43
UNA LEGISLATURA INNOVATIVA UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Responsabile Cultura e Spettacolo Forza Italia (per il Popolo della Libertà) Forza Italia (per il Popolo della Libertà) Certezza delle risorse, Certezza delle risorse, efficacia degli investimenti, efficacia degli investimenti, più efficienza più libertà. più efficienza più libertà. Laboratorio per una agenda Laboratorio per una agenda del prossimo Governo del prossimo Governo 1

UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

UNA LEGISLATURA INNOVATIVA UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008

Gabriella CarlucciGabriella CarlucciResponsabile Cultura e Spettacolo Responsabile Cultura e Spettacolo

Forza Italia (per il Popolo della Libertà)Forza Italia (per il Popolo della Libertà)

Certezza delle risorse, Certezza delle risorse, efficacia degli investimenti, efficacia degli investimenti,

più efficienza più libertà.più efficienza più libertà.Laboratorio per una agenda Laboratorio per una agenda

del prossimo Governodel prossimo Governo

1

Page 2: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

UNA LEGISLATURA INNOVATIVAUNA LEGISLATURA INNOVATIVAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

Modernizzare innovare liberalizzare.Modernizzare innovare liberalizzare.Un canovaccio delle riforme Un canovaccio delle riforme

indispensabili.indispensabili.

5 certezze5 certezze2 obiettivi 2 obiettivi

1 convinzione1 convinzione

2

Page 3: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

UNA LEGISLATURA INNOVATIVAUNA LEGISLATURA INNOVATIVAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

5 CERTEZZE5 CERTEZZE

11aa) Funzione strategica dei beni e delle attività culturali, per la tutela ) Funzione strategica dei beni e delle attività culturali, per la tutela del patrimonio storico nazionale e per lo sviluppo socio-economico del del patrimonio storico nazionale e per lo sviluppo socio-economico del territorioterritorio22a a ) “Cultura”: patrimonio unico e indivisibile di un popolo, pur nel ) “Cultura”: patrimonio unico e indivisibile di un popolo, pur nel rispetto delle molteplici culture del territorio, delle diversità socio-rispetto delle molteplici culture del territorio, delle diversità socio-culturali dei mille campaniliculturali dei mille campanili33a a ) Necessità del finanziamento pubblico, ma ben gestito, con ) Necessità del finanziamento pubblico, ma ben gestito, con valutazioni tecniche ex-ante ed ex-post e criteri meritocratici di valutazioni tecniche ex-ante ed ex-post e criteri meritocratici di amministrazione amministrazione 44° ° ) Regole-guida dell’intervento pubblico: massima libertà ) Regole-guida dell’intervento pubblico: massima libertà espressiva, cultura “plurale”, tutela delle diversità, pluralismo, espressiva, cultura “plurale”, tutela delle diversità, pluralismo, creatività, ricerca, innovazione, sperimentazione, efficacia, efficienza, creatività, ricerca, innovazione, sperimentazione, efficacia, efficienza, anticonformismo, eliminazione barriere all’entrataanticonformismo, eliminazione barriere all’entrata55° ° ) Sostegno pubblico = arricchimento quali-quantitativo ) Sostegno pubblico = arricchimento quali-quantitativo dell’occupazione (artistica e tecnica e gestionale), rafforzamento dell’occupazione (artistica e tecnica e gestionale), rafforzamento delle imprese esistenti, ricerca e sperimentazione, nascita di nuova delle imprese esistenti, ricerca e sperimentazione, nascita di nuova imprenditoria culturaleimprenditoria culturale

3

Page 4: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

UNA LEGISLATURA INNOVATIVAUNA LEGISLATURA INNOVATIVAPER LO SPETTACOLO E LA PER LO SPETTACOLO E LA

CULTURACULTURA 2 OBIETTIVI2 OBIETTIVI

1° Dare subito al Paese una “legge-1° Dare subito al Paese una “legge-quadro” che riformi lo spettacolo dal vivo quadro” che riformi lo spettacolo dal vivo 2° Interventi forti, rapidi, incentivanti, a 2° Interventi forti, rapidi, incentivanti, a sostegno di tutti i comparti dello sostegno di tutti i comparti dello spettacolospettacolo

1 CONVINZIONE1 CONVINZIONESpettacolo e cultura: Spettacolo e cultura: - volàni di sviluppo sociale ed economicovolàni di sviluppo sociale ed economico- stimolatori di libertà espressiva e di stimolatori di libertà espressiva e di impresaimpresa 4

Page 5: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

1° OBIETTIVO1° OBIETTIVO

Dare subito al Paese una “legge-Dare subito al Paese una “legge-quadro” che riformi lo spettacolo dal quadro” che riformi lo spettacolo dal vivo vivo

Le ragioniLe ragioni Gli strumentiGli strumentiI prìncipi I prìncipi cardinecardine

… … PER LO SPETTACOLO E PER LA PER LO SPETTACOLO E PER LA CULTURACULTURA

5

Page 6: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Un “obbligo politico”Un “obbligo politico”►► Colmare vuoti normativi e armonizzare il panorama Colmare vuoti normativi e armonizzare il panorama legislativo stratificatosi nei decenni: debbono essere legislativo stratificatosi nei decenni: debbono essere introdotte dapprima “leggi di sistema” per i vari introdotte dapprima “leggi di sistema” per i vari settori (teatro, in primis) ed infine un “testo unico” settori (teatro, in primis) ed infine un “testo unico” sullo spettacolosullo spettacolo►► Definire un assetto istituzionale che dia finalmente Definire un assetto istituzionale che dia finalmente concreta applicazione alla riforma del Titolo V della concreta applicazione alla riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 e alle sollecitazioni della Corte Costituzione del 2001 e alle sollecitazioni della Corte CostituzionaleCostituzionaleE’ un impegno politico vincolante, che intendiamo E’ un impegno politico vincolante, che intendiamo assumere nei confronti del settore dello spettacolo assumere nei confronti del settore dello spettacolo dal vivo nella prossima legislatura.dal vivo nella prossima legislatura.Nella IV “mission” del Popolo della Libertà, al punto Nella IV “mission” del Popolo della Libertà, al punto 9, si legge: “9, si legge: “Legge-quadro per lo spettacolo dal vivo Legge-quadro per lo spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza, circhi e spettacolo viaggiante) (teatro, musica, danza, circhi e spettacolo viaggiante) e per promuovere la creatività italiana in tutti i campi e per promuovere la creatività italiana in tutti i campi dello spettacolo, dell’arte e della multimedialità”dello spettacolo, dell’arte e della multimedialità”

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

Le ragioni (1)Le ragioni (1)

6

Page 7: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Lo spettacolo: “risorsa per Lo spettacolo: “risorsa per l’economia”l’economia”

►► Lo spettacolo va considerato una Lo spettacolo va considerato una primaria opportunità di sviluppo del primaria opportunità di sviluppo del Paese ed una risorsa preziosa per Paese ed una risorsa preziosa per l’economia, per la coesione sociale e l’economia, per la coesione sociale e l’immagine internazionale del nostro l’immagine internazionale del nostro Paese, una linfa preziosa per l’identità Paese, una linfa preziosa per l’identità della nazione, il patrimonio di una storia della nazione, il patrimonio di una storia e di una tradizione da valorizzare nel e di una tradizione da valorizzare nel mondomondo

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

Le ragioni (2)Le ragioni (2)

7

Page 8: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Tutelare la “diversità culturale”Tutelare la “diversità culturale”

►► Riferimento doveroso ai principi sanciti Riferimento doveroso ai principi sanciti dalle Convenzioni Unesco per la dalle Convenzioni Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e per la tutela delle diversità immateriale e per la tutela delle diversità culturali culturali ►► Necessità di valorizzare il pluralismo e la Necessità di valorizzare il pluralismo e la più libera espressione della creatività, più libera espressione della creatività, delle culture del territorio, delle minoranze delle culture del territorio, delle minoranze socialisociali

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

Le ragioni (3)Le ragioni (3)

8

Page 9: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Princìpi cardine (1)Princìpi cardine (1)

►► Tutela del prioritario interesse nazionale e elaborazione Tutela del prioritario interesse nazionale e elaborazione di una nuova “politica nazionale” dello spettacolo dal di una nuova “politica nazionale” dello spettacolo dal vivo, con forme innovative di intesa istituzionale tra vivo, con forme innovative di intesa istituzionale tra Stato, Regioni, Province, Aree metropolitane e ComuniStato, Regioni, Province, Aree metropolitane e Comuni►► Diffusione della presenza di strutture sul territorio, per Diffusione della presenza di strutture sul territorio, per favorire pari opportunità di accesso e fruizione anche da favorire pari opportunità di accesso e fruizione anche da parte dei meno abbienti, per eliminare le aree del parte dei meno abbienti, per eliminare le aree del territorio culturalmente disagiate (se non desertificate)territorio culturalmente disagiate (se non desertificate)►► Promozione dei nuovi talenti, della ricerca e Promozione dei nuovi talenti, della ricerca e sperimentazione, dell’innovazione artistica ed sperimentazione, dell’innovazione artistica ed imprenditorialeimprenditoriale►► Sensibilizzazione del pubblico e promozione del Sensibilizzazione del pubblico e promozione del prodotto artistico attraverso i media, con particolare prodotto artistico attraverso i media, con particolare attenzione alla “mission” della Rai: obbligo Rai a svolgere attenzione alla “mission” della Rai: obbligo Rai a svolgere una attività di promozione del teatro, anzitutto attraverso una attività di promozione del teatro, anzitutto attraverso la trasmissione di opere teatrali almeno 1 giorno a la trasmissione di opere teatrali almeno 1 giorno a settimana in prime-timesettimana in prime-time

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

9

Page 10: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Princìpi cardine (2)Princìpi cardine (2)

►► Azioni a favore delle strutture dello Azioni a favore delle strutture dello spettacolo, luoghi essenziali di spettacolo, luoghi essenziali di aggregazione sociale, di costruzione della aggregazione sociale, di costruzione della libertà, di crescita civile, di fruizione libertà, di crescita civile, di fruizione multidisciplinare multidisciplinare ►► Promozione dell’insegnamento delle Promozione dell’insegnamento delle discipline artistiche e tecniche dello discipline artistiche e tecniche dello spettacolo dal vivo in ambito scolastico spettacolo dal vivo in ambito scolastico ►► Formazione e aggiornamento continuo Formazione e aggiornamento continuo del personale artistico, tecnico e del personale artistico, tecnico e gestionalegestionale►► Tutela sociale degli operatori del settore Tutela sociale degli operatori del settore attraverso nuovi strumenti del “welfare”attraverso nuovi strumenti del “welfare”

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

10

Page 11: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Princìpi cardine (3)Princìpi cardine (3)

►► Massima stimolazione della libertà del Massima stimolazione della libertà del mercato e della libera concorrenza, del mercato e della libera concorrenza, del pluralismo imprenditoriale, limitando la pluralismo imprenditoriale, limitando la concentrazione, riducendo il ruolo dello Stato-concentrazione, riducendo il ruolo dello Stato-impresario (anche a livello di Enti locali)impresario (anche a livello di Enti locali)►► Garanzia di un flusso stabile di adeguate Garanzia di un flusso stabile di adeguate risorse pubbliche e contemporanea risorse pubbliche e contemporanea incentivazione dell’apporto privato, a incentivazione dell’apporto privato, a sostegno delle attività del settore, sostegno delle attività del settore, salvaguardando l’efficacia e l’efficienza degli salvaguardando l’efficacia e l’efficienza degli investimentiinvestimenti

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

11

Page 12: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Nuova strumentazione (1)Nuova strumentazione (1)

►► Semplificazione dell’articolazione strutturale ed Semplificazione dell’articolazione strutturale ed organizzativa dell’intervento pubblico nel settore dello organizzativa dell’intervento pubblico nel settore dello spettacolo dal vivo, con nuovi presupposti e requisiti per spettacolo dal vivo, con nuovi presupposti e requisiti per l’accesso ai finanziamenti, in base a regole tecno-l’accesso ai finanziamenti, in base a regole tecno-meritocratichemeritocratiche►► Creazione di una banca dati professionale del settore, a Creazione di una banca dati professionale del settore, a livello nazionale, di pubblica accesso via internet, che livello nazionale, di pubblica accesso via internet, che censisca le persone fisiche, le imprese, le associazioni, gli censisca le persone fisiche, le imprese, le associazioni, gli enti, le compagnie, che hanno titolo a chiedere contributi enti, le compagnie, che hanno titolo a chiedere contributi allo Stato, per lo svolgimento di attività nel settore; allo Stato, per lo svolgimento di attività nel settore; massima pubblicità delle sovvenzioni e contributi erogati, massima pubblicità delle sovvenzioni e contributi erogati, con illustrazione delle attività svoltecon illustrazione delle attività svolte►► Costituzione di una “authority” indipendente di vigilanza Costituzione di una “authority” indipendente di vigilanza sui finanziamenti pubblici alla cultura, spettacolo, arti, sui finanziamenti pubblici alla cultura, spettacolo, arti, media e giornalimedia e giornali►► Trasferimento del Fus dalla tabella delle “spese” (tab. C) Trasferimento del Fus dalla tabella delle “spese” (tab. C) a quella degli “investimenti” (tab. A) in Legge Finanziaria, a quella degli “investimenti” (tab. A) in Legge Finanziaria, introducendo una indicizzazione, come peraltro previsto introducendo una indicizzazione, come peraltro previsto nella legge istitutiva, o comunque stabilizzare per legge nella legge istitutiva, o comunque stabilizzare per legge l’andamento del Fus, senza assistere ai mercanteggiamenti l’andamento del Fus, senza assistere ai mercanteggiamenti in Finanziariain Finanziaria

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

12

Page 13: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Nuova strumentazione (2)Nuova strumentazione (2)

►► Regolamentazione dell’avvicendamento alle Regolamentazione dell’avvicendamento alle sovrintendenze e alle direzioni degli enti ed organismi, sovrintendenze e alle direzioni degli enti ed organismi, attraverso logiche meritocratiche e pubblici bandi attraverso logiche meritocratiche e pubblici bandi (internazionali) di concorso per titoli ed esami, al fine di (internazionali) di concorso per titoli ed esami, al fine di favorire il ricambio delle esperienze artistiche e favorire il ricambio delle esperienze artistiche e professionaliprofessionali►► La Scuola Superiore della Pubblica amministrazione, La Scuola Superiore della Pubblica amministrazione, in partnership con università e operatori privati, in partnership con università e operatori privati, concorre alla formazione di manager per la gestione concorre alla formazione di manager per la gestione delle istituzioni culturali dello spettacolodelle istituzioni culturali dello spettacolo►► Riforma della Siae, alla luce di un’analisi comparativa Riforma della Siae, alla luce di un’analisi comparativa internazionale di “benchmarking”, internazionale di “benchmarking”, per stimolare per stimolare un’azione meno conservatrice e più dinamica della un’azione meno conservatrice e più dinamica della società a favore della creatività giovanile, dei nuovi società a favore della creatività giovanile, dei nuovi autori, della migliore utilizzazione delle nuove autori, della migliore utilizzazione delle nuove tecnologietecnologie►► Introduzione della disciplina della professione di Introduzione della disciplina della professione di “agente per lo spettacolo dal vivo”“agente per lo spettacolo dal vivo”

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

13

Page 14: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Nuova strumentazione (3)Nuova strumentazione (3)►► Estensione operativa dell’intervento dell’Istituto per il Estensione operativa dell’intervento dell’Istituto per il Credito Sportivo anche alle attività di spettacolo (con Credito Sportivo anche alle attività di spettacolo (con ridenominazione dell’Istituto stesso: Istituto per il Credito ridenominazione dell’Istituto stesso: Istituto per il Credito Sportivo e Culturale), per divenire la “banca pubblica” del Sportivo e Culturale), per divenire la “banca pubblica” del settore, anche attraverso la costituzione di un apposito settore, anche attraverso la costituzione di un apposito fondo di garanzia destinato a ridimensionare gli effetti del fondo di garanzia destinato a ridimensionare gli effetti del Trattato di Basilea 2, nonché favorire l’accesso al credito Trattato di Basilea 2, nonché favorire l’accesso al credito delle imprese ed enti del settore, ma anche degli artisti, delle imprese ed enti del settore, ma anche degli artisti, tecnici, professionistitecnici, professionisti►► Rifondazione di Arcus S.p.a. nell’ambito di progetti per Rifondazione di Arcus S.p.a. nell’ambito di progetti per lo sviluppo di strutture teatrali e multimediali, per la lo sviluppo di strutture teatrali e multimediali, per la promozione internazionale di eventi (una sorta di “Ice per promozione internazionale di eventi (una sorta di “Ice per lo spettacolo”), per la ricerca di partner privati per lo spettacolo”), per la ricerca di partner privati per iniziative culturali e di spettacolo di particolare rilievo iniziative culturali e di spettacolo di particolare rilievo (grandi eventi), per di iniziative per la piena fruibilità delle (grandi eventi), per di iniziative per la piena fruibilità delle manifestazioni culturali da parte dei diversamente abilimanifestazioni culturali da parte dei diversamente abili►► Adozione di meccanismi diffusi (e di agevole Adozione di meccanismi diffusi (e di agevole utilizzabilità) di tax shelter, crediti di imposta, utilizzabilità) di tax shelter, crediti di imposta, detassazione dei ricavi, finalizzati alle attività dello detassazione dei ricavi, finalizzati alle attività dello spettacolo dal vivo, sia per gli operatori che per i soggetti spettacolo dal vivo, sia per gli operatori che per i soggetti esterni al settoreesterni al settore

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

14

Page 15: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Nuova strumentazione (4)Nuova strumentazione (4)

►► Esenzione dalle imposte degli avanzi di gestione Esenzione dalle imposte degli avanzi di gestione reimpiegati nel settorereimpiegati nel settore►► Crediti di imposta per gli investimenti effettuati dalle Crediti di imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese del settore per il sostegno di nuovi autori, imprese del settore per il sostegno di nuovi autori, interpreti, musicisti, cantanti, ballerini, formatoriinterpreti, musicisti, cantanti, ballerini, formatori►► Prestiti d’onore (in primis da parte dell’Istituto per il Prestiti d’onore (in primis da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo e per lo Spettacolo) per nuove Credito Sportivo e per lo Spettacolo) per nuove iniziative imprenditoriali nel settore dello spettacolo, iniziative imprenditoriali nel settore dello spettacolo, che presentino caratteri di originalità e innovazioneche presentino caratteri di originalità e innovazione►► Semplificazione, razionalizzazione e Semplificazione, razionalizzazione e omogeneizzazione dei trattamenti fiscali, con omogeneizzazione dei trattamenti fiscali, con estensione delle agevolazioni previste per le piccole e estensione delle agevolazioni previste per le piccole e medie impresemedie imprese►► Agevolazioni fiscali a favore dei professionisti del Agevolazioni fiscali a favore dei professionisti del settore per le spese di vitto e alloggio correlate allo settore per le spese di vitto e alloggio correlate allo svolgimento della propria attivitàsvolgimento della propria attività

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

15

Page 16: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Nuova strumentazione (5)Nuova strumentazione (5)

►► Misure di “welfare” volte a:Misure di “welfare” volte a:- analizzare l’andamento del mercato del lavoro e - analizzare l’andamento del mercato del lavoro e valutare le politiche del lavorovalutare le politiche del lavoro- subordinare il diritto alla pensione di vecchiaia per - subordinare il diritto alla pensione di vecchiaia per tersicorei e ballerini al compimento del tersicorei e ballerini al compimento del quarantacinquesimo anno di età per gli uomini quarantacinquesimo anno di età per gli uomini (quarantesimo per le donne)(quarantesimo per le donne)-consentire versamenti volontari per il raggiungimento consentire versamenti volontari per il raggiungimento del numero minimo annuo di giornate lavorative del numero minimo annuo di giornate lavorative necessarie ai fini pensionistici (120 giornate)necessarie ai fini pensionistici (120 giornate)- estendere al massimo le tutele Inail sugli infortuni sul estendere al massimo le tutele Inail sugli infortuni sul lavorolavoro- introdurre la deducibilità integrale dal reddito - introdurre la deducibilità integrale dal reddito imponibile degli operatori dello spettacolo delle spese imponibile degli operatori dello spettacolo delle spese sostenute (trasferte, viaggi, prove, diaria) per la sostenute (trasferte, viaggi, prove, diaria) per la realizzazione degli spettacolirealizzazione degli spettacoli

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

16

Page 17: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Nuova strumentazione (6)Nuova strumentazione (6)

►► Istituzione del “Consiglio nazionale dello Spettacolo Istituzione del “Consiglio nazionale dello Spettacolo dal Vivo”:dal Vivo”:

- è articolato in 4 comitati tecnici: musica, teatro, - è articolato in 4 comitati tecnici: musica, teatro, danza, circo/spettacolo viaggiantedanza, circo/spettacolo viaggiante

- è composto da 11 membri espressione del - è composto da 11 membri espressione del Coordinamento di Regioni, Province autonome, Upi, Coordinamento di Regioni, Province autonome, Upi, Anci, Stato, associazioni datoriali e organizzazioni Anci, Stato, associazioni datoriali e organizzazioni sindacali dei lavoratori (tecnici ed artistici)sindacali dei lavoratori (tecnici ed artistici)

- partecipa alla ripartizione inter-settoriale del Fus - partecipa alla ripartizione inter-settoriale del Fus (inclusa la definizione di quote per progetti (inclusa la definizione di quote per progetti multidisciplinari, sostegno ai nuovi talenti…) e delle multidisciplinari, sostegno ai nuovi talenti…) e delle risorse aggiuntive, esprimendosi sulla valutazione dei risorse aggiuntive, esprimendosi sulla valutazione dei progetti di attività, stimolando il riequilibrio territoriale progetti di attività, stimolando il riequilibrio territoriale delle attivitàdelle attività

… … La legge quadro sullo spettacolo dal La legge quadro sullo spettacolo dal vivovivo

17

Page 18: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

Nuova strumentazione (7)Nuova strumentazione (7)

►► Regole di certezza, chiarezza, oggettività della norma, Regole di certezza, chiarezza, oggettività della norma, trasparenza e tempestività dei procedimenti trasparenza e tempestività dei procedimenti amministrativi, massima sburocratizzazione delle amministrativi, massima sburocratizzazione delle procedure, responsabilizzazione dei dirigenti della P. A.procedure, responsabilizzazione dei dirigenti della P. A.

►► Sviluppo di sinergia intersettoriale tra le attuali due Sviluppo di sinergia intersettoriale tra le attuali due Direzioni Generali per lo Spettacolo dal Vivo e la Direzioni Generali per lo Spettacolo dal Vivo e la Cinematografia, anche rispetto a progetto Cinematografia, anche rispetto a progetto multidisciplinari e multimediali multidisciplinari e multimediali

►► Riforma delleRiforma delle procedura di nomina delle commissioni procedura di nomina delle commissioni di esperti, attraverso bandi pubblici (internazionali): di esperti, attraverso bandi pubblici (internazionali): nomina di esperti solo se con curriculum qualificatonomina di esperti solo se con curriculum qualificato

… … La legge-quadro sullo spettacolo dal La legge-quadro sullo spettacolo dal vivovivo

18

Page 19: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

2° OBIETTIVO2° OBIETTIVO

Interventi forti e incentivanti a Interventi forti e incentivanti a sostegno dei comparti dello sostegno dei comparti dello spettacolospettacolo

… … PER LO SPETTACOLO E PER LA PER LO SPETTACOLO E PER LA CULTURACULTURA

LiricaLirica TeatrTeatroo

DanzaDanza CircoCirco CinemaCinema MusicaMusica

19

Page 20: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

I. Le fondazioni lirico-sinfoniche (1): I. Le fondazioni lirico-sinfoniche (1): premessepremesse

● ● Ruolo del Teatro d’OperaRuolo del Teatro d’Opera

Premessa “ideologica”. Il teatro musicale, sia esso Premessa “ideologica”. Il teatro musicale, sia esso l’opera secondo la struttura tradizionale, sia esso l’opera secondo la struttura tradizionale, sia esso spettacolo di autore contemporaneo modellato nella spettacolo di autore contemporaneo modellato nella fusione fra suono, poesia ed arte decorativa, fusione fra suono, poesia ed arte decorativa, rappresenta, anche nel 21° secolo, patrimonio di rappresenta, anche nel 21° secolo, patrimonio di rilevante interesse sociale, culturale ed economico rilevante interesse sociale, culturale ed economico per il nostro Paeseper il nostro Paese

Il valore della cultura musicale: la realtà culturale Il valore della cultura musicale: la realtà culturale italiana non può prescindere dal riconoscimento del italiana non può prescindere dal riconoscimento del ruolo del patrimonio culturale che ci viene dall’opera, ruolo del patrimonio culturale che ci viene dall’opera, nata e cresciuta nel nostro Paese e che fa parlare nata e cresciuta nel nostro Paese e che fa parlare ancora la lingua italiana nel mondo, come “lingua ancora la lingua italiana nel mondo, come “lingua franca”franca”

20

Page 21: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

I. Le fondazioni lirico-sinfoniche (2): I. Le fondazioni lirico-sinfoniche (2): criticità criticità ● ● CCriticità:riticità:- processo di privatizzazione avviato 10 anni fa sostanzialmente privo di - processo di privatizzazione avviato 10 anni fa sostanzialmente privo di effetti: perduranti deficit di gestione, a fronte di sovvenzioni pubbliche effetti: perduranti deficit di gestione, a fronte di sovvenzioni pubbliche consistenti e di una produttività spesso bassa (quantità di messe in consistenti e di una produttività spesso bassa (quantità di messe in scena, durata delle stagioni…)scena, durata delle stagioni…)- produttività condizionata dai costi di masse stabili talvolta - produttività condizionata dai costi di masse stabili talvolta sovradimensionate rispetto agli impegni e con numerose incombenze sovradimensionate rispetto agli impegni e con numerose incombenze operative commissionate all’esterno; costi la cui entità non è frutto di operative commissionate all’esterno; costi la cui entità non è frutto di analisi accurate, ma talvolta di equiparazioni meccaniche tra Fondazioni, analisi accurate, ma talvolta di equiparazioni meccaniche tra Fondazioni, che difficilmente si possono giustificare (ad esempio, l’Orchestra e il che difficilmente si possono giustificare (ad esempio, l’Orchestra e il Coro della Scala non devono essere numericamente come quelli del Coro della Scala non devono essere numericamente come quelli del Teatro Lirico Verdi di Trieste); inoltre, è necessario individuare, per Teatro Lirico Verdi di Trieste); inoltre, è necessario individuare, per ciascuna Fondazione, l’organico standard in rapporto alla vocazione ciascuna Fondazione, l’organico standard in rapporto alla vocazione artistica di ciascuna.artistica di ciascuna.- attività limitata nel tempo e scarsamente diffusa in ambito regionale - attività limitata nel tempo e scarsamente diffusa in ambito regionale - mancata crescita del pubblico, che invecchia, ed assenza di una incisiva mancata crescita del pubblico, che invecchia, ed assenza di una incisiva azione di promozione presso i giovaniazione di promozione presso i giovani- eccessivo ruolo del Sindaco (quale Presidente delle Fondazioni e dei eccessivo ruolo del Sindaco (quale Presidente delle Fondazioni e dei Teatri di Tradizione), come “dominus” e talvolta finanche… “direttore Teatri di Tradizione), come “dominus” e talvolta finanche… “direttore artistico”artistico”- eccessivo impiego di cantanti stranieri a scapito degli artisti italiani - eccessivo impiego di cantanti stranieri a scapito degli artisti italiani - eccessiva ingerenza delle “agenzie”- eccessiva ingerenza delle “agenzie” 21

Page 22: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

►► SoluzioniSoluzioni- raccordo operativo ed eventuale accorpamento dei - raccordo operativo ed eventuale accorpamento dei soggetti per macro-aree, al fine di promuovere l’attività soggetti per macro-aree, al fine di promuovere l’attività su un bacino di utenza più ampio e di razionalizzare i su un bacino di utenza più ampio e di razionalizzare i costicosti- assegnazione di un preciso ruolo alla Rai per stimolare - assegnazione di un preciso ruolo alla Rai per stimolare la cultura e la promozione di questa forma di spettacolo la cultura e la promozione di questa forma di spettacolo ed arteed arte- vincolare l’assegnazione di risorse alle Fondazioni lirico-- vincolare l’assegnazione di risorse alle Fondazioni lirico-sinfoniche ad una “convenzione triennale” che tutti gli sinfoniche ad una “convenzione triennale” che tutti gli enti debbono concordare, stimolando la massima enti debbono concordare, stimolando la massima condivisione delle risorse comunicondivisione delle risorse comuni- intervento economico dello Stato centrale tarato sulla - intervento economico dello Stato centrale tarato sulla qualità del progetto artistico, demandando a Regione ed qualità del progetto artistico, demandando a Regione ed Enti locali gli oneri di gestione della strutturaEnti locali gli oneri di gestione della struttura- approvazione all’unanimità da parte dei Consigli di - approvazione all’unanimità da parte dei Consigli di Amministrazione per delibere di spesa superiori ad un Amministrazione per delibere di spesa superiori ad un limite quantificato dalla Direzione Generale dello limite quantificato dalla Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del MinisteroSpettacolo dal Vivo del Ministero

I. Le fondazioni lirico sinfoniche (3): I. Le fondazioni lirico sinfoniche (3): interventiinterventi

22

Page 23: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

- prolungamento delle stagioni, promuovendo nuovi cantanti lirici, - prolungamento delle stagioni, promuovendo nuovi cantanti lirici, compagnie, orchestre e cori giovanili, attività concertistica e compagnie, orchestre e cori giovanili, attività concertistica e contaminazioni con la musica “extra-colta”contaminazioni con la musica “extra-colta”- inserimento di un “rappresentante del pubblico” nel Consiglio di - inserimento di un “rappresentante del pubblico” nel Consiglio di Amministrazione e voto ponderato dei soci nel Cda, affinché i Amministrazione e voto ponderato dei soci nel Cda, affinché i privati trovino la loro giusta collocazione e il rispetto dei fondi da privati trovino la loro giusta collocazione e il rispetto dei fondi da essi apportatiessi apportati- realizzazione di tournèe sul territorio regionale/nazionale/ - realizzazione di tournèe sul territorio regionale/nazionale/ europeo attraverso progetti di coproduzione con istituzioni europeo attraverso progetti di coproduzione con istituzioni musicali italiane ed analoghi soggetti stranierimusicali italiane ed analoghi soggetti stranieri- creazione di una banca dati per lo scambio di informazioni - creazione di una banca dati per lo scambio di informazioni sull’allestimento delle opere e sulle scenografie utilizzabilisull’allestimento delle opere e sulle scenografie utilizzabili- maggiore diffusione e penetrazione a livello internazionale, - maggiore diffusione e penetrazione a livello internazionale, attraverso una struttura di coordinamento e promozione, dotata attraverso una struttura di coordinamento e promozione, dotata di adeguate risorsedi adeguate risorse-incentivazione della proiezione “live” degli spettacoli lirici nelle incentivazione della proiezione “live” degli spettacoli lirici nelle sale cinematografiche e teatrali digitalisale cinematografiche e teatrali digitali- promozione, all’interno delle istituzioni, dell’avvicendamento promozione, all’interno delle istituzioni, dell’avvicendamento delle sovrintendenze e delle direzioni, per favorire il ricambio di delle sovrintendenze e delle direzioni, per favorire il ricambio di esperienze, sempre sulla base di valutazioni tecno-meritocratiche: esperienze, sempre sulla base di valutazioni tecno-meritocratiche: la selezione deve avvenire con bandi pubblici internazionalila selezione deve avvenire con bandi pubblici internazionali- attivazione di corsi pluriennali di formazione e specializzazione attivazione di corsi pluriennali di formazione e specializzazione di personale tecnico e artisticodi personale tecnico e artistico

I. Le fondazioni lirico sinfoniche (4): I. Le fondazioni lirico sinfoniche (4): interventi interventi

23

Page 24: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

- l’entità della sovvenzione da parte dello Stato sia fissata - l’entità della sovvenzione da parte dello Stato sia fissata nel limite della copertura del costo del solo “Ccnl” relativo nel limite della copertura del costo del solo “Ccnl” relativo alle dotazioni degli organici delle diverse categorie alle dotazioni degli organici delle diverse categorie artistiche, tecniche ed amministrative impiegate con artistiche, tecniche ed amministrative impiegate con rapporto stabile nel rispetto dei decreti vigentirapporto stabile nel rispetto dei decreti vigenti- l’intera responsabilità della gestione competa al - l’intera responsabilità della gestione competa al Sovrintendente ed alla struttura manageriale del TeatroSovrintendente ed alla struttura manageriale del Teatro- bilanci di esercizio in deficit economico e non rispondenti - bilanci di esercizio in deficit economico e non rispondenti agli indirizzi indicati in sede previsionale (e non riassorbibili agli indirizzi indicati in sede previsionale (e non riassorbibili dal patrimonio) deve comportare i provvedimenti necessari dal patrimonio) deve comportare i provvedimenti necessari alla gestione straordinaria, compreso il tempestivo alla gestione straordinaria, compreso il tempestivo cambiamento del managementcambiamento del management-in caso di commissariamento per evidente deficit di rispetto in caso di commissariamento per evidente deficit di rispetto degli indicatori di efficienza – definiti dal Mibac – il degli indicatori di efficienza – definiti dal Mibac – il Commissario Straordinario deve essere nominato (a parte il Commissario Straordinario deve essere nominato (a parte il cv qualificato) previa presentazione di un adeguato progetto cv qualificato) previa presentazione di un adeguato progetto economico ed artistico, che valorizzi al massimo le risorse economico ed artistico, che valorizzi al massimo le risorse interneinterne

I. Le fondazioni lirico sinfoniche (5): I. Le fondazioni lirico sinfoniche (5): interventi interventi

24

Page 25: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

II. Il teatro: criticitàII. Il teatro: criticità

● ● Pur in presenza di situazioni di eccellenza Pur in presenza di situazioni di eccellenza all’interno del settore, occorre ricondurre all’interno del settore, occorre ricondurre all’ambito originario peculiarità organizzative e all’ambito originario peculiarità organizzative e vocazioni artistiche e sanare lo stato di vocazioni artistiche e sanare lo stato di confusione e precarietà confusione e precarietà Criticità:Criticità:- settore storicamente privo di una legge - settore storicamente privo di una legge organica organica - scarsi investimenti sulla promozione e - scarsi investimenti sulla promozione e formazione del pubblico, formazione del pubblico, - scarsa stabilità sul territorio - scarsa stabilità sul territorio - eccesso di scambi e teniture ridotte - eccesso di scambi e teniture ridotte - non adeguata attività di ricerca (qualificata) - non adeguata attività di ricerca (qualificata) - ridotta attenzione alla funzione pedagogica - ridotta attenzione alla funzione pedagogica verso l’infanzia ed i giovaniverso l’infanzia ed i giovani- attività di giro frammentaria e disarmonica- attività di giro frammentaria e disarmonica 25

Page 26: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

II. Il teatro (2): interventiII. Il teatro (2): interventi

►► SoluzioniSoluzioni- raggiungere e sensibilizzare nuove fasce di pubblico- raggiungere e sensibilizzare nuove fasce di pubblico- qualificare e incrementare i punti dell’offerta anche - qualificare e incrementare i punti dell’offerta anche

attraverso strutture multimedialiattraverso strutture multimediali- commisurare l’offerta alle reali possibilità di - commisurare l’offerta alle reali possibilità di

assorbimento del mercatoassorbimento del mercato- prolungare le stagioni- prolungare le stagioni- limitare la politica dei cosiddetti “scambi” e - limitare la politica dei cosiddetti “scambi” e

ridimensionare il ruolo delle “agenzie”ridimensionare il ruolo delle “agenzie”- ruolo propulsivo del broadcaster pubblico e maggior - ruolo propulsivo del broadcaster pubblico e maggior

rispetto degli obblighi derivanti dal nuovo Contratto rispetto degli obblighi derivanti dal nuovo Contratto di Servizio tra Stato e Rai (coinvolgimento attivo del di Servizio tra Stato e Rai (coinvolgimento attivo del Mibac nella stesura del prossimo contratto)Mibac nella stesura del prossimo contratto)

- Riforma dell’Accademia Nazionale Silvio D’Amico e - Riforma dell’Accademia Nazionale Silvio D’Amico e monitoraggio qualitativo da parte della Dg Mibac monitoraggio qualitativo da parte della Dg Mibac della offerta di formazione professionale nel settore della offerta di formazione professionale nel settore e dei reali sbocchi di mercatoe dei reali sbocchi di mercato

26

Page 27: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

II. Il teatro (3): interventiII. Il teatro (3): interventi

►► Individuare linee di azione extra Trattato di Individuare linee di azione extra Trattato di “Basilea 2”, per un più agevole accesso al “Basilea 2”, per un più agevole accesso al sistema bancario. A tal fine, si propongono 3 sistema bancario. A tal fine, si propongono 3 azioni: azioni: - l’attuazione della già citata riforma - l’attuazione della già citata riforma dell’Istituto per il Credito Sportivo, dell’Istituto per il Credito Sportivo, costituendo un “fondo di garanzia” per costituendo un “fondo di garanzia” per anticipazioni bancarie a tasso agevolatoanticipazioni bancarie a tasso agevolato- la delega alle finanziarie regionali - la delega alle finanziarie regionali dell’attività di tesoreria e di anticipazione non dell’attività di tesoreria e di anticipazione non onerosa di una quota dei contributi statali e onerosa di una quota dei contributi statali e regionali, così come accade per l’erogazione di regionali, così come accade per l’erogazione di prestiti d’onore in favore dell’imprenditoria prestiti d’onore in favore dell’imprenditoria giovanilegiovanile- promozione- promozione un accordo quadro con l’Abi – un accordo quadro con l’Abi – Associazione Bancaria Italiana, per attivare Associazione Bancaria Italiana, per attivare “linee di credito ad hoc”“linee di credito ad hoc”

27

Page 28: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

II. Il teatro (4): interventi (Eti)II. Il teatro (4): interventi (Eti)

●● Ente Teatrale Italiano. CriticitàEnte Teatrale Italiano. Criticità- l’Eti, nonostante le recenti nuove linee di indirizzo - l’Eti, nonostante le recenti nuove linee di indirizzo strategico, persegue una “mission” che appare strategico, persegue una “mission” che appare obsoleta, incentrata sulla distribuzione, operata obsoleta, incentrata sulla distribuzione, operata direttamente nei 4 teatri gestiti o in raccordo con i direttamente nei 4 teatri gestiti o in raccordo con i circuiti territoriali.circuiti territoriali.- l’onere di questa attività, riferibile per il 75 % del - l’onere di questa attività, riferibile per il 75 % del bilancio ai costi di gestione delle strutture e del bilancio ai costi di gestione delle strutture e del relativo personale, pregiudica ogni possibilità di relativo personale, pregiudica ogni possibilità di realizzare progetti di promozione del teatro e della realizzare progetti di promozione del teatro e della danza in tutto il Paese, di sostegno ai nuovi talenti e danza in tutto il Paese, di sostegno ai nuovi talenti e di realizzazione di costruttivi scambi culturali con di realizzazione di costruttivi scambi culturali con l’esterol’estero

28

Page 29: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

II. Il teatro (4): interventi (Eti)II. Il teatro (4): interventi (Eti)

►► Ente Teatrale Italiano. Ente Teatrale Italiano. SoluzioniSoluzioni- dismissione dei teatri gestiti e del relativo - dismissione dei teatri gestiti e del relativo personale agli Enti Locali di riferimento o ad personale agli Enti Locali di riferimento o ad imprenditori privatiimprenditori privati- allocazione delle risorse verso l’ampliamento del - allocazione delle risorse verso l’ampliamento del mercato teatrale e la promozione del pubblico, il mercato teatrale e la promozione del pubblico, il sostegno all’innovazione, al teatro per l’infanzia sostegno all’innovazione, al teatro per l’infanzia ed alla nuova drammaturgiaed alla nuova drammaturgia- ridefinizione dell’Eti come luogo di concertazione - ridefinizione dell’Eti come luogo di concertazione fra Stato, Regioni, Province e Comuni per la fra Stato, Regioni, Province e Comuni per la definizione di progetti e l’individuazione di definizione di progetti e l’individuazione di specifiche priorità di intervento, di definizione di specifiche priorità di intervento, di definizione di intese istituzionali con il mondo della scuola, intese istituzionali con il mondo della scuola, dell’università e dell’informazionedell’università e dell’informazione- obiettivo strategico: correggere gli storici - obiettivo strategico: correggere gli storici squilibri territoriali che vedono le regioni del Nord squilibri territoriali che vedono le regioni del Nord assorbire la maggior parte delle risorse finanziarieassorbire la maggior parte delle risorse finanziarie

29

Page 30: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

II. Il teatro (5): interventi II. Il teatro (5): interventi (Biennale ed Inda)(Biennale ed Inda)

● ● La Biennale di Venezia e l’IndaLa Biennale di Venezia e l’IndaLe fondazioni Biennale di Venezia ed Inda continuano a Le fondazioni Biennale di Venezia ed Inda continuano a presentare caratteristiche pubbliche sia in ordine ai presentare caratteristiche pubbliche sia in ordine ai criteri di azione che di copertura economica dell’attività, criteri di azione che di copertura economica dell’attività, ma il grande potenziale delle rispettive “mission” non ha ma il grande potenziale delle rispettive “mission” non ha sollecitato un adeguato ingresso e compartecipazione del sollecitato un adeguato ingresso e compartecipazione del privatoprivato►►SoluzioniSoluzioni- La Biennale: una maggiore visibilità internazionale delle - La Biennale: una maggiore visibilità internazionale delle diverse sezioni al fine di rendere Venezia “città dello diverse sezioni al fine di rendere Venezia “città dello spettacolo”, capace di rinnovare il ruolo storico della spettacolo”, capace di rinnovare il ruolo storico della Laguna quale punto di contatto con la cultura e Laguna quale punto di contatto con la cultura e l’economia dell’oriente; la Biennale deve porsi come base l’economia dell’oriente; la Biennale deve porsi come base di un network che connetta l’intero tessuto artistico-di un network che connetta l’intero tessuto artistico-culturale nazionale; la Festa del Cinema di Roma deve culturale nazionale; la Festa del Cinema di Roma deve essere ridimensionata a favore di un rafforzamento del essere ridimensionata a favore di un rafforzamento del Festival di Venezia, come evento primario della cultura e Festival di Venezia, come evento primario della cultura e del mercato cinematografico nazionaledel mercato cinematografico nazionale- Inda: la creazione di un circuito nazionale/internazionale - Inda: la creazione di un circuito nazionale/internazionale degli anfiteatri greci e romani, quale luogo di confronto e degli anfiteatri greci e romani, quale luogo di confronto e di integrazione tra le diverse espressioni del teatro e di integrazione tra le diverse espressioni del teatro e della danza della classicità e della loro reinterpretazione, della danza della classicità e della loro reinterpretazione, in sinergia con politiche di turismo culturalein sinergia con politiche di turismo culturale

30

Page 31: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

III. La musica (1). InterventiIII. La musica (1). Interventi

►► SoluzioniSoluzioni- valorizzare il tessuto connettivo alla base della - valorizzare il tessuto connettivo alla base della diffusione della cultura musicale nel nostro diffusione della cultura musicale nel nostro Paese (teatri di tradizione, ico, associazioni Paese (teatri di tradizione, ico, associazioni musicali e festival), promuovendo una sana musicali e festival), promuovendo una sana concorrenza e sinergie, sia in termini artistici concorrenza e sinergie, sia in termini artistici che economici, con le fondazioni lirico sinfonicheche economici, con le fondazioni lirico sinfoniche- introdurre specifiche agevolazioni economiche, - introdurre specifiche agevolazioni economiche, fiscali ed amministrative per consentire il più fiscali ed amministrative per consentire il più ampio utilizzo dei luoghi di spettacolo - aprire il ampio utilizzo dei luoghi di spettacolo - aprire il Fus alla “musica leggera”, straordinario veicolo Fus alla “musica leggera”, straordinario veicolo di diffusione della cultura musicale presso i di diffusione della cultura musicale presso i giovanigiovani- promuovere il prodotto fonografico realizzato - promuovere il prodotto fonografico realizzato su qualsiasi supporto, riconoscendo un credito su qualsiasi supporto, riconoscendo un credito di imposta, maggiorato, per la produzione di di imposta, maggiorato, per la produzione di opere prime e seconde di artisti italiani opere prime e seconde di artisti italiani emergentiemergenti

31

Page 32: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

III. La musica (2). I conservatoriIII. La musica (2). I conservatori

● ● CriticitàCriticitàI conservatori musicali continuano a I conservatori musicali continuano a presentare elementi di grave criticità: nel 90 presentare elementi di grave criticità: nel 90 % dei casi, gli allievi diplomati sono destinati % dei casi, gli allievi diplomati sono destinati alla disoccupazione intellettuale. Senza un alla disoccupazione intellettuale. Senza un preciso nesso con il mercato musicale del preciso nesso con il mercato musicale del lavoro, questa attività è fine a se stessa, pur lavoro, questa attività è fine a se stessa, pur impegnando risorse che superano per entità lo impegnando risorse che superano per entità lo stesso Fusstesso Fus►► SoluzioniSoluzioni- introduzione del criterio del numero chiuso - introduzione del criterio del numero chiuso per l’ingresso nei conservatori, al fine di per l’ingresso nei conservatori, al fine di creare un effettivo rapporto tra l’attività di creare un effettivo rapporto tra l’attività di alta formazione professionale e le potenzialità alta formazione professionale e le potenzialità occupazionali del mondo della musica, nonché occupazionali del mondo della musica, nonché la riduzione del numero dei Conservatori la riduzione del numero dei Conservatori attraverso accorpamenti per aree geograficheattraverso accorpamenti per aree geografiche

32

Page 33: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

IV. La danzaIV. La danza

● ● CriticitàCriticità- Settore storicamente trascurato, in Italia, nelle - Settore storicamente trascurato, in Italia, nelle politiche dello spettacolo politiche dello spettacolo ►► SoluzioniSoluzioniNNecessità di un maggior sostegno al settore attraverso:ecessità di un maggior sostegno al settore attraverso:- incremento significativo della quota Fus che allinei la incremento significativo della quota Fus che allinei la situazione italiana ai migliori casi dell’Unione Europeasituazione italiana ai migliori casi dell’Unione Europea- creazione di una “Compagnia nazionale della danza”, creazione di una “Compagnia nazionale della danza”, che unica i corpi di tutte le Fondazioni lirico-sinfonicheche unica i corpi di tutte le Fondazioni lirico-sinfoniche- assegnazione di un ruolo preciso di promozione della assegnazione di un ruolo preciso di promozione della danza alla Rai, nel rispetto del “contratto di servizio”danza alla Rai, nel rispetto del “contratto di servizio”- programmazione multidisciplinare delle sale di - programmazione multidisciplinare delle sale di pubblico spettacolopubblico spettacolo- necessità di una adeguata promozione internazionale;- necessità di una adeguata promozione internazionale;- estensione alle scuole di danza (qualificate) delle - estensione alle scuole di danza (qualificate) delle agevolazioni fiscali previste per le associazioni sportive agevolazioni fiscali previste per le associazioni sportive dilettantistichedilettantistiche- revisione della disciplina pensionistica per i ballerini- revisione della disciplina pensionistica per i ballerini

33

Page 34: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

V. Lo spettacolo viaggianteV. Lo spettacolo viaggiante

● ● CriticitàCriticità- Settore storicamente trascurato, in Italia, nelle politiche - Settore storicamente trascurato, in Italia, nelle politiche dello spettacolo dello spettacolo ►► SoluzioniSoluzioni- modernizzazione dell’immagine del settore, attraverso - modernizzazione dell’immagine del settore, attraverso strategie di comunicazione e marketing miratastrategie di comunicazione e marketing mirata- promuovere la tradizione circense, il sostegno alla - promuovere la tradizione circense, il sostegno alla produzione di spettacoli realizzati da persone giuridiche produzione di spettacoli realizzati da persone giuridiche di diritto privato caratterizzate da un complesso di diritto privato caratterizzate da un complesso organizzato di artistiorganizzato di artisti- sviluppo di iniziative promozionali: festival nazionali e - sviluppo di iniziative promozionali: festival nazionali e internazionali, attività editorialiinternazionali, attività editoriali- iniziative di consolidamento tradizione circense, - iniziative di consolidamento tradizione circense, mediante specifica attività formativa, addestramento e mediante specifica attività formativa, addestramento e aggiornamento professionali; aggiornamento professionali; - detassazione e crediti d’imposta per il ripristino delle - detassazione e crediti d’imposta per il ripristino delle strutture e per l’acquisto di nuovi impianti, macchinari, strutture e per l’acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e beni strumentaliattrezzature e beni strumentali- individuazione di specifiche aree attrezzate sul - individuazione di specifiche aree attrezzate sul territorio, d’intesa con gli Enti Localiterritorio, d’intesa con gli Enti Locali 34

Page 35: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

VI. Il cinema (1)VI. Il cinema (1)

● ● Premessa “ideologica”. Fare tesoro Premessa “ideologica”. Fare tesoro dell’esperienza di quei Paesi che considerano la dell’esperienza di quei Paesi che considerano la cinematografia e l’audiovisivo uno tra gli strumenti cinematografia e l’audiovisivo uno tra gli strumenti più efficaci per la diffusione della conoscenza della più efficaci per la diffusione della conoscenza della cultura e dei valori di una nazione, e come cultura e dei valori di una nazione, e come strumenti di marketing internazionale (“made in strumenti di marketing internazionale (“made in Italy”)Italy”)

DDuplice forma di intervento dello Stato: uplice forma di intervento dello Stato:

- indiretto, con ampliamento delle misure per - indiretto, con ampliamento delle misure per attrarre investimenti, detassare e concedere attrarre investimenti, detassare e concedere crediti d’imposta all’intera filieracrediti d’imposta all’intera filiera

- diretto, finalizzando la quota cinema del Fus alla - diretto, finalizzando la quota cinema del Fus alla produzione, distribuzione e diffusione delle opere produzione, distribuzione e diffusione delle opere prime, alla ricerca e sperimentazione di nuovi prime, alla ricerca e sperimentazione di nuovi formati per le nuove piattaforme di distribuzioneformati per le nuove piattaforme di distribuzione

35

Page 36: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

VI. Il cinema (2)VI. Il cinema (2)►►SoluzioniSoluzioni- razionalizzazione dell’intervento diretto attraverso Cinecittà - razionalizzazione dell’intervento diretto attraverso Cinecittà Holding, riunendo in una sola società (aperta ai privati, ma con Holding, riunendo in una sola società (aperta ai privati, ma con lo Stato comunque socio di maggioranza) tutti le attività del lo Stato comunque socio di maggioranza) tutti le attività del Gruppo, e fondendo Cinecittà e Centro Sperimentale di Gruppo, e fondendo Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia in una “Società nazionale per la promozione Cinematografia in una “Società nazionale per la promozione del Cinema e dell’Audiovisivo”, specializzata nelle attività di del Cinema e dell’Audiovisivo”, specializzata nelle attività di archiviazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo archiviazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo nazionale (sul modello dell’Ina francese), di formazione nazionale (sul modello dell’Ina francese), di formazione artistico-tecnica-gestionale, di produzione di opere prime e di artistico-tecnica-gestionale, di produzione di opere prime e di sperimentazione e ricerca anche nei nuovi formati per le nuove sperimentazione e ricerca anche nei nuovi formati per le nuove piattaformepiattaforme- sostegno alla complessiva digitalizzazione della filiera, e - sostegno alla complessiva digitalizzazione della filiera, e politica di ammodernamento e sostegno alle industrie tecniche politica di ammodernamento e sostegno alle industrie tecniche del settoredel settore- introdurre incentivazioni per le sale che programmano - introdurre incentivazioni per le sale che programmano prevalentemente prodotto italiano/europeo di qualità e che prevalentemente prodotto italiano/europeo di qualità e che operano nei centri storici e nelle zone cinematograficamente operano nei centri storici e nelle zone cinematograficamente desertificatedesertificate- liberalizzazione dell’apertura dei cinematografi fino a 2.500 - liberalizzazione dell’apertura dei cinematografi fino a 2.500 posti, ma con riavocazione allo Stato centrale di una posti, ma con riavocazione allo Stato centrale di una complessiva azione di verifica e di controllo rispetto alle complessiva azione di verifica e di controllo rispetto alle istanze di apertura di nuove sale cinematografiche, in base ad istanze di apertura di nuove sale cinematografiche, in base ad accurate analisi di marketing, nazionali e locali, sempre con accurate analisi di marketing, nazionali e locali, sempre con l’obiettivo di stimolare l’offerta di cinema italiano ed europeol’obiettivo di stimolare l’offerta di cinema italiano ed europeo36

Page 37: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

VI. Il cinema (3)VI. Il cinema (3)- attivare sinergie con il turismo, con le attività produttive, con - attivare sinergie con il turismo, con le attività produttive, con le film commission, da parte di Cinecittà Holding delle “film le film commission, da parte di Cinecittà Holding delle “film commission” regionalicommission” regionali- ridefinizione accurata del concetto di “film” e di “produttore - ridefinizione accurata del concetto di “film” e di “produttore indipendente” nella normativa e regolamentazione, al fine del indipendente” nella normativa e regolamentazione, al fine del miglior rispetto delle direttive europee anche in materia di miglior rispetto delle direttive europee anche in materia di obblighi di trasmissione e produzione da parte delle emittenti obblighi di trasmissione e produzione da parte delle emittenti televisive; introduzione di un obbligo di contrattazione separata televisive; introduzione di un obbligo di contrattazione separata dei diritti primari e secondari, ed obbligo di un codice di dei diritti primari e secondari, ed obbligo di un codice di condotta da parte dei broadcaster; implementazione che renda condotta da parte dei broadcaster; implementazione che renda efficace l’Albo dei produttori indipendenti, gestito da Agcom efficace l’Albo dei produttori indipendenti, gestito da Agcom d’intesa con la Dg Cinema del Mibac; monitoraggio severo del d’intesa con la Dg Cinema del Mibac; monitoraggio severo del “contratto di servizio” tra Ministero delle Comunicazioni e Rai“contratto di servizio” tra Ministero delle Comunicazioni e Rai- estensione delle competenze della Dg Cinema anche - estensione delle competenze della Dg Cinema anche all’audiovisivo non cinematografico: ridenominazione in all’audiovisivo non cinematografico: ridenominazione in Direzione Generale per il Cinema, l’Audiovisivo, i Contenuti Direzione Generale per il Cinema, l’Audiovisivo, i Contenuti Multimediali. La Direzione funge da “cabina di regia” anche Multimediali. La Direzione funge da “cabina di regia” anche rispetto agli interventi degli altri dicasteri competenti: Attività rispetto agli interventi degli altri dicasteri competenti: Attività Produttive, Esteri, Commercio con l’Estero, soprattutto per Produttive, Esteri, Commercio con l’Estero, soprattutto per quanto riguarda la promozione internazionalequanto riguarda la promozione internazionale- ideazione di un efficace “piano nazionale di lotta alla pirateria” - ideazione di un efficace “piano nazionale di lotta alla pirateria” cinematografica, fonografica, audiovisiva, con l’introduzione di cinematografica, fonografica, audiovisiva, con l’introduzione di una normativa che incrementi le pene e preveda l’espulsione una normativa che incrementi le pene e preveda l’espulsione immediata per i cittadini extra-comunitari che fanno illecito immediata per i cittadini extra-comunitari che fanno illecito commercio di opere dell’ingegno cine-fono-videocommercio di opere dell’ingegno cine-fono-video 37

Page 38: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

VI. Il cinema (4). CinecittàVI. Il cinema (4). Cinecittà►►SoluzioniSoluzioni- Cinecittà Holding e le sue controllate – che vanno accorpate e - Cinecittà Holding e le sue controllate – che vanno accorpate e fuse nella già citata “Società nazionale per la promozione del fuse nella già citata “Società nazionale per la promozione del cinema e dell’audiovisivo” – devono accantonare ogni forma di cinema e dell’audiovisivo” – devono accantonare ogni forma di intervento nel mercato della produzione, se non limitatamente alla intervento nel mercato della produzione, se non limitatamente alla documentaristica, alle opere prime cinematografiche, e alla documentaristica, alle opere prime cinematografiche, e alla sperimentazione e ricerca di linguaggi (anche nuovi formati per le sperimentazione e ricerca di linguaggi (anche nuovi formati per le nuove piattaforme)nuove piattaforme)- Cinecittà si concentra sulle attività di ottimizzazione dell’archivio - Cinecittà si concentra sulle attività di ottimizzazione dell’archivio cinematografico e audiovisivo nazionale sul modello dell’Ina cinematografico e audiovisivo nazionale sul modello dell’Ina francese, e sulle attività di promozione nazionale e internazionale, francese, e sulle attività di promozione nazionale e internazionale, e valorizzazione dell’intera filiera, nonché di servizio per le diverse e valorizzazione dell’intera filiera, nonché di servizio per le diverse componenti dell’industria cinematografica italiana componenti dell’industria cinematografica italiana - è indispensabile ed urgente la nascita di una società unica, per è indispensabile ed urgente la nascita di una società unica, per superare la frammentarietà di un gruppo che trova nella superare la frammentarietà di un gruppo che trova nella dispersione delle energie professionali e decisionali grave ostacolo dispersione delle energie professionali e decisionali grave ostacolo alla propria crescita, e mostra patologie di efficacia e efficienzaalla propria crescita, e mostra patologie di efficacia e efficienza- la Rai deve divenire socio di Cinecittà, cercando la massima la Rai deve divenire socio di Cinecittà, cercando la massima sinergia tra i due soggetti chiamati a svolgere “servizio pubblico” sinergia tra i due soggetti chiamati a svolgere “servizio pubblico” rispettivamente nel settore televisivo e cinematograficorispettivamente nel settore televisivo e cinematografico- Cinecittà diviene il “braccio operativo” del Ministero in materia di - Cinecittà diviene il “braccio operativo” del Ministero in materia di formazione, archivi, sperimentazione, ricerca, promozioneformazione, archivi, sperimentazione, ricerca, promozione

38

Page 39: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

VI. Il cinema (5). CinecittàVI. Il cinema (5). Cinecittà

- uscita dal mercato, salvo la finalità istituzionale di distribuire le - uscita dal mercato, salvo la finalità istituzionale di distribuire le opere prime finanziate dal Fus, non in proprio, ma attraverso opere prime finanziate dal Fus, non in proprio, ma attraverso partnership con privati con precise politiche di marketingpartnership con privati con precise politiche di marketing- funzione di assistenza tecnica alle diverse fasi del processo funzione di assistenza tecnica alle diverse fasi del processo produttivo, attraverso l’erogazione dei servizi offerti da Cinecittà produttivo, attraverso l’erogazione dei servizi offerti da Cinecittà Studios (di cui andrà acquista la maggioranza del pacchetto Studios (di cui andrà acquista la maggioranza del pacchetto azionario), a chiunque risulti destinatario di finanziamenti diretti e azionario), a chiunque risulti destinatario di finanziamenti diretti e indiretti dello Statoindiretti dello Stato- all’interno della “mission” di Cinecittà, prevedere una tecno-all’interno della “mission” di Cinecittà, prevedere una tecno-struttura agevole, gestita insieme alle associazioni imprenditoriali struttura agevole, gestita insieme alle associazioni imprenditoriali (Anica, Apt), per la promozione del cinema e dell’audiovisivo (Anica, Apt), per la promozione del cinema e dell’audiovisivo italiano nel mondo, dotata di risorse adeguate (non come per Film italiano nel mondo, dotata di risorse adeguate (non come per Film Italia), sul modello Unifrance Italia), sul modello Unifrance - rafforzamento e ottimizzazione della produzione - rafforzamento e ottimizzazione della produzione documentaristica, punto inequivocabile di identità del gruppo documentaristica, punto inequivocabile di identità del gruppo pubblicopubblico- valorizzazione e adeguamento tecnologico dell’archivio storico del - valorizzazione e adeguamento tecnologico dell’archivio storico del Luce, patrimonio culturale del Paese e simbolo di riconoscibilità Luce, patrimonio culturale del Paese e simbolo di riconoscibilità internazionale, la cui attività andrebbe estesa alla catalogazione, internazionale, la cui attività andrebbe estesa alla catalogazione, restauro, conservazione e digitalizzazione del materiale audiovisivo restauro, conservazione e digitalizzazione del materiale audiovisivo prodotto anche dallo spettacolo dal vivo (Archivio Mediateca della prodotto anche dallo spettacolo dal vivo (Archivio Mediateca della Cultura Italiana), così come agli archivi televisivi nazionali (Rai, Cultura Italiana), così come agli archivi televisivi nazionali (Rai, Mediaset, Telecom Italia Media) ed anche localiMediaset, Telecom Italia Media) ed anche locali

39

Page 40: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

VI. Il cinema (6). Il Csc VI. Il cinema (6). Il Csc

● ● CriticitàCriticitàIl Centro Sperimentale di Cinematografia è un caso Il Centro Sperimentale di Cinematografia è un caso sintomatico delle patologie dell’intervento diretto dello Stato, sintomatico delle patologie dell’intervento diretto dello Stato, è opportuno citarlo: ha una dotazione annua da parte dello è opportuno citarlo: ha una dotazione annua da parte dello Stato di 11 milioni di euro, di cui 9 milioni vengono utilizzati Stato di 11 milioni di euro, di cui 9 milioni vengono utilizzati per la gestione, e solamente 2, effettivamente vengono per la gestione, e solamente 2, effettivamente vengono destinati alla formazione. destinati alla formazione. ► ► SoluzioniSoluzioniAnche in questo caso, l’assenza di analisi di Anche in questo caso, l’assenza di analisi di efficacia/efficienza e di una analisi critica del ruolo nel efficacia/efficienza e di una analisi critica del ruolo nel mercato, pregiudica seriamente la possibilità di ottimizzare la mercato, pregiudica seriamente la possibilità di ottimizzare la vera “mission” del centro, che, all’interno della riformata vera “mission” del centro, che, all’interno della riformata Cinecittà, deve porsi come alta accademia nazionale di Cinecittà, deve porsi come alta accademia nazionale di formazione professionale, artistica, tecnica, gestionale, e formazione professionale, artistica, tecnica, gestionale, e luogo di ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi luogo di ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi.espressivi.Il Csc viene incorporato nella nuova “Società nazionale per la Il Csc viene incorporato nella nuova “Società nazionale per la promozione del cinema e dell’audiovisivo” e diviene luogo di promozione del cinema e dell’audiovisivo” e diviene luogo di alta formazione professionale, con il coinvolgimento anche alta formazione professionale, con il coinvolgimento anche dei broadcasterdei broadcaster 40

Page 41: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

LE “7 MISSIONI” PER LO SPETTACOLOLE “7 MISSIONI” PER LO SPETTACOLO

► ► STRATEGICITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE STRATEGICITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE Un “patto per lo sviluppo culturale”: Stato, Un “patto per lo sviluppo culturale”: Stato, Regioni ed Enti locali a servizio della creatività, Regioni ed Enti locali a servizio della creatività, di una cultura dinamica e liberadi una cultura dinamica e libera►► RILANCIO DEL MERCATORILANCIO DEL MERCATOCompetitività e libera concorrenza: pluralismo Competitività e libera concorrenza: pluralismo espressivo e imprenditoriale, pari opportunitàespressivo e imprenditoriale, pari opportunità►► PUBBLICO PROTAGONISTAPUBBLICO PROTAGONISTALo spettatore al centro della scena: Lo spettatore al centro della scena: l’educazione e le nuove tecnologie a servizio l’educazione e le nuove tecnologie a servizio della promozione e della formazione del della promozione e della formazione del pubblico, con un ruolo preciso della Rai pubblico, con un ruolo preciso della Rai

UNA LEGISLATURA INNOVATIVA UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

UNA LEGISLATURA INNOVATIVA UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

41

Page 42: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

► ► WELFAREWELFAREUna dignità professionale da tutelare e riconoscereUna dignità professionale da tutelare e riconoscere► ► CREATIVITA’ E FORMAZIONE PER UNA PIENA CREATIVITA’ E FORMAZIONE PER UNA PIENA OCCUPAZIONEOCCUPAZIONEEvoluzione e specializzazione dei profili professionali Evoluzione e specializzazione dei profili professionali e sostegno al talento: opportunità ed agevolazioni e sostegno al talento: opportunità ed agevolazioni ► ► CITTADELLE DELLA CULTURACITTADELLE DELLA CULTURAPiano nazionale per le strutture: le sale protagoniste Piano nazionale per le strutture: le sale protagoniste della rinascita culturale e sociale della nostre cittàdella rinascita culturale e sociale della nostre città► ► RIFORMA PER LO SVILUPPORIFORMA PER LO SVILUPPORistrutturazione del Fus e revisione dei criteri del Ristrutturazione del Fus e revisione dei criteri del finanziamento pubblico. Cinema e spettacolo dal finanziamento pubblico. Cinema e spettacolo dal vivo per l’affermazione del “modello Italia”. Una vivo per l’affermazione del “modello Italia”. Una “nuova frontiera” delle istituzioni culturali, efficienti “nuova frontiera” delle istituzioni culturali, efficienti e liberee libere

UNA LEGISLATURA INNOVATIVA UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

UNA LEGISLATURA INNOVATIVA UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

42

Page 43: UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURA Teatro Valle, Roma - 7 aprile 2008 Gabriella Carlucci Responsabile Cultura e Spettacolo Forza

In sintesiIn sintesi►►Riformare l’intervento dello Stato, modernizzando e liberalizzando.Riformare l’intervento dello Stato, modernizzando e liberalizzando.

►►Non spendere meno, ma spendere meglioNon spendere meno, ma spendere meglio

I criteri essenziali che dovranno caratterizzare la nuova legislatura dello I criteri essenziali che dovranno caratterizzare la nuova legislatura dello spettacolo saranno:spettacolo saranno:

►► come premessa, elaborazione di un “libro bianco” sul settore della cultura, lo come premessa, elaborazione di un “libro bianco” sul settore della cultura, lo spettacolo, le arti in Italia, con analisi critica dell’intervento dello Stato, spettacolo, le arti in Italia, con analisi critica dell’intervento dello Stato, sottoposto a consultazione pubblica e dibattito nazionalesottoposto a consultazione pubblica e dibattito nazionale

►► efficienza, efficacia, pluralismo, innovazioneefficienza, efficacia, pluralismo, innovazione

►► meritocrazia e tecnocrazia, anche in materia di massima trasparenza e meritocrazia e tecnocrazia, anche in materia di massima trasparenza e pubblicità dei processi selettivi in materia di sovvenzioni e contributi, scelta di pubblicità dei processi selettivi in materia di sovvenzioni e contributi, scelta di amministratori e dirigenti degli enti pubblici, finanziamento di enti e iniziativeamministratori e dirigenti degli enti pubblici, finanziamento di enti e iniziative

►► ricerca della sinergia tra pubblico e privato, in base a prìncipi di estensione ricerca della sinergia tra pubblico e privato, in base a prìncipi di estensione dell’offerta e della diversità, del pluralismo espressivo e imprenditorialedell’offerta e della diversità, del pluralismo espressivo e imprenditoriale

►► rimodulazione radicale dell’intervento dello Stato: meno interventi diretti e più rimodulazione radicale dell’intervento dello Stato: meno interventi diretti e più interventi indiretti (agevolazioni e incentivazioni fiscali diffuse, riduzione dell’Iva interventi indiretti (agevolazioni e incentivazioni fiscali diffuse, riduzione dell’Iva al 4 % per tutte le fasi della filiera ed attività dello spettacolo)al 4 % per tutte le fasi della filiera ed attività dello spettacolo)

►► intervento della “mano pubblica” anzitutto per stimolare la ricerca, la intervento della “mano pubblica” anzitutto per stimolare la ricerca, la sperimentazione, la formazione, l’internazionalizzazione, e laddove il privato non sperimentazione, la formazione, l’internazionalizzazione, e laddove il privato non interviene (per sanare i deficit del mercato, non per concorrere sul mercato)interviene (per sanare i deficit del mercato, non per concorrere sul mercato)

UNA LEGISLATURA INNOVATIVA UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

UNA LEGISLATURA INNOVATIVA UNA LEGISLATURA INNOVATIVA PER LO SPETTACOLO E LA CULTURAPER LO SPETTACOLO E LA CULTURA

43