129
Reg. CEE 2081/93 P.O.P. Puglia 94/99 PROGETTO ESECUTIVO DELLA MISURA 4.3.5. "La gestione dell'oliveto in agricoltura biologica" CIHEAM/IAM-B

web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

  • Upload
    lyanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Reg. CEE 2081/93P.O.P. Puglia 94/99

PROGETTO ESECUTIVO DELLA MISURA 4.3.5.

"La gestione dell'oliveto in agricoltura biologica"

CIHEAM/IAM-B

ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEOValenzano (Bari)

Page 2: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

IndiceIntroduzione pag.

1. La Biocenosi pag. 1.1. Insetti dannosi pag.

1.1.1. I fitofagi principali pag.

1.1.2. I fitofagi secondari dell'olivo pag.

1.2 Gli insetti utili pag.

1.2.1 Le prede alternative pag.

1.3 Le malattie pag.

1.4 Le piante utili pag.

2. La gestione della fertilità del terreno pag.

Page 3: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

INTRODUZIONE

In agricoltura biologica la visione d'insieme è fondamentale per una piena comprensione dei fenomeni naturali: nella complessità degli agroecosistemi tutto è interconnesso e correlato, e l'insieme è certamente superiore alla semplice somma delle parti. Ogni più piccola componente dell'ecosistema non può essere intesa come un'entità a sé stante ma va vista nell'ottica delle sue potenziali o reali relazioni.

Quale modello di olivicoltura biologica?

Nell'ambito del metodo di produzione biologico è indispensabile individuare un complesso di strategie adottabili negli ambienti mediterranei.A tal fine occorre: conoscere le relazioni esistenti tra le singole colture arboree con i principali componenti dell'agroecosistema: ambiente pedoclimatico, flora, fauna, infrastrutture del paesaggio; sviluppare una visione d'insieme per evitare di non capire la realtà e produrre nella gestione aziendale più effetti negativi che positivi; effettuare scelte varietali idonee, opportune consociazioni, lavorazioni appropriate, corretta gestione della fertilità e del controllo delle infestanti e dei parassiti, protezione dei nemici naturali.

Agroecosistema oliveto

Come un sistema di relazioni possa influenzare la gestione agronomica della coltura e il risultato economico, sociale ed ambientale.

Agroecosistema

Biocenosi

InfrastruttureSistema acqua

Sistema climatico

Sistema suolo

Gestione agronomica

Page 4: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

1. LA BIOCENOSI

Page 5: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

1. La biocenosi

La biocenosi nell'agroecosistema oliveto è rappresentata dall'insieme della flora e della fauna che in esso vive. Gli organismi viventi interagiscono tra loro influenzati dal clima e dal suolo che caratterizzano gli agroecosistemi delle diverse zone. Le attività agricole esercitate dall'uomo spesso alterano un equilibrio preesistente ed inevitabilmente interagiscono con l'intera biocenosi. Spetta all'uomo conoscere i rapporti che intercorrono tra gli organismi dannosi ed i loro nemici naturali e quanto questi ultimi dipendono dalla disponibilità di prede alternative.L'agricoltore biologico, favorendo la complessità dell'agroecosistema, anche aumentando la presenza di piante utili, deve tendere ad alterare il meno possibile l'equilibrio a cui tende ogni biocenosi.

1.1. Insetti dannosi

La fauna dell'oliveto è caratterizzata da numerose specie dannose riconducibili ad insetti, funghi, acari, nematodi, batteri e uccelli. Nell'ambito degli insetti vi sono alcune specie da considerarsi importanti per l'ampia diffusione territoriale e per la frequenza di attacco. La "Mosca dell'olivo" rappresenta l'insetto chiave.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 6: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

1.1.1. I fitofagi principali

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 7: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Mosca dell'olivo

ClassificazioneOrdine: DipteraFamiglia: TephritidaeGenere e specie: Bactrocera oleae (Gmelin) = Dacus oleae Gmelin

MorfologiaAdulto. La femmina è lunga 4-5 mm, ad ali aperte 10-12 mm di larghezza. Sul capo, giallastro, sono evidenti gli occhi verde-bluastri. Il torace è grigio-bluastro con tre linee nerastre; le ali sono trasparenti con una macchietta apicale brunastra, l’addome è castano chiaro macchiettato. La femmina si differenzia dal maschio per l’evidenza dell’ovopositore e le maggiori dimensioni dell’addome.

Uovo. Inserito nella polpa tramite una puntura di ovideposizione (deposizione dell’uovo), è difficilmente visibile ad occhio nudo per le piccole dimensioni; ha la forma affusolata ed è di colore biancastro. Larva matura. E’ di colore bianco-giallastro, priva di zampe ed è lunga 6-7 mm. Il capo è quasi assente ma sono tipiche e ben evidenti le mandibole trasformate in due uncini neri che la larva utilizza per lacerare la polpa dell’oliva e muoversi nel frutto.

Pupario. E’ simile ad un barilotto con le estremità arrotondate e lungo 3,5-4,5 mm; di colore giallo quando è appena formato e successivamente rossastro, nel cui interno la larva matura si trasforma in adulto.

DiffusioneLa mosca dell’olivo è diffusa tipicamente nell’area mediterranea ma è presente anche in Eritrea, Sud Africa, isole Canarie e Medio Oriente. Nelle aree di diffusione naturale della mosca ci sono delle zone, dette pandacie, caratterizzate dal clima mite. In tali zone l’insetto riesce a riprodursi tutto l’anno e tutti gli anni grazie anche alla presenza di piante di grandi dimensioni che poco si prestano ad una raccolta totale, quindi l’insetto trova disponibilità di frutti per lunghi periodi; spesso tale disponibilità è rafforzata dalla presenza di olivi selvatici e cultivar (varietà coltivata) a diversa epoca di maturazione.In altre zone, dette merodacie, l’attività della mosca è ostacolata da fattori climatici spesso sfavorevoli. Tali aree, presenti nella stessa Italia meridionale sono generalmente zone interne o di alta collina, dove le piante di olivo sono piuttosto piccole e quindi la raccolta totale riduce la disponibilità di drupe (frutti) per l’ovodeposizione.In Puglia, le pianure o le zone costiere offrono buone possibilità allo sviluppo della mosca, che non sempre riesce a svilupparsi altrettanto bene nelle zone interne della Murgia e della Daunia.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 8: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Piante ospiti La mosca può compiere il suo ciclo esclusivamente nelle drupe dell’olivo e dell’olivastro.

EtologiaAdultoGli adulti si nutrono di sostanze zuccherine come le melate di cocciniglie e il nettare di fiori; utilizzano anche succhi di frutti maturi, come ad esempio i fichi. Se l’adulto ha la possibilità di nutrirsi vive fino a nove mesi. Gli adulti sfarfallati in autunno, possono trascorrere l’inverno anche lontano dall’oliveto e attendendo anche oltre il mese di luglio le nuove olive adatte per l’ovideposizione. Gli adulti volano solo di giorno e in assenza di vento, con temperature oltre i 14-15°C; sono lenti volatori in oliveti con drupe disponibili, ma si spostano abbastanza velocemente se sono alla ricerca di olive recettive (con nocciolo lignificato). Nella chioma gli adulti si spostano alla ricerca di un microclima adatto. Nei periodi più favorevoli all’ovideposizione (settembre–ottobre) mostrano preferenza per il lato sud, sud-ovest della chioma e per frutti ad oltre 1,5 m di altezza. Nelle femmine la maturazione delle uova viene accelerata dalla presenza delle olive in via d’ingrossamento e rallentata o del tutto ostacolata dalle alte temperature. In condizioni ottimali l’ovideposizione comincia a 7–9 giorni dallo sfarfallamento, preceduta spesso da punture di ovideposizioni sterili, cioè prive di uova. La femmina, guidata da stimoli visivi e chimici, predilige per l’ovideposizione le olive più grosse, ma ancora verdi. Ogni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i 20 e 27° C, in presenza di elevata umidità (80-90% di umidità relativa) e di drupe recettive (condizione di fine estate nelle aree mediterranee). La durata dell’incubazione delle uova è variabile e dura da 2 giorni (a 28-30°C) fino a quasi tre settimane nella stagione fredda.

Larva La larva scava una galleria nella polpa e la sua crescita avviene attraverso tre stadi di sviluppo, dette età, impiegando 10-12 giorni nel periodo agosto–ottobre e oltre 150 giorni in inverno. La larva, giunta alla terza età, si costruisce una nicchia a ridosso del nocciolo e apre un foro di 1,5-2 mm verso l’esterno del frutto, lasciando integra l’epidermide a momentanea chiusura del foro.

PupaL’impupamento può avvenire all’interno dell’oliva se il frutto non è maturo altrimenti la larva tende a lasciarsi cadere al suolo dove impuparsi a breve profondità. I pupari possono essere rinvenuti anche nei cavi degli alberi o nelle screpolature della corteccia e nei frantoi al momento della raccolta. Lo stadio di pupa dura 10 giorni in estate e vari mesi in inverno. Gli adulti possono fuoriuscire dal terreno anche in pieno inverno in zone pandacie (litorali al Sud) mentre in zone merodacie (collinari al Sud) si ha una interruzione degli sfarfallamenti dalla metà di novembre alla metà di marzo.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 9: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Andamento delle popolazioniLa mosca delle olive ha un numero di generazioni variabili a seconda delle regioni olivicole, del clima e della disponibilità di olive. La mosca può compiere 1-2 generazioni, a partire da marzo fino a maggio-giugno, nelle aree litorali pandacie con la presenza di frutti non ancora raccolti. In tale epoca sfarfallano i primi adulti e riprendono l’attività quelli che hanno svernato.A fine giugno-luglio, se sono disponibili olive da mensa, si compie la prima generazione della infestazione estiva. Da agosto a novembre, a seconda della recettività delle olive, si possono avere altre tre generazioni che si accavallano tra loro.Dopo annate di scarica o con poche olive e nelle zone merodacie le due generazioni primaverili sono poco significative e l’incremento della popolazione avviene con le generazioni estive se le condizioni ambientali sono favorevoli; in tal caso la durata di una generazione può ridursi a poco più di un mese. Ciò conduce alla sovrapposizione delle generazioni e ad un aumento della pericolosità del fitofago.Considerata la grande variabilità nei tempi di sviluppo del fitofago si rende indispensabile eseguire monitoraggi e campionamenti per conoscere la reale presenza e dannosità della mosca.

DanniLa mosca delle olive viene considerato “insetto chiave” della coltura perché attacca direttamente il frutto. Il danno diretto consiste in un calo di produzione perché le larve, oltre ad alimentarsi della polpa delle drupe, ne causano anche una cascola precoce.I danni indiretti sono dovuti al deterioramento qualitativo dell’olio e sono spesso sottovalutati. La qualità dell’olio è scadente per l’acidità elevata causata dall’inquinamento microbico che interviene sulle olive lesionate dal fitofago; tali processi di degradazione avvengono più velocemente in olive cadute al suolo.L’olio ottenuto da olive infestate può essere conservato per un tempo inferiore.I danni qualitativi sono quasi nulli anche con infestazioni del 30% se le olive vengono molite subito dopo la raccolta. Inoltre anche con infestazioni più elevate, ma con olive raccolte quando la maggior parte delle larve sono piccole (olive agrariamente sane) si ottiene un olio ancora di buona qualità. I valori si elevano fino a 10 volte per olive sottoposte a frangitura dopo un mese dalla perforazione rispetto a quelle molite presto. Un danno particolare, solo di tipo estetico, è arrecato dalle punture di ovideposizione sulle olive da mensa.

Sistema di controllo della mosca delle oliveOgni azione di controllo della mosca delle olive da parte dell’uomo presuppone una buona conoscenza dell’insetto e dell’entità della sua popolazione in campo. L’agricoltore, con l’ausilio delle trappole e per mezzo dei monitoraggi e campionamenti, può rilevare l’andamento dello sviluppo dell’insetto e valutare i danni.In olivicoltura biologica il principale metodo di controllo consiste nella conoscenza e nello sfruttamento dei fattori naturali di limitazione presenti nell’agroecosistema. La conoscenza dei fattori climatici aiuta a comprendere quando la mosca delle olive è ostacolata nel suo sviluppo dall’andamento climatico e in quali ambienti non può risultare molto dannosa. La presenza dei suoi nemici naturali deve

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 10: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

essere sostenuta favorendo la complessità dell’agrosistema soprattutto con la protezione di aree rifugio e la salvaguardia di specie vegetali ritenute utili. L’uomo, con una gestione oculata dell’oliveto, può sfruttare a suo vantaggio i fattori agronomici di limitazione. Spesso in ambiente mediterraneo la mosca delle olive può assumere incrementi tali di popolazione che si rende necessaria la messa in atto di fattori artificiali di controllo da parte dell’uomo al fine di limitare i danni.

Fattori naturali di limitazioneTemperatura La temperatura è il fattore naturale che influenza maggiormente la biologia della mosca delle olive, rallentando fino ad impedirne lo sviluppo.

Ripresa dell’attività dell’adulto

>6-7°C

Accoppiamento >14-15°C

Al tramonto

Piena attività >18-19°C

Blocco della produzione di uova

>30°C Con scarsa umidità

Morte di tutti gli stadi <-9°C e >42°C

Influenza della temperatura sulla mosca delle olive In campo, in estate, le temperature all’interno della chioma sono mitigate dal microclima che in essa si crea. Ma per le drupe esposte al sole la temperatura interna può arrivare ai 36°C, tale da aversi in certe annate una mortalità di uova e larve di prima età del 90%.L’andamento tipico del clima pugliese sfavorisce lo sviluppo della mosca in piena estate (luglio e inizi di agosto), a seguito del blocco delle ovideposizioni e morte delle larve giovani.In genere, con le basse temperature di fine autunno-inizio inverno si allungano i tempi di sviluppo che consentirebbero di giungere alla raccolta con basse infestazioni nelle zone interne o di alta collina. Gli effetti delle temperature nel limitare lo sviluppo dell’insetto possono essere verificati solo con monitoraggi e campionamenti. Umidità In condizioni di umidità relativa modesta e con temperature elevate gli adulti della mosca bloccano la riproduzione ed aspettano che condizioni favorevoli vengano ristabilite con le prime piogge di fine estate; le drupe riacquistano turgore e grossezza tale da indurre l’ovideposizione. In oliveti irrigui tali requisiti possono essere raggiunti dalle drupe con facilità ed anticipatamente; inoltre il microclima più umido mitiga gli effetti nocivi delle temperature elevate. Nelle zone meridionali valori di umidità relativa bassi (inferiori al 50%) sono abbastanza frequenti. Nell’ambito dello stesso oliveto valori più alti di umidità si riscontrano all’interno della chioma e in avvallamenti del terreno e ciò deve essere tenuto presente nei monitoraggi e campionamenti.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 11: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Nemici naturali. Le larve e le pupe nel terreno vengono predate da insetti terricoli come i coleotteri carabidi e stafilinidi, le formiche e i miriapodi.Le larve e le pupe di mosca possono essere parassitizzate direttamente nelle drupe da insetti imenotteri: Eupelmus urozonus Dalm., Pnigalio agraules (Walk.), Cyrtoptyx latipes Rond., Eurytoma martelli Dom., Dinarmus virescens (Masi), Opius concolor (Sz.). Il dittero Prolasioptera berlesiana Paoli, pur trasmettendo un fungo agente del marciume delle olive (Camarosporium dalmaticum Th), è un nemico della mosca.Tra i vertebrati alcune specie di uccelli sono attivi predatori di larve della mosca delle olive. La loro azione si verifica soprattutto quando le larve si lasciano cadere al suolo per impuparsi.

Fattori agronomici di limitazioneL’agricoltore con le pratiche agronomiche è in grado di influenzare, favorendone o meno, lo sviluppo della mosca delle olive. L’alternanza di produzione, con le sue annate di scarica, se si verifica su ampie zone, può determinare l’assenza delle generazioni primaverili. Ciò condurrebbe successivamente a scarse popolazioni autunnali e quindi basse infestazioni.Nella gestione dell’oliveto va tenuto presente fin dall’impianto che la mosca dell’olivo ha delle aree particolarmente ideali al suo sviluppo che incidono indirettamente sulla vocazionalità del territorio per la coltura. Nella fase d’impianto va considerato che la consociazione con cultivar da mensa e precoci può favorire gli attacchi dei primi mesi estivi con aumento delle popolazioni che attaccherebbero successivamente le cultivar tardive. Nella gestione dell’oliveto ci sono pratiche come l’irrigazione, la potatura, la fertilizzazione, le lavorazioni del terreno, la raccolta, nonché le azioni sull’agroecosistema che favoriscono lo sviluppo di organismi utili che nell’insieme possono favorire o meno lo sviluppo della mosca.

Fattori artificiali di limitazione Controllo biologico Programmi di controllo biologico contro la mosca dell’olivo con l’impiego del braconide Opius concolor (Sz.) sono stati sviluppati secondo la metodologia inondativa (immissione in campo di grandi quantità di insetti utili allevati). L’Opius è presente in natura, acclimatato, nel Sud della Sardegna e in Sicilia seppur con bassi livelli di parassitizzazione. L’Opius allevato può essere introdotto in campo in primavera per limitare le generazioni che andrebbero ad attaccare le olive in estate, o all’inizio dell’estate per fermare l’infestazione in atto. Sperimentazioni su vasta scala condotte negli anni ‘60 hanno dimostrato la possibilità di ottenere olive da olio agrariamente sane con lanci di un centinaio di adulti per pianta in estate. Purtroppo l’introduzione dell’Opius realizzata finora nelle isole Eolie e in Toscana, Liguria, Sardegna e Sicilia, ha evidenziato la difficoltà del parassita a insediarsi stabilmente nel tempo. In Puglia, dopo i lanci effettuati sul Gargano, gli esemplari si diffondevano con facilità sul territorio senza sopravvivere però ai rigori invernali. La metodologia inondativa dei lanci di Opius può essere integrata con l’impiego di trappole attrattive per la cattura massale e con la raccolta anticipata delle olive.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 12: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Controllo con mezzi biotecnici. La conoscenza di alcuni aspetti del comportamento della mosca dell’olivo viene sfruttata per impostare metodologie di controllo a basso impatto ambientale.A tali fini ci si avvale dell’uso delle trappole che, se installate in alto numero (quasi una per pianta), vengono sfruttate nel metodo della cattura massale (eliminare il maggior numero possibile di adulti). Le trappole in tal caso possono essere innescate con attrattivi alimentari o con feromoni e cosparse di colla o impregnate d’insetticida.Le trappole installate in numero ridotto (2-10 ad ettaro a seconda del tipo di trappola) sono utilizzate solo per il monitoraggio.

Controllo con mezzi tecnici. Il controllo della mosca dell’olivo in agricoltura biologica non può essere diretto contro le larve viventi nelle olive in quanto i prodotti ammessi non sono in grado di penetrare nei tessuti. Un metodo di controllo adottato contro gli adulti consiste nel metodo delle esche avvelenate: irrorazioni con liquidi zuccherini o attrattivi proteici avvelenati con piretro naturale o con rotenone. Non produce risultati di rilievo data la notevole capacità di spostamento dell’insetto e la necessità d’intervento su vaste aree.Un metodo adottato nella pratica di campo consiste nell’irrorare ripetutamente gli alberi con prodotti quali il piretro naturale, il rotenone e la Quassia (si ricorda che il Neem non e più ammesso a tale uso dal Reg. CE 1488/97); l’efficacia del metodo non è supportata sufficientemente da prove sperimentali.Un metodo preventivo antideponente ha interessato la ricerca in passato e consiste nell’utilizzo di sostanze o composti (polisolfuro di calcio, zolfo, poltiglia bordolese, calce, oli essenziali, ecc.) che dovrebbero rendere meno recettiva o repellente la drupa per ovideposizione. Il metodo non è applicabile in quanto la maggior parte di tali sostanze non sono ammesse. Inoltre poco si conosce sulla possibilità che tali sostanze lascino residui nell’olio.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 13: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Tignola dell'OlivoClassificazioneOrdine: LepidopteraFamiglia: YponomeutidaeGenere e specie: Prays oleae (Bernard) (= Prays oleellus F.)

MorfologiaL’adulto è una farfallina lunga 6-6,5 mm con un'apertura alare di 12-15 mm, di colore grigio a riflessi argentei con varie macchie nere sulle ali anteriori.L’uovo è piccolo, circa mezzo millimetro, di forma appiattita. Il colore è inizialmente bianco e poi giallastro, infine tende al bruno per la presenza della larva all’interno.La larva appena nata è lunga 0,6 mm e di colore nocciola. Quella matura è lunga 7-8 mm; sul colore nocciola si evidenziano il capo brunastro, due fasce olivacee sul dorso e due fasce gialle lateralmente.La crisalide è lunga circa 5 mm, brunastra e avvolta in un rado bozzolo di colore bianco sporco.

Diffusione. La Tignola dell'olivo è una specie diffusa in tutte le aree del bacino del Mediterraneo e lungo le rive del Mar Nero, ove è coltivato l'olivo.

Piante ospiti. La pianta ospite preferita dalla Tignola è l'olivo, ma essa può vivere anche su altre oleacee (Gelsomino, Ligustro, Filirrea) e, sembra, anche a carico di diverse specie di Anemone.

EtologiaAdultoGli adulti della tignola dell’olivo non sono dannosi direttamente in quanto possono nutrirsi solo sostanze zuccherine. La generazione fillofaga (che si sviluppa sulle foglie), antofaga (sui fiori) e carpofaga (sui frutti) compaiono rispettivamente in Marzo-Maggio, Giugno e Settembre. Gli adulti hanno abitudini crepuscolari, volando preferibilmente al tramonto, e necessitano di almeno 12-13°C per essere attivi. Dopo due o tre giorni dall'accoppiamento ha inizio l'ovideposizione producendo in media 200 uova che impiegano da 6 a 8 giorni per schiudere.Le uova vengono deposte generalmente sui diversi organi (foglie, fiori e frutti) a seconda della generazione ma i fiori sono maggiormente preferiti. Ciò è stato osservato in Puglia a seguito di un’insolita presenza di fiori contemporaneamente ad olive allegate.

LarvaLo sviluppo larvale avviene attraverso cinque età. Le larve si nutrono preferibilmente di organi vegetali diversi a seconda della generazione cui esse appartengono. Comunque in annate di particolare carenza di fiori e quindi di frutti, la specie può svolgere tutte e tre le generazioni a spese delle foglie.Le larve della generazione antofaga penetrano nei bocci rodendoli dall'interno, in seguito tessono fili di seta per riunire insieme più bocci e costruire un riparo in cui incrisalidarsi.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 14: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Le larvette della generazione carpofaga penetrano nell'olivina appena fuoriuscite dall’uovo e raggiungono il nocciolo prima che cominci ad indurirsi, sviluppandosi esclusivamente a spese della mandorla. Tra agosto e settembre le prime larve mature cominciano ad uscire dal frutto, praticando un foro nei pressi del peduncolo, per incrisalidarsi sulla pianta o nel terreno. A seguito della fuoriuscita delle larve le olive cadono al suolo.Le larve della generazione fillofaga penetrano nel tessuto fogliare scavando una galleria sempre più larga e di diversa forma a seconda delle età.

Età della larva fillofaga Sintomatologia sulla foglia1° età Galleria a forma di S2° età Galleria a forma di C3° età Galleria a forma di C allungata4° età Erosioni a chiazza5° età Erosioni esterne

CrisalideLo stadio di crisalide dura da sei-nove giorni fino a due-tre settimane nei periodi con temperature più basse. L'incrisalidamento può avvenire tra i residui fiorali nel caso di crisalidi provenienti dalle larve antofaghe, sulla pianta, o nel terreno nel caso di quelle provenienti dalle larve carpofaghe, e tra i germogli o le screpolature della corteccia nelle crisalidi derivanti dalle larve fillofaghe.

Andamento delle popolazioniNel bacino del Mediterraneo la Tignola dell’olivo presenta tre generazioni all'anno che possono essere seguite in campo con l’ausilio delle trappole e per mezzo dei monitoraggi e campionamenti. Fin dall’inizio della primavera sfarfallano i primi adulti dell'anno, provenienti da larve svernanti, che per lungo tempo si sono alimentate di foglie. Questi ovidepongono sui bocci fiorali e le larve completano velocemente il loro accrescimento, entro la fine della fioritura, favorite dalle temperature ottimali e dall'alimento altamente nutritivo. Difatti l’intera generazione antofaga si conclude al massimo entro l’inizio di luglio. Dalle nuove uova deposte sulle olivine da poco allegate ha origine la generazione carpofaga le cui larve, vivendo nel nocciolo della drupa, sfuggono all’osservatore e ai nemici naturali. A fine agosto-settembre le larve ormai mature, fuoriuscendo dal nocciolo, causano la caduta delle olive infestate, fenomeno noto come cascola di settembre. Gli adulti che derivano da quest'ultima generazione sono presenti nell'oliveto per quasi tutto settembre e buona parte di ottobre e novembre. Da questi ha origine la generazione fillofaga destinata a svernare.

DanniLa Tignola dell’olivo è un insetto che solo in alcune regioni ed in alcune annate può essere preso in considerazione per l'entità dei danni provocati.I danni causati dalla Tignola all'olivo interessano nello stesso anno prima le foglie, poi i fiori ed infine i frutti.La generazione fillofaga forma gallerie più o meno larghe ed erosioni sulla pagina inferiore delle foglie. Questa generazione è comunque sopportata bene dalla pianta e solo raramente diviene dannosa, per attacco soprattutto ai germogli in primavera (attività delle larve di quinta età). In quest'ultimo caso sono possibili danni solo a carico dei giovani innesti.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 15: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

La generazione antofaga provoca abitualmente solo un diradamento dei fiori dell'olivo che, nella maggior parte dei casi, non comporta diminuzione di produzione. Difatti l’allegagione nell’olivo è talmente bassa, ed il numero di fiori così elevato, che la larva potrebbe distruggere tantissimi fiori prima di diminuire significativamente il numero di frutticini allegati. Peraltro le larve di questa generazione rappresentano una fonte di cibo importante per i predatori che poi attaccheranno le uova della generazione successiva ed altri insetti nocivi. La generazione carpofaga è l’unica che può provocare un danno economico. Essa causa una debole cascola (precoce) in luglio, insieme alla cascola fisiologica, a carico dei frutticini delle dimensioni di un acino di pepe per la penetrazione delle larvette nel seme. Tale perdita viene compensata dal maggior accrescimento delle olive rimaste. Una seconda cascola in settembre-ottobre, dovuta alla fuoriuscita delle larve dalle drupe, può causare invece una perdita notevole di produzione.

Generazione Organo attaccato

Sintomi Danni

Fillofaga Foglia Erosione della foglia e a volte di germogli

Quasi sempre nulli

Antofaga Fiori Erosione dei fiori

Nulli

Carpofaga Frutti Cascola delle olive a settembre

Elevati solo in alcune annate

Sistema di controllo del fitofagoOgni azione di controllo dei fitofagi da parte dell’uomo presuppone una buona conoscenza dell’insetto e dell’entità della sua popolazione in campo. L’agricoltore, con l’ausilio di monitoraggi (effettuati principalmente con trappole) e di campionamenti, può rilevare l’andamento dello sviluppo dell’insetto e valutare i danni. In olivicoltura biologica si deve tendere a conoscere e sfruttare i fattori naturali di limitazione presenti nell’agrosistema oliveto in modo da comprendere quando la Tignola dell’olivo è ostacolata nel suo sviluppo, ad esempio dall’andamento del clima. La presenza dei suoi nemici naturali deve essere sostenuta favorendo la complessità dell’agrosistema. L’uomo con una gestione oculata dell’oliveto deve tendere a sfruttare a suo vantaggio i fattori agronomici di limitazione. Nei confronti della Tignola dell’olivo i fattori artificiali di controllo utilizzabili dall’uomo sono limitati, ma di solito è limitata anche la pericolosità dell’insetto.

Fattori naturali di limitazioneInfluenza della temperaturaLa temperatura influenza lo sviluppo della tignola dell'olivo in ogni suo stadio di sviluppo. Per gli adulti la temperatura minima per essere attivi è di 12-13°C mentre quella ottimale è rappresentata dai 25-30 °C. L’influenza maggiore della temperatura si verifica soprattutto sull'ovideposizione e sulla vitalità delle uova. Difatti il numero di uova deposte si riduce molto con valori inferiori ai 12-15°C. Lo sviluppo ottimale delle uova si ha intorno ai 18°C

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 16: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

mentre temperature superiori a 27-28° C ne rallentano lo sviluppo, causando frequentemente mortalità delle uova della generazione carpofaga. Le alte temperature pur uccidendo le larve neonate della generazione carpofaga non ostacolano le larve più grandi ben protette nel nocciolo. Quindi lo sviluppo delle larve è condizionato prevalentemente dalle temperature minime; la mortalità invernale delle larve fillofaghe aumenta con l’aumentare del numero di giorni con temperatura minima uguale o inferiore a zero; in primavera le larve di quinta età e crisalidi bloccano la loro attività con valori inferiori ai 7-8 °C.

Temperature medie ottimali per lo sviluppo della tignolaStadio di sviluppo Temperatura media

ottimaleAdulto 25- 30°C

Uovo e larva 18-22°C

Influenza dell’umiditàL’umidità relativa dell’aria può rappresentare un fattore limitante per uova e larve se si abbassa oltre certi livelli.Nelle uova diminuisce la percentuale di schiusura ad umidità inferiore al 60%. Per le larve di quinta età e le crisalidi il 50% di umidità rappresenta un fattore limitante.Per gli adulti un'umidità relativa del 50% rappresenta il valore ottimale.

Nemici naturaliL’olivo è tra le colture arboree quella che più consente all'agricoltore di mantenere la biodiversità dell’agrosistema. Difatti specialmente negli oliveti più vecchi è facile notare la presenza di alberi di fico o arbusti della macchia mediterranea sui muretti di confine. Ciò favorisce un equilibrio più stabile tra insetti utili e nocivi attenuando i normali picchi di sviluppo dell’insetto dannoso.Tra gli animali, solo gli uccelli, sedentari o di passaggio, si cibano di larve e adulti della tignola dell’olivo.Numerosi sono invece gli insetti predatori e parassiti della tignola. Alcuni si sviluppano a spese delle uova, come le attivissime larve predatrici di crisope ed antocoridi, nonchè gli imenotteri tricogrammatidi. Altri attaccano lo stadio larvale quali le larve dei ditteri sirfidi a carico della generazione antofaga, l'imenottero calcidoideo Ageniaspis fuscicollis Dalm. var. praysincola Silv., l'imenottero braconide Chelonus elaeaphilus Silv. e l'imenottero calcidoide Elasmus steffani Vigg. Le crisalidi vengono parassitizzate dall’imenottero Itoplectis alternans Grav.Bisogna comunque ricordare che sulla generazione carpofaga l'attività dei parassitoidi non produce un beneficio economico immediato. Infatti i parassitoidi se portano a morte la tignola quando ha raggiunto lo stadio di larva matura o di crisalide non impediscono la cascola prematura delle drupe.

Fattori agronomici di limitazioneInfluenza della consociazioneLa presenza di alcuni olivi di varietà che fioriscono prima o di cultivar da mensa (a drupa grande) rende disponibili, subito dopo l’allegagione, drupe più sviluppate rispetto alle altre. Queste sono preferite dalla tignola costituendo

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 17: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

centro d'attrazione per le prime ovideposizioni. Tali piante potrebbero rivelarsi più attaccate. Influenza della potaturaLa potatura influendo sul numero di fiori ed olive presenti sulla pianta condiziona la percentuale di olive su cui viene deposto l’uovo della tignola dell’olivo. Difatti teoricamente se un adulto di tignola ha a disposizione un numero elevato di olive su cui ovideporre ci saranno anche olive prive di uovo, mentre se il numero di olive è limitato le olive senza l’uovo saranno poche fino a giungere a più uova per oliva. Perciò a parità di condizioni, se ci sono meno olive maggiore è la percentuale di olive su cui è stato posto l’uovo. Quindi il rischio è maggiore su alberi potati drasticamente o in scarica specie se posti tra alberi con molte olive.E’ stato anche osservato che il peso della drupa influenza l’entità della cascola di settembre. Quindi potature drastiche rispetto alla potenzialità produttiva della pianta e del terreno, incrementando il peso della drupa, potrebbero aumentare la cascola di settembre.

Influenza della scelta varietaleFin dal passato, tra alcune varietà è stata notata una diversa consistenza della cascola di settembre causata dalla tignola dell’olivo. In Puglia non risultano ricerche eseguite sulla diversa suscettibilità delle varietà dell’olivicoltura pugliese.Recentemente osservazioni eseguite in un campo-collezione della Sardegna hanno permesso d’individuare delle caratteristiche varietali che influenzano lo sviluppo della tignola.Alcune caratteristiche influenzano la preferenza dell’insetto ad ovideporre sulle olive poco dopo l’allegagione. La caratteristica principale è il maggior peso delle olive al momento dell’ovideposizione; ne deriva la maggiore preferenza verso le olive da mensa.Altre caratteristiche varietali influiscono sulla mortalità della larva penetrata nell’oliva. Ciò può essere considerato pari alla resistenza della piante nei confronti della tignola e può essere misurato dall’indice di riduzione.L’aspetto più evidente è che generalmente le varietà a drupa piccola sono più resistenti di quelle a drupa grande ma è l’insieme dei seguenti fattori che porta a questo risultato complessivo:- intensità della cascola fisiologica- rapidità di indurimento del seme - qualità nutritiva del seme- peso medio delle drupe e del seme alla raccolta.

Fattori artificiali di limitazioneControllo biologicoAlcuni tentativi di controllo biologico contro la tignola dell'olivo sono stati effettuati in alcune aree olivicole.Un esempio di controllo biologico è stata l'introduzione in oliveti della Grecia dell'imenottero braconide Chelonus eleaphilus Silv. previo allevamento su ospiti alternativi. Tali lanci inoculativi, effettuati a fine maggio-giugno, hanno evidenziato una buona capacità dell'insetto a parassitizzare la tignola e a superare l'inverno.Altre prove, condotte in Toscana, sono state finalizzate a favorire l'azione di predatori crisopidi già presenti in campo. Ciò è stato attuato distribuendo sulla

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 18: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

pianta miscele di attrattivi alimentari (saccarosio, lieviti, ecc.) tale da incrementare la presenza e l'ovideposizione delle crisope poco prima dell'inizio dell'ovideposizione della tignola. Durante la prova è stato registrato un aumento di adulti presenti e di predazione delle uova.

Controllo con mezzi biotecniciIn base alle conoscenze acquisite sulla biologia ed etologia della tignola si è cercato di impostare linee di controllo che avessero un basso impatto per l'ambiente.A riguardo l'individuazione e la produzione su scala commerciale del feromone sessuale di questa specie ha permesso l'utilizzo in campo di trappole a feromone. Al momento queste trappole servono da monitoraggio per seguire l'andamento dei voli ma sono in corso studi sulla possibilità di utilizzare trappole a feromoni per le catture massali.Contro la tignola è disponibile quale mezzo biotecnologico il batterio Bacillus thuringiensis Berliner., utilizzato come un normale mezzo tecnico contro i lepidotteri, nella pratica agricola biologica.

Controllo con mezzi tecniciContro la tignola dell'olivo sono state realizzate prove di controllo biologico adoperando diversi formulati di Bacillus thuringiensis Berliner. Tali prove sono state portate a termine in Puglia, Toscana, Sardegna e Grecia sia contro gli ultimi stadi larvali della generazione fillofaga che contro gli stadi larvali di quella antofaga e carpofaga. Circa la generazione più opportuna su cui effettuare l'intervento si hanno ancora dati discordanti, così come non sempre i risultati della difesa risultano soddisfacenti per la limitazione del danno economico. In effetti il Bacillus thuringiensis avrebbe una discreta efficacia contro la tignola ma non si ottengono buoni risultati contro la generazione carpofaga, l'unica potenzialmente dannosa. Ciò è dovuto al comportamento della larva neonata che penetra presto nell'oliva senza alimentarsi in superficie del batterio. Quindi il controllo deve essere esercitato sulla generazione antofaga con l'obiettivo di diminuire la successiva popolazione di adulti ovideponenti sulle olivine. Prove di efficacia di tale metodologia hanno evidenziato una elevata mortalità delle larve a carico dei fiori e riduzione del grado d'infestazione della generazione successiva. Risulta importante ripetere l'intervento se si verificano piogge dopo pochi giorni, non essendo il prodotto assorbito dalla pianta.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 19: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Cocciniglia nera dell’olivo

ClassificazioneOrdine: RhynchotaFamiglia: Coccidae o Lecaniidae Genere e specie: Saissetia oleae (Oliv.) (= Coccus oleae Oliv.)

MorfologiaAdulto. La femmina ha corpo ovale con un rilievo o carena longitudinale e due trasversali che la caratterizzano; la lunghezza varia da mm 1,8 a mm 5,5 e la larghezza da mm 1 a mm 4 a seconda dalla pianta ospite. Il colore inizialmente grigio giallastro diventa sempre più scuro fino al nero nella femmina in ovideposizione che assume la forma di “mezzo grano di pepe”.

Uovo. Lungo mm 0,3 ha forma ovale; di colore rossastro tende al bianco quando è vicino alla schiusura.

Neanidi. Le tre età delle forme giovanili hanno il corpo di colore giallo, sempre più scuro e con carene molto più evidenti nell’ultima età. Le dimensioni alle diverse età sono di mm 0,3-0,7; mm 0,8-1; mm 1,1-1,6.

DiffusioneProbabilmente originaria del Sud Africa la cocciniglia nera dell’olivo è attualmente diffusa in gran parte del mondo dove il clima non particolarmente freddo gli consente di vivere in pieno campo. In regioni a clima rigido sopravvive solo nelle serre. Il Bacino del Mediterraneo e le coste della California sembrano essere le aree più favorevoli.

Piante ospitiLa cocciniglia è in grado di attaccare un numero elevato di piante coltivate, ornamentali, spontanee, arboree, arbustive ed erbacee. Pur essendo l’Olivo, gli Agrumi e l’Oleandro le piante più attaccate, in Italia è stato riscontrato in piccola entità sulle seguenti piante: Gardenia, Aralia spp., Cycas revoluta, Rhincospermum jasminoides, Cerasus avium, Prunus serrulata Shidare, Rosmarinus officinalis, Pelargonium zonale, Albero di Giuda, Evonimo, Lentisco, Palme, Pitosporo, Asparagus silvaticus, Erica scoparia, Eryngium campestre, Myrtus spp..Più abbondante è stata ritrovata su Cardo saettone (Carduus pycnocephalus L.), Carlina raggio d’oro, (Carlina corymbosa L.) e Cardogna comune (Scolymus hispanicus L.).

EtologiaLa cocciniglia nera dell’olivo è in grado di svolgere più di una generazione nell’anno. Essendo influenzata essenzialmente da fattori climatici in Italia riesce a compiere da 1 a 2 generazioni.Quindi negli oliveti pugliesi sono presenti popolazioni miste con i diversi stadi dell’insetto nelle varie proporzioni. In inverno è presente soprattutto allo stadio di neanide di II e III età anche qualche femmina adulta. In primavera riprendono

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 20: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

l’attività rallentata dai rigori invernali e cominciano a rendersi meglio visibili in quanto le femmine pronte per l’ovideposizione assumono sempre di più la forma e colore di mezzo grano di pepe. In maggio-giugno ovidepongono, per un periodo di 10-15 giorni, in genere un migliaio di uova (fino a 2500) che rimangono protette sotto lo corpo materno per circa 15-20 giorni. I tempi si allungano di molto per l’ovideposizione della 2° generazione che avviene in settembre-ottobre. Le neanidi nate scalarmente sostano un po’ sotto lo scudetto materno ma ben presto fuoriescono e si disperdono sulla pianta alla ricerca di un luogo poco illuminato per fissarsi e cominciare a succhiare la linfa (solitamente sotto la foglia al lato della nervatura centrale). Se si solleva lo scudetto in questo periodo si osservano, sotto il corpo rinsecchito della femmina, delle scagliette bianche costituite dall’ammasso delle uova schiuse. Oltre a muoversi attivamente sulle piante, date le loro piccole dimensioni, vengono trasportate dal vento riuscendo ad infestare altre piante. Le neanidi dopo la prima muta diventano neanidi di II età e riescono a sopportare meglio le alte temperature estive entrando in diapausa (stato di resistenza con rallentamento dell’attività). In ottobre lo sviluppo procede con la III età e già qualche adulto può essere pronto per l’inverno.In condizioni particolarmente favorevoli (inverni miti, microclima umido, scarsa illuminazione, piante vigorose, ecc.) l’ovideposizione comincia prima, la diapausa estiva viene annullata e ad agosto ci sono già le prime femmine che danno il massimo dell’ovideposizione in settembre-ottobre. Con l’inverno le ultime uova presenti e le neanidi di I età verranno uccise dal freddo.

Andamento di popolazioneLo sviluppo della cocciniglia nera dell’olivo è estremamente influenzato da fattori climatici e colturali. In Puglia svolge in modo costante un ciclo all’anno a cui si sovrappone una seconda generazione ove i fattori succitati siano favorevoli. Ne consegue una presenza in campo di molteplici stadi di sviluppo in proporzioni variabili tra loro.

DanniLa Cocciniglia nera dell’olivo è dannosa alla pianta infestata in ogni suo stadio di sviluppo eccetto l’uovo. Dalla neanide di prima età alla femmina ovideponente si nutre sottraendo linfa al vegetale. Tale suzione è irrilevante se compiuta da pochi individui ma debilita la pianta se la popolazione è elevata e persistente. Il danno più vistoso è quello provocato indirettamente per lo sviluppo di fumaggine che ricopre le piante infestate e a volte le infestanti sottostanti. La fumaggine è costituita da un insieme di funghi normalmente presenti sulle foglie (Capnodium spp., Cladosporium spp., Alternaria spp., ecc.)e che si sviluppano sulla melata. Le esigenze di clima caldo umido favoriscono, nell’ambiente pugliese, un primo sviluppo nel periodo primaverile ma ben presto bloccato dal clima asciutto. In realtà sono le prime nebbie autunnali che, specie nelle vallate e negli impianti fitti, favoriscono un rapido sviluppo dei funghi tale da ricoprire gli alberi, prima luccicanti per la melata, di fumaggine nera. Tali croste scure rivestono la pianta dalle foglie al tronco impedendone la fotosintesi e la traspirazione. La pianta ne risulta debilitata con limitato sviluppo dei germogli, caduta delle foglie e scarsa fruttificazione. Le olive sporche di fumaggine sono più piccole a causa delle debilitazione generale della pianta. I danni si prolungano nel tempo essendo l’olivo una pianta che fruttifica sui rami dell’anno precedente.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 21: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Il clima secco in estate e il freddo intenso in inverno non favorisce il fungo ma anche l’attività della cocciniglia è fortemente limitata con riduzione della melata, substrato necessario al fungo. Le gelate seguite dalle piogge dilavanti contribuiscono a staccare le croste nere dalle foglie. Premesso che se si controlla bene la cocciniglia, fonte di melata, non si hanno danni da fumaggine in ogni caso un’azione diretta contro il fungo può essere fatta con i sali di rame.Nella pratica di campo si tenta di “ripulire” a fine inverno dopo la potatura gli alberi anneriti con ripetuti interventi con latte di calce (mezzo tecnico non ammesso dai regolamenti CE).

Sistema di controllo del fitofagoLa cocciniglia nera dell’olivo è sempre presente in oliveti, specie se biologici, ma lo sviluppo e la dannosità è molto influenzata dal microclima e dalla presenza dei suoi nemici naturali. Quindi rappresenta per l’olivicoltore biologico l’esempio migliore di come l’insieme dell’azione dei fattori naturali di limitazione e dei fattori agronomici di limitazione possa favorire o meno il fitofago.Pur attuando preliminarmente una gestione oculata dell’oliveto e favorendo l’azione degli insetti utili, l’agricoltore deve seguire lo sviluppo della cocciniglia tramite i campionamenti per conoscere il potenziale di dannosità dell’insetto nel proprio oliveto e se necessario sfruttare i fattori artificiali di limitazione ricorrendo all’uso dei mezzi tecnici ammessi.

Fattori naturali di limitazioneInfluenza della temperaturaLe temperature minime e massime che si verificano in un determinato areale spesso condizionano la reale dannosità della cocciniglia nera dell’olivo nel lungo periodo.Le basse temperature invernali determinano elevata mortalità sia delle rare uova e neanidi di prima età ma anche delle più resistenti e diffuse neanidi di seconda e terza età, nonché femmine adulte. Ciò in Puglia si verifica spesso nelle aree della Murgia e del Gargano in cui dopo le nevicate si ha una notevole riduzione della popolazione svernante di cocciniglia nera dell’olivo.Le alte temperature delle estati pugliesi sono in grado di determinare mortalità delle neanidi di prima età. Quando i valori massimi si verificano nel periodo della nascita delle neanidi la mortalità raggiunge facilmente il 95% ed anche oltre se congiuntamente all’azione dell’insolazione diretta e dei venti caldi secchi.

Influenza dell’umiditàIn Puglia, l’azione di limitazione esercitata sulla cocciniglia nera dell’olivo dai bassi valori di umidità relativa è spesso associata a quella delle alte temperature e quindi non è sufficientemente considerata. Quindi è più semplice valutare la sua azione osservando quelle situazioni colturali in cui pur con alte temperature il fitofago non ne risulta sfavorito; alcuni esempi sono microclima umido esistente nelle chiome rigogliose, negli avvallamenti degli oliveti ed in zone costiere.La pioggia battente può limitare temporaneamente lo sviluppo facendo cadere al suolo le neanidi nate da poco, ma il maggior turgore dei germogli e la più alta umidità relativa che ne deriva favorisce le neanidi sopravvissute.

Nemici naturali della cocciniglia nera dell’olivo.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 22: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Nell’agrosistema oliveto la cocciniglia nera dell’olivo possiede numerosi nemici sia generici che specifici, ma nessuno in grado di contenerne sufficientemente lo sviluppo se le condizioni climatiche e colturali le sono favorevoli.Tra i predatori ci sono dei comuni coccinellidi quali il Chilocorus bipustulatus (L.) e l’Exochomus quadripustulatus (L.); le larve di alcuni imenotteri quali i calcidoidei Scutellista cyanea Mot. e Moranila californica How. che si nutrono delle uova. Anche un lepidottero nottuide l’Eublemma scitula Rbr. è un predatore di uova.Molti altri imenotteri attaccano direttamente la cocciniglia sviluppandosi all’interno del suo corpo ed appartengono ai generi Coccophagus West., Diversinervus Silv. e Metaphycus Mer. Tra quest’ultimo genere il Metaphycus lounsburyi (How.) si è diffuso naturalmente in Italia mentre altri come il M. swirskii Ann. et Myn., il M. bartletti Ann. et Myn. e il M. helvolus (Comp.) sono stati introdotti dall’uomo.Anche dei funghi (Cephalosporium lecanii e specie del genere Isaria) attaccano la cocciniglia nera dell’olivo causandone la morte in autunno e primavera.

Fattori agronomici di limitazioneInfluenza della potatura. Con una costante ed idonea potatura l’uomo può riequilibrare il vigore delle piante ma soprattutto può limitare l’ombreggiamento delle parti interne della chioma e l’umidità relativa che in tali parti è più elevata. Ciò va ad influire negativamente sullo sviluppo della Cocciniglia nera dell’olivo e della fumaggine in quanto si va ad alterare il microclima ideale, tipico della chioma degli alberi non potati da alcuni anni o abbandonati.Con la potatura si asporta parte delle cocciniglie svernanti e quindi in primavera la pianta riprende la sua attività con un inoculo inferiore; da non sottovalutare è la maggior efficacia dei mezzi tecnici che si ottiene trattando alberi potati in quanto deve essere garantita un’ottima bagnatura.

Influenza della fertilizzazione. Una concimazione equilibrata che rende le piante ben nutrite le pone nelle condizioni di sopportare la presenza della cocciniglia e di riprendersi velocemente dai danni di quest’ultima. Molta attenzione va posta nell’uso delle concimazioni azotate e dei sovesci in quanto rendendo la linfa più ricca in sostanze proteiche si fornisce all’insetto un alimento migliore e si induce la pianta ad un maggior rigoglio vegetativo con conseguente maggior ombreggiamento. Negli ambienti pugliesi tale situazione consente ala cocciniglia di accrescersi più velocemente ed effettuare una 2° generazione nell’anno.

Influenza dei sesti d’impianto. Una distanza e disposizione tale tra le piante di olivo che eviti l’ombreggiamento reciproco e permetta una buona illuminazione di tutte le piante, comprese le parti basse, rende meno favorevole lo sviluppo della cocciniglia nera dell’olivo che preferisce posizionarsi in zone poco illuminate.Impianti troppo fitti, in cui i rami di piante vicine siano in contatto, agevolano il propagarsi delle infestazioni da pochi alberi all’intero oliveto; ciò a seguito sia degli spostamenti delle neanidi di I età che per la dispersione operata dal vento.

Influenza dell’irrigazione.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 23: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Le irrigazioni facilitano l’assorbimento delle sostanze nutritive dal terreno e quindi ne risulta stimolata una costante attività vegetativa della pianta. In Puglia, ciò induce la pianta a non rallentare la sua attività in estate consentendo alle prime neanidi sgusciate di completare il ciclo ed ovideporre in autunno. Inoltre la maggiore fluidità della linfa è favorevole alle delicate neanidi di I età che cominciano a nutrirsi. Al contrario oliveti non irrigui che rallentano la loro attività nel periodo estivo inducono la cocciniglia nera dell’olivo ad andare in diapausa ed aspettare la fine dell’estate per riprendere l’attività. Questo allungamento dei tempi di sviluppo si traduce nella possibilità per l’insetto di effettuare una sola generazione all’anno.In condizioni di grave stress idrico nel periodo di sgusciamento delle neanidi si ha quasi una resistenza indotta della pianta verso l’insetto dovuta all’alta concentrazione della linfa che non è più agevolmente succhiata dalle delicate neanidi.

Influenza della consociazione. La presenza nell’oliveto di piante di fico accresce la disponibilità di alimento per la Scutellista cyanea, nemico della Cocciniglia nera dell’olivo. Difatti sul fico sui sviluppa una cocciniglia, il Ceroplaste del fico (Ceroplastes rusci L.), che viene attivamente attaccata dalla Scutellista.

Fattori artificiali di limitazioneControllo biologicoLa cocciniglia nera dell’olivo, essendo originaria del Sud Africa, possiede nel bacino del Mediterraneo un complesso di parassitoidi specifici inferiore a quello presente nella sua area di origine dove non costituisce un problema.In considerazione di ciò, grandi sforzi si stanno compiendo nell’intero bacino del Mediterraneo per introdurre e valutarne l’ambientamento di parassitoidi specifici del genere Metaphycus. I primi risultati sono incoraggianti considerando che il Metaphycus lounburyi (How.), introdotto accidentalmente in Italia, si è ben acclimatato e in alcune zone pugliesi raggiunge parassitizzazioni superiori alla più conosciuta scutellista. Per altri come il Metaphycus bartletti (Ann. et Myn.) e Metaphycus helvolus (Comp.) sono state messe a punto tecniche di allevamento che lasciano ben sperare in un loro prossimo utilizzo per il controllo biologico. Intanto altri parassitoidi vengono introdotti per riuscire ad interessare alla parassitizzazione tutti gli stadi della cocciniglia.Ai risultati conseguibili dalla sperimentazione deve seguire l’adozione da parte dell’agricoltore di tutte quelle pratiche di salvaguardia degli insetti utili. Nel caso di parassitoidi specifici quale è il Metaphycus sorge la necessità di assicurargli la presenza costante nell’anno di stadi parassitizzabili della cocciniglia e ciò è possibile se nell’agroecosistema oliveto sono presenti altre piante ospiti del fitofago.

Controllo con mezzi tecniciDopo aver attuato rimosso le cause favorevoli lo sviluppo della cocciniglia nera dell’olivo ed attuato le pratiche di protezione dei suoi nemici naturali, potrebbe rivelarsi necessario ridurre ulteriormente la popolazione del fitofago a livelli inferiori. Per valutare tale necessità l’agricoltore deve far ricorso al campionamento, riuscendo in tal modo ad individuare anche il momento migliore d’intervento.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 24: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Accertato ciò il mezzo tecnico migliore da utilizzare è l’olio bianco che possiede un’ottima efficacia se diretto contro le neanidi di prima età. Particolare cura deve essere posta nel bagnare uniformemente la pianta specie sulla pagina inferiore delle foglie.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 25: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

1.1.2 I fitofagi secondari dell'olivo

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 26: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Oziorrinco

ClassificazioneOrdine: ColeopteraFamiglia: CurculionidaeSottofamiglia: OtiorrhynchinaeGenere e specie: Otiorrhynchus cribricollis Gyll., O. sulcatus F., O. meridionalis Gyll., O. corruptor Host, O. armatus Boh., ecc.

MorfologiaAdultoL’adulto, lungo 6-8 mm, ha il corpo molto robusto e di forma ovale; il rostro è corto. Le elitre sono saldate tra loro e nascondono le ali membranose ridotte o atrofizzate; il dorso è striato da tipiche fossette longitudinali spesso imbrattate di terreno tale da nascondere l’uniforme colore bruno-nero dell’insetto.

UovoL’uovo è ovale con dimensioni di circa 0,6 x 0,8 mm. Il colore è inizialmente bianco, poi diventa giallastro ed infine grigiastro scuro. LarvaLa larva matura è lunga 8-10 mm e larga 2,5-3 mm. Il corpo è piegato ad arco, di colore bianco sporco con capo rossastro.

PupaLa pupa ha il corpo di colore bianco cremeo e mostra gli abbozzi di zampe ed ali.

DiffusioneIl grande numero di specie appartenenti al genere Otiorrhynchus ha consentito la diffusione di quest’insetto in ogni ambiente. In Puglia è uniformemente diffuso in tutte la zone.

Piante ospitiLa polifagia dell’oziorrinco e la contemporanea presenza di diverse specie, consente a tale insetto di attaccare un notevole numero di piante sia arboree (olivo, vite, agrumi, vari fruttiferi) e sia erbacee (colture floricole, ortive e foraggere).In Puglia, le piante ospiti maggiormente attaccate sono l’olivo (prevalentemente dall’O. cribricollis.) e la vite (prevalentemente dall’O. sulcatus).

EtologiaL’Otiorrhynchus cribricollis Gyll. è la specie più comunemente riscontrabile in Puglia su olivo, ma il ciclo della sua unica generazione annuale ha molto in comune con quello delle altre specie.L’adulto ha abitudini notturne e si ricovera di giorno nel terreno, a breve profondità o sotto le zolle, ai piedi delle piante attaccate; approfondendosi se la temperatura aumenta. Inoltre, se disturbato si lascia cadere al suolo fingendosi morto (fenomeno della tanatosi).

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 27: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

L’O. cribricollis, fuoriesce dal terreno a fine maggio-giugno, stimolato da qualche pioggia.L’adulto si nutre del tessuto fogliare, compiendo classiche erosioni semicircolari, giungendo fino a scheletrizzare i germogli.In piena estate rallenta la sua attività, resta protetto nel terreno, e riprende a nutrirsi, sull’olivo, a fine agosto-settembre. A fine estate maturano le uova e l’ovideposizione avviene, generalmente lasciando cadere al suolo le uova, durante la notte; la deposizione di uova dura oltre un mese durante il quale vengono prodotte da 70 a 200 uova. Da metà ottobre gli adulti diventano più rari.Le giovani larve sgusciano dopo 2-3 settimane e si nutrono sulle radici, tendenzialmente di piante erbacee. Ai primi di maggio le larve, ormai mature, s’impupano in una celletta di terra, per dare dopo circa 2-3 settimane i primi adulti, che fuoriescono scalarmente dal terreno.

DanniI danni da oziorrinco su olivo sono provocati dagli adulti, che con loro erosioni semicircolari erodono il parenchima delle foglie tenere; in presenza di alte popolazioni gli attacchi interessano anche foglie mature di cui rimane solo la nervatura centrale.Ben più gravi sono le erosioni ai fusticini e alla tenera corteccia dei giovani succhioni allevati per sostituire branche esaurite. Difatti i danni sono maggiori se interessano olivi in fase d’allevamento ed innesti; tali piante assumono aspetto cespuglioso e vengono impalcate con difficoltà.I danni sui frutti generalmente sono lievi in quanto rari. A seguito di gravi attacchi, le erosioni al peduncolo possono far cadere o avvizzire le drupe.

Sistema di controllo del fitofagoL’oziorrinco, essendo un insetto polifago, è spesso presente nei campi senza provocare danni di rilievo; quindi non richiede solitamente un controllo diretto, eccetto che in annate e situazioni particolari.L’attenta osservazione della coltura, con monitoraggi e campionamenti, è quindi una buona norma da seguire anche contro questo fitofago secondario, al fine d’individuare presto le zone di nuova infestazione, nonché valutare la necessità di mettere in atto azioni di difesa.Poco si conosce sul complesso dei fattori naturali di limitazione dello sviluppo dell’oziorrinco, ma l’adozione di alcuni fattori agronomici di limitazione consente di limitare i danni. In presenza di elevate popolazioni del fitofago, in cui si rende necessario adottare i fattori artificiali di limitazione, semplici accorgimenti eliminano il problema anche senza il ricorso a mezzi tecnici.

Fattori naturali di limitazioneNemici naturaliL’oziorrinco ha pochi nemici naturali; si può in ogni modo ipotizzare che esistano nemici generici, tipici di insetti terricoli, che si nutrono anche dell’oziorrinco. Gli adulti avendo abitudini crepuscolari possono rientrare nella dieta di piccoli mammiferi come topi e ricci. Tra gli insetti la Forficula sp. appare in grado di predare gli adulti, ma soprattutto le uova, sebbene il grado di predazione sia scarso.In terreni sufficientemente umidi, sono soprattutto i nematodi entomopatogeni i principali nemici delle larve. Inoltre queste possono essere attaccate da funghi entomopatogeni tra cui la Bauveria sp. sembra essere la più attiva.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 28: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Fattori agronomici di limitazionePotaturaUna tecnica, adottata dagli olivicoltori, per limitare i danni da oziorrinco è quella di non eliminare con la potatura verde i polloni ai piedi degli olivi. L’oziorrinco si nutrirà su di essi, attaccando meno e più tardi il resto della pianta. Poco prima della raccolta i polloni potranno essere eliminati.Accorgimento simile è stato adottato da alcuni viticoltori che con la potatura verde lasciano i germogli lungo il fusto per poi sopprimerli in un secondo momento.

Fattori artificiali di limitazioneControllo biologicoIl controllo biologico dell’oziorrinco sarebbe attuabile solo contro le larve, utilizzando nematodi entomopatogeni. In pratica in olivicoltura, il ricorso al controllo biologico non è economicamente conveniente data la possibilità di utilizzare altri fattori artificiali di limitazione a minor costo e maggiore efficacia.

Controllo con mezzi biotecniciL’incapacità dell’adulto di oziorrinco a volare e la tendenza a rifugiarsi di giorno ai piedi degli alberi attaccati, per poi risalirne il tronco di notte, ha reso molto efficace l’applicazione di barriere o fasce protettive al tronco a salvaguardia della chioma.

Barriere o Fasce protettive Nella messa in opera di fasce protettive, bisogna accertarsi che tra la corteccia e la fascia non restino passaggi (meglio applicare la barriera su corteccia liscia) e che i polloni o piante infestanti non facciano da ponte oltre la barriera; per tale motivo è necessario fasciare anche i pali tutori.In Puglia, in modo particolare sull’olivo, sono state adottate nel tempo diversi tipi di fasce: di plastica, di colla, di lana sintetica.

Le fasce in plasticaAzione: gli adulti di oziorrinco non riescono ad oltrepassare la fascia in quanto scivolano sulla superficie liscia.Costo: il costo del materiale impiegato è praticamente nullo in quanto si possono riciclare sacchi in plastica; modesta è la spesa per la messa in opera.Svantaggi: applicabile solo su corteccia molto liscia; il microclima caldo-umido che si crea sotto la fascia modifica i tessuti corticali.

Le fasce colloseLe barriere collose, installate quando si notano le prime erosioni fogliari, restano sufficientemente efficaci con una sola applicazione annuale. Inoltre non necessitano di corteccia perfettamente liscia ed è sufficiente una fascia alta solo 1 cm purché continua. Azione: gli adulti avvertono l’ostacolo e tornano indietro, raramente restano invischiati.Costo: normalmente si utilizza la colla per insetti (in alternativa quella per topi) dal costo modesto; la messa in opera è più veloce rispetto all’applicazione di altre fasce.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 29: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Svantaggi: eccessiva quantità di colla sulla delicata corteccia delle piante giovani provoca fitotossicità; la colla applicata sul palo tutore si asciuga precocemente, consentendo il passaggio del fitofago; sulle fasce collose restano intrappolati molti insetti utili come sirfidi, coccinelle e crisope.

Fasce in lana sinteticaMolto recentemente, si sta diffondendo l’utilizzo di fasce di lana sintetica o resinato di lana, utilizzata normalmente per le imbottiture nel settore della tappezzeria. Sono sufficienti fasce alte 15-20 cm.Azione: gli adulti di oziorrinco hanno difficoltà a camminare su tale tessuto e la fascia si rivela una vera e propria trappola, restando il fitofago imbrigliato tra le fibre.Costo: il materiale ha un costo accettabile e la spesa per la messa in opera è equivalente all’utilizzo delle fasce in plastica.Svantaggi: il recente utilizzo di tale materiale non ha ancora evidenziato svantaggi.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 30: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Margaronia o Piralide dell’olivo

ClassificazioneOrdine: LepidopteraFamiglia: PyraustidaeGenere e specie: Palpita unionalis (Hb.) = (Margaronia unionalis Hb.)

MorfologiaAdultoL’adulto è una farfalla con apertura alare di 25-32 mm; il corpo è uniformemente bianco madreperlaceo, ad eccezione del bordo anteriore delle ali che è di colore nocciola chiaro.

UovoL’uovo ha forma ellissoidale (dimensioni 1 x 0,7 mm), molto schiacciato, con superficie reticolata; il colore è variabile dal bianco giallastro all’arancione.

LarvaLa larva matura è lunga 20-22 mm. Il colore verde chiaro del corpo diventa più intenso, e con riflessi vinosi, con la crescita; il capo è giallo e i tubercoli piliferi sono neri. Poco prima dell’incrisalidamento la larva assume una colorazione marrone.

CrisalideLa crisalide è lunga 12-16 mm. Il colore è inizialmente verdastro, poi marrone.

DiffusioneLa margaronia è presente in tutte le aree tropicali e sub-tropicali temperate. E’ diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo ed in Puglia sull’intero territorio regionale.

Piante ospitiLe piante ospiti della margaronia appartengono prevalentemente alla famiglia delle Oleacee, e tra queste all’olivo preferisce soprattutto il gelsomino, meno il ligustro. Sporadiche segnalazioni si hanno a carico di erica.

EtologiaI primi adulti di margaronia, in Puglia, sfarfallano a fine marzo-inizio aprile. Di giorno restano in riposo sulla pagina inferiore delle foglie e al tramonto riprendono la loro attività; si nutrono esclusivamente di sostanze zuccherine dei fiori e di melata.L’ovideposizione avviene, preferibilmente, accanto alla nervatura principale delle foglie apicali dei polloni; le uova vengono incollate isolatamente o a gruppi di 3-5. La schiusura avviene dopo un periodo variabile da 3-4 giorni fino a un massimo di 15-22, se l’ovideposizione avviene con temperature basse.La giovane larva si dirige verso l’apice del germoglio e costruisce con fili di seta un riparo sulla superficie inferiore della foglia, rodendola rispettando la pagina superiore, specialmente se è poco tenera. Le larve più grandi uniscono, con fili di seta, 2-3 foglie e restando all’interno le erodono completamente; a volte troncano anche l’apice del germoglio. Anche se sporadicamente, le erosioni possono interessare anche la polpa delle drupe. La

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 31: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

larva, raggiunta la maturità, forma un riparo unendo 2-3 foglie ed in esso s’incrisalida in un rado bozzolo bianco. In Puglia, in un anno, si possono avere 4-5 generazioni con una contemporanea presenza di tutti gli stadi di sviluppo per gran parte dell’anno. Solo in inverno, l’attività dell’insetto rallenta e gli stadi presenti sono le larve, prevalentemente di seconda e terza età, e le crisalidi.

DanniIl danno consiste nella distruzione di germogli e polloni, ma può essere grave solo in caso di massicci attacchi alla nuova vegetazione. Più spesso la dannosità della margaronia è limitata a carico di innesti, piante in allevamento, polloni e germogli allevati per sostituire branche esaurite. Il danno alle olive può ritenersi pressoché inesistente, considerata la rarità delle erosioni alle drupe.

Sistema di controllo del fitofagoLa margaronia è un insetto secondario nell’oliveto ma, avendo molte generazioni in Puglia, può essere necessario il suo controllo, in situazioni particolari. Negli oliveti in conversione e nei nuovi impianti deve essere posta maggiore attenzione verso il fitofago, con monitoraggi e campionamenti, in quanto tali ambienti sono caratterizzati da una minore presenza di nemici naturali; quindi in tali campi è necessario favorire il ripristino dell'entomofauna utile, quale fattore naturale di limitazione, costituendo per tempo aree rifugio.Il ricorso ai fattori artificiali di limitazione, spesso indispensabile su innesti, si rivela scarsamente efficace.

Fattori naturali di limitazioneInfluenza della temperaturaLa margaronia trova in Puglia il clima adatto al suo sviluppo. Difatti il fitofago è molto resistente alle alte temperature; solo le basse temperature possono rappresentare un ostacolo alla sua attività essendo il limite termico inferiore di sviluppo pari a 9-10 °C.Nemici naturaliLa margaronia viene predata da ragni, ditteri sirfidi e neurotteri crisopidi. L’azione di controllo esercitata da tali predatori generici è difficilmente quantificabile, ma è sicuramente agevolata negli oliveti con una biocenosi più complessa. Ricerche condotte in Puglia hanno evidenziato la presenza di due parassitoidi: l’imenottero braconide Apanteles xanthostigmus Hal. ed il dittero larvevoride Nemorilla maculosa Meig.

Fattori artificiali di limitazioneControllo con mezzi tecniciL'applicazione di mezzi tecnici, nel controllo della margaronia, è spesso necessario contro infestazioni su innesti e piante in allevamento. Purtroppo i risultati conseguibili, pur utilizzando prodotti specifici come il Bacillus thuringiensis, sono scarsi.Ciò è dovuto a: contemporanea presenza di tutti gli stadi dell'insetto (le larve di I età sono le più vulnerabili) preferenza alimentare delle larve verso gli apici vegetativi (la nuova vegetazione non è protetta dal trattamento).

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 32: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Zeuzera o Rodilegno giallo

ClassificazioneOrdine: LepidopteraFamiglia: CossidaeGenere e specie: Zeuzera pyrina L.

MorfologiaAdultoLa femmina è una farfalla, con apertura alare di 70 mm, di colore bianco con piccole macchie blu scuro sulle ali e sul torace. Le antenne sono filiformi e l’ovidepositore è lungo ed estroflettibile. Il maschio si differenzia dalla femmina per le dimensioni inferiori (apertura alare di 50 mm) e le caratteristiche antenne bipettinate alla base.

UovoL’uovo è ovale con dimensioni di circa 1,2 x 2 mm. Il colore è tendenzialmente roseo.

LarvaLa larva sgusciata da poco è lunga 1,5-2 mm, mentre a maturità raggiunge i 40-50 mm. Il corpo è di colore giallo su cui spiccano i tubercoli piliferi scuri, come il capo e lo scudetto ad esso retrostante.

CrisalideLa crisalide è lunga da 25 a 40 mm ed il colore è bruno giallastro.

DiffusioneLa zeuzera è diffusa nel bacino del Mediterraneo ed in tutte le aree con clima temperato. In Puglia, sebbene il fitofago sia diffuso sull’intero territorio regionale, il suo areale di dannosità sull’olivo recentemente si sta ampliando; in un primo momento, dannoso solo nel Salento, l’areale si sta ora espandendo verso nord, avendo già interessato parte della provincia di Bari.

Piante ospitiLa polifagia della zeuzera consente al fitofago di attaccare un notevole numero di piante arboree. Nel territorio pugliese le piante ospiti maggiormente attaccate sono olivo, cotogno, melo, pero, melograno, nespolo del Giappone e noce; inoltre è stato rilevato anche su agrumi, fico, giuggiolo, viburno, platano e acero.

EtologiaRicerche condotte sulla zeuzera, in oliveti pugliesi, hanno accertato la presenza di un’unica generazione annuale del fitofago. I primi adulti sfarfallano in aprile, ma il periodo di volo si prolunga fino ad ottobre. In tale lungo periodo, le catture di adulti mostrano due picchi di cui il primo tra maggio e giugno ed il secondo tra agosto e settembre.L’adulto di giorno è quasi inattivo e resta nascosto sulla pianta, riprendendo la sua attività al tramonto. Dopo l’accoppiamento vengono prodotte circa 200-300 uova che vengono deposte al riparo tra l’anfrattuosità della corteccia, grazie al lungo ovidepositore.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 33: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

La larva neonata raggiunge la nuova vegetazione e, penetrando all’ascella della foglia, scava una galleria che segue l’asse del rametto. I primi rami interessati sono sottili, ma durante lo sviluppo, la larva abbandona le vecchie gallerie ed attacca rami sempre più grandi giungendo ad interessare perfino il tronco. L’attività della larva è messa in evidenza dalla fuoriuscita, dalle gallerie, di cilindretti giallastri costituiti da rosura mista ad escrementi. Tali fori vengono chiusi, con un diaframma di seta ed escrementi, quando la larva è inattiva o si sta incrisalidando. Le larve svernano, a vario stadio si sviluppo, per incrisalidarsi in primavera e dare scalarmente i nuovi adulti.

DanniI danni provocati da larve di zeuzera sono notevoli e particolarmente gravi su piante in allevamento. A seguito delle gallerie scavate dalle larve, le branche appaiono debilitate e poi disseccano.Anche il danno alla produzione è cospicuo, registrandosi perdite anche del 43% (specialmente su olivi da mensa).

Sistema di controllo del fitofagoLa zeuzera, essendo un insetto polifago, è spesso presente negli agroecosistemi, attaccando spesso fruttiferi suscettibili e coltivati per uso familiare negli oliveti. Ma la recente e sempre più dannosa presenza del fitofago su colture diffusissime come l’olivo, rende necessario l’adozione di un sistema di controllo, che integri tutte le metodologie possibili al fine di conseguire i migliori risultati.L’attenta osservazione degli oliveti, con monitoraggi e campionamenti, è quindi la prima norma da seguire anche contro questo fitofago secondario, al fine d’individuare presto i focolai d’infestazione, nonché valutare la necessità di mettere in atto le diverse azioni di difesa.Poco si conosce sull’influenza dei fattori naturali di limitazione sullo sviluppo della zeuzera, quindi la contemporanea adozione di alcuni fattori agronomici di limitazione e dei fattori artificiali di limitazione è l’unica risposta da parte dell’olivicoltore biologico per limitare i danni.

Fattori naturali di limitazione

Reazione della piantaE’ stato osservato che piante vigorose possono reagire agli attacchi di zeuzera, producendo essudati dal foro d’entrata della larva. Alcune volte l’essudato seccandosi, fino a diventare cristallino, può inglobare la piccola larva uccidendola.

Nemici naturaliLa zeuzera ha pochissimi nemici naturali. Tra i predatori importante è l’azione degli uccelli sugli adulti e sulle larve durante gli spostamenti. Le larvette neonate vengono attivamente predate dalle formiche.Gli insetti utili rilevati in Puglia a carico di larve di zeuzera sono parassitoidi imenotteri di cui i braconidi Apanteles sp e Microdus conspicuus Wesmael; l’icneumonide Pristomerus vulnerator (Panzer) ed il pteromalidae Rhaphitelus maculatus (Walker). Anche alcuni funghi hanno causato la morte di larve ed in particolare il Verticillium lecanii Viègas e la Beauveria bassiana Bals. Vuill.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 34: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

In ogni caso l’azione di controllo esercitato dal complesso dei nemici naturali è scarso.

Fattori agronomici di limitazionePotaturaL’accurata potatura annuale dell’olivo è una pratica agronomica che può limitare le infestazioni da zeuzera. A seguito dell’asportazione dei rami attaccati e la loro bruciatura, si ottiene la riduzione della popolazione larvale svernante.Molto utile può risultare l’eliminazione, durante la potatura verde o spollonatura, dei rami sottili attaccati dalle larvette prima che queste penetrino nei rami più grossi e branche.

IrrigazioneGli oliveti irrigui sembrano essere più suscettibili agli attacchi della zeuzera; inoltre in essi il periodo di volo degli adulti comincia 10-20 giorni prima e termina 10-20 giorni dopo rispetto agli oliveti in asciutto.

Scelta varietalePrime osservazioni, condotte in Puglia, indicano come più suscettibili le cultivar di olive da mensa rispetto alle cultivar di olive da olio. Inoltre, tra le cultivar da mensa la Nocellara etnea pare meno suscettibile, confrontata con le cultivar Oliva ciliegia, Termite di Bitetto e Sant’Agostno.

Fattori artificiali di limitazione

Controllo biologicoPer il controllo biologico della zeuzera, è stato provato l’utilizzo dei nematodi entomopatogeni contro le larve. I nematodi, introdotti nella galleria tramite un cotton fiocs, riescono ad attaccare le larva, ma il metodo risulta antieconomico in olivicoltura. Una vecchia pratica, nota come “uncinatura”, è stata rivalutata e consiste nell’introdurre nella galleria un sottile filo di ferro, avente la punta uncinata, in modo da raggiungere ed uccidere la larva. Tale metodo è il più utilizzato per contenere le infestazioni su fruttiferi ad uso familiare, mentre può risultare troppo costoso in olivicoltura, pur restando una valida pratica complementare nel piano di controllo della zeuzera su olivo.

Controllo con mezzi biotecniciLa sintesi del feromone sessuale della zeuzera ha facilitato la rilevazione dei voli utilizzando le trappole per il monitoraggio. Interessante per il controllo diretto è l’utilizzo di trappole (Mastrap-L) per la cattura massale dei maschi di zeuzera. Tale tecnica, adottata per il controllo della zeuzera in meleti, è oggetto di sperimentazione in Puglia per valutarne la validità negli oliveti infestati. A seguito delle prime osservazioni, viene consigliata l’installazione delle trappole a 2-3 metri dal suolo ed in numero che può giungere sino a 10 trappole/ettaro. Tale metodologia deve essere ripetuta per più anni per ottenere una discreta riduzione della popolazione del fitofago.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 35: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

1.2 Gli insetti utili

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 36: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Ageniaspis fuscicollis var. praysincola

ClassificazioneOrdine: ImenotteriFamiglia: EncirtidiGenere e specie: Ageniaspis fuscicollis Dalm.

MorfologiaL'adulto è lungo circa 1 mm ha il corpo nerastro con riflessi bluastri sul capo; le zampe sono giallastre. Il maschio leggermente più piccolo ha antenne più lunghe della femmina.Le ali sono trasparenti.L'uovo è molto piccolo e ha la forma di un fiasco allungato.La larva è biancastra più assottigliata posteriormente, nell'ultimo stadio raggiunge le dimensioni di 1 mm.

BioetologiaL'Ageniaspis fuscicollis è noto in varie regioni d'Europa: Svezia, Inghilterra, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Italia. L'Ageniaspis fuscicollis var. praysincola è stato fino ad oggi ritrovato in Calabria, Puglia, Marche, Umbria, Liguria, Toscana, Sardegna e Sicilia.L'Ageniaspis fuscicollis var. praysincola è il solo parassitoide specifico di Prays oleae che compie tre generazioni perfettamente sincronizzate con quelle dell'ospite ed è risultato anche il più attivo.L'Ageniaspis ovidepone nell'uovo della Tignola; le giovani larve del parassitoide prima si alimentano a spese delle sostanze nutritive presenti nell'uovo e poi passano nella cavità del corpo dell'ospite divorandone i tessuti. Il processo di sviluppo dell'Imenottero non impedisce lo sviluppo del fitofago il quale raggiunge uno stadio larvale avanzato o anche quello di crisalide. Da ogni larva di Prays sfarfallano 10-15 adulti di Ageniaspis.Da studi effettuati in Toscana l'Ageniaspis è risultato il parassitoide più presente con incidenze notevoli (tasso di parassitizzazione del 50%) in particolare a carico della generazione antofaga mentre nella provincia di Catanzaro ha raggiunto livelli di parassitizzazzione anche del 90%.Le larve di Ageniaspis possono essere a loro volta parassitizzate dall'Elasmus flabellatus o dall'Apanteles xanthostigmus i quali sono parassiti della Tignola.

Ospiti alternativiL'Ageniaspis fuscicollis praysincola non si può distinguere in base ai soli caratteri morfologici dall'Ageniaspis fuscicollis parassita di varie specie di Hyponomeuta, però dal punto di vista biologico esso é del tutto differente. Infatti il primo di regola non parassitizza le uova di Hyponomeuta come il secondo non parassitizza le uova di Prays.L'Ageniaspis fuscicollis può parassitizzare anche la Mill., altro lepidotero che si sviluppa a spese dell'olivo.

Piante utili

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 37: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Poiché l'unico ospite alternativo menzionato per l'Ageniaspis é rappresentato da un lepidottero che vive sull'olivo non si hanno piante utili su cui si sviluppino ospiti alternativi di questo parassita della Tignola.

Chelonus eleaphilusClassificazioneOrdine: ImenopteraFamiglia: Braconidae, ChelonineGenere e specie: Chelonus eleaphilus Silv.

MorfologiaL'adulto è lungo circa 3 mm, il corpo è di colore nero e di solito presenta una macchia subcircolare di colore bianco giallastro sulla parte anteriore e dorsale dell'addome. Il maschio è poco più piccolo della femmina e ha antenne lunghe quasi quanto il corpo.Le ali sono opache con nervature castane.L'uovo bianco translucido è allungato e leggermente arcuato e misura circa 0,2 mm.La larva matura, priva di zampe, presenta una capsula cefalica molto sclerificata e grandi mandibole.

BioetologiaQuesto insetto utile è presente nella maggior parte del bacino mediterraneo ad eccezione della Grecia dove è stato introdotto solo in alcune zone, della Turchia e del Marocco.Esso svolge il suo ciclo su pochi lepidotteri che hanno 2-3 generazioni all'anno ed è considerato uno dei parassitoidi specifici della Tignola dell'olivo sulla cui generazione carpofaga raggiunge tassi di parassitizzazione anche del 95%.Gli adulti si nutrono di sostanze zuccherine mentre le larve vivono a spese delle uova e delle larve della Tignola dell'Olivo.La femmina di Chelonus ovidepone nell'uovo della Tignola. Lo sviluppo avviene attraverso tre stadi larvali e uno stadio di pupa. La larva matura abbandona il corpo dell'ospite, si alimenta ancora per qualche tempo da ectofaga quindi tesse un bozzolo biancastro e si trasforma in pupa dalla quale dopo 5-6 giorni sfarffallano gli adulti.Al fine di una distribuzione in campo del Chelonus si é cercato di mettere a punto tecniche di allevamento su ospiti di sostituzione cosi' come sono stati realizzati fruttuosi tentativi di introduzione del parassitoide in Grecia.

Ospiti alternativiIl Chelonus pur mostrando una spiccata specificità nei confronti della Tignola vive anche a spese di altri Lepidotteri come il Tortice del Cappero (Cydia capparidana Zel.) e la Tignola Ochromolopis staintonella. Anche la Tignola grigia della farina (Anagasta kühniella Zell.), la Tignola del Tabacco (Ephestia elutella Huebn.) e la Tignola delle derrate (Plodia interpunctella Huebn.) possono essere considerati ospiti alternativi in quanto utilizzati per l'allevamento del Chelonus.

Piante utiliIl limitato numero di prede alternative comporta un basso numero di specie vegetali ritenute utili perché infestate da tali ospiti. Tra queste ricordiamo il Cappero (Capparis spinosa L.) e la Ginestrella (Osyris alba).

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 38: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Chilocorus bipustulatus L.ClassificazioneOrdine: ColeopteraFamiglia: CoccinellidaeGenere e specie: Chilocorus bipustulatus L.

MorfologiaL'adulto semigloboso è lungo mm 3-4. Il corpo è nero o rossastro lucente con espansioni laterali di forma appiattita, a livello della testa, che ricoprono in parte gli occhi e le antenne che sono fulve.Ciascuna elitra (ali più esterne con funzione di protezione) presenta, nella parte centrale, tre macchie rossastre quasi circolari e contigue delle quali due possono fondersi in una sola.L'uovo è di forma più o meno affusolata.La larva matura, lunga mm 5-5,5 e di forma ovoidale, è di colore bruno-fuliginoso con capo nero e corpo provvisto di numerose spine anch'esse nere. Presenta subito dopo il capo due macchie nere localizzate ai lati della fascia centrale che percorre tutta la lughezza del dorso.La pupa lunga mm 3,5-4 e rivestita di peli, è inizialmente di colore giallo solforeo, poi si imbrunisce mantenendo delle strette linee gialle trasversali e sulla parte mediana dorsale.

BioetologiaI predatori della famiglia dei Coccinellidi non sono mai monofagi. Sino al 60% della loro dieta è rappresentato da afidi o cocciniglie, il resto da altri insetti, spore di funghi, nettare ed anche residui vegetali. Questo consente una sopravvivenza più o meno prolungata degli adulti, sessualmente inattivi, anche in assenza dell'alimento essenziale, cioè che consente loro di riprodursi.In particolare il Chilocorus bipustulatus è un predatore di numerose cocciniglie Coccoidei, Lecanidi e Dispididi (Saissetia oleae, Ceroplastes, Parlatoria, Pseudalacaspis, Diaspis, Targionia ect.). Inoltre questo coccinellide si nutre, sia da adulto che allo stadio di larva, a spese delle femmine immature di Saissetia oleae.Il suo sviluppo avviene attraverso quattro stadi larvali con morfologia simile. Le prime larve compaiono già nella seconda decade di maggio, ma sono più numerose nel mese di giugno e ai primi di luglio. Dopo 18-20 giorni le larve mature si impupano sulla pagina inferiore delle foglie e dalle pupe dopo circa 20 giorni si avranno gli adulti.La femmina ovidepone su diverse parti della pianta. Molto spesso vicino a femmine di S. oleae ovideponenti o anche sotto i resti del corpo di una cocciniglia per mezzo del foro praticato dalla Scutellista cyanea per fuoriuscire dall'ospite.Lo svernamento avviene come adulto con ripresa dell'attività riproduttiva in primavera. Il Chilocorus presenta in genere più generazioni all'anno ma in Puglia si è ottenuta una sola generazione.Il Chilocorus le cui larve possono divorare in un giorno fino a 500 uova di Saissetia e altrettante neanidi, è risultato il predatore più comune ed attivo di questa cocciniglia sia nell'isola di Corfù che in Puglia. La sua presenza è

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 39: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

notevole in estate e si prolunga fino ad ottobre. Su popolazioni di S. oleae che si sviluppano su piante erbacee durante settembre-ottobre non è stata notata la presenza di questo predatore. Probabilmente lo sviluppo della cocciniglia che su questi ospiti inizia nel periodo estivo, è piuttosto rapido e non consente un adeguato insediamento del Coccinellide.Tra i nemici naturali del Chilocorus dobbiamo ricordare uccelli come il Rampichino e la Cinciallegra, acari che ne distruggono le uova e parassiti endofagi come il Tetrastichus epilachnae (Giard.) e l'Homalotylus flaminius (Dalm.).

Ospiti alternativi Il Chilocorus è un predatore polifago di cocciniglie per cui numerose sono le sue prede. Tra queste ricordiamo la Cocciniglia cotonosa dell'Olivo (Lichtensia viburni Sign. =Philippia oleae Costa) e la Cocciniglia tubercolata dell'Olivo (Pollinia pollini Costa). Queste pur risultando occasionalmente dannose all’olivosi rivelano molto importanti per permettere lo sviluppo completo del coccinellide, quando infestano piante della macchia mediterranea.

Piante utiliTra le piante spontanee ritenute utili perché infestate da specie predate dal Chilocorus, ricordiamo il Mirto (Myrtus communis L.) e il su cui si sviluppa la cocciniglia cotonosa dell'Olivo.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 40: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Metaphycus lounsburyi (How.)

ClassificazioneOrdine: HymenopteraFamiglia: EncirtidaeGenere e specie: Metaphycus lounsburyi (How.)

MorfologiaE' un piccolo imenottero lungo circa 1,5 mm con corpo di colore giallastro o arancione bruno e il dorso dell'addome nerastro. Le zampe presentano due tipiche macchie ad anello.

BioetologiaIl Metaphycus lounsburyi (How.) è una specie africana che è stata introdotta, allevata e distribuita negli Stati Uniti e in Australia agli inizi del 1900 per il controllo della Saissetia oleae Oliv.In Italia, Grecia, Spagna e Marocco ne è stata recentemente accertata la presenza, probabilmente dovuta a introduzioni accidentali. Attualmente in Italia, la specie è presente nelle zone della fascia costiera meridionale della Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna e Toscana. In particolare in Puglia il Metaphycus lounsburyi è localizzato nelle zone costiere, mentre è raro o assente nelle zone interne come pure alla quota di 200-300 metri.Si tratta di un parassita endofago della cocciniglia nera dell'olivo. Gli stadi suscettibili della cocciniglia sono rappresentati dalle neanidi di III età, verso la fine dello sviluppo, e dalle femmine mature anche in corso di ovideposizione.Gli adulti di Metaphycus si nutrono della melata che trovano sulle piante o che prelevano direttamente dalle cocciniglie stimolandone l'emissione con le antenne.Gli stadi di larva e di pupa si sviluppano all'interno del corpo dell'ospite. In particolare la cocciniglia parassitizzata dal Metaphycus, presenta la regione ventrale tesa e un foro di sfarfallamento sul dorso (anche più di uno). Negli esemplari piccoli di cocciniglia si sviluppa un solo esemplare del parassitoide, in quelli grandi si possono sviluppare anche una decina di individui. In genere ciascun adulto a maturità sfarfalla aprendo un foro indipendente.Non mancano casi in cui sullo stesso esemplare di Saissetia si abbia la presenza contemporanea del predatore oofago Scutellista cyanea, sotto il corpo della cocciniglia, e degli stadi larvali di Metaphycus all'interno del corpo della cocciniglia stessa. In tal caso si avranno scudetti di Saissetia con più fori di sfarfallamento, uno grande (della Scutellista) e uno o diversi piccoli (del Metaphycus).Lo svernamento del parassitoide avviene parte allo stato di pupa e parte allo stato di larva matura. I primi sfarfallamenti in Puglia avvengono verso fine aprile-inizio maggio.Ciascuna femmina di Metaphycus può dare origine ad una discendenza di un centinaio di individui. Nel periodo estivo una generazione (da uovo ad adulto), si compie in 20-30 giorni, mentre in inverno occorrono da 30-35 giorni a 3 mesi. Il numero massimo di generazioni ottenuto in laboratorio in un anno è stato di nove, si ritiene comunque che in media si svolgano 6-8 generazioni in ambiente naturale.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 41: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Il Metaphycus lounsburyi è un parassitoide molto frequente in alcuni ambienti dell'Italia meridionale sì da considerarsi anche più attivo della Scutellista cyanea rispetto alla quale ha una ripresa anticipata dell'attività primaverile.L'insetto è attivo dalla primavera al tardo autunno. In particolare stadi di Saissetia adatti al suo sviluppo si rinvengono su olivo durante la primavera e parte dell'estate. A fine estate e durante tutto l'autunno, quando normalmente la popolazione di adulti di Saissetia su olivo è ridotta, il Metaphycus può essere trovato su alcune piante spontanee (Cardo, Carlina, Calcatreppola) dove rinviene un abbondante numero di cocciniglie nello stadio di ovideposizione Ciò consente al parassitoide di continuare attivamente a riprodursi fino all'autunno.Al momento si prospettano buone possibilità di utilizzo di questo parassitoide che in alcune regioni della Grecia (Corfù) può raggiungere tassi di parassitizzazione del 20-30%. L'introduzione del Metaphycus può essere realizzata allorquando un controllo della popolazione di Saissetia, effettuato a fine marzo, abbia constatato una densità di popolazione della cocciniglia che tende a superare o abbia superato la soglia di intervento. Le distribuzioni del parassitoide vanno fatte disponendo sugli olivi dei rami di Oleandro fortemente infestati da Saissetia precedentemente parassitizzata.Nell'utilizzo del Metaphycus per il controllo della Saissetia, bisogna considerare che si tratta di una specie molto sedentaria e strettamente legata all'ambiente dell'ospite e che, probabilmente, in natura non ha grandi capacità di dispersione, almeno in tempi brevi. Inoltre durante l'inverno si verifica una forte mortalità di questo imenottero, il che spiegherebbe anche la sua maggiore diffusione nelle zone costiere nonché fluttuazioni, anche notevoli, della densità di popolazione che si possono avere da un anno all'altro. Infine la sua attività può essere limitata, in natura, dalla mancanza o scarsità di ospiti in alcuni periodi dell'anno, specialmente in quelle aree con monocolture o popolazioni omogenee di Saissetia.Tra i nemici naturali di Metaphycus lounsburyi, bisogna segnalare il Pachyneuron concolor Foerster. ottenuto da esemplari provenienti dai dintorni di Bari. Il Pachyneuron depone l'uovo sul corpo della larva del Metaphycus, comportandosi quindi da parassita ectofago e raggiungendo tassi di parassitizzazione del 3-5%.

Ospiti alternativiIl Metaphycus lounsburyi è un parassitoide specifico della Saissetia oleae, per cui non si segnalano prede alternative.

Piante utiliSpecie vegetali ritenute utili allo sviluppo del Metaphycus sono il Cardo (Cardus sp.), la Carlina e il Calcatreppola (Eryngium) sulle quali, a fine estate e durante tutto l'autunno, si trovano stadi di Saissetia oleae parassitizzabili da parte del Metaphycus che può così riprodursi attivamente.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 42: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Opius concolorClassificazioneOrdine: HymenopteraFamiglia: BraconidaeSottofamiglia: OpiinaeGenere e specie: Opius concolor Szepl.

MorfologiaL’adulto ha il corpo lungo 3-4 mm, di colore castano chiaro con antenne fulvo-brune. Le ali sono trasparenti.La larva matura si presenta molto ingrossata e curva, senza zampe, e si trasforma in una pupa in cui s’intravedono gli abbozzi delle appendici degli adulti.

BioetologiaLa specie ha pochi ospiti tra cui la larva di terza età della mosca delle olive in cui la femmina depone le uova; il parassita consente a questa d’impuparsi. L’adulto dell’Opius sfarfallerà infatti dalle pupe della mosca delle olive.Tale comportamento ha stimolato in passato la sua introduzione in nuovi ambienti, dai paesi del Nord-Africa, ed il suo allevamento per la distribuzione in campo.Studi condotti nell’Italia meridionale e nelle isole hanno evidenziato che la popolazione di Opius acclimatato, in rapporto a quella della mosca, è estremamente variabile da un anno all’altro e non sempre in rapporto all’andamento delle popolazioni di mosca.La popolazione dell’Opius è, in genere, molto ridotta dall'inverno all'estate, per incrementarsi poi, in alcune annate, a fine estate e soprattutto nel tardo autunno, quando la popolazione di mosca raggiunge livelli più alti.Diversi autori hanno accertato che col sopraggiungere del freddo e col verificarsi di giornate piovose in novembre e in dicembre, gli adulti dell'Opius diventano inattivi, stazionando di solito sotto le foglie, talora in assoluta immobilità. In condizioni particolarmente favorevoli, alcuni adulti di Opius sono attivi nei primi mesi dell’inverno e si riscontrano in campo tutti gli stadi di svilppo.In Sicilia l'Opius passa l'inverno allo stato di larva o di pupa dentro l'ospite. L’attività dell’Opius può essere limitata dalla presenza di altri parassiti della mosca, in particolare dall’Eupelmus urozonus Dalm. che deponendo le uova nelle larve della mosca contenenti l’Opius determina la morte di entrambe le larve. In Puglia, dopo i lanci effettuati nel 1968-69 in alcuni oliveti del Gargano, l’Opius si è disperso verso sud ma non si è acclimatato.

Prede alternativeTra gli ospiti dell’Opius, oltre la Bactrocera oleae (Dacus oleae) Gmelin, sono state segnalate poche specie di ditteri tefritidi: mosca del cappero (Capparimyia savastanoi Mart.), Carpomyia incompleta Beck., Dacus spp.La mosca della frutta (Ceratitis capitata Wied.) rappresenta un ospite di sostituzione in quanto viene utilizzata negli allevamenti di Opius.

Piante utiliLa limitata varietà di prede alternative si ripercuote sul basso numero di specie vegetali ritenute utili perchè infestate da tali ospiti. Tra queste si segnalano il Giuggiolo (Ziziphus sativa Gaertn.) ed il Cappero spinoso (Capparis spinosa L.).

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 43: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Eupelmus urozonusClassificazioneOrdine: Hymenoptera Superfamiglia: ChalcidoideaFamiglia: EupelmidaeGenere e specie: Eupelmus urozonus Dalm.

Morfologia La femmina ha il corpo lungo 2,5 – 5 mm, di colore verdastro; le antenne sono nerastre e le zampe giallo scuro. Le ali sono trasparenti.Il maschio ha il corpo lungo 1,5 – 3 mm, di colore più scuro della femmina.

BioetologiaLa specie è polifaga in quanto compie il suo sviluppo larvale su larve e pupe dei vari ospiti; in alcuni casi parassitizza anche individui della sua stessa specie. L’adulto può compiere una sua azione secondaria, contro fitofagi anche galligeni, nutrendosi di emolinfa che fa fuoriuscire dopo aver punto la preda. Attivo nei mesi di agosto e settembre sulla mosca delle olive, riesce a compiere fino a tre generazioni sulle sue larve e pupe nelle zone litoranee e due nelle altre zone. E’ uno dei più attivi nemici naturali delle larve di mosca in estate, mentre svolge un controllo limitato sulle pupe.Poiché l’insetto può vivere su diversi ospiti la sua popolazione può essere indipendente dalla densità di presenza della mosca. Tuttavia nel periodo estivo (agosto-settembre), quando vive a spese della mosca, l’andamento della sua popolazione tende a seguire quella dell’ospite. La parassitizzazione risulta non soddisfacente dalla metà di ottobre e ciò può essere dovuto alla preferenza per ospiti alternativi ed all’abbassarsi della temperatura.Il rapporto con ospiti alternativi è stato studiato sul dittero Myopites stylata Fabr., sul quale, a partire dal mese di settembre, trascorre l’inverno per poi attaccare in primavera altri Myopites o altri ospiti e poi passare sulla mosca in agosto.Studi di laboratorio hanno definito la durata media del ciclo dell’Eupelmus pari a 32 giorni a 20°C; può essere allevato sulla mosca della frutta quale ospite di sostituzione.

Prede alternativeLa mosca delle olive è considerata, per i nostri scopi, ospite primario ma in realtà l’Eupelmus è stato rinvenuto su molte prede alternative viventi in tessuti vegetali o in galle. Lepidotteri: Pieride del biancospino; Verme o Carpocapsa delle mele; Verme o Carpocapsa del susino; Tignola della vite; Bombice del pino; Piralide dei baccelli; Tignoletta della vite; Tignola dell’olivo; Tortrice della vite. Coleotteri: Scolitidi; Fleotribo dell’olivo; Scolitide del mandorlo; Tonchi; Imenotteri: Cinipidi; Diprionidi; Euritoma (Eurytoma martelli Dom.); Pnigalio (Pnigalio agraules Wolk.). Ditteri: Agromizidi; Cecidomia della quercia; Cecidomia del faggio; Miopite (Myopites stylata Fabr.); Cecidomia dell’acacia spinosa (Dasyneura gleditchiae (O. S.)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 44: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Piante utiliAlcune piante essendo infestate da insetti ospiti dell’Eupelmus possono ritenersi utili per l’incremento della sua popolazione. Tra queste assumono importanza l’Acacia spinosa (Gleditschia triacanthos L.) e l’Inula (Inula viscosa (L.));

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 45: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Pnigalio agraulesClassificazioneOrdine: HymenopteraSuperfamiglia: ChalcidoideaFamiglia: EulophidaeGenere e specie: Pnigalio agraules (Walk)(= P. mediterraneus Ferr. e Del.)

MorfologiaLa femmina ha il corpo lungo 2,5-3,5 mm, di colore verdastro con ovopositore evidente; le antenne sono nere e le zampe bruno-verdastre e giallognole. Le ali sono trasparenti.Il maschio ha il corpo lungo 1,5-2,5 mm, di colore nero violaceo su cui spicca una fascia gialla sull’addome. Le antenne hanno gli ultimi tre articoli flabellati (forniti di ulteriori filamenti).

BioetologiaIl Pnigalio è un insetto utile che si sviluppa prevalentemente a spese delle larve della mosca delle olive e di lepidotteri fillominatori (le cui larve vivono nei tessuti fogliari). A volte attacca larve già parassitizzate da altri insetti utili o da individui della sua stessa specie. Come altre specie può nutrirsi del liquido che fuoriesce dalle larve viventi nei tessuti, dopo averle punte con l’ovopositore.In giugno-luglio sfarfalla da lepidotteri fillominatori per attaccare altre prede tra cui soprattutto le larve di mosca delle olive, se già presenti. In ambiente mediterraneo il Pnigalio si sviluppa sulle larve della mosca delle olive per tutto agosto con un ulteriore picco di attività verso ottobre-novembre risultando in questo periodo il principale nemico della mosca delle olive. In laboratorio il ciclo biologico dell’insetto si completa in 23 giorni a 20°C; in pieno campo, al Sud Italia, sono sufficienti 15 giorni in estate con la possibilità di effettuare due-quattro generazioni in estate-autunno.

Prede alternativeL’ospite principale del Pnigalio in estate è la mosca delle olive ma è stato trovato come entomofago di numerosi altri insetti, soprattutto su larve di lepidotteri viventi nei tessuti fogliari.Tra i lepidotteri diffusi in ambiente mediterraneo si segnala la Minatrice a disco bianco della quercia (Tischeria ekebladella (Bjer.)), l’Ecofillembio dell’olivo (Metriochroa latifoliella (Mill.)), la Minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella St.), la Litocollete inferiore delle pomacee (Phyllonorycter blancardella (F) e la Litocollete del Bagolaro (Phyllonorycter millierella Stgr.). Infine tra i coleotteri è citato il curculionide Apion croceifemoratum Gyllenhal. Delle specie citate alcune sono presenti sulle colture pugliesi; in agricoltura convenzionale l’uso di esteri fosforici riduce notevolmente la loro presenza mentre in agricoltura biologica queste prede alternative sono più diffuse.

Piante utiliAlcune piante, dando ricovero ad insetti ospiti del Pnigalio, possono ritenersi utili per l’incremento della sua popolazione. Tra queste assumono importanza la Quercia (Quercus spp.), l’Olivo (Olea spp.), gli Agrumi (Citrus spp.), il Melo (Malus spp.), il Bagolaro (Celtis australis L.) ed il Legno-puzzo (Anagyris foetida L.)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 46: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

La stessa consociazione olivo-agrumi, diffusa in alcune aree pugliesi, è da ritenersi favorevole al persistere del Pnigalio in quegli agrosistemi.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 47: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Scutellista cyanea MotschClassificazioneOrdine: HymenopteraFamiglia: PteromalidaeGenere e specie: Scutellista cyanea Motsch.

MorfologiaLa femmina è lunga circa 1,5-2 mm, ha il corpo tozzo di colore blu-scuro con antenne giallo-ruggine. Il maschio è leggermente più piccolo (1,3-1,4 mm) ed ha antenne più lunghe.L'uovo è lungo 0,6 mm, di colore bianco, a forma di fiasco.La larva mature è lunga circa 3 mm di colore bianco tendente al roseo, affusolata e sempre piegata ad arco.La pupa è lunga 2-2,5 mm, nerastra con corpo tozzo ed arcuato.

BioetologiaLa Scutellista cyanea è una specie ormai presente in tutti i continenti, essendo stata anche introdotta, come negli Stati Uniti per il controllo del Ceroplastes e della Saissetia. La Scutellista è predatore-parassita di gran parte delle specie di cocciniglie Lecanidi; in Puglia, Campania, Toscana, Liguria ed in Grecia, la rappresenta il più attivo e diffuso nemico delle uova della Saissetia oleae su cui può raggiungere in tasso di parassitizzazione del 70-90 per cento.Gli adulti si nutrono di varie sostanze zuccherine anche se possono provocare delle "ferite di alimentazione" sul corpo delle cocciniglie.La femmina di Scutellista depone uno o più uova sotto il corpo delle femmine mature o giovani della cocciniglia. In genere al momento dell'ovideposizione della Scutellista, le cocciniglie presentano già delle uova sotto il corpo. In tale situazione le uova della Scutellista si trovano tra quelle dell'ospite e la larva che ne fuoriesce si comporta da predatore nutrendosi a spese delle uova della cocciniglia fino a maturità. Ciascuna larva, per completare il suo sviluppo, può consumare circa 500-600 uova di cocciniglia nera dell’olivo, numero che corrisponde pressapoco alla produzione di uova di una femmina di cocciniglia di medie dimensioni. Qualora l'uovo di Scutellista venga deposto sotto il corpo di femmine giovani di cocciniglie o comunque la larva fuoriesca dall'uovo prima che la Saissetia cominci ad ovideporre, la larva può cominciare a nutrirsi del corpo della cocciniglia portandola a morte e se questa è ancora nello stadio di neanide di II o III età. La larva matura di Scutellista si impupa tra i residui del corpo della cocciniglia e quelli delle uova consumate. L'adulto fuoriesce provocando un foro rotondeggiante sullo scudetto della cocciniglia stessa.L'ospite di qualunque stadio, che sotto il suo corpo presenta la larvetta di Scutellista, non presenta alcuna alterazione evidente ma conserva tutti i caratteri degli esemplari sani.Lo svernamento della Scutellista non avviene in uno stadio ben definito; ma nell'Italia meridionale sverna prevalentemente da larva neonata o pupa.In natura il ciclo della Scutellista è in rapporto a quello delle specie ospiti disponibili. Essa può compiere cinque generazioni all'anno di cui la prima da giugno ai primi di luglio su cocciniglia del fico o Ceroplastes, la II-III-IV e V da luglio ad ottobre su Saissetia, Ceroplastes e Philippia. Il periodo di maggiore

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 48: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

attività della Scutellista è compreso tra giugno e ottobre in cui la durata del ciclo, dall'ovideposizione allo stadio di adulto, varia da 20 a 45 giorni. La Scutellista pur essendo il più valido nemico naturale della Saissetia oleae, non è in grado di controllare completamente questa cocciniglia. Infatti per svilupparsi la larva consuma una parte delle uova deposte da una sola femmina di Saissetia, inoltre spesso una parte delle uova è già schiusa per cui molte neanidi sfuggono all'azione del parassita.Tra i nemici naturali della Scutellista cyanea sono da annoverarsi gli Imenotteri Eupelmus urozonus Dalm. e Tetrastichus spp., i Coleotteri Coccinellidi Chilocorus bipustulatus L. e Exochomus quadri-pustulatus L. e l'acaro Pyemotes ventricosus Newpt. che in alcuni casi può determinare la morte del 50% delle larve o pupe di Scutellista.

Ospiti alternativiLa Scutellista cyanea è un predatore-parassita di varie cocciniglie, preferendo comunque oltre la Saissetia oleae Bern., la Cocciniglia del Fico (Ceroplastes rusci L.), la Cocciniglia cotonosa dell'Olivo (Lichtensia viburni Sign. =Philippia oleae Costa)

Piante utiliTra le piante spontanee ritenute utili perché infestate da cocciniglie ospiti della Scutellista, ricordiamo il Mirto (Myrtus communis L.) e il Lentisco (Pistacia lentiscus L.) su cui si sviluppa la cocciniglia cotonosa dell'Olivo. Il Fico ed il Lentisco si rivelano utili in quanto su di essi si rinviene la cocciniglia del Fico (Ceroplastes rusci L.).Importante risulta il Cardo selvatico, la Carlina e l’Eringio avendo osservato, nell'isola di Corfù durante l'autunno, una notevole attività dell'Imenottero su queste piante spontanee con femmine mature ovideponenti di cocciniglia nera dell’olivo; infestate dalla Saissetia sono anche l'Asparago selvatico e il Convolvolo.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 49: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

1.3 Le malattie fungine

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 50: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Occhio di pavone o Cicloconio

ClassificazioneOrdine: HyphalesFamiglia: DematiaceaeGenere e specie: Spilocea oleagina (Cast.) Hugh.

Caratteri morfologiciMicelio Il fungo resta a lungo nello strato più esterno dell’epidermide delle foglie, formando colonie immediatamente sotto la cuticola. Tali colonie sono appiattite, parallele alla superficie fogliare e di forma regolare. Solo a seguito del decadimento della foglia si approfondisce nei tessuti fogliari.

Corpi fruttiferiDalle colonie hanno origine ife che perforano la cuticola e danno origine a conidiofori liberi, semplici, unicellulari, a forma di fiasco o globosi e di colore bruno chiaro. Da questi sporgono singoli conidi bicellulari, di colore bruno chiaro, misuranti 14-27 x 9-15 m.DiffusioneIl patogeno è presente in tutte le aree pugliesi di coltivazione dell’olivo. Nelle aree olivicole meridionali è meno dannoso rispetto all’Italia del Nord; solo particolari zone del Sud Italia, con estati umide, mostrano una maggiore diffusione del cicloconio Nell’ambito della coltura, la malattia è diffusa maggiormente nella parte inferiore della chioma, negli impianti fitti e poco potati.

Piante ospitiIl patogeno è insediato sull’olivo ma alcune sue forme speciali sono state trovate su Phillyrea (la forma speciale Phillyreae) e su leccio (la forma speciale Ilicis).

Ciclo biologicoIl fungo generalmente presenta nell’anno due cicli di infezione, uno autunnale ed uno primaverile. In Puglia resta sulla pianta, protetto nelle foglie infette, durante il periodo estivo. La distinzione tra i due cicli è netta durante l’estate, mentre in inverno, nelle aree mediterranee, le temperature miti e le piogge permettono una maggiore continuità delle infezioni.Il periodo di incubazione può essere di soli 15-20 giorni o estendersi anche a parecchi mesi in relazione all’andamento climatico successivo all’infezione e dalla suscettibilità dell’ospite. Quando le condizioni di temperatura e umidità tornano favorevoli (in Puglia a fine estate-autunno) il fungo riprende lo sviluppo attivo, causando la comparsa di lesioni visibili e producendo conidi. Questi costituiscono l’inoculo per le infezioni autunnali.

Sintomatologia I sintomi del cicloconio si manifestano prevalentemente sulle foglie; possono, tuttavia, risultare colpiti i rametti verdi dell’anno, i piccioli, i peduncoli e i frutti.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 51: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

FoglieSulla pagina superiore delle foglie si hanno piccole macchie brune, rotondeggianti, solitarie ma talora confluenti. Durante i mesi estivi, intorno a tali macchie, si formano uno o più aloni ben netti o sfumati, di colorazione rossastra, giallastra, violacea o bruno verde, ben evidenti sullo sfondo clorotico della foglia.Tali macchie ricordano i disegni presenti nelle penne caudali del pavone, da cui uno dei nomi alla malattia: occhio di pavone. Sulla pagina inferiore fogliare raramente i sintomi sono visibili, eccetto che sulla nervatura centrale. Le foglie più vecchie, prima di cadere ingialliscono e, nelle regioni aride mediterranee, segue una colorazione rosso cuoio che prelude al disseccamento completo. Sul picciolo i sintomi sono poco evidenti ad occhio nudo, ma possono portare a rapide filloptosi non attribuibili con certezza alla malattia.

RamiI giovani rametti dell’annata, seppure raramente, possono presentare infezioni che si manifestano con macchie brune a contorno indeterminato, simili a quelle delle foglie.

FruttiLa malattia si manifesta ancora più raramente sulle drupe, sulle quali si formano piccole macchie irregolari, leggermente infossate, ricoperte da una efflorescenza grigia. Sui peduncoli l’infezione è piuttosto frequente; si presenta con macchie brune allungate che possono circondare l’asse del peduncolo.

DanniI danni più frequenti del cicloconio si hanno a carico delle foglie che, se infette, cadono prematuramente. Le piante che subiscono precoci defogliazioni, prima che si sia avuta la differenziazione delle gemme (in Puglia generalmente a gennaio), riducono la formazione di gemme a fiore con decrementi di produzione fino al 20 per cento. A volte si può giungere ad avere disseccamento di rami in relazione a ripetute e gravi defogliazioni.Le rare infezioni ai frutti possono risultare dannose per le olive da tavola non altrettanto per quelle da olio, di cui non pare sia compromessa la qualità. Eccezionalmente, gli attacchi al peduncolo possono provocare cascola delle drupe.Le piante in vivaio risultano molto colpite, con deprezzamento della qualità delle piantine.

Sistema di controllo del patogenoLa coltivazione biologica dell’olivo non presenta in Puglia problemi patologici di rilievo. Il cicloconio rappresenta l’unico fungo che necessita dell’attenzione costante dell’olivicoltore in quanto condizioni climatiche idonee lo rendono in grado di ridurre la produttività della coltura. Applicando tecniche di prevenzione fin dall’impianto e con una buona gestione agronomica dell’oliveto è possibile sfruttare a proprio vantaggio i fattori naturali ed agronomici di limitazione.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 52: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Il ricorso al controllo diretto tramite i fattori artificiali di limitazione consegue ottimi risultati ma deve comunque essere condotto con oculatezza per evitare inutili apporti di mezzi tecnici. Ciò è possibile ricorrendo alla diagnosi precoce che individua le infezioni latenti e consente la valutazione della diffusione in campo.

Fattori naturali di limitazioneInfluenza della temperaturaLa temperatura superiore a 25°C o inferiore a 5-10°C rappresenta un limite per l’avvio delle infezioni; la temperatura ottimale per lo sviluppo del parassita è di 18-20 °C. In Puglia, le alte temperature hanno una maggiore azione limitante sulle infezioni e sulla manifestazione dei sintomi rispetto alle basse temperature.Inoltre, nelle lunghe estati caldo-aride del clima mediterraneo, l’olivo presenta una abbondante defogliazione fisiologica con cui cadono buona parte delle foglie infette, in modo particolare di quelle con sintomi manifesti. Ciò riduce l’inoculo presente sulla pianta.

Influenza dell’umiditàL’elevata umidità e la pioggia sono indispensabili per il patogeno. L’umidità relativa prossima alla saturazione è necessaria per la germinazione dei conidi e le infezioni si verificano solo in presenza di un elevato numero di ore di bagnatura delle foglie.La pioggia è il fattore principale nella diffusione dei conidi, trasportandoli soprattutto verso il basso della chioma.Tali elementi indicano la maggiore suscettibilità alla malattia degli oliveti impiantati in fondovalli o con sesti d’impianto troppo stretti.

Nemici naturaliNon sono noti microrganismi antagonisti o micoparassiti viventi a spese del cicloconio

Fattori agronomici di limitazionePotaturaPotature poliennali sono da evitare, in quanto le chiome dense favoriscono i ristagni di umidità che rendono la malattia più grave; in ambienti particolarmente favorevoli alla malattia e con cultivar suscettibili, tale pratica incrementa lo sviluppo del patogeno.

Scelta varietaleL’utilizzazione di cultivar meno suscettibili influisce notevolmente nel controllo del cicloconio. Tutavia, tale scelta è attualmente poco praticabile in quanto le cultivar meno suscettibili sono anche le meno pregiate. Peraltro, la suscettibilità varietale al patogeno è spesso influenzata dall’ambiente di coltivazione. Sarebbe pertanto auspicabile il miglioramento della resistenza alla malattia, particolarmente nelle cultivar più pregiate. Per l’ambiente olivicolo pugliese la varietà Cellina di Nardò sembra essere poco suscettibile.

Irrigazioni Sebbene nelle aree olivicole pugliesi l’irrigazione per aspersione sovrachioma non sia diffusa, è bene ricordare che tale tipo d’irrigazione (a volte attuata per

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 53: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

l’irrigazione di soccorso sfruttando attrezzature d’emergenza) favorisce la dispersione dei conidi e la diffusione della malattia.

Sesti d’impiantoI sesti d’impianto troppo stretti favoriscono i ristagni di umidità atmosferica nell’oliveto, aumentando la probabilità di infezioni da cicloconio.

Fattori artificiali di limitazioneControllo con mezzi tecnici.Qualora dovesse rendersi necessaria la protezione delle piante con mezzi tecnici è possibile fare ricorso ai derivati rameici.Trattando le piante di olivo con prodotti rameici, le foglie con infezioni manifeste cadono e non costituiscono inoculo valido. Quindi l’intervento è finalizzato ad eliminare l’inoculo dalla pianta prima che possano avvenire nuove infezioni. L’azione cascolante selettiva sulle foglie infette è da attribuire alla tossicità del rame, che entra nelle foglie attraverso le aperture della cuticola provocate dalla sporificazione del patogeno.Il momento più opportuno per l’applicazione del rame coincide con l’inizio del risveglio vegetativo dell’olivo, quando riprendono a vegetare le gemme a legno. Una applicazione di rame in questa fase fenologica permette di sfruttare l’attività eradicante del composto. Per qualsiasi ambiente si suggerisce pertanto un trattamento al risveglio primaverile. Un secondo intervento può essere necessario a fine estate qualora la diagnosi precoce ha evidenziato infezioni latenti e si realizzano condizioni molto favorevoli alla malattia.

Diagnosi precoce del cicloconioIl notevole significato epidemiologico delle infezioni latenti del cicloconio ha spinto alla messa a punto di una tecnica di diagnosi precoce idonea ad evidenziarle. Difatti, l’individuazione estiva delle infezioni consente di programmare in anticipo l’intervento autunnale e determinarne l’effettiva necessità. La diagnosi precoce per il cicloconio consiste nell’immergere un campione di 100 foglie, per 2-3 minuti, in una soluzione di idrato sodico o potassico al 5% alla temperatura di 50-60°C (20°C per foglie giovani). Le infezioni latenti si evidenziano come piccole macchie scure.A ciò potrebbe anche seguire la valutazione della diffusione in campo del patogeno.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 54: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 55: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

pratiche agronomiche che ne limitano lo sviluppo.Procedendo in tal modo, gli interventi a basi di prodotti rameici, pur utili per limitare lo sviluppo della fumaggine, e quelli a base di sapone molle di potassio, che aiutano a dilavare la melata, sono da ritenersi complementari.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 56: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

1.2.1 Le prede alternative

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 57: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Myopites stylata Fabr.

Dittero tripetide. Mosca dal labbro inferiore molto lungo e dalle ali maculate. L’ovideposizione del Miopite avviene nei fiori dell’Inula viscosa (L.) che vengono trasformati in galle, tipiche per la presenza di protuberanze dette camini. In esse le larve si sviluppano e possono rimanere fino alla fioritura dell’anno successivo. Il Myopites viene parassitizzato dall’Eupelmus a cominciare dalla fine di settembre, periodo in cui le galle non sono completamente lignificate. Ciò può proseguire per tutto l’inverno sulle galle secche a carico delle larve svernanti. In tali galle, cadute al suolo, sverna anche l’Eupelmus che in primavera riparassitizzerà il Miopites o altri ospiti disponibili. Nel mese di luglio l’Eupelmus attacca la larva della mosca delle olive sviluppandosi su di essa al massimo fino a ottobre-primi di novembre, periodo in cui l’abbandona per dirigersi sulle galle dell’Inula.

Carpomyia incompleta Becker

L'adulto è una piccola mosca (dittero tefritide) lunga 4-5 mm, di colore nocciola chiaro con ali trasparenti eccetto tre fasce trasversali scure. La larva è lunga 7 mm di colore bianchiccio.La Carpomyia incompleta Becker è presente in Italia con una generazione all'anno, riuscendo a completarne due in Sicilia. Gli adulti compaiono in giugno-luglio; si nutrono di sostanze zuccherine e depongono le uova nei frutti del Giuggiolo (Ziziphus sativa Gaertn.) poco sotto l'epidermide. La larva neonata si dirige verso il nocciolo nutrendosi a spese della polpa (e del nocciolo se non lignificato) scavando una galleria molto irregolare. Alla fine dello sviluppo si dirige fin sotto l'epidermide, poi la rompe ed abbandona il frutto per impuparsi nel terreno. La pupa resta nel terreno da un estate al principio della successiva.Dai frutti infestati sono stati ottenuti alcuni insetti utili quali l’Eupelmus urozonus Dalm. e l’Opius concolor Szepl., entrambi parassiti della mosca delle olive.

Apion croceifemoratum Gyllenhal.

Coleottero curculionide. La femmina è lunga 2,5-2,8 mm escluso il rostro di cui è provvista; il colore grigiastro deriva dalla presenza della piccola peluria bianca sul corpo scuro. La larva matura, lunga 2-2,5 mm, è di colore giallo-arancione con il capo bruno. Diffuso nel bacino del Mediterraneo si sviluppa solo sul Legno-puzzo (Anagyris foetida L.).L’adulto fuoriesce dalle foglie da ottobre a giugno, con maggior frequenza dopo l’inverno, e si nutre delle foglie provocando tipiche erosioni. Da settembre a maggio depone le uova in cellette scavate nel tessuto della foglia. Le larve si sviluppano nutrendosi nella foglia e costruendosi una tipica celletta nel tessuto all’interno del quale s’impupano per trasformarsi in adulto. Quest’ultimo riprende il ciclo fuoriuscendo dalla foglia tramite un foro nella parete.La specie in Grecia è risultata parassitizzata fino al 20% da parte del Pnigalio agraules (Walk.)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 58: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Ceroplastes rusci L (Cocciniglia del fico)

Cocciniglia appartenente alla famiglia dei Lecanidi è presente in tutta la regione del Mediterraneo ma segnalata anche in Australia ed in Giappone dove è stata probabilmente introdotta.In Italia è diffusa soprattutto nell’area meridionale, in quella litoranea centrale e settentrionale, meno nelle zone litoranee occidentali.Il Ceroplastes è una specie polifaga che vive a spese soprattutto di piante di fico, ma attacca anche agrumi, vite e piante di interesse ornamentale come il falso pepe (Schinus molle L.), l'alloro (Laurus nobilis L.), il terebinto (Pistacia terebinthus L.), il lentisco (P. lentiscus L.), l'oleandro (Nerium oleander L.), l'agrifoglio (Ilex aquifolium L.), il pungitopo (Ruscus aculeatus L.), il mirto (Myrtus communis L.), la rosa (Rosa sp.), il pittosporo (Pittosporum toriba Thunb.), il gelso (Morus sp.), il pioppo (Populus sp.), il platano (Platanus sp.) e le palme. Data la sua polifagia può essere considerato insetto dannoso oppure utile, come preda alternativa, a seconda dell’utilità economica delle piante infestate.Le femmine adulte presentano uno scudo di cera molto rigonfio, di colore scuro e lungo circa 4 mm. Lo scudo si screpola e si stacca dal corpo della femmina che muore dopo la deposizione delle uova. L'uovo è ellittico prima color ruggine, poi cannella.La neanide di I età, subito dopo la nascita, cerca un posto adatto su cui fissarsi e comincia a nutrirsi e a produrre cera per costruire lo scudo dorsale. Quest'ultimo diventa sempre più grande con lo sviluppo dei quattro stadi neanidali.Il Ceroplastes sverna come femmina immatura o come neanide di III età e comincia a produrre uova in maggio. Generalmente presenta una sola generazione all'anno ma negli ambienti più favorevoli può compierne una seconda.Generalmente le neanidi si fissano sulla pagina superiore delle foglie, in corrispondenza delle nervature secondarie e terziarie. Pertanto la foglia mostra tante piccole macchie ovali ferruginose. Dopo pochi giorni dette macchie assumono l'aspetto di piccolissime stelle a raggi bianchi. Le neanidi possono fissarsi anche sulla pagina inferiore della foglia o sul tenero frutto. Alla fine di ottobre o primi di novembre le femmine si portano sui rametti ove svolgono il resto del loro ciclo. Spesso sui rametti è possibile trovare gruppi di cocciniglie addossate le une alle altre.Il Ceroplastes sottraendo linfa provoca un deperimento della vegetazione. Inoltre l'abbondante melata prodotta, imbratta la vegetazione e costituisce un substrato ideale per lo sviluppo della fumaggine.Questa cocciniglia viene a svilupparsi soprattutto in località calde ed umide e su alberi con chioma molto fitta.Nonostante il numero elevato di uova prodotte da una femmina, accade spesso però che il Ceroplastes non si sviluppi intensamente per vari anni di seguito avendo forti infestazioni solo per uno o due anni. Questo fenomeno dipende da fattori biotici ed abiotici che regolano lo sviluppo della cocciniglia.Tra questi certamente di fondamentale importanza è la temperatura come testimoniato dal fatto che il Ceroplastes sia assente o raro, in Italia, nelle regioni ad inverni rigidi mentre prospera in quelle meridionali e litoranee settentrionali. Anche il vento e l'acqua, pur avendo un'importante ruolo nella dispersione della

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 59: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

specie, svolgono anche un'azione di distruzione e dilavamento delle giovani neanidi. Infine va ricordata anche la riduzione numerica che può aversi, nelle popolazioni di Ceroplastes, al momento della caduta delle foglie allorché non tutti gli individui siano andati a fissarsi sui rametti.Tra le cause biotiche di controllo del Ceroplastes, abbiamo alcuni nemici naturali come i Coleotteri Chilocorus bipustulatus L., Exochomus quadri-pustulatus L., gli Imenotteri Scutellista cyanea Motsch., Coccophagus flavoscutellum Ashm., Cerapterocerus corniger Walk., Comys albitarsis (Zett.) e tre specie di Tetrastichus, il Lepidottero Thalpochares scitula (Rbr.) e il Neurottero Semidalis aleurodiformis (Steph.).

Zelleria oleastrella MILL. (Tignola media dell'olivo)

L'adulto è una piccola farfallina di colore grigio con ali fortemente lanceolate. L'uovo è ellittico, convesso superiormente prima verde giallo-verdognolo poi si colora in giallo. La larva matura è lunga 8-12 mm, fusiforme (cioé ristretta anteriormente e posteriormente) di colore verde scuro al dorso e più chiara ai lati. La crisalide verde è racchiusa all'interno di un bozzolo bianco, ovale costituito da tessuto molto fitto.Questa specie può compiere almeno 5 generazioni all'anno da aprile a dicembre. Gli adulti compaiono in marzo-aprile, hanno abitudini crepuscolari e si nutrono di sostanze zuccherine. La femmina depone le uova, in numero di 1-2, sulla pagina superiore od inferiore delle foglie più o meno coriacee dell'Olivo. La larva danneggia gli apici vegetativi dei polloni di olivo minandoli e sforacchiandoli nel corso di parecchie generazioni. Lo svernamento ha luogo come larva.Da quanto è stato detto circa le abitudini alimentari della larva, questa può risultare dannosa per le nuove gettate di piante di olivo capitozzate, per le piantine messe a dimora e quelle dei vivai.Le larve che hanno già tessuto il bozzolo e stanno per trasformarsi in crisalide possono essere attaccate dall'Imenottero Encirtide Ageniaspis fuscicollis, parassita della Tignola dell'Olivo. Da una larva di Zelleria si possono ottenere da 10 a 26 adulti di Ageniaspis.

Ochromolopis (Epermenia) staintonella Stainton

Lepidottero Epermenide. L'adulto è una farfalla di piccole dimensioni dal colore grigiastro. La larva è verde con tonalità più scure sul dorso; nella crisalide il verde tende al giallastro. Diffusa nel bacino del Mediterraneo si sviluppa sulla ginestrella (Osyris alba L.) pianta molto comune nella macchia mediterranea. In primavera si nutre delle foglie ma più tardi, in estate-autunno, si sviluppa a spese delle drupe ancora verdi e prosegue lo sviluppo su quelle mature, distruggendone il seme. Completato lo sviluppo fuoriesce dalla drupa per tessere il bozzolo in un luogo riparato e trasformarsi in crisalide da cui sfarfallerà l'adulto della nuova generazione.Le larve della Ochromolopis vengono parassitizzate dall'Imenottero Braconide Chelonus eleaphilus Silv., nemico della Tignola dell'Olivo. Indagini effettuate in Puglia ,presso Cassano delle Murge e la Foresta Mercadante, hanno evidenziato una parassitizzazione delle larve di Ochromolopis da parte del Chelonus dal 15

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 60: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

al 60%. Parassitizzazioni inferiori, pari al 15-20% sono state provocate da un altro nemico della Tignola dell'Olivo, l'Imenottero Braconide Bracon laetus Wesm.

Dasyneura gleditchiae (O. S.)

Dittero cecidomide. Segnalato in Italia nel 1985, è stato rinvenuto in Toscana su piante di Gleditschia triacanthos L., nota come Acacia spinosa, dove la sua presenza è rivelata dalla formazione di galle rosse sulle foglie. In tale regione si ha un accavallarsi di generazioni da maggio a settembre, sebbene possano continuare fino a novembre su piante dotate di nuovi germogli. La durata media di ogni generazione è poco più di due settimane. L’ovideposizione avviene di preferenza sugli apici vegetativi dove si riscontrano gruppi di uova arancione lunghe 0,3 mm. La larva matura, di colore arancione e lunga 4 mm, s’impupa nella stessa galla o nel terreno per svernare. Tale dittero risulta parassitizzato dall’Eupelmus nel periodo di Agosto e Settembre.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 61: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

1.4 Le piante utili

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 62: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ZONAALTIMETRICA

ALTEZZA EPOCA DI FIORITURA EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Arbusto/albero 0 - 1100 m 1 - 4 m I - IV VI - VII

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila Sciolto Minime Seme Pieno sole

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti utili ed impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

no Si per impollinatori

no si no no no

DESCRIZIONE DELLA PIANTAE' una pianta arbustiva, che ricorda nel suo aspetto il maggiociondolo ed il suo

nome indica lo sgradevole odore che emana. Tuttavia, la sua fioritura nel corso del mite inverno mediterraneo, è molto piacevole ad ammirarsi.

Le foglie sono alterne e munite alla base di due stipole saldate in una guaina bidentata; sono inoltre picciolate e ternate, divise cioè in tre foglioline ellittico-lanceolate, brevemente mucronate all'apice, peloso-sericee sulla pagina inferiore.

I fiori sono disposti in infiorescenze brevemente racemose, a volte glomeruliformi, con corolla gialla e spesso ornata di macchie puntiformi, nere sul vessillo. La fioritura si

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

ANAGIRIDE

NOME SCIENTIFICO: Anagyris foetidaNOME VOLGARE: Anagiride, Legno-puzzo, CarrubbazzoFAMIGLIA: LeguminoseaePROVENIENZA: MediterraneoHABITAT: Macchie e dirupi (calcarei)

Page 63: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

protrae fino ad aprile, mentre i frutti maturano in estate. Questi ultimi sono legumi lunghi da 10 a 15 centimetri, un poco arcuati, carnosi e di colore giallo.

L'Anagiride è distribuita in tutto il bacino mediterraneo, ad Oriente si spinge fino all'Armenia e verso sud sino all'Arabia e al Sahara centrale, preferendo macchie, pendici pietrose, siepi ai margini dei campi.E' comune nell'Italia meridionale, in Sicilia, Sardegna e Corsica; verso nord è presente, sul versante adriatico, sino alle Marche, sul versante tirrenico fino ai Colli Albani, in Toscana fino a Follonica e Magliano, in Liguria Varigotti.

TECNICHE DI IMPIANTOLa propagazione dell'Anagiride deve essere effettuata attraverso l'uso dei suoi

semi, poiché difficilmente radica per talea o margotta.La semina può essere realizzata direttamente a dimora o al massimo in contenitore alveolato, per poi procedere al trapianto quando le piantine abbiano raggiunto le dimensioni di alcuni centimetri.Prima di effettuare il trapianto o la semina diretta a dimora, sarebbe opportuno ripulire il terreno dalle erbe infestanti attraverso delle lavorazioni più o meno profonde a seconda del tipo di terreno. I terreni che la pianta preferisce sono substrati sciolti, meglio se ricchi di sostanza organica e il suo attecchimento e soprattutto la sua crescita, sono favoriti da un apporto, in pre-impianto, di letame maturo.L'esposizione ottimale della pianta è in pieno sole.

PRIME CURE E TECNICHE COLTURALILe cure da assicurare alle piantine, soprattutto nelle prime fasi dell'impianto, sono

l'eliminazione delle malerbe e l'apporto di acqua, sebbene le esigenze irrigue siano minime. La lotta alle infestanti può essere effettuata mediante leggere sarchiature in prossimità della pianta o ricorrendo alla pacciamatura con film plastici o materiale vegetale quale paglia o foglie secche.

UTILITA' NEL BIOLOGICOL'utilità dell'Anagiride nell'azienda biologica consiste principalmente nell'attirare

insetti pronubi in un periodo in cui la presenza di piante fiorite in campo è piuttosto bassa. Il periodo della sua fioritura, infatti, si protrae da gennaio ad aprile.Inoltre, essendo una specie officinale, può essere impiegata nell'industria farmaceutica o in erboristeria.

BIBLIOGRAFIA:- Fenaroli L., 1985 - Flora Mediterranea. Ed. Giunti Martello (Firenze).

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 64: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ZONAALTIMETRICA

ALTEZZA EPOCA DI FIORITURA EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Arbusto 0 - 1000 m 40 - 80 cm V - VII VII - IX

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila Roccioso Minime Talea/Seme Pieno sole

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti utili ed impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

no Si perimpollinatori

no si si no no

DESCRIZIONE DELLA PIANTAE' una specie di inconfondibile aspetto per i suoi numerosi fusti sarmentosi, lunghi

anche più di un metro, che pendono in lunghi festoni dalle rupi o dai muri monumentali delle stazioni più calde. Vistosi sono i suoi fiori, inseriti singolarmente con un lungo peduncolo all'ascella delle foglia, con quattro petali molto grandi di colore bianco puro, mentre dal centro si irradiano numerosi stami lunghi e di colore rosso-violaceo. Il frutto è una bacca non carnosa, ovale-oblunga, dapprima verde, poi rossa a maturità, che si apre anteriormente e contiene numerosi semi reniformi di colore nero. Sembra, infatti, che la specie, già nota ai greci ed ai romani, derivi il proprio nome dal greco per la forma dei suoi semi a capitello. L'areale del cappero comprende tutto il bacino del Mediterraneo, si spinge fino al vicino Oriente ed all'India; risulta ovunque coltivato perciò si è largamente naturalizzato oltre i limiti del suo areale originario, soprattutto nell'Italia meridionale e centrale, verso nord in Liguria ed Abruzzi, mentre risulta subspontaneo nel resto del paese. Nella corteccia delle radici e nei boccioli, sono contenuti principi attivi quali

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

CAPPERO

NOME SCIENTIFICO: Capparis spinosaNOME VOLGARE: Cappero comuneFAMIGLIA: CapparidaceaePROVENIENZA: Euroasiatica subtropicaleHABITAT: Rupi, marittime, muri.

Page 65: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

bioflavonoidi, oli essenziali, resine, glucosidi, pectine che conferiscono alla pianta proprietà diuretiche e stimolatrici le funzioni digestive. La porzione edule delle piante sono i boccioli ed anche i giovani frutti acerbi.

TECNICHE DI IMPIANTOIl Cappero è una pianta che spesso si ritrova nelle aziende agricole provviste di

vecchi casolari, masserie o antichi muri. In passato gli agricoltori erano infatti soliti allevare qualche pianta allo scopo di raccogliere i boccioli fiorali che venivano poi messi in salamoia e conservati sotto aceto. Oggi le varietà particolarmente floribunde, caratterizzate da lungo periodo di fioritura, sono particolarmente ricercate anche come piante ornamentali data anche la loro rusticità e la loro facilità di coltivazione.

La propagazione del cappero non è però tanto semplice quanto la sua coltivazione. Si può scegliere di propagarlo gamicamente, raccogliendo i semi e seminandoli nella primavera successiva in un miscuglio di sabbia, calcinacci e terriccio, preferibilmente in contenitori alveolati o in fitocelle, posti in ambiente caldo. Poiché le prime fasi della crescita sono le più difficili, per ottenere risultati positivi dopo il trapianto, sarebbe opportuno allevare le piantine in serra per i primi due anni, e poi trapiantarle all'aperto durante l'inverno, quando sono ancora in dormienza. Comunque, se le piante sono provviste di pane di terra, anche trapiantandole in primavera si otterranno ottimi risultati. Per ottenere piante di dimensioni discrete anche dopo breve tempo, si può ricorrere alla propagazione agamica per talea o per margotta. Poiché però, l'emissione delle radici non è tanto semplice, conviene porre a radicare un elevato numero di talee.

Il trapianto viene effettuato su terreno appositamente preparato, anche di qualità non ottimale, purché dotato di una buona capacità di drenaggio. L'esposizione da preferire è quella di pieno sole, sebbene le piante si sviluppino discretamente anche in ambienti ombreggiati.

Per ciò che riguarda l'apporto di elementi nutritivi, una concimazione di base con letame maturo è sufficiente per assicurare un'ottimale crescita e produzione delle piante per un buon biennio.

Le esigenze idriche delle piante sono minime soprattutto quando le piante sono adulte ed hanno ben radicato.

PRIME CURE E TECNICHE COLTURALI Le cure consistono nell'eliminazione delle malerbe che potrebbero competere con

le piantine, soprattutto nelle fasi giovanili. La rusticità del cappero lo rende particolarmente resistente all'attacco di insetti e crittogame.

Ciò che dovrebbe essere assicurata, invece, è una potatura invernale dei rami di un anno fino alla ceppaia, per favorire un vigoroso sviluppo vegetativo nella primavera successiva.

UTILITA' NEL BIOLOGICOL'utilità che il cappero può svolgere nell'azienda biologica è principalmente quella di

offrire un prodotto facilmente commerciabile sia allo stato fresco che semitrasformato.Nell'area di rifugio, l'unica funzione che esso possa svolgere è quella di

incrementare la presenza di insetti pronubi essendo, i suoi fiori particolarmente appetiti agli insetti impollinatori.Spesso, soprattutto in quelle aziende dove si pratica l'attività agrituristica, caratterizzate dalla presenza di vecchie costruzioni, masserie o casolari, il cappero viene utilizzato come pianta di indiscutibile effetto ornamentale.

BIBLIOGRAFIA:- Fenaroli L., 1985 - Flora Mediterranea. Ed. Giunti Martello (Firenze)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 66: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ALTEZZA ZONA ALTIMETRICA

EPOCA DI FIORITURA

EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Erbacea biennale 20 - 60 cm 0 - 1000 m IV - VII VII - IX

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila Indifferente Minime Seme Pieno sole

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti utili ed impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

si si no no no no no

DIDASCALIA DELLA PAGINA INIZIALE .©E' una specie non coltivata, frequente in ambienti ruderali, in prossimita' di muri a

secco, sentieri. E' diffusa su tutto il territorio regionale particolarmente nell'intera provincia barese, nel Gargano, in tutta la provincia di Lecce e nella zona di Leucaspide in provincia di Taranto. Predilige ambienti caldo - aridi.

DESCRIZIONE DELLA PIANTASpecie erbacea annuale o biennale, con fusto eretto, ramificato in alto, spinoso.

Le foglie sono lunghe mediamente 5 - 12 centimetri con bordo variamente frastagliato, spinescente e lembo lanuginoso nella pagina inferiore. I capolini hanno un diametro di 1,5 - 2 centimetri, isolati e rosei. I semi sono rappresentati da acheni con pappo piumoso.

TECNICHE DI IMPIANTOLa propagazione di questa specie è molto semplice come anche la sua coltivazione.

I semi devono essere raccolti a maggio, quando hanno raggiunto la fase di maturazione ottimale, ed interrati immediatamente in terrine, vassoi o direttamente a dimora. In entrambi i casi il letto di semina va preparato predisponendo una miscela di terriccio, sabbia e torba. I semi devono essere posti in gruppetti di 3 - 4, e ricoperti con lo stesso substrato per 2 -3 centimetri. In pien'aria la distanza di semina e' di 40 centimetri per 40 centimetri. Il trapianto viene effettuato a radice nuda dopo circa un mese in qualunque tipo di terreno, meglio se di medio impasto, ben drenato e ricco di sostanza organica. Se si effettua la semina direttamente a dimora e' necessario diradare successivamente le piantine eliminando quelle più deboli.

PRIME CURE E TECNICHE COLTURALI

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

CARDO SAETTONENOME SCIENTIFICO: Carduus pycnocephalusNOME VOLGARE: Cardo saettoneFAMIGLIA: CompositePROVENIENZA: MediterraneaHABITAT: Incolti, bordi di strade

Page 67: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Le cure di cui necessitano le piante sono minime trattandosi di specie rustica. Per agevolareil superamento dello stress da trapianto, e' utile irrigare le piantine nelle prime fasi, predisponendo degli impianti irrigui a pioggia o a microportata. La presenza di acqua puo' favorire lo sviluppo di infestanti che sarebbe opportuno eliminare per evitare competizioni con le piante di Cardo.

BIBLIOGRAFIA:- Fenaroli L., 1985 - Flora Mediterranea. Ed. Giunti Martello (Firenze)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 68: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ZONAALTIMETRICA

ALTEZZA EPOCA DI FIORITURA EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Arbusto sempreverde

O-800 m 1 - 8 m X - III X- XI

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila Sciolto Minime Talea/seme Pieno sole

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

si si si si si si si

DESCRIZIONE DELLA PIANTA.Tra gli elementi più decorativi della macchia mediterranea, il Corbezzolo è un

arbusto sempreverde che, come molte specie tipiche dei paesi caldi, durante molti mesi dell’anno presenta contemporaneamente sia i fiori che i frutti. E’ una sclerofilla laurifoglia che, a volte, forma associazioni in cui è predominante, tende però a rarefarsi, quando si trova in una lecceta chiusa. Il Corbezzolo può raggiungere un’altezza che varia da 1 a 8 metri, ma in condizioni favorevoli si eleva anche fino a 12 metri. I fiori, di colore bianco candido, dalla corolla a forma di orciolo con cinque denticini, sono disposti in racemi penduli; si possono sviluppare in ogni periodo dell’anno, ma l’epoca più copiosa di fioritura va da ottobre a marzo. I frutti, sono delle bacche globose, densamente granuloso-

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

CORBEZZOLO

NOME SCIENTIFICO: Arbutus unedoNOME VOLGARE: CorbezzoloFAMIGLIA: EridaceaePROVENIENZA: Regione MediterraneaHABITAT: Macchie, Leccete (silice)

Page 69: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

tubercolate, di un bel rosso-cocciniglia a maturità, dal sapore dolciastro e perciò commestibili.

Il corbezzolo predilige i terreni acidi e ricchi di humus e le stazioni riparate dai venti. Il suo areale comprende tutto il bacino mediterraneo, ma gravita soprattutto nel settore occidentale. Nei boschi o macchie, distrutti da un incendio, grazie alla sua capacità di emettere vigorosi polloni, il Corbezzolo è una delle prime specie legnose che riprende a vegetare. Il suo legno rossastro si presta bene per piccoli lavori artigianali ed è un eccellente carbone. La corteccia, che negli individui adulti si sfalda in sottili placche rossastre, viene impiegata nella concia delle pelli, perché ricca di tannini, cosi pure le foglie. Quest’ultime hanno proprietà medicinali astringenti intestinali e antidiarroiche e la presenza di un principio attivo, l’arbutoside, conferisce loro proprietà diuretiche e disinfettanti del tratto uro-genitale.

TECNICHE DI IMPIANTOEssendo una pianta tipicamente mediterranea il Corbezzolo non dovrebbe dare

grossi problemi di attecchimento in fase di impianto. Chiaramente la tecnica varia in funzione del contesto in cui le piantine devono essere inserite: nel caso l’area di impianto sia già investita da altre specie botaniche è opportuno ripulire il terreno, quindi scavare una buca di dimensioni variabili in proporzione alla grandezza dell’apparato radicale della pianta. E’ necessario, comunque che il colletto sia a livello della superficie del terreno. Se invece il terreno è nudo e l’impianto è ex novo, per agevolare l’attecchimento e la crescita della pianta conviene utilizzare uno strato pacciamante di materiale organico o plastico, sia allo scopo di impedire la crescita di malerbe, sia per trattenere l’umidità e riscaldare leggermente il terreno, assicurando un migliore assorbimento degli elementi nutritivi. Anche in questo caso la buca deve essere scavata in relazione alla dimensione dell’apparato radicale o del pane di terra che lo avvolge. Comunque avvenga l’impianto, è sempre utile prevedere una concimazione di fondo meglio se a base di letame.

Volendo utilizzare film plastici per eseguire la pacciamatura, è opportuno predisporre al di sotto del film l’impianto di irrigazione a goccia. E’ preferibile effettuare l’impianto nei mesi autunnali o primaverili quando le condizioni climatiche non sono né troppo rigide né caratterizzate da caldo eccessivo.

Le piante, preferibilmente giovani, sia che provengano da seme, sia che provengano da talea, a radice nuda o con pane di terra che siano, devono essere sane, ovvero esenti da virus o da altre malattie fungine o provocate da insetti: cosa molto importante ai fini di un buon attecchimento.

PRIME CURE E TECNICHE COLTURALI Le cure che devono essere assicurate alle piantine sono necessarie per una

crescita rapida e vigorosa.Se successivamente all'impianto si susseguono giorni siccitosi è necessario irrigare le piantine. Quando possibile, sarebbe opportuno anche distribuire del concime. Soprattutto occorre fare attenzione allo sviluppo di erbe infestanti, quando si opera in assenza di pacciamatura, sarchiando il terreno in prossimità delle piantine.

Per avere in azienda una buona siepe che svolga in modo ottimale tutte le sue funzioni, è necessario effettuare periodicamente delle potature per evitare un eccessivo inselvatichimento delle piante. In questo modo, infatti, effettuando dei piccoli interventi, si riescono a mantenere in salute le piante e si riesce ad ottenere tutta una serie di prodotti secondari che il Corbezzolo può offrire.

UTILITA’ NEL BIOLOGICONon è stata finora riscontrata la presenza abituale di insetti entomofagi utili

sull'arbusto.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 70: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Al contrario data l'epoca di fioritura tipicamente estivo-autunnale, la pianta può risultare utile per incrementare la presenza di pronubi, necessari in questo periodo per garantire l'impollinazione di piante ortive tardive quali pomodoro, peperone, melanzana, zucchina, coltivate sia in pieno campo che in ambiente protetto.

La produzione di frutti minori, comunque, lo rende una specie interessante soprattutto nelle aziende biologiche che usano vendere i propri prodotti in loco o in quelle che praticano attività agrituristica. Inoltre il suo legname può essere utilizzato come legna da ardere o per la produzione di paletti, recinzioni ecc.

BIBLIOGRAFIA:- Ferioli E., 1987 - Atlante degli alberi d'Italia. Ed. Mondadori (Milano)- Fenaroli L. , 1967 - Gli alberi d'Italia. Ed. Martello (Firenze)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 71: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ZONAALTIMETRICA

ALTEZZA EPOCA DI FIORITURA EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Erbacea perenne 0-800 m 0.5 - 1m VIII - X XI - XII

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila Sciolto Minime Semi Pieno sole

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti utili ed impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

no Si per insetti utili

no no no no no

DESCRIZIONE DELLA PIANTA.E' una pianta vischiosa, che si presenta come un suffrutice di fusto eretto, legnoso

alla base, ispido all'apice. Spesso forma ampi cespugli, con i fusti densamente rivestiti di foglie e ramificati in alto. Le foglie sono generalmente intere, lineari-lanceolate, con dentelli acuti; sono sessili e si distribuiscono su tutto il caule: quelle inferiori sono a base attenuata, le intermedie semiabbraccianti o orecchiuto-amplessicauli, le superiori progressivamente ridotte. La pagina inferiore delle foglie è glutinoso-lucida. Numerosi sono i capolini dai fiori giallo dorati che formano una pannocchia densa, bislungo-piramidata. L'involucro di ciascun capolino è provvisto di parecchie serie di squame.

TECNICHE DI IMPIANTO

L'Enula è una pianta facile da propagare sia per via gamica, utilizzando i semi quando hanno raggiunto lo stato di maturazione ottimale, sia per via agamica, attraverso la divisione del cespo.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

ENULA CEPITTONI

NOME SCIENTIFICO: Inula viscosaNOME VOLGARE: Enula cepittoni, prucaraFAMIGLIA: CompositePROVENIENZA: MediterraneaHABITAT: Ruderi, greti dei torrenti, spiaggie,

incolti umidi

Page 72: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

E' preferibile effettuare la semina in primavera, in semenzaio o in contenitore alveolato, trapiantando successivamente le piantine; discreti risultati si possono ottenere con la semina direttamente a dimora.

Prima del trapianto o della semina, sarebbe opportuno preparare il terreno zappettandolo e miscelandolo con piccoli quantitativi di letame maturo, facendo attenzione ad eliminare le erbe infestanti in prossimità del posto di semina o di trapianto.Poiché la pianta preferisce substrati sciolti e ben drenati, in caso di terreni eccessivamente argillosi converrebbe integrare con piccoli quantitativi di sabbia o terriccio e torba. PRIME CURE E TECNICHE COLTURALI

Le cure che occorre assicurare alle piantine consistono nell'eliminazione delle infestanti, attraverso leggere sarchiature, e nel somministrare almeno nelle prime fasi di crescita acqua in prossimità degli apparati radicali. Se si tratta di poche piante si può procedere con i metodi classici di irrigazione (irrigazione per solchi o per conche), altrimenti conviene predisporre un semplice impianto irriguo a goccia.

UTILITA' NEL BIOLOGICOL'utilità nella lotta biologica di questa erbacea perenne si estrinseca maggiormente

nelle aziende olivicole. Infatti l'Enula cepittoni viene attaccata da un dittero, il miopite (MYOPITES STYLATA ), che determina sul capolino la produzione di galle all'interno delle quali si sviluppano le larve dell'insetto.

Il miopite viene parassitizzato dall' eupelmus (EUPELMUS UROZONUS), un insetto entomofago utile poiché si sviluppa su varie larve, comprese quelle della mosca dell'olivo (BACTROCERA OLEAE).

Più precisamente le larve della Bactrocera, vengono parassitizzate nel periodo compreso tra luglio ed ottobre, successivamente, infatti, l'eupelmus abbandona l'olivo preparandosi a svernare sulle galle dell'Inula viscosa. Di conseguenza la presenza dell'Inula, garantisce la conservazione dell'insetto utile, nell'agroecosistema olivetato.

BIBLIOGRAFIA:- Fenaroli L., 1985, Flora mediterranea., Ed. Giunti Martello (Firenze).

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 73: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ZONAALTIMETRICA

ALTEZZA EPOCA DI FIORITURA EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Arbusto/albero 0 - 600 m 1 - 8 m V - VII X - XI

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila Sciolto Moderate Seme/talea Pieno sole

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti utili ed impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

no no si si si si si

DESCRIZIONE DELLA PIANTA:Il Giuggiolo si presenta come un arbusto o alberello dai rami numerosi, flessuosi,

spinosi e zigzaganti. Originario della Cina, dove viene abbondantemente coltivato, è noto in Europa sin dall'epoca romana. Risulta inselvatichito in Liguria, in Sicilia ed in molte parti della penisola italiana. Ha portamento piramidale, con legno duro e contorto, di lento accrescimento e sviluppo limitato. Le foglie sono regolarmente alterne, piccole e lucenti, con lamina obovata e seghettata sul bordo, con due aculei stipolari , uno lungo e diritto, l'altro breve ed uncinato.

Il Giuggiolo spoglia in autunno inoltrato ed il risveglio primaverile è tardivo. I fiori sono piccoli, verdini, con corolla quasi invisibile, portati da germogli che nel successivo autunno, dopo la fruttificazione, si autoelidono, per cui l'accrescimento effettivo dei rami è limitato.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

GIUGGIOLO

NOME SCIENTIFICO: Ziziphus sativusNOME VOLGARE: Giuggiolo comuneFAMIGLIA: RhamnaceaePROVENIENZA: Est-AsiaticoHABITAT: Coltivato per i frutti commestibili

Page 74: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

I frutti sono drupe ovali, ellittiche o rotondeggianti, con epidermide di colore marrone scuro, con nocciolo legnoso e polpa carnosa e dolce-acidula a maturità; la loro maturazione è tardiva (ottobre - novembre) e rimangono a lungo sull'albero cominciando ad appassire senza cadere. I frutti vengono consumati freschi o secchi, canditi, oppure vengono trasformati in confetture, sciroppi e marmellate; grazie al loro contenuto in zuccheri e mucillagini, acido citrico e tartarico, i frutti hanno proprietà medicamentose, tra le quali le più importanti sono quella espettorante, lassativa, diuretica, lenitiva ed antinfiammatoria ad uso esterno.

Il legno del Giuggiolo ha un colore rosso, è molto ricercato per la sua omogeneità ed è pregiato nei lavori di scultura, ebanisteria, ecc.

TECNICHE DI IMPIANTONell'azienda biologica la funzione del Giuggiolo è limitata alla produzione di frutti

minori e di legname, anche se il suo habitus compatto lo rende grazioso e utilizzabile come specie ornamentale per quelle aziende che praticano l'attività agrituristica.

Le tecniche di impianto non sono diverse da quelle adottate per le altre piante arbustive o arboree, con la peculiarità di scegliere posti soleggiati, se si vogliono ottenere produzioni abbondanti e qualitativamente ottimali.

Scelto il sito di impianto, sarebbe opportuno preparare il terreno ripulendolo dalle erbe infestanti, lavorandolo in profondità, ed apportandovi sostanza organica (foglie secche, terriccio, ecc.) o letame maturo. Le esigenze pedologiche, comunque non sono particolari, dato che la pianta si adatta a vivere bene anche in suoli acidi, sassosi e poveri.

Le piantine possono essere ottenute per seme o per pollone radicale; altre tecniche agamiche di propagazione sono l'innesto "a spacco" dei tronchetti, oppure a gemma, in estate. La semina è preferibile effettuarla in semenzaio o in contenitore alveolato, e prima di trapiantare le piantine sarebbe opportuno aspettare che abbiano raggiunto una dimensione discreta. Il metoto più rapido di propagazione rimane comunque quello per polloni, ma anche in questo caso i polloni si tengono in piantonaia sino ad un'altezza di 1,5 metri. Per garantire un buon attecchimento delle piante si può ricorrere alla "inzaffardatura" (immersione delle radici in una soluzione formata da 1/3 di acqua, 1/3 di terreno ed 1/3 di letame fresco). Sebbene la pianta non abbia particolari esigenze irrigue, sarebbe comunque utile predisporre un impianto di irrigazione a microportata al piede delle piante ed eventualmente ricorrere alla pacciamatura con materiale organico (paglia, foglie secche) o materiale plastico nero.

PRIME CURE E TECNICHE COLTURALI Le cure necessarie alle piante sono l'eliminazione delle erbe infestanti e minimi

interventi cesori da effettuare periodicamente.In assenza di pacciamatura, l'abbattimento delle malerbe viene effettuato mediante leggere sarchiature, soprattutto in prossimità delle piante; per quanto riguarda le potature, invece, i tagli hanno la funzione di eliminare o accorciare i rami superflui o eccessivamente espansi lateralmente.Le irrigazioni possono essere sporadiche evitando stress idrici.

Le giuggiole coltivate sono autofertili, perciò non necessitano di impollinazione entomofila.

UTILITA' NEL BIOLOGICONell'azienda biologica il Giuggiolo svolge una moltepilicità di funzioni che spaziano

dall'incremento della biodiversità, all'utilità nel controllo biologico dei parassiti, per finire alla produzione di frutti minori e sottoprodotti.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 75: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Probabilmente la funzione più importante può essere individuata nel controllo biologico della mosca olearia che si esplica principalmente negli agroecosistemi olivetati; infatti nei frutti del giuggiolo si sviluppano le larve di una mosca, la CARPOMYA (Carpomia incompleta Beckev), che viene parassitizzata dall'OPIUS (Opius concolor Sz ep) noto parassita specializzato della MOSCA OLEARIA (Bactrocera oleae). La carpomya rappresenta una dei pochissimi ospiti alternativi dell'opius, pertanto l'arbusto ospitandola nei suoi frutti assicura la presenza dell'opius anche in annate di scarica dell'oliveto o durante i periodi in cui non si riscontra la mosca olearia.

Il Giuggiolo, anche se non è una specie autoctona, ha subito un lungo processo di adattamento, tale da instaurare rapporti funzionali complessi con altre componenti ambientali. Pertanto nell'area di rifugio svolge un ruolo importante nell'incrementare la diversità biologica, grazie ai suoi frutti appetiti da uccelli e numerose specie di insetti.Inoltre, attualmente la pianta sta assumendo importanza come specie ornamentale dato il suo aspetto gradevole e la sua capacità di adattarsi ad una moltitudine di condizioni pedoclimatiche.

Un'ulteriore utilità del giuggiolo nell'azienda biologica, consiste nella produzione di frutti minori, utilizzabili come prodotto commestibile e quindi da commerciare direttamente, o nell'industria conserviera per la produzione di confetture; infine le loro funzioni espettoranti, lassative, diuretiche, lenitive ed antinfiammatorie sono spesso sfruttate dall'industria farmaceutica.Tra i prodotti secondari forniti dalla pianta rientra il suo legno apprezzato in ebanisteria per la sua attitudine ad essere scolpito e lavorato.

BIBLIOGRAFIA:- Lieutagni P., 1982 - Il libro degli alberi e degli arbusti. Ed. Rizzoli (Milano)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 76: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ALTEZZA ZONA ALTIMETRICA

EPOCA DI FIORITURA

EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Arbusto 70 - 150 cm 0 - 700 m III - IV IX - XII

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila calcareo Minime Seme Pieno sole

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti utili ed impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

si no no si si si si

DIDASCALIA DELLA PAGINA INIZIALE .©Il Lentisco è considerata una delle specie piu' pregevoli della macchia mediterranea

per i prodotti utili che fornisce all'uomo. In Puglia e' comunissimo in tutta la regione ad eccezione delle aree al di sopra dei 700 metri. Lo si ritrova in associazione ad altre piante tipiche della macchia, principalmente Corbezzolo, Mirto, Alloro, e Leccio. In agricoltura biologica è utilizzato come indicatore di fertilita' dei suoli. Infatti, la presenza di vegetazione vigorosa e' indice di terreni di buona fertilita', vocati per la coltivazione dei cereali.

DESCRIZIONE DELLA PIANTAE' un arbusto cespuglioso, molto folto e ramoso, dotato di un robusto apparato radicale che gli permette di vegetare indisturbato anche nella piu' calda estate quando tutte le altre piante appaiono sofferenti e ingiallite. Le sue dimensioni variano in base alla profondita' ed alla fertilita' del terreno. In condizioni ottimali puo' raggiungere l'altezza di un piccolo albero (4 - 6 metri), mentre con profondita' ridotte si riduce ad arbusti nani, intrecciando i rami contorti tra le anfrattuosita' del terreno roccioso. Le foglie sono sempreverdi, lucide, persistenti, alterne dall'odore resinoso e di colore verde lucente.La fioritura, caratterizzata da fiori piccoli e privi di petali, e' primaverile. I frutti sono drupe rossastre, quasi nere in piena maturita'. Contengono fino al 22 % di un olio usato in passato per l'illuminazione.

TECNICHE DI IMPIANTOE' una pianta piuttosto rustica che prospera bene in vario tipo di terreni.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

LENTISCONOME SCIENTIFICO: Pistacia lentiscusNOME VOLGARE: LentiscoFAMIGLIA: AnacardiaceaePROVENIENZA: Area mediterraneaHABITAT: Macchie e boschi

Page 77: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Il metodo di propagazione piu' usato è per seme essendo molto difficile la radicazione di talee. I semi devono essere raccolti quando i frutti sono ben maturi e devono essere interrati immediatamente dato che perdono ben presto il loro potere germinativo. La semina puo' avvenire direttamente a dimora, oppure, preferibilmente in cassette di germinazione riempite con sabbia, terriccio e torba per un'altezza di 5 - 6 centimetri. Quando le piantine avranno raggiunto lo stadio di quarta quinta fogliolina possono essere trapiantate in piena terra o in vasetto di plastica. Nel primo caso e' necessario preparare il letto di trapianto ripulendolo accuratamente dalle erbe infestanti e aggiungendo piccoli quantitativi di terriccio mescolato a letame maturo o compost di ottima qualita'; cio' per limitare lo stress da trapianto e favorire lo sviluppo rapido dell'apparato radicale. Se si sceglie di allevare per qualche anno le piante in vaso, allo scopo di metterle a dimora quando avranno raggiunto dimensioni ragguardevoli, e' importante preparare con qualche mese di anticipo una miscela di terriccio e letame o compost, con la quale verranno riempiti i vasetti. Il trapianto in questo caso avverra' con pane di terra e sara' molto piu' sicuro con minima perdita di piante.

PRIME CURE E TECNICHE COLTURALI Il lentisco resiste in modo eccellente a lunghi periodi di siccita'. Tuttavia nelle prime

fasi dopo l'impianto è necessario assistere le piantine per agevolarle nel superare lo stress post - trapianto e per favorire una crescita rapida dell'apparato radicale. Le irrigazioni possono essere localizzate, predisponendo conche o canali in prossimita' delle piante, oppure effettuate mediante impianti idrico a microportata, ponendo uno o due gocciolatori per pianta.Le malerbe devono essere abbattute con frequenti ma leggere sarchiature, oppure ponendo della paglia alla base di ciascuna pianta, che ne impedisca la nascita. La pacciamatura organica ha anche lo scopo di trattenere piu' a lungo l'umidita' del terreno creando un microclima ideale per lo sviluppo della radice.

UTILITA' NEL BIOLOGICONell'azienda biologica svolge una molteplicita' di funzioni che spaziano

dall'incremento della biodiversita', alla produzione di sottoprodotti di vario tipo, fino all'ospitare insetti utili nel controllo biologico dei parassiti.Le foglie sono ricche in tannino (11- 14 %) e vengono usate nella concia; i frutti contengono un olio di colore verde, d'uso commestibile. Il tronco ed i rami, incisi, trasudano una resina di gradevole odore, detta Mastce di Chio, usata nei paesi del Mediterraneo orientale come pasta masticatoria per rafforzare le gengive e profumare l'alito, nonche' per vernici e mastici.Il legno trova impiego in lavori artigianali quando raggiunga sufficienti dimensioni e fornisce un eccellente combustibile e carbone di legna.Le ceneri, ricche di potassio, possono essere utilizzate come fertilizzante.Infine il lentisco viene utilizzato come portainnesto per il Pistacchio.

BIBLIOGRAFIA:- Fenaroli L., 1985 - Flora Mediterranea. Ed. Giunti Martello (Firenze)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 78: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ALTEZZA ZONA ALTIMETRICA

EPOCA DI FIORITURA

EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Arbusto 70 - 200 cm 0 - 400 m VI - IX X - XII

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila calcareo Minime Seme indifferente

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti utili ed impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

si si no si si si si

DIDASCALIA PAGINA INIZIALEE' una pianta mediterranea che vive nelle associazioni di macchia insieme ad altri

elementi caratteristici quali Lentisco, Carrubo, Cisti, Alloro. Quando si allontana dai litorali si accompagna spesso alla vegetazione alveale, per esempio con l'Oleandro e l'Agnocasto nelle fiumare.Il suo areale comprende tutto il Bacino del Mediterraneo. In Puglia e' comunissimo nel Salento e nelle aree costiere di tutta la regione. Meno comune e' nelle aree interne del Gargano e delle Murge, raro e' nel Tavoliere di Foggia, pressocche' assente nel Sub Appennino Dauno.Fu pianta sacra per i Persiani che con il suo legno alimentavano i fuochi sacrificali, simbolo di pace per gli Ebrei che ne intrecciavano corone funerarie, emblema di bellezza e di verginita' nella mitologia greco - romana dai cui riti traggono origine sopravvissute usanze e costumi popolari.©

DESCRIZIONE DELLA PIANTASi tratta di un arbusto sempreverde folto e ramificato, molto aromatico per l'elevato

contenuto in terpeni delle sue foglie. Queste sono coriacee, persistenti, generalmente opposte oppure raramente ternate, di forma ovoidale, con pagina superiore lucida. I fiori, portati da lunghi peduncoli, sono isolati, di 5 - 8 petali biancastri, molto odorosi. I frutti, molto abbondanti, sono bacche nerastre sormontate dal calice persistente, che spiccano in autunno tra il verde del fogliame.Il legno ha un colore grigio rossastro, chiaro, un po' violaceo, pesante.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

MIRTONOME SCIENTIFICO: Mirtus communisNOME VOLGARE: Mirto comuneFAMIGLIA: MirtaceaePROVENIENZA: Area mediterraneaHABITAT: Macchie e boschi

Page 79: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

TECNICHE DI IMPIANTOIl Mirto e' una pianta rustica che si adatta a vivere in vario tipo di terreni purche' non

eccessivamente calcarei. Si propaga per seme raccogliendo le bacche in piena maturita' (Ottobre -

Novembre) e lasciandole essiccare in ambiente fresco e secco. In primavera si separano i numerosi semi dai frutti ormai secchi e si seminano in cassette, con o senza alveoli, riempite di un miscuglio di sabbia, torba e terriccio. La germinabilita' dei semi e' solitamente elevata. Per aumentare la percentuale di emergenza dei semi, i seminatoi devono essere tenuti in serra o sotto piccoli tunnel.

Il trapianto verra' effettuato alla terza quarta fogliolina prodotta dalle piante, in pieno campo o, meglio, in vasetto di 14 - 15 centimetri, riempito con un miscuglio di terriccio, sabbia e piccoli quantitativi di letame o compost maturo. Sarebbe opportuno preparare questo miscuglio con vari mesi di anticipo, se si vuole una crescita veloce dopo il trapianto. Per evitare che le piante entrino in riposo vegetativo durante l'inverno, i vasi possono essere tenuti in serra ad una temperatura di 4 - 5 gradi. Nella primavera successiva è necessario il trapianto in vasi piu' grandi o direttamente in pieno campo. La cimatura delle piante ad un'altezza di 5 centimetri garantisce un ottimale accestimento.

PRIME CURE E TECNICHE COLTURALI Pur essendo una specie rustica necessita di cure perlomeno nelle prime fasi

dell'impianto.Le irrigazioni devono essere frequenti soprattutto nei mesi piu' caldi e possono essere realizzate con il metodo classico a conca o per solchi, o piu' velocemente predisponendo degli impianti irrigui a microportata. La concimazione di fondo nel momento dell'impianto con letame maturo o compost di ottima qualita' sara' sufficiente ad assicurare la presenza di macro e micro elementi nei primi anni, quando l'apparato radicale delle piante non si e' ancora esteso ed approfondito notevolmente.La lotta alle malerbe e' di estrema importanza se si vogliono evitare inutili competizioni a danno del mirto. Si puo' procedere con ripetute sarchiature, senza scendere troppo in profondita', o ricorrendo alla pacciamatura organica, con paglia o qualunque tipo di materiale vegetale, che ha anche la funzione di limitare le perdite di umidita' dal terreno.

UTILITA' NEL BIOLOGICOLe utilita' del mirto nell'azienda biologica sono molteplici. L'incremento della

biodiversita' e' legato alle sue bacche frequentemente mangiate dagli uccelli e dalla nidificazione di diverse specie mediterranee tra i suoi rami.Il legno, che fornisce un ottimo carbone, puo' essere impiegato per la costruzione di piccoli oggetti al tornio o intagliati. Le bacche, che hanno proprieta' astringenti e rinfrescanti, si utilizzano per aromatizzare carni insaccate oppure olive o per ricavare un olio da ardere.Infine e' una pianta ornamentale ed anche se cresce molto lentamente puo' essere allevata a siepe o a cespuglio per apprezzare la sua fioritura ed il suo inconfondibile profumo.

BIBLIOGRAFIA:- Fenaroli L., 1985 - Flora Mediterranea. Ed. Giunti Martello (Firenze)

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 80: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

CARATTERISTICHE BOTANICHE:FORMA BIOLOGICA

ZONAALTIMETRICA

ALTEZZA EPOCA DI FIORITURA EPOCA DI FRUTTIFICAZIONE

Arbusto/albero 0 - 500 m 1 - 7 m V VII - VIII

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE:AREA DI RIFUGIO

TIPO DI SUBSTRATO

ESIGENZE IRRIGUE

PROPAGAZIONE LUCE

Xerofila Sciolto Minime Semi Pieno sole

CARATTERISTICHE ECONOMICHE:Specie utile per la fauna selvatica

Specie utile per gli insetti utili ed impollinatori

Specie produttrice di frutti eduli

Specie officinale

Specie ornamentale

Specie adatta per siepi

Specie produttrice di legno

si Si per insetti utili

no no si si no

DESCRIZIONE DELLA PIANTA.Arbusto o albero dalla chioma vaporosa e leggera, lo Spino di Giuda si presenta

con rami giovani, lucidi, dal colore bruno-chiaro, striati longitudinalmente e un po’ a zig zag. E' provvisto, sul tronco e sui rami, di spine porporine e ramificate che spesso presentano due spine più brevi e divergenti alla base. Le foglie sono alterne, bipennato composte, (nei rami fioriferi sono pennate e con una fogliolina impari), con foglioline che si assottigliano verso l'apice; i fiori maschili e quelli femminili crescono in racemi ascellari diversi, ma sullo stesso albero: i primi sono numerosissimi e formano racemi densi, i secondi sono più radi e formano racemi piuttosto lassi, entrambi hanno un colore verdiccio ed una corolla rudimentale a 4 - 5 petali, il legume falcato è lungo fino a 40 cm e contiene semi appiattiti e spesso ritorti.

Originaria dell'America settentrionale, nel secolo diciassettesimo venne introdotta in Europa insieme con la Robinia e coltivata a scopo ornamentale o per il consolidamento dei

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

SPINO DI GIUDA

NOME SCIENTIFICO: Gleditschia triacanthosNOME VOLGARE: Spino di giuda, acacia spinosaFAMIGLIA: LeguminoseaePROVENIENZA: Nord America

Page 81: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

terreni. In alcune zone dell'Italia settentrionale si è naturalizzata, sfuggendo alle colture; è comune anche nelle Marche, nel Lazio ed in Sicilia.

Le spine acuminate che armano il suo tronco ed i rami, impediscono agli animali di divorarne i legumi e le foglie, per cui la specie si presta bene alla realizzazione di recinzioni che impediscano l'accesso a vario tipo di bestie. Sono state selezionate cultivar prive di spine, che vengono utilizzate per alberature stradali, per l'arredo dei parchi e dei giardini.

Lo Spino di Giuda cresce bene su gran parte dei terreni, ma preferisce quelli fertili o profondi, ben drenati, ove si sviluppa rapidamente. Resistente all'inquinamento atmosferico, può tollerare anche una certa ombra e non viene danneggiato dalle gelate invernali. I suoi rami sono molto fragili, per cui vengono facilmente spezzati dal vento.

TECNICHE DI IMPIANTO.Sebbene non originario delle nostre zone, lo Spino di Giuda viene consigliato nella

realizzazione di "aree di rifugio", per la sua tolleranza alle basse temperature invernali ai diversi tipi di terreno e per la sua capacità di vivere in consociazione con altre specie arboree, arbustive o erbacee.

La sua propagazione avviene attraverso i semi, caratterizzati, però, da un tegumento molto duro, che ostacola una rapida germinazione. E' necessario, pertanto, prima di procedere alla semina, immergerli in acido per un certo tempo.Per evitare che i semi posti direttamente a dimora non germinino, sarebbe opportuno effettuare la semina in contenitori alveolati, per poi procedere al trapianto delle giovani piantine. Allo scopo di garantire un ottimale attecchimento ed una crescita rapida, converrebbe preparare anzitempo le buche ed eventualmente distribuire all'interno piccole quantità di letame maturo.Dopo il trapianto si potrebbe pacciamare il terreno, in prossimità della piantina, con materiale organico (paglia, foglie secche) o con teli plastici, per impedire che le malerbe spinte dalla concimazione e dalla somministrazione di acqua, soffochino le piantine.La somministrazione di acqua deve avvenire con regolarità, soprattutto nelle prime fasi dopo il trapianto.

Le piante possono essere acquistate sia presso i comuni vivai di piante e fiori, sia possono essere prodotte in azienda raccogliendo i semi da piante spontanee.

PRIME CURE E TECNICHE COLTURALI Le cure che è necessario garantire durante le prime fasi di crescita sono

un'irrigazione regolare, un apporto di sostanze nutritive in prossimità degli apparati radicali e l'eliminazione delle infestanti in prossimità della pianta.

Il metodo irriguo ottimale può variare in funzione del numero di piante trapiantate ed in funzione della superficie investita. Se si tratta di poche piante si può procedere con una irrigazione a solchi o buche, se invece si tratta di siepi lunghe e consistenti sarebbe opportuno predisporre un impianto di irrigazione a goccia.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, se in fase di impianto si è già effettuata una somministrazione di concime organico quale letame maturo, non è necessario effettuare altri interventi, almeno per le prime fasi, ma anche successivamente, poiché si ha a che fare con piante che vivono nel contesto di una siepe o comunque di un'area di rifugio, dove l'apporto di sostanza organica è assicurato. Se comunque si dovessero osservare sintomi di carenza di elementi nutritivi si può procedere con una concimazione organica a base di sangue.

Se al momento dell'impianto il terreno è stato pacciamato, non si dovrebbero avere grossi problemi di erbe infestanti, in assenza di pacciamatura, la lotta alle malerbe verrà

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 82: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

realizzata con leggere sarchiature in prossimità della pianta, almeno per le prime fasi di crescita.E necessario effettuare subito con una potatura di impostazione per poi procedere con degli interventi regolari allo scopo di contenere le piante e conferire loro sempre una struttura ordinata.

UTILITA' NEL BIOLOGICOL'utilità dello spino di Giuda nell'azienda biologica si estrinseca nella lotta contro la

mosca dell'olivo (BACTROCERA OLEAE). Pertanto le aziende biologiche che si avvantaggiano maggiormente della presenza di questo arbusto, sono quelle ad orientamento olivicolo, soprattutto se caratterizzate dalla presenza di cultivar particolarmente suscettibili agli attacchi della mosca.

L'azione positiva dello spino di Giuda si articola nel modo seguente: questa pianta viene infestata da un dittero cecidomide, la Cecidomia dell'acacia spinosa (DASYNEURA GLEDITCHIAE), che produce tipiche galle rossastre sulle foglie.A causa della presenza di questo insetto, particolarmente nel periodo di agosto settembre, in prossimità delle piante infestate di Spino di Giuda, si osserva la presenza dell'Eupelmus (EUPELMUS UROZONUS), un insetto entomofago, molto utile perché oltre che parassitizzare la cecidomia dell'acacia spinosa, attacca anche la mosca dell'olivo, abbassandone la presenza nell'agrosistema olivetato, soprattutto nel periodo estivo-autunnale, durante il quale vengono prodotti i danni maggiori.

L'utilità dello Spino di Giuda non si esaurisce soltanto in questa azione positiva diretta.Infatti la sua presenza assicura la permanenza delle popolazioni di eupelmus, nell'agroecosistema olivetato, anche nelle annate di scarica delle piante di olivo, o in generale, in quei periodi in cui non si osserva una massiccia presenza di mosca.

BIBLIOGRAFIA:- Marris E., 1983 - Guida pratica agli alberi ed arbusti in Italia - Ed. Selezione dal

Readers Digest (Milano).- Mecker U., 1985 - Latifoglie. Piante legnose spontanee dell'Europa continentale.

Zanichelli (Bologna).

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 83: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

2. LA GESTIONE DELLA

FERTILITA'DEL TERRENO

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 84: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

2. La gestione della fertilità nell'oliveto

Nell'ambito del metodo di produzione biologico, la gestione della fertilità dell'oliveto presuppone la messa a punto di un sistema colturale sostenibile che combini tecniche di gestione del terreno (sovesci, coperture vegetali, pacciamature) irrigazione e gestione dei residui vegetali in funzione delle caratteristiche climatiche, pedologiche e varietali. Gli obiettivi principali sono quelli di ridurre al minimo input energetici dall’esterno contemporaneamente assicurando alla pianta gli elementi nutritivi per le diverse fasi fenologiche.Un corretto piano di fertilizzazione deve essere fondato innanzi tutto sull’adozione di pratiche agronomiche conservative come l’impiego di coperture vegetali, le lavorazioni ridotte, l’impiego di materiale organico di origine vegetale o animale.In casi di constatata carenza di alcuni elementi nutritivi potrà essere consentita la somministrazione di fertilizzanti ausiliari di origine minerale.

Le lavorazioni ridotte

Queste lavorazioni debbono essere eseguite utilizzando mezzi e modalità che limitino gli effetti degradativi a carico della struttura del terreno. Negli oliveti condotti in asciutto e insediati in zone caratterizzate da clima caldo-arido con precipitazioni scarse e mal distribuite, si adottano tecniche riconducibili a quelle dell'aridocoltura. Tali tecniche, hanno l'obiettivo di valorizzare le precipitazioni con il fine di immagazzinare la maggiore quantità di pioggia, di evitare o ridurre al minimo le perdite per evaporazione e nel contempo di limitare la mineralizzazione della sostanza organica presente nel terreno. Nell'arco del ciclo colturale si possono prevedere una ripuntatura autunno-vernina per favorire l'infiltrazione dell'acqua piovana e successive lavorazioni superficiali primaverili-estive per contenere lo sviluppo delle infestanti e ridurre l’entità dei fenomeni di evapotraspirazione. Nell'olivicoltura irrigua é possibile attuare la non lavorazione. Adottando tale tecnica le radici degli alberi si sviluppano nello strato più superficiale dove trovano maggiore disponibilità di aria, di acqua, di residui organici e dove è più intensa l’attività microbica.

Coperture vegetali

In olivicoltura, l'utilizzo delle coperture vegetali può essere realizzato rivalutando sistemi colturali che prevedono la presenza di piante erbacee da destinare a sovescio totale o parziale. Per sovescio totale si intende l'interramento di una pianta erbacea coltivata appositamente; per sovescio parziale si intende invece l'interramento di residui di piante coltivate per realizzare altri tipi di produzioni. In tal modo si arricchisce lo strato di terreno esplorato dalle radici di materia organica e sostanze nutritive. Attraverso il sovescio si apporta al terreno una massa verde, facilmente aggredibile dai microrganismi, che determina il miglioramento delle caratteristiche chimiche, fisiche e chimico-fisiche del terreno. In particolare, migliorano in misura sensibile i rapporti terreno-aria e terreno-acqua. Il sovescio permette l’apporto di sostanza organica nel caso dei terreni dei paesi con clima caldo-arido nei quali l’impiego del letame risulta limitato dai costi di trasporto o nei casi stessi in cui non è reperibile.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 85: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Negli ambienti meridionali ad estate lunga ed inverno mite, il sovescio risulta praticabile con numerose specie erbacee (leguminose, graminacee, crucifere, ecc.) seminate in coltura singola o in miscuglio.

- Possibili obiettivi di una concimazione verde ed interventi corrispondenti

Problema o obiettivo principale Scelta della specie/interventi

Fissazione di azoto Leguminose.Organicazione dell'azoto residuo nel terreno Crucifere, Graminacee.Sbriciolamento ed aerazione del terreno Graminacee, favino.Rapida copertura del suolo Colza, rafano, senape.Risparmio di acqua Sovescio autunno-vernino.Lotta alle infestanti Crucifere.Offerta di fiori per api in autunno-inverno Trifogli, senape gialla, favino.Produzione aggiuntiva di foraggio Miscugli graminacee-leguminose.

Fonte: FIBL, 1988

Il miscuglio di piante per la costituzione di una copertura verde da destinare a sovescio può risultare positivo per l'effetto complementare offerto dalle diverse piante. Combinando una leguminosa a radice fittonante con una graminacea a radice fascicolata si realizza un miglioramento della fertilità sia in termini chimici che strutturali.Una pratica ben radicata negli ambienti semi-aridi, qual è quello pugliese, prevede la presenza nell’oliveto di piante erbacee a ciclo autunno-vernino da sovesciare in marzo o aprile. Le quantità media di elementi nutritivi e di humus apportati con un sovescio sono funzione della specie scelta e delle condizioni in atto nel terreno.

- Biomassa di alcune colture erbacee da sovescio e relativi apporti di azoto al terreno

Specie Biomassa verde (q.li/ha) Azoto (kg/ha)

Favino 350-450 220-250Lupino 300-350 190-220Veccia 250-300 230-290Trifoglio incarnato 150-250 100-150

Fonte: Baldini,1986

Nell'ambito delle leguminose, le specie più indicate per i sovesci nell'oliveto sono il lupino, il favino, la veccia, il trifoglio, il fieno greco, la cicerchia, i mochi, e i dolichi da soli o in miscuglio con senape, avena, orzo ed altre specie.

Criteri di scelta delle piante da sovescio

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 86: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Le caratteristiche da preferire nella scelta della pianta da sovescio per l’oliveto sono le seguenti (vedi Tab. 3):- la pianta deve crescere e svilupparsi rapidamente in modo da produrre una grande massa verde;- la pianta deve richiedere pochi lavori preparatori e risultare poco esigente in termini colturali; - le radici devono essere numerose e profonde per poter esplorare una grande quantità di terra; - la pianta non deve determinare intralcio alla coltura olivicola durante le operazioni di raccolta e potatura (resistenza al calpestamento);- adattamento all'ambiente pedoclimatico ed alla stagione in cui si vuole seminare;- il seme deve essere poco costoso;- una volta sotterrata la pianta deve subire velocemente la decomposizione e non deve ricacciare;- appartenere possibilmente alle leguminose in quanto arricchiscono il terreno in azoto.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 87: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Tab 3- Principali caratteristiche di alcune piante da sovescio

Specie botanica e nome comune

Tipo di Terreno

Reazione Radice Quantità di seme kg/ha o

hl/haLupino bianco

(Lupinus albus)Povero, sciolto

Acida Profonda 100-130

Favino(Vicia faba minor)

Tutti Alcalina Media 75-80

Veccia comune(Vicia sativa)

Tutti " Media 100-120

Veccia villosa(Vicia villosa)

Sabbioso argilloso

" Media 80-90

Trifoglio incarnato(Trifoglium

incarnatum)

Poco calcareo

Acida Profonda 50-60

Trifoglio alessandrino

(T. alexandrinum)

Argilloso Alcalina Profonda 25-30

Trifoglio squarroso

(T. squarrosum)

Tutti " Profonda 15

Fieno greco (Trigonella phoenum graecum)

Pesante " Media 30-60

Cicerchia (Lathyrus sativus)

Tutti Neutri Media 2 hl

Moco o piccola cicerchia

(Lathyrus cicera)

Tutti “ “ 2 hl

Dolica (Lathyrus clymenum)

Tutti “ “ 2 hl

Avena (Avena sativa)

Argilloso Media “ 100-120

Orzo(Hordeum vulgare)

Argilloso " Media 110

Senape bianca(Sinapis alba)

Calcare, sabbioso

Alcalina Media 12-14

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 88: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Profili sintetici di alcune piante da sovescio**

Lupino bianco (Lupinus album)- leguminosa annuale a ciclo autunno-vernino- originario dell’Europa e Medio Oriente- epoca di fioritura aprile-maggio- biomassa prodotta 5.600 – 11200 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 2 per cento- le radici producono essudati contenenti acido citrico e malico che rendono il fosforo presente nel terreno più disponibile alle piante consociate- si adatta ai diversi tipi di terreno- i fiori attirano api e insetti utili

Favino(Vicia faba minor)- leguminosa annuale a ciclo autunno-vernino- originario delle regioni Mediterranee- fiorisce 40-60 gg dopo la semina - biomassa prodotta 5.500-9.100 kg/ha; le cv con seme più piccolo producono più biomassa- contenuto in azoto della pianta 1.2 per cento- predilige terreni fertili e ben drenati- ospita afidi e relativi predatori

Veccia comune(Vicia sativa)- leguminosa annuale a ciclo autunno-vernino- fiorisce in marzo-aprile- biomassa prodotta 6.700 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 4.2 per cento- si sviluppa in terreni poco fertili, leggeri o pesanti- i residui colturali si decompongono velocemente- è una specie rampicante

Veccia villosa(Vicia villosa)- leguminosa annuale a ciclo autunno-vernino- originario dell’Europa e dell’Asia- fiorisce in marzo-aprile- biomassa prodotta 4.800-7.800 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 4.0 per cento- si sviluppa in terreni poco fertili, leggeri o pesanti- i residui colturali si decompongono velocemente- è una specie rampicante- ospita afidi e relativi predatori; i fiori ospitano tripidi come la Frankliniella spp. e insetti utili come l’Orius tristicolor- utilizzata nei miscugli con altre leguminose e graminacee

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 89: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Trifoglio incarnato(Trifoglium incarnatum)- leguminosa annuale a ciclo autunno-vernino- originario dell’Europa meridionale- fiorisce in aprile-maggio- biomassa prodotta 5.000-5.600 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 2.4 per cento- i fiori attirano api e insetti utili- utilizzata nei miscugli con altri trifogli

Trifoglio alessandrino (T. alexandrinum) - leguminosa annuale a ciclo autunno-vernino- originario del bacino del Mediterraneo- fiorisce in maggio-giugno- biomassa prodotta 16.800 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 2.6 per cento- tollera terreni alcalini e salini e si sviluppa bene in quelli profondi e di origine alluvionale- ospita insetti utili- utilizzata nei miscugli con altri trifogli

Trifoglio subterraneo (T. subterraneum)- leguminosa annuale a ciclo autunno-vernino- fiorisce da marzo a maggio- biomassa prodotta 5.500-10.000 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 2.3 per cento- si sviluppa anche in terreni poco fertili- tollera l’ombra degli alberi più della veccia

Avena (Avena sativa)- graminacea annuale a ciclo autunno-vernino- fiorisce da aprile a maggio- biomassa prodotta 9.000-13.400 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 1.2 per cento- sviluppa un apparato radicale affastellato- si sviluppa anche in terreni pesanti - protegge dall’erosione, sopprime le malerbe e apporta materia organica al terreno

Orzo(Hordeum vulgare)- graminacea annuale a ciclo autunno-vernino- fiorisce da aprile a luglio- biomassa prodotta 7.600-13.400 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 1.2 per cento- sviluppa un apparato radicale affastellato- molte cv resistono alla salinità- predilige terreni ben drenati

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 90: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

- utilizzata nei miscugli con altre leguminose e graminacee- protegge dall’erosione e aggiunge materia organica al terreno- migliora la capacità di infiltrazione dell’acqua nel terreno

Senape bianca(Sinapis alba)- brassicacea annuale a ciclo autunno-vernino- fiorisce da febbraio a maggio- biomassa prodotta circa 13.400 kg/ha- contenuto in azoto della pianta 3.5 per cento- ha effetto rinettante- utilizzata nei miscugli con graminacee e veccie- la decomposizione della massa verde produce composti solforati che riducono gli effetti negativi di alcuni patogeni - i fiori sono attrattivi per le api e altri insetti utili (sirfidi)

**Fonte: University of California – Sustainable Agricultural Research and Education Program

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 91: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

Pratica del sovescio

Scelta la specie o le specie da utilizzare per il sovescio é buona pratica preparare il terreno sia dal punto di vista fisico che chimico per far prosperare la coltura erbacea. Le leguminose possono crescere e svilupparsi anche in terreni poveri di azoto purchè dispongano di fosforo, potassio e calcio, quest'ultimo non indispensabile al lupino. Nei terreni meridionali il calcio ed il potassio sono elementi nutritivi ben rappresentati mentre si rende necessario somministrare fosforo attraverso l'uso di fosfati naturali. La pianta da sovescio deve essere seminata fitta, come si fà per ottenere foraggio, in tal modo la produzione di massa verde è notevole e facilmente decomponibile. Infatti, l'alta densità di piantagione, determina tra le piante, la competizione per la luce; di conseguenza esse crescono alte, esili e con più foglie. Il periodo ottimale per mandare ad effetto il sovescio é quello in cui la pianta ha raggiunto il massimo sviluppo, ha assimilato tutte le sostanze nutritive ed i tessuti sono ancora verdi e facilmente degradabili nel terreno. Tale periodo coincide con la piena fioritura.La massa verde viene prima sfalciata e lasciata uniformente distribuita sul terreno, a questa operazione segue l'interramento con l'aratura.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 92: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

3. Impiego di materiale organico

Nei programmi di fertilizzazione delle aziende olivicole, condotte con il metodo di agricoltura biologica, l’obiettivo principale è quello di incrementare la fertilità fisica, organica e microbiologica del terreno. Vengono somministrati a questo scopo diversi tipi di materiale organico di origine vegetale o animale. Fra i concimi organici sono indicati il letame bovino, lo stallatico pecorino o equino, i reflui zootecnici, la pollina i ritagli di cuoio, i residui della lavorazione delle ossa, dei peli della lana i terricciati, i residui di potatura e il sovescio di piante.La scelta del tipo di fertilizzante da usare segue le esigenze nutrizionali dell’olivo che richiede concimazioni blande e frequenti con preferenza per quelle ad azione lenta.Fra le sostanze elencate, il letame, è il fertilizzante che svolge sia la funzione di ammendante e correttivo che quella nutrizionale.La somministrazione di concimi organici di origine animale o vegetale è caratterizzata da una bassa concentrazione di sostznze nutritive e da un elevato contenuto di sostanza organica e di flora batterica.Un buon letame esplica effetti benefici a carico di terreni difettosi di tipo argilloso o sabbioso, correggendoli. Con l’apporto di sostanza organica si favorisce la formazione della struttura glomerulare del terreno nonché una migliore permeabilità all’acqua e all’aria. In sintesi si migliora la capacità di assorbimento, la ritenzione idrica, la fissazione degli elementi chimici e il substrato per l’attività microbica del terreno.In un oliveto in fase di piena produzione si consiglia la somministrazione di 200-250 quintali di letame per ettaro da distribuire nel periodo autunnale sull’intera superficie dell’impianto.Oltre al letame i materiali inpiegati sono quelli facilmente reperibili in zona, tenendo sempre presente il rapporto costi-benefici di questi interventi alternativi.In un contesto di riduzione degli input esterni, e quindi di valorizzazione delle risorse interne all’azienda, è valutabile una tecnica di fertilizzazione che utilizzi meglio i residui del ciclo colturale dell’olivo come: il materiale di potatura, la sansa vergine e le acque reflue.L’interramento dei materiali solidi è un’operazione spesso eseguita contemporaneamente alla semina delle piante da sovescio e viene effettuata su tutta la superficie. Per i materiali liquidi come le acque di vegetazione o i reflui zootecnici è opportuno rispettare tutte quelle regole previste per un corretto spargimento sul terreno.

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica

Page 93: web.tiscali.itweb.tiscali.it/assocoltivatori/quaderno OLIVO.doc · Web viewOgni femmina depone in totale 200-300 uova con il massimo dell’attività a temperature comprese tra i

BibliografiaAA. VV. Agricoltura Biologica 1994 - supplemento al n 2.Bonciarelli F. et al., 1989 – Coltivare conservando. Edagricole edizioni.Bonifazi L., 1998 - Olivo, tutti i vantaggi della concimazione. Terra e vita 2, Edagricole Bologna.Caruso G., 1989 - Agronomia. Unione Tipografico-Editrice Torino.Corleto A., 1985 – Lezioni di foraggicoltura. Edizioni Quadrifoglio, Bari.Del Fabro A., 1992 – Coltivare l’olivo. La casa verde editrice.Di Marco A., 1995 - L'oliveto biologico è una realtà agronomica. Terra e vita n°50, Edagricole Bologna.Garofoli A., 1915 – Foraggi meridionali. Casa editrice Fratelli Ottavi Casale Monferrato.Giannetti P. L., 1988 – Il sovescio. Demetra, 8: 24-26.Giardini L., 1982 – Agronomia generale. Patron Editore.Gregg R. B., Philbrick ., 1988 – Le consociazioni vegetali e loro impiego. Editrice Antroposofica Milano.Kabourakis M., 1995 - Corrette pratiche di olivicoltura ecologica a Creta. Cretan Enviromental Group.Lunetta M., 1997 – Olivicoltura biologica Tecniche di coltivazione. Assolivo Sicilia.Marro M., Corso generale di Agronomia volume I e II. Paravia editrice. Palese A. M. et al., 1997 – Inf. Agr. 44:35-40.Pantanelli E., 1960 - Agronomia generale. Edizioni Agricole Bologna.Pantanelli E., 1960 – Coltivazioni erbacee. Edizioni Agricole Bologna.Salvemini C.,1926 - La coltura dell'olivo in provincia di Bari con speciale riguardo all' agro Molfettese. Stazione agraria sperimentale di Bari, Pubblicazione n°9.UC SAREP Online Cover Crop Database indirizzo web: http://www.sarep.ucdavis.edu/sarep/ccrop/crops/crop24.htmVitetta G., Manuale di olivicoltura pratica. Casa Editrice Fratelli Marescalchi Casale Monferrato.Wistinghausen von A., 1988 – Leguminose. Editrice Antroposofica Milano.Fabbri A.,1997 – Note tecniche per un olivicoltura sostenibile. Seminario Internazionale Agricoltura Biologica e Sostenibile nel mediterraneo.CISS-AIAB Sicilia – IFOAMBonifazi L., 1998 – Olivo, tutti i vantaggi della concimazione . Terra e vita 2, Edagricole BolognaVizioli V., 1997 – Esperienze di olivicoltura biologica in Umbria. Seminario Internazionale Agricoltura Biologica e Sostenibile nel mediterraneo.CISS-AIAB Sicilia – IFOAM

Istituto Agronomico Mediterraneo - Progetto Biopuglia Rev. 00 del 03/11/98Area Tecnico-Agronomica