63

PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE
Page 2: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

Nel corso dell’anno sono stati applicati i metodi, gli strumenti e i criteri di valutazione

previsti nella programmazione, che di seguito si riporta. Si sottolinea il pieno raggiungimento degli

obiettivi indicati e si precisa che le attività di recupero sono state svolte in orario curricolare.

FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI

Le scelte educative di fondo, identificate già nel p.o.f., si ispirano ai fini seguenti:

Creare personalità critiche, autonome, responsabili, in possesso di una cultura

armonica e polivalente, che consenta di comprendere il mondo contemporaneo e i suoi

valori.

Fornire all'alunno strumenti concettuali e operativi, con cui possa affrontare in

modo adeguato il prosieguo degli studi superiori.

Potenziare le capacità relazionali che, fondandosi sulla consapevolezza e il

consolidamento della propria identità e personalità, consentano all'alunno di dialogare con

gli altri, riconoscere e accettare la diversità.

L'educazione è stata intesa come processo attraverso il quale il soggetto raggiunga

la sua formazione, un processo che si caratterizza come trasmissione di valori di una

tradizione culturale vagliata criticamente, sviluppo della coscienza sociale e della

cittadinanza critica come capacità di giudicare e progettare nuove soluzioni, sviluppo della

comunicazione emotiva al fine di valorizzare la qualità dei rapporti personali e lavorativi.

Se l'educazione è processo, diventa prioritario stabilire le mete e gli obiettivi finali

di tale percorso. In tal senso con la definizione degli obiettivi generali ogni docente esce

dal ristretto spazio della sua disciplina e partecipa con i colleghi a una ricomposizione del

processo educativo, altrimenti parcellizzato.

Gli obiettivi qui di seguito specificati sono fondati sulla centralità dello studente, e

tendono a valorizzare le qualità intellettuali e relazionali nel corso del

triennio liceale.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Prerequisiti

Conoscenza sufficiente dei programmi svolti.

Competenze di base di tutte le discipline.

Assimilazione delle indicazioni di metodo fornite dai

docenti.

CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA’

Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo storico-culturale,

scientifico.

Conoscenza specifica dei contenuti centrali dei programmi delle singole discipline.

Conoscenze linguistiche e delle procedure necessarie al lavoro di traduzione e

all’impostazione e risoluzione dei problemi inerenti alle discipline.

Conoscenza di criteri e priorità; conoscenza delle diverse terminologie specifiche.

Uso appropriato della lingua italiana e straniera.

Uso appropriato dei linguaggi specifici

Competenze utili a decodificare i vari tipi di testo.

Capacità di analisi e di sintesi.

Capacità di correlazione tra le diverse discipline.

Saper organizzare, documentare in forma scritta, grafica e/o pratica, e con autonomia il

lavoro di ricerca personale.

Page 3: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

Sapersi inserire in un lavoro di gruppo con un apporto costruttivo.

Saper interagire con le nuove frontiere della conoscenza.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Partecipazione consapevole e motivata alle proposte culturali della scuola.

Saper cogliere la valenza delle proposte didattiche, di metodologia ed

extradidattiche dei docenti.

Rispettare le diversità degli individui.

Rispettare l’Istituzione Scuola.

Rispettare le regole della vita collettiva.

METODI Contemperamento tra le metodologie tradizionali e quelle

innovative e multimediali.

MEZZI Libri, fotocopie, supporti multimediali, LIM, film, uscite culturali,

mostre e concerti, conferenze, seminari.

SPAZI Aula, Aula magna, biblioteca, laboratorio scientifico e informatico,

palestra.

TEMPI I due periodi dell’anno scolastico secondo la programmazione e

calendarizzazione dei singoli docenti, del C.d.c. e dei docenti

impegnati in progetti pluridisciplinari

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

1. Assimilazione contenuti

2. Chiarezza espositiva

3. Padronanza lessico specifico

4. Capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica

5. Frequenza assidua ed impegno nelle lezioni

6. Percorso compiuto in relazione al livello di partenza

STANDARD minimi: conoscenza essenziale dei contenuti di base dei

programmi; chiarezza espositiva; partecipazione alle lezioni

STRUMENTI DI VERIFICA:

o Prove scritte di lingua italiana sulle diverse tipologie e

secondo i requisiti richiesti per ciascuna (tipologie

A,B,C,D).

o Prove scritte di traduzione di lingue classiche;

o Prove strutturate delle singole materie secondo il modello

della terza prova: tipologia A, trattazione sintetica, ( 4

discipline in 2.5 ore);

o Verifiche orali e/o per questionari di diversa tipologia.

Page 4: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

La prova è intesa ad accertare la padronanza della lingua, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività (art..4 c.2Reg.to)

Candidato____________________________ gravemente insufficiente

insufficiente sufficiente più che sufficiente

buono ottimo

1-5 6-9 10 11-12 13-14 15

USO DELLA LINGUA

correttezza

proprietà e

pertinenza rispetto

al tipo di prova.

CONOSCENZE

dell’argomento

del contesto di

riferimento

delle caratteristiche

formali del testo

CAPACITA’ LOGICO-

CRITICHE ED

ESPRESSIVE

capacità di analisi

capacità di sintesi

originalità e

creatività

organicità e

coerenza

pertinenza e

fondatezza dei

giudizi personali

Punteggio totale _____________________

Punteggio in 15 – esimi (ottenuto div. per il num. degli indicatori

prescelti e arrotondando all’unità in presenza di decimali) ________________

SECONDA PROVA SCRITTA- GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Candidato_________________________

GRAVEMENTE

INSUFF.

1-5

INSUFFICIENTE

6-9

SUFFICIENTE

10

PIU’ CHE SUFFICIENTE

11-12

BUONO

13-14

OTTIMO

15

CONOSCENZA delle

strutture fondamentali

della lingua

COMPETENZE

morfosintattiche

relative al brano

proposto

CAPACITA’

- di comprensione del

senso in generale

- di resa in lingua

italiana

Punteggio totale _____________________

Punteggio in 15 – esimi (ottenuto div. per il num. degli indicatori

prescelti e arrotondando all’unità in presenza di decimali) ________________

Page 5: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

TERZA PROVA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Il C.d.C ha preferito, in base ai risultati e alle attitudini dimostrate dagli studenti, la tipologia “A”,

cioè la trattazione sintetica di argomenti significativi, contenente l’indicazione dell’estensione

massima consentita (art. 2 del Decreto 18.9.1998, n.357).

Candidato____________________________

PUNTEGGIO

CONOSCENZE

- DELL’ARGOMENTO

- DEL CONTESTO DI

RIFERIMENTO

CAPACITA’

- DI COMPRENSIONE DEL

QUESITO

- DI ANALISI

- DI SINTESI

COMPETENZE

- CORRETTEZZA MORFO-

SINTATTICA

- PERTINENZA LESSICO

SPECIFICO

- ARTICOLAZIONE LOGICA E

ORGANICA

- PERTINENZA E FONDATEZZA

DEL GIUDIZIO CRITICO

VALUTAZIONE

COMPLESSIVA

DESCRITTORI DI LIVELLO

Grave insuff.

1-4

Insufficiente

5-7

Inadeguato

8-9

Sufficiente

10-11

Discreto

12-13

Buono

14

Ottimo

15

In decimi:

1-3

3-4

4-6

6-7

7-8

8-9

9-10

Page 6: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

6

COLLOQUIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle

nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Esso si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare (art. 4 c. 5 Regol. D.P.R. n° 323). INDICATORI Grav. Insufficiente

1-17

Inadeguato

18-21

Sufficiente

22-25

Discreto

26-29

Buono

30-33

Ottimo

34-35

Originalità interpretativa del lavoro di ricerca (scritto o orale)

Argomentazione sicura, chiara, efficace, sintetica

Possesso dei nuclei concettuali fondamentali delle discipline Oggetto d’esame

Capacità di analisi di un testo ed individuazione delle componenti strutturali e/o formali

Capacità di approfondimento

Capacità di collegamenti con riferimento ad argomenti differenti

Capacità di autonoma correzione e di autovalutazione

Padronanza delle strutture linguistiche e registro specifico

Adeguato alla trattazione

Comprensione (orale o scritta) in lingua straniera

Espressione ed esposizione in lingua straniera

* Gli indicatori possono essere selezionati/integrati anche in relazione al tipo di lavoro scolastico.

* I descrittori di livello possono essere modificati/ampliati, a seconda degli obiettivi raggiunti.

Page 7: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si presenta costituita di studenti tutti provenienti dalla IV° del corso B.

Nella classe è inserito fin dall’inizio del corso uno studente con PEI, tra lui e la classe si

evidenzia una ottima qualità di rapporto.

Valutazione disciplinare e motivazionale Sul piano disciplinare la classe è stata corretta ed attenta alle regole della convivenza

scolastica, rispettosa del lavoro di ognuna delle componenti della scuola.

Gli studenti risultano interessati e partecipi al lavoro, con un impegno costante, la qualità del

dialogo scolastico è decisamente buona.

Frequenza Non si segnalano casi di studenti con assenze numerose, né di eccessive

richieste di entrate posticipate o di uscite anticipate.

Studente con PEI

Rispetto allo studente con P.E.I. si segnala il suo pieno inserimento nella classe sul piano della

socializzazione, una partecipazione al lavoro scolastico, in cui è seguito dagli specifici docenti di

sostegno, molto proficuo. La valutazione è avvenuta secondo lo specifico piano educativo

programmato. Per lo studente con PEI, oltre la normale attività didattica si è curato il rapporto con

la famiglia e la partecipazione a diversi progetti interni alla scuola nonché l’attivazione di una

specifica ASL.

Partecipazione al dialogo educativo

La classe ha sempre partecipato al dialogo scolastico con costante attenzione e ha risposto

alle richieste dei docenti con correttezza ed adeguatezza. Sul piano delle relazioni tra gli studenti si

evidenzia un notevole grado di accoglienza reciproca e di rispetto e correttezza che caratterizzano

anche il rapporto con lo studente con PEI, questo in tutto l’arco del quinquennio. Significativo

risulta anche il fatto che lo studente ha partecipato anche alla gita che hanno organizzato in

occasione dei cento giorni dall’esame.

Valutazione del programma svolto in relazione ai contenuti svolti e alle metodologie La continuità della presenza e del lavoro personale ha favorito un pieno svolgimento del

lavoro didattico programmato dai docenti. Si segnala per molti studenti il possesso d’un metodo di

studio organizzato e la disponibilità al lavoro.

Il lavoro didattico si è arricchito per molte discipline di metodologie e tecniche didattiche

avanzate già indicate nelle programmazioni delle singole discipline.

Valutazione dell’impegno e del profitto complessivo L’impegno complessivo della classe è stato costante, coerente ed adeguato.

Complessivamente risulta evidente l’interesse per l’ambito delle discipline di indirizzo ma

non c’è nessun atteggiamento di resistenza al lavoro scolastico verso nessuna disciplina. La

motivazione allo studio e la curiosità intellettuale animano una partecipazione vivace.

Visti i prerequisiti indicati nelle singole programmazioni dei docenti, gli obiettivi ed i metodi,

le valutazioni che sono proposte dai docenti testimoniano un buon livello di risposta della classe

nel suo insieme al dialogo scolastico. Tenendo conto dei differenti interessi e delle differenziate

competenze acquisite, nonché del raggiungimento di un profitto di sola sufficienza in alcune

specifiche materie per alcuni studenti, si segnala un certo numero di studenti che possono arrivare

ad ottenere un risultato sul piano del profitto decisamente buono.

Page 8: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

8

Partecipazioni a progetti, certamina, uscite didattiche

ITALIANO

Mostra Primo Levi presso Palazzo del Quirinale

LATINO E GRECO

Olimpiadi delle lingue e civiltà classiche

Certamen Europeo

Certamen di traduzione dal greco

Certamen Agon Tote kai nun- Liceo Montale

Certamen Agon Ellenikos – Liceo Visconti di Roma

Agòn di lingua greca 2018 - Liceo Classico "V. Alfieri" di Torino.

STORIA DELL’ARTE -

Laboratori pomeridiani e stage di disegno e fotografia. (partecipazione individuale)

STORIA E FILOSOFIA

Partecipazione al Festival del cinema di Roma, Auditorium della Musica

Museo della mente / ex Manicomio Santa Maria della Pietà

Olimpiadi di Filosofia

Archivio storico del Presidente della Repubblica al Quirinale:70 anni dalla promulgazione della

Costituzione

Moduli di economia in copresenza con il prof. De Santis (progetto di potenziamento)

FISICA e SCIENZE

“Lezioni di Fisica moderna” presso Università Roma Tre

“Progetto Lauree Scientifiche” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

MATEMATICA

Mostra Gravità, Museo MAXXI di Roma

Scuola estiva di matematica- Univ. Roma La Sapienza

Alcuni studenti hanno partecipato al Laboratorio Teatrale della Scuola diretto dalla Compagnia

“Eleusis”

Page 9: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

9

Attività di orientamento e di Alternanza Scuola lavoro

Tutti gli alunni hanno svolto, con scelte individuali, alle diverse attività di Orientamento

universitario proposte dall’Istituto.

Le attività di ASL previste negli anni passati per la classe sono state.

Nel terzo anno: ASL Terzo e Quarto settore

Nel quarto anno: ASL Istituto Centrale Beni Sonori Audiovisivi

Nel quinto anno gli studenti si sono attivati sulla base delle scelte personali nel quadro delle ASL

proposte dall’istituto e/o con ASL ad iniziativa personale.

Per ogni aspetto dell’ ASL sono stati supportati dal tutor per Asl della classe, il prof. Stefano De

Santis.

Simulazione delle prove d’Esame

Sono state effettuate:

- la simulazione della I prova in data 4.5.2018

- la simulazione della seconda prova in data 14.4.2018

- due simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, nella forma della trattazione sintetica,

tip. A con 20 righe.

La prima in data 13.12.2018, relativa alle materie: Fisica, Storia, Latino, Storia dell’arte.

La seconda, in data 20.IV.2018, relativa alle materie: Inglese, Matematica, Filosofia, Greco. Per

entrambe le prove la durata è stata di 2 ore e 30. Si precisa che nella simulazione sono stati utilizzati

i seguenti strumenti: vocabolario di Inglese; calcolatrice scientifica per Matematica. Si sottolinea

inoltre che durante tutte queste prove scritte è stata garantita la presenza dei Docenti di Sostegno per

lo studente con PEI.

Questi i quesiti delle prove: - Latino: Il problematico rapporto tra intellettuale e potere nell’età neroniana si esemplifica

nelle vicende, per certi versi affini, di Seneca e Lucano. Scegli, nell’ambito delle opere dei

due autori, alcune manifestazioni del loro pensiero in riferimento al ruolo politico del

princeps.

- Storia: Presenta le cause immediate della prima guerra mondiale definendo i fronti che si

aprono all’indomani della proclamazione della dichiarazione di guerra dei vari paesi.

- Filosofia: Presenta brevemente il Super Io nella seconda Topica freudiana evidenziadone la

modalità di strutturazione, la funzione costitutiva nella personalità nonché quella in

relazione alla nevrosi.

- Matematica: Si enunci e si dimostri la condizione sufficiente per affermare che una

funzione y=

3 x2+ 4 x+ 2

x2−1 è crescente o decrescente in un intervallo. Si trovino gli intervalli

in cui la funzione è crescente e quelli in cui è decrescente.

- Fisica: Si definiscano le grandezze energia potenziale elettrica e potenziale elettrico,

spiegando se dipendono o meno dalla carica di prova. Si descrivano le proprietà e le

caratteristiche delle superfici equipotenziali.

- Inglese: Discuss the following statement: EnglishAestheticism affected the life of those

who adhered to it and so did Oscar Wilde whose Preface to ‘The Picture of Dorian Gray’ is

revealing of his creed and conveyes the ideal of ‘Art for Art’s sake’.

Page 10: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

10

- Scienze: Dagli esteri ai saponi: quando la chimica ci aiuta nella vita di tutti i giorni.

- Storia dell’Arte:

Autore, titolo e anno: ….……

Tecnica e collocazione: ……

Nella trattazione del dipinto e dei suoi legami con la “tradizione” si analizzino gli aspetti innovativi di

contenuto e di forma che hanno reso, anche in relazione a celebri nudi degli stessi anni, “questa figlia del

nostro tempo” un modello sfacciatamente moderno.

Page 11: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

11

PROGRAMMI SVOLTI nelle diverse discipline

ITALIANO

PROSPETTO GENERALE DEL LAVORO SVOLTO

IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

Docente: Prof.ssa Laura Sacchetti

Libri di testo: Dante, Commedia multimediale, a cura di R.Bruscagli e G.Giudizi, Zanichelli,

Bologna 2011; R.Luperini, P.Cataldi, Perché la letteratura, vol. 4, 5, 6, vol. dedicato a Giacomo

Leopardi, Palumbo 2015

Obiettivi specifici di apprendimento

Sono stati effettivamente raggiunti dalla classe i seguenti obiettivi, previsti dal documento

programmatico: consapevolezza della specificità e della complessità del fenomeno letterario come

espressione di civiltà; conoscenza dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano;

padronanza della lingua nelle sue espressioni orale e scritta. In particolare:

Conoscenze: conoscenza del percorso storico-letterario, degli autori nel loro specifico contesto,

delle opere più significative

Abilità: lettura e comprensione del testo letterario, capacità di analisi e di riflessione

Competenze: capacità di sintesi, di confronto, valutazione critica, di collegamenti con le altre

discipline.

METODI

I metodi utilizzati sono stati i seguenti: presentazione del quadro storico-culturale; presentazione

dell’autore; lettura e analisi dei testi; individuazione di strumenti per consentire di affrontare

singolarmente lettura e commento a casa; discussione in classe.

Oggetto di studio sono stati i secoli Ottocento e Novecento, secondo la prospettiva dello sviluppo e

della crisi della modernità, grande fase della storia culturale di cui nello scorso anno scolastico si

sono studiati gli inizi ed i fondamenti, a partire dalla rivoluzione scientifica.

Sono stati letti, parallelamente, i canti del Paradiso indicati nei Contenuti disciplinari, cfr. infra

CONTENUTI DISCIPLINARI

Primo Ottocento. Romanticismo

1. Periodizzazione

2. Vicende storico-politiche

3. Aspetti socio-economici

4. Istituzioni culturali, condizione degli intellettuali, riviste

5. Il pensiero filosofico

6. Elementi culturali e temi dell’immaginario

7. Le poetiche

8. IlRomanticismo in Italia: la polemica classicisti-romantici

Testi e approfondimenti:

Page 12: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

12

- I. Nievo, dal “Frammento sulla rivoluzione nazionale”, brano fornito in fotocopia

- La definizione di simbolo e allegoria in Goethe, p. 386

Alessandro Manzoni (vol. 4)

1. la vita; 2. Manzoni prima della conversione, con particolare riferimento al “Carme in morte di

Carlo Imbonati”; 3. Manzoni negli anni 1810-1821: la religiosità di Manzoni, gli “Inni Sacri”, le

Odi storiche; 4. anni 1822-1827: teatro e scritti di poetica, “Osservazioni sulla morale cattolica”,

“Discorso su alcuni punti della storia longobardica in Italia”; 5. il romanzo (analisi complessiva,

con particolare riferimento al rapporto storia-Provvidenza); 6. le opere dopo i “Promessi Sposi”,

con particolare riferimento alla “Storia della colonna infame” e al tema della giustizia.

Testi e approfondimenti:

- “In morte di Carlo Imbonati”, p. 470

- Dalla Lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia, p. 481

- I Promessi Sposi: la vicenda, p. 542

- Schema del sistema dei personaggi, p. 458

- “Il sugo di tutta la storia”, p. 645

- L’Introduzione alla Storia della Colonna Infame”, p. 529

Giacomo Leopardi (vol. specificamente dedicato a Giacomo Leopardi)

1.1798-1816: la prima formazione, l’ambiente familiare, il periodo dell’erudizione; 2. 1816-1818: la

conversione letteraria (caratteri generali del pensiero leopardiano; sistema della natura e delle

illusioni; pessimismo storico; poetica corrispondente a questa fase; la poesia delle Canzoni); 3.

1819-1823: la conversione filosofica (pessimismo cosmico) ed il percorso dalla cosmologia ai

fondamenti di una nuova morale (Zibaldone; la poesia: Canzoni e Idilli); 4. 1824-1827: le Operette

Morali, il significato del materialismo leopardiano, il pessimismo fino al Dialogo di Plotino e di

Porfirio; 5. 1828-1830: il “risorgimento poetico” ed i Canti pisano-recanatesi; 6. 1830-1836: ultima

stagione della poesia leopardiana (Ciclo di Aspasia, testi di satira filosofico-politica); 7. La

Ginestra.

Testi e approfondimenti:

- Ricordi (Zibaldone), p. 26, testo 2

- La teoria del piacere (“Zibaldone”), p. 34

- L’infinito, p. 107

- Dalla cosmologia ai fondamenti di una nuova morale: breve antologia dalla “Storia

dell’astronomia e dalle “Operette” (fotocopia)

- Dialogo della Natura e di un Islandese (“Operette Morali”), p. 45

- Un giardino di sofferenza (“Zibaldone”), p. 916

- Dialogo di Plotino e di Porfirio (“Operette Morali”), p. 59 (solo la conclusione)

- A Silvia, p. 120

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p. 132

- La ginestra o il fiore del deserto, p. 161

Secondo Ottocento. Positivismo. Crisi di fine secolo e Decadentismo

1. Periodizzazione

2. Aspetti storico-politici

3. Aspetti socio-economici

4. Condizione dell’artista e organizzazione della cultura

5. Ideologie, sviluppo del pensiero filosofico e scientifico (nelle due fasi: Positivismo,

evoluzionismo, darwinismo sociale; filosofie anti-positivistiche e tendenze irrazionalistiche)

6. Elementi culturali e temi dell’immaginario

7. Le poetiche

Testi e approfondimenti:

Page 13: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

13

- Perdita d’aureola (Ch. Baudelaire), p. 19

- L’idea di progresso ieri e oggi, p. 13

- Come Verga e Pirandello vedono il progresso, p. 15

Giovanni Verga (vol. 5)

0.Introduzione allo studio dell’autore: il ruolo del Verga nella storia del romanzo italiano; 1. anni

’40-’78: formazione, periodo fiorentino (1869-1872), periodo milanese fino alla “conversione” al

verismo; 2. la conversione al verismo e gli anni 1878-1922: seconda parte del periodo milanese e

ritorno a Catania; 3. I Malavoglia; 4. Mastro-don Gesualdo, Verga e l’idea di progresso.

Testi e approfondimenti:

- Fantasticheria (“Vita dei campi”), fotocopia e approfondimento p. 176

- Lettera a Salvatore Farina (presentazione de L’amante di Gramigna), S4 p. 156

- La Prefazione ai Malavoglia, p. 232

Giovanni Pascoli (vol. 5)

1. la vita; 2. la poetica del Fanciullino; 3. Myricae e Canti di Castelvecchio; 4. Poemetti; 5. Poemi

conviviali e altre raccolte.

Testi e approfondimenti:

- Il fanciullino, p. 334

- Lavandare, p. 368

- X agosto, p. 373

- Il lampo, p. 387

- L’assiuolo, p. 376

- Il gelsomino notturno, p. 339

Gabriele D’Annunzio (vol. 5)

1. La vita; 2. Il rapporto di D’Annunzio con il suo tempo ed il significato di questa esperienza,

l’esteta ed il superuomo; 3. il Piacere; 4. il progetto delle Laudi e Alcyone: simbolismo e panismo;

4.la prosa notturna.

Testi e approfondimenti:

- Il primo divo dei mass media (D’Annunzio e la comunicazione), p. 423

- La sera fiesolana, p. 447

- La pioggia nel pineto, p. 450

Inizi del Novecento

1. Periodizzazione e definizioni

2. Aspetti politico-economici in Europa e in Italia

3. Condizione dell’artista e organizzazione della cultura

4. La cultura filosofica e scientifica

5. Le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari ed artistici conseguenti alle scoperte

scientifiche e filosofiche

6. Le poetiche (Avanguardie in Europa, tendenza all’avanguardia in Italia)

Testi e approfondimenti:

- Le nuove teorie fisiche e la trasformazione del personaggio nel romanzo novecentesco, p. 497

- La “Lettera al padre” di Kafka, p. 498

- Il Primo Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, p. 528

Luigi Pirandello (vol.5)

1. La vita, la personalità; 2. la formazione, il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; 3. la

narrativa umoristica: le novelle e i romanzi; 4. il teatro, nelle sue fasi successive

Testi e approfondimenti:

Page 14: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

14

- La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata, p. 619

- “Maledetto sia Copernico!”, p. 724

Introduzione sulla cultura mitteleuropea

L’Austria tra Ottocento e Novecento, Robert Musil, Karl Kraus, Trieste

Italo Svevo (vol. 5)

La vita, il pensiero, la poetica. La coscienza di Zeno

Primo Novecento. La grande poesia del Novecento; il Neorealismo

1. Periodizzazione e definizioni

2. Situazione politico-economica in Italia e in Europa

3. L’organizzazione della cultura, la condizione e le scelte degli intellettuali

4. Aspetti della cultura filosofica e scientifica

5. I temi della letteratura e delle arti

6. Le poetiche, dagli anni ’20 agli anni ’50, in prosa e in poesia

7. Generi letterari e autori significativi

Testi e approfondimenti:

- S5 Che cos’era lo zdanovismo, p. 20

- S7 La leggenda dell’America, p. 24

- S9 La saggistica e Gramsci, p. 28

- S4 Il neorealismo nel ricordo di Calvino, p. 55

Eugenio Montale (vol. 7)

1.la vita e le opere (cultura; varie fasi della produzione poetica); 2.il primo tempo: Ossi di seppia,

l’”attraversamento di D’Annunzio” e la scelta etica della terraferma; 3. l’allegorismo umanistico

delle Occasioni, secondo tempo della poesia; 4. pluralismo tematico e stilistico, pubblico e privato

nella poesia della Bufera; 5. Montale prosatore; 6. la svolta di Satura e la poesia verso la prosa; 7.le

ultime raccolte.

Testi e approfondimenti:

- Il programma di torcere il collo all’eloquenza, p. 192

- I limoni (“Ossi di seppia”), p. 193

- “Non chiederci la parola”, p. 199

- Il nome di Clizia e le altre donne di Montale, p. 211

- La casa dei doganieri (“Le occasioni”), p. 214

- Ho sceso, dandoti il braccio (“Satura”), p. 226

- L’alluvione ha sommerso il pack di mobili (“Satura”), p. 228

- S7 E’ ancora possibile la poesia?, p. 237

Giuseppe Ungaretti (vol.6)

1. La vita e la formazione; 2. i diversi paesaggi di un’avventura umana e poetica; 3. l’Allegria fra

espressionismo e simbolismo; 4. Il sentimento del tempo; 5. Il dolore.

Testi e approfondimenti:

- S1 L’”anima” e la “tecnica” davanti al naufragio. Una dichiarazione di poetica, p. 80

- S2 Il naufragio e l’assoluto, p. 83

- In memoria, p. 87

- Veglia (“L’allegria”), p. 90

- I fiumi (“L’allegria”), p. 93

- San Martino del Carso (“L’allegria”), p. 98

- Non gridate più (“Il dolore”), p. 114

Page 15: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

15

Umberto Saba (vol.6)

La vita, la formazione, la poetica. Il Canzoniere. Saba prosatore

Testi e approfondimenti:

- Città vecchia, p. 139

- Tre poesie alla mia balia, p. 146

- Teatro degli Artigianelli, p. 164

Secondo Novecento. Sperimentalismo, Post-Moderno ed oltre

5.1 Periodizzazione e definizioni

5.2 Situazione storico-politica

5.3 La trasformazione della cultura, il ruolo degli intellettuali, i temi nella letteratura e nelle arti

5.4 Aspetti filosofici

Lettura del Paradiso

Lettura dei seguenti canti:

I, III, VI, XI, XV 1-30; XVII; XXVII 10-66; XXXIII.

Mezzi

Libri di testo, materiale fornito in fotocopia

Spazi

Aula normale

Tempi

Ore previste: 132. Ore effettuate: 118

Criteri per la valutazione Correttezza e completezza delle conoscenze; capacità espositiva; capacità di comporre un testo

scritto in maniera analitica e documentata; capacità di riflettere ed aprire interrogativi; curiosità e

desiderio di ricerca.

Strumenti per la verifica

Scritto: analisi del testo, stesura di saggi brevi e di altri testi secondo le tipologie dell’Esame di

Stato, tema tradizionale, questionari.

Orale: colloqui, interventi dal posto.

Roma, 5 maggio 2018

L’insegnante Gli alunni

Page 16: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

16

PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-18

CLASSE 5° B Classico

Docente: PATRIZIA ORCHI

Materia: GRECO

1) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Si ritengono complessivamente raggiunti dalla classe i seguenti risultati:

FINALITÀ - Sviluppo della sensibilità a problematiche umane, sociali e culturali (con maturazione delle

capacità relazionali), mediante l'acquisizione di consapevolezza delle proprie radici storico-

culturali;

- Affinamento della sensibilità linguistico-letteraria e della capacità di ricostruzione organica dei

fenomeni letterari e di lettura critica dei testi;

- Acquisizione, attraverso la cultura classica, di una chiave di interpretazione della realtà

contemporanea.

OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI

- Completamento e perfezionamento delle cognizioni specifiche attinenti alla lingua;

- Affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche;

- Potenziamento di una lettura storico-critica delle due civiltà anche attraverso l'esame di testi

inseriti in nuclei tematici specifici;

- Attualizzazione delle tematiche anche mediante percorsi pluridisciplinari.

CONOSCENZE

Consolidamento del lessico, delle conoscenze morfo-sintattiche e degli elementi stilistici.

Per le classi dell'ultimo anno in greco si sono osservati i seguenti limiti:

- selezione di brani poetici (tragedia) per circa 400 versi;

- 20 paragrafi di prosa (da opere di filosofi);

- generi, tendenze ed autori significativi della storia della letteratura greca dal IV secolo a.C. all'età

imperiale.

COMPETENZE

Lettura corretta (anche metrica); analisi del testo con individuazione delle principali coordinate

morfo-sintattiche e stilistiche; traduzione corretta e attenta alla resa in italiano; analisi critica,

contenutistica e strutturale.

CAPACITA’

Capacità di contestualizzazione; di trarre ispirazione da testi o percorsi proposti per rielaborazioni

autonome; di attualizzazione.

OBIETTIVI MINIMI

- Competenze di analisi sintattica del testo;

- Comprensione del senso generale del testo;

- Capacità di traduzione di un testo di difficoltà medio-alta;

- Capacità di leggere e comprendere un testo in traduzione, contestualizzandolo nell'ambito del

percorso letterario svolto.

Si è ritenuta sufficiente per l'ammissione all'esame la dimostrazione delle conoscenze, competenze e

capacità sopra menzionate almeno sul 60 % del programma svolto.

Page 17: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

17

2) METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA

La didattica ha seguito la seguente metodologia:

- lezione frontale o interattiva con partecipazione organizzata anche per gruppi;

- impostazione di uno studio organico e consapevole dei fenomeni culturali, con particolare

attenzione ai testi letterari in lingua originale o in traduzione, alla loro contestualizzazione e al

lessico;

- approccio ragionato al testo ed individuazione delle specificità espressive e stilistiche dei

singoli autori; spunti di riflessione critica sugli argomenti trattati in modo più accurato;

- educazione all’autonomia nello studio e nella ricerca.

- confronti e raccordi interdisciplinari e pluridisciplinari frequenti;

- stimolo e sostegno all’approfondimento critico autonomo ed alla sintesi originale;

- uso degli ausilii multimediali.

Nel corso dell'anno si è lavorato al perfezionamento e arricchimento delle cognizioni linguistiche,

uniti all'esercizio di analisi e traduzione di temi di versione, non necessariamente collegati con gli

argomenti letterari trattati. La parte più consistente della didattica è stata incentrata soprattutto su

lettura, analisi e commento dei testi più significativi degli autori appartenenti al IV sec. a. C. e

all'età ellenistica ed imperiale, in lingua greca o in traduzione; si sono contestualizzate le opere

nell'ambito storico-culturale con approfondimento di alcuni degli argomenti studiati attraverso la

lettura di testi critici. Per la storia letteraria si sono seguite le linee guida ministeriali cercando, ove

possibile, di mostrare agli studenti le tarde espressioni della cultura classica.

Ci sono state pause di riepilogo nei periodi delle verifiche.

Si è svolta, nel corso dell’anno, un'attività di recupero-potenziamento delle competenze linguistiche

con esercizi di traduzione in orario curricolare.

3) MEZZI, SPAZI E TEMPI DELLA DIDATTICA

Sono stati utilizzati per la didattica i libri di testo (Giannetto - Gisiano, Meltemi. Versionario di

greco, Zanichelli; Citti - Casali e altri, Storia e autori della letteratura greca, Voll. 2 e 3, ed.

Zanichelli; Euripide, Alcesti, ed. Dante Alighieri), libri della biblioteca, fotocopie, audiovisivi,

LIM, materiale multimediale (anche attinto dalla rete) considerato di interesse in riferimento agli

argomenti trattati; sono stati anche indicati dei testi di approfondimento da leggere. Le lezioni si

sono svolte normalmente in classe. Le ore complessive per la materia di greco sono state 83.

Riguardo alla loro ripartizione in base alle unità didattiche si vedano i contenuti dei programmi.

4) CRITERI PER LA VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI Nella valutazione delle prove sostenute dagli alunni in generale si è tenuto conto dei seguenti

aspetti:

- Conoscenza degli elementi lessicali, morfosintattici e storico-culturali.

- Lettura e comprensione di testi.

- Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti.

- Considerazione dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, della regolarità nella frequenza

e delle potenzialità dello studente.

In particolare si sono considerati rispettivamente:

Per lo scritto: - comprensione del testo

- correttezza morfo- sintattica

Page 18: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

18

- originalità nella resa in italiano

(si è cercato nella correzione di favorire la piena comprensione e la memorizzazione degli errori).

Per l'orale: - conoscenza dei nuclei tematici

- competenze specifiche attinenti alla lingua

- correttezza espositiva

- capacità di collegamento fra discipline diverse e di rielaborazione autonoma.

CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI)

Per attribuire la sufficienza si sono utilizzati i seguenti criteri: Per lo scritto: - comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con resa in italiano corretto ma

elementare;

Per l'orale: - conoscenza dell'argomento nelle sue linee fondamentali;

- accettabile comprensione e traduzione di testi, anche se con limitata autonomia.

Si allegano le griglie di valutazione per le materie di latino e greco e la griglia utilizzata per la

correzione della simulazione della seconda prova d'esame.

Griglia di valutazione - Latino e Greco

Descrittori

di livello

Lessico e Strutture

morfologiche

Strutture

sintattiche

Traduzione Interpretazione e resa

nella lingua di arrivo

gravemente

insufficiente

0-4

Ha scarse

conoscenze

Ha scarse

conoscenze

Traduce in maniera

parziale e commette

errori molto gravi

Interpreta con grande

difficoltà, con scarsa

resa

in lingua d'arrivo

insufficiente

5

Ha conoscenze

morfo-linguistiche

frammentarie e

superficiali

Ha conoscenze

sintattiche

frammentarie e

superficiali

Traduce

commettendo errori

anche in frasi

semplici

Interpreta in maniera

difettosa, con modesta

resa in lingua d'arrivo

sufficiente

6

Ha conoscenze

morfo - linguistiche

di base

Ha conoscenze

sintattiche di base

Traduce

commettendo errori

in frasi complesse

Interpreta in maniera

globalmente corretta

discreto

7

Ha conoscenze e

competenze

linguistiche

adeguate

Ha conoscenze e

competenze

sintattiche

adeguate

Traduce con

qualche

imprecisione

Interpreta in maniera

generalmente corretta,

con conveniente resa in

lingua d'arrivo

buono

8

Ha competenze

linguistiche

generalmente

complete

Ha competenze

sintattiche

generalmente

complete

Traduce in maniera

adeguatamente

corretta

Interpreta in maniera

consapevole con

adeguata resa in lingua

d'arrivo

ottimo

9

Ha competenze

linguistiche

complete e puntuali

Ha competenze

sintattiche

complete e

puntuali

Traduce in modo

corretto e preciso

Interpreta in maniera

consapevole, con

efficace

resa in lingua d'arrivo

Page 19: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

19

eccellente

10

Ha competenze

linguistiche

complete e

approfondite

Ha competenze

sintattiche

complete e

approfondite

Traduce con

esattezza linguistica

Interpreta in maniera

personale, con

eccellente

resa in lingua d'arrivo

PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO - CRITERI DI VALUTAZIONE

indicatori Descrittori Punti

comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4)

accettabile per buona parte del testo (3)

generica (2)

lacunosa e frammentaria (1)

gravemente lacunosa e frammentaria (0,5)

………/4

conoscenza delle regole e

delle strutture morfo-

sintattiche*

precisa e completa (4)

esatta ma con qualche imprecisione (3)

elementare (2)

frammentaria (1)

nulla (0)

………/4

capacità di interpretazione e

resa in lingua italiana

linguaggio fluido e resa completa del testo (2)

linguaggio sufficientemente fluido (1)

linguaggio confuso e poco aderente (0,5)

nessuna resa in italiano (0)

….../2

votoxxx

......../10

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRAVEME

NTE

INSUFF.

1-5

INSUFFICIE

NTE

6-9

SUFFICI

ENTE

10

PIU’ CHE

SUFFICIEN

TE

11-12

BUONO

13-14

OTTIMO

15

CONOSCENZA

delle coordinate

storico-culturali e

linguistiche che

consentono la

comprensione.

COMPETENZE

lessicali e

morfosintattiche

Page 20: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

20

relative al brano

proposto

CAPACITA’

di interpretazione

e resa in lingua

italiana

Punteggio totale _____________________ Punteggio in 15 – esimi (ottenuto div. per il num. degli indicatori

prescelti e arrotondando all’unità in presenza di decimali) ________________

5) STRUMENTI DI VERIFICA

Si sono effettuate almeno tre verifiche sia scritte che orali in entrambi i quadrimestri.

Valutando la preparazione orale si è tenuto conto dei risultati delle interrogazioni, di questionari o

test di argomento linguistico o storico-letterario, dei dati emersi nelle discussioni e negli interventi

e del lavoro di produzione scritta svolto a casa dagli alunni.

Tipologia delle prove scritte: traduzione dal greco all'italiano.

6) ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Alcuni alunni che hanno ottenuto buoni risultati nelle prove scritte sono stati indirizzati ai

certamina proposti dal progetto di "Valorizzazione delle eccellenze" (Agòn Hellenikòs presso il

Liceo “Visconti”; Gara di traduzione dal greco presso il Liceo “Albertelli”).

Si è svolto un corso di recupero-potenziamento per le competenze di traduzione in orario

pomeridiano nel secondo quadrimestre.

Inoltre si sono svolte otto ore di potenziamento nel secondo quadrimestre per la preparazione alla

seconda prova d'esame.

Page 21: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

21

CLASSE 5° B ANNO SCOLASTICO 2017-18

Prof.ssa PATRIZIA ORCHI

PROGRAMMA SVOLTO

GRECO

I) LINGUA E GRAMMATICA. 16 ore

Riepilogo morfosintattico con esercizi di analisi e traduzione del testo greco.

II) LETTERATURA.

A) Il IV secolo a. C. 10 ore

1) L'oratoria del IV secolo

Ripresa del genere dell'oratoria e degli oratori attici con verifica.

2) La filosofia nel IV secolo

Platone

Alcuni miti platonici: Protagora, Simposio, Crizia.

Letture in italiano:

Eros desidera ciò che non ha (Simposio, 199c-201c).

Eros è figlio di Poros e Penia (Simposio, 203b-203e).

Eros è amore di immortalità (Simposio, 205d-207a).

Aristotele

La Politica e la Poetica.

Letture in italiano:

L’origine della tragedia (Poetica,1449a, 2-31).

La definizione della tragedia e la catarsi tragica (Poetica,1449b, 22-28).

La differenza tra poesia e storia (Poetica,1451a 36-1451b 30).

B) L'età ellenistica 20 ore

1) Profilo storico politico; i centri della cultura; la civiltà del libro.

2) La commedia "nuova" e il "mimo".

Menandro.

Caratteri delle commedie. Ideologia del teatro menandreo.

Letture in italiano:

Il carattere di Cnemone (Misantropo, 1-13).

La famiglia di Cnemone (Misantropo, 13-49).

La collera del misantropo (Misantropo, 427-486).

Il mathos di Cnemone (Misantropo, 711-747).

“Affidiamo la decisione ad un arbitro” (Arbitrato, 218-362).

Page 22: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

22

La dolce etera Abrotono (Arbitrato, 464-556).

Carisio riconosce i propri errori (Arbitrato, 218-362).

Il mimo: Eroda

3) La poesia dell'età ellenistica

Callimaco Poeta di corte.

Il Callimaco erudito.

La poetica callimachea.

Le opere: Aitia, Inni, Ecale, Epigrammi.

Lingua e stile.

Letture in italiano:

Il prologo contro i Telchini (Aitia, fr. 1 Pfeiffer, 1-16).

Il manifesto della poesia callimachea (Aitia, fr. 1, 17-30).

Aconzio e Cidippe (Aitia, fr. 75).

La Chioma di Berenice (Aitia, fr. 110, 5-78).

Gloria a Zeus, onore a Tolomeo (Inno a Zeus).

Il colore nero delle cornacchie (Ecale, fr. 74 Hollis 10-28).

E’ la fede degli amanti (epigr. XXV Pfeiffer).

Odio il poema ciclico (epigr. XXVIII Pfeiffer).

Cretide la chiacchierina (epigr. XVI Pfeiffer).

Una donna crudele (epigr. LXIII Pfeiffer).

All’amico Eraclito (epigr. II Pfeiffer).

Il dolore di un padre (epigr. XIX Pfeiffer).

Per il padre Batto (epigr. XXVI Pfeiffer).

Il cacciatore (epigr. XXXI Pfeiffer).

La ferita d’amore (epigr. XLIII Pfeiffer).

Il pharmakon per l’amore (epigr. XLVI Pfeiffer).

La poesia epica: Apollonio Rodio

Le Argonautiche.

Un poema nuovo.

Il rapporto con l’epos arcaico.

Le norme aristoteliche applicate all’epos.

Un’opera di gusto alessandrino.

Rapporti con Callimaco.

Letture in italiano dalle Argonautiche:

Il proemio (I, 1-22).

La profezia di Fineo (II, 178-239; 311-345).

Il libro III: un nuovo proemio (III, 1-5).

Afrodite ed Eros (III; 112-153).

L’intervento di Eros (III, 275-298).

La rivelazione dell’amore (III, 442-471).

Come superare la prova (III, 948-1062).

Il colloquio d’amore (III, 1063-1136).

La poesia bucolica: Teocrito

L’inventore della poesia bucolica.

Il corpus teocriteo: idilli, epilli, mimi, encomi e liriche.

Caratteri della poesia di Teocrito.

Letture in italiano dagli Idilli:

Le Talisie (VII, 1-48).

Il canto di Tirsi (I).

Page 23: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

23

L’incantatrice (II).

Le Siracusane (XV).

L'epigramma ellenistico Dalle origini all'Antologia Palatina.

o L'epigramma ionico-alessandrino

Asclepiade

Letture in italiano:

Alla lampada (A. P. V, 7).

Carpe diem (A. P. V, 85).

Il vino rivelatore (A. P. XII, 135).

Ermione (A. P. V, 158).

“Nevica, grandina, suscita foschia” (A. P. V, 64 su materiali RE).

“Ahimé, non ho ancora ventidue anni” (A. P. XII, 46 su materiali RE).

“Bevi, Asclepiade. Perché queste lacrime?” (A. P. XII, 50 su materiali RE).

Posidippo

Letture in italiano:

Storie di tutti i giorni (A. P. 46 e 58 Bastianini-Gallazzi).

o L'epigramma peloponnesiaco

Anite

Letture in italiano:

La nera morte (A. P. VII, 199, 490, 646).

Nosside

Letture in italiano:

Più dolce del miele (A. P. V, 170).

Nosside e Saffo (A. P. VII, 718).

Leonida

Letture in italiano:

Il podere di Clitone (A. P. VI, 226).

Morte di parto (A. P. VII, 163).

La vecchia ubriacona (A. P. VII, 455).

o L'epigramma fenicio

Meleagro

Letture in italiano:

Fiori per Eliodora (A. P. V, 147).

Addio, Eliodora (A. P. VII, 476).

La spettatrice luminosa (A. P. V, 8).

La coppa di Zenofila (A. P. V, 171).

Messaggio d’amore (A. P. V, 152).

Antipatro di Sidone

Letture in italiano:

“ Dov'è la tua mirabile bellezza,o dorica Corinto?” (A. P. IX, 151).

4) La prosa dell'età ellenistica

La storiografia ellenistica

Gli storici di Alessandro.

Polibio

Le Storie: consistenza e composizione.

Storia pragmatica.

Storia universale.

La teoria delle costituzioni miste.

Le fonti.

Page 24: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

24

I discorsi.

Letture in italiano dalle Storie:

La storia di un’epoca decisiva (I, 1-2).

La storia pragmatica e universale (I, 4; 14).

Cause, pretesti e principi nei fatti storici (III, 6).

La religione romana come instrumentum regni (VI, 56, 6-15).

Il pianto di Scipione sulle rovine di Cartagine (XXXVIII, 22).

C) L'età imperiale romana 6 ore

Profilo storico-politico.

Plutarco

Una vasta produzione letteraria.

Le Vite parallele.

Una biografia con finalità morali.

L’eredità della storiografia alessandrina.

Il confronto tra la Grecia e Roma.

I Moralia.

Letture in italiano:

“Io non scrivo storia, ma biografia” (Vita di Alessandro, 1, 1-3).

La morte di Cesare (Vita di Cesare, 66, 6-12).

Il suicidio di Antonio (Vita di Antonio, 76-77).

Il suicidio di Cleopatra (Vita di Antonio, 86).

L’importanza del saper ascoltare (Sull’arte di ascoltare, 3-4).

Luciano di Samosata

I Dialoghi.

Scritti polemici e parodici.

Il romanzo Storia vera.

Il romanzo Lucio o l’asino.

Il rapporto con la seconda sofistica.

Letture in italiano:

L’inizio del viaggio fantastico (Storia vera, I, 4-6).

Prometeo e Zeus ( Dialoghi degli dei, 1-2).

Il Ciclope e Posidone (Dialoghi marini, 2).

Menippo e Hermes (Dialoghi dei morti, 18).

Il romanzo

Un genere di consumo di età imperiale.

I destinatari dei romanzi.

Origini ed eredità del romanzo.

Lettura del saggio "Eros" (sezione 9. Filosofia: il Simposio di Platone), di Froma I. Zeitlin, nella

collana "I Greci", vol. I "Noi e i Greci", pp. 418 sgg.

III) ANTOLOGIA DI AUTORI. 20 ore

1) Poesia:

Euripide: Alcesti.

Traduzione e commento dei seguenti brani:

Prologo, vv. 1-76;

I Episodio, vv. 158-208;

II Episodio, vv. 280-391;

IV Episodio, vv. 708-740;

Page 25: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

25

IV Episodio, vv. 803-860;

; Esodo, vv. 1087-1150.

2) Prosa:

Platone Traduzione e commento dei seguenti brani:

Il mito sulle origini della vita associata, Protagora, 320c-320e; 322a-323a.

I miti sull’amore: Alcesti e Orfeo, Simposio, 179b-180a.

I miti sull’amore: l’androgino, Simposio, 189e-190a.

Il mito di Atlantide, Crizia, 113c-114a.

Aristotele.

Traduzione e commento del seguente brano:

Le costituzioni “giuste” e le loro deviazioni, Politica, 1279a – 1279b.

Le restanti ore sono destinate a verifiche, ripasso e approfondimenti.

L'insegnante

Patrizia Orchi

Page 26: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

26

PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-18

CLASSE 5° B Classico

Docente: PATRIZIA ORCHI

Materia: LATINO

1) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Si ritengono complessivamente raggiunti dalla classe i seguenti risultati:

FINALITÀ

- Sviluppo della sensibilità a problematiche umane, sociali e culturali (con maturazione delle

capacità relazionali), mediante l'acquisizione di consapevolezza delle proprie radici storico-

culturali;

- Affinamento della sensibilità linguistico-letteraria e della capacità di ricostruzione organica dei

fenomeni letterari e di lettura critica dei testi;

- Acquisizione, attraverso la cultura classica, di una chiave di interpretazione della realtà

contemporanea.

OBIETTIVI

OBIETTIVI GENERALI

- Completamento e perfezionamento delle cognizioni specifiche attinenti alla lingua;

- affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche;

- potenziamento di una lettura storico-critica delle due civiltà anche attraverso l'esame di testi

inseriti in nuclei tematici specifici;

- attualizzazione delle tematiche anche mediante percorsi pluridisciplinari.

CONOSCENZE

Consolidamento del lessico; delle conoscenze morfo-sintattiche e degli elementi stilistici.

Per le classi dell'ultimo anno in latino si sono osservati i seguenti limiti:

- selezione di brani poetici per circa 230 versi;

- 60 paragrafi di prosa (da opere di Seneca e Tacito);

- generi, tendenze ed autori significativi della storia della letteratura latina dei primi secoli dopo

Cristo.

COMPETENZE

Lettura corretta (anche metrica); analisi del testo con individuazione delle principali coordinate

morfo-sintattiche e stilistiche; traduzione corretta e attenta alla resa in italiano; analisi critica,

contenutistica e strutturale.

CAPACITA’

Capacità di contestualizzazione; di trarre ispirazione da testi o percorsi proposti per rielaborazioni

autonome; di attualizzazione.

OBIETTIVI MINIMI

- competenze di analisi sintattica del testo;

- comprensione del senso generale del testo;

- capacità di traduzione di un testo di difficoltà medio-alta;

- capacità di leggere e comprendere un testo in traduzione, contestualizzandolo nell'ambito del

percorso letterario svolto.

E’ stata ritenuta sufficiente per l'ammissione all'esame la dimostrazione delle conoscenze,

competenze e capacità sopra menzionate almeno sul 60 % del programma svolto.

Page 27: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

27

2) METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA

La didattica si è svolta secondo la seguente metodologia:

- lezione frontale o interattiva con partecipazione organizzata anche per gruppi;

- impostazione di uno studio organico e consapevole dei fenomeni culturali, con particolare

attenzione ai testi letterari in lingua originale o in traduzione, alla loro contestualizzazione e al

lessico;

- approccio ragionato al testo ed individuazione delle specificità espressive e stilistiche dei

singoli autori; spunti di riflessione critica sugli argomenti trattati in modo più accurato;

- educazione all’autonomia nello studio e nella ricerca.

- confronti e raccordi interdisciplinari e pluridisciplinari frequenti;

- stimolo e sostegno all’approfondimento critico autonomo ed alla sintesi originale;

- uso degli ausilii multimediali.

Si è attuato, nel corso dell'anno, un lavoro di perfezionamento e affinamento delle cognizioni

linguistiche, unito all'esercizio di analisi e traduzione di temi di versione, non necessariamente

collegati con gli argomenti letterari trattati. La didattica è stata incentrata soprattutto sullo studio del

panorama storico-letterario e su lettura, analisi e commento dei brani più significativi degli autori

appartenenti all'età imperiale, generalmente in traduzione italiana; nella lettura dei classici in lingua

latina si sono contestualizzate le opere nell'ambito storico-culturale con approfondimento di alcuni

degli argomenti studiati attraverso la lettura di testi critici. Per la storia letteraria si sono seguite le

linee guida ministeriali cercando, ove possibile, di mostrare agli studenti le tarde espressioni della

cultura classica e alcune novità della letteratura cristiana.

Ci sono state pause di riepilogo nei periodi delle verifiche.

Si è svolta, nel corso dell’anno, un'attività di recupero - potenziamento delle competenze

linguistiche con esercizi di traduzione in orario curricolare.

3) MEZZI, SPAZI E TEMPI DELLA DIDATTICA

Sono stati utilizzati per la didattica i libri di testo (A. Piovano, Varia lectio, G. D'Anna; Conte -

Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, voll. II e III, Le Monnier), libri della

biblioteca, fotocopie, audiovisivi, LIM, materiale multimediale (anche attinto dalla rete) considerato

di interesse in riferimento agli argomenti trattati; sono stati indicati dei testi di approfondimento da

leggere. Le lezioni si sono svolte in classe. Le ore di lezione sono state 113. Riguardo alla

ripartizione delle ore in base alle unità didattiche si vedano i contenuti dei programmi.

4) CRITERI PER LA VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI Nella valutazione delle prove sostenute dagli alunni in generale si è tenuto conto dei seguenti

aspetti:

- Conoscenza degli elementi lessicali, morfosintattici e storico-culturali.

- Lettura e comprensione di testi.

- Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti.

- Interesse, partecipazione, impegno, regolarità nella frequenza e potenzialità dello studente.

In particolare si sono considerati rispettivamente:

Per lo scritto: - comprensione del testo

- correttezza morfo- sintattica

- originalità nella resa in italiano

(si è cercato nella correzione di favorire la piena comprensione e la memorizzazione degli errori).

Per l'orale: - conoscenza dei nuclei tematici

Page 28: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

28

- competenze specifiche attinenti alla lingua

- correttezza espositiva

- capacità di collegamento fra discipline diverse e di rielaborazione autonoma.

CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI) Per attribuire la sufficienza si sono utilizzati i seguenti criteri:

Per lo scritto: - comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con resa in italiano corretto ma

elementare;

Per l'orale: - conoscenza dell'argomento nelle sue linee fondamentali;

- accettabile comprensione e traduzione di testi, anche se con limitata autonomia.

Per i parametri e le griglie di valutazione si veda la programmazione di greco.

5) STRUMENTI DI VERIFICA

Si sono effettuate almeno tre verifiche sia scritte che orali in entrambi i quadrimestri.

Valutando la preparazione orale si è tenuto conto dei risultati delle interrogazioni, di questionari o

test di argomento linguistico o storico-letterario, dei dati emersi nelle discussioni e negli interventi

e del lavoro di produzione scritta svolto a casa dagli alunni.

Tipologia delle prove scritte: traduzione dal latino all'italiano (vi si sono inseriti anche quesiti

grammaticali e/o stilistici; una delle prove si è svolta nella modalità di traduzione e commento di un

classico).

6) ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Alcuni alunni che hanno ottenuto buoni risultati nelle prove scritte sono stati indirizzati ai

certamina proposti dal progetto di "Valorizzazione delle eccellenze" (Olimpiadi di Lingue e Civiltà

Classiche, Certamen Europeo).

Si è svolto un corso di recupero-potenziamento per le competenze di traduzione in orario

pomeridiano nel secondo quadrimestre.

Page 29: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

29

CLASSE 5° B ANNO SCOLASTICO 2017-18

Prof.ssa PATRIZIA ORCHI

PROGRAMMA SVOLTO

LATINO

I) LINGUA E GRAMMATICA. 20 ore

Riepilogo morfosintattico con esercizi di analisi e traduzione del testo latino.

II) LETTERATURA.

1) Il I secolo d. C.: il contesto storico. 2 ore

a) Poesia nell'età giulio-claudia: Fedro.

b) Prosa minore in età giulio-claudia (Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo).

2) Seneca 8 ore

Il filosofo e il potere.

Vita e morte di uno stoico.

Le opere.

I Dialogi e la saggezza stoica.

Gli altri trattati: il filosofo e la politica.

La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium.

Lo stile.

Le tragedie.

L'Apokolokyntosis.

Letture di brani in italiano.

Il tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae, 8).

Un esordio all’insegna della parodia (Apokolokyntosis, 1-4,1).

Il monologo di Atreo ( Thyestes, vv. 885-919).

3) Lucano 5 ore

L'epica dopo Virgilio.

Un poeta alla corte del principe.

Il ritorno all'epica storica.

La Pharsalia e il genere epico.

La Pharsalia e l'Eneide.

Un poema senza eroe.

Il poeta e il principe.

Lo stile.

Letture di brani in italiano. Il proemio della Pharsalia (vv. 1-7).

I ritratti di Pompeo e Cesare (Pharsalia, I, vv. 129-157, materiale su RE).

Un annuncio di rovina dall’oltretomba (Pharsalia, VI, vv. 776-820).

Nessun dio veglia su Roma (Pharsalia, VII, vv. 440-459).

Il giorno dei giorni (Pharsalia, VII, vv. 185-213).

4) Petronio. 5 ore

Il Satyricon, un'opera in cerca d'autore.

Page 30: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

30

La datazione del Satyricon.

Una narrazione in frammenti.

Un testo in cerca di un genere.

Originalità del Satyricon.

Letture di brani in italiano.

Encolpio e Agamennone (Satyricon, 1-4).

L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 31,3-33,8).

Chiacchiere tra convitati (Satyricon, 44 e 46).

Encolpio in trappola: piani di fuga letterari (Satyricon, 101,1-7; 102,8-16; 103,1-2).

L’immancabile agnizione (Satyricon, 105, 1-10).

Un’epica rissa (Satyricon, 108-109,3).

Colpo di scena: la tempesta salvifica (Satyricon, 114-115,5).

Compianto sul cadavere di Lica (Satyricon, 115,7-19).

5) La satira 6 ore

La trasformazione del genere satirico.

Persio: la satira come esigenza morale.

Letture di brani in italiano.

Choliambi vv. 1-14 (materiale su RE).

Una vita dissipata (Satire, 3, vv. 1-76).

Elogio del maestro Anneo Cornuto (Satire, 5, vv. 1-18).

Giovenale: la satira tragica.

Letture di brani in italiano.

E’ difficile non scrivere satire (Satire, 1, vv. 1-80 materiale su RE).

La satira tragica (Satire, 6, vv. 627-661).

A cena con Virrone: l’umiliazione dei clientes (Satire, 5, vv. 1-15; 24; 80-91; 107-

113; 132-139; 156-160).

6) L'età dei Flavi. 1 ora

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico.

Letture di brani in italiano.

Varie dicerie sui Mani (Naturalis Historia, VII, 188-190 su fotocopia).

Notizie sui lupi (Naturalis Historia, VIII, 80-84 su fotocopia).

7) Marziale 4 ore

Il campione dell'epigramma.

Un'esistenza inquieta.

Il corpus degli epigrammi.

La scelta del genere.

Satira e arguzia.

Lo stile.

Letture di brani in italiano.

Libri tascabili (Epigrammi, 10,4).

Vivere da squattrinati (Epigrammi, 1,76).

Quando trovo il tempo di scrivere? (Epigrammi, 10,70).

Marziale e Catullo (Epigrammi, 1,7; 1,32 su fotocopia).

L’imitatore (Epigrammi, 12,94).

Il possidente (Epigrammi, 3,26).

Un medico (Epigrammi, 1,47).

Ricordo di Erotion (Epigrammi, 5,37).

La morte di una vipera (Epigrammi, 4,59).

Vita a Bilbili (Epigrammi, 12,18 su fotocopia).

8) Quintiliano 3 ore Un retore con una vocazione pedagogica.

Page 31: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

31

La vita e le opere.

Il dibattito sulla corruzione dell'eloquenza.

L'Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell'oratoria.

Lo stile.

Letture di brani in italiano.

Occorre formare l’oratore fin dall’infanzia (Institutio oratoria, proemio 1-5).

Il maestro ideale (Institutio oratoria, II,2, 4-13).

L’oratore deve essere onesto (Institutio oratoria, XII, 1-13).

9) L'età degli imperatori per adozione 2 ore

Società e cultura.

Plinio il Giovane

Un intelletuale mondano.

L'Epistolario: struttura e temi.

Plinio e Traiano: il carteggio e il Panegyricus.

Letture di brani in italiano.

Lettera a Macro sulle abitudini dello zio (Epistulae, 3, 5 materiale su RE).

Ricordo d Marziale (Epistulae, 3,21 su fotocopia).

La morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, 6, 16 materiale su RE).

Sul modo di procedere contro i cristiani (Epistulae, 10, 96 materiale su RE).

Rescritto di Traiano (Epistulae, 10, 97 materiale su RE).

10) Tacito 7 ore

Una storia ricca di pathos.

La vita.

Le opere.

Il Dialogus de oratoribus e il tema della decadenza dell'oratoria.

L'esempio di Agricola.

La Germania.

Le Historiae.

Gli Annales.

Letture di brani in italiano.

Le origini e la carriera di Agricola (Agricola, 4-6).

La morte di Agricola e l’ipocrisia di Domiziano (Agricola, 42,5-6; 43).

L’elogio di Agricola (Agricola, 44-46).

Il discorso di Calgaco (Agricola, 30-32).

Il ritratto”indiretto”: Tiberio (Annales, 1, 6-7).

Nerone fa uccidere Agrippina (Annales, 14, 2-10).

Scrivere storia in un’epoca senza libertà (Annales, 4, 32-33).

I suicidi di Seneca e Trasea Peto: l’ambitiosa mors (Annales, 15, 62-64; 16, 34-35).

11) Svetonio. 1 ora

Le nuove tendenze storiografiche dell'età imperiale.

Svetonio, il biografo degli imperatori.

Letture di brani in italiano.

L’umorismo di Vespasiano (De vita Caesarum, Vita di Vespasiano, 20-22)

12) Apuleio 3 ore

Un intellettuale poliedrico.

Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione.

Apuleio e il romanzo.

Lingua e stile.

Letture di brani in italiano.

Lucio assiste alla metamorfosi di Panfile (Metamorfosi, 3, 21-22).

Psiche scopre Cupido (Metamorfosi, 5, 21-34).

Page 32: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

32

Amore risveglia Psiche (Metamorfosi, 6, 21).

Salvo grazie ad Iside: Lucio ritorna umano (Metamorfosi, 11, 12-13).

13) La prima letteratura cristiana 1 ora

Le traduzioni dei testi sacri.

Gli Acta martyrum.

Gli apologisti

Oltre a brevi letture critiche dall’antologia, si è effettuata la lettura del saggio di P. Fedeli “Il

romanzo”, in “Lo spazio letterario di Roma antica”, Vol. I, pp. 343 sgg. (ed. Salerno 1989).

III) ANTOLOGIA DI AUTORI. 25 ore

1) Poesia:

a) Ovidio: profilo e opere dell'autore.

Traduzione e commento di testi in latino:

Ogni amante è un soldato (Amores I, 9).

L’infelice storia di Eco (Metamorfosi, III, 356-401).

Piramo e Tisbe (Metamorfosi, IV, 55-166).

b) Marziale

Traduzione e commento di testi in latino:

L’umile epigramma contro i generi elevati (Epigrammi, 10,4).

Poesia lasciva ma vita onesta (Epigrammi, 1,4).

Epitafio per la piccola Erotion (Epigrammi, 5,34).

2) Prosa:

a) Seneca

Traduzione e commento di brani in latino:

Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium, 1).

Gli aspetti positivi della vecchiaia (Epistulae ad Lucilium, 12).

La vera felicità consiste nella virtù (De vita beata, 16).

Catone, un modello nella vita e nella morte (De providentia, 2, 9-12).

Le cause della corruzione dell’eloquenza (Epistulae ad Lucilium, 114, 1-4).

b) Tacito

Traduzione e commento di brani in latino:

Una carriera in ascesa (Agricola, 9, 1-3; 6-9).

I Germani: le origini e l’aspetto fisico (Germania, 2; 4).

Il proemio delle Historiae: tra ricerca di verità e pessimismo (Historiae, 1, 1-2).

Il ritratto di Seiano (Annales, 4,1).

Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: il suicidio di Petronio (Annales, 16, 18-19).

Le restanti ore sono state destinate a verifiche, ripasso e approfondimenti.

L'insegnante

Patrizia Orchi

Page 33: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

33

DOCENTE

MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

C. Guerrieri Storia

a.s.17-18

B Classico

Obiettivi formativi della disciplina

Obiettivi generali

Promuovere la conoscenza dei problemi politici, sociali, economici, culturali scoprendo la

funzione e l’utilizzazione di modelli storiografici.

Obiettivi cognitivo-operativi

- Identificare cronologicamente e geograficamente epoche e situazioni.

- Utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali.

- Confrontare i dati concettuali e le ipotesi fornite dalla lettura dei testi di storiografia.

- Utilizzare modelli appropriati per inquadrare i diversi fenomeni storici.

-Possedere cognitivamente e saper ripresentare oralmente gli elementi caratterizzanti dell’epoca

studiata.

-Ricostruire percorsi logici trasversali a livello tematico.

Obiettivi socio affettivi-comportamentali

- Riconoscere il valore dell’alterità e del pluralismo nel rispetto delle differenze.

- Maturare atteggiamenti di ascolto e valutazione critica nel dialogo interpersonale con il

docente e con i compagni.

Per la definizione degli obiettivi minimi si rimanda alla determinazione attuata in sede di

dipartimento: OBIETTIVI MINIMI STORIA TRIENNIO

- esposizione chiara , corretta e coerente dei contenuti minimi indicati

- Analisi: Individuazione dei nessi logici tra gli eventi e dei vari ambiti della storia( economico,

sociale, politico, culturale)

- Sintesi: articolazione sintetica dei contenuti, in particolare i relazione ad eventi storici

complessi

- Possesso del lessico specifico essenziale della disciplina

Scansione dei contenuti per moduli e fasi quadrimestrali

Per la definizione dei contenuti minimi si rimanda alla determinazione attuata in sede di

dipartimento

I° quadrimestre

Modulo di raccordo: Italia ed Europa dal 1861 al 1900 Verifica modulo

I° Modulo: La prima guerra mondiale e la rivoluzione in Russia

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

La crisi dello stato liberale in Italia

La rivoluzione russa

Percorsi storiografici

Page 34: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

34

Verifica modulo

II°Modulo: Società di massa e totalitarismi: fascismo, nazismo e stalinismo. Il regime fascista in Italia

L’Europa degli anni ‘20 e ’30

La Germania del dopo guerra

Il nazismo e l’Olocausto

L’ Urss tra le due guerre: Lo stalinismo

L’Usa tra le due guerre

Percorsi storiografici

Verifica modulo

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali

II° quadrimestre

III°Modulo: La seconda guerra mondiale Scenari della guerra

Responsabilità e conseguenze della guerra

Le popolazioni civili e la guerra

Percorsi storiografici

Verifica modulo

IV° Modulo: Italia ed Europa nel secondo dopoguerra

La “guerra fredda”

La nascita della Repubblica italiana

L’Italia negli anni ‘50 e ’60.

Bipolarismo e crisi del bipolarismo fino alla fine degli anni ‘60

Percorsi storiografici

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali

PER EDUCAZIONE CIVICA

Nell’ambito delle ore di lezione di storia contemporanea si sono affrontate diverse questioni

nell’ambito della educazione alla convivenza civile ed alla legalità a partire dalle proposte e dai

bisogni degli studenti.

Oltre la lettura di alcuni brani di storiografia nel manuale gli studenti hanno svolto la lettura

completa di un testo a loro scelta i seguenti:

- Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo,Laterza,

Bari, 2015

- Renzo De Felice, Intervista sul fascismo, 6 ott. 1997, di Renzo De Felice e M. A.

Ledeen, Laterza Bari, 2015.

- Eric J. Hobsbawm, Il Secolo breve, 1914-1991, Collana Saggi, Milano, BUR, 2014.

Page 35: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

35

- Chiappano, Il ’68, Einaudi, 2008

- P. Longerich, Goebbels, Einaudi, 2004.

- F. Pivano, Mostri degli anni ’20, Laterza, 2002

Metodologia didattica

-Presentazione sistematica della metodica del corso e dei criteri e modalità della valutazione,

nonché avviamento del lavoro determinato in tre fasi:

1) lettura del testo verificata oralmente in classe con chiarimenti e specificazione degli

elementi di contenuto presenti nel testo ed elaborati personalmente e con la evidenziazione di

concetti e temi da parte del docente.

2) spiegazione del docente sistematica, organica e dettagliata in particolare sulle più

significative interpretazioni storiografiche.

3) lettura di fonti e presentazione della critica storiografica con letture relative organizzate

secondo argomenti organicamente presentati a scelta degli studenti che hanno preventivamente

compilato delle schede sintetiche su letture storiografiche a loro scelta.

Nel quadro delle attività previste nel PTOF si attiva una compresenza su tematiche

relative all’Economia ed il Diritto con il prof. De Santis.

Si valuterà in corso d'opera l'opportunità di dedicare un periodo di tempo unicamente allo

svolgimento di una delle due discipline ( storia-filosofia), fermo restando il monte ore previsto per

ognuna di esse così da favorire un apprendimento efficace.

Modalità di verifica/valutazione

Volendo determinare tre diversi livelli di acquisizione si predispongono quattro tempi di

verifica distinti.

Per verificare i livelli raggiunti rispetto:

A) alla comprensione del testo e la capacità di ripresentazione sistematica di

esso,

B) all’abilità di ripresentazione sintetica delle questioni in un dibattito basato

su domande del docente e coinvolgente l’intera classe riguardanti testo, spiegazione

sistematica, documenti e letture storiografiche,

C) alla capacità di ripresentazione organica e critica dei contenuti.

Per verificare specificamente si procede secondo le seguenti modalità. Rispetto al livello di

acquisizione:

A) Lo studente in ogni lezione può essere invitato dal docente a ripetere una parte

del testo ripresentandone sinteticamente i contenuti e/o problematicamente riproponendone i

nodi essenziali, chiedendo eventuali chiarimenti al docente.

B) Lo studente preparerà schede sintetiche su singole letture storiografiche ed una

sequenza logica in scheda su un argomento a piacere e dovrà essere in grado di ripresentarla

oralmente.

C) Si svolge un test di valutazione scritto o il docente pone domande complesse

ed interlocutorie agli studenti così da generare un confronto e chiarimento di prospettive sui

contenuti studiati in cui il singolo studente è necessariamente sempre coinvolto dovendo

rispondere a più riprese alle osservazioni poste in essere dal docente stesso o dai compagni.

Page 36: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

36

D) Concluso il percorso didattico di una fase del quadrimestre o dell’intero

quadrimestre, secondo il tempo a disposizione, il docente, in una settimana preventivamente

determinata e comunicata agli studenti, interroga sull’intera materia affrontata fino a quel

momento. Il colloquio prende l’avvio dall’ argomento scelto dallo studente, che potrà essere

elaborato anche in forma multimediale, definendo un tempo minimo di 1O minuti, seguono

domande del docente.

Criteri di valutazione

Come livello di abilità minimo rispetto alle modalità di verifica indicate:

A: essere in grado di ripetere i contenuti del testo.

B: essere in grado di articolare una mappa concettuale minima adeguata su un

argomento a scelta dello studente ed essere in grado di ripresentarla oralmente.

C: essere in grado di connettere problematicamente testo, testi antologici,

spiegazione frontale e di ripresentare le questioni studiate

D: essere in grado di articolare sinteticamente i contenuti studiati secondo una

sequenza logica propria.

Parametri valutativi

In specifico si identificano i seguenti parametri valutativi:

a) Lo studente individua e presenta oralmente con appropriati e personali riferimenti le

problematiche storiche e storiografiche utilizzando termini appropriati, organizzando

organicamente le informazioni mostrando ottime capacità di analisi e di rielaborazione

personale sintetica. (Voto 8-9/10)

b) Lo studente individua e presenta oralmente con riferimenti appropriati il contesto storico.

Utilizza termini adeguati, rivela buone capacità di ripresentazione dei dati storici e buone

capacità d’analisi. (Voto 7-8/10)

c) Lo studente individua e presenta oralmente il contesto storico usando i termini in senso

proprio e ripresentando le informazioni storiche nei loro caratteri essenziali. Mostra un livello

di rielaborazione accettabile e sufficienti capacità d’analisi. (Voto 6/10)

d) Lo studente individua e presenta oralmente con difficoltà i dati storici e la

contestualizzazione utilizzando un linguaggio impreciso e generico. Articola in modo

frammentario le questioni, non compie una adeguata analisi delle situazioni storiche che

presenta. (Voto 5/10)

e) Lo studente non sa individuare né presentare i dati storici, non usa in modo appropriato i

termini, presenta in modo lacunoso e confuso o scorretto i contenuti. Non mostra di saper

organizzare i dati acquisiti. (Voto 3-4/10)

Strumenti:

Desideri, Storia e Storiografia, vol. 3.

Page 37: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

37

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

C.Guerrieri Filosofia V°

a.s. 17-18

B Classico

Obiettivi formativi della disciplina

Obiettivi generali

- Sviluppare la capacità di comprendere un concetto, di articolare un problema e di presentare

sinteticamente una teoria.

- Promuovere una mentalità orientata a considerare l’attività filosofica come determinata da

fattori culturali storicamente caratterizzati e mirante a risolvere problematiche emergenti.

Obiettivi cognitivo-operativi

In riferimento ai contenuti sottoindicati:

- Identificare i dati caratterizzanti dell’impostazione filosofica delle questioni e della disciplina

stessa.

- Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie fondamentali della filosofia.

- Analizzare testi e brani antologici filosoficamente rilevanti maturando la capacità di

ritrovamento dei concetti chiave e della sequenza logica che li caratterizza.

- Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.

- Prendere coscienza della continuità e discontinuità nell’utilizzazione dei termini e nella

formulazione dei concetti tra i diversi filosofi.

Obiettivi socio affettivi-comportamentali

- Riconoscere il valore dell’alterità e del pluralismo nel rispetto delle differenze.

- Maturare atteggiamenti di ascolto e valutazione critica nel dialogo interpersonale con il

docente e con gli altri compagni.

- Prendere coscienza della connessione tra accettazione di prospettive diverse dalla propia e

capacità dialogica nel confronto con le diverse prospettive filosofiche in studio e pluralità delle

prospettive culturali compresenti nel contesto culturale odierno.

Per la definizione degli obiettivi minimi si rimanda alla determinazione attuata in sede di

dipartimento: OBIETTIVI MINIMI FILOSOFIA TRIENNIO

- esposizione chiara, corretta e coerente dei contenuti minimi indicati

- Analisi: Individuazione dei nessi logici tra i concetti all'interno di testi semplici e

individuazione

del rapporto tra problematica filosofica e contesto storico

- Sintesi: articolazione sintetica dei contenuti, in particolare in relazione alle idee chiave sia di

singoli autori sia di correnti di pensiero

- Possesso del lessico specifico essenziale della disciplina

Scansione dei contenuti per moduli e fasi quadrimestrali

Per la definizione dei contenuti minimi si rimanda alla determinazione attuata in sede di

dipartimento

I ° Quadrimestre

Page 38: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

38

I° Modulo: La filosofia dell’età romantica.Idealismo e storicismo in Hegel

Accenni all’idealismo etico di Ficthe ed estetico di Schelling

Testi antologici

G.F.Hegel: i capisaldi del sistema: Idea, Spirito, Dialettica

la Fenomenologia dello Spirito

la Logica

la Filosofia della natura

Enciclopedia delle scienze filosofiche:

Spirito soggettivo, oggettivo e Assoluto

La filosofia della storia e la storia della filosofia

Testi antologici

Accenni alla destra e alla sinistra hegeliana

L. Feuerbach: la riduzione della teologia ad antropologia

Verifica modulo

II° Modulo Filosofia e società industriale:

A) il Positivismo B) il Marxismo

Il positivismo: A. Comte: il positivismo sociale

C. Darwin: la selezione naturale

K. Marx: la critica ad Hegel,

la critica alla società borghese,

agli economisti classici,

ai socialisti utopisti,

la critica alla religione,

l’alienazione,

il Manifesto del Partito Comunista,

le fasi della futura società comunista.

Testi antologici

Verifica modulo

COLLOQUI programmati

II° Quadrimestre

III° Modulo: Le filosofie antisistematiche e la crisi dei valori tra ‘800 e ‘900

A. Schopenhauer: il mondo come rappresentazione

il mondo come volontà

l’arte e l’ascesi come vie di liberazione

Testi antologici

F. Nietzsche: Nietzsche e Schopenhauer

La nascita della tragedia

La genealogia della morale

la morte di Dio e la nascita del super-uomo

Page 39: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

39

la volontà di potenza e l’eterno ritorno.

Testi antologici

Verifica modulo

S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità

gli stadi dell’esistenza

l’angoscia come sentimento del possibile

disperazione e fede

Testi antologici

H. Bergson: l evoluzione creatrice

Tempo e durata

Testi antologici

S. Freud: la nascita della psicanalisi

la struttura della personalità

Eros e tanatos

Testi antologici

Verifica modulo

IV Modulo: L’esistenzialismo

Il primo Heidegger: l’analitica esistenziale

Sartre: l’esistenzialismo è un umanesimo

Testi antologici

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali

Ripresa, integrazione programmi in vista degli argomenti a scelta dei candidati per il

colloquio d’esame.

Oltre la lettura di alcuni testi antologici gli studenti hanno svolto la lettura completa di un classico a

loro scelta i seguenti testi:

Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia

Friedrich Nietzsche, La gaia scienza

Karl Marx, Il manifesto del Partito Comunista

Soeren Kierkegaard, Aut Aut

Soeren Kierkegaard, Timore e tremore

Soeren Kierkegaard, Diario di un seduttore

Sigmund Freud, Cinque conferenze sulla sessualità

Sigmund Freud, Interpretazione dei sogni

Sartre, L’esistenzialismo è un umanesimo

Eric Fromm, L’arte di amare

Eric Fromm, Avere o essere

Hanna Arendt, La banalità del male

Artur Schopenhauer, L’arte di essere felici

Artur Schopenhauer, L’arte di essere felici

Page 40: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

40

Metodologia didattica

-Presentata sistematicamente la metodica del corso e dei criteri e modalità della valutazione, si

avvia il lavoro definendolo in quattro distinte fasi:

1) lettura del testo personale verificata oralmente in classe con chiarimento e specificazione

degli elementi di contenuto presenti nel testo ed elaborati personalmente e con l’arricchimento

di sottolineature di concetti e temi centrali da parte del docente.

2) spiegazione sistematica, organica e dettagliata del nucleo tematico da parte del docente.

3) lettura critica di testi antologici in classe e commento

4) scelta di un argomento da parte dello studente da approfondire grazie alla previa

compilazione di schede sintetiche o compilazione di un questionario per attivare l’abilità di

organizzare risposte organiche, nonché eventuale preparazione di commenti a brani di antologia

filosofica.

Si valuterà in corso d'opera l'opportunità di dedicare un periodo di tempo unicamente allo

svolgimento di una delle due discipline (storia-filosofia), fermo restando il monte ore previsto per

ognuna di esse così da favorire un apprendimento efficace.

Modalità di verifica/valutazione

Volendo determinare tre diversi livelli di acquisizione si predispongono quattro tempi di

verifica distinti.

Per verificare i livelli raggiunti rispetto:

A) alla comprensione del testo e la capacità di ripresentazione sistematica di esso,

B) alla capacità di determinazione di una sequenza logica organica su un

argomento a piacere con la fornitura di schede preparatorie scritte preparate a casa adeguate

C) all’abilità di ripresentazione sintetica delle questioni in un dibattito basato su

domande del docente e coinvolgente l’intera classe riguardanti testo, spiegazione sistematica e

documenti letti,

D) alla capacità di ripresentazione organica e critica dei contenuti.

Per verificare specificamente si procede secondo le seguenti modalità. Rispetto al livello di

acquisizione:

A) Lo studente in ogni lezione può essere invitato dal docente a ripetere una parte

del testo ripresentandone sinteticamente i contenuti e/o problematicamente riproponendone i

nodi essenziali, chiedendo eventuali chiarimenti al docente.

B) Lo studente preparerà una sequenza logica in scheda su un argomento a piacere

e dovrà essere in grado di ripresentarla oralmente (lo stesso livello per la lettura dei classici)

C) Si svolge un test di verifica scritto o il docente pone domande complesse ed

interlocutorie agli studenti così da generare un confronto e chiarimento di prospettive sui

contenuti studiati in cui ogni singolo studente è necessariamente sempre coinvolto dovendo

rispondere a più riprese alle osservazioni poste in essere dal docente stesso o dai compagni.

D) Concluso il percorso didattico di una fase del quadrimestre o dell’intero

quadrimestre, secondo il tempo a disposizione, il docente, in una settimana preventivamente

determinata e comunicata agli studenti, interroga sull’intera materia affrontata fino a quel

momento definendo un tempo minimo di 1O/15 minuti e di due/tre domande di argomento

trasversale per ogni studente. . Il colloquio prende l’avvio dall’ argomento scelto dallo studente,

che potrà essere elaborato anche in forma multimediale, definendo un tempo minimo di 1O

minuti, seguono domande del docente.

Page 41: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

41

Criteri di valutazione

Come livello di abilità minimo rispetto alle modalità di verifica indicate:

A: essere in grado di ripetere i contenuti del testo.

B: essere in grado di articolare una mappa concettuale minima adeguata su un

argomento a piacere ed essere in grado di ripresentarla oralmente.

C: essere in grado di connettere problematicamente testo, testi antologici,

spiegazione frontale e di ripresentare le questioni studiate

D: essere in grado di articolare sinteticamente i contenti studiati secondo una

sequenza logica propria.

Parametri valutativi

In specifico si identificano i seguenti parametri valutativi:

a) Lo studente individua e presenta con appropriati riferimenti le problematiche filosofiche

utilizzando termini filosofici appropriati, organizza organicamente le informazioni ed i concetti,

sviluppa criticamente le dimensioni problematiche mostrando ottime capacità di analisi e di

rielaborazione personale sintetica. (Voto 9-10/10)

b) Lo studente individua e presenta oralmente con riferimenti appropriati il contesto

problematico. Utilizza termini filosofici adeguati, rivela buone capacità di ripresentazione delle

informazioni e buone capacità d’analisi. (Voto 7-8/10)

c) Lo studente individua e presenta oralmente il contesto problematico usando i termini in

senso proprio e ripresentando l’informazione nei suoi caratteri essenziali. Mostra un livello di

concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità d’analisi delle questioni filosofiche. (Voto

6/10)

d) Lo studente individua e presenta oralmente con difficoltà i concetti e le informazioni

utilizzando un linguaggio impreciso e generico. Articola in modo frammentario le questioni e le

concettualizzazioni, non compie una adeguata analisi delle questioni che affronta. (Voto 5/10)

e) Lo studente non sa individuare né presentare le informazioni, non usa in modo appropriato i

termini, presenta in modo lacunoso e confuso o scorretto i contenuti. Non mostra di saper

organizzare i concetti acquisiti. (Voto 3-4/10)

Strumenti: Abbagnano- Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 3, Paravia.

Page 42: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

42

Anno scolastico 2017/2018 Classe 5a sez. B

Docente: Paterniti Martello Carla Materia: Matematica

Finalità e obiettivi raggiunti

Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Generalmente adeguata la conoscenza e l’applicazione dei contenuti essenziali

Discreto l’ utilizzo di tecniche operative appropriate

Discreto l’utilizzo di una terminologia specifica

Media capacità di risoluzione di problemi di applicazione

Criteri di valutazione adottati

Conoscenza dei contenuti e relativa applicazione

Impegno, interesse e partecipazione

Uso del linguaggio specifico

Utilizzo dei contenuti essenziali

Criteri di sufficienza applicati

Raggiungimento obiettivi minimi relativamente a conoscenza e applicazione

Corretto impegno e partecipazione

Metodologia didattica

Lezione frontale che utilizza l'esposizione delle teorie e la costruzione guidata dei concetti

La materia è stata proposta come scienza da fare nella quale è importante orientarsi in situazioni di

complessità crescente

Applicazione dei contenuti

Si è privilegiato l'aspetto intuitivo- geometrico e grafico dei concetti presentati con particolare

riguardo agli aspetti storici dell’evoluzione dei contenuti presentati. Si sono evidenziate le

connessioni della disciplina con la fisica.

Libri di testo

Bergamini - Trifone " Matematica. azzurro" 5° vol. Zanichelli

Sussidi didattici utilizzati

Testi di approfondimento, sussidi multimediali.

Tipologia delle prove effettuate

Colloqui, problemi, esercizi, domande aperte.

Page 43: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

43

Contenuti delle lezioni

Elementi di analisi

Unità didattica (10hr )

Capitolo 17

Funzioni. Definizione di funzione. Classificazione di funzioni. Dominio e codominio di una

funzione. Funzioni definite per casi. Ricerca dell'insieme di esistenza di una funzione algebrica

intera, razionale fratta, irrazionale. Funzioni pari e funzioni dispari e simmetria nel grafico.

Funzioni crescenti, funzioni decrescenti, funzioni monotòne.

La funzione y=|f(x)|. Andamento della funzione esponenziale. Andamento della funzione

logaritmica.

Unità didattica 2; (15 hr. )

Capitolo 18 -19 : I limiti.

Intervalli, intorni di un punto. I limiti delle funzioni. Definizione e significato ( senza verifica) di:

limite finito di una funzione in un punto, limite infinito di una funzione in un punto, limite finito di

una funzione per x che tende a più o meno infinito, limite ‘più o meno infinito’ di una funzione per

x che tende a più o a meno infinito. Operazioni con i limiti. Funzione continua: definizione ed

esempi. Teorema di unicità del limite (enunciato), teorema del confronto (dimostrazione). Forme

indeterminate: 0/0, 0⸱∞ , + ∞ - ∞, ∞ / ∞ .

Limite notevole: lim senx

= 1 (dimostrazione)

Unità didattica 3; (10 hr)

Asintoti di funzioni: definizioni e ricerca. Asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo.

Punti di discontinuità di una funzione: classificazione, esempi e ricerca. Studio del segno di una

funzione polinomiale intera e razionale fratta. Calcolo delle condizioni agli estremi del dominio di

funzioni intere e razionali fratte.

Unità didattica 4; (15 hr.)

Capitolo 20: la derivata di una funzione

Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. Significato geometrico di derivata. Retta

tangente al grafico di una funzione. Significato cinematico di derivata e applicazioni alla fisica: la

velocità, l'accelerazione, l'intensità di corrente. Derivate fondamentali: derivata della funzione

costante (dim.), derivata della funzione f(x)= x (dim.), derivata delle funzioni f(x) = senx ,

di f(x) = cosx, di f(x)= tgx. Regole di calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante

per una funzione, derivata della somma di funzioni, del prodotto di funzioni, del quoziente di due

funzioni, derivata della potenza di una funzione. Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di

Lagrange, (dim. geometrica). Teorema di Rolle (dimostrazione geometrica). Teorema di De

L’Hospital (enunciato).

Unità didattica 5; (15 hr)

Capitolo 21: Lo studio di funzioni

Teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (dim.). Massimi e minimi relativi:

definizioni e ricerca mediante lo studio del segno della derivata prima. Studio di funzioni

polinomiali intere e razionali fratte e rappresentazione grafica .

Page 44: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

44

Anno scolastico 2017/2018 Classe 5a sez. B

Docente: Paterniti Martello Carla Materia: Fisica

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

Discreta conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali

Adeguato utilizzo del linguaggio specifico

Discrete capacità di rielaborazione, di analisi, di sintesi.

Buoni impegno, interesse e partecipazione

Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggioranza della classe

Conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali

Consapevolezza dell’ utilizzo di tecniche operative per la risoluzione di problemi.

Appropriatezza della terminologia specifica

Criteri di valutazione adottati

Conoscenza dei contenuti ed applicazione degli stessi.

Impegno, interesse e partecipazione

Uso del linguaggio specifico

Conoscenza del metodo sperimentale e delle principali problematiche inerenti la fisica

Criteri di sufficienza applicati

Raggiungimento standard minimi relativamente a conoscenza e applicazione

Corretto impegno e partecipazione

Metodologia didattica

Lezione frontale che utilizza l'esposizione delle teorie e la costruzione guidata dei concetti

La materia viene proposta come scienza da fare nella quale è importante orientarsi in situazioni di

complessità crescente

Sono stati svolti esercizi e test sui seguenti argomenti: forza di Coulomb, campo elettrico, circuiti

Libri di testo

U. Amaldi :" Le traiettorie della fisica 3 ”, Zanichelli

Sussidi didattici utilizzati

Supporti multimediali, testi di approfondimento

Tipologia delle prove effettuate

Colloqui, questionari, problemi, test

Page 45: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

45

Contenuti delle lezioni di Fisica

Elettromagnetismo

Unità didattica 1; (5 hr )

La carica elettrica e la legge di Coulomb: elettrizzazione, conduttori ed isolanti, la carica

elettrica, la legge di Coulomb. Forza elettrica e Forza gravitazionale. Elettrizzazione per

induzione.

Unità didattica 2; (15 hr )

Campo elettrico: Il vettore campo elettrico. Campo elettrico di una o più cariche puntiformi.

Linee di campo elettrico. Il flusso di campo elettrico e teorema di Gauss (dim).

Unità didattica 3; (5 hr )

Potenziale elettrico: energia potenziale e potenziale elettrico, differenza di potenziale, le

superfici equipotenziali, dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici

equipotenziali.

Unità didattica 4; ( 3 hr)

Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico: localizzazione della carica,

densità superficiale di carica.

Unità didattica 5; ( hr 10)

Corrente elettrica continua. Intensità di corrente elettrica. Generatori di tensione, circuiti elettrici,

collegamento in serie e in parallelo. 1.a legge di Ohm, I resistori in serie e in parallelo. Le leggi

di Kirchhoff. Trasformazione dell’energia elettrica: potenza dissipata. I conduttori metallici. La

2.a legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori. Effetto

Joule.

Unità didattica 6; (hr 10)

Fenomeni magnetici fondamentali. La forza magnetica e le linee di campo magnetico. Forze

esercitate tra magneti e correnti e tra correnti: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday,

esperienza di Ampère e definizione di ampère.

Relazione: la classe ha seguito e partecipato con impegno, Ha generalmente mostrato interesse per entrambe le

discipline. Nel corso del triennio alcuni hanno partecipato a master class di fisica, a corsi di pls di matematica e

alla scuola estiva di matematica organizzati dalle università “la Sapienza” e Roma tre. Nel corrente anno

scolastico la classe ha partecipato con serietà ed entusiasmo ai seminari di fisica moderna attivati dall’università

Roma tre, alla mostra “Gravity: immaginare l’universo dopo Einstein”, e al progetto interdisciplinare sulla crisi

dei fondamenti organizzato nell’ambito del POF. Complessivamente il profitto per entrambe le discipline è da

ritenersi più che discreto.

Page 46: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

46

Intensità del campo magnetico. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da

corrente. Forza di Lorentz ( senza dimostrazione).

Confronto tra campo magnetico, campo elettrico e campo gravitazionale.

Unità didattica 7 ; ( hr 5)

Flusso di campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo ( dim). Corrente indotta, la

legge di Faraday- Neumann. Legge di Lenz.

Unità didattica 8 ( hr 8)

Elementi di fisica moderna: Onde gravitazionali. Curvatura dello spazio-tempo. Gravità e buchi

neri. Neutrini.

Page 47: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

47

a.s. 2017/2018 classe: 5B docente R. TORLONE materia: Lingua e Cultura Inglese.

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

Potenziamento della competenza linguistica sia scritta che orale con finalità comunicative e

Culturali. (Intermediate/Upper Intermediate B2)

Consolidamento delle abilità linguistiche attraverso competenze più specifiche e complesse.

Ampliamento degli orizzonti culturali ed interessi personali.

Acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace per relazionarsi con culture, società

e persone diverse per origine, costumi e lingua.

Riflessione sulla propria lingua e cultura mediante analisi comparativa.

Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggioranza della classe

Conoscenza dei contenuti del percorso didattico effettuato: panorama storico-sociale, culturale

e letterario dell’800 e 900, con autori, opere ed aspetti della cultura con particolare riferimento

alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea.

Abilità a comprendere ed utilizzare i vari stili e registri linguistici in modo più autonomo e

personale, sapendo fare confronti, effettuando collegamenti ed esprimendo opinioni personali,

anche in ambiti più specifici, (storico-letterario, scientifico, artistico, etc.).

Abilità di operare scelte autonome nell’uso della lingua inglese intesa sia come mezzo

di comunicazione che come strumento di confronto tra culture diverse.

Criteri di valutazione e sufficienza adottati

Per la VALUTAZIONE si fa riferimento ai criteri ed alle griglie approvate collegialmente nella

riunione d’area (Dipartimento lingue straniere), sono state adottate le linee programmatiche e gli

standard di apprendimento stabiliti dal Consiglio d’Europa in generale:

Conoscenza, comprensione e applicazione, analisi ed esposizione rispetto ai livelli minimi e

massimi previsti; progressi rispetto ai livelli di partenza.

Partecipazione, interesse, impegno, organizzazione del lavoro.

Livello minimo:‘Intermediate’B1/B2’ della competenza linguistica, conoscenza ed

esposizione dei contenuti che non interferisca con la comprensibilità del messaggio.

Livello massimo:‘Upper Intermediate’ (B2 – FCE).

CONTENUTI ESSENZIALI: approfondimento delle strutture linguistiche studiate negli anni

precedenti; preparazione alla III prova scritta dell’esame di stato.

Letteratura: contesto storico-culturale e caratteristiche della produzione di alcuni artisti/autori più

rappresentativi dall’età Vittoriana al XX secolo

Obiettivi Minimi

Raggiungimento del livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Saper elaborare un testo scritto sufficientemente corretto.

Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo storico indicato. PROVA ORALE: 1. conoscenza dei contenuti previsti

2. capacità di selezionare i contenuti pertinenti alla domanda e di motivare la risposta fornita

3. correttezza e coerenza del testo prodotto

4. utilizzo di lessico e definizioni corrette

PROVA SCRITTA: ‘reading/listening comprehension’ e/o ‘text analysis’ con produzione scritta.

1. comprensione del tipo di messaggio, degli stili, registri, linguaggi, contesto di riferimento, etc.

2. autonoma organizzazione delle informazioni implicite, esplicite.

Page 48: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

48

3. completezza della risposta, e rielaborazione personale

4. capacità di produrre un messaggio in forma corretta con lessico appropriato

PROVA SCRITTA: PRODUZIONE IN FORMA DI BREVI COMPOSIZIONI (come dalle prove di

esame – Trattazione sintetica di argomenti)

1. capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia

2. rispetto delle regole sintattiche e ortografiche, ricchezza lessicale.

3. organicità, scorrevolezza, capacità di collegamento, originalità.

Metodologia didattica

Di carattere comunicativo (Comunicative Approach), in cui le abilità linguistiche vengono

usate in modo integrato in vari contesti con il ricorso a strategie, strumenti, attività adeguate

alle maggiori capacità degli studenti e li coinvolge in scelte più autonome nell’uso della lingua.

Operativamente sono state adottate: lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo con

esercitazioni in classe e a casa, relazione e/o discussione, ricerche, conversazioni e dibattiti indotti,

lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi, esperienze di laboratorio, attività multimediali,

attività interattive attraverso visione di film, e ascolto di materiale audio, power point projects, etc.

Esplicazione degli obiettivi cognitivi, analisi dei prerequisiti, attività per conseguirli, feedback

e sostegno.

Libri di testo utilizzati

‘GATEWAY’ Destination B2, Intermediate Student’s book + Workbook with CD (me-book) +

MPO (Practice Online) , di David Spencer – Ed. Macmillan.

‘MILLENNIUM’ – Vol. 2° + CD-ROM, (CD audio e DVD-ROM) Arturo Cattaneo, Donatella

De Flaviis, ed. C. Signorelli scuola.

‘ENGLISH GRAMMAR IN USE’, (3rd edition), Cambridge, di R. Murphy.

J. Joyce – ‘A selection from Dubliners’ – ed. Cideb.

George Orwell – ‘Animal Farm’ –– ed Pearson-Longman.

T. Hardy – ‘Tess of the D’Urberville’ – ed. O.U.P. /Henry James – ‘Daisy Miller’ – ed. Cideb.

Sussidi didattici utilizzati

Libri di testo, libri di lettura in versione integrale o facilitata (classici della letteratura)

integrati dai rispettivi CD/CD-rom. Audio e video CD, DVD. Cd-rom, penne USB per ricerche.

Fotocopie da altri sussidi didattici, testi critici o sintesi e commenti elaborati dall’insegnante,

film, documentari, schede.

Registratore, lettore video e DVD, PC/collegamenti internet per ricerche e attività on line

Vocabolario bilingue nei test di produzione e nella trattazione sintetica di argomenti e monolingue in

quelle di tipo morfo-sintattico.

Tipologia delle prove effettuate

Trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola e multipla.

Analisi del testo, riassunti, questionari, composizioni.

Colloquio, ‘reports’, test d’ascolto, interviste flash, domande, comprensione del testo, dibattiti.

Riassunto, ricerche e relazioni su particolari aspetti culturali, composizioni.

Test grammaticali (multiple choice, true/false, domande, fill-in, cloze, rephrasing, etc.).

Attività pluridisciplinari ed extracurricolari pertinenti la didattica

Simulazione di terza prova. Supporto didattico allo sviluppo di ricerche individuali degli

studenti per la preparazione delle tesine e lavori di esame.

Sussidi: testi letterari, critici, documenti in inglese in fotocopia o trasmessi on line.

Corsi pomeridiani di lingua e Certificazioni ‘Cambridge’, (PET/FCE/CAE).

In seguito alla partecipazione al Festival Internazionale del Film di Roma, gli studenti hanno prodotto

recenzioni in lingua inglese del film visto, alcune delle quali sono state scelte e pubblicate nell’area

Bibliopoint sul sito della scuola.

Page 49: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

49

CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ DIDATTICHE O DEI MODULI CON

L’INDICAZIONE DELLE ORE IMPIEGATE PER LO SVOLGIMENTO.

A.S. 2017/2018.

ENGLISH LITERATURE.

Text-book: ‘MILLENNIUM’ – Vol. 2° + CD-ROM, (CD audio e DVD-ROM), Arturo Cattaneo,

Donatella De Flaviis, ed. C. Signorelli scuola. + Opere letterarie.

I

Revision of historical, social and literary context in the Victorian Age studied in the 4th year

(through text-book , on-line videos (’Britannica Classics: Early Victorian England

and Charles Dicken’), questionnaire);

The Reign of Queen Victoria: home and foreign policy, reforms, Chartism, Corn Laws, social

classes and the formation of the ruling class, Socialism, women’s position, Industrialization

and social unrest, Utilitarianism, Scientific discovery ( C. Darwin), Philanthropic Societies and

movements (Evangelicalism, The Fabian Society), the Victorian compromise, respectability.

(pp.4-7; 12-13).

Early and Late Victorian Novel: relevant features, themes, ideas on purpose of Literature

and role of the writer: C. Dickens.

Contradictory tendencies – The Aesthetic Movement – T. Hardy (Tess of the D’Urbervilles) –

Realism – Naturalism – (Philosophical and Scientific implications). (Individual students’ research)

(pp.16-19). 3 ore

T. Hardy: Life and Works (Features, Themes and Commentaries on text-book).

(pp. 85-87; 91; 93/94)

From. ‘Tess of the D’Urberville’:

Reading comprehension and analysis of three un-abridged passages (photocopies of texts

and a brief overview on Naturalism):

1) From Chapter 11: ‘Tess’s Seduction’.

2) From Chapter 33: ‘Tess and Angel’s wedding ceremony’.

3) From chapter 59: ‘Do you think we shall meet again after we are dead?’.

‘Tess of the D’Urberville’ – T. Hardy – O.U.P. level 6

(Reading – Text analysis as to plot, characters, setting, narrative technique, themes:

Regionalist novel, hostile social and natural environment, Romanticism and realism,

Naturalism and pessimism, Fatalistic determinism). (photocopy on criticism: Hardy’s vision and

comparison with Schopenhauer).

‘Tess’ – film, directed by R. Polanski, 1979. 10 ore

Aestheticism and Decadence

O. Wilde: Life and works (The rebel and the Dandy, Art for Art’s Sake – W. Pater).

‘The Picture of Dorian Gray’ (Plot – Narrative technique – Allegorical meaning – The themes of

beauty and pleasure – Caliban’ in the Preface and its relation to ’Narcisus’- )

‘Preface ‘ to ‘The Picture of Dorian Gray’. (on Text Store)

Reading comprehension, and analysis of three un-abridged passages

1) ‘Basil Hallward’ – 1st Chpt. (uploaded photocopy)

2) ‘Dorian’s hedonism’ – 2nd Chpt. (photocopy to complete the passage on text-book)

3) ‘Dorian’s death’ – Final Chpt. (uploaded photocopy)

(pp. 95-101) 8 ore

Page 50: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

50

II

INSIGHT: EMPIRE

Colonialism, Imperialism. (handouts documents from ‘Alternatives’: ‘Colonialism, Imperialism and

the Post-Colonial Age’ – Ed. Principato and from ‘Echoes’ – Vol. 2°).

Historical outline: From the age of commercial exploitation to the expansion of the British Empire.

The Civilized and the Savage, the Settler and the Native, through the analysis of extracts:

Rudyard Kipling – ‘Kim’

1) ‘All India is full of holy men stammering gospels..’ (handouts)

2) ‘The Serai of Lahore’.

(Reading, text activities, comments on characters, content, language. (pp. 112-117)

Colonial power and national identity: British Imperialism. The main forms of colonization. National

pride. The theory of racial superiority (common assumptions). Eugenics and imperialism. Justifying

imperialism. The mission of the civilised people.

Comprehension of the following extracts:

‘Round the great globe’ (The Daily Telegraph, 1887).

‘The law of all progress’ by Herbert Spencer.

‘HMS Pinafore’ By W.S. Gilbert (jingoism).

‘England, My England’, W. E. Henley.

‘Telephone Conversation’ by W. Soyinka.

‘The White Man’s Burden’ by R. Kipling.

The literary response to Empire: Africa:

Text 1 - ‘A mighty struggle’, from ‘King Solomon’s Mines’ by H. R. Haggard.

Text 2 – ‘Black shadows of disease and starvation’, from ‘Heart of Darkness’ by J. Conrad.

The voice of the colonist: text 3 – ‘A savage by birth’, from ‘Plain Tales from the Hills’ by R.

Kipling. 7ore

III

The Twentieth Century.

Historical background: The Edwardian Age – The Windsors – Reforms – Industry and immigration

Home-Rule and The Irish Question (Sinn Fein nationalistic movement, I.R.A., Irish Free

State and Ulster – Reconstruction of the process that led to the Irish Question – The First World

War – British Post war Years – Labour and social movements in the USA – Technological

development – The Great Depression.

Social and literary background: Urbanization, economic growth and changes in social fabric

(social hierarchy) – Consequences of Ist World War and Post-war period – The emancipation of

women and their role (the Suffragettes) – Family structure – Modernism and changing ideals.

Moral perplexities – The turn of the novel – Modernism (‘The new perception of reality in the

novel’, ‘Memory’).

(pp. 122-127;136-138; 142-144). 4 ore

IV

Literary Production: Prose.

Main causes of dissatisfaction.

The Transition Period: The Psychological novel.

Page 51: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

51

Joseph Conrad: Life and works – ‘Heart of Darkness’.

Extracts from the textbook:

‘The Devil of Colonialism’, ‘The Horror’: comprehension, text visual analysis.

(The historical context to the novel – Human nature and modern civilization – The problem of

objectivity – The indictment of imperialism – A hero struggling with himself – A journey to the

colonies and of psychological exploration – A symbolic novel – The story so far).

(pp. 148-156) 3 ore

V

Modernism: Stream of consciousness – Interior Monologue:

James Joyce: life and works – conception of the Artist – features and themes – first

and second period through ‘A Portrait of the Artist as a Young Man’.

(pp. 183-185; 189; 191/192; 195-200)).

J. Joyce’s life: a documentary film (Famous Authors’ series)

‘A Selection from ‘Dubliners” – J. Joyce – Cideb; critical comment by M. Rose:

‘The Sisters’, ‘Eveline’, ‘A Painful Case’, ‘The Dead’.

Complete reading, comprehension, activities on the text aimed at analysis:

Themes (Paralysis, Religion, Irish Politics, Autobiography, Man-Woman Relationships,

Background to the city of Dublin), realism and symbolism, Epiphanies, narrative technique,

language. Further handouts by teacher.

‘Ulysses’: Focus on setting, plot, characters, relation to ‘Odyssey’ through Joyce’s

Mythical Method (Stuart Gilbert and Carlo Linati’s Schemes), parody of styles, narrative technique.

Tex one: ‘Bloom’s Train of Thought’: reading comprehension, guided analysis,

links to Freud’s system of psychoanalysis. (photocopies provided)

Text two: ‘ …yes I will yes’, Molly’s monologue from ‘....a quarter after what an unearthly hour..’

(web: Molly's Monologue - Rudolf Nureyev).

A theatrical pièce of the monologue recited on video.

Reading comprehension with the help of an explanatory text, translation and analysis:

characterisation, narrative tech. Da completare (ore 2) Tot. 10 ore

VI

George Orwell: life and works.

(Themes – Social and political commitment – Journalism and greatest works –

Allegory/Fable – Anti Utopia). (pp. 233-234)

“Animal Farm” – G. Orwell – ed. Longman.

Reading comprehension through the most relevant questions included at the end of the book.

Comment and analysis has been carried out by means of teacher’s uploaded files and focused on:

Plot – Setting – Narrative style – Characters’ symbolism – Themes.

Film: ‘Animal Farm’, directed by J. Halas and J. Batchelor, (1954), if possible.

Da completare, previste 7 ore

Page 52: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

52

VII

Ian McEwan: life and works. (textbook pag 305 and photocopies)

Two documents from ‘BBC News’: ‘Twists’ in McEwan’s life; ‘Novelist McEwan discovers

brother’.

Ian McEw an: ad Alba una lectio magistralis per il Premio Bottari Lattes: translation of the

motivation given by V. Coletti for the award.

‘Atonement’: Plot – The structure of the novel – Believing is seeing – Themes. (handouts )

An extract: ‘Briony’s Crime.

(comprehension, guided analysis)

Scenes from the film ‘Atonement’ by Joe Wright based on the homonymous novel by McEwan

(UK, 2007) 5 ore

La parte concernente più specificamente le abilità linguistiche e tutti i suoi corollari, è stata parte

rilevante del programma, attraverso la quale è stato possibile fornire agli studenti il bagaglio di

competenze necessarie per un uso più corretto e specifico della lingua parlata e scritta nei vari

ambiti della comunicazione: letterario, artistico, scientifico, sociale, giuridico, economico.

Content and Language Integrated Learning (CLIL) o apprendimento integrato di lingua e contenuto.

La classe si è mostrata partecipe e motivata, vivacemente coinvolta nelle varie attività di

approfondimento sulle tematiche ed argomenti trattati, attraverso lavori di gruppo, simulazione di

situazioni, con conseguente discussione e scambio di idee.

ENGLISH LANGUAGE.

Libri di testo: ‘GATEWAY’ Destination B2, Intermediate Student’s book + Workbook with CD

(me-book) + MPO (Practice Online), di David Spencer – Ed. Macmillan –

English Grammar in Use (3rd edition), Cambridge, di R. Murphy.

Check of holidays’ work (written and oral) – Revision and consolidation of structures and skills

through text-books:

Past tenses, conditionals and conditional clauses, modals, ‘had better’, verbs + ‘ing’, verbs +

‘to’ or mixed forms, passive tenses, ‘it is said that..’, ‘he is said to..’, ‘have something done’,

future tenses, each/every, relative clauses; superlatives, word order, ‘still’, ‘yet’ and ‘already’,

‘even/even though/in spite of’; ‘any more, any longer, no longer’, conjunctions and prepositions,

phrasal verbs, etc. 6 ore

From ‘GATEWAY’ Destination B2, Intermediate and other teaching material:

Resuming Unit 9: History’s Misteries.

Grammar and Vocabulary: Modal verbs of speculation and deduction – present and past, third

conditional clause and the others: revised, narrative tenses; adjective suffixes, Nations, State and

politics.

Skills: Reading about historical mysteries. Describing and giving opinions about photos.

Speaking and Writing: Making speculations and deductions about climate change and water

shortage on Earth. Preferences and personal opinions. Making notes. A story.

CLIL: An approach to Economics: Economical theories and theorists of the 19th cent. (Students’

personal choice on the following economists: A. Smith/ Bentham/Malthus/Mill, etc).

Other topics of analysis and debate: ‘Arts in the UK’ (article shared and uploaded on-line); class

discussion about the film seen at the 12th Rome Film Fest: ’The best of all Worlds’ by Adrian

Goiginger/Germany, Austria 2017. 8 ore

Page 53: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

53

Unit 10: Shop until you drop.

Grammar and Vocabulary: Indeterminate pronouns: ‘some-, any-, no-, every-, so and such;

I wish and If only’; shops and shopping, collocations with money.

Skills: Reading and Listening: ‘Scent Marketing’, ‘Bluewater Shopping Centre’, Formal letter of

complaint, ‘What is the EYP?’; Shopping conversations, Buy Nothing Day – Radio Programme,

customer complaints.

Speaking and Writing: Shopping habits, wishes and regrets. At a cloche shop: buying problems and

solutions. Formar linkers in letters of complaint.

Civilisation and Clil: ‘A British shopping centre’, Buy Nothing Day, Pester Power, Charity shops,

‘Shopacholism’ or Compulsive buying.

Other topics of analysis and debate: ‘Commerce strategies and marketing (scent marketing)’;

‘Economic/al interests behind climate choices’; ‘A top ten list of how to save money when

shopping’; ’Big Brother’... is watching you!: reality TV private/public behavior; ‘The European

Youth Parliament: its aims, importance and chance for the students’, 'Multiple Intelligences and

their elements and qualities’, ‘Famous biographies from the past: their evil side (students’ research).

9 ore

Gli alunni della classe hanno altresì partecipato ai moduli d’approfondimento CLIL, deliberati

dal C.d.D all’inizio dell’anno scolastico e organizzati e tenuti a scuola, dalla docente di Scienze:

Prof.ssa V. Barbarulo

Teaching Sciences through English – A CLIL

“PCR … A DNA COPYING MACHINE” (2 ore)

In ogni unità sono stati presentati testi di vario genere (articoli tratti da giornali, riviste, anche di

tipo scientifico, biografie, interviste, registrazioni di programmi radiofonici, etc.), che sono stati

trattati per l’approfondimento delle strutture grammaticali, delle aree semantiche e funzioni

della lingua inglese anche attraverso altro materiale autentico, articoli di giornale, il manuale ed il

libro di grammatica, svolgendo ‘situation based activities’ in cui gli studenti hanno svolto un ruolo

da protagonisti e sono stati motivati all’acquisizione e al riuso del bagaglio linguistico appreso.

Si è inteso presentare e trattare argomenti e problematiche contemporanee su tematiche sociali,

politiche, storico-geografiche, culturali dei paesi anglofoni (le Istituzioni, i mutamenti sociali,

l’ambiente, il mondo del lavoro, etc.) e, attraverso esse procedere a revisione di strutture morfo-

sintattiche, quali: Verb forms review. Present /past habits; ‘get used to’. Defining/non-defining

relative clauses, participles clauses. Present perfect; past simple; present perfect simple vs. perfect

continuous. Narrative tenses; past perfect continuous. Real and unreal conditions; ‘I wish/ If only/

should have’. Future review; perfect continuous. Modals of obligation, permission, prohibition

speculation (present and past time). Objective order/objective modifying adverbs. Reporting/verbs

and patterns. Articles; ‘So/such’. Passive review; passive reporting structure; causative.

I tempi delle verifiche orali, le verifiche sommative, le revisioni e recuperi sono stati considerati

all’interno delle varie unità e percorsi didattici.

Sono state impiegate 6 ore per le prove scritte in classe con visione e correzione.

Totale ore di lezione effettuate: 86 su 99.

I RAPPRESENTANTI L’INSEGNANTE

R. Torlone

Page 54: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

54

Scienze Classe: VB Ind.: Classico A.S.2017.2018

Si desidera far presente alla commissione esaminatrice che, nonostante il notevole sforzo compiuto

da tutte le parti interessate, non è stato possibile trattare gli argomenti previsti nella

programmazione iniziale a causa delle note ed inevitabili ma anche, talvolta, inaspettate

interruzioni dell’attività didattica. I punti della programmazione iniziale che si è tentato,

complessivamente, di rispettare sono stati i seguenti:

Obiettivi specifici di apprendimento

Uso di un appropriato lessico specifico.

Acquisizione degli strumenti per valutare i problemi che costituiscono l’oggetto tipico di tale settore

disciplinare.

Collegare parzialmente gli argomenti di chimica organica, biochimica con la salute e con le

applicazioni ambientali, biomediche ed agrarie.

Conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI AGGIORNATI DEI NUCLEI TEMATICI DELLA

MATERIA .

Competenze

Presa di coscienza dell'interazione reciproca tra il progresso scientifico e l'evoluzione della

società

nei suoi aspetti storici, economici ed ambientali.

Percezione parziale della relazione intercorrente tra struttura delle biomolecole e loro

funzione metabolica.

Abilità:

Capacità di porsi problemi, di verificare ipotesi, di prospettare soluzioni.

Acquisizione di una mentalità scientifica che passando dalla fase delle operazioni concrete, giunga

al ragionamento logico-formale.

Acquisizione parziale di un metodo che permetta allo studente di collegare le diverse vie

metaboliche per creare un quadro funzionale dell’organismo.

Sviluppo delle capacità di osservazione , comprensione , razionalizzazione del mondo naturale

come fonte indispensabile per l’arricchimento complessivo della vita di ognuno.

Consapevolezza delle relazioni tra chimica, biologia e della influenza dell’uomo sull’ambiente.

Comprensione di quanto le conquiste scientifiche siano suscettibili di ampliamenti , verifiche e

modificazioni.

Sviluppo delle capacità di osservazione critica nei confronti dei fenomeni naturali con risposte alla

curiosità degli allievi.

Page 55: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

55

Contenuti delle lezioni

Chimica organica e biochimica :

Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani.

Panoramica sull’ibridazione del carbonio con geometria degli orbitali, tipo di legame formato e

composti. Considerazioni generali sulla rappresentazione dei composti organici.

L’isomeria ottica.La stereoisomeria nei farmaci

Reazioni tipiche degli alcani. ( combustione ed alogenazione).

Idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini. L’isomeria geometrica cis-trans degli alcheni.

Proprietà ed usi degli alcheni. Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni.

Definizione di diene. I composti aromatici. Struttura e legami del benzene. Proprietà fisiche degli

idrocarburi aromatici. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica.

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). I composti aromatici : utilizzo e tossicità.

Gli alogenuri alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila di tipo SN2 e SN1 e di eliminazione.

Gli alogeno-derivati: utilizzo e tossicità. ( pesticidi, CFC, PVC).

Gli alcoli, i fenoli e i tioli..

Alcoli e fenoli di particolare interesse.

Gli eteri.

Aldeidi e chetoni. Reazioni di addizione nucleofila, di ossidazione e di riduzione.

Aldeidi e chetoni: caratteristiche ed applicazioni.

Gli acidi carbossilici.

gli acidi carbossilici nel mondo biologico.

Gli esteri.

I saponi.

Le ammine.

Le ammidi.

Le amfetamine : da farmaci a stupefacenti.

Composti eterociclici e loro importanza nel mondo biologico.

Page 56: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

56

I polimeri di sintesi . Reazioni di polimerizzazione per addizione radicalica e per condensazione.

L’importanza dei polimeri nell’industria ed in natura.

Presentazione delle biomolecole.

I glucidi : monosaccaridi, disaccaridi , polisaccaridi. La glicemia e la sua regolazione.

I lipidi saponificabili: Trigliceridi, fosfolipidi( molecole anfipatiche),glicolipidi (recettori

molecolari). Le reazioni di idrogenazione e di idrolisi alcalina dei trigliceridi. Lipidi non

saponificabili: steroidi ( colesterolo, acidi biliari, ormoni steroidei) e vitamine liposolubili ( A, D, E,

K). Il metabolismo dei lipidi..

Le vitamine idrosolubili del complesso B e loro funzione coenzimatica. La vitamina C.

Gli amminoacidi e le proteine. Il metabolismo degli amminoacidi.

La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Visione d’insieme del metabolismo dei lipidi e degli amminoacidi.

Gli enzimi.

A partire dalla data del 15 Maggio 2018,” si spera” di poter trattare i seguenti argomenti:

Gli acidi nucleici.

Codice genetico e sintesi proteica.

Visione d’insieme della respirazione cellulare.

Le biotecnologie ieri ed oggi. La tecnologia del DNA ricombinante. Gli enzimi di restrizione.

Separazione dei frammenti di DNA con l’elettroforesi. Produzione di proteine.

Scienze della Terra:

I minerali

Le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche.

I terremoti e le onde sismiche. La forza dei terremoti e il rischio sismico.

I vulcani.

La struttura interna della Terra .L’andamento della temperatura all’interno della Terra: il gradiente

geotermico e la geoterma.

Il campo magnetico terrestre . Il paleomagnetismo.

La deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici .La tettonica delle placche.

Page 57: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

57

METODI

Le metodologie utilizzate sono state flessibili e si sono adattate in funzione degli argomenti

trattati e delle eventuali difficoltà riscontrate. Ci si è avvalsi della lezione frontale, del libro di testo,

del commento ed interpretazione di dati e tabelle. Gli argomenti sono stati predisposti in modo

graduale e sequenziale, constatando , volta per volta , le conoscenze acquisite, evitando di esporre

nuovi argomenti se quelli precedentemente trattati non fossero stati sufficientemente compresi ed

appresi.

MEZZI

Il processo di apprendimento è stato organizzato in modo intenzionale e sistematico, stimolando

curiosità ed interesse negli allievi verso il mondo scientifico fornendo validi supporti conoscitivi.

E ’stato usato un linguaggio alla portata degli studenti pur mantenendo una piena correttezza

nell'utilizzo della terminologia scientifica. Sono stati messi a disposizione degli alunni gli strumenti

informatici in dotazione della scuola.

Libri di testo :

1) Titolo: “Chimica organica, biochimica e biotecnologie multimediale”

Autori: Valitutti-Taddei-Kreuzer-Sadava-Hills et Altri

Editore: Zanichelli

2) Titolo: Corso di Scienze della Terra” -secondo biennio e quinto anno- Autori: Tarburk- Lutgens

Editore: Linx

Spazi

Aula. Tempi

Totale ore previste annualmente per la materia: 66 ( 33 sett.x 2 h). Totale ore effettivamente svolte

durante l’a.s. 2017-2018:44 ( alla data del 15Maggio).

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Si sono basati non solo sui risultati delle prove scritte ed orali ma anche sull'attenzione ,

sull'interesse e sul grado di partecipazione dimostrati , senza perdere di vista la personalità di

ciascun allievo. La valutazione sommativa ha interessato l'attenzione al livello formativo e alla

verifica degli interventi adottati. L’insegnante ha cercato di svolgere una funzione diagnostica e

correttiva e quindi non selettiva.

STRUMENTI PER LA VERIFICA

Prove scritte, apparati didattici di fine capitolo, colloqui orali ed interventi dal posto.

Attività curricolari ed extra-curricolari

Considerati i limiti del tempo a disposizione non è stato possibile espletare attività curricolari ed

extracurricolari.

Page 58: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

58

Anno scolastico 2017-2018 - classe 5 B – indirizzo classico Prof. Francesco Sgarano

Percorso formativo di “Storia dell’arte”: RELAZIONE FINALE

FINALITA’ ED OBIETTIVI CONSEGUITI

Tutti gli studenti, molto interessati e partecipi, hanno acquisito, seppur con profitti differenziati ma

sempre positivi, un’adeguata metodologia nello studio della disciplina, dimostrando di saper leggere

e decodificare i messaggi visivi nelle opere d’arte attraverso una corretta contestualizzazione

storica.

CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

Generalmente buona o discreta, e in più casi ottima e per qualcuno eccellente , la conoscenza degli

argomenti e l’acquisizione di conoscenze specifiche (tipologie, tecniche artistiche, elementi

compositivi ecc.) anche per il progressivo impegno mostrato.

Differenziate, ma adeguate ed in molti casi ottime, le abilità linguistiche e le competenze

nell’analisi e nella rielaborazione critica dei contenuti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Impegno, partecipazione e progressi; conoscenza oggettiva degli argomenti e relativa

contestualizzazione; esposizione ed uso di una corretta terminologia; capacità di analisi, di sintesi e

di rielaborazione critica; collaborazione nel lavoro di classe.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali ed esercitazioni di lettura, anche con diversi testi e visite ai siti d’arte, con l’uso

sistematico di immagini che privilegino l’individuazione delle peculiari modalità espressive,

attraverso l’analisi degli elementi formali, iconografici e storico-culturali.

TESTI UTILIZZATI

Dorfles Arte artisti opere e temi vol 2 e 3 Atlas (in adozione).

Argan L'Arte Moderna (‘800 e ‘900 ) Sansoni per la scuola (in consultazione).

VISITE DIDATTICHE E ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI: Nel corso dei tre anni gli studenti hanno partecipato con interesse a viaggi di istruzione, conferenze e

visite programmate presso musei, mostre e siti d’arte. Alcuni hanno partecipato a corsi annuali e/o stage di fotografia, modellato, disegno e pittura, distinguendosi per

i risultati raggiunti.

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA di arte: Sono state eseguite nel corso del I quadrimestre (saggio breve, 20 righe) con risultati molto differenziati ma comunque positivi per tutti.

Page 59: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

59

ARGOMENTI GENERALI

CLASSICO E ROMANTICO: caratteri generali; Sublime e Pittoresco; Illuminismo e Neoclassicismo storico;

l’opera

di Canova e David.

.

IL ROMANTICISMO: caratteri generali; il Romanticismo storico; l’opera di Goya, Friedrich, Hayez,

Géricault,

Delacroix, Constable e Turner; i Preraffaelliti, l’architettura neogotica, Morris e la

teoria del

restauro “gotico”.

IL REALISMO: caratteri generali e autori vari, l’opera di Courbet; la nascita della fotografia e l’architettura

del ferro;

la Scapigliatura e i Macchiaioli.

LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA: caratteri generali, la pittura di Manet, Monet, Sisley, Renoir

e Degas.

OLTRE L’IMPRESSIONISMO: caratteri generali del Puntinismo e del Simbolismo; l’opera di

Cézanne,

Gauguin, Van Gogh.

SECESSIONI E MODERNITÀ': Caratteri generali dell’Art Nouveau; la pittura di Munch e di Klimt.

L'ESPRESSIONISMO: caratteri generali, il concetto di Avanguardia, Fauves e Die Briicke; l’opera di

Matisse.

IL CUBISMO: caratteri generali, il Funzionalismo pittorico di Picasso.

IL FUTURISMO: caratteri generali, i Manifesti; l’opera di Boccioni e di altri protagonisti.

L’ASTRATTISMO: Caratteri generali, il Cavaliere Azzurro; il primo Bauhaus; la pittura di Klee e

Kandinskij.

DADA E SURREALISMO: caratteri generali, le personalità e l’opera di Dalì e Magritte.

Libri di testo: Dorfles Arte artisti opere e temi vol 2 e 3 Atlas.

Approfondimenti: Argan L'Arte Moderna Sansoni.

Page 60: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

60

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2017/2018

Classe 5 Sezione B Indirizzo Lic.Classico

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a – valutazione della rapidità;di resistenza ; di forza esplosiva arti superiori e di forza esplosiva

degli arti inferiori ;

b - valutazione obiettiva della mobilità articolare, dell’elasticità muscolare, della

coordinazione fine,

c- conoscenza delle regole fondamentali dei principali giochi di

squadra e delle principali discipline sportive individuali.

2. OBIETTIVI SPECIFICI : CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Potenziamento fisiologico

Il lavoro è stato orientato per ottenere il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali:

- della resistenza (capacità di tollerare una carico submassimale per un tempo prolungato);

- della velocità e rapidità(acquisizione dell’automatismo, del gesto efficace ed economico,

suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli, quindi con miglioramento della destrezza);

- potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico addizionale

di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo);

- della mobilità articolare (eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del

normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità e controllo segmentario);

- potenziamento della forza elastica;

- delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato

cardiocircolatorio e respiratorio).

Consolidamento degli schemi motori

Affinamento e integrazione degli schemi motori già posseduti.

A tale scopo sono state proposte situazioni quali:

- rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;

- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali;

- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento ed

il recupero dell’equilibrio.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Per raggiungere questo obiettivo sono stati proposti interventi di tipo diverso e

opportunamente graduati:

- esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza della propria corporeità e dei propri

mezzi;

-esercizi a coppie:

-assistenza durante esercizi che ne necessitano;

- l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole

codificate e del fair-play, l’assunzione e lo scambio di ruoli, l’applicazione di schemi di gara,

l’arbitraggio.

Page 61: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

61

Conoscenza e pratica delle attività sportive

L’acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta ha richiestola conoscenza e pratica di

alcuni sports, quali:

- l’atletica leggera;

- la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),

- Badminton,

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute :

- cenni sulla organizzazione di un corretto stile di vita e nell’utilizzazione del tempo libero;

- cenni sulla conoscenze fondamentali per l’acquisizione di un corretto stile di vita e

dell’alimentazione;

- Esercitazione pratica a tecniche di rilassamento e autocontrollo della respirazione (training

autogeno)

3. STANDARD MINIMI

Per gli alunni del secondo biennio si è valutato il raggiungimento di una maggiore maturità

psicofisica ed oltre che l’arricchimento ed approfondimento dei temi previsti per il primo biennio,

anche la conoscenza dei principi teorico-scientifici (biologici, fisiologici, psicologici, ecc.) che sono

alla base di tutte le attività di movimento.

E’ stata valutata una conoscenza di base delle tecniche specifiche delle diverse discipline sportive

per il raggiungimento di una motricità finalizzata.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Nell'insegnamento della materia si è tenuto conto di due indicazioni

generali ugualmente importanti: da un lato la necessità di valutare la situazione

iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi che dovranno essere conseguiti e,

dall'altro, l’esigenza di individuare modalità diverse nell'applicazione del programma

unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi.

Per quanto riguarda le verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo

obiettivo deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni

studente.

La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, categoria per la

quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che

quantitative

In particolare sono state valutate:

- le capacità e le abilità motorie (almeno due per quadrimestre);

- le conoscenze, con “eventuali” verifiche sia in forma orale che in forma scritta (almeno una per

quadrimestre), per gli alunni esonerati dalla parte pratica

- la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità didattiche,

attraverso l’osservazione sistematica

- la rielaborazione personale di quanto appreso

La valutazione è stata comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui

individuali, colloqui generali.

5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI)

Il recupero è stato effettuato se necessario in itinere durante l’anno scolastico con strategie scelte a

seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità didattiche da recuperare.

Page 62: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

62

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli

impiegate per lo svolgimento

materia Educ. Fisica docente Marco Noviello

Andature ginnastiche ed esercizi di preatletica

La corsa come mezzo di riscaldamento

Esercizi di rapidità

Esercizi di stretching

Esercizi a corpo libero:statici e dinamici,individuali,collettivi,a coppie.

Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro.

Esercizi al suolo:potenziamento addominale e dorsale

Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera,

Esercizi con i piccoli attrezzi:palle mediche.

Esercitazione singolarmente e in coppie al Badminton con apprendimento e pratica

dei fondamentali, delle regole e svolgimento di partite

Pallavolo: esercitazione a coppie e in gruppo sui fondamentali :palleggio, bagher,

schiacciata e battuta. Partite,organizzazione dell’ arbitraggio ( sport individuali e di

squadra).

Cenni di anatomia e fisiologia, elementi e principi dell’alimentazione; ricerca e

metodi per l’acquisizione di un corretto stile di vita riferiti all’attività

motorio/sportiva. Esercitazione pratica a tecniche di rilassamento e autocontrollo della

respirazione (training autogeno)

Page 63: PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

63

5B Programma svolto di Religione liceo E.Montale

Prof. G. Campanile. Anno scolastico 2017-18

20/04/2018 Religione e filosofia nell'esistenzialismo. Søren Aabye Kierkegaard

13/04/2018 Religione Ortodossa e popoli slavi.

23/03/2018 La religione degli etruschi.

16/03/2018 The Passion of the Christ è un film del 2004 scritto e diretto da Mel Gibson.

09/03/2018 La preghiera di lode nelle religioni.

02/03/2018 Significato teologico della Quaresima

16/02/2018 La musica, la religione e la gioia.

09/02/2018 Religione e morale. L’uso della droga causa gravissimi danni alla salute e alla vita

umana

02/02/2018 La candelora festa della presentazione di Gesù al tempio, significato teologico

24/01/2018 Uscita didattica. Caravaggio a Roma.

19/01/2018 Antonio abate è uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa.

12/01/2018 Il battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista è narrato nei vangeli sinottici

22/12/2017 Cur Deus homo? Et Verbum caro factum est.

Significato teologico del mistero dell’Incarnazione del Logos divino.

15/12/2017 Colori e simboli della tradizione natalizia

01/12/2017 Religione e musica. Suoni e melodie della tradizione natalizia

24/11/2017 Religione e musica. Canti di gioia, tradizionali natalizi.

17/11/2017 Teologia del’Incarnazione del Logos. QUIZ

10/11/2017 Religione e musica. Inno alla gioia.

03/11/2017 Il vangelo storia della salvezza. Quiz

27/10/2017 Progetto Festa del Cinema Roma.

16/10/2017 Personaggi del libro della Genesi. Quiz

09/10/2017 CANTICO DELLE CREATURE DI SAN FRANCESCO A MEMORIA.

02/10/2017 Francesco d’Assisi, (Assisi, 1181) è stato un religioso e poeta italiano. QUIZ

27/09/2017 Miracoli attestati nei Vangeli canonici

20/09/2017 LA SAPIENZA E LA CROCE.