Transcript
Page 1: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico

dei docenti

• Puoi sempre accedere tramite il solito sito www.portaleargo.it

• Puoi notare delle differenze nelle funzionalità rispetto allo scorso anno scolastico: infatti il registro può

essere compilato sul momento tramite l’applicativo didup

• Questa piccola guida non ha la pretesa di essere esaustiva, bensì vuole essere un riferimento veloce

in caso di dubbi

Page 2: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Come accedere a didup?

→ Digitare il seguente indirizzo sul browser

→ Inserire username e password negli appositi campi

• Puoi utilizzare un browser comune (Firefox, Edge, Chrome…); oppure scaricare l’app per i

dispositivi che la prevedono. Didup potrebbe non essere aperto correttamente su alcuni

smartphone.

• Se è il tuo primo accesso verrai obbligato a inserire una tua password personale da non dover

divulgare.

• Per modificare la password al primo accesso potresti dover visitare

www.portaleargo.it

• Al primo accesso verifica che i

tuoi dati anagrafici siano corretti

Page 3: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Cosa contiene la prima schermata?

→ Al primo ingresso avrai la tua «scrivania» vuota

• A sinistra troverai la barra con le

5 funzioni principali di didup:

«oggi – studenti e classi – orario

personale – programma

scolastico – caricamento voti»

• Fai tap/click su oggi per vedere

nella seconda colonna eventuali

avvisi, oppure nel corpo

principale della pagina il tuo

orario

• Puoi inserire il tuo orario

autonomamente facendo click/tap

su «carica orario provv.» oppure

su «orario personale»

Page 4: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Come caricare l’orario?

→ Puoi caricare l’orario per periodi• Aggiungere i blocchi orari; questi si ripeteranno

ogni settimana all’interno del periodo indicato

nella pagina precedente

• Salva i dati e prosegui alla

schermata successiva

• Aggiungi una denominazione ed

un periodo per l’inserimento

dell’orario

Page 5: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Come caricare l’orario?

→ Puoi caricare l’orario per periodi• Puoi inserire anche le ore di sostituzione o non previste

(utile nei primi giorni di orario provvisorio o in caso vi

siano problemi di abbinamento classi/materie)

• Una volta selezionato il blocco

orario, selezionare la classe e la

materia prevista

• Tale operazione può essere fatta

dopo che sono stati effettuati gli

abbinamenti dall’amministrazione

di sistema

Page 6: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Ecco il riepilogo della situazione della mattinata

• Da questa schermata puoi iniziare la tua compilazione, oppure prendere visione di cosa è avvenuto

nelle ore precedenti con un click/tap sulla sezione corrispondente (dove vedi gli «zero»)

Page 7: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Appello

• Se lo studente è presente non devi fare alcunché

• Se assente, fai click sulla A a fianco del nome dello studente (diventa rossa)

• Se lo studente entra/esce fuori orario, fai click sull’orologio ed avrai le seguenti 4 scelte

• In caso di ritardo puoi selezionare l’ora di lezione, inserire l’orario e scegliere le motivazioni standard

• Se vuoi che lo studente porti una giustificazione lascia «si» sulla spunta «da giustificare»

• Se vuoi che la tua ora sia considerata di assenza marca «no» su

«considera presente per la x ora di lezione)

Page 8: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Appello

• Nel caso in cui lo studente sia in stage o ad eventi, e vuoi che non venga conteggiata l’ora di assenza,

clicca sull’orologio blu e quindi su «aggiungi fuoriclasse»

• In tale evenienza è obbligatorio inserire gli orari di inizio e termine in cui lo studente figura presente ma

fuori dalla classe, nonché la motivazione (senza tali dati il registro non ti permette di salvare i dati)

• Le motivazioni e gli orari dello studente «fuoriclasse» sono visibili ai colleghi ed alla famiglia

• Ricordati di salvare i dati… o devi reinserire tutto

Page 9: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Giustificazioni

• Cliccando sull’orologio blu vicino al nome

dello studente puoi anche trovare un utile

riepilogo della situazione dei ritardi e delle

assenze

• Se lo studente deve giustificare, appare

anche una G gialla con un numero indicante

le giustificazioni mancanti

• Clicca sulla G gialla nel momento in cui ti

viene consegnata una regolare

giustificazione: verrai guidato in una pagina in

cui visionare l’elenco e confermarla

Page 10: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Argomenti

• Li puoi inserire facendo click/tap sulla voce «attività»

• È disponibile sia la funzione di inserimento dei dati condivisi che di quelli personali

Page 11: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Compiti

• Seleziona «attività assegnata»

• Inseriscili e poi salva

Page 12: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Fissare verifiche o interrogazioni

• Usa la funzione «promemoria» e clicca su

• Inserisci la data per cui hai programmato l’impegno e la sua descrizione

• Salva i dati: saranno visibili dai tuoi colleghi e dai genitori

• Una volta passata la data per cui hai programmato il promemoria questo sarà automaticamente

cancellato (ma rimane in memoria per gli amministratori Argo)

Page 13: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Voti orali ai singoli studenti

• Clicca su «valutaz. Orali» e quindi su

• Appare l’elenco dei tuoi studenti presenti con vicino due simboli

• Il simbolo + permette di aggiungere una valutazione numerica, i relativi

commenti, e la possibilità di usarla o meno per la media matematica

• Con il tasto «fumetto» puoi inserire un’annotazione, positiva o negativa,

che viene mostrata ai genitori

• In entrambi i casi puoi scegliere di inserire ulteriori commenti personali in

modo che possano essere visualizzati dalle famiglie dei ragazzi

Page 14: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

• Per scrivere una nota (immediatamente visibile alle famiglie) clicca su

• Scrivi il nome dello/degli studente/i (o selezionali dall’elenco) e compila il form

• Puoi anche inserire note di classe se lo ritieni opportuno cliccando su «classe»

Una volta firmata l’ora?

→ Note disciplinari• Clicca su «Note disciplinari»

• Appare l’elenco delle note disciplinari che sono state riportate nella mattinata

Page 15: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Una volta firmata l’ora?

→ Voti di compiti in classe o di prove pratiche• Seleziona «val.Scritto/Pratico», ti verrà proposto l’elenco delle prove che hai già effettuato

• Clicca su

• Inserisci gli estremi della prova e salva i dati

• Nella schermata successiva inserisci tutti i voti e salva nuovamente

Page 16: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Se sbaglio a firmare?

→ Nessun problema, puoi rimuovere la firma

• Entra in

«giornale di

classe» e fai

click su

«modifica»

• Rimuovi la tua

firma con un

click

• Se un altro

collega ha

firmato al tuo

posto, non puoi

rimuovere le

firme altrui

Page 17: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

Devi contattare le famiglie?

→ Sono visibili i dati anagrafici

• Entra in «studenti e classi» nella toolbar di sinistra

• Seleziona la classe di tuo interesse

• Avrai l’elenco degli alunni associati alla tua disciplina per tale classe

• Cliccando sul nome visualizzerai i dati personali: usali solo per gli scopi di

contatto con le famiglie e non divulgarli/trattarli in maniera non idonea

• Non visualizzare mai questa funzione sulla LIM di classe!

Page 18: Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei ...iisfinale.edu.it/wp-content/uploads/2019/09/Vade... · Vademecum di aggiornamento per il registro elettronico dei docenti

• Logout: da fare sempre se ti connetti con un pc/dispositivo condiviso, proteggi il tuo account!

• Compila, se possibile, il registro «in diretta»: i voti, i ritardi, le assenze e le annotazioni devono

essere notificate quanto prima ai genitori che utilizzano il registro elettronico. Per l’inserimento degli

argomenti/compiti puoi anche scrivere poche parole e completarle in un secondo momento.

• Se possibile, non proiettare il tuo registro sulla LIM: può contenere dati sensibili tuoi e dei tuoi

studenti ed è necessario rispettare i dati personali di tutti

• Se temi che qualcuno conosca la tua password, puoi cambiarla in qualsiasi momento sulla pagina

della tua anagrafica del sito «portaleargo»

• L’animatore digitale ringrazia dell’attenzione, a presto!

Ricorda…


Recommended