26
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili Classe: 1^G Indirizzo: Produzioni Tessili Sartoriali Docente: ALVINO ANGELA Testo adottato: “LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI” VOL. 1 AUTORE: COSETTA GRANA - ANGELA BELLINELLO EDIT. SAN MARCO Argomenti e attività svolte suddivise per moduli: MODULO 1: Propedeutica alla modellistica e confezione - Elementi fondamentali sulla sicurezza nei laboratori - Antropometria: terminologia anatomica del corpo umano - Istruzioni relative alla presa delle misure sul soggetto o sul manichino - Concetto di vestibilità - Compilazione della tabella taglia - Materiali e strumenti utili per realizzare un tracciato - Uso della squadra in scala 1:1 e della squadra in scala 1:5 - Macchina lineare: parti meccaniche e infilatura MODULO 2: Costruzione grafica del cartamodello base della gonna taglia 42 - Grafico della gonna dritta con relativo fascione accostato e sormontato in scala 1:1 e 1:5 Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo Rilevamento dei pezzi che compongono la gonna dritta Montaggio in carta della gonna dritta Modulo 3: Trasformazione del cartamodello base della gonna - Grafico della gonna leggermente svasata con relativo fascione accostato e sormontato in scala 1:1 e 1:5 Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo Rilevamento dei pezzi che compongono la gonna leggermente svasata - Grafico della gonna a tubino con relativo fascione accostato e sormontato in scala 1:1 e 1:5 Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro e dritto filo Rilevamento e industrializzazione dei pezzi che compongono la gonna a tubino - Grafico della gonna svasata senza riprese con vista interna in scala 1:1 e 1:5 Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro e dritto filo

Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili

Classe: 1^G

Indirizzo: Produzioni Tessili Sartoriali

Docente: ALVINO ANGELA

Testo adottato: “LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI” VOL. 1

AUTORE: COSETTA GRANA - ANGELA BELLINELLO EDIT. SAN MARCO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli:

MODULO 1: Propedeutica alla modellistica e confezione

- Elementi fondamentali sulla sicurezza nei laboratori

- Antropometria: terminologia anatomica del corpo umano

- Istruzioni relative alla presa delle misure sul soggetto o sul manichino

- Concetto di vestibilità

- Compilazione della tabella taglia

- Materiali e strumenti utili per realizzare un tracciato

- Uso della squadra in scala 1:1 e della squadra in scala 1:5

- Macchina lineare: parti meccaniche e infilatura

MODULO 2: Costruzione grafica del cartamodello base della gonna taglia 42

- Grafico della gonna dritta con relativo fascione accostato e sormontato in scala 1:1 e 1:5

Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo

Rilevamento dei pezzi che compongono la gonna dritta

Montaggio in carta della gonna dritta

Modulo 3: Trasformazione del cartamodello base della gonna

- Grafico della gonna leggermente svasata con relativo fascione accostato e sormontato in scala 1:1 e 1:5

Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo

Rilevamento dei pezzi che compongono la gonna leggermente svasata

- Grafico della gonna a tubino con relativo fascione accostato e sormontato in scala 1:1 e 1:5

Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro e dritto filo

Rilevamento e industrializzazione dei pezzi che compongono la gonna a tubino

- Grafico della gonna svasata senza riprese con vista interna in scala 1:1 e 1:5

Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro e dritto filo

Page 2: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Rilevamento dei pezzi che compongono la gonna svasata senza riprese

- Grafico della gonna a 4 teli con relativo fascione accostato e sormontato in scala 1:1 e 1:5

Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro e dritto filo

Rilevamento e industrializzazione dei pezzi che compongono gonna a 4 teli

Modulo 4: Gonna a ruota: 1/4-2/4 –3/4 – 4/4

Grafico della gonna a ruota in scala 1:1 e 1:5

Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro e dritto filo

Rilevamento dei pezzi

MODULO 5: Campionature di cuciture, taglio e confezione artigianale della gonna dritta con spacco nel

centro dietro

Campionature punti a mano

- Punti lenti

- Imbastitura

- Sotto punto

- Ganci, bottoni a 4 -2 fori e bottoni con il gambo

Campionature di cuciture con macchina lineare: cuciture aperte rif. con la t/c, cuciture chiuse rif. con la t/c

- Piazzamento artigianale dei pezzi relativi alla gonna

- Taglio artigianale dei pezzi

- Fili lenti

- Imbastitura

- Imbastitura della cerniera visibile

- Confezione della gonna

- Stiro durante

-Abbigliaggio

- Applicazioni dei particolari: fascione

- Applicazione degli accessori: cerniera visibile e ganci

Page 3: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 1^G Docente: Arena Nunzia MODULO 1: IL MOVIMENTO

Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi, cerchi,

bastoni, palle, peso); Mobilità e allungamento muscolare;

MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO

Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione. Creatività ed ideazione motoria

MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY

Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; avviamento al settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Zumba Fitness.

MODULO 4: SALUTE E BENESSERE

Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni; Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica; Sani stili di vita.

Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica: Corsa Campestre; Progetto di Autodifesa Partecipazione ai campionati studenteschi di atletica fase provinciale; Beach volley 4 vs 4 a Cervia; Run 5.30: camminata non competitiva.

Page 4: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe: 1G Docente: Binanti Simona

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1 La gonna

CONTENUTI

OBIETTIVI TEMPI CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

U.D. 1 Disegno in piano

Elementi di disegno geometrico Motivi geometrici modulari Pattern geometrici applicati a particolari tecnici dell’abbigliamento Disegno in piano, scala 1:5 delle seguenti tipologie di gonna:

dritta

a tubo

legg. svasata

con baschine simmetriche e asimmetriche

modello jeans

a portafoglio Rilievo di gonne Disegno in piano di particolari tecnici

Conosce ed utilizza gli strumenti di base del lavoro (mine, squadrette, righe compassi, curvilinee) per produrre gli elaborati grafici. Individua la geometria di base e riconosce le regole principali e applica le rispettive regole. Conosce le regole della composizione decorativa Conosce i particolari e le variabili

È in grado di comprendere le regole della geometria di base ed applicare correttamente le regole della rappresentazione grafica. È in grado di utilizzare il modulo geometrico per disegnare motivi decorativi. E’ in grado di realizzare correttamente il disegno in piano delle diverse tipologie di gonna. Individua nel disegno in piano gli elementi tecnico sartoriali.

È capace di individuare nel disegno di un manufatto la sequenza delle fasi di un processo di rappresentazione. E’ capace di creare un motivo decorativo su particolari tecnici dell’abbigliamento. E’ capace di rappresenta graficamente i particolari e le variabili sartoriali delle diverse tipologie di gonna. Utilizza consapevolmente la strumentazione di base per produrre gli elaborati grafici e padroneggia le regole della

50 ore

Page 5: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

(cerniera visibile e invisibile; bottoni)

sartoriali delle diverse tipologie di gonna.

rappresentazione grafica apportando considerazioni personali.

MODULO 2 Il figurino di tendenza

U.D. 1 La figura umana

Analisi delle proporzioni della figura umana Analisi dei particolari anatomici: il volto, il busto, la gamba, il braccio, la mano, ecc. Disegno di:

schemi modulari

particolari anatomici del corpo umano

Conosce la strumentazione di base per produrre gli elaborati grafici. Conosce le proporzioni globali della figura statica. Conosce le proporzioni globali dei particolari anatomici. Individua le sequenze del lavoro e utilizza gli strumenti idonei.

È in grado di applicare le regole e le tecniche del disegno dal vero. E’ in grado di rappresentare correttamente il corpo umano proporzionato. E’ in grado di utilizzare le regole della rappresentazione grafica. Utilizza consapevolmente la strumentazione di base per produrre gli elaborati grafici.

E’ in grado utilizzare correttamente i concetti di simmetria e proporzione. Riconosce lo schema di base che regola la figura umana. Rielabora in modo autonomo i concetti fondamentali della disciplina.

30

U.D. 2 Il figurino di tendenza

Analisi e rilievo di prototipi in varie pose. Disegno di:

figurini di tendenza

particolari anatomici del corpo umano.

Uso di schemi modulari:

il canone moda

Conosce il canone moda e del figurino di tendenza. Potenzia il linguaggio degli schizzi e del tratto grafico.

È in grado di rappresentare correttamente il figurino di tendenza. E’ in grado di utilizzare correttamente le tecniche grafiche.

Favorire l’osservazione e la comprensione di proporzioni, schemi modulari, particolari anatomici. È in grado di applicare le regole della tecnica del pastello alla rappresentazione grafica.

20

Page 6: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Chiaroscuro e colore Tecnica a pastello

MODULO 3 Il colore

La teoria di base del colore Tecnica del chiaroscuro Tecnica a pastello Elementi di Photoshop: corso di 16 ore con l’esperto esterno e verifica finale

Conosce la teoria di base del colore. Conosce la tecnica del chiaroscuro. Conosce la tecnica a pastello. Conosce comandi base di Photoshop.

Applica le principali regole della teoria del colore alla rappresentazione grafica. È in grado di applicare correttamente la tecnica del pastello e del chiaroscuro. È in grado di utilizzare i comandi base di Photoshop per costruire motivi decorativi.

Individua le regole di base della teoria del colore e ne distingue le caratteristiche principali. È in grado di applicare correttamente le regole della teoria del colore alla rappresentazione grafica. È in grado di applicare le regole della tecnica del pastello e del chiaroscuro alla rappresentazione grafica. È in grado di utilizzare i comandi base di Photoshop per varianti di colore su motivi decorativi.

MODULO 4 Storia del costume

L’evoluzione storica della gonna nella storia del costume delle civiltà antiche: sumera, egizia, cretese-micenea, greca.

Conosce l’evoluzione storica della gonna nella storia del costume delle civiltà antiche:

E’ in grado di elaborare graficamente le linee fondamentali della gonna nell’evoluzione storica.

Riconosce le linee fondamentali dell’evoluzione storica della gonna e ne stabilisce confronti più complessi e

32

Page 7: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

sumera egizia, greca.

apporta il proprio punto di vista.

OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI IN TERMINE DI ABILITA’ E DI CONOSCENZE

È in grado di rappresentare correttamente il figurino di tendenza

E’ in grado di realizzare correttamente il disegno in piano di diverse tipologie di gonne

E’ in grado di applicare la tecnica del chiaroscuro al figurino di tendenza

E’ in grado di applicare la tecnica del pastello alla rappresentazione grafica

E’ in grado di elaborare graficamente le linee fondamentali della gonna nell’evoluzione storica

COMPRESENZA: LABORATORI TECNOLOGICI Disegno in piano con analisi dei particolari tecnici dei capi realizzati in modellistica:

gonna dritta

gonna svasata

gonna a tubino

gonna a portafoglio

Particolari tecnici: fascione sormontato; fascione accostato; tasca a toppe; cerniera visibile

Firma docente Firma alunni

Page 8: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE DELLA TERRA Classe: 1^ Docente: CHIARA COLLINI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: 0° Modulo: SCUOLA SICURA: EVACUAZIONE E COMPORTAMENTO NELLE EMERGENZE Affrontare l’emergenza: Definizione di emergenza e di panico, piano di emergenza.

Le procedure nell’evacuazione di un edificio: Procedure di esodo ed evacuazione , Formazione fila a scacchiera.

Segnali di emergenza: Lettura delle piantine per l’evacuazione e della segnaletica sicurezza di base

Comportamento in caso di emergenza sanitaria: Come comportarsi in caso di emergenza sanitaria

1° Modulo: LA TERRA NELLO SPAZIO Le caratteristiche dell’universo: la sfera celeste, astri o corpi celesti, stelle, pianeti. La via lattea, le altre galassie. La teoria del big-bang (le radiazioni cosmiche di fondo), le possibili evoluzioni dell’universo Le stelle: le unità di misura delle stelle in astronomia (anno luce, l’unità astronomica), la luminosità delle stelle e le classi di magnitudine,analisi spettrale, temperatura, massa e dimensioni delle stelle. Evoluzione stellare. Reazioni termonucleari: la fusione nucleare(cenni) Il sistema solare: Il nostro sole. l’origine del sistema solare, le leggi di Keplero, legge di gravitazione universale. Obiettivi minimi:

▪ Conoscere la struttura generale dell’universo ▪ Conoscere le tappe principali della vita di una stella ▪ Saper descrivere il sistema solare(il nostro sole e i pianeti)

2° Modulo: IL PIANETA TERRA Le caratteristiche della Terra: la rappresentazione della forma della terra. Eratostene e la misurazione della circonferenza terrestre.

Page 9: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

I moti della terra: L’inclinazione dell’asse terrestre. Moto di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini, esp. Di Foucault (cenni) . Equinozi e solstizi. La Luna: caratteristiche fisiche della luna, i moti della luna, le fasi lunari, le eclissi. Obiettivi minimi:

▪ Saper descrivere le caratteristiche del nostro pianeta e la sua posizione nel sistema solare

▪ Saper descrivere i due principali moti della terra ▪ Saper leggere le coordinate geografiche e i punti cardinali ▪ Conoscere la luna e le sue fasi

3° Modulo: LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Struttura interna:La crosta terrestre: la crosta oceanica e la crosta continentale. Il mantello: litosfera e astenosfera. Il nucleo: nucleo esterno e nucleo interno. Le discontinuità. Correnti convettive nel mantello. Obiettivi minimi:

▪ Saper descrivere il modello interno della terra (nucleo, mantello e litosfera) 4° Modulo: I MATERIALI DELLA LITOSFERA l minerali: criteri di classificazione dei minerali, i silicati (cenni), classificazione dei silicati, la scala di Mohs, caratteristiche chimico-fisiche. Le rocce: processo di formazione delle rocce, il ciclo litogenetico. Rocce magmatiche:intrusive, effusive, composizione mineralogica delle rocce magmatiche. L’origine dei magmi, viscosità e composizione del magma. Rocce metamorfiche: processi metamorfici, metamorfismo regionale, cataclastico e di contatto (cenni). Rocce sedimentarie: il processo sedimentario, la diagenesi. Rocce detritiche, chimiche, organogene. Obiettivi minimi:

▪ spiegare la differenza tra un minerale e una roccia ▪ Definire le tre classi di rocce presenti nella crosta terrestre.

Modena 25/05/2017 La docente rappresentanti di classe

Page 10: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

_____________________________ ______________________________ ______________________________

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Fisica Classe: 1G Docente: Clelia D’Ascoli

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. Grandezze fisiche e loro misura

• il concetto di grandezza fisica e di misura

• il Sistema Internazionale e le unità di misura

• le grandezze fondamentali e le corrispondenti unità di misura

• le misure dirette e indirette

• le equivalenze di lunghezza (scala lineare del metro)

• le equivalenze di area (scala quadratica del metro)

• le equivalenze di volume (scala cubica del metro)

• il concetto di massa e peso

• le equivalenze con la scala della massa (kg)

• la grandezza fondamentale del tempo: saper trasformare anni, mesi, giorni, ore,

minuti e secondi tra di loro

• la differenza tra grandezze fondamentali e derivate

• la densità di un corpo (formula diretta e inverse)

per ciascun argomento sono stati svolti esercizi applicativi

Page 11: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

2. Arrotondamento

▪ regola dell'arrotondamento per difetto e per eccesso

▪ come arrotondare un numero alla prima, seconda cifra dopo la virgola e all'intero

più vicino

◦ esercizi applicativi

3. Notazione scientifica

• scrittura di un qualsiasi numero in notazione scientifica

• esercizi applicativi

4. La rappresentazione di dati e fenomeni

• definizione di grandezze direttamente e inversamente proporzionali:

▪ individuare la costante di proporzionalità dalla tabella

▪ dalla tabella all'individuazione della formula

▪ dalla tabella alla rappresentazione grafica

▪ dalla formula alla rappresentazione grafica

• esercizi applicativi

Page 12: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Integrate - CHIMICA Classe: 1^G Docente: prof.ssa Lucia Marilena DI FEDERICO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

CONTENUTI ABILITA' (capacità) MODULO 0

Richiamo della

programmazione di

Fisica

Notazione scientifica e

Sistema internazionale

Passaggi di stato

Osservare e descrivere un sistema utilizzando

un linguaggio scientifico corretto

Applicare le unità di misura del Sistema

Internazionale

Eseguire semplici misure dirette e indirette

esprimendo il risultato di una misura secondo

le regole della comunicazione scientifica

Classificare la materia in base al suo stato

fisico e interpretare le curve di riscaldamento e

raffreddamento

Introduzione al

modulo 1 Trasformazioni fisiche

e trasformazioni chimiche . Distinguere una trasformazione fisica da una

chimica

Page 13: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

MODULO 1

Livello macroscopico,

microscopico e

particellare della materia

Cenni sui miscugli

(definizione di soluzione,

soluto, solvente)

Elementi, sostanze

semplici e sostanze

complesse

Struttura dell'atomo

e rappresentazioni di

Lewis

Classificare i materiali come sostanze pure e

miscugli.

Distinguere i miscugli omogenei da quelli

eterogenei.

Riconoscere il soluto e il solvente in una

soluzione.

Distinguere gli elementi, dalle sostanze

semplici e dalle sostanze complesse

Descrivere la natura delle particelle elementari

che compongono l'atomo.

Descrivere gli isotopi di un atomo. Descrivere

e riconoscere gli ioni. Prevedere il tipo di ione

che si può formare da un determinato atomo.

Analizzare la struttura elettronica a livelli di

energia dell'atomo. Indicare le strutture

elettroniche di alcuni elementi. Identificare gli

elementi attraverso il loro numero atomico.

MODULO 2

La tavola periodica

Organizzazione degli

elementi nella tavola

periodica. Metalli, non

metalli e semi-metalli.

Gruppi e periodi.

Saper individuare in base alla loro posizione

sulla tavola periodica se gli elementi

appartengono alla classe dei metalli, dei non

metalli o dei semi-metalli

MODULO 3

I legami chimici

Legami intramolecolari.

L'elettronegatività secondo

Pauling.

Riconoscere il tipo di legame che si forma tra

gli atomi.

Libro di testo adottato: Giuseppe Valitutti Alfredo Tifi Antonino Gentile. La chimica per tutti. Zanichelli Editore

Modena, 07/06/2017

Il docente Gli alunni

____________________________ _________________________

Lucia Marilena DI FEDERICO

_________________________

Page 14: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: DIRITTO ed ECONOMIA

Classe: 1^ G Indirizzo: Produzioni Tessili Sartoriali

Docente: CAPPUZZO FRANCA

Testo adottato: “DIRITTO ED ECONOMIA TRA MONDO REALE E MONDO DIGITALE” MARIACRISTINA RAZZOLI – MARIA MESSORI ed. CLITT-ZANICHELLI Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

DIRITTO

MODULO n. 1: SOCIETÀ E ORDINAMENTO GIURIDICO U.D. n. 1: LE REGOLE DEL DIRITTO La società e le regole. I caratteri delle norme giuridiche. La sanzione giuridica. L’interpretazione delle norme giuridiche. Le classificazioni del diritto. Il rapporto giuridico. U.D. n. 2: LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO E LA VALIDITÀ DELLE NORME GIURIDICHE Le fonti delle norme giuridiche. Le fonti di produzione e la loro gerarchia. Le regole per indicare le norme giuridiche. L’efficacia delle norme giuridiche rispetto al tempo e allo spazio. MODULO n. 2: I SOGGETTI DEL DIRITTO U.D. n. 1: LE PERSONE FISICHE La capacità dei soggetti del diritto. Gli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione. Le ipotesi di incapacità della persona fisica. L’amministrazione di sostegno. I luoghi della persona fisica. U.D. n. 2: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE E L’IMPRESA Le organizzazioni collettive in generale. Le persone giuridiche e le organizzazioni non riconosciute. I tipi di organizzazioni collettive. L’imprenditore. L’impresa e l’azienda. L’oggetto del diritto: i beni e le loro categorie. MODULO n. 3: STATO E COSTITUZIONE U.D. n. 1: GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO Lo Stato e la società. Gli elementi costitutivi dello Stato. L’esercizio della sovranità dello Stato. La cittadinanza. U.D. n. 2: LO STATO E LE SUE FORME Le forme di Stato. I modelli di forme di Stato: Stato assoluto, liberale, totalitario e socialista. I modelli di forme di Stato: Stato democratico e Stato sociale. Le forme di governo. U.D. n. 3: LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI L’evoluzione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. L’Assemblea Costituente e i caratteri della Costituzione. La struttura della Costituzione. I Principi fondamentali: dall’art. 1 all’art. 4 della Costituzione. I Principi fondamentali: dall’art. 5 all’art. 12 della Costituzione. ECONOMIA

Page 15: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

MODULO n. 1: L’ECONOMIA E IL SISTEMA ECONOMICO U.D. n. 1: I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA La scienza economica. I bisogni. Le caratteristiche dei bisogni economici. I beni e i servizi. La classificazione dei beni economici. U.D. n. 2: I SISTEMI ECONOMICI Il sistema economico. I soggetti economici. Il circuito economico. I principali sistemi economici. Il sistema liberista. Il sistema collettivista. Il sistema a economia mista. MODULO n. 2: I SOGGETTI ECONOMICI U.D. n. 1: GLI OPERATORI ECONOMICI E LE LORO ATTIVITÀ La famiglia come operatore economico. Il consumo. Il risparmio. L’investimento. L’operatore economico impresa. I settori produttivi. I fattori produttivi e la loro remunerazione. L’operatore economico Stato.

Rappresentanti di classe

1) ___________________________ 2) ___________________________

Docente ( Prof.ssa Franca Cappuzzo) Modena, 31/05/2017

Page 16: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe: 1G Docente: SIMONA GIANELLO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Testo in adozione: MOVING UP 1 Ed. Black Cat Unità svolte: 0-6 Contenuti: Present Simple –to be- Articles ( a, an, the) Plural nouns ( regular and irregular) Saxon genitive Possessive Adjectives Personal pronouns ( subject/ object) This/That- These/Those Question words ( what, where, when, why,which,how old…) There is/There are Prepositions of place Have got Present Simple (positive, negative, question, short answers) Preposition of time Adverbs and expression of frequency Can Countable and uncountable nouns How many?/ How much? A few/ a little/ not many/ not much/ a lot of/ lots of/ Too much/ too many Present continuous (positive, negative, question, short answers)

Page 17: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Present simple vs Present continuous Whose? Possessive pronouns Past simple – to be- L’Insegnante I Rappresentanti degli Studenti

Page 18: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Geografia

1. Classe: 1 G

Docente: Gregori Elisabetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. cosa studia la geografia; il rapporto uomo – ambiente; l'inquinamento

atmosferico (effetto serra e buco dell'ozono).

2. L'orientamento (i punti cardinali e le coordinate geografiche); il reticolato

geografico; i fusi orari.

3. Le carte geografiche. Cenni ai principali grafici.

4. I climi della terra: fattori climatici e le zone climatiche. Gli ambienti

naturali della terra (gli ambienti dei climi freddi, caldi, temperati e delle

zone aride).

5. Il clima italiano: i fattori climatici e le regioni climatiche.

6. La popolazione: terminologia, dinamiche demografiche, le migrazioni.

Page 19: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Italiano-Storia Classe:I^G Docente: Ciannameo Alessandra

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: LETTERATURA ITALIANA

MODULO N. 1 LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA CONTENUTI:

la comunicazione

ascolto attivo

programmazione di un intervento orale

la discussione

la lettura selettiva

sottolineare i concetti guida di un testo

rielaborare e sintetizzare prendendo appunti MODULO N. 2 IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO CONTENUTI:

le strutture del testo narrativo letterario

la misura breve e lunga del narrare

i generi letterari

MODULO N. 3 LA SCRITTURA

CONTENUTI:

la pianificazione del lavoro di scrittura

il riassunto

il testo descrittivo

il testo argomentativo: Cenni MODULO N. 4 LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA CONTENUTI:

Page 20: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

ortografia e punteggiatura

nomi, pronomi, aggettivi

verbi MODULO N: 5 LA PRODUZIONE SCRITTA

Progetto Fumetto con la App Toondoo

Partecipazione al Concorso Ciak Junior con la stesura di un soggetto per un corto

STRUMENTI DI LAVORO

libro di testo:Grammantologia

esercizi presenti nei libri di testo

articoli di quotidiano, appunti dalle lezioni, fotocopie di approfondimento forniti dalla docente.

STORIA

MODULO N. 1 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA CONTENUTI:

il metodo di studio

il metodo della ricerca storica

cronologia e periodizzazione

la classificazione delle fonti e la storiografia MODULO N. 2 LA PREISTORIA E IL VICINO ORIENTE CONTENUTI:

la storia prima della storia

il vicino Oriente culla della civiltà

la civiltà dell’antico Egitto

la Palestina antica: Ebrei e Fenici

MODULO N. 3 LA CIVILTA’ GRECA CONTENUTI:

la civiltà minoica, i regni micenei e le origini della civiltà greca

l’età arcaica e la nascita della polis

Sparta e Atene

le guerre persiane

l’età di Pericle e l’egemonia ateniese; la guerra del Peloponneso

l’impero di Alessandro Magno e la civiltà ellenistica MODULO N. 4 L’ASCESA DI ROMA

Page 21: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

CONTENUTI

l’Italia prima di Roma

Roma monarchica e repubblicana: cenni STRUMENTI Libro di Testo Appunti, Schemi, Mappe Concettuali Video e Filmati storici Creazione e studio di lezioni Online con la Piattaforma Blendspace. Data……….. Firma …….. Gli studenti

Page 22: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe:1G Docente:NERI ORSOLA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: Gli insiemi numerici Contenuti

Operazioni, proprietà e ordinamento in N, Z, Q Proporzioni e percentuali

Obiettivi didattici

Saper riconoscere se una legge è un’operazione interna in un determinato insieme Riconoscere le proprietà di una operazione e saperle applicare correttamente Saper eseguire correttamente le quattro operazioni in N, Z e Q Saper ordinare gli elementi di N, Z e Q Saper rappresentare N, Z e Q su una retta orientata Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero sia positivo che

negativo Saper risolvere espressioni numeriche Saper risolvere una semplice proporzione semplici problemi con le percentuali

Modulo 2:: Calcolo letterale: I parte Contenuti

Monomi Polinomi Prodotti notevoli

Obiettivi didattici

Riconoscere un monomio Saper calcolare il grado di un monomio Saper riconoscere monomi simili Saper eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza di

monomi Riconoscere un polinomio Saper calcolare il grado di un polinomio Riconoscere polinomi omogenei, ordinati, completi Saper eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione con i polinomi

Conoscere e saper applicare le regole per il calcolo dei prodotti notevoli 2ba e baba

, quadrato di un trinomio Saper utilizzare la terminologia in modo appropriato

Obiettivi minimi

Riconoscere un monomio

Page 23: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Saper riconoscere monomi simili Saper eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e potenza di monomi Riconoscere un polinomio Saper eseguire semplici operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione con i polinomi Conoscere e saper applicare le regole per il calcolo di un quadrato di un binomio e della somma per

differenza

Modulo3 :Il piano cartesiano ed elementi di geometria piana Contenuti

Piano cartesiano Geometria piana

Obiettivi didattici

Riconoscere e usare i termini e i simboli: assi cartesiani, coordinate, ascissa, ordinata, funzione lineare

Rappresentare graficamente un punto date le sue coordinate Saper calcolare la distanza tra due punti Saper determinare la coordinate del punto medio conoscere le proprietà dei triangoli, dei quadrati e dei rettangoli Saper calcolare perimetro e area dei triangoli, dei quadrati e dei rettangoli

Modulo 4:Elementi di statistica

Saper calcolare la frequenza assoluta e relativa.

Saper leggere, interpretare grafici.

Saper determinare la media aritmetica, la moda e la mediana.

Page 24: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: TIC – TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: 1G Docente: TEDESCO ROSSELLA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1 HARDWARE E SOFTWARE

COS’E’ L’HARWARE E IL SOFTWARE

LE MEMORIE

LE PERIFERICHE E I TIPI DI COMPUTER

CONCETTO DI BIT E BYTE

CONVERSIONE DAL BINARIO AL DECIMALE E VICEVERSA

MODULO 2 IL SISTEMA OPERATIVO

L’INTERFACCIA WINDOWS

I COMANDI PRINCIPALI

GESTIONE DEI FILE: CREARE, SALVARE, STAMPARE E CHIUDERE UN FILE

CREARE E NOMINARE CARTELLE E SOTTOCARTELLE

MODULO 3 WORD

CREARE, APRIRE, SALVARE, STAMPARE E VISUALIZZARE IN ANTEPRIMA UN DOCUMENTO

FORMATTAZIONE BASE ED AVANZATA DI UN DOCUMENTO

ARRICCHIRE CON LA GRAFICA IL DOCUMENTO

MODULO 4 EXCEL

CREARE, APRIRE, SALVARE STAMPARE E VISUALIZZARE IN ANTEPRIMA IL DOCUMENTO

CREARE E FORMATTARE UNA TABELLA

LE FUNZIONI STATISTICHE: MEDIA, MIN, MAX, CONTA.NUMERI, CONTA.VALORI

LA FUNZIONE MATEMATICA SOMMA

I RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI

GESTIONE DELLA CELLA ATTIVA

Page 25: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

MODULO 5

POWERPOINT CREARE, APRIRE, SALVARE STAMPARE E VISUALIZZARE IN ANTEPRIMA IL DOCUMENTO

CREARE, INSERIRE, ELIMINARE E MODIFICARE UNA SLIDE

LE TRANSIZIONI

LE ANIMAZIONI

IMMAGINI, SUONI E VIDEO NELLA DIAPOSITIVA

Page 26: Programma di: Lab. Tecn. Eserc. Tessili di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini,

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 1^G Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Il programma seguito ha interessato i seguenti nuclei tematici:

ADOLESCENZA: la fatica di crescere e la ricerca della propria identità. la grande sfida: essere o apparire? conoscere se stessi come “essere in relazione” l’amicizia: una relazione da costruire

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITÀ: AMA TE STESSO COME IL PROSSIMO TUO la fiducia che fa crescere volersi bene accettarsi educarsi e rendersi amabili la ricerca della propria autenticità ragione e istinto cominciare da se stessi e mettersi in gioco

LE RELAZIONI:

in famiglia con gli amici con i coetanei

L'insegnante Gli studenti