28
Polo Educativo Prima infanzia "C. Bettin" via Roma,268 – 35010 Vigodarzere PD tel/fax 049 8871095 – e- mail: [email protected] - www.scuolainfanziavigo.it Vicariato di Vigodarzere - Scuole dell’ Infanzia http://www.vicariatovigodarzere.jimdo.com Email. [email protected] PTOF PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2019 Polo Educativo prima infanzia "C. Bettin" via Roma,268 – 35010 Vigodarzere PD tel/fax 049 8871095 e- mail: [email protected] www.scuolainfanziavigo.it C.F. 92030210287 P.IVA 03386630283

PTOF PIANO - Scuola dell'Infanzia con sezione Primavera "C ... › wp-content › uploads › 2018 › 11 › PTOF-1… · Per realizzare le proprie proposte progettuali sono state

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Polo Educativo Prima infanzia "C. Bettin"

via Roma,268 – 35010 Vigodarzere PD

tel/fax 049 8871095 –

e- mail: [email protected] -

www.scuolainfanziavigo.it

Vicariato di Vigodarzere - Scuole dell’ Infanzia

http://www.vicariatovigodarzere.jimdo.com

Email. [email protected]

PTOF

PIANO

TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA

A.S. 2016/2019

Polo Educativo prima infanzia "C. Bettin"

via Roma,268 – 35010 Vigodarzere PD

tel/fax 049 8871095

e- mail: [email protected]

www.scuolainfanziavigo.it

C.F. 92030210287

P.IVA 03386630283

2

Sommario 1. DESCRIZIONE DELL’ AMBIENTE DI RIFERIMENTO E RISORSE DISPONIBILI ........................ 4

1.1 Analisi del contesto .................................................................................................... 4

1.2 Risorse professionali .................................................................................................. 5

1.3 Risorse strutturali ...................................................................................................... 5

1.4 Risorse economiche ................................................................................................... 6

1.5 Bacino d’utenza ......................................................................................................... 6

2. IDENTITA’ STRATEGICA................................................................................................... 7

2.1 Quadro Ispirativo e Fondativo ..................................................................................... 7

2.2 Identità della scuola paritaria e parrocchiale ................................................................ 7

2.3 La pedagogia ............................................................................................................ 8

2.4 L’idea di scuola .......................................................................................................... 8

2.5 L’idea di bambino ...................................................................................................... 8

2.6 Ruolo dell’insegnante ................................................................................................. 9

2.7 La mission ................................................................................................................ 9

2.8 Principi guida della mission ....................................................................................... 10

2.9 Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento ......... 11

3. CURRICOLO DELL’ISTITUTO .......................................................................................... 12

3.1 Finalità educative .................................................................................................... 12

3.2 I diritti dei bambini .................................................................................................. 13

3.3 Principi fondamentali ............................................................................................... 13

3.4 Percorsi e profili educativi e didattici ......................................................................... 15

3.5 Estratto della indicazioni nazionali per il curricolo ....................................................... 15

3.6 Il curricolo per IRC .................................................................................................. 16

3.7 L’offerta didattica .................................................................................................... 17

3.7.1 La continuità educativa ...................................................................................... 17

3.7.2 Progetti curricolari e didattici .............................................................................. 17

3.7.3 Progetti di ampliamento dell’attività didattico/educativa ........................................ 18

3.7.4 L’inclusione scolastica ........................................................................................ 18

3.7.5 Azioni della scuola in relazione ai bes .................................................................. 18

3.8 Modalità di monitoraggio delle attività, criteri e modalità di verifica e valutazione delle

competenze ...................................................................................................................... 19

4. ORGANIZZAZIONE ......................................................................................................... 20

4.1 Organizzazione dell’ambiente di apprendimento ......................................................... 20

4.1.1 La giornata scolastica ........................................................................................ 20

4.1.2 Le classi ........................................................................................................... 21

4.1.3 Modalità di inserimento e accoglienza ................................................................. 21

4.1.4 Corredo Personale ............................................................................................. 21

4.2 Organizzazione generale delle attività della scuola ...................................................... 22

4.2.1 Documenti Scolastici ......................................................................................... 22

4.2.2 La segreteria della scuola .................................................................................. 22

4.2.3 La direzione ...................................................................................................... 22

4.2.4 Personale ......................................................................................................... 23

4.2.5 Organigramma ................................................................................................. 23

4.2.6 Funzionigramma ............................................................................................... 23

3

4.2.7 Reti e convenzioni ............................................................................................. 23

4.2.8 Organi di partecipazione .................................................................................... 24

4.3 Relazioni scuola famiglia .......................................................................................... 25

4.3.1 Contratto di corresponsabilità ............................................................................. 25

4.3.2 Momenti Istituzionali ......................................................................................... 25

4.3.3 Scambi non formali ........................................................................................... 26

4.3.4 Procedura di reclamo ........................................................................................ 26

5. PIANO DI FORMAZIONE .................................................................................................... 27

5.1 Piano di informazione e formazione relativo alla sicurezza ............................................... 27

5.2 Piano di formazione del personale ................................................................................. 27

6. ALLEGATI......................................................................................................................... 28

1. Curricolo .................................................................................................................... 28

2. Progetti Anno Scolastico .............................................................................................. 28

3. Esiti Questionari Famiglie Anno Scolastico ............... Errore. Il segnalibro non è definito.

4. Guida all’Inserimento .................................................................................................. 28

5. Regolamento generale ................................................................................................ 28

6. Regolamento di ristorazione scolastica .......................................................................... 28

7. Regolamento pediatrico ............................................................................................... 28

8. Apertura segreteria e contatti ...................................................................................... 28

9. Elenco del personale ................................................................................................... 28

10. Organigramma ........................................................................................................ 28

11. Funzionigramma ...................................................................................................... 28

12. Patto di corresponsabilità ......................................................................................... 28

13. Tabella dei corsi obbligatori e scadenzario ................................................................. 28

14. Calendario formazione annuale ................................................................................. 28

Il Piano Triennale Dell'Offerta Formativa è stato approvato dal Collegio dei Docenti del 29/08/2018

4

1. DESCRIZIONE DELL’ AMBIENTE DI RIFERIMENTO E

RISORSE DISPONIBILI

1.1 Analisi del contesto

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” si trova a Vigodarzere, un comune a nord-ovest della

città di Padova di circa 13.000 abitanti.

Vigodarzere, probabilmente nato come fortificazione, Vicum Aggeris, era un villaggio romano

situato lungo la grande centuriazione del Camposampierese. Nel 918 l’imperatore Berengario

confermò ai canonici di Padova le decime della «villa chiamata Arzere». Nel 1055 il cancelliere

imperiale Gunterio la indica come Vico de Arzere, toponimo consolidatosi definitivamente in

Vigodarzere. Nel 1297 la chiesa di Vigodarzere, titolata a san Martino, è parte della pieve di Torre.

Nel 1572 il vescovo Ormaneto trova la chiesa piuttosto spoglia. Nella seconda visita (1587) fu

riconosciuta parrocchia a sé stante. Secondo la visita del 1620, il tempio era in stile romanico.

Nell’Ottocento era ormai in uno stato di totale deperimento e ne fu progettata una nuova, in stile

ionico. Dopo la benedizione del presbiterio, nel 1820, i lavori ripresero nel 1865 e il 27 ottobre

1878 venne consacrata. Nel 1939 da Vigodarzere si staccò Terraglione, mentre nel 1967 la parte

orientale passò alla nuova parrocchia di San Bonaventura. Negli ultimi tempi è stata ristrutturata la

casa per le attività formative, inaugurata dal vescovo Mattiazzo insieme alla casa-alloggio per

disabili. La Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” ha iniziato la sua attività educativa intorno al

1925, avvalendosi inizialmente della collaborazione delle religiose della congregazione di “N.S. del

Suffragio”. Dal 1994 sono presenti le suore della Congregazione “Sorelle dell’Immacolata”, invitate

dal parroco a collaborare all’educazione dei bambini della Polo Educativo prima infanzia, alla

catechesi di bambini e ragazzi, alla visita e comunione ai malati, cura e ordine della chiesa,

coinvolgendole pienamente in tutte le attività della parrocchia.

L’edificio scolastico è ubicato nel centro del paese, inserito nelle strutture parrocchiali (chiesa,

canonica, centro parrocchiale). Vigodarzere è situato in una vasta zona pianeggiante lambita dal

fiume Brenta. Oltre che con Padova a sud, confina anche a nord con Campodarsego, Curtarolo e

San Giorgio delle Pertiche, ad ovest con Limena e ad est con Cadoneghe, quasi tutti appartenenti

all'hinterland padovano. Il territorio in cui opera la scuola è diventato, negli ultimi anni, area ad

alta densità abitativa e in rapida e continua espansione. Lo sviluppo edilizio ha favorito, negli ultimi

anni, l’affluenza di famiglie giovani, divenendo l’area quasi una “periferia” di Padova. La

popolazione straniera residente nel comune di Vigodarzere ammonta a meno di 1.000 abitanti,

circa il 7% della popolazione, che negli ultimi 45 anni è aumentata di oltre 5.000 abitanti.

Nel territorio sono presenti anche altre scuole statali e private di diverso ordine e grado.e non

lontano dall’istituto comprensivo statale. Occupa un’area di circa 1500 mq, circondato da due

giardini recintati su tre lati (uno a nord e uno a sud dell’edificio) di circa 2400 mq.

Con la Convenzione dei Diritti del Bambino, approvata dall'ONU nel 1989, si è finalmente sancita

una nuova visione del fanciullo, come un soggetto attivo di diritto. Il bambino non è più l'infante

(colui che non parla) da proteggere, ma una persona da promuovere nelle sue competenze. Si

sancisce così, anche giuridicamente, quella reciprocità educativa che caratterizza tutto il lavoro

pedagogico attuale. Il bambino diviene “bambino competente”, co-protagonista del suo sviluppo,

della sua crescita e della sua educazione insieme all'adulto che a sua volta viene forgiato ed

educato da questo rapporto.

5

Dall’a.s. 2017/2018 viene attivato, secondo la normativa del sistema educativo integrato 0-6 (

legge 13 luglio 2015, n. 107 - Decreto attuativo: 13 aprile 2017, n. 65), la struttura può accogliere

bambini a partire dai 12 mesi ai 36 mesi di età.

1.2 Risorse professionali

Presso il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” sono presenti numerose figure professionali

secondo le necessità della struttura.

Al vertice della struttura si trova il Presidente che ricopre anche il ruolo di legale rappresentante. Il

presidente è coadiuvato da un Coordinatore educativo-didattico e da un Comitato di Gestione. Il

personale docente del Polo Educativo prima infanzia è presente nel numero e con i requisiti previsti

dalla normativa vigente e annualmente partecipa a corsi di formazione per l’aggiornamento e la

specializzazione. Nella struttura sono presenti anche le figure di personale ausiliario e per il servizio

di ristorazione. Il servizio di pulizie è affidato con un appalto ad una ditta esterna.

Nel capitolo 4.2. “Organizzazione generale delle attività della scuola” sono descritte analiticamente

le risorse professionali presenti.

1.3 Risorse strutturali

Il Polo Educativo prima infanzia è un luogo pensato per essere vissuto appieno dai bambini, dagli

operatori e dalle famiglie. Gli spazi sono a misura di bambino e i materiali sono stati scelti

seguendo un preciso piano pedagogico.

Tutti gli ambienti sono stati pensati per essere accoglienti, confortevoli, sicuri e garantiscono:

standard di spazio previsti dalla normativa regionale;

arredi certificati;

materiali di costruzione atossici;

eco compatibilità;

impianti a norma;

rispetto della normativa per la prevenzione incendi;

eliminazione delle barriere architettoniche.

L’edificio scolastico occupa un’area di circa 1500mq ed è ubicato nel centro del paese, inserito

nelle strutture parrocchiali (Chiesa, canonica, centro parrocchiale) e non lontano dall’Istituto

Comprensivo Statale.

L’interno della scuola risulta strutturato nel seguente modo:

ingresso/corridoio: è il luogo dell’accoglienza del bambino e della famiglia in cui si trovano

gli armadietti per riporre gli oggetti personali di ogni bambino;

2 saloni: sono spazi polivalenti, utilizzati nei momenti di accoglienza e incontro quotidiano

con i genitori e per l’attività motoria e i laboratori;

ufficio segreteria/direzione: è uno spazio utilizzato dalla coordinatrice, in cui si curano le

pratiche burocratiche, le iscrizioni e tutte le questioni gestionali e vi si accede per

contattare la direttrice didattico-educativa;

5 classi scuola infanzia: organizzate e strutturate per accogliere bambini di fasce d’età

eterogenee. La classe è punto di riferimento per il bambino e il gruppo a cui appartiene; è

luogo di apprendimenti, di interazioni, di scambi e relazioni significative. La classe è

6

strutturata per “angoli”: angolo gioco, angolo delle attività grafico-pittoriche, angolo delle

costruzioni e manipolazione

biblioteca scolastica: fornita di libri per l’infanzia che vengono utilizzati in prestito a casa;

cucina: è funzionale, pratica e attrezzata per permette l’erogazione di pasti distinti e

giornalieri;

refettorio: dotato di tavoli e sedute che rispettano tutte le fasce d’età. In questo importante

momento relazionale ed educativo i bambini sperimentano l’autonomia nei pasti e la

convivialità rafforzando il rapporto con le rispettive insegnanti e il gruppo di pari.

servizi igienici: sono situati nelle varie zone del Polo Educativo prima infanzia:

1 servizio igienico ad uso esclusivo del personale;

4 servizi igienici ad uso esclusivo dei bambini del Polo Educativo prima infanzia. Sono dotati

di wc e lavandini a misura di bambino tali da renderli autonomi nell’igiene personale

quotidiana.

area del sonno (dormitorio): è attrezzata con brandine individuali disposte in modo tale che

ogni bambino vi possa accedere facilmente.

lavanderia: spazio utilizzato dal personale ausiliario per riporre le attrezzature per la pulizia

dei locali;

2 giardini: recintati su tre lati (uno a nord e uno a sud dell’edificio) per un totale di circa

2400mq, strutturati con giochi polifunzionali, casetta, area verde e area per l’attività

motoria all’aperto.

Per realizzare le proprie proposte progettuali sono state attivate collaborazioni con la realta’

parrocchiale per l’utilizzo degli ambienti del Centro Parrocchiale e della Chiesa.

1.4 Risorse economiche

Al Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” è riconosciuta la parità scolastica pertanto risponde ai

requisiti ministeriali. In quanto scuola paritaria percepisce contributi per il funzionamento secondo i

parametri definiti dalle rispettive convenzioni dal Ministero e dall’amministrazione locale. I

contributi pubblici non coprono interamente i costi di gestione dell’intera struttura pertanto alle

famiglie è richiesto il versamento di una quota di iscrizione, una retta mensile e la copertura di

alcuni servizi aggiuntivi su richiesta quali il servizio pre-tempo e post-tempo.

Occasionalmente la scuola riceve donazioni per attività svolte e realizzate da genitori.

La scuola, lavorando in sinergia con le altre scuole del Vicariato di Vigodarzere partecipa,

all’assegnazione di fondi nazionali per la formazione dei lavoratori (Fonder) sia per i corsi

pedagogici che per i tecnici.

1.5 Bacino d’utenza

Il servizio è rivolto alle famiglie con minori dai 2 anni e mezzo ai 6 anni residenti o lavoratori nei

pressi del Comune di Vigodarzere (e comuni limitrofi) in risposta ad un bisogno di accudimento,

educazione e istruzione.

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” accoglie bambini dai due anni e mezzo ai 6 anni divisi in

5 sezioni, fino a un massimo di 145 bambini (secondo normativa DPR 20/03/2009, n.81 e DM

24/07/1998, n.331).

7

2. IDENTITA’ STRATEGICA

2.1 Quadro Ispirativo e Fondativo

Il Polo Educativo prima infanzia offre un servizio educativo e sociale ispirato dai principi cristiani e

rivolto a tutti i bambini d’età compresa fra i due anni e mezzo e i 6 anni.

E’ un ambiente pensato per permettere ai bambini di esplorare, conoscere, scoprire ed inventare,

attraverso la partecipazione attiva nel gioco e in esperienze didattiche create per loro.

2.2 Identità della scuola paritaria e parrocchiale

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” nasce allo scopo di assicurare la piena realizzazione del

diritto all’educazione per i bambini dai due anni e mezzo ai sei anni, liberamente iscritti dalle

famiglie. Il Polo Educativo prima infanzia è espressione della comunità parrocchiale di San Martino

di Vigodarzere che si assume spontaneamente l'impegno di soddisfare l'esigenza sociale

dell'educazione pre-scolare nel territorio locale, avvertendola come espressione della propria

identità religiosa e luogo fondamentale per l'itinerario di fede dei bambini ed incontro con le loro

famiglie.

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” è una scuola paritaria, parrocchiale e di ispirazione

cattolica.

PARITARIA: dall’a.s. 2000/2001 ha ottenuto il riconoscimento di scuola paritaria, ai sensi della

legge 10 marzo 2000 n. 62, che definisce "scuole paritarie" le istituzioni scolastiche non statali e

degli enti locali che, a partire dal Polo Educativo prima infanzia, corrispondono agli ordinamenti

generali dell'istruzione, sono coerenti con la domanda formativa della famiglia e sono caratterizzate

da requisiti di qualità ed efficacia fissati dalla legge medesima. Nel sistema nazionale dell'istru-

zione, quindi, le istituzioni scolastiche sia statali che paritarie concorrono, nella loro specificità e

autonomia, a realizzare l'offerta formativa sul territorio.

PARROCCHIALE: la scuola è della parrocchia di “San Martino” in Vigodarzere e come tale svolge

una vera funzione di ponte tra scuola, famiglia, comunità parrocchiale, offrendo quel servizio

educativo che da essa si attende la comunità cristiana che l’ha voluta e lavorando in un’ottica di

corresponsabilità educativa.

DI ISPIRAZIONE CATTOLICA: il P.E.I. ed ogni attività educativa si ispirano ai valori cristiani del

vangelo e la scuola si avvale della collaborazione educativa delle suore della Congregazione

“Sorelle dell’Immacolata”.

"L'insegnamento della religione cattolica è un servizio educativo a favore delle nuove generazioni,

volto a formare personalità giovanili ricche di interiorità, dotate di forza morale e aperte ai valori

della giustizia e della pace, capaci di usare bene la propria libertà". (Giovanni Paolo II).

Il La Polo Educativo prima infanzia, nel rispetto del primario diritto e dovere dei genitori di educare

i figli, intende radicare la propria proposta educativa nella concezione cristiana della vita, che

genitori ed insegnanti s’impegnano a rispettare, in spirito di collaborazione.

La scuola ha un Progetto Educativo che afferma la sua identità di scuola cattolica e costituisce la

linea guida all'interno del quale si struttura e realizza il POF; la dimensione religiosa della vita viene

curata, tanto quanto vengono coltivate le altre dimensioni della personalità. La scuola è aperta a

tutti i bambini, qualunque sia la loro cultura, etnia e appartenenza sociale o religiosa, senza

8

peraltro rinunciare ad essere fedele alla propria identità cristiana della quale i genitori sono

informati.

2.3 La pedagogia

Il progetto educativo del Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” si ispira principalmente all’idea

di bambino della pedagogia Agazzi. Il bambino deve essere libero di fare da solo in un ambiente

familiare che stimoli la sua creatività in un dialogo continuo con l’adulto, dove non è più spettatore

involontario ma attore del processo formativo.

Il bambino è inviato a collaborare con gli altri seguendo il metodo del mutuo insegnamento: il

bambino più esperto e consapevole favorisce informazioni e indicazioni ad un proprio compagno

meno espero. Essendo scuola cattolica appartenente alla parrocchia di Vigodarzere il valore

fondamentale a cui si ispira è la persona umana nella sua centralità, nella sua dignità al di là della

sua provenienza e cultura, nei suoi bisogni e nel suo progressivo sviluppo, al fine di favorire la

crescita e la maturazione di tutte le dimensioni dell’uomo.

2.4 L’idea di scuola

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” in quanto parte attiva e dialogante della vita religiosa e

civile della comunità, è costantemente impegnata a proporre e a ricercare un solidale rapporto con

il territorio, ad interagire e a collaborare con esso. Sussistono, infatti, convenzioni con enti locali

pubblici: Regione, Comune, ULSS, Direzione Didattica del vicino Istituto Comprensivo Statale e con

enti e associazioni private. E’ stata realizzata anche una convenzione con l’Università degli Studi di

Padova, con lo scopo di offrire collaborazione all’effettuazione di esperienza di tirocinio formativo e

orientamento per studenti laureandi.

In conformità al testo degli Orientamenti e della Legge 53/03 questa scuola “concorre all’eduzione

e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei

bambini, promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e ad

assicurare un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative; nel rispetto della primaria

responsabilità educativa dei genitori, essa contribuisce alla formazione integrale delle bambine e

dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità

educativa con il complesso dei servizi dell’infanzia e con la scuola primaria”.

Essa rappresenta, dunque per il bambino, l’anello di congiunzione tra la famiglia di origine e la

Scuola Primaria ed è, pertanto, uno dei momenti più importanti e delicati nel processo di crescita e

maturazione di un individuo.

Nel corso degli anni il Polo Educativo prima infanzia sta acquisendo importanza sempre maggiore

poiché si è compreso lo spessore sociale e pedagogico dei suoi insegnamenti.

Essa è una realtà educativa a tutti gli effetti e il primo ed essenziale momento formativo che getta

le basi e pone le premesse indispensabili per lo sviluppo della personalità e delle competenze dei

bambini tra i tre e i sei anni di età.

2.5 L’idea di bambino

Il nostro progetto educativo riconosce il bambino come soggetto di diritti e lo pone al centro

dell’attività educativo–didattica. Il bambino è il protagonista attivo del processo educativo e non

ricevente passivo dell’azione dell’adulto. Permettere al bambino di vivere attivamente la propria

crescita significa trasformare i contesti educativi e scolastici a sua misura, a seconda dei suoi

9

interessi e bisogni, preparando un ambiente di apprendimento intenzionalmente e

professionalmente strutturato, che permetterà al bambino di raggiungere:

la maturazione dell’identità personale: il bambino viene condotto all’acquisizione di

atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità e a vivere in

modo equilibrato e positivo i suoi stati affettivi, esprimendo e controllando emozioni e

sentimenti e rendendosi sensibile a quelli degli altri;

la conquista dell’autonomia: il bambino viene reso disponibile all’interazione costruttiva con

il diverso da sé e all’apertura alla scoperta, all’interiorizzazione e al rispetto pratico dei

valori di libertà, della solidarietà, della giustizia, della cura di sé, degli altri e dell’ambiente;

l’acquisizione della competenza: il bambino viene accompagnato a guadagnare l’abilità di

produrre messaggi, testi e situazioni attraverso una molteplicità ordinata ed efficace di

strumenti linguistici e di modalità rappresentative; di comprendere, interpretare, rielaborare

e comunicare conoscenze ed abilità relative a specifici campi di esperienza;

vivere le prime esperienze di cittadinanza: il bambino viene stimolato a prendere

consapevolezza dei propri diritti e doveri uguali per tutti, a stabilire regole condivise e ad

acquisire un comportamento etico.

2.6 Ruolo dell’insegnante

L'attività dell'insegnante di Polo Educativo prima infanzia è finalizzata all'educazione dei bambini e

allo sviluppo della loro personalità, in un’ottica di partenariato con le famiglie. La sua azione deve

essere quindi improntata al rispetto dei bambini, dei loro bisogni, dei loro ritmi di sviluppo e

impegnata alla costruzione di una collaborazione con i genitori, consapevoli che tale partenariato

sarà importante e prezioso anche nelle età che seguiranno.

Condividendo quanto riportato negli “Orientamenti pastorali per le scuole materne cattoliche”, la

scuola fa proprie le ragioni pastorali che giustificano la scuola materna cattolica nella parrocchia e

nel vicariato (ragioni educative per l’iniziazione cristiana dei bambini e ragioni formative cristiane

dei genitori), avvalendosi della professionalità di laici cristiani. Le insegnanti mettono al servizio dei

piccoli le loro attitudini umane, professionali e morali, coscienti che la loro formazione e

aggiornamento costituiscono la chiave di volta dell’originalità e specificità della scuola di ispirazione

cristiana, nella quale la dimensione religiosa rimane il criterio ispiratore di tutte le scelte e

interventi educativi.

2.7 La mission

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” accoglie bambini dai 12 mesi ai 6 anni divisi in 5

sezioni, fino a un massimo di 145 bambini secondo la normativa (legge 13 luglio 2015, n. 107 -

Decreto attuativo: 13 aprile 2017, n. 65).

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” promuove valori universali, quali il rispetto per la vita,

la pace, la giustizia, la solidarietà, la fratellanza, la mondialità e l’amore reciproco. In tal modo i

bambini saranno facilitati ad acquisire o perfezionare la capacità di dialogare, di perdonare e anche

di saper leggere il positivo di sé, negli altri e nel mondo. Assicura la sua presenza nel territorio

attraverso il dialogo, la collaborazione e l’attività con le altre scuole e gli enti locali.

Le nostre principali finalità sono:

10

assicurare a ciascuno l’accoglienza calorosa e personalizzata;

creare un clima sereno;

favorire il percorso formativo di ogni bambino inteso come possibilità di esprimere le

proprie potenzialità nei campi affettivo, relazionale e intellettivo e di acquisire competenze;

favorire la consapevolezza della pari dignità sociale e dell’eguaglianza di tutti i cittadini;

promuovere la cultura della legalità ed il rispetto delle regole, sia in relazione alle persone

che alle cose;

educare al valore della diversità, all’apertura verso culture diverse, alla solidarietà, al

riconoscimento e al rispetto dei bisogni dei più deboli, con particolare attenzione ai bambini

diversamente abili;

promuovere il sentimento religioso.

Sarà nostro dovere fare in modo che i bambini:

ricevano adeguate cure nel rispetto della loro persona,

possano vivere attività ludiche, educative e formative,

siano stimolati in modo personale per uno sviluppo ottimale della loro identità.

Il nostro Polo Educativo prima infanzia si qualifica per:

la didattica formativa;

l’attenzione ai bisogni e alla diversità;

l’attenzione alla qualità del servizio erogato;

la presenza di personale educativo e ausiliario altamente qualificato;

il servizio di mensa interno.

Ogni attività e proposta del Polo Educativo prima infanzia saranno monitorate attraverso

questionari di qualità:

su come vengono percepite dalle famiglie;

su come vengono proposte dal personale;

su come vengono apprese e vissute dai bambini.

2.8 Principi guida della mission

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” è una realizzazione della comunità cristiana e pertanto

va riconosciuto e accettato il principio ispiratore e le conseguenti iniziative che la scuola potrà

intraprendere.

PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA: tutti i bambini hanno diritto all’istruzione, senza discriminazione

alcuna; la diversità viene valorizzata in un’ottica di educazione al pluralismo, alla tolleranza,

all’accettazione del diverso, alla solidarietà, alla mondialità e alla pace. Le attività proposte tengono

conto delle diverse condizioni personali dei bambini, al fine di conseguire con tutti i risultati

desiderati, realizzando una condizione di pari opportunità.

PRINCIPIO DI ACCOGLIENZA: la scuola garantisce l’accoglienza dei bambini e dei genitori,

promuovendo specifiche iniziative finalizzate sia all’inserimento degli iscritti, sia all’informazione ed

al coinvolgimento dei genitori.

11

PRINCIPIO DI TRASPARENZA E DI PARTECIPAZIONE: impegno a diffondere, in modo chiaro e

accessibile a tutti, le informazioni riguardanti le modalità di accesso, i tempi e i criteri di erogazione

del servizio e le modalità di fruizione. Viene garantita la partecipazione delle famiglie alla vita della

scuola attraverso il dialogo, il confronto costruttivo e i sistemi di valutazione che rilevano

annualmente il livello di soddisfazione dell’utenza rispetto al servizio erogato.

PRINCIPIO DI EFFICACIA E DI EFFICENZA: impegno a fornire un servizio la cui organizzazione

renda possibile il raggiungimento degli obiettivi previsti e valorizzi al meglio tutte le risorse a

disposizione. La realizzazione di quanto fissato dalla progettazione educativa e didattica sarà

oggetto di una costante verifica interna (da parte del comitato di gestione), di cui è parte

integrante la valutazione del servizio espresso dagli utenti (bambini e famiglie). Lo scopo è di

tendere ad un costante miglioramento delle prestazioni offerte.

LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE: nel rispetto delle norme

costituzionali e degli ordinamenti della scuola, agli insegnanti è garantita la libertà di

insegnamento. L’esercizio di tale libertà promuove, attraverso un confronto aperto di posizioni

culturali, la piena formazione della personalità dei bambini. L’insegnante, quale professionista

dell’educazione e della didattica, sceglie responsabilmente strategie, tempi, modi e strumenti per

favorire l’apprendimento in funzione dell’unicità della classe e della molteplicità dei soggetti.

2.9 Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione

nel triennio di riferimento

In linea con i principi e con le indicazioni del Progetto Educativo, il Polo Educativo prima infanzia

“C. Bettin” intende proseguire con le seguenti azioni:

promuovere la formazione tecnica e pedagogica di tutto il personale;

curare la formazione dei genitori;

curare il collegamento del Polo Educativo prima infanzia con la comunità parrocchiale di

San Martino di Vigodarzere;

adottare una adeguata strumentazione multimediale didattica;

elaborare la valutazione per competenze tenendo presenti gli assi culturali.

In linea con gli indirizzi esposti vengono periodicamente definiti, secondo una logica di

miglioramento continuo, obiettivi misurabili e vengono pianificate attività e risorse necessarie per il

loro raggiungimento.

12

3. CURRICOLO DELL’ISTITUTO

3.1 Finalità educative

La Scuola si pone come obiettivo primario la formazione completa del bambino, inteso come

persona unica, libera e responsabile. Per ogni bambino il Polo Educativo prima infanzia si pone la

finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della

cittadinanza.

CONSOLIDARE L’IDENTITA’

Promuovere lo sviluppo dell’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri

nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Imparare a conoscersi e a

sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile; sperimentare diversi ruoli e diverse forme

d’identità: figlio, alunno, compagno, maschio e femmina, abitante di un territorio, appartenente

ad una comunità.

SVILUPPARE L’AUTONOMIA

Promuovere lo sviluppo dell’autonomia significa acquisire la capacità d’interpretare e governare il

proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri;

realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e sapere chiedere

aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e

comprendere le regole di vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando

le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre

più responsabili.

ACQUISIRE COMPETENZE

Promuovere lo sviluppo delle competenze significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso

l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto. Descrivere la propria esperienza e tradurla

in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi;

sviluppare l’attitudine a far domande, riflettere, negoziare i significati.

VIVERE LE PRIME ESPERIENZE DI CITTADINANZA

Promuovere lo sviluppo della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di

gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo,

l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento

dei diritti e dei doveri; porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto

al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.

13

3.2 I diritti dei bambini

Dalla Convenzione per i diritti dei bambini del 1989

La Polo Educativo prima infanzia promuove i seguenti diritti dei bambini.

Articolo 23 - Diritto alla partecipazione attiva alla vita della comunità dei bambini diversamente

abili

Articolo 28 - Diritto del bambino all’educazione e alla formazione scolastica

Articolo 29 - Finalità dell’educazione dei bambini

3.3 Principi fondamentali

Per poter raggiungere le finalità educative prefisse, il Polo Educativo prima infanzia agisce secondo

questi principi fondamentali:

PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ’ E DI RESPONSABILITÀ’

Impegno nel riconoscere a tutti gli operatori (dirigenti, docenti e non, educatori, bambini, genitori,

volontari) il proprio margine di autonomia operativa e di responsabilità nelle scelte (leadership

diffusa); in tal modo, ognuno per la sua parte è chiamato ad essere direttamente responsabile per

ciò che fa e, così facendo, anche dell'insieme del Polo Educativo prima infanzia e della qualità della

sua offerta formativa.

PRINCIPIO DI PROFESSIONALITÀ’

Impegno a sostenere e a potenziare l'identità di ruolo e la capacità professionale di tutti i suoi

operatori, riconoscendo in essi una sicura garanzia di impegno pedagogico, di motivazione al

lavoro e di testimonianza professionale.

PRINCIPIO DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA

Impegno a fornire un servizio la cui organizzazione renda possibile il raggiungimento degli obiettivi

previsti e valorizzi al meglio tutte le risorse a disposizione. La realizzazione di quanto fissato dalla

progettazione educativa e didattica sarà oggetto di una costante verifica interna (da parte del

Comitato di Gestione), di cui è parte integrante la valutazione del servizio espresso dagli utenti

(bambini e famiglie). Lo scopo è di tendere ad un costante miglioramento delle prestazioni offerte.

PRINCIPIO DI INDIVIDUALIZZAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Impegno a progettare e a realizzare una programmazione educativa e didattica quanto più

possibile individualizzata ponendo attenzione alla centralità del bambino ed il suo diritto ad un

percorso educativo e formativo che tenga conto delle sue capacità effettive e delle eventuali

potenzialità inespresse.

PRINCIPIO DI CONTINUITÀ’ EDUCATIVA

Impegno a progettare un percorso organico e completo delle esperienze compiute nei vari ambiti

di vita creando un curricolo orizzontale, che coinvolge scuola e famiglia, e un curricolo verticale,

che imposti la formazione nell’ottica della long life education (lungo tutto l’arco della vita). La

scuola avrà il compito di porre in continuità le esperienze vissute nei vari ambiti curando il

14

passaggio tra i livelli scolastici attraverso la conoscenza, il confronto e la programmazione

congiunta tra insegnanti riguardo alla progettazione e alla verifica delle attività. La scuola porrà

momenti di scambio e di conoscenza attraverso iniziative comuni e produrrà documentazione utile

alla lettura del percorso svolto.

15

3.4 Percorsi e profili educativi e didattici

La costruzione del curricolo punta all’innovazione educativa elaborando un profilo educativo e

culturale del bambino articolato secondo le seguenti linee:

sviluppo dell’identità personale dei bambini;

progressiva conquista dell'autonomia;

orientamento come sviluppo di motivazione e autostima;

convivenza civile: coesistere, condividere, essere corresponsabili;

competenze e strumenti culturali per leggere e governare l'esperienza.

Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) descrive ciò che un bambino deve essere in

grado di fare, di sapere e di saper essere, al termine del periodo di insegnamento e di

apprendimento. Ogni profilo è descritto attraverso obiettivi riguardanti conoscenza, abilità,

competenza e comportamento.

Per conoscenza intendiamo il sapere dei bambini.

Per abilità intendiamo il saper fare dei bambini.

Per competenza intendiamo le abilità, la creatività, le capacità culturali e cognitive dei bambini.

Per comportamento intendiamo il saper essere dei bambini.

Gli obiettivi o prestazioni relative al comportamento sono delineati nell’ambito di un cammino di

educazione integrale, indicato nel progetto educativo. All’inizio dell’anno scolastico le insegnanti

individuano il livello di partenza di ciascun bambino, da cui poi procedono per attivare il percorso di

apprendimento e di insegnamento per l’anno scolastico.

3.5 Estratto della indicazioni nazionali per il curricolo

Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del Polo Educativo prima infanzia del 04/09/2012.

Il curricolo si articola attraverso i cinque campi d’esperienza.

Unità d’apprendimento: costituiscono la progettazione didattica annuale e sono formate dai

campi d’esperienza, dai traguardi per lo sviluppo delle competenze, dagli obiettivi di

apprendimento, dalle attività, dai tempi e dalle modalità organizzative.

Campi d’esperienza: sono luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione

consapevole delle insegnanti nelle diverse attività e nei molteplici stimoli.

I campi d’esperienza sono cinque:

il sé e l’altro : le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme;

il corpo in movimento : identità, autonomia, salute;

immagini, suoni, colori : gestualità, arte, musica, multimedialità;

i discorsi e le parole : comunicazione, lingua, cultura;

la conoscenza del mondo : ordine, misura, spazio, tempo, natura.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: rappresentano dei riferimenti per le insegnanti,

indicano piste da percorrere, aiutano a finalizzare l’azione educativa per lo sviluppo integrale del

bambino.

Obiettivi d’apprendimento: individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti

indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Gli obiettivi sono

organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione all’intero triennio del Polo Educativo prima

infanzia.

16

Valutazione: le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sono coerenti con gli

obiettivi di apprendimento previsti. La valutazione attiva le azioni da intraprendere, regola quelle

avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente azione

formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento

continuo.

Allegato n. 1 – Curricolo

3.6 Il curricolo per IRC

Le attività in ordine all’insegnamento della religione cattolica offrono occasioni per lo sviluppo

integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola. Per

favorire la loro maturazione personale, nella sua globalità, i traguardi relativi all’Irc sono distribuiti

nei vari campi di esperienza. Di conseguenza ciascun campo di esperienza viene integrato come

segue:

Il sé e l’altro: il bambino scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da

cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo

nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche

appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Il corpo in movimento: il bambino riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e

altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e

le emozioni.

Linguaggi, creatività, espressione: il bambino riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi

caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi,

arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole: il bambino impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando

semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare

una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

La conoscenza del mondo: il bambino osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo,

riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare

sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

17

3.7 L’offerta didattica

3.7.1 La continuità educativa

Il Polo Educativo prima infanzia si pone in continuità con le esperienze che i bambini compiono nei

loro diversi ambiti di vita, prevedendo una serie di rapporti interattivi (continuità orizzontale e

verticale) tra il Polo Educativo prima infanzia, le famiglie e le istituzioni scolastiche ad essa

collegate.

Sia per i bambini che arrivano dal nido sia per quelli che entreranno alla scuola primaria è attivo il

progetto continuità. Sono previsti:

incontri tra le insegnanti delle scuole di diverso grado per organizzare il progetto di continuità per i

bambini;

incontri tra bambini del Polo Educativo prima infanzia e i bambini della scuola primaria;

progetto di valutazione, in forma di questionario, per i bambini che passeranno alla scuola

primaria, compilate dal Collegio Docenti, che forniscono una pluralità di notizie e informazioni sulle

competenze, sull’identità e sull’autonomia acquisite dal bambino;

il progetto continuità viene seguito dall’insegnante referente della scuola infanzia e dalle insegnanti

dei bambini di riferimento. La realizzazione del progetto è prevista indicativamente per il periodo

marzo/giugno.

3.7.2 Progetti curricolari e didattici

Il piano dell’offerta didattica ed educativa è un’occasione per i bambini di approfondire le proprie

conoscenze e di sviluppare le competenze. Durante l’anno scolastico vengono proposti i seguenti

progetti:

PROGETTI CONTENUTI

Progetto accoglienza

Attuato per facilitare l’ambientamento dei bambini che per la prima

volta entrano in un contesto sociale allargato, quale il Polo Educativo

prima infanzia.

Festa accoglienza Festa per i bambini delle età “Violette” e “Margherite”

Continuità con la scuola

primaria

“Il filo di Arianna”

Un progetto pensato per mantenere la continuità verticale tra Polo

Educativo prima infanzia e scuola primaria.

Uscita didattica Un’uscita primaverile per fare sperimentare ai bambini, attraverso

attività laboratoriali, le conoscenze apprese.

Insegnamento religione

cattolica

Attività basate sui racconti biblici che aiutano i bambini a vivere la

dimensione religiosa con proposte che favoriscono lo sviluppo di un

senso positivo di sé, di relazioni serene con gli altri, di un

comportamento rispettoso dell’ambiente.

Prestito bibliotecario

“Libriamo”

Progetto che permette di avvicinare i bambini alla lettura e di imparare

e valorizzare il rispetto e la responsabilità verso le cose altrui.

Attività di pre-scrittura,

pre-lettura, pre-calcolo

Attività rivolte ai bambini di 5 anni in preparazione alla frequenza della

scuola primaria.

Laboratorio linguistico Attività per avvicinare i bambini alla scoperta del linguaggio orale e

scritto come potenzialità per esprimere emozioni,

18

per raccontarsi e raccontare.

Laboratorio di arte e

creatività

Attività che permettono ai bambini di esprimere la loro creatività con

l’impiego di materiali anche di recupero.

Laboratorio logico-

matematico

Laboratorio scientifico per sensibilizzare i bambini alla conoscenza dei

numeri, della logica e del ragionamento astratto

Laboratorio educazione

alla cittadinanza

Il percorso si concretizza con attività che hanno lo scopo di insegnare ai

bambini i valori e i principi contenuti nella nostra costituzione, le regole

dell’ambiente e l’educazione stradale.

Allegato n. 2 – Progetti Anno Scolastico

3.7.3 Progetti di ampliamento dell’attività didattico/educativa

Educazione alla

lingua inglese

Attività ludiche e divertenti per permettere ai bambini di familiarizzare

gradualmente con i suoni e i ritmi della lingua inglese ed avviarli alla

comprensione e alla produzione linguistica in inglese.

Educazione motoria

Attraverso il gioco motorio, nel quale i bambini vivono il piacere del

movimento, si esprimono e comunicano, il progetto d’educazione

motoria offre l’opportunità di consolidare tutti gli schemi motori di

base: saltare, scivolare, rotolare, ecc.

Educazione musicale Un progetto ideato per avvicinare i bambini alla musica e far

emergere le loro attitudini musicali.

3.7.4 L’inclusione scolastica

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” offre ai bambini con handicap, con bisogni educativi

speciali o stranieri adeguate opportunità educative realizzandone l’effettiva integrazione secondo

un personale progetto educativo e didattico.

La formulazione di specifici progetti individualizzati considera il soggetto protagonista del proprio

processo di crescita (sul piano relazionale, sociale e cognitivo) lo accompagna e gli fornisce tutti gli

strumenti utili per potersi integrare nell’esperienza scolastica, lo aiuta a riconoscersi come membro

attivo capace di portare il suo contributo nelle attività che si svolgono.

Sulla base di verifiche periodiche e tempestive e in stretta collaborazione con la famiglia, la scuola

offrirà al bambino adeguate opportunità e sollecitazioni educative mediante l’apporto dei sevizi

specialistici del territorio.

3.7.5 Azioni della scuola in relazione ai bes

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” in relazione ai B.E.S. degli alunni presenti segue le linee

guida del D.G.R. n. 2438 del 20/12/2013 per identificare precocemente i casi sospetti di alunni con

D.S.A. (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). La normativa vigente per l’inclusione scolastica è:

Legge quadro 104/92

Legge 170/10

Linee guida 12 luglio 2011

Direttiva MIUR 27/12/12

19

CM 8/13

Linee di indirizzo per favorire lo studio dei bambini adottati prot. 7443/14

3.8 Modalità di monitoraggio delle attività, criteri e modalità

di verifica e valutazione delle competenze

Il personale docente del Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” si riunisce periodicamente in

collegio docenti per verificare l’andamento delle attività didattiche proposte durante l’anno e le

competenze acquisiste dagli alunni.

La segreteria della scuola mette a disposizione delle famiglie la documentazione amministrativo-

didattica.

Al termine di ogni anno la scuola acquisisce attraverso appositi questionari:

Il giudizio dei genitori (o di chi ne fa le veci) sulla qualità del servizio specifico goduto

rispetto all'educazione, alla didattica, all'ambiente e all'attività amministrativa.

Il giudizio valutativo di tutto il personale delle attività ludico-educativa e formativo-

didattiche.

I questionari prevedono una gradazione delle valutazioni e la possibilità di formulare

proposte finalizzate alla programmazione e al miglioramento continuo.

I risultati dei questionari sono di dominio pubblico e verranno comunicati nelle relative assemblee.

Allegato n. 3 – Esiti Questionari Famiglie Anno Scolastico

20

4. ORGANIZZAZIONE

4.1 Organizzazione dell’ambiente di apprendimento

4.1.1 La giornata scolastica

Tempi Età Attività Spazi Bisogni del

bambino

7.30-8.30

PRE TEMPO

Gruppi

eterogenei Giochi e attività libere Salone Socializzazione

8.30-9.00

ENTRATA ED

ACCOGLIENZA

Gruppi

eterogenei

Giochi ed attività libere di

tipo affettivo- relazionale Classi

Comunicare

Esplorare

Ascoltare

9.00-9.30

MERENDA

Gruppi

eterogenei

Merenda

Classi

Socializzare

Nutrirsi

9.30- 9.45

RIORDINO GIOCHI E

MOMENTO DI VITA

COMUNITARIA

Gruppi

eterogenei

Preghiera

Canti Classi Socializzare

9.45-11.15

ATTIVITÀ DIDATTICA

DI CLASSE

Gruppi

omogenei

per età

Attività specifiche di

progetti di classe, progetti

di arricchimento e gioco

libero.

Riordino della classe e dei

suoi spazi

Classe

Salone

Giardino

Acquisire

conoscenze

Sviluppare

attitudini

11.15-11.30

IGIENE

PERSONALE

Gruppi

eterogenei Igiene personale Il bagno Igiene

11.30-12.30

PRANZO

Gruppi

eterogenei

Il pranzo La sala da

pranzo

Nutrirsi

Socializzare

12.30-12.45

GIOCO LIBERO

Gruppi

eterogenei Saluti Il salone Socializzazione

12.45-13.15

PRIMA USCITA

Gruppi

eterogenei

Saluti Classi Socializzazione

13.00 – 14.45

RIPOSO

Gruppi

eterogenei Riposo pomeridiano

La stanza

del riposo

Riposare

14.00 – 15.00

ATTIVITA’

STRUTTURATA

Gruppi

omogenei

Attività didattica e

laboratori

Classe

Salone

Giardino

Acquisire

conoscenze

Sviluppare

21

attitudini

15.00-15.20

MERENDA

Gruppi

eterogenei Merenda

Classi

giardino

Nutrirsi

Socializzazione

15.20

PARTENZA IN

PULMINO

Gruppi

eterogenei

Saluti

Rientro a casa Pulmino Socializzazione

15.30 – 16.00

SECONDA USCITA

GIOCO LIBERO

Gruppi

eterogenei Saluti Classi Socializzazione

4.1.2 Le classi

Le classi vengono formate previa iscrizione entro i termini stabiliti dalla normativa vigente e

tengono conto dei requisiti stabiliti dal comitato di gestione che definisce la graduatoria.

Il personale è in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa nazionale e regionale vigente.

Le classi del Polo Educativo prima infanzia sono cinque:

Classe Gialla

Classe Lavanda

Classe Rosa

Classe Lilla

Classe Verde

4.1.3 Modalità di inserimento e accoglienza

E’ prevista una modalità d’inserimento dei bambini nel pieno rispetto dei loro tempi evolutivi. Per

facilitare il loro ambientamento, le prime settimane di settembre saranno dedicate all’esplorazione

e scoperta del nuovo ambiente scolastico e dei materiali, all’instaurazione di rapporti positivi con le

insegnanti, con gli altri bambini che già frequentano la scuola e le altre persone presenti al suo

interno. Anche la conoscenza e l’apprendimento delle regole a cui quotidianamente dovranno

attenersi permetterà loro di acquisire quella fiducia nell’adulto e quella serenità e tranquillità

indispensabili affinché qualsiasi esperienza venga accettata, vissuta e condivisa e risulti utile per la

crescita armonica del bambino.

Allegato n. 4 – Guida all’Inserimento

4.1.4 Corredo Personale

Ogni bambino il primo giorno di scuola dovrà avere con sé uno zainetto contenente il seguente

materiale:

3 fotografie;

1 cartellina con elastico;

1 asciugamano con gancio contrassegnato dal simbolo;

1 bavaglino;

1 cambio completo (slip, maglietta intima, calzini, maglia, pantaloni);

1 borsetta di plastica.

22

Quando il bambino inizierà a fare il riposino pomeridiano a scuola (valutato e concordato con

l’insegnante) sarà necessario portare a scuola:

1 lenzuolino;

1 cuscino con federa;

1 coperta leggera.

Tutte le cose personali del bambino devono essere contrassegnate con il proprio nome e cognome.

4.2 Organizzazione generale delle attività della scuola

4.2.1 Documenti Scolastici

A integrazione di quanto previsto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il Polo Educativo prima

infanzia “C. Bettin” ha redatto dei regolamenti:

Regolamento generale

Regolamento di ristorazione scolastica

Regolamento pediatrico

Allegato n. 5 – Regolamento generale

Allegato n. 6 – Regolamento di ristorazione scolastica

Allegato n. 7 – Regolamento pediatrico

4.2.2 La segreteria della scuola

Il Polo Educativo prima infanzia, al fine di garantire l'efficacia e l'efficienza dei servizi

amministrativi, individua i seguenti fattori di qualità:

trasparenza

semplificazione burocratica

informazione chiara

Il ricevimento del pubblico si effettua in giorni e orari prestabiliti.

La quota di iscrizione e di frequenza vengono fissate di anno in anno dal Comitato di Gestione e

devono essere versate entro le scadenze stabilite.

Allegato n. 8 – Apertura segreteria e contatti

4.2.3 La direzione

L'ente gestore: la Parrocchia nel suo rappresentante legale è responsabile della gestione del Polo

Educativo prima infanzia “C. Bettin”.

La Direttrice didattico-educativa: i suoi compiti sono di coordinamento, organizzazione,

partecipazione e di carattere amministrativo, adempiuti in sintonia di intenti e di collaborazione con

il Comitato di Gestione, il personale e le famiglie. Segue l’andamento del servizio di Scuola Infanzia

in dialogo con le insegnanti e le famiglie, in un’ottica di personalizzazione e integrazione dei diversi

ruoli.

In particolare:

23

convoca e presiede il Collegio Insegnanti;

fatta salva l’autonomia delle singole insegnati, impartisce alle stesse le necessarie

disposizioni per il miglior andamento della scuola;

riceve le nuove iscrizioni e rinnovi del Polo Educativo prima infanzia;

autorizza le uscite e la gita scolastica a norma del presente regolamento;

cura il buon andamento della scuola per quanto riguarda l’orario, la disciplina, l’igiene, gli

arredi scolastici, formulando gli opportuni rilievi;

formalizza gli atti, in particolare quelli per l’apertura della scuola;

tiene i rapporti con l’ufficio di assistenza sanitaria scolastica;

collabora ad ogni iniziativa e/o proposta che coinvolga il Corpo Docente, i bambini e i

genitori.

4.2.4 Personale

All’interno del Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” sono presenti:

1 Presidente: Parroco Pro tempore

1 Direttrice didattico-educativa

5 Insegnanti di scuola infanzia

1 Cuoca

1 Aiuto Cuoca

2 Ausiliarie

1 Servizio di pulizie: appaltato

Allegato n. 9 – Elenco del personale

4.2.5 Organigramma

L’organigramma è il principale strumento, a livello macro, di formalizzazione della reale gerarchia

organizzativa di una azienda, è la rappresentazione grafica della struttura organizzativa finalizzato

a rappresentare la dimensione verticale dell’organizzazione identificando chiaramente le relazioni di

sovra o subordinazione. Il bambino resta al centro dell’azione educativa e didattica della Polo

Educativo prima infanzia.

Allegato n. 10 – Organigramma

4.2.6 Funzioni gramma

Il funzioni gramma rappresenta una descrizione sistematica delle funzioni svolte all’interno della

struttura, declinate rispettando l’organigramma della stessa. Lo Scopo è di delineare gli ambiti di

competenza di ciascun ruolo/organo.

Allegato n. 11 – Funzioni gramma

4.2.7 Reti e convenzioni

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” ha stipulato una convenzione con il Comune di

Vigodarzere per il servizio di prima infanzia.

Sono attive altre reti per attività di formazione interna e esterna con altre istituzioni scolastiche, in

particolare la scuola si relazione all’interno del coordinamento vicariale.

24

4.2.8 Organi di partecipazione

Gli organismi di partecipazione mirano a promuovere una maggiore corresponsabilità,

incrementando la collaborazione tra insegnanti, bambini e genitori.

Comitato di gestione: strumento di analisi dei problemi del Polo Educativo prima infanzia e di

ricerca di soluzioni adeguate, è composto da:

il parroco rappresentante legale della scuola in qualità di presidente,

il vice-presidente in qualità di mandatario;

un rappresentante del consiglio per la gestione economica della parrocchia;

due componenti scelti dal parroco;

due genitori dei bambini che frequentano la scuola scelti dal parroco e dalla direttrice;

la direttrice didattico-educativa.

In data 20 giugno 2015 è stato redatto e firmato il regolamento del comitato di gestione, valido

per tutte le scuole dell’infanzia del Vicariato di Vigodarzere.

Collegio Insegnanti: è composto dalle insegnanti ed è presieduto dalla Direttrice. Ha potere

deliberante in materia di funzionamento didattico e cura la programmazione dell'azione educativa,

esercita tale potere nel rispetto della libertà d’insegnamento garantita a ciascun docente.

Il Collegio Insegnanti si riunisce mensilmente o bimestralmente. Le riunioni hanno luogo in ore non

coincidenti con l’orario scolastico. Al Collegio Insegnanti compete:

la progettazione didattica, in coerenza con il progetto educativo;

la verifica e la valutazione periodica dell’attività educativa e la definizione delle modalità che

saranno adottate per darne puntuale informazione ai genitori;

il diritto – dovere all’aggiornamento professionale;

esaminare i casi di bambini che presentano particolari difficoltà di inserimento, allo scopo di

individuare le strategie più adeguate per una loro utile integrazione.

Assemblee: sono un momento importante nella gestione della scuola in cui la Comunità educativa

è chiamata a confrontarsi sui criteri educativi scelti e sui mezzi più idonei per realizzarli.

Le assemblee possono essere generali o di classe.

L' assemblea generale è aperta a tutti i genitori dei bambini iscritti al Polo Educativo prima

infanzia.

Durante lo svolgimento di essa si daranno informazioni relative al progetto educativo della scuola e

al piano dell’offerta formativa dell’anno scolastico in corso.

L’assemblea viene convocata una volta all’anno e ogni qualvolta specifiche esigenze lo richiedano.

L'assemblea di classe è costituita dai genitori e dagli insegnanti della classe. Si riunisce all'inizio

dell'anno scolastico per la discussione e la formulazione del piano di lavoro e delle attività di classe,

in seguito per la verifica dell'attività svolta. L'assemblea di classe ha in particolare il compito di

realizzare la continuità educativa fra scuola e famiglia.

L’assemblea di intersezione è costituita dai genitori rappresentanti di classe, dalla direttrice e

da una insegnante. Si riunisce due/tre volte nel corso dell’anno scolastico al fine di discutere e

collaborare sull’organizzazione di alcune attività specifiche della scuola e altre attività del territorio

che riguardano la scuola stessa.

25

4.3 Relazioni scuola famiglia

4.3.1 Contratto di corresponsabilità

La scuola si pone in continuità e complementarietà educativa con la famiglia.

L’interazione si concretizza in uno scambio reciproco di informazioni utili sulla crescita del bambino

e nell’accordo sulle linee di intervento:

valorizzazione dei momenti di accoglienza e dell’uscita per un rapido confronto sugli aspetti

legati alla routine quotidiana;

colloqui con le insegnanti negli orari di ricevimento;

incontri scuola – famiglia all’inizio e durante l’anno scolastico per un’informazione

coordinata e unitaria del processo formativo;

interazione dinamica tra rappresentati, genitori e direzione per una condivisione della

progettazione educativa ed una valutazione sull’erogazione del servizio formativo.

Allegato n. 12 – Patto di corresponsabilità

4.3.2 Momenti Istituzionali

Assemblea generale e di classe: si svolge tra settembre/ottobre ed è un incontro tra scuola e

famiglie che consente a queste ultime di ricevere maggiori informazioni sull’organizzazione della

scuola e sulla progettazione annuale.

Colloqui nei momenti di accoglienza/commiato: i genitori possono comunicare con le

insegnanti attraverso brevi scambi d’informazioni sul bambino durante i momenti d’entrata e di

uscita dal Polo Educativo prima infanzia. Questi brevi colloqui sono finalizzati a rendere effettiva la

continuità tra famiglia e scuola nell’immediatezza delle situazioni e dei bisogni del bambino.

Colloqui individuali: fatto salvo il breve, essenziale e quotidiano scambio di informazioni per la

giornata o sul suo andamento, sono previsti determinati momenti di colloquio individuale

appositamente destinato a fornire informazioni sul percorso formativo di ciascun/a bambino/a. Essi

si terranno nel primo pomeriggio, indicativamente tra le 13.30 e le 15.00 in tre distinti periodi

dell’anno: novembre/dicembre, febbraio/marzo e maggio. Altri colloqui ritenuti necessari da parte

dell’insegnante o della famiglia, saranno concordate tra gli interessati. Altre comunicazioni devono

essere affidate al personale che accoglie il/la bambino/a al mattino, il quale in seguito provvede a

trasmetterle all’insegnante del/la bambino/a. Non vanno lasciate comunicazioni sulla cattedra

dell’insegnante di sezione ne’ nello zainetto del/la bambino/a. Inoltre, per non disturbare l’attività

didattica, si prega di limitare al massimo le telefonate o chiedere di parlare con l’insegnante

durante l’orario scolastico.

Per garantire la continuità orizzontale tra scuola e famiglia vengono predisposti alcuni strumenti

d’informazione:

la bacheca generale: posizionata di fronte all’ufficio del Polo Educativo prima infanzia per

le comunicazioni scuola – famiglia di carattere generale ( documentazione, regolamento,

menù, ecc.);

incontri con le rappresentanti di classe: in occasione delle feste di Natale e di fine

anno scolastico verranno convocati degli incontri con i rappresentanti delle cinque classi del

26

Polo Educativo prima infanzia per discutere e collaborare sull’organizzazione di questi

eventi;

assemblea di classe iniziale e finale.

4.3.3 Scambi non formali

Comunicazioni con le insegnanti: fatto salvo il breve, essenziale e quotidiano scambio di

informazioni per la giornata o sul suo andamento, sono previsti determinati momenti di colloquio

individuale appositamente destinato a fornire informazioni sul percorso formativo di ciascun/a

bambino/a. Essi si terranno nel primo pomeriggio, indicativamente tra le 13.30 e le 15.00 in tre

distinti periodi dell’anno: novembre/dicembre, febbraio/marzo e maggio. Altri colloqui ritenuti

necessari da parte dell’insegnante o della famiglia, saranno concordate tra gli interessati.

Altre comunicazioni devono essere affidate al personale che accoglie il/la bambino/a al mattino, il

quale in seguito provvede a trasmetterle all’insegnante del/la bambino/a.Non vanno lasciate

comunicazioni sulla cattedra dell’insegnante di sezione ne’ nello zainetto del/la bambino/a. Inoltre,

per non disturbare l’attività didattica, si prega di limitare al massimo le telefonate o chiedere di

parlare con l’insegnante durante l’orario scolastico.

Comunicazioni relative a esigenze formative: tutte le informazioni relative a nuove esigenze

da parte del/la bambino/a ( ad esempio, di alimentazione o di interventi educativo –didattici

prescritti da esperti dell’infanzia come logopedista, psicologo, neuropsichiatra, ecc) devono essere

comunicate IN FORMA SCRITTA alla Coordinatrice.

Non vengono attuati interventi comunicati dai genitori solo oralmente.

4.3.4 Procedura di reclamo

Eventuali reclami vengono presi in considerazione solo se scritti e presentati alle seguenti persone:

il parroco, in qualità di legale rappresentante;

la direttrice didattico-educativa.

I reclami anonimi non vengono presi in considerazione. La direzione si impegna a considerare il

reclamo e successivamente di intervenire per rimuovere la causa e l’effetto qualora sussista un

danno per il Polo Educativo prima infanzia e i suoi utenti. La direzione si impegna comunque a

dare debite spiegazioni al reclamante.

27

5. PIANO DI FORMAZIONE

La formazione in servizio del personale diventa apprendimento continuo nell’ottica della ricerca

azione e elemento base per l’innovazione didattica educativa sia per uno sviluppo professionale

che di scuola autonoma. La normativa di riferimento è la seguente:

Legge 107/2015

Nota MIUR del 15/09/2016

Nota Ufficio Scolastico Regionale del 10/10/16

Pertanto la formazione deve essere obbligatoria, permanente e strutturale al fine di raggiungere

un piano formativo sistemico, integrato e organico.

5.1 Piano di informazione e formazione relativo alla sicurezza

Il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” vengono applicate le normative sulla sicurezza in

riferimento al D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di

lavoro. Per garantire la sicurezza dei bambini e di tutto il personale, la direzione ha predisposto il

seguente piano di valutazione dei rischi (DVR):

sistematizzare i piani di evacuazione;

predisporre, aggiornare e verificare un piano di valutazione dei rischi;

pianificare e realizzare tutti gli interventi necessari a diminuire e, ove è possibile, eliminare i

rischi;

mettere in atto strategie educative per bambini e genitori perché venga realizzato un

progetto di coinvolgimento sulla sicurezza degli ambienti educativi.

Al pari degli interventi sulla messa a norma e sicurezza degli edifici vengono programmati

interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per controllare e ridurre la probabilità di

eventuali rischi che la struttura può presentare nel tempo.

Il personale dipendente della scuola segue corsi di formazione e aggiornamento secondo la

normativa vigente.

Presso il Polo Educativo prima infanzia “C. Bettin” sono custoditi i documenti obbligatori in materia

di sicurezza, sono affissi nei locali i piani di emergenza e i numeri da utilizzare in caso di necessità

oltre a dispositivi antincendio.

Allegato n. 13 – Tabella dei corsi obbligatori e scadenzario

5.2 Piano di formazione del personale

Il personale docente frequenta periodicamente corsi di formazione e aggiornamento su tematiche

pedagogiche-didattiche. Il calendario delle attività formative viene redatto all’inizio di ogni anno

scolastico e in caso di necessità viene ampliato nel corso dell’anno.

Allegato n. 14 – Calendario formazione annuale

28

6. ALLEGATI

Gli allegati del PTOF possono essere consultati e scaricati dal sito della scuola

www.scuolainfanziavigo.it

1. Curricolo

2. Progetti Anno Scolastico

3. Guida all’Inserimento

4. Regolamento generale

5. Regolamento di ristorazione scolastica

6. Regolamento pediatrico

7. Apertura segreteria e contatti

8. Elenco del personale

9. Organigramma

10. Funzioni gramma

11. Patto di corresponsabilità

12. Tabella dei corsi obbligatori e scadenzario

13. Calendario formazione annuale

Redato da Dott.ssa Lara Cortelazzo