2
Liceo classico “Empedocle” - Agrigento OBIETTIVI: Accertamento della Comprensione del testo Competenza morfosintattica Ricodifica in lingua italiana ……………………………………………………………………………… Agrigento, …………………………………………………………… I BRITANNI OPPONGONO RESISTENZA A CESARE Postero die procul a castris hostes in collibus constiterunt rarique se ostendere et lenius quam pridie nostros equites proelio lacessere coeperunt. Sed meridie cum Caesar pabulandi causa tres legiones atque omnem equitatum cum C. Trebonio legato misisset, repente ex omnibus partibus ad pabulatores advolaverunt, sic uti ab signis legionibusque non absisterent. Nostri acriter in eos impetu facto reppulerunt neque finem sequendi fecerunt, quoad subsidio confisi equites, cum post se legiones viderent, praecipites hostes egerunt magnoque eorum numero interfecto neque sui colligendi neque consistendi aut ex essedis desiliendi facultatem dederunt. Ex hac fuga protinus, quae undique convenerant, auxilia discesserunt, neque post id tempus umquam summis nobiscum copiis hostes contenderunt. INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASS. Comprensione del testo Il senso è stato colto in modo completo 5 Il senso è stato colto in modo completo pur con qualche lieve errore 4,5 Il senso è stato colto pur con qualche errore che non ne compromette la comprensione 4 Il senso complessivo è stato colto nonostante alcuni travisamenti 3,5 Il senso in alcuni passi è stato compromesso da travisamenti isolati 3 Il senso è stato colto in modo parziale e frammentario 2 Comprensione lacunosa e frammentaria e/o traduzione incompleta 1,5 Comprensione gravemente lacunosa e frammentaria 1 Senso del tutto travisato e lacunoso 0,5 Competenze morfo-sintattiche Precisa e completa 3 Esatta ma con qualche imprecisione 2,5 Complessivamente adeguata 2 Limitata ma essenziale 1,5 Incompleta 1 Incompleta e superficiale 0,5 Ricodifica della lingua italiana Linguaggio fluido e resa completa del testo 2 Linguaggio sufficientemente fluido e scelte lessicali pertinenti 1,5 Linguaggio stentato e pesantemente condizionato dalla sintassi del latino /greco 1 La ricodificazione in lingua italiana del testo è incomprensibile o inesistente 0,5 Voto …………/10

Verifica scritta

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I BRITANNI OPPONGONO RESISTENZA A CESARE

Citation preview

Page 1: Verifica scritta

Liceo classico “Empedocle” - Agrigento OBIETTIVI: Accertamento della

Comprensione del testo

Competenza morfosintattica

Ricodifica in lingua italiana

………………………………………………………………………………

Agrigento, ……………………………………………………………

I BRITANNI OPPONGONO RESISTENZA A CESARE Postero die procul a castris hostes in collibus constiterunt rarique se ostendere et lenius quam pridie nostros equites proelio lacessere coeperunt. Sed meridie cum Caesar pabulandi causa tres legiones atque omnem equitatum cum C. Trebonio legato misisset, repente ex omnibus partibus ad pabulatores advolaverunt, sic uti ab signis legionibusque non absisterent. Nostri acriter in eos impetu facto reppulerunt neque finem sequendi fecerunt, quoad subsidio confisi equites, cum post se legiones viderent, praecipites hostes egerunt magnoque eorum numero interfecto neque sui colligendi neque consistendi aut ex essedis desiliendi facultatem dederunt. Ex hac fuga protinus, quae undique convenerant, auxilia discesserunt, neque post id tempus umquam summis nobiscum copiis hostes contenderunt.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASS.

Co

mp

ren

sio

ne

del

te

sto

Il senso è stato colto in modo completo 5

Il senso è stato colto in modo completo pur con qualche lieve errore 4,5

Il senso è stato colto pur con qualche errore che non ne compromette la comprensione

4

Il senso complessivo è stato colto nonostante alcuni travisamenti 3,5

Il senso in alcuni passi è stato compromesso da travisamenti isolati 3

Il senso è stato colto in modo parziale e frammentario 2

Comprensione lacunosa e frammentaria e/o traduzione incompleta 1,5

Comprensione gravemente lacunosa e frammentaria 1

Senso del tutto travisato e lacunoso 0,5

Co

mp

eten

ze

mo

rfo

-sin

tatt

ich

e Precisa e completa 3

Esatta ma con qualche imprecisione 2,5

Complessivamente adeguata 2

Limitata ma essenziale 1,5

Incompleta 1

Incompleta e superficiale 0,5

Ric

od

ific

a d

ella

lin

gua

ital

ian

a

Linguaggio fluido e resa completa del testo 2

Linguaggio sufficientemente fluido e scelte lessicali pertinenti 1,5

Linguaggio stentato e pesantemente condizionato dalla sintassi del latino /greco

1

La ricodificazione in lingua italiana del testo è incomprensibile o inesistente 0,5

Voto …………/10

Page 2: Verifica scritta

PROPOSTA DI TRADUZIONE

I BRITANNI OPPONGONO RESISTENZA A CESARE

"Libro 5 - Par. 17" di Cesare

Postero die procul a castris hostes in collibus constiterunt rarique se ostendere et lenius quam pridie nostros equites proelio lacessere coeperunt. Sed meridie cum Caesar pabulandi causa tres legiones atque omnem equitatum cum C. Trebonio legato misisset, repente ex omnibus partibus ad pabulatores advolaverunt, sic uti ab signis legionibusque non absisterent. Nostri acriter in eos impetu facto reppulerunt neque finem sequendi fecerunt, quoad subsidio confisi equites, cum post se legiones viderent, praecipites hostes egerunt magnoque eorum numero interfecto neque sui colligendi neque consistendi aut ex essedis desiliendi facultatem dederunt. Ex hac fuga protinus, quae undique convenerant, auxilia discesserunt, neque post id tempus umquam summis nobiscum copiis hostes contenderunt.

Il giorno dopo i nemici si fermarono lontano dagli accampamenti, sui colli e cominciarono a mostrarsi in ordine sparso e a provocare i nostri cavalieri con minore veemenza del giorno prima. Ma a mezzogiorno, avendo Cesare inviato tre legioni e tutta la cavalleria con il legato C. Trebonio per raccogliere il foraggio , sbucando all’improvviso da tutte le parti, si lanciarono contro i foraggiatori, con tanta foga da spingersi fino alle insegne delle legioni. I nostri, contrattaccarono aspramente li respinsero e non posero fine dell’inseguimento, fin che i cavalieri fidando nell’aiuto, vedendo dietro a sé le legioni, volsero i nemici in fuga ed ucciso un gran numero di essi, non diedero (loro) la possibilità né di raccogliersi né di resistere né di saltare giù dai carri. Dopo questa fuga, subito le truppe ausiliarie, che erano giunte da ogni parte si allontanarono, né i nemici dopo quella occasione mai si scontrarono con noi con forze tanto rilevanti.