LE MALATTIE PROFESSIONALI STATISTICHE E ATTIVITA' ISTRUTTORIA INAIL

Preview:

DESCRIPTION

Maria Pia Marino

Citation preview

LE MALATTIE PROFESSIONALISTATISTICHE

E ATTIVITÀ ISTRUTTORIA INAIL

Maria Pia Marino

ASTORIA PALACE HOTEL - PALERMO 6 GIUGNO 2014

2

Massima

Quando si vuol correggere qualcuno con profitto e mostrare a qualcun altro che si sbaglia conviene

osservare da quale punto di vista questi consideri la cosa, perché di solito da quel punto di vista è vera,

e riconoscergliene la verità, mostrandogli

Tuttavia i punti di vista per cui è falsa.

Di ciò sarà contento perché vedrà che non si ingannava

e che il suo errore stava solamente

nel non vedere tutti i lati della cosa.

Blaise Pascal (1623- 1662)

3

4

5

6

7

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

Art.3 D.P.R.1124/65

L’assicurazione è altresì obbligatoria per le malattie professionaliindicate nella tabella allegato n. 4 e n. 6 le quali siano contrattenell’esercizio e a causa delle lavorazioni specificate nella tabellastessa ed in quanto tali lavorazioni rientrino tra quelle previstenell’art. 1

Le tabelle vengono riviste con Decreto del Presidentedella Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e dellaPrevidenza Sociale

DM 9 APRILE 2008 (dec. 22/07/08)8

SENTENZA C.COST. 179 - 206/88

ha introdotto il SISTEMA TABELLARE MISTO

“l’assicurazione è obbligatoria anche per malattie diverse…

• da quelle comprese nelle tabelle…

• da quelle causate da una lavorazione specificata…

• da un agente patogeno diverso da quelli indicati nelle tabelle…

9

TECNOPATIE PRESENTI IN

TABELLA

PRESUNZIONE

LEGALE D’ORIGINE

TECNOPATIE NON COMPRESE IN TABELLA

DEVE ESSERE PROVATA

LA CAUSA DI LAVORO

SISTEMA TABELLARE MISTOTABELLARE-EXTRATABELLARE

MP TABELLATE MP NON TABELLATE

10

DENUNCIA DI MP

ART. 53 DPR 1124/65

LA DENUNCIA DELLE M.P. DEVE ESSERE TRASMESSA…DAL DATORE DI LAVORO ALL’ISTITUTO ASSICURATORE,CORREDATA DA CERTIFICATO MEDICO, ENTRO I CINQUEGIORNI SUCCESSIVI A QUELLO IN CUI IL PRESTATORED’OPERA HA FATTO DENUNCIA AL DATORE DI LAVORO DELLAMANIFESTAZIONE DELLA MALATTIA

11

PRIMO CERTIFICATO MEDICO DI M.P.

ART. 53 DPR 1124/65

IL CERTIFICATO MEDICO DEVE CONTENERE, … , UNARELAZIONE PARTICOLAREGGIATA DELLA SINTOMATOLOGIAACCUSATA DALL’AMMALATO STESSO E DI QUELLA RILEVATADAL MEDICO CERTIFICATORE

I MEDICI CERTIFICATORI HANNO L’OBBLIGO DI FORNIREALL’ISTITUTO ASSICURATORE TUTTE LE NOTIZIE CHE ESSOREPUTI NECESSARIE

12

MODALITÀ D’AZIONEDEL FATTORE DI RISCHIO

NEL DETERMINISMO DELLE M.P. IL FATTORE PATOGENO

AGISCE IN MODO LENTO, CRONICO, DILUITO NEL CORSO

DEGLI ANNI DI VITA LAVORATIVA (NELL’INFORTUNIO AGISCE

IN MODO ACUTO)

13

ITER ISTRUTTORIO

INDIVIDUAZIONE DI 3 ELEMENTI

• RISCHIO PROFESSIONALE

• PATOLOGIA DENUNCIATA

• NESSO CAUSALE TRA I DUE

14

RICOSTRUZIONE DEL RISCHIO

• INDIVIDUAZIONE DELLE AZIENDE PRESSO CUI IL TECNOPATICO HA LAVORATO

• INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ, CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE, DURATA ED INTENSITÀ DIESPOSIZIONE

15

RICOSTRUZIONE DEL RISCHIO

documentazione valida per tutti i casi:

• libretto di lavoro

• documento valutazione dei rischi PER IL RISCHIO SPECIFICO INDIVIDUATO (fisico, chimico, biologico, organizzativo…)

• visite preventive e periodiche

• questionario per DL

• eventuali schede tecniche dei prodotti e dei macchinari utilizzati

16

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DELLA MALATTIA

• ACQUISIZIONE DEI PRECEDENTI ANAMNESTICI

(anamnesi lavorativa e familiare prossima e remota,

ricoveri, cartelle sanitarie di rischio, esiti di visite

preventive e periodiche)

• ESAME CLINICO –STRUMENTALE

17

RICOSTRUZIONE DEL NESSO CAUSALE

CAUSA

OGNI ANTECEDENTE NECESSARIO E SUFFICIENTE A PRODURRE L’EFFETTO

NELLE M.P.: IL FATTORE DI RISCHIO

CHE HA DIGNITÀ DI CAUSA

18

RICOSTRUZIONE DEL NESSO CAUSALE

IL FATTORE DI RISCHIO INDIVIDUATO DEVE POSSEDERE LE

CARATTERISTICHE INTRINSECHE, MODALITÀ D’AZIONE,

EFFICIENZA LESIVA, DURATA D’AZIONE IDONEE A

CONSENTIRE L’INSORGERE DELLA M.P.

19

RICOSTRUZIONE DEL NESSO CAUSALE

CRITERIO DI “ESCLUSIONE DI ALTRE CAUSE”

VANNO VALUTATE TUTTE LE ALTRE POSSIBILI CAUSE

DI INSORGENZA DELLA PATOLOGIA PER INDIVIDUARNE

IL CONTRIBUTO AL DETERMINISMO DELLA PATOLOGIA

20

IDENTIFICAZIONE DELLA M.P.

• SUSSISTENZA DEL LEGAME TRA FATTORE DI RISCHIOE PATOLOGIA IN TERMINI DI ELEVATA PROBABILITÀ

• ASSENZA O SCARSA EFFICIENZA DI ALTRI FATTORICOME GENERATORI DELLA PATOLOGIA

21

DENUNCIA AI SENSI ART. 139 T.U.

È OBBLIGATORIO PER OGNI MEDICO, CHE NE RICONOSCAL’ESISTENZA, LA DENUNCIA DELLE M.P. , CHE SARANNOINDICATE IN UN ELENCO DA APPROVARSI CON DECRETODEL MINISTERO DEL LAVORO

(IL DM 27 APRILE 2004 - modificato da DM 11 DICEMBRE 2009)

* LA DENUNCIA DEVE ESSERE FATTA ALL’ISPETTORATO DELLAVORO COMPETENTE PER TERRITORIO…

(*MODIFICATO DALL’ART. 10 D.L.vo 38/2000: la denuncia vainoltrata all’ASP ed all’INAIL)

22