11
Collaborare Apprendere Cambiare

Exlab coaching

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Page 2: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Innovazione: non è

questione di

strumenti, ma di

pertinenza della

tecnologia, ovvero lo

strumento giusto nel

momento giusto.

Troviamo più innovativo

l’uso proficuo di una

tecnologia «obsoleta»

che l’implementazione

inefficace di tecnologie

ultramoderne.

Focus sull’utente non

sulla tecnologia.

Innovazione graduale

per portare

cambiamento

(collaborare, apprender

e, cambiare)

Page 3: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Bisogno organizzativo diffuso: › migliorare i sistemi di comunicazione

interna

› potenziare la fase di condivisione delle informazioni

› favorire la collaborazione tra soggetti

per aumentare l’efficacia delle proprie performance organizzative

La nostra proposta: un ambiente per il lavoro e l’apprendimento collaborativo› strumenti dedicati alle tre fasi

collaborative

› disponibilità in ogni momento e in ogni luogo

› storicità delle operazioni compiute nell’ambiente

Collaborazione

Condivisione

Comunicazione

Page 4: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Il racconto di 3 casi paradigmatici da esperienze

tracciate in piattaforma.

Page 5: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Documentalitycomunicazione dei dati di accesso personalizzata

La soglia del primo accesso: l’operazione più difficile e delicata, ma anche necessaria.

Soluzione: introduzione all’ambiente graduale passando per una comunicazione dei dati di accesso personalizzata:

• lettera stile classico• tutoring attento

Comunicazione

Page 6: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Insieme si cresce Unione terre dei castelli (MO)

Cartelle di file condivise.

Prima: archivio di file catalogati con un archivio exel localizzati su un unico computer

a Spilamberto (capofila di 7 comuni)Adesso: archivio di file organizzati in cartelle con tag e motore di ricerca. Accessibilità in ogni momento e daqualsiasi pc.

Condivisione

Page 7: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Invece è andata così: la storia del wiki.• 12 giorni di lavoro (dal 10 al 22 febbraio)• 878 operazioni sul wiki tra visualizzazioni e

editing• fasce orarie dei log (range): 06:50/01:04• Le organizzazioni del Contratto di Rete

approvano e sottoscrivono il proprio regolamento il 22 febbraio 2012 dopo solo 1 incontro in presenza a 12 giorni dall’avvio dei lavori

• Il primo regolamento di un contratto di rete in ambito ConfCoop è scritto con un wiki

Collaborazione

GTS network – Contratto di rete Scrittura collaborativa del regolamento interno

• Soggetti coinvolti: 21 utenti rappresentanti delle 9 organizzazioni aderenti al contratto di rete dislocate sui territori di Bergamo, Milano, Varese più ConfCooperative Bergamo

• Obiettivo: redigere un documento che a partire da una bozza di documento standard possa fungere da Regolamento Interno al Contratto di Rete.

• Prima ipotesi di lavoro: 1. un gruppo di lavoro composto da 3 persone

elabora una bozza

2. il documento viene fatto girare mezzo email per revisioni e integrazioni

3. il gruppo regolamento farà sintesi di tutti i contributi e riproporrà il documento all’assemblea per ulteriori decisioni sull’oggetto

Page 8: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Si va sempre più verso la Social Learning e il Social Working, per quest’operazione ci avvaliamo del contributo teorico e tecnico dell’Analisi delle reti sociali, per gestire e analizzare il potenziale che scaturisce da una rete di soggetti in relazione.

Il wiki GTS per la SNA:

21 nodes 140 links Density: 0.33

OutLinked nodes: 7

Radial by centrality Out-degree

Page 9: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

ADMIN: tools dedicati a orientare gli utenti dentro la piattaforma

(iscrizioni, helpdesk, calendario, profili)

DELIVERING: gli strumenti per il trasferimento della conoscenza (upload file, link a risorse web, rss e

news, glossari, motori di ricerca)

e-MODERATING: le tecnologie per la comunicazione e la collaborazione (forum, wiki,

blog, messaggistica, database)

MONITORING: i tools per il monitoraggio (reportistica e statistiche)

ASSESSMENT: strumenti per la valutazione dei percorsi degli utenti

(quiz, test, sondaggi, compiti)

Page 10: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare

Una funzione peculiare della piattaforma exLAB e un profilo emergente dentro gli ambienti di apprendimento «non convenzionali»: il ruolo di Coaching.

Il coach incrocia e assume i permessi di 3 figure classiche come riportato nello schema:

admin

delivery

e-moderatingmonitoring

assessment

docente

mentoree-tutorLe competenze del coach sullo schema ADEMA

Page 11: Exlab coaching

Collaborare Apprendere Cambiare