23
Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione F a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la poetica del vago e dell’indefini to; i rapporti col Romanticismo. "Dall'erudizione al bello": le Canzoni e gli Idilli. L'"arido vero": le Operette morali. "Dal bello alla poesia sentimentale e filosofica": i canti pisano-recanatesi. Il "ciclo di Aspasia". L’ultimo Leopardi e il testamento spirituale de “La ginestra”. Visione del film Il giovane favoloso (2014), diretto da M. Martone. Lettura e analisi testuale di: dallo Zibaldone: - “La teoria del piacere” - “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” - “La doppia visione” dai Canti: - “L’infinito”; - “La quiete dopo la tempesta”; - “A Silvia”; - “Il sabato del villaggio”; - “A se stesso”. - “La ginestra”, vv. 1-65. dalle Operette morali: - “Dialogo della Natura e di un islandese”; - “Dialogo di Tristano e un amico”. L’ETA’ POSTUNITARIA Il Naturalismo francese Il Positivismo filosofico e l’ottimismo scientista. Taine e i fondamenti teorici del Naturalismo; Zola e il “romanzo sperimentale”; il ciclo dei Rougon-Macquart. Il Verismo italiano La diffusione del modello Naturalista in Italia; la poetica di Capuana e Verga; i narratori dell’area verista: l'assenza di una scuola e l’isolamento di Verga. Giovanni Verga Biografia. I romanzi pre-veristi e la “svolta” verista: poetica dell’impersonalità e tecnica narrativa.L'ideologia verghiana: lotta per la vita e darwinismo sociale; confronto tra il verismo verghiano ed il naturalismo zoliano.Vita nei campi.Il “ciclo dei vinti” e la “fiumana del progresso”.I Malavoglia: l’intreccio, le strutture spazio temporali, le tecniche di straniamento e la regressione del narratore, la costruzione bipolare del romanzo.Le Novelle rusticane.Mastro don Gesualdo: l'intreccio, l'impianto narrativo, l'interiorizzazione del conflitto valoriale, la critica della "religione della roba". Lettura e analisi testuale di: da Vita dei campi : - “Rosso Malpelo”; - “La Lupa”. da I Malavoglia : - Prefazione - "I vinti e la 'fiumana del progresso'"; - cap. IV - "I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali ed interesse economico"; - cap. XV - "L'addio al mondo pre-moderno" . da Novelle rusticane : - “La roba”. da Mastro don Gesualdo : - IV , cap. V - "La morte di Mastro don Gesualdo".

Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Lingua e letteratura italiana

Classe V sezione F a.s. 2018/19

Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito; i rapporti col Romanticismo. "Dall'erudizione al bello": le Canzoni e gli Idilli. L'"arido vero": le Operette morali. "Dal bello alla poesia sentimentale e filosofica": i canti pisano-recanatesi. Il "ciclo di Aspasia". L’ultimo Leopardi e il testamento spirituale de “La ginestra”. Visione del film Il giovane favoloso (2014), diretto da M. Martone.

Lettura e analisi testuale di: dallo Zibaldone:

- “La teoria del piacere” - “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” - “La doppia visione”

dai Canti: - “L’infinito”; - “La quiete dopo la tempesta”; - “A Silvia”; - “Il sabato del villaggio”; - “A se stesso”. - “La ginestra”, vv. 1-65.

dalle Operette morali: - “Dialogo della Natura e di un islandese”; - “Dialogo di Tristano e un amico”.

L’ETA’ POSTUNITARIA

Il Naturalismo francese Il Positivismo filosofico e l’ottimismo scientista. Taine e i fondamenti teorici del Naturalismo; Zola e il “romanzo sperimentale”; il ciclo dei Rougon-Macquart.

Il Verismo italiano La diffusione del modello Naturalista in Italia; la poetica di Capuana e Verga; i narratori dell’area verista: l'assenza di una scuola e l’isolamento di Verga.

Giovanni Verga Biografia. I romanzi pre-veristi e la “svolta” verista: poetica dell’impersonalità e tecnica narrativa.L'ideologia verghiana: lotta per la vita e darwinismo sociale; confronto tra il verismo verghiano ed il naturalismo zoliano.Vita nei campi.Il “ciclo dei vinti” e la “fiumana del progresso”.I Malavoglia: l’intreccio, le strutture spazio – temporali, le tecniche di straniamento e la regressione del narratore, la costruzione bipolare del romanzo.Le Novelle rusticane.Mastro don Gesualdo: l'intreccio, l'impianto narrativo, l'interiorizzazione del conflitto valoriale, la critica della "religione della roba".

Lettura e analisi testuale di: da Vita dei campi :

- “Rosso Malpelo”; - “La Lupa”.

da I Malavoglia : - Prefazione - "I vinti e la 'fiumana del progresso'"; - cap. IV - "I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali ed interesse economico"; - cap. XV - "L'addio al mondo pre-moderno" .

da Novelle rusticane : - “La roba”.

da Mastro don Gesualdo : - IV , cap. V - "La morte di Mastro don Gesualdo".

Page 2: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Il romanzo realista nell’Europa del secondo Ottocento

Flaubert e la costruzione narrativa di Madame Bovary. Il romanzo inglese. Il romanzo russo: Dostoievskij e Delitto e castigo; Tolstoj e Anna Karenina. Un femminile in controtendenza con le eroine dei romanzi:Casa di bambola di Ibsen.

Lo snodo poetico verso il Novecento: Charles Baudelaire Il cantore del male e interprete della modernità. Una vita dissoluta.I fiori del male: la pubblicazione; il titolo; la struttura; i temi centrali e il conflitto con il proprio tempo; lo stile. Baudelaire poeta antesignano.

Lettura e analisi testuale di: da I fiori del male:

- "Corrispondenze"; - "L'albatro".

IL DECADENTISMO

Il quadro culturale L’origine del termine “decadentismo” e la sua interpretazione in senso ristretto e generale. La visione del mondo decadente: il mistero e le corrispondenze, gli strumenti irrazionali del conoscere. La poetica del Decadentismo: l’estetismo, l’oscurità del linguaggio, le tecniche espressive e l’analogia. Temi e miti della letteratura decadente: decadenza e lussuria, malattia e morte, vitalismo e superomismo. Gli “eroi” decadenti. Rapporti tra Decadentismo, Romanticismo e Naturalismo.

Il romanzo decadente Temi e forme della narrativa decadente e confronto col romanzo naturalista. A rebour di K.J. Huysmans. L’estetismo inglese e Il ritratto di Dorian Gray di O.Wilde. La narrativa decadente di T. Mann: I Buddenbrok e Morte a Venezia. Malombra di Fogazzaro.

Lettura di O. Wilde, Il ritratto di Doria Gray (testo integrale, in traduzione italiana).

La poesia simbolista L’ascendenza di Baudelaire e il simbolo come chiave di accesso all’Assoluto. Il poeta simbolista: ribelle e veggente. Il carattere “oscuro” della poesia simbolista. La triade dei “maledetti”: Paul Verlaine; Arthur Rimbaud; Stéphane Mallarmé. Visione del film Poeti dall’inferno (1995),diretto da A. Holland.

Lettura e analisi testuale di: da Un tempo e poco fa:

- "Arte poetica"; - "Languore".

Gabriele D'Annunzio

Biografia. Le raccolte poetiche di esordio. Il piaceree la crisi dell'estetismo. La fase della "bontà". I romanzi del superuomo. Le opere drammatiche. Le Laudi: panismo vitalistico e lirica “pura”. La fase "notturna".

Lettura e analisi testuale di: da Il piacere:

- libro III, cap. III – “Una fantasia ‘in bianco maggiore’ ”. da Alcyone:

- "La pioggia nel pineto". da La figlia di Iorio:

- atto II, scene VII-VIII – “Il parricidio di Aligi”. da Notturno:

- libro I, “La prosa ‘notturna’”.

Page 3: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Giovanni Pascoli Biografia. La visione del mondo e la sua matrice culturale. La poetica.L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali (livello lessicale, sintattico, metrico, retorico). Le raccolte poetiche.

Lettura e analisi testuale di: da Il fanciullino:

- passi scelti - "Una poetica decadente". da Myricae:

- "I puffini dell’adriatico”; - "X agosto"; - “Temporale”.

da Canti di Castelvecchio: - "Il gelsomino notturno".

IL PRIMO NOVECENTO

Le avanguardie storiche Il concetto di “avanguardia”; il rifiuto della tradizione e il "mercato culturale"; gruppi e programmi. Il Futurismo: temi, innovazioni formali e protagonisti; il Futurismo russo. Dadaismo, Espressionismo e Surrealismo.

Lettura e analisi testuale di: Manifesto del Futurismo; da Zang tumb tuum: "Bombardamento" (ascolto di file audio con recitazione dello stesso Marinetti).

Il crepuscolarismo

Origini del termine “crepuscolare”; l’equivoco con le avanguardie; temi e repertorio crepuscolare; la polemica anti-dannunziana. Guido Gozzano: il “poeta dello choc”.

Lettura e analisi testuale di: da Colloqui:

- “Invernale”.

Il romanzo europeo nel primo Novecento L’innovazione nella narrazione del primo Novecento: sperimentalismo tecnico, tematiche centrali, influenze culturali. Kafka e l’incubo della società contemporanea: Il processo e Il castello; la tecnica dell’inversione e l’assurdo; la condizione umana e l’incomprensibilità della legge; Kafka “profeta e giudice” della civiltà occidentale. Proust: Alla ricerca del tempo perduto e le “intermittenze del cuore”. Musil: la frantumazione dell’io e della società in L’uomo senza qualità.

Lettura di F. Kafka, La metamorfosi (testo integrale, in traduzione italiana).

Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda; i modelli letterari; l’“inetto” e i suoi antagonisti; l’impostazione narrativa. Senilità: la pubblicazione e la vicenda; la struttura psicologica del protagonista; l’inetto e il superuomo; l’impostazione narrativa. La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; le vicende; l’inattendibilità del narratore; la funzione critica di Zeno; l’inettitudine e l’apertura del mondo; il problematico accostamento a Joyce.

Lettura e commento di: Da Senilità: cap. XV – “La trasfigurazione di Angiolina”. La coscienza di Zeno (testo integrale).

Luigi Pirandello

Biografia. La visione del mondo e le basi culturali del pensiero. La poetica dell’umorismo. I romanzi: L’esclusa;Il fu Mattia Pascal; I quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno, nessuno, centomila.

Page 4: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Il teatro: il teatro del grottesco e la svalutazione del dramma borghese; la trilogia metateatrale e l’Enrico IV; la svolta “mitica” e I giganti della montagna.

Lettura e analisi testuale di: da Novelle per un anno:“Il treno ha fischiato”. Il fu Mattia Pascal (testo integrale). da Maschere nude:

- Il gioco delle parti, atto II, scena III – “Leone e lo svuotamento dell’uovo”; - Sei personaggi in cerca di autore - “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”; - Visione di una messa in scena del 1986 di Così è (se vi pare), per la regia di F. Zeffirelli.

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE

Le linee della lirica

La linea “novecentista”: la poetica della “parola” dai simbolisti ai lirici nuovi; la linea “anti-novecentista” e la

poetica delle “cose”. La problematica categorizzazione di “ermetismo” ed i poeti dell’area ermetica.

Giuseppe Ungaretti

I lirici nuovi e la lezione delle avanguardie. Biografia. Da Il porto sepolto a L’allegria: la recherche tra

esperienza biografica e poesia; gli aspetti tecnici della “rivoluzione” poetica. La riscoperta del verso in Il

sentimento del tempo; Il dolore e le ultime opere.

Lettura, analisi e commento di:

da Allegria :

- “Eterno”;

- “San Martino del Carso”;

- “Sono una creatura”;

- “Mattina”

- “Sempre notte”

- “Soldati”;

- “Fratelli”;

- “I fiumi”.

Da Sentimento del tempo :

- “La madre”.

Eugenio Montale

Biografia; Ossi di seppia: le edizioni, la struttura ed i rapporti con il contesto culturale; il titolo ed il motivo

dell’aridità; la crisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza; il “varco”; la poetica antimusicale e le soluzioni

stilistiche. Il “secondo” Montale de Le occasioni: la poetica degli oggetti e la donna salvifica. Il “terzo” Montale de

La bufera e altro: il contesto del dopoguerra; da Clizia a Volpe; le Conclusioni provvisorie. L’ultimo Montale:

Satura.

Lettura, analisi e commento di:

da Ossi di seppia :

- “Meriggiare pallido e assorto”;

- “Spesso il male di vivere ho incontrato”;

- “Non chiederci la parola”;

- “Cigola la carrucola del pozzo”.

Da Le occasioni :

- “La casa dei doganieri”.

Da La bufera e altro:

- “Piccolo testamento”.

Da Satura :

- “Ho sceso dandoti il braccio”.

Salvatore Quasimodo

Biografia. L’ermetismo e il suo superamento: il poeta “operaio di sogni”. Forme e temi della poesia.

Lettura, analisi e commento di:

da Acque e terre :

- “Ed è subito sera”.

Da Giorno dopo giorno:

- “Alle fronde dei salici”;

Page 5: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

- “Uomo del mio tempo”.

IL SECONDO DOPOGUERRA

Il Neorealismo Genesi del clima impegnato nel dopoguerra e prima fase neorealista. Il “Politecnico” e la polemica Vittorini-Togliatti. Temi e forme della letteratura neorealista. Il cinema neorealista. La seconda fase neorealista e il suo tramonto. Limiti del Neorealismo.

Primo Levi Caratteri e forme del genere memorialistico. Biografia. La trilogia della Shoah e il valore della testimonianza. Se questo è un uomo: la ricezione tardiva; il rigore conoscitivo e la lucidità della scrittura; la resistenza all’annientamento ne Il canto di Ulisse.

Lettura di Se questo è un uomo (testo integrale).

Il teatro nel cuore del Novecento Il teatro “epico” di B. Brecht. Il teatro dell’ “assurdo”: S. Beckett ed E. Jonesco.

Italo Calvino Biografia; Il sentiero dei nidi di ragno e i rapporti col neorealismo; la produzione fantastica: I nostri antenati. Il Barone rampante: la “distanza necessaria” per “guardare la Terra”; le forme letterarie della narrazione; il Barone e la vita sociale: distacco e partecipazione.

Lettura de Il Barone rampante (testo integrale).

LECTURA DANTIS Struttura del Paradiso e condizione dei beati; il plurilinguismo dantesco nell’ultima cantica; “struttura e poesia”: dalla condanna crociana al recupero contemporaneo; il “realismo figurale” di Dante secondo Auerbach; la visione politica di Dante come “utopia regressiva”; le ragioni dei “canti gemelli” e San Francesco figura “rovesciata”.

Lettura e analisi testuale di: dal Paradiso:

- canto I; - canto III; - canto VI; - canto XI; - canto XXXIII.

Lettura dei romanzi (in edizione integrale), oltre i sei presenti nel corpo del programma in connessione con lo studio di autori e correnti:

ASIMOV I., Io Robot;

BARICCO A., The game.

Testi di riferimento:

- BALDI G. – GIUSSO S. - RAZZETTI M. - ZACCARIA G., Il piacere dei testi, Paravia, vol. 5 , 6; - TORNOTTI G., Lo dolce lume. Divina Commedia, B. Mondadori. - Per approfondimenti e brani non presenti nei testi sono state fornite (attraverso canali digitali) dispense scritte dal docente.

Napoli, 15 maggio 2019

Il docente Gli studenti

Corrado Rapagiolo Raffaele Sozio

Mauro Severino

Page 6: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Lingua e cultura latina

classe V sezione F a.s. 2018/19

L’ETA’ DEI GIULIO-CLAUDI Quadro storico-politico dell’Impero sotto la dinastia giulio-claudia. La produzione letteraria nell’età dei Giulio-Claudi: allargamento del pubblico, letteratura cortigiana, epigonismo e barocco imperiale.

Seneca Biografia; classificazione e contestualizzazione delle opere. La terapia morale ed il percorso di miglioramento individuale: riappropriarsi di sé e gestire il tempo come risorsa; vincere le passioni; non lasciarsi travolgere dalla massa e mantenere il distacco del saggio stoico. La volontà di iuvarealiose l’impegno politico di cittadinanza attiva.Seneca tragico. Lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: “Vindica te tibi” - Ad Luciliumepistulaemorales,epistola 1, 1-5;

“Recede in te ipsum” – Ad Luciliumepistulaemorales, espistola7, 6-9;

“Servi sunt. Immo homines” – Ad Luciliumepistulaemorales, epistola 47, 1-5;

“Impegnarsi, anche in circostanze avverse” – De tranquillitate animi 4, 2-6;

“Vincere la passione” – De ira, III 13, 1-3;

“Il principe e la clemenza” – De clementia, I 1, 1-4.

“Vicit ac regnat furor” – Phoedra, 177-185.

Approfondimenti: Seneca filosofo: una filosofia asistematica; il neo-stoicismo di Seneca; austerità e ottimismo

antropologico; le Epistulae ad Lucilium: un epistolario filosofico particolare.

Who Is Seneca?Inside The Mind of The World’s Most Interesting Stoic (articolo di N. Taleb in lingua inglese).

La schiavitù a Roma: chi erano gli schiavi; schiavi e padroni; da schiavi a liberti; la crisi della schiavitù antica; il commercio degli schiavi e le nuove schiavitù del mondo contemporaneo.

Petronio Inquadramento del romanzo nel mondo greco e latino. Biografia. Il Satyricon: contenuti; la problematica classificazione in un genere letterario; le dimensioni narratologiche (tempo, spazio, narratore; lo schema del labirinto); “realismo comico” e “realismo del distacco”; lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: "Il ritratto di Fortunata" - Satyricon, 37; "La matrona di Efeso" - Satirycon, 111-112 (in traduzione italiana).

Lucano Biografia. La Pharsalia: titolo, contenuto, fonti. La polemica anti-virgiliana: confronto antifrastico tra la Pharsalia e l’Eneide. Il gusto dell’orrido e la violenza espressionistica dello stile.

Lettura, traduzione e commento di: Proemio – Pharsalia, I, 1-12; Confronto contrastivo del Proemio della Pharsaliacon Eneide - I, 1-7.

L’ETA' DEI FLAVI Quadro storico-politico dell’impero sotto la dinastia flavia. La letteratura nell’età dei Flavi: un’età di morigerata restaurazione e classicismo; la politica culturale dei Flavi: letteratura cortigiana, censura, sostegno all’apparato burocratico.

Page 7: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Quintiliano

Biografia. L’opera. La funzione storica e culturale della retorica. Lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: "L’oratore: vir bonusdicendiperitus" - Institutio oratoria, XII, 1, 1-3; "Le qualità di un buon maestro" - Institutio oratoria, II 2, 4-10; “Ottimismo pedagogico” – Institutio oratoria, I 1, 1-3.

Tacito Biografia. Le opere e i problemi di classificazione di genere. Il pensiero. La concezione storiografica. Lo stile: l’evoluzione stilistica; uno stile che è specchio della visione; i tratti distintivi dello stile tacitiano (livello sintattico, lessicale e retorico).

Lettura, traduzione e commento di: "Moralità dei Germani" - Germania, 19; "Origine di una menzogna: la ‘razza’ germanica" - Germania, 4, 1; “La morte di Seneca” – Annales, XV, 62.

Approfondimenti: La strumentalizzazione di Tacito nella propaganda nazista; Una coppia inattesa: Tacito e Marinetti.

Percorso tematico: "LA VOCE DI CHI NON HA VOCE” La “Musa pedestre” e l’espressione del disagio sociale e della condizione delle classi subalterne nelle opere di Fedro, Persio, Giovenale e Marziale.

Il momento della denuncia nella favola di Fedro Il genere favolistico nel mondo greco e romano. Biografia. Caratteri strutturali e tematici della favola di Fedro. Confronto tra Fedro ed Esopo. La scarsa fortuna di Fedro.

Lettura, traduzione e commento di: "Il lupo e l’agnello", Favola I, 1; "L’asino e il vecchio pastore", Favola I, 15.

Il momento del disgusto nella satira di Persio Biografia. Le opere. La voce del “disgusto” di fronte a un’epoca di decadenza. Un poeta dallo stile “oscuro”, ma di successo.

Lettura e commento di: “La recusatiodel genere epico”, Choliambi (in traduzione italiana); “Il risveglio del giovin signore”, Satira III, 1-12.

Il momento dell’indignazione nella satira di Giovenale Biografia. La satira I e il programma poetico di Giovenale. La “Musa pedestre” e l’affresco di una società corrotta. Confronto tra Giovenale e Persio. Lingua e stile. La donna come icona della decadenza.

Lettura, traduzione e commento di: “Amore mercenario”, Satira VI, vv. 136-152. “Matrone lascive”, Satira VI, vv. 300-334 (in traduzione italiana).

Approfondimenti: La satira nel mondo romano e nel mondo contemporaneo.

Il momento dell’accettazione nell’epigramma di Marziale Biografia. Struttura e temi dell’opera. Il genere epigrammatico nel mondo greco e romano. La scelta epigrammatica di Marziale e l’intento realistico. La “Musa pedestre” e l’espressione del disagio sociale. La struttura degli epigrammi e lo stile di Marziale. I temi principali: caricature, tematiche sociali, figure femminili.

Lettura, traduzione e commento di: “La nostra pagina sa di uomo”, Epigrammata, X, 4.

“Rape divine in regalo”, Epigrammata, XIII, 16.

Page 8: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

“Da medico a becchino”, Epigrammata, I, 47.

“Un’amica che potrebbe tornare utile”, Epigrammata, IV, 24.

“Bellezza o sensualità?”, Epigrammata, XI, 60.

“Lamento funebre per Erotion”, Epigrammata, V, 34.

Approfondimenti: La relazione clientelare nel mondo romano e le sue tracce nel mondo contemporaneo.

Percorso tematico: SCIENZA, TECNOLOGIA E TECNICA NEL MONDO ANTICO

L’eredità greca

La relazione tra scienza, tecnologia, tecniche. Lo stallo tecnologico antico secondo Moses Finley. Lo sviluppo

della scienza nell’età ellenistica e le grandi scoperte di Archimede.

Scienza e tecnologia a Roma

Una scienza che non decolla. Plinio il Vecchio, naturalista e filantropo. Scienza antica e scienza moderna: una

questione di metodo.

Lettura contrastiva di:

Plinio il Giovane, Epistola III 5, 8-16 (in traduzione italiana);

“Come lavorava Enrico Fermi” – Segré E., Enrico Fermi, fisico. Una biografia scientifica., pp. 143-44.

La tecnica e le macchine

Separazione tra scienza e tecnica nel mondo romano; macchine da guerra e macchine civili. Vitruvio: l’“artista”

delle tecniche.

Lettura e commento di:

“Una macchina utile: il mulino”, Vitruvio, De architectura, X 5 (in traduzione italiana).

L’uomo e l’ambiente

La ricerca di un equilibrio. Columella, tra arretratezza e razionalità. Il conflitto tra uomo e ambiente: la violenza

dell’uomo sulla natura: disboscamento, escavazione e forme di inquinamento; la natura contro l’uomo.

Lettura e commento di:

“L’attenzione per l’ambiente”, Columella, De re rustica, I 3 (in traduzione italiana);

“L’eruzione del Vesuvio”, Plinio il Giovane, EpistulaVI, 16.

Scienza antica e scienza contemporanea

Il fallimento della scienza antica se vista nell’ottica del metodo deduttivo-sperimentale moderno. La

“riabilitazione” della scienza antica alla luce della fisica e della filosofia della scienza contemporanee.

L’ETÀ DEGLI ANTONINI Quadro storico-politico dell’impero nell’età dei principi per adozione. La letteratura nell’età degli antonini: la

“pagina bianca” nella storia letteraria di Roma; decentramento e bilinguismo; l’arcaismo in prosa e la seconda

sofistica; i poetae novelli.

Lettura e commento di:

Adriano, Animula vagulaquaerula

Svetonio

La biografia come genere letterario nel mondo antico; biografia; opere; struttura delle biografie, metodo di

composizione e valore documentario. La svalutazione critica di Svetonio e la sua rivalutazione contemporanea.

Lettura e commento di:

“Il cavallo di Caligola”, De vita Caesarum, Vita di Caligola, 55

Page 9: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Apuleio

Biografia; le opere. Le Metamorfosi: struttura, temi, chiavi di lettura, lingua e stile. Magia e culto di Iside nel mondo antico. La favola di Amore e Psiche: un rituale di iniziazione?

Lettura e commento di:

“Sta’ attento, lettore”, Metamorfosi, I, 1.

“Psiche e i pericoli della curiosità”, Metamorfosi, V, 22

LA LETTERATURA CRISTIANA Origini e diffusione del cristianesimo. La traduzione della Bibbia in latino. L’impatto del cristianesimo col mondo romano. Processi e persecuzioni: la lettera di Plinio a Traiano. Forme della letteratura cristiana: gli Acta martyrum; l’apologetica; la patristica.

Testo di riferimento:

RONCORONIA. ,GAZICH R. , MARINONI E. , SADA E. , Vides ut alta, Signorelli, vol.3.

N.B. Tutti i brani presenti nel programma sono stati sottoposti in lingua originale e tradotti. I pochi brani

sottoposti già in traduzione italiana sono segnalati nel corpo del programma.

Per temi e brani non presenti nel testo sono state fornite agli studenti (attraverso il canale digitale) dispense

scritte dal docente.

Napoli, 15 maggio 2019

Il docente Gli studenti

Corrado Rapagiolo Chiara Scudiero

Martina Manzo

Page 10: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Matematica

Classe V sezione F a.s. 2018/19

Parte 1: COMPLEMENTI DI ALGEBRA.

Metodi di soluzione approssimate delle equazioni trascendenti: metodo di Newton, metodo delle

secanti.

Parte 2: ELEMENTI DI TEORIA DELLE FUNZIONI

Notazioni della teoria degli insiemi, numeri razionali e reali, intervalli aperti, chiusi,

limitati e non, definizione di funzione, insieme di definizione, insieme dei valori, grafico di

una funzione, funzione inversa, successioni.

Funzioni numeriche elementari, insieme di definizione, insieme dei valori, grafico.

Funzione esponenziale e logaritmo, funzioni trigonometriche e loro inverse, funzioni

composte, crescenti, decrescenti, limitate, divergenti, funzioni pari e dispari.

Parte 3: ELEMENTI DI PROBABILITA’

Distribuzioni continue: uniforme, normale (Gaussiana), loro media, varianza e deviazione

standard.

Parte 4: CONVERGENZA

Intorni di un punto, punti di accumulazioni per un insieme, definizione di limite di successione,

successioni divergenti, limitate, concetto di convergenza. Teoremi sulle successioni convergenti,

limiti di funzione destro e sinistro. Definizione di limite di funzione, teorema di unicità del limite

(con dim.), teorema della permanenza del segno (con dim.), Teorema del confronto (con dim.),

limiti notevoli, limite della composta, forme indeterminate.

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui, comportamento asintotico. Infinitesimi equivalenti, ordine

di infinitesimo e di infinito.

Parte 5: CONTINUITÀ

Definizione di funzione continua, continuità delle funzioni numeriche elementari, teorema di

Weistrass. Teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi, tipi di discontinuità, prima, seconda

specie ed eliminabile

Page 11: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Parte 6: DERIVAZIONE

Definizione di rapporto incrementale, definizione di derivata in un punto, interpretazione

geometrica della derivata, derivata sinistra e destra.

Regole di derivazione, derivazione delle funzioni numeriche elementari, derivata della funzione

esponenziale e della funzione composta, teorema fondamentale sulla continuità delle funzioni

derivabili (con dim.), derivata della funzione logaritmo, derivazione delle funzioni trigonometriche

e delle loro inverse. Teorema per lo studio della crescenza di una funzione, definizioni e teoremi

per l’identificazione dei minimi e dei massimi relativi delle funzioni, teoremi di Rolle, Lagrange e

Cauchy (con dim.), e relativa interpretazione geometrica, regola di De l’Hopital per la risoluzione

dei limiti delle forme indeterminate, concavità e convessità del grafico di una funzione, flessi.

Il differenziale primo, significato geometrico ed algebrico, suo legame con la derivata. Derivata

della composta come rapporto di differenziali. Cenni sulla formula di Taylor col resto di Lagrange.

Equazioni differenziali del primo ordine in forma normale a variabili separabili.

Parte 7: INTEGRAZIONE

Definizione di funzioni primitive, integrale indefinito, integrali indefiniti fondamentali, regole di

integrazione, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione delle espressioni

razionali fratte. Integrale definito, definizione e proprietà, interpretazione geometrica, funzione

integrale, sua continuità e derivabilità.

Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.), teorema della media, formula

fondamentale per il calcolo di aree del piano delimitate da curve di note equazioni. Calcolo del

volume dei solidi di rotazione.

Integrazione numerica con metodi approssimati: con la definizione (formula dei rettangoli), col

metodo di Bezout (formula dei trapezi).

Integrali impropri definizioni e criterio di convergenza.

Libri di testo:

Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.Blu 2.0 Vol. 5

Dettato in classe il 25-5-2019 Firmato

Gli studenti Il docente

Farina Alessandera Francesco Murolo

Sozio Raffaele

Page 12: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Fisica

Classe V sezione F a.s. 2018/19

Parte 1: RICHIAMI DI MAGNETOSTATICA

Correnti elettriche ed influenza reciproca con magneti permanenti. Esperienza di Oersted. Definizione di

vettore induzione magnetica B e la legge di Biot-Savart, forza di Laplace. Forza tra conduttori percorsi

da corrente (legge di Ampere). Forza di Lorentz, moto di una carica in un campo B costante.

Parte 2: ELETTROMAGNETISMO

Legge di Farady-Neuman e legge di Lentz, induttanza. Semplici applicazioni: dinamo e trasformatore.

Circuiti RL ed LC ed RLC in cc ed in ca. Metodo simbolico ed impedenza complessa. Potenza elettrica.

Le equazioni di Maxwell nel caso generale in assenza di cariche e correnti.

Le equazioni delle onde elettromagnetiche, e loro proprietà.

Parte 3: ELEMENTI DI RELATIVITA' RISTRETTA

Relatività trasformmazioni di Galileo e di Lorentz

Sincronizzazione degli orologi. Contrazione delle lunghezze. Dilatazione dei tempi.

Teorema di addizione relativistica della velocità

Principio di causalità in relatività ristretta. Spazio di Minkovsky.

Forze in relatività e quantità di moto, massa relativistica e equivalenza massa energia.

Parte 4: ELEMENTI DI FISICA MODERNA

Spettro elettromagnetico ed emmissione della radiazione di corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto

Compton. Livelli energetici di un atomo idrogenoide, Modello di Bohr e orbitali atomici. Numeri quantici.

Proprietà ondulatorie della materia, Relazione di De Broglie.

Principio di indeterminazione di Heisemberg. Significato della funzione d'onda. Principio di esclusione di

Pauli.

Libro di testo: L'AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU SECONDA EDIZIONE VOL 3

Dettato in classe il 25-5-2019

Gli studenti

Farina Alessandera Firmato Il docente

Sozio Raffaele Francesco Murolo

Page 13: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Storia

Classe V sezione F a.s. 2018/19

LA QUESTIONE D’ORIENTE

DECADENZE E CRISI DELL’IMPERO OTTOMANO

INDIPENDENZA DELLA GRECIA

IL CONGRESSO DI BERLINO

LA CONFERENZA DI BERLINO

LA DIPLOMAZIA DI BISMARK

IL SISTEMA BISMARCKIANO DELLE ALLEANZE

L’IMPERIALISMO TEDESCO

LE CRISI MAROCCHINE

LA GUERRA RUSSO-GIAPPONESE

LE GUERRE BALCANICHE

GUGLIELMO II: IL NUOVO CORSO TEDESCO

L’ETÀ GIOLITTIANA

GIOVANNI GIOLITTI: I NUOVI COMPITI DELLO STATO LIBERALE

LA POLITICA RIFORMATRICE

LEGISLAZIONE SOCIALE, OPERE PUBBLICHE E RIFORME

LA GUERRA DI LIBIA

LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: DIBATTITO STORIOGRAFICO

L’INTERPRETAZIONE MARXISTA DELLA GUERRA: LENIN “L’IMPERIALISMO FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO

TRATTATO DI PACE

LA RIVOLUZIONE RUSSA

ASCESA DI STALIN

L’INDUSTRIALIZZAZIONE FORZATA

LA COLLETTIVIZZAZIONE FORZATA

L’ELIMINAZIONE DI OGNI OPPOSIZIONE

Page 14: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

IL TOTALITARISMO E IL CULTO DEL CCAPO

LO STALINISMO: IL DIBATTITO STORIOGRAFICO

DOPOGUERRA IN ITALIA

LA CRISI DELLO STATO LIBERALE

L’AVVENTO DEL FASCISMO

I FASCI DI COMBATTIMENTO

LO SQUADRISMO FASCISTA

LA MARCIA SU ROMA

DELITTO MATTEOTTI

PRIMO GOVERNO MUSSOLINI

L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO FASCISTA

LA POLITICA ESTERA DEL FASCISMO

DIBATTITO STORIOGRAFICO: LE INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO

IL DOPOGUERRA IN GERMANIA: LA LEGA DI SPARTACO

LA COSTRUZIONE DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR

GLI ACCORDI DI LOCARNO

LA GRANDE CRISI DEL ‘29

LA COSTRUZIONE DELLO STATO TOTALITARIO IN GERMANIA

ORIGINI E GENESI DEL NAZIONALSOCIALISMO: DIBATTITO STORIOGRAFICO

IL NEGAZIONISMO

L’ESPANSIONE DELLA GERMANIA NAZISTA E IL NUOVO SISTEMA DELLE ALLEANZE L’OCCUPAZIONE DELLA

CECOSLOVACCHIA

L’OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ALBANIA

IL PATTO DI ACCIAIO

IL PATTO DI RIBBENTROP-MOLOTOV

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA BATTAGLIA D’INGHILTERRA L’INVASIONE DELL’URSS

L’ATTACCO DI PEARL HARBOR

L’ESPANSIONISMO GIAPPONESE

LA ROTTA DI STALINGRADO

LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

Page 15: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

DALLO SBARCO IN NORMANDIA ALLA CONCLUSIONE DEL CONFLITTO DIBATTITO STORIOGRAFICO:

LA RESPONSABILITÀ DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA TESI TEDESCA

LA TESI FRANCESE

LA TESI INGLESE

LA TESI SOVIETICA

L’EUROPA NEL SECONDO DOPOGUERRA:

IL PROCESSO DI NORIMBERGA

LA REPUBBLICA FEDERALE E DEMOCRATICA TEDESCA

LA RICOSTRUZIONE TECONOMICA

IL SISTEMA DI ALLEANZA E DI ORGANISMI INTERNAZIONALI NELL’EPOCA DELLA GUERRA FREDDA

LA NASCITA STATO D’ISRAELE

LA GUERRA ARABO-ISRAELIANA

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Franca Moccia Nardi Anna

Normanno Matteo

Scudiero Chiara

Page 16: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Filosofia

Classe V sezione F a.s. 2018/19

CARATTERI GENERALI DELL’IDEALISMO TEDESCO FRIEDRICH HEGEL BIOGRAFIA

GLI SCRITTI TEOLOGICI

GLI SCRITTI CRITICI

IL FRAMMENTO SULL’AMORE

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

LA SCIENZA DELLA LOGICA

LA FILOSOFIA DEL DIRITTO

LA DESTRA STORICA

LA SINISTRA STORICA

LUDWING FEUERBACH BIOGRAFIA

LA CRITICA DELLA RELIGIONE

L’ALIENAZIONE E L’ATEISMO

UMANISMO E FILANTROPISMO

KARL MARX BIOGRAFIA

LA CRITICA AL MISTICISMO LOGICO DI HEGEL

LA CRITICA ALL’ECONOMIA BORGHESE

LA PROBLEMATICA DELL’ALIENAZIONE

LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA

IL PLUS VALORE

DITTATURA DEL PROLOETARIATO

LE FASI DELLA FUTURA SOCIETÀ COMUNISTA

DISTACCO DA FEUERBACH

Page 17: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

L’IRRAZIONALISMO ARTHUR SCHOPENHAUER BIOGRAFIA

IL CONFRONTO CON KANT

IL MONDO DELLA RAPPRESENTAZIONE E LA SCOPERTA DELLA VIA DI ACCESSO ALLA COSA IN SÈ

IL NOUMENO COME VOLONTÀ

IL PESSIMISMO

L’ILLUSIONE DELL’AMORE

LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE

L’ASCESI

L’ESISTENZIALISMO SOREN KIERKEGAARD BIOGRAFIA

LE POSSIBILITÀ DELL’ESISTENZA

LA POLEMICA ANTISPECULATIVA

GLI STADI DELL’ESISTENZA

LA VITA RELIGIOSA: L’IO DI FRONTE A CRISTO

LO SPIRITUALISMO FRANCESE HENRI BERGSON CRITICA ALL’ORIENTAMENTO POSITIVISTA: “SAGGI SUI DATI IMMEDIATI DELLA COSCIENZA”

PERCEZIONE E RICORDO: “MATERIA E MEMORIA”

LO SLANCIO VITALE

LA FILOSOFIA DELL’INTUIZIONE: “INTRODUZIONE ALLA METAFISICA”

LA RELIGIONE DINAMICA: LA SPIRITUALITÀ E IL MISTICISMO

FRIEDRICH NIETSCHE NIETSCHE E SCHOPENHAUER

IL DIONISIACO E L’APOLLINEO COME CATEGORIE INTERPRETATIVE DEL MONDO GRECO

L’ACCETTAZIONE DELLA VITA

L’OLTREUOMO (INTERPRETAZIONE GIANNI VATTIMO)

LA MORTE DI DIO E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE

LA CRITICA DELLA MORALE E LA TRASVALUTAZIONE DI TUTTI I VALORI

Page 18: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

L’ESISTENZIALISMO RELIGIOSO FRANCESE GABRIEL MARCEL PROBLEMA E MISTERO

LE CATEGORIE DELL’AVERE

L’ESISTENZIALISMO ATEO JEAN PAUL SARTRE L’INTERPRETAZIONE ESISTENZIALISTICA DELL’INTENZIONALITÀ DELLA COSCIENZA

LA CONDANNA ALLA LIBERTÀ

L’INFERNALITÀ DEI RAPPORTI UMANI

L’ESISTENZIALISMO COME UMANISMO

L’ESISTENZIALISMO TEDESCO KARL JASPER LA SCIENZA COME ORIENTAZIONE DEL MONDO

L’INOGGETIVABILITÀ DELL’ESISTENZA

IL NAUFRAGIO DELL’ESISTENZA E LE CIFRE DELLA TRASCENDENZA

MARTIN HEIDEGGER L’ONTOLOGIA

L’ANALITICA DELL’ESSER-CI

L’ESSERE NEL MONDO E L’ESISTENZA INAUTENTICA

L’ESSERE PER LA MORTE E L’ESISTENZA AUTENTICA

LA TECNICA E IL MONDO OCCIDENTALE

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA COME LINGUAGGIO DELL’ESSERE

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Franca Moccia Nardi Anna

Normanno Matteo

Scudiero Chiara

Page 19: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Inglese

Classe V sezione F a.s. 2018/19

Mary Shelley (life and works )

FRANKENSTEIN – selected passages

The Victorian Age:

The development in prose

Historical, social, literary context

Charles Dickens (life and works)

HARD TIMES – selected passages

O. Wilde (life and works)

The Picture of Dorian Gray – selected passages

Early Twentieth Century and Modernism

Hystorical , social, literary context

J. Joyce (life and works)

Ulysses – selected passages

T.H.ELIOT (life and works)

THE WASTE LAND – selected passages

D.H.Lawrence(life and works)

Sons and lovers –selected passages

G. Orwell (life and works)

Page 20: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Ninety-Eighty-Four –selected passages

The Contemporary Drama

The Theatre of the Absurd

S. Beckett (life and works)

WAITING FOR GODOT – selected passages

Gli allievi La docente

Matteo Sparavigna

Alfonso Di Vaio Annalisa Saccone

Page 21: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Scienze

Classe V sezione F a.s. 2018/19

SCIENZE DELLA TERRA CENNI SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE

-il ciclo delle rocce

I FENOMENI VULCANICI

- i magmi

- eruzioni ed edifici vulcanici

- prodotti dell’attività vulcanica

- manifestazioni tardive dell’attività vulcanica

- vulcanismo esplosivo ed effusivo

- la distribuzione geografica dei vulcani

- il Vesuvio

- il rischio vulcanico

I FENOMENI SISMICI

- il modello del rimbalzo elastico

- propagazione e registrazione delle onde sismiche

-tipi di onde

- localizzazione dell’epicentro

- distribuzione geografica dei sismi

- l’intensità di un terremoto

- la magnitudo di un terremoto

- gli effetti del terremoto

- maremoti o tsunami

- i terremoti e l’interno della terra

- la difesa dai terremoti

L’INTERNO DELLA TERRA

- il modello interno della terra

- la temperatura interna della terra

- il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo

- la deriva dei continenti secondo Wegener

- espansione dei fondi oceanici, dorsali oceaniche,fosse abissali

-espansione e subduzione

- le anomalie magnetiche sui fondi oceanici

- la tettonica delle placche

- moti convettivi e punti caldi

CHIMCA ORGANICA

GLI IDROCARBURI ALIFATICI

- gli alcani, i cicloalcani, gli alcheni, gli alchini (nomenclatura, caratteristiche fisiche e chimiche,reazioni)

- l’isomeria

GLI IDROCARBURI AROMATICI

Page 22: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

- il benzene e la risonanza

- gli idrocarburi aromatici policiclici ( gli IPA e la nostra salute)

I GRUPPI FUNZIONALI (proprietà chimico fisico)

-alogenuri alchilici : reazione di sostituzione e reazione di eliminazione

- alcoli,fenoli ed eteri(proprietà fisiche,nomenclatura)

- acidità degli alcoli,reazioni di alcoli e fenoli

- aldeidi e chetoni (nomenclatura,reazioni)

- gli acidi carbossilici (proprietà fisiche,chimiche)

- ammidi, ammine (le amfetamine da farmaci a stupefacenti)

-Esteri e saponi

LE BIOMOLECOLE

-i carboidrati(monosaccaridi,polisaccaridi)

-i lipidi(trigliceridi,fosfolipidi,i terpeni,gli steroli , gli steroidi, colesterolo, vitamine liposolubile)

-le proteine: gli amminoacidi,il legame peptidico,la struttura)

-gli enzimi:funzione catalitica degli enzimi,allosterismo

-i coenzimi:FAD,NAD+

-i nucleotidi

IL METABOLISMO CELLULARE

-la respirazione cellulare(glicolisi,fermentazione,ciclo di Krebs,fosforilazione ossidativa)

BIOTECNOLOGIE

LA TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE

-il clonaggio genico,gli enzimi di restrizione,l’elettroforesi,i vettori plasmidici, la PCR,la clonazione,le librerie

genomiche.

-l’impronta genetica

-la produzione biotecnologica di farmaci

-la terapia genica

-le applicazioni delle biotecnologie in agricoltura

- gli OGM

Gli studenti I l docente

Rita Casolaro Prof.ssa Annamaria Lanzetta

Lorenzo Lanni

Page 23: Programma di Lingua e letteratura italiana · 2019-06-09 · Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda;

Programma di

Scienze Motorie

Classe V sezione F a.s. 2018/19

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Il programma, per quanto consentito dalle attrezzature e dagli spazi a disposizione, è stato

svolto secondo le direttive ministeriali.

Il potenziamento fisiologico, l’affinamento e la rielaborazione degli schemi motori

precedentemente acquisiti, il consolidamento del carattere,lo sviluppo della socialità e del

senso civico sono stati ricercati attraverso esercitazioni individuali e con l’organizzazione di

giochi di squadra quali la pallavolo, la pallacanestro, il calcetto che hanno richiesto il

rispetto di regole predeterminate, l’assunzione di ruoli e l’applicazione di schemi di gara.

OBIETTIVI REALIZZATI

Potenziamento delle grandi funzioni organiche.

Affinamento delle capacità neuromuscolari.

Acquisizioni di una cultura delle attività motorie come abitudini di vita.

Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico.

Conoscenza e pratica di tre sport di squadra (pallavolo – pallacanestro - calcetto) con relativi ruoli e regole.

CONTENUTI

Esercizi di attivazione organica generale.

Esercizi per il miglioramento della resistenza, della potenza muscolare e dell’elasticità muscolare.

Esercizi respiratori.

Pallavolo, Pallacanestro, Calcetto: le regole del gioco, fondamentali individuali, fondamentali di squadra.

Informazioni sulle fondamentali norme per la tutela della salute e per la prevenzione degli infortuni

Gli alunni L’insegnante

Scudiero Chiara

Manzo Martina Annunziata Pezzullo