26
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA TEST DINGRESSO a.a. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN LETTERE (Classe 5) TEST GENERALE (T 1 )

TEST GENERALE (T - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/orientamento/files/2013/07/2011_lettere_con... · ... In quale di queste frasi “le” vale come complemento

Embed Size (px)

Citation preview

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

TEST D’INGRESSO a.a. 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (Classe 5)

TEST GENERALE (T1)

2

1) In quale di queste frasi la parola “dopo” è una preposizione?

A) Il lavoro lo finirò dopo

B) Dopo, infine, arrivò il treno

C) I doveri li rimanda sempre a dopo

D) Dopo pranzo è bene riposarsi un po’

2) Quale di queste frasi contiene un congiuntivo trapassato? A) Non credevo potesse venire

B) Aveva detto che sarebbe venuto

C) Se fosse stato più attento avrebbe capito al volo

D) E Mario? Che sia stato minacciato?

3) Quale di queste frasi ha un’ortografia scorretta?

A) Non so perché l’abbia fatto

B) Giovanni scrive con la mano sinistra

C) Alvaro non ha stima di sé

D) Affinchè il risultato sia corretto, è necessaria molta attenzione

4) Quale di queste frasi ha un’ortografia scorretta?

A) Qual’è la risposta giusta?

B) Non è legittimo che tu tenga tale comportamento

C) – Armando non mi piace. – Cioè?

D) Un’altra volta pensaci meglio.

5) Che cosa significa “inferire”?

A) Essere duri e crudeli contro qualcuno

B) Dedurre, desumere

C) Anticipare una previsione

D) Riempire di cose inutili

6) Che cosa significa “effimero”?

A) Splendente

B) Sorprendente

C) Di breve durata

D) Di rara bellezza

7) Quale di queste frasi contiene una proposizione relativa?

A) Faccio ciò che posso

B) Non so quale sia la strada giusta

C) Gli scrissi che non sarei venuto

D) Non so per quale motivo mi abbia risposto in tale maniera sgarbata

8) Quale di queste frasi contiene una proposizione consecutiva?

A) Pioveva. Presi l’ombrello

B) Non ho niente da dargli, purtroppo

C) Scriveva in maniera tanto efficace da suscitare l’ammirazione di tutti

D) Se le cose stanno così, allora meglio desistere

3

9) L’aggettivo “parco” è sinonimo di

A) Ecologico

B) Sobrio

C) Ebbro

D) Amante del piacere

10) Quale di queste proposizioni è corretta in un registro italiano formale?

A) Non mi aspettavo che tu arrivavi così presto

B) Non mi aspettavo che tu saresti arrivato così presto

C) Non mi aspettavo che di arrivare tu così presto

D) Non mi aspettavo che tu sia arrivato così presto

11) Qual è il contrario di “posticcio”?

A) autentico

B) appiccicato

C) luogo ben scelto, azzeccato

D) mal assortito

12) In quali di queste frasi “che” non è un pronome relativo?

A) Sa quello che vuole

B) Mi chiese che volevo

C) Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quello lascia ma non sa quello che trova

D) Indicami la persona che ti dà maggiore fiducia

13) In quale di queste frasi la parola “dietro” è un avverbio?

A) Dietro la siepe si cela l’ultimo orizzonte

B) L’ha nascosto dietro il sedile

C) Giovanni stava dietro, per questo non si accorse di nulla

D) Si misero in fila uno dietro l’altro

14) Quale di queste forme è scorretta?

A) Letterarietà

B) Interdisciplinarietà

C) Contrarietà

D) Liminarità

15) Quale di queste forme è il trapassato congiuntivo del verbo cucire?

A) avesse cucito

B) avrebbe cucito

C) abbia cucito

D) fosse cucito

16) “Ebbrezza” è antonimo di A) inerzia

B) eccitazione

C) ubriachezza

D) esaltazione

4

17) In quale di queste frasi “perché” è una congiunzione?

A) Non so perché sei venuto

B) Venne da me perché voleva parlarmi

C) Perché non ce ne andiamo al mare?

D) I bambini vogliono sapere il perché di ogni cosa

18) Quale di queste frasi ha una punteggiatura imprecisa?

A) Restai di stucco. Sabina stava seduta sull’uscio e piangeva

B) Restai di stucco: Sabina, stava seduta sull’uscio e piangeva

C) Restai di stucco: Sabina stava seduta sull’uscio. E piangeva

D) Restai di stucco: Sabina stava seduta sull’uscio e piangeva!

19) In quale di queste frasi “le” vale come complemento di termine?

A) Corrado non le vede mai

B) Non le riconosco più

C) Non le disse nulla

D) Cerca di essere qui per le undici

20) Quale di queste frasi non contiene un locativo?

A) A Milano è abbastanza facile destreggiarsi

B) I finanziamenti maggiori sono stati attribuiti alle città di Lecce e di Macerata

C) L’Africa? Lì la vita è difficile

D) La città in cui amerei soggiornare è difficile trovarla

21) Indica il corretto ordine cronologico:

A) Barocco – Manierismo – Umanesimo – Rinascimento

B) Manierismo – Barocco – Rinascimento – Umanesimo

C) Barocco – Manierismo – Rinascimento – Umanesimo

D) Umanesimo – Rinascimento – Manierismo – Barocco

22) Indica il corretto ordine cronologico:

A) Scapigliatura – Crepuscolarismo – Romanticismo – Postmodernismo

B) Romanticismo – Scapigliatura – Crepuscolarismo – Postmodernismo

C) Crepuscolarismo – Romanticismo – Scapigliatura – Postmodernismo

D) Postmodernismo – Crepuscolarismo – Romanticismo - Scapigliatura

23) Indica il corretto ordine cronologico:

A) Guittone d’Arezzo – Francesco Petrarca – Torquato Tasso – Luigi Pulci

B) Luigi Pulci – Francesco Petrarca – Guittone d’Arezzo – Torquato Tasso

C) Guittone d’Arezzo – Francesco Petrarca – Luigi Pulci – Torquato Tasso

D) Torquato Tasso – Luigi Pulci – Francesco Petrarca – Guittone d’Arezzo

24) Chi è l’autore del Filocolo e del Filostrato?

A) Cecco Angiolieri

B) Giovanni Boccaccio

C) Niccolò Machiavelli

D) Agnolo Poliziano

5

25) Chi è l’autore del Conte di Carmagnola?

A) Alessandro Manzoni

B) Niccolò Machiavelli

C) Vittorio Alfieri

D) Ippolito Nievo

26) Il Rinascimento si caratterizza (tra gli altri aspetti)

A) per l’affermazione della superiorità della letteratura moderna su quella classica

B) per il fatto di costituire un’epoca di discontinuità culturale rispetto al Medioevo

C) per il culto dell’irrazionale, del mostruoso e del deforme

D) per il rifiuto delle discipline filologiche e dello studio analitico dei testi

27) Un’anastrofe è

A) l’inversione dell’ordine abituale di un gruppo di parole

B) la ripetizione delle particelle congiuntive

C) l’affermazione di un concetto attraverso la negazione del suo contrario

D) l’unione di due parole che fanno riferimento a sfere sensoriali diverse

28) La metonimia consiste

A) nel trasferimento di significato da una parola a un’altra per contiguità logica

B) nella distribuzione incrociata degli elementi sintattici

C) nell’estendere l’uso della parafrasi oltre i limiti del significato testuale

D) nell’accostare in una locuzione termini che esprimono significati opposti

29) L’entrelacement

A) è una tipica ballata provenzale con accompagnamento musicale

B) si ha quando la frase non termina col verso, ma si protrae in quello successivo

C) è il corrispettivo dell’ottava nella poesia francese

D) è la tecnica narrativa a “incastro” tipica dell’Orlando Furioso

30) I versi di Dante Alighieri:

Nel mezzo del cammin di nostra vita

mi ritrovai per una selva oscura,

ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura

esta selva selvaggia e aspra e forte

che nel pensier rinova la paura!

A) sono costruiti secondo lo schema metrico dell’ottava

B) sono costruiti secondo lo schema metrico delle terzine a rima incatenata

C) sono costruiti secondo lo schema metrico delle terzine in rima baciata

D) sono costruiti secondo lo schema metrico delle terzine a rima incrociata

31) L’opera intitolata Le Grazie

A) è un trattato rinascimentale sul canone classico della bellezza che si fonda sulle

proporzioni

B) è un’ode di Giuseppe Parini

C) è un poemetto di Ugo Foscolo

D) è un elegante poema di Giambattista Marino

6

32) Le confessioni d’un italiano di Ippolito Nievo

A) è un romanzo pubblicato dopo la morte dell’autore

B) è un’opera che s’ispira al Secretum di Francesco Petrarca

C) rappresenta il capovolgimento parodico dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni

D) è una raccolta di novelle picaresche

33) Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

A) è una tragedia scandita in quattro atti

B) è la storia di un uomo che tutti credono morto

C) è la storia surreale di un uomo che nasce vecchio e muore bambino

D) è una novella che appartiene alla fase del “realismo magico”

34) Allegria di naufragi di Giuseppe Ungaretti

A) è una poesia dedicata all’amico Giosuè Carducci

B) è una scherzosa silloge di sonetti erotici

C) è l’unico romanzo pubblicato in vita

D) è una raccolta di poesie: in primo piano è posta l’esperienza della Grande Guerra

35) L’autore del romanzo Passavamo sulla terra leggeri è

A) Giuseppe Dessì

B) Alberto Bevilacqua

C) Alessandro Baricco

D) Sergio Atzeni

36) L'attributo concorda col sostantivo cui si riferisce:

A) nel caso e nel genere

B) nel genere e nel numero

C) nel genere, nel numero e nel caso

D) nel caso

37) Il nominativo/accusativo plurale neutro del pronome hic haec hoc è:

A) hoc

B) haec

C) hac

D) hae

38) Qual è la forma di ablativo singolare del sostantivo rex, regis?

A) rege

B) regi

C) regibus

D) regem

39) L'infinito perfetto attivo del verbo amo, amas, amavi, amatum, amare è:

A) amavi

B) amavisse

C) amatum esse

D) amandum esse

7

40) Quale delle seguenti quattro voci non esiste nel sistema verbale latino: A) supino attivo

B) infinito futuro attivo

C) participio presente passivo

D) gerundio

41) La forma verbale ferret può essere tradotta:

A) portò

B) porti

C) portasse

D) porterà

42) Come può essere resa in latino l'espressione italiana "più forte di un leone":

A) leone fortior

B) leones fortior

C) leo fortissimus

D) leone fortis

43) Il complemento di termine è in genere espresso in latino con il caso:

A) accusativo

B) ablativo

C) dativo

D) genitivo

44) Qual fra le seguenti proposizioni subordinate non può essere espressa col costrutto

dell'ablativo assoluto:

A) temporale

B) finale

C) causale

D) concessiva

45) Come può essere tradotto in italiano credo te aliquid audisse:

A) credo che tu senta qualcosa

B) credo che qualcuno ti abbia sentito

C) credo che tu abbia sentito qualcosa

D) credo che qualcuno ti senta

8

46) La dinastia regnante sul Regno franco dal V all’VIII secolo è detta dei

A) Longobardi

B) Plantageneti

C) Ottoni

D) Merovingi

47) Come si chiamano gli ecclesiastici incaricati dall’XI secolo dell’elezione del papa?

A) Diaconi

B) Cardinali

C) Prelati

D) Presbiteri

48) Quali sono i più importanti Ordini mendicanti?

A) Benedettini e Francescani

B) Benedettini e Cluniacensi

C) Francescani e Domenicani

D) Domenicani e Gesuiti

49) Quale di queste famiglie non fu una dinastia signorile nell’Italia del tardo medioevo?

A) Visconti

B) Estensi

C) Altavilla

D) Gonzaga

50) Disporre nel giusto ordine cronologico i seguenti personaggi:

A) Benedetto da Norcia, Francesco d’Assisi, Dante, Savonarola

B) Savonarola, Dante, Francesco d’Assisi, Benedetto da Norcia

C) Bendetto da Norcia, Dante, Savonarola, Francesco d’Assisi

D) Francesco d’Assisi, Dante, Benedetto da Norcia, Savonarola

51) La Sardegna nei primi secoli del Medioevo apparteneva a:

A) L’Impero carolingio

B) L’Impero bizantino

C) L’impero islamico

D) La corona d’Aragona

52) Dopo la scoperta dell’America, gli insediamenti spagnoli si localizzarono inizialmente:

A) nell’America del Nord Est

B) nell’America meridionale

C) nel bacino caraibico

D) lungo le coste occidentali dell’Africa

53) La calata di Carlo VIII di Francia, che segna l’inizio delle guerre d’Italia, ebbe luogo:

A) nel 1398

B) nel 1494

C) nel 1510

D) nel 1534

9

54) Elisabetta I regina d’Inghilterra governò:

A) nella seconda metà del Cinquecento

B) nei primi anni del Cinquecento

C) tra Quattrocento e Cinquecento

D) nel Seicento

55) Disporre, secondo l’ordine cronologico corretto, i seguenti fatti accaduti nel corso del

Seicento.

A) Le rivolte antispagnole, le guerre di Luigi XIV, la guerra dei Trent’anni, le Fronde

B) Le guerre di Luigi XIV, le rivolte antispagnole, le Fronde, la guerra dei Trent’anni

C) La guerra dei Trent’anni, le Fronde, le guerre di Luigi XIV, le rivolte antispagnole

D) La guerra dei Trent’anni, le rivolte antispagnole, le Fronde, le guerre di Luigi XIV

56) Il 4 marzo del 1789 fu eletto il primo presidente degli Stati Uniti d’America. Si trattava di:

A) James Madison

B) Alexander Hamilton

C) Thomas Jefferson

D) George Washington

57) Nel corso della Rivoluzione francese, Maximilien Robespierre, fu a capo del movimento

dei:

A) Girondini

B) Giacobini

C) Foglianti

D) Cordiglieri

58) Alla chiusura dei lavori, il Congresso di Vienna formulò, come postulati di fondo del

nuovo assetto europeo, oltre ai principi dell’equilibrio e della legittimità:

A) quello della smilitarizzazione degli Stati

B) quello basato sull’avvio di un nuovo percorso economico

C) quello che legittimava l’intervento militare

D) quello che penalizzava fortemente, come potenza sconfitta, la Francia

59) Indicare il giusto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti:

A) Guerra di Crimea – Spedizione dei Mille – Guerra franco-prussiana – Breccia di Porta Pia

B) Guerra franco-prussiana - Breccia di Porta Pia - Spedizione dei Mille - Guerra di Crimea

C) Spedizione dei Mille – Guerra franco-prussiana – Breccia di Porta Pia - Guerra di Crimea

D) Guerra di Crimea - Guerra franco-prussiana – Spedizione dei Mille – Breccia di Porta Pia

60) Nel 1911 l’Italia giolittiana iniziava una guerra coloniale contro

A) la Libia

B) l’Eritrea

C) l’Egitto

D) la Somalia

61) Indicare il giusto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti:

A) settimana rossa – scoppio prima guerra mondiale – rivoluzione d’ottobre – biennio rosso

B) scoppio prima guerra mondiale – biennio rosso – rivoluzione d’ottobre - settimana rossa

C) settimana rossa – scoppio prima guerra mondiale – biennio rosso - rivoluzione d’ottobre

D) scoppio prima guerra mondiale – settimana rossa – rivoluzione d’ottobre – biennio rosso

10

62) Il primo segretario del Partito Popolare Italiano fu:

A) Alcide De Gasperi

B) Luigi Sturzo

C) Romolo Murri

D) Ernesto Bonaiuti

63) Hitler venne nominato cancelliere nel gennaio del

A) 1929

B) 1933

C) 1930

D) 1934

64) Il New Deal fu realizzato da quale dei seguenti presidenti statunitensi?

A) John F. Kennedy

B) Franklin D. Roosevelt

C) Henry Truman

D) Dwight Eisenhower

65) Il 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcavano in :

A) Sardegna

B) Puglia

C) Sicilia

D) Campania

66) A quale anno risale la riunificazione delle due Germanie? A)1988

B) 1989

C) 1990

D)1991

67) Indicare il nome del leader comunista jugoslavo scomparso nel maggio 1980:

A) Josip Broz dettoTito

B) Enver Hoxha

C) Jànos Kadar

D) Klement Gottwald

68) Quale ente pubblico strategico per lo sviluppo dell’Italia negli anni del miracolo

economico guidò Enrico Mattei?

A) Sip

B) Iri

C) Eni

D) Inps

69) L’Oceano Pacifico si trova

A) tra il continente americano a Est ed asiatico ed australiano a Ovest

B) tra il continente americano a Ovest ed europeo e africano a Est

C) a sud del continente asiatico

D) presso l’Artide

11

70) La capitale degli Stati Uniti è

A) New York

B) Città del Capo

C) Filadelfia

D) Washington

71) La foresta amazzonica si trova

A) in Australia

B) nell’altopiano centrale della Siberia

C) in Sudamerica

D) nel Madagascar

72) La catena montuosa dei Pirenei è situata

A) tra Portogallo e Spagna

B) tra Spagna e Africa

C) tra Spagna e Francia

D) in Egitto

73) Bari si affaccia sul mare

A) Tirreno

B) Adriatico

C) Ligure

D) Ionio

74) Le grandi concentrazioni di uomini e attività produttive (il cosiddetto “boom economico”)

che si realizzarono soprattutto nel triangolo industriale intorno a Milano, Torino e Genova,

inducendo un cospicuo travaso di forza lavoro (circa 2 milioni di migranti) dalle regioni del

Mezzogiorno d’Italia si situa temporalmente:

A) alla fine degli anni ‘90

B) tra gli anni ’50 e i primi anni ‘60

C) durante il ventennio fascista

D) ai primi del Novecento

75) Qual è il principale effetto della recente fase di globalizzazione:

A) l’aumento del numero di rifugiati politici a causa delle guerre planetarie

B) il ruolo preponderante delle relazioni di stretta vicinanza fisica: più i territori, le regioni e le

città sono vicine tra loro e più intensi sono i flussi che hanno luogo tra di esse

C) i paesi più indebitati ottengono una cospicua riduzione del loro indebitamento estero che si

ripercuote favorevolmente sui redditi bassi o medio bassi

D) territori, regioni e città non possono più essere considerati come entità distinte, stabili, dotate

di una propria identità storica capace di assicurare la loro continuità futura ma come nodi di una

rete planetaria

76) Il Presidente designato della Banca Centrale Europea si chiama

A) Jacques Santer

B) Jean-Claude Trichet

C) Mario Draghi

D) Wim Duisenberg

12

77) Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto da:

A) Presidente della Corte Costituzionale

B) Presidente del Senato

C) Presidente del Consiglio dei Ministri

D) Presidente della Repubblica

78) Secondo la Costituzione Italiana la funzione esecutiva è esercitata:

A) dalle due Camere collettivamente

B) dal Presidente della Repubblica

C) dalla Camera dei Deputati

D) dal Governo

79) Nel 1994 si verificò un terribile genocidio in quale dei seguenti stati africani?

A) Botswana

B) Rwanda

C) Sudan

D) Kenya

80) In quale delle tre risposte è compresa una regione che NON È a Statuto speciale:

A) Sicilia - Sardegna.

B) Puglia, Friuli – Venezia Giulia.

C) Trentino Alto – Adige, Valle d’Aosta.

D) Sardegna - Valle d’Aosta.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

TEST D’INGRESSO a.a. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN LETTERE (Classe 5)

Piano di studio A: Classico (T3)

T3 Domande di latino e greco per gli studenti dell’orientamento di Lettere classiche

DOMANDE DI GRECO 1) In una parola greca non può mai mancare:

A. la radice B. la desinenza C. la vocale tematica D. uno o più suffissi

2) In una parola greca, l'accento:

A. può stare solo sull'ultima e sulla penultima sillaba ed essere acuto o circonflesso B. può stare sull'ultima o sulla penultima o sulla terzultima sillaba ed essere acuto, grave o

circonflesso C. può stare su ogni sillaba ed essere acuto, grave o circonflesso D. può stare su ogni sillaba ed essere acuto o circonflesso

3) La forma polivth" è:

A. un nominativo singolare della terza declinazione B. un nominativo singolare maschile della prima declinazione C. un genitivo singolare femminile della prima declinazione D. un nominativo singolare della seconda declinazione

4) Indicare in quale delle seguenti forme non è presente una vocale tematica: A. e[balle B. e[bale C. ejluveto D. ejdivdoto 5) Indicare quale tra le seguenti forme non presenta allungamento di compenso:

A. luvousi B. luvsa" C. luvwn D. luqeiv"

6) Qual è la corretta traduzione della frase seguente: Plavtwna gravfonta oJ qavnato" katevlabe ?

A. La morte colse colui che scriveva a Platone B. Dopo che Platone ebbe scritto, la morte lo colse C. La morte colse Platone mentre scriveva D. Platone scrisse che la morte lo stava cogliendo

7) Quale dei seguenti aj- iniziali è un aj- privativo?

A) ajqavnato"

B) ajdelfov" C) a[ggelo" D) ajnavgkh

8) Indicare la giusta successione cronologica dei seguenti autori della letteratura greca: A. Pindaro, Archiloco, Eschilo, Esiodo B. Esiodo, Archiloco, Pindaro, Eschilo C. Archiloco, Pindaro, Esiodo, Eschilo D. Eschilo, Esiodo, Pindaro, Archiloco

9) Quale dei seguenti generi letterari nasce dopo l'età classica? A) La poesia bucolica B) L'elegia C) L'oratoria D) La commedia

10) Quale dei seguenti autori ha scritto una Costituzione degli Ateniesi?

A) Tucidide B) Isocrate C) Aristotele D) Polibio

DOMANDE DI LATINO

11) Il dativo maschile singolare dell'aggettivo totus, tota, totum è: A) toti B) toto C) totum D) totis

12) Il comparativo dell’avverbio longe è:

A) longiter B) longum C) longius D) longior

13) Quale delle seguenti affermazioni riferite al gerundio latino (es. amandi) è errata:

A) è un sostantivo verbale B) è una forma finita C) può reggere un complemento D) è una forma attiva

14) Nella frase nemini meus adventus labori aut sumptui neque publice neque privatim fuit le

forme labori e sumptui sono: A) dativi (complementi di fine) B) genitivi (complementi di qualità) C) genitivi (complementi di specificazione) D) dativi (complementi di termine)

15) Dal punto di vista della formazione, il perfetto del verbo dico, dicis, dixi, dictum, dicere

è un perfetto: A) in –vi o –ui B) sigmatico C) a raddoppiamento D) ad alternanza vocalica

16) Nella frase de me alii dicent, si qui volent il pronome qui è un pronome:

A) relativo B) interrogativo C) indefinito D) dimostrativo

17) Quale, fra le seguenti, è la corretta accentazione:

A) dedúcit refícitque B) dedúcit réficitque C) dedúcit reficítque D) dedúcit reficitqué

18) Qual è la corretta traduzione della seguente frase:

Lacedaemonii … quaesiverunt, num se esset etiam mori prohibiturus (Philippus): A) Gli Spartani chiesero perché Filippo proibisse loro anche di morire B) Gli Spartani chiesero quando Filippo avrebbe proibito loro anche di morire

C) Gli Spartani chiesero se Filippo avrebbe proibito loro anche di morire D) Gli Spartani chiesero se anche Filippo si sarebbe rifiutato di morire

19) In quale genere letterario rientra la produzione di Curzio Rufo?:

A) satira B) epica C) storiografia D) lirica

20) In quale periodo si colloca l'attività di Cornelio Nepote?:

A) II sec. a.C. B) I sec. a.C. C) I sec. d.C. D) II sec. d.C.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

TEST D’INGRESSO a.a. 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (Classe 5)

Piano di studio B: Moderno (T2)

Leggi attentamente i versi seguenti, tratti dal V Canto dell’Inferno di Dante Alighieri:

«Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,

prese costui de la bella persona

che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.

Amor, ch'a nullo amato amar perdona,

mi prese del costui piacer sì forte,

che, come vedi, ancor non m'abbandona.

Amor condusse noi ad una morte.

Caina attende chi a vita ci spense».

Rispondi alle seguenti domande:

1) Il personaggio che parla è

A) Francesca da Rimini

B) Guido Guinizzelli

C) Ugolino della Gherardesca

D) Beatrice

2) Caina è

A) il diavolo che tormenta le anime dei lussuriosi

B) il tribunale mondano, situato alle porte di Gerusalemme, che giudica gli assassini

C) una zona dell’ultimo cerchio dell’Inferno

D) l’altro nome di Lucifero

3) Amor, ch'a nullo amato amar perdona sta a intendere che

A) l’amore concede sempre il perdono alla donna amata

B) l’amore annulla la distanza tra gli amanti

C) l’amore non perdona nulla alla persona che ama

D) l’amore non consente che chi è amato non ricambi l’amore

4) Ratto significa in questo caso:

A) rapito

B) rapido

C) roditore

D) tratto

Leggi attentamente il seguente brano tratto dalla Storia del genere umano (Operette morali) di

Giacomo Leopardi e rispondi alle domande.

«Perciocché s'ingannano a ogni modo coloro i quali stimano essere nata primieramente l'infelicità

umana dall'iniquità e dalle cose commesse contro agli Dei, ma per lo contrario non d'altronde ebbe

principio la malvagità degli uomini che dalle loro calamità. Ora poiché fu punita dagli Dei col

diluvio di Deucalione la protervia dei mortali e presa vendetta delle ingiurie, i due soli scampati dal

naufragio universale del nostro genere, Deucalione e Pirra, affermando seco medesimi niuna cosa

potere maggiormente giovare alla stirpe umana che di essere al tutto spenta, sedevano in cima a una

rupe chiamando la morte con efficacissimo desiderio, non che temessero né deplorassero il fato

comune».

5) La parola protervia ha il significato di

A) promessa trasgredita

B) deviazione/perversione

C) arroganza ostinata

D) cupidigia

6) Il senso complessivo del primo periodo propone

A) che l’infelicità degli uomini non derivi da un peccato commesso contro gli Dei, ovvero dal

peccato originale

B) l’evidenza che l’infelicità degli uomini derivi da un peccato commesso contro gli Dei

C) che la condizione di natura di per sé possa non essere infelice

D) la possibilità che gli Dei malvagi ingannino gli uomini

7) Deucalione e Pirra

A) sono due personaggi biblici

B) sono i due protagonisti dell’intero libro delle Operette morali

C) sono due personaggi della mitologia greca

D) sono i celebri amanti cantati da Dante Alighieri nel V Canto dell’Inferno

8) Cosa indica il termine intertestualità?

A) i significati più profondi, non semplicemente il senso letterale, di un testo

B) un ciclo di opere affini di uno stesso autore

C) l’insieme delle relazioni che un’opera intrattiene con altri testi

D) una pratica letteraria che ha come fine lo studio filologico dei testi manoscritti

9) Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei è

A) un trattato scientifico in latino

B) una lettera inviata a Cristina di Lorena a sostegno del copernicanesimo

C) un’opera suddivisa in quattro giornate, in volgare

D) un dialogo che esalta, nel personaggio di Salviati, il sistema aristotelico-tolemaico

10) L’Africa di Francesco Petrarca è

A) un poema epico in latino

B) un testo di Plinio il Vecchio, dal latino tradotto in volgare

C) un poema cavalleresco sulla prima crociata

D) la ripresa del Teseida di Giovanni Boccaccio

11) Ne Il giorno Giuseppe Parini

A) critica la vita frivola dell’aristocrazia e sostiene la necessità di una rivoluzione borghese

B) utilizza endecasillabi sciolti

C) si ricollega alla polemica sui sepolcri innescata da Ugo Foscolo

D) compone un’ode sulla salubrità dell’aria

12) A chi, tra i seguenti autori, attribuiresti il poema intitolato l’Adone?

A) Giacomo Leopardi

B) Giambattista Marino

C) Ludovico Ariosto

D) Cecco Angiolieri

13) A quale delle seguenti opere collegheresti il nome di Italo Calvino?

A) Dialoghi con Leucò

B) Il gattopardo

C) La secchia rapita

D) Il barone rampante

14) Il sonetto è un componimento metrico

A) su cui si regge tutta la Commedia di Dante

B) di quattordici endecasillabi

C) tipico del poema cavalleresco

D) che alterna senari con ottonari

15) Un mito è

A) un testo che è stato mutilato della parte conclusiva

B) una forma di allegoria

C) un racconto che può fornire la spiegazione di fenomeni naturali

D) un componimento lirico d’argomento bucolico

16) L’endecasillabo

A) è sempre composto di undici sillabe

B) è il verso della terzina dantesca

C) è necessariamente vincolato all’uso della rima

D) è la tipica espressione del prosimetro

17) Il climax è

A) una figura retorica che consiste nell’accostamento di più termini o concetti espressi con

intensità crescente

B) una figura retorica che consiste nella disposizione incrociata di gruppi di parole

C) una figura retorica che consiste in un accumulo di metafore tese a suscitare la meraviglia del

lettore

D) una figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole all’inizio di gruppi

sintattici successivi

18) L’espressione leggere Dante per leggere un’opera di Dante

A) è una sinestesia

B) è una metonimia

C) è una antonomasia

D) è un eufemismo

19) La paratassi è

A) un fenomeno sintattico di contrazione delle parti del discorso

B) l’organizzazione sintattica per cui le proposizioni di un periodo risultano subordinate l’una

all’altra

C) l’organizzazione sintattica per cui le proposizioni di un periodo risultano coordinate

D) l’omissione di un elemento del periodo, che di conseguenza resta sottinteso

20) In ambito narratologico per fabula si intende

A) l’intreccio narrativo di un testo

B) una narrazione fantastica

C) l’uso alternato di versi e prosa

D) la sequenza logico/cronologica dei fatti narrati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

CLASSE 5 DELLE LAUREE

TEST D’INGRESSO a.a. 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN LETTERE

Piano di studio C: Storia (T4)

1) Dove venne fissata la capitale dell’impero islamico dopo il 750?

A) La Mecca

B) Il Cairo

C) Baghdad

D) Cordoba

2) Quale di queste città fu capitale di un ducato longobardo?

A) Napoli

B) Ravenna

C) Benevento

D) Amalfi

3) I sovrani dell’Inghilterra a partire dall’XI secolo avevano origini

A) Italiane

B) Normanne

C) Provenzali

D) Visigote

4) Il Dictatus papae venne redatto dal papa

A) Bonifacio VIII

B) Gregorio Magno

C) Gregorio VII

D) Gelasio I

5) In quale delle seguenti regioni si tenevano le più celebri fiere commerciali dei secoli XII-

XIII?

A) Toscana

B) Bretagna

C) Champagne

D) Borgogna

6) A quale grande conflitto pose fine la pace di Costanza?

A) Lotta per le investiture

B) Guerra tra Federico I e Lega Lombarda

C) Lotta tra guelfi e Ghibellini in Italia

D) Guerra tra Gregorio IX e Federico II

7) L’Imperatore Carlo V abdicò a favore del figlio Filippo II nel:

A) nel 1556

B) nel 1610

C) nel 1465

D) nel 1500

8) Disporre secondo il corretto ordine cronologico i seguenti fatti accaduti nel corso del

Cinquecento.

A) Inizio della Riforma protestante, battaglia di Lepanto, pace di Cateau Cambrésis, apertura del

Concilio di Trento

B) Battaglia di Lepanto, apertura del Concilio di Trento, pace di Cateau Cambrésis, inizio della

Riforma protestante

C) Apertura del Concilio di Trento, inizio della Riforma protestante, pace di Cateau Cambrèsis,

battaglia di Lepanto

D) Inizio della Riforma protestante, apertura del Concilio di Trento, pace di Cateau Cambrésis,

battaglia di Lepanto

9) Le rivolte antispagnole nel Seicento, oltre che in Portogallo e in Catalogna, ebbero luogo:

A) nel ducato di Milano

B) in Estremadura

C) nel regno di Napoli

D) nello Stato dei Presidi

10) Oliver Cromwell, protagonista di spicco della I Rivoluzione inglese, operò:

A) tra la prima e la seconda metà del Seicento

B) nei primi anni del Seicento

C) alla fine del Cinquecento

D) nella seconda metà del Seicento

11) Disporre secondo il corretto ordine cronologico i seguenti fatti accaduti nel corso del

Seicento.

A) Inizio della I Rivoluzione inglese, indipendenza dell’Olanda, guerra di Devoluzione, guerra

della Lega d’Augusta

B) Indipendenza dell’Olanda, guerra di Devoluzione, inizio della I Rivoluzione inglese, guerra

della Lega d’Augusta

C) Guerra di Devoluzione, indipendenza dell’Olanda, inizio della I Rivoluzione inglese, guerra

della Lega d’Augusta

D) Guerra della Lega d’Augusta, inizio della I Rivoluzione inglese, indipendenza dell’Olanda,

guerra di Devoluzione

12) La I coalizione antifrancese, nel corso della Rivoluzione dell’’89, fu proclamata:

A) dopo la presa della Bastiglia

B) in conseguenza della fuga di Luigi XVI a Varennes

C) dopo l’esecuzione di Robespierre

D) dopo l’esecuzione di Luigi XVI

13) Il “connubio” fu un accordo di convergenza parlamentare ideato da :

A) Depretis

B) Rattazzi

C) Cavour

D) Mazzini

14) Chi scrisse nel 1897 il celebre articolo Torniamo allo Statuto?

A) Crispi

B) Zanardelli

C) Sonnino

D) Sella

15) Il trattato di Brest-Litovsk fu firmato il 3 marzo 1918 tra:

A) Serbia e Bulgaria

B) Germania e Russia

C) Impero Ottomano e Bulgaria

D) Francia e Germania

16) Il Patto Anticomintern fu stipulato tra :

A) Germania, Giappone

B) Germania e Italia

C) Germania, Giappone, Italia

D) Germania, Giappone, Italia, Spagna

17) Indicare il giusto ordine cronologico delle seguenti date relative ad importanti eventi

storici avvenuti anche in anni differenti della seconda guerra mondiale e del dopoguerra

A ) 10 giugno – 25 luglio – 8 settembre – 25 aprile – 2 giugno

B) 25 luglio - 8 settembre - 25 aprile – 2 giugno - 10 giugno

C) 10 giugno – 25 luglio – 25 aprile – 2 giugno – 8 settembre

D) 8 settembre - 10 giugno - 25 luglio – 25 aprile – 2 giugno

18) Il Manifesto di Ventotene fu scritto da:

A) Antonio Gramsci

B) Altiero Spinelli

C) Alcide De Gasperi

D) Pietro Nenni

19) Lo Stato d’Israele venne fondato nel

A) 1948

B) 1938

C) 1952

D) 1928

20) Il Trattato di Maastricht, atto di nascita o Trattato sull'Unione Europea, venne firmato

nel:

A) 1994

B) 1989

C) 1992

D) 1990

Test di Lettere 2011/2012 ‐ RisposteTest / Risposte esatte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20Test T1 ‐ generale D C D A B C A C B B A B C B A C B B C B

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40D B C B A B A A D B C A B D D C B A B C41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60C A C B C D B C C A B C B A D D B C A A61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80A B B B C C A C A D C C B B D C D D B B

Test / Risposte esatte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20Test T2 ‐ indirizzo moderno A C D B C A C C C A B B D B C B A B C DTest T3 ‐ indirizzo classico A B B D C C A B A C C B A B C C A C B CTest T4 ‐ storia C C B C C B A D C A A D C C B C A B A C