33
III Congreso Internacional sobre Documentación, o i n o m i r t a P l e d n ó i c a z i l i t u e R y , n ó i c a v r e s n o C Arquitectónico y Paisajístico I VALENCIA 2015 LIBRO COMUNICACIONES PAPERS BOOK I C A REUSO 2015. VALENCIA 2

Knowledge as a prerequisite for the sustainable recovery of historic buildings: the churches of brotherhoods in the historic centre of Catania (Italy)

  • Upload
    unict

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

III Congreso Internacional sobre Documentación,

oinomirtaP led nóicazilitueR y ,nóicavresnoC

Arquitectónico y Paisajístico I VALENCIA 2015

LIBRO COMUNICACIONES

PAPERS BOOK

I

C

A

REUSO 2015. VALENCIA

2

Colección Congresos UPV

Pedro Verdejo Gimeno Paula Porta García

Pedro Verdejo Gimeno Serena Motta

DIRECCIÓN

SECRETARIO

Francisco Javier Sanchis Sampedro

COMITÉ DE HONOR

Giovanni Carbonara

Luis Maldonado Ramos

Alessandra Marino

Vicente Más Llorens

Saverio Mecca

Francisco Javier Medina Ramón

Francisco José Mora Más

REUSO 2015. VALENCIA

COMITÉ CIENTÍFICO

Javier Cárcel Carrasco

Antonio Conte

Architecture

Conselleria de

Marco Antonio Garcés Desmaison

Antonella Guida

Politecnico di Milano

Jaime Llinares Millán

María del Carmen Llinares Millán

Carlos Alberto Mariottoni

Ippolita Mecca

Giovanni Minutoli

Juan Monjo Carrió

Sandro Parrinello

REUSO 2015. VALENCIA

Adriana Rossi

Francisco Javier Sanchis Sampedro

Silvio Van Riel

Humberto Varum

Pedro Verdejo Gimeno

COMITÉ ORGANIZADOR

Javier Cárcel Carrasco

Jaime Llinares Millán

Maria del Carmen Llinares Millán

Serena Motta

Paula Porta García

Pedro Verdejo Gimeno

COLABORADORES

REUSO 2015. VALENCIA

ÍNDICE

TEMA 1. CRITERIA AND METHODS OF INTERVENTION IN TIMES OF CRISIS

Adela Rueda Márquez de la Plata; Pablo Alejandro Cruz Franco

The existing and widespread demand for a new architecture between 1842 and 1851. The beginning of the possibilities of reuse in architecture............... 32

Maria Bostenaru Dan

40

Anna Delera; Paolo Carli

public neighborhood............................................................................................48

Maria Cristina Forlani; Stefania De Gregorio54

Andrea Arrighetti

church.................................................................................................................... 64

Lorena Marina Sánchez; Laura Zulaica71

Maria Argenti; Emilia Rosmini

within the abandoned urban areas..................................................................... 79

Ana Teresa Cirigliano Villela; Regina Andrade Tirello

-87

Marijn van de Weijer95

Patricia Reus; Jaume Blancafort103

Jaume Blancafort; Patricia Reus110

Filomena De Robertis

118

Annarita Teodosio

126

José Gabriel Bernabé Collados; Félix Lasheras Merino134

Natália Miranda Vieira-de-Araújo

-ble reconstruction proposal for Rome’s coliseum............................................ 142

Maria Luisa Germanà

heritage.................................................................................................................. 150

REUSO 2015. VALENCIA

Angela Silvia Pavesi; Ilaria Oberti; Giordana Ferri; Roberta Conditi

Enhancement of building stocks through the social housing......................... 158

Francesco Costanzo166

Andrea Ordóñez León174

Víctor Pérez-Eguíluz; Alfonso Álvarez Mora; Juan Luis de las Rivas Sanz; Miguel Fernández-Maroto; Enrique Rodrigo González; Mónica Martínez Sierra

182

Elizeu M. Franco; Mirian C. B. Oliveira; Natasha S. Pinto; Sérgio S. Lima

190

Carlo Berizzi; Rosamaria Olivadese198

Maura Percoco; Maria Argenti206

Rafael García Quesada214

Erika Ficarelli

- 221

Anna Anzani; Angela Baila228

Angela Silvia Pavesi235

REUSO 2015. VALENCIA

TEMA 2. -VATION

Giovanni Minutoli

244

Juan Carlos Navarro Fajardo; Luís Palmero Iglesias; Esther Capilla Tamborero; Rafael Raga Lluesma; Vicenta Calvo Roselló; Jorge Francisco Martinez Piqueras; Serena Motta

252

Michael J. K. Walsh; Werner Schmid

church, Famagusta.............................................................................................. 260

Juan Carlos Pérez-Sánchez; Beatriz Piedecausa-García

-268

Ippolita Mecca; Laura Borriello276

Marìa Elena Zapatero Rodríguez284

Luis Fernando Guerrero; Francisco Javier Soria

-logical architecture............................................................................................... 291

Graziella Bernardo; Antonella Guida299

Benedetta Marradi; Myriam Di Cosmo; Silvio Levrero; Giuseppe Schiavone

-cement of the building......................................................................................... 307

Enrique Castaño Perea; Alberto Garín; Julián De la Fuente Prieto;

315

Nuria Rosa Roca; Juan Roldán Ruiz; Mercedes Galiana Agulló; Ana Lasheras Estrella323

Angelo Lucchini; Enrico Sergio Mazzucchelli; Sara Mangialardo; Margherita Persello331

Giovanni Semprini; Giulia Ruscelli; Livia Vannini; Dario Vannini; Claudio Galli

339

Juan Carlos Miranda Santos; Bruno Persichetti; Cosimo Venneri

-dation and the reuse............................................................................................. 347

Pierluigi De Berardinis; Stefania De Gregorio; Emanuele Centi Pizzutilli

Energetic and sustainable post-earthquake rehabilitation of the historical heritage for the realization of a mixed use building in l’Aquila........................ 355

Jose Luis Cabanes Ginés; Carlos Bonafé Cervera

North tower of Buñol castle. modeling with free software............................... 363

Toshiei Tsukidate

371

REUSO 2015. VALENCIA

Riccardo Tesse; Elena Juárez Alonso379

Paula Valéria Coiado Chamma; Juliana Cavalini Martins; Rosio Fernández Baca Salcedo387

Federica Loccarini; Giovanna Ranocchiai; Mario Fagone; José Ramon Ruiz Checa

Peeling tests on reinforced earth specimens.................................................... 395

Paola Gallo

403

Valentina Cristini; José Ramón Ruiz-Checa

traditional materials.............................................................................................. 411

M. Teresa Campisi; Valeria Fazzino

419

Anna Manuela Gomes Rodríguez; Félix Lasheras Merino

Characterization of the original natural lighting of Madrid baroque churches 427

Quiteria Angulo Ibáñez; Borja Cerra Argente; Nerea Puente Rosello

From black and white to color. The materialization of the facade of the casi-net ......................................................................................................................... 435

Riccardo Sinni; Eugenia Bordini; Lorenzo Rabizzi; Marco Repole; Elias Terzitta; Filippo Tiso442

Pietro Matracchi

450

Ilaria Conforte

458

Fabio Minutoli

466

Angelamaria Quartulli; Piernicola Cosimo Intini; Piero Intini; Michele Vitti

474

Adalgisa Donatelli

481

Luca Lanini; Chiara Porroni

Remodelage of the postwar architectural heritage........................................... 491

Anna Livia Ciuffreda

499

Francesco Pisani

507

Jesús H. Alcañiz Martínez; Francisco J. Sánchez Medrano; Mercedes Galiana Agulló; Ana Lasheras Estrella

Techniques of obtaining information for building restoration......................... 515

REUSO 2015. VALENCIA

Raffaella Lione522

Carolina Aparicio Fernández; José Miguel Molines Cano; Maria Luisa Navarro García; Rafael Royo Pastor

530

Maria Cristina Fregni; Enea Sermasi Micaela Goldoni; Fabio Camorani538

Mariarosaria Villani

545

Luis Palmero Iglesias; Pierluigi De Berardinis; Maria Cristina Forlani; Stefania De Gregorio

553

Lorenzo Jurina; Gaetano Arricobene

561

Antonio Martínez Molina; Claudia Mendoza Gómez; Sergio Cerra Rubio; José Luís Vivancos Bono; Isabel Tort Ausina

569

Pier Paolo Lagani

578

Antonio Pecci; Manuela Scavone; Nicola Masini; Maria Sileo; Antonio Dantonio; Cosimo Marzo

586

Lorenzo Jurina; Alberta Chiari; Gianluca Gelmini;Valentina E. Mogicato

594

Lorenzo Jurina; Edoardo Oliviero Radaelli; Giovanni Michiara

602

Isabel Martínez-Espejo Zaragoza; Gabriella Caroti; Andrea Piemonte

611

Matteo Bigongiari

619

Carmine Carlo Falasca

A performance approach to the reuse of historic residential building........... 627

Marco Carpiceci; Fabio Colonnese; Carlo Inglese

of rupestrian heritage........................................................................................... 635

GaiaTurchetti

643

Francesca Albani

-651

REUSO 2015. VALENCIA

MªTeresa Broseta Palanca659

Juan José Alcayna Orts; Pablo Vidal Fontiveros667

Jesús Anaya Díaz

Digital design of resistant forms in architecture reuse.................................... 675

Sandro Parrinello683

Jaime Llinares Millán; Manuel Ramírez Blanco; José María Bravo Plana-Sala; Ana Valls Ayuso691

Carlos Alberto Díaz Riveros

and in the eastern plains......................................................................................699

REUSO 2015. VALENCIA

TEMA

Carla Benocci707

Juliana Cavalini Martins; Rosio Fernández Baca Salcedo

Building rehabilitation for social housing in the historic center of São Pau-714

Daniela Concas

liturgical reform..................................................................................................... 723

Maria Grazia Ercolino731

Federica Bergamini

centre..................................................................................................................... 739

Enza Tolla; Giuseppe Damone

747

Roberta Maria Dal Mas

755

Francisco Hidalgo Delgado

The ceramic pillars of central market of Valencia. Spain ................................. 763

Sara Núñez Izquierdo; Román Andrés Bondía

771

Malte Nettekoven; Edoardo Currà

-779

Ana Ferreira Ramos; José Mendes da Silvar787

Anna Delcampo Carda; Ana Mª Torres Barchino; Ángela García Codoñer

Diagnosis of the singular case of the historic center of Calp for knowledge

center..................................................................................................................... 795

Mª Remedios Zornoza Zornoza; Isabel Jordán Palomar

-803

Antonio Paolo Russo; Alessandro Scarnato

811

Chiara Barbieri; Giovanni Zucchi

819

Gioele Faruggia; Gaspare Massimo Ventimiglia

The urban restoration of the Rabato-Santa Croce district in Agrigento, Si-827

REUSO 2015. VALENCIA

Luis Francisco Herrero García; Alfonso Fernández Morote

areas without monuments................................................................................... 835

Pascual A López Sánchez; Francisco José Sánchez Medrano

843

Karolina Dudzic-Gyurkovich

849

Rosa Elena Malavassi Aguilar

-857

Giuseppe Andrisani; Graziella Bernardo

in Colombia........................................................................................................... 865

Serena Agresti; Pietro Petullà

The regeneration of the area of Santa Rosa tower in Florence........................ 873

Michela Cigola; Arturo Gallozzi881

Enrica Petrucci; Luca Vitali; Davide Severini

889

Matylda Wdowiarz - Bilska

Krakow historical center and the location of high-tech companies................ 897

Emanuela Chiavoni; Fabiana, Carbonari

-chitectural heritage’s safeguard......................................................................... 905

Sibel Onat Hattap; Seyhan Yardimli

nbul..................................................................................................................... 913

Romelia Gama Avilez921

Carmen Vincenza Manfredi929

Sheila Palomares Alarcón937

María José Arroyo Hernández;José Barbero Muñoz;Francisco Javier Lafuente Bolívar;Manuel Montoya Sánchez;Jessica Rodríguez Martínez;Federico Salmerón Escobar;Juan Manuel San-tiago Zaragoza

Cosiendo heridas................................................................................................. 945

Barbara Zin

Modernist sacral architecture in the housing Estete space............................ 953

Reuse strategies for the historical centre of Paternò....................................... 961

Claudio Galli; Nicolò Minguzzi

Reuse and linguistic researches for diacritical merges .................................. 969

REUSO 2015. VALENCIA

Hemilce Benavidez

Valuation of residential architecture in seismic zone....................................... 977

Naima Abderrahim Mahindad

The consequences of modern life in the casbah of Algiers............................. 985

Elena Salvador García;Rubén March Oliver Rubén; Jorge Luis García Valldecabres

Cataloguing as an instrument of knowledge, protection and enhancement. 993

REUSO 2015. VALENCIA

TEMA 4. NEW CONSIDERATIONS FOR THE USE AND ENHANCEMENT OF MO-NUMENTS

Serena Motta; Paula Porta García; Irene Palomares Hernández; Raquel Torres Remón; Jorge Francisco Martínez Piqueras

1002

Enrique Martinez-Díaz; Francisco Hidalgo Delgado

-1010

Pedro Verdejo Gimeno; Gracia López Patiño

-chitecture.............................................................................................................. 1018

Virginia Bernardini1026

David Navarro Moreno; María José Muñoz Mora1034

Maria Grazia Turco1042

Melinda Harlov

A hungarian world heritage site and its adaptation process........................... 1050

Stefania Landi

1057

Yesica Pino Espinosa

Design as a search to a new interpretation. Industrial heritage into urban landscape.............................................................................................................. 1075

Carmen Genovese

stato in Palerm...................................................................................................... 1073

Alfonso Cimino; Gaspare Massimo Ventimiglia

-1081

Simone Lucenti; Marco Morandotti; Emanuele Zamperini

Fábrica de Paños of Brihuega............................................................................. 1088

Jaime Silva González1096

Monica Lusoli; Diego Lumare1104

Mª Emilia Casar Furió

1112

Sümerbank warehouse...... 1120

Antonella Guida; Antonello Pagliuca; Carmelo Cozzo

1129

REUSO 2015. VALENCIA

Sara Marini; Giulia Menzietti; Francesca Pignatelli; Chiara Rizzi1136

1144

Caterina Palestini

1152

Silvia Crialesi1160

Federica Gotta

the archaeological site of Fileremo in Rhodes.................................................. 1168

Mª Lourdes Gutiérrez Carrillo; Isabel Bestué Cardiel; Juan Carlos Molina Gaitán

-1176

Nur Umar; M. Cengiz Can

1184

Bruno Matos; Francisco Barata

1182

Maria Agostiano1200

Giovanni Gatto; Tito Vaccaro; Gaspare Massimo Ventimiglia

1208

Alberta Lorenzo Aspres

1216

Adelaida Martín Martín; Lola Gámez Montalvo; Joaquín Passolas Colmenero1224

Nadia Ieksarova; Vladimir Yeksarov1232

Alberto Grimoldi; Angelo Giuseppe Landi

Opening the architectural heritage of the Comune of Cremona....................... 1239

Maria Vitiello1247

Antonio Giulio Loforese; Lucia Bergianti; Marcello, Cesini

Tower - museum of waters in Colorno................................................................ 1255

Romeo Cesare Renzo1263

Manuela Scavone; Nicola Masini; Emanuele Festa; Lucio Lisanti

Restoration and reuse of architectural heritage................................................ 1270

REUSO 2015. VALENCIA

Adriana Rossi

1278

Giovanni Carbonara; Francesco Gagliardi; Nicola Giacovelli; Gianfelice Tinelli

1286

Mateusz Gyurkovich

1294

Jacek Gyurkovich1302

Vincenzina La Spina

The reuse and musealization of architectural heritage.................................... 1310

Andrea Savorelli

-1318

1326

Fauzia Farneti1334

Lara Melo Souza; Marcos José Carrilho1342

Angelo Salemi; Attilio Antonio Mondello

-1350

Simona Talenti

1358

Anna Còccioli Mastroviti

1366

Laura Daglio

1374

Irma de Ceglia; Teresa Demauro

1382

Antonella Versaci; Alessio Cardaci; Davide Indelicato; Roberta Andaloro; Luca Fauzia

1390

1398

Salvador Mateo Arias Romero

Granada cinema and its transformation to nightclub....................................... 1406

Miguel Ángel Ruano Hernansanz

1414

Laura Facchin

1422

REUSO 2015. VALENCIA

José Manuel Climent Simón; María Isabel Giner García;Enrique Gandía Álvarez1429

María Nieves Sánchez casado1437

Maria Jolanta Zychowsk; Andrzej Bialkiewicz

The old walls and modern art.............................................................................. 1445

Mónica Fernández de la Fuente; Susana Mora Alonso-Muñoyerro

architectural heritage and current uses............................................................. 1453

Luis Cortés Meseguer;José Pardo Conejero; Salvador López Matoses1460

Donatella Rita Fiorino

dis-use, ab-use...................................................................................................... 1468

Sara Inês Ruas1476

Emma Barelles Vicente; Raquel Giménez Ibáñez1484

Michele Benfari; Gaspare Massimo Ventimiglia

The restoration of Santa Maria delle Grazie church in Santa Margherita di -

1492

Silvia Bertacchi

1500

Sofía Martínez Hurtado; Santiago Tormo Esteve; José Manuel Dapena Alonso

The third use of the remains of the communion chapel of the ancient Santa 1508

Inés Martínez Gil ; Paula Porta García

of the Dolores´ hermitage inside the salt mines................................................ 1516

Paula Porta Garcia; Inés Martínez Gil; Raquel Torres Remón; Irene Palomares Hernández1524

Silvia Arribas Alonso

Implicit and explicit cultural uses of monuments............................................. 1522

REUSO 2015. VALENCIA

TEMA 5. -CAPE

Francisco Javier Sanchis Sampedro; Adriana Rossi; Igor Fernández Plazaola; Francisco Javier Cárcel Carrasco

1541

Francisca Roger Espinosa

Roman aqueduct of peña cortada....................................................................... 1549

Beniamino Polimeni

1557

Pedro Enrique Collado Espejo

-tal architecture and historical landscape........................................................... 1565

Francisca Roger Espinosa1563

Clara Villalba Montaner

-1581

Valeria Montanari1589

Blotto Laura

1597

Vincenzo Pollini

tourism................................................................................................................... 1605

Jorge Girbés Pérez1613

Antonio Taccone

The enhancement of the Coastal urban heritage............................................... 1621

Vincenzo Bagnolo1629

Francisco E. Segado Vázquez; José Manuel Maciá Albendín1637

Vanesa García Alcocer; José Juste Ballesta; Elsa María Soria Hernanz

fountain.................................................................................................................. 1645

Roberto Bolici; Giusi Leali; Silvia Mirandola

Enhancement and re-use of the rural heritage................................................... 1653

Pablo Altaba Tena; Juan Antonio García-Esparza

-1660

Lola Merino Sanjuán; Marina Puyuelo Cazorla; Mónica Val FIel

1668

REUSO 2015. VALENCIA

Federica Gotta

The scope of the ancient architecture, from the context to the archaeologi-cal site................................................................................................................... 1676

Marina Docci; Mario Docci

1684

Sabrina Studart Fontenele Costa1692

Concepción López González

the castles of Valencia.......................................................................................... 1700

Joaquín Ángel Martínez Moya; Mª Jesús Máñez Pitarch; José Teodoro Garfella Rubio

Valencian castle-palace route.............................................................................. 1708

Oscar Abril Revuelta; Raúl Abril Revueltar; Félix Lasheras Merinor

-

1716

Yolanda Hernández Navarro; Pasquale de Dato

-cape....................................................................................................................... 1724

María Luisa Ruiz-Bedia

1732

Sergio Arturo Vargas Matías1740

Pedro Rafael Blanco Gómez1748

Sebastián Herrero Romero1756

Antonio Pugliano

rome metropolitan area........................................................................................ 1764

Pasquale Tunzi1772

Cristina Coscia

1780

Silvia Augusta Cirvini

The wine landscape Mendoza, Argentina........................................................... 1788

Carmen Cárcel García; Pedro Verdejo Gimeno1796

Francesca Geremia1804

Elena Mussinelli; Andrea Tartaglia; Raffaella Riva; Chiara Agosti

Design and strategies for rural heritage enhancement.................................... 1812

REUSO 2015. VALENCIA

Lucia Giorgetti; Gaia Petroni1820

Matías Gisbert Vivó; Simeón Couto López

-1828

Jolanta Sroczynska

Social access to cultural heritage - The role of local communities in pro-tection of historic districts................................................................................... 1836

Antonio Cappuccitti; Alexandra Afrasinei1844

Alessandra Pagliano1852

Rosa María Pastor Villa1860

Olimpia Niglio; Yumiko Oda; Shoei Ohno1866

Laura Pennacchia1876

Rodrigo De la O Cabrera; David Escudero Boyero; Nicolás Mariné Carretero

1884

Barbara Tetti

1892

Irene de la Torre Fornés; Maria Encarnación; Carmona Belda

1900

Linda Puccini; Andrea Marmori

1908

Andrea Pirinu

-tion and enhancement of abandoned heritage.............................................. 1916

Antonio Jiménez Delgado; Carlo Manfredi; Paola Travaglio; Pablo Vengoechea

-1924

Luis José García-Pulido; Virginie Brazille Naulet

1931

Luis José García-Pulido; Virginie Brazille Naulet

1939

Luis José García-Pulido; Rafael de la Cruz Márquez; Virginie Brazille Naulet; Luca, Mattei

water channels of the Alhambra......................................................................... 1947

REUSO 2015. VALENCIA

Irene Palomares Hernández; Paula Porta Garcia; Raquel Torres Remón1955

Emanuele Romeo

1963

Emilio Faroldi; Maria Pilar Vettori1971

Leila Signorelli

1979

Luciano Serchia; Anna Còccioli Mastroviti1987

1995

Cristina Jorge Camacho

-fonso gardens....................................................................................................... 2003

Paola Raffa2011

Rafael Temes Cordovez

industrial and worker past................................................................................... 2019

Nazila Khaghani

-2027

Daniel López Bragado; Eduardo Antonio Carazo Lefort

2035

Roberto Sabelli

-pulonia................................................................................................................... 2043

Maria Piera Sette

-ment processes; prospects for the protection and enhancement................... 2051

Maria José Gomes Feitosa2059

Behice Bilgi Solduk; Nur Umar

2066

Roberto De Lotto; Cecilia Morelli di Popolo; Elisabetta Maria Venco2074

María Dolores Robador González

The light of cities................................................................................................... 2082

Claudio Mazzanti2090

REUSO 2015. VALENCIA

Nausikaa Rahmati Mandana; Noemi Casula2098

Eduardo Robles

2106

Carmela Canzonieri

-cation in its landscape......................................................................................... 2114

Luca Cipriani; Filippo Fantini2122

Stefano Bertocci

2130

Emanuele Giaccari; Antonio Riviello 2138

Antonio Conte

2147

REUSO 2015. VALENCIA

TEMA 6. -

José Antonio Mendes da Silva

-2156

Riccardo Rudiero

2164

Betânia Brendle

-2172

Walter Peters; Aletta Olivier2180

Maria Bruna Pisciotta; Valentina Spataro

landscape.............................................................................................................. 2188

Laura Balboni; Carolina Di Biase;Stefania Terenzoni

-tection and possible new uses............................................................................ 2196

Concetta Fallanca

Educational urbanism for the historical heritage.............................................. 2205

Natalina Carrà

Education heritage and shares urban planning................................................. 2213

Silvio Van Riel

The methodological bases for a culture of build-ing reuse.............................. 2221

Giovanni Battista Cocco; Caterina Giannattasio; Sara Fois; Martina Porcu2228

Claudio Galli; Concetta Chiara Iacovella2236

Francisco Javier Lafuente Bolívar; Ana María Cruz Valdivieso2244

Luis Francisco Herrero García; Alfonso Fernández Morote; Paula Cardells Mosteiro; Lucía Martínez Estefanía

2252

Fabiola Colmenero Fonseca

The heritage garden Ambassadors science-based, with the new design pro-

Mexico.................................................................................................................... 2260

Michela Benente

-2267

Déom Claudine

2275

REUSO 2015. VALENCIA

Susana Mora Alonso- Muñoyerro; Pablo Fernández. Cueto; Sara Peñalver Martín

More than aesthetics............................................................................................ 2283

Juan Manuel García Martínez2291

Paula Valéria Coiado Chammar; Rosio Fernández Baca Salcedor

Teaching of architecture, heritage and culture.................................................. 2299

Pedro Verdejo Gimeno; Carmen Cárcel García

Designs on the reuse of minor heritage............................................................. 2307

Alba Soler Estrela; Rafael Soler Verdú; Manuel Cabeza González

-2315

2323

Roberto Silguero Ayuso; Román Andrés Bondía2331

Maria Grazia Cianci; Sara Colaceci

2339

Flora de los Ángeles Morcate Labrada; Juan José Martínez Portilla; Juan José Martínez Bo-quera

2347

Laura Gioeni2354

Michele Zampilli

Teaching the smaller urban centers restoration................................................ 2362

Rita Binaghi; Maria Pia Dal Bianco2370

Carmen Moral Ruiz2376

Giuliana Cardani; Lorenzo Cantini

2384

Alfonso Ippolito; Cristiana Bartolomei2392

Isabel Bestué Cardiel; Mª Lourdes Gutiérrez Carrillo; Juan Carlos Molina Gaitán

The transmission of technical building concepts applied to architectural-heritage. A teaching experience in technical schools...................................... 2400

REUSO 2015. VALENCIA

!

!"#$%&'(&)*+)*),-&-&./0+01&)2#-)13&)+/+1*0"*4%&)-&5#6&-7)#2)30+1#-05)4/0%'0"(+8)13&)53/-53&+)#2)4-#13&-3##'+)0")13&)30+1#-05)5&"1-&)#2)5*1*"0*)901*%7:)

%*)5#"#+5&";*)5#<&),-&<&++*),&-)0%)-&5/,&-#)+#+1&"040%&)'&0)<*"/2*110)+1#-0508)%&)530&+&)5#"2-*1&-"*%0)'&%)5&"1-#)+1#-05#)'0)5*1*"0*)901*%7:)

!!

"#$%&'!)• •*&%+,-.!"//,&,'!"#/'#,'! 0'#1%&&'

2!!

!

3#,4%56,/7!'8!9*/*#,*!:!;%<*5/+%#/!'8!9,4,&!=#$,#%%5,#$!*#1!"5>?,/%>/@5%-2

!

!

!!"#$%!&$'

A,B%!/?%!4*6/!+*C'5,/7!'8!=@5'<%*#!>,/,%6(!/?%!?,6/'5,>!@5D*#!8*D5,>!'8!9*/*#,*!EF/*&7G!>'#6,6/6!'8!

+*#7! >?@5>?%6(! D%,#$! *! /*#$,D&%! /%6/,+'#7! /'! ?,6/'5,>*&! +%+'57H! I'1*7! +*#7! '8! /?%6%!

/%+<&%6!*5%!8'5$'//%#!*#1!@#1%5@6%1H!A,//&%!'5!#'!+*,#/%#*#>%!*#1!1%$5*1*/,'#!'8!@5D*#!*#1!

6'>,*&!8*D5,>(!,#!J?,>?!/?%!>?@5>?%6!*5%!<&*>%1(!*5%!%K*>%5D*/,#$!/?%!>'@56%6!'8!/?%,5!1%>*7H!

I?%!>?@5>?%6!'8!D5'/?%5?''16!*5%!*!<%>@&,*5!>*/%$'57!'8!/?%6%!5%&,$,'@6!D@,&1,#$6(!>'+<*5*D&%!

J,/?!%*>?!'/?%5!8'5!$%#%6,6(!+*/%5,*&6(!D@,&1,#$!/%>?#,L@%6!*#1!,#/%5,'5!6<*>%!/''H!

I?,6!?@$%!*5>?,/%>/@5*&!?%5,/*$%!@5$%#/&7!5%L@,5%6!>'#6%54*/,'#!,#/%54%#/,'#!*#1!5%6/'5*/,'#H!

M%! #%>%66*5,&7! ?*4%! /'! <@/! 8'5J*51! 5%@6%! ?7<'/?%6,6(! ,#! '51%5! /'! %#6@5%! >'#/,#@'@6! *#1!

*<<5'<5,*/%! ?%5,/*$%! %#C'7+%#/! *#1! @6%H! "&&! '8! /?,6! +@6/! 5%6<%>/! /?%! 8'5+*&(! +*/%5,*&! *#1!

/7<'&'$,>*&!>?*5*>/%56!'8!D@,&1,#$6(!*>>'51,#$!/'!/?%!&*/%6/!9?*5/%56!8'5!N%6/'5*/,'#H!

I?,6!6/@17!<5'<'6%6!*!676/%+*/,>!/*D@&*/,'#!'8!9*/*#,*!>?@5>?%6!'8!D5'/?%5?''16(!?,$?&,$?/,#$!

/?%! B#'J&%1$%! '8! /?%6%! D@,&1,#$6! *6! *! 8@#1*+%#/*&! 5%L@,5%+%#/! 8'5! *#7! 5%>'4%57! *#1!

<5'/%>/,'#!*>/,'#H!M%!/''B!'@/!/?%!$5'@<!'8!6,#$&%!?*&&!>?@5>?%6!*#1!1,5%>/%1!/?%!B#'J&%1$%!/'!

*>/6!'8!>'+<*/,D&%!5%@6%H!'

()*+,-./'

Tabulation, conservation, reuse, single hall churches, traditional building techniques, Eastern Sicily

! !

REUSO 2015. VALENCIA

1350

!

!

01'23$%45672438!

I numerosi e antichi luoghi di culto presenti nel centro storico di Catania rappresentano

testimonianze uniche della storia della città. Nonostante il carattere di unicità insito in ognuno di

questi edifici dall’alta valenza storico-culturale, la ricerca ha tentato di dare una risposta generale

allo studio preliminare del recupero dell’insieme delle chiese ad unica navata, appartenenti e/o

appartenute alle confraternite religiose. Da sempre presenti nel tessuto storico urbano e riedificati

subito dopo le catastrofi dell’eruzione vulcanica del 1669 e del terremoto del 1693, questi templi

rispondevano soprattutto alla necessità della cittadinanza di seppellire i propri defunti. Oggi invece

essi sono sottoutilizzati o in stato di abbandono, a causa della scarsa manutenzione o

dell’estinzione di molte di queste corporazioni.

Nell’ottica di un recupero sostenibile di questi “documenti di pietra”, in grado di produrre ricadute

positive anche nel tessuto sociale ed economico e di rafforzare il senso di appartenenza ai luoghi, il

restauro della singola fabbrica storica, intesa soltanto come episodio e mero contenitore da tutelare

a prescindere dalla sua funzione, non può essere la soluzione al problema della salvaguardia del

nostro patrimonio culturale. Una politica di recupero di tali luoghi di culto può rappresentare

occasione di rilancio per gli antichi quartieri della città, attraverso la creazione di una rete di

emergenze architettoniche in grado di ospitare nuove funzioni compatibili e catalizzatrici di diverse

attività, legate al commercio, al turismo, all’educazione, alla formazione nonché allo svago (Franco,

G., 2014). Intervenire su questi edifici deve essere un’operazione altamente consapevole poiché

essa scaturisce solo da un background di conoscenze specifiche ottenibili attraverso un’attenta fase

di anamnesi. Soprattutto quando si prende in analisi un patrimonio culturale tanto ampio, gli atti

conoscitivi preliminari, spesso poco approfonditi per le limitate risorse economiche, non possono

rappresentare un esercizio culturale riservato a pochi addetti ai lavori. Ciò è ancor più vero se si

considera la fabbrica tradizionale non come un oggetto cristallizzato nel passato, ma come il

risultato di un’ideazione-realizzazione, compiuta in una certa epoca, e di una serie di trasformazioni

successive, dovute alle interrelazioni che l’edificio ha intessuto con il suo intorno fisico e sociale.

È pertanto necessario inventariare e censire in prima istanza la consistenza di queste chiese per

giungere ad una conoscenza approfondita del corpus e della sua storia clinica e, in seconda battuta,

valutare con più consapevolezza la migliore destinazione d’uso per ciascun edificio, evitando così di

stabilire acriticamente a priori una nuova funzione ritenuta compatibile (Pinto, M. R., 2005).

91':8$454;4<2!'=%4=4#$!'

Sulla scia tracciata da indagini analoghe, applicate in altri contesti italiani (Di Battista, V., 1995,

Fascia, F., 2004), il sistema di catalogazione proposto vuole rappresentare uno strumento speditivo

di supporto alla fase di anamnesi di fabbriche tradizionali dall’elevata istanza culturale. Per ciascuna

delle ventitré chiese confraternali ad aula unica, distribuite nel centro storico della città in un’area di

circa cinquantacinque ettari, è stata stilata una scheda d’archiviazione nella quale sono inserite

informazioni a diversa scala di dettaglio,che possano facilitare le successive valutazioni comparative

per la scelta di un riuso compatibile. Tale quadro informativo raccoglie indicazioni sull’attuale uso di

ogni tempio, l’analisi degli aspetti che mettono in relazione il monumento col contesto urbano, i

caratteri tipologici, dimensionali e tecnico-costruttivi.

REUSO 2015. VALENCIA

1351

G985;@23;2!-5H?;86:8A3;:2!

910' >-?@A@,B)'CDD?CE)'

Al fine di valutare le chiese ad aula che più di altre possono essere sottoposte ad azioni di riuso

compatibile, il metodo di indagine speditiva ha analizzato innanzitutto l’attuale destinazione d’uso di

ciascuno di questi templi. La classificazione distingue quattro diverse categorie di chiese: ancora

aperte al culto, con uso saltuario, già convertite ad altri usi, in disuso.

'

Figura 1. Fruizione attuale, planimetria generale.

Alla prima categoria appartengono sei chiese confraternali, tre delle quali legate al culto della

santa patrona della città ed altre tre gestite in modo continuativo dalle confraternite ancora in attività.

Nove dei templi indagati vengono utilizzati solo sporadicamente e per tale motivo la loro

manutenzione ordinaria risulta ancora più carente. Si possono distinguere inoltre solo cinque casi di

riuso; tra questi possiamo riconoscere quelli oggetto di una rifunzionalizzazione, più o meno

pesante, e trasformati in biblioteca ()H!0,>?%&%!0,#'5%), in teatro ()H!0*5,*! 1%&!)'>>'56'!'!1%&&*!

O*&+*) o in scuola di danza ()H!"#/'#,'!"D*/%) e quelli che sono stati ridestinati al culto per la

comunità ortodossa rumena ()H!95,6/'8'5'!0,#'5%) o per la comunità cattolica cingalese ()H!0*5,*!

dell’Ogninella). Le chiese in disuso si differenziano infine per stato di conservazione: la chiesa dei

)H)H!=&%#*!%!9'6/*#/,#', dopo aver ospitato l’officina di un fabbro per lungo tempo, è in stato di

abbandono, mentre la chiesa di )H!P56'&* è chiusa ormai da anni. A questo elenco si aggiunge un

ultimo caso, quello della chiesa di )H!0*5,*!1%&&*!N'/'#1*, la quale, pur essendo stata una chiesa

REUSO 2015. VALENCIA

1352

!

!

confraternale, è parte di un complesso termale di epoca romana e costituisce uno dei più importanti

siti archeologici della città.

919' Rapporto con l’intorno'

Poiché ogni edificio interagisce con l’ambiente esterno che lo circonda, l’indagine ha preso in

esame anche quei caratteri che riguardano le relazioni con il contesto urbano nel quale è inserita

ciascuna chiesa. Tali informazioni permetteranno poi di impostare ulteriori indagini relative agli

aspetti energetici o alla futura accessibilità e fruibilità da parte dei nuovi utenti. Si è pertanto

attenzionato l’orientamento dell’oggetto edilizio, scoprendo che la maggioranza delle chiese è

esposta a Sud (39%) e ad Est (29%), e la posizione all’interno dell’isolato urbano. I rapporti rilevati

tra le chiese e il tessuto urbano prevedono quattro possibilità: lotto isolato (5%), di testata (14%),

d’angolo (45%) o intercluso (36%). La viabilità di accesso a questi monumenti, pur facendo parte del

centro storico, è del tutto carrabile e le possibilità di parcheggio sono strettamente legate al carattere

principale o secondario della strada su cui sorge l’edificio. Buona parte delle chiese si affaccia su

piazze o arterie principali, che permettono maggiori opportunità di sosta delle autovetture nelle

vicinanze, rispetto alla minoranza di templi che sorgono su strade secondarie, spesso di sezione

ridotta.

91F' !BCE@/@'D@G,E,H@I,J.@K)B/@,BCE)'

Come già accennato, la configurazione planimetrica di questi templi è comune a tutti ed è

caratterizzata da un’unica navata, di solito conclusa da un’abside semicircolare o retta, e con

dimensioni variabili tra 85 m2 e 280 m2. L’aula è generalmente sormontata da una volta a botte,

lunettata in corrispondenza delle eventuali finestre laterali, e l’abside è spesso conclusa da un catino

emisferico. La scheda speditiva indica quindi le superfici planimetriche e le volumetrie interne,

dando un’idea sull’effettiva grandezza degli ambienti. Dal punto di vista dell’organizzazione

distributiva interna, si è ritenuto importante rilevare anche la presenza o meno di accessi secondari

all’aula e la posizione, laterale o retrostante, con le relative dimensioni,di eventuali locali di servizio

annessi.

91L' !GGC-)IIM@CD?-C'D)IB@I,JI,/D-?DD@NC'

Anche gli aspetti tecnico-costruttivi, come quelli tipologici, sono comuni a tutte le chiese prese in

esame. In esse, le chiusure verticali sono costituite sempre da murature portanti con scheletro

lapideo in blocchi di basalto differentemente lavorati e malta di allettamento con aggregati vulcanici

come ghiara o azolo (materiali facilmente reperibili nel territorio etneo). Lo spessore complessivo di

queste chiusure verticali oscilla tra i 60 e i 150 cm. Sono state riconosciute e classificate due

tipologie di murature ricorrenti: CV.1: Muratura in pietrame lavico informe rinzeppata con frantumi

lapidei e laterizi; CV.2: Muratura in blocchi di basalto rozzamente squadrati, opportunamente

apparecchiati per ottenere buone ammorsature tra i diversi paramenti verticali che costituiscono

l’involucro. I paramenti esterni della maggior parte delle chiese studiate sono trattati con un

rivestimento ad intonaco a più strati. La soluzione locale prevede strati costituiti da malte di tipo

tradizionale a base di calce e ghiara e uno strato di tonachina con diversi tipi di aggregati, in base

REUSO 2015. VALENCIA

1353

G985;@23;2!-5H?;86:8A3;:2!

alla colorazione da ottenere (azolo, ghiara o polvere di calcarenite). Quando invece questi manufatti

sono stati oggetto di interventi spontanei di manutenzione o di recupero, si possono trovare intonaci

moderni a base di malta cementizia.I templi appartenuti a confraternite più agiate presentano invece

una elaborata apparecchiatura lapidea di facciata, costituita da lastre e conci in calcarenite tenera e

compatta. Tale apparato lapideo è caratterizzato da diversi elementi a definizione dell’impaginato

architettonico quali il basamento in blocchi di basalto, paraste o lesene in conci o lastre di

calcarenite, con fusto liscio o a diamante e cuscino o riquadrato, e il coronamento o la trabeazione

con cornice in conci di calcarenite. Tutti gli edifici sacri considerati presentano sul fronte principale

un finestrone centrale al di sopra del portale di ingresso e alcune finestrature sulle pareti longitudinali

dell’aula. Tra i serramenti, si è riscontrata la presenza di portoni realizzati in legno, senza telaio fisso,

con le ante collegate alla muratura tramite cerniere o, nella maggioranza dei casi, con sistema di

movimento a bilico; le finestre sono realizzate con soli telai fissi in legno o in ferro e hanno vetri

singoli interrotti da listelli lignei o bacchette in ottone.

Per quanto riguarda le chiusure orizzontali, sono state rilevate le seguenti soluzioni tecnologiche:

CO.1: volte reali a concrezione; CO.2: volte “finte” in canna e gesso; CO.3: piastra in calcestruzzo

armato; CO.4: solaio latero-cementizio. Nello specifico, un numero considerevole di chiese presenta

volte reali a concrezione, in pietra pomice o frantumi lavici e malta di gesso con uno spessore

variabile tra 18 e 50 cm; le altre aule sono invece sormontate da volte “finte” costituite dal

tradizionale scheletro di centine lignee, alle quali sono inchiodate stuoie di canne rifinite

all’intradosso con malta di gesso per uno spessore complessivo di circa 5 cm. Fanno eccezione la

chiesa di )H!"$*/*!*&&%!)>,*5%, sormontata da un solaio latero-cementizio e la chiesa di )H!9*/%5,#*!

*&!N,#*QQ', caratterizzata da una piastra in calcestruzzo armato. Escludendo questi ultimi due templi

con copertura piana a terrazzo, le chiusure di copertura sono generalmente a falde con geometrie a

capanna o a padiglione ed il manto discontinuo è sempre formato da coppi e canali alla siciliana. La

struttura portante impiegata segue un procedimento costruttivo ad arcarecci su capriate

91O' &C/@')KPE)KCD@I@'

Il quadro informativo delineato vuole rappresentare una sorta di anagrafe di queste piccole

emergenze architettoniche che consenta, già in fase di anamnesi, di avere chiaro quale possa

essere il potenziale di ciascuna chiesa nell’ottica di un riuso compatibile. Questo strumento, insieme

alle fondamentali indagini storico-archivistiche, deve dunque facilitare e indirizzare al meglio le

valutazioni sulle scelte di nuove attività da ricollocare, in termini di requisiti di fruibilità, comfort e

sicurezza richiesti da ogni nuova destinazione d’uso (Di Battista, V., 1995, Caterina, G., 2005).

Tra tutte le chiese ad aula unica considerate, tre esempi emblematici possono suggerire possibili

scenari futuri. Un caso di riuso attento e rispettoso della preesistenza, nonché dimostrazione di

come possano convivere usi diversi negli stessi spazi, è quello del tempio di )H!0,>?%&%!0,#'5%.

Esistente a Catania sin dal ‘500, la chiesa fu riedificata nel 1694 nel <,*#'!1,!),$'#*, attuale piazza

Manganelli; tra il 1869 e il 1872, a causa del piano di livellamento del centro storico, la fabbrica subì

una modifica al sistema di accesso con la realizzazione di una scala esterna che permette ancora

oggi il collegamento tra il proprio piano di calpestio e la nuova quota stradale, più bassa di 3,50 m.

Nel 1993, dopo trent’anni di abbandono, la chiesa venne restaurata al fine di ospitare un centro

culturale polifunzionale. Esposta a Sud e prospiciente su una piazza che offre ampie possibilità di

REUSO 2015. VALENCIA

1354

!

!

parcheggio, l’aula, con i suoi 110 m2 e i 1020 m3, riesce ad ospitare più attività tra loro compatibili. In

essa trovano spazio una piccola biblioteca di circa 4000 volumi, una pinacoteca e un’area

conferenze dotata di diverse attrezzature tecniche, nonché di un pianoforte.

'

Figura 2. Chiesa di )*#!0,>?%&%!0,#'5%. Foto prospetto Sud e planimetria.

La chiesa di )H!95,6/'8'5'!0,#'5% è invece un classico esempio di reversibilità dell’intervento di

riuso. Sorta in origine in un lotto intercluso dopo il terremoto del 1693, a seguito dello sventramento

del quartiere di S. Berillo del 1957 la chiesa si trova in posizione isolata al centro di piazza Spirito

Santo e presenta il prospetto principale rivolto a Sud-Ovest. Dopo la vendita al Comune di Catania

nel 1965 ed i successivi decenni di abbandono, l’edificio fu oggetto di un lungo intervento di restauro

dal 1996 al 2000. L’antico monumento venne inizialmente destinato ad una sezione archivistica con

servizio di pubblica consultazione. Data la poca affluenza dell’utenza e l’esiguità del personale

impiegato, si decise infine di smantellare le attrezzature installate all’interno dell’aula e di ripristinare

l’originaria destinazione d’uso, affidando la chiesa al culto cristiano ortodosso.

La chiesa di )H! 0*5,*! 1%&! )'>>'56'! '! 1%&&*! O*&+* sorge in via G. Garibaldi, all’angolo con

l’omonima traversa. Nota già dalla fine del ‘500 e ricostruita anch’essa dopo il 1693, l’attuale chiesa

è il risultato incompiuto di un rimaneggiamento della fabbrica settecentesca risalente al 1871. Nel

1977, estintasi la confraternita, la vicina comunità parrocchiale trasformò l’edificio in un teatro,

tutt’ora in attività, realizzando all’interno della chiesa una struttura in cemento armato che ha

suddiviso la navata in due piani distinti. In posizione d’angolo, l’ex luogo di culto è esposto a Sud e

presenta anche un ingresso secondario su via della Palma. Lo spazio originario della chiesa consta

di una superficie utile di 116 m2 e di una volumetria complessiva di 1400 m3, mentre i locali di

servizio retrostanti sono pari a 120 m2 suddivisi su tre livelli. Nonostante l’intervento di riuso, questa

chiesa è un’emblematica dimostrazione dell’errata pratica di recupero che, con le sue incompatibili

superfetazioni, nega la percezione dell’antica navata alterando i caratteri morfo-tipologici e tecnico-

REUSO 2015. VALENCIA

1355

G985;@23;2!-5H?;86:8A3;:2!

costruttivi dell’organismo edilizio originario. Le potenzialità di questo edificio restano dunque

inespresse.

'

Figura 3. Chiesa di )*#!95,6/'8'5'!0,#'5%. Planimetria

Figura 4. Chiesa di )*#/*!0*5,*!1%&!)'>>'56'!'!1%&&*!O*&+*. Sezione Longitudinale '

F1'&43&;6#2432!

Lo strumento di catalogazione così delineato, come già accennato in precedenza, deve essere il

necessario punto di partenza per impostare procedure valutative di confronto e di compatibilità tra le

prestazioni offerte dal singolo edificio storico, in termini di aspetti dimensionali, distributivi e

tecnologici, e le caratteristiche richieste dalle possibili nuove destinazioni d’uso. Conclusa la

campagna di anamnesi su queste emergenze architettoniche, proprio perché un edificio storico

dall’elevata istanza culturale non può adattarsi ad un qualsiasi uso imposto dall’alto, sarà poi

indispensabile un approccio di tipo multidisciplinare che effettui un’analisi urbana dei fabbisogni,

REUSO 2015. VALENCIA

1356

!

!

ponendo a sistema le richieste sociali del contesto territoriale e gli investimenti economici

ammissibili (Caterina, G., 2005), al fine di selezionare le ipotesi di nuove destinazioni d’uso più

convincenti e poter svolgere con atto critico la valutazione di compatibilità sopracitata.

Come è stato possibile evincere dagli esempi emblematici citati nei precedenti paragrafi, in

alcune di queste chiese sono già presenti episodi di riuso, seppur non pianificati. Ciò conferma che

la strada che conduce ad una buona pratica di recupero sostenibile è già tracciata e deve

necessariamente essere organizzata attraverso un’azione generale più consapevole. La tendenza

riscontrata è quella di caricare queste chiese di funzioni di pubblico interesse che abbiano

contemporaneamente una ricaduta positiva nell’immediato intorno ed una valenza a scala urbana,

senza tuttavia comportare eccessive spese di intervento da parte della pubblica amministrazione.

Non dimenticando che il fine ultimo e il principio fondamentale del riuso è la tutela dell’istanza

culturale dell’oggetto edilizio, la sostenibilità economica è perseguibile solo se si prevedono

destinazioni d’uso compatibili già in fase preliminare, a monte del progetto di recupero del

manufatto. Sulla scorta di tutte le indagini conoscitive preliminari, il progetto sulla singola fabbrica

tradizionale potrà allora rispondere ai caratteri di intervento specifico, compatibile, minimale e tanto

reversibile da non compromettere il monumento come supporto materico e come documento

storico-architettonico. Il caso descritto della chiesa di )H!95,6/'8'5'!0,#'5%, restaurata per ospitare un

archivio storico e poi riabilitata come chiesa di culto ortodosso, è un esempio lampante di

reversibilità totale dell’intervento di riuso. Solo seguendo tali principi l’azione di riuso, nata dal

confronto tra le istanze culturali e sociali del quartiere e le risorse amministrative, sarà talmente

“leggera” e reversibile, da poter prevedere la possibilità futura di ripristinare lo 6/*/@6! L@'! *#/%

(Boaga, G., 1995). Per questo motivo, la reversibilità si dovrà applicare non solo alla tecnica

costruttiva o alle procedure operative ma anche all’eventuale e successiva possibilità di modificare

ulteriormente la destinazione d’uso.

34$8'

Il lavoro si deve intendere eseguito unitariamente dai due autori ma, per motivi redazionali, il paragrafo 2 è

attribuito ad Attilio Antonio Mondello; i paragrafi 1 e 3 sono attribuiti ad entrambi gli autori.

"2";24<%!>2!'

Boaga, G.(1995) In Di Battista, V., Pinto, M. R., Fontana, C. (1995). Flessibilità e riuso. Recupero edilizio e urbano. Teorie e tecniche. Edition. Alinea.

Caterina, G. (2005) In Radogna, D., Castagneto, F., Forlani, M. C. (2005). Lo spazio della musica. Flessibilità e nuove configurazioni spaziali. Edition. Gangemi.

Di Battista, V., Pinto, M. R., Fontana, C. (1995). Flessibilità e riuso. Recupero edilizio e urbano. Teorie e tecniche. Edition. Alinea.

Fascia, F. (2005). Gli edifici per il culto dismessi. Nuove destinazioni d'uso sostenibili. Edition LucianoEditore.

Franco, G. (2014). Sostenibilità e patrimonio storico: da un caso studio, nuovi orizzonti di ricerca. In Techne, 8, (pp. 190-197).

Pinto, M. R. (2005) In Radogna, D., Castagneto, F., Forlani, M. C.(2005). Lo spazio della musica. Flessibilità e nuove configurazioni spaziali. Edition. Gangemi.

REUSO 2015. VALENCIA

1357