87
Inventario Nazionale delle Foreste Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di e dei Serbatoi Forestali di Carbonio Carbonio La classificazione delle unità La classificazione delle unità campionarie di I fase campionarie di I fase

Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

  • Upload
    dangdat

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

Inventario Nazionale delle Foreste Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di e dei Serbatoi Forestali di

CarbonioCarbonio

La classificazione delle unità La classificazione delle unità campionarie di I fasecampionarie di I fase

Page 2: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

1.1. BREVE PANORAMICA SUI TEMI DA TRATTAREBREVE PANORAMICA SUI TEMI DA TRATTARE

2.2. LA FOTOINTERPRETAZIONE PER GLI INVENTARI FORESTALILA FOTOINTERPRETAZIONE PER GLI INVENTARI FORESTALI

3.3. LE DEFINIZIONI E IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE LE DEFINIZIONI E IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

4.4. APPLICAZIONE DELLE DEFINIZIONI E DEL SISTEMA DI APPLICAZIONE DELLE DEFINIZIONI E DEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE NELLA FOTOINTERPRETAZIONECLASSIFICAZIONE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE

5.5. LA PROCEDURA DI CLASSIFICAZIONELA PROCEDURA DI CLASSIFICAZIONE

Page 3: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

1.1. BREVE PANORAMICA SUI TEMI DA TRATTAREBREVE PANORAMICA SUI TEMI DA TRATTARE

Page 4: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

OBIETTIVI OBIETTIVI dato un campione di punti distribuito su tutto il territorio nazdato un campione di punti distribuito su tutto il territorio nazionale:ionale:

•• individuare tutti i punti di interesse forestaleindividuare tutti i punti di interesse forestale

•• classificare i punti secondo un sistema di classificazione di uclassificare i punti secondo un sistema di classificazione di uso del suolo so del suolo

•• segnalare i punti che intercettano elementi di interesse forestsegnalare i punti che intercettano elementi di interesse forestale nelle ale nelle classi di uso del suolo non forestali.classi di uso del suolo non forestali.

STRUMENTISTRUMENTI•• SIMSIM

•• ortofotoortofoto digitalidigitali

METODOMETODO•• fotointerpretazione fotointerpretazione a videoa video

Page 5: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

CAMPIONE DI PUNTI

•• circa 300.000 punti distribuiti su griglia chilometricacirca 300.000 punti distribuiti su griglia chilometrica

•• un punto per ogni quadrato di 1 km x 1 kmun punto per ogni quadrato di 1 km x 1 km

•• ogni punto distribuito a caso nel suo quadratoogni punto distribuito a caso nel suo quadrato

•• un set di punti per ciascun territorio regionaleun set di punti per ciascun territorio regionale

•• un file di punti da sovrapporre alle un file di punti da sovrapporre alle ortofoto ortofoto digitalidigitali

Page 6: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLOCLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO•• classificazione semplificataclassificazione semplificata

•• corrispondente al I livello di corrispondente al I livello di Corine Corine Land CoverLand Cover

•• Un sistema di classi e di sottoclassi, dettagliate soprattutto Un sistema di classi e di sottoclassi, dettagliate soprattutto per le per le formazioni forestaliformazioni forestali

•• 5 classi in tutto:5 classi in tutto:

Superfici artificiali

Superfici agricole

Superfici boscate e ambienti seminaturali

Zone Umide

Acque

non classificabili

Page 7: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

FOTOINTERPRETAZIONE A VIDEO FOTOINTERPRETAZIONE A VIDEO

•• sovrapposizione dei punti alle sovrapposizione dei punti alle ortofoto ortofoto digitali digitali

•• osservazione dei caratteri delleosservazione dei caratteri delle ortofoto ortofoto

•• riconoscimento del poligono omogeneo in cui ricade il punto riconoscimento del poligono omogeneo in cui ricade il punto

•• possibilità di confronto con possibilità di confronto con ortofotoortofoto precedentiprecedenti

•• possibilità di sovrapporre altri possibilità di sovrapporre altri tematismi tematismi territorialiterritoriali

•• misure di superfici e di distanze per applicare la procedura dimisure di superfici e di distanze per applicare la procedura diclassificazioneclassificazione

•• attribuzione del poligono ad una delle classi di uso del suoloattribuzione del poligono ad una delle classi di uso del suolo

Page 8: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

2. LA FOTOINTERPRETAZIONE PER GLI 2. LA FOTOINTERPRETAZIONE PER GLI INVENTARI FORESTALIINVENTARI FORESTALI

Page 9: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

FOTO AEREEFOTO AEREE

•• SCALA:SCALA:•• piccola (1:75.000)piccola (1:75.000)•• media (1: 30.000)media (1: 30.000)•• grande: a partire da 1:15.000grande: a partire da 1:15.000

•• TIPO DI PELLICOLA:TIPO DI PELLICOLA:•• film pancromatico bianco e nerofilm pancromatico bianco e nero•• film a colorifilm a colori•• film infrarosso falso colorefilm infrarosso falso colore

•• IMPIEGO NEGLI INVENTARI FORESTALIIMPIEGO NEGLI INVENTARI FORESTALI•• distinzione fra bosco e non boscodistinzione fra bosco e non bosco•• stratificazione (riconoscimento categorie forestali)stratificazione (riconoscimento categorie forestali)

Page 10: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

ORTOFOTO DIGITALIORTOFOTO DIGITALI

Derivano da foto aeree: Derivano da foto aeree:

•• rettificate e proiettate sul piano orizzontalerettificate e proiettate sul piano orizzontale

•• scansionate scansionate e visualizzabili a video e visualizzabili a video

•• migliorabili nella luminosità e nel contrastomigliorabili nella luminosità e nel contrasto

•• modificabili nella scala di rappresentazione entro i limiti delmodificabili nella scala di rappresentazione entro i limiti delpotere risolutivopotere risolutivo

•• georiferitegeoriferite e quindi sovrapponibili ad altri e quindi sovrapponibili ad altri tematismi tematismi in un GISin un GIS

•• non utilizzabili per la visione stereoscopicanon utilizzabili per la visione stereoscopica

Page 11: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori
Page 12: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

IMPIEGO DELLE FOTO AEREE IMPIEGO DELLE FOTO AEREE NEGLI INVENTARI FORESTALINEGLI INVENTARI FORESTALI

•• NECESSARIE TECNICHE DI FOTOGRAMMETRIA PER:NECESSARIE TECNICHE DI FOTOGRAMMETRIA PER:•• individuazione del punto di campionamento sui fotogrammiindividuazione del punto di campionamento sui fotogrammi•• valutazione di dimensioni e distanzevalutazione di dimensioni e distanze

•• PROBLEMI:PROBLEMI:•• scala variabilescala variabile•• immagine suddivisa in più fotogrammiimmagine suddivisa in più fotogrammi•• necessaria una formazione specificanecessaria una formazione specifica

•• VANTAGGIVANTAGGI•• possibilità di una visione tridimensionale (impiego stereoscopipossibilità di una visione tridimensionale (impiego stereoscopio)o)•• possibilità di sfruttare al massimo il potere risolutivo delle possibilità di sfruttare al massimo il potere risolutivo delle fotofoto

(con appropriati ingrandimenti) (con appropriati ingrandimenti)

Page 13: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

IMPIEGO DELLE ORTOFOTO DIGITALI IMPIEGO DELLE ORTOFOTO DIGITALI NEGLI INVENTARI FORESTALI MEDIANTE GISNEGLI INVENTARI FORESTALI MEDIANTE GIS

•• SONO MOLTO SEMPLIFICATE:SONO MOLTO SEMPLIFICATE:•• l’individuazione dei punti di campionamento sulle l’individuazione dei punti di campionamento sulle ortofotoortofoto•• la valutazione di dimensioni e distanzela valutazione di dimensioni e distanze

•• E’ POSSIBILE INOLTREE’ POSSIBILE INOLTRE•• migliorare la qualità dell’immagine (luminosità e contrasto, fimigliorare la qualità dell’immagine (luminosità e contrasto, filtri)ltri)•• osservare il territorio in continuo (osservare il territorio in continuo (mosaicatura mosaicatura di sezioni)di sezioni)•• variare facilmente la scala variare facilmente la scala •• sovrapporre altri strati informativi territorialisovrapporre altri strati informativi territoriali

•• SVANTAGGISVANTAGGI•• impossibilità di una visione tridimensionale impossibilità di una visione tridimensionale •• limite della risoluzione a quella di scansione dei fotogrammilimite della risoluzione a quella di scansione dei fotogrammi

Page 14: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

LA FOTOINTERPRETAZIONE LA FOTOINTERPRETAZIONE NELLA PRIMA FASE DELL’INFCNELLA PRIMA FASE DELL’INFC

•• SUPPORTO DA UTILIZZARE:SUPPORTO DA UTILIZZARE:•• ortofoto ortofoto digitali AGEA, periodo 2000digitali AGEA, periodo 2000--20022002•• riprese da tardoriprese da tardo--primaverili a autunnali precociprimaverili a autunnali precoci•• in bianco e neroin bianco e nero•• visualizzabili fino a scala 1: 2500/3000visualizzabili fino a scala 1: 2500/3000

•• SOFTWARE DI TIPO GISSOFTWARE DI TIPO GIS•• eseguibile del SIM, con funzioni dedicateeseguibile del SIM, con funzioni dedicate

•• DATI AUSILIARIDATI AUSILIARI•• limiti amministrativilimiti amministrativi•• toponimitoponimi•• base cartografica (tavolette IGM 1:25.000)base cartografica (tavolette IGM 1:25.000)•• ortofoto ortofoto di annualità precedentidi annualità precedenti•• altri dati locali (eventuali)altri dati locali (eventuali)

Page 15: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER LA LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER LA FOTOINTERPRETAZIONEFOTOINTERPRETAZIONE

RICOGNIZIONE GENERALE DEL TERRITORIO DI STUDIORICOGNIZIONE GENERALE DEL TERRITORIO DI STUDIO

•• riconoscimento della morfologia del territorioriconoscimento della morfologia del territorio (scale più piccole)(scale più piccole)•• individuare i rilievi, i fondovalle, i corsi d’acqua, i centri individuare i rilievi, i fondovalle, i corsi d’acqua, i centri abitati, le strade;abitati, le strade;•• identificare alcuni punti di riferimento noti al identificare alcuni punti di riferimento noti al fotointerpretefotointerprete•• riconoscere l’andamento dei versanti (anche con l’aiuto riconoscere l’andamento dei versanti (anche con l’aiuto della cartografia di base)della cartografia di base)•• riconoscere le ombrericonoscere le ombre

•• osservazione di porzioni di territorio note osservazione di porzioni di territorio note •• riconoscimento dei diversi usi del suoloriconoscimento dei diversi usi del suolo•• eventuale verifica al suolo con sopralluoghieventuale verifica al suolo con sopralluoghi•• costruzione di un archivio di casi noti (come esempi)costruzione di un archivio di casi noti (come esempi)

Page 16: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE FOTOINTERPRETAZIONE

TONOTONO

•• in bianco e nero la rappresentazione dei colori è ottenuta in bianco e nero la rappresentazione dei colori è ottenuta mediante tonalità diverse di grigio: in ciascuna foto si distingmediante tonalità diverse di grigio: in ciascuna foto si distinguono uono elementi più chiari ed altri più scuri;elementi più chiari ed altri più scuri;

•• gli stessi elementi possono apparire con tonalità diverse nellegli stessi elementi possono apparire con tonalità diverse nellediverse diverse ortofotoortofoto: dipende dalle condizioni atmosferiche, di : dipende dalle condizioni atmosferiche, di illuminazione, dalla qualità illuminazione, dalla qualità dell’ortofotodell’ortofoto (esposizione, tipo di (esposizione, tipo di pellicola, sviluppo);pellicola, sviluppo);

•• per i valori di tono si usano per es. gli aggettivi: per i valori di tono si usano per es. gli aggettivi: molto scuromolto scuro, , scuroscuro, , grigio mediogrigio medio, , chiarochiaro, , molto chiaromolto chiaro;;

•• è importante valutareè importante valutare l’l’uniformità uniformità del tonodel tono

Page 17: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori
Page 18: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE FOTOINTERPRETAZIONE

TESSITURATESSITURA

•• è data da è data da microcambiamenti microcambiamenti di tono di tono sull’ortofotosull’ortofoto

•• per i valori di tessitura si usano per es. gli aggettivi: per i valori di tessitura si usano per es. gli aggettivi: piatta o piatta o uniformeuniforme, , finefine, , liscia o levigataliscia o levigata, , omogeneaomogenea, , scabra o accidentatascabra o accidentata, , grossolanagrossolana, , irregolareirregolare, , striatastriata

•• tessitura finetessitura fine: le variazioni di tono interessano elementi : le variazioni di tono interessano elementi dell’immagine molto piccolidell’immagine molto piccoli

•• tessitura grossolanatessitura grossolana: le variazioni di tono interessano elementi : le variazioni di tono interessano elementi dell’immagine più grandi dell’immagine più grandi

•• è importante notare che la tessitura dipende dalla è importante notare che la tessitura dipende dalla scala di scala di osservazioneosservazione

Page 19: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori
Page 20: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONEFOTOINTERPRETAZIONE

STRUTTURA (O STRUTTURA (O PATTERNPATTERN))

•• è data da macrocambiamenti è data da macrocambiamenti sull’ortofotosull’ortofoto, dovuti alla , dovuti alla disposizione dei diversi oggetti sul territoriodisposizione dei diversi oggetti sul territorio

•• per i valori di struttura si usano per es. gli aggettivi: per i valori di struttura si usano per es. gli aggettivi: regolareregolare, , geometrica, a blocchigeometrica, a blocchi, , antropica, irregolare, naturale.antropica, irregolare, naturale.

•• strutture antropichestrutture antropiche: suddivisione del territorio coltivato in : suddivisione del territorio coltivato in appezzamenti regolari, alternanze di filari, sistemi viariappezzamenti regolari, alternanze di filari, sistemi viari

•• strutture naturalistrutture naturali: reti idrografiche, forme di erosione, : reti idrografiche, forme di erosione, disposizione in collettivi degli alberi in alta quotadisposizione in collettivi degli alberi in alta quota

Page 21: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

Inserire esempio di Inserire esempio di ortofoto ortofoto digitali AGEAdigitali AGEA

Page 22: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

TESSITURATESSITURAPOLIGONI POLIGONI

OMOGENEIOMOGENEI

STRUTTURASTRUTTURA

TONOTONO

Page 23: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE FOTOINTERPRETAZIONE

ANALISI DEL POLIGONO OMOGENEOANALISI DEL POLIGONO OMOGENEO

•• localizzazionelocalizzazioneposizione del poligono omogeneo nel sistema di paesaggio posizione del poligono omogeneo nel sistema di paesaggio (es. in alta quota o in fondovalle, in pendenza o su aree (es. in alta quota o in fondovalle, in pendenza o su aree pianeggianti)pianeggianti)

•• dimensionidimensioni•• estensione del poligono omogeneoestensione del poligono omogeneo•• larghezza del poligono (es. una stretta fascia di bosco è larghezza del poligono (es. una stretta fascia di bosco è probabilmente data da vegetazione riparia)probabilmente data da vegetazione riparia)

•• forma forma •• forme geometriche (fabbricati, campi sportivi) o regolari forme geometriche (fabbricati, campi sportivi) o regolari (confini lineari)(confini lineari)•• forme allungateforme allungate•• forme irregolari (confini ondulati, o frastagliati)forme irregolari (confini ondulati, o frastagliati)

Page 24: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori
Page 25: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE FOTOINTERPRETAZIONE

ASSOCIAZIONEASSOCIAZIONE•• in ogni territorio esistono associazioni specifiche tra elementin ogni territorio esistono associazioni specifiche tra elementi del i del paesaggio che aiutano nell’interpretazione (filari di alberi e spaesaggio che aiutano nell’interpretazione (filari di alberi e strade, trade, malghe e pozze di abbeveraggio con areemalghe e pozze di abbeveraggio con aree pascolivepascolive) )

OMBREOMBRE•• possono rendere difficile l’interpretazione del territorio, ma possono rendere difficile l’interpretazione del territorio, ma non non sempre impossibilesempre impossibile•• possono suggerire informazioni sullo sviluppo verticale e sullapossono suggerire informazioni sullo sviluppo verticale e sullaforma degli oggettiforma degli oggetti

Page 26: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori
Page 27: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

3. LE DEFINIZIONI E IL SISTEMA DI 3. LE DEFINIZIONI E IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE

Page 28: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

FOREST RESOURCESFOREST RESOURCESASSESSMENT 2000ASSESSMENT 2000

Definizioni di Definizioni di BoscoBosco

e Altre Terre e Altre Terre BoscateBoscate

CORINE LAND COVERCORINE LAND COVER

Classi di Classi di uso del uso del suolosuolo

(I livello)(I livello)

TIPOLOGIA TIPOLOGIA INVENTARIALEINVENTARIALE

Page 29: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

La corrispondenza CORINE La corrispondenza CORINE –– INFC si limita al primo livello INFC si limita al primo livello

gerarchico della prima fase mentre, scendendo ai livelli gerarchgerarchico della prima fase mentre, scendendo ai livelli gerarchici ici

inferiori, prevalgono linferiori, prevalgono l’’esigenza di uniformazione con le definizioni FAO esigenza di uniformazione con le definizioni FAO

e la necessite la necessitàà di discriminare e descrivere con maggiore dettaglio le di discriminare e descrivere con maggiore dettaglio le

classi di interesse inventariale. classi di interesse inventariale.

La corrispondenza con le definizioni FAO La corrispondenza con le definizioni FAO èè invece completa, ma invece completa, ma

viene resa esplicita soltanto dopo la seconda fase inventariale.viene resa esplicita soltanto dopo la seconda fase inventariale.

Page 30: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

DEFINIZIONIDEFINIZIONI

BOSCOBOSCO•• copertura arborea > 10%copertura arborea > 10%•• estensione > 5.000 mestensione > 5.000 m22

•• larghezza minima > 20 mlarghezza minima > 20 m•• altezza altezza ≥≥ 5 m a maturità 5 m a maturità in in situsitu

ALTRE TERRE BOSCATEALTRE TERRE BOSCATE•• copertura arborea fra il 5% e il 10%copertura arborea fra il 5% e il 10%oppureoppure•• copertura > 10% di alberi non in grado di raggiungere i 5 m a copertura > 10% di alberi non in grado di raggiungere i 5 m a maturità in maturità in situsitu e/o di arbustie/o di arbusti

Page 31: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

CLASSI DI USO DEL SUOLO CLASSI DI USO DEL SUOLO (CORINE I livello)(CORINE I livello)

•• Artificial surfacesArtificial surfaces (superfici artificiali);(superfici artificiali);

•• Agricultural areasAgricultural areas ((aree agricolearee agricole););

•• Forest and semiForest and semi--natural areas natural areas ((aree forestaliaree forestali e e seminaturaliseminaturali););

•• Wetlands Wetlands ((aree umidearee umide););

•• Water bodies Water bodies ((corpi dcorpi d’’acquaacqua).).

Page 32: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

CARATTERISTICHE DELLA CARATTERISTICHE DELLA TIPOLOGIA INVENTARIALETIPOLOGIA INVENTARIALE

STRUTTURA GERARCHICA CON DUE GRANDI LIVELLISTRUTTURA GERARCHICA CON DUE GRANDI LIVELLI•• usi del suolo usi del suolo •• tipologia di specie e gruppi di specietipologia di specie e gruppi di specie

CORRISPONDENZA CON IL DISEGNO CAMPIONARIOCORRISPONDENZA CON IL DISEGNO CAMPIONARIO•• a ciascuna fase del disegno corrisponde uno specifico livello a ciascuna fase del disegno corrisponde uno specifico livello gerarchicogerarchico

SCHEMA DI CLASSIFICAZIONE TOTALMENTE ESAUSTIVOSCHEMA DI CLASSIFICAZIONE TOTALMENTE ESAUSTIVO•• tutti i possibili usi del territorio possono essere inquadrati tutti i possibili usi del territorio possono essere inquadrati in una in una delle classi e sottoclassi dello schemadelle classi e sottoclassi dello schema

Page 33: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

CARATTERISTICHE DELLA CARATTERISTICHE DELLA TIPOLOGIA INVENTARIALETIPOLOGIA INVENTARIALE

DISTINZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI USO DEL SUOLODISTINZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI USO DEL SUOLO•• utile per comprendere le relazioni tra bosco e altri usi e utile per comprendere le relazioni tra bosco e altri usi e monitorare le dinamiche evolutive dei diversi elementi del monitorare le dinamiche evolutive dei diversi elementi del territorio territorio

CLASSI MUTUALMENTE ESCLUSIVECLASSI MUTUALMENTE ESCLUSIVE•• non è possibile attribuire uno stesso punto del territorio a dunon è possibile attribuire uno stesso punto del territorio a due e classi diverseclassi diverse

Page 34: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

Acque Acque 55Zone umide Zone umide 44

Aree con vegetazione rada o assente Aree con vegetazione rada o assente 3.33.3Praterie, pascoli e incolti Praterie, pascoli e incolti 3.23.2

Formazioni forestaliFormazioni forestaliFormazioni forestali radeFormazioni forestali radeAree temporaneamente prive di soprassuoloAree temporaneamente prive di soprassuolo

3.1.a3.1.a3.1.b3.1.b3.1.c3.1.c

AreeAree boscateboscate3.13.1SuperficiSuperfici boscateboscate e ambienti seminaturalie ambienti seminaturali33

Impianti di arboricoltura da legnoImpianti di arboricoltura da legnoAltre superfici agricoleAltre superfici agricole

2.12.12.22.2

Superfici agricoleSuperfici agricole22

Parchi urbaniParchi urbaniAltre superfici artificialiAltre superfici artificiali

1.11.11.21.2

Superfici artificialiSuperfici artificiali11NOME CLASSE E SOTTOCLASSENOME CLASSE E SOTTOCLASSECODICECODICE

TIPOLOGIA INVENTARIALETIPOLOGIA INVENTARIALEdi prima fasedi prima fase

Page 35: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

1 SUPERFICI ARTIFICIALI1 SUPERFICI ARTIFICIALI

•• centri urbani, nuclei abitativi sparsi;centri urbani, nuclei abitativi sparsi;

•• insediamenti industriali, artigianali, commerciali;insediamenti industriali, artigianali, commerciali;

•• grandi impianti di servizi pubblici e relative pertinenze;grandi impianti di servizi pubblici e relative pertinenze;

•• reti, infrastrutture stradali, ferrovie, reti, infrastrutture stradali, ferrovie, aereoportiaereoporti;;

•• impianti di smistamento merci, di telecomunicazioni, aree impianti di smistamento merci, di telecomunicazioni, aree

portuali;portuali;

•• aree estrattive, cantieri, discariche, depositi;aree estrattive, cantieri, discariche, depositi;

•• aree verdi urbane, campeggi, aree sportive, aree aree verdi urbane, campeggi, aree sportive, aree

archeologiche, cimiteri.archeologiche, cimiteri.

Page 36: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

pattern a blocchipattern a blocchi

forme geometricheforme geometriche

Page 37: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

1.1 PARCHI URBANI1.1 PARCHI URBANI

•• parchi e boschi in contesto urbano destinati esclusivamente parchi e boschi in contesto urbano destinati esclusivamente

allall’’uso ricreativouso ricreativo

1.2 ALTRE SUPERFICI ARTIFICIALI1.2 ALTRE SUPERFICI ARTIFICIALI

•• altre superfici artificiali ad esclusione dei parchi urbanialtre superfici artificiali ad esclusione dei parchi urbani

Page 38: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

parco urbano

riconoscibile dal contesto

Page 39: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

2 SUPERFICI AGRICOLE2 SUPERFICI AGRICOLE

•• seminativi asciutti e irrigui;seminativi asciutti e irrigui;

•• vivai di piante ornamentali e da frutto;vivai di piante ornamentali e da frutto;

•• colture orticole in pieno campo e in serra;colture orticole in pieno campo e in serra;

•• vigneti, oliveti, frutteti (compresi vigneti, oliveti, frutteti (compresi noccioletinoccioleti););

•• erbai, prati erbai, prati polifitipolifiti permanenti;permanenti;

ESCLUSI I CASTAGNETI DA FRUTTO

Page 40: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

#

tessitura striatatessitura striata

contorni contorni geometrici geometrici

regolariregolari

Page 41: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

struttura regolare struttura regolare dovuta al sesto dovuta al sesto

d’impiantod’impianto

Page 42: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

2.1 IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DA LEGNO2.1 IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DA LEGNO

•• pioppeti;pioppeti;

•• altri impianti di specie forestali specializzati per la altri impianti di specie forestali specializzati per la

produzione legnosa (ad es. impianti finanziati sec. produzione legnosa (ad es. impianti finanziati sec.

Regolamento UE 2080).Regolamento UE 2080).

2.2 ALTRE SUPERFICI AGRICOLE2.2 ALTRE SUPERFICI AGRICOLE

•• altre superfici agricole ad esclusione degli impianti di altre superfici agricole ad esclusione degli impianti di

arboricoltura da legno.arboricoltura da legno.

ESCLUSI I RIMBOSCHIMENTI E GLI IMPIANTI DI ARBORICOLTRA ABBANDONATI

Page 43: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

struttura regolare struttura regolare dovuta al sesto dovuta al sesto

d’impiantod’impianto

ombre lungheombre lunghe

contesto agricolocontesto agricolo

Page 44: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

3 SUPERFICI BOSCATE E AMBIENTI SEMINATURALI3 SUPERFICI BOSCATE E AMBIENTI SEMINATURALI

3.1 AREE BOSCATE3.1 AREE BOSCATE

•• formazioni di alberi e arbusti con copertura superiore al 5formazioni di alberi e arbusti con copertura superiore al 5--10% 10%

in grado di fornire prodotti forestali e di esercitare unin grado di fornire prodotti forestali e di esercitare un’’influenza su influenza su

clima, regime idrico, flora e fauna;clima, regime idrico, flora e fauna;

3.2 PRATERIE, PASCOLI E INCOLTI3.2 PRATERIE, PASCOLI E INCOLTI

•• aree con vegetazione erbacea spontanea con copertura > 40%;aree con vegetazione erbacea spontanea con copertura > 40%;

3.3 ZONE APERTE CON VEGETAZIONE RADA O ASSENTE3.3 ZONE APERTE CON VEGETAZIONE RADA O ASSENTE

•• aree prive di vegetazione o con copertura erbacea < 40% e aree prive di vegetazione o con copertura erbacea < 40% e

arboreoarboreo--arbustiva < 5%.arbustiva < 5%.

Page 45: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

3.1 AREE BOSCATE3.1 AREE BOSCATE

3.1.a Formazioni forestali3.1.a Formazioni forestali

Popolamenti di alberi e arbusti non soggetti a pratiche agronomiPopolamenti di alberi e arbusti non soggetti a pratiche agronomiche che aventi aventi

copertura > 10% copertura > 10% superficie > 5000 msuperficie > 5000 m22

larghezza > 20 mlarghezza > 20 m

•• boschi di latifoglie, conifere e misti;boschi di latifoglie, conifere e misti;

•• rimboschimenti;rimboschimenti;

•• castagneti da frutto, castagneti da frutto, sugheretesugherete;;

•• arbustetiarbusteti, macchia mediterranea;, macchia mediterranea;

•• vivai forestali.vivai forestali.

Page 46: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

limite del poligono omogeneolimite del poligono omogeneo

tessitura tessitura mediamedia

tessitura tessitura grossolanagrossolana

tessitura tessitura finefine

Page 47: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

tessitura mediatessitura media

struttura regolarestruttura regolare

Page 48: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

3.1 AREE BOSCATE3.1 AREE BOSCATE

3.1.b Formazioni forestali rade3.1.b Formazioni forestali rade

Popolamenti di alberi e arbusti con Popolamenti di alberi e arbusti con 5% < copertura 5% < copertura ≤≤ 10%, 10%, superficie > 5000 msuperficie > 5000 m22 eelarghezza > 20 mlarghezza > 20 m

•• popolamenti a copertura molto rada a causa delle condizioni popolamenti a copertura molto rada a causa delle condizioni stazionali o delle dinamiche evolutive.stazionali o delle dinamiche evolutive.

3.1.c Aree temporaneamente prive di soprassuolo3.1.c Aree temporaneamente prive di soprassuolo

Superfici forestali attualmente prive di vegetazione arboreoSuperfici forestali attualmente prive di vegetazione arboreo--arbustiva arbustiva per cause naturali o artificialiper cause naturali o artificiali

•• tagliate a raso;tagliate a raso;

•• aree percorse da incendio o valanghe, schianti.aree percorse da incendio o valanghe, schianti.

Page 49: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

la griglia di punti la griglia di punti consente di valutare consente di valutare

la coperturala copertura

Page 50: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

la tessitura rivela i la tessitura rivela i segni delle recenti segni delle recenti

utilizzazioniutilizzazioni

Page 51: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

3.2 PRATERIE, PASCOLI E INCOLTI3.2 PRATERIE, PASCOLI E INCOLTI

•• aree a pascolo naturale;aree a pascolo naturale;

•• praterie di alta quota;praterie di alta quota;

•• aree incolte per abbandono dellaree incolte per abbandono dell’’attivitattivitàà agricola;agricola;

•• formazioni di arbusti bassi (es. ginepro nano);formazioni di arbusti bassi (es. ginepro nano);

3.3 ZONE APERTE CON VEGETAZIONE 3.3 ZONE APERTE CON VEGETAZIONE RADA O ASSENTERADA O ASSENTE

•• spiagge, dune, sabbie;spiagge, dune, sabbie;

•• rocce nude, rupi, zone rocce nude, rupi, zone calanchivecalanchive;;

•• ghiacciai e zone coperte da nevi perenni.ghiacciai e zone coperte da nevi perenni.

Page 52: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

l’associazione con i l’associazione con i fabbricati rurali fabbricati rurali

facilita il facilita il riconoscimento dei riconoscimento dei pascoli montani e pascoli montani e

alpinialpini

Page 53: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

toni chiari toni chiari tessitura tessitura

accidentataaccidentata

Page 54: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

toni chiari toni chiari tessitura finetessitura fine

Page 55: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

4 ZONE UMIDE4 ZONE UMIDE

•• formazioni di ambienti palustri, di acqua dolce e salmastra;formazioni di ambienti palustri, di acqua dolce e salmastra;

•• torbiere;torbiere;

•• saline.saline.

5 ACQUE5 ACQUE

•• laghi naturali, bacini artificiali;laghi naturali, bacini artificiali;

•• fiumi, torrenti, canali con larghezza > 20 m;fiumi, torrenti, canali con larghezza > 20 m;

•• lagune, estuari.lagune, estuari.

Page 56: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

toni scuri toni scuri tessitura lisciatessitura liscia

Page 57: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

toni medi toni medi tessitura finetessitura fine

Page 58: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

toni medi toni medi tessitura finetessitura fine

Page 59: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

4.4. APPLICAZIONE DELLE DEFINIZIONI E APPLICAZIONE DELLE DEFINIZIONI E DEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

NELLA FOTOINTERPRETAZIONENELLA FOTOINTERPRETAZIONE

Page 60: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

CORINE LAND COVERCORINE LAND COVERFOREST RESOURCESFOREST RESOURCESASSESSMENT 2000ASSESSMENT 2000

TIPOLOGIA TIPOLOGIA INVENTARIALEINVENTARIALE

Definizioni di Definizioni di BoscoBosco

e Altre Terre e Altre Terre BoscateBoscate

Classi di Classi di uso del uso del suolosuolo

(I livello)(I livello)

In I fase non distinguiamo tra

copertura arborea ed arbustiva per i

limiti dell’ortofoto

Page 61: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

COME CLASSIFICARE? COME CLASSIFICARE?

•• confrontando il poligono omogeneo con le descrizioni delle confrontando il poligono omogeneo con le descrizioni delle classi di uso del suoloclassi di uso del suolo

•• verificando il rispetto delle soglie minime imposte dal sistemaverificando il rispetto delle soglie minime imposte dal sistemadi classificazione:di classificazione:

•• superficie superficie > 5000 m> 5000 m22

•• larghezza larghezza > 20 m> 20 m

•• copertura arboreacopertura arborea--arbustiva arbustiva ( 2 soglie minime: 10 % e 5%)

in tutte le classi in tutte le classi di uso del di uso del suolosuolo

( 2 soglie minime: 10 % e 5%)

soltanto in alcuni casisoltanto in alcuni casi

Page 62: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

OPERAZIONI NECESSARIE PER CLASSIFICARE OPERAZIONI NECESSARIE PER CLASSIFICARE

1.1. Individuare il poligono omogeneoIndividuare il poligono omogeneo

2.2. Misurare la superficie del poligono omogeneo in cui ricade il Misurare la superficie del poligono omogeneo in cui ricade il punto punto

3.3. Misurare la larghezza minima del poligono omogeneo in Misurare la larghezza minima del poligono omogeneo in corrispondenza del puntocorrispondenza del punto

4.4. Misurare il grado di copertura arboreaMisurare il grado di copertura arborea--arbustivaarbustiva

Page 63: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

LARGHEZZA > 20 mLARGHEZZA > 20 mSUPERFICIE > 5.000 mSUPERFICIE > 5.000 m22

Classe di uso del suolo del Classe di uso del suolo del poligono in cui ricade il poligono in cui ricade il

puntopunto

In alcuni casi occorre valutare

anche la copertura arborea-arbustiva

Page 64: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

SUPERFICIE > 5.000 mSUPERFICIE > 5.000 m22

#

Intorno di analisi

Poligono omogeneo

Superficie di ogni quadrante:

2.500 m2

nei casi difficili, usare lo strumento per misurare le superfici del menù Utilità del SIM

Page 65: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

LARGHEZZA MINIMA > 20 mLARGHEZZA MINIMA > 20 m

#

nei casi difficili, usare lo strumento per misurare le distanze del menù Utilità del SIM

La misura viene fatta in corrispondenza del punto

di campionamento

Lato di ogni quadrante: 50 m

Page 66: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

Classe di uso del suolo: Superfici forestali e ambienti seminatuClasse di uso del suolo: Superfici forestali e ambienti seminaturalirali

Sottoclasse: Formazioni forestaliSottoclasse: Formazioni forestali

#

Page 67: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

#

superficie poligono > 5000 msuperficie poligono > 5000 m22

Page 68: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

GRIGLIA PER LA COPERTURA ARBOREAGRIGLIA PER LA COPERTURA ARBOREA--ARBUSTIVAARBUSTIVA

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

36 punti

10 m

4/36: >10%

50 m

Page 69: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

GRIGLIA PER LA COPERTURA ARBOREAGRIGLIA PER LA COPERTURA ARBOREA--ARBUSTIVAARBUSTIVA

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

2/36: >5%

Page 70: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

GRIGLIA PER LA COPERTURA ARBOREAGRIGLIA PER LA COPERTURA ARBOREA--ARBUSTIVAARBUSTIVA

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

Page 71: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

GRIGLIA PER LA COPERTURA ARBOREAGRIGLIA PER LA COPERTURA ARBOREA--ARBUSTIVAARBUSTIVA

Page 72: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

LARGHEZZA LARGHEZZA ≤≤ 20 m20 mSUPERFICIE SUPERFICIE ≤≤ 5.000 m5.000 m22

Classe di uso del suolo del Classe di uso del suolo del poligono più vicino al puntopoligono più vicino al punto

Valutare se si Valutare se si tratta di inclusotratta di incluso

Page 73: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

3 m < LARGHEZZA 3 m < LARGHEZZA ≤≤ 20 m20 mper almeno 20 mper almeno 20 m

500 m500 m22 < SUPERF. < SUPERF. ≤≤ 5.000 m5.000 m22

INCLUSOINCLUSO

Valutare se si tratta di Valutare se si tratta di incluso di interesse incluso di interesse

inventarialeinventariale

Page 74: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

INCLUSI DI INTERESSE INVENTARIALEINCLUSI DI INTERESSE INVENTARIALE

1.1. Il punto ricade in poligoni non forestali che non Il punto ricade in poligoni non forestali che non raggiungono le soglie minime e viene attribuito ad una raggiungono le soglie minime e viene attribuito ad una sottoclasse di uso del suolo forestale sottoclasse di uso del suolo forestale

2.2. Il punto ricade in poligoni forestali che non Il punto ricade in poligoni forestali che non raggiungono le soglie minime e viene attribuito ad una raggiungono le soglie minime e viene attribuito ad una classe o sottoclasse di uso del suolo non forestaleclasse o sottoclasse di uso del suolo non forestale

3.3. Il punto cade su una strada o un corso d’acqua di Il punto cade su una strada o un corso d’acqua di larghezza tra 3 e 20 m e viene attribuito ad una classe larghezza tra 3 e 20 m e viene attribuito ad una classe o sottoclasse di uso del suolo non forestaleo sottoclasse di uso del suolo non forestale

Page 75: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

3 m <3 m < larghezza poligono ≤≤ 20 ml’uso del suolo più vicino

al punto è “3.1 Aree boscate”

Classe di uso del suolo: Superfici Classe di uso del suolo: Superfici boscate boscate e ambienti seminaturalie ambienti seminaturali

Sottoclasse: Formazioni forestali Sottoclasse: Formazioni forestali

Incluso di superfici agricoleIncluso di superfici agricole

1.1. Il punto ricade in poligoni non forestali che non Il punto ricade in poligoni non forestali che non raggiungono le soglie minime e viene attribuito raggiungono le soglie minime e viene attribuito ad una sottoclasse di uso del suolo forestalead una sottoclasse di uso del suolo forestale

Page 76: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

500 m2 < superficie poligono ≤≤ 5000 m2

l’uso del suolo più vicino al punto è

“3.1 Aree boscate”

1.1. Il punto ricade in poligoni non forestali che non Il punto ricade in poligoni non forestali che non raggiungono le soglie minime e viene attribuito raggiungono le soglie minime e viene attribuito ad una sottoclasse di uso del suolo forestalead una sottoclasse di uso del suolo forestale

Classe di uso del suolo: SuperficiClasse di uso del suolo: Superfici boscateboscate e ambienti seminaturali e ambienti seminaturali

Sottoclasse: Formazioni forestaliSottoclasse: Formazioni forestali

Incluso di praterie, pascoli e incoltiIncluso di praterie, pascoli e incolti

Page 77: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

500 m2 < superficie poligono ≤≤ 5000 m2

l’uso del suolo più vicino al punto è diverso da “3.1 Aree boscate”

Classe di uso del suolo: Superfici agricole Classe di uso del suolo: Superfici agricole

Sottoclasse: Altre superfici agricoleSottoclasse: Altre superfici agricole

Boschetto incluso nel non boscoBoschetto incluso nel non bosco

2.2. Il punto ricade in poligoni forestali che non Il punto ricade in poligoni forestali che non raggiungono le soglie minime e viene attribuito raggiungono le soglie minime e viene attribuito ad una classe o sottoclasse di uso del suolo ad una classe o sottoclasse di uso del suolo non forestalenon forestale

Page 78: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

#

#

l’uso del suolo più vicino al punto è diverso “3.1 Aree boscate”

3 m <3 m < larghezza poligono ≤≤ 20 m

Classe di uso del suolo: Superfici agricoleClasse di uso del suolo: Superfici agricole

Sottoclasse: Altre superfici agricoleSottoclasse: Altre superfici agricole

Formazione forestale lineare inclusa nel non boscoFormazione forestale lineare inclusa nel non bosco

2.2. Il punto ricade in poligoni forestali che non Il punto ricade in poligoni forestali che non raggiungono le soglie minime e viene attribuito raggiungono le soglie minime e viene attribuito ad una classe o sottoclasse di uso del suolo ad una classe o sottoclasse di uso del suolo non forestalenon forestale

Page 79: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

l’uso del suolo più vicino al punto è diverso da“3.1 Aree boscate”

3. Il punto cade su una strada di 3 m < larghezza 3. Il punto cade su una strada di 3 m < larghezza ≤ 20 m 20 m e viene attribuito ad una classe o sottoclasse di uso e viene attribuito ad una classe o sottoclasse di uso del suolo non forestaledel suolo non forestale

3 m <3 m < larghezza strada ≤≤ 20 m

Classe di uso del suolo: Superfici agricoleClasse di uso del suolo: Superfici agricole

Sottoclasse: Altre superfici agricoleSottoclasse: Altre superfici agricole

Incluso di superfici artificialiIncluso di superfici artificiali

Page 80: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

l’uso del suolo più vicino al punto è diverso da“3.1 Aree boscate”

3. Il punto cade su un corso d’acqua di 3 m < larghezza 3. Il punto cade su un corso d’acqua di 3 m < larghezza ≤ 20 m 20 m e viene attribuito ad una classe o sottoclasse di uso del e viene attribuito ad una classe o sottoclasse di uso del suolo non forestalesuolo non forestale

3 m <3 m < larghezza corso d’acqua ≤≤ 20 m

Classe di uso del suolo: Superfici agricoleClasse di uso del suolo: Superfici agricole

Sottoclasse: Altre superfici agricoleSottoclasse: Altre superfici agricole

Incluso di acqueIncluso di acque

Page 81: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

5. LA PROCEDURA DI CLASSIFICAZIONE5. LA PROCEDURA DI CLASSIFICAZIONE

Page 82: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

Classificazione certa

Si confrontano i caratteri del poligono più vicino al

punto con le descrizioni delle classi di uso del suolo; per la

segnalazione di inclusi di interesse inventariale vedi

figura 2

Una e solo una delle descrizioni delle classi

di uso del suolo corrisponde al

poligono osservato

no

L’area di osservazione non è interpretabile

causa ombre o cattiva qualità dell’ortofoto

Punto non classificabile

o dubbio

Si confrontano i caratteri del poligono in cui ricade il puntocon le descrizioni delle classi di uso del suolo; non si segnalano inclusi di interesse inventariale

Il poligono ha superficie > 5000 m2 ?

Il punto P cade in un poligono dai confini riconoscibili, l’area di

osservazione è interpretabile

no sì

no

I confini del poligono sono incerti a causa di

una copertura arborea o arbustiva molto rada

Si procede alla valutazione convenzionale dell’estensione del poligono mediante griglia

ed intorno di analisi

no sì

Il poligono ha larghezza>20 m? sì

no

Page 83: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

1 Superfici artificiali

2 Superfici agricole

3 Superfici boscate e ambienti seminaturali

4 Zone umide

5 Acque

1.1 Parchi urbani

1.2 Altre superfici artificiali

2.2 Altre superfici agricole

2.1 Arboricoltura da legno

Copertura arborea o arbustiva > 10%?

no

Copertura arborea o arbustiva tra 5% e10%?

no

Evidenza di recente asportazione del soprassuolo

(tagliate, incendi, ecc.)

no

Copertura erbacea > 40%?

3.1.a Formazioni forestali

3.1.b Formazioni forestali rade

3.1.c Aree temporaneamente prive di soprassuolo

3.3 Zone aperte con vegetazione rada o assente

3.2 Praterie, pascoli e incolti

no

3.1. Aree

boscateClassificazione certa

Page 84: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

Il punto P cade in un poligono privo di copertura arborea o

arbustiva spontanea e l’ uso del suolo più vicino è

“3.1 Aree boscate”

Il punto P cade in un poligono con copertura arborea o

arbustiva spontanea > 10% e l’ uso del suolo più vicino è

diverso da “3.1 Aree boscate”

Assenza di incluso di interesse

inventariale

Il poligono ha forma areale con

superficie > 500 m2

e larghezza > 20 m

nosì

no

Il poligono ha forma allungata,

3 m < larghezza ≤ 20 m e lunghezza > 20 m

no

Presenza di incluso di interesse

inventariale (1,2)

no

Il punto P cade su una strada o su un corso d’acqua

di 3 m < larghezza ≤ 20 m

sì no

Presenza di incluso di interesse

inventariale (3)

Poligoni con superficie minore di 5000m2

Page 85: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

(1,2)(3)

Il punto P cade su una strada Si confrontano i caratteri del

poligono in cui ricade il punto con le descrizioni

delle classi di uso del suolo

La coperturaarboreo/arbustiva

è >10%no

Il poligono ha larghezza > 20 m ?

Boschetto incluso nel non bosco

sì no

Formazione forestale lineare inclusa nel non bosco

Incluso di superfici artificiali

Incluso di superfici agricole

Incluso di aree temporaneamente prive di soprassuolo

Incluso di praterie, pascoli e incolti

Incluso di zone aperte con vegetazione rada o assente

Incluso di zone umide

Incluso di acque

Incluso di altro uso del suolo in

3.1 “Areeboscate”

Il punto P cade su un corso

d’acqua

no

INCLUSI

Page 86: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

ORTOFOTO ORTOFOTO PIU’PIU’ RECENTERECENTE

Page 87: Presentazione di PowerPoint - unirc.it · I PARAMETRI DA OSSERVARE NELLA FOTOINTERPRETAZIONE . TESSITURA • è data da . microcambiamenti di tono sull’ortofoto • per i valori

ORTOFOTO PRECEDENTEORTOFOTO PRECEDENTE