185

MARTEDI ’ E MERCOLEDI ’: 15.00 -17 .00 GIOVEDI - people.unica.it … · 2016. 1. 22. · 3 TEST DI VERIFICA IN ITINERE PROVA ORALE OPPURE FINE CORSO: PROVA SCRITTA + PROVA ORALE

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • MARTEDIMARTEDI’’ E MERCOLEDIE MERCOLEDI’’ : 15.00 : 15.00 --1717.00.00

    GIOVEDIGIOVEDI’’ : 17.00: 17.00-- 19.0019.00

  • LEZIONI TEORICHELEZIONI TEORICHE

    ESERCITAZIONIESERCITAZIONI

  • 33 TEST DI VERIFICA TEST DI VERIFICA IN ITINEREIN ITINERE PROVA ORALEPROVA ORALE

    OPPUREOPPURE

    FINE CORSO:FINE CORSO: PROVA SCRITTA + PROVA ORALEPROVA SCRITTA + PROVA ORALE

  • �J. C. Smith FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICAORGANICA-- Ed. McGraw-Hill

    �W.Brown-T. Poon INTRODUZIONE ALLA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICACHIMICA ORGANICA – Ed. Edises

  • Cavoli

    Indolo-3-carbinolo

    NH

    OH

    Aglio

    Diallil solfuro

    S

    Uva

    Resveratrolo

    HO

    OH

    OH

    Fragole

    Acido ellagico

    O

    O

    O

    O

    HO

    OH

    HO

    OH

  • calore H2N C NH2

    O

    cianato d'ammonio urea

    NH4 NCO

    ♦F. Wöhler (1828)

    Origine del termine CHIMICA ORGANICA

    Composti organiciComposti organici composti prodotti da composti prodotti da organismi viventiorganismi viventi

    Teoria del vitalismo (1780)Teoria del vitalismo (1780)

  • H

    C

    H HH

    Metano

    C

    CHO

    H HH

    HH

    Etanolo

    H

    CH H

    H

    Metano

    CCHO

    H HH

    HH

    Etanolo

    H

    H

    H

    H

    H

    HC

    C

    C

    C

    C

    C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    Benzene

    H

    H

    H

    H

    H

    HC

    C

    CC

    CC

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    Benzene

  • O

    N+

    –O O

    HN

    S

    CH3

    O O

    Nimesulide

    N

    S

    O

    HO O

    H2C

    O

    CH3

    O

    HN

    O

    NH2

    OH

    O

    Cefalosporina

    N

    S

    C

    CH

    O

    CHO O

    H2C

    OC

    CH3

    O

    HN

    C OH2C

    CH2H2C

    CH NH2

    C

    OH

    O

    CH2

    CC

    Cefalosporina

    C

    C C

    CO

    C

    CC

    C

    CC

    C

    N+

    –O O

    C

    HN

    S

    CH3

    O O

  • Cavoli

    Indolo-3-carbinolo

    NH

    OH

    Aglio

    Diallil solfuro

    S

    Uva

    Resveratrolo

    HO

    OH

    OH

    Fragole

    Acido ellagico

    O

    O

    O

    O

    HO

    OH

    HO

    OH

    HC

    HCCH

    C

    C

    HC

    NH

    CHC

    H2COH

    H2C

    HC

    CH2

    SCH2

    HC

    CH2

    CHC CH

    CCHHC

    CH

    HC CHC C

    CHCHC

    HO

    OH

    OH

    C

    CCH

    C

    CC

    CO

    CC C

    C

    HC

    O

    O

    O

    HO

    OH

    HO

    OH

  • Tutte le molecole organiche contengono carbonioTutte le molecole organiche contengono carbonio

    [[A.KekulA.Kekuléé (1861(1861))]]

  • H

    C

    H HH

    Metano

    C

    CHO

    H HH

    HH

    Etanolo

    H

    H

    H

    H

    H

    HC

    C

    C

    C

    C

    C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    Benzene

    H

    C

    H HH

    C

    CHO

    H HH

    HH

    H

    H

    H

    H

    H

    HC

    C

    C

    C

    C

    C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    N

    S

    O

    HO O

    H2C

    O

    CH3

    O

    HN

    O

    NH2

    OH

    O

    Cefalosporina

    N

    S

    O

    HO O

    H2C

    O

    CH3

    O

    HN

    O

    NH2

    OH

    O

    O

    N+

    O O

    HN

    SCH3

    O O

    Nimesulide

    O

    N+

    O O

    HN

    SCH3

    O O

  • Cavoli

    Indolo-3-carbinolo

    NH

    OH

    Aglio

    Diallil solfuro

    S

    Uva

    Resveratrolo

    HO

    OH

    OH

    Fragole

    Acido ellagico

    O

    O

    O

    O

    HO

    OH

    HO

    OH

    HC

    HCCH

    C

    C

    HC

    NH

    CHC

    H2COH

    H2C

    HC

    CH2

    SCH2

    HC

    CH2

    CHC CH

    CCHHC

    CH

    HC CHC C

    CHCHC

    HO

    OH

    OH

    C

    CCH

    C

    CC

    CO

    CC C

    C

    HC

    O

    O

    O

    HO

    OH

    HO

    OH

  • La maggior parte dei composti organici sono La maggior parte dei composti organici sono

    costituiti, oltre che da carbonio, anche da costituiti, oltre che da carbonio, anche da

    idrogeno, ossigeno ed azotoidrogeno, ossigeno ed azoto

    [[A.LavoisierA.Lavoisier (1784(1784)])]

  • H

    C

    H HH

    Metano

    C

    CHO

    H HH

    HH

    Etanolo

    H

    H

    H

    H

    H

    HC

    C

    C

    C

    C

    C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    Benzene

    O

    N+

    –O O

    HN

    S

    CH3

    O O

    Nimesulide

    N

    S

    O

    HO O

    H2C

    O

    CH3

    O

    HN

    O

    NH2

    OH

    O

    Cefalosporina

    H

    CH H

    H

    Metano

    CCHO

    H HH

    HH

    Etanolo

    H

    H

    H

    H

    H

    HC

    CC

    C

    CC

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    Benzene

    O

    N+

    O O

    HN

    SCH3

    O O

    Nimesulide

    N

    S

    O

    HO O

    H2C O

    CH3

    O

    HN

    O

    NH2

    OH

    O

    Cefalosporina

  • Nei composti organici gli atomi sono solitamente Nei composti organici gli atomi sono solitamente

    tenuti insieme tramite legami covalentitenuti insieme tramite legami covalenti

  • Studio strutturale delle molecole organicheStudio strutturale delle molecole organiche ( cio( cioèè comecome gli gli

    atomi si legano tra di loro)atomi si legano tra di loro)

    Studio della relazione Studio della relazione Struttura Struttura –– ReattivitReattivitàà (suddivisione dei (suddivisione dei

    composti in varie classi a seconda del gruppo funzionale composti in varie classi a seconda del gruppo funzionale

    presente)presente)

    Studio della relazione Studio della relazione Struttura Struttura ––AttivitAttivitàà ( biologica e/o ( biologica e/o

    farmacologicafarmacologica))

  • Nucleo (protoni + neutroni)

    Nuvola elettronica

    Rappresentazione di un atomo

    ATOMO

    Numero protoni = Numero elettroni

    Numero protoni + Numero neutroni

  • Ancora sull’atomo………

    Media pesata della massa degli isotopi

    C6

    12.011

    IV Gruppo

    Numero atomico

    Peso atomico

  • Riga = PERIODO

    Colonna = GRUPPO

    Gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà elettroniche e chimiche simili

    Ancora sulla tavola periodica………

    Numero del gruppo

    N°di elettroni nell’orbitale più esterno

    VALENZA

    Elementi della stessa riga hanno dimensioni simili.

  • Con la formazione del legame, gli atomi Con la formazione del legame, gli atomi

    completano il livello esterno degli elettroni di completano il livello esterno degli elettroni di

    valenza (valenza (configurazione stabile dei gas nobiliconfigurazione stabile dei gas nobili))

    Il legame Il legame èè ll’’unione di due o piunione di due o piùù atomi per il atomi per il

    raggiungimento di uno stato di maggiore stabilitraggiungimento di uno stato di maggiore stabilitàà

    Formazione di legami = liberazione di energiaRottura di legami = consumo di energia

  • 1. Gli atomi degli elementi delle molecole organiche possono formare un numero definito di legami (VALENZA);

  • 1. Gli atomi degli elementi delle molecole organiche possono formare un numero definito di legami (VALENZA);

  • 2. l’atomo di carbonio può formare legami mediante una o più valenze con altri atomi di carbonio

  • 1s

    2s

    2p

    Stato fondamentale Stato eccitato

    sp3

    2p

    2s

    1s 1s

    Stato ibridato sp3

    Promozione dell'elettrone Ibridazione

  • 1s

    2s

    2p

    Stato fondamentale Stato eccitato

    sp2

    2p

    2s

    1s 1s

    Stato ibridato sp2

    Promozione dell'elettrone Ibridazione

    2p

  • 1s

    2s

    2p

    Stato fondamentale Stato eccitato

    sp

    2p

    2s

    1s 1s

    Stato ibridato sp

    Promozione dell'elettrone Ibridazione

    2p

  • C

    CC

    C

    CC

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    1)

    BENZENE

    2)

    CC

    C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    O

    ACETONE

    3)

    H

    CCl Cl

    Cl

    CLOROFORMIO

    4)

    OH

    C

    CHCH

    OH

    CH2

    HO

    O

    CO

    C

    HO

    VITAMINA C(AC. ASCORBICO)

    OC

    N

    CH3

    C

    CN

    CH3

    CH

    N

    NH3C C

    O5)

    CAFFEINA

    6)

    CH

    CH3

    CH3CH2

    CCH

    HC

    C

    HC

    CHCH

    CH3

    C

    O

    HO

    IBUPROFENE

    INDICARE LO STATO DI IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEI SEGUENTI COMPOSTI

    sp3 sp2

    sp3sp2

    sp2

    sp2

    sp2sp3

  • Come rappresentare le molecole?Come rappresentare le molecole?

    Tipi di atomi presenti

    Rapporto tra i vari atomi

    Peso molecolare

    Formula Molecolare (o Bruta)Formula Molecolare (o Bruta) fornisce informazionisu:

    (Es. C2H6O)

    Formula di StrutturaFormula di Struttura permette di determinare:

    Il tipo di connessione tra gli atomi

    La disposizione spaziale degli atomi presenti

    (Isomeri costituzionali)(Isomeri costituzionali)

    ((ConformeriConformeri e e

    StereoisomeriStereoisomeri))

    H

    CCl Cl

    Cl

    Es.

  • Bidimensionali Tridimensionali

    �F. di Lewis

    �F. Condensate

    � F. a Tratti

    � F. Schematiche

    � F. a Cavalletto

    � F. ad Asta e Sfera

    � F. Space Filling

    � F. Cuneo e Tratteggio

    �F. Proiettive di Newman

    �F. Proiettive di Fisher

    H

    H

    HH

    H

    H

    HH

    CH3CH2CH3

    C C

    H

    H

    C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    C C CH

    H

    HH

    H H

    H

    H

  • H2C CH2 ClCl

    CC CC

    H

    H

    H H

    Cl

    Cl

    CC CC

    H

    Cl

    H

    H H

    Cl

    CC CC CCed ed ovviamenteovviamente ……..

    C2H4Cl2 formula bruta

    formule condensate

    formule a tratti

    H3C CH Cl2

  • CC CC

    HH

    H

    H

    CC ed ed ovviamenteovviamente ……..

    C2H6O formula bruta

    formule condensate

    formule a tratti

    H

    O H COC COC

    HH

    HH

    H H

    H3C CH2 OH H3C O CH3

    CCO

    CC O

    C

    O

    C

  • C3H5N C3H8O

  • C2H6O

  • I Gruppi Funzionali sono dei gruppi di atomi con proprietà

    chimiche tipiche che caratterizzano la molecola che li contiene.

    Sono la parte REATTIVA della molecola.

    C2H6OC3H6

  • Legame doppio

    Legame triplo

    Gruppo fenile

    IDROCARBURIGruppo Funzionale

    --Alcani

    Alcheni

    Alchini

    Compostiaromatici

  • Legame triplo-X (gruppo alogeno)

    -OH(gruppo idrossi)

    -OR(gruppo alcossi)

    -NH2(gruppo ammino)

    Gruppo FunzionaleCOMPOSTI CON LEGAME σσσσ

    (X = Cl, Br, F, I)

    Alogenurialchilici

    Alcoli

    Eteri

    Ammine

  • COMPOSTI CON LEGAME C=O Gruppo Funzionale

    -C=O (gruppo carbonilico)

    -C=O (gruppo carbonilico)

    -COOH (gruppo carbossilico)

    -COOR (gruppo estereo)

    -CONH2-CONHR-CONR2

    (gruppo ammidico)

    -COCl (cloruro acilico)

    Aldeidi

    Chetoni

    Acidicarbossilici

    Esteri

    Ammidi

    Cloruriacilici

  • CH2 ClH3C C C C

    O

    OCH3

    H3C CH

    NH2

    C

    O

    OH H3C C CH3

    O

    H3C CH2 C CH

    Indica quali gruppi funzionali sono presenti nelle seguenti molecole.

    AcetoneAlanina

  • Solo carbonio ed idrogeno

    Alcani Alcheni Alchini Cicloalifatici

    Alifatici Aromatici

    Idrocarburi

  • Formula generale CnH2n+2

  • H3C

    H2C

    CH3

    PROPANO

    carbonio 1°

    carbonio 2°

    H3CCH

    CH3

    CH3carbonio 3°

    2-METIL PROPANO

    H3CC

    CH2

    H2C

    CH3

    CH3

    CH3

    carbonio 4°

    2,2-DIMETIL PENTANO

    CLASSIFICAZIONE ATOMI DI CARBONIO

  • COMUNEEs. Acido formico, Vanillina, Acido acetico, ecc .

    SISTEMATICAIUPAC

  • IUPACInternational Union of Pure and Applied Chemistry

  • Prefisso Prefisso -- Radice Radice -- Desinenza Desinenza

    Dove stanno i sostituenti?

    Quanti atomi di carbonio?

    Quale famiglia?

    (Gruppi funzionali)

  • In accordo con la convenzione IUPAC, il nome chimico di un In accordo con la convenzione IUPAC, il nome chimico di un alcanoalcano èèbasato sulla lunghezza della basato sulla lunghezza della catena principalecatena principale..

    Il nome consta di una Il nome consta di una radiceradice (che indica il numero di atomi di carbonio (che indica il numero di atomi di carbonio

    della catena principale), seguito dal della catena principale), seguito dal suffissosuffisso––anoano che sta ad indicare che sta ad indicare che il gruppo funzionale che il gruppo funzionale èè un un alcanoalcano..

    Nomenclatura di Nomenclatura di alcanialcani semplicisempliciFormula generale: CFormula generale: CnnHH2n+22n+2

    RadiceRadiceCH4

    CH3CH3CH3CH2CH3

    CH3CH2CH2CH3

    CH3CH2CH2CH2CH3

    CH3CH2CH2CH2CH2CH3CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH3

    CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH2CH3CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH2CH2CH3

    CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH2CH2CH2CH3

    NN°° CarboniCarbonimetmet……etet……propprop……butbut……pentpent……eses……eptept……ott..ott..nonnon……decdec……

    FormulaFormula

  • Regole IUPAC per la nomenclatura sistematica degli Regole IUPAC per la nomenclatura sistematica degli alcanialcani ramificatiramificati

    1.1. Per Per alcanialcani ramificatiramificati : la : la catena continua picatena continua piùù lungalunga di di atomi di carbonio determina il atomi di carbonio determina il nome basenome basedelldell’’ alcanoalcano

    CH2

    CH2

    CH2CH3

    H3C

    H3C

    CH

    CH2

    CH2

    CH2CH3

    H3C

    H3C

    CHCH2

    CH2 CH3

    CHH3CCH2

    CH3

    CH

    H2C

    CH3

    CH2

    CH2 CH3

    CHH3CCH2

    CH3

    CH

    H2C

    CH3

    Nome base:Nome base: esanoesano Nome base:Nome base: eptanoeptano

  • CH4H C

    H

    H

    H

    Metano

    H C

    H

    H

    CH3

    Metile

    C C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    CH3 CH3

    Etano

    C C

    H

    HH

    H

    H

    CH3 CH2

    Etile

    Un Gruppo Alchilico si forma rimuovendo un idrogeno da un alcano

  • CH2

    CH2

    CH2CH3

    H3C

    H3C

    CH

    CH2

    CH2

    CH2CH3

    H3C

    H3C

    CH

    CH2

    CH2 CH3

    CHH3CCH2

    CH3

    CH

    H2C

    CH3

    CH2

    CH2 CH3

    CHH3CCH2

    CH3

    CH

    H2C

    CH3

    Nome base:Nome base: esanoesano

    Sostituente:Sostituente: metilemetile

    Nome base:Nome base: eptanoeptano

    Sostituenti:Sostituenti: etile e metileetile e metile

  • 2.2. Numerare gli atomi della catena, iniziando Numerare gli atomi della catena, iniziando dalldall ’’ estremitestremitàà pipiùù vicina al vicina al primo sostituenteprimo sostituente(o (o catena laterale)catena laterale), la cui posizione verr, la cui posizione verràà individuata individuata dal numero del carbonio della catena normale da dal numero del carbonio della catena normale da cui tale sostituente si diparte.cui tale sostituente si diparte.

    1

    CH2

    CH2

    CH2CH3

    H3C2

    34

    5

    6

    3 - Metilesano e non

    4 - Metilesano

    H3C

    CH

    12

    34

    5

    6

  • 3.3. Quando sono presenti due o piQuando sono presenti due o piùù sostituenti, la loro posizione viene sostituenti, la loro posizione viene individuata dal numero del carbonio della catena principale a cindividuata dal numero del carbonio della catena principale a cui sono ui sono legati. La numerazione della catena normale legati. La numerazione della catena normale èè scelta in modo da dare ai scelta in modo da dare ai sostituenti il numero pisostituenti il numero piùù basso possibile. Ciò vale anche quando si basso possibile. Ciò vale anche quando si verifica il caso in cui la 1verifica il caso in cui la 1°° ramificazione avviene alla stessa distanza ramificazione avviene alla stessa distanza dalle due estremitdalle due estremitàà della catena normale.della catena normale.

    CH2

    CH2 CH3

    CHH3CCH2

    CH3

    CH

    H2C

    CH3

    4 - Etil- 2- Metileptano

    2 - Metil- 4- Etileptano

    e non4- Etil- 6- Metileptano

    O

    1

    23

    4

    5

    6

    1

    23

    4

    5

    6

    7 7

  • 5.5. Quando si possono individuare nel composto Quando si possono individuare nel composto due catenedue catenenormali normali della della stessa lunghezzastessa lunghezza, quella che da luogo al , quella che da luogo al maggior numero di maggior numero di sostituentisostituentidefinisce il nome base delldefinisce il nome base dell’’ alcanoalcano..

    H3C

    H2C

    CHCH

    CH2

    CHCH3

    CH3

    CH3H2CCH2

    H3C

    2,5-dimetil-4-propil eptano

    12

    34

    56

    7

  • 4.4. Quando sono presenti sullo stesso atomo di carbonio due Quando sono presenti sullo stesso atomo di carbonio due sostituenti sostituenti DIVERSIDIVERSI il numero corrispondente il numero corrispondente èè riportato riportato due volte.due volte.

    H3C CH2 C

    CH3

    Br

    CH2 CH2 CH31 2 3 4 5 6

    3- Bromo - 3 - metil esano

    H3C CH2 C

    CH3

    Br

    CH2 CH2 CH3

  • H3CCH

    H3C

    CH CH3

    2,3- Dimetilbutano

    CH31

    2

    3 4

    H3CCH

    H3C

    CH CH3

    CH3

    2,2,4,4- Tetrametilpentano

    H3C C

    CH3

    CH2

    C1

    2 3 4CH3

    CH3

    H3CCH3

    5H3C C

    CH3

    CH2

    C1

    2 3 4CH3

    CH3

    H3CCH3

    5H3C C

    CH3

    CH2

    C CH3

    CH3

    H3CCH3

    Se invece i sostituenti Se invece i sostituenti sono sono IDENTICIIDENTICI si usa il si usa il prefissoprefisso didi --, , tritri --, tetra, tetra --,, ecc. ecc. I numeri sono separati da I numeri sono separati da virgole.virgole.

  • 12

    34

    5

    6

    1

    CH

    H2CCH CH CH3

    H3C

    2

    34

    5

    6

    2, 3, 5 - Trimetilesanoe non

    2, 4, 5 - Trimetilesano

    H3C

    CH3

    CH3

  • CHCH2

    H2C

    H3C

    CH2

    H3C

    CH2

    CH

    CH3

    CH3

    CHCH2

    H2C

    H3C

    CH2

    H3C

    CH2

    CH

    CH3

    CH3CH

    CH2

    H2C

    H3C

    CH2

    H3C

    CH2

    1

    23

    45

    6

    7

    8

    CH

    CH3

    CH3

    2,6- Dimetil ottano

    H3CHC

    Br

    CH2HC

    CH3

    CH3H3CHC

    Br

    CH2HC

    CH3

    CH31

    2 3 4 5H3C

    HC

    Br

    CH2HC

    CH3

    CH3 2-Bromo-4-metil butano

  • H3CHC

    CH2

    CH CH2

    CH3

    CH3

    CH2 CH2 CH3

    H3CHC

    CH2

    CH CH2

    CH3

    CH3

    CH2 CH2 CH3

    1

    2

    3

    4

    5 6 7

    H3CHC

    CH2

    CH CH2

    CH3

    CH3

    CH2 CH2 CH3

    4-Etli-3-metil eptano

  • H3C

    H2C

    CH3Propano

    Propile

    H3C

    H2C

    CH2 H3CCH

    CH3

    Isopropile

    Gruppi alchilici con 3 atomi di carbonio

  • Gruppi alchilici con 4 atomi di carbonio

    H3C

    H2C

    CH2

    CH3 Butano

    H3C

    H2C

    CH2

    CH2

    Butile

    H3CCH

    CH2

    CH3

    sec -Butile

  • Gruppi alchilici con 4 atomi di carbonio

    Isobutano(2-Metilpropano)H3C

    CHCH3

    CH3

    Isobutile

    H3CCH

    CH2

    CH3

    terz -Butile

    H3CC

    CH3

    CH3

  • H3C CHC CH2

    CH3

    CH3

    CH2 CH2 CH2 CH3

    CH CH3

    H2C CH3

    H3C CHC CH2

    CH3

    CH3

    CH2 CH2 CH2 CH3

    CH CH3

    H2C CH312

    3

    4

    5

    6 7 8 9

    H3C CHC CH2

    CH3

    CH3

    CH2 CH2 CH2 CH3

    CH CH3

    H2C CH3

    5 terz -butil-3-metil nonano

    H3C CH2

    H2C C

    H

    H2C

    H2C

    CH

    H3C CH3

    HC CH3

    H2C CH3

    H3C CH2

    H2C C

    H

    H2C

    H2C

    CH

    H3C CH3

    HC CH3

    H2C CH312

    345

    6

    7

    89H3C C

    H2

    H2C C

    H

    H2C

    H2C

    CH

    H3C CH3

    HC CH3

    H2C CH3

    6- isopropil-3-metil nonano

  • H3C

    H2C

    CH3

    Propano

    Propile

    H3C

    H2C

    CH2 H3CCH

    CH3

    Isopropile

    Gruppi alchilici con 3 atomi di carbonio

    C 1C 1°°

    H 1H 1°°

    C 2C 2°°

    H 2H 2°°

  • Gruppi alchilici con 4 atomi di carbonio

    H3C

    H2C

    CH2

    CH3

    Butano

    H3C

    H2C

    CH2

    CH2

    Butile

    H3CCH

    CH2

    CH3

    sec -Butile

    C 1C 1°°

    H 1H 1°°

    C 2C 2°°

    H 2H 2°°

  • Gruppi alchilici con 4 atomi di carbonio

    Isobutano(2-Metilpropano)

    H3CCH

    CH3

    CH3

    Isobutile

    H3CCH

    CH2

    CH3

    terz -Butile

    H3CC

    CH3

    CH3

    C 1C 1°°

    H 1H 1°°

    C 3C 3°°

    H 3H 3°°

  • 2,3,5-trimetil-4-propil eptanoeptano

    CCC C C C CCCC C C C C1 2 3 4 5 6 7

    CH3CH3

    CH3H

    H

    H

    H

    H

    H H H

    H

    H

    HH H2C

    H2C CH3

    H3CHC

    CH3

    CH

    HC

    H2CH2C

    CH

    H2C CH3

    CH3

    CH3

    CH3

  • 5- isopropil-3,3,7-trimetildecanodecano

    CCC C C C C C C CCCC C C C C C C C1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

    CH3

    CH3

    CH3

    CHCH3H3C

    H

    H

    H H

    H H

    H

    H

    H

    H

    H H

    H H

    H

    H

    H

    H

    H3C CH2 C

    CH3

    CH3

    CH2HC

    CHH3C CH3

    CH2 CH

    CH3CH2 CH2 CH3

  • 3-etil-5-isobutil nonanononano

    CCC C C C C C CCCC C C C C C C1 2 3 4 5 6 7 8 9

    H

    H

    H H

    H H

    H

    H

    H

    H

    H H

    H H

    H

    H

    H

    HH2C

    CH3

    H2CCH

    H3C

    CH3

    H3CH2C

    HC

    H2CCH3

    CH2 CH

    CH2CH

    CH3H3C

    H2C CH2 CH2 CH3

  • Solo carbonio ed idrogeno

    Alcani Alcheni Alchini Cicloalifatici

    Alifatici Aromatici

    Idrocarburi

  • Cicloeptano

    Ciclopentano

    Ciclopropano

    Cicloesano

    I CICLOALCANI vengono nominati premettendo il termi ne CICLOalla radice del nome.

    Formula Generale CnH2n

    H2C

    H2CCH2

    CH2

    CH2

    H2C

    H2C

    H2C CH2

    CH2

    H2C

    H2C

    H2C CH2

    H2C

    H2CCH2

    CH2

    CH2

    CH2

    H2C

  • Regole IUPAC per la Regole IUPAC per la nomenclatura sistematica dei nomenclatura sistematica dei

    cicloalcanicicloalcani

    1.1. Se sullSe sull ’’anello anello èè presente un solo sostituente non presente un solo sostituente non èènecessario indicare la sua posizione.necessario indicare la sua posizione.

    CH

    CH3

    H3C

    Isopropilcicloesano

    Cl

    Cloroc ic lopentanoMetilciclopropano

    CH3

  • 2.2. Se sono presenti Se sono presenti duedue sostituenti si numera a partire sostituenti si numera a partire dal sostituente che dal sostituente che èè 11°° in ordine alfabeticoin ordine alfabetico , , assegnando al secondo sostituente il numero piassegnando al secondo sostituente il numero pi ùùbasso. basso.

    CH

    CH3

    H3C

    CH3

    1-Isopropil-2-metilcicloesano

    1-Cloro-3-etilciclopentano

    Cl

    CH2CH3

    11 2211

    33

  • 1,4-Dicloro-2-etilciclopentano

    4-Etil-2-fluoro-1-isopropilcicloesano

    3.3. Quando sono presenti Quando sono presenti tre o pitre o pi ùù gruppigruppi , l, l ’’anello anello èènumerato a partire da quel sostituente che permette di numerato a partire da quel sostituente che permette di assegnare agli altri i numeri piassegnare agli altri i numeri pi ùù bassi possibile.bassi possibile.

    11

    22

    11 44

    CH

    CH3

    H3C

    F

    CH2CH3

    Cl

    CH2CH3Cl

    44

    2211

    Cl

    CH2CH3Cl

    44

    22

    2,4-Dicloro- 1-etilciclopentanooppure

  • 4.4. Se un sistema ciclico singolo Se un sistema ciclico singolo èè legato ad una legato ad una catena catena alchilicaalchilica con un numero di atomi di carbonio con un numero di atomi di carbonio maggiore maggiore di quelli delldi quelli dell ’’anelloanello , oppure quando sono legati 2 o pi, oppure quando sono legati 2 o pi ùùcicli, cicli, èè bene chiamare i composti con il termine bene chiamare i composti con il termine cicloalchilalcanicicloalchilalcani ..

    CH2

    H2C

    CH2

    1,3-Dicicloesilpropano1-ciclobutilpentano

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    CH32233

    44

    5511

    11

    22

    33

  • CH2CH3

    CH3

    21

    3

    1-etil-3-metilcicloesano

    CH

    Br

    H3CCH3

    1-bromo-1-isopropil ciclopentano

    CH3

    CH3 1,1-dimetil cicloesano

  • Cl

    Br CH2CH3BrBr

    1 2 4

    1 3 5

    ClCl

    1 3 4

    1 3 4

    CH2CH3

    1 2 4

    1 3 5

    1-bromo-4-cloro-2-etil ciclopentano

    2-bromo-4-cloro-1-etil ciclopentano

  • F

    CH2CH2CH3

    C

    CH3H3C

    H3C

    F

    1 2 5

    1 3 6

    CH2CH2CH3

    1 3 4

    1 4 5

    C

    CH3H3C

    H3C

    1 2 4

    1 4 6

    2

    41

    1-terz -butil-2-fluoro-4-propil cicloesano

  • H3CHC

    H2C

    HC

    CH3

    H2C CH3

    3 64 5

    1

    2

    2-ciclopentil-4-metil esano

  • •• Petrolio Petrolio

    ••Gas naturaleGas naturale

    •Idrogenazione degli alcheni•Riduzione di alogenuri alchilici

    a)Idrolisi reattivi di Grignardb) Riduzione con metalli e acidi

    •Copulazione di alogenuri alchilici con composti organometallici

    a)Sintesi di Corey - Houseb) Sintesi di Wurtz

    Preparazioni Preparazioni AlcaniAlcani

    FontiIndustriali

    Laborato rio

    ALCANIALCANI

  • C C + H HPt o Ni

    solventeC C

    HH

    Idrogenazione degli alcheni

    Esempi

    + H HPt o Ni

    C2H5OH,25°C

    CH

    CH

    CH3Br + H H H2C CH2C2H5OH,25°C

    Pt o NiCH3Br

    Ciclopentene Ciclopentano

    1 - Bromo propene 1 - Bromo propano

  • Riduzione di alogenuri alchilici

    a) riduzione con metalli ed acidi

    R X2 + + 2 H+ R H2 +

    Esempi

    H3C CH2HC

    Br

    CH3Zn, H+

    H3C CH2HC

    H

    CH3

    Cl

    3 - Cloro eptano

    Zn, H+

    Eptano

    2 - bromo butanoo Bromuro di sec-butile

    Butano

    Zn ZnX2

    R = gruppi alchilici

  • Riduzione di alogenuri alchilici

    b) idrolisi dei reattivi di Grignard

    R X + R Mg Xetere

    etilicoR H

    :

    : + : + + +

    (o NH3 o CH3OH)

    I reattivi di Grignard sono composti ORGANOMETALLIC I, in cui, cioè, un atomo di carbonio è legato ad un atomo di metallo.Tutti questi composti hanno un a proprietà in comune: sonocapaci di cedere un carbonio con i suoi elettroni.

    d- d +

    Meccanismo:

    esempio

    +etere dry

    Mg

    Mg+ X-R

    Mg+ X-R H:O:H HR OH- Mg2+ X-

    MgR

    H2O

    CH3CH2Br Mg CH3CH2MgBrH2O CH3CH3

    δδδδ−−−− δδδδ++++

    CH3 Mg XEsempio:

    H3C

    H2C

    CH2

    Mg

    +X

    +Mg+OH2H

    OH H3C

    H2C

    CH2

    HX

  • I Reagenti Organometallici contengono un atomo di ca rbonio legato COVALENTEMENTE ad un metallo

    C M R M Metalli più comuni: M= Li, Mg, Cu

    δδδδδδδδ

    Legame polare

    R Li R Mg X R Cu Li

    Rregenti alchil litio regenti alchilmagnesio(reattivi di Grignard) regenti litio dialchil rame

  • I Reagenti Organometallici contengono un atomo di ca rbonio legato COVALENTEMENTE ad un metallo

    C M R M Metalli più comuni: M= Li, Mg, Cu

    δδδδδδδδ

    Legame polare

    R Li R Mg X R Cu Li

    Rregenti alchil litio regenti alchilmagnesio(reattivi di Grignard) regenti litio dialchil rame

  • Riduzione di alogenuri alchilici

    b) idrolisi dei reattivi di Grignard

    R X + R Mg Xetere

    etilicoR H

    :

    : + : + + +

    (o NH3 o CH3OH)

    I reattivi di Grignard sono composti ORGANOMETALLIC I, in cui, cioè, un atomo di carbonio è legato ad un atomo di metallo.Tutti questi composti hanno un a proprietà in comune: sonocapaci di cedere un carbonio con i suoi elettroni.

    d- d +

    Meccanismo:

    esempio

    +etere dry

    Mg

    Mg+ X-R

    Mg+ X-R H:O:H HR OH- Mg2+ X-

    MgR

    H2O

    CH3CH2Br Mg CH3CH2MgBrH2O CH3CH3

    δδδδ−−−− δδδδ++++

    CH3 Mg XEsempio:

    H3C

    H2C

    CH2

    Mg

    +X

    +Mg+OH2H

    OH H3C

    H2C

    CH2

    HX

  • R X + R Lietere

    etilicoR2 CuLi

    : + : R'

    E' una reazione che, tramite la formazione di un legame carbo nio- carbonio, permette diottenere alcani con un numero di atomi di carbonio superiore a quello degli alogenuri alchilici di partenza.

    Meccanismo:

    R' XR' R R Cu+ + Li X

    R' X

    a) sintesi di Corey - House

    Alchillitio Litio dialchilrame

    R' X

    Sebbene non sia stato ancora chiarito completamente , pare che il gruppo R si distacchi dal rame portandosi via una coppia di elettroni, con i quali poi si attacca al gruppo R', espellendo contemporaneamente l'alogenione.( SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ALIFATICA BIMOLECOLARE )

    Li

    CuLiR2 R

    CuI

    H3C

    H2C

    CH2

    X

    H3CCH

    CH3

    X

    Al. Alchilico 1° Al. Alchilico 2°

    Copulazione di alogenuri alchilici con composti organometallici

    esempio

    etere dry (CH3)2CuLICH3BrLi

    CH3LiCuI CH3(CH2)4CH2Br

    CH3(CH2)5CH3

    Cu Li

    R

    RR1 X R R1

    Cu Li

    CH3

    CH3

    CH2

    X H3C CH2H3C CH3

  • R X +

    I composti sodioorganici sono molto reattivi tanto che, app ena formatisi, reagiscono conl'alogenuro alchilico di partenza : tale reazione p orta, dunque, solo ad ALCANI SIMMETRICI.

    Meccanismo:

    esempio

    solvente

    R

    R X 1° > 2°>3°

    b) sintesi di Wurtz

    2 2 NaX+

    reattività di

    R X + +1)

    2) R X+δ+ δ−

    R

    R R +

    2 Na

    NaR

    2 CH3Br2 Na

    CH3CH3

    2 Na Na+X-

    NaR Na+X-

  • INDICARE TUTTI I MODI PER PREPARARE LINDICARE TUTTI I MODI PER PREPARARE L ’’OTTANOOTTANO

    a)

    C C + H HPt o Ni

    solventeC C

    HH

    H3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH

    CH2

    H3C

    H2C

    CH2

    HC

    CH

    H2C

    CH2

    CH3

    oppureNi o Pt

    solvente+ H2 H3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    CH3

    Idrogenazione degli Idrogenazione degli alchenialcheni

  • b)

    H3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C Cl + Zn

    HH3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    CH3

    Riduzione con metalli e acidi

    c)

    H3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C Cl + Mg

    etereH3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C Mg Cl

    H2O

    H3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    CH3

    Idrolisi reattivi di Idrolisi reattivi di GrignardGrignard

  • H3C

    H2C

    CH2

    H2C Cl + Na H3C

    H2C

    CH2

    CH2 Na

    H3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    CH3

    H3C

    H2C

    CH2

    H2C Cl

    WURTZ

    d) Sintesi di Sintesi di WurtzWurtz

  • e) Sintesi di Sintesi di CoreyCorey --HouseHouse

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C Cl + Li C

    H2

    H2C

    CH2

    H2C Li

    H3C

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    H2C

    CH2

    CH3

    H3CCH2

    H2C Br

    H3C

    1-cloro pentano

    H3CCuI

    CH2

    H2C

    CH2

    CH2H3C

    CH2

    H2C

    CH2

    CH2H3C

    Cu Li +

    1-bromo propano

    SN2

    CH2

    H2C

    CH2

    CH2H3C

    2

    CuLI

    R2CuLi

  • H3CCH2

    H2C Br

    butano1-bromo propano

    H3CCH2

    H2C

    CH3

    Eseguire la seguente reazione

    H3CCH2

    H2C Br

    1-bromo propano

    Zn / H

    propano

    H3CCH2

    CH3

    a) Riduzione con metalli e acidi

    H3CCH2

    H2C Br

    1-bromo propano

    MgH3C

    CH2

    H2C Mg Br

    H2O

    propano

    H3CCH2

    CH3

    b) Idrolisi reattivi di Idrolisi reattivi di GrignardGrignard

  • H3CCH2

    H2C Br

    1-bromo propano

    MgH3C

    CH2

    H2C Mg Br

    H2O

    propano

    H3CCH2

    CH3

    c) Idrolisi reattivi di Idrolisi reattivi di GrignardGrignard

    CH2

    H2C

    CH2

    H2CH3C

    H3CCH2

    H2C Br

    1-bromo propano

    NaH3C

    CH2

    CH2

    esano

    NaCH3CH2CH2Br

    CH2

    CH3

    WURTZ

    d) Sintesi di Sintesi di WurtzWurtz

  • butano

    2

    H3CCH2

    H2C

    CH3

    H3CCH2

    H2C Br

    1-bromo propano

    LiH3C

    CH2

    CH2 LiCuI

    Corey-House

    H3CCH2

    CH2 CuLi

    CH3I

    e) Sintesi di Sintesi di CoreyCorey --HouseHouse

  • Ma cosa si intende perREAZIONE CHIMICA?

    Processo di interconversione di sostanze chimicheProcesso di interconversione di sostanze chimiche

    IUPAC

    REAGENTI PRODOTTIREAGENTI PRODOTTI

  • Le reazioni dei composti organici riguardano quasi Le reazioni dei composti organici riguardano quasi esclusivamente la esclusivamente la scissionescissione e la e la formazione formazione di di legami legami COVALENTICOVALENTI ..

    Tale scissione può avvenire in due distinte maniere :Tale scissione può avvenire in due distinte maniere :

    A : BA : B

    AA..

    + B + B ..

    AA : : -- + B + B ++

    AA ++ + B : + B : --ETEROLISIETEROLISI

    OMOLISIOMOLISI

    Formazione di legami = liberazione di energiaRottura di legami = consumo di energia

  • In base a ciò, le piIn base a ciò, le piùù comuni reazioni organiche possono essere comuni reazioni organiche possono essere distinte in:distinte in:

    REAZIONI IONICHEREAZIONI IONICHE

    REAZIONI RADICALICHEREAZIONI RADICALICHE

    Scissione eteroliticaScissione omolitica

    Le reazioni che decorrono in piLe reazioni che decorrono in piùù stadi procedono attraverso la stadi procedono attraverso la formazione di formazione di INTERMEDIINTERMEDI , specie estremamente reattive e , specie estremamente reattive e talvolta non isolabili. Essi possono essere costalvolta non isolabili. Essi possono essere cosìì rappresentati:rappresentati:

    C

    C

    C

  • ••Lenta al buioLenta al buio

    ••Veloce in presenza di luceVeloce in presenza di luce

    ••Veloce al buio ma con riscaldamentoVeloce al buio ma con riscaldamento

    ••LL ’’ ossigeno ossigeno èè un inibitore della reazioneun inibitore della reazione

    Reazioni Reazioni radicalicheradicaliche::alogenazione degli alcanialogenazione degli alcani

    H

    CH

    H

    H + Cl Cl

    H

    CH

    H

    Cl + H Clhνννν

    o ∆∆∆∆

  • luceCl Cl 2 Cl

    Stadio d’inizio:

    Stadi di propagazione:

    C

    H

    H

    H

    C

    H

    H

    H

    C

    H

    H

    H

    + HCl

    C

    H

    H

    H

    +

    H Cl

    Cl ClCl Cl

    Stadi di terminazione:

    C

    H

    H

    H

    2 Cl Cl Cl

    C

    H

    H

    H

    C

    H

    H

    H

    C

    H

    H

    H

  • Brluce

    CH3CH2CH3

    CH3CHCH3

    CH3CH2CH2Br

    CH3CHCH3

    CH3CH2CH2Radicale 1°

    Radicale 2°

    CH3

    Br

    CH3

    CH3CH3CHCH3

    CH3CHCH2Br

    CH3CCH3

    Br2

    luce

    Br2

    CH3CHCH2

    CH3

    CH3CCH3

    Radicale 3°

    Radicale 1°CH3

    (97%)

    (3%)

    (tracce)

    (>99%)

  • R C

    H

    H

    R C

    R'

    H

    R C

    R'

    R''

    Primario(1°)

    Secondario(2°)

    Terziario(3°)

    H C

    H

    H

    Metile

    > > >

    Stabilità crescente

    Un Un RadicaleRadicaleèè tanto pitanto piùù stabile quanto pistabile quanto piùù può può delocalizzaredelocalizzareil il suo elettrone.suo elettrone.

  • AlogenuriAlogenuriAlogenuriAlogenuri alchilici di interessealchilici di interessealchilici di interessealchilici di interesse

  • TEFLON

    C

    F

    F

    C C

    F

    F

    F

    F

    C C

    F

    F

    F

    F

  • H CCl3

    ClCl

    DDT

  • R X

    X= -Cl, -Br, -F, -I

    prodotti di sostituzione

    prodotti di eliminazione

    composti organometallici

  • • Concetto di reazione chimica

    • Reazioni ioniche e radicaliche

    • Una reazione radicalica: l’alogenazione degli alcani

    • Stabilità dei radicali

    • Alogenuri alchilici

  • R C

    H

    H

    X R C

    R'

    H

    X R C

    R'

    R''

    X

    Primario(1°)

    Secondario(2°)

    Terziario(3°)

  • ••Sistema IUPACSistema IUPAC

    Si seguono le stesse regole viste per gli alcani. L’alogeno viene considerato come un qualunque sostituente presente sulla catena dell’alcano

    Cl

    CH3CH2CHCH3

    2- Cloro butano

    Br

    CH3CH2CHCH2CH2CH2Cl

    4- Bromo- 1- Cloro esano

  • ••Nomi comuniNomi comuni

    •Assai usati nel caso di alogenuri più semplici. Il no me viene determinato dal gruppo alchilico seguito dal termine cloruro , ioduro, bromuro o fluoruro , a seconda dell’alogeno presente.

    Cl

    sec- butil cloruroo Isopropil bromuro

    obromuro di isopropile

    cloruro di sec- butile

    Br

    CH3CHCH3CH3CH2CHCH3

  • C C + H X C C

    HX

    Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni

    R H

    Alogenazione degli alcani

    R X + H XX2+hνννν∆∆∆∆

  • R OHHX o PX3

    Dagli alcooli

    R X

    Alcooli 1° meglio usare PX 3 o HBr concentrato

    Alcooli 2°o 3° Usare indifferentementePX3 o HX

    HX = HBr, HCl

    PX3= PBr3, PCl3

  • Esempi

    CH3CH2CH2OH

    Alcool propilico oppureHBr conc.

    CH3CH2CH2Br

    Bromuro di propile

    CHCH3

    OH

    CHCH3

    Br

    Alcool 1- fenil etilico 1- Bromo- 1- fenil etano

    PBr3

    PBr3

  • C C + C C

    XX

    Addizione di alogeni agli alcheni o agli alchini

    C C + C C

    X

    X

    X

    X

    X2

    2 X2

  • R X

    X= -Cl, -Br, -F, -I

    prodotti di sostituzione

    prodotti di eliminazione

    composti organometallici

  • AlogenuriAlogenuri alchilici:alchilici:Reazioni di SostituzioneReazioni di Sostituzione

    La Reattività degli alogenuri alchilici è determinata dalla Polaritàdel legame CC--XX

    H3C

    H2C

    Brδδδδδδδδ

    nucleo

    Nucleofilo = specie chimica affine al nucleo

    R Xδ δ

  • AlogenuriAlogenuri alchilici:alchilici:Reazioni di SostituzioneReazioni di Sostituzione

    La Reattività degli alogenuri alchilici è determinata dalla Polaritàdel legame CC--XX

    ROR' C C

    R'COORALCOOLETEREESTEREALCHINO

    R' C C-R

    R'COO

    R-X

    OHH2OSHCN

    R-OHR-OHR-ORR-SHR-CN

    Comuni reazioni di Sostituzione Comuni reazioni di Sostituzione NucleofilaNucleofila

    R Xδ δ

  • Si tratta di reazioni in cui un gruppo ( gruppo uscente o nucleofugo ) viene SOSTITUITO da un altro gruppo

    (nucleofilo )

    ETEROLISI

    Nu + +XR XR Nu

    nucleofilo gruppo uscente

    R Xδ δ

  • NUCLEOFILONUCLEOFILO :: ione o molecola capace di donare una coppia elettronica ad un altro atomo o ione per for mare un nuovo legame covalente.

    Esempi:

    Nu + +XR XR Nu

  • ALOGENURO ALCHILICOALOGENURO ALCHILICO : substrato ideale grazie alla intensa polarizzazione del suo legame CC--X.X.

    Nu + +XR XR Nu

  • GRUPPO USCENTE O NUCLEOFUGOGRUPPO USCENTE O NUCLEOFUGO:: sostituente capace di staccarsi sotto forma di ione o di moleco la relativamente stabile e debolmente basico.

    Esempi:

    Nu + +XR XR Nu

  • ETEROLISI

    Nu + +XR XR Nu

    nucleofilo gruppo uscente

  • Le sostituzioni Le sostituzioni nucleofilenucleofile alifatiche possono avvenire attraverso alifatiche possono avvenire attraverso due meccanismi principali: due meccanismi principali: SSNN2 2 e e SSNN11..

    Nu + +X Nuδδδδ δδδδ

    XR XR NuR

    SSSSSSSSNNNNNNNN22222222

    Nu +

    +X X1)

    2)

    R R

    NuRR

    SSSSSSSSNNNNNNNN11111111

    A + BA + B DD

    A + BA + B DDCC

  • SSSSSSSSNNNNNNNN22222222

    Cl+ OHH3C Clsolvente H3C OH +Nu + +X Nu

    δδδδ δδδδXR XR NuR

    +

    H

    ClCH

    H

    C

    HH

    ClHOδδδδ

    H

    HO CH

    H

    stato di transizione

    OH

    δδδδCl

    Nu: attacca SEMPRESEMPRE da parte opposta al gruppo uscente

  • SSSSSSSSNNNNNNNN22222222

    Cl+ OHH3C Clsolvente H3C OH +Nu + +X Nu

    δδδδ δδδδXR XR NuR

    +

    H

    ClCH

    H

    C

    HH

    ClHOδδδδ

    H

    HO CH

    H

    stato di transizione

    OH

    δδδδCl

    INVERSIONE DICONFIGURAZIONE

    Nu: attacca SEMPRESEMPRE da parte opposta al gruppo uscente

  • k [CH3Cl] [OH ]velocità =reazione del 2° ordine

    C

    HH

    ClHOδδδδ

    stato di transizione

    δδδδ

  • Cl+ OHH3C Clsolvente H3C OH +

  • + OHC Cl solventeH3C

    H3CH3C

  • ••Struttura del substratoStruttura del substrato (R(R--X)X)

    Metile > 1Metile > 1 °° > 2> 2°°

    ReattivitReattivit àà crescentecrescente

    SSNN22

    Il substrato piIl substrato pi ùù reattivo sarreattivo sar àà quello con il minore quello con il minore ingombro ingombro stericosterico

    ••Struttura del substratoStruttura del substrato (R(R--X)X)••Struttura del substratoStruttura del substrato (R(R--X)X)

  • OH

    O CH3

    CN

    O C

    CH3

    CH3

    CH3

    H2O

    I Nucleofili

  • +C O solventeH3C

    H3CH3C H3C Cl

  • OH

    O CH3

    CN

    O C

    CH3

    CH3

    CH3

    H2O

    I Nucleofili

  • ••Concentrazione e forza del Concentrazione e forza del nucleofilonucleofilo (solo S(solo S NN2)2)

    OH O CH3 CN

    NucleofiloNucleofilo :: Specie chimica ricca di elettroni sufficientemente piccola da arrivare velocemente al substrato

  • NucleofilicitNucleofilicit àà:: proprietà CINETICACINETICA che misura la velocità con la quale il nucleofilo attacca il substr ato

    ••Concentrazione e forza del Concentrazione e forza del nucleofilonucleofilo (solo S(solo S NN2)2)

    GENERICAMENTE:GENERICAMENTE:Un nucleofilo anionico è sempre più forte

    del suo acido coniugato

    > H2O >ROH> NH3; ;OH ORNH2

    BasicitBasicit àà: proprietà TERMODINAMICA che risulta in relazione con la posizione dell’equilibrio acido / base

  • • è una reazione bimolecolare

    • avviene in un unico stadio (reazione concertata)

    • avviene con inversione di configurazione

    • il nucleofilo deve essere forte

    • R-X deve essere metilico, 1°o 2°

    C

    HH

    ClHOδδδδ

    stato di transizione

    δδδδ

    R-X R-Nu

    Nu + +XR XR Nu

    •X deve essere un buon gruppo uscente

  • Il solvente gioca un ruolo fondamentale nelle reazioni SN, poiché ècapace di influenzare sia l’ordine di nucleofilicità che la velocitàdell’intero processo reattivo.

    ••Natura del solventeNatura del solvente

    Polari Polari proticiprotici Polari Polari aproticiaprotici(H(H22O; R O; R –– OH)OH) (DMF, DMSO, acetone)(DMF, DMSO, acetone)

    S. polari S. polari proticiprotici :: possiedono idrogeni legati ad atomi fortemente elettronegativi

    S. polari S. polari aproticiaprotici :: non possiedono idrogeni legati ad atomi fortemente elettronegativi. Il loro potere solvatante è in relazione ai doppietti elettronici liberi.

    Non Non solvatanosolvatano gli anionigli anioni

  • HO

    HSolvente: acqua

  • Solvente: acetone

    H3CC

    CH3

    O

  • Il solvente gioca un ruolo fondamentale nelle reazioni SN, poiché ècapace di influenzare sia l’ordine di nucleofilicità che la velocitàdell’intero processo reattivo.

    ••Natura del solventeNatura del solvente

    Polari Polari proticiprotici Polari Polari aproticiaprotici(H(H22O; R O; R –– OH)OH) (DMF, DMSO, acetone)(DMF, DMSO, acetone)

    S. polari S. polari proticiprotici :: possiedono idrogeni legati ad atomi fortemente elettronegativi

    S. polari S. polari aproticiaprotici :: non possiedono idrogeni legati ad atomi fortemente elettronegativi. Il loro potere solvatante è in relazione ai doppietti elettronici liberi.

    Non solvatano gli anioniNon solvatano gli anioni

  • Il solvente gioca un ruolo fondamentale nelle reazioni SN, poiché ècapace di influenzare sia l’ordine di nucleofilicità che la velocitàdell’intero processo reattivo.

    ••Natura del solventeNatura del solvente

    Polari Polari proticiprotici Polari Polari aproticiaprotici(H(H22O; R O; R –– OH)OH) (DMF, DMSO, acetone)(DMF, DMSO, acetone)

    S. polari S. polari proticiprotici :: possiedono idrogeni legati ad atomi fortemente elettronegativi

    S. polari S. polari aproticiaprotici :: non possiedono idrogeni legati ad atomi fortemente elettronegativi. Il loro potere solvatante è in relazione ai doppietti elettronici liberi.

    Non solvatano gli anioniNon solvatano gli anioni

    SN2

  • ••Concentrazione e forza del nucleofiloConcentrazione e forza del nucleofilo (solo S(solo S NN2)2)

    ••Struttura del substratoStruttura del substrato (R(R--X)X)

    ••Natura del solventeNatura del solvente

    ••Natura del Natura del guppoguppo uscenteuscente

  • Nucleofilo ● FORTE

  • Antitubercolosi

    Antidepressivo