Piano di Miglioramento 2019-2022

Preview:

Citation preview

1

ISTITUTOCOMPRENSIVOSTATALE“A.SANSOVINO”

MONTESANSAVINO

ViaModestaRossi,4-52048MonteSanSavino(AR)

Tel.0575/844043–844347Fax0575/815886

www.istcompmss.ite-mailaric83200c@istruzione.itC.F.8000250051

PIANODIMIGLIORAMENTO

AA.SS.2019/20-2020/21-2021/22

Il presente Piano di Miglioramento è stato elaborato ai sensi della L.107/2015 e normativa correlata, tenuto conto dei risultati emersi dall’attività di autovalutazione d’istituto (R.A.V.), delle priorità indicate dagli organi collegiali, dell’atto di indirizzo del dirigente scolastico, in continuità evolutiva con la storia dell’istituto all’interno del proprio territorio di riferimento.

2

Le azioni previste dal piano saranno soggette ad un continuo monitoraggio, che ne accompagnerà il corso. Il piano stesso, nel procedere del tempo e in ragione dei risultati ottenuti, potrà essere modificato per meglio rispondere alle esigenze di sviluppo della scuola.

Nella stesura del Piano si è conservato il riferimento all’anno scolastico 2018-2019 (iniziale del triennio relativo al Piano di Miglioramento redatto lo scorso anno), quale premessa delle attività programmate per il triennio successivo, riallineando così il P.di M. al PTOF mantenendo piena continuità progettuale e operativa.

1. RISULTATI SCOLASTICI Descrizione delle priorità: a) utilizzare l’errore per il suo superamento: raggiungere la consapevolezza che esso è un punto di partenza qualificante il percorso di crescita; b) potenziare le capacità logico-intuitive. Descrizione del traguardo: a) migliorare la comprensione del testo; migliorare la correttezza ortografica e morfologico-sintattica; consolidare la padronanza grammaticale;

b) migliorare la comprensione del testo del problema matematico; potenziare le capacità di calcolo mentale.Obiettivi di processo Azioni Risultati attesi Monitoraggio

a) Potenziare, attraverso specifiche azioni, le competenze di studio degli allievi, dall’Infanzia alla Secondaria, mediante adeguate metodologie di azione didattica e un’ampia

Rispetto al I obiettivo di processo

A.S. 2018/2019 Progettazione e realizzazione di un percorso di ricerca-formazione, che coinvolga tutto il personale docente dei

Maturazione della consapevolezza e della capacità progettuale e operativa dei docenti in relazione alla formazione delle competenze di studio degli allievi.

A.S. 2018/2019 Monitoraggio, da parte dello staff allargato, riguardo alla progettazione, alla conduzione e agli esiti del percorso di ricerca-formazione

3

riflessione operativa sulle stesse

diversi ordini e gradi, finalizzato alla elaborazione di un curriculum progressivo, dai tre ai quattordici anni, delle competenze di studio

I anno (a.s. 2019/2020)

Costituzione di una commissione operativa specifica che elaborerà e svilupperà ulteriormente i prodotti del lavoro di ricerca-formazione collegiale, strutturando il curriculum di istituto per la formazione delle competenze di studio

Sviluppo e consolidamento negli alunni della motivazione ad apprendere, della consapevolezza delle proprie potenzialità e della partecipazione. Maturazione dell’autonomia e delle competenze personali, ampliamento delle conoscenze, affinamento delle abilità operative e di rielaborazione concettuale. Rinforzo, consolidamento e potenziamento delle competenze logiche e linguistiche. Miglioramento significativo del profitto nell’ambito delle prove di controllo.

intrapreso. Questionario per i docenti coinvolti nel percorso di ricerca-formazione circa esiti e ricadute dello stesso.

I anno (a.s.2019/2020)

Monitoraggio, da parte dello staff allargato, riguardo alla progettazione, alla conduzione e agli esiti del percorso di strutturazione curricolare intrapreso dalla commissione specifica. Osservazioni sistematiche finalizzate a rilevare comportamenti gradualmente più consapevoli, partecipativi e motivati ad apprendere (Consigli di Classe e Interclasse).

4

II anno (a.s. 2020/2021)

Disseminazione e condivisione collegiale del lavoro definito dalla commissione. Sperimentazione controllata dello specifico curriculum nelle scuole dell’istituto

III anno (a.s.2021/2022)

Revisione del curriculum e suo affinamento, tenendo conto dei risultati della sperimentazione controllata, da parte della specifica commissione

Acquisizione da parte dei docenti dei diversi ordini e gradi di una conoscenza condivisa della normativa di riferimento relativa alla promozione delle competenze chiave europee (Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22/05/2018).

Progressivo consolidamento di una comunità professionale autoriflessiva e intercomunicante.

Rielaborazione di curricoli trasversali assunti come strumenti/mezzi nell’ambito del contesto di insegnamento-apprendimento e non come fine a loro stessi.

Realizzazione del curriculum revisionato e affinato

II anno (a.s.2020/2021)

Verifica dei progressi manifestati dagli alunni anche con DSA, BES e in situazione di svantaggio socio-culturale nella maturazione delle competenze di studio, nella motivazione, nella partecipazione attiva e consapevole Monitoraggio periodico e analisi dei dati emersi attraverso: - valutazione degli esiti degli scrutini intermedi; - valutazione degli esiti degli scrutini finali.

III anno (a.s.2021/2022)

a)Ulteriore attività di monitoraggio periodico e analisi dei dati emersi attraverso: - valutazione degli esiti degli scrutini intermedi; - valutazione degli esiti degli scrutini finali. b)Questionario per i docenti circa l’apprezzamento della revisione effettuata

5

b) Potenziare la cura professionalmente competente della relazione educativa, essenziale per ottimizzare le opportunità di apprendimento da parte degli allievi, in tutte le scuole dell’istituto, nei diversi ordini e gradi, attraverso idonee azioni di ricerca, formazione, sperimentazione

Rispetto al II obiettivo

di processo

A.S. 2018/2019 Individuazione di una commissione operativa specifica che inizierà a elaborare e sviluppare le linee salienti di un curriculum di istituto per la formazione delle competenze di cittadinanza attiva, secondo Costituzione, mirante a sostenere la maturazione, dai tre ai quattordici anni, di personalità libere, cooperative, responsabili, dialogiche, dotate di un profilo critico adeguato all’età e consapevoli delle problematiche e delle esigenze della cittadinanza attiva nel contesto europeo.

Elaborazione dei risultati della sperimentazione da parte della commissione e dello staff allargato. Manifestazione di comportamenti più consapevoli, attivi, responsabilmente partecipi da parte degli allievi nel contesto della convivenza scolastica

A.S. 2018/2019

Raccolta, registrazione e riflessione critica sui risultati (elaborati, documenti, et cet.) prodotti dalla commissione

6

I anno

(a.s. 2019/2020)

Prosecuzione dei lavori della commissione: dalla definizione delle linee salienti del curriculum di cui sopra alla sua articolazione nei tre ordini e gradi scolastici

Elaborazione di un curriculum di istituto per la formazione di competenze di cittadinanza attiva, secondo Costituzione, condiviso dai docenti dei diversi ordini e gradi, nel quale ogni fascia di età possa riconoscersi sul piano dell’acquisizione delle autonomie e della consapevolezza personale, dello sviluppo di competenze relazionali e cooperative, della maturazione della capacità di giudizio critico e del senso di responsabilità

Avvio e conclusione dei lavori da parte della commissione e consegna di un documento nel quale si traccino le coordinate di un percorso di formazione sulla relazione educativa volto a mettere in risalto le ricadute di un miglioramento qualitativo della stessa

I anno

(a.s. 2019/2020)

Raccolta, registrazione, lettura critica del documento prodotto dalla commissione

Evidenziazione dei punti di forza e di debolezza del percorso, dal punto di vista degli attori del processo

7

civica.

II anno

(a.s. 2020/2021)

Disseminazione e condivisione del curriculum d’istituto per la formazione delle competenze di cittadinanza attiva, secondo Costituzione.

Sperimentazione controllata dello stesso curriculum nelle scuole di ogni ordine e grado dell’istituto

Costituzione di una commissione di studio sulla tematica della relazione educativa nel contesto dei processi di insegnamento-apprendimento. La

sul complesso degli apprendimenti e della maturazione delle competenze degli allievi

II anno

(a.s.2020/2021)

Monitoraggio relativo alla ricaduta educativa sulle classi di specifici interventi e/o progetti pianificati e realizzati nell’ambito del curriculum per la formazione della cittadinanza attiva.

Registrazione dell’andamento percentuale di valutazioni non pienamente positive relative al comportamento degli alunni nelle varie classi.

Osservazioni sistematiche sui

8

commissione potrà avvalersi dell’apporto di esperti e dovrà disegnare le linee-guida di un percorso di formazione in merito che coinvolga la generalità dei docenti dell’istituto.

Realizzazione del percorso di ricerca-formazione indicato. Sensibile crescita della consapevolezza professionale, informata e critica, dei docenti in ordine a tale dimensione pedagogica

comportamenti messi in atto sia da parte dei singoli alunni che dei gruppi classe/sezione nel loro complesso durante le attività didattiche ludico-ricreative, curricolari, progettuali, con un’attenzione specifica ai livelli di autostima, alla capacità di autocontrollo e di gestione dei conflitti, a dinamiche relazionali ed emotive, all’interazione tra affettività e apprendimento.

Raccolta, registrazione, lettura critica del documento prodotto dalla commissione

Evidenziazione dei punti di forza e di debolezza del percorso, dal punto di vista degli attori del processo

9

III anno

(a.s.2021/2022)

Progettazione e realizzazione di un percorso di ricerca-formazione, che coinvolga tutto il personale docente dei diversi ordini e gradi, finalizzato alla elaborazione di validi criteri orientativi dell’azione didattica degli insegnanti in direzione di un incremento della qualità della relazione educativa tra docenti e discenti e tra pari nell’ambito della quotidiana vita scolastica, allo scopo di ottenere anche significativi miglioramenti nei risultati evidenti del processo di apprendimento personale.

Realizzazione del percorso di ricerca-formazione progettato

III anno

(a.s. 2021/2022)

Monitoraggio relativo ai livelli di inclusività dei gruppi classe/sezione rispetto all’accoglienza-inserimento di nuovi alunni, di nuovi alunni non italofoni, di alunni con disabilità o con specifiche difficoltà scolastiche e non.

10

2. RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALIDescrizione della priorità: Potenziare i livelli medi di apprendimento.

Descrizione del traguardo: Incrementare i punteggi, soprattutto in ambito matematico; ridurre la percentuale dei livelli medio-bassi di apprendimento.

Obiettivi di processo Azioni Risultati attesi Monitoraggio

a) Promozione di una didattica partecipata, collaborativa e innovativa, nei tre ordini e gradi, attraverso appropriate azioni di ricerca, formazione, sperimentazione;

Rispetto al I obiettivo di processo

A.S. 2018/2019

a) Realizzazione, secondo le indicazioni offerte nell’Atto di Indirizzo del DS, di un data-base delle buone pratiche didattiche, suddiviso per ordini e gradi, finalizzato alla condivisione professionale delle reciproche esperienze e alla promozione partecipata dell’innovazione didattica, curandone la diffusione all’interno dell’istituto.

b) Promozione della programmazione didattica per dipartimenti d’ambito disciplinare (Primaria e

Diffusione delle buone pratiche didattiche all’interno dell’istituto Realizzazione di proposte didattiche, di situazioni d’esperienza e di percorsi formativi

A.S. 2018/2019 Monitoraggio del numero dei docenti che accedono al format del data-base, che inseriscono le proprie esperienze didattiche e consultano quelle altrui (Funzione Strumentale TIC) Elaborazione, diffusione, analisi di un primo questionario da proporre ai docenti circa l’utilizzo, e sue ricadute percepite sulla qualità dell’azione didattica e sulla complessiva efficacia professionale, del data-base delle buone pratiche didattiche (Funzioni Strumentali TIC e Autovalutazione)

11

Secondaria) e per campi di esperienza (Infanzia), finalizzata alla rielaborazione e all’implementazione del curriculum d’istituto e al raccordo e al coordinamento dell’attività didattica.

a) c) Costituzione e avvio dei lavori, nell’ambito della pianificazione delle attività di formazione in servizio, di laboratori trasversali di ricerca-formazione, autogestiti e/o assistiti, che coinvolgano docenti dei diversi ordini scolastici, relativi alla didattica dell’area matematico-scientifica, alla didattica delle lingue europee e, se possibile già dal primo anno, alla didattica della lingua italiana.

b) d) Articolazione di un capillare lavoro di monitoraggio dei risultati ottenuti dagli allievi nell’ambito delle prove nazionali, dislocato a livello dei singoli docenti, grazie all’opera di coordinamento e di elaborazione di dati da parte del referente INVALSI, a livello di consigli di classe e interclasse, a livello di

in grado di favorire lo sviluppo delle potenzialità di apprendimento degli allievi e di migliorarne le prestazioni Incremento della professionalità riflessiva dei docenti Progressivo consolidamento di una comunità professionale autoriflessiva e intercomunicante Miglioramento della comunicazione interna Crescita sul piano della disponibilità al confronto, allo scambio professionale, all’apprendimento tra colleghi (peer to peer)

12

Collegio dei Docenti, plenario e/o di settore.

I anno

(a.s. 2019/2020)

a) a) Incremento della raccolta di buone pratiche didattiche, sviluppo della catalogazione e organizzazione del materiale presente nel data-base, rendendone l’utilizzo sempre più funzionale e interattivo, migliorandone la fruibilità e la diffusione, anche attraverso la creazione di piattaforme di comunicazione in rete.

b) b) Prosecuzione dell’attività di programmazione didattica per dipartimenti, realizzando almeno due incontri annuali dei dipartimenti d’ambito disciplinare e per campi d’esperienza, indirizzati al monitoraggio progressivo dell’azione didattica condivisa programmata e alla sua messa a punto in itinere.

c) c) Prosecuzione dell’attività già avviata dei laboratori di ricerca didattica disciplinare e multidisciplinare (modalità ricerca-formazione),

Realizzazione delle attività di monitoraggio indicate. Miglioramento progressivo della qualità dei processi di insegnamento-apprendimento realizzati nell’istituto Consolidamento dei risultati attesi già indicati

I anno

(a.s. 2019/2020) Monitoraggio del numero dei docenti che accedono al format, che inseriscono le proprie esperienze didattiche e consultano quelle altrui (Funzione Strumentale TIC) Monitoraggio dell’utilizzo del format per un confronto e una condivisione del percorso professionale dei docenti (Funzione Strumentale TIC) Ulteriore messa a punto, diffusione, analisi del questionario da proporre a tutti i docenti circa l’utilizzo, e sue ricadute percepite sulla qualità dell’azione didattica e sulla complessiva efficacia professionale, del data-base delle buone pratiche didattiche, ponendo a tema anche la valutazione delle modalità di catalogazione del materiale e la qualità comunicativa/interattiva del sistema (Funzioni Strumentali TIC e Autovalutazione)

13

coinvolgendo anche la didattica della lingua italiana, al fine di sviluppare la condivisione e l’innovazione delle pratiche didattiche, particolarmente valorizzandone le metodologie partecipate e cooperative, favorendo lo scambio professionale e la collaborazione professionale riflessiva.

d) d) Continuazione del lavoro di monitoraggio dei risultati ottenuti dagli allievi nelle prove nazionali (Primaria e Secondaria), come già indicato per il primo anno, avviando ulteriormente un’azione di monitoraggio dei risultati scolastici degli allievi licenziati nel proseguo del loro percorso secondario superiore.

II anno

(a.s. 2020/2021)

a) Organizzazione di percorsi di autoaggiornamento e di ricerca-formazione a partire dalla riflessione sulle buone pratiche condivise, alla ricerca

II anno (a.s. 2020/2021)

Monitoraggio dell’utilizzo del data-base da parte di tutti i docenti e della sua funzionalità per l’autoaggiornamento professionale (Funzione Strumentale TIC) Elaborazione, diffusione, analisi di un questionario da proporre a tutti i

14

di utili e innovative ricombinazioni, nella prospettiva del cambiamento incrementale. b)Consolidamento dell’attività già programmata al punto b del secondo anno

c)Consolidamento e possibile ampliamento dei laboratori di cui al punto c del precedente anno

d)Prosecuzione del lavoro di cui al punto d del precedente anno

III anno

(a.s.2021/2022)

a) Proseguire, consolidare e sistematizzare quanto possibile i percorsi di ricerca-formazione realizzati a partire dalla riflessione sulle buone pratiche didattiche, aprendosi al confronto e alla collaborazione con altre scuole

b) Sistematizzare le attività

Consolidamento dei risultati attesi già indicati

docenti circa l’impatto della fruizione delle esperienze raccolte nel data-base e della comunicazione professionale tra colleghi agevolata dal sistema, sulle scelte didattico-educative dei docenti e sulla loro disponibilità alla ricerca per l’innovazione didattica (Funzioni Strumentali TIC e Autovalutazione)

III anno (a.s. 2021/2022)

Monitoraggio della ricerca-formazione prodotta dai docenti e del loro utilizzo del data-base delle buone pratiche didattiche Verificare la funzionalità dei dipartimenti disciplinari tramite questionari conoscitivi Monitorare le attività dei laboratori

15

dei dipartimenti disciplinari

c) Consolidare ulteriormente l’attività dei laboratori multidisciplinari di cui sopra, costituendone anche uno dedicato alle arti espressive

d) Proseguire e affinare il lavoro di monitoraggio già indicato e anche relativo ai risultati conseguiti dagli allievi licenziati nel proseguo del loro percorso scolastico, con la necessaria collaborazione delle scuole secondarie di II grado del territorio

Consolidamento dei risultati attesi già indicati

multidisciplinari tramite relazioni dei coordinatori Relazione della funzione strumentale dedicata all’orientamento scolastico per il punto d

16

b) Promozione, nei tre ordini e gradi, di una valutazione scolastica centrata sulla persona: valutare per comprendere, orientare, valorizzare le singolarità in crescita.

Rispetto al II obiettivo di processo

A.S. 2018/2019

Nei colloqui con le famiglie degli allievi i docenti dei tre ordini e gradi avranno cura di incentrare la comunicazione sulla persona in crescita, integralmente considerata, nel suo singolare percorso di formazione umana e intellettuale, nelle vive relazioni e transazioni che lo caratterizzano, nelle sue dinamiche soggettive e intersoggettive, nel suo progressivo partecipare alla comunicazione di cultura in atto e in riferimento al progressivo ampliamento, alla differenziazione, allo sviluppo qualitativo del suo campo d’esperienza

I anno

(a.s. 2019/2020)

a)Progettazione e realizzazione di un percorso di ricerca-

Maggiore coinvolgimento delle famiglie, partecipe, consapevole, motivato, attento, nei colloqui periodici con i docenti Realizzazione di quanto indicato.

A.S. 2018/2019 Monitoraggio nei consigli di classe, interclasse, intersezione circa il livello di partecipazione delle famiglie ai colloqui e a proposito del loro coinvolgimento, in relazione ai risultati attesi

I anno (a.s. 2019/2020)

Monitoraggio del percorso formativo realizzato, della sua organicità e relativa completezza, della sua ricaduta sull’azione didattica percepita dai docenti (Staff d’istituto

17

formazione, che coinvolga i docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, sulla valutazione scolastica centrata sulla persona, per comprendere, orientare, valorizzare le singolarità in crescita

II anno

(a.s. 2020/2021)

a) Sperimentazione controllata, circoscritta a un ristretto numero di docenti ben motivati in merito al valore della ricerca, per verificare potenzialità, vantaggi, ricadute complessive sullo sviluppo degli apprendimenti e delle

Incremento dell’autoriflessività professionale dei docenti in merito alla progettazione didattica e alla valutazione per competenze Individuazione di modalità e criteri

e Funzioni Strumentali) Elaborazione, diffusione, analisi di un questionario per i docenti sui punti di forza e di debolezza del percorso formativo e di ricerca-azione attuato (Funzione Strumentale Autovalutazione)

II anno (a.s.2020/2021)

Monitoraggio della sperimentazione controllata tramite relazioni riflessive e valutative dei partecipanti Monitoraggio nei consigli di classe, interclasse, intersezione circa il

18

competenze di un orientamento personalizzante dell’azione didattica sulle singolarità emergenti degli allievi

c) Potenziare l’orientamento personalizzante anche nei colloqui con le famiglie, di cui al precedente anno, generalizzandolo all’interno dell’istituto

III anno

(a.s. 2021/2022)

a) Costituzione di una commissione operativa che delinei i criteri più opportuni per valorizzare, coerentemente ad una attività valutativa centrata sulla promozione della persona, la parte narrativo-descrittiva dei documenti di valutazione della scuola primaria e della secondaria

di valutazione condivisi e utilizzati dai singoli team docenti Incremento della qualità degli interventi didattici mediante un più efficace, coerente e controllabile feed back circa gli effettivi esiti conseguiti Realizzazione del documento indicato. Maggiore e più motivata partecipazione delle famiglie alla costruzione e alla valutazione del percorso formativo degli allievi

livello di partecipazione delle famiglie ai colloqui e a proposito del loro coinvolgimento, in relazione ai risultati attesi

III anno (a.s. 2021/2022)

Elaborazione, diffusione, analisi di un questionario per i docenti sui punti di forza e di debolezza dei criteri e dei modelli elaborati dalla commissione operativa (Funzione Strumentale Autovalutazione)

19

di primo grado, facendone il fulcro della comunicazione con le famiglie e il sintetico asse dell’intero processo ermeneutico del percorso di apprendimento dell’allievo

b) Estendere la sperimentazione controllata di cui al punto b del secondo anno, diffonderne e discuterne i primi esiti nell’ambito dell’istituto, preparare successivi percorsi di sviluppo e generalizzarne, anche tramite il lavoro degli organi collegiali, le provvisorie acquisizioni

c) Consolidare quanto già espresso al punto c del secondo anno

Affinamento delle competenze valutative dei docenti

Monitoraggio della sperimentazione controllata mediante raccolta e lettura delle relazioni specifiche prodotte dal personale coinvolto Monitoraggio nei consigli di classe, interclasse, intersezione circa il livello di partecipazione delle famiglie ai colloqui e a proposito del loro coinvolgimento, in relazione ai risultati attesi

3. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Descrizione della priorità: Promuovere e consolidare un clima inclusivo, che alimenti l’autostima sul versante personale e l’empatia sul piano relazionale.

Descrizione del traguardo: Promuovere nell’alunno una maggiore consapevolezza delle sue potenzialità, abilità e competenze cognitive (metodo di studio) e relazionali.

20

Obiettivi di processo Azioni Risultati attesi Monitoraggio

a) Lavorare per valorizzare le differenti potenzialità, attitudini e interessi degli allievi, e per contrastare la dispersione scolastica, mediante un’offerta formativa di istituto opportunamente differenziata, un’ampia gamma di percorsi di apprendimento, curricolari e non, in grado di rinforzare la motivazione degli allievi, l’autostima e il positivo entusiasmo di mettersi in gioco nell’avventura dell’imparare.

Relative al primo obiettivo di

processo

A.S. 2018/2019 a) Elaborazione di una offerta formativa contenente un'ampia gamma di proposte e percorsi di apprendimento, curricolari e non, in grado di intercettare molteplici bisogni e interessi, di rinforzare la motivazione, di valorizzare le diverse attitudini degli allievi b) Valorizzazione degli alunni più motivati con una offerta formativa qualificata allo sviluppo di specifiche competenze: Trinity, progetti musicali, artistici, letterari, sportivi

I anno (a.s. 2019/2020)

a) Prosecuzione dell’azione indicata al precedente punto a del primo anno, da sviluppare ulteriormente mediante l’attivazione di laboratori

Acquisizione da parte dei docenti di una conoscenza condivisa della normativa di riferimento relativa alla promozione delle competenze chiave europee Centralità della relazione educativa nel processo di insegnamento-apprendimento Creazione di un clima stimolante, coinvolgente, collaborativo Sviluppo e consolidamento della motivazione, consapevolezza e partecipazione degli allievi

A.S. 2018/2019 Osservazioni sistematiche finalizzate a rilevare comportamenti consapevoli e partecipativi (insegnanti di classe) Costante monitoraggio delle azioni didattiche e progettuali, finalizzato a individuare vantaggi, difficoltà, punti di debolezza, coerenza interna e trasversale con altri interventi (insegnanti di classe e Referenti Progetti)

I anno (a.s.2019/2020)

Verifica dei progressi realizzati negli apprendimenti, nella motivazione, nella partecipazione attiva e consapevole (insegnanti di classe; docenti organico potenziato)

21

teatrali per l’inclusione, promozione e valorizzazione degli alunni in situazione di svantaggio b) Prosecuzione dell’azione indicata al precedente punto b del primo anno

II anno (a.s. 2020/2021)

a) Prosecuzione dell’azione indicata al precedente punto a del secondo anno b) Prosecuzione dell’azione indicata al precedente punto b del secondo anno

III anno (a.s. 2021/2022)

Si prevede un ulteriore consolidamento delle azioni sviluppate nei precedenti anni,

Maggiore autostima e autonomia, insieme al graduale superamento degli ostacoli pregressi, relativi alla sfera emotiva, relazionale, cognitiva Incremento delle competenze relazionali, comunicativo-argomentative e di cooperazione

Monitoraggio circa l’effettiva partecipazione a progetti di potenziamento e gli esiti anche in termini di performance (certificazione esterna dei livelli conseguiti, partecipazione a manifestazioni, concorsi…)

II anno (a.s. 2020/2021)

Verifica dei progressi realizzati negli apprendimenti, nella motivazione, nella partecipazione attiva e consapevole (insegnanti di classe; docenti organico potenziato) Monitoraggio circa l’effettiva partecipazione a progetti di potenziamento e gli esiti anche in termini di performance (conseguimento certificazione esterna dei livelli conseguiti, realizzazione prodotti finali, partecipazione a manifestazioni, concorsi…)

III anno (a.s.2021/2022)

Verifica dei progressi realizzati negli apprendimenti, nella motivazione, nella partecipazione attiva e

22

b) Attivare nei plessi di scuola primaria e secondaria, in continuità con quanto realizzato negli scorsi anni scolastici, interventi specifici finalizzati all’inclusione, alla promozione e alla valorizzazione degli alunni in situazione di svantaggio culturale, valorizzando adeguatamente anche le opportunità in merito offerte dal più ampio progetto di istituto, dedicato all’educazione musicale, e in grado di sviluppare le capacità di cooperazione degli allievi, la motivazione a stare insieme produttivamente, a comunicare con

indicate ai punti a) e b)

Relative al secondo e terzo obiettivo di processo

A.S. 2018/2019

a) a) Elaborazione, attuazione, monitoraggio di piani personalizzati per gli alunni con BES (anche con organico potenziato), che valorizzino nel concreto e adeguatamente le diversificate opportunità formative offerte dall’istituto

b) b) Realizzazione di interventi di alfabetizzazione di primo e secondo livello per alunni non madrelingua (progetti finanziati con il FIS e/o dagli enti locali e da associazioni territoriali)

Coinvolgimento attivo, proficuo e significativo in termini personali, nelle attività didattiche e progettuali, di un crescente numero di alunni, con particolare attenzione ad alunni con BES e con potenzialità ancora inespresse Conseguimento, rinforzo, consolidamento, valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative anche da parte di alunni non madrelingua

consapevole (insegnanti di classe; docenti organico potenziato) Monitoraggio circa l’effettiva partecipazione a progetti di potenziamento e gli esiti anche in termini di performance (conseguimento certificazione esterna dei livelli conseguiti, realizzazione prodotti finali, partecipazione a manifestazioni, concorsi…)

A.S. 2018/2019 Osservazioni sistematiche per rilevare il miglioramento del grado di interazione con coetanei e adulti Monitoraggio relativo ai progressi evidenziati nell’ambito delle competenze linguistiche e di studio (insegnanti di classe)

23

efficacia, a valorizzare il contributo di tutti nell’ambito di un progetto comune e di una comune responsabilità, di far crescere, rafforzare e consolidare l’autostima personale, di far emergere potenzialità soggettive ancora inespresse.

c) Utilizzare l’organico di potenziamento in progetti coerenti, anche prevedendo l’attivazione di percorsi laboratoriali specifici, miranti all’inclusione e alla promozione delle competenze di base degli alunni con BES, comunque degli allievi in situazione di svantaggio negli apprendimenti.

I anno

(a.s. 2019/2020) a) Prosecuzione dell’azione espressa al punto a del precedente anno b) Affinamento dei criteri per l'individuazione degli alunni con BES ed elaborazione di protocolli di intervento specifici dell'Istituto e condivisi c) Prosecuzione e consolidamento dell’azione riportata al punto b del precedente anno

II anno (a.s. 2020/2021)

a) Attivazione di laboratori specifici, mirati all’inclusione e promozione delle competenze di base degli allievi con DSA e BES (anche con docenti dell’organico potenziato) b) Prosecuzione dell’azione espressa al punto a del precedente anno

Conseguimento delle competenze di base relativamente allo studio anche da parte di alunni non madrelingua Potenziamento delle competenze di studio

I anno

(a.s. 2019/2020) Osservazioni sistematiche per rilevare il miglioramento del grado di interazione con coetanei e adulti (insegnanti di classe) Monitoraggio relativo ai progressi evidenziati nell’ambito delle competenze linguistiche e di studio (insegnanti di classe; Referenti progetti; docenti organico potenziato) Verifica dei progressi realizzati nella motivazione, nella partecipazione attiva e consapevole, negli apprendimenti (insegnanti di classe)

II anno (a.s. 2020/2021)

Monitoraggio relativo ai laboratori specifici per l’inclusione: osservazioni sistematiche, verifiche, questionari tesi a rilevare percezioni e vissuti relativi al senso di agio, reciprocità, empatia, ascolto dei propri bisogni, valorizzazione personale.

24

c) Affinamento e ampliamento, in ragione degli effettivi bisogni monitorati, degli interventi di alfabetizzazione di primo e secondo livello per alunni non madrelingua

III anno (a.s. 2021/2022)

a) Attivare ancora laboratori specifici, miranti all’inclusione e promozione delle competenze di base degli allievi con DSA e ES, tenendo conto del monitoraggio dei risultati ottenuti nel precedente anno di introduzione;

Conseguimento delle competenze di base relativamente allo studio anche da parte di alunni non madrelingua Potenziamento delle competenze di studio

III anno

(a.s. 2021/2022) Monitoraggio relativo ai laboratori specifici per l’inclusione: osservazioni sistematiche, verifiche, questionari tesi a rilevare percezioni e vissuti relativi al senso di agio, reciprocità, empatia, ascolto dei propri bisogni, valorizzazione personale

25

d) Curare negli anni l’adeguamento e l’implementazione del Piano per l’Inclusione, con particolare riguardo alle dinamiche di corresponsabilità tra scuola e famiglia ai fini di una viva e partecipata inclusione scolastica e sociale.

Relative al quarto obiettivo

di processo

A.S. 2018/2019 a) Elaborazione a livello di istituto, mediante il lavoro di una commissione ad hoc, di un accurato e specifico patto di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia per l’inclusione scolastica b) Revisione e integrazione del Piano per l’Inclusione relativo a questo anno con le scelte concernenti, in dettaglio, le azioni da sviluppare nel corrente periodo, tra cui, oltre l’adeguata conoscenza e diffusione del Piano tra il personale docente e ATA, la realizzazione del Patto di Corresponsabilità educativa per l’Inclusione tra scuola e famiglia, di cui al punto precedente c) Revisione della modulistica per la progettazione e verifica delle azioni a favore degli

Crescente consapevolezza da parte della scuola e della famiglia dei rispettivi e specifici ruoli, compiti, responsabilità nel processo educativo Incremento della consapevolezza reciproca circa l’importanza cruciale di una effettiva e fattiva corresponsabilità e collaborazione tra scuola e famiglia nella conduzione, gestione e sviluppo del processo educativo, per un suo pieno successo Adeguamento e aggiornamento degli strumenti di programmazione e verifica relativi agli alunni con BES

A.S. 2018/2019 Monitoraggio circa la partecipazione dei genitori degli alunni (in termini quantitativi e qualitativi) agli incontri individuali con i docenti e alle attività degli organi collegiali programmate Autovalutazione da parte della scuola circa le modalità di pianificazione, comunicazione e svolgimento degli incontri e delle attività che coinvolgono direttamente i genitori

26

alunni con BES, uniformandola e rendendola flessibilmente coerente alle differenti situazioni da affrontare, ai diversi interventi da portare a compimento, con adeguata attenzione alla situazione specifica degli alunni provenienti da paesi esteri e non di madre lingua italiana

I anno (a.s. 2019/2020)

a)Diffusione della conoscenza e della riflessione sul documento tra il personale della scuola e i rappresentanti istituzionali delle famiglie all’interno dell’istituto, al fine di raccogliere suggerimenti migliorativi e utili indicazioni per l’implementazione dell’iniziativa

b) Revisione e integrazione del Piano triennale per l’Inclusione scolastica, anche attraverso un’attenta azione di ascolto delle famiglie coinvolte

Conoscenza approfondita, diffusa e condivisa tra tutti i docenti dei vari ordini e gradi dell’istituto delle procedure di valutazione, degli strumenti di programmazione e verifica relativi agli alunni con BES, nonché delle specifiche modalità di compilazione, responsabilità di gestione e tempistica Corresponsabilità pienamente condivisa tra docenti di classe, dell’organico potenziato e di sostegno nella pianificazione e gestione degli interventi didattici e/o progettuali tesi alla promozione dell’inclusione degli alunni

I anno (a.s. 2019/2020)

Monitoraggio relativo all’impiego della modulistica aggiornata nell’ambito degli interventi a favore degli alunni con BES: adeguatezza, efficacia, criticità (Funzioni Strumentali alunni con BES- DSA –Diversamente abili) Monitoraggio relativo alla conoscenza capillare e alla condivisione del Piano triennale per l’Inclusione scolastica da parte di tutti i docenti (Funzione Strumentale Inclusione e Intercultura)

27

c) Prosecuzione e consolidamento dell’azione migliorativa di cui al punto c del precedente anno

II anno

(a.s. 2020/2021) a)Promozione di incontri specifici con le famiglie degli studenti di Primaria e Secondaria per la loro sensibilizzazione formativa nei confronti del valore inclusivo della cooperazione scuola-famiglia, attribuendo un ruolo attivo e di protagonismo nel percorso agli stessi genitori

b) Prosecuzione e consolidamento dell’azione di cui al punto b relativo al secondo anno

c) Definizione e diffusione, grazie al lavoro di una commissione ad hoc, di linee-guida o protocolli di intervento specifici, a livello di istituto, per l’inclusione scolastica degli alunni con BES

Crescita della capacità di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio ai fini della messa a punto di buone prassi di inclusività scolastica e sociale

II anno (a.s. 2021/2022)

Monitoraggio circa la partecipazione dei genitori degli alunni (in termini quantitativi e qualitativi) agli incontri individuali con i docenti, alle attività degli organi collegiali programmate, alle iniziative realizzate dall’istituto per visibilizzare progetti svolti, alle iniziative di socializzazione-solidarietà, nonché come supporto nello svolgimento di attività in orario aggiuntivo (progetto musicale, artistico-tecnologico, corsi pomeridiani di recupero/potenziamento…)

Raccolta, registrazione e lettura critica delle proposte in merito della commissione

28

III anno

(a.s. 2021/2022)

Avviare un percorso formativo sulle problematiche dell’inclusione scolastica e sociale per le famiglie (“Una comunità inclusiva: scuola, famiglia, territorio”)

Crescita e consolidamento della capacità di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio ai fini della messa a punto di buone prassi di inclusività scolastica e sociale

III anno (a.s. 2021/2022)

Monitoraggio degli esiti in termini di gradimento del percorso formativo attivato per le famiglie

Il presente Piano di miglioramento è adottato dal Collegio dei Docenti nella seduta del …………… 2019 e approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del …………………………. 2019.

Recommended