54
13 GENNAIO 2015 TORNIAMO ALLO STATUTO! POLITICA E ISTITUZIONI TRA LO STATUTO ALBERTINO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE TFA UniMoRe – A037

Torniamo allo Statuto! Politica e istituzioni tra lo statuto albertino e la Prima guerra mondiale

Embed Size (px)

Citation preview

13 GENNAIO 2015

TORNIAMO ALLO STATUTO!POLITICA E ISTITUZIONI TRA LO STATUTO ALBERTINO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

TFA UniMoRe – A037

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Didattica della storia contemporanea: 2 CFU, 12 ore, 4 lezioni da 3 ore ciascuna

Insegnamento di didattiche disciplinari (storia contemporanea) in stretta relazione tra approccio disciplinare e approccio didattico

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

1. martedì 13 gennaio 2015 dalle 14:30 alle 17:30, aula D2.3

2. mercoledì 28 gennaio 2015 dalle 14:30 alle 17:30, aula D1.6-7

3. mercoledì 18 febbraio 2015 dalle 14:30 alle 17:30), aula D2.8

4. lunedì 23 febbraio 2015 dalle 14:30 alle 17:30, aula D2.3

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Lezioni su contenuti scelti e sulla didattica della storia contemporanea

valutazione e uso dei manuali e dei loro contenuti multimediali

valutazione e uso delle risorse sulla storia contemporanea presenti in internet

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

1. Torniamo allo Statuto! 2. Chiesa e Stato tra le leggi Siccardi e gli accordi di Villa Madama

3. Il secolo breve tra rivoluzione e totalitarismo

4. Mafia capitale

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Modulo didattico: Morfologia del potere nell’Italia contemporanea (1848-2014)

4 unità didattiche distinte ma parte del modulo didattico

Sottounità per le singole lezioni in classe

1. approccio lineare e diacronico

2. spaziale e sincronico3. approccio tematico4. tutti e tre!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Art. 33 Costituzione: «L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi»

Piano dell’offerta formativa (POF)

Proposta Carlucci (2011)

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

PECUP (Profilo educativo, culturale e professionale dello studente)

TFAIndicazioni nazionaliRequisiti culturali e professionali

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

PECUPallegato A al DPR 89, 15/3/2010, regolamento di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei

area storico-umanistica: 1. conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche italiane ed europee; 2. comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; 3. conoscere gli avvenimenti, i contesti geografici e i personaggi più importanti, la storia d’Italia nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA, DM 249, 10/9/2010, formazione iniziale degli

insegnanti, art. 2, obiettiviAcquisizione di competenze disciplinari, psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative e relazionali necessarie a far raggiungere agli allievi i risultati di apprendimento previsti dall’ordinamento vigente

Acquisizione di competenze linguistiche e digitali

Acquisizione di competenze atte a favorire l’integrazione di alunni BES

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA, Guida Unimore (ex tabella 1 del DM 249)

Possedere le conoscenze disciplinari Saper articolare i contenuti delle discipline in funzione dei diversi livelli scolastici

Saper gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le modalità alla classe

Saper scegliere gli strumenti più adeguati al percorso previsto (lezione frontale, discussione, simulazione, lavoro di gruppo, nuove tecnologie)

Aver acquisito autonome capacità pedagogiche, didattiche, relazionali e gestionali

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali, DI 211, 7/10/2010

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Le IN rappresentano la declinazione disciplinare del PECUP a conclusione dei percorsi liceali. PECUP e IN costituiscono l’intelaiatura sulla quale le istituzioni scolastiche disegnano il proprio POF, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli studenti sono messi in condizione di raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento e di maturare le competenze proprie dell’istruzione liceale

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Linee generali e competenze (storia)

Principali eventi della storia italiana ed europea nella dimensione temporale e spaziale (affinità/diversità, continuità/discontinuità)

Fonti, lessico, categorie interpretative ed epistemologiche, dibattito storiografico

Comprensione critica delle radici del presente

Cittadinanza e Costituzione: vita civile attiva e responsabile

Approfondimento (anche interdisciplinare) di nuclei tematici propri dei percorsi liceali

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Quinto annoDalle premesse della I GM ai giorni nostri (in realtà fino a Tangentopoli e alla crisi degli anni Novanta)

Differenza tra storia e cronacaStoriografia consolidata versus dibattito storiografico aperto

Comprensione critica delle radici del presente

Cittadinanza e Costituzione: vita civile attiva e responsabile

Approfondimento interdisciplinare di temi cruciali per la cultura europea (guerra, totalitarismo, intellettuali e potere)

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Requisiti culturali e professionali Allegato 3, DM

80, 21/9/2012Avvertenze generali

Padronanza dei contenuti e dei fondamenti epistemologici della disciplina

Mediazione e progettazione didattica, itinerari di apprendimento, verifica, valutazione, miglioramento

Padronanza degli strumenti didattici tradizionali e digitali, sitografia, competenze digitali

Indicazioni nazionali, storia e legislazione scolastica

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Ambito 7 A036/A037Metodologie e modelli storiografici

Confronto tra le prospettive ermeneutiche

Analisi, selezione, valutazione, comparazione e interpretazione delle fonti

Periodizzazione e comprensione storica; lettura sincronica e diacronica degli avvenimenti

Contenuti: dall’Oriente antico alla storia contemporanea

Storia dell’età contemporanea tra fine ‘800 e la svolta del nuovo millennio

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Perché “Torniamo allo Statuto!”?

Elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013, oppure Governo Renzi (22 febbraio 2014)

Punto di raccordo tra IV e V anno Tipologia B – saggio breve: 3. Ambito storico-politico; tipologia C – Tema di ordine storico

Modalità didattica: lezione in classe e seminario pomeridiano interdisciplinare

J. Le Goff: documento/monumento (1978) Lettura delle fonti e metodo argomentativo (Rhetorica ad Herennium)

Episodio apparentemente minore con buone potenzialità didattiche interdisciplinari

Triplo registro: lezione in classe, preparazione della lezione, ricerca

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Obiettivi dell’ unità didattica in classe

Conoscenza di personaggi e avvenimenti della storia d’Italia

Conoscenza del dibattito storiografico

Competenze logico-argomentativeCittadinanza e costituzioneLessico disciplinareDimensione diacronica e sincronica della storia

Uso degli strumenti tradizionali e multimediali (ad esempio la LIM)

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Strumenti1. Manuali in formato cartaceo e digitale

2. Contenuti multimediali dei manuali

3. Sitografia4. Power Point o software analogo, LIM

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

ManualiA. M. Banti, Il senso del tempo (Laterza)

M. Manzoni/F. Occhipinti, Storia (Einaudi Scuola)

F. M. Feltri, Chiaroscuro (SEI)

G. Sabatucci/V. Vidotto, Storia Contemporanea (Laterza)

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Perché i manuali?modello: lectio universitaria medievale

metodo di lavoro: uso del manuale in adozione (parte manualistica, fonti e documenti, storiografia, contenuti digitali)

fini didattici:1. seguire un piano di lavoro comune e controllabile; 2. ascoltare due (o più) voci su un tema; 3. arricchire il lessico disciplinare

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

SitografiaTreccaniLaterza Libro più internet

Mondadori EducationMediabook SEI EditricePBM StoriaDigilibro PearsonMy ZanichelliSEI Editrice – Passport Wikisource

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Dimensione sincronica:dalla crisi di fine secolo alla

guerra

Età crispina/crispismo (1887-1896) Fasci siciliani (1891-1894) Scandalo Banca Romana (1892-1894) Sconfitta di Adua (1896) U. Levra: Il colpo di stato della borghesia (1896-1900)

“Torniamo allo Statuto!” (1 gennaio 1897)

Moti del pane (6-9 maggio 1898) Il regicidio (29 luglio 1900) L’età giolittiana (1903-1914) Lo scoppio della Prima guerra mondiale (24 maggio 1915)

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Dimensione diacronica:Statuto, rappresentanza politica e dialettica

parlamentare

Statuto albertino (1848)Connubio: Cavour e Rattazzi ( 30 gennaio-11 maggio 1852)

Trasformismo: Depretis (8 ottobre 1876; 8 ottobre 1882)

“Torniamo allo Statuto!”: Sonnino (1897)

Il patto Gentiloni (1912)

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Lo Statuto albertino

Sito del QuirinaleWikisourceManzoni/Occhipinti, Storia, pp. 412-414

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Concesso da Carlo Alberto l’8 febbraio, pubblicato il 4 marzo 1848

Modelli: carta ottriata di Luigi XVIII (4 giugno 1814); costituzione belga (7 febbraio 1831)

Vengono concessi Statuti in Toscana (Leopoldo II, 11 febbraio) e Stato pontificio (Pio IX, 14 febbraio)

Rimane in vigore dopo la sconfitta di Novara e l’abdicazione di Carlo Alberto (23-24 marzo 1849) ed è la Carta costituzionale del Regno d’Italia dal 17 marzo 1861 al 2 giugno 1946

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Sconfitta di Novara (23 marzo 1849)

Pace di Milano (6 agosto 1849)Secondo proclama di Moncalieri di Vittorio Emanuele II (20 novembre 1849)

«Salvar la Nazione dalla tirannia dei partiti»

«Salvar lo Statuto ed il Paese dai pericoli che lo minacciano»

Governi D’Azeglio e Cavour (1849-1852; 1852-1861)

Prassi parlamentare e lettera statutaria

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Art. 2. Lo Stato è retto da un governo monarchico rappresentativo

Art. 3. Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Re e da due Camere

Art. 5. Al Re solo appartiene il potere esecutivo… [Egli] comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra; fa i trattati di pace

Art. 6. Il Re nomina a tutte le cariche dello Stato, e fa i decreti e i regolamenti necessari per la esecuzione delle leggi

Art. 65. Il Re nomina e revoca i suoi Ministri

Art. 68. La giustizia emana dal Re, ed è amministrata in suo nome dai Giudici che egli istituisce

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

La strategia del connubio (dai Ricordi di Michelangelo Castelli, 1886)

Protagonisti: Cavour, Castelli, Rattazzi, Buffa

2 dicembre 1851: colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte

Sedute della Camera del febbraio 1852: legge sul controllo della stampa

11 maggio 1852: Rattazzi presidente della Camera

4 novembre 1852: Cavour presidente del consiglio

Connubio: ribaltone o inciucio?

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

«Il Connubio fu il più bell’atto della mia vita politica»

Due partiti: l’«aristocratico» e il «borghese»

«Costituire un vero partito liberale e nazionale»

Programma: «monarchia, Statuto, indipendenza e progresso civile e politico»

«Separarsi gli uni dall’estrema Sinistra, gli altri dalla Destra retriva e clericale per fondersi in un partito solo, proponendosi di dichiararsi apertamente nella Camera tostoché si presentasse un’occasione opportuna»

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

«Fusione, trasformazione dei partiti politici»

«Facilitare quella concordia, quella feconda trasformazione dei partiti, quella unificazione delle parti liberali»

«Un’idea comprensiva, popolare…, sempre nuova, il progresso» al posto della «topografia dell’aula parlamentare»

«Se qualcheduno vuole trasformarsi e diventare progressista, come posso io respingerlo?»

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

S. Sonnino, Torniamo allo Statuto!, in: Nuova Antologia 151, gennaio 1897, p. 9-28

http://documenti.camera.it/bpr/12000_testo.pdf

http://it.wikisource.org/wiki/Torniamo_allo_Statuto

R. Nieri, Sidney Sonnino e il "Torniamo allo Statuto”, in: Rassegna storica del Risorgimento 83 (1996), p. 463-512.

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Occasione: 50ennale dello Statuto, «base giuridica e storica delle nostre istituzioni»

Scoramento: dovuto allo Statuto o alle «dottrine accessorie»?

«Il parlamentarismo… è ammalato»

«Il cumulo degli interessi particolari» non è «l’espressione sincera dell’interesse generale»

Come nel caso dell’assolutismo, «nessuno alzerebbe un dito per difenderlo»

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Socialismo e clericalismo: «dispotismi soffocanti ogni libertà civile»

«Divisione della nazione in due grandi partiti estremi»?

Di Rudinì: richiamare le istituzioni (Camera, governo) ai loro principi

«Rivendicazione del potere esecutivo alla persona del principe» contro «l’esorbitare» e «l’invasione dei poteri» da parte della Camera

Come nel caso dell’assolutismo, «nessuno alzerebbe un dito per difenderlo»

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Restituire alla Corona i diritti sanciti dallo Statuto

Costituzione di un «grande partito» di liberali e conservatori per combattere socialismo e clericalismo

Non cesarismo o autocrazia, ma monarchia liberale e rappresentativa dello Statuto

Il potere esecutivo è competenza del principe

«Trasformazione» e «decadenza» delle istituzioni

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Scontro del 1898-1900Patto di Londra ed entrata in guerra (26 aprile-24 maggio 1915)

30 0tt0bre 1922: incarico a Mussolini

Legge «fascistissima» del 24 dicembre 1925

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Nodo delle carte costituzionali italiane

Statuto albertino e Costituzione repubblicana (Banti, Senso del tempo II, 572-574)

Sabino Cassese, Corriere della sera, 19 settembre 2011: Così le nostre due costituzioni hanno disegnato un’Italia debole

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Nodo delle leggi elettorali1. legge del 1859: maschi, 25 anni, 40 lire imposta, oppure 20 lire per chi sapesse leggere e scrivere; 1,9 % della popolazione

2. legge del 1880: maschi, 21 anni, licenza elementare biennale, oppure 20 lire d’imposta; 6.9 % della popolazione

3. legge del 1912: maschi con 30 anni, oppure con reddito di 20 lire, o con la licenza elementare, o con il servizio militare; 23 % della popolazione

4. legge del 1919 (proporzionale): maschi, 21 anni, oppure con il servizio militare; 27 % della popolazione

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Nodo delle leggi sull’istruzione obbligatoria

1. legge Casati del 13 novembre 1859: scuola primaria biennale (6-8 anni), obbligatoria e gratuita, a carico dei comuni, nessuna sanzione per i genitori inadempienti, impianto umanistico-filosofico, disinteresse verso la scuola primaria, analfabetismo tra il 74% e 84% formazione di una classe dirigente nazionale elitaria

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Nodo delle leggi sull’istruzione obbligatoria

2. legge Coppino del 15 luglio 1877: scuola elementare non più di quattro ma di cinque anni, sanzioni per genitori inadempienti, obbligo scolastico elevato a tre anni (da 6 a 9 anni), gratuita, aconfessionale

3. legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911: istruzione elementare obbligatoria a carico dello Stato

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Crisi della rappresentanza politica (P. Pombeni)

Crisi delle istituzioni risorgimentali

Crisi dell’Italia liberale

Il problema degli “esclusi” (cattolici e socialisti, i “neri” e i “rossi”)

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

La soluzione di Cavour: il connubio

La soluzione di Depretis: il trasformismo

La soluzione di Sonnino: il ritorno allo Statuto

La soluzione di Giolitti: l’allargamento del suffragio e i 7 punti del patto Gentiloni (famiglia, divorzio, scuola, organizzazioni e sindacati cattolici)

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Il fine giustifica i mezzi: cosa? Criteri di verifica e

valutazionemodulo e unità didatticheil manuale e la spiegazione: il quadro di riferimento comune

la capacità di selezionare contenuti e nozioni

la capacità di sintetizzare contenuti e nozioni e di inserirli in un discorso argomentato

chiarezza e precisione espositiva e lessicale

TFA UniMoRe A037

13 gennaio 2015

Torniamo allo Statuto!

Il fine giustifica i mezzi: come? Criteri di verifica e

valutazioneValutazione in base ai criteri e agli obiettivi formativi

Verifiche in itinere sia orali che scritte: interrogazioni brevi e lunghe, test a risposta multipla, test a risposta aperta, simulazione prova di maturità, tema storico

Uso degli strumenti tradizionali e multimediali offerti dai manuali