78
Giovanni Busatto Politiche di valorizzazione della ricerca e del benchmarking 12/06/2015 Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014

Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Giovanni Busatto

Politiche di valorizzazione della ricerca e del benchmarking

12/06/2015

Rapporto sullo Stato della

Ricerca 2014

Page 2: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Settore Ricerca Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario) Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR) Tel. (+39) 0776 2993248 (dott.ssa Carla Manzo, resp. Settore Ricerca) E-mail: [email protected] © 2014. Tutti i diritti riservati

Page 3: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Ringraziamenti

Un ringraziamento va a quanti hanno reso possibile la realizzazione di questo Rapporto.

Carla Manzo, responsabile del Settore Ricerca, per la puntualità e la consueta professionalità con la quale ha organizzato e coordinato il lavoro di raccolta dei dati sulle strutture di ricerca;

I direttori e i responsabili amministrativi dei Dipartimenti, che hanno fornito le schede di sintesi del Capitolo I;

Dario Paolino, dell’Ufficio Laureati, per il consueto e prezioso contributo relativo ai Dottorati di Ricerca e alle figure in formazione.

Page 4: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 1

Sommario Introduzione ...................................................................................................................................................... 3

I. Dipartimenti e Dottorati di Ricerca ................................................................................................................ 5

I.1 I Dipartimenti .......................................................................................................................................... 6

I.1.1 Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ................................................................................ 11

I.1.2 Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica .............................................................................. 16

I.1.3 Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano” .............................. 22

I.1.4 Dipartimento di Lettere e Filosofia ................................................................................................. 28

I.1.5 Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della salute .................................................................. 33

I.2 I Dottorati di Ricerca ............................................................................................................................. 40

II - Analisi della produzione scientifica del 2014 ............................................................................................. 43

II.1 - Premessa metodologica ...................................................................................................................... 44

II.2 - Il sistema U-Gov Ricerca ...................................................................................................................... 45

II.3 - Utilizzo del Catalogo di Ateneo U-Gov Ricerca ................................................................................... 46

II.4 – La Produzione Scientifica a Catalogo .................................................................................................. 49

II.5 - Produzione scientifica per ricercatore ................................................................................................ 63

II.6 - Concentrazione della produzione scientifica ...................................................................................... 66

Indice delle Tabelle .......................................................................................................................................... 74

Indice delle Figure ........................................................................................................................................... 75

Page 5: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 2

Introduzione

Page 6: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 3

Introduzione

Come di consueto, questo rapporto intende presentare un quadro dettagliato della Ricerca

svolta nel corso del 2014 presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. La sua impostazione ricalca la struttura ormai consolidata utilizzata dal Prof. Sergio Bianchi negli anni precedenti che attraverso una serie di grafici e strumenti statistici consente un'analisi puntuale e ragionata della produzione scientifica dell’Ateneo dell’intero anno.

Da una disamina del documento emergono alcune linee di tendenza che meritano di essere

sottolineate. Innanzitutto, è opportuno rilevare che il numero medio di prodotti della ricerca che l’Ateneo è

in grado di generare in un anno si è attestato intorno ai 3,18 lavori per ricercatore, risultando in crescita sia rispetto al 2013 che al 2012 quando era 2,82 e 3,11. rispettivamente. Inoltre è cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto nel Catalogo e il numero totale dei ricercatori dell'Ateneo. Questo rapporto si è attestato all'84,1% per l’anno 2014, in netto aumento rispetto al 2013 quando era sceso al 77,3%, ma in leggera flessione rispetto al 2012 quando era l’85,2%. Questo dato viene letto come un indice di improduttività anche se a rigore esso non include solo ricercatori effettivamente improduttivi, ovvero che non hanno produzione scientifica nell'anno in corso, ma vi contribuiscono anche ricercatori che non aggiornano con adeguata frequenza il Catalogo della Ricerca di Ateneo. Il fenomeno andrebbe opportunamente monitorato dai Dipartimenti che dovrebbero attivare strategie tese ad una maggiore sensibilizzazione dei ricercatori rispetto all'importanza che ha la visibilità della produzione scientifica per la valutazione dell’Ateneo.

Emerge inoltre un elemento che necessita di un'ulteriore riflessione in merito all'indice di concentrazione della produzione scientifica che si riscontra tra i ricercatori dell'Ateneo. Infatti, anche se la situazione è migliorata rispetto all'anno scorso, la metà della produzione scientifica dell’Ateneo è opera del 17,7% dei ricercatori (era il 13,6% nel 2013, il 17,5% nel 2012 e circa il 16,5% nel 2011). Sarebbe auspicabile ridurre tale sperequazione e i Dipartimenti dovrebbero entrare nel merito del problema, analizzando le ragioni sottostanti questo dato numerico, per stabilire se sia dovuto ad una iper produttività da parte di una minoranza di ricercatori o piuttosto ad una scarsa produttività di una consistente quota di ricercatori.

La composizione della produzione scientifica vede crescere – in linea con il trend degli ultimi

anni – il numero di articoli su rivista che diventano il 47,4% del totale della produzione del 2014 (era 38,5% nel 2011). Il dato appare positivo in relazione al miglioramento della qualità della produzione e della necessità di rafforzare la presenza dell’ateneo nei database internazionali solitamente utilizzati nei ranking. Al riguardo, si ribadisce che sarebbe opportuno trovare forme di incentivazione specifiche che premino la presenza di lavori in sedi di pubblicazione “prestigiose”. Benché si tratti di una vexata quaestio di difficile soluzione a causa della diversità negli stili di pubblicazione delle differenti aree CUN (e dei settori scientifici, all’interno di ciascuna area), sembrerebbe opportuno che i Dipartimenti valutassero un affinamento delle regole di ripartizione dei fondi (ancorché esigui) volte ad integrare gli aspetti di natura quantitativa (numero di prodotti della ricerca) con quelli di natura qualitativa (prestigio delle sedi di pubblicazione). Tale politica – solitamente non perseguita a causa della sproporzione tra complessità del tema ed esiguità dei fondi da ripartire – sarebbe in realtà molto utile per accelerare tra i ricercatori la diffusione della consapevolezza che la scelta delle sedi di pubblicazione sta diventano ormai una variabile chiave per la valutazione dell’intero sistema.

Il crescente numero di progetti europei è di sicuro un segnale positivo, anche in

considerazione degli elevati tassi di valutazione positiva che i progetti presentati ricevono anche quando non risultano assegnatari di finanziamento. Al riguardo, occorrerà stimolare la presentazione di progetti anche da parte di quei Dipartimenti che – sia per la natura dei bandi, in

Page 7: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 4

Horizon 2020 particolarmente rivolti al trasferimento tecnologico, sia per proprie tradizioni culturali – ancora faticano a presidiare il tema con sufficiente rappresentatività. Il Settore Ricerca sta lavorando alacremente a rafforzare gli asset fruibili dai docenti in fase di ideazione, progettazione e rendicontazione dei progetti europei (incontri periodici con le agenzie di promozione della ricerca europea, periodiche segnalazioni su bandi di potenziale interesse, attivazione di un sito web con informazioni dedicate, ecc.). Data la strategicità del tema, occorrerà nell’immediato futuro che l’amministrazione si faccia carico di investire in tal senso risorse umane e finanziarie adeguate all'ampiezza del compito da svolgere. Cassino, 19 giugno 2015 Giovanni Busatto Delegato del Rettore per le Politiche di Valorizzazione della Ricerca e del Benchmarking

Page 8: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 5

I. Dipartimenti e Dottorati di Ricerca

Page 9: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 6

I.1 I Dipartimenti

Di seguito si sintetizzano le consistenze numeriche delle strutture, in termini di afferenza per

ruolo (Tabella 1) ) e di distribuzione per area CUN e settore concorsuale (Tabella 2). Rispetto al

2013, il personale docente si è ridotto di tre unità.

Tabella 1. Consistenza personale docente dei Dipartimenti al 31 dicembre 2014 (per Dipartimento)

PO PA RU TD TOT

Economia e Giurisprudenza 23 29 36 0 88

Ingegneria Civile e Meccanica 13 22 26 4 65

Ingegneria Elettrica e dell'Informazione "Maurizio Scarano" 14 19 14 6 53

Lettere e Filosofia 11 13 16 0 40

Scienze Umane, Sociali e della Salute 13 20 34 1 68

Totale 74 103 126 11 314

Tabella 2. Consistenza personale docente dei Dipartimenti al 31 dicembre 2013

(per Area CUN e settore concorsuale)

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 Tot.

A1 - 2 - - - - 3 7 - 4 1 6 8 1 32

A2 - - - - - 1 - 1 5 - 1 - 1 - 9

A3 4 - - 1 - - - 1 6 - 5 - 3 - 20

A4 1 - - - - - - 1 - - 4 - - - 6

A5 1 - - - - - - - - - 2 - - - 3

B1 - - - - - - - 3 4 3 4 5 6 1 26

B2 - - 2 - - - - 4 3 - - 3 4 1 17

B3 - - - - - - - 2 3 - - - 1 - 6

B4 - - - - - - - - - - - - 2 - 2

B5 - - - - - - - - - - - - 5 - 5

C1 - - - - - - - 1 4 2 1 3 2 3 16

C2 - - - - - - - - 8 - 3 1 - 2 14

C3 - - - - - - - - - - 1 - - - 1

C5 - - - - - - - - - - 2 - - - 2

D1 - - - - 2 - - - 3 2 3 3 4 - 17

D2 - - - - - - - - - 1 3 3 1 - 8

D3 - - - - - - - - - 4 - - 2 - 6

D4 - - - - - - - - - 3 - - 6 - 9

E1 - - - - 1 - - 3 4 2 3 4 - - 17

E2 - - - - - - - - 12 - 2 - - - 14

E3 - - - - - - - - 5 - 1 - - - 6

E4 - - - - - - - - 6 - - - - - 6

F1 - - - - - - - - 5 5 - 3 - - 13

F2 - - - - - - - - 5 - - - - - 5

F3 - - - - - - - - - 3 - - - - 3

Page 10: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 7

F4 - - - - - 1 - - - - - - - - 1

G1 - - - - - - - - 4 3 - 1 - - 8

G2 - - - - - - - - - - - 3 - - 3

H1 - - - - 4 - - - 6 4 - 1 - - 15

H2 - - - - - - - - - - - 1 - - 1

H3 - - - - - - - - - - - 1 - - 1

I1 - - - - - - - - - 3 - - - - 3

L1 - - - - - - - - - 7 - - - - 7

M1 - - - - - 6 - - - 3 - - - - 9

M2 - - - - - - - - - 2 - - - - 2

N1 - - - - - 2 - - - - - - - - 2

Tot. 6 2 2 1 7 10 3 23 83 51 36 38 45 8 315

Area 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 Tot.

Come già verificatosi nel 2013, anche nel 2014 non è stato emanato alcun bando PRIN e si

conferma la politica ministeriale orientata a non finanziare attività progettuali in questo ambito. Già

da tempo l’ateneo ha recepito questa tendenza, premiando nelle regole di ripartizione del residuo

del Fondo di Ateneo per la Ricerca la partecipazione a programmi di ricerca di respiro europeo.

D'accordo con il Collegio dei Direttori di Dipartimento sono state confermate per 2014 le

regole di ripartizione del residuo FAR utilizzate nel 2013. Di seguito sono illustrati i criteri in base ai

quali viene attualmente ripartito il fondo:

1) il 30% del residuo del F.A.R. è ripartito, proporzionalmente al numero di componenti l’unità di

ricerca (ricercatori e personale tecnico di laboratorio), a titolo di premialità per la

progettazione europea finanziata direttamente dalla Commissione europea. Sono pertanto

esclusi dalla premialità i progetti finanziati a valere su fondi regionali.

L’importo, figurativamente intestato al Responsabile scientifico del progetto, è distribuito

secondo lo schema seguente:

- 25% alla presentazione del progetto;

- 50% ai progetti che riportano una valutazione positiva;

- il restante 25% ai vincitori.

I progetti si intenderanno valutati positivamente in rapporto alle specifiche della “Evaluation

form” del progetto;

2) il 35% del residuo del F.A.R. è ripartito sulla base dei risultati conseguiti dalla VQR 2004-

2010. Al riguardo, è stato determinato il coefficiente R relativo a ciascun Dipartimento ed il

Fondo è stato ripartito proporzionalmente all’indice normalizzato ottenuto moltiplicando l’R

dipartimentale per il numero di afferenti alla data del 1° gennaio 2014 e dividendo il prodotto

per il valore totale di Ateneo;

2) il 35% del residuo del F.A.R. è ripartito a titolo di produttività in proporzione al numero di

afferenti attivi a ciascun Dipartimento. Per attivo si intende il ricercatore che nel triennio

antecedente la distribuzione del Fondo (2012-14) abbia prodotto almeno due pubblicazioni

dotate di ISBN/ISSN (Fonte: U-Gov Ricerca).

Page 11: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 8

I criteri, implementati e sottoposti ai Direttori di Dipartimento che hanno convalidato gli esiti, hanno prodotto per il 2013 la ripartizione del residuo FAR descritta dalla Tabella 3 alla Tabella 7.

Tabella 3. Fondo di Ateneo per la Ricerca 2014

FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA 2014 380.000,00

FONDO DA RIPARTIRE (Residuo) 324.392,65

Quota premiale per la presentazione dei progetti 97.317,81

Quota per VQR 113.537,42

Quota produttività 113.537,42

Residuo finale 0

Tabella 4. Quadro di sintesi della ripartizione del F.A.R.

Valori procapite

Afferenti Quota

Progetti (A)

Quota

VQR (B)

Quota

Attivi (C) FAR

Quota

Progetti

(A)

Quota

VQR

(B)

Quota

Attivi

(C)

FAR pro

capite

EG 88 4.649,98 26.223,52 30.796,10 61.669,60 56,02 315,95 371,04 743,01

ICM 65 37.247,23 25.930,72 24.117,43 87.295,38 573,03 398,93 371,04 1343,01

IEI 53 28.494,95 22.500,63 19.293,94 70.289,53 547,98 432,70 371,04 1351,72

LF 41 11.343,21 16.082,43 15.212,53 42.638,17 276,66 392,25 371,04 1039,96

SUSS 67 15.582,43 22.800,11 24.117,43 62.499,97 239,73 350,77 371,04 961,54

Totale 314 97.317,81 113.537,42 113.537,42 324.392,65 290,51 338,93 338,93 968,38

Tabella 5. Ripartizione quota premiale progettualità

Nº Tipologia

di Progetto Responsabile

Scientifico Acronimo del

Progetto Dipart.

n. Part. Interni

F=.030·FAR 0.25·F 0.50·F 0.25·F

97.317,81 24.329,45 48.658,90 24.329,45

1 H2020 BONORA Nicola COMET ICM 1 442,35 442,35 0,00 0,00

2 H2020 BONORA Nicola LIFECOMP ICM 1 442,35 442,35 0,00 0,00

3 H2020 CARBONE Giuseppe HERIBOT ICM 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

4 VII CECCARELLI Marco SURBOPLAT ICM 1 442,35 442,35 0,00 0,00

5 H2020 CECCARELLI Marco DOROPHY ICM 1 442,35 442,35 0,00 0,00

6 H2020 CECCARELLI Marco FiHarPack ICM 1 442,35 442,35 0,00 0,00

7 VII CIGOLA Michela SCORE ICM 4 1.769,41 1.769,41 0,00 0,00

8 ERASMUS +

KA2 DELL'ISOLA Marco Smart Life 3,0 ICM 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

Page 12: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 9

9 H2020 DELL'ISOLA Marco Preparation of Second Energy ...

ICM 1 442,35 442,35 0,00 0,00

10 Marie Curie

European Joint Doctorate

ESPOSITO Giovanni ABWET ICM 1 4.207,63 442,35 1.737,82 2.027,45

11 Erasmus

Mundus Joint Doctorate

ESPOSITO Giovanni ETeCoS3 ICM 1 4.207,63 442,35 1.737,82 2.027,45

12 ERASMUS + GIOVINCO Gaspare EMAHID ICM 1 442,35 442,35 0,00 0,00

13 LLP ERASMUS IMBIMBO Maura

Making: an International Academic Program on Global Practice in Engineering and Architecture along the lines of Pier Luigi Nervi

ICM 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

14 ERASMUS +

KA2 IMBIMBO Maura

Making: An International Project on Global Practice in Engineering and Architecture along the lines of Pier Luigi Nervi

ICM 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

15 H2020 OTTAVIANO Erika CloHe ICM 1 442,35 442,35 0,00 0,00

16 Programme

CE04 RUSSO Giacomo GeoStab ICM 3 12.622,88 1.327,06 5.213,45 6.082,36

17 Galileo 2014 SACCO Elio G14-61 ICM 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

18 H2020 ANTONELLI Gianluca

AEROARMS IEI 4 16.830,50 1.769,41 6.951,27 8.109,82

19 VII in

ECHORD++ ANTONELLI Gianluca

RASO IEI 3 1.327,06 1.327,06 0,00 0,00

20 VII ANTONELLI Gianluca

RODILT IEI 3 1.327,06 1.327,06 0,00 0,00

21 H2020 ANTONELLI Gianluca

WiMUST IEI 1 4.207,63 442,35 1.737,82 2.027,45

22 VII BUSATTO GIOVANNI

SICPMOS IEI 1 442,35 442,35 0,00 0,00

23 VII BUZZI Stefano CRANBERRY IEI 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

24 ERASMUS+

EPP-1-2014-1-ES-EPPKA1

TORTORELLA Francesco

MAIA IEI 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

25 Heritage Plus

Joint Call BRUNO Ivana SItCH LF 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

26 VII CORSI Cristina CHANGING LF 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

27 ERASMUS+ DE CARLO Maddalena

REDINTER+ LF 1 2.180,17 442,35 1.737,82 0,00

28 COST MANIACI Marilena EMA LF 2 4.360,34 884,71 3.475,64 0,00

29 Heritage Plus

Joint Call MANIACI Marilena DelDik LF 1 442,35 442,35 0,00 0,00

30 ERASMUS+ MISITI Francesco E-LIFTINGS SUSS 4 1.769,41 1.769,41 0,00 0,00

31

HUMAN FRONTIERS SCIENTIFIC PROGRAMS

MISITI Francesco

MECHANISMS OF BETA-AMYLOID IMPAIRMENT OF ERYTHROCYTE FUNCTION:IMPLICATIONS FOR ALZHEIMER DISEASE PATHOGENESIS

SUSS 1 442,35 442,35 0,00 0,00

32 Erasmus Intensive

Programmes CAPELLI Giovanni

Developing Citizenship for Active Cities in Europe

SUSS 1 4.207,63 442,35 1.737,82 2.027,45

33 Erasmus Intensive

Programmes BORGOGNI Antonio S2A Sport SUSS 4 8.720,69 1.769,41 6.951,27 0,00

Page 13: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 10

34 E+D46:L46RAS

MUS+ TARICONE Fiorenza

Jazz Editing (Employment-Disability-Tecnology)

SUSS 1 442,35 442,35 0,00 0,00

35 ERASMUS+ RUSSO Carlo Mobilising Partnerships Agro-Food Expertise

EG 1 4.207,63 442,35 1.737,82 2.027,45

36 ERASMUS+ RUSSO Giuseppe Stout Smart Tourism Opening Urban Transformation

EG 1 442,35 442,35 0,00 0,00

Totali: 97.317,81 24.329,45 48.658,90 24.329,45

Tabella 6. Ripartizione Quota VQR

Dipartimento Prodotti Afferenti R Score % Quota Quota VQR

pro capite

EG 239 88 0,803 70,664 23,10% € 26.223,52 € 297,99

ICM 166 65 1,075 69,875 22,84% € 25.930,72 € 398,93

IEI 132 53 1,144 60,632 19,82% € 22.500,63 € 424,54

LF 124 41 1,057 43,337 14,16% € 16.082,43 € 392,25

SUSS 168 67 0,917 61,439 20,08% € 22.800,11 € 340,30

Ateneo 829 314 0,973 305,947 100,00% € 113.537,42 € 361,58

Tabella 7. Ripartizione Quota Produttività

Dipartimento Attivi Afferenti Tasso di attivi

per Dip.

% Attivi su

Ateneo

% Afferenti su

Ateneo

Fondo da

ripartire

F=0.35*FAR2014

EG 83 88 94,3% 27,1% 28,0% 30.796,10

ICM 65 65 100,0% 21,2% 20,7% 24.117,43

IEI 52 53 98,1% 17,0% 16,9% 19.293,94

LF 41 41 100,0% 13,4% 13,1% 15.212,53

SUSS 65 67 97,0% 21,2% 21,3% 24.117,43

Totale 306 314 97,5% 100,0% 100,0% 113.537,42

L’inclusione delle progettualità europee nella distribuzione del residuo FAR ha contribuito a far crescere il numero di progetti presentati dai ricercatori in ambito europeo sia relativamente ad attività di ricerca sia per quanto riguarda iniziative didattiche di alta formazione come i corsi di dottorato di ricerca. Ci sono comunque ulteriori margini di miglioramento che riguardano soprattutto l’estensione della partecipazione ai Dipartimenti tradizionalmente meno coinvolti in tale tipo di progettualità.

Page 14: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 11

I.1.1 Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

Direzione Direttore Prof. Giuseppe Recinto [email protected] 0776 299 4703

Segreteria Amministrativa

Responsabile Amministrativo

Dott.ssa Ida RAIMONDI [email protected] 0776 299 4810

Personale

Sig.ra Daniela ASCOLANO [email protected] 0776 299 4833 Sig.ra Valeria BERNINI [email protected] 0776 299 4832 Sig.ra Maria Grazia D’AGUANNO [email protected] 0776 299 3413 Sig.ra Daniela GARGIULO [email protected] 0776 299 4802 Dott. Giovanni TRUPIANO [email protected] 0776 299 4811

Recapiti Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Via S. Angelo, località Folcara 03043 Cassino (FR) ITALY Tel: +39 0776 299 4810/4802/3413/4832/4833 Fax: +39 0776 302336

Mission Il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, istituito con Decreto Rettorale n.

44 del 7 febbraio 2012, nasce nella prospettiva di dare attuazione alle previsioni della legge n. 240 del 2010 e del nuovo Statuto di Ateneo, ed in particolare per valorizzare e coordinare in un’ottica interdisciplinare l’attività di ricerca scientifica e didattica nelle aree aziendale, economica e giuridica. Il Dipartimento trova, infatti, le sue radici culturali e scientifiche nella positiva esperienza maturata dai tre precedenti Dipartimenti di area economico-giuridica (Scienze Giuridiche e politiche sociali, Scienze Economiche, Impresa Ambiente e Management), dalla Facoltà di Economia e dalla Facoltà di Giurisprudenza. I docenti e ricercatori che afferiscono al Dipartimento sono impegnati sia in attività di ricerca – individuale ed in team, nonché a livello nazionale ed internazionale - sia in attività didattiche nei corsi di laurea - a ciclo unico,

Page 15: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 12

triennali e magistrali-, sia in attività formative previste dai programmi di Dottorato, di Master ed Alta formazione collegati al Dipartimento.

Aree di ricerca Le aree di ricerca corrispondono ai laboratori di cui all’elenco successivo.

Afferenti

Cognome e nome Qualifica SSD Area CUN

ALES Edoardo Professore I fascia IUS/07 12 Scienze giuridiche

BADAGLIACCA Marco Ricercatore IUS/06 12 Scienze giuridiche

BALDINI Vincenzo Professore I fascia IUS/08 12 Scienze giuridiche

BALZANO Simona Ricercatore SECS-S/01 13 Scienze economiche e statistiche

BARILETTI Antonio Professore I fascia SECS-P/03 13 Scienze economiche e statistiche

BARTOLI Luca Ricercatore SECS-S/04 13 Scienze economiche e statistiche

BATTEL Brigitte Professore I fascia L-LIN/04 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

BENEDUCE Pasquale Professore II fascia IUS/19 12 Scienze giuridiche

BIANCHI Marina Professore I fascia SECS-P/01 13 Scienze economiche e statistiche

BIANCHI Sergio Professore I fascia SECS-S/06 13 Scienze economiche e statistiche

BOLICI Francesco Professore II fascia SECS-P/10 13 Scienze economiche e statistiche

BUCCI Alessandro Ricercatore IUS/11 12 Scienze giuridiche

CAPPELLI Lucio Professore I fascia SECS-P/13 13 Scienze economiche e statistiche

CARELLI Angela Ricercatore SECS-P/13 13 Scienze economiche e statistiche

CASTELLI Annalisa Professore II fascia SECS-P/03 13 Scienze economiche e statistiche

CELENZA Domenico Ricercatore SECS-P/07 13 Scienze economiche e statistiche

CHERTI Stefano Ricercatore IUS/01 12 Scienze giuridiche

CIPOLLA Giuseppe Maria Professore I fascia IUS/12 12 Scienze giuridiche

COLZI Francesco Ricercatore SECS-P/12 13 Scienze economiche e statistiche

CONTIERI Alfredo Professore I fascia IUS/10 12 Scienze giuridiche

COSTA Vincenzo Professore II fascia SECS-S/06 13 Scienze economiche e statistiche

CUFFARO Nadia Professore II fascia SECS-P/02 13 Scienze economiche e statistiche

DE LUCA Piero Ricercatore IUS/14 12 Scienze giuridiche

DE ROSA Marcello Professore II fascia AGR/01 7 Scienze agrarie e veterinarie

De VINCENZO Domenico Professore II fascia M-GGR/02 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

DELL’ANNO Pierpaolo Professore I fascia IUS/16 12 Scienze giuridiche

DELLA MONICA Giuseppe Professore II fascia IUS/16 12 Scienze giuridiche

DI GIACINTO Marina Ricercatore SECS-S/06 13 Scienze economiche e statistiche

DI PALO Cinzia Ricercatore SECS-S/06 13 Scienze economiche e statistiche

DI SANTO Luigi Ricercatore IUS/20 12 Scienze giuridiche

FEDERICI Daniela Professore II fascia SECS-P/01 13 Scienze economiche e statistiche

FERRANTE Francesco Professore I fascia SECS-P/01 13 Scienze economiche e statistiche

FERRANTE Massimo Luigi Ricercatore IUS/17 12 Scienze giuridiche

Page 16: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 13

FORMISANO Vincenzo Professore II fascia SECS-P/08 13 Scienze economiche e statistiche

FORTUNATO Susanna Professore II fascia IUS/14 12 Scienze giuridiche

GALATERIA Claudio Ricercatore IUS/12 12 Scienze giuridiche

GHERGHETTA Jane Marie Ricercatore L-LIN/12 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

IANNUCCI Enrica Professore I fascia SECS-P/13 13 Scienze economiche e statistiche

INTERLANDI Margherita Ricercatore IUS/10 12 Scienze giuridiche

INTRISANO Carmelo Professore II fascia SECS-P/09 13 Scienze economiche e statistiche

IODICE D’ENZA Alfonso Ricercatore SECS-S/01 13 Scienze economiche e statistiche

LACCHINI Marco Professore I fascia SECS-P/07 13 Scienze economiche e statistiche

LENA Claudio Ricercatore SECS-P/13 13 Scienze economiche e statistiche

MAIELLO Francesco Ricercatore IUS/13 12 Scienze giuridiche

MANFREDI Simone Ricercatore SECS-P/07 13 Scienze economiche e statistiche

MARIMPIETRI Ivana Professore II fascia IUS/07 12 Scienze giuridiche

MARSIGALIA Bruno Ricercatore SECS-P/07 13 Scienze economiche e statistiche

MASTURZI Sabrina Ricercatore IUS/04 12 Scienze giuridiche

MINNETTI Francesco Professore II fascia SECS-P/11 13 Scienze economiche e statistiche

MONTAGNANI Caterina Professore I fascia IUS/05 12 Scienze giuridiche

MONTEFUSCO Raffaele Ricercatore IUS/10 12 Scienze giuridiche

MORETTA TARTAGLIONE Andrea

Ricercatore SECS-P/08 13 Scienze economiche e statistiche

MUTI Giuseppe Ricercatore M-GGR/02 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

NASTI Fara Professore II fascia IUS/18 12 Scienze giuridiche

NATALE Luisa Professore II fascia SECS-S/05 13 Scienze economiche e statistiche

NATICCHIONI Paolo Ricercatore SECS-P/01 13 Scienze economiche e statistiche

NISTICO’ Sergio Professore II fascia SECS-P/01 13 Scienze economiche e statistiche

PALAZZO Anna Maria Ricercatore SECS-S/06 13 Scienze economiche e statistiche

PAPETTI Patrizia Professore II fascia SECS-P/13 13 Scienze economiche e statistiche

PARISI Valentino Ricercatore SECS-P/03 13 Scienze economiche e statistiche

PASSALACQUA Pasquale Professore II fascia IUS/07 12 Scienze giuridiche

PASTORE Fulvio Professore II fascia IUS/08 12 Scienze giuridiche

PIANESE Augusto Ricercatore SECS-S/06 13 Scienze economiche e statistiche

PLUTINO Marco Ricercatore IUS/08 12 Scienze giuridiche

POLI Roberto Professore II fascia IUS/15 12 Scienze giuridiche

PORCELLI Maria Ricercatore IUS/01 12 Scienze giuridiche

PORZIO Giovanni C. Professore I fascia SECS-S/01 13 Scienze economiche e statistiche

PUGNO Maurizio Professore I fascia SECS-P/01 13 Scienze economiche e statistiche

RANALDI Gianrico Ricercatore IUS/16 12 Scienze giuridiche

REALI Stefano Ricercatore IUS/12 12 Scienze giuridiche

RECCHIONI Stefano Professore I fascia IUS/15 12 Scienze giuridiche

RECINTO Giuseppe Professore I fascia IUS/01 12 Scienze giuridiche

RUSSO Carlo Professore II fascia AGR/01 7 Scienze agrarie e veterinarie

RUSSO Giuseppe Professore II fascia SECS-P/08 13 Scienze economiche e statistiche

Page 17: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 14

SABBATINI Massimo Professore I fascia AGR/01 7 Scienze agrarie e veterinarie

SALAMONE Luigi Professore I fascia IUS/04 12 Scienze giuridiche

SALVATORE Renato Ricercatore SECS-S/03 13 Scienze economiche e statistiche

SANFILIPPO Eleonora Ricercatore SECS-P/01 13 Scienze economiche e statistiche

SANSONE Marcello Professore II fascia SECS-P/08 13 Scienze economiche e statistiche

SCALESE Giancarlo Professore I fascia IUS/13 12 Scienze giuridiche

SERRAVALLE Serena Professore II fascia IUS/01 12 Scienze giuridiche

TOSCANO Pia Professore II fascia SECS-P/12 13 Scienze economiche e statistiche

TREQUATTRINI Raffaele Professore I fascia SECS-P/07 13 Scienze economiche e statistiche

TRINCHI Alessandro Ricercatore IUS/15 12 Scienze giuridiche

VERDE Camillo Professore II fascia IUS/01 12 Scienze giuridiche

VISTOCCO Domenico Professore II fascia SECS-S/01 13 Scienze economiche e statistiche

XERRI Alessandra Professore I fascia IUS/06 12 Scienze giuridiche

ZEZZA Gennaro Professore II fascia SECS-P/01 13 Scienze economiche e statistiche

Laboratori

Centro di Analisi Economica Creatività e Motivazioni CREAM

ImprendiLab

Laboratorio degli Studi Organizzativi

Laboratorio di Analisi Merceologiche e Territoriali

Laboratorio di Calcolo e Analisi Quantitative

Laboratorio di Diritto delle Persone e dei Mercati

Laboratorio di Finanza Aziendale

Laboratorio di Management e Diffusione dell'Innovazione

Laboratorio di Marketing - MarkLab

Laboratorio di Ricerca per la Didattica Multimediale

Laboratorio di Storia Economica Regionale - LaSER

Laboratorio Informatico per le applicazioni Scientifiche Avanzate - LISA

Laboratorio per l’Analisi quantitativa dei sistemi Territoriali e Agroalimentari - LATA Progettualità in itinere e approvate nel 2014

Progetti UE:

RE.S.E.T. (Rethinking Sport to Enhance Talcots:lifelong sporting) Resp. scient. Prof.

Giuseppe Russo

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2010-2011):

Titolo: Beni comuni, servizi universali, tutela della concorrenza Resp. Scient. Prof. Vincenzo Baldini

Page 18: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 15

Convenzioni attivate nel 2014

ENTE IMPORTO [€]

Fondazione Roma 249.000,00

ARSIAL 24.000,00

Banca Popolare del Frusinate 3.000,00

Comitato Regionale Campania – Lega Nazionale Dilettanti – Federazione Italiana Lega Calcio 3.000,00 _________________

Totale: 249.000,00

Page 19: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 16

I.1.2 Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Direzione Direttore

Prof. marco dell’Isola

[email protected] 07762993670 Vice Direttore Prof. ELIO SACCO

[email protected] 07762993659

Segreteria Amministrativa

Responsabile Amministrativo

Dott. CARMINE BARTOLOMEO [email protected] 07762993648

Personale Sig.ra GIUSEPPINA DI LUZIO [email protected] 07762993751

Sig.ra RITA DI ZENZO [email protected] 07762993685

Dott.ssa FILOMENA FURNER [email protected] 07762993412

Sig. LUIGI PORPORA [email protected] 07762993687

Giunta

MARCO DELL’ISOLA ELIO SACCO FRANCESCO IACOVIELLO RAIMONDO LUCIANO FABIO DE FELICE GIORGIO FIGLIOLINI ENZO GALLONE RUDY GARGANO GIUSEPPE MODONI

Commissione di autovalutazione

ELIO SACCO ASSUNTA PELLICCIO ERIKA OTTAVIANO

Page 20: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 17

Recapiti DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale G. DI BIASIO, 43 03043 Cassino (FR) ITALY Tel: +39 O7762993648 Fax: +39 07762993989 http://www.dipartimenti.unicas.it/Dipartimento-di-ingegneria-civile-e-meccanica

Mission Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICeM) nasce dalla fusione

del Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio e parte del

Dipartimento di Ingegneria Industriale.

La missione del Dipartimento è quella di perseguire l’eccellenza nella ricerca

e nella didattica, attivando sinergie interdisciplinari e collaborazioni con

pubbliche amministrazioni e imprese private volte a favorire l’alta formazione

e lo sviluppo del territorio.

Gli ambiti scientifici di riferimento sono quelli dell’ingegneria meccanica,

gestionale, civile ed ambientale, nonché delle materie di base quali la fisica e

la chimica. Le aree di ricerca sono riportate in dettaglio successivamente. Aree di ricerca Le principali aree di ricerca sono:

Progettazione industriale

Tecnologia e sistemi di lavorazione

Geotecnica e strade

Analisi e progettazione strutturale

Ingegneria delle acque

Robotica e Meccatronica

Energetica e Termofluidodinamica

Macchine e impianti per l’energia e l’ambiente

Misure industriali

Metallurgia e Fisica

Gestione e sicurezza degli impianti industriali

Materiali

Documentazione, analisi, rilievo e tecnica

dell’architettura

Page 21: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 18

Afferenti

Cognome Nome Qualifica SSD

Dell’Isola Marco Professore I fascia ING-IND/10

Bonora Nicola Professore I fascia ING-IND/14

Ceccarelli Marco Professore I fascia ING-IND/13

Cigola Michela Professore I fascia ICAR/17

Croce Paolo Professore I fascia ICAR/07

De Marinis Giovanni Professore I fascia ICAR/02

Fontana Gustavo Professore I fascia ING-IND/08

Falcone Domenico Professore I fascia ING-IND/17

Iacoviello Francesco Professore I fascia ING-IND/21

Luciano Raimondo Professore I fascia ICAR/08

Pansini Michele Professore I fascia ING-IND/22

Sacco Elio Professore I fascia ICAR/08

Vigo Paolo Professore I fascia ING-IND/10

Arpino Fausto Professore II fascia ING-IND/10

Buonanno Giorgio Professore II fascia ING-IND/11

Cricelli Livio Professore II fascia ING-IND/35

D’apuzzo Mauro Professore II fascia ICAR/04

De Felice Fabio Professore II fascia ING-IND/17

Dell’agli Gianfranco Professore II fascia ING-IND/22

Di Cocco Vittorio Professore II fascia ING-IND/21

Esposito Giovanni Professore II fascia ICAR/03

Figliolini Giorgio Professore II fascia ING-IND/13

Frattolillo Andrea Professore II fascia ING-IND/10

Galloni Enzo Professore II fascia ING-IND/08

Gargano Rudy Professore II fascia ICAR/02

Imbimbo Maura Professore II fascia ICAR/09

Marfia Sonia Professore II fascia ICAR/08

Modoni Giuseppe Professore II fascia ICAR/07

Polini Wilma Professore II fascia ING-IND/16

Ruggiero Andrew Professore II fascia ING-IND/14

Russo Giacomo Professore II fascia ICAR/07

Saroli Michele Professore II fascia GEO/05

Silvestri Alessandro Professore II fascia ING-IND/17

Spazzafumo Giuseppe Professore II fascia ING-IND/09

Wyss Jeffery Professore II fascia FIS/01

Cantarella Laura Ricercatore CHIM/07

Caporale Andrea Ricercatore ICAR/08

Carbone Giuseppe Ricercatore ING-IND/13

Page 22: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 19

Cavacece Massimo Ricercatore ING-IND/13

D’Urso Maria Grazia Ricercatore ICAR/06

Di Cristo Cristiana Ricercatore ICAR/01

Esposito Serena Ricercatore CHIM/07

Ficco Giorgio Ricercatore ING-IND/10

Gallozzi Arturo Ricercatore ING-IND/08

Gentile Domenico Ricercatore ING-IND/14

Giovinco Gaspare Ricercatore ING-IND/10

Giuliano Gillo Ricercatore ING-IND/16

Greco Marco Ricercatore ING-IND/35

Grimaldi Michele Ricercatore ING-IND/35

Leopardi Angelo Ricercatore ICAR/01

Mascolo Maria Cristina Ricercatore ING-IND/22

Ottaviano Erika Ricercatore ING-IND/13

Pagliarone Carmine Elvezio Ricercatore FIS/01

Pelliccio Assunta Ricercatore ICAR/17

Perna Alessandra Ricercatore ING-IND/09

Rasulo Alessandro Ricercatore ICAR/09

Sorrentino Luca Ricercatore ING-IND/16

Speranza Domenico M. Ricercatore ING-IND/15

Tricarico Carla Ricercatore ICAR/02

Turchetta Sandro Ricercatore ING-IND/16

Zordan Marcello Ricercatore ICAR/10

Di Bona Gianpaolo Ricercatore TD ING-IND/17

Evangelista Stefania Ricercatore TD ICAR/01

Granata Francesco Ricercatore TD ICAR/02

Stabile Luca Ricercatore TD ING-IND/10

Laboratori

Laboratorio di Disegno e rappresentazione – DART, Responsabile scientifico: Prof. Michela Cigola

Laboratorio di Impianti di Sicurezza e Qualità – LAGE, Responsabile scientifico: Prof. Domenico Falcone

Laboratorio di Geotecnica e Strade – LAGS, Responsabile scientifico: Prof. Giacomo Russo

Laboratorio di Metallurgia ed Economia Industriale – LAME, Responsabile scientifico: Prof. Vittorio Di Cocco

Laboratorio di Progettazione Industriale – LAPI, Responsabile scientifico: Prof. Nicola Bonora

Page 23: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 20

Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale – LAPS, Responsabile scientifico: Prof. Maura Imbimbo

Laboratorio di Ingegneria delle Acque – LIA, Responsabile scientifico: Prof. Giovanni De Marinis

Laboratorio di Materiali – LABMAT, Responsabile scientifico: Prof. Gianfranco Dell’Agli

Laboratorio di Macchine e Impianti per l’Energia – LAMIEN, Responsabile scientifico: Prof. Gustavo Fontana

Laboratorio di Misure Industriali – LAMI, Responsabile scientifico: Prof. Giorgio Ficco

Laboratorio di Robotica e Meccatronica – LARM, Responsabile scientifico: Prof. Marco Ceccarelli

Laboratorio di Tecnologia e Sistemi di Lavorazione – LATESLA, Responsabile scientifico: Prof. Wilma Polini

Progettualità in itinere e approvate nel 2014

Progetti UE:

AUSUPLUS (Austenitic steels for complex and variable stress temperature, pressare and environmental conditions of next generation ultra supercritical power plants) Resp. scient. prof. Nicola Bonora;

MAGDRIVE (Magnetic-Superconductor Cryogenic Non-contact Harmonic Drive) Resp. scient. Prof. Giuseppe Carbone;

METefnet (Development of a numerical model relevant to moisture metrology) Resp. scient. Prof. Marco Dell’Isola;

ETeCoS3 (Environmental Technologies for Contaminated Solid, Soils and Sediments) Resp. scient. Prof. Giovanni Esposito;

GeoStab (Solidification and stabilisation for sustainable management of problematic soils) Resp. scient. Giacomo Russo;

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2010-2011):

Titolo: Modellazione meccanica avanzata di nuovi materiali e nuove tecnologie per la soluzione delle sfide Europee del 2020 Resp. Scient. Sonia Marfia

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2012):

Titolo: I consumi energetici e le emissioni di gas clima-alteranti negli impianti di depurazione: un sistema di supporto decisionale per il dimensionamento e la gestione Resp. Scient. Prof. Giovanni Esposito

Page 24: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 21

Titolo: Gestione dei disastri e delle emergenze per il miglioramento della sicurezza negli impianti industriali Resp. Scient. Prof.Domenico Falcone

Convenzioni attivate nel 2014

ENTE IMPORTO [€]

Cosilam 8.000,00

Gay Odin S.r.l. 1.500,00

Aviointeriors S.p.A. 20.000,00

Geotec S.p.A. 24.000,00

Alo Software S.r.l. 7.500,00

MBDA Italia S.p.A. 22.000,00

MetaBond Italia S.p.A. 5.000,00

Technital S.p.A. 7.000,00

Coelmo S.p.A. 2.280,00

Comune di Cassino 44.000,00

Cementeria Costantinopoli 40.000,00

Comune di San Vittore del Lazio 25.000,00

Comune di Villa Santa Lucia 6.000,00 _________________

Totale: 212.280,00

Page 25: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 22

I.1.3 Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

dell’Informazione “Maurizio Scarano” Direzione Direttore

Prof. Stefano CHIAVERINI [email protected] 0776-2993689 Vice Direttore Prof. Andrea BERNIERI [email protected] 0776-2993671

Segreteria Amministrativa

Responsabile Amministrativo Rag. Carmine NICOLO’ c.nicolò@unicas.it 0776-2993386

Personale Sig.ra Giovanna Fiorella OLANDESI [email protected] 0776-2993619

Personale Sig.ra Maria PELLEGRINO [email protected] 0776-2993650

Sig.ra Maria Teresa PIROLLO [email protected] 0776-2993461

Sig.ra Maria RUSSO [email protected] 0776-2993649

Giunta

Prof. Stefano CHIAVERINI Prof. Andrea BERNIERI Prof. Francesco TORTORELLA Prof. Fabio VILLONE Prof. Giovanni BUSATTO Prof. Antonio CORBO ESPOSITO Prof. Marco LOPS Prof. Gaetano PANARIELLO Prof. Paola VERDE Prof. Giuseppe TOMASSO Rag. Carmine NICOLO’ – Segretario verbalizzante

Page 26: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 23

Commissione di autovalutazione

Prof. Antonello TAMBURRINO Prof. Claudio DE STEFANO Prof. Antonio GAUDIELLO

Recapiti Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano”

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Via G. Di Biasio, 43 03043 Cassino (FR) ITALY Tel: +39 0776-2993386 Fax: +39 0776-2994355 http://www.diei.unicas.it/

Mission Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione "Maurizio Scarano"

(DIEI) nasce dalla fusione del Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale (DAEIMI) e di parte del Dipartimento di Ingegneria Industriale. I settori scientifico-disciplinari di riferimento sono i seguenti: * ING-IND/31 - Elettrotecnica * ING-IND/32 - Convertitori, macchine ed azionamenti elettrici * ING-IND/33 - Sistemi elettrici per l'energia * ING-INF/01 - Elettronica * ING-INF/02 - Campi elettromagnetici * ING-INF/03 - Telecomunicazioni * ING-INF/04 - Automatica * ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni * ING-INF/07 - Misure elettriche ed elettroniche * MAT/05 - Analisi matematica * MAT/07 - Fisica matematica * MAT/08 - Analisi numerica In conformità con lo Statuto di Ateneo, il DIEI si pone come obiettivo di fondo quello di perseguire lo sviluppo, l'elaborazione e la trasmissione delle conoscenze nei settori scientifici di propria pertinenza. Questa finalità viene raggiunta perseguendo l'eccellenza nella ricerca e nella didattica nei settori di riferimento, attivando sinergie interdisciplinari, e stabilendo collaborazioni con enti ed imprese. In particolare, il DIEI si pone i seguenti obiettivi generali: - promuovere la ricerca scientifica in tutte le sue forme e assicurare la diffusione delle relative conoscenze e delle tecnologie; - contribuire, attraverso la formazione e la ricerca, a uno sviluppo fondato su principi di coesione sociale, in una logica di apertura, confronto e collaborazione con gli altri attori sociali; - promuovere la creazione di un'occupazione qualificata, in particolare per i propri laureati e dipendenti, anche mediante la sperimentazione di nuove forme di imprenditorialità; - assicurare il coordinamento e lo sviluppo di progetti di eccellenza a livello nazionale e internazionale; - valorizzare le competenze e le esigenze di sostegno e qualificazione della ricerca nei diversi settori scientifici e disciplinari di propria pertinenza; - promuovere lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze professionali del suo personale; - promuovere il processo di internazionalizzazione favorendo la dimensione

Page 27: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 24

internazionale della ricerca e dell'alta formazione; - entrare in relazione con il tessuto produttivo e sociale del territorio mettendo a disposizione le proprie competenze e infrastrutture al fine di promuoverne lo sviluppo e la competitività; - perseguire il miglioramento continuo dei propri servizi di ricerca ed il soddisfacimento di tutte le parti interessate; - puntare all'eccellenza nazionale ed internazionale della ricerca nei settori di propria pertinenza; - favorire il trasferimento tecnologico delle proprie ricerche verso il territorio anche incoraggiando la creazione di start-up e spin-off universitari.

Aree di ricerca ING-IND/31 - Elettrotecnica

ING-IND/32 - Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici ING-IND/33 - Sistemi Elettrici per l'Energia ING-INF/01 - Elettronica ING-INF/02 - Campi Elettromagnetici ING-INF/03 - Telecomunicazioni ING-INF/04 - Automatica ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni ING-INF/07 - Misure Elettriche ed Elettroniche MAT/05, MAT/07, MAT/08 - Matematica

Afferenti

COGNOME NOME QUALIFICA SSD Area CUN

CHIAVERINI Stefano Professore I fascia ING-INF/04 9

ATTAIANESE Ciro Professore I fascia ING-IND/32 9

BETTA Giovanni Professore I fascia ING-INF/07 9

BERNIERI Andrea Professore I fascia ING-INF/07 9

BUSATTO Giovanni Professore I fascia ING-INF/01 9

CORBO ESPOSITO Antonio Professore I fascia MAT/05 1

LOPS Marco Professore I fascia ING-INF/03 9

LOSI Arturo Professore I fascia ING-IND/33 9

PANARIELLO Gaetano Professore I fascia ING-INF/02 9

RUSSO Mario Professore I fascia ING-IND/33 9

TAMBURRINO Antonello Professore I fascia ING-IND/31 9

TORTORELLA Francesco Professore I fascia ING-INF/05 9

VERDE Paola Professore I fascia ING-IND/33 9

VILLONE Fabio Professore I fascia ING-IND/31 9

ALICANDRO Roberto Professore II fascia MAT/05 1

ANTONELLI Gianluca Professore II fascia ING-INF/04 9

ARRICHIELLO Filippo Professore II fascia ING-INF/04 9

BUZZI Stefano Professore II fascia ING-INF/03 9

DE STEFANO Claudio Professore II fascia ING-INF/05 9

Page 28: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 25

DI STEFANO Roberto Professore II fascia ING-IND/32 9

FERRIGNO Luigi Professore II fascia ING-INF/07 9

FUSCO Giuseppe Professore II fascia ING-INF/04 9

IANNUZZO Francesco Professore II fascia ING-INF/01 9

GAUDIELLO Antonio Professore II fascia MAT/05 1

MAFFUCCI Antonio Professore II fascia ING-IND/31 9

MARIGNETTI Fabrizio Professore II fascia ING-IND/32 9

MIGLIORE Marco Donald Professore II fascia ING-INF/02 9

SANSEVERINO Annunziata Professore II fascia ING-INF/01 9

SCHETTINO Fulvio Professore II fascia ING-INF/02 9

TOMASSO Giuseppe Professore II fascia ING-INF/01 9

VARILONE Pietro Professore II fascia ING-IND/33 9

VENTURINO Luca Professore II fascia ING-INF/03 9

VENTRE Salvatore Professore II fascia ING-IND/31 9

CALABRÒ’ Francesco Ricercatore MAT/08 1

CAPRIGLIONE Domenico Ricercatore ING-INF/07 9

CASOLINO Giovanni Mercurio Ricercatore ING-IND/33 9

D’ELIA Ciro Ricercatore ING-INF/03 9

FAELLA Luisa Ricercatrice MAT/05 1

FONTANELLA Francesco Ricercatore ING-INF/05 9

GROSSI Emanuele Ricercatore ING-INF/03 9

LACITIGNOLA Deborah Ricercatore MAT/07 1

LARACCA Marco Ricercatore ING-INF/07 9

LUCIDO Mario Ricercatore ING-INF/02 9

MARROCCO Claudio Ricercatore ING-INF/05 9

MOLINARA Mario Ricercatore ING-INF/05 9

NARDI Vito Ricercatore ING-IND/32 9

VELARDI Francesco Ricercatore ING-INF/01 9

MIELE Gianfranco Ricercatore a T.D. ING-INF/07 9

SCOTTO DI FRECA Alessandra Ricercatore a T.D. ING-INF/05 9

DI MONACO Mauro Ricercatore a T.D. ING-IND/32 9

ABBATE Carmine Ricercatore a T.D. ING-INF/01 9

PINCHERA Daniele Ricercatore a T.D. ING-INF/02 9

DI FAZIO Anna Rita Ricercatore a T.D. ING-IND/33 9

Page 29: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 26

Laboratori

Laboratorio di Automazione Industriale - LAI, - Responsabile Scientifico Prof. Giuseppe TOMASSO

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica - EMCLAB, Responsabile Scientifico Prof. Ciro ATTAIANESE

Laboratorio di Misure Industriali - LAMI, sezione elettrica, Responsabile Scientifico Ing. Luigi FERRIGNO

Laboratorio di Analisi Numerica - LAN -, Responsabile Scientifico Prof. Antonio CORBO ESPOSITO

Laboratorio di Elettronica Industriale Gianni D'Angelo - LEI - Responsabile Scientifico Prof. Roberto DI STEFANO

Laboratorio di Calcolo Elettromagnetico e Diagnostica Elettromagnetica non distruttiva - LEMNDE, Responsabile Scientifico Prof. Antonello TAMBURRINO

Laboratorio di Informatica e Telecomunicazioni - LIT, Responsabile Scientifico Prof. Ing. Ciro D’ELIA

Laboratorio di Microonde Responsabile Scientifico - LM, Prof. Gaetano PANARIELLO

Laboratorio di Sistemi Elettrici - LaSE, Responsabile Scientifico, Prof. Pietro VARILONE

Progettualità in itinere e approvate nel 2014

Progetti UE:

ARCAS (Aerial Robotics Cooperative Assembly System) Resp. scient. prof. Stefano Chiaverini;

EuROC (European RObotics Challenges) Resp. scient. prof. Stefano Chiaverini;

AMICO (Automazione per il Monitoraggio Intelligente dei Consumi) Resp. scient. Prof. Ciro D’Elia;

EDWTGT (Evaluation and Development Turbine Generator Technologies) Resp. scient. Prof. Fabrizio Marignetti;

MIPALM (Microonde per la disinfestazione delle PALMe) Resp. scient. prof. Gaetano Panariello;

SIMPOSIUM (Simulation Platform for Non Destructive Evaluation of Structures and Materials) Resp. scient. Prof. Antonello Tamburrino;

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2010-2011):

Titolo: MARIS (Marine Autonomous Robotics for Interventions Resp. Scient. Prof. Gianluca Antonelli

Titolo: Effetti tridimensionali, non lineari e multiphysics nella modellistica e nel controllo dei dispositivi per la fusione termonucleare controllata Resp. Scient. Prof. Fabio Villone

Page 30: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 27

Convenzioni attivate nel 2014

ENTE IMPORTO [€]

ENEA prot. 1744 54.000,00

ENEA prot. 2068 30.000,00

GORI S.P.A. 1.800,00

ABOVE SECURITY 24.000,00

CPT ENGINEERING SRL 150.000,00

ASD 7.785,00

PALMER /

VISION-MAROC 4.950,00 _________________

Totale: 272.535,00

Page 31: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 28

I.1.4 Dipartimento di Lettere e Filosofia Direzione Direttore

Prof. Edoardo CRISCI [email protected] (+39) 0776 2993556 Vice Direttore Prof.ssa Luciana Pirè [email protected] (+39) 0776 2993314

Segreteria amministrativa

Responsabile Amministrativo

Rag. Filomena Valente [email protected] (+39) 0776 2993561

Personale Sig.ra Maria Rosaria Campanile [email protected] (+39) 0776 2993814

Sig.ra Tiziana Gargiulo [email protected] (+39) 0776 2993840

Sig. Alfiero Klain [email protected] (+39) 0776 2993651

Sig.ra Palma Pacitto [email protected] (+39) 0776 2993516

Giunta

Prof.ssa Roberta Casavecchia Prof.ssa Costanza D’Elia Prof. Antonio (Toni) Iermano Prof. Nicola Tangari Dott. Gaetano De Angelis Curtis

Commissione di autovalutazione

Prof. Gennaro Auletta Prof.ssa Marilena Maniaci Prof.ssa Elisabetta Sibilio Prof.ssa Patrizia Tosini

Recapiti Dipartimento di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale via Zamosch 43 I-03043 Cassino (FR) ITALY Tel: (+39) 0776 2993561 Fax: (+39) 0776 311427 http://www3.dipartimenti.unicas.it/Dipartimento-di-Lettere-e-Filosofia

Page 32: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 29

Mission La missione del Dipartimento di Lettere e Filosofia si fonda sul principio della

complementarità culturale e metodologica fra i settori scientifico-disciplinari organizzati nelle macroaree filologico-letteraria, linguistica, filosofica, storica e storico-artistica, dall’antichità all’età contemporanea. Ne costituiscono linee guida teoriche e operative i seguenti punti: 1) la riflessione sui legami profondi – storicamente consolidati e strategicamente ineludibili – fra i saperi diversi e articolati su cui si è costruita la plurisecolare tradizione degli studi umanistici; 2) lo sforzo culturale della convergenza, della integrazione, del confronto metodologico fra diversi ambiti di studio e di ricerca : discipline antichistiche (filologia, storia, letteratura, archeologia), storia medievale, moderna e contemporanea, italianistica, lingue e letterature moderne europee, storia dell’arte e della musica, discipline linguistiche, filosofiche e geografiche. Da questo nucleo concettuale discendono gli orientamenti, gli indirizzi, gli obiettivi, le linee di azione e di organizzazione interna del Dipartimento, finalizzati all’attuazione di una progettualità orientata (tanto sul versante della ricerca quanto su quello della didattica e della formazione) all’individuazione e all’elaborazione di percorsi innovativi, anche con l’apporto delle tecnologie più avanzate nella progettazione, nella gestione, nella divulgazione e nella disseminazione dei risultati e dei prodotti della ricerca. Contiguità e coincidenza dei campi di indagine, interazioni e convergenze metodologiche, confronto dialettico fra i diversi codici di lettura applicati ai fenomeni indagati costituiscono il punto di forza del Dipartimento. L’impianto progettuale e le prospettive di sviluppo che ne conseguono trovano naturale collocazione in una dimensione internazionale della ricerca, contesto che indubbiamente rappresenta – nell’ambito degli studi letterari, storici e filosofici – un potenziale punto di forza per la costruzione di un sistema integrato di relazioni scientifiche, di strategie culturali, di convergenze operative. Le esperienze elaborate (e in parte già sperimentate) nel settore della cooperazione internazionale, con Istituzioni di ricerca e di alta formazione, consentono di promuovere iniziative di collaborazione, tanto sul versante della ricerca scientifica quanto su quello della didattica e della formazione di terzo livello, specialmente dei dottorati di ricerca, per i quali un processo strutturale di internazionalizzazione rientra fra gli obiettivi strategici del Dipartimento.

Aree di ricerca Discipline storiche, filologiche e letterarie del mondo antico

L-ANT/02 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 M-STO/09 Discipline archeologiche e storico-artistiche L-ANT/01 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/04 L-ART/07

Page 33: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 30

Discipline filologiche e letterarie L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/13 L-LIN/02 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/11 Discipline storiche, geografiche e filosofiche M-STO/02 M-STO/04 M-GGR/01 M-FIL/02 M-FIL/03 SPS/06 SPS/08 Nel Dipartimento è attiva una Sezione di ricerca denominata “Culture e società del Mediterraneo antico”, trasversale alle aree Discipline storiche, filologiche e letterarie del mondo antico e Discipline archeologiche e storico-artistiche, con un gruppo di lavoro costituito dai docenti Edoardo Crisci, Elena Garcea, Manuela Mari

Afferenti

COGNOME NOME QUALIFICA SSD Area CUN

Antonelli Giuseppe Professore II Fascia L-FIL-LET/12 10

Auletta Gennaro Ricercatore M-FIL/02 11

Bruno Ivana Ricercatore L-ART/04 10

Cardillo Cristina Professore II Fascia M-GGR/01 11

Casavecchia Roberta Ricercatore L-FIL-LET/04 10

Casmirri Silvana Professore I Fascia M-STO/04 11

Cedola Andrea Ricercatore L-FIL-LET/10 10

Celentano Marco Ricercatore M-FIL/03 11

Chiummo Carla Professore II Fascia L-FIL-LET/10 10

Corsi Pietro Professore I Fascia M-STO/05 11

Corsi Cristina Ricercatore L-ANT/08 10

Crisci Edoardo Professore I Fascia M-STO/09 11

D'Elia Costanza Professore II Fascia M-STO/04 11

De Carlo Maddalena Ricercatore L-LIN/02 10

De Nicolò Marco Professore II Fascia M-STO/04 11

De Paolis Paolo Professore I Fascia L-FIL-LET/05 10

Garcea Elena Antonella Alda Ricercatore L-ANTU/01 10

Gentile Sebastiano Professore I Fascia L-FIL-LET/13 10

Iermano Antonio Professore II Fascia L-FIL-LET/10 10

Lauta Gianluca Ricercatore L-FIL-LET/12 10

Magrelli Valerio Professore I Fascia L-LIN/03 10

Maniaci Marilena Professore I Fascia M-STO/09 11

Page 34: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 31

Mari Manuela Professore II Fascia L-ANT/02 10

Menniti Ippolito

Antonio Professore II Fascia M-STO/02 11

Napolitano Michele Professore II Fascia L-FIL-LET/02 10

Orofino Giulia Professore I Fascia L-ART/01 10

Palma Marco Professore I Fascia M-STO/09 11

Pasticci Susanna Ricercatore L-ART/07 10

Peri Alessandra Ricercatore L-FIL-LET/05 10

Pirè Luciana Professore I Fascia L-LIN/10 10

Pontuale Francesco Ricercatore L-LIN/11 10

Poole Gabriele Ricercatore L-LIN/10 10

Riccardi Luca Professore I Fascia SPS/06 14

Scappaticci Tommaso Professore II Fascia L-FIL-LET/10 10

Sibilio Elisabetta Professore II Fascia L-LIN/03 10

Tangari Nicola Ricercatore L-ART/07 10

Tosini Patrizia Ricercatore L-ART/02 10

Valentini Maria Professore II Fascia L-LIN/10 10

Violi Roberto Pasquale Professore II Fascia M-STO/04 11

Vaselli Paolo Ricercatore SPS/08 14

Laboratori

Libro e ricerca - LIBeR, Responsabile scientifico: Prof. Nicola Tangari

Laboratorio permanente di studi letterari e inter artes - SLIA, Responsabile scientifico: scientifico Prof.ssa Elisabetta Sibilio

Studi italiani di linguistica, letteratura e storia dell’arte - StILLeS, Responsabile scientifico: Prof. Gianluca Lauta

Laboratorio di storia regionale Responsabile scientifico: Prof.ssa Silvana Casmirri

Laboratorio di studi epistemologici sulle scienze bio-neuro-cognitive e neuro-comportamentali Responsabile scientifico: Prof. Massimo Stanzione

Progettualità in itinere e approvate nel 2014

Progetti UE:

MIRIADI (Mutualisation et Innovation pour un Réseau de l’Intercompréhension A Distance) Resp. Scient. Prof.ssa Maddalena De Carlo

Progetto European Science Foundation

Research Networking Programme COMSt. Comparative Oriental Manuscript Studies (2009-2014) - Team leader Prof.ssa Marilena Maniaci

Page 35: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 32

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2010-2011):

Titolo: Bibliotheca Italica Manuscripta (BIM): descrivere, documentare, valorizzare i manoscritti medievali d'Italia Resp. Scient. Prof.ssa Marilena Maniaci

Page 36: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 33

I.1.5 Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della salute Direzione Direttore

Prof. Loriana Castellani [email protected] 0776-2994416 Vice Direttore Prof. Giancarlo Schirru [email protected] 0776-2993376

Segreteria Amministrativa

Responsabile Amministrativo

Sig. Elio Cipriano [email protected] 0776-2993430

Personale Rosalba Ferone [email protected] 0776-2993923

Annamaria Petrocchini [email protected] 0776-2993515

Giuseppe Galletta [email protected] 0776-2993328

Maria Grazia Scoglio [email protected] 0776-2993155

Rossella Avitabile [email protected] 0776-2993867

Vittorio Soave [email protected] 0776-2993329

Giunta

Giovanni Capelli Franco De Vivoi Giovanni De Vita Giancarlo Schirru Lucio Del Corso Elisa Langiano

Recapiti Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Via Sant’Angelo, snc, Campus Folcara 03043 Cassino (FR)

Page 37: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 34

ITALY Tel: +39 07776-2993430 Fax: +39 0776-2993839 Email [email protected] Posta certificata [email protected]

Mission La costituzione del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute nel

2012 nasce dalla convergenza delle esperienze del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Facoltà di Scienze Motorie e del Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute. In tutte queste esperienze è stato possibile sviluppare terreni comuni e fertili di dialogo tra discipline con ambiti e metodi anche molto diversi, che hanno permesso l’incubazione e lo sviluppo delle attività formative e di ricerca nell’ambito delle scienze psico-pedagogiche, demo-etno-antropologiche, storico-sociali, linguistiche, filologico-letterarie ed etico-filosofiche, biologiche, mediche e della promozione della salute e degli stili di vita attivi. La capacità di far convivere nel nuovo Dipartimento queste competenze garantisce la possibilità di formare professionisti nel settore dell’educazione, dell’istruzione, dello sport, della ricerca sociale, della cittadinanza e del welfare; tutto ciò in accordo con le esigenze e le prospettive del settore occupazionale in un’ottica nazionale e internazionale. La chiave di volta delle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento SUSS è l’adozione, nel convergere e collaborare di docenti appartenenti a un grande numero di settori scientifico-disciplinari, di una visione che fa del confronto e dell’aggregazione una funzione strategica e distintiva, capace di favorire l’integrazione tra le professionalità presenti in un’ottica interdisciplinare più che multidisciplinare, capace di catalizzare competenze diverse, qualitativamente accreditate e capaci non solo di sommarsi nel menu dell’offerta accademica, ma anche di dialogare e contaminarsi in un contesto di apertura culturale e di collaborazione scientifica. Su queste fondamenta si sta costruendo la connotazione identitaria della politica di azione e ricerca del Dipartimento, basata su una produzione a carattere interdisciplinare e aperta al confronto con la comunità scientifica attraverso convegni, pubblicazioni periodiche, progetti di ricerca e di valorizzazione culturale del territorio. Nonostante gli effetti di politiche nazionali di settore poco orientate all’innovazione e subordinate a sempre più stringenti vincoli finanziari e normativi, i risultati conseguiti dalle strutture e dai docenti che oggi sono confluiti in questo Dipartimento sono stati negli ultimi anni rilevanti, come evidenziato dalle buone prestazioni di queste strutture sia nei Rapporti sulla valutazione della ricerca dell’Università di Cassino sia nel successo costante delle richieste di immatricolazione ai corsi di studio che il Dipartimento coordina. La numerosità e la varietà degli afferenti alla questa nuova compagine dipartimentale si sta traducendo in un allargamento realmente significativo della base di contatti strategici di cui avvalersi per realizzare progetti singoli e condivisi. In questo modo il capitale relazionale strategico del gruppo nel complesso e, nello stesso tempo, di ciascuno degli afferenti, si sta fortemente arricchendo, con un ampliamento di scenari, di opportunità, di risorse effettivamente acquisibili, tanto più preziose in questo momento di stagnazione generale. In ragione di questo, il Dipartimento svolge attività didattiche e di ricerca inerenti ai temi della cultura, della formazione, della salute, dell’attività motoria e delle politiche pubbliche, sociali e ambientali coniugando principi, metodi e

Page 38: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 35

linguaggi delle scienze tecnico-metodologiche, sociologiche, pedagogiche, psicologiche, biomediche, motorie e sportive, linguistiche, filologico-letterarie, storiche, economiche, giuridiche e statistico-demografiche. E’ questo d’altronde il modello che viene oggi suggerito dalle esperienze internazionali e che è alla base delle innovazioni (di processo e di prodotto allo stesso tempo) che si stanno producendo in molte prestigiose sedi universitarie europee.

Aree di ricerca Lingue, linguaggi, testi e comunicazione

Politiche pubbliche e sociali Formazione e educazione Attività motoria, sport e salute

Afferenti

COGNOME NOME QUALIFICA SSD Area CUN

PRESA SERVIZIO

BOTTIGLIERI Nicola Professore I fascia L-LIN/06 10

CAPELLI Giovanni Professore I fascia MED/42 06

CASTELLANI Loriana Professore I fascia BIO/09 05

DE VITO Elisabetta Professore I fascia MED/42 06 Anno sabbatico dal 1.11.2014

DE VIVO Franco Professore I fascia L-FIL-LET/15 10

GUZZANTI Vincenzo Professore I fascia MED/33 06

MISITI Francesco Professore I fascia BIO/10 05

PECERE Oronzo Professore I fascia L-FIL-LET/04 10

PORRO Nicola Professore I fascia SPS/07 14

RIGGIO Andrea Professore I fascia M-GGR/01 11

SANTI Francesco Professore I fascia L-FIL-LET/08 10

TANTILLO Ignazio Professore I fascia L-ANT/03 10

TOMASSONI Rosella Professore I fascia M-PSI/01 11

ADINOLFI Massimo Professore II fascia M-FIL/01 10

AZZARO Salvatore Professore II fascia SPS/01 14

BARONTI MARCHIO'

Roberto Professore II fascia L-LIN/10 10

BROCCOLI Amelia Professore II fascia M-PED/01 11

CARTELLI Antonio Professore II fascia M-PED/03 11

DE VITA Giovanni Professore II fascia M-DEA/01 11

ESPOSITO Maurizio Professore II fascia SPS/07 14

FEDERICO Bruno Professore II fascia MED/42 06

FRANCO Silvano Professore II fascia M-STO/04 11

FUKSAS Anatole Pierre Professore II fascia L-FIL-LET/09 10

MAGNANI Ilaria Professore II fascia L-LIN/06 10

MORELLI Alfredo Mario Professore II fascia L-FIL-LET/04 10

PETRUCCELLI Filippo Professore II fascia M-PSI/04 11

POLITO Eugenio Professore II fascia L-ANT/07 10

SCHIRRU Giancarlo Professore II fascia L-LIN/01 10

Page 39: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 36

SMIRAGLIA Stanislao Professore II fascia M-PSI/05 11 Collocato a riposo dall’1.11.2014

SPINOSA Giacinta Anna Professore II fascia M-FIL/06 10

STRAMAGLIA Antonio Professore II fascia L-FIL-LET/04 10

TARICONE Fiorenza Professore II fascia SPS/02 14

VACCAREZZA Mauro Professore II fascia BIO/16 05 Anno sabbatico fino a 1.11.2014

ALVITI Roberta Ricercatore L-LIN/05 10

ANASTASI Daniela Ricercatore MED/42 06

ARDUINI Giovanni Ricercatore M-PED/04 11

BORGOGNI Antonio Ricercatore MEDF/01 11

CAPPELLINI Alessandra Ricercatore M-EDF/02 11

CARCIONE Filippo Ricercatore M-STO/07 11

CICCODICOLA Floriana Ricercatore MDEA/01 11

CORTIS Cristina Ricercatore M-EDF/02 11

DE ROSA Daniela Ricercatore M-STO/01 11

DE SANTIS Maria Gabriella Ricercatore M-PED/01 11

DEL CORSO Lucio Ricercatore L-ANT/05 10

DIOTAIUTI Pierluigi Ricercatore M-PSI/01 11

FALESE Lavinia Ricercatore M-EDF/01 11

FERRARA Maria Ricercatore MED/42 06

LANCIANO Elisa Ricercatore MED/42 06

LATINI Micaela Ricercatore L-LIN/13 10

MALININ Natalie Ricercatore L-LIN/21 10

MASALA Daniele Ricercatore M-EDF/02 11

MESSINA Samantha Ricercatore MED/04 06

MILIZIA Paolo Ricercatore L-LIN/01 10

PAPA Veronica Ricercatore BIO/16 05

PECERE Paolo Ricercatore M-FIL/06 10

PIZZI Fabrizio Ricercatore M-PED/01 11

RASKINA Raisa Ricercatore L-LIN/21 10

RODIO Angelo Ricercatore BIO/09 05

SALERNO Vincenzo Ricercatore L-FIL-LET/14 10

SANNELLA Alessandra Ricercatore SPS/07 14

SCAFARTO Vincenzo Ricercatore SECS-P/07 13

STARNINO Bernardo Ricercatore M-PED/01 11 Collocato a rip. dal 1.11.2013

STAZIO Marialuisa Ricercatore SPS/08 14

TINABURRI Rosella Ricercatore L-FIL-LET/15 10

TOMAIOLO Saverio Ricercatore L-LIN/12 10

VECCHIO Gianfrancesco Ricercatore IUS/01 12

ZANON Alessandra Ricercatore M-PSI/01 11

TREGLIA Eugenia Ricercatore TD M-PSI/01 11

Page 40: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 37

Laboratori

Laboratorio di Tecnologia, Narrazione e Analisi del Linguaggio, Responsabile scientifico: Prof. Nicola Bottiglieri

Laboratorio di Tecnologie della Conoscenza e dell’Educazione, Responsabile scientifico: Antonio Cartelli

Laboratorio di Studi Relazionali e Formazione: Responsabile scientifico. Dott. Pierluigi Diotaiuti.

Laboratorio di Linguistica e Fonetica Sperimentale, Responsabile scientifico: Prof. Giancarlo Schirru

Laboratorio per lo studio del Libro Antico, Responsabile scientifico: Prof. Oronzo Pecere.

Laboratorio di Ricerche Storiche e Archeologiche dell’Antichità, Responsabile scientifico: Prof. Ignazio Tantillo.

Laboratorio di Antropologia, Pedagogia ed Attività Sportive. Responsabile scientifico: Dott.ssa Gabriella De Santis

Laboratorio di Igiene, Responsabile scientifico: Prof.ssa Elisabetta De Vito

Laboratorio di Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport “Marco MARCHETTI”, SEPlab, Responsabile scientifico: Dott. Angelo Rodio

Laboratorio di Epidemiologia, attività motorie e stili di vita, Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Capelli

Laboratorio di Discipline Biomediche Integrate, Responsabile scientifico: Prof. Francesco MISITI

Laboratorio di ricerca sociale, suddiviso in due sezioni: Osservatorio sulle culture dello sport, della salute e del Movimento “Antonio ROVERSI” e Osservatorio di Ricerca Sociale Applicata “Francesco BATTISTI, Responsabile Scientifico: Prof. Nicola Porro

Laboratorio Mondi della Comunicazione, Responsabile scientifico: Prof. massimo Adinolfi

Laboratorio per la Diffusione della Cultura scientifica, suddiviso in due sezioni : Promozione alla salute e al benessere fisico e Antropologia storico-visuale, Responsabile scientifico: Prof.ssa Alessandra Zanon.

Progettualità in itinere e approvate nel 2014

Progetti UE:

SILNE (Tackling socioeconomic inequalities in smoking: learning from natural experiments by time trend analyses and cross-national comparison) Resp. scient. Prof. Bruno Federico;

CENDARI (Collaborative EuropeaN Digital/Archival Infrastructure) Resp. scient. Prof. Francesco Santi;

EOSE (durata 29 mesi dal 1.11.2011 al 31.03.2014) Resp. scient. Prof. Antonio Borgogni

Page 41: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 38

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2010-2011):

Edizione ed informatizzazione dei Papiri Greci di Praga, Alessandria d’Egitto e Firenze, Responsabile Unità di ricerca: Prof. Lucio Del Corso;

Colonie e municipi dell’Italia romana nell’era digitale:fra storia locale e storia generale. L’apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana, Responsabile Unità di ricerca: prof. Tantillo Ignazio

Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2012):

Letteratura e strutture sociali nella città imperiale; Responsabile Unità di Ricerca: Prof. Antonio

Convenzioni attivate nel 2014

ENTE IMPORTO [€]

Protocollo operativo ASL Frosinone Contributo alla ricerca prof. De Vita (18.06.2014 – 31.12.2014) € 10.000,00

Protocollo operativo ASL Frosinone Contributo alla ricerca prof. Esposito (18.06.2014 – 31.12.2014) € 10.911,60

Protocollo operativo cooperativa Sociale Ethica Contributo alla ricerca prof. De Vita (31.12.2014 – 28.02.2015) € 10.000,00

UISP anno 2013 prof. Borgogni (15.10.2013 – 15.10.2014) € 600,00 _________________

Totale: 31.511,60

Inoltre, nel corso del 2014 sono stati stipulati i seguenti protocolli e accordi di collaborazione:

Protocollo di collaborazione Gruppo di ricerca BART: Promozione programmi di ricerca e collaborazione scientifica nel campo delle dipendenze comportamentali- Stipulato 15.05.2014 Prof. Petruccelli

Protocollo di collaborazione /Enti vari: "Studio ricerca formazione ed intervento su “ambiente e comportamento” Stipulato 21.05.2014 - Prof. Petruccelli

Protocollo di intesa provincia di Latina: Promozione programmi di ricerca e collaborazione scientifica – Stipulato 1.06.2014 Prof. Petruccelli

Promozione programmi di ricerca e collaborazione scientifica - Dipartimento di Architettura Università di Ferrara – Stipulata 22.07.20214 Prof. Borgogni

Page 42: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 39

Accordo di cooperazione per la realizzazione di ricerche archeologiche di Fabriateria nova Istituto archeologico germanico – Promozione programmi di ricerca e collaborazione scientifica - Stipulato 24.09.2014 Prof. Polito

Page 43: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 40

I.2 I Dottorati di Ricerca

Nel 2014, partire dal XXIX ciclo le Scuole di dottorato sono state disattivate ed è stata istituita la Scuola dottorale di Ateneo a cui afferiscono tutti i corsi di Dottorato di Ricerca di Ateneo.

La Tabella 8 riporta una quadro riassuntivo dei corsi di Dottorato attivi nel 2014. l numeri di dottorandi e borse ivi inseriti sono quelli presenti nella baca dati dell'Ufficio Laureati all'inizio dell'anno di riferimento, pertanto, vi possono essere delle differenze per lo stesso corso tra un anno e l'altro dovute a rinunce, non ammissioni all'anno successivo ecc.

Nella tabella è stato riportato anche il ciclo XXX il cui inizio è stato fissato al 1 novembre 2014, secondo quanto prescritto dal D.M. n.45 del 2013, relativo all'accreditamento dei corsi di dottorato. Detto decreto ha introdotto importanti novità, in particolare sul numero minimo di borse per ciascun corso, che hanno costretto l'Ateneo a ridurre drasticamente il numero di corsi di dottorato attivati. Inoltre il decreto ha introdotto una limitazione anche sul numero massimo di posti senza borsa. Ciò ha comportato una riduzione a 39 del numero dei dottorandi attivi per il XXX ciclo (era 51 per il XXIX ciclo).

Nel complesso, nel 2014 erano attivi 184 dottorandi, includendo anche il XXX ciclo, 115 dei quali usufruiscono di borsa di studio. Il dato è in crescita rispetto al 2013 quando erano attivi 149 dottorandi 85 dei quali con borsa per l'inclusione del XXX ciclo.

Page 44: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 41

Tabella 8. Corsi di Dottorato di Ricerca attivi nel 2014

ANNO 2014 Scuola di Dottorato Corso Numero Dottorandi

XXX 1° anno

di cui con borsa

XXIX 1° anno

di cui con borsa

XXVIII 2° anno

di cui con borsa

XXVII 3° anno

di cui con borsa

tot. Dottorandi attivi 2014

di cui con borsa

ECONOMIA Economia 8 3 5 3

Totale: 8 3 5 3 13 6

INGEGNERIA Ingegneria civile 8 6 6 4

Ingegneria Elettrica e dell'Informazione

3 3 6 5

Ingegneria Meccanica 4 3 7 5 Sistemi, tecnologie e

dispositivi per il movimento e la salute 3 2 5 4

Totale: 18 14 24 18 42 32

AREA UMANISTICA Storia, letteratura e territorio

4 2 5 2

Storia ed analisi delle fonti scritte e dei testi letterari dall'antichità all'età contemporanea

4 2 4 2

Studi filosofici, sociali e psicologia delle arti

4 2

Teoria e storia dei processi formativi

6 3

Totale: 14 7 13 6 27 13

Page 45: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 42

**XXX 1° anno

di cui con borsa

XXIX 1° anno

di cui con borsa

XXVIII 2° anno

di cui con borsa

XXVII 3° anno

di cui con borsa

tot. Dottorandi attivi 2014

di cui con borsa

SEMINARIO GIURIDICO

Formazione del Diritto Europeo, Fondamenti Storico-Filosofici ed evoluzione del Diritto positivo

1 1 4 3

La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza delle Corti Costituzionali Nazionali e delle Alte Corti Europee

5 2 2 0

Totale: 6 3 6 3 12 6

SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

Digital Humanities for Medieval Studies

5 4 4 3

Ingegneria Civile, Meccanica e Biomeccanica

12 9 12 6

Ingegneria Elettrica e dell'Informazione

8 6 9 6

Scienze del testo letterario e delle fonti storiche

5 4 4 2

Scienze economiche, giuridiche e comportamentali

22 11

Istituzioni, Mercati e Comportamenti

9 7

Totale: 39 30 51 28 90 58

Totale per ciclo: 39 30 51 28 46 27 48 30

Totale anno 2014: 184 115

Page 46: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 43

II - Analisi della produzione scientifica del 2014

Page 47: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 44

II.1 - Premessa metodologica

Le elaborazioni che seguono sono basate sui dati dell’anagrafe delle ricerche di ateneo U-

Gov Ricerca, integrati con i dati del MIUR e con le elaborazioni dei record dell’anagrafe operate dal Settore Ricerca.

Per una serie di ragioni tecniche legate alla tipologia di interrogazione del Catalogo di Ateneo

U-Gov Ricerca, (inserimento del prodotto in modalità provvisoria/definitiva, responsabile del dato non afferente al dipartimento, mancato riconoscimento di tutti i coautori di un prodotto, inserimento di schede di prodotto vuote in modalità provvisoria, ecc.) le elaborazioni che seguono possono presentare differenze minime, nell’ordine delle unità, in termini di numero dei prodotti della ricerca imputati ai Dipartimenti. Per garantire la correttezza delle analisi presentate soprattutto in relazione all’imputazione dei prodotti ai Dipartimenti, il Settore Ricerca ha provveduto ad una rielaborazione dei prodotti della ricerca mediante analisi individuale degli 1005 record inseriti nel Catalogo per l’anno 2014.

Altre precisazioni metodologiche riguardano:

I dati statistici e i prodotti considerati In alcune delle elaborazioni viene riportato il dato statistico ed il numero di prodotti considerati. Il primo si riferisce ai prodotti che presentano coautori che afferiscono a dipartimenti diversi; il secondo è il dato epurato dalle duplicazioni.

Le afferenze Si è fatto riferimento alla situazione dipartimentale fotografata al 31 dicembre 2014, come comunicata dai Dipartimenti. I dati sono stati verificati anche attraverso la Banca Dati del MIUR per tener conto delle cessazioni e delle prese di servizio in corso d’anno. Poiché la fotografia dei Dipartimenti è a fine anno mentre l’analisi della produzione scientifica riguarda l’intero anno, è possibile che sussistano discrepanze (in termini di qualche unità) nel numero di autori riconosciuti nel sistema rispetto al numero di docenti e ricercatori censiti a fine anno. Consistenza dei prodotti La lettura della base dati, effettuata il 30 maggio 2015, ha considerato l’intera produzione dell’anno 2014. Duplicazioni e produttività lorda e netta I prodotti del catalogo U-Gov sono al netto delle duplicazioni derivanti dai lavori svolti in collaborazione tra ricercatori strutturati presso l’ateneo. La modalità di interrogazione della banca dati può comportare l’estrapolazione di dati ripetuti (p.es. interrogando la banca per dipartimento, un lavoro con coautori di più dipartimenti apparirà due volte) e pertanto non si ha sommabilità dei risultati delle interrogazioni. Ciò implica che il numero di prodotti netti, cioè epurato dalle duplicazioni, possa differire in rapporto alla modalità di interrogazione. Con questa precisazione, si indicherà con produttività netta (media) il rapporto tra numero di prodotti al netto delle duplicazioni (ma dipendente dalla modalità di interrogazione) e numero di ricercatori e con produttività lorda (media) il medesimo rapporto che include le duplicazioni.

Page 48: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 45

II.2 - Il sistema U-Gov Ricerca

Come è noto, a partire dal 31 luglio 2010, è operativa l’anagrafe delle ricerche di ateneo U-Gov Ricerca, che ha sostituito l’anagrafe MIUR-Cineca. Una volta divenuti definitivi, i dati inseriti nel database di ateneo vengono automaticamente inviati, in tempo pressoché reale, sul sito ministeriale individuale in modo da non pregiudicare la lettura della produzione scientifica da parte del MIUR.

Il principale vantaggio del nuovo sistema consiste nella gestione dei prodotti che presentano più autori dell’ateneo; in questi casi, il prodotto viene attribuito in automatico a ciascuno dei coautori in ruolo nell’ateneo attraverso l’inserimento da parte di un solo coautore (il responsabile del dato), evitando i potenziali errori da duplicazione. Eventuali conflitti tra coautori vengono esaminati e risolti dagli amministratori del sistema (Direttori di Dipartimento e/o Ufficio Ricerca). L’intera produzione scientifica inserita nella base MIUR-Cineca prima del 30/07/2010 è stata importata nel nuovo sistema; l’Ufficio Ricerca ha provveduto alla bonifica dei 12.979 record in ingresso, risolvendo manualmente una tantum i conflitti da duplicazione dei prodotti in collaborazione.

Nell’adeguare il sistema alle necessità dell’ateneo, si è ritenuto di: a) articolare in modo più fine le prime quattro voci della classificazione ministeriale (v.

Tabella 9), b) privilegiare la qualità del dato in ingresso, rendendo obbligatoria – in sede di immissione

definitiva del prodotto a stampa – l’indicazione di alcuni campi (p.es. il codice ISBN/ISSN,

il volume/annata, le pagine di inizio e fine del prodotto, la categoria ISI-CRUI, etc.). Oltre

ad aumentare la tracciabilità del prodotto, l’obbligatorietà di tali campi costituisce un

disincentivo ad inserire – ciò che accadeva frequentemente nel passato – prodotti di

dubbia materialità. Se da un lato tale scelta migliora la qualità del dato inserito e la

possibilità di monitorare la produzione dei Dipartimenti, d’altro canto la stessa (e più in

generale l’introduzione di U-Gov Ricerca) rende più problematico il confronto con la

produzione degli anni precedenti. Ciò è particolarmente vero per la tipologia Proceedings,

più soggetta a recepire l’inserimento di lavori presentati ma non (ancora) tradottisi in vere

e proprie pubblicazioni al momento dell’immissione del dato.

Tabella 9. Tipologie del Catalogo U-Gov Ricerca

01 Articolo su rivista

01.1) Articolo di ricerca

01.2) Breve comunicazione

01.3) Rassegna

02 Articolo su libro

02.1) Catalogo mostre/esposizioni/opere artistiche

02.2) Contributo in libro

02.3) Voce enciclopedica

03 Monografia 03.1) Libro

03.2) Traduzione di opere

04 Curatele 04.1) Curatele di libro

04.2) Curatele di rivista

05 Proceedings

06 Brevetti

07 Altro

Page 49: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 46

II.3 - Utilizzo del Catalogo di Ateneo U-Gov Ricerca

La Tabella 10 sintetizza la base dati presente nell’anagrafe di ateneo al 30 maggio 2015. Il confronto con la situazione dello scorso anno (v. Rapporto 2013) conferma la tendenza ad un utilizzo sempre maggiore della base dati da parte degli utenti: +1.347 prodotti a catalogo (+7,55%), con una crescita di prodotti chiusi in stato definitivo (+8,17%) maggiore di quella dei prodotti in stato provvisorio che si sono ridotti del 5,46%. Il dato non è da sottovalutare in quanto – come è noto ed osservato anche nei precedenti Rapporti – solo i prodotti definitivi sono letti dal Ministero e costituiscono il “patrimonio scientifico” riconosciuto all’Ateneo come tale.

Aumenta la percentuale di autori riconosciuti con matricola (33 unità, +6,20%), il che –

stando la lieve contrazione nel numero di docenti strutturati – sembrerebbe indicare un maggior coninvolgimento della componente a tempo determinato e/o amministrativa nell’alimentazione della base dati.

Per quanto attiene agli eventi di sistema, la Tabella rende conto anche per il 2014 di

un’intensa attività di revisione ed aggiornamento della base dati: Il numero di prodotti inviato al Ministero è cresciuto del 23,40%, passando da 9.018 prodotti del 2013 a 11.128 prodotti del 2014. Nel 2014 sono stati inseriti (al lordo delle successive modifiche e/o cancellazioni) 7.867 prodotti (+22.14% rispetto al 2013, già in crescita) e cancellati 2.718 prodotti (+6,25% rispetto al 2013). Le operazioni di ripulitura e correzione hanno riguardato anche il contenuto dei prodotti: sono stati aggiunti 9.193 autori (erano 7.645 nel 2013, +20,25%) e cambiati di tipologia 562 prodotti (+17,82% rispetto ai 477 del 2013); sono stati cancellati 729 allegati e aggiunti 5.136 allegati (+18,50% rispetto al 2013).

Tabella 10. Riepilogo dati del Catalogo U-Gov Ricerca (lettura 30/05/2014)

Riepilogo dati prodotti 30/05/2015 30/05/2014 28/05/2013 ∆%

Totale prodotti nel catalogo 19177 17830 16627 7,55%

Totale prodotti definitivi 18415 17024 15869 8,17%

Totale prodotti provvisori 762 806 758 -5,46%

Riepilogo dati autori 08/06/2015 30/05/2014 28/05/2013 ∆%

Totale autori riconosciuti senza matricola 0 0 0 -

Totale autori riconoscibili 2471 2353 2252 5,01%

Totale autori riconosciuti con matricola 565 532 498 6,20%

Totale autori riconosciuti 565 532 498 6,20%

Riepilogo eventi di sistema 08/06/2015 30/05/2014 28/05/2013 ∆%

Modifica Prodotto 25115 22296 18657 12,64%

Stato Definitivo 152682 150633 148597 1,36%

Invio Prodotto Ministero 11128 9018 6814 23,40%

Importazione da formato standard 1376 1311 1233 4,96%

Cancellati Autori 252 203 159 24,14%

Aggiunti Autori 9193 7645 6305 20,25%

Aggiunti allegati 5136 4334 3562 18,50%

Cambio Proprietario 142 134 120 5,97%

Ripristino Prodotto dal Cestino 8 8 8 0,00%

Page 50: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 47

Inserimento Prodotto 7867 6441 5205 22,14%

Migrazione Prodotto da Esterno 13074 13074 13074 0,00%

Riapertura bozza utente 3823 3266

17,05%

Cancellazione Prodotto 2718 2558 2445 6,25%

Cancellati allegati 729 674 607 8,16%

Cambio Tipologia 562 477 425 17,82%

Autoriconoscimento Autore 488 376 356 29,79%

Creato da unione duplicati 764 764 764 0,00%

Riapertura bozza amministratore e superuser 1846 1817 1816 1,60%

Eliminazione sito Ministero 570 488 431 16,80%

La Tabella 11 e la Figura 1 riportano l’andamento mensile dell’utilizzo dell’anagrafe delle

ricerche. Si notano i picchi nei periodi febbraio-marzo, luglio e ottobre-novembre.

Tabella 11. Utilizzo dell’anagrafe delle ricerche. Numero e tipologia di accessi

Mese Totali

Inseriti Totali

Definitivi Totali

Aggiornati Totali

Eliminati

Gennaio 76 48 61 4

Febbraio 211 194 248 16

Marzo 182 115 210 16

Aprile 34 25 80 7

Maggio 58 35 45 1

Giugno 44 37 59 6

Luglio 113 183 379 3

Agosto 5 26 28 1

Settembre 54 60 67 3

Ottobre 308 258 288 13

Novembre 514 530 650 43

Dicembre 23 50 66 9

Page 51: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 48

Figura 1. Utilizzo dell’anagrafe delle ricerche.

0

100

200

300

400

500

600

700

Totali Inseriti Totali Definitivi Totali Aggiornati Totali Eliminati

Page 52: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 49

II.4 – La Produzione Scientifica a Catalogo

La Tabella 12 descrive il numero di prodotti della ricerca per anno, il numero di ricercatori (dal 1990) e la produttività netta media1, definita come rapporto tra il numero di prodotti (epurato dalle duplicazioni) ed il numero di ricercatori strutturati nell’ateneo. A livello complessivo, il dato del catalogo ad oggi indica che nel 2014 sono stati elaborati 3,18 prodotti della ricerca per ricercatore, contro i 2,92 prodotti del 2013 (+0,26). In termini generali, l’Ateneo produce circa un migliaio di prodotti di ricerca l’anno, dato che può ritenersi abbastanza stabile negli ultimi dieci anni.

Tabella 12. Prodotti, Ricercatori e Produttività media per anno

Anno Prodotti Ricercatori Produttività Anno Prodotti Ricercatori Produttività

1968 1 nd - 1992 214 169 1,27

1969 2 nd - 1993 231 164 1,41

1970 2 nd - 1994 300 174 1,72

1971 4 nd - 1995 341 172 1,98

1972 1 nd - 1996 379 163 2,33

1973 4 nd - 1997 416 174 2,39

1974 4 nd - 1998 438 192 2,28

1975 6 nd - 1999 576 204 2,82

1976 7 nd - 2000 689 226 3,05

1977 8 nd - 2001 692 273 2,53

1978 18 nd - 2002 789 292 2,70

1979 10 nd - 2003 851 286 2,98

1980 28 nd - 2004 991 292 3,39

1981 28 nd - 2005 1119 337 3,32

1982 50 nd - 2006 1068 340 3,14

1983 29 nd - 2007 1141 331 3,45

1984 45 nd - 2008 1192 325 3,67

1985 60 nd - 2009 999 334 2,99

1986 71 nd - 2010 1085 331 3,28

1987 62 nd - 2011 985 328 3,00

1988 93 nd - 2012 1116 325 3,43

1989 121 nd - 2013 927 317 2,92

1990 160 182 0,88 2014 1000 314 3,18

1991 178 183 0,97 2015 132

Si riscontra una decrescita nel numero di ricercatori a partire dal 2009 (-20 unità), effetto delle restrittive politiche nazionali di blocco del turn over e di contingentamento delle assunzioni (Tabella 12 e Figura 2).

1 Il numero netto di prodotti in Tabella 12 differisce da quello calcolato nelle successive elaborazioni relative ai singoli

Dipartimenti in quanto è relativo all’ateneo nel suo complesso (include cioè dottorandi, assegnisti e personale tecnico-amministrativo di laboratorio registrati nel sistema).

Page 53: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 50

Figura 2. Produttività netta media e confronto con andamento di ricercatori e prodotti

Esaminando la produzione scientifica del 2014 per tipologia di prodotto (Tabella 13 e Figura 3), si osserva un tendenziale incremento del numero di articoli su rivista (passati dal 41,8% del totale della produzione 2012 al 47,4% del totale di quella del 2014). Si è registrato un incremento del numero contributi in atti di convegno (passati dal 16,4% del 2012 al 21,7% del 2014, sempre in termini di quota sul totale della produzione scientifica). Molto probabilmente ciò è dovuto alla disponibilità di fondi da finanziamenti europei da progetti competitivi che incentivano la diffusione dei risultati. L'incremento delle due voci precedenti è stato accompagnato da una netta flessione del numero di contributi in volume che passano al 17,9% della produzione complessiva.

Le altre tipologie appaiono decisamente marginali. In particolare, sembra confermarsi il positivo trend già osservato nel Rapporto dello scorso anno riguardo la bassa incidenza dei prodotti classificati come “Altro” per i quali c'è stato un leggero incremento rispetto al 2013, che non ne fa crescere troppo l'incidenza rispetto alle altre tipologie. I prodotti classificati come "altro", infatti, difficilmente incontrano un giudizio favorevole negli esercizi di valutazione degli atenei e pertanto appare positivo che il loro numero risulti molto contenuto rispetto al totale della produzione.

Tabella 13. Consistenza del Catalogo per tipologia di prodotto

Prodotti netti

2014 2013 2012 %1 %2 %3

Articoli su rivista 474 407 467 47,4% 43,9% 41,8%

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 180 272 283 17,9% 29,3% 25,4%

Contributo in Atti di convegno 218 143 183 21,7% 15,4% 16,4%

Curatele 24 25 47 2,5% 2,7% 4,2%

Monografie 27 29 92 2,7% 3,1% 8,2%

Voce (in diz. o enc.) 10 12 8 1,0% 1,3% 0,7%

Brevetti 1 3 3 0,1% 0,3% 0,3%

Altro 66 36 33 6,8% 3,9% 3,0%

1000 927 1116 100,00% 100,00% 100,00%

Page 54: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 51

Figura 3. Dinamica del peso delle tipologie (2011-2014)

La Tabella 14 riporta, per ciascun Dipartimento, il numero di autori inclusi nel Catalogo e la relativa quota sul totale degli afferenti. Tale percentuale (colonna 3) indica il grado di attività di ogni Dipartimento e dell’intero Ateneo (più la quota è alta, più diffusa è tra gli afferenti la partecipazione alla produzione scientifica) (Figura 4). Si nota che solo il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica, pur conservando il grado di attività più alto di Ateneo (95,4%), ha registrato una leggera flessione rispetto al 2013. Per gli altri Dipartimenti c'è stato un significativo incremento del grado di attività che porta l’Ateneo nel suo complesso ad un rapporto pari al 84,1% con un forte incremento rispetto al 2013 quando era sceso al 77,3%. Il numero di strutturati che non ha inserito prodotti nel Catalogo per il 2014, è sceso da 73 del 2013 a 50 unità (15,9% del personale strutturato). Pur essendo questo numero ancora piuttosto alto, si sottolinea una ripresa della tendenza che aveva visto crescere il dato dal 67,4% del 2010, al 73,9% del 2011, all’85,2% del 2012 per poi crollare nel 2013. Rispetto al 2013, l'incremento maggiore si è registrato per il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza che ha visto crescere il grado di attività dei ricercatori dal 70,7% all'83,0%, seguito dal Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute per il quale il dato si è portato dal 63,2% al 73,5%.

La colonna 6 della Tabella 14 e la Figura 5 riportano il rapporto tra il numero dei prodotti netti e lordi. Tale rapporto può essere considerato come un indice del “grado di individualismo produttivo” dei ricercatori di Ateneo. Esso, infatti, descrive la tendenza dei ricercatori ad elaborare i prodotti individualmente ed è tanto più alto quanto minore è il numero di autori per ciascun prodotto. Il dato complessivo di Ateneo si attesta al 62,7% in netta riduzione rispetto a quello degli scorsi anni (76,3% nel 2013, 77,3% nel 2012, 76,2% del 2011, 76,6% del 2010). Questa riduzione è conseguenza della riduzione tra il 2013 e il 2014 del dato dei dipartimenti: Scienze Umane, Sociali e della Salute dal 96,7% al 79,3%, rispettivamente; Economia e Giurisprudenza dall'89,3% all'80,2%; Ingegneria Civile e Meccanica dal 69,9% al 54,1%. Rimangono praticamente inalterati i dati del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione: 46,4% (era 47,7% nel 2013) e di Lettere e Filosofia: 91,9% (era 93,7% nel 2013). A giudizio dello scrivente l'osservata

Page 55: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 52

riduzione del grado di individualismo produttivo è anche conseguenza delle nuove regole per l'abilitazione alla docenza universitaria che danno la priorità nella valutazione agli indicatori bibliometrici dando poco peso alla numerosità degli autori per ciascun prodotto della ricerca.

Le colonne 7 e 9 della Tabella 14 e la Figura 6 riportano invece la produttività lorda e netta

dei dipartimenti e di Ateneo. A livello complessivo, la produttività media netta dell’Ateneo si attesta per il 2014 a 3,18 prodotti/ricercatore, valore che conferma il trend in crescita della produttività di Ateneo negli ultimi anni (2,82 del 2013, 2,98 del 2012, 2,21 del 2011 e 2,02 del 2010). In termini di produttività netta, il Dipartimento di Lettere e Filosofia consegue il valore più basso dell’Ateneo con 2,55 prodotti/ricercatore (in riduzione rispetto al 2013 quando era 3,44) e il Dipartimento Ingegneria Civile e Meccanica quello più alto 5,39 (era 4,6 nel 2013). Da registrare i significativi aumenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano” che registra 3,11 prodotti/ricercatore (il dato era sceso a 1,92 nel 2013) e del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute che si attesta a 2,78 (era 2,18 nel 2013). La produttività netta del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza rimane pressoché immutata al 2,20 (era 2.27 nel 2013).

Di interesse appare anche l’indicazione fornita dalle colonne 8 e 10, che riportano la produttività (lorda e netta, rispettivamente) relativa ai soli autori presenti nel Catalogo, cioè la produttività dei soli ricercatori attivi. Se tutti i ricercatori dell’Ateneo fossero attivi al tasso medio di attività degli autori presenti nel Catalogo, la produttività media crescerebbe di 0,62 prodotti (netta) e 0,9 prodotti (lorda). Disaggregando il dato nei singoli Dipartimenti, il peso che gli inattivi hanno sulla riduzione della produttività netta va da una media di 1 prodotto a testa per il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute (era lo 1,27 nel 2013) a una media di 0,25 prodotti in meno a testa per il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano” (0,39 nel 2013).

La Figura 7 sintetizza in termini lordi e netti la relazione esistente tra il grado di collaborazione interna ai Dipartimenti e la produttività e mostra con evidenza che l’effetto sinergico delle coauthorships caratterizza prevalentemente i due dipartimenti ingegneristici, risultando invece alquanto trascurabile in tutti gli altri.

Figura 4. Grado di attività

Page 56: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 53

Tabella 14. Produttività lorda e netta per Dipartimento (rielaborazione su dati U-Gov)

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11)

Afferenti

Autori presenti

(2)/(1)% Prodotti

lordi Prodotti

netti (5)/(4)%

Prod. lorda

Prod. Aut. lorda

Prod. Netta

Prod. Aut.

netta

Differ. (10)-(9)

EG 88 73 83,0% 242 194 80,2% 2,75 3,32 2,20 2,66 0,45

ICM 65 62 95,4% 648 350 54,1% 9,97 10,45 5,39 5,65 0,26

IEI 53 49 92,5% 355 165 46,4% 6,70 7,24 3,11 3,36 0,25

LF 40 30 75,0% 111 102 91,9% 2,78 3,70 2,55 3,40 0,85

SUS 68 50 73,5% 238 189 79,3% 3,50 4,76 2,78 3,78 1,00

ATENEO 314 264 84,1% 1594 1000 62,7% 5,08 6,04 3,18 3,79 0,60

EG = Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ICM = Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica IEI = Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “MaurizioScarano” LF = Dipartimento di Lettere e Filosofia SUS = Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute

(1) Afferenti: personale afferente ai Dipartimenti al 31/12/2014 (2) Autori presenti: ricercatori che figurano con almeno un prodotto (anche condiviso) nel Catalogo di Ateneo (3) (2)/(1) %: percentuale di autori presenti sul totale degli afferenti (4) Prodotti lordi: numero complessivo di prodotti di ricerca inseriti nel Catalogo di Ateneo (non tiene conto delle duplicazioni per i prodotti con più coautori) (5) Prodotti netti: numero di prodotti di ricerca corretto per tener conto dei lavori in collaborazione (a ciascun coautore afferente allo stesso Dipartimento viene attribuita una quota di prodotto

pari al reciproco del numero di coautori afferenti al Dipartimento). In tal modo, la somma delle quote restituisce l’unità (6) (5)/(4) %: percentuale di prodotti netti sul totale dei prodotti (7) Produttività lorda: rapporto tra numero di prodotti lordi (4) e numero di afferenti (1) (8) Produttività Autori lorda: rapporto tra numero di prodotti lordi (4) e numero di autori presentii (2) (9) Produttività netta: rapporto tra numero di prodotti netti (5) e numero di afferenti (1)

(10) Produttività Autori netta: rapporto tra numero di prodotti lordi (5) e numero di autori presentii (2) (11) Differ. (10)-(9): differenza tra produttività autori netta e produttività netta. Indica il peso, in termini di minor produttività, dei ricercatori improduttivi

Page 57: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 54

Figura 5. Grado di “individualismo produttivo”

Figura 6. Produttività lorda e netta per Dipartimento

Figura 7. Produttività e coauthorships

Page 58: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 55

La produzione dei Dipartimenti sulla base della tipologia di prodotto è esaminata nelle

Tabelle e nelle Figure che seguono. In particolare dalla Tabella 15 alla Tabella 19 (e dalla Figura 8

alla Figura 10) si analizza la produzione netta.

Come già rilevato per il passato, predominano, a livello aggregato, le tipologie Articolo su

rivista, Articolo su libro e Proceedings, che insieme spiegano poco meno del 90% della produzione scientifica dell’Ateneo.

Le Tabelle colgono e confermano la sostanziale diversità tra i cinque Dipartimenti per

quanto attiene agli stili di pubblicazione, intesi come tipologie di prodotto prevalenti. Mentre articoli su rivista e proceeding caratterizzano la quasi totalità della produzione dei Dipartimenti di Ingegneria (in termini di prodotti netti, le due voci coprono l’80,5% per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica ed il 94,5% per quello di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano”), il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, il Dipartimento di Lettere e Filosofia ed il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute concentrano la propria produzione su articoli su rivista e contributi in libro (rispettivamente il 71,6,1%, 64,7% e 80,1% della produzione netta). Al riguardo si osserva la tendenza che le società organizzatrici di convegni stanno manifestando negli ultimi anni a trasformare i proceedings in volumi, proprio per incentivare la partecipazione ai convegni, ridottasi a causa della contrazione delle risorsefinanziarie distribuite al sistema universitario. Poiché i proceedings sono considerati prodotti di minor pregio rispetto ai volumi collettanei (v. per esempio la VQR), le organizzazioni di convegni offrono spesso quale benefit della partecipazione un sommario processo di referaggio che conduce alla pubblicazione di una selezione (o di eventualmente tutti) i lavori presentati nel convegno, dietro il pagamento di ulteriori quote nel caso in cui il contributo superi il numero di pagine fissate dall’organizzazione e coperte nel fee di partecipazione al convegno. Inutile dire che tale pratica – se continuerà ad affermarsi con i ritmi manifestati negli ultimi anni – comporterà la necessità di valutare attentamente la qualità dei prodotti della ricerca rientranti in tale categoria.

La Tabella 18 decompone la produttività netta dei Dipartimenti e dell’intero Ateneo per tipologia di prodotto. Nel 2014 i ricercatori dell’Ateneo hanno prodotto una media procapite di 1,51 articoli su rivista (erano 1,25 nel 2013, 1,27 nel 2012 e 0,91 nel 2011), 0,57 articoli su libro (erano 0,812 nel 2013, 0,76 nel 2012 e 0,54 nel 2011), 0,69 proceedings (erano 0,45 nel 2013, 0,47 nel 2012 e 0,51 nel 2011), 0,09 monografie (erano 0,08 nel 2013, 0,26 nel 2012 e 0,06 nel 2011) e valori modesti, se non trascurabili, delle altre tipologie. Il tutto si traduce in 3,18 prodotti della ricerca procapite (erano 2,82 nel 2013, 2,98 nel 2012 e 2,21 del 2011). La composizione si mantiene abbastanza stabile rispetto al 2013.

Il contributo di ciascun Dipartimento è riassunto in termini di produzione netta nella Tabella

19. Sotto la media di Ateneo si collocano il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza (con uno scostamento di -0,98 rispetto al dato di Ateneo (era -1,19 nel 2013 e -0,95 nel 2012), il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute con -0,41 (era -0,65 nel 2013, e -0,04 nel 2012) e il Dipartimento di Lettere e Filosofia con uno scostamento di -0,63 (era +0,65 nel 2013). Praticamente allineato con il dato di ateneo è Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano” con uno scostamento di -0,07 (era -0,90 nel 2013 e -0,75 del 2012). Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica incrementa il proprio scostamento portandosi a 2,21 contro l'1,78 del 2013 e l’1,05 del 2012). La sintesi è presentata nella Figura 8 e nella Figura 11.

La Figura 12 sintetizza la dinamica dello scostamento dalla produttività media di Ateneo tra il 2013 ed il 2014. In ascissa è riportato, per ciascun Dipartimento, lo scostamento registrato nel 2013 dal dato medio di Ateneo; in ordinata lo scostamento registrato nel 2014. Per costruzione quindi, i Dipartimenti che giacciono al di sopra della bisettrice del grafico migliorano la loro performance rispetto al 2012, mentre quelli che si collocano al di sotto della bisettrice la peggiorano.

Page 59: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 56

Da ultimo, il grado di internazionalizzazione della produzione scientifica (Tabella 20 e Figura 13, limitatamente alla lingua inglese ed a quella italiana). I prodotti in lingua inglese hanno raggiunto una quota del 61,4% (era il 51,2% nel 2013; il 51,2% nel 2012, il 49,6% nel 2011, il 46,2% nel 2010 e il 45,0% del 2009). Circa il 33% dell’intera produzione è invece in lingua italiana (42,5% nel 2013; 43,2% nel 2012). La Figura 17 mostra invece la composizione dei prodotti per Dipartimento. Per il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, c'è stato un incremento dei prodotti in lingua inglese dal 23,7% del 2013 al 32,3% del 2014, dato ancora lontano dal 40% circa registrato nel 2012. Per converso, i prodotti in lingua italiana scendono dal 72,6% del 2013 al 59,5% del 2014. E' da sottolineare che per i dipartimenti di area ingegneristica circa il 90% della produzione scientifica è in lingua inglese.

Page 60: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 57

Tabella 15. Produzione netta per tipologia di prodotto e Dipartimento (valori assoluti)

Articolo

su rivista Articolo su libro

Proceedings Curatela Monografia Voce (in

diz. o enc.) Brevetto Altro Totali

EG 91 48 20 6 9 2 0 18 194 ICM 186 34 97 5 3 0 0 26 350 IEI 71 7 84 0 1 0 1 1 165 LF 28 38 7 7 10 8 0 5 102 SUS 98 53 11 6 5 0 0 16 189 ATENEO 474 180 218 24 27 10 1 66 1000

Tabella 16. Produzione netta per Dipartimento (valori percentuali per tipologia)

Articolo

su rivista Articolo su libro

Proceedings Curatela Monografia Voce (in

diz. o enc.) Brevetto Altro Totali

EG 46,9% 24,7% 10,3% 3,1% 4,6% 1,0% 0,0% 9,3% 100,0% ICM 53,0% 9,7% 27,5% 1,4% 0,9% 0,0% 0,0% 7,4% 100,0% IEI 43,0% 4,2% 51,0% 0,0% 0,6% 0,0% 0,6% 0,6% 100,0% LF 27,5% 37,3% 6,4% 6,9% 9,3% 7,8% 0,0% 4,9% 100,0% SUS 52,1% 28,1% 5,8% 3,2% 2,4% 0,0% 0,0% 8,5% 100,0% ATENEO 47,4% 18,0% 21,8% 2,4% 2,7% 1,0% 0,1% 6,6% 100,0%

Tabella 17. Produzione netta per tipologia (valori percentuali per Dipartimento)

Articolo

su rivista Articolo su libro

Proceedings Curatela Monografia Voce (in

diz. o enc.) Brevetto Altro ATENEO

EG 19,2% 26,7% 9,2% 25,0% 33,3% 20,0% 0,0% 27,3% 19,4% ICM 39,2% 18,9% 44,3% 20,8% 11,1% 0,0% 0,0% 39,4% 35,0% IEI 14,9% 3,9% 38,5% 0,0% 3,7% 0,0% 100,0% 1,5% 16,5% LF 5,9% 21,1% 3,0% 29,2% 35,2% 80,0% 0,0% 7,6% 10,2% SUS 20,7% 29,4% 5,0% 25,0% 16,7% 0,0% 0,0% 24,2% 18,9% ATENEO 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tabella 18. Decomposizione della produttività netta per Dipartimento e tipologia di prodotto

Articolo

su rivista Articolo su libro

Proceedings Curatela Monografia Voce (in

diz. o enc.)

Brevetto Altro Totali

EG 1,03 0,55 0,23 0,07 0,10 0,02 0,00 0,20 2,20 ICM 2,86 0,52 1,48 0,08 0,05 0,00 0,00 0,40 5,39 IEI 1,34 0,13 1,58 0,00 0,02 0,00 0,02 0,02 3,11 LF 0,70 0,95 0,16 0,18 0,24 0,20 0,00 0,13 2,55 SUS 1,45 0,78 0,16 0,09 0,07 0,00 0,00 0,24 2,78 ATENEO 1,51 0,57 0,69 0,08 0,09 0,03 0,00 0,21 3,18

Tabella 19. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo

Articolo

su rivista Articolo su libro

Proceedings Curatela Monografia Voce (in

diz. o enc.) Brevetto Altro Totali

EG -0,48 -0,03 -0,47 -0,01 0,02 -0,01 0,00 -0,01 -0,98 ICM 1,35 -0,05 0,79 0,00 -0,04 -0,03 0,00 0,19 2,21 IEI -0,17 -0,44 0,89 -0,08 -0,07 -0,03 0,02 -0,19 -0,07 LF -0,81 0,38 -0,53 0,10 0,15 0,17 0,00 -0,09 -0,63 SUS -0,06 0,21 -0,53 0,01 -0,02 -0,03 0,00 0,03 -0,41 ATENEO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Page 61: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 58

Figura 8. Distribuzione della produttività netta tra Dipartimenti

(a) Articoli su rivista (b) articoli su libro

(c) Proceedings (d) curatele

(c) Monografie (d) curatele

(e) ripartizione complessiva per il 2014

Page 62: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 59

Figura 9. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo per tipologia di prodotto

Figura 10. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo (complessivo)

Page 63: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 60

Figura 11. Distribuzione della produttività netta per tipologia

(a) EG - produttività netta (b) EG - quota in % della produttività netta

(c) ICM - produttività netta (d) ICM - quota in % della produttività netta

(e) IEI - produttività netta (f) IEI - quota in % della produttività netta

(e) LF - produttività netta (f) LF - quota in % della produttività netta

Page 64: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 61

(g) LF - produttività netta (h) LF - quota in % della produttività netta

(k) ATENEO - produttività netta (j) ATENEO - quota in % della produttività netta

Figura 12. Variazione dello scostamento produttività netta (Afferenti)

Ascissa: scostamento dalla produttività media di Ateneo nell’anno 2013. Ordinata: scostamento dalla produttività media di Ateneo nell’anno 2014

Page 65: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 62

Tabella 20. Lingua dei prodotti

Lingue 2014 % 2013 % 2012 %

Francese 6 0,6% 13 1,4% 8 0,8%

Francese (Altre) 1 0,1% 1 0,1% 2 0,2%

Greco antico 0 0,0% 0 0,0% 1 0,1%

Inglese 630 61,4% 478 51,2% 534 51,2%

Italiano 334 32,6% 397 42,5% 451 43,2%

Latino 2 0,2% 0 0,0% 0 0,0%

Russo 2 0,2% 1 0,1% 4 0,4%

Lingue multiple 1 0,1% 0 0,0% 0 0,0%

Portoghese 2 0,2% 1 0,1% 1 0,1%

Spagnolo 13 1,3% 7 0,7% 7 0,7%

Tedesco 4 0,4% 1 0,1% 9 0,9%

Turco 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%

Cinese 0 0,0% 0 0,0% 1 0,1%

Non specificato 31 3,0% 35 3,7% 25 2,4%

Tot. Prod. Consid. 1026 100,0% 934 100,0% 1043 100,0%

Figura 13. Peso linguistico dei prodotti per Dipartimento (2014)

Page 66: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 63

II.5 - Produzione scientifica per ricercatore

I dati dipartimentali sono stati disaggregati per analizzare la distribuzione della produttività a livello individuale. Come già sottolineato in precedenza, nel 2014 si è ridotto a 50 (15,9% del totale) il numero dei ricercatori che non hanno inserito prodotti della ricerca nel catalogo di Ateneo. Il dato ha in parte recuperato la forte riduzione avutasi nel 2013 quando la percentuale era salita al 22,7% partendo dal 14,8% del 2012.

E' interessante notare che se i ricercatori inattivi producessero al tasso medio dei ricercatori

attivi dell’Ateneo, per il 2014 si potrebbe stimare in 189 il numero di nuovi prodotti della ricerca, con un incremento complessivo rispetto al dato effettivamente registrato di circa il 18,9% (v. la Tabella 21, che riporta il margine di incremento anche per i singoli Dipartimenti).

Tabella 21. Incremento potenziale produttività netta

Prodotti netti Prodotti netti potenziali Var%

EG 194 234 20,5%

ICM 350 367 4,8%

IEI 165 178 8,2%

LF 102 136 33,3%

SUS 189 257 36,0%

Ateneo 1000 1189 18,9%

Le Tabelle da 22 a 24 decompongono la produttività lorda e netta di ogni Dipartimento tra i tre ruoli (ordinario, associato, ricercatore), in termini sia assoluti (Tabella 23) sia relativi, avendo posto uguale a 1 la produttività degli ordinari di ogni Dipartimento (Tabella 24). In termini aggregati, rispetto al 2013, si osserva un incremento della produttività lorda e netta per tutti i ruoli con un incremento del numero medio di lavori per ricercatore che si assesta a 3,18 (era 2,83 nel 2013). La migliore prestazione è stata conseguita dai professori associati che si portano a 3,46 lavori pro capite (erano 2,65 nel 2013). Per i ricercatori il dato è rimasto praticamente invariato rispetto al 2013. Il dato sembra confermare che per i ricercatori si è esaurito l'effetto di trascinamento dell'abilitazione scientifica nazionale che aveva fatto impennare la produttività nel 2012.

La Tabella 25 e le Figure 14-16 sintetizzano la distribuzione statistica con le frequenze

assolute e relative del numero di ricercatori per prodotto. Si osserva una significativa riduzione della frequenza degli inattivi, classe 0 (15,9% contro il 22,7% del 2013). Si nota un l’incremento delle frequenze per valori più alti del numero di prodotti. Ciò indica una migliore distribuzione della produttività dei ricercatori come sarà descritto in dettaglio in maniera quantitativa nel prossimo capitolo.

Tabella 22. Produzione lorda e netta per Dipartimento e ruolo (2014)

Produzione lorda

Produzione netta

PO PA RU Dip.

PO PA RU Dip.

EG 62 78 80 220

58 67 69 194

ICM 151 187 170 508

93 128 129 350

IEI 79 121 62 262

38 73 54 165

LF 21 50 37 108

19 47 36 102

SUS 51 47 120 218

46 41 102 189

Ateneo 364 483 469 1316

254 356 390 1000

Page 67: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 64

Tabella 23. Produttività lorda e netta per Dipartimento e ruolo (2014)

Produttività lorda

Produttività netta

PO PA RU Dip.

PO PA RU Dip.

EG 2,70 2,69 2,22 2,50

2,52 2,31 1,92 2,20

ICM 11,62 8,50 5,67 7,82

7,15 5,82 4,30 5,38

IEI 5,64 6,37 3,10 4,94

2,71 3,84 2,70 3,11

LF 1,91 3,85 2,31 2,70

1,73 3,62 2,25 2,55

SUS 3,92 2,35 3,43 3,21

3,54 2,05 2,91 2,78

Ateneo 4,92 4,69 3,42 4,19

3,43 3,46 2,85 3,18

Ateneo 2013 4,08 3,42 3,69 3,71

3,02 2,65 2,84 2,83

Tabella 24. Produttività lorda e netta relativa (1=produttività P.O.) per Dipartimento e ruolo (2014)

Produttività lorda

Produttività netta

PO PA RU Dip.

PO PA RU Dip.

EG 1,000 0,998 0,824 0,927

1,000 0,916 0,760 0,874

ICM 1,000 0,732 0,488 0,673

1,000 0,813 0,601 0,753

IEI 1,000 1,129 0,549 0,876

1,000 1,416 0,995 1,147

SUS 1,000 0,599 0,874 0,817

1,000 0,579 0,824 0,785

Ateneo 2014 1,000 0,953 0,696 0,852

1,000 1,007 0,829 0,928

Ateneo 2013 1,000 0,839 0,906 0,910

1,000 0,878 0,942 0,938

Tabella 25. Frequenze assolute e relative del numero di ricercatori per prodotto

2014

2013

2012

Prodotti

(1) (2)

(1) (2)

(1) (2)

0

50 15,9%

73 22,7%

49 14,8%

1

46 14,6%

74 23,1%

65 19,6%

2

39 12,4%

46 14,3%

61 18,4%

3

35 11,1%

37 11,5%

51 15,4%

4

37 11,8%

25 7,8%

37 11,2%

5

16 5,1%

17 5,3%

24 7,3%

6

22 7,0%

13 4,0%

13 3,9%

7

8 2,5%

8 2,5%

3 0,9%

8

10 3,2%

9 2,8%

8 2,4%

9

12 3,8%

3 0,9%

7 2,1%

10

5 1,6%

4 1,2%

4 1,2%

11

6 1,9%

2 0,6%

2 0,6%

12

8 2,5%

1 0,3%

0 0,0%

13

2 0,6%

1 0,3%

2 0,6%

14

6 1,9%

0 0,0%

1 0,3%

15

5 1,6%

1 0,3%

1 0,3%

>15

7 2,2%

7 2,2%

3 0,9%

(1) Frequenza assoluta – (2) Frequenza relativa

Page 68: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 65

Figura 14. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2014)

Figura 15. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2013)

Figura 16. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2012)

Page 69: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 66

II.6 - Concentrazione della produzione scientifica

La varietà di comportamenti – sia all’interno dei Dipartimenti che tra gli stessi – viene

analizzata anche in termini studio della concentrazione2 della produzione scientifica relativa a ciascun Dipartimento e all’Ateneo nel suo complesso.

La Tabella 26 sintetizza gli indici di concentrazione3, i relativi scostamenti dal dato di Ateneo

(il segno negativo indica una minor concentrazione rispetto al valore di Ateneo mentre il segno positivo denota al contrario una concentrazione più elevata di quella di Ateneo).

Tabella 26. Indice di concentrazione e rango (per Dipartimento)

2014 - Indice di Concentrazione

2013 - Indice di Concentrazione

2012 - Indice di Concentrazione

Scostamento 2014

Scostamento 2013

Scostamento 2012

EG 0,4601 0,6818 0,5260 -0,0664 0,0692 -0,0030

ICM 0,4037 0,5102 0,5321 -0,1228 -0,1024 0,0031

IEI 0,3867 0,5622 0,5140 -0,1398 -0,0504 -0,0150

LF 0,5936 0,5399 0,4968 0,0672 -0,0727 -0,0322

SUSS 0,5793 0,6691 0,5466 0,0529 0,0565 0,0176

Ateneo 0,5265 0,6126 0,5290 0,0000 0,0000 0,0000

Tranne che per il Dipartimento di Lettere e Filosofia, per il quale l'indice di concentrazione sta progressivamente aumentando dal 2012, per tutti gli altri dipartimenti detto indice è nettamente migliorato rispetto al 2013 facendo registrare una notevole riduzione del dato di Ateneo.

Nel 2014 il 50% della produzione scientifica dell’Ateneo è opera del 17,7% del totale

dei ricercatori, in notevole miglioramento rispetto al 2013 quando il dato era sceso al 13,6% ed in miglioramento anche rispetto agli anni precedenti (era il 17,5% nel 2012 e circa il 16,5% nel 2011).

Questo risultato è stato favorito dalla forte riduzione del numero di ricercatori

"inattivi" ovvero che non hanno inserito prodotti nel Catalogo U-GOV nel 2014. Questo numero si è portato al 15,9% del totale dei ricercatori risultando in netta riduzione rispetto al 2013 quando era pari al 23%.

Nel 2014 il 6,7% dei più performanti ricercatori dell’Ateneo ha prodotto il 25% dell’intera

produzione (era il 4,0% nel 2013 e il 5,2% nel 2012), il che significa – per tali ricercatori – un ritmo medio di circa 17 lavori l’anno. La Figura 17 mostra per l’Ateneo nel suo complesso il confronto tra

2 Ci si riferisce ad uno dei più diffusi metodi della statistica descrittiva per misurare il grado di concentrazione tra N

individui di un carattere quantitativo trasferibile Xi (i=1,…, N). Il carattere è equidistribuito se ognuna delle N unità

possiede una quota pari a 1

𝑁∑ 𝑋𝑖

𝑁𝑖=1 . Si ha invece massima concentrazione quando una sola unità possiede ∑ 𝑋𝑖

𝑁𝑖=1 del

carattere e le rimanenti N–1 unità 0. La curva di Lorenz è lo strumento grafico che fornisce una lettura immediata del

grado di concentrazione del carattere (nella fattispecie della produzione scientifica). Ordinate le unità statistiche in base alla quantità (non decrescente) di carattere posseduto, il grafico è costituito dai punti la cui ascissa rappresenta la frequenza relativa cumulata (Pi) e la cui ordinata rappresenta la quantità relativa cumulata (Qi) del carattere. L’area

compresa tra la spezzata ottenuta congiungendo i punti e la retta di equidistribuzione (la bisettrice del quadrante) prende il nome di area di concentrazione. Maggiore è la concentrazione del carattere che si osserva, maggiore è tale area.

3 La concentrazione viene anche sintetizzata dall’indice del Gini G =

2

N−1∑ (Pi − Qi)

Ni=1 , compreso tra 0

(equidistribuzione) e 1 (massima concentrazione).

Page 70: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 67

la curva di concentrazione del 2013 (linea verde) e del 2014 (linea blu) e rende evidente la riduzione della concentrazione.

La disaggregazione del dato a livello dipartimentale mostra un netto miglioramento rispetto al 2013 per i Dipartimenti di Scienze Umane, Sociali e della Salute (26,5% di inattivi nel 2014 contro il circa 38% del 2013), di Economia e Giurisprudenza (17% di inattivi nel 2014 contro il 30% nel 2013) e di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano” (7,5% di inattivi nel 2014 contro il 17% nel 2013). Nel complesso per il DIEI l'indice di concentrazione nel 2014 si è ridotto a 0,3867 partendo da 0,5622 nel 2013 (Tabella 26). Per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica il numero di inattivi è rimasto sostanzialmente immutato (4,6% di inattivi nel 2014 contro il 3,1% nel 2013) mentre l'area di concentrazione si è significativamente ridotta portando l'indice di concentrazione nel 2014 a 0,4037 (era 0,5102 nel 2013). Un leggero peggioramento dell'area di concentrazione si osserva per il Dipartimento di Lettere e Filosofia per il quale il numero degli inattivi è rimasto sostanzialmente immutato (25% nel 2014 e 26% nel 2013).

Le elaborazioni per ciascuno dei Dipartimenti sono sintetizzate dalle curve di Lorenz delle figure dalla Figura 18 alla Figura 22. Ciascuna figura è corredata da una tavola, che analiticamente sintetizza i valori rappresentati nelle curve di Lorenz.

Page 71: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 68

ATENEO Figura 17. Curva di Lorenz (Ateneo)

Tabella 27. Frequenze e quantità relative cumulate di Ateneo

2014 2013 2012

Freq. Cum.

Quan. Cum.

1 - F.C.

1 - Q.C.

Freq. Cum.

Quan. Cum.

1 - F.C.

1 - Q.C.

Freq. Cum.

Quan. Cum.

1 - F.C.

1 - Q.C.

15,9% 0,0% 84,1% 100,0% 22,7% 0,0% 77,3% 100,0% 14,80% 0,00% 85,2% 100%

34,4% 5,1% 65,6% 94,9% 40,9% 5,0% 59,1% 95,0% 32,90% 5,00% 67,1% 95%

44,6% 10,1% 55,4% 89,9% 52,3% 10,0% 47,7% 90,0% 43,10% 10,00% 56,9% 90%

51,9% 15,1% 48,1% 84,9% 59,3% 15,0% 40,7% 85,0% 50,70% 15,00% 49,3% 85%

58,0% 20,1% 42,0% 79,9% 64,9% 20,0% 35,1% 80,0% 57,10% 20,00% 42,9% 80%

63,4% 25,1% 36,6% 74,9% 69,6% 25,0% 30,4% 75,0% 62,50% 25,00% 37,5% 75%

68,2% 29,9% 31,8% 70,1% 73,9% 30,0% 26,1% 70,0% 67,50% 30,00% 32,5% 70%

72,3% 35,0% 27,7% 65,0% 77,4% 35,0% 22,6% 65,0% 71,60% 35,00% 28,4% 65%

76,1% 40,2% 23,9% 59,8% 80,8% 40,0% 19,2% 60,0% 75,40% 40,00% 24,6% 60%

79,3% 44,8% 20,7% 55,2% 83,7% 45,0% 16,3% 55,0% 79,20% 45,00% 20,8% 55%

82,2% 49,8% 17,8% 50,2% 86,4% 50,0% 13,6% 50,0% 82,50% 50,00% 17,5% 50%

85,0% 55,3% 15,0% 44,7% 88,8% 55,0% 11,2% 45,0% 85,50% 55,00% 14,5% 45%

87,3% 59,9% 12,7% 40,1% 90,9% 60,0% 9,1% 40,0% 88,40% 60,00% 11,6% 40%

89,5% 65,0% 10,5% 35,0% 92,8% 65,0% 7,2% 35,0% 90,80% 65,00% 9,2% 35%

91,4% 69,8% 8,6% 30,2% 94,5% 70,0% 5,5% 30,0% 92,90% 70,00% 7,1% 30%

93,3% 75,0% 6,7% 25,0% 96,0% 75,0% 4,0% 25,0% 94,80% 75,00% 5,2% 25%

94,9% 79,9% 5,1% 20,1% 97,3% 80,0% 2,7% 20,0% 96,40% 80,00% 3,6% 20%

96,5% 85,0% 3,5% 15,0% 98,2% 85,0% 1,8% 15,0% 97,80% 85,00% 2,2% 15%

98,1% 90,6% 1,9% 9,4% 99,0% 90,0% 1,0% 10,0% 99,00% 90,00% 1,0% 10%

99,4% 96,1% 0,6% 3,9% 99,6% 95,0% 0,4% 5,0% 99,70% 95,00% 0,3% 5%

100,0% 100,0% 0,0% 0,0% 100,0% 100,0% 0,0% 0,0% 100,00% 100,00% 0,0% 0%

Page 72: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 69

Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

Figura 18. Curva di Lorenz (EG)

Tabella 28. EG: Frequenze e Quantità cumulate relative

R Freq. Cum.

Quant. Cum

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

RIC 1 0,0% 0,0%

RIC 31 35,2% 7,2%

RIC 61 69,3% 38,5%

RIC 2 2,3% 0,0%

RIC 32 36,4% 7,7%

RIC 62 70,5% 39,8%

RIC 3 3,4% 0,0%

RIC 33 37,5% 8,1%

RIC 63 71,6% 41,2%

RIC 4 4,5% 0,0%

RIC 34 38,6% 9,0%

RIC 64 72,7% 42,5%

RIC 5 5,7% 0,0%

RIC 35 39,8% 10,0%

RIC 65 73,9% 44,3%

RIC 6 6,8% 0,0%

RIC 36 40,9% 10,9%

RIC 66 75,0% 46,2%

RIC 7 8,0% 0,0%

RIC 37 42,0% 11,8%

RIC 67 76,1% 48,0%

RIC 8 9,1% 0,0%

RIC 38 43,2% 12,7%

RIC 68 77,3% 49,8%

RIC 9 10,2% 0,0%

RIC 39 44,3% 13,6%

RIC 69 78,4% 51,6%

RIC 10 11,4% 0,0%

RIC 40 45,5% 14,5%

RIC 70 79,5% 53,4%

RIC 11 12,5% 0,0%

RIC 41 46,6% 15,4%

RIC 71 80,7% 55,2%

RIC 12 13,6% 0,0%

RIC 42 47,7% 16,3%

RIC 72 81,8% 57,0%

RIC 13 14,8% 0,0%

RIC 43 48,9% 17,2%

RIC 73 83,0% 58,8%

RIC 14 15,9% 0,0%

RIC 44 50,0% 18,1%

RIC 74 84,1% 60,6%

RIC 15 17,0% 0,0%

RIC 45 51,1% 19,0%

RIC 75 85,2% 62,4%

RIC 16 18,2% 0,5%

RIC 46 52,3% 19,9%

RIC 76 86,4% 64,3%

RIC 17 19,3% 0,9%

RIC 47 53,4% 20,8%

RIC 77 87,5% 66,1%

RIC 18 20,5% 1,4%

RIC 48 54,5% 21,7%

RIC 78 88,6% 68,3%

RIC 19 21,6% 1,8%

RIC 49 55,7% 22,6%

RIC 79 89,8% 70,6%

RIC 20 22,7% 2,3%

RIC 50 56,8% 23,5%

RIC 80 90,9% 72,9%

RIC 21 23,9% 2,7%

RIC 51 58,0% 24,9%

RIC 81 92,0% 75,6%

RIC 22 25,0% 3,2%

RIC 52 59,1% 26,2%

RIC 82 93,2% 78,3%

RIC 23 26,1% 3,6%

RIC 53 60,2% 27,6%

RIC 83 94,3% 81,0%

RIC 24 27,3% 4,1%

RIC 54 61,4% 29,0%

RIC 84 95,5% 84,2%

RIC 25 28,4% 4,5%

RIC 55 62,5% 30,3%

RIC 85 96,6% 87,3%

RIC 26 29,5% 5,0%

RIC 56 63,6% 31,7%

RIC 86 97,7% 91,0%

RIC 27 30,7% 5,4%

RIC 57 64,8% 33,0%

RIC 87 98,9% 94,6%

RIC 28 31,8% 5,9%

RIC 58 65,9% 34,4%

RIC 88 100,0% 100,0%

RIC 29 33,0% 6,3%

RIC 59 67,0% 35,7%

RIC 30 34,1% 6,8%

RIC 60 68,2% 37,1%

Page 73: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 70

Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica

Figura 19. Curva di Lorenz (ICM)

Tabella 29. ICM: Frequenze e quantità cumulate relative

R Freq. Cum.

Quant. Cum

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

RIC 1 0,00% 0,00% RIC 23 35,38% 10,78% RIC 45 69,23% 42,38%

RIC 2 3,08% 0,00% RIC 24 36,92% 11,71% RIC 46 70,77% 44,42%

RIC 3 4,62% 0,00% RIC 25 38,46% 12,83% RIC 47 72,31% 46,47%

RIC 4 6,15% 0,19% RIC 26 40,00% 13,94% RIC 48 73,85% 48,70%

RIC 5 7,69% 0,37% RIC 27 41,54% 15,06% RIC 49 75,38% 50,93%

RIC 6 9,23% 0,56% RIC 28 43,08% 16,17% RIC 50 76,92% 53,16%

RIC 7 10,77% 0,74% RIC 29 44,62% 17,29% RIC 51 78,46% 55,39%

RIC 8 12,31% 0,93% RIC 30 46,15% 18,40% RIC 52 80,00% 57,62%

RIC 9 13,85% 1,30% RIC 31 47,69% 19,52% RIC 53 81,54% 60,04%

RIC 10 15,38% 1,67% RIC 32 49,23% 20,82% RIC 54 83,08% 62,45%

RIC 11 16,92% 2,04% RIC 33 50,77% 22,30% RIC 55 84,62% 65,06%

RIC 12 18,46% 2,60% RIC 34 52,31% 23,79% RIC 56 86,15% 67,66%

RIC 13 20,00% 3,16% RIC 35 53,85% 25,28% RIC 57 87,69% 70,26%

RIC 14 21,54% 3,72% RIC 36 55,38% 26,77% RIC 58 89,23% 73,05%

RIC 15 23,08% 4,28% RIC 37 56,92% 28,25% RIC 59 90,77% 75,84%

RIC 16 24,62% 5,02% RIC 38 58,46% 29,93% RIC 60 92,31% 79,00%

RIC 17 26,15% 5,76% RIC 39 60,00% 31,60% RIC 61 93,85% 82,53%

RIC 18 27,69% 6,51% RIC 40 61,54% 33,27% RIC 62 95,38% 86,25%

RIC 19 29,23% 7,25% RIC 41 63,08% 34,94% RIC 63 96,92% 90,15%

RIC 20 30,77% 7,99% RIC 42 64,62% 36,62% RIC 64 98,46% 94,42%

RIC 21 32,31% 8,92% RIC 43 66,15% 38,48% RIC 65 100,00% 100,00%

RIC 22 33,85% 9,85% RIC 44 67,69% 40,33%

Page 74: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 71

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano”

Figura 20. Curva di Lorenz (IEI)

Tabella 30. IEI: Frequenze e quantità cumulate relative

R Freq. Cum.

Quant. Cum

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

RIC 1 0,00% 0,00% RIC 19 35,85% 12,21% RIC 37 69,81% 44,22%

RIC 2 3,77% 0,00% RIC 20 37,74% 13,53% RIC 38 71,70% 46,53%

RIC 3 5,66% 0,00% RIC 21 39,62% 14,85% RIC 39 73,58% 49,17%

RIC 4 7,55% 0,00% RIC 22 41,51% 16,17% RIC 40 75,47% 51,82%

RIC 5 9,43% 0,33% RIC 23 43,40% 17,49% RIC 41 77,36% 54,79%

RIC 6 11,32% 0,66% RIC 24 45,28% 18,81% RIC 42 79,25% 57,76%

RIC 7 13,21% 0,99% RIC 25 47,17% 20,46% RIC 43 81,13% 60,73%

RIC 8 15,09% 1,65% RIC 26 49,06% 22,11% RIC 44 83,02% 63,70%

RIC 9 16,98% 2,31% RIC 27 50,94% 23,76% RIC 45 84,91% 66,67%

RIC 10 18,87% 2,97% RIC 28 52,83% 25,41% RIC 46 86,79% 69,64%

RIC 11 20,75% 3,96% RIC 29 54,72% 27,39% RIC 47 88,68% 72,94%

RIC 12 22,64% 4,95% RIC 30 56,60% 29,37% RIC 48 90,57% 76,57%

RIC 13 24,53% 5,94% RIC 31 58,49% 31,35% RIC 49 92,45% 80,20%

RIC 14 26,42% 6,93% RIC 32 60,38% 33,33% RIC 50 94,34% 84,82%

RIC 15 28,30% 7,92% RIC 33 62,26% 35,31% RIC 51 96,23% 89,77%

RIC 16 30,19% 8,91% RIC 34 64,15% 37,29% RIC 52 98,11% 94,72%

RIC 17 32,08% 9,90% RIC 35 66,04% 39,60% RIC 53 100,00% 100,00%

RIC 18 33,96% 10,89% RIC 36 67,92% 41,91%

Page 75: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 72

Dipartimento di Lettere e Filosofia

Figura 21. Curva di Lorenz (LF)

Tabella 31. LF: Frequenze e quantità cumulate relative

R Freq. Cum.

Quant. Cum

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

RIC 1 0,00% 0,00% RIC 15 37,50% 4,59% RIC 29 72,50% 30,28%

RIC 2 5,00% 0,00% RIC 16 40,00% 5,50% RIC 30 75,00% 33,94%

RIC 3 7,50% 0,00% RIC 17 42,50% 6,42% RIC 31 77,50% 37,61%

RIC 4 10,00% 0,00% RIC 18 45,00% 7,34% RIC 32 80,00% 41,28%

RIC 5 12,50% 0,00% RIC 19 47,50% 8,26% RIC 33 82,50% 45,87%

RIC 6 15,00% 0,00% RIC 20 50,00% 10,09% RIC 34 85,00% 51,38%

RIC 7 17,50% 0,00% RIC 21 52,50% 11,93% RIC 35 87,50% 56,88%

RIC 8 20,00% 0,00% RIC 22 55,00% 13,76% RIC 36 90,00% 62,39%

RIC 9 22,50% 0,00% RIC 23 57,50% 15,60% RIC 37 92,50% 67,89%

RIC 10 25,00% 0,00% RIC 24 60,00% 17,43% RIC 38 95,00% 75,23%

RIC 11 27,50% 0,92% RIC 25 62,50% 19,27% RIC 39 97,50% 86,24%

RIC 12 30,00% 1,83% RIC 26 65,00% 21,10% RIC 40 100,00% 100,00%

RIC 13 32,50% 2,75% RIC 27 67,50% 23,85%

RIC 14 35,00% 3,67% RIC 28 70,00% 26,61%

Page 76: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 73

Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute

Figura 22. Curva di Lorenz (SUS)

Tabella 32. SUS: Frequenze e quantità cumulate relative

R Freq. Cum.

Quant. Cum

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

R Freq. Cum.

Quant. Cum.

RIC 1 0,00% 0,00% RIC 24 35,29% 2,93% RIC 47 69,12% 28,29%

RIC 2 2,94% 0,00% RIC 25 36,76% 3,41% RIC 48 70,59% 30,24%

RIC 3 4,41% 0,00% RIC 26 38,24% 3,90% RIC 49 72,06% 32,20%

RIC 4 5,88% 0,00% RIC 27 39,71% 4,39% RIC 50 73,53% 34,15%

RIC 5 7,35% 0,00% RIC 28 41,18% 4,88% RIC 51 75,00% 36,10%

RIC 6 8,82% 0,00% RIC 29 42,65% 5,37% RIC 52 76,47% 38,05%

RIC 7 10,29% 0,00% RIC 30 44,12% 6,34% RIC 53 77,94% 40,00%

RIC 8 11,76% 0,00% RIC 31 45,59% 7,32% RIC 54 79,41% 41,95%

RIC 9 13,24% 0,00% RIC 32 47,06% 8,29% RIC 55 80,88% 44,39%

RIC 10 14,71% 0,00% RIC 33 48,53% 9,27% RIC 56 82,35% 46,83%

RIC 11 16,18% 0,00% RIC 34 50,00% 10,24% RIC 57 83,82% 49,27%

RIC 12 17,65% 0,00% RIC 35 51,47% 11,22% RIC 58 85,29% 51,71%

RIC 13 19,12% 0,00% RIC 36 52,94% 12,20% RIC 59 86,76% 54,63%

RIC 14 20,59% 0,00% RIC 37 54,41% 13,17% RIC 60 88,24% 57,56%

RIC 15 22,06% 0,00% RIC 38 55,88% 14,15% RIC 61 89,71% 60,98%

RIC 16 23,53% 0,00% RIC 39 57,35% 15,61% RIC 62 91,18% 65,37%

RIC 17 25,00% 0,00% RIC 40 58,82% 17,07% RIC 63 92,65% 70,24%

RIC 18 26,47% 0,00% RIC 41 60,29% 18,54% RIC 64 94,12% 75,12%

RIC 19 27,94% 0,49% RIC 42 61,76% 20,00% RIC 65 95,59% 80,49%

RIC 20 29,41% 0,98% RIC 43 63,24% 21,46% RIC 66 97,06% 86,34%

RIC 21 30,88% 1,46% RIC 44 64,71% 22,93% RIC 67 98,53% 93,17%

RIC 22 32,35% 1,95% RIC 45 66,18% 24,39% RIC 68 100,00% 100,00%

RIC 23 33,82% 2,44% RIC 46 67,65% 26,34%

Page 77: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 74

Indice delle Tabelle

Tabella 1. Consistenza personale docente dei Dipartimenti al 31 dicembre 2014 (per Dipartimento)

Tabella 2. Consistenza personale docente dei Dipartimenti al 31 dicembre 2013 (per Area CUN e settore

concorsuale)

Tabella 3. Fondo di Ateneo per la Ricerca 2014

Tabella 4. Quadro di sintesi della ripartizione del F.A.R.

Tabella 5. Ripartizione quota premiale progettualità

Tabella 6. Ripartizione Quota VQR

Tabella 7. Ripartizione Quota Produttività

Tabella 8. Corsi di Dottorato di Ricerca attivi nel 2014

Tabella 9. Tipologie del Catalogo U-Gov Ricerca

Tabella 10. Riepilogo dati del Catalogo U-Gov Ricerca (lettura 30/05/2014)

Tabella 11. Utilizzo dell’anagrafe delle ricerche. Numero e tipologia di accessi

Tabella 12. Prodotti, Ricercatori e Produttività media per anno

Tabella 13. Consistenza del Catalogo per tipologia di prodotto

Tabella 14. Produttività lorda e netta per Dipartimento (rielaborazione su dati U-Gov)

Tabella 15. Produzione netta per tipologia di prodotto e Dipartimento (valori assoluti)

Tabella 16. Produzione netta per Dipartimento (valori percentuali per tipologia)

Tabella 17. Produzione netta per tipologia (valori percentuali per Dipartimento)

Tabella 18. Decomposizione della produttività netta per Dipartimento e tipologia di prodotto

Tabella 19. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo

Tabella 20. Lingua dei prodotti

Tabella 21. Incremento potenziale produttività netta

Tabella 22. Produzione lorda e netta per Dipartimento e ruolo (2014)

Tabella 23. Produttività lorda e netta per Dipartimento e ruolo (2014)

Tabella 24. Produttività lorda e netta relativa (1=produttività P.O.) per Dipartimento e ruolo (2014)

Tabella 25. Frequenze assolute e relative del numero di ricercatori per prodotto

Tabella 26. Indice di concentrazione e rango (per Dipartimento)

Tabella 27. Frequenze e quantità relative cumulate di Ateneo

Tabella 28. EG: Frequenze e Quantità cumulate relative

Tabella 29. ICM: Frequenze e quantità cumulate relative

Tabella 30. IEI: Frequenze e quantità cumulate relative

Tabella 31. LF: Frequenze e quantità cumulate relative

Tabella 32. SUS: Frequenze e quantità cumulate relative

Page 78: Rapporto sullo Stato della Ricerca - unicas.it · cresciuto il grado di attività dei ricercatori, definito come il rapporto tra il numero di autori che hanno inserito almeno un prodotto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2014 Pagina 75

Indice delle Figure

Figura 1. Utilizzo dell’anagrafe delle ricerche.

Figura 2. Produttività netta media e confronto con andamento di ricercatori e prodotti

Figura 3. Dinamica del peso delle tipologie (2011-2014)

Figura 4. Grado di attività

Figura 5. Grado di “individualismo produttivo”

Figura 6. Produttività lorda e netta per Dipartimento

Figura 7. Produttività e coauthorships

Figura 8. Distribuzione della produttività netta tra Dipartimenti

Figura 9. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo per tipologia di prodotto

Figura 10. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo (complessivo)

Figura 11. Distribuzione della produttività netta per tipologia

Figura 12. Variazione dello scostamento produttività netta (Afferenti)

Figura 13. Peso linguistico dei prodotti per Dipartimento (2014)

Figura 14. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2014) Figura 15. Frequenza relativa ricercatori per

prodotto (2013)

Figura 15. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2013)

Figura 16. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2012)

Figura 17. Curva di Lorenz (Ateneo)

Figura 18. Curva di Lorenz (EG)

Figura 19. Curva di Lorenz (ICM)

Figura 20. Curva di Lorenz (IEI)

Figura 21. Curva di Lorenz (LF)

Figura 22. Curva di Lorenz (SUS)