IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e...

Preview:

Citation preview

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere

Classi I e II

Gli esseri viventi

Obiettivi L'argomento dell’unità didattica sono gli esseri viventi, gli

obiettivi che si è inteso fare acquisire agli alunni coinvolti

(in particolare all’alunna disabile della classe I) sono stati:

distinguere gli esseri viventi dagli oggetti inanimati;

identificare e descrivere le caratteristiche dei viventi;

scoprire le condizioni essenziali per la vita per giungere alla consapevolezza del proprio “essere” nella vita;

comprendere la nozione di ciclo vitale;

fisiologia e morfologia di piante e animali (classe II)

Contenuti dell’attività Partendo dalla verifica delle conoscenze di base possedute dagli

alunni, si è proceduto a : Osservazione della realtà interna ed esterna all’aula ( 10 min) Confronto e discussione su cosa fa un essere vivente e cosa non

fa un essere non vivente (10 min) Lettura dei libri di testo ( 10 min) Attività laboratoriale: realizzazione di disegni sul quaderno e

compilazione di schede, uso di un software didattico (40 min.) Elaborazione della tesi finale: gli esseri viventi nascono, si

nutrono, crescono, respirano, percepiscono con i sensi, si adattano agli stimoli, si riproducono e muoiono (10 min)

Verifica finale (10 min) Realizzazione di un cartellone murale (30 min)

Aree sviluppate Osservazione e classificazione degli elementi

Lettura, comprensione ed interpretazione di testi scritti di vario tipo

Produzione di un testo informativo

Utilizzo del mezzo informatico

Metodologie Le metodologie utilizzate sono state:

Lavoro di gruppo e cooperativo

Peer-tutoring ( affiancamento dell’alunna disabile da parte dei compagni)

Utilizzo del software didattico

Collegamenti interdisciplinari Arte (realizzazione di disegni esplicativi)

Inglese (compilazione scheda living- non living)

Informatica (giochi interattivi di scienze)

Verifica finale La valutazione del progetto sarà effettuata in itinere con

osservazioni relative a:

•Partecipazione

•Acquisizione delle abilità

Concetti chiave

Concetti chiave

Concetti chiave

Momenti dell’attività…

Alla scoperta del Computer

IC San Sperato Cardeto Plesso Santa Venere

Obiettivi

• Favorire un approccio spontaneo e ludico alle nuove tecnologie;

• Fornire agli alunni una prima alfabetizzazione informatica e le prime competenze sull’uso dei sussidi multimediali;

• Sviluppare l’analisi visiva e le capacità di attenzione; • Potenziare il coordinamento oculo-manuale attraverso l'uso

del mouse; • Sollecitare le potenzialità creative con la produzione di

semplici testi con l’uso di Word; • Promuovere l’uso del computer come momento trasversale

alle varie discipline.

Contenuti dell’attività

• Visione di un programma didattico di informatica (20 min)

• Attività ludiche interdisciplinari (20 min)

• Le principali componenti di un computer (video, stampante, mouse, tastiera, ecc.) e le relative funzioni: (30 min) – Accendere, spegnere e dare istruzioni al computer

– Uso di Word (formattazione essenziale)

– Uso di Paint (disegni e colorazioni libere).

– Nozioni teoriche per l’accesso a Internet

• Realizzazione di disegni accompagnati da testi (10 min)

• Verifica finale (10 min)

• Realizzazione di un cartellone murale (30 min)

Aree sviluppate •Area logico-cognitiva •Area psico-motoria •Area relazionale e dell’autonomia

volte a: •Stimolare la motivazione allo studio •Sperimentare linguaggi informatici per l’acquisizione di conoscenze curriculari e sviluppo dell’autonomia operativa •Conoscere il computer come strumento per la produzione di contenuti cognitivi

Metodologie

Le metodologie utilizzate sono state:

•Lavoro di gruppo e cooperativo

•Peer-tutoring ( affiancamento

dell’alunna disabile da parte dei

compagni)

•Utilizzo del software didattico

Verifica

La valutazione del progetto sarà effettuata in itinere

con osservazioni relative a:

•Partecipazione

•Acquisizione delle abilità

Concetti chiave

Concetti chiave

Studiare Lavorare

Ricercare Giocare

Comunicare

Il computer serve per:

Concetti chiave

Momenti dell’attività

Recommended