18
Religio Collana di Studi del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Diretta da Igor Baglioni Comitato Scientifico: Maria Giovanna Biga, Sergio Botta, Ileana Chirassi Colombo, Sabina Crippa, Emanuela Prinzivalli ESTRATTO

«Esser vorresti uccello? Siam lí: sei pipistrello». Note sull’ambiguo statuto dei chirotteri nella cultura greco-romana, in I. Baglioni (ed.), Monstra. Costruzione e Percezione

  • Upload
    unipi

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ReligioCollana di Studi del Museo delle Religioni

“Raffaele Pettazzoni”

Diretta da Igor Baglioni

Comitato Scientifico:Maria Giovanna Biga, Sergio Botta, Ileana Chirassi Colombo,

Sabina Crippa, Emanuela Prinzivalli

ESTRATTO

© Roma 2013, Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l.via Ajaccio 41-43, 00198 Romatel. 0685358444, fax 0685833591email: [email protected]

ISBN 978-88-7140-531-5

ESTRATTO

MonstraCostruzione e Percezione delle Entità Ibride e

Mostruose nel Mediterraneo Antico

a cura di Igor Baglioni

Secondo volume(L’Antichità Classica)

ESTRATTO

ESTRATTO

Primo volume(Egitto, Vicino Oriente Antico, Area Storico-Comparativa)

Presentazione collana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Le entità ibride e mostruose nell’antico EgittoCeruti Sabrina, La percezione del mostruoso nell’antico Egitto: il caso della dea-

ippopotamo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Colazilli Alessandra, La “mostruosità” umana e il divino nell’antico Egitto . . . . . . . 29Colonna Angelo, “Viva Ra, muoia la tartaruga”: costruzione, percezione ed evo-

luzione di un’entità mostruosa nell’antico Egitto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Contardi Federico, Il mostruoso e il terrificante nei testi della tomba di un alto

dignitario del I millennio a.C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Franci Massimiliano, Considerazioni sull’elemento ibrido nell’iconografia fune-

raria egizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Sist Loredana, Osservazioni sul sarcofago del Museo del Vicino Oriente della Sa-

pienza decorato con sfilata “demoniaca” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Le entità ibride e mostruose nel Vicino Oriente anticoAlivernini Sergio - Grotti Massimiliano, Arma, messaggero e fido consigliere:

Šarur nella tradizione letteraria mesopotamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Bellucci Benedetta, Il grifone nel Vicino Oriente e oltre. Alcune riflessioni teorico-

generali sull’entità mostruosa e sul suo utilizzo in ambito storico-religioso e antropologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

Frulla Giovanni, Il tentativo di capovolgimento del mito nel racconto di Esodo 1-15: la reinterpretazione del “mostro delle acque” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Lo Piccolo Claudia - Zisa Gioele, Quando l’eroe disturba il “mostro”. Uno studio comparativo sulla figura del “mostro-custode”: #ubaba, Ladone e il serpente della Colchide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Mander Pietro, I Mischwesen nella religione mesopotamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

Indice

ESTRATTO

6

Verderame Lorenzo, Osservazioni a margine dei concetti di “ibrido” e “mostro” in Mesopotamia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

Le entità ibride e mostruose in una prospettiva storico-comparativaBotta Sergio, Mostri, uomini e dèi. Appunti per una antropologia mesoamericana . 175Ferrara Marianna, Teste animali, lingue infuocate, corpi anguiformi. A riguardo

di pericoli e rimedi nell’esegesi vedica dei rituali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Mazzoleni Gilberto, Entità mostruose. Le ragioni di una presenza diffusa . . . . . . . . 211Menicocci Marco, Il potere degli Spiriti. Visione ed esseri extraumani tra i Crow . . 215Pellizer Ezio, Il corpo smisurato. Riflessioni su giganti e gigantesse . . . . . . . . . . . . . . . 227Testa Alessandro, Mascheramenti zoomorfi in età tardo-antica e alto-medievale . . 235

AppendiceGiusti Sonia, Il mostruoso nei miti e nelle leggende africane. La raccolta di Raffae-

le Pettazzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

Secondo volume(L’Antichità Classica)

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Le entità ibride e mostruose nell’antica GreciaBaglioni Igor, Note alla terminologia e al concetto di “mostruoso” nell’antica

Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Crippa Sabina, Mostri politici. La “mostrificazione”di esseri extraumani e non

umani nelle tradizioni di fondazione in Grecia antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Germanà Bozza Giancarlo, Il sacro e il “mostruoso” nei santuari della Sicilia sud-

orientale durante l’età arcaica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Li Causi Pietro, Mostri propriamente detti e creature paradoxa. Un tentativo di

classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Pisano Carmine, Da spauracchio per i bambini a indictio silentii. I “mostri

dell’infanzia” nell’antica Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Viscardi Giuseppina Paola, L’ibrido addosso. Il marchio del mostruoso sulla “pel-

le” del potere: l’aspetto terastico del “portatore di egida” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Vitellozzi Paolo, La funzione dell’ibrido e del mostruoso nella glittica greca arcaica . . . 97

ESTRATTO

7

Le entità ibride e mostruose nell’antica Roma e nel Mondo ItalicoD’Alessio Valentina, La componente infera di Faunus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Drago Troccoli Luciana, Raffigurazioni “mostruose” nel repertorio iconografico

dell’Italia mediotirrenica nella I età del Ferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Maiuri Arduino, Il lessico latino del mostruoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Nocchi Francesca Romana, Entità astratte e personificazioni mostruose . . . . . . . . . 179Segarra Crespo Diana, L’androgino biforme e la bella Cleopatra. Riflessioni sulla

mostruosità a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

Dall’Antichità “Pagana” al Mondo CristianoArcari Luca, Rappresentazioni paradossali e/o ibride nell’Apocalisse. Metamor-

fosi tra il Ritual Speech e la Ritual Vision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Cosentino Augusto, La divinità dalla testa di gallo e gambe serpentine sulle gem-

me magico-gnostiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Marone Paola, Agostino e i popoli mostruosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229Ramelli Ilaria, Gesù Cristo come entità mostruosa ed ibrida nelle rappresentazio-

ni pagane e cristiane tra II e III secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239Tommasi Moreschini Chiara Ombretta, “Esser vorresti uccello? Siam lí: sei pipi-

strello”. Note sull’ambiguo statuto dei chirotteri nella cultura greco-romana . . . . 251

Dall’Antichità Classica al Mondo Contemporaneo Braccini Tommaso, Morti irrequieti o morti mostruosi? Le presunte origini anti-

che del mito del vampiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263Fabbri Lorenzo, La metamorfosi di un “mostro”. La figura di Lamia dall’antichi-

tà all’Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

ESTRATTO

ESTRATTO

“Esser vorresti uccello? Siam lí: sei pipistrello”.Note sull’ambiguo statuto dei chirotteri nella culturagreco-romana*

Chiara O. Tommasi Moreschini

Ma Ermete Cillenio chiamava le ombredei pretendenti; aveva in mano la vergabella, d’oro, con cui gli occhi degli uomini affascina,di quelli che vuole e può svegliare chi dorme;le guidava movendola, e quelle gli andavano dietro squittendo (trivzousai).Come le nottole (nukterivde~) nel cupo d’un antro divinosquittendo (trivzousai) svolazzano, quando una cade dal grappoloappeso alla roccia; poi si riattaccano una all’altra;così squittendo (aij tetrigui'ai) l’ombre andavano insieme; le conduceval’astuto Ermete per putridi sentieri.Giunsero alle correnti d’Oceano e alla Rupe bianca;e alle porte del Sole e tra il popolo dei Sogniarrivarono: e presto furono nel prato asfodelo,dove abitan l’ombre, parvenze dei morti1.

Nella cosiddetta deuteronekyia che apre il ventiquattresimo libro dell’Odissea, le anime dei morti sono paragonate ai pipistrelli che volano, stretti in gruppo, in una grotta buia: la simili-tudine non soltanto ha il merito di evocare la notturna oscurità e le ombre del regno oltremon-dano, ma tratteggia in pochi versi, per mezzo del comun denominatore dello stridio (il verbo trivzw viene ripetuto tre volte nel giro di pochi versi e merita una menzione il termine assai raro di oJrmaqov~), l’inquietudine dei defunti che si affollano insieme quasi a proteggersi tra loro2.

* Il presente lavoro sviluppa considerazioni da noi solamente accennate e senza supporto erudito in Tommasi 2011. Desidero ringraziare il dott. Marco Riccucci per avermi spinto a riconsiderare e discutere ulteriormente l’argomento e il dott. Igor Baglioni per avermi dato la possibilità di farlo in questa sede. Benché relativamente marginali rispetto alle attestazioni di altri animali, e in particolare di uccelli (con i quali è spesso assimilato), le testimonianze a proposito dei chirotteri nella cultura greco-latina costituiscono una buona esemplificazione dei vari aspetti che marcano il rapporto tra uomo e animale così come esemplificati negli studi di Waldau 2005 e, soprattutto, di Gilhus 2006 (tralasciando gli aspetti che riguardano gli animali da compagnia e gli animali come fonte di cibo, si considerino in particolare le pagine sul ruolo del simbolismo animale nelle pratiche religiose e nella magia, come anche gli accenni alle dottrine di zoologia antica). Tra i lavori più recenti sul rapporto uomo / animale nel mondo greco cfr. il volume miscellaneo ricco di stimoli di Gasti - Romano 2003. Per lavori specificamente dedicati ai pipistrelli nella cultura antica si vedano in particolare Wellmann 1909; Mundle 1969; Marciniak 2001; Arnott 2007: 221-222; più divulgativo Maspero 1997: 263-64. Infine, la citazione del titolo fa riferimento al famoso epigramma di Niccolò Tommaseo rivolto con sprezzante e polemico sarca-smo a Giacomo Leopardi, dopo che questi nelle Operette Morali aveva lodato la vita spensierata degli uccelli.1 Hom. Odyss. 24,1-14, tr. R. Calzecchi Onesti.2 Per un commento cfr. Fernandez Galiano 1986: 329 sgg.; e già Schnaufer 1970: 117 sgg.; Stössel 1975: 41-42; nella catabasi del libro 11 (v. 605) il paragone è invece tracciato con gli uccelli e il loro verso. Sulle valenze di trivzw, impiegato anche per descrivere l’anima di Patroclo in Iliad. 23,100, cfr. Bettini 1983: 353. Lo studioso, nel rubricare altre occorren-

ESTRATTO

252 c.o. tommasi moreschini

Questo passo, il primo nell’antichità classica ove si menzionano i pipistrelli3, è significa-tivo sia per il ruolo attribuito a questo animale, che si preciserà vieppiù nel periodo tardoan-tico, conformemente alla ben nota interpretazione allegorizzante goduta da Omero, sia per la fortuna di cui gode presso gli autori successivi, visto che ad esso fanno esplicito riferimento Platone nella Repubblica4; Plutarco5; Elio Aristide6; Luciano nella Storia Vera7; lo pseudo Ip-polito nell’Elenchos8; ma anche filosofi neoplatonici quali Celso9 e Proclo, per il quale le ali dei pipistrelli, costituite da una sottile membrana di carne e non di piume, rappresentano le concrezioni terrene, che ancora gravano sull’anima umana10. Luciano, in particolare, descrive l’aldilà come una terra abitata da sonnambuli, nella quale sembrano crescere piante che indu-cono spossatezza e sonno, papavero e mandragora, e le uniche creature volanti che lo popola-no sono, appunto, i pipistrelli. Particolarmente significativo, a questo proposito, può essere il considerare come l’immaginario dei pipistrelli, in quanto uccelli bizzarri, venga a legarsi alle credenze largamente diffuse, particolarmente – ma non solo – nel periodo tardoantico, che vedono l’anima simboleggiata da esseri alati: uccelli, farfalle, api e anche pipistrelli11.

In generale, dunque, gli scrittori greci e latini mostrano nei confronti del pipistrello un atteggiamento neutro, se non positivo, sottolineandone, se mai, le caratteristiche paradossali e di ambiguità, in quanto mammiferi nei comportamenti, ma simili a uccelli nell’aspetto. Manca ancora, nella cultura greco-latina, l’aspetto demoniaco di questo animale, che invece caratterizza la cultura europea dell’età medievale e moderna e che permane in certe supersti-zioni e dicerie legate ai pipistrelli nel folklore moderno12. Presso gli autori di zoologia o di sto-

ze del verbo (che indica lo squittio dei topi o anche il linguaggio semiferino di popolazioni barbariche) e nel discutere anche esegesi precedenti circa la corretta interpretazione dello stridore (in effetti, i pipistrelli comunicano tramite ultra-suoni incomprensibili all’orecchio umano, benché talora si possa cogliere una sorta di mormorio inarticolato), osserva come in tal modo le anime dei morti sono fatte retrocedere al rango di animali vili ovvero di esseri barbarici.3 Ma si veda già nello stesso poema 12,433, ove Odisseo, per proteggersi dai gorghi di Scilla e Cariddi si aggrappa al troncone dell’albero della nave “come una nottola”, mentre i suoi compagni, sbalzati dalla nave “come cornacchie”, sono sventuratamente votati a morte certa.4 Cfr. 3,387a.5 De sera numinis vindicta 567e.6 Cfr. Enc. Romae 68.7 2,33. Sull’opera lucianea in generale cfr. Georgiadou - Larmour 1998, che tuttavia non dedicano particolare atten-zione al passo in esame.8 5,7,34 (nell’ambito della descrizione delle dottrine dei Naasseni, un passo che presenta varie citazioni da Omero).9 Citato ap. Origen. Contra Celsum 4,23. Dalla replica di Origene sembra evincersi che Celso avesse polemicamente paragonato Ebrei e Cristiani ai pipistrelli o ad altri animali vili come i vermi, utilizzando l’immagine che si ritrova nell’Odissea. Da un passo di poco successivo (Contra Celsum 4,52) emerge ancora più chiaramente l’idea della bassezza di tali creature, che è attestata anche nel de Abstinentia porfiriano (3,20): si può quindi pensare di ipotizzare come sotteso a tale immagine un background medio- o neoplatonico. Del testo di Origene discute anche Gilhus 2006: 57 sgg.10 Comm. in Rempubl. 1,120. Oltre a Proclo, il motivo del pipistrello come metafora degli uomini ancora ciechi e di-battentisi nelle tenebre si ritrova in Ioh. Philop. De aetern. mund. p. 81,20; Olympiod., In Platonis Gorgiam 30,3. Ana-loga interpretazione sembra presente a Bonaventura, Itinerar. 5,4, mediata molto probabilmente dalle interpretazioni patristiche.11 Cfr. già Weicker 1902. Interessante è accennare al fatto che, talvolta, la figura del pipistrello a simboleggiare l’ani-ma dei defunti sia ripresa da scrittori moderni: cfr. a puro titolo esemplificativo E. Montale, Il pipistrello, nella raccolta La farfalla di Dinard (ma anche in Altri versi si fa riferimento al “fischio” del pipistrello che annunzia il giorno del giudizio); ovvero G. Seferis, Il re di Asine.12 Molte di queste credenze sono rubricate già in Allen 1939.

ESTRATTO

“esser vorresti uccello? siam lì: sei pipistrello” 253

ria naturale del mondo classico, lo statuto tassonomico oscilla costantemente tra quello degli uccelli e quello dei roditori13. Similmente, una tale caratteristica di duplice o ambigua natura è ricordata pressoché costantemente in tutte le fonti che menzionano questo animale14: non di rado, come avviene in casi simili, con l’assimilazione a certi comportamenti degli esseri umani15. Nella favolistica, per esempio, si menziona il pipistrello come animale astuto, visto che, catturato da una donnola, riesce a scampare, pretendendo di essere ora topo, ora uccello; ovvero, replica a un usignolo, sostenendo come sia più saggio cantare di notte, se non si vuole essere presi prigionieri dagli uomini16.

Inoltre, un frammento di una satura menippea di Varrone è stato, invece, ricollegato all’omosessualità e al suo statuto di ambiguità tra i due sessi, quando non vada piuttosto con-siderato come dichiarazione programmatica dell’ibridismo del genere letterario: Quid multa? Factus sum vespertilio, neque in muribus plane, neque in volucribus sum17.

Questa stessa condizione di “ibridismo” sembra presente nel famoso “indovinello da ragazzi” cui allude Platone nella Repubblica18, allorquando menziona «l’eunuco e il colpo inferto al pipistrello, in cui bisogna indovinare con che cosa lo colpisce e dove lo colpisce: infatti, anche queste cose sono a doppio senso e di nessuna di esse si può con certezza pensare che sia o non sia». Infine, connesso all’aspetto dell’enigma, si può segnalare come nella raccolta di indovinelli dello scrittore tardoantico Sinfosio si possano leggere tre versi dedicati al pipistrello; essi raccolgono i tre motivi principali per cui questo essere è stato fatto oggetto di curiosità presso gli scrittori classici: le ali membranacee; le abitudini notturne e, di conseguenza, l’etimologia del suo nome connessa con il vespro, ossia il primo momento della notte:

Nox mihi dat nomen primo de tempore noctis.Pluma mihi non est, cum sit mihi penna uolantis;sed redeo in tenebris nec me committo diebus19.

13 Si può pensare che la specie nota agli autori antichi fosse quella attualmente rubricata come Plecotus auritus; ov-vero alle specie di Pteropus, visto che talvolta il pipistrello è rubricato, insieme alla volpe, tra gli esseri dermovpteroi (Arist. Hist. animal. 1,5,490a) ovvero è chiamato nuktalwvphx (Ioann. Philop., Commentaria in Aristotelem Graeca 14,3, p. 219; e Ps.-Callist., 3,17,122): cfr. anche Arnott 2007: 21 e 221. Per la moderna tassonomia dei pipistrelli cfr. Nowak 1994.14 Sul concetto di “ibridismo” nel mondo antico cfr. da ultimo l’esauriente studio di Li Causi 2008 e le riprese dello stesso autore (Li Causi 2009a; 2010). La natura “mista” del pipistrello è ricordata ancora nel medioevo: cfr. Alan., De planctu naturae, pr. 2,192 (p. 816 Häring): Illic vespertilio, avis hermafroditica, cifre locum inter aviculas obtinebat.15 Come soprannome di un uomo il termine nukteriv~ compare, accanto a quelli di altri animali, in una commedia di Aristofane: cfr. Av. 1296 e 1564.16 Cfr. Aesop. 171; 48. Nella favola 172 il costume notturno del pipistrello è spiegato con il ricorso a un apologo, secondo cui, per sfuggire ai creditori, questo animale esce solo di notte.17 Si tratta del frg. 13 Cèbe, che discute delle possibili interpretazioni alle pp. 68-69 del suo commento (Cèbe 1972).18 Cfr. 5,479b. L’indovinello, citato anche da Athen. Deipn. 10,76, infatti, riguardava «un uomo che non è un uomo [un eunuco] il quale ha tirato e non ha tirato [ha mancato la mira] un sasso che non è un sasso [una pomice] su un uccello che non è un uccello [un pipistrello] che si trovava su un albero che non è un albero [una canna]». Osserva Vegetti 2000, ad loc., che il verbo ejpamfoterivzw impiegato da Platone è il medesimo che sarà ripreso da Aristotele per designare questi animali dallo statuto ambiguo. Non sembra neppure casuale che alcuni esegeti della logica aristotelica riutilizzino proprio l’esempio del pipistrello in questa stessa accezione: cfr. Ioh. Philop. In Aristotelis cat-egorias 13,1, p. 112; Olympiod. In Aristotelis categorias p. 105,2; Boeth. In Categorias Aristotelis 2,224.19 Sinf. Aenigm. 28.

ESTRATTO

254 c.o. tommasi moreschini

Che le abitudini notturne rappresentino l’altro aspetto curioso del pipistrello è, infatti, testimoniato dagli stessi nomi che il chirottero assume nelle due lingue, nukteriv~ in greco e vespertilio in latino20, secondo una patente etimologia che ricorre anche nel famoso racconto ovidiano delle figlie di Minia, trasformate in pipistrelli per aver sdegnato i riti di Dioniso21, forse uno dei passi letterariamente più interessanti, anche per la studiata cura con cui Ovidio, come sempre, tratteggia il momento della metamorfosi vera e propria, indugiando sugli elemen-ti comuni all’aspetto precedente e al nuovo. Particolare attenzione merita il dettaglio delle ali lucenti (evidentemente perché cartilaginose e quasi trasparenti) e il particolare suono, un lieve stridore quasi lamentoso. Sul piano interpretativo, la leggenda delle Mineidi ha fatto ipotizzare che il nesso tra metamorfosi in pipistrello e l’empietà nei confronti di Dioniso fosse da ricercarsi appunto nel fatto che le cerimonie in onore del dio si svolgessero sul calar della sera22:

dumque petunt tenebras, parvos membrana per artusporrigitur tenuique includit bracchia penna;nec qua perdiderint veterem ratione figuram,scire sinunt tenebrae: non illas pluma levavit,sustinuere tamen se perlucentibus alisconataeque loqui minimam et pro corpore vocememittunt peraguntque levi stridore querellas.tectaque, non silvas celebrant lucemque perosaenocte volant seroque tenent a vespere nomen23.

Al di là degli aspetti più strettamente fantastici o leggendari, molti autori offrono rac-conti circa le abitudini dei pipistrelli o loro descrizioni. Tra questi vanno senz’altro menziona-ti Aristotele e Plinio24, ma anche fonti minori, quali Aristofane di Bisanzio25, Eliano e Macro-bio. Dei pipistrelli sono ricordate le abitudini notturne (con alcune fonti che, esageratamente,

20 Arist. Hist. Animal. 1,1,488a; Isid. Etym. 12,7,36: Vespertilio pro tempore nomen accepit, eo quod lucem fugiens crepusculo vespertino circumvolet praecipiti motu acta, et tenuissimis brachiorum membris suspensa; animal murium simile, non tam uoce resonans quam stridore; specie quoque uolatilis simul et quadrupes, quod in aliis avibus reperiri non solet.21 Analoga informazione di carattere erudito è offerta anche nelle fonti greche (con la variante se tutte e tre abbiano subito la metamorfosi in pipistrello, oppure una sola, essendo state le altre tramutate in diversi animali notturni): Plut. Quaest. Graec. 38; Ael. Var. Hist. 3,42; Anton. Liber. Met. 10,2.22 Bömer 1976: 138. Cfr. inoltre Bettini 1983: 356, per il quale il nesso tra Dioniso e le figlie di Minia, altrove punite per essersi cibate della carne umana di uno dei loro figli, sta nel fatto che il dio, perduta la madre, venne allevato da una zia.23 «Mentre cercano un nascondiglio, si stende una membrana sulle loro membra rimpicciolite e riveste le braccia di tenui piume. Il buio non fa capire in che modo hanno perso l’antica figura; non si alzano con le piume, ma pure si reggono su ali trasparenti e, cercando di parlare, emettono una voce minima, adeguata al loro corpo, e stridono lievi lamenti. Abitano case e non boschi e, odiando la luce, volano di notte e prendono il nome dal vespro» (tr. it. G. Paduano). Non pare casuale, quindi, che la scena si svolga al crepuscolo, come mostrano i versi 399-401: iamque dies exactus erat, tempusque subibat, / quod tu nec tenebras nec possis dicere lucem / sed cum luce tamen dubiae confinia noctis.24 Il presente lavoro, per ragioni di brevità, non riconsidera la questione delle fonti dei vari autori, e in particolare il rapporto tra Plinio e Aristotele, su cui cfr. (con bibliografia precedente) Li Causi 2009b, un articolo che ha inoltre il merito di evidenziare alcune caratteristiche letterarie presenti nell’opera pliniana, tra cui l’attenzione per il dettaglio “fantastico” e/o leggendario ovvero per il ricondurre a “credenze popolari” determinati aneddoti ivi raccontati.25 Epitome 2,436.

ESTRATTO

“esser vorresti uccello? siam lì: sei pipistrello” 255

attestano come questi animali non possano sopportare la luce del sole)26; le ali cartilaginose27; il naso quasi porcino e le grandi orecchie; il fatto che i pipistrelli non siano dotati di coda, ma siano gli unici uccelli ad avere denti e mammelle28; il loro essere insettivori. Si osserva, inoltre, come essi sogliano raggrupparsi ed attaccarsi sui muri29; e il loro suono particolare è spesso descritto tramite il verbo trivzw ovvero strido. Altre fonti riportano dettagli empirici, conformemente alla tradizione dei mirabilia, come per esempio la notizia elianea30 secondo cui i pipistrelli hanno in odio le cicogne, ovvero che le loro ali, qualora siano appoggiate su un formicaio, abbiano il potere di eliminare le formiche31; né mancano notizie che affondano le loro radici in pratiche magiche e superstiziose: ad esempio, il pipistrello è ritenuto svolgere funzione profilattica per le greggi, e il sangue in particolare è considerato un antidoto contro i morsi dei serpenti. Nei libri 12, 29 e 30 della Naturalis Historia, Plinio si sofferma inoltre a descrivere come alcune parti del corpo di questi animali, specialmente cuore, sangue o fegato, in unione con piante quali cassia o cinnamomo32, servano ad allontanare le malattie – notizia, questa, attestata anche da Galeno o da altri scrittori di medicina33. Infine, un papiro magico presenta una ricetta rituale per indurre insonnia, che consiste nel catturare, in fase di luna calante, un pipistrello vivo, ungergli le ali con mirra e liberarlo, dopo aver pronunziato un incantesimo. La persona fatta oggetto di tale incantesimo è destinata a morte certa, in quanto impossibilitata a prender sonno, a meno che il pipistrello non sia ricatturato e non gli si lavi via l’unguento dalle ali34.

Più interessante, invece, è soffermarsi sulla caratteristica di viviparità, ricordata in molte fonti, benché talvolta con l’erronea asserzione secondo cui i pipistrelli diano alla luce due o tre cuccioli per volta. Plinio in particolare ne offre una descrizione dettagliata, asserendo che «tra i volatili, il pipistrello soltanto partorisce un animale e ha solo lui ali membranacee. e an-cora unico tra gli uccelli nutre i piccoli col latte accostando loro le mammelle. Partorisce due piccoli; vola tenendo abbracciati i figli da poco nati e li porta con sé. Si dice che abbia una sola anca. Nell’alimentazione gli sono graditissime le zanzare»35.

26 Soph. fragm. 681 N. e Niceph. Greg. Hist. Rom. 3, p. 471. Cfr. inoltre il paragone con la debole vista dei pipistrelli in Aristot. Metaph. 993b. Le abitudini notturne sono rubricate da Aristotele anche in Hist. An. 1,1,488a.27 Arist. Hist. Animal. 1,5,490a; De part. an. 697b 7. Del dettaglio delle ali discute, tra gli altri, anche Agostino, osservando come l’autore della Genesi utilizzi il nesso volatile pennatum per indicare gli uccelli, in quanto non tutti gli esseri in grado di volare sono dotati di piume (De Gen. ad litter. imperf. liber 15,49: an omnino potest quidquam volare sine pennis? nam et vespertiliones et locustae et muscae et si quid eiusmodi est quod plumis careat, pennis non caret).28 Cfr. anche Antigon. 22,1.29 Oltre ai passi dell’Odissea citati in precedenza, cfr. Xen. Hell. 4,7,6.30 Aelian. Nat. Anim. 6,45,6.31 Horap. Hier. 2,64.32 Similmente Her. Hist. 3,110 attesta come gli Arabi si procurino questa pianta con grande fatica, allontanando dai luoghi in cui cresce «volatili simili a pipistrelli». Su questi aspetti cfr. Riccucci 2012.33 Cfr., e.g., Plin. Nat. Hist. 11,228; 11,164 (solo tra gli uccelli munito di denti); 12,85; 29,88; 29,92 (formiche); 30,64; 30,70; 30,121 (vari tipi di rimedi e pratiche magiche, tra cui appenderne uno fuori di casa contro il malocchio.34 PGM 12,376 sgg. e similmente PGM 4,2943 sgg., citato e discusso da Luck 1997: 177.35 Nat. Hist. 10,81. Cfr. anche Macr. Saturn. 7,16,7, che tuttavia esclude di poter rubricare il pipistrello tra gli uccelli: volantia universa de ovis prodeunt, excepto uno quod incertae naturae est, nam vespertilio volat quidem pellitis alis, sed inter volantia non habendus est, quia quattuor pedibus graditur formatosque pullos parit et nutrit lacte quos generat.

ESTRATTO

256 c.o. tommasi moreschini

Il particolare costume di portare i cuccioli in volo è attestato anche altrove e viene ru-bricato tra gli esempi che maggiormente caratterizzano la “positività” di questo animale. Ar-temidoro, ad esempio, nel trattato sull’interpretazione dei sogni, osserva come per una donna sognare un pipistrello indichi una gravidanza felice, in quanto tale animale è viviparo e allatta da solo i propri figli36. Simile dettaglio ricorre anche nell’opera di Orapollo, destinata alla spiegazione dei geroglifici37.

Accanto a una visione neutra, come si è cercato di evidenziare fino a questo momento, è tuttavia presente un immaginario che lega il pipistrello alla componente ctonia e notturna, mettendone in evidenza caratteristiche di negatività o di repellenza: con la sola, significativa, eccezione di Basilio di Cesarea, ancorato probabilmente alle letture di autori di storia naturale, in generale i Padri della Chiesa greci e latini considerarono i chirotteri creature vili e repellenti, assimilandoli ad altre bestie ritenute cieche (le talpe) ovvero a creature notturne (le civette o l’upupa), ovvero ad animali viscidi (rane o vermi). I pipistrelli incarnavano l’idea della cecità e dell’errore, a causa del loro colore scuro, delle ali membranacee e delle abitudini serotine, e furono pertanto ritenuti allegorie o del demonio o delle eresie. Sembra, infatti, piuttosto diffuso anche nella letteratura agiografica il motivo dei demoni che abitano recessi tenebrosi, come ad esempio le grotte, e, tra gli altri, merita un cenno la leggenda di Elia lo speleota, un santo cala-brese del decimo secolo, che, grazie a uno sciame di pipistrelli, riesce a individuare una grotta più grande ove condurre la sua vita eremitica, non prima di avervi scacciato i demoni che la abitavano; e, secondo altre fonti, allo stesso Elia appare il demonio in forma di pipistrello prima di morire38.

Se dunque Basilio può scrivere, lodando la varietà della creazione e interpretando al-legoricamente, come simbolo di mutua unione la caratteristica del raggrupparsi tra loro di questi animali, già centrale nella similitudine omerica da cui abbiamo preso le mosse: «trove-rai nelle tenebre tutte le specie di uccelli notturni ... cosicché nelle eventuali ore di insonnia ti basta fermarti un poco su di essi e considerare le qualità che possiedono per dar gloria al creatore ... guarda ... come il pipistrello sia quadrupede e insieme volatile; come esso solo fra gli uccelli si mostri fornito di denti, e sia viviparo come i quadrupedi, e capace di elevarsi nell’aria non sollevandosi con le ali, ma con una membrana di pelle. Osserva anche che i pipistrelli nutrono un vicendevole amore per natura e come una catena si attaccano fra loro appesi l’uno all’altro: un esempio per noi uomini non facile a realizzarsi»39; se dunque Basilio loda i pipistrelli e la loro mutua concordia, più in generale gli altri scrittori ecclesiastici sono unanimi nel presentare una visione negativa di questo animale, che traeva le sue radici nella cultura egiziana e soprattutto semitica. Sono noti, infatti, passi della Bibbia come Lev. 11,19 e Deut. 14,18 in cui il pipistrello è rubricato tra gli animali impuri; e soprattutto l’asserzione di

36 Artem. Oneir. 3,65, all’interno di una rubrica sugli “uccelli notturni”.37 Horap. Hier. 2,53. Nel capitolo immediatamente precedente, invece, si ascrive il senso del geroglifico raffigurante un pipistrello a quello di un uomo debole «perché vola, ma non ha le piume».38 Fin da Eusebio, Praep. Ev. 7,16,2 ove si asserisce come i demoni vivano nell’oscurità. Sulla vicenda di Elia speleota cfr. Caruso 2004, con bibliografia precedente (in part. p. 62 per ulteriori precisazioni cronologiche); e più in generale Orselli 1998.39 Hom. in Hexaem. 8,4-5, tr. it. M. Naldini.

ESTRATTO

“esser vorresti uccello? siam lì: sei pipistrello” 257

Is. 2,20 – un passo che va probabilmente posto in relazione con il costume babilonese di avere idoli a forma di pipistrello, o più in generale con la condanna di qualunque cosa fosse legata ad aspetti ctonii o tenebrosi40. Né pare da escludersi, sulla scorta di una categorizzazione già evidenziata da Mary Douglas, come la natura ibrida dei chirotteri venisse considerata partico-larmente disturbante, al pari, ad esempio, di quella delle rane41. La trasformazione progressiva dei pipistrelli in creature diaboliche e la conseguente creazione di leggende e superstizioni a esse legate divenne assai evidente nel Medioevo: ne sono testimonianza non solo il commento all’Apocalisse scritto dal Beato di Liebana nell’ottavo secolo, ma anche numerose iconografie che spaziano dai Salteri miniati all’arte gotica, per culminare con la celeberrima descrizione dell’imperador del doloroso regno dantesco42, troppo celebre per non essere rammentata in questa sede:

Sotto ciascuna uscivan due grand’ali,quanto si convenia a tanto uccello:vele di mar non vid’ io mai cotali.Non avean penne, ma di vispistrelloera lor modo; e quelle svolazzava,sì che tre venti si movean da ello

A proposito dell’iconografia, andrà peraltro parzialmente ridimensionata la proposta formulata da Jurgis Baltrušaitis in un noto saggio, secondo cui l’iconografia del demonio con ali di pipistrello così largamente diffusa nel mondo occidentale sia da considerarsi mediata da suggestioni provenienti dall’estremo oriente: benché lo storico lituano non sembri aver tenuto in sufficiente considerazione né il fatto che in Cina il pipistrello è tradizionalmente associato a concetti come ricchezza o fortuna, né, soprattutto, le fonti scritturistiche e l’esegesi patristica cui si è accennato, è tuttavia possibile convenire con lui che una certa visione negativa dei Tartari o dei Mongoli diffusa nel corso del Medioevo, unitamente all’iconografia degli stessi demoni alati in forma di dragone dell’arte estremo-orientale abbia influito del pari sulle raffi-gurazioni degli angeli caduti o dei mostri inferi che affollano le cattedrali gotiche, dotati di ali

40 «In quel giorno ognuno getterà ai topi e ai pipistrelli gli idoli d’argento e gli idoli d’oro che si era fatto per adorarli ... di fronte al terrore che desta il Signore e allo splendore della sua maestà». Tra gli scrittori ecclesia-stici latini e greci che ricorrono a tali versetti per la loro esegesi cfr. non solo Hier. Comm. in Isaiam 1,2,20 (che riprende le tipiche asserzioni degli scrittori latini e le adatta al nuovo contesto): vespertilio autem nocturna avis, quae congruum ab eis nomen accepit nukteriv~, eo quod in nocte volitet, parvum animal est, et murium simile, non tam uoce et cantu resonans, quam stridore, quod cum uideatur uolitare, lucifugum est et solem uidere non patitur. Istiusmodi animantibus idola comparata sunt, quae caeca et tenebrosa coluntur a caecis, et omnia dogmata contraria veritati; ma anche Ambr. Exam. 5,24; e i meno noti Chrom. In Matth. 53,209 (riferito agli eretici); Eucher. Form. Spir. Intell. 4,28; Isid. Myst. Expos., In Levit. 9,9. Ps. Athanasius, Synopsis scripturae sacrae, PG 28,301,1; ps. Basil., Enarrat. in prophetam Isaiam, 2,97; ps. Basil.; Constitutiones asceticae, PG 31,1369,2; ps. Greg. Naz., Orat. 35, ; Ioh. Chrys. in Isaiam 2,9; Theodoret. Comment. in Isaiam 14,395 e Graec. Affect. Curatio 10,58; Ioh. Damasc. Laudatio sanctae Barbarae PG 96,788,48.41 Thomas 2010: 106 sgg.42 Inferno, 34,46-51. Com’è noto, Dante intende presentare nel ritratto di Lucifero, freddo e distaccato, un rovesciamento degli attributi della divinità. Merita qui un cenno la nozione delle tre teste e dei sei occhi, che riprende e sviluppa il topos del dio onniveggente, su cui cfr. Pettazzoni 1957: 48 sgg.

ESTRATTO

258 c.o. tommasi moreschini

di pelli e membrane43. Ancora una volta, quindi, il pipistrello si lega alla realtà oltremondana, sia pure avendone ormai mutate recisamente le valenze originarie.

Bibliografia

Allen 1939: G. M. Allen, Bats: Biology, Behavior and Folklore, Cambridge Mass. 1939. Arnott 2007: W. G. Arnott, Birds in the ancient world from A to Z, London 2007. Baltrušaitis 1955: J. Baltrušaitis, Le moyen âge phantastique, Paris 1955, trad. it., Milano 1973 (1993, 7a).Bettini 1983: M. Bettini, L’ape e il pipistrello. Una similitudine di Virgilio ed una di Omero, in Atti del

Convegno virgiliano di Brindisi nel bimillenario della morte, Brindisi 15-18 ottobre 1981, Napoli 1983, pp. 345-359.

Bömer 1976: F. Bömer (hrsg.), P. Ovidius Naso, Metamorphosen. Kommentar, vol. 2, Heidelberg 1976.Braccini 2011: T. Braccini, Prima di Dracula. Archeologia del vampiro, Bologna 2011.Caruso 2004: S. Caruso, La cwvra Sali;nwn nell’agiografia storica italo-greca, in Ad Contemplandam

Sapientiam. Studi di filologia, letteratura, storia offerti a Sandro Leanza, Soveria Mannelli (CZ) 2004, pp. 55-96.

Castelli 2007: P. Castelli, Baltrušaitis e le ali di pipistrello. La fisiognomica dei demoni nel Medioevo, in Quel mar che la terra inghirlanda. In ricordo di Marco Tangheroni, Pisa 2007, pp. 199-215.

Cèbe 1972: Varron, Satires ménippées. I, Paris 1972.Fernandez Galiano 1986: Odissea. Volume 6. Libri XXI-XXIV, introduzione, testo e commento a cura di

M. Fernandez Galiano, tr. di G. A. Privitera, Milano 1986. Gasti - Romano 2003: F. Gasti - E. Romano (a cura di), “Buoni per pensare”. Gli animali nel pensiero

dell’antichità, Pavia 2003.Georgiadou-Larmour 1998: A. Georgiadou - D. H. J. Larmour, Lucian’s science fiction novel True histo-

ries: Interpretation and Commentary, Leiden 1998.Gilhus 2006: I. S. Gilhus, Animals, gods, and humans: changing attitudes to animals in Greek, Roman, and

early Christian ideas, London 2006. Haumann 2011: H. Haumann, Dracula. Leben und Legende, München 2011.Li Causi 2008: P. Li Causi, Generare in comune. Teorie e rappresentazioni dell’ibrido nella zoologia dei

Greci e dei Romani, Palermo 2008.Li Causi 2009a: P. Li Causi, Generare in comune. L’ibrido e la costruzione dell’uomo nel mondo greco,

in A. Alexandridis - M. Wild - L. Winkler-Horacek (hrsg.), Mensch und Tier in der Antike. Grenzziehung und Grenzuberschreitung, Wiesbaden 2009, pp. 441-464.

Li Causi 2009b: P. Li Causi, Le metamorfosi di un filosofo. Tracce, presenze e mutazioni di Aristotele nella zoologia di Plinio, “Annali Online di Ferrara-Lettere” 4, 2, 2009, pp. 69-99.

Li Causi 2010: P. Li Causi, Fra adulterio, eugenetica e assimilazione. L’ibrido animale nel mondo romano, in S. Beta - F. Marzari (a cura di), Animali, ibridi e mostri nella cultura antica, Fiesole (FI) 2010, pp. 123-156.

Luck 1997: Arcana Mundi. Volume I. Magia, miracoli, demonologia, a cura di G. Luck, Milano 1997.Marciniak 2001: K. Marciniak, The winged-mouse bats in ancient literature, “Eos. Commentarii Societa-

tis philologae Polonorum” 88, 2001, pp. 307-314.

43 Cfr. Baltrušaitis 1955: cap. 5, con le ulteriori osservazioni di Castelli 2007. Per quanto riguarda il nesso tra pi-pistrello e vampiro, spesso presente nelle superstizioni e nel folklore moderno, esso non pare invece attestato nella cultura antica e dovrà piuttosto ritenersi frutto di una suggestione nata in epoca medievale a partire dall’identifica-zione demone / pipistrello. Sul vampiro cfr. ora i recenti studi di Braccini 2011 (che mette in evidenza soprattutto la componente del revenant) e Hauman 2011.

ESTRATTO

“esser vorresti uccello? siam lì: sei pipistrello” 259

Maspero 1997: F. Maspero, Bestiario antico: gli animali simbolo e il loro significato nell’immaginario dei popoli antichi, Casale Monferrato 1997.

Mundle 1969: I. Mundle, Fledermaus, in Reallexikon für Antike und Christentum, vol. 7, 1969, coll. 1097- 1105.

Nowak 1994: R. M. Nowak, Walker's bats of the world, London 1994.Orselli 1998: A. M. Orselli, Tipologie del demoniaco nel tardo antico cristiano, in Diavoli e mostri in scena

dal Medio Evo al Rinascimento. Atti del convegno di studi” (Roma, 30 giugno-3 luglio 1988), a cura di M. Chiabò e F. Doglio, Viterbo 1998, pp. 21-38.

Pettazzoni 1957: R. Pettazzoni, L’essere supremo nelle religioni primitive (L’onniscienza di Dio), Torino 1957.

Ricucci 2012: M. Riccucci, Bats as materia medica: An ethnomedical review and implication for conserva-tion, "Vespertilio" 16, 2012, 249-270.

Schnaufer 1970: A. Schnaufer, Frühgriechischer Totenglaube. Untersuchungen zum Totenglauben der Mykenischen und homerischen Zeit, Hildesheim 1970.

Stössel 1975: H. A. Stössel, Der letzte Gesang der Odyssee: eine unitarische Gesamtinterpretation, Nürn-berg 1975.

Thomas 2010: R. L. Thomas, Magical Motifs in the Book of Revelation, London 2010.Tommasi 2011: Ch. O. Tommasi, Bats in Greco-Roman antiquity. The literary creation of demon-bats,

“Bats. Bat Conservation International” 29 (2), 2011, pp. 6-8. Vegetti 2000: Platone, La Repubblica. Libro V, traduzione e commento di M. Vegetti, Napoli 2000.Waldau 2005: P. Waldau, Animals, in Encyclopedia of Religion. 2nd Edition (L. Jones Chief Editor),

Thomson, Detroit, etc. 2005, vol. 1, pp. 352-362.Weicker 1902: G. Weicker, Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst, Leipzig 1902.Wellmann 1909: M. Wellmann, Fledermaus, in Realencyclopädie der klassischen Altertumswissenschaft,

vol. 6 (2), 1909, coll. 2740-2.

ESTRATTO

ESTRATTO