5
Polo Formativo Regionale per la Puglia – Piano Nazionale Scuola Digitale Corso: 1722 Denominazione del Corso: BAT - Primaria (1) Sede: BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti” - Andria (BT) Corso: 1722 BAT - Primaria (1) BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti” - Andria (BT) PNSD 2016 DM 762/2014 - Formazione Team per Innovazione Digitale Ente Finanziatore del corso MIUR Corso: 1722 Denominazione del Corso: BAT - Primaria (1) Sede: BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti" Città: Andria (BT) Docente: Prof.ssa Sandra Troia a cura di Sandra Troia [email protected] www.cittadinanzadigitale.eu

#PNSD 2016 Programma corso Formazione Team per Innovazione Digitale a cura di Sandra Troia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: #PNSD 2016 Programma corso Formazione Team per Innovazione Digitale  a cura di Sandra Troia

Polo Formativo Regionale per la Puglia – Piano Nazionale Scuola Digitale

Corso: 1722 Denominazione del Corso: BAT - Primaria (1)Sede: BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti” - Andria (BT) �

Corso: 1722 BAT - Primaria (1)BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti” - Andria (BT)

PNSD 2016DM 762/2014 - Formazione Team per Innovazione Digitale Ente Finanziatore del corso MIUR

Corso: 1722

Denominazione del Corso: BAT - Primaria (1)

Sede: BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti"

Città: Andria (BT)

Docente: Prof.ssa Sandra Troia

a cura di Sandra [email protected] www.cittadinanzadigitale.eu �

Page 2: #PNSD 2016 Programma corso Formazione Team per Innovazione Digitale  a cura di Sandra Troia

Polo Formativo Regionale per la Puglia – Piano Nazionale Scuola Digitale

Corso: 1722 Denominazione del Corso: BAT - Primaria (1)Sede: BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti” - Andria (BT) �

Presentazione dell’attività formativa e obiettivi

I temi e le attività proposte sono stati selezionati ed organizzati con l’obiettivo di guidare i corsisti in un’esperienza di apprendimento significativo utile al consolidamento delle competenze digitali e alla individuazione di elementi chiave sui quali far crescere e sviluppare una vision articolata dell’innovazione tecnologico-digitale-didattica.

I destinatari dell’intervento formativo sono componenti del team per l’innovazione digitale (http://www.istruzione.it/allegati/2016/Formazione%20PNSD%202016-02-15.pdf) a cui è affidato il compito di: - supportare l'animatore digitale e accompagnare l’innovazione didattica, - favorire il processo di digitalizzazione, - diffondere politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di

sostegno al Piano nazionale per la scuola digitale sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale.

La sperimentazione di ambienti e strumenti è finalizzata ad una prima valutazione degli stessi al fine di poterne considerare l’impiego nell’ambito dell’intera scuola. I partecipanti al percorso formativo sono stimolati a “leggere” ambienti e strumenti mettendoli in rapporto al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), alle risorse (umane e strumentali) disponibili, ai bisogni di allievi, famiglie, personale, cittadini.

Presentazione dell’attività formativa e obiettivi 2 Struttura del corso, temi, attività* 3 Metodologia didattica 4 Prodotto finale 5 Competenze in uscita (risultati attesi) 5 Sede di svolgimento 5 Risorse 5 Calendario degli incontri 5

a cura di Sandra [email protected] www.cittadinanzadigitale.eu �

Page 3: #PNSD 2016 Programma corso Formazione Team per Innovazione Digitale  a cura di Sandra Troia

Polo Formativo Regionale per la Puglia – Piano Nazionale Scuola Digitale

Corso: 1722 Denominazione del Corso: BAT - Primaria (1)Sede: BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti” - Andria (BT) �

L’ attività formativa, tenuta presso la sede dell’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA superiore “Riccardo Lotti – Umberto I” Andria, ha una durata complessiva di n.12 ore ed è articolata in n.3 incontri.

Struttura del corso, temi, attività*

Il corso si articola in 2 moduli di 6 ore ciascuno.Il modulo 1 si focalizza sull’utilizzo completo di tecnologie per elaborare CDD, libri digitali, garantire una piena inclusione degli alunni con BES e sicurezza in Internet.Il modulo 2 si concentra su Coding e Robotica.

I INCONTRO (4 ore)(Modulo 1 - 4 ore)ARGOMENTI: Introduzione del percorso formativo. Le “Innovation Skill" e i team per l’innovazione digitale nella scuola. Le tecnologie per apprendere. Sicurezza in internet. Le competenze DIGCOMP per la cittadinanza digitale. DigCompOrg. BYOD. Ambienti di apprendimento e tecnologie per elaborare CDD.

ATTIVITÀ: Presentazione del percorso formativo, del formatore e dei partecipanti. Introduzione ai temi (didattica frontale, condivisione delle prassi). Utilizzo delle funzioni di base di selezionati ambienti ambienti di apprendimento e tecnologie per elaborare CDD. Svolgimento di un compito dato.

COMPITO: Predisporre una presentazione destinata ai docenti della propria scuola sui seguenti temi: competenze di cittadinanza digitale, sicurezza digitale, BYOD, esempi di ambienti di apprendimento digitali.

II INCONTRO (4 ore)(Modulo 1 - 2 ore)

ARGOMENTI: Introduzione del percorso formativo, approfondimento di argomenti introdotti nel 1° incontro. Le competenze digitali per l’inclusione. L’uso di ambienti di apprendimento digitali e tecnologie per elaborare CDD e libri digitali per la personalizzazione dell’esperienza di apprendimento e l’inclusione degli alunni con BES. Flipped classroom. Licenze Creative Commons.

ATTIVITÀ: Introduzione ai temi (didattica frontale, condivisione delle prassi). Utilizzo delle funzioni di selezionati ambienti ambienti di apprendimento e tecnologie per elaborare CDD e libri digitali con specifico riferimento alla personalizzazione dell’esperienza di apprendimento e all’inclusione degli alunni con BES. Svolgimento di un compito dato.

a cura di Sandra [email protected] www.cittadinanzadigitale.eu �

Page 4: #PNSD 2016 Programma corso Formazione Team per Innovazione Digitale  a cura di Sandra Troia

Polo Formativo Regionale per la Puglia – Piano Nazionale Scuola Digitale

Corso: 1722 Denominazione del Corso: BAT - Primaria (1)Sede: BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti” - Andria (BT) �

COMPITO: Predisporre un ambiente di “in-formazione” sul tema dell’inclusione in Edmodo destinato al personale della propria scuola.

(Modulo 2- 2 ore)

ARGOMENTI: La programmazione visuale, la robotica a scuola. Presentazione progetti in atto (http://www.programmailfuturo.it, http://www.progetto-e-robot.it, …).

ATTIVITÀ: Introduzione ai temi (didattica frontale, condivisione delle prassi). Esplorazione tramite web di selezionati progetti ed ambienti formativi digitali dedicati ai temi della programmazione visuale e della robotica. Svolgimento di un compito dato.

COMPITO: Inserire nell’ambiente di “in-formazione” sul tema dell’inclusione creato in Edmodo sondaggi sui temi:pensiero computazionale, coding e robotica a scuola. Iscrizione a Programma il Futuro e creazione di una classe.

III INCONTRO (4 ore)(Modulo 2- 4 ore)

ARGOMENTI: Introduzione del percorso formativo. La programmazione visuale. Presentazione progetti in atto (http://www.programmailfuturo.it, https://outreach.mit.edu, http://appinventor.mit.edu/explore/index-2.html …).

ATTIVITÀ: Introduzione ai temi (didattica frontale, condivisione delle prassi). Esplorazione tramite web di selezionati progetti ed ambienti formativi digitali dedicati ai temi della programmazione visuale. Svolgimento di un compito dato. Percorsi di verifica. Rilettura critica dell’esperienza formativa condotta.

COMPITO: Attività “L’Ora del Codice”. Predisporre un ambiente di “in-formazione” sul tema della progettazione visuale in Edmodo destinato al personale della propria scuola.

*La programmazione di contenuti ed attività è aperta alla negoziazione con i componenti del gruppo in formazione; essa potrà subire variazioni per rispondere in modo efficace ai bisogni formativi espressi dai partecipanti durante il percorso didattico.

Metodologia didattica

L’attività formativa è condotta impiegando metodologie didattiche che favoriscano l’engagement dei componenti del gruppo in formazione e consentono un apprendimento significativo (didattica frontale, brain storming, analisi di casi, cooperative learning, learning by doing).

a cura di Sandra [email protected] www.cittadinanzadigitale.eu �

Page 5: #PNSD 2016 Programma corso Formazione Team per Innovazione Digitale  a cura di Sandra Troia

Polo Formativo Regionale per la Puglia – Piano Nazionale Scuola Digitale

Corso: 1722 Denominazione del Corso: BAT - Primaria (1)Sede: BARC04301R I.I.S.S. "R. Lotti” - Andria (BT) �

Prodotto finaleNell’ambito dell’esperienza formativa ai corsisti sono affidati task (cfr descrizione delle ATTIVITÀ) che prevedono output concreti che sono condivisi, organizzati per topic, nel forum dell’ambiente on line http://www.itdeleddalecce.gov.it/poloformativoregionale/moodle/.

Competenze in uscita (risultati attesi)

Il/la docente è in possesso di conoscenze di base connesse al tema dell’innovazionedigitale nella scuola (impiego delle tecnologie nell’esperienza d’apprendimento, competenze per la cittadinanza digitale, sicurezza in internet, BYOD, ambienti di apprendimento e tecnologie per elaborare CDD, l’inclusione degli alunni con BES, Flipped classroom, Licenze Creative Commons. Partendo da tali elementi chiave è in grado di avviare lo sviluppo di una vision articolata dell’innovazione tecnologico-digitale-didattica nella scuola.

Il/la docente è in grado di utilizzare le funzioni di base di selezionati ambienti ambienti di apprendimento e tecnologie per elaborare CDD e di valutarne l’impiego nella scuola considerando in modo integrato il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), le risorse (umane e strumentali) disponibili, i bisogni formativi dell’utenza (allievi, famiglie, cittadini).

Il/la docente è in grado di promuovere nel contesto scolastico esperienze formative sui temi della programmazione visuale e della robotica (dirette ad allievi, personale, famiglie, cittadini).

Sede di svolgimento

Laboratorio multimediale della scuola.

Risorse

Connessione alla rete internet, Lavagna Interattiva Multimediale (o video proiettore), pc connessi alla rete internet, piattaforma http://www.itdeleddalecce.gov.it/poloformativoregionale/moodle/.

Calendario degli incontri

05.05.2016 (15.00-19.00) 06.05.2016 (15.00-19.00)10.05.2016 (15.00-19.00)

a cura di Sandra [email protected] www.cittadinanzadigitale.eu �