30
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 ^ B SCUOLA THOUAR (Caviglia, Rixi) 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da 23 alunni, di cui uno inserito ad ottobre dello scorso anno scolastico e due inserite nel secondo quadrimestre della classe prima. Si effettua l'analisi della situazione iniziale della classe considerando gli esiti dell'attività di ingresso (Unità di Apprendimento “Il pane dell'uomo preistorico”) e si evidenziano i seguenti elementi. In generale nella classe non c'è ancora una effettiva responsabilità nella gestione del proprio lavoro ed nel controllo nelle relazioni con gli altri. In riferimento alla Competenza chiave nella madrelingua: 1. 1/6 della classe non riesce ad utilizzare la madrelingua come strumento per comunicazione (comprensione e produzione) e/o sostegno al proprio pensiero in modo autonomo; 2. un altro sesto ha bisogno di interazione e sostegno in tale ambito, un altro sesto non rilegge mentre scrive, per cui il prodotto finale non è comunicabile ed il sostegno al pensiero non è adeguato; 3. il resto della classe dispone di una certa autonomia ma deve essere avviato ad una revisione consapevole del proprio elaborato; 4. In riferimento alla Competenza chiave in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia: 5. per tutta la classe è da riprendere il riferimento al sistema di scrittura decimale posizionale connesso alla misura e al sistema metrico decimale; 6. circa un terzo della classe ha necessità di supporto, a livelli diversi, in tale ambito; 7. per tutta la classe è da avviare una visione della matematica come ambiente motivante di gioco con approccio prealgebrico con riflessione sui formalismi in cui il calcolo e la

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 ^ B SCUOLA …classesecondab20152016.weebly.com/uploads/1/2/8/4/12845891/program... · PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 ^ B SCUOLA THOUAR (Caviglia,

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 ^ B SCUOLA THOUAR (Caviglia, Rixi)

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da 23 alunni, di cui uno inserito ad ottobre dello scorso anno scolastico e due inserite nel secondo quadrimestre della classe prima.Si effettua l'analisi della situazione iniziale della classe considerando gli esiti dell'attività di ingresso(Unità di Apprendimento “Il pane dell'uomo preistorico”) e si evidenziano i seguenti elementi.In generale nella classe non c'è ancora una effettiva responsabilità nella gestione del proprio lavoro ed nel controllo nelle relazioni con gli altri.In riferimento alla Competenza chiave nella madrelingua:

1. 1/6 della classe non riesce ad utilizzare la madrelingua come strumento per comunicazione (comprensione e produzione) e/o sostegno al proprio pensiero in modo autonomo;

2. un altro sesto ha bisogno di interazione e sostegno in tale ambito, un altro sesto non rilegge mentre scrive, per cui il prodotto finale non è comunicabile ed il sostegno al pensiero non è adeguato;

3. il resto della classe dispone di una certa autonomia ma deve essere avviato ad una revisione consapevole del proprio elaborato;

4. In riferimento alla Competenza chiave in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia:

5. per tutta la classe è da riprendere il riferimento al sistema di scrittura decimale posizionale connesso alla misura e al sistema metrico decimale;

6. circa un terzo della classe ha necessità di supporto, a livelli diversi, in tale ambito;7. per tutta la classe è da avviare una visione della matematica come ambiente motivante di

gioco con approccio prealgebrico con riflessione sui formalismi in cui il calcolo e la

stesura del ragionamento non sia fine a se stesso ma motivata;8. circa un terzo della classe deve essere supportata in tale ambito.

Alla fine del secondo bimestre si perfeziona la sintesi della situazione della classe aggiungendo, in relazione ai moduli delle UdA finora affrontati, l'attribuzione degli alunni a fasce di livello.Più di metà della classe si situa ad un livello medio per quanto riguarda le competenze creative, espressive e comunicative, la percentuale scende lievemente per quanto quanto riguarda la comunicazione verbale scritta relativa a contenuti di studio, sia in ambito linguistico antropologico sia in ambito matematico scientifico in cui incide la comprensione del testo scritto e risultati, analoghi si hanno in riferimento alla risoluzione di situazioni problematiche e nel calcolo.Nelle prove di competenza in cui si richiede autonomia nella gestione del processo e nella revisione del prodotto quasi metà della classe si situa ad un livello medio basso e circa 1/3 della classe deve essere sostenuto dall'insegnante.Le osservazioni sulle modalità con cui gli alunni affrontano il testo scritto evidenziano ancora necessità di sostegno nel lavoro sul testo, a livello di sottolineatura e denominazione degli argomenti, per circa 1/3 della classe; le prestazioni migliorano in percorsi in cui c'è il riferimento adattività laboratoriali relative all'argomento di studio.Le attività svolte all'interno del Progetto recupero, con l'uso delle compresenze e con l'interfaccia del potenziamento, sono state rivolte agli aspetti maggiormente carenti in riferimento alle abilità di base e ciò ha permesso di ottenere l'avvio ad una certa autonomia nelle abilità strumentali per i soggetti interessati.

2.INDIVIDUAZIONE BISOGNI FORMATIVI/RIFERIMENTI GENERALI Interfacciando la premessa alle Indicazioni del 2012 con quanto emerso nell'analisi dell'attività di ingresso (Unità di Apprendimento “Il pane dell'uomo preistorico”), si evidenziano le seguenti indicazioni circa le finalità dell'intervento formativo:

Risolvere le problematiche relazionali/comportamentali che impediscono lo “star bene a scuola” e ostacolano il processo di apprendimento.

Condurre all'autonomia delle scelte e alla progettualità del singolo puntando sulla costruzione di responsabilità e autonomia (a scuola – anche nel momento di interazione e sostegno da parte dell'insegnante - e a casa) utilizzando la riflessione/revisione inerente all'intero processo e non al singolo prodotto (compito o comportamento) attraverso la metacognizione in funzione della consapevolezza di ciò che si sta facendo.

Proporre problemi/situazioni complesse interdisciplinari (considerando le diverse culture e aprendosi a esperienze di vita diverse dalla propria) in cui cogliere l'essenzialità, le connessioni fra conoscenze/sviluppo tecnico/vita quotidiana nel tempo e la specificità dei riferimenti disciplinari.

Partire dal livello operativo, dalle esperienze e dalle concezioni dei bambini costruendo coordinate spazio temporali riferendosi sia all'ambito scientifico sia all'ambito umanistico.

Linee condivise, operative, per la gestione della classe: si richiede il rispetto degli altri (adulti e compagni) e del materiale (con uso appropriato dello stesso: scoraggiando il gioco con il materiale scolastico e con il cibo a scuola e richiesta di mettere in ordine quanto viene utilizzato e di condividere con tutti eventuale materiale portato a scuola) e l'ascolto, scoraggiando il portare avanti discorsi personali non considerando la conversazione, si scoraggia la formazione di gruppi fissi esclusivi tramite il cambio mensile, casuale, dei gruppi e dei relativi compagni di banco (eccezione, se gli alunni la sapranno gestire, dei posti a mensa per i quali viene lasciata una certa libertà).Si evidenzia la necessità di dare la lezione per giorni diversi e di accordarsi per il materiale che gli alunni devono portare a casa. In linea generale le attività di allenamento-compito dovrebbero essere autonomamente richieste e recuperate dagli alunni assenti (proprio in riferimento al fatto che gli alunni devono occuparsi di ciò con responsabilità non si ritiene più opportuno mettere nella pagina fb della classe compiti e lezioni). Si inizierà a dare oralmente indicazioni circa attività, compiti e

lezioni per abituare i bambini ad un ascolto attento dell'insegnante.

Interfaccia con le famiglie: necessario in funzione del percorso di crescita degli alunni per i seguentiaspetti:

costruzione della responsabilità e dell'autonomia (nelle relazioni in funzione dell'ottenere autoregolazione nei momenti di lezione e nei momenti ricreativi in modo da non ostacolare l'apprendimento);

uso consapevole degli strumenti digitali.

BISOGNI FORMATIVI DELLA CLASSE:◦ consapevolezza delle problematiche relazionali/comportamentali costruendo modalità di

gestione condivise delle stesse distinguendo momenti e ruoli nel tempo/scuola;◦ responsabilità e all'autonomia attraverso la riflessione (revisione dei prodotti, analisi dei

comportamenti);◦ supporto alla costruzione del ragionamento rispettando il pensiero del bambino e la sua

razionalità pretendendo la spiegazione riferita a dati certi (da realtà o testi);◦ individuazione degli elementi essenziali in problemi-situazioni e anche dalla lettura del

testo scritto con successiva analisi;cui seguono i seguenti bisogni formativi differenziati per i gruppi presenti nella classe:in riferimento alla Competenza chiave nella madrelingua:

◦ 1/6 della classe non riesce ad utilizzare la madrelingua come strumento per comunicazione, comprensione e produzione e/o sostegno al proprio pensiero in modo autonomo;

◦ un altro sesto ha bisogno di interazione e sostegno in tale ambito, un altro sesto non rilegge mentre scrive, per cui il prodotto finale non è comunicabile ed il sostegno al pensiero non è adeguato;

◦ il resto della classe dispone di una certa autonomia ma deve essere avviato ad una revisione consapevole del proprio elaborato;

in riferimento alla Competenza chiave in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia:◦ per tutta la classe è da riprendere il riferimento al sistema di scrittura decimale

posizionale connesso alla misura e al sistema metrico decimale;◦ circa un terzo della classe ha necessità di supporto, a livelli diversi, in tale ambito;◦ per tutta la classe è da avviare una visione della matematica come ambiente motivante di

gioco con approccio prealgebrico con riflessione sui formalismi in cui il calcolo e la stesura del ragionamento non sia fine a se stesso ma motivata;

◦ circa un terzo della classe deve essere supportata in tale ambito.

3. INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVOIn riferimento ai bisogni formativi evidenziati nella classe, si enucleano i seguenti obiettivi generali del processo formativo dal Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

1. sviluppo dell'autonomia e responsabilità nell'affrontare problemi-situazioni 2. uso della lingua italiana per accedere al pensiero altrui e per esprimere/comunicare il

proprio;3. uso della lingua inglese legato alla vita quotidiana e all'uso degli strumenti digitali;4. cogliere essenzialità situazione-problema e scendere all'analisi di dati-fatti e valutazione di

analisi (quantitative e statistiche) altrui;5. costruzione di un pensiero razionale per affrontare problemi-situazioni anche complessi e

che non prevedono solo soluzioni univoche;6. orientamento nel tempo e nello spazio (costruendo interesse e motivazione) con ricerca di

senso e interpretazione di fatti-manifestazioni (anche culturali/artistiche);7. competenza digitale per la ricerca di informazioni e per interagire comunicare

consapevolmente;8. costruzione di conoscenze/capacità ricercare conoscenze e di impegnarsi per apprendere

autonomamente.

4. DALL'INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ALLA DESCRIZIONEDETTAGLIATA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi dettagliano ciò che gli alunni (anche con indicazioni di personalizzate/per gruppi di alunni) devono fare per imparare, acquisire le competenze e per raggiungere gli obiettivi generali del processo formativo (non solo pertanto i contenuti o le attività proposte dall'insegnante) e in essi gli OSA sono trasformati in riferimento alla situazione della classe e dei singoli alunni: sono i compiti di apprendimento proposti agli allievi di cui, in itinere, saranno definiti lo standard e il livello riferiti a contesti e non alla generalità: contesto classe, contesto gruppi di alunni, contesto singoli alunni (pertanto possono essere anche diversi rispetto agli obiettivi generale del processo formativo e sono di assoluta responsabilità del team docente).In riferimento agli stessi si selezionano contenuti,attività, metodologie specifiche e verifiche.

OBIETTIVI FORMATIVI:In riferimento al primo obiettivo generale del processo formativo:

A) gestire l'esecuzione della consegna dall'inizio alla fine: - rileggere durante la stesura,- rivedere il lavoro alla fine cercando la corrispondenza con la consegna e verificando lo sviluppo coeso e logicamente strutturato del prodotto ottenuto- rileggere il prodotto finale mettendosi dal punto di vista dell'estraneo che non può riferirsi ad elementi non esplicitati della comunicazione verificando che la stessa sia pienamente comprensibile- rileggere il prodotto finale rivedendo l'aspetto formale (grammatica, sintassi, uso dei formalismi aritmetici o pre algebrici)

B) gestire il proprio comportamento mettendosi in relazione con la comunità scuola e classe considerando:

- i diversi ruoli all'interno dell'istituzione- i diversi momenti (ricreazione, ingresso, compito individuale, discussione, conversazione libera ecc.) (riflessione e modifica);- rivedere il proprio comportamento al momento dell'osservazione dell'insegnante/adulto deputato- rivedere il proprio comportamento in sede di autovalutazione- rapportare la propria valutazione con quella altrui in sede di discussione delle problematiche del gruppo classe- modificare il proprio comportamento tenendo conto di quanto emerso nei punti precedenti

In riferimento al secondo generale del processo obiettivo formativo:A) uso della lingua italiana in relazione alla comprensione del pensiero altrui

ascoltareleggere- leggere (per un gruppo prima ad alta voce) nella propria mente- sottolineare i punti essenziali- scrivere a margine (o in altra modalità) quanto colto e rileggere tutto per verificare correttezza della prima ipotesi interpretativa

B) in relazione all'espressione del proprio pensiero- intervenire nelle conversazioni in modo pertinente e rispettando gli altri- esprimere in modo comprensibile il proprio parere in relazione ad una situazione - dare delle motivazioni- ascoltare il parere altrui- sostenere la propria tesi argomentando

C) in relazione alla comunicazione del proprio pensiero

scrivere la propria tesi argomentando costruendo un testo coeso e comprensibile

In riferimento al terzo obiettivo generale del processo formativo:A) cercare nell'imitazione dell'insegnante, nel testo, in canzoni, video o altro, sull'web, nella

vita quotidiana, in cartelloni riepilogativi riferimenti per ricordare e usare il lessico e il frasario introdotto

In riferimento al quarto obiettivo generale del processo formativo:A) osservare, enucleare, organizzare dati in varie modalità, leggerli e commentarli in funzione

dell'argomento studiatoB) leggere analisi altrui, valutarle considerando come sono stati trattati i dati e riferire alle

proprie conoscenze sul fenomeno studiato traendo conclusioni

In riferimento al quinto obiettivo generale del processo formativo:A) scrivere un ragionamento seguendo varie modalità (partire da un'idea e cercarne la verifica

nel riferimento ai dati - riferirsi ai dati e generalizzando – partire da un dato particolare e arrivare da un caso ad una generalizzazione, ecc.) argomentando1. individuare la situazione-problema2. utilizzare gli strumenti e le informazioni conosciute per elaborare una soluzione 3. rappresentarlo verbalmente o graficamente o …

B) rappresentare la strategie risolutiva usando varie modalità (grafica, verbale, formalismo aritmetico, prealgebrico…)

C) confrontare strategieD) giustificare conclusioni diverse ottenute applicando strategie diverse (tutte corrette)

riflettendo sul procedimento seguito e sulla modalità di calcolo utilizzata

In riferimento al sesto obiettivo generale del processo formativo:A) utilizzare il riferimento a quanto acquisito per partire dal proprio tempo e andare indietro nel

tempo o proiettarsi nel futuro per affrontare una situazione-problemaB) utilizzare il riferimento a quanto acquisito per partire dal proprio spazio e allargare lo

sguardo all'Italia, all'Europa, al mondoC) operare attualizzazioni e immedesimazioni in tempi e spazi definiti e studiati in riferimento

alla vita quotidiana e alle manifestazioni culturali e artistiche

In riferimento al settimo obiettivo generale del processo formativo:A) operare ricerche sull'web guidate dall'insegnanteB) utilizzare le app proposte dall'insegnante per attività individuale anche di studio con bilancio

in discussioneC) costruire presentazioni o altro per comunicare le esperienze vissute, gli studi attuatiD) rendersi conto delle possibilità di ricerca/comunicazione on line e degli

inconvenienti/pericoli collegati

In riferimento all'ottavo obiettivo generale del processo formativo:A) ricostruire la propria enciclopedia cognitiva sull'argomento dato e riferire ad essa le nuove

conoscenzeB) utilizzare i momenti individuali (uso app, ricerca sull'web, uso di software) per costruire

competenze in relazione ad un determinato argomento.

5.CORRELAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI/TRAGUARDI DELLE INDICAZIONIDal Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione sono stati enucleati gli obiettivi generali del processo formativo e di seguito sono evidenziati i traguardi disciplinari correlati e le interconnessioni/azioni per la continuità:

Obiettivi formativi Riferimento ai Traguardi disciplinari

1. sviluppo dell'autonomia e responsabilità nell'affrontare problemi-situazioni1.A_gestire l'esecuzione della consegna dall'inizio alla fine- rileggere durante la stesura,- rivedere il lavoro alla fine cercando la corrispondenza con la consegna e verificando lo sviluppo coeso e logicamente strutturato del prodotto ottenuto- rileggere il prodotto finale mettendosi dal punto di vista dell'estraneo che non può riferirsi ad elementi non esplicitati della comunicazione verificando che la stessa sia pienamente comprensibile- rileggere il prodotto finale rivedendo l'aspetto formale (grammatica, sintassi, uso dei formalismi aritmetici o prealgebrici)1.B_gestire le proprie relazione con gli altri (nel gioco, nel lavoro, nel movimento, nell'uso del materiale, nel rapportarsi con gli oggetti)

Trasversale a tutte le discipline

Riferibile alla Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale (riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi lamusica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive) coinvolge anche l'ambito motorio-prassico e l'educazione fisica

traguardi educazione fisica- acquisisce consapevolezza di sé- utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo-matura esperienza di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva … - sperimenta, in forma semplificata … diverse gestualità tecniche … - rispetta i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri- comprende … il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.INTERCONNESSION/AZIONI PER LA CONTINUITA'Coordinare il movimentoCoordinarsi e collaborare con gli altri rispettando le regole del gioco e dello sport Muoversi rispettando le regole della sicurezza.

5. costruzione di un pensiero razionale per affrontare problemi-situazioni anche complessi e che non prevedono solo soluzioni univoche;5.A_scrivere un ragionamento seguendo varie modalità (partire da un'idea e cercarne la verifica nel riferimento ai dati - riferirsi ai dati e generalizzando – partire da un dato particolare e arrivare da un caso ad una generalizzazione, ecc.) argomentando.1.individuare la situazione-problema2.utilizzare gli strumenti e le informazioni conosciute per elaborare una soluzione 3.rappresentarlo verbalmente o graficamente o ..5.B_.rappresentare la strategie risolutiva usando varie modalità (grafica, verbale, formalismo aritmetico, prealgebrico…)5.C_confrontare strategie5.D_giustificare conclusioni diverse ottenute applicando strategie diverse (tutte corrette) riflettendo sul procedimento seguito e sulla modalità di calcolo utilizzata

traguardi matematica - risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.- costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.INTERCONNESSIONI/AZIONI PER LA CONTINUITA'Uso del linguaggio verbale, grafico, aritmetico, algebrico sia nella fase di rappresentazione della situazione sia durante il processo risolutivoUsare il ragionamento aritmetico, la visualizzazione, il ragionamento spaziale e la modellizzazione geometrica per risolvere problemi del mondo reale o interni alla matematica.

traguardi tecnologiaConosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. INTERCONNESSIONI DI CONTINUITA'Educare all'uso delle TIC funzionalmente alla comunicazione, alla ricerca di informazione, alla rappresentazione.Sviluppare il pensiero logico – scientifico: - analizzare situazioni- individuare elementi

- metterli in relazione- costruire ragionamenti/procedure- controllare ragionamenti/procedure- confrontare strategie e comprendere come ci possano condurre a soluzioni diverse partendo da situazioni in cui si può intervenire materialmente per arrivare a situazioni rappresentate da dati quantitativi o da grafici. Traguardi scienze- esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. - individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.INTERCONNESSIONI/AZIONI DI CONTINUITA'Educare all'osservazione e all'individuazione di elementi e dati da mettere in relazioneApproccio al metodo scientifico sperimentale: sviluppare l'elaborazione di congetture, la progettazione di esperimenti per la falsificazione e/o la verifica delle stesse

7. competenza digitale per la ricerca di informazioni e per interagire comunicare consapevolmente;7.A_operare ricerche sull'web guidate dall'insegnante7.B_per attività individuale anche di studio con bilancio indiscussione7.C_costruire presentazioni o altro per comunicare le esperienze vissute, gli studi attuati7.D_rendersi conto delle possibilità di ricerca/comunicazione on line e degli inconvenienti/pericoli collegati

Trasversale a tutte le discipline (per i Traguardi vedi gli altri punti)

8. costruzione di conoscenze/capacità ricercare conoscenze e di impegnarsi per apprendere autonomamente.8.A_ricostruire la propria enciclopedia cognitiva sull'argomento dato e riferire ad essa le nuove conoscenze8.B_utilizzare i momenti individuali (uso app, ricerca sull'web, uso di software) per costruire competenze in relazione ad un determinato argomento.

Traguardi storia, geografia e scienze (vedi sopra)

6. orientamento nel tempo e nello spazio (costruendo interesse e motivazione) con ricerca di senso e interpretazione di fatti-manifestazioni (anche culturali/artistiche);6.A_utilizzare il riferimento a quanto acquisito per partire dal proprio tempo e andare indietro nel tempo o proiettarsi nel futuro per affrontare una situazione-problema6.B_utilizzare il riferimento a quanto acquisito per partire dal proprio spazio e allargare lo sguardo all'Italia, all'Europa, al mondo6.C_operare attualizzazioni e immedesimazioni in tempi espazi definiti e studiati in riferimento alla vita quotidiana e alle manifestazioni culturali e artistiche

Traguardi storia - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita- usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.- individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. - organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinentiINTERCONNESSIONI/AZIONI PER LA CONTINUITA'Costruzione del metodo storicoCostruzione di un metodo di studioTraguardi di geografia- si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

INTERCONNESSIONI DI CONTINUITA'Utilizzo del linguaggio verbale per rielaborare informazioni, in funzione della progettualità e dello studioUso delle tecnologie per cercare dati ed interagireTraguardi ArteL’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittoricie plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).INTERCONNESSIONI DI CONTINUITA'Uso della creatività per realizzare rappresentazioni grafico-pittoriche.Uso di tecniche diverse.Comunicazione delle proprie emozioni.Traguardi MusicaEsplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genereINTERCONNESSIONI DI CONTINUITA'Uso della voce, del corpo, degli oggetti,della creatività per produrre rumori,suoni e brani canoro-musicali.

2. uso della lingua italiana per accedere al pensiero altrui e per esprimere/comunicare il proprio;2.A_uso della lingua italiana in relazione alla comprensione del pensiero altrui; 2.B_in relazione all'espressione 2.C_ e comunicazione del proprio pensiero

traguardi lingua italiana- L’allievo partecipa a scambi comunicativi- Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" daimedia cogliendone il senso- Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale- Utilizza abilità funzionali allo studio- Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali- Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura chela scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoliINTERCONNESSIONI/AZIONI PER LA CONTINUITA': Linguaggio verbale per raccontare, dialogare, spiegare, chiedere spiegazioni nel corso della ricostruzione delle attività didattiche effettuate. Ascolto per comprendere e ripetere un messaggio in una forma di equivalente significato.

4. cogliere essenzialità situazione-problema e scendere all'analisi di dati-fatti e valutazione di analisi (quantitative e statistiche) altrui;4.A_osservare, enucleare, organizzare dati in varie modalità, leggerli e commentarli in funzione dell'argomento studiato

4.B_leggere analisi altrui, valutarle considerando come sono stati trattati i dati e riferire alle proprie conoscenze

traguardi matematica- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice- ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici- riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di

sul fenomeno studiato traendo conclusioni riduzione, ...).- sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.INTERCONNESSIONI/AZIONI PER LA CONTINUITA'Uso della problematizzazione della realtà in cui il cogliere e interpretare situazioni e fenomeni porta alla costruzione di modelli riferibili a più contesti.Costruzione progressiva dei formalismi partendo dalla costruzione del significato a livello operativo per arrivare all'uso dei simboli aritmetici e algebrici in modelli che si è in grado di riferire a situazioni reali.Costruire, attraverso il riferimento a situazioni significative, la motivazione ad utilizzare la matematica in quanto necessaria e utile per leggere ed operare nella realtà

3. uso della lingua inglese legato alla vita quotidiana e all'uso degli strumenti digitali;3.A_cercare nell'imitazione dell'insegnante, nel testo, in canzoni, video o altro, sull'web, in situazioni legate alla vita quotidiana, in cartelloni riepilogativi riferimenti per ricordare e usare il lessico e il frasario introdotto

traguardi lingua inglese- comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambitifamiliari. - descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati- Interagisce nel gioco- Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.INTERCONNESSIONI/AZIONI PER LA CONTINUITA'Linguaggio verbale per raccontare, dialogare, spiegare, chiedere spiegazioni nel corso della ricostruzione delle attività didattiche effettuate.

NOTA: Lingua Italiana e Matematica costituiscono linguaggi trasversali che rientrano in tutte le UdA, per la comunicazione, la spiegazione di pensieri/ragionamenti, la rendicontazione di procedure, la modellizzazione di fenomeni e situazioni.

6.INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE DA PERSEGUIRE

A. Esplicitazione dei riferimenti alle competenze europeeConsapevolezza ed espressione culturale: trasversale a tutte le UdA e a tutte le discipline, Progetto Cyber bullismoComunicare nella madrelingua: tutte le UdA Comunicare nelle Lingue Straniere: Progetto Feel the music (settembre/metà novembre), connesse a festività e ricorrenze nel corso dell'anno (Halloween, Natale, Pasqua, ecc.).Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: Matematica, Scienze, Tecnologia, Lingua italiana (Progetto Drawing to programming)Competenze digitali: trasversale a tutte le discipline, in particolare Progetto Feel the music, Progetto Drawing to programming, Uda Civiltà del passato (tutti i moduli: modulo ingresso Pane dell'uomo preistorico, modulo Lettera sumera, …); UdA Formalismi in lingua e matematica (modulo La Scrittura, Regole …; UdA Giochi – strategia/eventi aleatori).Imparare ad imparare e Spirito di iniziativa e imprenditorialità: si considerano Competenze trasversali centrali per la classe quarta, in quanto riguardano

la consapevolezza del proprio processo di apprendimento, comportano l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità raccordandole con le enciclopedie cognitive dei singoli alunni e in connessione con le proprie esperienze applicandole a tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. Sviluppano, altresì, la motivazione e la fiducia necessarie per acquisire

competenze. la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, la capacità di pianificare e di gestire

progetti per raggiungere obiettivi e si riferiscono alla vita quotidiana, sviluppando consapevolezza del contesto in cui si opera e dei valori etici da tenere presenti nel pianificare le proprie azioni.

Mirando ad esse, infatti, si ha modo di avviare il raggiungimento degli obiettivi presenti nel profilo d'uscita dal primo ciclo di istruzione, in una classe, come la classe quarta, in cui la responsabilità personale e la consapevolezza della revisione del proprio operato, tramite l'autovalutazione e la metacognizione, devono svilupparsi in un contesto, ormai avviato, di scolarizzazione e di uso consapevole delle abilità strumentali e proprio nel momento in cui, nel precisarsi delle singole discipline, è necessario far emergere il necessario riferimento all'unitarietà del sapere.Entrambe le competenze hanno riferimenti con tutte le UdA della classe che sono tutte trasversali.Consapevolezza ed espressione culturale: “riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, learti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive” come tale riguarda in modo specifico alcune UdA (Feel the music, Ombre e Sole e Terra) con riferimento anche alle letture svolte in classe dall'insegnante e alle attività di lettura proposte agli alunni con riferimento ad iniziative specifiche, ad attività e a progetti cui ha aderito la classe (visita alla Biblioteca di Voltri nell'ambito del ProgettoGiunti per la Lettura con ripresa dell'attività del prestito avviata in classe seconda; incontro con l'autore Cristian Hill in Biblioteca Assarotti; concorso letterario Il gigante delle Langhe”; lettura del“L'amico ritrovato” in relazione alla parte Shoah facente parte del Progetto Anpi; approfondimenti legati all'art. 9 della Costituzione presenti nel Progetto Anpi). In riferimento a tutte le discipline ma in particolare a Storia. Arte e Immagine, Musica, Educazione Fisica, Religione (per quest'ultima in particolare connessa allo svolgimento del Progetto “Natale insieme” e della UdA connessa alla partecipazione al concorso dell'Oratorio di Mele che prevede la realizzazione di un presepe). Riferimento anche al Progetto Cyber bullismo. Possibile espansione in una attività laboratoriale tratta dagli spunti avuti dai progetti sopra indicati che potrebbe sfociare nella partecipazione alla Rassegna Teatrale Tegras.

B. Collegamento delle competenze europee alle competenze del Curricolo ICPra'Si riprende la tabella di connessione presente nella premessa del Curricolo per evidenziare che la progettazione della classe si sviluppa in UdA interambito in cui si sviluppano connessioni ulteriori rispetto a quelle evidenziate per cui la modellizzazione in ambito matematico scientifico si riferisce alla riflessione sulla lingua come codice nella UdA Formalismi, viene particolarmente considerato l'ambito linguistico come trasversale a tutte le competenze, la competenza in campo tecnologico “intesa come applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani” conduce ad una trasversalità che tocca l'ambito storico-antropologico e si riferisce anche alla “Consapevolezza ed espressione culturale ed alle Competenze civiche” nei diversi moduli dell'UdA Civiltà del passato in cui, in particolare, si propongono attività atte a ricostruire quadri di civiltà e d'ambiente “osservando la realtà da punti di vista diversi, che consentono di considerare e rispettare visioni plurime, in un approccio interculturale dal vicino al lontano”.

Per arrivare alla “Competenza nella metodologia delle discipline di studio” che implica il “Padroneggiare gli strumenti delle discipline e saperli utilizzare per inquadrare e presentare eventi efenomeni in modo organico e consapevole”, considerando gli elementi tratti dalla UdA d'ingresso edesplicitati nella relazione iniziale della classe, il team ha delineato la necessità di interventi sulla comprensione del testo (vedi allegato) che verranno periodicamente monitorati negli incontri di programmazione.

In riferimento a Arte, Musica, Educazione fisica si è considerata la “trasversalità dell'integrazione di

più linguaggio” in moduli all'interno di UdA connesse a svolgimento di progetti (Feel the music, UdA Ombre-parte culturale, “Natale insieme”, UdA Civiltà del passato) e di attività (lettura dell'insegnante).La parte disciplinare specifica riguarda la costruzione di conoscenze e abilità strumentali necessarie per lo svolgimento delle attività sopraindicate.

7. DA GLI OBIETTIVI FORMATIVI A LE UNITA' DI APPRENDIMENTO DEL TEAM Dagli obiettivi formativi si arriva alla costruzione delle UdA interdisciplinari ed interambito che sono costituiscono ipotesi che saranno documentate nel processo di svolgimento con tutte le variazioni in itinere necessarie.

Obiettivi formativi UdA

1.A_gestire l'esecuzione della consegna dall'inizio alla fine- rileggere durante la stesura,- rivedere il lavoro alla fine cercando la corrispondenza con la consegna e verificando lo sviluppo coeso e logicamente strutturato del prodotto ottenuto- rileggere il prodotto finale mettendosi dal punto di vista dell'estraneo che non può riferirsi ad elementi non esplicitati della comunicazione verificando che la stessa sia pienamente comprensibile- rileggere il prodotto finale rivedendo l'aspetto formale (grammatica, sintassi, uso dei formalismi aritmetici o prealgebrici)

Obiettivo trasversale a tutte le UdA declinato neidettagli per quanto riguarda gli aspetti formali linguistici, matematici nella UdA “FORMALISMI” da articolare in più moduli (per matematica per esempio il modulo “Giochi matematici” - “Eventi aleatori” e quello dedicato alle “Procedure” collegati a progetti europei in via di definizione; per geografia tutto ciò che riguarda il linguaggio, gli strumenti e la rappresentazione; per storia le fasi della ricerca, ecc.UdA Produzioni.Inoltre l'UdA “Formalismi” si raccorda con “Civiltà del passato” nella considerazione della evoluzione nella storia della scrittura, dell'uso dei numeri, avvio dalla storia dell'alimentazione.

5.A_scrivere un ragionamento seguendo varie modalità (partire da un'idea e cercarne la verificanel riferimento ai dati - riferirsi ai dati e generalizzando – partire da un dato particolare e arrivare da un caso ad una generalizzazione, ecc.) argomentando.1.individuare la situazione-problema2.utilizzare gli strumenti e le informazioni conosciute per elaborare una soluzione 3.rappresentarlo verbalmente o graficamente o ..5.B_.rappresentare la strategie risolutiva usando varie modalità (grafica, verbale, formalismo aritmetico, prealgebrico…)5.C_confrontare strategie5.D_giustificare conclusioni diverse ottenute applicando strategie diverse (tutte corrette) riflettendo sul procedimento seguito e sulla modalità di calcolo utilizzata

Obiettivo trasversale a tutte le UdA

7.A_operare ricerche sull'web guidate dall'insegnante7.B_per attività individuale anche di studio con bilancio in discussione7.C_costruire presentazioni o altro per comunicare le esperienze vissute, gli studi

Obiettivo trasversale a tutte le UdA

attuati7.D_rendersi conto delle possibilità di ricerca/comunicazione on line e degli inconvenienti/pericoli collegati

8.A_ricostruire la propria enciclopedia cognitivasull'argomento dato e riferire ad essa le nuove conoscenze8.B_utilizzare i momenti individuali (uso app, ricerca sull'web, uso di software) per costruire competenze in relazione ad un determinato argomento.

Obiettivo trasversale a tutte le UdA

6.A_utilizzare il riferimento a quanto acquisito per partire dal proprio tempo e andare indietro nel tempo o proiettarsi nel futuro per affrontare una situazione-problema6.B_utilizzare il riferimento a quanto acquisito per partire dal proprio spazio e allargare lo sguardo all'Italia, all'Europa, al mondo6.C_operare attualizzazioni e immedesimazioni in tempi e spazi definiti e studiati in riferimento alla vita quotidiana e alle manifestazioni culturali e artistiche

Obiettivo riferibile all'UdA “Civiltà del passato” che sarà articolata in più moduli.

2.A_uso della lingua italiana in relazione alla comprensione del pensiero altrui; 2.B_in relazione all'espressione 2.C_ e comunicazione del proprio pensiero

Obiettivo trasversale a tutte le UdA, si prevedono momenti dedicati a interni alle varie UdA, sviluppata anche attraverso la visita alla Biblioteca di Voltri e alla partecipazione al Progetto Giuria delle Langhe

4.A_osservare, enucleare, organizzare dati in varie modalità, leggerli e commentarli in funzione dell'argomento studiato

4.B_leggere analisi altrui, valutarle considerando come sono stati trattati i dati e riferire alle proprie conoscenze sul fenomeno studiato traendo conclusioni

Obiettivo trasversale a tutte le UdA ma riferibile principalmente al modulo della UdA interambito “Civiltà del passato” con modulo dedicato alla “Storia dell'alimentazione” articolata in più argomenti (dal pane dell'uomo preistorico ad oggi, la conservazione del cibo – la salatura - produzione delle olive in salamoia; la fermentazione: produzione del formaggio)”--“Ombre: sole e terra”

1.B_gestire il proprio comportamento mettendosi in relazione con la comunità scuola eclasse

Obiettivo trasversale a tutte le UdA cui si ritiene tuttavia opportuno (per la parte relativa alla riflessione/discussione in funzione della consapevolezza e del controllo metacognitivo) dare uno spazio dedicato nella UdA “Esprimersi e comunicare e relazionarsi con gli altri”” (all'interno modulo Unità formativa Cyber bullismo) che potrebbe, interfacciandosi con altre UdA, confluire nel Progetto Tegras a cui si intenderebbe aderire come l'anno scorso

3.A_cercare nell'imitazione dell'insegnante, nel testo, in canzoni, video o altro, sull'web, nella

Obiettivo in parte trasversale ma riferibile alla UdA “Feel the music” che costituisce un

vita quotidiana, in cartelloni riepilogativi riferimenti per ricordare e usare il lessico e il frasario introdotto

modulo di “UdA “Esprimersi e comunicare e relazionarsi con gli altri””

NOTA: Lingua Italiana e Matematica costituiscono linguaggi trasversali che rientrano in tutte le UdA, per la comunicazione, la spiegazione di pensieri/ragionamenti, la rendicontazione di procedure, la modellizzazione di fenomeni e situazioni. In particolare in tutte le UdA.

8. INDICAZIONI METODOLOGICHE CONCORDATE DAL TEAM Proposta di tematiche trasversali che possono essere sviluppate considerando diversi punti di

vista conducendo alla connotazione disciplinare. Attenzione all'emergere di razionalità diverse per dare più possibilità espressive in funzione

dello sviluppo della creatività e del pensiero divergente. Avvio delle attività dal vissuto dei bambini e dall'analisi della loro esperienza (vita

quotidiana) per la gestione del tempo e dello spazio e per approccio a contesti sconosciuti: visite a musei, analisi modalità produzione, con attualizzazioni, immedesimazioni, confronti.

Uso della didattica museale (con partecipazione ad eventi e attività laboratoriali) per dare significato e ampliare i punti di riferimento dello studio avviato nell'ambito della propria esperienza e di quella del territorio circostante la scuola (collegamento con le educazioni).

Utilizzo trasversale delle TIC: visione di video con momenti interattivi (ordinamenti, risposte a domande).

Avvio allo studio con evidenziazione argomenti, denominazione, costruzione di mappe, lavoro sul planisfero e sulle cartine. Uso di rappresentazione grafica, schematica e del testo scritto per fissare contenuti ed esplicitare relazioni superando l'”imparare a memoria” la lezione.

Passaggio dal livello concreto all'astrazione attraverso la denominazione nell'uso connesso a situazioni di riferimento per dare significato alle astrazioni in lingua e in matematica (esempio: figure grammaticali e sintattiche, unità di misura del Sistema metrico decimale, diversi modi di rappresentazione di un numero come frazione, percentuale, numero decimale).

Uso della didattica del confronto (fra oggetti, azioni, situazioni, testi, ragionamenti, rappresentazioni di situazioni e di strategie con superamento della semplice evidenziazione di informazioni fino arrivare alla gerarchizzazione degli argomenti) e della didattica delle ipotesi (previsionali, progettuali, interpretative).

Uso della discussione in funzione della introduzione del linguaggio specifico delle discipline(dalle parole-concetto ai termini specifici della disciplina) e dell'introduzione/riflessione sui formalismi per costruire socialmente il sapere della classe utilizzando la mediazione dei parie per la costruzione dei concetti e dell'argomentazione.

Cognizione situata: avvio del lavoro da situazioni emerse in campi di esperienza significativiper la costruzione di concetti in ambito disciplinare, interfaccia fra lavoro individuale, lavoro in piccolo gruppo, discussione in plenaria con verifica in consegna individuale finale.Proposta di più situazioni di riferimento per la costruzione dei concetti. Costruzione in situazione dei significati con denominazioni provvisorie che si riempiono di significato con l'allargarsi del contesto delle situazioni di riferimento.

Avvio dai testi e dalle strategie dei bambini per avviare la riflessione linguistica e la riflessione introduzione dei formalismi in matematica con distinzione fra convenzione e struttura riferibile ai nuclei fondanti della disciplina.

Uso del gioco per la socializzazione e il controllo dei segmenti corporei e del rapporto con gli oggetti, per la scoperta di sé e degli altri, per sviluppare l'attenzione alle regole e ai significati ed in funzione dell'analisi di situazioni per agevolare il passaggio dall'analisi qualitativa a quella quantitativa/formale.

In riferimento alle situazioni reali/significative/complesse che costituiscono ambito di

compito autentico sviluppo, orientativamente, delle seguenti fasi:- osservazione (elaborati, fenomeni, eventi, situazioni)- ipotesi progettuale/previsionale/interpretativa- realizzazione/attuazione del “compito”- relazione dell'attività svolta (testo, schema, presentazione, schematizzazione di procedure).

9. INDICAZIONI SU MODALITÀ E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E DI VERIFICASi concorda di considerare:

oralmente, in conversazione/discussione, gli interventi e la pertinenza degli stessi oltre alla presenza di argomentazione ed al livello della stessa;

per iscritto◦ il livello di sviluppo di pensiero/ragionamento/tesi-teorie personali in relazione agli

argomenti affrontati;◦ le modalità di costruzione di rappresentazioni verbali, grafiche, schematiche per

evidenziare, esplicitare argomenti di studio ed, in generale, il proprio pensiero.

In ogni attività vi sarà un momento conclusivo in cui si richiederà, dopo l'alternarsi di lavoro individuale, lavoro di gruppo, discussione, una prestazione individuale per verificare l'effettivo livello di acquisizione da parte di ogni alunno in relazione alla tematica in oggetto.

Alla fine delle svolgimento delle attività più significative verranno richiesti momenti di revisione e autovalutazione del lavoro svolto.Per quanto riguarda la revisione si considererà la capacità di:

rileggere rivedere rielaborare il proprio elaborato

considerando le indicazioni dell'insegnante.

Per quanto riguarda l'autovalutazione si esaminerà la capacità dell'alunno di auto valutare il proprio lavoro e si utilizzeranno i tentativi di autovalutazione per evidenziare gli ambiti in cui vi è incertezza o percezioni distorte in relazione alle proprie prestazioni ciò in funzione di sviluppare la metacognizione in modo di condurre l'alunno a rendersi conto di come lavora e di quali difficoltà incontra e di come può fare per modificare la situazione.

In relazione alla comprensione le insegnanti hanno concordato modalità di intervento relative sia all'ascolto sia al testo scritto e nella verifica si considereranno i seguenti livelli:

livello di competenza iniziale (appena oltre la decifrazione senza lo sviluppo di inferenze); livello base (avvio di superamento con considerazione di elaborazione di inferenze di primo

livello, cioè ancora direttamente riferibili a parafrasi del testo stesso); livello intermedio (produzione di inferenze di secondo livello, cioè basate su ragionamenti

che vanno al di là di quanto scritto nel testo) livello avanzato in cui si evidenziano collegamenti con altri argomenti presentati o

esperienze personali con elaborazione di conclusioni argomentate.

Per gli argomenti di studio verranno richiesti:- semplici esposizioni dell'argomento;- risposta a domande dell'insegnante sullo stesso;- elaborazione di sintesi;- esplicitazione di collegamenti con altri argomenti/esperienze;- elaborazione di quadri di sintesi sugli argomenti affrontati all'interno di una disciplina o in ambiti trasversali;- confronto “di studio” fra le elaborazioni prodotte e elaborazioni altrui (da libri diversi da quelli in

uso a scuola).

Per quanto riguarda la valutazione, si utilizzeranno i voti da 5 a 10 in base ai criteri di verifica e valutazione specifici ad ogni prova e si precisa che, in tale contesto, la revisione del lavoro da parte dell'alunno che segua le indicazioni dell'insegnante, potrà migliorare la valutazione iniziale.

10. ARTICOLAZIONE UdA: si precisa la progettazione del team si riferisce a UdA interambito trasversali, che contengono tutte indicazioni relative a:

scelta delle Competenze, degli Osa, di contenuti/attività che i criteri di programmazione fissati dal Collegio Docenti indicano dover essere presente nella programmazione annuale;

parte relativa alle novità implicate, da quest'anno, per la trasversalità e verticalità del curricolo che implica i seguenti elementi (tutti già evidenziati nelle parti precedenti)◦ riferimento al Profilo in uscita dal primo ciclo di istruzione, già evidenziato in

precedenza;◦ analisi dei Traguardi (funzionale all'individuazione delle azioni e delle attività da mettere

in opera per condurre al raggiungimento dei risultati attesi) e individuazione delle interconnessioni/ azioni di continuità;

◦ individuazione della competenza europea, delle competenze disciplinari, degli Osa e dei contenuti;

◦ esplicitazione linee metodologiche e relative a verifica/valutazione.

Elenco uscite e attività previste (adesioni a progetti) e UdA in cui si articola la programmazioneUscite didattiche connesse alla programmazione del team:

16 ottobre uscita alla Biblioteca Benzi per ricerca sui Sumeri e prestito. 25 ottobre partecipazione a incontro con l'autore Cristian Hill nell'ambito di Libriamoci alla

Biblioteca Assarotti (presentazione libri sui popoli antichi) 3 novembre Festival della Scienza con laboratori connessi ad argomenti di studio (Sumeri,

Matematica: relazioni, Scienze: stati della materia) 26 gennaio: Castello D'Albertis: con laboratorio su strumenti etnici primavera: Museo Archeologico Pegli: parte Egizi attività Vela da marzo/aprile/maggio (dopo Pasqua da definire la società con cui si riuscirà a

fare l'esperienza)Adesione progetto Anpi per Diritti, Shoah, Costituzione, Resistenza che rientra nell'educazione alla cittadinanza.Continuazione Progetto Polizia Municipale.Attività sportive gratuite: volley (11 lezioni), basket (con partecipazione al Torneo Basket), una lezione di rugby, tennisPotrebbe esserci la partecipazione al Tegras (da definire come espansione di una attività su cittadinanza-area socioaffettiva).Progetti Etwinning: Feel the music e altri possibili in ambito matematico/tecnologico (sui giochi matematici e sul Coding).

Progetti con le classi parallele:Feel the music settembre/ottobre (Progetto Etwinning)Natale insieme (finalizzato alla produzione dei lavori per i Mercatini)Cyberbullismo da definire la tempistica il 6 dicembre 2017 nell'incontro organizzativo Attività collegate all'Atelier creativo in relazione al CIV, da definire (è stata accettata dal CIV la proposta delle classi quarte di realizzare un percorso emozionale sul vissuto dei bambini che sfocierà nella realizzazione di una “targa” da collocare in prossimità degli stessi in cui si visualizza come i bambini percepiscono tale spazio).Intervento della Professoressa Costantino per strumenti.

Descrizione delle UdA con indicazione Competenze/Osa – attività/contenuti.1. UdA “Feel the music”2. UdA “Esprimersi e comunicare e relazionarsi con gli altri” 3. UdA “Le civiltà del passato”4. UdA “Produzioni”5. UdA “Ombre e Sole e Terra”6. UdA “Formalismi/Linguaggi/Tecniche”

Nota: per il riferimento al Profilo in uscita vedi parte precedente funzionale alla declinazione degli Obiettivi Formativi e alla progettazione delle UdA

UdA “Feel the music” dalle Competenze Chiave (Imparare ad Imparare) alle competenze del Curricolo (Lingua italiana,

Competenze chiave/Ambiti Interconnessioni di continuità individuateCompetenze disciplinari e Osa

Indicazioni certificazione al termine scuola primaria/cosa deve saper fare l'alunno

Competenza comunicativaCompetenza nell'uso della lingua in funzione della progettualitàCompetenza nel pensare comunicare, attuare strategie e procedure e nello stabilire relazioni.Competenza nell'uso di materiali, informazioni in funzione della realizzazione di un progettoCompetenza di orientamento nel tempo: le relazioni temporali, di causa-effetto, di spazio-tempo e collocare nel tempo esperienze vissute ed eventi al fine di acquisire una sempre maggiore consapevolezza dei cambiamenti edelle trasformazioni. Competenza nell'ascolto e nella produzione di messaggi musicali al fine di diventare fruitori consapevoli in grado di stabilire relazioni tra il messaggio musicale, il significato, le conoscenze musicali acquisite, i momenti storici.Competenza nella produzione di messaggi musicali al fine di produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventimusicali di vario genere anche facendo ricorso all’integrazione dipiù linguaggi e scegliendo il più adatto alla situazione

Sistematizzazione delle nuove acquisizioni inuna rete di concetti organizzati in scripts, strutture, schemi per:Conoscere/comprendere, scoprire, sperimentare, manipolare, ascoltare, osservare, decodificare vari linguaggi), riflettere, analizzare, sintetizzare.Lingua italianaCompetenza lingua orale Ascolta l’insegnante e i compagni in conversazioni.Comprende il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione.Competenza lessicaleUtilizza un lessico specifico adeguato all’argomento trattato e da esporre.Competenza lingua scritta e letturaLegge e comprende messaggi e testi di diverso tipo. Ricerca informazioni Competenza lingua scritta e scritturaScrive correttamente sotto dettaturaRaccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto o di una esperienza.Lingua ingleseCompetenza lingua oraleRiferisce semplici informazioni afferenti alla sfera personaleCompetenza lingua scritta Scrive parole, brevi frasi, domande e risposte,brevi testi descrittivi seguendo un modelloUsa il lessico relativo alla vita quotidiana e agli argomenti trattatiMatematicaCompetenza nel pensare attuare comunicare strategie e procedure e nello stabilire relazioniComprende e interpreta una situazione problematicaRisolve problemi mantenendo il controllo del

Possiede un patrimoniodi conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche inmodo autonomo.Cosa deve saper fareRielaborazione di dati einformazioni per :Ristrutturare le proprie conoscenze da cui trarre deduzioni e risalire dalle informazioni al concettoIdentificare gli aspetti essenziali e le interrelazioni di concetti e informazioniCostruzione o applicazione di una rappresentazione di supportoSintesi tratte da diversefonti di informazione Valutazioni generiche sulle argomentazioni/informazioni

comunicativa.Competenza nel padroneggiare i principali elementi del linguaggio visivo al fine della produzione volta alla comunicazione e all'espressione del sé realizzando elaborati originaliCompetenza nel gestire il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

processo risolutivo e rappresentandoloArteCompetenza percettivo visivaE' consapevole delle emozioni e impressioni suscitate da suoni…Competenza nella produzione di immaginiConosce tecniche e strategie per esprimere emozioni ,sensazioni, messaggi attraverso produzioni iconiche.MusicaCompetenza nell'ascolto e nella comprensione di messaggi musicaliAttribuisce significati al messaggio musicale.Descrive sensazioni e stati d’animo relativi all’ascoltoCompetenza nella produzione di messaggi musicaliConosce e segue rappresentazioni grafiche del ritmo e rappresentazioni non convenzionali dell'altezza del suono per scrivere/leggere/seguire le melodie.Educazione fisicaCompetenza nel conoscere e padroneggiare ilproprio corpoEssere in grado di controllare i vari segmenti del corpo e il loro movimento Competenza nel riconoscere ecc.Riconoscere le modalità di esecuzione in relazione alle qualità del movimento e al ritmoRiuscire a trasmettere contenuti emozionali attraverso i gesti e il movimento Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando basi ritmiche o musicali

Contenuti/AttivitàRipresa del laboratorio sulle emozioni svolto in classe terza con analisi delle caratteristiche delle musiche che rappresentavano le varie emozioni.

Produzione in gruppo di una musica collegata ad una emozione.

Proposta di ascolto di brani di musica classica di tipologie diverse con richiesta di evidenziare le caratteristiche delle stesse:- con la scelta fra una lista di parole in lingua inglese (lavoro precedente di presentazione dei bambini collegato all'avvio del progetto Etwinning e di comprensione del significato delle parole attraverso il disegno e la contestualizzazione da parte dell'insegnante)- con una rappresentazione grafica dedicata- con l'evidenziazione della struttura funzionale del branoSi intendono proporre quattro brani, alternando le prestazioni individuali con quelle di gruppo.Verifica finale nel compito autentico di realizzare in un unico foglio una rappresentazione grafica diversificata per le quattro musiche accompagnata dalla scelta delle parole dedicate e dalla evidenziazione della caratteristiche strutturali della musica.Esperienza di scambio epistolare sul tema con una scuola rumena:- lavoro matematico correlato alla risoluzione della situazione problematica reale della spedizione della risposta alla scuola rumena che ci ha inviato i suoi disegni;- lavoro in lingua inglese per scrivere la lettera che accompagna i disegni stessi.

UdA “Esprimersi e comunicare e relazionarsi con gli altri” dalle Competenze Chiave (Imparare ad Imparare e Consapevolezza ed espressione culturale e Competenze sociali e civiche) alle competenze del Curricolo Competenze chiave/Ambiti Interconnessioni di continuità

individuateCompetenze disciplinari e Osa

Indicazioni certificazione al termine scuola primaria/cosa deve saper fare l'alunno

Competenza comunicativaCompetenza nell'uso della lingua in funzione della progettualità.Competenza nell'uso della lingua in funzione sociale e civicaCompetenza nell’uso della ricercascientifica per la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.Competenza di orientamento nel tempo: le relazioni temporali, di causa-effetto, di spazio-tempo e collocare nel tempo esperienze vissute ed eventi al fine di acquisire una sempre maggiore consapevolezza dei cambiamenti e delle trasformazioni. Competenza nella ricostruzione diquadri di civiltà al fine di essere consapevoli che la conoscenza della storia europea e mondiale aiuta a capire la vita contemporanea.Competenza nella produzione di messaggi musicali al fine di produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere anche facendo ricorso all’integrazione di più linguaggi escegliendo il più adatto alla situazione comunicativa.Competenza nel padroneggiare i principali elementi del linguaggiovisivo al fine della produzione volta alla comunicazione e all'espressione del sé realizzando elaborati originaliCompetenza nel gestire il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempoCompetenza nell'usare il linguaggio del corpo come

Uso del senso critico e del gusto estetico per ammirare e interpretare immagini e opere d'arte.Uso della creatività per realizzare rappresentazioni grafico-pittoriche.Uso di tecniche diverse.Comunicazione delle proprie emozioni.Controllare segmenti corporei, esecuzione schemi di azione nello spazio.Essere consapevole della risposta del proprio corpo al modificarsi dei fattori che sono implicati nell'azionemotoria: velocità, intensità…Utilizzare il movimento in interazione con la multimedialità ai fini della miglioramento esecutivo delle azioni motorie stesse.Coordinare il movimento considerando variabili spazio-temporali.Coordinarsi e collaborare con gli altri rispettando le regole del gioco e dello sport e , in quest'ultimo, tenere conto delle strategie e delle tecniche mostrate dal docente.Muoversi rispettando le regole dellasicurezzaUso della voce, del corpo, degli oggetti,della creatività per produrre rumori,suoni e brani canoro-musicali.Uso della musica come messaggio.Attività ed esperienze di musica d'insieme, canto corale, brani vocalicon accompagnamento strumentale tra i diversi ordini di scuola.Momenti di condivisione quali incontri musicali, concerti ( giornatedella musica, saggi di fine anno). Partecipazione ad eventi musicali proposti sul territorio.Linguaggio verbale per raccontare, dialogare, esprimere idee.Ascolto per comprendere rielaborare e ripetere un messaggio in una forma di equivalente significato.Utilizzo del linguaggio verbale per rielaborare informazioni, in funzione della progettualità e dello studio.Uso delle tecnologie per cercare

Nota: non essendo ancora dettagliate alle Competenze trasversali (eccetto Imparare ad imparare) nel Curricolo ci si riferisce al Curricolo disciplinare.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta leregole condivise e collabora congli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato,da solo o insieme agli altri.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.Utilizzare le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi

modalità comunicativo-espressivaCompetenza nel gioco - sport (regole – anche sicurezza - e fair play). Rispettare sé e gli altri e dimostrare senso di responsabilitàCompetenza nell'uso delle tecnologie per la comunicazione nel rispetto di sé e degli altri

dati ed interagire anche nella comunicazioneEducare all'uso delle TIC funzionalmente alla comunicazione,alla ricerca di informazione, alla rappresentazione.Sviluppare il pensiero logico – scientifico:- analizzare situazioni- costruire ragionamenti/procedure- controllare ragionamenti/procedureTrasversale a tutte le UdA

reali.Usare le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

Contenuti/Attività (area socioaffettiva)Le regole della vita di una comunità (dalla classe alla Costituzione, con riferimenti storici, geografici e attualizzazioni).Le relazioni con gli altri: i diversi ruoli, i diversi momenti, amicizie e conflitti, le diversità, le discriminazioni (differenze di genere, di religione, ecc.).Io e gli altri: analisi di sé, della propria immagine, dell'immagine di sé che si vuole far apparire agli altri, dei propri comportamenti, rispettare se stessi e gli altri.Istituzionalizzazione circle time con focus su episodi, notizie, fatti che emergono in classe.

a) modulo Cyber bullismoLinee indicative dello sviluppo del percorso all'interno dell'Unità formativa dedicata- Avvio dallo sviluppo di tematiche generali relative a come il bambino vede stesso e a come si vedenelle relazioni con gli altri, quale è il suo livello di autostima e come sviluppa le relazioni con gli altri (relazioni di potere e come si manifestano, ricatto, prese in giro/insulti a livello generale: “bullismo in generale” che si riscontra nelle relazioni all'interno della classe, con gli adulti ecc., per passare poi alle particolarità di tale tematica nel cyber bullismo).- Brain storming iniziale sulle pre concezioni degli alunni- Approfondimenti tematici tramite la sitografia dedicataUso della didattica della discussione per arrivare alla definizione della tematica e alla sua concretizzazione in un prodotto che ha lo scopo di spiegare agli altri quanto si è costruito in relazione alle varie problematicheUso della didattica delle ipotesi: richiesta di ipotesi progettuale per realizzare il prodotto finale sceltoUso della didattica del confronto: confronto, all'interno del piccolo gruppo, per scegliere e implementare il prodotto da realizzare - Focus sulla differenza fra bullismo e cyber bullismo: anonimato del bullo (è ciò che pensa, intreccio con bullismo) falsa percezione anonimato, dinamiche diverse dal bullismo tradizionale (alterazione della percezione della gravità delle azioni e non immaginarne l'illegalità, allargamento di spazio/tempo, affievolimento sentimento di compassione per la distanza e il non vedere la vittima(non si percepisce come persona ma come entità senza sentimenti), prevalere del verbale nelle relazioni, incapacità di comprendere che si genera dolore e sentimenti reali, deresponsabilizzazione (non sei l'unico, molti hanno cliccato e postato il video, non è colpa tua…).

Possibili prodotti finali: (potrebbero anche essere più prodotti, differenziati per la realizzazioni in itinere o secondo i gruppi, è da vedere) che costituiscono compiti autentici (da definire nel corso dell'attività con i bambini: potrebbero esserci prodotti differenziati per i vari gruppi omogenei in modo da differenziare l'intervento):- costruzione di un gioco dell'oca in cui le tessere fanno emergere i contenuti su cui si è lavorato- auto costruzione del manuale sul cyber bullismo o …- realizzazione di mini rappresentazioni (minivideo tematici sui vari temi enucleati) da mini sceneggiature degli alunni sulle varie tematiche): la progettazione delle rappresentazioni (con

sceneggiatura, regia, parte relativa alla scenografia e scelta musiche) potrebbe costituire un ulteriorecompito autentico finale con partecipazione, a maggio, al Tegras.

Calendarizzazione: al mercoledì dalle 9:30 ale 10:30 indicativamente da metà gennaio a metà marzocon successiva definizione del prodotto finale (ovviamente ci sarà una ripresa in caso di partecipazione al Tegras dalla metà alla fine di maggio).

I nuclei programmatrici verranno dettagliati a gennaio dopo la ripresa delle elezioni in vista della elaborazione del lesson plane.

b) parte espressiva e relazionale connessa a tutte le UdA (potrebbe sfociare in partecipazione alla rassegna teatrale Tegras con riferimento a tutte le educazioni);

da dettagliare in itinere secondo la risposta degli alunni alle attività proposte nella parte generale e nel modulo a

c) modulo Progetto Anpi (Shoa-Costituzione – Resistenza con evento XXV Aprile)Da la lettura de “L'amico ritrovato” focus sulla tematica della Shoa: immedesimazione nel protagonista, focus sulla tematica dell'amicizia; passaggio dalla tematica personale a quella socio politica con attualizzazione in riferimento al mondo e al micro mondo della classe, (considerazione delle esperienze degli alunni e di come si vive in classe il rapporto con le varie diversità); studio deirapporti di potere e della gestione di tali tematiche nelle civiltà studiate.

UdA “Le civiltà del passato” dalle Competenze Chiave (Imparare ad Imparare) alle competenze del Curricolo Competenze chiave/Ambiti Interconnessioni di continuità individuate

Competenze disciplinari e Osa

Indicazioni certificazione al termine scuola primaria/cosa deve saper fare l'alunno

Competenza comunicativaCompetenza nell'uso della lingua in funzione della progettualità, dell'interpretazione e dello studioCompetenza nel pensare comunicare, attuare strategie e procedure e nello stabilire relazioni.Competenza nell'osservare la realtà, identificarne elementi e fenomeni, individuare relazioni, operare con esse.Competenza di orientamento nel tempo: le relazioni temporali, di causa-effetto, di spazio-tempo e collocare nel tempo esperienze vissuteed eventi al fine di acquisire una sempre maggiore consapevolezza dei

Scoperta e riconoscimento di regole generali per:Identificare una strutturaScoprire le fasi di un processo.Categorizzare e riconoscere la tipologia delle informazioniTrasferire le conoscenze in contesti diversi Sistematizzazione delle nuove acquisizioni in una rete di concetti organizzati in scripts, strutture, schemi per:Conoscere/comprendere, scoprire, riflettere, analizzare, sintetizzareMemorizzare regole, procedure, linguaggi specifici, strutture cognitive per ricordare, ripetere, riprovare, rielaborare, rileggere, riutilizzare procedure metodologiche proprie delle aree disciplinariIntegrare le conoscenze: approfondire i concetti, costruirne mappe di sintesi, trasferire le conoscenze in contesti diversi ed ampliarle.Lingua italianaCompetenza lingua orale Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa);Ascolta e sa riferire il contenuto globale di testi espositivi e argomentativi orali.Sa costruire un semplice discorso a partire da uno schema che organizza il contenuto di un argomentoCompetenza lessicaleConosce strategie per ricavare il significato di parole non conosciuteUtilizza un lessico generico appropriato.Utilizza un lessico specifico adeguato all’argomento trattato e da esporre.Competenza lingua scritta e letturaLegge e comprende messaggi e testi di diverso tipo Sa che può sfruttare le informazioni della titolazione , delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuoviapprendimenti anche in modo autonomo.Cosa deve saper fareRielaborazione didati e informazioni per :Ristrutturare le proprie conoscenze da cui trarre deduzioni e risalire dalle informazioni al concettoIdentificare gli aspetti essenziali

cambiamenti e delle trasformazioni. Competenza nella ricostruzione e nel confronto di quadri d'ambiente: individua, conosce e descrive paesaggi individuando analogie e differenze (anche in relazione ai quadri storici del passato) e elementi di particolare valore ambientale e culturale al fine di una cittadinanza consapevoleCompetenza nella metodologia delle discipline di studio:Padroneggiare gli strumenti delle disciplinee saperli utilizzare per inquadrare e presentare eventi e fenomeni in modo organico e consapevoleCompetenza nella letturaattraverso gli elementi del linguaggio visuale al fine di cogliere il messaggio e di riconoscere opere d’arte e beni artistico-culturaliCompetenza nel manifestare sensibilità e rispetto per la salvaguardia dei beni artistico-culturali

Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti ,per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.Ricerca informazioni applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi )Sa operare confronti di testi e stabilire relazioniCompetenza lingua scritta e scritturaElabora testi di sintesi.Rielabora un testo in base a una consegna MatematicaCompetenza nel valutare e nel rappresentare la quantitàRiconosce scritture diverse dello stesso numero (frazione decimale/numero decimale), percentuale)Comprende il significato delle operazioni presentateEsegue mentalmente e per iscritto operazioni Comprende e interpreta una situazione problematica e/o il testo chela rappresenta Risolve problemi mantenendo il controllo del processo risolutivo e rappresentandoloConfronta e utilizza strategie diverseCompetenza nell'elaborare statisticheConosce e usa strumenti per la rappresentazione grafica dei dati Competenza nell'argomentare e nel congetturareElabora ipotesi previsionali, interpretative e progettualiMotiva le proprie affermazioni arrivando a concatenare più argomentazioni Competenza nel misurare Effettua e stima misureStoriaCompetenza di orientamento nel tempo-spazioRiordina e colloca sulla linea del tempo eventi relativi a quadri di civiltàCompetenza nella rielaborazione di un argomentoRicostruisce quadri storici di civiltà stabilendo relazioni Legge, comprende, seleziona, pone in relazione e rielabora le informazioni relative alle civiltà studiateCompetenza nella ricerca di carattere storicoConosce i vari tipi di documenti relativi ai quadri storici studiati.Conosce trasformazioni nel tempo relative alle epoche storiche studiate.Legge e seleziona le informazioni richieste.Metodo di ricerca storicaFormula ipotesi relative ai quadri storici affrontati.Utilizza nel linguaggio verbale e anche rispetto a quadri di civiltà gli indicatori temporali.Riordina fatti ed eventi relativi alle civiltà studiate, usando il lessicospecifico.

e le interrelazionidi concetti e informazioniCostruzione o applicazione di una rappresentazione di supportoSintesi tratte da diverse fonti di informazione Valutazioni generiche sulle argomentazioni/informazioni

Contenuti/AttivitàRipresa della storia studiata in classe terza: la preistoria (Paleolitico e Neolitico): didattica museale e laboratorio sulla produzione del pane al tempo del Neolitico.

a) Modulo cultura e letteraturaDalla lettura di Cacciatori di mammuth alla lettura del libro di Cristian Hill: la vita quotidiana e la vita spirituale dell'uomo preistorico.Dalla cultura orale alla cultura scritta: la nascita della scrittura (parole e numeri: lettura di miti e avvio della lettura de “Il mago dei numeri”, che sarà approfondito in “Formalismi”). Produzione della lettera e busta sumera.Ripresa della parte sui miti e sui quattro elementi svolta in classe terza.Attenzione allo sviluppo delle prime forme scritte letterarie e filosofiche/religione:

concezioni/religiose-metafisiche su vita e morte/luce-ombra; considerazioni il rapporto Uomini/Macchine/Animali (che si esplicita anche in connessione

con partecipazione a Progetti ed Eventi: partecipazione Concorso Presepe Oratorio di Mele) conoscenze/scoperte lettura di testi della Mesopotamia e dell'Egitto b) modulo prime civiltà: inquadramento geostorico, relazioni sul territorio, organizzazione

sociale e politica. c) Modulo vita quotidiana: alimentazione, tecniche, trasporti, attività, ecc. in collegamento con

le produzioni con sviluppo del nucleo sulla Storia dell'alimentazione: panificazione (dal pane dell'uomo preistorico alla panificazione al tempo degli Egizi con attenzione alla lievitazione), salatura (collegamento con la produzione delle olive in salamoia), fermentazione (possibile produzione del formaggio o di altra fermentazione) sempre in collegamento con UdA Produzioni.

Didattica museale: mostra lastre Assire e successiva visita alla parte egizia nel Museo Archeologico di Pegli; visita con laboratorio al Castello D'Albertis per allargare gli orizzonti oltre la prospettiva euro centrica e per attualizzazioni (presenza popoli che vivono come nella Preistoria e di antiche civiltà fino a tempi relativamente recenti).Uso delle Tic: app e video interattivi, visita virtuale di Musei, ecc.

UdA “Produzioni” dalle Competenze Chiave (Imparare ad Imparare) alle competenze del Curricolo

Competenze chiave/Ambiti

Interconnessioni di continuità individuateCompetenze disciplinari e Osa

Indicazioni certificazione al terminescuola primaria/cosa deve saper fare l'alunno

Competenza nell'uso della lingua in funzione della progettualitàCompetenza nel pensare comunicare, attuare strategiee procedure e nello stabilire relazioni.Competenza nell'osservare la realtà, identificarne elementi e fenomeni, individuare relazioni, operare con esse.Competenza di orientamento nel tempo: le relazioni

Scoperta e riconoscimento di regole generali per:Identificare una strutturaScoprire le fasi di un processoScoprire concetti, strumenti logici, modelli e procedure operativeRicercare e individuare le informazioni utili all’attività al fine di rielaborarle e riutilizzarleCategorizzare e riconoscere la tipologia delle informazioniTrasferire le conoscenze in contesti diversi Memorizzare concetti, regole, modelli, procedure Pratica del transfert per :- L’ uso delle conoscenze in situazioni simili- L’ uso delle conoscenze in situazioni nuove.Sistematizzazione delle nuove acquisizioni in una rete di concetti organizzati in scripts, strutture, schemi per:Conoscere/comprendere, scoprire, sperimentare manipolare, osservare, riflettere, analizzare, sintetizzare.Integrare le conoscenze:approfondire i concetti, costruirne mappe di sintesi, trasferire le conoscenze in contesti diversi ed ampliarle.Lingua italianaCompetenza lingua orale Ascolta l’insegnante e i compagniComprende consegne e istruzione per l'esecuzione di attività Competenza lessicaleConosce ed utilizza il lessico relativo ad ambienti e contesti di esperienza quotidiana e alcuni vocaboli fondamentali di ciascuna disciplina.Conosce strategie per ricavare il significato di parole non conosciuteUtilizza un lessico generico appropriato.Competenza lingua scritta e letturaLegge e comprende messaggi e testi di diverso tipo al fine di padroneggiare la comunicazione scritta che incontra nella propria esperienzaSa che può sfruttare le informazioni della titolazione delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Siimpegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Cosa deve saperfareRielaborazione di dati e informazioni per :Ristrutturare le proprie conoscenze da cui trarre deduzioni e risalire dalle informazioni al concettoIdentificare gli

temporali, di causa-effetto, di spazio-tempo e collocare nel tempo esperienze vissute ed eventi al fine diacquisire una sempre maggiore consapevolezzadei cambiamenti e delle trasformazioni.Competenza nella metodologia delle discipline di studio:Padroneggiare gli strumenti delle discipline e saperli utilizzare per inquadrare e presentare eventi e fenomeni in modo organico e consapevole

Legge e comprende testi di diverso tipo.Segue istruzioni scritte per realizzare prodottiSa operare confronti di testi e stabilire relazioniCompetenza lingua scritta e scritturaScrive correttamente sotto dettaturaRaccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica MatematicaCompetenza nel valutare e nel rappresentare la quantitàEsegue mentalmente e per iscritto operazioni con i numeri naturali e decimali stimando il risultato ottenutoCompetenza nell'analisi e nella rappresentazione dello spazioRiconosce rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali individuando punti di vista diversiConosce il significato di perimetro e calcola il perimetro di quadrato, rettangolo, triangoloCompetenza nel pensare attuare strategie...Comprende e interpreta una situazione problematica e/o il testo che la rappresenta Risolve problemi mantenendo il controllo del processo risolutivo e rappresentandoloConfronta e utilizza strategie diverse valutandone la funzionalitàStabilisce relazioni d'ordine fra grandezze in senso progressivo e regressivo anche operando equivalenzeCompetenza nell'elaborare statisticheConosce e usa strumenti per la rappresentazione grafica dei dati (tabelle e grafici di vario tipo)Conosce il significato di valori statistici Competenza nell'argomentare e nel congetturareElabora ipotesi previsionali, interpretative e progettualiMotiva le proprie affermazioni arrivando a concatenare più argomentazioni Progetta verifiche/falsificazioni sperimentali della propria congettura.Competenza nel misurare Effettua misurazioni di lunghezze, pesi, capacità e li esprime secondo unità di misura convenzionali.ScienzeCompetenza nell'indagine scientificaOsserva e confronta fenomeniStabilisce relazioni tra i fenomeniOpera con esse (confrontandole, ordinandole e classificandole) per affrontare problemi Elabora ipotesi interpretative e previsionali e le verifica sperimentalmente e/o argomentandoEspone oralmente i contenuti, le informazioni, le conclusioni individuate nel percorso di ricerca.Sostiene le proprie affermazioni con semplici argomentazioni.Competenza nell'osservare e nel descrivere oggetti e materialicostruisce, nell’osservazione di esperienze concrete, concetti scientifici (peso, temperatura, calore, energia, solubilità)riconoscere regolarità nei fenomeni utilizza strumenti di misura TecnologiaCompetenze nell'uso della tecnologia per operareConfronta le proprietà di materiali di uso comuneIndividualmente o in gruppo elabora procedure e ne verifica la funzionalità.Approccia i cambiamenti della tecnologia nella storia dell'uomo e si avvia a valutarne criticità e benefici.

aspetti essenziali e le interrelazioni diconcetti e informazioniCostruzione o applicazione di una rappresentazione di supportoSintesi tratte da diverse fonti di informazione Valutazioni generiche sulle argomentazioni/informazioni

Contenuti/AttivitàRipresa delle attività e dei contenuti svolti in classe terza per consolidare la scrittura decimale posizionale con riferimento all'abaco degli euro e con ripresa delle misure introdotte per passare in classe quarta all'abaco “generale” in cui considerare valori monetari, misure del sistema metrico decimale e numeri puri con avvio alle scomposizione posizionale del numero (nucleo svolto nei dettagli nella UdA “Formalismi”).

a) Parte economicaApprofondimento del significato delle operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione (e ripresa degli algoritmi in “Formalismi) in situazioni problematiche significative.Considerazione dei costi della produzione con distinzione di costi fissi e costi incorporati e con

considerazione dell'ammortamento (in particolare l'ammortamento per parti variabili è utile per chiarire il significato di partizione della divisione).Calcolo dei costi con considerazione del rapporto degli stessi alle quantità con attenzione alla costruzione del significato di contenenza, partizione e rapporto della divisione.

b) Ricette e proporzionalitàLavoro sulle ricette con avvio alla proporzionalità e focus sulla relazione che si esplica nel significato di rapporto (sempre per arrivare all'acquisizione di tutti i significati della divisione).Attenzione a fenomeni e processi: evaporazione, soluzione di sostanze solide in acqua, fermentazione, ecc. Sviluppo e studio della parte scientifica relativa.

c) Revisione, controllo e autovalutazioneControllo del processo di risoluzione della situazione problematica con attivazione di varie strategie, confronto e applicazione di strategie, riflessione e autovalutazione.

Uso della didattica delle ipotesi, della didattica del confronto e della discussione matematica.

Nota: per i prodotti e i contenuti specifici si fa riferimento alle altre UdA, in quanto le produzioni sono correlate ai nuclei tematici delle stesse, in particolare alla UdA Civiltà del passato per la connessione con la vita quotidiana (realizzazione busta/lettera sumera e copribarattoli olive in salamoia) e con la Storia dell'alimentazione (pane uomo preistorico, salatura, pane lievitato). Collegamento anche con il modulo Cyber bullismo per la realizzazione del prodotto finale, e con il modulo connesso con Percorso emozionale/targa per il CIV in Atelier Creativo.

UdA “Ombre e Sole e Terra” dalle Competenze Chiave (Imparare ad Imparare) alle competenze del Curricolo

Competenze chiave/Ambiti

Interconnessioni di continuità individuateCompetenze disciplinari e Osa

Indicazioni certificazione al termine scuola primaria/cosa deve saper fare l'alunno

Competenza comunicativaCompetenza nell'uso della lingua in funzione dellaprogettualità, dell'interpretazione e dello studioCompetenza nel pensare comunicare, attuare strategie e procedure e nello stabilirerelazioni.Competenza nell'osservarela realtà, identificarne elementi e

Scoperta e riconoscimento di regole generali per:Identificare una strutturaScoprire le fasi di un processoScoprire concetti, strumenti logici, modelli e procedure operativeRicercare e individuare le informazioni utili all’attività al fine di rielaborarle e riutilizzarleCategorizzare e riconoscere la tipologia delle informazioniTrasferire le conoscenze in contesti diversi Memorizzare concetti, regole, modelli, procedure Pratica del transfert per :- L’ uso delle conoscenze in situazioni simili- L’ uso delle conoscenze in situazioni nuove.Sistematizzazione delle nuove acquisizioni in una rete di concetti organizzati in scripts,strutture, schemi per:Conoscere/comprendere, scoprire, sperimentare, osservare, riflettere, analizzare, sintetizzare.Integrare le conoscenze:approfondire i concetti, costruirne mappe di sintesi, trasferire le conoscenze in contesti diversi ed ampliarle.Lingua italianaCompetenza lingua orale Ascolta l’insegnante e i compagni in conversazioni e spiegazioni relative ad argomenti legati all’esperienzaComprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione Competenza lessicaleConosce strategie per ricavare il significato di parole non conosciuteUtilizza un lessico specifico adeguato all’argomento trattato e da esporre.Competenza lingua scritta e lettura

Possiede unpatrimonio di conoscenzee nozioni dibase ed è ingrado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche inmodo autonomo.Cosa deve saper fareRielaborazione di dati e informazio

fenomeni, individuare relazioni, operare con esse.Competenza nel pensare comunicare, attuare strategie e procedure e nello stabilirerelazioni.Competenza di orientamento nel tempo: le relazioni temporali, di causa-effetto, di spazio-tempo e collocare nel tempo esperienze vissute ed eventi al fine di acquisire una sempre maggiore consapevolezza dei cambiamenti e delle trasformazioni.

Legge e comprende messaggi e testi di diverso tipo al fine di padroneggiare la comunicazioneSa operare confronti di testi e stabilire relazioniCompetenza lingua scritta e scritturaRaccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto o di una esperienza.MatematicaCompetenza nel valutare e nel rappresentare la quantitàEsegue mentalmente di tutte le operazioni con i numeri naturali e controlla le procedure di calcolo orale e scritto Competenza nell'analisi e nella rappresentazione dello spazioUsa gli strumenti del disegno geometricoConosce e utilizza il significato di direzione, verso, distanza,orizzontalità, verticalità, parallelismo, incidenza, perpendicolarità,rotazione, angoloCompetenza nel pensare attuare comunicare strategie e procedure e nello stabilire relazioniComprende e interpreta una situazione problematica e/o il testo che la rappresenta Risolve problemi mantenendo il controlloConfronta e utilizza strategie diverseStabilisce relazioni d'ordine fra grandezze in senso progressivo e regressivo anche operando equivalenze fra grandezze diverse Competenza nell'elaborare statistiche e nell'effettuare previsioniConosce e usa strumenti per la rappresentazione grafica dei dati (tabelle e grafici di vario tipo)Conosce il significato di valori statistici (moda, mediana, media), li calcola e li utilizza per interpretare i dati.Competenza nell'argomentare e nel congetturareElabora ipotesi previsionali, interpretative e progettualiMotiva le proprie affermazioni arrivando a concatenare più argomentazioni Progetta verifiche/falsificazioni sperimentali della propria congettura.Competenza nel misurare Conosce le unità di misura convenzionali di lunghezza, effettua misurazioni di lunghezza.GeografiaCompetenza di orientamento nello spazioSi orienta sul territorio tenendo direzione e punti di riferimentoCompetenza nella ricostruzione e nel confronto fra quadri d'ambientePERCORSIRealizza schizzi di percorsi e mappe del territorio usando simboli convenzionali e non.Descrive verbalmente percorsi e mappe del territorio, riferendosi correttamente a direzioni, punti di riferimento, punti cardinali.Competenza nell'interpretazione geograficaConosce punti di riferimento e punti cardinali:• nell’esperienza diretta e indiretta dello spazio geograficoScienzeCompetenza nell'indagine scientificaOsserva e confronta fenomeni, stabilisce relazioni tra essi. Opera con esse (confrontandole, ordinandole e classificandole) in sit. problematiche Elabora ipotesi interpretative e previsionali e le verifica sperimentalmente e/o argomentandoEspone oralmente i contenuti, le informazioni, le conclusioni individuate nel percorso di ricerca.Competenza nell'osservare e nel descrivere oggetti e materialiriconoscere regolarità nei fenomeni utilizza strumenti di misura

ni per :Ristrutturare le proprie conoscenzeda cui trarre deduzioni erisalire dalle informazioni al concettoIdentificaregli aspetti essenziali ele interrelazioni di concetti e informazioniCostruzione o applicazione di una rappresentazione di supportoSintesi tratte da diverse fonti di informazione Valutazioni generiche sulle argomentazioni/informazioni

Contenuti/AttivitàOccorre una gestione del lavoro coesa da parte del team in modo che l'argomento sia affrontato da vari punti di vista, alternando diversi tipi di consegne, senza che i bambini siano condizionati dallo “stile” dell'insegnante, da ciò che pensano siano le sue attese e dalla disciplina affrontata in quel momento. È necessaria la riflessione da parte delle insegnanti della classe sugli esiti delle consegne

nonché un'analisi longitudinale dei casi per vedere come i bambini si muovono esplicitando la propria razionalità rendendosi conto di quanto possano essere limitati in ciò da problematiche connesse a difficoltà nella comprensione, nella scrittura, nella gestione del tratto grafico, nella costruzione del ragionamento.Possibili sviluppi considerando tre linee da condurre in parallelo:a) Linea culturale connessa alla dicotomia sole-vita terrena/ombra - morte – vita ultraterrena L'avvio è dalle concezioni dei bambini su ombra-paura, vita/morte, luce/buio, ci si collega, in seguito, alla spiritualità dell'uomo preistorico, con possibili attualizzazioni, fino a scoprire che le concezioni delle antiche civiltà corrispondono, in parte, a quelle dei bambini. In tale analisi potrebbe emergere come in alcune civiltà, per esempio in quelle orientali, ci sia una visione globale dell'uomo inserito nella natura per cui la distinzione vita/morte e terreno/ultraterreno non è così delineata. - letture e riflessione su brani di antiche civiltà sul dualismo giorno/notte equivalente a vita/morte e a bene/male che ha una corrispondenza in corpo/ombra;- scrittura di vari tipi di testi: in riferimento alle letture e altro- discussioni aperte sull'argomentazione delle ipotesi sia relativa ai brani letti che alla continuazionedello studio del fenomeno senza introdurre ancora il modello.b) Linea relativa alla costruzione del modello matematicoOccorre attendere che la modellizzazione si attivi spontaneamente e svilupparla mantenendo alla pari il confronto fra le interpretazioni del fenomeno per non interferire con il processo di costruzione del modello, che necessita di tempi distesi, e, soprattutto, per non bloccare le interpretazioni che si appoggiano ad altre razionalità. Rispetto alla precedente gestione, in cui si considerava sola la razionalità che conduceva al modello matematico, ci si propone di non imporre la modellizzazione lasciando che i bambini, utilizzando la gestualità e una molteplicità di esperienze e situazioni per scoprire la relazione sole oggetto ombra, arrivino spontaneamente ad unautilizzazione della rappresentazione grafica funzionale alla stessa.- avvio da situazione problematica reale funzionale alla costruzione dello gnomone per la rilevazione dei cambiamenti delle ombre nella giornata e nelle stagioni con richiesta di ipotesi previsionali e interpretative in cui analizzare come i bambini si muovono fra le due razionalità valutando se sia già possibile proporre il confronto per arrivare ad una prima consapevolezza delle diverse modalità di esercizio della razionalità e pretendendo l'esercizio dell'argomentazione per la validazione della teoria che stanno costruendo che deve tener conto dei dati rilevati;Con avvio a cogliere i ragionamenti diversi e le diversità nell'argomentazione.- esplorazione della possibilità di visualizzare l'ombra nello spazio e e di disegnare gli oggetti e le ombre in relazione con lo spazio d'ombra lavorando su tridimensionale e bidimensionalec) Linea relativa alla componente espressiva/creativa/grafica.È problematico distinguere l'uso della grafica a livello espressivo/creativo da quello funzionale alla costruzione del modello, infatti anche i disegni “espressivi” riguardano il fenomeno e i bambini si comportano diversamente secondo le loro specificità: per alcuni c'è comunque l'attenzione alla rappresentazione di come il fenomeno appare nella realtà mentre altri non avvertono questa esigenza e la loro elaborazione si stacca dal reale.La consapevolezza di ciò si può porre come obiettivo da raggiungere alla fine del percorso in classe quinta (per quanto riguarda i problemi tecnici, legati anche al passaggio dal tridimensionale al bidimensionale (modulo “Percorso emozionale” all'interno dell'Atelier creativo – vedi allegato), e leillusioni ottiche, apparente non parallelismo in alcune situazioni sia dei raggi del sole e della direzione delle ombre) in cui si può arrivare anche a considerare come tali problemi sono state risolti dall'uomo nella storia. avvio della considerazione dello spazio d'ombra e dei modi in cui visualizziamo l'ombra, con giochi di ombre oltre che per terra sui muri e anche per disegnare e simulare anche azioni (eventuale teatro con le ombre)- avvio del confronto e della discussione delle prestazioni grafiche su ombre via via che si va precisando l'uso del mezzo grafico per sostituire i gesti nella simulazione del percorso dei raggi del

sole nello spazio fino alla produzione dell'ombra: da gestire con molta attenzione supportando individualmente i bambini che hanno difficoltà dal punto di vista dell'uso del tratto grafico e/o della costruzione del ragionamento che collega sole/oggetto/ombra.- possibile passaggio dal gioco con le ombre al gioco fra le ombre fino alla realizzazione di uno spettacolo teatrale o di altre forme espressive anche multimediali,

UdA “Formalismi” dalle Competenze Chiave (Imparare ad Imparare) alle competenze del Curricolo

Competenze chiave/Ambiti

Interconnessioni di continuità individuateCompetenze disciplinari e Osa

Indicazioni certificazioneal termine scuola primaria/cosa deve saper fare l'alunno

Competenza comunicativaCompetenza nell'uso della lingua in funzione della progettualità, dell'interpretazione e dello studioCompetenza nel pensare comunicare, attuare strategie e procedure e nello stabilire relazioni.Competenza nell'osservare la realtà, identificarne elementi e fenomeni, individuare relazioni, operare con esse.Competenza nel pensare comunicare, attuare strategie e procedure e nello stabilire relazioniCompetenza nella metodologia delle discipline di studio:Padroneggiare gli strumenti

Scoperta e riconoscimento di regole generali per:Identificare una strutturaScoprire le fasi di un processoScoprire concetti, strumenti logici, modelli e procedure operative.Categorizzare e riconoscere la tipologia delle informazioni.Trasferire le conoscenze in contesti diversi Memorizzare concetti, regole, modelli, procedure.Pratica del transfert per :- L’ uso delle conoscenze in situazioni simili- L’ uso delle conoscenze in situazioni nuove.Sistematizzazione delle nuove acquisizioni in una rete di concetti organizzati in scripts, strutture, schemi per:Conoscere/comprendere, riflettere, analizzare, sintetizzareMemorizzare regole, procedure, linguaggi specifici, strutture cognitive per ricordare, ripetere, riprovare, rielaborare, rileggere, riutilizzare procedure metodologiche proprie delle aree disciplinari.Integrare le conoscenze:approfondire i concetti, costruirne mappe di sintesi, trasferire le conoscenze in contesti diversi ed ampliarle.Lingua ItalianaCompetenza lingua orale Ascolta e coglie la struttura di vario genere più articolati: narrativi, descrittivi, espositivi, poetici. Competenza lessicaleConosce strategie per ricavare il significato di parole non conosciuteCompetenza lingua scritta e letturaSa che può sfruttare le informazioni della titolazione , delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere.Ricerca informazioni applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi )Sa operare confronti di testi e stabilire relazioniCompetenza lingua scritta e scritturaRilegge i testi prodotti, tenendo conto di : correttezza ortografica, costruzione frasi, costruzione relazioni.Sceglie quelle più significative, le collega ed elabora testi di sintesi.Rielabora un testo in base a una consegna Competenza nella riflessione linguisticaConosce il ruolo delle parole e il loro contributo alla costruzione del significato del messaggio: parti variabili e invariabili del discorso.In particolare: IL VERBO Conosce le regole per la costruzione della frase e alcune regole per la costruzione di periodi articolati - GS e il GP, espansioni dirette ed indirette.Conosce altre regole ortografiche (apostrofo + H; cia-gia…) e alcune eccezioni a regole affrontate negli anni precedenti.Conosce e utilizza con maggiore consapevolezza diversi segni di punteggiatura.RIFLESSIONE SULLE STRUTTUREIndividua il GS e il GP, organizza espansioni dirette ed indirette.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Cosa deve saper fareRielaborazione di dati e informazioni per:Ristrutturare le proprie conoscenze da cui trarre deduzioni e risalire dalle informazioni al concettoIdentificare gli aspetti essenzialie le interrelazioni di concetti e informazioniCostruzione o applicazione di una rappresentazionedi supportoSintesi tratte da diverse fonti di informazione

delle discipline esaperli utilizzareper inquadrare e presentare eventie fenomeni in modo organico econsapevole

ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURAConosce e rispetta le principali regole ortografiche e relative eccezioni.Scopre e utilizza altre regole ortografiche (apostrofo + H; cia-gia…) e alcune eccezioni a regole affrontate negli anni precedenti.Stabilisce relazioni tra aspetti della morfologia e aspetti dell’ortografia utilizzando un lessico specifico (es. ai è una preposizione, hai un verbo)Utilizza i diversi segni di punteggiatura ed intona correttamente la lettura in rapporto alla presenza dei segni di interpunzione stessi.Riconosce uguaglianze e differenze tra elementi comunicativi di culture diverse.Stabilisce relazioni tra L1 e L2, individuando strategie per rendere più produttivigli scambi tra i due momenti.MatematicaCompetenza nel valutare e nel rappresentare la quantitàConosce il sistema di scrittura decimale posizionaleLegge, scrive e rappresenta numeri naturali, interi, razionaliRiconosce scritture diverse dello stesso numero (frazione decimale/numero decimale), percentuale)Rappresenta i numeri conosciuti sulla retta e utilizza scale graduate in contesti significativi Comprende il significato delle operazioni presentateCompetenza nell'analisi e nella rappresentazione dello spazioRiconosce rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali individuando punti di vista diversi Descrive, denomina e classifica figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie funzionali alla loro riproduzioneUsa gli strumenti del disegno geometricoCompetenza nel pensare attuare comunicare strategie e procedure e nello stabilire relazioniComprende e interpreta una situazione problematica e/o il testo che la rappresenta Risolve problemi mantenendo il controllo del processo risolutivo e rappresentandoloConfronta e utilizza strategie diverse valutandone la funzionalità in relazione alla situazioneStabilisce relazioni d'ordine fra grandezze in senso progressivo e regressivo anche operando equivalenze fra grandezze diverse Utilizza i simboli > = < in diversi contestiCompetenza nell'elaborare statistiche e nell'effettuare previsioniConosce e usa strumenti per la rappresentazione grafica dei dati Conosce il significato di valori statistici (moda, mediana, media), li calcola e li utilizza per interpretare i dati.Conosce alcuni termini del linguaggio probabilistico e in situazioni concrete intuisce e argomentare sulla probabilità di un evento.Competenza nell'argomentare e nel congetturareElabora ipotesi previsionali, interpretative e progettualiMotiva le proprie affermazioni arrivando a concatenare più argomentazioni Progetta verifiche/falsificazioni sperimentali della propria congettura.Competenza nel misurare Conosce modalità non convenzionali e convenzionali per misurareConosce le unità di misura convenzionali di lunghezza, massa capacità, valore ele relazioni di equivalenza tra esse

Valutazioni generiche sulle argomentazioni/informazioni

Contenuti/AttivitàPer lingua italiana:Per la parte ortografica, morfologica, grammaticale e sintattica i contenuti sono già specificati negli Osa riferiti alle Competenze scelte dal Curricolo.

Per la lingua scritta si proporranno attività di rilettura e revisione dei propri elaborati con attenzione allo sviluppo della capacità di auto valutare il proprio lavoro, in particolare si richiederanno secondestesure che potrebbero essere anche correlate ad esperienze di videoscrittura.

Parallelamente si condurrà l'analisi funzionale alla produzione delle diverse tipologie testuali.

Per la comprensione della lingua scritta si propone: a) per l'ampliamento del lessico, oltre all'uso del vocabolario, la socializzazione delle strategie

dei bambini che sono in grado di dedurre il significato delle parole dal contesto;b) per la comprensione del significato: la pratica del confronto di testi, anche al fine dello

studio; il passaggio dalla comprensione testuale (controllabile con rilettura, sottolineatura ecc.) alla elaborazione di inferenze di vari livelli ed all'articolazione di giudizi proponendo testi diversi rispetto a quelli in uso in cui si è notato essere presente solo il puro riferimento alla comprensione testuale.

Per storia, geografia e scienze si fa riferimento alla struttura ed al metodo delle varie discipline.

Per Matematica si considerano i collegamenti con i Progetti Etwinning (che coinvolgono anche tecnologia, lingua italiana e, in parte la lingua inglese).

Modulo 1: Collegato ai Progetti Etwinning “Fun and games math 2”Il progetto è costituito dalle presentazione o costruzione in classe di giochi matematici o dalla riflessione sulla “magia” della matematica.

a) Modulo: dalla lettura de “Il mago dei numeri”- la magia del Mago dei numeri che fa comparire tutte le cifre e l'albero di Natale dei numeri- le potenze e la rappresentazione polinomiale del numero

b) Modulo “Giochi matematici”- il gioco mangia-pasta (gioco del 15) da novembre a maggio.Attività: - avvio al gioco del 13 (si gioca in 2 con 13 pezzi di pasta, a turno ogni giocatore può prendere 1 o 2o 3 pezzi di pasta, perde chi prende l'ultimo pezzo)- domande per riflettere (consegna scritta individuale): spiega le regole del gioco, come si fa a vincere, è meglio iniziare per primo o per secondo? C'è una strategia vincente? Spiegala- Verifica e valutazione dopo la prima fase del gioco del 13: individuare a quale livello arrivano gli alunni: livello empirico senza razionalità epistemica e teleologica (non colgono nessuna strategia applicano solo la regola), livello intermedio fra regola e algoritmo (prenderne sempre tre per cui conti per tre e al secondo ne rimane uno e perde), giustificazione senza generalizzazione (devi arrivare a far rimanere 5 pezzi…), padroneggiano l'algoritmo ma non la struttura algebrica (non generalizzano), arrivano ma non traducono in regola matematica (inizi per secondo, in modo da farlo restare a nove o a cinque… ), intuiscono e generalizzano (individuano i turni da 4 che lascianoal primo giocatore il tredicesimo pezzo spiegano con il disegno e raggruppano graficamente i pezzi non arrivano a parlare di multipli, ossia non arrivano alla regola matematica, rimangono sul pensiero strategico).- proposta di variazioni al gioco: numero di pezzi diverso ma sempre dispari, o pari cambiando il numero delle prese:

Modulo 2: collegato al Progetto Etwinning “Matematics with games and fun”Si intende migliorare il rapporto con la matematica, rassicurare gli studenti, usare gli strumenti del web e fare un passo avanti nell'alfabetizzazione digitale.Attività

a) Riflessioni dalla lettura del libro Il mago dei numeri- la successione: lavoro sulla successione, lavoro sul significato dell'addizione e sull'esecuzione della stessa con ripasso dell'algoritmo- i numeri sono infiniti?: riflessione sul concetto di numeri infiniti per le infinite possibilità di suddivisione: significato di frazione/divisione, scrittura numeri decimali, ordinamento dei numeri decimali (uguaglianze e differenze rispetto ai numeri naturali e interi), riferimento alle misure

(monetarie e di peso, in seguito si riprenderanno le altre)- modulo quadrato magico del 15, esplorazione del gioco, scoperta della magia, riferimento geometrico al quadrato.

b) Percorso collegato al laboratorio “Matematica dappertutto” del Festival della Scienza: le relazioni (collegamento con il significato di rapporto della divisione e l'avvio alla proporzionalità).

c) Percorso di giochi legati al caso da costruire (avvio estrazioni senza rimettere dentro il numero per sorteggiare i gruppi da sistematizzare/gioco con coppie di dadi (da sistematizzare) con confronto con fare pari e dispari conle mano con possibile evoluzione verso altre tipologie di gioco aleatorio in cui ci sia da approcciare a livello qualitativo e poi quantitativo la probabilità di un evento riflettendo sul rapporto casi favorevoli/casi possibili.

Modulo 3 collegato al progetto Etwinning “From drawing to programming”Le attività sono prevedono la pratica e la riflessione sui seguenti giochi/software, secondo la calendarizzazione che segue:- settembre: CodeMonkey, LightBot,- ottobre: CodeOrg,- novembre: Tynker,- dicembre: Scratch- gennaio: Minecraft,- febbraio: Codeable, Daisy Dinosaur,- marzo: Code Warriors,- aprile: i Foos,- maggio: RunMarco,L'attività potrebbe interfacciarsi con le proposte dell'Atelier creativo e con il progetto Coding se la classe potrà essere coinvolta nello stesso.