72
Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori Il mondo dei prodotti fitosanitari è in continua ed incalzante evoluzione. Molecole che vengono introdotte sul mercato, altre, davvero tante, che escono e molte altre destinate ad uscire di scena già nel breve/medio periodo. Il risultato è un forte e giu- stificato disorientamento da parte del produttore chiamato a districarsi in un contesto oggettivamente complicato. La Guida 2009 del Cafer, senza presunzione ma forte dell’esperienza e della professionalità dei tecnici del Team che la creano, si pone ancora una volta come obiettivo quello di proporsi come punto di riferimento per le aziende agricole del territorio, uno stru- mento in più, di facile consultazione, per provare ad affrontare al meglio la gestione della difesa delle colture e, di conseguen- za, della tutela delle produzioni. Si è voluto dare una nuova immagine esteriore alla pubblicazione, che si spera incontri i favo- ri degli utilizzatori così come è sempre stato con la forma precedente. Nella Guida di quest’anno sono cambiati il formato e la copertina, ma sicuramente non lo spirito che la caratterizza ed i contenuti basilari. Il ‘nuovo’ dovrebbe essere un valore aggiun- to, importante per chi oggi si ritrova ad operare in un mondo difficile come quello della difesa fitosanitaria delle colture. Le colture prese in esame sono tra frutticole, estensive ed orticole ben 18, una in più della pubblicazione precedente. Spinti infat- ti dalle tante richieste di informazioni pervenuteci nel corso degli ultimi mesi in merito alla coltura del Colza abbiamo deci- so di inserire difesa e diserbo anche di questa coltura. Lo schema proposto è quello classico che ormai da anni contraddistin- gue la Guida. L’aspetto cromatico è ormai un marchio di fabbrica: in colore verde i prodotti, la maggior parte, contemplati dai Disciplinari di Produzione Integrata della regione Emilia Romagna sui quali la Guida, doverosamente, in via prioritaria si basa. Sulla Guida non un semplice elenco di tutti i prodotti utilizzabili e autorizzati, ci siamo permessi una selezione privilegiando tra i tanti quei prodotti che offrono, filtrati dall’esperienza maturata sul campo dallo staff tecnico del gruppo, le maggiori garanzie tecniche ed un ottimale rapporto qualità/prezzo. In rosso i fitofarmaci autorizzati nell’ “elasticità” dei Disciplinari quindi autorizzati, in aggiunta ai precedenti, per la protezione o il diserbo delle colture inserite nei regolamenti più diffusi quali OCM e Globalgap. Nell’annata questo comparto ha subito una drastica riduzione rispetto al recente passato, per cui sulla Guida saranno pochi i prodotti presenti con questa colorazione. Infine in nero quei prodotti, ben pochi a dire la verità, che si ritiene di poter impiegare, una tantum e solo di fronte a motivazioni ben precise, assolutamente mai generalizzabili. Questi prodotti sono regolarmente registrati per la coltura e per l’avversità indicata e quindi del tutto rispondenti alle norme vigen- ti, pur a fronte di un mancato inserimento nei Disciplinari di produzione. Tali prodotti possono, nei confronti delle avversità citate, costituire però una alternativa importante, a volte unica, alle indicazioni dei Disciplinari. La scelta è stata effettuata dopo un’attenta valutazione da parte dei tecnici del consorzio Cafer in considerazione del fatto che, nel territorio, esistono aziende che pur operando nella filosofia dei Disciplinari, non sono tenute all’osservanza degli stessi da nessuna normativa. In questo modo vengono così date loro ulteriori possibilità di scelta. Alla tradizionale sequenza molecola - nome/nomi commer- ciali - dosaggi - ed eventuali note atte ad ottimizzare le linee di intervento, da quest’anno abbiamo pensato ad altri 2 impor- tanti parametri aggiuntivi, entrambi di indubbia rilevanza di ordine pratico: tempi di carenza e classe di tossicità indicati per ogni prodotto fitosanitario inserito nella Guida. Poter verificare con assoluta immediatezza i tempi di carenza, soprattutto, ma non solo, negli interventi di chiusura sarà, stimiamo, una comodità di non poco conto fornita dalla Guida. La forte attenzione rivolta alle produzioni anche in chiave residui impone, oggi come e più di sempre, un attento controllo anche in questa dire- zione. Abbiamo inoltre ritenuto altrettanto importante riportare con adeguato risalto anche la classe tossicologica dei prodot- ti indicati perchè, come noto, i Disciplinari di produzione impongono, a parità di principio attivo, l’impiego dei corrispon- denti prodotti commerciali in possesso del migliore profilo tossicologico. In estrema sintesi viene fatto obbligo di impiegare prodotti Xn, Xi, MCP (attenzione manipolare con prudenza) o non classificati (gli ultimi due raggruppati nel simbolo /), quan- do della stessa sostanza attiva esistono anche formulati T o T+; così come è obbligo impiegare prodotti non classificati, MCP o Xi quando della stessa sostanza attiva esistono anche formulati Xn, T o T+. Una rapida occhiata alla Guida permetterà in tempo reale di realizzare una scelta corretta a tutti gli effetti. A completare la Guida, infine, anche una serie di ulteriori infor- mazioni di carattere, come nostra abitudine, molto pratico, riunite in sintetiche tabelle, destinate ai produttori più esigenti e che comunque, con piacere, lasciamo scoprire a tutti coloro che sceglieranno la Guida Cafer come compagna di viaggio, da tenere sempre a stretta portata di mano, nel corso di questo complicato 2009.

Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori

Il mondo dei prodotti fitosanitari è in continua ed incalzante evoluzione. Molecole che vengono introdotte sul mercato, altre,davvero tante, che escono e molte altre destinate ad uscire di scena già nel breve/medio periodo. Il risultato è un forte e giu-stificato disorientamento da parte del produttore chiamato a districarsi in un contesto oggettivamente complicato. La Guida2009 del Cafer, senza presunzione ma forte dell’esperienza e della professionalità dei tecnici del Team che la creano, si poneancora una volta come obiettivo quello di proporsi come punto di riferimento per le aziende agricole del territorio, uno stru-mento in più, di facile consultazione, per provare ad affrontare al meglio la gestione della difesa delle colture e, di conseguen-za, della tutela delle produzioni. Si è voluto dare una nuova immagine esteriore alla pubblicazione, che si spera incontri i favo-ri degli utilizzatori così come è sempre stato con la forma precedente. Nella Guida di quest’anno sono cambiati il formato e lacopertina, ma sicuramente non lo spirito che la caratterizza ed i contenuti basilari. Il ‘nuovo’ dovrebbe essere un valore aggiun-to, importante per chi oggi si ritrova ad operare in un mondo difficile come quello della difesa fitosanitaria delle colture. Lecolture prese in esame sono tra frutticole, estensive ed orticole ben 18, una in più della pubblicazione precedente. Spinti infat-ti dalle tante richieste di informazioni pervenuteci nel corso degli ultimi mesi in merito alla coltura del Colza abbiamo deci-so di inserire difesa e diserbo anche di questa coltura. Lo schema proposto è quello classico che ormai da anni contraddistin-gue la Guida. L’aspetto cromatico è ormai un marchio di fabbrica: in colore verde i prodotti, la maggior parte, contemplati daiDisciplinari di Produzione Integrata della regione Emilia Romagna sui quali la Guida, doverosamente, in via prioritaria si basa.Sulla Guida non un semplice elenco di tutti i prodotti utilizzabili e autorizzati, ci siamo permessi una selezione privilegiandotra i tanti quei prodotti che offrono, filtrati dall’esperienza maturata sul campo dallo staff tecnico del gruppo, le maggiorigaranzie tecniche ed un ottimale rapporto qualità/prezzo. In rosso i fitofarmaci autorizzati nell’ “elasticità” dei Disciplinariquindi autorizzati, in aggiunta ai precedenti, per la protezione o il diserbo delle colture inserite nei regolamenti più diffusiquali OCM e Globalgap. Nell’annata questo comparto ha subito una drastica riduzione rispetto al recente passato, per cui sullaGuida saranno pochi i prodotti presenti con questa colorazione. Infine in nero quei prodotti, ben pochi a dire la verità, che siritiene di poter impiegare, una tantum e solo di fronte a motivazioni ben precise, assolutamente mai generalizzabili. Questiprodotti sono regolarmente registrati per la coltura e per l’avversità indicata e quindi del tutto rispondenti alle norme vigen-ti, pur a fronte di un mancato inserimento nei Disciplinari di produzione. Tali prodotti possono, nei confronti delle avversitàcitate, costituire però una alternativa importante, a volte unica, alle indicazioni dei Disciplinari. La scelta è stata effettuatadopo un’attenta valutazione da parte dei tecnici del consorzio Cafer in considerazione del fatto che, nel territorio, esistonoaziende che pur operando nella filosofia dei Disciplinari, non sono tenute all’osservanza degli stessi da nessuna normativa. Inquesto modo vengono così date loro ulteriori possibilità di scelta. Alla tradizionale sequenza molecola - nome/nomi commer-ciali - dosaggi - ed eventuali note atte ad ottimizzare le linee di intervento, da quest’anno abbiamo pensato ad altri 2 impor-tanti parametri aggiuntivi, entrambi di indubbia rilevanza di ordine pratico: tempi di carenza e classe di tossicità indicati perogni prodotto fitosanitario inserito nella Guida. Poter verificare con assoluta immediatezza i tempi di carenza, soprattutto, manon solo, negli interventi di chiusura sarà, stimiamo, una comodità di non poco conto fornita dalla Guida. La forte attenzionerivolta alle produzioni anche in chiave residui impone, oggi come e più di sempre, un attento controllo anche in questa dire-zione. Abbiamo inoltre ritenuto altrettanto importante riportare con adeguato risalto anche la classe tossicologica dei prodot-ti indicati perchè, come noto, i Disciplinari di produzione impongono, a parità di principio attivo, l’impiego dei corrispon-denti prodotti commerciali in possesso del migliore profilo tossicologico. In estrema sintesi viene fatto obbligo di impiegareprodotti Xn, Xi, MCP (attenzione manipolare con prudenza) o non classificati (gli ultimi due raggruppati nel simbolo /), quan-do della stessa sostanza attiva esistono anche formulati T o T+; così come è obbligo impiegare prodotti non classificati, MCPo Xi quando della stessa sostanza attiva esistono anche formulati Xn, T o T+. Una rapida occhiata alla Guida permetterà intempo reale di realizzare una scelta corretta a tutti gli effetti. A completare la Guida, infine, anche una serie di ulteriori infor-mazioni di carattere, come nostra abitudine, molto pratico, riunite in sintetiche tabelle, destinate ai produttori più esigenti eche comunque, con piacere, lasciamo scoprire a tutti coloro che sceglieranno la Guida Cafer come compagna di viaggio, datenere sempre a stretta portata di mano, nel corso di questo complicato 2009.

Page 2: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

2

Tecnico CooperativaBALDO dott. Lorenzo C.A.P.A. FerrArA - Vigarano PieveBALLArINI agrot. Valeriano PATFrUT BArBONI agrot. Alessandro MAIsCOLTOrI B.F. - PontelangorinoBArBONI agrot. samuele MAIsCOLTOrI B.F. - PontelangorinoMeNeGATTI agrot. Mattia C.A.P.A. COLOGNA - ColognaBrUsCHI p.a. Massimo C.A.P.A. FerrArA - Vigarano PieveCALUrA dott. Luigi MAssA QUArTIGIANA - QuartesanaCHIereGATO p.a. Michele VILLA NANI - Badia PolesineCOVA p.a. Luciano PATFrUTCrOVINI dott. sergio PATFrUTCOATTI agrot. Nicola C.A.r.CO. - ConsandoloFeLLONI agrot. Angelo C.A.P.A. COLOGNA - ColognaFerrAGUTI dott. emiliano CO.s.Te.A. - s.MartinoFINessI agrot. Gian Luca MAIsCOLTOrI B.F. - PontelangorinoFUGAGNOLI dott. Matteo PATFrUT GALeOTTI p.a. Fabio P.A.s.A. - DossoGILLI p.a. Aldino PATFrUTLeONArDI dott. Marco C.A.P.A. COLOGNA - ColognaMArANGONI dott.Giancarlo Agricola QUADrIFOGLIO - CasagliaMArI agrot. Marco LA TOrre - GradizzaMIsTrIN p.a. Giovanni VILLA NANI - Badia PolesineMOLINArI p.a. Claudio CO.Cer.IT. - LibollaPALArA p.a. Fabrizio CO.s.Te.A. - s.MartinoPAVANI p.a. Marco LA TOrre - GradizzarOVerATI p.a. stefano C.A.s.A. MesOLA - MesolarUFFATO agrot. Marco PATFrUTsGArBI p.a. Lorenzo CO.s.Te.A. - s.MartinoTeLLOLI agrot. rodolfo C.I.s.A.C. - FerraraTreVIsANI agrot. Giuseppe serVIZI FITOsANITArI - GaibanellaUGATTI agrot. Massimo PATFrUTVANCINI agrot. roberto PATFrUTVINCeNZI p.a. Michele P.A.s.A. - Dosso

Coordinatore Team Tecnico CAFER:sALVADeGO dott. DArIO C.A.P.A. FerrArA - Vigarano Pieve

Consulente:CAsTALDINI dott. Pietro PATFrUT

Elaborazione e controllo grafico:BALLArINI Anna Maria CAFer

Elenco Tecnici Agronomici delle Cooperative aderenti al CAFER

Page 3: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

33

IndICE dIFEsA

Actinidia Pag. 7

Albicocco Pag. 8

Asparago Pag. 10

Barbabietola da zucchero Pag. 12

Carota Pag. 16

Cocomero Pag. 18

Colza Pag. 19

Grano ed orzo Pag. 21

Mais Pag. 27

Melo Pag. 29

Melone Pag. 39

Patata Pag. 42

Pero Pag. 45

Pesco Pag. 55

Pomodoro da industria Pag. 59

radicchio Pag. 65

riso Pag. 67

soia Pag. 69

IndICE dIsERbo

Asparago Pag. 11

Barbabietola da zucchero Pag. 14

Carota Pag. 17

Cocomero Pag. 41

Colza Pag. 20

Grano ed orzo Pag. 25

Mais Pag. 28

Melone Pag. 41

Patata Pag. 44

Pomodoro da industria Pag. 64

radicchio Pag. 66

riso Pag. 68

soia Pag. 70

Frutteto Pag. 71

guIdA AllA dIFEsA dEllE ColTuREmAnuAlE pER un CoRRETTo E RAzIonAlE

ImpIEgo dEI pRodoTTI FITosAnITARI

IndICE VARIE

Direttiva nitrati Pag. 5

Preparazione miscele Pag. 6

Diradamento Melo Pag. 38

Confusione e distrazione sessuale Pag. 72

Page 4: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

4

Istruzioni per il corretto utilizzo della guida

le indicazioni assumono una colorazione diversa in relazione al tipo di impiego consentito:

verde È 1257: norme base e prodotti di uso comune

rosso È norme di produzione Integrata (p.I.) che differiscono da quelle 1257

nero È prodotti non ammessi nei disciplinari (1257 e produzione Integrata); consigli generali

d’impiego

bleu È indicazioni generali e sulle soglie d’intervento

Aggiornata a marzo 2009

In presenza di eventuali discordanze fanno testo i Disciplinari 1257 e di Produzione Integrata con le eventuali deroghe

territoriali.

Verificare sempre sull’etichetta del fitofarmaco da impiegare: l’effettiva registrazione del prodotto sulla coltura e sul-

l’avversità, nonché il dosaggio d’utilizzo. In nessun caso si può derogare da quanto registrato dal Ministero della

sanità.

Qualora sorgessero dubbi di interpretazione consultare i Tecnici Agronomici delle cooperative associate al Cafer.

noRmE TECnICHE gEnERAlI

dI ApplICAzIonE dEl REg. CEE 1257

+ Deroghe: qualsiasi deroga alle norme riportate dai disciplinari (dosi, principi attivi, giustificazioni d’im-

piego) deve essere autorizzata dal servizio Fitosanitario regionale. Tali deroghe vanno chieste per iscrit-

to e motivate tecnicamente.

+ Insetticidi, Acaricidi e Fungicidi ammessi: è possibile utilizzare solo i prodotti indicati nei disciplinari

1257 ed esclusivamente contro le avversità espressamente indicate, le dosi sono quelle previste nelle eti-

chette commerciali salvo indicazioni diverse (inferiori) specificatamente fornite.

+ Controllo delle infestanti: è ammesso l’uso dei soli principi attivi riportati. Le giustificazioni di interven-

to si basano sulla effettiva presenza delle infestanti.

+ Dosi degli erbicidi: i diserbanti devono essere applicati a dosi uguale o inferiore a quelle indicate. se i

principi attivi riportati unicamente in miscela vengono utilizzati come prodotti singoli o all’interno di

altre miscele, le dosi non possono essere aumentate.

+ Possono essere utilizzati tutti i principi attivi previsti dal reg. Cee 2092/91 purchè regolarmente regi-

strati in Italia.

Page 5: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

55

Coltura Resa di Riferimento Quantità Azoto(Ton. Ettaro) (Kg o unITA’)

esTeNsIVeBarbabietola da zucchero 55 135Colza* *non avendo una significativa storicità produttiva i

valori di riferimento sono riportati sul DPIGirasole 3 125Grano tenero 7 155Grano duro 6,5 160Mais da granella 11 240Orzo 7 135riso 7 120soia 3 Non previstosorgo da granella 6,5 150

OrTICOLeAsparago (anno impianto) —— 120Asparago 7 160Carota 60 120Cocomero 60 100Fragola 35 120Melone 40 100Patate 45 170Pomodoro da ind. 70 100radicchio 20 130

direttiva nitratiQuAnTITATIVI mAssImI dI AzoTo dA dIsTRIbuIRE pER ColTuRA

L’azoto derivante da effluenti zootecnici come liquame, letame e altre matrici palabili, non deve superare i 170 kg perettaro all’anno. Tale quantitativo non pregiudica l’impiego di altri fertilizzanti quindi si deve comunque rispettare ildosaggio massimo di azoto previsto nella seguente tabella:

Coltura Resa di Riferimento Quantità Azoto(Ton. Ettaro) (Kg o unITA’)

FrUTTICOLeActinidia 1° anno —- 55

2° anno —- 85in produzione 25 150

Albicocco 1° anno —- 402° anno —- 50in produzione 13 90

Melo 1° anno —- 402° anno —- 60in produzione 30 90

Pesco 1° anno —- 502° anno —- 70in produzione 25 130

Pero 1° anno —- 402° anno —- 60in produzione 23 90

susino 1° anno —- 402° anno —- 50in produzione 20 90

In tutte le arboree da frutto in pre-trapianto è ammesso solo la distribuzione di ammendanti, rispettando la dose massi-ma di sostanza secca prevista dal DPI.

si riportano alcune puntualizzazioni:• Nei frutteti in allevamento viene prevista la somministrazione di azoto per il 1° e 2° anno. In caso di prolungamento

della fase di allevamento si deve mantenere come limite l’apporto ammesso al secondo anno.• si ricorda che con prodotti tradizionali, non sono ammessi apporti di azoto in unica soluzione superiori a 100 kg/ha

per colture erbacee e 60 kg/ha per colture orticole. Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo unrilascio graduale di azoto non creano nessuna perdita dell’elemento.

• In caso di secondo raccolto o più cicli colturali la quantità massima di azoto da apportare è pari alla somma dei limitiriportati sui disciplinari di lotta integrata.

Page 6: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

acidificanti

sacchetti idrosoLUbiLi

GranULi idrodispersibiLi wG-wdG-df-dG

poLveri baGnabiLi wp-pb

sospensioni concentrate sc-fL-fLo

sospensioni emULsionate se

microcapsULe in sospensione cs

emULsioni acqUose ew

LiqUidi emULsionabiLi ec

baGnanti, coadiUvanti, oLio bianco

PREPARAZIONE MISCELEcorretto ordine di inserimento dei prodotti fitosanitari

neLLa botte in fUnzione deLLe diverse formULazioni

L’ordine di inserimento dei prodotti fitosanitari nella botte non può assolutamente, come purtroppospesso accade, essere lasciato al caso. Una sequenza errata, infatti, può compromettere il buonesito dell’intervento a causa di reazioni chimico/fisiche che possono modificare la qualità dellamiscela, riducendone, in alcuni casi anche in modo significativo, l’efficacia.

Richiedete in Cooperativa

il nuovo Cd-Rom del CafeR

Con le sChede deGlI

aGRofaRmaCI

6

Page 7: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

77

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Actinidia difesa

Principi attivi

IprodioneBoscalid

Phosetil-Al

Buprofezin

Bacillus thuringiensis var.kurstaki

Etofenprox

Metcalfa

Cicaline

Eulia

Cocciniglie

Marciume del colletto

Muffa grigia

Prodotti

RovralCantus

Aliette, Jupiter, Alstar

Applaud 40 sc, Tabu Fl,Claps, AricatTabu

Delfin, Able

Trebon Star

metcalfa pruinosa

Empoasca vitis

Argyrothaenia pulchellana

Pseudalacaspis pentagona

Phytopthora spp

Botriris cinerea

Dosigr o cc/hl

15075

vedietichetta

1-1,2 lt/ha1-1,2 lt/ha2 Kg/ha

100-150

100

Note e soglie di intervento

Con andamento climatico umido sono consiglia-bili interventi in postfioritura e postraccolta;Cantus solo postraccolta

Intervenire durante la migrazione delle neanidi diprima generazione. Si consiglia di localizzare iltrattamento alle piante colpite

Più interventi ripetuti ad iniziare da 10-18 ggdopo il superamento della soglia, anche a comple-tamento di altri programmi.

1257- P.I.: I trattamenti contro le coccinigliesono efficaci anche contro questa avversita’

1257 - max 2 interventi/annoP.I.: - max 3 onterventi/anno

Difesa → ACTINIDIA

1257-P.I.: max 2 tratt. all’anno contro questa avversità

1257-P.I.: ammessi interventi localizzati solo sulle piante colpi-te

1257-P.I.: Soglia: presenza

1257-P.I.: Installare entro inizio aprile almeno 2 trappole per azien-da. Soglia: 1ª gen. non sono ammessi interventi, 2ª e 3ª gen. 50adulti per trappola dall’inizio del volo

Classe Tempodi

Carenza

Xn 15/ 60

Xi 40

/ 14

Xi 3

Xi 7

Page 8: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

8

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Albicocco difesa

Principi attivi

Tebuconazolo ° n

Propiconazolo °Fenbuconzolo °Fludioximil + Cyprodinil 1

Pyraclostrobin + Boscalid 1

Iprodione Benzimidazolici

Tmtd

Zolfo bagnabileTebuconazolo ° n

Fenbuconzolo °Propiconazolo °

Poltiglia bordoleseOssicloruro di rameIdrossido di rameSolfato di rame tribasico

Oidio

Batteriosi

Corineo

Monilia

Prodotti

Folicur wg, Dedalus wgFolicur se, Dedalus se,Spinner seTilt 25, Protil, Grip 25IndarSwitchSignumRovralEnovit metil fl, Faro

Pomarsol 50 wgThiram 450 sc

Microthiol, ThiovitFolicur wg, Dedalus wgFolicur se, Dedalus se,Spinner seIndarProtil ec, Grip 25

Oidium leucoconium

Xantomonas pruni, Pseudomonas syringae

Corineum beijerinki

Monilia laxa,Monilia fructigena

Dosigr o cc/hl

50-75350-430

257030

60-75150

80-100

500-600600-700

200-30050-75300

7020

Note e soglie di intervento

IBE °: 1257-P.I.: non più di 3 interventi complessiviall’anno di cui massimo due con Tebuconazolo n

Sono ammessi 4 interventi se nell’anno preceden-te si son avuti gravi attacchi di Apiognomosi 1 1257-P.I.: massimo 2 interventi all’anno.

Da riservare al periodo fiorale

Intervenire nella fase di caduta foglie

1257-P.I.: Max 2 interventi /anno

IBE °: 1257-P.I. non più di 3 interventi complessiviall’anno di cui massimo due con Tebuconazolo n

Sono ammessi 4 interventi se nell’anno preceden-te si sono avuti gravi attacchi di Apiognomosi

Utilizzare prodotti rameici registrati per la coltu-ra e per l’avversità, alle condizioni di etichetta.

Difesa → ALBICOCCO

1257- P.I. al massimo 3 interventi all’anno contro questaavversità

Classe Tempodi

Carenza

Xn 7/ 7

/ 14Xi 3/ 14

Xn 3Xn 3Xn 15

Xn 42Xn 42

Xi 5Xn 7/ 7

Xi 3/ 14

Soglia: presenza di infezioni sui rami e danni riscontrati nel-l’annata precedente

Page 9: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Bacillus thuringiensis

Indoxacarb 1

Etofenprox 2

Thiacloprid 1

Spinosad 2

Teflubenzuron

Olio BiancoBuprofezinPyriproxyfen

Imidacloprid

Acetamiprid

Bacillus thuringiensis var.kurstaki

Bacillus thuringiensis var.kurstaki

Anarsia

Tignola delle gemmeFalena

Cacaecia

Eulia e altri tortricidi ricamatori

Afidi

Cocciniglie

Delfin, Able

StewardTrebon StarCalypsoLaserSuccessNomolt

Sipcamol, AlbeneApplaud 40 scJuvinal 10 ec

Confidor 200 sl, Kohinor 200 slEpik

Delfin, Able

Delfin, Able

Anarsia lineatella

Recurvaria nanella,

Operoptera brumata,

Archips rosanus

Argyrothaenia pulchellana(Eulia); Pandemis cerasana;Archips podanus,

Hyalopterus amygdali

Comstokapsis perniciosa

75-100

200 gr/ha100253012040

3 lt/hl80

35-40 *

50

100

75-100

75-100

Più interventi ripetuti ad iniziare da 10- 15 ggdopo il superamento della soglia, anche a comple-tamento d’altri programmi.1 1257- P.I. max 1 intervento/anno2 1257- P.I. max 2 intervento/anno

* Dose massima registrata 320 cc/ha

1257-P.I. Max 1 intervento/anno contro questaavversità

Più interventi ripetuti

99

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Albicocco difesa

Classe Tempodi

Carenza

Xi 3

Xn 7Xi 7Xn 14/ 7/ 7/ 21

/ 30/ 14Xi 28

/ 35

/ 14

Xi 3

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Installare entro l’ultima decade d’aprile almeno 2-3 trappoleper azienda. Soglia: 7 catture per trappola/settimana opp 10catture in due settimane successive. Soglia non vincolante uti-lizzando: BTK, Conf. e Disorient. Sessuale

1257-P.I.: Soglia: presenza di infestazioni sui rami condanni sui frutti nell’annata precedente. Fitofago occasionalenell’albicocco

1257-P.I.: Soglia: presenza. Fitofago occasionale nell’albi-cocco

1257-P.I.: Soglia: A. pulchellana 1ª gen. non sono ammessiinterventi, 2a gen. presenza di larve giovani con danni suifrutticiniP. cerasana; A. podanus: 5% dei getti infestati

Insetti occasionali da trattare solo in presenza effettivadelle larve

Page 10: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

10

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa

Difenconazolo 1

Tebuconazolo 1

Azoxistrobin 2

Idrossido di rame Poltiglia bordoleseOssicloruro di rameCiproconazolo 1

Tebuconazolo 1

Difenconazolo 1

Idrossido di rame Poltiglia bordoleseOssicloruro di rame

TeflutrinDeltametrinaDimetoato

Spinosad

Criocere

Mosca grigia

Tracheofusariosi

Mal vinato

Stempfiliosi

Ruggine

Score 25 ecFolicur wgFolicur seOrtiva

Caddy

Folicur wgFolicur seScore 25 ec

ForceDecis JetDanadim Progress

Laser

Crioceris Asparagi,C. duodocempunctata

Delia platura

Fusarium oxisporium f.sp. asparagi, e altreRhizoctonia violacea

Stemphilium vescicarium

Puccinia asparagi

0,51

290 cc/hl0,8-1

0,25-0,3

1290 cc/hl

0,5

80,8

130 cc/hl

0,2

1Massimo 3 interventi /anno con IBE2Massimo 2 interventi /anno

Utilizzare, alle indicazioni di etichetta, prodottirameici registrati per la coltura e per l’avversità

1 1257-P.I.: Massimo 3 interventi /anno con IBE1257-P.I.: gli interventi sono ammessi solo neicampi colpiti dalla malattia.Utilizzare, alle indicazioni di etichetta, prodottirameici registrati per la coltura e per l’avversità

1257-P.I.: Max 1 intervento con distribuzione localiz-zata.Azione collaterale per Criocere

1257-P.I.: Max 2 interventi/anno

Difesa → ASPARAGO

Classe Tempodi

Carenza

/ 7Xn // // /

Xn /

Xn // // 7

Xn /Xi 3/ 14

/ 7

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Fusariosi: impiegare materiale di propagazione sano. Rotazioni ampie.Mal vinato: all’individuazione dei focolai, distruggere tempestivamente le piante colpite e quelle limitrofe

Iniziare la difesa 20-30 giorni dopo la raccolta e proseguirefino a tutto agosto, metà settembre a turni di 10- 15 giorni

Interventi autunnali con bruciatura delle stoppie e lavora-zione del suolo riducono il potenziale di inoculo, si consi-gliao i trattamenti nei periodi di elevata umidità.

Nelle zone litoranee, a maggior rischio, intervenire 20 giorniprima della presumibile epoca di inizio emergenza

Soglia: elevata presenza di larve e/o adulti durante i primidue anni di impianto.

Page 11: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Gliphosate 68 %

“ 450 gr/lt

“ 360 gr/lt 1

MetribuzinPendimetalinOxadiazon

PropaquizafopCiclossidim

Pendimetalin

Linuron

+ Metribuzin

Postraccolta

Postraccolta

Prericaccio

Prericaccio, pretrapianto,postraccolta

Roundup maxRoundup 450 plusRoundup bioflow, ecc.

Sencor wg, Tomacor dfStomp 330 e, Most MicroRonstar Fl, Heteran Fl

AgilStratos Ultra

Most MicroStomp 330 eLinuron Sipcam Flow,Linuron ChimibergTomacor df,Sencor wg

Dicotiledoni

Graminacee

Dicotiledoni e graminacee

0,75-1,51-21,5-3

0,4 –0,731,5

0,8-11,5 - 2,5

2-3

1-1,5

0,4 –0,5

DicotiledoniDicotiledoni e graminaceePreemergenza

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

Xn 60Xi 60/ /

Xi 30Xn 20

Xi 60Xn 60T 60

Xi 60

1111

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa/diserbo

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Classe Tempodi

Carenza

Xi 3/ 14

Estratto di piretroDeltametrinaDimetoatoDimetoato

Afidi

Piretro verde, PirexanDecis JetDanadim ProgressPerfektion

Brachycorynella asparagi

10,5

130 cc/hl100 cc/hl

Soglia: Intervenire alla comparsa delle infestazioni in modolocalizzato o a pieno campo in relazione alla distribuzionedei fitomizi

Diserbo → ASPARAGO

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

1 E’ consigliata l’addizione di surfattanti (solfatoammonico ecc…) per migliorare la penetrazionedei prodotti.

E’ consigliabile alternare i prodotti per evitare che si selezionino malerbe

Si consiglia la pratica del diserbo localizzato sottochioma

Page 12: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Difenconazolo+ Fenpropidin

Azoxistrobin+ Ciproconazolo

Trifloxistrobin + Ciproconazolo

Difenconazolo °AzoxistrobinFlutriafol °Poltiglia bordoleseOssicloruro di rame

Zolfo bagnabileIBE

Imidacloprid Imidacloprid+TeflutrinThiametoxan+TeflutrinTeflutrin 1

Insetti terricoli

Nematodi

Virosi (rizomania)

Oidio

Cercospora

Spyrale 1

Amistar xtra

Sphere

Score 25 ecAmistarImpact *VariVari

Thiovit, Kumulus TecnoVedi prodotti ° Cercospora

GauchoGaucho MonturCruiser e ForceForce

Atomaria (Atomaria linearis)Elateridi (Agriotes spp) ecc.

Heterodera Schachtii

BNYVV

Erysiphae betae

Cercospora bieticola

0,5-0,7

0,8-1

0,6 - 0,8

0,2-0,250,6

0,25-0,35

5-6Dosaggi vari

10

1257- P.I.: 1massimo 1 intervento/anno.

°IBE si consiglia di utilizzare questi prodotti inmiscela con p.a. a diverso meccanismo d’azione.

* Indicato per trattamenti anticipati (pre com-parsa malattia)Utilizzare, alle indicazioni di etichetta, prodottirameici registrati per la coltura e per l’avversità

Nella fascia costiera sono, a volte, necessari inter-venti in epoche anticipate rispetto alla cercospora.

Nella concia del seme, in alternativa alGeodisinfestante

1 Distribuzione localizzata sulla fila; prodotto nonammesso per Atomaria

Difesa → BARBABIETOLA da ZUCCHERO

Classe Tempodi

Carenza

Xn 21

Xn 21

Xn 21

/ 21/ 30

Xn 30

Xi 5

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

12

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Barbabietola difesa

1257-P.I.: Interventi ammessi: n° 2 per raccolte entro 10-09; n°3 per raccolte dopo il 10-09.

1257-P.I.: Utilizzare varietà tolleranti nei terreni rizomaniCon 100-400 uova/larve per 100 gr. di terra si consiglianoestirpi precoci e varietà tolleranti. Con presenza superiore sisconsiglia la coltura.

1257-P.I.: Soglia: con i vasetti 1 larva per trappola, con i caro-taggi 15 larve/m2. L’impiego dei geodisinfestanti è alternativotra loro ed ai prodotti in concia del seme.

}

Page 13: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempo

di

Carenza

Xn 24/ 7Xi 3Xn 7Xn 7Xi 14

Xn 24/ 7Xi 3/ 7

Xn 7Xn 7Xi 14

Xn 24/ 7Xi 3/ 7

Xn 7Xn 7

ImidaclopridImidacloprid+TeflutrinThiametoxan+Teflutrin

Applicazioni fogliari.AlfacipermetrinaBifentrinDeltametrinaLambdacialotrina

AlfacipermetrinaBifentrinDeltametrinaFluvalinateLambdacialotrina

AlfacipermetrinaBifentrinDeltametrinaFluvalinateLambdacialotrina

Pirimicarb

Altica

Afide nero

Nottue terricoleCassida

Cleono

GauchoGaucho MonturCruiser e Force

ContestBrigata floDecis jetKarate Zeon,Forza, Karate Zeon 1.5

ContestBrigata floDecis jetKlartan 20 ewKarate Zeon, ForzaKarate Zeon 1.5

ContestBrigata floDecis Jet Klartan 20 ewKarate Zeon,Forza

Pirimor

Chaetocnema tibialis

Aphis fabae

Agrotis spp Cassida vittata, C. nobilis

Conorrhynchus mendicus

0,250,70,5

15-20 gr/hl60-80 gr/hl

1-1,3

0,2510,80,3

20-25 gr/hl80-1001,3-1,7

0,251 0,50,3

0,1250,4-0,5

1

Nella concia del seme

Intervento normalmente non necessario quando si concia il seme. Si interviene spesso in associazioneai diserbi, nel qual caso, non è possibile utilizzarefosforganici per la fitotossicità che si produce.

1257-P.I.: con questi prodotti non superare i 2trattamenti a pieno campo/annoPrima applicazione può essere realizzata solo suibordi dell’appezzamento poi a pieno campo.

N.B. 1257- Prod. Integrata - numero complessivo insetticidi in 1 anno:• Sementi Conciate con insetticidi → max 3/anno senza considerare Bacillus thutringiensis

}

1313

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Barbabietola difesa

1257-P.I.: Soglia: piante cotiledonari → presenza di fori,piante con 2 foglie → 2 fori per foglia, piante con 4 foglie→ 4 fori per foglia.

1257-P.I.: Soglia: erosioni fogliari sul 10 % delle piantedelle file esterne, a partire da metà aprile, opp., 2 adulti pervasetto trappola alla settimana

1257-P.I.: Soglia nottue: 1-2 larve di 3a terza o 4a età o 1-2piante danneggiate per m2 fino allo stadio delle 8-10 foglie.

1257-P.I.: Soglia: 30 % di piante con colonie in rapido accresci-mento ed in assenza di predatori. Intervento nelle aree infestate edin assenza di coccinellidi. Non effettuare in ogni caso più di unintervento

Page 14: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

14

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Barbabietola difesa/diserbo

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoXn 14

Classe Tempodi

Carenza

/ 7Xi 3Xi 14Xn 7Xn 7

Bifentrin °Deltametrina °Etofenprox °Lambdacialotrina °

Bacillus thuringiensis var.Kurstaki

Nottue fogliari

Brigata floDecis jetTrebon StarKarate ZeonForzaKarate Zeon 1.5Delfin, Able

Mamestra brassicae, M.Oleracea ecc…

10,5

100 cc/hl0,1250,4-0,5

0,81

1257-P.I.: con i Piretroidi ° non effettuare più di untrattamento contro questa avversità; azione collateralesugli afidi

1257-P.I.: Soglia: 2-3 larve/pianta con distruzione del 10 % del-l’apparato fogliare.

Gliphosate 68 %

“ 45 %

“ 36%1

Metamitron *

Cloridazon *Metamitron

+ LenacilMetamitron

+ Cloridazon

Preemergenza

PreseminaRoundup maxRoundup 450 plusRoundup bioflow, ecc..

VolcanRazorPyramin fl, BetozonVolcan, ErbilRazor

+ Venzar, OpenVolcan, ErbilRazor+ Pyramin fl, Betozon

Dicotiledoni e graminacee

Dicotiledoni e graminacee

0,75-1,51-21,5-3

2 3-42 3-43; 2 4; 32 3 2 3+ 0,2 +0,22 32 3+ 2; 1 + 3; 2

Come da etichetta vietato l’impiego in preemer-genza.

* 1257-P.I.: Possono essere eseguite delle miscelema la quantità totale di prodotti utilizzati nonpotrà superare i 3 lt-kg/ha, fermo restando illimite di ogni singolo prodotto.

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

/ /Xi /Xi 20/ /Xi // 30/ /Xi /Xi 20

Diserbo → BARBABIETOLA da ZUCCHERO

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

1257-P.I. Il dosaggio indicato in verde indica la quantità massima di pro-dotto impiegabile per ettaro indipend. dalla modalità di distribuzione. NB: Dosi riferite ad ettaro coltivato, in verde dosi 1257-P.I., in nero dosimassime convenzionali.

1 E’ consigliata l’addizione di surfattanti (solfatoammonico ecc…) per migliorare la penetrazionedei prodotti.

Page 15: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempo

di

Carenza

/ /Xi 30/ /

/ 20

/ /Xi /Xi 20/ 30

/ /

Xn /

/ /

/ 100Xn 100Xi 60Xi 60

Prodotti basePhenmedifan +Desme- difan + Ethophumesate

Phenmedifan + Ethophumesate

Aggiungere sempreOlio bianco

In base alle infestantipresenti aggiungereMetamitron

Cloridazon+Lenacil

Con infestazioni partico-larmente gravi

Triflusulfuron methil

CuscutaPropizamideStoppione, Bidens, Xantium, ricacci di leguminose

Clopyralid

GraminaceeCiclossidim

PropaquizafopQuizalofop-p-ethil

Postemergenza (microdosi)

Postemergenza

Betanal expert *Kemifan trio *Contatto twin *

Link, Oliocin, Ovipron top

VolcanRazorPyramin fl, Betozon dfVenzar wsb, Open

Safari

Kerb Flow

Lontrel 75 g

StratosStratos ultraAgilNervure Super

Dicotiledoni e graminacee

Infestanti particolari

0,6-0,70,7-10,7-1

0-0,5

0,50,5

0,7;0,50,1-0,2

0,040

0,5-1

0,1-0,13

0,75-1,251,5-2,50,8-11-1,5

* In presenza di infestanti sviluppate alzare idosaggi del 20-30 %

Registrare come bagnante. Dosi da ridursi con ilcrescere delle temperature

Amaranto, P. persicaria, solanum... Crucifere, convolvolo nero...Con gravi infestazioni, di P. aviculare in aggiuntaai precedenti

Si consigliano due interventi o tre al dosaggio di30gr/ha

Possibilmente in due interventi. Dose cumulativa con-sigliata 1,2 lt/ha

Distanziare di almeno 15 giorni da safariDosaggi inferiori quando entra nelle microdosi

Aggiungere bagnante o Olio B. a Stratos.I dosaggi possono essere alzati in presenza di infestatisviluppate; con elevata presenza di sorghetta è spessonecessario un doppio intervento

1515

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Barbabietola diserbo

Trattamenti ripetuti a 8-10 giorni ad iniziare dall’emergen-za delle bietole

Con abutilon, A. majus, P. aviculare sviluppato e girasole.Amplia l’effetto sulla maggior parte delle altre infestanti.

Linea tecniche da adottare in associazione alle precedenti o in epocasuccessiva, in relazione alla presenza delle infestanti.

Page 16: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

16

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare

Carota difesa

Azoxystrobin 1

Difenconazolo 1

Pyrimetanil 1

Idrossido di rame Poltiglia bordoleseOssicloruro di rameSolfato di Cu tribasico

Tolclophos-methil

Zolfo bagnabile

Clorpyriphos ethil

Fenamiphos

Nematodi

Mosca

Insetti terricoli

Oidio (con dosi crescenti)

Marciumi basali

Alternariosi

OrtivaScore 25 ecScala

Rizolex Gold

Thiovit

Thitan 7.5 gr, Zelig gr

Nemacur

Meloydogyne spp.

Psila rosae

Elateridi (Agriotes spp)

Erysiphe spp

Sclerotinia sclerotiorumSclerotinia minorRhizoctonia solani

Alternaria dauci

0,7-0,80,52

200-300

200-300 gr/hl

30-40

20 gr/mq

1 1257 - P.I.: max 2 interventi all’anno indipendente-mente dall’avversità

Utilizzare prodotti rameici registrati per la coltu-ra e per l’avversità alle indicazioni d’etichetta.

1257 - P.I.: max 1 interventi all’anno indip. avversità

Difesa → CAROTA

Classe Tempodi

Carenza

/ 7/ 7/ 7

/ /

/ /

/ 15

/ 20

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Nelle aree di coltivazione del basso ferrarese il problema non sussiste.

Page 17: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Classe Tempodi

Carenza

Xi 3Xn 3Xi 14Xn 3

Xi 3/ /Xi 14

Classe Tempodi

Carenza

Xi 60T 60T 60T 60/ /Xi 60

T 60T 60T 60/ 60/ 60Xi 30Xi 60/ 80

Xn 80

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Pendimetalin + Linuron

AclonifenClomazone

Linuron

Linuron + Metribuzin

PropaquizafopQuizalofop-p-ethilCiclossydin

Postemergenza

Preemergenza

Most micro,+ Afalon ds, Linuron Sipcam flow, Linuron Chimiberg

ChallengeCommand 36 cs

Afalon ds, Linuron Ch.,Linuron Sipcam flowAfalon ds, ecc...+ Medor,Tomacor df, Mesozin 35 wg

AgilTarga floStratosStratos ultra

Dicotiledoni e graminacee

Graminacee e dicotiledoni

1,5 + 0,7

0,70,7

20,25

0,5-1

0,5 + 0,3-0,5

0,3-0,50,8-11-1,50,7-1,21,5-2,5

Meglio doppio intervento a 0,5 /ha cadaunoMetribuzin miscelato al primo intervento con Linuron

Per tutti i graminicidi contro le infestati perenni alzarei dosaggi dopo aver consultato i tecnici

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

DeltametrinaLamdacialotrina

DeltametrinaBifentrinLamdacialotrina

Nottue

Afidi

Decis JetKarate zeonForzaKarate Zeon 1.5

Decis JetBrigata floKarate Zeon 1.5

Spodoptera esigua, varie

Semiaphis dauci

50 gr/hl0,1250,4-0,5

0,8

0,510,8

1257 - P.I.: max 1 intervento all’anno indipendente-mente dall’avversità con piretroidi

1257 - P.I.: max 1 intervento all’anno indipendente-mente dall’avversità con piretroidi

1717

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Carota difesa/diserbo

Diserbo → CAROTA

Page 18: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Zolfo bagnabileBupirimateAzoxystrobin *Kresoxim metile + Boscalid

Azoxystrobin *

Idrossido di rame Poltiglia bordoleseOssicloruro di rame

Teflutrin

Imidacloprid *

Thiamethoxan *Flonicamid *

Afidi

Insetti terricoli

Alternariosi e Antracnosi

Tracheofusariosi

Cancro gommoso

Mal bianco

Microthiol, ThiovitNimrodOrtivaCollis

Ortiva

TeflustarForce

Confidor 200 sl, Kohinor 200 slActara 25 wgTeppekiTeppeki

Aphis gossypii

Elateridi (Agriotes spp)

Alternaria cucumerinaColletotrichum spp..

Fusarium oxisporium f.sp. meloni

Didymella bryonae

Erysiphe cichoracearumSphaerotheca fuliginea

200-300 gr/hl50-100 gr/hl

0,8-10,5

0,8-1

30-4010-12

0,4-0,50,4-0,5

0,2110 gr/ha200 gr/ha

*1257-P.I. max 2 interventi/anno ind. avversità

*1257-P.I.: max 2 interventi/anno ind. avversità

Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, prodotti ramei-ci registrati per la coltura e per l’avversità. Basilari sonogli interventi agronomici; molto raramente si rendononecessari interventi chimici specifici.

Localizzato sulla fila alla semina o al trapianto.

* 1257-P.I. Non più di 1 intervento/anno

in fertirrigazione

Classe Tempodi

Carenza

Xi /Xi 3/ 3

Xn 3

/ 3

Xn /

/ 7/ 7/ 3/ 3

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Molto raramente si rendono necessari interventi specifici

1257-P.I. Non sono ammessi interventi chimici contro que-sta fitopatiaFare ricorso a varietà tolleranti e ad ampie rotazioni

1257-P.I. Vincolante l’accertamento delle larve con le meto-dologie indicate dai D.P.I.

1257- P.I : soglia: trattamenti tempestivi alla comparsa deiprimi alati o delle colonie iniziali, per poi sfruttare losviluppo dei predatori naturali. Essendo gli Afidi respon-sabili della trasmissione dei virus, la difesa deve essere par-ticolarmente accurata nelle zone soggette a queste ultime.

18

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Cocomero difesa

Difesa → COCOMERO

Page 19: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

1919

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Cocomero difesa/direbo - Colza difesa

/ 3Classe Tempo

di

Carenza

Xn 7/ 7/ 14

Xn 3

/ 20

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Tebufenpirad Exitiazox

Abamectina

Methiocarb

Grillotalpa

Ragno rosso

OscarMatacar flNissorunVertimec 1,9 ec

Mesurol M plusOne esca

Grillotalpa grillotalpa

Panonychus ulmi

50-60 gr/hl20 gr/hl50 gr/hl60 ml/hl

44

1257- P.I : al massimo 2 interventi contro questa avver-sità. Gli interventi chimici vanno eseguiti in presenza difocolai con foglie decolorate.

Vedi Melone

Diserbo → COCOMERO

Difesa → COLZA

Classe Tempodi

Carenza

Xn 15Xn 15Xi 30/ 21

/ 21Xn 15Xn 15Xi 30

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Lambda-cialotrina

DeltametrinaFluvalinate

FluvalinateLambda-cialotrina

Deltametrina

Meligete

Altica

Karate zeonForzaDecis JetKlartan 20 ew

Klartan 20 ewKarate zeonForzaDecis Jet

Meligetes aeneus

Psylliodes chrysocephala

15-20 gr/hl60-80 gr/hl

0,80,3

0,315-20 gr/hl60-80 gr/hl

0,8

1257-P.I.: max 1 intervento/anno con piretroidi

1257-P.I.: max 1 intervento/anno con piretroidi;intervenire prima della apertura dei fiori

1257-P.I. Soglia presenza accertataSpecie per ora poco dannosa nelle coltivazioni italiane

1257-P.I. Soglia: 3 meligete per pianta

Page 20: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

20

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Colza difesa/diserbo

Classe Tempodi

Carenza

Xn 15Xn 15Xi 30/ 21

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Lambda-cialotrina

DeltametrinaFluvalinate

Metaldeide

Limacce

Afide ceroso

Karate zeonForzaDecis JetKlartan 20 ew

Gastrotox E

Deroceras reticulatum,varie spp..

Brevicoryne brassicae

15-20 gr/hl60-80 gr/hl

0,80,3

6-8

1257-P.I.: max 1 interventi/anno con piretroidi

1257-P.I. Soglia: due colonie / metro quadro

La presenza di limacce non è frequente ma, con condizioni favore-voli, possono creare forti danni.

Presemina Dicotiledoni e graminacee

1 In genere è consigliata l’addizione di surfattanti (solfato ammonico ecc…) per migliorare la penetrazione dei prodotti.

Gliphosate 68 % Roundup max 0,75-1,5“ 450 gr/lt Roundup 450 plus 1-2“ 360 gr/lt 1 Roundup bioflow, ecc. 1,5-3

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → Colza

Preemergenza Dicotiledoni e graminacee 1257-P.I.: non sono ammessi diserbi di qualunque tipo inquesta fase

Postemergenza Dicotiledoni e graminacee

DicotiledoniMetazachlor Butisan S, Sultan 2Clopyralid Lontrel 75 w 100-200 gr/ha

GraminaceeCiclossydin Stratos 0,7-1,25

Stratos Ultra 1,5-2,5Propaquizafop Agil 0,8-1Quizalofop-etil Nervure super 1-1,5

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

Xi /

Xi // /

/ 100Xn 100Xi 60

Metazachlor Butisan S, Sultan 1-2,5 Variare i dosaggi in relazione al tipo di ter-reno

Vietato l’impiego, come da etichetta, in pre emer-genza

Page 21: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

2121

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Grano difesa

Concia granoFusariosi,Carbone, Carie

Fusarium sppUstilago tritici, Tilletia spp

Guazatina PanoctineTriticonazolo + Guazatina Real getaTebuconazolo + Thiram RaxilFludioxinil CelestProcloraz + Triticonazolo Kinto

Concia orzoCarbone, Elmintosporiosi, Maculatura reticolareStriatura fogliareSeptoria

Ustilago tritici, Drechslera sorokinianaDrechslera teresDrechslera graminaeSeptoria nodorum

Tebuconazolo + Thiram RaxilImazalil + Tebuconazolo Raxil complex

Principi attivi Prodotti Dosi

kg o lt/ha

Note e soglie di intervento

Difesa → GRANO TENERO, GRANO DURO e ORZO

Septoria S. nodorumS. tritici

Azoxystrobin Amistar 0,5 Se necessario distribuire in miscela con i diserbantiAzoxystrobin Amistar xtra 0,6+ Ciproconazolo

Epossiconazolo Opera 1-1,25+ Pyraclostrobin

Classe Tempodi

Carenza

/ 35Xn 35

Xn 35

/ */ 30

Xn *Xn 30Xi // 40/ 40/ 40

Xn 40

Fusariosi Fusarium spp

Tebuconazolo Folicur se, 5 Tutti i prodotti sono attivi anche su ruggini e oidio.Dedalus se 5 Da posizionarsi all’inizio della fuoriuscita delle antereFolicur wg, 1Dedalus wg 1 * Entro fine fioritura

Tebuconazolo + zolfo Tebuzol s dispers 5-5,5Procloraz Sportac 45 ew 1-1,3Procloraz + Ciproconazolo Tiptor xcell, Binal cb 2-2,5Procloraz + Propiconazolo Novel Duo 1,25Procloraz + Tetraconazolo Defender pro 2-2,25Epossiconazolo Opera 1-1,25+ Pyraclostrobin

Page 22: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

Cereali a paglia:

dal miglioramento genetico

alla produzione

Page 23: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

2323

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Grano difesa

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Oidio Ruggini

Erysiphae graminisPuccinia recondita, P.graminis, P. striiformis

1257-P.I.*; Oidio: 10-12 pustole distribuite sulle ultimedue foglie. Ruggine: comparsa degli uredosori nelle ultimedue foglie.

Azoxystrobin Amistar 0,5 Per l’epoca d’intervento seguire Propiconazolo Protil ec, Grip 25 0,5 le indicazioni dei tecniciTetraconazolo Eminent 40 ew 3Tebuconazolo Folicur se, 5 * Entro fine fioritura

Dedalus se 5Folicur wg, 1Dedalus wg 1

Ciproconazol+ Procloraz Tiptor xcell, Binal cb 2-2,5Tebuconazolo + zolfo Tebuzol s dispers 5-5,5Zolfo bagnabile Thiopron, Thiovit 5-6 Solo OidioTrifloxistrobin Sphere 0,6-0,8+ CiproconazoloAzoxystrobin Amistar xtra 0,6-0,8+ CiproconazoloEpossiconazolo Opera 1-1,25+ Pyraclostrobin

Epossiconazolo Opus 1

Virosi (nanismo giallo)

Adottare semine ritardate, l’orzo è decisamente più sensibi-le rispetto al grano. Nei nostri ambienti difficilmente sirende necessario un intervento chimico.

Lema Oulema melanopa Danni rilevanti solo in presenza di attacchi abnormi.Attivi interventi con piretroidi eseguiti contro afidi o cimici.

Afidi Rhopalasiphum padi,Sitobion avenae ecc..

Soglia: 80% di culmi con afidi a fine fioritura

Pirimicarb Pirimor 17,5 0,5 1257-P.I.: Dose massima ammessa. Max 1 Alfacipermetrina Contest 0,2 trattamento/anno.Bifentrin Brigata flo 0,7 Deltametrina Decis jet 0,8

Meteor 0,6Lambdacialotrina Karate zeon 20gr/hl

Forza 60-80 gr/hlDimetoato Danadim progress 1-1,4Fluvalinate Klartan 20 ew 0,25

Xn 35Classe Tempo

di

Carenza

/ 35/ 28

Xn 35/ */ 30

Xn *Xn 30/ 40Xi /Xi 5Xn 42

Xn 35

Xn 35

Xn 35

Xn 30Xn 42/ 42Xi 3/ 3

Xn 30Xn 30

Page 24: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

24

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa

DUPONT

GRANSTAR SX

Page 25: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

2525

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Grano difesa/diserbo

Cimici Aelia sp: EurygasterMaur

Soglia: 5 individui/m2

Fluvalinate Klartan 20 ew 0,25 Prodotti attivi anche su afidi e lemaDeltametrina Decis jet 0,5

Meteor 0,6Lambdacialotrina Karate zeon 20gr/hl

Forza 60-80 gr/hl

* 1257- Prod. Integrata: su grano, al massimo un (1) intervento anticrittogamico ed uno insetticida all’anno,indipendentemente dall’avversità; su orzo ammessa solo la concia.

/ 28/ 30

Classe Tempodi

Carenza

/ 30Xi 3/ 3

Xn 30

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Presemina Dicotiledoni e graminacee Linea operativa da adottare nelle semine su sodo in presen-za di infestanti al momento della semina

1 In genere è consigliata l’addizione di surfattanti (solfato ammonico ecc…) per migliorare la penetrazione dei prodotti.

Gliphosate 68 % Roundup max 0,75-1,5“ 450 gr/lt Roundup 450 plus 1-2“ 360 gr/lt 1 Roundup bioflow, ecc. 1,5-3

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → GRANO TENERO, GRANO DURO e ORZO

Preemergenza Dicotiledoni e graminacee 1257-P.I.: non sono ammessi diserbi di qualunque tipo inquesta fase

Postemergenza Dicotiledoni e graminacee I prodotti della postemergenza possono essere impiegatida soli o in miscele più o meno articolate in relazione alleinfestanti presenti.N.B. non tutti i prodotti sono miscibili tra loro: consultarei tecnici.

Dicotiledoni in genereTribenuron methil Granstar sx 1 20 gr/ha 1 Aggiungere bagnante.

Cameo, Grenadier 75 wg 1 10-15 gr/haTriasulfuron Logran 1 37 gr/haTribenuron methil Granstar Power Sx 1 conf./ha+ MCPP-P

Metribuzin Tomacor wf, Mesozin 35 wg 0,2 In aggiunta a Granstar sx, Cameo e Logran Sencor wg con forte presenza di Veronica

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

Xi // // /

Xn /

Xi 30Xn 30

Page 26: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

26

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Grano diserbo

Normalmente sull’orzo non sono necessari interventi di diserbo in quanto il portamento espanso, la veloce crescita el’emissione di alcuni secreti radicali riducono la competitività delle malerbe.

GraminaceeClodinafop Topik 0,2-0,25 No Orzo. Attivo su Avena e AlopecurusClodinafop + Pinoxaden Traxos 0,45 No Orzo. Da impiegarsi con forte presenza

di Loietto. Aggiungere bagnante Adigor1,5 lt/ha.

Pinoxaden Axial 0,25 Particolarmente consigliato su Orzo.Aggiungere bagnante Adigor 2 lt/ha.

Mesosulfuron Atlantis wg 2 0,5 No Orzo. Non utilizzare su Mieti.+ Iodosulfuron Azione collaterale su Composite, Crucifere+ Mefentir metil e Ombrellifere.

Dicotiledoni compreso GalliumFluroxipir+Florasulam Starane gold, 1-1,2 Attivo anche su Convolvolo, aggiungere

DicotiledonicidaKicker, Manta duo 1,5-1,8 Attivo anche su Convolvolo

Fluroxipir Gartrel 0,8-1 Attivo anche su ConvolvoloClopyralid+Mcpa+Fluroxipir Ariane due 4Florasulam Azimut 0,1-0,125Florasulam + 2.4 D Zenith 0,7 Non miscibile con graminicidi

Graminacee + Dicotiledoni compreso GalliumIodosulfuron + Mesosolfuron Hussar Maxx 2 0,25 - 0,30 2 Aggiungere bagnante Biopower+ Mefentir methilClodinafop + Florasulam Topik twin, Azimut twin 0,25 + 0,125 Associazione dei principi attivi in due

confezioni distinte da utilizzare in abbinamento

Dicotiledoni a nascita tardiva2,4 D + MCPA Regran combi 0,75 –1,2 Piena levataMCPA + Dicamba Agherud Dicamba, 3 “

Metambane 3-4MCPA Fenoxilene max 2-3

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Classe Tempodi

Carenza

Xi /Xi /

Xi /

Xi /

/ /

Xi /Xn 60Xi 60/ /

Xn /

Xi /

Xi /

Xn 20Xn 20

Page 27: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

2727

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Mais difesa

Insetti terricoli Elateridi (Agriotes spp)Ecc

Soglia determinata con monitoraggi come indicato nellatabella dei disciplinari1257-P.I.: Consentita la geodisinfestazione sul 30% massi-mo della superficie aziendale a mais

Teflutrin Force 10 1 Contiene anche azoto e fosforo nelle perTeflutrin Teflustar 1 30-40 centuali 10-41Bifentrin Brigata geo 12 * La carenza per mais da trinciato è di 42 gg.

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Difesa → MAIS

Classe Tempodi

Carenza

Xn // // 7*

/ 7Xi 3Xi 7Xn 15Xn 3

/ 28/ 7Xi 3Xi 7Xn 15Xn 3Xn 14

Nottue terricole Agrotis spp Soglia: presenza diffusa di attacchi nelle fasi iniziali.

Bifentrin Brigata flo 1 1257-P.I.: Piretroidi: ammesso max 1 Deltametrina Decis jet 0,5 intervento/anno indipendentemente Lambda cialotrina Karate zeon 1.5 1,3 dall’avversità

Forza 0,4-0,5Alfacipermetrina Contest 0,2

Piralide Ostrinia nubilalis 1257 soglia: solo in presenza accertata sulla II e III genera-zione tramite monitoraggio con trappole.Non ammesso impiego con atomizzatori a cannone.

Teflubenzuron 1 Nomolt, Rembò 1 11257-P.I.: max 1 intervento/anno. Bifentrin 2 Brigata flo 1 1 In miscela con Steward ridurre il dosaggioDeltametrina 2 Decis jet 0,8 a 0,5 lt/ha.Lambda cialotrina 2 Karate zeon 1.5 1,3-1,7 2 1257-P.I.: Piretroidi: ammesso max 1

Forza 0,4-0,5 intervento/anno indipendentementeAlfacipermetrina 2 Contest 0,3 dall’avversitàIndoxacarb Steward 125 gr/ha

Afidi dei cereali 1257-P.I.: non è ammesso nessun intervento chimico.L’ottimo stato fitosanitario della pianta con-tribuisce a contrastare lo sviluppo del fitofago

Diabrotica Coleottero non ancora presente nelle nostre aree di col-tivazione. Segnalare la presenza al Servizio FitosanitarioRegionale.

Page 28: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

28

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Mais diserbo

Presemina Dicotiledoni e graminacee Vietato l’impiego, come da etichetta, nella fase di preemer-genza.

Gliphosate 68 % Roundup max 0,75-1,5“ 450 gr/lt Roundup 450 plus 1-2“ 360 gr/lt 1 Roundup bioflow, ecc. 1,5-3

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → MAIS

1 In genere è consigliata l’addizione di surfattanti (solfato ammonico ecc…) per migliorare la penetrazione dei prodotti.

Preemergenza Dicotiledoni e graminacee 1257 - sono ammessi solo diserbi localizzati sulla fila. L’areatrattata non deve superare il 50% della superficie totale. P.I.: ammesso il diserbo a pieno campo. NB: Le dosi riportate sono riferite ad interventi di pieno campo.

S-Metolachlor + Tz. Primagram Gold 4-4,5 1 Da aggiungere ai precedenti in previsioneAcetochlor + Tz. Acetoclick, Bolero micromix 4-5 di forti infestazioni di Abutilon,Acetochlor + Tz. Trophy gold, Senator 3-4 riducendone il dosaggio del 10-15%.Dimetenamide-p Akris 2,5-3 2 Molto attivo su Abutilon.+ TerbutilazinaIsoxaflutole Merlin Expert 1 1-1,2Sulcotrione + Tz. Sulcotrek 2,5Mesotrione Lumax 2 4+ S-Metolachlor + Tz.Clomazone Command 36 cs 0,25-0,3Flufenacet + Tz. Aspect 2-2,5

N.B.: per Tz. si intende Terbutilazina. Tale molecola è impiegabile solo se già premiscelata con altri diserbanti.

Postemergenza Dicotiledoni e graminacee In presenza di infestazioni miste può essere utile miscelareun dicotiledonicida con un graminicida

azione prevalente sulle graminacee sono possibili e consigliate miscele con dicotiledonicidiNicosulfuron Ghibli, Nicogan 1-1,5 oppure

1 + 0,5 Doppio intervento per sorgo da rizomaForamsulfurom Equip 2-2,7Nicosulfuron Titus mais ultra 40-50 gr/ha+ Rimsulfuron

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

Xi /Xi /Xn /Xn /

/ 7Xi /Xn /

Xi /Xn /

Xi /

Xi // 80

Page 29: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

2929

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Mais diserbo - Melo difesa

azione prevalente sulle Dicotiledoni sono possibili miscele tra più dicotiledonicidi, consigliate con i graminicidi.Mesotrione 1 Callisto 0,5-0,75 1 Ottimizzano la loro azione in miscela con Sulcotrione 1 Mikado 0,8-1 Ghibli ed EquipDicamba Mondak 21 S, Joker 0,8-1Fluroxipir Gartrel 0,6-0,7Fluxoxipir+Florasulam Starane Gold 1-1,2Fluroxipir + Dicamba Gartrel + Mondak 21 s 0,6+0,6Fluxoxipir+Florasulam Starane Gold+ 0,8-1+Dicamba Mondak 21 s, Joker 0,6

MCPA Fenoxilene max 0,3-0,5 1257-P.I.: Specifico per Equisetum.Trattare non più del 10% della superficie aziendale a mais

Clopyralid Cirtoxin df, Lontrel 75 g 0,13 Attivo sui ricacci di girasole.Prosulforun Peak 20grMcpa + 2,4 D + Olio bianco Regran combi 0,3 + 4-6

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

Xi // // 20

Xn 60Xi /

/ 20

/ 45/ /

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Difesa → MELO

Ticchiolatura Venturia inaequalis

Cadenzare i trattamenti a turno biologico o fisso allungato, sfruttando la retroattività dei prodotti (da 24 a 36 ore per i ditiocarbammati,36-40 per Delan, 48-60 per Dodina, 48-72 per Scala e Chorus e da 72 a 96 ore per gli I.B.E.°). Successivamente la vegetazione risulteràcoperta per 2-4 giorni in relazione alle precipitazioni, all’accrescimento vegetativo e soprattutto alla persistenza dei prodotti impiegati.

Poltiglia bordolese Polt. Disperss 7002-10002 1 Dose in vegetazione. 2 Dose al bruno. NonPolt. Manica, Polt. Caffaro 1001-2501 utilizzare rame in fioritura e miscelati ad

Ossicloruro di rame Ossiclor 50 pb, Oxicur 50, 6002-7002 amminoacidi o fogliari organici. In estateOssiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg 1501 sono possibili interventi con poltiglia a

Idrossido di rame Zetaram 2000 df 2002 dosaggi molto ridotti. Kocide 2000 601 4 1257-P.I.: max 4 interventi/anno

Solfato di rame tribasico Cuproxat sdi, Idrorame 6002-8002

flow, Airone 3001-4001

Dithianon Delan wg, Agrition 66 df 100-120Pirimetanil Scala 4 75-100Ciprodinil Chorus 4 50Dodina 65% Dodil wg, 100-120

“ 35- 40 % Syllit 35, Dodene Fl, 150-200

Classe Tempodi

Carenza

Xi 5Xi 20Xn 20/ 20

Xn 20Xn 20/ 20

Xn 21/ 14/ 21

Xn 10Xi 10

Page 30: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

30

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa

BASF

Linea Frutta

Page 31: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

3131

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melo difesa

Oidio Oidium farinosum Durante la potatura asportare i germogli infetti

Zolfo bagnabile Thiovit, Kumulus tecno 200-300 1257-P. I.: ammessi gli IBE ° concessi perIBE ° Vedi ticchiolatura la ticchiolatura. Max 4 interventi /anno indi-

pendentemente dal prodotto e dall’avversità

Marciume del colletto Phytopthora cactorum

1257-P.I.: ammessi interventi localizzati solo sulle piantecolpite

Phosetil-Al Aliette, Alstar, Jupiter vedi Migliorare la regimazione idrica del suoloetichetta

Metiram Polyram df 200 1257-P.I.: Mancozeb e Metiram: Mancozeb Dithane dg neotech, Vondozebe, 200 sospesi al 15 giugno

Agrizeb dg 3 1257-P. I.: IBE max 4 interventi/annoDifenconazolo 3 Score 25 ec 15 indipendentemente dal prodotto e

Score 10 wg 37,5 dall’avversità: Addizionare sempre unPenconazolo 3 Topas 200 ew 15-20 prodotto di copertura a dosaggioCaptano Merpan 80 wdg, 150 ridotto. Essi hanno, in genere, un’ottima

Make up 480 sc 250 azione nei confronti dell’Oidio.

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempo

di

CarenzaXi 28Xi 28

/ 14Xi 14Xi 14T 21Xn 21

Xi 5

Xi 40

Xi 5Xi 20Xn 20/ 20

Xn 20Xn 20/ 20

Xn 21T 21Xn 7

Cancri rameali Nectria galligena e altriTrattamenti fondamentali alla ripresa vegetativa ed alla cadu-ta delle foglie. Su varietà particolarmente sensibili ed in pre-senza di andamento climatico favorevole: due applicazioni perepoca.

Poltiglia bordolese Polt. Disperss 700-1000Polt. Manica, Polt. Caffaro

Ossicloruro di rame Ossiclor 50 pb, Oxicur 50, 600-700Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg

Idrossido di rame Zetaram 2000 df 200Kocide 2000

Solfato di rame tribasico Cuproxat sdi, Idrorame 600-800flow, Airone

Marciumi Gleosporium album

Captano Make up 480 sc 250 1257-P. I.: Solo in preraccolta; max 1 inter./Merpan 80 wdg 150 anno; 2 per le varietà raccolte dopo il 15

Pyraclostrobin Bellis 0,8 kg/ha settembre. + Boscalid

In primavera i prodotti indicati possono esseresostituiti da polisolfuro di calcio

Page 32: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

32

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melo difesa

Colpo di fuoco Erwinia amilovora

Acibenzolar-S-methil Bion cc 200/ha 1257-P.I.: Bion max 6/annoPoltiglia bordolese Polt. Disperss 150-200 Non utilizzare prodotti a base di rame

Polt. Manica, Polt. Caffaro 150-200 miscelati ad amminoacidi o concimiOssicloruro di rame Ossiclor 50 pb, Oxicur 50, 100 fogliari organici

Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg 150Solfato di rame tribasico Cuproxat sdi, Idrorame 150-200

flow, AironeBacillus Subtilis Serenade 2,5-4 kg/ha 1257-P.I.: Max 4 interventi/anno

Cocciniglie Comstokapsis perniciosa(aspidioto)

1257-P.I.: soglia: danni alla raccolta o presenza dell’insettosul legno di potatura.

Buprofezin 40% Applaud 40 sc, Claps 1-1,2 lt/ha Fondamentale l’aggiunta di olio biancoBuprofezin 25% Aricat, Tabu pb, Mascot 2 kg/haPyriproxifen Juvinal 10 ec 30-40 * * Dose massima ammessa 320 cc/ha

1257-P.I.: Max 1 intervento/anno in prefiorituraOlio Bianco Oliocin, Albene, Sipcamol 3-3,5 lt/hlPolisolfuro di calcio Polisolfuro di calcio 25 lt/100 Possiede una buona azione collaterale sulla

ticchiolaturaClorpyriphos-methil Reldan 22, Metidane 200 1257-P.I.:Non più di 2 interventi all’anno

indipendentemente dall’avversitàClorpyriphos-ethil Dursban 75wg, Alisè 70 1257-P.I.: tra Clorpirifos Etile, Fosmet,

Clorpirifos m. max 6 interventi/anno indipen-denti dall’avversità

Afide grigio Dysaphis plantaginea Intervenire in prefioritura alla comparsa delle fondatrici. Da postfioritura a frutto noce solo con infezioni in atto ocon danni da melata

Flonicamid 1 - 2 Teppeki 120-140/ha 11257-P.I.: non più di 1 intervento all’annoImidacloprid 1 Confidor 200 sl, 50 indipendentemente dall’avversità

Kohinor 200, Warrant 2 1257-P.I.: in prefioritura , max 1 intervento/Pirimicarb Pirimor 200 annoFluvalinate 1 - 2 Klartan 20 ew 30

{

Afide lanigero Eriosoma lanigerum

Thiamethoxam Actara 30 1257-P.I.: max 1 intervento/anno

Soglia: 10 % dei getti infestati verificando la presenza diAphelinus mali.

Classe Tempodi

Carenza

Xn 7Xi 5Xi 20Xn 20/ 20/ 20

Xi 3

/ 7/ 7Xi /

/ 20Xi 30

Xi 15

Xn 30

/ 21/ 28

Xn 14/ 7

/ 14

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Page 33: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

3333

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melo difesa

Classe Tempodi

Carenza

Xn 14/ 14/ 21/ 28

Xn 7/ 14/ 7/ 7Xi 3

Xi 15

Xn 30

/ 28

/ 7/ 7/ 14

Xn 7

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Tortricidi ricamatori

Pandemis cerasana, Archips podanus, (Eulia) Argyrothaeniapulchellana

Installare almeno 1 trappola per insetto e per azienda: entro 1ªdecade di maggio (P. cerasana e A. podanus); entro inizio aprileper Eulia. 1257-P.I.: Soglia: P. cerasana e A. podanus fine inver-no 20 % organi occupati; gen. estive 15 catture in due settima-ne o 30 come somma dei due insetti, o 5 % dei getti infestan-ti. A. pulchellana: 1ª generazione 5 % getti infestati; generazio-ni successive 50 adulti catturati o 5 % getti infestati

Indoxacarb Steward 200 gr/ha 1 1257-P.I.: Tra Metoxifenozide e Igr max 4Metoxifenozide 1 Prodigy 40 interventi/anno indipend. dall’avversitaSpinosad 2 Laser 20 2 1257-P.I.: Max 3 interventi all’anno

Success 80 indipendentemente dall’avversità.Bacillus thuringiensis Delfin, Able 100-150 Più interventi ripetuti ad iniziare da 15-20

gg dopo il superamento della soglia, anchea completamento di altri programmi.

Clorpyriphos methil Reldan 22, Metidane 200 1257-P.I.: Non più di 2 interventi all’annoindipendentemente dall’avversità.

Clorpyriphos ethil Dursban 75wg, Alisè 55-70 1257-P.I.: tra Clorpirifos Etile, Fosmet,Clorpirifos m. max 6 interventi/anno indipen-dentemente dall’avversità.

Altri afidi Aphis pomi e variA. pomi: intervenire solo in caso di melata intensa che possadeterminare imbrattamenti dei frutti.

Pirimicarb Pirimor 200 1 1257-P.I.: max 1 intervento/anno conAcetamiprid Epik 1 100 NeonicotinoidiFlonicamid Teppeki 2 140 ha 2 1257-P.I.: max 1 intervento/anno indipen- Imidacloprid Confidor 200 sl, Kohinor 200 sl 50 temente dalle avversità

CemiostomaLitocollette

Leucoptera malifoliellaPhillonoricter spp

1257-P.I.: Soglia Cemiostoma 1ª gen.: 20 % delle fogliedelle rosette inserite sulla parte basale della pianta conovodeposizione.Litocollette: trattamenti ammessi solo in II e III gen.

Imidacloprid 1 Confidor 200 sl, Kohinor 200 sl, 50 1 1257- P.I.: Non più di 1 intervento/anno con Warrant Neonicotinoidi

Spinosad 2 Laser 25 2 1257- P.I.: max 3 interventi/anno indipendente-Success 80 mente dall’avversità

Acetamiprid 1 Epik 100

Piralide Ostrinia nubilalis

Indoxacarb Steward 250 gr/ha

Page 34: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

34

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa

SIPCAM

VIRGO

Page 35: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

3535

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melo difesa

Classe Tempodi

Carenza

/ 14/ 14Xi 3

/ 30/ 14Xi 7Xn 14/ 7/ 7

Xi /

/ 14/ 45/ 45/ 90/ 3Xi 3Xi 3Xn 30/ 30/ 14Xi 7Xn 14/ 7/ 7/ /

Xn 28Xi 28

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Cidia del pesco Cydia molesta Si consiglia l’installazione, entro il 15 luglio, di 2 trappole perazienda. 1257-P.I.: solo dopo aver accertato ovodeposizione o 1%di fori di penetrazione (verifica su almeno 100 frutti); in 3ª e 4ªgenerazione più di 30 catture settimanali.

Confusione e disorientamento sessuale Installare i dispenser prima dell’inizio del voloTriflumuron 1 Alsystin, Startop 25 1-3-4-5-6 per l’impiego vedi note Carpocapsa.Teflubenzuron 1 Nomolt, Rembò 40Bacillus thuringiensis var. Delfin 100 Da preferirsi nell’immediata preraccoltaKurstaki 2 1257- P.I.: se non si usano altri Neonicotino-Fosmet 4-6 Imidan wdg, Spada 25 wdg 250 idi max 2 interventi/anno indipendentemente

Faster wdg dalle avversità; negli altri casi 1 interven-Etofenprox 5 Trebon Star 100 to/anno.Thiacloprid 2 Calypso 25Spinosad 3 Laser 30

Success 120

Carpocapsa Carpocapsa pomonella Installare entro l’ultima decade di aprile almeno 2 trappole perazienda. 1257-P.I.: Soglia: 2 catture per trappola in una o due set-timane successive; 1% di frutti con fori di penetrazione. Soglienon vincolanti con confusione e disorientamento.

Confusione e disorientamento sessuale Le tecniche della confusione e del disorien-tamento sono da intendersi complementarialla difesa chimica. Installare i dispenser prima dell’inizio del volo.

Confusione spray Check mate cm-f 90-110 Trattamenti quindicinali da inizio volo allaraccolta. Il dosaggio massimo è riferito alprimo intervento. In caso di pioggia, even-tualmente, ripetere a metà dosaggio.

Triflumuron 1 Alsystin, Startop 25 11257-P.I.: Max 4 interventi/anno tra IGR eDiflubenzuron 1 Dimilin, 250-300 Metoxifenozide

Dimilin 25 pb 60 21257-P.I.: Se non si usano altri Neonicotino-Flufenoxuron 1-7 Flufen 50 dc 100-150 idi max 2 interventi/anno indipendentementeVirus della granulosi Madex, 200/ha dall’avversità e non su generazioni successive.

Carpovirusine Plus, 80-100 Negli altri casi 1 intervento/anno e non inVirgo 30-50 prima generazione

Clorpyriphos-ethil 4 - 6 Dursban 75wg, Alisè 70 31257-P.I.: Max 3 interventi/anno indipen-Fosmet 4 - 6 Imidan wdg, Spada 25 wdg, 250 dentemente dall’avversità.

Faster wdg 4 1257-P.I.: Max 4 interventi/anno indipen-Etofenprox 5 Trebon Star 100 dentemente dall’avversità.Thiacloprid 2 Calypso 25 51257-P.I.: Max 1 intervento/anno indipen-Spinosad 3 Laser 30 dentemente dall’avversità.

Success 100 61257-P.I.: tra Clorpirifos Etile, Fosmet,Nematodi * Nemasys c 1,5 Clorpirifos m. max 6 interventi/annoLufenuron 1 Match 100 indipendentemente dall’avversità

Match top 100 7 1257-P.I.: Max 1 interventi/anno entro la fine di maggio* Miliardi di nematodi/ha. Trattare la generazio-ne svernante a settembre/ottobre, durante unapioggia importante.

Page 36: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

36

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa

BAYER

CALYPSO

Page 37: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

3737

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melo difesa

Orgia Orgya antiqua 1257-P.I.: Soglia: rilevamento di attacchi larvaliDurante la potatura asportare le ovature

Triflumuron 1 Alsystin, Startop 25 1 1257-P.I.: vedi nota 1 CarpocapsaDiflubenzuron 1 Dimilin 200

Dimilin 25 pb 50Bacillus thuringiensis var. Delfin, Able 100-150 Più interventi ripetuti, da preferirsi sullekurstaki larve di 1ª età

Ragnetto rosso Panonychus ulmi 1257-P.I.: Soglia 90 % delle foglie occupate da acari.Verificare l’assenza di predatori prima di trattare; massimoun trattamento acaricida all’anno

Exitiazox Matacar fl 20Nissorun 50

Fenpiroximate Miro 100Tebufenpirad Oscar 50Fenazaquin Magister 200 sc 50-75Clofentezime Apollo, Diamond 30Etoxazole Borneo 500/haExitiazox + Fenazaquin Fenergy 30-40

Cicaline 1257-P.I.: soglia 1-2 cicaline per foglia. Consigliati gliinterventi di primo mattino o nelle ore notturne.

Estratto di Piretro Piretro verde 100-150 Solo sugli impianti giovani, da applicarsi Buprofezin Applaud 40sc 60 preferibilmente dall’immediata postfiorituraEtofenprox Trebon Star 100 1257-P.I.: Trebon max 1 intervento/anno

Rodilegno Cossus cossus (R. rosso)Zeuzera pyrina (R. giallo)

Triflumuron 1 Alsystin, Startop 25 1257-P.I.: Solo per Zeuzera pyrina1 1257-P.I.: vedi nota 1 Carpocapsa

Classe Tempodi

Carenza

/ 14

/ 14/ 45/ 45Xi 3

/ 14/ 14

Xn 28Xn 14Xn 28/ 30/ 28

Xn 28

/ // 7Xi 7

/ 20

Xi 7

/ /

Xi 7

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Metcalfa

Olio Bianco Solo alcuni prodotti commerciali che riportano l’avversità in etichetta

Etofenprox Trebon Star 100 1257-P.I.: Trebon max 1 intervento/anno indi-pendentemente dall’avversità

Cecidomia Desineura mali

Dimetoato Rogatox ec 200 Solo in impianti non in produzione

Mosca della frutta Ceratitis capitata 1257-P.I.: soglia trattare solo in presenza di ovodeposizioni.Negli impianti a rischio si consiglia l’installazione di trap-pole cromotropiche gialle.

Etofenprox Trebon star 100 1257-P.I.: Trebon max 1 intervento/annoindipendentemente dall’avversitàInsetto, in genere, controllato collateral-mente con i prodotti usati in chiusura

Page 38: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

38

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melo diradamento chimico

Diradamento chimico del melo

Il diradamento chimico può prevedere un unico intervento o applicazioni ripetute in rela-zione agli esiti ottenuti. Si Consigliano interventi con non più di 10 hl di soluzione perettaro, nei momenti più caldi della giornata se le temperature sono inferiori ai 15 C° o inquelli più freschi con temperature superiori. I dosaggi variano in funzione dell’età e delvigore della pianta, il tipo di gemme a fiore presenti, della temperatura al momento del-l’applicazione e nelle fasi successive.

PRODOTTI UTILIZZABILI NEL MELO

Ammide (NAD) Amid thin W Preferisce l’aggiunta di bagnanteBenziladenina (BA) Exilis

Maxcell Aggiungere Olio Bianco o bagnante (Break Thru o similari)Brancher dirado

Principi attivi Prodotti NoteClasse Tempodi

Carenza

/ 30/ // /

{

Varietà Prodotti 1° Intervento Dose/ha Prodotti 2° Intervento Dose/ha

Gruppo Gala ø frutto centrale 4-5 mm ø frutto centrale 10-12 mmAmid thin 0,8-1 kg Exilis 3-6 lt

Maxcell 3-6 ltBrancher dirado 0,6-1,2 lt

Golden Delic. ø frutto centrale 4-5 mm ø frutto centrale 12-14 mmAmid thin 1-1,3 kg Exilis 3-6 lt

Maxcell 3-6 ltBrancher dirado 0,6-1,2 lt

Gruppo Fuji ø frutto centrale 8-11 mm ø frutto centrale 13 mmExilis * 7-8 lt Exilis * 2,5-4 ltMaxcell * 7-8 lt Maxcell * 2,5-4 ltBrancher dirado * 1,4-1,6 lt Brancher dirado * 0,5-0,8 lt

Cripps Pink ø frutto centrale 4-5 mm ø frutto centrale 13-15 mmRosy Glow Amid thin 0,6-0,8 kg Exilis 2-4 lt

Maxcell 2-4 ltBrancher dirado 0,4-0,8 lt

ø frutto centrale 11-12 mmExilis 2-5 ltMaxcell 2-5 ltBrancher dirado 0,4-1 lt

Note

II° intervento in caso di diradoimperfetto.

BA in alternativa al NAD.Aggiungere Olio bianco (lt/ha0,5-1) alla BA.

Aggiungere Olio bianco (lt/ha0,5-1) alla BA.Valutare la necessità del II° inter-vento.

II° intervento in caso di diradoimperfetto. Aggiungere Oliobianco (lt/ha 0,5-1) alla BA.

In alternativa alla linea precedente.Aggiungere Olio bianco (lt/ha0,5-1) alla BA

* La benziladenina con temperature superiori ai 18-20 °C può incrementare notevolmente la propria efficacia; in alcuni anni sono stati osser-vati fenomeni di sovradirado.

Page 39: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

3939

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melone difesa

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Difesa → MELONE

Peronospora Ppseudoperonospora cubensis È conveniente miscelare rame alla maggior parte dei prodotti spe-cifici

Dimetomorf 2+Rame Forum R 3,5 Nelle prime fasi vegetative sono daCimoxanil 1 +Rame Curzate R Bianco, 3 privilegiare i prodotti a base di rame per la

Curame 4-40 3 buona azione collaterale batteriostatica.Azoxystrobin 3 Ortiva 0,7 - 0,8 In condizioni di umidità elevata ricorrere aFenamidone 3+Phosethil Al Elicio 2,5-3 prodotti sistemici.Metalaxil M Ridomil Gold R 4 1 1257-P.I.: Max 2 interventi all’annoIdrossido di rame 4 Vari 2 1257-P.I.: Max 3 interventi all’annoPoltiglia bordolese 4 Vari 3 Max 2 interventi /anno tra Ortiva, Flint,Ossicloruro di rame 4 Vari Fenamidone indipendentementeFosetil Al Aliette, Alstar, Jupiter 3 dall’avversità.Cyazofamid 2 Ranman 0,2+0,15 4 Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, Metalaxil M 1 Folio Gold 2,5 prodotti rameici registrati per la coltura+ Chlortalonil e per l’avversità.

Mal bianco Erysiphe cichoracearumSphaerotheca fuliginea

Si consigliano varietà resistenti all’oidio

Zolfo bagnabile Thiovit, Kumulus tecno 200-300 gr/hlQuinoxifen Arius 200 cc/hlAzoxystrobin Ortiva 0,7 – 0,8 1257-P.I.: Max 2 interventi/anno tra Ortiva, Flint, Trifloxystrobin Flint 15-25 gr/hl Fenamidone indipendentemente dall’avversità.Penconazolo 1 Topas 200 ew, 15 cc/hl

Topas 10 ec 30 cc/hl 1 1257-P.I.: Max 3 interventi/anno con IBEPropiconazolo 1 Protil 15 cc/hl indipendentemente dal prodottoMiclobutanil 1 Thiocur forte 125 gr/hlBupirimate Nimrod 250 ew 50 cc/hlKresoxim metile Collis 50 gr/hl+ Boscalid

Cancro gommoso Didymella bryonae

Azoxystrobin Ortiva 0,7 – 0,8 1257-P.I.: Max 2 interventi/anno tra Ortiva,Flint, Fenamidone indipendentemente

Chlortalonil Notar flowable, Bravo 3 dall’avversità.

Classe Tempodi

Carenza

Xi 20Xi 20Xi 20/ 3Xi 15Xn 20

Xi 15Xn 3Xn 20

Xi 5Xi 7/ 3Xi 3Xi 14Xi 14/ 14/ 3Xi 3Xn 3

/ 3

Xn 14

Tracheofusariosi Fusarium oxisporium f.sp. meloni

Non sono ammessi interventi chimici contro questa fitopa-tia, ad eccezione della disinfezione del seme con benzimi-dazolici.

Fare ricorso a varietà resistenti, innesto su specie o varietàresistenti e trapianto con piantine allevate in vaso di torbaper ridurre le lesioni all’apparato radicale

Page 40: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

40

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melone difesa

Sclerotinia Sclerotinia sclerotiorum

Dicloran Strale 200 1257-P.I.: Al massimo 1 intervento all’anno

Batteriosi Pseudomonas syringaepvBasilari sono gli interventi agronomici. Molto raramente sirendono necessari interventi chimici specifici, da effettuarsiqualora sulle piante siano presenti ferite.

Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, prodotti rameiciregistrati per la coltura e per l’avversità

Idrossido di rame Poltiglia bordoleseOssicloruro di rame

Afidi Aphis gossypii Soglia: Trattamenti tempestivi alla comparsa dei primi alatio delle colonie iniziali, per poi sfruttare lo sviluppo dei pre-datori naturali (luglio). La difesa deve essere particolarmen-te accurata in aree soggette a virosi, in quanto gli afidi sonoi maggiori responsabili della diffusione delle infezioni viro-tiche.

Imidacloprid 1 Confidor 200 sl, Kohinor 200 0,4-0,5 1 1257-P.I.: max 1 intervento/annoAcetamiprid 1 Epik 1Thiamethoxan 1 Actara 25 wg 0,2Flonicamid 1 Teppeki 100-120 gr/ha

Insetti terricoli Elateridi (Agriotes spp) 1257- P.I.: vincolante l’accertamento delle larve con lemetodologie indicate

Bifentrin Brigata geo 12Teflutrin Teflustar 30-40 Contiene anche azoto (10%) e fosforo (41%)

Force 10-12 Localizzati sulla fila alla semina o al trapianto.

Nematodi Meloydogyne spp. 1257 - P.I.: interventi chimici ammessi solamente su col-tura protetta

Azadiractina Aza nema 4-6 In manichetta 4-6 applicazioniFenamifos 1 Nemacur 240 cs 5 In manichetta 3-4 applicazioniOxamyl 2 Vydate 10L 5 In manichetta 3-4 applicazioni1-3 dicloropropene Telone 97 100-150 1 1257-P.I.: solo in colture protette con

strutture permanenti2 1257-P.I.: solo in colture protette

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 20

/ 7/ 7/ 3/ 3

/ 7/ /

Xn /

Xi 3Xn 60T 21T 28

/ 20

Grillotalpa Grillotalpa grillotalpa

Methiocarb Mesurol M Plus 4

Page 41: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

4141

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Melone difesa/diserbo

Ragno rosso Tetranychus urticae Soglia: l’intervento è giustificato solo in presenza di focolaiprecoci con evidenti aree decolarate nelle foglie1257- P.I.: massimo 2 trattamenti acaricidi all’anno

Exitiazox Matacar fl 20 gr/hlNissorun 50 gr/hl

Tebufenpirad Oscar 50-60 gr/hlFenazaquin + Exitiazox Fenergy 40-50 gr/hlAbamectina Vertimec 0,3-0,5 Max 1 intervento/anno

Mosca grigia deiseminati

Delia platuraIl pericolo di tali infestazioni e la necessità di interventispecifici sono limitati ai terreni sabbiosi e litoranei

Teflutrin Force 10-12 Localizzato sulla fila alla semina o al trapianto.Teflutrin Teflustar 20 gr/hl Contiene anche azoto e fosforo nelle percen-

tuali 10-41

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 7/ 7

Xn 7Xn 14Xn 3

Xn // /

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → MELONE E COCOMERO

Presemina, pretrapianto

Dicotiledoni e graminacee

Gliphosate 68 % Roundup max 0,75-1,5 Vietato l’impiego in preemergenza, come da

“ 45 % Roundup 450 plus 1-2 etichetta.“ 36%1 Roundup bioflow 1,5-3

1 È consigliata l’addizione di surfattanti (solfato ammonico ecc…) per migliorare la penetrazione dei prodotti.

Postemergenza Graminacee 1257- P.I.: interventi chimici ammessi solo quando lo svi-luppo della coltura non consente l’accesso ai mezzi mecca-nici

Propaquizafop Agil 0,8-1 Registrato e quindi ammesso solo su melone Quizalofop-etil Nervure super 1-1,5 Registrato e quindi ammesso solo su melone

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

Xi 30Xi 30

Page 42: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

42

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Patata difesa

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Difesa → PATATA

Alternariosi Alternaria solani I normali interventi antiperonosporici possiedono una suf-ficiente azione collaterale; sono pertanto necessari interven-ti solo in caso di infezioni precoci

Poltiglia bordolese Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, prodotti Ossicloruro di rame rameici registrati per la coltura e per l’avversità.Idrossido di rameClortalonil + Metalaxil Folio Gold 2,5 lt/ha

Rizottoniosi Rizoctonia solani

Pencycuron Monceren 250 sc 100cc/q.le seme 1257-P.I.: ammesso solo in concia del seme

Peronospora Phytophtora infestans Primo intervento quando le condizioni ambientali e coltu-rali sono favorevoli alla malattia (piogge, nebbie elevataU.R. e temperature tra i 10° e 25 °C.); successivamenteturni di 6-10 giorni in relazione ai prodotti impiegati oseguire l’evoluzione della malattia

Poltiglia bordolese Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, prodottiOssicloruro di rame rameici registrati per la coltura e per l’avversità.Idrossido di rameCymoxanil 1 + rame Curzate o Krug + rame 50+300 1 1257-P.I.: max 3 interventi all’anno,

Curzate R 300 preferibilmente usare in miscela conMetalaxil-M 3 + rame Ridomil gold R 400 rame o, per Cimoxanil, anche altri p.a.Dimetomorf 2 + rame Forum R 350 2 1257-P.I.: max 4 interventi all’annoPhosetil-al + rame R 6 erresei Bordeaux 400 3 1257-P.I.: max 3 interventi/anno tra Fluazinam Ohayo 400/ha Benalaxil e Metalaxil.Iprovalicarb 1 + rame Melody compact 300-400 4 1257-P.I.: Max 3 interventi all’anno;Mancoz 4 Dithane DG Neotec, 200 sospendere gli interventi con Mancozeb a

Vondozeb 21 giorni dalla raccolta.Benalaxil M 3+ Mancozeb 4 Sidecar M 250Zoxamide 1+ Mancozeb 4 Electis 200Metalaxil 3 + Rame idros. Cumeta sc 4 lt/ha

Avvizzimentobatterico Ralstonia solanacearum

In applicazione al D.M. 23-02-00 di lotta obbligatoriacontro R. solanacearum, segnalare tempestivamente alServizio Fitosanitario Reg. l'eventuale presenza di sintomisospetti della malattia sui tuberi da seme, sulla coltura osul prodotto finale

Classe Tempodi

Carenza

Xn 20

/ /

Xi 10Xi 20Xn 20Xi 20Xi 20Xi 7Xi 7Xi 7Xi 7Xi 14Xi 7Xi 20

Page 43: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

4343

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Patata difesa

Virosi PVX, PVY, PLRV Uso di tuberi sani e certificati; rotazioni colturali; elimina-zione delle piante originate da tuberi residui dell’anno pre-cedente e delle piante spontanee.

Dorifora Leptinotarsa decemlinata 1257- P.I.: soglia infestazione generalizzata

Teflubenzuron 1 Nomolt, Rembò 150 ml/ha 1Alla schiusura delle uova e con larve giovaniImidacloprid 2 Confidor 200 sl, Kohinor 200 75 21257-P.I.: max 1 intervento all’anno indipen-Thiametoxan 2 Actara 25 wg 200 gr/ha dall’avversità esclusa concia.Deltametrina Decis jet, Meteor 50Lamda cialotrina Karate zeon 15-20

Karate zeon 1,5 0,8 lt/haAlfacipermetrina Contest 15Fluvalinate Klartan 20 ew 30

Afidi Macrosiphum euphorbiae 1257: infestazione generalizzata

Imidacloprid 1 Confidor 200 sl, Kohinor 200 50 1257-P.I.: max 1 intervento all’anno indipen-Thiametoxan 1 Actara 25 wg 200gr/ha dentemente dall’avversità, esclusa concia.

Nottue terricole Agrotis spp. 1257- P.I.: soglia: presenza diffusa delle prime larve giovani.

Alfacipermetrina Contest 25 1257-P.I.: Ammessi max 2 interventi/anno con Deltametrina Decis jet, Meteor 50 Piretroidi; 3 con gravi problemi di tignola negli anni

precedenti

Elateridi Agriotes sp. 1257: soglia determinata con monitoraggi.

Thiametoxan Cruiser 350 fs 15-20 Dose per la concia di 100 kg di semeTeflutrin Teflustar 30-40 kg/ha Contiene 10% di N e 41% di P

Force 12-15 kg/ha Distribuito nel solco alla semina e/o alla rincalzatura

Marciume secco Cancrena secca

Fusarium solaniPhoma exigua

Le strategie chimiche non forniscono risultati sufficienti.Usare tutti i metodi possibili onde evitare di lesionare ituberi durante la raccolta.

Marciumi batterici Erwinia spp -effettuare avvicendamenti colturali ampi-evitare di provocare lesioni alle piante-allontanare e distruggere le piante infette

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 28/ 14/ 7Xi 7Xn 15/ 15

Xn 7/ 7

/ // /

Xn /

/ 14/ 7

Xn 7Xi 7

Page 44: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

44

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Patata difesa/diserbo

Tignola 1257- P.I.: Presenza

Deltametrina Decis jet, Meteor 80 1257-P.I.:P.I.: Ammessi max 2 interventi/anno conPiretroidi; 3 con gravi problemi di tignola negli anniprecedenti

Nematodi Globodera spp.Meloydogine spp.

Interventi necessari solo sulle sabbie.1257-P.I. solo interventi agronomici.

1-3 dicloropropene Telone 97 * 100-160 kg/ha * Prodotto ritirato dal mercato, data diFosthiazate Nemathorin 10 g 30 kg/ha ultimo impiego 19/03/09, salvo proroga

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

Xi 7

T /Xn /

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → PATATA

Presemina Dicotiledoni e graminacee

Gliphosate 68% Roundup max 0,75-1,5 Tecnica da adottare in presenza di infestanti

“ 45% Roundup 450 plus 1-2 al momento della semina o del trapianto.

“ 36%1 Roundup bioflow 1,5-3Glufosinate d’ammonio Basta 4-7 Alle basse temperature usare le dosi più alte1 E’ consigliata l’addizione di surfattanti (solfato ammonico ecc…) per migliorare la penetrazione dei prodotti.

Preemergenza Dicotiledoni e graminacee

Sono da preferire le seguenti misceleClomazone 0,25/ha + Pendimetalin 1,5/ha + Aclonifen 1/ha + Metribuzin 0,3/haCadou pomodoro soia e patata 1 conf/2 ha + Pendimetalin 1,5/ha + Aclonifen 1/ha

Metribuzin Mesozin 35 wg, Medor 0,4-0,6Sencor wg

Clomazone Command 36 cs 0,25-0,3Aclonifen Challenge 1Pendimetalin Most micro 1,5

Stomp 330E 1,5Flufenacet + Metribuzin Cadou Pomodoro Soia e 1 comby

Patata pack

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // // /

/ 60Xn 60Xi 60/ /Xi /Xn /

Page 45: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

4545

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Patata diserbo - Pero difesa

Postemergenza Graminacee

Propaquizafop Agil 1 L’uso di Rimsulfuron determina una buonaazione collaterale su diverse graminacee,per cui i graminicidi specifici possono non

essere necessari.

Postemergenza Graminacee e dicotiledoni

Rimsulfuron Titus 110 50 gr/ha Intervenire precocemente, alla prima emer-genza delle infestanti con interventi ripetu-ti, anche a bassi dosaggi, aggiungendobagnanti

Metribuzin Mesozin 35 wg, Medor 0,2 -0,4 Non miscelare con TitusSencor wg 0,2 -0,4 Non miscelare con Titus

Preraccolta Disseccamento apparatofogliare

Glufosinate d’ammonio Basta 4-7 P.I.: intervenire ad inizio ingiallimentofoglie basali

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 30

/ 60Xn 60

Xi 30

/ 7

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Difesa → PERO

Colpo di fuoco Erwinia amilovora Nel rispetto del D.M. 27-03-96 di lotta obbligatoria: comu-nicare al Servizio Fitosanitario competente eventuali nuovifocolai; asportare le parti colpite con tagli almeno 50-70 cm.sotto il punto con i sintomi; bruciare immediatamente ilmateriale asportato; disinfettare gli attrezzi usati.

Acibenzolar-S-methil Bion cc 200/ha Max n° 6 interventi/annoPoltiglia bordolese Polt. Disperss 200 Non utilizzare prodotti a base di rame in

Polt. Manica, Polt. Caffaro 200 fioritura o miscelati ad amminoacidi o concimiOssicloruro di rame Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg,100-150 Gli interventi chimici hanno funzione

Ossiclor 50 pb, Oxicur 50 100-150 complementare ad una corretta gestione Idrossido di rame Kocide 3000 900 gr/ha globale del problemaSolfato di rame tribasico Cuproxat sdi, Idrorame 150-200

flow, AironeBacillus subtilis Serenade 2/3 kg/ha Massimo 4 interventi/anno

Classe Tempodi

Carenza

Xn 7Xi 5Xi 20/ 20

Xn 20Xn 20Xn 20/ 20Xi 3

Page 46: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

via G. Falcone, 13 - 24126 BERGAMOtel. 035 328 811 - fax 035 328 888

email: [email protected] - web: www.ma-italia.it

MAKE UP 480 SC, MAKE UP 80 WDG, MERPAN 480 SC, MERPAN 80 WDG sono agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Leggere attentamente le istruzioni.

Che spettacolo di frutta!

Prodotti a base di CAPTANOmolecola con meccanismo d’azioneunico e multisito, ad ampio spettro

e selettiva su acari fitoseidi

MK0812409_a4:MK0803065_A4 Mkup 19-12-2008 17:06 Pagina 1

Page 47: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

4747

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pero difesa

Maculatura Bruna Stenphylium vesicarium

Tmtd 1 Pomarsol 50 wg 250-300 1 1257-P.I.: uso consentito fino a 35 giorniPomarsol 80 wg 180 dalla raccolta limitatamente alle varietàThiram 480 sc, Tetrasol 200-300 sensibili

Trifloxystrobin 3 Flint 15 2 1257-P. I.: ammesso max 1 intervento/annoCyprodonil + Fludioxinil Switch 4 60 da caduta petali. Non trattare la cv Decana. Boscalid 4 + Pyraclostrobin 3 Bellis 0,8/ha 3 1257-P.I.: non più di 3 interventi all’annoBoscalid 4 Cantus 0.4/ha indipendentemente dall’avversità, con strobilurineTebuconazolo 5 Folicur se. Dedalus se 290-430 4 1257-P.I.: max 3 interventi/anno indipenden-

Folicur wg, Dedalus wg 50-75 temente dall’avversità.Captano 6 Make Up 480 sc 250 5 1257-P.I.: IBE max 4 interventi/anno

Merpan 80 wg, Santhane 150 6 1257-P. I.: ammessi max 2 interventi/annoIprodione 2 Rovral 100-120 indipendentemente dall’avversità.

Rovral fl 200Ziram Diziram 76 wg, Triscabol 200Kresoxim-methyl Stroby WG 14

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

Xn 35Xn 35Xn 35Xi 14/ 7

Xn 7/ 7/ 15

Xn 15Xn 21T 21Xn 21Xn 21T+ 60Xn 14

Xi 5Xi 20/ 20

Xn 20Xn 20Xn 20/ 20

Xi 40

Cancri rameali Nectria galligena e altri

Poltiglia bordolese Polt. Disperss 800-1000 Trattamenti fondamentali alla ripresa Polt. Manica, Polt. Caffaro vegetativa ed alla caduta delle foglie; su

Ossicloruro di rame Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg 600-700 varietà particolarmente sensibili ed inOssiclor 50 pb, Oxicur 50 presenza di andamento climatico

Idrossido di rame Zetaram 2000 df 200 favorevole: due applicazioni per epoca. InKocide 2000 primavera i prodotti indicati possono essere

Solfato di rame tribasico Cuproxat sdi, Idrorame , 600-700 sostituiti dal Polisolfuro di Calcio.flow, Airone

Necrosi del legno Valsa ceratosperma

Non sono ancora state individuate linee di difesa chimica sicuramente efficaci. In tale situazione è opportuno adottarele strategie operative che, in genere, riducono la pressione dei patogeni, come, ad esempio, asportare e bruciare leparti infette.

Necrosi batterica deifiori e delle gemme Pseudomonas syringae

Phosetil-Al Aliette, Alstar wg 200-250 3 interventi a 15 giorni iniziando circa a metà maggio

Page 48: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale
Page 49: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

4949

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pero difesa

Ticchiolatura Venturia pyrina,

Poltiglia bordolese Polt. Disperss 7002-10002 1 Dose in vegetazione. 2 Dose al bruno. NonPolt. Manica, Polt. Caffaro 1001-2501 utilizzare rame in fioritura e miscelati ad

Ossicloruro di rame Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg 6002-7002 amminoacidi o fogliari organici. In estateOssiclor 50 pb, Oxicur 50 1501 sono possibili interventi con poltiglia a

Idrossido di rame Zetaram 2000 df 2002 dosaggi molto ridotti. Kocide 2000 601 3 1257-P.I.: max 4 interventi/anno

Solfato di rame tribasico Cuproxat sdi, Idrorame, 6002-8002 4 1257-P.I.: contro questa avversità nonflow, Airone 3001-4001 possono essere usati dopo il 15-6.

Dithianon Delan 70 wg, Agrition 65 df 100-120 5 1257-P.I.: max 3 interventi/annoPirimetanil 3 Scala 75-100 indipendentemente dall’avversità, conCiprodinil 3 Chorus 30 strobilurineMetiram 4 Polyram df 200 6 1257-P. I.: IBE max 4 interventi/annoMancozeb 4 Dithane dg neotech, Vondozeb 200 indipendentemente dal prodotto e

Agrizeb dg, Pencozeb dall’avversità; addizionare sempre unTmtd 4 Pomarsol 50 wg 250-300 prodotto di copertura a dosaggio ridotto.

Pomarsol 80 wg 180 7 1257-P.I.: max 3 interventi/annoThiram 480 sc, Tetrasol 200-300

Trifloxystrobin 5 Flint 15Boscalid 7 + Pyraclostrobin 5 Bellis 0,8/haDifenconazolo 6 Score 25 sc 15Tebuconazolo 6 Folicur se, Dedalus se 290

Folicur wg, Dedalus wg 50Ziram Diziram 76 wg, Triscabol 200Captano Merpan 80,Santhane 150

Make Up 480 sc 250

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

Xi 5Xi 20/ 20

Xn 20Xn 20Xn 20/ 20

Xn 21/ 14/ 21Xi 28Xi 28

Xn 35Xn 35Xn 35Xi 14Xn 7/ 14/ 15

Xn 15T+ 60T 21Xn 21

/ 7/ 7Xi // 20Xi 30Xi 15Xn 30

Cocciniglie Comstokapsis perniciosa(aspidioto)

1257-P.I.: soglia: danni alla raccolta o presenze dell’insettosul legno di potatura.

Buprofezin 40% 1 Applaud 40 sc, Claps, Tabu fl 1-1,2 lt/ha 1 Fondamentale l’aggiunta di Olio biancoBuprofezin 25% 1 Aricat, Tabu pb, Mascot 2 kg/ha 2 1257-P.I.: max 1 intervento/anno entro pre-Pyriproxifen 2 Juvinal 10 ec 30-40 fioritura. Dose max registrata 320 cc/ha.Olio Bianco Oliocin, Sipcamol, Albene 3-3,5 lt/hl 3 Possiede una buona azione collaterale sullaPolisolfuro di calcio 3 25 lt/100 ticchiolaturaClorpyriphos-methil 4-5 Reldan 22, Metidane 200 4 1257-P.I.:Non più di 2 interventi all’anno Clorpyriphos-ethil 5 Dursban 75wg, Alisè 70 indipendentemente dall’avversità

5 1257-P.I.: tra Clorpirifos Etile, Fosmet eClorpirifos m. max 6 interventi/anno indipenden-

Page 50: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale
Page 51: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

5151

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pero difesa

Carpocapsa Carpocapsa Pomonella Installare entro l’ultima decade di aprile almeno 2 trappole perazienda. 1257-P.I.: Soglia: 2 catture per trappola in una o duesettimane successive; 1% di frutti con fori di penetrazione.

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

Xi /

/ 14/ 45/ 45/ 3Xi 3Xi 3Xn 30/ 30/ 14/ 7/ 7

/ 90Xn 28Xi 28Xi 7Xn 14

/ 14/ 14/ 30/ 14/ 7/ 7Xi 7Xn 14

/ 14

Confusione e disorientamento sessuale Le tecniche della confusione e del disorien-tamento sono da intendersi complementarialla difesa chimica. Installare i dispenser prima dell’inizio del volo.

Confusione spray Check mate cm-f 90-110 Trattamenti quindicinali da inizio volo allaraccolta. Il dosaggio massimo è riferito alprimo intervento. In caso di pioggia, even-tualmente, ripetere a metà dosaggio.

Triflumuron 1 Alsystin, Startop 25 11257-P.I.: Max 4 interventi/anno tra IGR eDiflubenzuron 1 Dimilin, 250-300 Metoxifenozide

Dimilin 25 pb 60 21257-P.I.: Max 4 interventi/anno indipen-Virus della granulosi Madex, 200/ha dentemente dall’avversità.

Carpovirusine Plus, 80-100 31257-P.I.: tra Clorpirifos Etile, Fosmet,Virgo 30-50 Clorpirifos m. max 6 interventi/anno

Clorpyriphos-ethil 2-3 Dursban 75wg, Alisè 70 41257-P.I.: Max 3 interventi/anno indipen-Fosmet 2-3 Imidan wdg, Spada 25 wdg, 250 dentemente dall’avversità.

Faster wdg * Miliardi di nematodi/ha. Trattare la generazio-Spinosad 4 Laser 30 ne svernante a settembre/ottobre, durante una

Success 120 pioggia importante.Nematodi * Nemasys c 1,5 Flufenoxuron Cascade50 dc, Flufen 50 dc 100-150Lufenuron Match 100

Match top 100Etofenprox Trebon Star 100Thiacloprid Calypso 25

Cidia del pesco Cydia molesta Si consiglia l’installazione, entro il 15 luglio, di 2 trappole perazienda. 1257-P.I.: solo dopo aver accertato ovodeposizione o 1%di fori di penetrazione (verifica su almeno 100 frutti); in 3ª e 4ªgenerazione più di 30 catture settimanali.

Confusione e disorientamento sessuale Installare i dispenser prima dell’inizio del voloTriflumuron 1 Alsystin, Startop 25 1-2-3-4 per l’impiego vedi note Carpocapsa.Teflubenzuron 1 Nomolt, Rembò 40Fosmet 2-3 Imidan wdg, Spada 25 wdg 250

Faster wdgSpinosad 4 Laser 30

Success 120Etofenprox Trebon Star 100Thiacloprid Calypso 25

Tentredine Hoplocampa brevis 1257- P.I.: Installare almeno 2 trappole cromotropiche adinizio marzo. Soglia 20 adulti per trappola dall’inizio delvolo o 10 % dei corimbi infestati

Acetamiprid Epik 100 1257-P.I.: Non più di 1 intervento all’annoindipendentemente dall’avversità

Page 52: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

52

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa

CHEMINOVA

Glyfos

Page 53: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

5353

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pero difesa

Afide grigio Dysaphis pyri 1257-P.I.: Soglia 5 % delle piante colpite

Acetamiprid 1 Epik 100 11257-P.I.: Non più di 1 intervento all’anno Flonicamid 1 Teppeki 120-140 gr/ha indipendentemente dall’avversità

Tortricidi ricamatori

Pandemis cerasana, Archips podanus, (Eulia) Argyrothaeniapulchellana

Installare almeno 1 trappola per insetto e per azienda:entro 1ª decade di maggio (P. cerasana e A. podanus); entroinizio aprile Eulia.Soglia: P. cerasana e A. podanus: fine inverno 20 % organioccupati; gen. estive 15 catture in due settimane o 30come somma dei due insetti. A. pulchellana: 1ª gen. 5 %getti infestati; gen. successive 50 adulti

Indoxacarb Steward 200 gr/ha 1 1257-P.I.: Tra Metoxifenozide e Igr max 4Metoxifenozide 1 Prodigy 40 interventi/anno indipendentemente dall’av-Spinosad 2 Laser 20 versita

Success 80 2 1257-P.I.:Max 3 interventi all’anno indipen-Bacillus thuringiensis 3 Delfin, Bolas bt, 100-150 dentemente dall’avversità

Able 3 Più interventi ripetuti ad iniziare da 15-20Clorpyriphos methil 4-5 Reldan 22, Metidane 200 gg dopo il superamento della soglia, anche

a completamento di altri programmi.4 Non più di 2 interventi all’anno indipen-dentemente dall’avversità.5 1257-P.I.: tra Clorpirifos Etile, Fosmet eClorpirifos m. max 6 interventi/anno indipen-dentemente dall’avversità

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 14/ 21

Xn 7/ 14/ 7/ 7Xi 3

Xi 15

Xn 14

Xn 14

Xn 28Xn 28Xn 14

/ 20

Psylla Cacopsylla (Psylla) pyri Soglia: fino a metà giugno in presenza di melata e di danno suifrutti; in seguito con presenza di melata e rapporto getti con psil-la e getti con Antocoridi superiore a 5.

Abamectina Vertimec 19 ec, Dynamec, 1,2 lt/ha 1257-P.I.: max 2 interventi/annoZamir, Pickill ec

Spirodiclofen Envidor 240 sc 0,6/haDiottilsolfosuccinato Bagnante Agn l, Valsol, Variabili Le dosi variano in relazione al prodotto, alledi Sodio Pulifol temperature, allo stato della pianta ed alla

quantità di melata

Eriofide rugginoso Epitrimerus pyri Trattare solo le cultivar Decana, S.Maria e William da mercato.

Exitiazox + Fenazaquin Fenergy 30-40 1257- P.I.: Max 1 intervento/annoFenazaquin Magister 200 sc 50-75Spirodiclofen Envidor 240 sc 0,6/ha

Eriofide vescicoloso Eryophis pyri 1257 Trattare se nell’anno precedente si sono verificati attacchi

Olio bianco Vari 2,5-3 Applicare a rottura gemme; massimo 1 int/anno.

Page 54: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

54

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pero difesa

Rodilegno Cossus cossus (R. rosso)Zeuzera pyrina (R. giallo)

Gli interventi con IGR, nei confronti degli altri fitofagi, consento-no il controllo delle popolazioni di rodilegno.

Triflumuron Alsystin, Startop 25 1257-P.I.: Solo per Zeuzera pyrina

Ragnetto rosso Panonychus ulmi 1257-P.I. Soglia: 60 % delle foglie occupate da acari. Trattare gruppoWilliam, Conference, Kaiser e Packam’s con temperature superiori ai 28gradi. La soglia è costituita dalla presenza.1257-P.I. massimo un solo trattamento acaricida all’anno contro P.ulmi

Exitiazox Matacar fl 20 Verificare l’assenza di predatori prima di trattareNissorun 50

Fenazaquin Magister 200 sc 50-75Fenpiroximate Miro 100Tebufenpirad Oscar 50-60Exitiazox + Fenazaquin Fenergy 30-40Olio Bianco Ovipron Top, Biolid e 1-1,5 lt/hl Consigliati 2-4 interventi in ottica “Brusone”

Cecidomia Desineura pyri 1257- P.I.: max 1 intervento/anno solo al primo anno di impiantoed in assenza di frutta.

Dimetoato Rogatox ec 200

Metcalfa Metcalfa pruinosa Interventi con fosforganici contro altri fitofagi hanno azione col-laterale su M. pruinosa

Olio bianco Solo i prodotti commerciali che riportanol’avversità in etichetta

Etofenprox Trebon star 100

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 14/ 14

Xn 28Xn 28Xn 14Xn 28/ 20

/ /

/ 14

/ 20

Xi 7

Xn 7

Xi 7

Piralide Ostrinia nubilalis

Indoxacarb Steward 250 gr/ha

Mosca della frutta Ceratitis capitata 1257-P.I.: soglia trattare solo in presenza di ovodeposizioni.Negli impianti a rischio si consiglia l’installazione di trap-pole cromotropiche gialle.

Etofenprox Trebon star 100 1257-P.I.: Trebon max 1 intervento/annoindipendentemente dall’avversitàInsetto, in genere, controllato collateral-mente con i prodotti usati in chiusura

Page 55: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

5555

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pesco difesa

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Difesa → PESCO

Batteriosi (cancro bat-terico delle drupacee)

Xantomonas campestris pvpruni

1257-P.I.: La lotta va effettuata solo sugli impianti in cui è stataaccertata la malattia.

Poltiglia bordolese Polt. disperss, Polt Manica 2001-10002 Consigliati 3/4 interventi durante e subito Ossicloruro di rame Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg 6002 dopo la caduta delle foglie, cadenzati ogni

Oxycur, Ossiclor 50 pb 6002 10-15 giorni. Idrossisolfato Selecta disperss 1501; 3002 Ripetere in vegetazione con trattamenti a Idrossido di rame Zetaram 2000 df 602 15-20 giorni in funzione del quadro meteo.

Kocide 2000Solfato di rame tribasico Cuproxat sdi, Idrorame flo, 2001-8002 1 Tratt. in vegetazione, 2 Tratt. al bruno

Airone

Bolla e Corineo Taphrina deformans e Corineum beijerinki

Per la Bolla si consigliano almeno due applicazioni: una alla cadu-ta delle foglie le altre in inverno, alla rottura delle gemme a legno.La difesa va impostata in funzione delle condizioni ambientali

Ziram 3 Diziram 76 wg, Triscabol dg 2001; 4002 1 Tratt. in vegetazione, 2 Tratt. al brunoDithianon 4 Delan 70 wg, Agrition 66df 100-150 3 1257-P.I.: massimo 2 interventi all’annoDodina 65% Dodil wg 100-120 indipendentemente dall’avversità.

“ 35- 40 % Syllit 35, Dodene Fl, 150-200 4 1257-P.I.: Dithianon solo su bollaCaptano 4-5 Make Up 480 sc 2501; 6002 5 1257-P.I.: massimo 2 interventi; interrompere

Merpan 80 wg, Santhane 80 1501; 3002 le applicazioni a fine fiorituraTmtd 3-4 Pomarsol 50 wg, Thiram 480 2501; 6002

Pomarsol 80 wg 1801; 4002 *Registrato solo per interventi autunno/invernali

Oidio Sphaerotheca pannosa In pianura, ambiente a basso rischio, intervenire solo in presenzadi infezioni in atto.

Zolfo bagnabile Thiovit, Kumulus tecno 200-300 In pianura sono normalmente sufficienti alcuni interventi con zolfo durante la scami-ciatura e l’ingrossamento dei frutticini.

IBE ° vedi nota sotto 1257-P.I.: Ammessi gli IBE ° in misura nonsuperiore a 4 interventi/anno indipendentementedal prodotto e dall’avversità. Il Tebuconazolonon può essere usato più di due volte complessi-vamente.

IBE ° Bitertanolo (Proclaim), Fenbuconazolo (Indar), Penconazolo (Topas), Propiconazolo (Tilt), Tebuconazolo (Folicur se).

Classe Tempodi

Carenza

T+ *Xn 21Xn 10Xi 10Xn /T /Xn 42Xn 42

/ 20/ 20

Xn 20Xi 20Xn 20

/ 20

Xi 5

Page 56: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale
Page 57: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

5757

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pesco difesa

Cancri rameali Fusicoccum amygdali eCitospora spp

Eseguire 2-3 interventi da bottoni rosa a fine scamiciatura e 2-3interventi a caduta foglie, in periodi piovosi.

Ditianon Delan 70 wg, Agrition 66 df 120-150 11257-P.I.: Ibe (vedi Oidio) nonBitertanolo 1 Proclaim sc 30-40 più di 4 interventi complessivi indipenden-Thiofanate metil 2 Enovit metile DF 70 dentemente dall’avversità.

21257-P.I.: max 2 interventi/anno solo supercocche dopo la raccolta. Su pesco e netta-rine intervenire, dopo la raccolta solo conpiù del 15% di piante colpite.

Monilia Monilia laxa, Monilia fruc-tigena

1257 e P.I.: non più di 4 interventi all’anno.

Tebuconazolo 1-2 Folicur se, Dedalus se 290-430 In considerazione dell’incompleta azione Folicur wg, Dedalus wg 50-75 degli interventi chimici si consiglia di

Fenbuconazolo 1 Indar 5 wp 70 curare al meglio le buone norme di condu-Boscalid + Pyraclostrobin 2 Signum 0,6-0,75/ha zione agronomica del peschetoFenexamid Teldor 100 1Non più di 4 IBE indipendentemente dall’avversità.

2 Max 2 trattamenti/anno

Cocciniglie Comstokapsis perniciosa ePseudalacaspis pentagona

Soglia: presenza.

Buprofezin 1 Applaud 40 sc, Tabu fl 1-1,2 kg/ha 1 A bottone rosa → C. perniciosa; allaTabu, Mascot 2 kg/ha migrazione → P. pentagona

Pyriproxyfen 2 Juvinal 10 ec 30-40 2 1257-P.I.: max 1 intervento/anno in pre-Olio Bianco 3 Oliocin, Albene, Sipcamol 2,5 - 3 lt/hl fioritura. Dose max d’etichetta 320 cc/ha.Clorpyriphos-methil 4 Reldan 22, Metidane 200 3 Per interventi al brunoClorpyriphos-ethil Dursban 75wg, Alisè 70 4 1257-P.I.: max 2 interventi all’anno indi

pendentementedall’avversità. Tra Clorpirifos e., Fosmet e Clorpirifos m., max 4 interven-ti/anno indipendentemente dall’avversità.

Tripidi Taeniothrips meridionalis,Trips major

Soglia: in prefioritura presenza sulle nettarine.

Lambda-cialotrina 1 Karate with zeon 1,5 100-130 1 1257-P.I.: max 1 intervento/anno inAcrinatrina 2 Rufast e flow 80 prefiorituraBifentrin 1 Brigata flo 1kg/ha 2 1257-P.I.: max 1 intervento/anno inSpinosad 3 Laser 20-30 pre o postfioritura.

Success 80-120 3 1257-P.I.: max 3 interventi/anno indipen-dentemente dalle avversità

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 7Xn 7Xi 3Xn 3/ 3

Xn 21/ 21

Xn 15

/ 7/ 7Xi // 20Xi 15Xn 30

/ 7/ 7/ 21/ 7/ 7

Page 58: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

58

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pesco difesa

Afide verdeAfide sigaraio

Mizus persicae,Mizus varians

Soglia: nettarine 3% di germogli infestati, pesche in prefioritura3 % di germogli infestati e in postfioritura 10 % di germogli.

Imidacloprid 1 Confidor 200 sl, 50 11257-P.I.: Massimo 1 intervento/annoKhoinor 200 sl indipendentemente dall’avversità.

Fluvalinate 2 Klartan 20 ew 30 21257-P.I.: Max 1 intervento/anno in prefioritu-Thiametoxan 1 Actara 15 ra solo se non sono stati usati acaricidi nell’anno Flonicamid 3 Teppeki 140/ha precedente

3 1257-P.I.: Max 1 int/anno solo contro Mizus p.

Afide Farinoso Hyalopterus amygdali Per H. amygdali la soglia corrisponde alla presenza. Si consigliainoltre di intervenire solo sulle piante colpite.

Imidacloprid 1 Confidor 200 sl 50 1 1257-P.I.: Massimo 1 intervento/annoThiacloprid Calypso 20

Cidia Cydia molesta Installare ad inizio aprile almeno 2-3 trappole per azienda. Soglia:10 catture per trappola/settimana in prima generazione; 30 cat-ture altre generazioni.

Confusione sessuale e disorientamento Dove le condizioni del frutteto lo consentono.Installare i dispenser prima dell’inizio del volo

Triflumuron 1 Alsystin, Startop 25 1 1257-P.I.: Max 4 interventi/anno Teflubenzuron 1 Nomolt, Rembò 50 indipendentemente dall’avversità.Spinosad 2 Laser, Metidane 20-30 2 1257-P.I.: Max 3 interventi/anno

Success 80-120 indipendentemente dall’avversità.Etofenprox 3 Trebon star 100 3 1257-P.I.: Max 2 interventi/annoFosmet 4 Imidan wdg, Spada 25 wdg, 250 4 1257-P.I.: tra Clorpirifos Etile, Fosmet,

Faster wdg Clorpirifos m., max 4 interventi/anno Thiacloprid 5 Calypso 25 indipendentemente dall’avversità.

5 1257-P.I.: Max 2 interventi/anno indipenden-temente dall’avversità. Nei casi dove vengonoutilizzati altri neonicotinoidi ammesso 1 solointervento/anno a partire dal mese di giugno.

Anarsia Anarsia lineatellaInstallare dall’ultima decade di aprile almeno 2 trappole per azienda.Soglia: 7 catture per trappola/settimana opp10 catture in due settimane.

Confusione sessuale e disorientamento Dove le condizioni del frutteto lo consentono.Triflumuron 1 Alsystin, Startop 25 1 1257-P.I.: Max 4 interventi/anno Teflubenzuron 1 Nomolt 50 indipendentemente dall’avversità.Spinosad 2 Laser 20-30 2 1257-P.I.: Max 3 interventi/anno

Success 80-120 indipendentemente dall’avversità.Bacillus thuringiensis Able, Delfin 75-100 3 1257-P.I.: Vedi nota 6 CidiaEtofenprox 2 Trebon star 100Thiacloprid 3 Calypso 25

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 21/ 28/ 7/ 14/ 14

/ 21Xn 14

/ 14/ 21/ 7/ 7Xi 7/ 30

Xn 14

/ 14/ 21/ 7

Xi 3Xi 7Xn 14

Page 59: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

5959

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pesco difesa - Pomodoro difesa

Ragno rosso Panonychus ulmi Soglia: 60 % delle foglie occupate da acari1257-P.I.: massimo un trattamento acaricida all’anno

Exitiazox Matacar 20 Verificare l’assenza di predatori prima di trattareNissorun 50

Tebufenpirad Oscar 50Fenazaquin Magister 200 sc 50-75

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 14/ 14

Xn 14Xn 14

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Difesa → POMODORO DA INDUSTRIA

Classe Tempodi

Carenza

Xi 3Xn 20Xi 3Xi 3Xn 20/ 3/ 3

Xn 20Xi 20

Xi 14Xi 20/ 3

Xi 20Xi 10Xi 20Xn 7Xi 3Xi 7

Xi 3Xi 3

Xn 28

Peronospora Phytophtora infestans Iniziare la difesa sulla base dei dati del modello previsionale IPI edei rilevamenti aerobiologici sui campi spia divulgati daiBollettini Provinciali settimanali . Usare prevalentemente prodot-ti in miscele con rame

Idrossido di rame Kocide 3000, 2-300 cc/hl Nelle prime fasi vegetative sono daKocide 2000, Zetaram 2000 df 150-200 cc/hl privilegiare i prodotti a base di rame per

Poltiglia bordolese Poltiglia Disperss, 6-10 la buona azione collaterale batteriostatica.Poltiglia Manica In condizioni di umidità elevata

Ossicloruro di rame Oxycur, Ossiclor 50 pb, 3,5-5 ricorrere a prodotti sistemici.Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg

Solfato di Cu tribasico Cuproxat sdi 5 11257-P.I.: Non più di 3 interventi comples-Metalaxil M 1 Ridomil Gold R 4 sivi all’anno tra Benalaxil e MetalaxilMetalaxil 1 Cumeta sc 3-4 2 1257-P.I.: Max 4 interventi/anno+ Idrossido di rame 3 1257-P.I.: Max 3 interventi all’annoBenalaxil M 1 + MancozebSidecar M blu 2,5 con strobilurine indipendentemente dalla Dimetomorf 2 + rame Forum R 3-3,5 avversità.Mandipropamide Pergado r pack 0,5 4 1257-P.I.: Max 3 interventi/anno. + rame 3 In ogni caso interrompere i trattamentiCymoxanil 2 Curzate R 2-3 a 21 giorni dalla raccolta.Cymoxanil 2 Krug, Curzate + rame 50+300Iprovalicarb 2 Melody compact 3-4Pyraclostrobin 3+Metiram 4 Cabrio Top 2Zoxamide + Mancozeb 4 Electis 2Mancozeb 4 Dithane dg Neotec, 2-3

VondozebeZoxamide + rame Electis r 350Mandipropamide Pergado mz 2,5+ MancozebPropineb Antracol 200 Fino alla prima fioritura

Page 60: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

60

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa

SYNGENTA

Pergado

Page 61: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

6161

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pomodoro difesa

Insetti terricoli Elateridi (Agriotes spp) 1257-P.I.: soglia determinata con monitoraggi, opp in base adinfestazioni relative all’anno precedente

Teflutrin Teflustar 1 40-50 1 Contiene anche azoto (10%) e fosforo (41%)Force 10-12 Localizzati sulla fila al trapianto.

Bifentrin Brigata geo 10-12Clorpyriphos Etile Thitan 7,5 gr, Piridane, 10-15

Zelig gr

Nematodi Meloydogyne spp. 1257-P.I.: nessun intervento chimico ammesso.

BatteriosiPseudomona syringae pv. tomatoXantomonas campestris pvvescicatoria ecc..

Acibenzolar-S-methil Bion 50 wg 50 gr /ha Max 4 interventi/anno, per aumentare le Idrossido di rame Kocide 3000, 2-300 cc/hl resistenze delle piante.

Kocide 2000, Zetaram 2000 df 150-200 cc/hlPoltiglia bordolese Poltiglia Disperss, 6-10

Poltiglia ManicaOssicloruro di rame Oxycur, Ossiclor 50 pb, 3,5-5

Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wgSolfato di Cu tribasico Cuproxat sdi 5

AlternariaAntracnosiSeptoriosi

Alternaria alternata, A.porri sp solani,Colletotricum coccodesSeptoria lycopersici

Solitamente non sono necessari interventi specifici. Azionecollaterale dalle applicazioni antiperonosporiche. Con attac-chi gravi e in zone ad elevata umidità un intervento allacomparsa dei primi sintomi, più frequenti in prossimitàdella raccolta, ripetuto dopo 8-10 giorni.

Idrossido di rame Kocide 3000, 2-300 cc/hl 1 1257-P.I.: Max 3 interventi all’anno Kocide 2000, Zetaram 2000 df 150-200 cc/hl indipendentemente dall’avversità.

Poltiglia bordolese Poltiglia Disperss, 6-10 2 1257-P.I.: Max 2 interventi all’anno Poltiglia Manica indipendentemente dall’avversità.

Ossicloruro di rame Oxycur, Ossiclor 50 pb, 3,5-5 3 1257-P.I.: Max 3 interventi all’anno.Ossiclor 35 pb, Ossiclor 35 wg In ogni caso sospendere gli interventi a 21 gg.

Solfato di Cu tribasico Cuproxat sdi 5 dalla raccoltaAzoxystrobin 2 Ortiva 0,7-0,8Difenconazolo 1 Score 25 ec 0,4-0,5Pyraclostrobin 2+ Metiram3 Cabrio Top 2

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

Xi 3Xi 3Xn 20Xi 3Xi 3Xn 20/ 3/ 3

Xi 3Xn 20Xi 3Xi 3Xn 20/ 3/ 3/ 3/ 7

Xn 7

/ /Xn // 7/ 21

Xi 3

Altica Epithrix Hirtipennis Soglia: presenza, su piante all’inizio dello sviluppo

Deltametrina Decis jet, Meteor 0,5 1257-P.I. max 2 interventi con piretroidi indi-pendentemente dall’avversità.

Page 62: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

62

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Asparago difesa

MANICA

Bordoflow

new

Page 63: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

6363

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pomodoro difesa

Afidi Mizus persicaeMacrosiphum euphorbiae

Soglia: 10 % di piante con colonie in accrescimento, in assenza dipredatori. La difesa deve essere particolarmente accurata in areesoggette a virosi, in quanto gli afidi sono i maggiori responsabilidelle diffusioni secondarie delle infezioni virotiche.

Imidacloprid 1 Confidor 200 sl, Kohinor 200 0,4-0,5 11257-P.I.: non più di 1 intervento/annoThiamethoxan 1 Actara 25 sg 0,2 21257-P.I.: non più di 1 intervento/annoAcetamiprid 1 Epik 100-150 cc/hl solo su Mizus persicaeFlonicamid 2 Teppeki 100-120 cc/ha

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 14/ 7/ 3/ 3

Xn 7/ 7Xi 3Xi 3Xn 3

Xi 3Xn 3

/ 7/ 7

Xn 7Xn 14Xn 7

Xi 3Xn 3Xi 3Xn 3/ 7Xi 3/ 3/ 3

Nottue terricole Agrotis ipsilon, A. segetum Soglia: su piante ad inizio sviluppo presenza di 1 larva su 5metri di fila. Rilievo in 4 punti di 5 metri cadauno, su pianteall’inizio dello sviluppo.

Alfacipermetrina Contest 0,35 1257-P.I.: indipendentemente dalle avversità Bifentrin Brigata flo 1 ammessi solo 2 interventi/anno con piretroidi. Deltametrina Decis Jet, Meteor 0,5Lambdacialotrina Karate zeon 1.5 0,8

Forza 0,4-0,5

Dorifora Leptinotarsa decemlineata Soglia: infestazione generalizzata

Deltametrina Decis Jet, Meteor 0,5Lambdacialotrina Karate zeon 15-20 gr/hl

Ragno rosso Panonychus ulmi Soglia: l’intervento è giustificato solo in presenza di focolai preco-ci con evidenti aree decolarate nelle foglie.1257 massimo un trattamento acaricida all’anno

Exitiazox Matacar fl 20 gr/hlNissorun 50 gr/hl

Fenazaquin + Exitiazox Fenergy 40-50 gr/hlTebufenpirad Oscar 50-60 cc/hlAbamectina Vertimec 19 ec. 0,3-1,2

Nottue gialla del pomodoro Heliotis armigera

Soglia: 2 piante con presenza di uova e/o larve su 30 piante con-trollate per appezzamento.

Lambdacialotrina 1 Karate zeon 1.5 0,8 1 1257-P.I.: indipendentemente dalle avversitàForza 0,4-0,5 ammessi solo 2 interventi/anno con piretroidi.

Bacillus th. var. kurstaki Delfin, Able 1 Sulle larve giovaniIndoxacarb Steward 0,125 21257-P.I.: max 2 trattamenti/annoBifentrin 1 Brigata flo 1Deltametrina 1 Decis Jet 0,5Spinosad 2 Laser 0,2-0,25

Success 80-100 cc/hl

Page 64: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

64

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Pomodoro diserbo

Presemina,Pretrapianto Dicotiledoni e graminacee

Preparare il letto di semina con almeno 30 giorni di anticipo eintervenire chimicamente prima della semina o del trapianto.

Gliphosate 68 % Roundup max 0,75-1,5 Tecnica da adottare in presenza di infestanti

“ 45 % Roundup 450 plus 1-2 al momento della semina o del trapianto.

“ 36% 1 Roundup bioflow 1,5-3 1 E’ consigliata l’addizione di surfattanti(solfato ammonico ecc…) per migliorarela penetrazione dei prodotti.

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → POMODORO DA INDUSTRIA

Preemergenza Dicotiledoni e graminacee 1257-P.I.: in preemergenza sono ammessi solo diserbi localizzatisulla fila con una superficie diserbata comunque inferiore al 50 %di quella complessiva.

Metribuzin Medor, Tomacor df 0,15-0,4 Anche in miscela con Aclonifen. Sencor wg 0,15-0,4

Aclonifen Challenge 1,5 -2 Anche in miscela con Metribuzin.

Pretrapianto Dicotiledoni e graminacee In pretrapianto sono consigliate miscele di più p.a.L’uso dell’Oxadiazon deve anticipare almeno 10-12 gg. il trapianto.

Metribuzin Medor, Tomacor df 0,5+ Pendimetalin + Most micro 1+ Oxadiazon + Ronstar fl, Heteran fl 1-1,5

Flufenacet+Metribuzin Cadou Pomodoro soia e Patata 1 combi pack+ Oxadiazon + Ronstar fl, Heteran fl 0,8-1

Flufenacet+Metribuzin Cadou Pomodoro soia e Patata 1 combi pack+ Pendimetalin + Most micro 1+ Oxadiazon + Ronstar fl, Heteran fl 1-1,5

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

/ 30Xn 30/ /

/ 30Xi 75/ /* */ /* *Xi 75/ /

/ 30

/ 30/ 30

Xn 30

/ 60Xn 60Xi 30

Postemergenza,Postrapianto Graminacee e dicotiledoni

Si consigliano applicazioni localizzate sulla fila.

Rimsulfuron Titus 110 30-40-50 gr/ha Aggiungere sempre bagnante. Da usarsi da soloo in miscela con Metribuzin. Intervenire dallaprimissima emergenza delle infestanti, anche adosi basse, con applicazioni ripetute.

Metribuzin Tomacor df, Medor, 0,2 – 0,5 Intervenire dopo la crisi del trapianto; interventiMesozin 35 wg, ripetuti con dosi fino a 1 kg/ha complessivo in Sencor wg presenza di Portulaca, con piante di pomodoro

sufficientemente sviluppate.Ciclossidim 1 Stratos, 0,7-1 Aggiungere bagnante o Olio B.

Stratos Ultra 1,5-2 I dosaggi dei graminicidi possono essere alzati inPropaquizafop 1 Agil 0,7- 1 presenza di infestati sviluppate e Sorghetta.Quizalofop-p-Ethil 1 Nervure super 1-1,5 1 Prodotti ad azione graminicida

* Vedere etichetta dei singoli prodotti

Page 65: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

6565

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Radicchio difesa

Alternariosi Alternaria porri sp.cichorii

Poltiglia bordolese Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, prodotti Ossicloruro di rame registrati per la coltura e per l’avversità.Idrossido di rameSolfato di rame tribasico

Peronospora Bremia lactucae Per questa avversità non più di 3 interventi chimici per ciclo

Poltiglia bordolese Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, prodotti Ossicloruro di rame registrati per la coltura e per l’avversità.Idrossido di rame 1 1257 e P.I.: al massimo 1 intervento perSolfato di rame tribasico ciclo colturaleIprovalicarb 1 + rame Melody Compact 300-400 gr/hlMetalaxyl-M 1 + rame Ridomil Gold r 400 gr/hl

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Difesa → RADICCHIO

Marciumi basali Sclerotinia minorBotritis cinerea

Dicloran Sclerosan 50 150 gr/hl 1 1257 - P.I.: Contro questa avversità al mas-Boscalid+Pyraclostrobin Signum 1 1,5 simo 2 interventi chimici per ciclo

Batteriosi Pseudomonas CichoriiErwinia Carotovora Vedi Alternaria

Classe Tempodi

Carenza

Xi 7Xn 20

/ 21Xn 14

Xi 5/ 7

Xi 3/ 7

Oidio Erysiphe cichoracearum

Zolfo bagnabile Thiovit, Kumulus tecno 200-300 gr/hl 1 1257 - P.I.: Max 2 interventi per Azoxystrobin Ortiva 1 100 gr/hl ciclo colturale.

Nottue terricole Agrotis ipsilon, A. segetum In caso d'infestazioni diffuse, prima che la coltura abbia ricopertoil terreno

Deltametrina Decis Jet, 0,5 1257 - P.I.: Indipendentemente dalle avver-Bifentrin Brigata Flo 1 sità ammessi solo 2 interventi/anno con

piretroidi.

Page 66: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

66

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Radicchio difesa/diserbo

Afidi vari Infestazioni generalizzate

Imidacloprid 2-4 Confidor 200 sl 50 cc/hl 11257 - P.I.: Indipendentemente dalleDeltametrina 1 Decis Jet 1 0,5 avversità ammessi solo 2 interventi/annoBifentrin 1 Brigata Flo 1 con piretroidi.Thiametoxan 3-4 Actara 25 wg 200/ha 21257 - P.I.: Max 1 intervento/anno

31257 - P.I.: Max 4 interventi/anno41257 - P.I.: Con neonicotinoidi max 1intervento/ciclo

Nottue fogliari Autographa spp., Mamestraspp., Spodoptera littorialis eHeliotis armigera

Infestazioni generalizzate

Spinosad Laser 0,2 1 1257 - P.I.: Indipend. dalle avversità maxBifentrin 1 Brigata Flo 1 1 intervento/anno con piretroidiEtofenprox 2 Trebon star 100 gr./hl 2 Registrato per Spodoptera e HeliotisLamdacialotrina Karate zeon 1.5 0,5

Karate zeon 0,125

Presemina Dicotiledoni e graminacee

Gliphosate 68 % Roundup max 0,75-1,5 Tecnica da adottare in presenza di infestanti

“ 45 % Roundup 450 plus 1-2 al momento della semina o del trapianto.

“ 36%1 Roundup bioflow 1,5-3Glufosinate d’ammonio Basta 4-7 Alle basse temperature usare le dosi più alte

Postemergenza Graminacee

Ciclossidim Stratos 0,75-1,25Stratos ultra 1,5-2,5

Pretrapianto epostrapianto Dicotiledoni e graminacee

Propizamide Kerb flo 2,5-3

1 E’ consigliata l’addizione di surfattanti (solfato ammonico ecc…) per migliorare la penetrazione dei prodotti.

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → RADICCHIO

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 3Xi 3/ 7/ 7

/ 3/ 7Xi 7Xi /Xn 7

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // // /

Xn /

/ 30Xn 30

Page 67: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

6767

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Riso difesa

Concia Fusariosi,Elmintosporiosi,Brusone delle foglie

Fusarium sppDrechslera oryzaePyricularia oryzae

Carboxin + Thiram Vitavax Consigliata la concia delle sementi..Prochloraz + Mancozeb Prelude feIprodione variMancozeb vari

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Difesa → RISO

Elmintosporium Dreschslera oryzae Consigliata la concia del seme. Intervenire tra botticella e finespigatura sulle indicazioni dei bollettini provinciali.

Azoxystrobin Amistar 1 1257 - P.I.: Max 1 intervento /anno indi-Propiconazolo Protil ec, Grip 25 0,4-0,6 pendentemente dall’avversità

ChiromoniCoppetteEfrididi

Vermi da risaia

Chironomus spp., Cricopotus sppTriops cancriformisHydrelia griseolaBrachiura spp

Non ci sono in commercio prodotti registrati per queste avversità

Brusone delle foglie Pyricularia oryzae

Consigliata la concia del seme. Intervenire tra botticella e finespigatura sulle indicazioni dei bollettini provinciali.

Azoxystrobin Amistar 1 1257 - P.I.: Max 1 intervento /anno indi-Triciclazolo Beam 0,6

Si consiglia: l’uso di varietà tolleranti; evitare di somministrare eccessive quantità di azoto; evitare sem-nine troppo ritardate come pure quelle troppo fitte.

In concia del seme

N.B.: Nella lotta ai fitofagi effettuare prevalentemente interventi di tipo agronomico operando sulla riduzione dellivello dell’acqua fino all’asciutta della risaia.

Classe Tempodi

Carenza

/ 28Xn 54

/ 28/ 42

Page 68: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

68

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Risaia diserbo

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → RISAIA con semina in acqua

Alghe

Ossicloruro di rame Dose in relazione al livello di infestazione,Solfato di rame all’immissione della prima acqua.Idrossido di rame Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, pro-

dotti registrati per la coltura e per l’avversità.

1 E’ consigliata l’addizione di surfattanti (solfato ammonico ecc…) per migliorare la penetrazione dei prodotti.

Presemina

Riso crodoGliphosate vari Verificare l’effettiva registrazione.

Impiegare con la tecnica della falsa semina (sommersione anticipata dei bacini). Far seguirelavorazione meccanica

HeteranteraOxadiazon Ronstar fl, Heteran fl 0,65-1,3 Impiegare quando nell’anno precedente si

siano avute consistenti infestazioni.Applicare su risaia asciutta e ritardare lasemina di 5-6 giorni o cambiare completa-mente l’acqua.

Pulizia dellesponde dei bacini Dicotiledoni e graminacee

1257 - P.I. : applicazione ammessa solo sulle sponde dei bacini,per limitare lo sviluppo delle infestanti dagli argini ai bacini stes-si.

Gliphosate 68 % Roundup max 0,75-1,5 Tecnica da adottare in presenza di infestanti

“ 45 % Roundup 450 plus 1-2 al momento della semina o del trapianto.

“ 36%1 Roundup bioflow, ecc.. 1,5-3Glufosinate d’ammonio Basta 4-7 Alle basse temperature usare le dosi più alte.

Prima asciutta Giavoni

Azimsulfuron Gulliver 30-40 gr/ha Attivo anche: Ciperacee, Alismatacee, ButomusCyalofop-butile Clincher 1-1,5Propanil 80% 1 Vari E’ possibile la doppia applicazione a 48 ore.

Utilizzare, alle indicazioni d’etichetta, pro-dotti registrati per la coltura e per l’avversità.

N.B.: 1257 1 Indipendentemente dalle strategie usate non superare la dose complessiva di 12,5 /anno di Propanil 80%

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // // /

/ /

/ /Xn 60

Page 69: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

6969

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Risaia diserbo - Soia difesa

Seconda asciutta Ciperacee, Alismatacee,Butomacee, Giavoni.

Propanil 80% 1 Vari 4-5 Dopo 48 ore è possibile ripetere solo propa-nil per i giavoni. Utilizzare, alle indicazionid’etichetta, prodotti registrati per la coltura eper l’avversità.

MCPA Fenoxilene Max 1-1,5 In presenza di Scirpo marittimo, Butomus,Alismatacee e Ciperacee più facili da eliminare

Etoxysulfuron Sunrice wg 60 0,1 Preferibilmente con risaia sommersaBispiribac-sodium Nominee 0,075 Giavoni, buona azione collaterale su

Heterantera e dicotiledoni.Halosulfuron M. Permit 30-50 gr/ha In particolare per ciperacee.Penoxulam Viper 2Imazosulfuron Kocis 0,7-0,8 CiperaceeProfodixim Aura 0,4-1 Giavoni

N.B.: 1257 1 Con Propanil 80%, indipendentemente dalle strategie usate, non superare la dose complessiva di 12,5 /anno

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di interventoClasse Tempodi

Carenza

/ 20

/ /Xi /

/ /Xi // /

Xn /

Principi attivi Prodotti Dosi

gr o cc/hl

Note e soglie di intervento

Difesa → SOIA

Ragno rosso Tetranicus urticae 1257 - P.I.: Soglia: entro 20 luglio 2 forme mobili per foglia.Trattare solo i bordi se l’infestazione è limitata a queste aree;dopo 20 luglio non effettuare interventi.

Exitiazox Matacar fl 20 Bagnare accuratamenteNissorun 50

Propargite Omite 57 ew 100

Bruchi defogliatori

Vanessa (cyntia) cardui

Bacillus thuringiensis k. Able, Delfin 1 kg/ha È possibile trattare solo le aree colpite

Classe Tempodi

Carenza

/ 34/ 34

Xn 30

Page 70: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

70

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Soia diserbo

Principi attivi Prodotti Dosi

Kg o Lt/ha

Note e soglie di intervento

Diserbo → SOIA

Presemina Dicotiledoni e graminacee Linea operativa indispensabile nelle semine su sodo.Come da etichetta vietato l’impiego in preemergenza.

Gliphosate 68 % Roundup max 0,75-1,5 1 E’ consigliata l’addizione di surfattanti

“ 450 gr/lt Roundup 450 plus 1-2 (solfato ammonico ecc…) per migliorare la

“ 360 gr/lt 1 Roundup bioflow, ecc. 1,5-3 penetrazione dei prodotti.

Preemergenza Dicotiledoni e graminacee E’ preferibile spostare tutti gli interventi alla postemergenza

S-Metolachlor Dual Gold 1-1,25+Linuron + Afalon, Linuron Sipcam +0,5-0,8

Clomazone Command 36 sc 0,3Pendimetalin Most Micro, 1,5

Stomp 330 eLinuron Afalon ds, Linuron Sipcam flow 0,8-1

Postemergenza Dicotiledoni e graminacee Per migliorare l’efficacia dei diserbi sono possibili ed utili miscele,anche a dosaggi inferiori, tra i vari prodotti dicotiledonicidi

azione prevalente sulle DicotiledoniImazamox Tuareg 0,8-1 In assenza di graminicidi aggiungere +Tifensulfuron + Harmony +5-7 gr Olio bianco 1 l/ha

Bentazone Basagran sg 0,5-0,6 A supporto della miscela Tuareg +Harmony con forte presenza di P. persicaria

azione sulle graminaceeCiclossidim Stratos 0,7-1 E’ preferibile non associare questi prodotti

Stratos ultra 1,5-2 ai dicotiledonicidi, ad eccezione di Stratos ePropaquizafop Agil 0,8 -1 Stratos Ultra.Quizalofop-p-etile Nervure Super 1-1,5

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

Xi /T /Xi /Xi /Xn /T /

/ 100/ /

Xn 60

/ 100Xn 100Xi 60Xi 60

Page 71: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

7171

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Frutteto diserbo

Principi attivi Prodotti Dosi

Lt o kg/ha

trattato

Note e soglie di intervento

Diserbo → ACTINIDIA, ALBICOCCO, MELO, PERO e PESCO

Diserbo localizzatosulla fila

Dicotiledoni e graminacee1257-P.I.: Il diserbo deve essere localizzato sulla fila. Non trattare oltre il 50% della superficie.

Gliphosate 68 % Roundup max 1,25 Dose max indicativa/anno 3,9 kg/anno

“ 450 gr/lt Roundup 450 plus 1,75 Dose max indicativa/anno 6 lt/anno

“ 360 gr/lt 1 Roundup bioflow, ecc. 2,5 Dose max indicativa/anno 7,5 lt/annoUsare Gliphosate con barre schermate sugli impiantigiovani e nelle drupacee

Glufosinate d’ammonio Basta 4-6 Dose max indicativa/anno 18 lt/annoDiquat Reglone 3,5-5Oxifluorfen Goal 2xL, Galigan 0,2-0,5 No su Actinidia e Albicocco. Dosaggio per abbi-

namento con Gliphosate e Basta. Dose massima/anno 1l/ha

Oxifluorfen Goal 2xL, Galigan 2 Su astoni nei primi 3 anni. Non usare su ActinidiaProdotto ad azione residuale. Eseguire entro febbraio.

Ciclossidin Stratos 2,5-3 Non usare su ActinidiaStratos ultra 4-6 Solo su pomacee

MCPA Fenoxilene max 1-1,5 Solo su pomaceeIsoxaben Gallery 0,75-2 Ad azione residuale, applicare su terreno

umido, solo su vivai o impianti non in pro-duzione

1 E’ consigliata l’addizione di surfattanti (solfato ammonico ecc…) per migliorare la penetrazione dei prodotti.2 Carenza: 80 giorni pomacee; 30 giorni drupacee.

lt/ha 7,5 Gliphosate 360 gr/lt lt/ha 18 Glufosinate d’ammonio È ammesso un impiego proporzionale dei prodotti. La dose riportata è riferita all’ettaro trattato, che deve essere sempre inferiore almeno al 50 % della superficie investita. Esempio: a) Roundup Bioflow lt 3,75/anno

b) Roundup Bioflow lt 1,25 + Basta lt 3 op.+ Roundup Plus lt/ha 2b) Roundup Plus lt 1+ Roundup Max kg/ha 1,62c) Roundup Bioflow lt 1 + Basta lt 1,5 + Roundup Max kg/ha 1,2d) ecc.

1257-P.I.: indipendentemente dal numero delle applicazioni sono ammessi annualmente:

Classe Tempodi

Carenza

Xi // // /

/ /T+ 30Xn /

Xn /

/ 60Xn nota 2

/ 20/ /

Page 72: Un valido strumento in più a disposizione degli agricoltori 2009 alla difesa delle colture.pdf · Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale

72

N. B. Per l’interpretazione dei colori vedi nota esplicativa a pag. 4. Verificare sempre l’etichetta dei prodotti usati

Confusione e distrazione sessuale

La tecnica della confusione o della distrazione sessuale ha una fondamentale importanza, comeintegrazione della normale difesa chimica, nelle aziende a forte rischio di danno. I diffusori, o gliinterventi liquidi, devono essere applicati prima dell'inizio del volo distribuendoli in modo uni-forme con rafforzamenti sui bordi e nelle aree soggette ai venti dominanti. Il numero di erogatori per ettaro può variare, in aumento con appezamenti piccoli e non regolari. La persistenza d'azione è indicativa essendo influenzata dall'andamento climatico.

Legenda Insetti controllati

1 - Carpocapsa pomonella2 - Cydia molesta3 - Ricamatori4 - Cydia funebrana5 - Anarsia lineatella

Legenda colori

Verde • confusione con erogatoriViola • Confusione sprayAzzurro • Distrazione

Ditta Prodotto Insetto Erogatori/ha Persistenza* commerciale controllato d’azione giorni

POMACEE

Shin-Etsu Isomate C Plus 1 1000 150-180Isomate CTT 1 500 150-180Isomate C LR 1 + 3 1000 150-160Isomate C OFM 1 + 2 1000 “150-180 ; 80-90” “150-180 gg per C. pomonella;

80-90 per C. molesta”Basf Rak 3 1 700-1000 150Suterra Checkmate CM-WS 1 300 110-130

Checkmate CM-F spray 1 110-90 gr/ha 15 Dose maggiore 1° interventoIsagro Ecodian Star 1 + 2 2-3000 60

Ecodian Carpocapsa 1 2-3000 60intrachem Exosex CM 1 25-30 75-90

DRUPACEE

Shin-Etsu Isomate OFM Rosso 2+ 4 600 150-180Basf Rak 5 2 600-700 120

Rak 5-6 2+5 600-700 120Isagro Ecodian CM 2 2000 40

Ecodian CF 4 2000 45-50Ecodian Comby 2 + 5 2000 35-40Ecodian AL 5 2000 35-40

Suterra Check Mate SF 2 + 5 375 120Check Mate OFM-F 2 50 ml/ha 15Check Mate PTB 5 375 120

Confusione e distrazione sessuale