna  agire  attraverso  il  potenziamento  delle  reti.    Ci  si  è  reso  conto  che  le  realtà  periferiche  si  sono  formate  in  parte  perché  nel  passato  le  infrastrutture  sono  state   intese   come   “oggetti   adagiati   sul   territorio   e   non   come   componenti   integrate   dei   sistemi  territoriali“22.  L’esigenza  è,  quindi,  quella  di   introdurre  la  mobilità  sostenibile.   I  processi  di  riqualificazione  non   possono   partire   se   il   territorio   non   offre   delle   basi   economiche   tali   da   garantire   uno   sviluppo;   una  trasformazione  urbana  di  qualità  ha  bisogno,  inoltre,  di  una  Rigenerazione  economica,  questo  necessita  la  creazione   di   un’occupazione   per   le   nuove   generazioni,   in   modo   da   garantire   uno   sviluppo   urbano  sostenibile.  Si  rischia  di  attuare  degli   interventi  dal  punto  di  vista  architettonico,  ma  che  sono  destinati  al  decadimento  poiché  non  esiste  una  base  economica  che  garantisca  uno  sviluppo  successivo  e  autonomo.  Ultimo  punto  fondamentale,  da  tener  conto,  è  quello  di  una  Rigenerazione  Sociale:  fondamento  di  qualsiasi  operazione  di  rigenerazione.  I  primi  soggetti  interessati  ad  una  rigenerazione,  sono  gli  abitanti  stessi  spesso  con  problematiche  molto  forti.  Bisogna,  come  prima  cosa,  occuparsi  di  loro  attraverso  politiche  di  sostegno  sociale  e  garantire  un  mixitè  sociale  per  diversificare  la  popolazione  residente  in  modo  da  innescare  nuove  forme  di  sviluppo.  Seguendo  gli  indicatori  della  carta  Audis:    “…è  possibile  gestire  un’azione  mirata  alla  rigenerazione  in  modo  sistematico  e  programmatico,  calibrando  di  volta  in  volta  gli  interventi  sulla  base  delle  realtà  locali23”.    Va   rilevato   che  questi  processi  di   riqualificazione  possono  essere  evitati   attraverso   l’attuazione  di  norme  volte   al   controllo,   alla   gestione   e   alla   qualità   dell’edilizia   pubblica.   In   tutti   i   casi   accennati,   una   delle  problematiche   comuni,   è   proprio   la   scarsa   amministrazione   e   l’incongruenza   tra   il   progetto   esecutivo  (quello   su   carta)   e   il   progetto   realmente   costruito;   se   ci   fosse   stato   maggior   controllo,   a   livello   sia  amministrativo   che   economico,   sicuramente   molti   problemi   a   livello   architettonico   e   sociale   non   si  sarebbero  posti.  Come   afferma   Touraine   (1991)   noi   viviamo   il   passaggio   da   una   società   verticale   che   avevamo   preso  l’abitudine  di  chiamare  una  società  divisa  in  classi,  con  gente  che  stava  in  alto  e  gente  che  stava  in  basso,  ad  una  società  orizzontale  dove  l’importanza  è  sapere  se  si  è  al  centro  o  in  periferia  che  è  la  zona  della  grande  incertezza  e  delle  tensioni  in  cui  le  persone  non  sanno  se  finiranno  per  far  parte  degli  “in”  o  degli  “out”.  C’è  un  mercato   in  movimento   continuo   in   cui   si   tratta   di   fare   della   strategia   e   di   adattarsi   ad   un   ambiente  mutevole   rispetto  a   cui  ognuno  ha  bisogno  di   identità,   autonomia,   libertà  e   capacità  di  negoziare.  Che  è  proprio   ciò   che  manca   nei   territori   periferici   in   cui   l’esclusione   sociale   unita   a   quella   spaziale   costruisce  schemi   di   segregazione   nettamente   percepita   dagli   abitanti,   nei   cui   discorsi   compaiono   frequentemente  parole  come  “abbandono”,  “rifiuto”,  “mancanza”,  “lontananza”,  “invisibilità”.                        

                                                                                                               22  A.Clementi  ,  R.  Pavia  ,  Territori  e  spazi  delle  infrastrutture,  Ancona  1998.  23  S.  Vacchetta,  Politecnico  di  Torino,  2010.  

 

Politiche  e  Progetti  Urbanistici   24  

 

     

Riqualificazione  delle  Periferie:  lo  Scontro  Sociale  e  le  Politiche  Urbanistiche    

Bibliografia    Libri  di  testo:    -­‐  Intorno  alla  Città,  Problemi  delle  periferie  in  Europa  e  in  Italia,  Antida  Gazzola,  Liguori  Editore,  Napoli  2008;  -­‐  Periferie  tra  riqualificazione  e  sviluppo  locale,  un  confronto  sulle  metodologie  e  sulle  pratiche  di  intervento  in  Italia  e  in  Europa,  Francesca  Governa  e  Silvia  Saccomani,  Alinea  Editrice,  Firenze  2000;  -­‐  La  riqualificazione  delle  periferie  urbane,  Luigi  Lagomarsino  e  Antida  Gazzola,  Erga  Edizioni,  Genova  1997;  -­‐  Riqualificare   la  città   in  Europa:   il   caso  dell’Olanda  e  della  Svezia,  P.  Ugolini,  Edizioni  Casamara,  Genova,  1996;    -­‐  La  riqualificazione  delle  periferie  residenziali,  Scenari  ed  elementi  per  una  futura  politica  di  intervento  in  Emilia  Romagna,  G.Franz,  F.  Leder,  Alinea  Editrice,  Firenze,  2003.  -­‐  Barcellona:  un  nuovo  ordine  territoriale,  F.  Indovina,  Franco  Angeli,  Milano,  1999.  -­‐  Territori  e  spazi  delle  infrastrutture,  A.Clementi  ,  R.  Pavia,  Ancona  1998.  -­‐  Valutare  i  programmi  complessi,  Regione  Piemonte  a  cura  di  G.  Ferrero  ,  L’Artistica  Editrice  ,  Savigliano  2002.    Tesi  di  Laurea:    -­‐  Rigenerare  le  periferie:  un  confronto  fra  paesi  europei,  Candidato:  Silvia  Vacchetta,  Relatore:  Agata  Spaziante,  Politecnico  di  Torino,  II  Facoltà  di  Architettura,  corso  di  laurea  magistrale  in  pianificazione  territoriale,  Torino  2010;  -­‐  Periferie  Urbane:  cambiamenti  nelle  interpretazioni  e  nelle  politiche.  L’esperienza  del  progetto  speciale  periferie  a  Torino,  Candidato:  Samantha  Macchetto,  Relatore:  Silvia  Saccomani,  Politecnico  di  Torino,  II  Facoltà  di  Architettura,  corso  di  laurea  magistrale  in  pianificazione  territoriale,  Torino  2010.    Siti  Internet:    -­‐  http://www.isocarp.org/pub/events/congress/2006/programme/amsterdam.pdf  -­‐  http://www.urbanisticatre.uniroma3.it/DIDATTICA/articolo_coppola.pdf