2
RICORDO DI GIOVANNI BATTISTA PALMA Author(s): Ezio Franceschini Source: Aevum, Anno 32, Fasc. 4 (LUGLIO - AGOSTO 1958), p. 379 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/20859168 . Accessed: 16/06/2014 05:00 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.78.109.96 on Mon, 16 Jun 2014 05:00:24 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

RICORDO DI GIOVANNI BATTISTA PALMA

Embed Size (px)

Citation preview

RICORDO DI GIOVANNI BATTISTA PALMAAuthor(s): Ezio FranceschiniSource: Aevum, Anno 32, Fasc. 4 (LUGLIO - AGOSTO 1958), p. 379Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/20859168 .

Accessed: 16/06/2014 05:00

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.78.109.96 on Mon, 16 Jun 2014 05:00:24 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

MISCELLANEA

RTCORDO DI GIOVANNI BATTISTA PALMA

E' venuto meno il 22 giugno del corrente anno nella sua Castelvetrano, in

provineia di Trapani, dove era nato nel gennaio 1879, il prof. Giovanni Battista

Palma, che fu apprezzato collaboratore di ? Aevum ? in anni antecedenti la grande guerra, sia con studi originali, sia con recensioni.

Allievo di Nicola Zingarelli, laureato presso l'Universita di Palermo nel 1907, dedico la sua lunga e operosa vita all'insegnamento, nei ginnasii di Palermo, di

Marsala, di Gastelvetrano. Come studioso si occupo prevalentemente di testi

volgari medievali della sua Sicilia, e in questo campo raggiunse una competenza ed un'autorita che gli furono universalmente riconosciute. Riportiamo, a ricordo

di lui, il titolo dei suoi scritti piu significativi: Saggi critici ed estetici, Castel

vetrano, 1909; Vite di S. Onofrio. Testo siciliano del secolo XIV, Palermo, 1909; Lu Rebellamento di Sichilia, Palermo, 1911; La fine d'una mala signoria, Paler

mo, 1911; II cantore di Lucifero, Licata, 1912; Le costituzioni benedettine. Testo

siciliano del secolo XIV, Palermo, 1913; Rime trapanesi. Poesie siciliane del se

colo XV, Palermo, 1917; Per un trattato di mascalcia in dialetto siciliano del

sec. XIV, Palermo, 1923; II ? Thesaurus pauperum? di Arnaldo da Villanoua in

dialetto siciliano in un codice del sec. XIV, in ? Aevum?, V, 4, Milano, 1931;

Un poemetto in onore della Regina Bianca su una eruzione etnea. Testo siciliano

del secolo XV (in collaborazione con G. Naselli), in ? Archivio Storico per la Si

cilia ?, I, Palermo, 1935; Storia di S. Agata, Poema in lingua siciliana del secolo

XV, in ? Aevum?, XIV, 2-4, Milano, 1940; D'un poeta siciliano e della data di

una sua poesia, in ? Aevum?, XV, 4, Milano, 1941.

Ezio Frances chini

This content downloaded from 195.78.109.96 on Mon, 16 Jun 2014 05:00:24 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions