Schizofrenia & Autismo - disputer.unich.it · Figura 62-2 Perdita di materia grigia nella...

Preview:

Citation preview

Schizofrenia & Autismo

Prof. Marcello CostantiniPsicobiologia II

marcello.costantini@unich.itStanza 316 - edificio ITAB

Schizophrenia

• Psicosi pervasive caratterizzata da disturbinel pensiero, emozioni e comportamento

• La diagnosi si basa su criteri clinici piuttostoche criteri etiologici (microbi, tossine o rischi genetici) e patogenetici (meccanismicon cui agenti etiologici possono aver prodotto la malattia)

Diagnostic Criteria for Schizophrenia

A. Two (or more) of the following, each present for a significant portion oftime during a 1-month period (or less if successfully treated). At least onemust be 1,2 or 3:

1. Delusions2. Hallucinations3. Disorganized speech4. Grossly disorganized or catatonic behavior5. Negative symptoms

B. Level of functioning is markedly below the level achieved prior to theonsetC. Continuous signs of the disturbance persist for at least 6 months.D. Schizoaffective disorder and depressive or bipolar disorder withpsychotic features have been ruled outD. Not attributable to other medical conditions or effects of substanceE. If there is a history of AD, the diagnosis is made only if positivesymptoms are prominent for at least 1 month.

Schizofrenia: Statisitche

• Insorgenza e prevalenza della schizofrenia nelmondo

– Circa 0.2% a 1.5% (o circa 1% popolazione)

– Si sviluppa durante l’adoloscenza

– Puo manifestarsi in ogni momento; durantel’infanzia è molto rara, ma ci sono casi.

Schizofrenia: Statisitche

• Schizofrenia è generalmente cronica

– Molti manifestano deficit moderati-severi durntetutta la vita.

– Aspettativa di vita è piu bassa della media:

• Suicidio

• Incidenti

• Scarsa cura di se

Schizofrenia: Statisitche

• Schizofrenia colpisce uomini e donne con un rapporto 1,4/1:

– Le donne tendono a evere un prognosi a lungotermine migliore

– Si manifesta prima negli uomini

• Fattori culturali

– Comportamtnei psicotoci non sempre criminalizzati

– La schizofrenia ha la stessa incidenza in tutte le culture.

Sintomi– Positivi (psicotici): Manifestazioni mentali che non sono presenti

nelle persone sane• Deliri• Allucinazioni

– Negativi: Determinano una alterazione delle normali funzioni e possono includere• Risposte emotive attenuate• Affievolimento dei rapport sociali• Impoverimento del pensiero• Impoverimento del discorso

– Cognitivi (presenti anche in familiari) sintomi di disorganizzazione, memoria operative e funzioni esecutive• l'organizzazione delle azioni in sequenze gerarchiche di mete ed obiettivi;• lo spostamento flessibile dell'attenzione sulle informazioni rilevate;• l'attivazione di strategie appropriate e l'inibizione di risposte non adeguate.

Episodi psicotici

– Deliri: ostinate credenze non realistiche e che non collimano con la cultura del paziente. Il mondo èpieno di segnali che hanno senso solo per loro.

– Allucinazioni: percezioni che si presentano in assenzadi stimoli sensoriali pertinenti e che possonointeressare tutte le modalità sensorili.

• Uditivo (voci arroganti e denigratorie, rumori o branimusicali)

Early Figures in the History of Schizophrenia

Allucinazioni uditive

Decorso della schizofrenia

Cause della schizophrenia

Studi familiari

– Il fattore di rischio per schizofrenia è ereditario, non la specifica forma di schizophrenia

– Il rischio aumenta all’aumentare della vicinanzagenetica.

• E.g., avere un gemello con schizophrenia produce un rischio maggiore di avere uno zio con schizophrenia.

Figura 62-1 Rischio di schizofrenia come funzione della parentela genetica con un soggetto ammalato di schizofrenia.

Cause della schizophrenia

Figura 62-2 Perdita di materia grigia nella schizofrenia.

Cause della schizophrenia

Figura 62-3 Allargamento dei ventricoli laterali nella schizofrenia.

Atrofia corticale

Figura 62-4 La densità delle spine dendritiche è diminuita nella schizofrenia.

Ridotto numero di spine dendridiche

Figura 62-5 Deficit funzionali della corteccia prefrontale nella schizofrenia.

Ridotta attivazione

Figura 62-6 La perdita normale di materia grigia che si osserva nel corso dell’adolescenza è accelerata negli adolescenti schizofrenici.

Figura 62-7 L’efficacia dei farmaci antipsicotici di prima generazione nel trattamento dei sintomi positivi è fortemente correlata con la loro affinità con i recettori D2 della dopamina.

Farmaci antipsicotoco

Recettori della dopamina

D1

D2

Cause della Schizofrenia:

Neurotrasmettitori:

• Ipotesi dopaminergica

• Ipotesi Glutammatergica

Ipotesi dopaminergica:

la schizophrenia è causata una iperattività del

sistema dopaminergico.

– Droghe che aumentano la dopamine provocano

comportamenti simili a quelli schizofrenici.

– Droghe che riducono la dopamine riducono

comportamenti simili a quelli schizofrenici.

• Esempio: L-Dopa

Effetto delle droghe sulla meurotrasmissione

Catecolamina

Sistema dopaminergico

Via MesostriataleOr

Via Nigrostriatale

Effetti di NMDA antagonisti danno origine a sintomi psicotici.

Ipotesi glutammatergica

Antipsicotici comunemente utilizzati

Psychosocial Treatment of Schizophrenia

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Facoltà di Psicologia

DAS – DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO NEL DSM 5

E´ stato dato un nuovo nome alla categoria, Disturbi dello Spettro Autistico,

che include il Disturbo Autistico (autismo), Sindrome di Asperger, Disturbo

disintegrativo dell´infanzia, e disturbi pervasivi dello sviluppo non altrimenti

specificati

La distinzione tra i diversi disturbi è stata trovata inconsistente nel tempo,

variabile tra i diversi luoghi in cui è stata effettuata la diagnosi, e spesso

associata alla severità, livello linguistico o intelligenza invece che alle

caratteristiche specifiche dei diversi disturbi.

Poiché l´autismo è definito come un insieme comune di comportamenti, è

meglio rappresentato da una singola categoria diagnostica che si possa

adattare alle presentazioni cliniche individuali (es. severità, abilità verbale e

altre) e alle condizioni associate (es. disordini genetici conosciuti, epilessia,

disabilità intellettuale e altre). Un singolo spettro riflette meglio lo stato attuale

delle conoscenza riguardo la patologia e la presentazione clinica.

Recommended