72
Liceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani” Piano dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2012-2013

Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

Liceo di Lugo

Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani”

Piano dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2012-2013

Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo Ginnasio “F.Trisi e L.Graziani”

Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - tel. 0545/23635 - fax 0545/27072 - e-mail:[email protected]

Sito internet: http://www.liceoriccicurbastro.it

Il Liceo di Lugo

intende l'apprendimento come processo attivo di costruzione fra docente e alunno fornisce strumenti di conoscenza per acquisire competenze e sviluppare abilità aiuta gli studenti a rafforzare e ad acquisire capacità critiche, rielaborative, valutative guida nell'acquisizione di un personale ed efficace metodo di studio cura l'orientamento degli studenti in vista del successo scolastico e formativo

Page 2: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo
Page 3: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

1

Piano dell’Offerta Formativa

per l’anno scolastico 2012-2013

Approvato dal Collegio dei Docenti il 15 novembre 2012 Adottato dal Consiglio di Istituto il 27 novembre 2012

Page 4: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

2

Indice

Presentazione del Dirigente Scolastico ........................................................................................... 5

A proposito di P.O.F. ......................................................................................................................... 6 Che cos'è ............................................................................................................................................................................. 6 Come nasce ........................................................................................................................................................................ 6

PARTE PRIMA. L'IDENTITÀ DEL LICEO ......................................................................................... 7

Due storie, un solo liceo .................................................................................................................... 8 Il Liceo Classico ................................................................................................................................................................. 8 Il Liceo Scientifico .............................................................................................................................................................. 8 Una nuova identità ............................................................................................................................................................ 8

Le Indicazioni del Consiglio di Istituto ............................................................................................ 9 Indirizzi generali per le attività ....................................................................................................................................... 9 Criteri di gestione e amministrazione .......................................................................................................................... 9

Il profilo dello Studente ................................................................................................................... 10

PARTE SECONDA. L'OFFERTA FORMATIVA .............................................................................. 11

L’offerta formativa curricolare ....................................................................................................... 12 La Riforma della Secondaria Superiore ..................................................................................................................... 12

I percorsi del nuovo ordinamento .................................................................................................. 12 Il Liceo Classico .............................................................................................................................................................. 12 Il Liceo Linguistico .......................................................................................................................................................... 14 Il Liceo Scientifico ........................................................................................................................................................... 15 Il Liceo delle Scienze Umane ....................................................................................................................................... 17

I percorsi del precedente ordinamento ......................................................................................... 18 Il Liceo Classico con P.N.I. e due lingue straniere ................................................................................................. 18 Il Liceo Linguistico progetto Brocca .......................................................................................................................... 18 Il Liceo Scientifico ........................................................................................................................................................... 19 Il Liceo Socio-Psico-Pedagogico progetto Brocca .................................................................................................. 20

PARTE TERZA. L'ATTIVITÀ DIDATTICA ..................................................................................... 21

Tempi e modalità dell'azione didattica ......................................................................................... 22

Programmazione didattica ............................................................................................................. 22

Verifica e valutazione ...................................................................................................................... 22 Tipologie e forme di verifica in itinere ...................................................................................................................... 23 Modalità della valutazione sommativa ....................................................................................................................... 23 Criteri di valutazione degli apprendimenti ............................................................................................................... 24 Criteri di valutazione del comportamento ............................................................................................................... 24 Criteri di ammissione alla classe successiva ............................................................................................................. 25 Criteri di ammissione all'esame di stato ................................................................................................................... 26 Criteri di attribuzione del credito scolastico ........................................................................................................... 26

Le attività di sostegno e di recupero ............................................................................................. 26

Le attività di integrazione degli alunni .......................................................................................... 27 Lo sportello di consulenza, sostegno e ascolto ....................................................................................................... 27 L’integrazione degli alunni stranieri ............................................................................................................................ 27 L’integrazione degli alunni diversamente abili .......................................................................................................... 28 Il supporto agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento ......................................................................... 28

Le attività di valorizzazione delle eccellenze ................................................................................ 28

Altre attività di supporto alla didattica ......................................................................................... 29 Attività di Aggiornamento e innovazione didattica ................................................................................................ 29

Page 5: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

3

Attività di Orientamento in ingresso e di Accoglienza .......................................................................................... 29 Attività di Orientamento Secondo Biennio e Quinto anno ................................................................................. 30 Attività di Alternanza Scuola-Lavoro ......................................................................................................................... 30 Attività di Educazione alla salute ................................................................................................................................. 31 Attività di Scuola Sicura ................................................................................................................................................ 32 Attività sportive .............................................................................................................................................................. 32

PARTE QUARTA. PERSONE, SERVIZI, STRUTTURE .................................................................. 35

Il Dirigente Scolastico ..................................................................................................................... 36

Il Collegio dei Docenti ..................................................................................................................... 36 Gli Indirizzi ....................................................................................................................................................................... 36 I Dipartimenti Disciplinari ............................................................................................................................................ 36 Le Comissioni .................................................................................................................................................................. 37

Le Funzioni Strumentali al P.O.F. .................................................................................................. 38 Ambiti d’azione delle Funzioni Strumentali .............................................................................................................. 38

Il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario ....................................................................... 39 I compiti del personale A.T.A. .................................................................................................................................... 39 Gli incarichi specifici ...................................................................................................................................................... 39

Collegialità e partecipazione .......................................................................................................... 40 Il Consiglio di Istituto .................................................................................................................................................... 40 La partecipazione degli studenti .................................................................................................................................. 40 La partecipazione dei genitori ..................................................................................................................................... 40

Il Liceo e le nuove tecnologie ......................................................................................................... 41 Il sito internet istituzionale .......................................................................................................................................... 41 Il registro elettronico .................................................................................................................................................... 41

La sede del Liceo .............................................................................................................................. 41 L’edificio di Viale Orsini ................................................................................................................................................ 41 La Biblioteca .................................................................................................................................................................... 42 L’Osservatorio Astronomico ...................................................................................................................................... 43 Il Laboratorio del Life Learning Center .................................................................................................................... 43 I corsi dell’Università degli Adulti di Lugo ................................................................................................................ 43

PARTE QUINTA. I PROGETTI DIDATTICI ................................................................................... 45

I progetti di integrazione degli alunni ............................................................................................ 46 Progetto “Philos” ........................................................................................................................................................... 46 Progetto “Un tutor per amico” .................................................................................................................................. 46

I progetti di valorizzazione delle eccellenze ................................................................................. 47 Progetto “Hermeneuein. Tradurre le lingue classiche” ........................................................................................ 47 Progetto “Concorso letterario” ................................................................................................................................. 47 Progetto “Un libro premia per sempre. Il Bancarella nelle scuole” .................................................................. 48 Progetto “Olimpiadi scolastiche” ............................................................................................................................... 48 Progetto “The Future of Science” .............................................................................................................................. 48 Progetto “Iuvenes Translatores” ................................................................................................................................ 49 Progetto “Certificazioni linguistiche esterne” ......................................................................................................... 49

I progetti di orientamento .............................................................................................................. 50 Progetto “Leonardo” ..................................................................................................................................................... 50 Progetto “ClassicaMente. Alla scoperta del mondo classico” ............................................................................. 51 Progetto “Alla scoperta dei servizi: conoscere il territorio” ............................................................................... 51 Progetto “La voce della narrazione” .......................................................................................................................... 52

I progetti disciplinari curricolari ..................................................................................................... 52 Progetto “Incontro con l’autore” ............................................................................................................................... 52 Progetto “Matinée plautini a Sarsina” ........................................................................................................................ 53 Progetto “Luoghi e contesti della civiltà greca” ...................................................................................................... 53

Page 6: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

4

Progetto “Balli e canti popolari scozzesi” ................................................................................................................ 53 Progetto “CLIL in the Classroom” ............................................................................................................................ 54 Progetto “European Role Play Game” ...................................................................................................................... 54 Progetto “Full Immersion nelle lingue e nella civiltà straniere” .......................................................................... 54 Progetto “eTwinning: Europe through the eyes of students-Unesco” .............................................................. 55 Progetto “Pop Music and Culture” ............................................................................................................................ 55 Progetto “Speak Easy School Roadshow” ................................................................................................................ 55 Progetto “Sperimentiamo il CLIL” ............................................................................................................................. 56 Progetto “Vivement la France” ................................................................................................................................... 56 Progetto “Lettore di inglese per le classi prime” ................................................................................................... 57 Progetto “Le biotecnologie” ........................................................................................................................................ 57 Progetto “LHC: l’occhio elettronico” ....................................................................................................................... 57 Progetto “Mirabilandia: un’aula senza pareti” .......................................................................................................... 58 Progetto “Sport e territorio” ...................................................................................................................................... 58

I progetti in orario extra-curricolare ............................................................................................. 58 Progetto “Giornalino scolastico” ............................................................................................................................... 58 Progetto “Giovani a Teatro” ....................................................................................................................................... 59 Progetto “Coro del Liceo” .......................................................................................................................................... 59 Progetto “Storia della Musica” .................................................................................................................................... 59 Progetto “Made in China. Avvio allo studio della lingua e civiltà cinese” ........................................................ 60 Progetto “Nea Ellenikà. Avvio allo studio del greco moderno” ........................................................................ 60 Progetto “Giovani e adulti insieme al computer” ................................................................................................... 60

PARTE SESTA. LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI ................................................................... 61

La valutazione del P.O.F. ................................................................................................................ 62

I risultati degli studenti nell’a.s. 2011-2012 ................................................................................... 63

APPENDICI .......................................................................................................................................... 67

Appendice 1. La popolazione studentesca .................................................................................... 68

Appendice 2. Documenti di riferimento ....................................................................................... 70

Page 7: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

5

Presentazione del Dirigente Scolastico

onsidero un privilegio essere alla guida del Liceo di Lugo, una delle istituzioni scolastiche di maggiore prestigio della provincia di Ravenna, che ha rappresentato e continua a rappresentare un punto di riferimento culturale per i giovani del territorio lughese (e non), rivestendo un ruolo importante nella

loro formazione. Oltre ad attingere alla didattica tradizionale, il Liceo di Lugo ha sempre sperimentato approcci

metodologici innovativi basati sulla pratica laboratoriale e sulla flessibilità. Attualmente è uno dei principali poli Liceali della provincia di Ravenna, comprendente un numero di

indirizzi di studio attivati (liceo classico, linguistico, scienze umane, scientifico, scienze applicate) che lo rendono un punto di riferimento per ogni richiesta di carattere formativo e culturale.

Nel presentare il Piano dell’Offerta Formativa del Liceo, intendo partire dalla definizione di Piero Romei: il P.O.F. è “lo strumento con il quale l’autonomia didattica della scuola assume una dimensione concreta, nella definizione della strategia di azione imperniata su priorità esplicite capaci di orientare e di caratterizzare il servizio offerto. E’ dunque uno strumento di apertura verso il contesto esterno, testimoniata dall’esplicitazione dei contenuti dell’offerta formativa, sulla base dei quali si delinea la strategia della scuola nella gestione dei rapporti con le componenti del contesto stesso” (P. Romei, “Autonomia e progettualità”).

Il P.O.F. del Liceo di Lugo costituisce quindi la sua identità collettiva: contiene le scelte progettuali adottate per realizzare gli obiettivi culturali ed educativi rispondenti ai bisogni formativi degli studenti. Queste intenzioni progettuali hanno le radici nella sua storia ed evidenziano il legame tra le tradizioni capitalizzate e le nuove prospettive, in una logica di sistematico apprendimento dall’esperienza e di consolidamento di una memoria collettiva dell’istituzione scolastica. Esse mirano costantemente al miglioramento della qualità dell'istruzione tramite il raccordo fra la conoscenza scientifica e il sapere umanistico, tra la tradizione e l’innovazione.

L'intento è di favorire iniziative culturali, didattiche, di ricerca e di sviluppo che rendano questa istituzione scolastica una comunità nella quale tutte le componenti cooperino per il raggiungimento della migliore qualità dell’educazione degli studenti. In tale prospettiva, vengono integrate e valorizzate le diverse competenze ed esperienze di tutti coloro che vivono ed operano nella scuola; si favoriscono, inoltre, i rapporti di collaborazione con le varie realtà territoriali per realizzare importanti eventi formativi e culturali, anche aperti alla collettività esterna.

L'elaborazione del P.O.F., le innovazioni organizzative, le scelte pedagogiche e didattiche, nonché tutte le altre attività scolastiche ed extrascolastiche hanno lo scopo fondamentale di costruire un sapere utile nel tempo, un sapere che sappia confrontarsi con la contemporaneità senza perdere lo spessore della memoria, un sapere che sappia fare i conti con le nuove esigenze di conoscenza e di approcci problematici, come richiede una moderna cittadinanza.

Alla base delle scelte operate vi è: l’idea che la scuola sia il luogo dal quale dovrebbero uscire cambiati, nelle relazioni e nelle conoscenze,

allievi e insegnanti: essa deve infondere il desiderio del piacere dell’apprendimento, la capacità di imparare ad imparare, la curiosità intellettuale (J. Delors, “Rapporto Unesco 2006”);

la consapevolezza di vivere nella “complessità” e dunque della necessità di stimolare nei giovani conoscenze che li preparino a vivere e a prendere decisioni in condizioni di incertezza, per contrastare la frammentazione del sapere;

la necessità di sviluppare nuove competenze di cittadinanza, che sappiano coniugare l’identità locale di ciascun soggetto, con la sua identità nazionale, europea, planetaria, per formare nuovi cittadini capaci di abitare il Pianeta con responsabilità e saggezza, riconoscendo che all’interno di una straordinaria diversità di culture e di forme di vita siamo un’unica comunità terrestre, con un destino comune.

La scuola non è solo luogo di preparazione alla cultura, ma anche luogo essa stessa di cultura, dove si impara la democrazia praticando la democrazia e dove deve essere data a tutti la possibilità di accedere a saperi e competenze che, se sono patrimonio di pochi, possono diventare strumenti di odio e di sopraffazione.

Prof.ssa Giuseppina Di Massa Dirigente Scolastico del Liceo di Lugo

C

Page 8: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

6

A proposito di P.O.F.

Che cos'è Il P.O.F. (Piano dell'Offerta Formativa) è la carta d'identità del Liceo: è una proposta culturale che chiarisce le scelte pedagogico-didattiche, le metodologie di lavoro e la

struttura organizzativa del Liceo; definisce gli obiettivi educativi, le modalità di realizzazione e i contenuti dell'offerta formativa del Liceo, in

armonia con la normativa vigente. rappresenta, nell’ottica della collegialità, il riferimento unitario per le attività del Liceo, perché ogni

studente, che è il protagonista dell'esperienza formativa, ha diritto ad un insegnamento coordinato e condiviso all’interno della scuola.

Come nasce Sulla base degli Indirizzi generali per le attività della scuola e dei Criteri generali di gestione e amministrazione individuati dal Consiglio di Istituto, e sentiti gli organismi di rappresentanza degli studenti e delle famiglie, il P.O.F. viene predisposto ogni anno dall’Ufficio di Presidenza (Dirigente Scolastico e suoi collaboratori), con la cooperazione degli altri docenti che ricoprono il ruolo di Funzioni Strumentali, dei Coordinatori d’Indirizzo e di Dipartimento, dei Responsabili delle attività e dei progetti. Il P.O.F. è poi discusso e approvato dal Collegio dei Docenti e, infine, adottato dal Consiglio d’Istituto. Il Piano è pubblicato all’Albo del Liceo e reperibile nel sito internet dell'Istituto. Il P.O.F. è suscettibile di modifiche ed integrazioni in ogni momento dell'anno scolastico, qualora nuove esigenze di carattere didattico, organizzativo o normativo dovessero richiederlo.

Page 9: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

7

Parte prima

L'identità del Liceo

Page 10: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

8

Due storie, un solo liceo Il Liceo di Lugo è nato ufficialmente nel 1994, a seguito dell’accorpamento in un solo istituto di due scuole che hanno avuto un ruolo centrale nella formazione dei lughesi (e non solo) a partire dal secondo dopoguerra.

Il Liceo Classico La presenza a Lugo di un istituto destinato alla formazione superiore risale al 1630, quando, a seguito della volontà testamentaria del lughese Fabrizio Trisi (1580-1630), fu istituito il Collegio Trisi, che fino a tutto il Settecento avrebbe ospitato i figli delle famiglie nobili. Con il periodo napoleonico l’esperienza del Collegio terminò e nacque un Ginnasio municipale, cui si aggiunse un Liceo che ebbe vita precaria. Nel 1886 il Liceo fu chiuso e l’anno seguente il Ginnasio passò allo Stato assumendo il titolo di Regio Ginnasio “F. Trisi”. Solo nel 1943, tra le difficoltà determinate dalla situazione bellica, nacque a Lugo il Liceo Classico, come sezione staccata del Liceo Ginnasio “Dante Alighieri” di Ravenna. L’anno successivo la sezione passò alle dipendenze del Liceo “E. Torricelli” di Faenza. L’autorizzazione ministeriale all’istituzione di un Liceo autonomo arrivò solo nel 1954. La nuova scuola fu intitolata inizialmente a Fabrizio Trisi e dal 1957 anche al poeta bagnacavallese Luigi Graziani (1838-1916), insigne latinista, per molti anni insegnante proprio al Ginnasio lughese. Nel 1963 la scuola, fino ad allora ospitata nell’edificio di Palazzo Trisi, fu trasferita nei locali dell’ex Istituto Salesiano di via Baracca. Fra i Presidi del Liceo Classico di Lugo - e già docenti di latino e greco nella stessa scuola - occorre ricordare Alfredo Pelis (dal 1954 al 1965, con qualche interruzione), Vasco Costa (dal 1967 al 1975) e Gino Giardini (dal 1977 al 1991). Dal 1996, due anni dopo l’accorpamento al Liceo Scientifico, il Liceo Classico ha avuto per 15 anni la sua sede nell’ex convento dei Carmelitani in Piazza Trisi. Il Liceo Scientifico Anche il Liceo Scientifico nasce a Lugo nel 1943, come sezione staccata del Liceo Scientifico “A. Oriani” di Ravenna (non raggiungibile a causa della guerra), per interessamento del prof. Giulio Costa, insegnante di storia e filosofia: a lui fu affidato il compito di coordinare le lezioni, che si svolgevano presso l’Istituto delle Ancelle del Sacro Cuore di Lugo. Finita la guerra, nell’autunno del 1945 lo Scientifico di Lugo trovò una sistemazione provvisoria in Palazzo Trisi, per divenire di fatto autonomo nell’anno scolastico seguente (quando fu trasferito in un edificio di viale Masi, di fronte all’Ospedale), anche se la relativa autorizzazione ministeriale, retrodatata al 1947, sarebbe arrivata solo nel 1951. La nuova scuola fu intitolata al matematico lughese Gregorio Ricci Curbastro (1853-1925) - inventore del calcolo differenziale assoluto, che servì ad Albert Einstein per la formulazione della teoria della relatività - e il suo primo preside fu proprio Giulio Costa, che del Liceo Scientifico sarà, dal 1947 al 1975, mente ed anima. A seguito di un costante aumento degli iscritti, fu necessario pensare ad una nuova sistemazione: il 20 novembre 1962 fu inaugurato il primo lotto dell’edificio che ancora oggi ospita il Liceo Scientifico. Verso la fine degli anni ‘70 lo Scientifico di Lugo conobbe un sensibile calo degli iscritti, conseguenza del calo demografico e della preferenza accordata da molte famiglie all’istruzione tecnica in anni di crisi economica. L’inversione di tendenza avvenne negli anni ‘80 e ‘90 con l’introduzione degli indirizzi sperimentali linguistico, socio-psico-pedagogico e tecnologico, avviati sotto la presidenza di Cesarino Brusi (quasi ininterrotta dal 1976 al 1995), che diede nuovo impulso e nuova vita al Liceo e gestì, nell’ultimo anno della sua carriera prima del pensionamento, l’accorpamento del Liceo Classico. Una nuova identità L’unione di due scuole non è mai un’operazione semplice. Ma il polo Liceale che ne è nato, grazie anche all’opera dei presidi Cesarino Brusi e Mariangela Liverani (che lo ha diretto dal 1995 al 2009-2010), ha saputo fondere esperienze e prassi didattiche per costruire una nuova e più forte identità, capace non solo di far convivere, ma anche di valorizzare le diversità. Da gennaio 2012, a seguito della realizzazione dell’ampliamento dell’edificio di viale Orsini, tutti gli studenti del Liceo di Lugo sono ospitati in un’unica sede. Il Liceo di Lugo sta affrontando la sfida costituita dalla riforma della Secondaria, che è attivata in quest’anno scolastico per i primi tre anni di corso: il connubio fra tradizione e innovazione che lo caratterizza gli consentirà, ne siamo certi, di vincere anche questa sfida.

Page 11: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

9

Le Indicazioni del Consiglio di Istituto

Indirizzi generali per le attività Il Consiglio di Istituto, cui spetta stabilire gli indirizzi generali per le attività della Scuola, evidenzia come il Liceo di Lugo sia caratterizzato da un'ampia scelta di corsi di studio, ma debba operare per fornire ad ogni studente una solida formazione culturale, che lo metta in grado di confrontarsi criticamente con una realtà in continua evoluzione e trasformazione. Come luogo di cultura, il Liceo di Lugo contribuisce alla formazione dello studente come persona e come cittadino, facendo riferimento ai valori ed

ai principi della Costituzione italiana; propone l’apprendimento come un processo attivo di costruzione, in un rapporto sinergico fra insegnante e

studente; fornisce contenuti di conoscenza che servano ad acquisire competenze e a maturare capacità; aiuta gli studenti ad acquisire capacità critiche, rielaborative, valutative; favorisce la costruzione di un personale ed efficace metodo di studio, ribadendo la necessità dell’impegno

scolastico quotidiano; cura l’orientamento e il riorientamento degli studenti in vista del successo scolastico e formativo. Lo sbocco naturale della formazione liceale è la prosecuzione degli studi, a livello universitario o post-secondario. La forza del Liceo di Lugo sta nella centralità degli insegnamenti disciplinari, vissuti come occasioni organizzate di incontro degli studenti con i diversi aspetti della cultura. Il Liceo offre anche progetti didattici e attività extracurricolari che possono recare un contributo alla formazione culturale e alla motivazione degli allievi, in relazione all’età e alla specificità degli indirizzi, e che intendono supportare e integrare la didattica ordinaria. Il Liceo di Lugo riconosce come risorsa fondamentale la professionalità del proprio corpo docente e si impegna a valorizzare esperienze didattiche innovative che abbiano come scopo il miglioramento dell’azione didattica e la qualità dell’offerta formativa. L'eventuale utilizzo di risorse esterne, come supporto all’attività dei docenti, è strumentale alla programmazione didattico-educativa, che è di stretta pertinenza della scuola. Il Liceo, a parità di condizioni, privilegia le risorse messe a disposizione da altre Istituzioni pubbliche, statali e non statali. Si ritiene fondamentale il dialogo tra le componenti scolastiche, in particolare tra Dirigenza, docenti, studenti e famiglie: il Consiglio d’Istituto costituisce il principale tavolo di confronto tra le diverse componenti scolastiche. Criteri di gestione e amministrazione Il Consiglio di Istituto ha stabilito i seguenti criteri di gestione e amministrazione del Liceo di Lugo, che costituiscono i punti di rifermento anche per la stesura del P.O.F.: progettualità: si attuano progetti per realizzare gli obiettivi didattici ed educativi; integrazione: vi deve essere coerenza progettuale delle attività tra loro e con il territorio; flessibilità: si adeguano le scelte in rapporto al mutamento delle esigenze; efficacia: si ambisce all'effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati; efficienza: si ricerca la “economicità” nel raggiungimento degli obiettivi stessi; responsabilità: si favorisce il coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche, con individuazione di

compiti precisi e con responsabilizzazione dei singoli e dei gruppi anche attraverso procedure di valutazione e di auto-valutazione;

trasparenza: si adotta, come stile di comportamento, la trasparenza nelle attività e negli atti dei singoli, delle équipe e dell’Istituto rispetto alle componenti scolastiche e al territorio.

Page 12: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

10

Il profilo dello Studente Il Collegio dei Docenti ha definito le competenze che caratterizzano il profilo degli studenti valide per tutti i percorsi di studio del Liceo di Lugo. Al termine del quinquennio gli allievi dovranno essere in grado di:

Competenze formative organizzare in modo autonomo lo studio, nella consapevolezza del continuo aggiornamento richiesto dalla

società contemporanea; valorizzare le proprie attitudini individuali, orientandosi nell’elaborazione di un progetto personale per gli

studi universitari e l’inserimento nel mondo del lavoro; comprendere criticamente il presente, formulando giudizi autonomi e razionalmente giustificati;

Competenze comunicative padroneggiare i linguaggi disciplinari per acquisire correttamente le informazioni, per esprimere con

proprietà e argomentare con coerenza le proprie conoscenze, ipotesi, opinioni; disporre degli strumenti concettuali e metodologici necessari per analizzare e interpretare la produzione

culturale dei diversi ambiti disciplinari; individuare i rapporti tra la lingua italiana, le lingue classiche e/o le lingue straniere, i linguaggi settoriali;

Competenze culturali possedere una solida conoscenza delle discipline studiate, apprezzandone l’apporto alla comprensione del

reale, nel quadro di una visione unitaria della cultura; ricostruire lo sviluppo della cultura occidentale in ambito letterario, artistico, filosofico e scientifico,

richiamando in prospettiva storica e rielaborando criticamente le conoscenze acquisite nel corso degli studi; individuare le radici delle forme di sapere e di espressione che hanno contrassegnato il processo di sviluppo

della civiltà europea e cogliere le connessioni tra il pensiero filosofico e il pensiero scientifico;

Competenze per la convivenza civile possedere autonomi riferimenti valoriali, coerenti con i principi della Costituzione, e la disponibilità al

confronto con la pluralità di orientamenti presenti nell’attuale società; interagire con gli altri, collaborando responsabilmente alla soluzione dei problemi e allo svolgimento di

attività comuni, nel rispetto delle potenzialità individuali e delle regole della convivenza civile; conoscere i diritti e i doveri della cittadinanza italiana ed europea e comprendere il valore della

cooperazione internazionale e del confronto con culture diverse.

Page 13: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

11

Parte seconda L'offerta formativa

Page 14: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

12

L’offerta formativa curricolare Il Liceo di Lugo offre alle allieve e agli allievi una preparazione solida e completa che permette loro di acquisire competenze specifiche e di maturare una forma mentis flessibile e aperta, capace di comprendere e valutare la complessità dei problemi e delle scelte. L’offerta curricolare, progettata in modo da porre in relazione le specificità di ciascun percorso di studio con le esigenze formative della società contemporanea, mette in grado gli studenti di frequentare con successo tutte le facoltà universitarie o i corsi post-diploma. La Riforma della Secondaria Superiore Con l’ entrata in vigore della Riforma del Secondo Ciclo di istruzione, dal 1° settembre 2010, il Liceo di Lugo ha riprogettato la propria offerta formativa. I nuovi percorsi di studio (classico, scientifico, scientifico opzione scienze applicate, linguistico, delle scienze umane) valorizzano le nuove possibilità offerte dalla riforma senza disperdere la precedente esperienza di arricchimento dei piani di studio. Così, accanto al quadro orario previsto dalla Riforma, chi si iscriverà al Liceo Classico o Scientifico avrà la possibilità di studiare una seconda lingua straniera, dando continuità all’esperienza di bilinguismo dell’indirizzo classico e scientifico da anni funzionante nel nostro istituto.

I percorsi del nuovo ordinamento Il Liceo Classico Presentazione. Il tipo di formazione cui tende il Liceo Classico fa riferimento all’acquisizione di una salda coscienza storica, di una capacità di approccio critico-analitico e di lettura della realtà attraverso un’equilibrata composizione del sapere umanistico con quello scientifico. Al raggiungimento di questo obiettivo contribuisce pienamente lo studio delle civiltà classiche che favorisce la consapevolezza della comune origine della cultura europea nelle sue varie espressioni, evidenti in particolare nelle vicende storiche, nella produzione artistica e nello sviluppo del pensiero filosofico. D’altra parte, anche se il Latino e il Greco sono ancora le discipline caratterizzanti l’Indirizzo, occorre precisare che il loro studio non persegue lo scopo di creare degli specialisti in Lingue classiche, ma intende fornire agli studenti la possibilità di unire il rigore metodologico con la capacità di comprendere la cultura contemporanea alla luce di quella antica. La presenza della Matematica con l’Informatica di base, della Fisica e delle altre Scienze sperimentali, oltre a rispondere a necessità oggi sempre più sentite, ubbidisce anche, e soprattutto, all’esigenza di rafforzare un concetto di umanesimo che superi la contrapposizione tra scienza e lettere. L’obiettivo è quello di trasmettere il senso della scientificità dell’approccio ai diversi saperi, superando la concezione che vi possano essere materie rigorose e materie oggetto di un’esposizione puramente narrativa. Il profilo formativo. Alla fine del percorso liceale lo studente deve: possedere un organico e coerente quadro unificante le conoscenze e le competenze dei diversi ambiti

disciplinari; avere assimilato un efficace senso critico e storico del sapere; possedere adeguate competenze nell’ambito delle Lingue e culture classiche e moderne; sapere padroneggiare la Lingua italiana nei suoi vari registri e sapersi esprimere in modo chiaro ed efficace,

sia oralmente che per iscritto, nella Lingua straniera studiata; avere acquisito l’abitudine ad una sistematica riflessione; possedere conoscenze e competenze puntuali e organiche nel campo scientifico; sapere utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali nelle loro fondamentali funzioni. Dopo il liceo. Il corso liceale classico pone quindi lo studente in grado di scegliere senza difficoltà qualunque opzione universitaria in qualsiasi campo, senza tuttavia escludere l’ingresso nel mondo del lavoro anche attraverso corsi di formazione post-secondaria.

Page 15: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

13

a. Piano di studi del Liceo Classico ordinamentale Nell’anno scolastico 2012-2013 il piano di studi ordinamentale è attivato solo per le classi 2a e 3a

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio V I II III IV

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera – Inglese 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera – Francese* (2) (2) Storia e Geografia 3 3 Storia 3 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica (con Informatica al primo biennio) 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 (29) 27 (29) 31 31 31 b. Piano di studi del Liceo Classico di Lugo dal 2012-2013 A partire dalle classi prime del presente anno scolastico 2012-2013 il piano di studi del Liceo Classico, compatibilmente con la dotazione organica assegnata, è modificato mediante l’utilizzo della quota di autonomia riservata alle scuole come risulta dalla tabella sottostante. Esso presenta le seguenti innovazioni curricolari: - lo spostamento di un’ora settimanale di Latino su Storia nel primo e nel secondo anno di corso; - l’integrazione di un’ora settimanale di Matematica nel terzo e nel quarto anno di corso, per rafforzare gli

aspetti formativi e metodologici di questa disciplina.

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio V I II III IV

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 4 4 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera – Inglese 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera – Francese* (2) (2) Storia e Geografia 4 4 Storia 2 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica (con Informatica al primo biennio) 3 3 3 3 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 1 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 (29) 27 (29) 31 31 31 * Il Liceo di Lugo, nell’ambito delle possibilità che offre la riforma della Scuola Secondaria Superiore, ha attivato l’insegnamento opzionale di una seconda lingua straniera (Francese) al I biennio, per 2 ore settimanali. Tale insegnamento concorre alla valutazione complessiva dello studente.

Page 16: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

14

Il Liceo Linguistico

Presentazione. Il corso linguistico è caratterizzato dallo studio di tre Lingue straniere e dall’analisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioni, così da offrire una solida formazione culturale di base, realizzata attraverso le componenti linguistico-letterario-artistica, storico-filosofica e matematico-scientifica. L’insegnamento delle Lingue straniere si articola, infatti, in modo tale da favorire: l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della Lingua in modo adeguato al

contesto; la riflessione sulla propria Lingua e cultura attraverso un’analisi comparativa con altre Lingue e culture; lo sviluppo delle modalità del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio; la formazione umana e sociale attraverso il contatto con altre realtà; l’acquisizione di un atteggiamento mentale di flessibilità e di apertura verso il mondo contemporaneo ed in

particolare verso l’Europa. Profilo formativo. Alla fine del percorso liceale lo studente deve: saper comparare in modo critico differenti sistemi culturali; saper riflettere criticamente sui fenomeni linguistici operando collegamenti e confronti tra i vari sistemi

linguistici; sapersi esprimere nelle tre Lingue straniere – oltre che in Italiano – sia oralmente che per iscritto

nell’ambito di una comunicazione chiara ed efficace; conoscere gli elementi essenziali delle realtà istituzionali e storico-letterarie dei Paesi di cui si studiano le

Lingue; possedere conoscenze e competenze in campo scientifico tali da permettere l’accesso anche a corsi di

Laurea scientifici; sapere utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali nelle loro fondamentali applicazioni. Dopo il liceo. La conoscenza di tre Lingue straniere, potenziata anche tramite la presenza di lettori di madre-Lingua, l’utilizzo delle tecnologie, i viaggi-studio all’estero e i corsi in preparazione agli esami per il conseguimento delle certificazioni europee, è tale da facilitare l’acquisizione dei registri specifici del mondo del turismo, dell’import-export, delle pubbliche relazioni. Tuttavia, anche per questo corso la finalità principale non consiste nell’acquisizione di una professionalità orientata alla immediata spendibilità nel mondo del lavoro, quanto piuttosto nel possesso di una formazione ampia e solida, che consenta una scelta universitaria non limitata al solo ambito linguistico-umanistico, senza però escludere l’ingresso nel mondo del lavoro o la frequenza di corsi di formazione post-secondaria.

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio V

I II III IV Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 2 2 Lingua straniera 1: Inglese * 4 4 3 3 3 Lingua straniera 2: Francese * 3 3 4 4 4 Lingua straniera 3: Tedesco * 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica (con Informatica al primo biennio) 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 2 2 2 Storia dell'Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 * E' compresa 1 ora alla settimana di conversazione col docente di madrelingua Nota. A partire dal 3° anno è previsto l’insegnamento di una materia non linguistica curricolare in lingua straniera (tale insegnamento è indicato come C.L.I.L., cioè Content and Language Integrated Learning).

Page 17: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

15

Il Liceo Scientifico Presentazione. La caratteristica di fondo dell’istruzione liceale consiste nel guidare lo studente a coltivare l’indagine speculativa, a maturare le capacità di orientarsi nell’astrazione, di analizzare concetti, di formulare problemi e di pensare modelli, e a cogliere l’unitarietà e la correlazione fra i vari fenomeni. I due corsi del Liceo Scientifico, in particolare, propongono una preparazione liceale a largo spettro d’apporti culturali, ma contrassegnata dalla forte rilevanza dei contenuti delle discipline scientifiche. Ciò si realizza attraverso una opportuna scelta dei percorsi e grazie alla focalizzazione sulla metodologia: lo studente non sarà chiamato a conoscere tutto, ma dovrà aver acquisito il più possibile del e sul metodo scientifico. Per raggiungere tali obiettivi viene riservato il dovuto spazio alla Filosofia, alla trattazione dell’evoluzione storica del pensiero scientifico, al lavoro interdisciplinare teso a comprendere la correlazione fra problemi relativi a diverse discipline ed agli approfondimenti personali. In sintesi in questi corsi s’intende perseguire una formazione che conduca i giovani ad apprendere come impostare schemi logici e razionali propri del metodo scientifico, senza trascurare le altre discipline, che convivono con quelle scientifiche e che contribuiscono in pari grado ad una formazione culturale unitaria. Profilo formativo. Alla fine del percorso liceale lo studente deve: acquisire abilità analitiche (capacità di individuare le singole componenti di un testo o di un problema, sia

esso matematico, filosofico, letterario, artistico e di esaminarle ad una ad una) e sintetiche (capacità di operare una riunione significativa della molteplicità dei fenomeni analizzati in base ad un obiettivo proposto);

saper compiere una rielaborazione critica, cioè passare al vaglio della propria razionalità, sensibilità e visione del mondo ciò che si è scomposto (analisi) e ricomposto (sintesi);

acquisire precise competenze linguistiche (ordine espositivo e capacità di esprimersi in modo chiaro, corretto ed efficace nei vari ambiti disciplinari) e sapersi esprimere in Lingua straniera;

possedere le capacità di ragionare per problemi, induttivamente e deduttivamente, uscendo da schemi preconfezionati e da procedimenti meccanici e riconoscendo la possibilità di impostare e risolvere un problema con procedimenti e punti di vista diversi anche mediante la creazione di modelli astratti;

comprendere il rilievo storico di alcuni eventi nello sviluppo del pensiero scientifico ed umanistico; saper utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali in applicazioni fondamentali acquisendo la

consapevolezza degli aspetti culturali e tecnologici emergenti dei nuovi mezzi informatici e, per l’opzione delle Scienze Applicate, acquisire le basi della programmazione procedurale, logica, ad oggetti, quali strumenti per una più approfondita e completa attività di problem solving.

Dopo il Liceo. Come si è visto i corsi di studio del liceo scientifico favoriscono una solida formazione culturale, funzionale al proseguimento verso studi universitari, ma anche nella formazione post-secondaria ed eventualmente all’inserimento nel mondo del lavoro.

a. Liceo Scientifico

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI

ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio V

I II III IV Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera - Inglese 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera - Francese* (2) (2) Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica (con Informatica al primo biennio) 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 (29) 27 (29) 30 30 30 * Il Liceo di Lugo, nell’ambito delle possibilità che offre la riforma della Scuola Secondaria Superiore, ha attivato l’insegnamento opzionale di una seconda lingua straniera (Francese) al I biennio, per 2 ore settimanali. Tale insegnamento concorre alla valutazione complessiva dello studente.

Page 18: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

16

b. Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Il Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate costituisce la continuazione del Liceo Scientifico-Tecnologico previsto dalla precedente sperimentazione e, come tale, non prevede lo studio del latino, sostituito dal potenziamento dell’informatica e delle scienze naturali.

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio V

I II III IV Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera - Inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Page 19: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

17

Il Liceo delle Scienze Umane Presentazione. Il curricolo Scienze Umane offre la possibilità di un’ampia formazione imperniata sulle scienze umane e sociali: l’approccio disciplinare ed interdisciplinare ai saperi agevola gli studenti a sviluppare sensibilità per le tematiche sociali, capacità di riflessione, interesse per i problemi umani, attenzione nei confronti del vissuto emotivo e relazionale. Tuttavia, la presenza delle componenti linguistiche, artistico-espressive, l’apporto della storia e della filosofia, il contributo delle scienze matematiche, fisiche e naturali ed il rigore del metodo con cui tutte le discipline sono trattate contribuiscono a determinare un’impostazione liceale in cui ogni disciplina viene arricchita da una presentazione critica, riflessiva e consapevole. Tale percorso di studi offre la certezza di una buona preparazione alle scienze umane. Profilo formativo. Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno per quanto riguarda l’area cognitiva: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti

interdisciplinari della cultura psicologia, pedagogica e socio-antropologica; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali e i

rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; saper fornire un quadro d’insieme della morfologia funzionale dell’uomo, valorizzandolo nel suo sviluppo

biologico, psicologico, socio-culturale; conoscere la teoria dell’evoluzione e riconoscerne l’importanza, in ambito scientifico, educativo e culturale; per quanto riguarda l’area socio-relazionale: saper applicare le tecniche fondamentali della ricerca socio-psico-pedagogica (osservazione, intervista,

questionario,...) in ambito socio-educativo; saper utilizzare in chiave operativa le conoscenze acquisite nel percorso scolastico. saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare

attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Dopo il Liceo. Il corso prepara in modo approfondito al mondo degli studi universitari legati alle scienze umane (Scienze della Formazione, Scienza dell’Educazione, Scienze della Comunicazione, Scienze antropologiche, Sociologia, Scienze infermieristiche, Scienze Motorie, Psicologia, ecc.) e non solo, senza però escludere l’ingresso nel mondo del lavoro anche attraverso corsi post-secondari non universitari.

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio V

I II III IV Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Scienze umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia) 4 4 5 5 5 Diritto ed Economia 2 2 Lingua e cultura straniera - Inglese 3 3 3 3 3 Matematica (con Informatica al primo biennio) 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 2 2 2 Storia dell'arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Page 20: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

18

I percorsi del precedente ordinamento Per le classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi continuano a funzionare i corsi del precedente ordinamento. Di seguito si riportano i quadri orario validi per le classi del IV e del V anno (le ore dei primi tre anni sono indicate unicamente per completezza di informazione). Il Liceo Classico con P.N.I. e due lingue straniere

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DEGLI STUDI LEZIONI SETTIMANALI

Ginnasio Liceo IV V I II III

Educazione fisica [2] [2] [2] 2 2 Religione (o attività alternativa) [1] [1] [1] 1 1 Lingua e Lettere italiane [5] [5] [4] 4 4 Lingua e Lettere latine [5] [5] [4] 4 4 Lingua e Lettere greche [4] [4] [3] 3 3 Inglese [3] [3] [3] 3 3 (a)

Francese [3] [3] [3] 3 3 (a)

Storia [2] [2] [3 3 3 Filosofia [3] 3 3 Geografia [2] [2] Scienze Naturali, Chimica e Geografia [4] 3 2 Matematica (con Informatica al I e al II anno) [4] [4] [3] 3 3 Fisica 2 3 Storia dell'Arte [1] 1 2

Totale lezioni settimanali [31] [31] [34] 35 35 Nell’ambito delle possibilità offerte dall’Autonomia scolastica, nella III classe è attivata un'ora di codocenza (a) tra Lingua inglese e Lingua francese (ciò implica un totale di 35 anziché 36 ore settimanali). Il Liceo Linguistico progetto Brocca

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DEGLI STUDI LEZIONI SETTIMANALI

I II III IV V Educazione fisica [2] [2] [2] 2 2 Religione (o attività alternativa) [1] [1] [1] 1 1 Italiano [5] [5] [4] 4 4 Latino [4] [4] [3] 2 3 Lingua straniera 1: Inglese [4] (a) [4] (a) [3] 3 3 Lingua straniera 2: Tedesco [4] [4] [3] 3 3 Lingua straniera 3: Francese [5] 5 4 Storia [2] [2] [3] 3 3 Filosofia [2] 3 3 Diritto e Economia [2] [2] Geografia [2] [2] Matematica (con Informatica al I e al II anno) [4] [4] [3] 3 3 Scienze della Terra [3] Biologia [3] 2 Chimica [4] Fisica 4 2 Musica [2] [2] Storia dell'Arte [2] 2 2

Totale lezioni settimanali [35] [35] [35] 35 35 Nell’ambito delle possibilità offerte dall’Autonomia scolastica, il Liceo ha introdotto un potenziamento dell’insegnamento di Lingua inglese nel biennio (a), portando le ore di lezione settimanali da 3 a 4.

Page 21: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

19

Il Liceo Scientifico Il Liceo di Lugo presentava tre indirizzi di Liceo Scientifico: a. il Liceo Scientifico con il P.N.I per Matematica e Fisica b. il Liceo Scientifico con P.N.I. per Matematica e Fisica e due Lingue straniere c. il Liceo Scientifico-Tecnologico progetto Brocca a. Il Liceo Scientifico con il P.N.I per Matematica e Fisica

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DEGLI STUDI LEZIONI SETTIMANALI I II III IV V

Educazione fisica [2] [2] [2] 2 2 Religione (o attività alternativa) [1] [1] [1] 1 1 Lingua e letteratura italiana [4] [5] [4] 4 4 Lingua e letteratura latina [4] [4] [4] 3 3 Storia [2] (b) [3] (b) [2] 2 3 Geografia [2] Filosofia [2] 3 3 Inglese [4] (c) [4] [3] 3 3 (c)

Matematica (con Informatica) [5] [5] [5] 5 5 Fisica [3] [3] [3] 3 3 Scienze naturali, Chimica e Geografia [2] (a) [2] [3] 3 2 Disegno e Storia dell'Arte [2] [2] [2] 2 2

Totale lezioni settimanali [31] [31] [31] 31 31 Nell’ambito delle possibilità offerte dall’Autonomia, il Liceo ha introdotto: - lo studio delle Scienze Naturali nella I classe per 2 ore settimanali (a). - l’inversione delle ore di Storia (b) tra la I (prima 3, adesso 2 ore) e la II classe (prima 2, adesso 3 ore). - l’anticipo della IV ora settimanale di Inglese dalla V classe alla I classe (c). b. Il Liceo Scientifico con P.N.I. per Matematica e Fisica e due lingue straniere

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DEGLI STUDI LEZIONI SETTIMANALI I II III IV V

Educazione fisica [2] [2] [2] 2 2 Religione (o attività alternativa) [1] [1] [1] 1 1 Lingua e letteratura italiana [4] [5] [4] 4 4 Lingua e letteratura latina [4] [4] [4] 3 3 Storia [3] [2] [2] 2 3 Filosofia [2] 3 3 Geografia [2] Lingua straniera 1: Inglese [3] [3] [3] 3 3 Lingua straniera 2: Francese o Tedesco [4] [4] [3] 3 3 Matematica (con Informatica) [5] [5] [5] 5 5 Fisica [3] [3] [3] 3 3 Scienze naturali, Chimica e Geografia [2] [3] 3 2 Disegno e Storia dell'Arte [2] [2] [2] 2 2

Totale lezioni settimanali [33] [33] [34] 34 34

Page 22: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

20

c. Il Liceo Scientifico-Tecnologico progetto Brocca

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DEGLI STUDI LEZIONI SETTIMANALI I II III IV V

Educazione fisica [2] [2] [2] 2 2 Religione (o attività alternativa) [1] [1] [1] 1 1 Italiano [5] [5] [4] 4 4 Inglese [3] [3] [3] 3 3 Storia [2] [2] [2] 2 3 Filosofia [2] 3 3 Diritto e Economia [2] [2] Geografia [3] Matematica (con Informatica al I e al II anno) [5] [5] [4] 4 4 Informatica e Sistemi Automatici [3] 3 3 Laboratorio fisica/chimica [5] [5] Fisica e laboratorio [4] 3 4 Scienze della terra [3] 2 2 Biologia [3] Biologia e laboratorio [4] 2 2 Chimica e laboratorio [3] 3 3 Tecnologia e Disegno [3] [6] Disegno [2] 2

Totale lezioni settimanali [34] [34] [34] 34 34

Il Liceo Socio-Psico-Pedagogico progetto Brocca

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DI STUDI LEZIONI SETTIMANALI I II III IV V

Educazione fisica [2] [2] [2] 2 2 Religione (o attività alternativa) [1] [1] [1] 1 1 Italiano [5] [5] [4] 4 4 Latino [4] [4] [3] 3 2 Lingua straniera: Inglese [3] [3] [3] 3 3 Arte [2] 2 2 Musica [2] [2] Storia [2] [2] [2] 2 3 Filosofia [3] 3 3 Geografia [2] [2] Diritto ed Economia [2] [2] Legislazione sociale 3 Elementi di Psicologia, Sociologia e Statistica [4] [4] Psicologia [2] 2 Pedagogia [3] 3 3 Sociologia [2] 2 Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica 2 Matematica (con Informatica al I e al II anno) [4] [4] [3] 3 3 Scienze della terra [3] Biologia [3] 3 Chimica [4] Fisica e laboratorio 4

Totale lezioni settimanali [34] [34] [34] 34 34

Page 23: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

21

Parte terza L'attività didattica

Page 24: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

22

Tempi e modalità dell'azione didattica Il Collegio dei Docenti ha deliberato la suddivisione dell’anno scolastico 2012-2013 in due quadrimestri. L’anno scolastico 2012-2013 prevede la seguente scansione: 26-30 novembre Consigli di Classe; comunicazione alle famiglie delle insufficienze e/o incertezze; 3 e 6 dicembre ricevimento generale pomeridiano dei genitori; 31 gennaio termine del primo quadrimestre; 4-8 febbraio scrutini del quadrimestre e programmazione delle attività di recupero obbligatorie; 11 febb. - 16 marzo attività di recupero in itinere al mattino (1 settimana) e attività pomeridiane di recupero

obbligatorie sulle carenze emerse dallo scrutinio di febbraio e successive verifiche; 18-22 marzo Consigli di Classe; comunicazione alle famiglie del superamento o meno delle carenze,

e di eventuali nuove insufficienze e/o incertezze; 9 e 12 aprile ricevimento generale pomeridiano dei genitori; 3-10 maggio Consigli di Classe; comunicazione alle famiglie delle insufficienze e/o incertezze; 8 giugno termine delle lezioni; 6-14 giugno scrutini finali; 19 giugno prima prova scritta dell’Esame di Stato; Periodo estivo interventi di recupero (o attività individuale); verifiche e scrutinio finale. Per maggiori informazioni si rinvia al Calendario delle attività di riunione approvato dal Collegio dei Docenti.

Programmazione didattica All’inizio di ogni anno scolastico i Dipartimenti Disciplinari provvedono a stabilire per ogni disciplina obiettivi, contenuti e criteri di valutazione comuni della programmazione didattica per classe e indirizzo di studi. Dal momento che la programmazione didattica è comunque espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, ciascun insegnante, con la presentazione in Segreteria del proprio piano di lavoro, potrà eventualmente integrare o modificare quanto stabilito dal Dipartimento Disciplinare, sulla base di specifiche e motivate esigenze didattiche. I piani di lavoro presentati dai docenti all’inizio dell’anno scolastico e i programmi svolti da ciascuno di essi al termine delle attività didattiche sono a disposizione degli studenti e delle famiglie che ne facciano richiesta in Segreteria.

Verifica e valutazione Il Liceo di Lugo è consapevole che la valutazione, periodica e finale, - deve fondarsi su modalità e forme di verifica adeguate all’accertamento degli obiettivi e dei risultati di

apprendimento, come previsto dalle Indicazioni nazionali per i Licei e dal D.M. n. 139/2007 relativo all’obbligo d’istruzione;

- deve essere espressione di sintesi valutativa e fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a tipologie coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti;

- deve rispondere a criteri di coerenza, trasparenza e documentabilità rispetto agli elementi di giudizio che hanno condotto alla sua formulazione.

Pertanto il Collegio dei Docenti, sulla base delle proposte dei Dipartimenti Disciplinari, stabilisce: - le tipologie e le forme di verifica utilizzate in itinere; - le modalità di valutazione sommativa adottate al termine di ogni periodo valutativo; - i criteri di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni; - i criteri di ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato; - i criteri di attribuzione del credito scolastico.

Page 25: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

23

Tipologie e forme di verifica in itinere Le discipline presenti nei diversi curricoli degli indirizzi liceali prevedono le seguenti tipologie di verifiche:

O = prove orali; S = prove scritte; G = prove grafiche; P = prove pratiche Per ogni corso liceale ad ogni disciplina corrisponderanno le seguenti tipologie di verifica:

DISCIPLINE TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE

1° biennio 2° biennio V

I II III IV Lingua e letteratura italiana (TUTTI GLI INDIRIZZI) SO SO SO Lingua e cultura latina (CLASSICO, SCIENTIFICO e SCIENZE UMANE) SO SO SO Lingua e cultura latina (LINGUISTICO) SO SO - Lingua e cultura greca (CLASSICO) SO SO SO Lingua e cultura straniera – Inglese (TUTTI GLI INDIRIZZI) SO SO SO Lingua e cultura straniera – Francese (CLASSICO e SCIENTIFICO) (O) (O) - Lingua e cultura straniera – Francese (LINGUISTICO) SO SO SO Lingua e cultura straniera – Tedesco (LINGUISTICO) SO SO SO Storia e Geografia (TUTTI GLI INDIRIZZI) O O - Storia (TUTTI GLI INDIRIZZI) - - O Filosofia (TUTTI GLI INDIRIZZI) - - O Scienze umane (SCIENZE UMANE) SO SO SO Diritto ed Economia (SCIENZE UMANE) O O - Matematica (SCIENTIFICO e SCIENZE APPLICATE) SO SO SO Matematica (CLASSICO, LINGUISTICO e SCIENZE UMANE) SO SO O Informatica (SCIENZE APPLICATE) SO SO SO Fisica (SCIENTIFICO e SCIENZE APPLICATE) SO SO SO Fisica (CLASSICO, LINGUISTICO e SCIENZE UMANE) - - O Scienze naturali (SCIENT., CLASS., LING. e SCIENZE UMANE) O O O Scienze naturali (SCIENZE APPLICATE) SO SO O Storia dell’arte (CLASSICO, LINGUISTICO e SCIENZE UMANE) - - O Disegno e storia dell'arte (SCIENTIFICO e SCIENZE APPLICATE) OG OG OG Scienze motorie e sportive (TUTTI GLI INDIRIZZI) OP OP OP Religione cattolica o Att. alternative (TUTTI GLI INDIRIZZI) O O O Per il corrente anno scolastico, le indicazioni sopra riportate si applicano solo alle classi prime, seconde e terze. Per le classi quarte e quinte continuano ad applicarsi le norme, ancora vigenti, del precedente ordinamento. Dal momento che la valutazione è comunque espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente e che un’ampia varietà di forme di verifica concorre a valorizzare i diversi stili di apprendimento, le potenzialità e le diverse attitudini degli studenti, si precisa che, anche per la valutazione orale, si possono prevedere verifiche con modalità scritte. Di norma, comunque, il numero delle prove scritte per l’orale non potrà essere superiore a quello delle effettive prove orali realizzate. Modalità della valutazione sommativa Per quanto riguarda la valutazione sommativa, da realizzarsi al termine di ogni periodo valutativo, il Collegio dei Docenti stabilisce che la valutazione dei risultati raggiunti in ciascuna disciplina a) negli scrutini intermedi sarà formulata mediante voti distinti sulla base delle tipologie di prove

(scritto/orale/grafico/pratico) previste per la disciplina stessa; b) negli scrutini finali sarà formulata mediante voto unico per ogni materia.

Page 26: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

24

Criteri di valutazione degli apprendimenti Il Collegio dei Docenti ha individuato i seguenti criteri orientativi per la valutazione degli apprendimenti: 1) i parametri valutativi sui quali si basa la valutazione nelle singole discipline saranno:

la media dei voti delle singole prove (scritte, orali, pratiche, grafiche); l’andamento dei voti nel corso del periodo; l’interesse e la partecipazione all’attività didattica; l’impegno nello studio individuale; la tenuta e l’utilizzo del materiale scolastico.

2) in pagella saranno utilizzati tutti i voti interi dal minimo di 1 (uno) al massimo di 10 (dieci); 3) i voti saranno espressione dei seguenti giudizi: i voti da 1 a 3

corrispondono ad un giudizio insufficiente in modo gravissimo, indicando il rifiuto della disciplina o il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi previsti, aggravato da carenze pregresse e accentuatesi nel tempo, ma anche l’incapacità di orientarsi nei concetti fondamentali della disciplina, di organizzare il discorso, di comunicare (anche in Lingua straniera).

il voto 4 corrisponde ad un giudizio gravemente insufficiente, indicando il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi previsti, con carenze diffuse e notevoli di conoscenze essenziali e di abilità di base.

il voto 5 corrisponde ad un giudizio nettamente insufficiente, indicando il raggiungimento solo parziale degli obiettivi minimi previsti, con carenze di conoscenze essenziali e di abilità di base.

il voto 6 corrisponde ad un giudizio solamente sufficiente, indicando il raggiungimento essenziale degli obiettivi minimi previsti, con semplici conoscenze essenziali e abilità di base.

il voto 7 corrisponde ad un giudizio discreto, indicando il discreto raggiungimento degli obiettivi previsti, con una conoscenza dei contenuti fondamentali unita a sufficiente riflessione ed analisi personale.

il voto 8 corrisponde ad un giudizio buono, indicando il buon raggiungimento degli obiettivi previsti, una preparazione diligente unita a capacità di riflessione ed analisi personali, il possesso di adeguati strumenti argomentativi ed espressivi, la sostanziale sicurezza nell’espressione (anche in Lingua straniera) unita a lessico adeguato.

il voto 9 corrisponde ad un giudizio ottimo, indicando l’ottimo raggiungimento degli obiettivi previsti, una preparazione completa ed approfondita, unita ad una buona rielaborazione ed argomentazione dei contenuti esposti, la capacità di compiere organici collegamenti interdisciplinari e di comunicare (anche in Lingua straniera) in modo disinvolto e corretto.

il voto 10 corrisponde ad un giudizio eccellente, indicando l’eccellente raggiungimento degli obiettivi previsti, una evidente rielaborazione autonoma dei contenuti studiati, anche in prospettiva interdisciplinare, unita alla capacità di approfondimento critico delle tematiche proposte ed alla piena padronanza dei linguaggi e degli strumenti argomentativi (anche in Lingua straniera).

Ciascun docente, tenuto conto di quanto sopra precisato, formula al Consiglio di Classe una proposta di voto. Il Consiglio di Classe delibera, all’unanimità o a maggioranza, l’assegnazione delle valutazioni intermedie e finali nelle singole discipline. Criteri di valutazione del comportamento Per quanto concerne il comportamento degli alunni, le recenti innovazioni normative dispongono che: la valutazione in questione concorre alla determinazione della media di profitto; un voto inferiore al 6 determina la non ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.

La valutazione del comportamento espressa in sede di scrutinio tiene conto dell’insieme dei comportamenti dello studente, esprime un giudizio complessivo il livello complessivo di maturazione e crescita civile e culturale raggiunto nel corso dell’anno scolastico, considerando i miglioramenti conseguiti dallo studente in relazione al proprio punto di partenza. Il Collegio Docenti ha individuato i seguenti criteri orientativi per la valutazione del voto di comportamento: 1) in pagella saranno utilizzati tutti i voti interi dal massimo di 10 (dieci) al minimo di 1 (uno); 2) i voti saranno espressione dei seguenti giudizi: voto 10 L’alunno è sempre corretto, responsabile e rispettoso delle persone, delle regole e delle cose.

Mostra impegno serio e costante; un atteggiamento di interesse e partecipazione propositiva all’attività didattica e al dialogo educativo; collaborazione attiva e costruttiva con tutte le componenti della scuola; consapevolezza del proprio dovere; rispetto della puntualità e delle consegne; frequenza assidua.

voto 9 L’alunno presenta un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle persone, delle regole e delle cose. Dimostra interesse e partecipazione buoni, frequenza costante, rispetto delle consegne e atteggiamento di sostanziale collaborazione con tutte le componenti della scuola.

Page 27: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

25

voto 8 L’alunno presenta un comportamento corretto e rispettoso delle persone, delle regole e delle cose. Dimostra interesse e attenzione discreti; partecipazione non particolarmente attiva e propositiva; sostanziale ma non sempre adeguato rispetto delle consegne e della puntualità.

voto 7 L’alunno non è sempre regolare nella presenza e nella partecipazione e/o nel rispetto di norme o di cose essendo anche incorso in un provvedimento disciplinare non grave. Mostra interesse e partecipazione discontinui; scarsa puntualità (ritardi), discreto numero di assenze; non costante rispetto delle consegne.

voto 6 L’alunno, irregolare e non motivato nella presenza e nella partecipazione, non rispetta con diligente continuità le persone, le norme e le cose essendo anche incorso in provvedimenti disciplinari non gravi.

voti da 5 a 1

L’alunno, non motivato e non interessato all’attività scolastica, ha mancato di rispettare persone, regole e cose, con gravi e reiterate mancanze e relative gravi sanzioni disciplinari secondo la normativa in vigore.

Durante gli scrutini intermedi e finali, il docente con il maggior numero di ore settimanali nella classe, tenuto conto di quanto sopra precisato, formula una proposta di voto relativa al comportamento di ogni alunno al Consiglio di Classe, il quale decide con deliberazione all’unanimità o a maggioranza. Criteri di ammissione alla classe successiva Per quanto riguarda lo scrutinio conclusivo dell’anno scolastico, ciascun docente, tenuto conto di quanto sopra precisato, formula al Consiglio di Classe una proposta di voto. Il Consiglio di Classe, dopo aver verificato se sussistono la frequenza di almeno i tre quarti dell’orario annuale personalizzato, secondo quanto previsto dall’art. 14,

comma 7 del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, l’attitudine dell’allievo ad organizzare il proprio studio in maniera autonoma e coerente con le linee di

programmazione indicate dai docenti, la possibilità di seguire proficuamente il piano di studi dell’anno scolastico successivo,

dichiara 1. l’ammissione dello studente alla classe successiva in assenza di insufficienza in ciascuna disciplina;

oppure 2. l’ammissione dello studente alla classe successiva con una segnalazione di consiglio per lo studio

estivo, se si è in presenza di risultati incerti in una o più discipline tali, comunque, da non determinare carenze nella preparazione complessiva dell’alunno e sussistendo i requisiti minimi di attitudine ad organizzare il proprio studio in maniera autonoma e coerente con le linee di programmazione indicate dai docenti; oppure

3. la sospensione del giudizio con conseguente valutazione, da parte del Consiglio stesso, della possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto, propri delle discipline interessate, mediante lo studio personale, svolto autonomamente o supportato dalla frequenza di appositi interventi obbligatori estivi di recupero. La sospensione potrà avvenire solo se in presenza di una o più insufficienze, tali comunque da non determinare un’effettiva impossibilità di recupero delle carenze nella preparazione complessiva dello studente ai fini della frequenza dell’anno scolastico successivo. Al termine del periodo stabilito per gli interventi estivi obbligatori di recupero hanno luogo le verifiche finali. In base ai risultati delle verifiche, il Consiglio di Classe procederà alla formulazione del giudizio di scrutinio finale in relazione al singolo alunno in questione, decretando l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva; oppure

4. la non ammissione dello studente alla classe successiva, in presenza di un numero di ore di assenza superiori ad un quarto dell’orario annuale personalizzato (secondo quanto previsto dall’art. 14, comma 7 del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) o di insufficienze tali che rendano effettivamente impossibile, durante il periodo di sospensione delle lezioni, il recupero delle carenze nella preparazione complessiva dello studente ai fini della frequenza dell’anno scolastico successivo.

Il Collegio dei Docenti rileva che ogni decisione in merito alla promozione o non promozione rientra nella sovranità del Consiglio di Classe, che deciderà caso per caso sulla base della possibilità da parte dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate nel corso dell’anno scolastico successivo e di seguire proficuamente il programma suddetto. Tuttavia, allo scopo di unificare i criteri di valutazione all’interno del Liceo vengono individuati i seguenti parametri: 1. numero di insufficienze.

La promozione si potrà ottenere solo in assenza di insufficienze.

Page 28: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

26

Con al massimo 3 (tre) insufficienze in altrettante discipline si potrà ottenere la sospensione del giudizio e l’invio allo studio estivo individuale o ai corsi di recupero estivo obbligatori, in quanto si ritiene che fino a tre discipline vi sia la concreta e fattibile possibilità per lo studente di riuscire a recuperare le carenze nel periodo prestabilito.

2. conteggio dei punti mancanti al raggiungimento della sufficienza in ciascuna delle materie considerate non sufficienti. Il voto “5” corrisponderà a “- 1” perché manca un punto al “6”; analogamente il voto “4” corrisponderà a “- 2” e il voto “3” corrisponderà a “-3”;

Pertanto, tali criteri orienteranno i Consigli di Classe, fatta salva la loro sovranità, verso l’area di promozione, in assenza di insufficienze in tutte le discipline del curricolo; sospensione del giudizio, in presenza di insufficienze in numero non superiore a 3 (tre) e con conteggio dei

punti mancanti alla sufficienza nella totalità delle discipline del curricolo uguale o inferiore a “4” (quattro); non promozione, in presenza di insufficienze in numero superiore a 3 (tre) e/o con conteggio dei punti

mancanti alla sufficienza nella totalità delle discipline del curricolo superiore a “4” (quattro). Nel caso di sospensione del giudizio, il Consiglio di Classe, in seguito alle verifiche finali, delibera l’integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva. Criteri di ammissione all'esame di stato Per quanto concerne l’ammissione all’Esame di Stato, i voti degli apprendimenti e del comportamento sono determinati con i criteri di cui sopra. Risultano ammessi all’Esame di Stato gli alunni che, ai sensi dell’art. 14, comma 7 del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, abbiano frequentato “almeno i tre quarti dell’orario annuale personalizzato”, e che, ai sensi dell’art. 2 c. 1 dell’O.M. 40/09 “nello scrutinio finale dell’ultimo anno di corso conseguano la sufficienza in tutte le materie”. Criteri di attribuzione del credito scolastico Nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore il Consiglio di classe attribuisce a ogni alunno promosso alla classe successiva un punteggio per l'andamento degli studi, denominato “credito scolastico”. Tale credito - che concorre al punteggio finale dell’esame di Stato - non può essere complessivamente superiore a 25 punti su 100. Il punteggio massimo conseguibile in ciascun anno scolastico è stabilito dalla normativa (prima D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 e D.M. n. 42 del 22 maggio 2007; ora D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009). Il credito scolastico comprende il credito formativo, che consiste nel riconoscimento di ogni esperienza, qualificata e debitamente documentata, effettuata al di fuori della scuola, ma dalla quale derivino competenze coerenti con l’indirizzo di studi frequentato. Le competenze possono essere maturate in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale. La loro coerenza con il piano di studi è accertata dai Consigli di classe. Il credito formativo, che, come detto, rientra nel credito scolastico, è valutato secondo parametri fissati dalla normativa. Per maggiori informazioni si rinvia alla Delibera relativa al Credito Scolastico approvata del Collegio dei Docenti.

Le attività di sostegno e di recupero Il Liceo attiverà anche per il corrente anno scolastico iniziative volte al recupero degli studenti che evidenzino difficoltà nell’apprendimento. Se non vi saranno modifiche alla normativa in materia e se saranno confermati i finanziamenti previsti, le attività saranno le seguenti:

Page 29: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

27

1) Interventi di sostegno in itinere dopo gli scrutini intermedi, in orario curricolare. Tali attività saranno svolte in febbraio-marzo 2013, saranno rivolte a tutta la classe e riguarderanno quelle discipline nelle quali siano emerse carenze nello scrutinio intermedio. Ogni docente dedicherà un numero di ore equivalente a una settimana di lezione al ripasso e all’approfondimento.

2) Interventi di recupero obbligatori dopo gli scrutini intermedi, in orario pomeridiano. Tali attività saranno svolte in febbraio-marzo 2013 e saranno rivolte agli alunni che nello scrutinio intermedio presenteranno insufficienze in una o più discipline. Le famiglie saranno avvertite per iscritto, perché possano dare il loro assenso alla partecipazione dello studente o, in alternativa, dichiarare di non volersi avvalere del servizio. Al termine di tali attività i docenti effettueranno verifiche (scritte e/o orali e/o pratiche) per accertare se lo studente ha recupero o meno le carenze evidenziate.

3) Interventi di recupero obbligatori dopo gli scrutini di giugno. Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale sospende il giudizio per quegli alunni che abbiano ancora situazioni di insufficienza in una o più discipline (debito formativo) e rinvia lo studente ad ulteriori verifiche. Contestualmente il Consiglio, ai sensi della normativa vigente, stabilisce se per colmare le lacune riscontrate sia sufficiente lo studio individuale dell’alunno o se invece esso debba essere supportato da un intervento di recupero. Tale intervento, che si svolgerà nell’estate 2013, è obbligatorio per lo studente, a meno che la famiglia, con propria “liberatoria”, dichiari di voler provvedere in proprio. Seguiranno verifiche (scritte/orali/pratiche) per accertare il superamento della situazione di insufficienza e lo scrutinio definitivo. Per maggiori informazioni si rinvia al Progetto di Recupero dei debiti formativi approvato dal Collegio dei Docenti.

Le attività di integrazione degli alunni Lo sportello di consulenza, sostegno e ascolto Lo “Sportello di consulenza, sostegno e ascolto” è uno “spazio polifunzionale”, inserito nel contesto culturale ed educativo del Liceo e aperto agli studenti che ne faranno richiesta, che consente di affrontare problematiche relative al disagio adolescenziale e scolastico, quali la gestione di relazioni affettive, la crescita, le difficoltà nella gestione dei conflitti con il gruppo dei pari (coetanei) e con gli insegnanti. Lo sportello offre ai giovani la possibilità di avere informazioni e consulenza, ma anche di sollecitare l’aiuto di un esperto per la gestione e la possibile soluzione di problemi personali, sociali e scolastici. Le finalità dell’attività sono le seguenti: promuovere fiducia verso il servizio scolastico; aumentare la condizione di benessere scolastico; gestire le situazioni di difficoltà e ridurre le cause di disagio. Per ciò che concerne le modalità, vi è da segnalare che: il servizio, svolto da un professionista con competenze psicologiche scolastiche, è rivolto al singolo

studente (non a gruppi o a classi), al quale sono garantiti la massima riservatezza e l’anonimato; per accedervi l’alunno compila l’apposito modulo (reperibile in Segreteria) con il quale richiede il colloquio

e informa l’insegnante dell’ora interessata all’attività (se è minorenne occorre la firma di un genitore); i colloqui, che si svolgeranno secondo il calendario prefissato, non possono superare il numero di due

consecutivi per ogni studente (il servizio è di counselling e non di psicoterapia); il servizio è gratuito per lo studente. L’integrazione degli alunni stranieri Particolare attenzione è rivolta dal Liceo di Lugo all’integrazione degli alunni stranieri, soprattutto per quanto riguarda la conoscenza della Lingua italiana e della nuova realtà in cui essi si trovano a vivere. I Consigli di Classe interessati dalla presenza di studenti stranieri adottano strategie didattico-pedagogiche peculiari, miranti all’integrazione dello studente sia per quanto riguarda la Lingua italiana sia per favorire l’integrazione sociale nel gruppo-classe. In particolare, i Consigli di Classe possono stabilire percorsi individualizzati di insegnamento della Lingua italiana anche in ore diverse da quelle assegnate alle discipline letterarie: lo studente esce dalla classe e svolge un’attività di sportello con l’insegnante di Italiano o con altro docente al fine dell’apprendimento della Lingua italiana parlata e scritta. Inoltre il Liceo partecipa con altre scuole al Progetto in rete “Philos” (per maggiori informazioni si rinvia al relativo progetto didattico nella Parte Quinta).

Page 30: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

28

L’integrazione degli alunni diversamente abili Il Liceo di Lugo favorisce l’integrazione degli alunni diversamente abili nei modi più efficaci e idonei alle specifiche situazioni dei singoli studenti. Particolare attenzione è innanzitutto posta nel situare le classi che vedono la presenza di alunni diversamente abili con problemi motori, anche temporanei, in zone dell’edificio senza barriere architettoniche. I Consigli delle Classi con studenti diversamente abili adottano strategie didattico-pedagogiche peculiari, miranti all’integrazione dello studente sia per quanto riguarda eventuali piani di studio individualizzati sia per l’accessibilità alle uscite didattiche, visite guidate, viaggi di istruzione. Inoltre il Liceo ha individuato nelle applicazioni multimediali uno strumento funzionale a favorire l’integrazione degli alunni diversamente abili e ha incrementato gli ausili multimediali per fornirne ampia accessibilità ai propri studenti. Infine il Liceo partecipa con altre scuole al Progetto in rete “Un tutor per amico” (per maggiori informazioni si rinvia al relativo progetto didattico nella Parte Quinta). Il supporto agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Il Liceo di Lugo affronta con attenzione le problematiche relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). A tal fine il Collegio dei Docenti nomina ogni anno un docente referente per l’inserimento degli studenti interessati da tali difficoltà e i Consigli di Classe curano la realizzazione di percorsi di apprendimento adeguati alle esigenze di ogni singolo alunno, ai sensi della normativa vigente in materia.

Le attività di valorizzazione delle eccellenze

Il Liceo di Lugo pone particolare attenzione nel promuovere e nel valorizzare gli alunni i cui risultati scolastici risultino particolarmente brillanti, nello spirito della Costituzione della Repubblica e della normativa in materia. Per questo il Liceo attua iniziative volte a sviluppare e a premiare l’eccellenza negli studi. Frae esse ricordiamo: le conferenze dell’Alma Mater Studiorum: grazie alla collaborazione dell’Università di Bologna, alcuni

studenti meritevoli del Liceo di Lugo hanno la possibilità di prendere parte ogni anno alle conferenze e ai convegni su diversi ambiti del sapere organizzati dall’Alma Mater Studiorum e aperti alla partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

gli stage e le attività di orientamento delle istituzioni di eccellenza: gli studenti più meritevoli delle classi Quarte e/o Quinte hanno l'opportunità di presentare ogni anno la loro candidatura per partecipare a stage o attività di formazione ed orientamento organizzate da scuole o altre istituzioni di eccellenza, come il Collegio Superiore dell’Alma Mater di Bologna, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore “S. Anna” di Pisa.

Anche alcuni progetti didattici sono finalizzati a promuovere e valorizzare l’eccellenza: le olimpiadi scolastiche: si tratta di gare a livello provinciale, regionale, nazionale ed internazionale

relative a Filosofia, Storia, Matematica, Informatica, Fisica, Chimica e Scienze Naturali; i concorsi di traduzione dalle lingue antiche e moderne: il Liceo realizza ogni anno il Progetto

“Hermeneuein”, che permette di prendere parte ai concorsi di traduzione dal latino e dal greco, e parteciperà per la prima volta nel presente anno scolastico alla gara di traduzione dall’inglese “Iuvenes Translatores”;

i concorsi letterari e di critica letteraria: il Liceo organizza un concorso letterario destinato agli studenti e partecipa ad altre iniziative analoghe promosse a livello nazionale;

le certificazioni linguistiche: agli studenti del Liceo più interessati alle lingue straniere è data la possibilità di vedere certificate le proprie abilità linguistiche, attraverso esami organizzati da Enti esaminatori esterni;

il convegno internazionale “The Future of Science” a Venezia: alcuni studenti del Liceo di Lugo partecipano ogni anno al convegno internazionale “The Future of Science” a Venezia,;

Per maggiori informazioni su queste attività si rinvia ai relativi progetti didattici delle nella Parte Quinta.

Page 31: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

29

Altre attività di supporto alla didattica Attività di Aggiornamento e Innovazione Didattica Responsabile: prof. Giulio Santagada (Funzione Strumentale) Le attività per l’aggiornamento e l’innovazione didattica hanno come obiettivo il potenziamento ed il miglioramento dell’azione didattica dei docenti. Sulla base delle necessità emerse dai docenti, tenuto conto delle esigenze legate al P.O.F., e valutate le offerte provenienti dall’esterno, viene elaborato un Piano di Formazione annuale approvato dal Collegio Docenti. Accanto al modello tradizionale, organizzato in lezioni frontali tenute da esperti, si ritiene particolarmente valido il modello basato sulla ricerca-azione, con interventi frontali integrati da lavori di gruppo volti a produrre materiali da sperimentare nell’azione didattica quotidiana degli insegnanti. Le attività di formazione per l’anno scolastico 2012-2013 avranno i seguenti obiettivi: conclusione delle attività di aggiornamento legate all’attivazione della riforma della scuola secondaria di

secondo grado, aperte anche ai docenti dei Licei della Provincia (il Liceo di Lugo è scuola capofila); riorganizzazione e potenziamento delle risorse informatiche e multimediali al servizio della didattica, anche

a seguito dell’introduzione del Registro Elettronico; riorganizzazione del sito internet del Liceo, al fine di potenziarne le caratteristiche di portale istituzionale,

funzionale alla didattica e alle relazioni scuola-famiglia. Attività di Orientamento in Ingresso e di Accoglienza Responsabili: prof. Franco Fasano (Funzione Strumentale)

proff. Daniela Leoni e Mirna Pasi (collaboratori) Le attività di accoglienza e orientamento in ingresso, destinate agli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e agli delle classi prime e seconde del Liceo, si prefiggono i seguenti obiettivi: favorire la conoscenza degli indirizzi del Liceo di Lugo (classi terze della scuola secondaria di I grado); favorire la conoscenza della nuova scuola e dei nuovi compagni (classi prime, I fase); fare il punto sulla situazione e/o sul metodo di studio (classi prime, II fase); incontro con testimoni significativi del triennio (classi seconde) per conoscerne l’esperienza. Per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado e per le loro famiglie sono previste specifiche giornate di apertura pomeridiana della scuola, denominate “Open Day”, volte a favorirne la conoscenza e a presentarne l’offerta formativa. La commissione Orientamento/Accoglienza cura la progettazione e l’organizzazione degli Open Day, alla cui realizzazione contribuisce tutto il personale della scuola. Per le classi prime sono previste le seguenti attività: 1) Accoglienza: nei primi giorni di lezione dell’anno scolastico si svolgono attività di accoglienza per:

favorire la conoscenza e la socializzazione tra gli alunni; far conoscere gli ambienti, gli insegnanti, le attività, le regole e le richieste dell’Istituto; avviare la riflessione su un corretto metodo di studio.

2) Orientamento: dopo il termine del primo periodo valutativo, il Coordinatore del Consiglio di classe propone agli studenti 1 ora dedicata alla riflessione e all’autovalutazione, tramite questionari e dibattiti guidati.

3) Riorientamento e rimotivazione: queste problematiche sono curate dal Consiglio di Classe, che metterà in atto misure di accompagnamento per agevolare lo studente in caso di passaggio durante l’anno scolastico da un corso di studi all’altro del Liceo, dal Liceo ad altra Scuola, da altra Scuola al Liceo.

Per le classi seconde sono previste le seguenti attività: 1) Orientamento: si svolgerà un incontro di 1 ora con studenti di classi successive del medesimo corso di studi

(“testimoni significativi”), per uno scambio d’informazioni su come affrontare il passaggio al triennio; 2) Riorientamento e rimotivazione: si metteranno in atto misure d’informazione e di accompagnamento

educativo nel caso di trasferimento ad altro corso o Istituto, a cura del Coordinatore di classe, responsabile anche dell’orientamento nella classe seconda.

L’orientamento in ingresso avviene anche attraverso specifici progetti didattici, come il progetto “Leonardo” e il progetto “ClassicaMente”: per maggiori informazioni si rinvia alla loro presentazione nella Parte Quinta.

Page 32: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

30

Attività di Orientamento Secondo Biennio e Quinto anno Responsabile: prof. Andrea Bedeschi (Funzione Strumentale) Le attività si propongono di rispondere alla necessità degli studenti delle classi Quarte e Quinte di saper effettuare le cruciali e spesso assai complesse scelte post-diploma in modo consapevole, sia riguardo al mondo del lavoro, sia riguardo alla formazione universitaria. Esso ha quindi la finalità di contribuire in modo significativo a promuovere la crescita dello studente come soggetto a tutto tondo di un percorso di studio e lavorativo personale. Gli obiettivi dell’attività sono i seguenti: informare sulle diverse opportunità formative e professionali, in particolar modo contribuendo ad una

corretta e completa conoscenza del sistema universitario; informare su modalità e strumenti che permettono di operare scelte post-diploma; incrementare la consapevolezza sulle diverse opportunità formative e professionali post-diploma in vista

della costruzione di un progetto personale. Queste le attività previste per le classi Quinte: 1) novembre/dicembre 2012: conferenze informative, generalmente per coppie di classi, in orario scolastico

sulle modalità di funzionamento e di organizzazione della realtà universitaria; 2) febbraio e/o marzo 2013: colloqui (individuali o a coppie o per piccoli gruppi) con un esperto che discute

con gli studenti interessati le modalità da applicare e gli strumenti da utilizzare nell’operare scelte post-diploma consapevoli.

Gli studenti delle classi Quarte e Quinte saranno inoltre informati sulle attività di orientamento realizzate dalle Università (per es. Open day) e potranno eventualmente ricevere materiale informativo su opportunità di studio offerte dalle stesse, sulla preparazione ai test per le Facoltà a numero programmato o su borse di studio. Nel corso dell’anno scolastico potranno anche essere organizzati incontri di orientamento con docenti universitari, con personale qualificato delle Forze Armate o con altri esperti del settore. Inoltre, studenti particolarmente meritevoli saranno segnalati presso Scuole d’eccellenza italiane per attività di orientamento. Infine, sarà realizzata una visita, con presentazione, alla Facoltà di Chimica dei Materiali di Faenza e ai locali del CNR della stessa città. L’attività è organizzata dalle prof.sse D. Baraccani e D. Capucci per le classi 5AC, 5B e 5T. Le due Istituzioni potranno condurre anche, per le classi quarte e quinte una serie di esperienze di laboratorio presso la nostra Sede. L’orientamento in uscita avviene anche attraverso specifici progetti didattici, come il progetto “Alla scoperta dei servizi” e il progetto “La voce della narrazione”: per maggiori informazioni si rinvia alla loro presentazione nella Parte Quinta. Attività di Alternanza Scuola-Lavoro Responsabile: prof. Giorgio Sabattini (Funzione Strumentale) Da anni il Liceo cura la realizzazione di esperienze che pongono gli studenti in situazioni di confronto diretto con il mondo del lavoro, al fine di rendere possibile una sempre maggiore permeabilità tra il sistema formativo e quello produttivo. L’attività estiva di stage si svolge da anni in proficua collaborazione con diverse Istituzioni pubbliche e private e con imprese del territorio. Tale attività ha i seguenti obiettivi: consentire agli studenti di applicare e verificare conoscenze, abilità e competenze acquisite a scuola; favorire il processo di orientamento degli studenti, al fine di consentire loro di compiere più

consapevolmente le scelte scolastiche e professionali successive; tenere aperto e vitale il rapporto tra l’istituzione scolastica e il mondo del lavoro. L’attività è rivolta agli studenti degli ultimi tre anni e in primo luogo a quelli delle classi del quarto anno di corso. È costituita da un modulo lavorativo della durata di 5 settimane (eccezionalmente di 4 settimane) da effettuarsi durante il periodo delle vacanze scolastiche estive, con un compenso di € 500,00 da attribuirsi da parte dell’Azienda (la copertura assicurativa e previdenziale è invece a carico dell’Istituto Scolastico). Ogni anno il Collegio dei Docenti nomina una Commissione per l’alternanza scuola-lavoro, che, con il coordinamento della Funzione strumentale per il raccordo con il territorio, si occupa di organizzare e gestire l’attività, contattando le aziende e compilando le graduatorie di merito tra gli studenti che intendono partecipare all’esperienza. Inoltre i docenti membri della Commissione, durante lo svolgimento degli stage, svolgono funzioni di raccordo con le aziende e di supporto agli studenti (tutor scolastico).

Page 33: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

31

Attività di Educazione alla salute Responsabile: prof. Leonardo Tampieri (Funzione Strumentale) Il progetto “Educazione alla salute” comprende attività volte a promuovere fra gli studenti uno stile di vita rispettoso di sé, degli altri e del mondo in cui si vive. Gli adolescenti, infatti, sono sempre più attratti da stili di vita non corretti, perché lasciati soli davanti ad un mondo di informazioni non sempre educative, oppure perché non ascoltati nelle loro espressioni di disagio. Classi prime: Conoscenza e prevenzione dei fenomeni di bullismo È prevista la partecipazione delle classi prime all’attività di prevenzione contro il bullismo e il mobbing in età evolutiva, volta all’acquisizione di corretti stili di vita e all’educazione alla legalità e al contrasto alla violenza. Gli obiettivi del progetto sono: riflettere su comportamenti aggressivi e azioni moleste; offrire informazioni sul fenomeno nell’era digitale; offrire informazioni su rischi e sanzioni; favorire l’integrazione degli alunni stranieri e diversamente abili; Si prevede un intervento di due ore per classe nel secondo quadrimestre, con l’intervento di esperti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Lugo. Classi seconde: Emergency. La pace e la guerra L’attività vuole indurre gli studenti a riflettere sulle vere ragioni e sulle conseguenze drammatiche della guerra per le popolazioni, attraverso la testimonianza di chi ha dedicato la propria vita ad aiutare le vittime dei conflitti. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: fornire conoscenze su cause e conseguenze della guerra; educare alla solidarietà verso le popolazioni colpite dal dramma della guerra; educare al rifiuto di ogni forma di violenza; Ogni classe seconda svolgerà un incontro di due ore con personale di Emergency nel primo quadrimestre . Classi terze: Educazione all’affettività Il progetto di Educazione all’affettività ha come destinatari gli studenti delle classi terze e come conduttori il personale dell’A.U.S.L. Le finalità del progetto sono le seguenti: offrire informazioni sulle problematiche relazionali in adolescenza; offrire informazioni sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili; rendere consapevoli i ragazzi e le ragazze del problema specifico, in modo che possano in futuro saper

scegliere come comportarsi ed evitare comportamenti a rischio. Si prevede un incontro di due ore nel primo quadrimestre presso gli uffici del Consultorio Giovani di Lugo. Classi quarte: Educazione stradale Nell’ambito delle attività di educazione alla salute il Liceo attua iniziative di educazione stradale nelle classi quarte, quando gli studenti generalmente raggiungono la maggiore età. Questo progetto vuole fornire loro informazioni utili a porre in essere comportamenti virtuosi, volti a tutelare la propria e l’altrui incolumità. Il progetto si propone di far riflettere gli studenti sul problema in questione; far acquisire agli studenti, in modo sempre più consapevole, una “coscienza civile” applicata alla strada; aiutare a prevenire la guida in stato di ebbrezza e sotto l’uso di sostanze stupefacenti. Il progetto prevede un incontro di due ore per classe nel primo quadrimestre a gruppi di due o tre classi in aula magna. Gli interventi saranno tenuti da Ispettori e Agenti della Polizia Provinciale di Ravenna. Classi quinte: Progetto Martina. La prevenzione dei tumori in età giovanile Per gli studenti del quinto anno di corso sono previste attività legate alla prevenzione dei tumori in età giovanile. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: rendere consapevoli i ragazzi e le ragazze del problema specifico della prevenzione dei tumori; far acquisire comportamenti corretti e responsabili per la propria salute; dare informazioni e risposte sul problema della prevenzione dei tumori giovanili. Il progetto, promosso dal Lions Club di Lugo, prevede un intervento di due ore per classe nel corso del primo quadrimestre, che sarà condotto da medici e personale specializzato. Altri progetti. I consigli di classe potranno inoltre aderire liberamente ad altri progetti su temi specifici: Crescere consapevoli per crescere sani (AUSL); Prevenzione contro il fumo (AUSL/IOR); Le dipendenze (AUSL); Libera dalla violenza (FE.N.Ice. Faenza); Le dipendenze (AUSL); Donazione e Solidarietà (AVIS/AIDO);

“Ti voglio Donare” (AIDO); Test di idoneità alla donazione (maggiorenni su base

volontaria; AVIS); “Un pozzo di scienza” (HERA). “Apprendisti Ciceroni” per la giornata del F.A.I. (Fondo

per l’Ambiente Italiano)

Page 34: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

32

Attività di Scuola Sicura Responsabile: prof. Antonio Pirazzini Anche le scuole, così come tutti i luoghi pubblici o aperti al pubblico e tutti i luoghi di lavoro, sono interessate, ai sensi della normativa in vigore, all’attivazione di iniziative tendenti a sviluppare l’attenzione di utenti e lavoratori verso le problematiche legate alla sicurezza dei luoghi ed ai comportamenti da tenere in caso di necessità. Per tali ragioni, il Liceo di Lugo provvede a attivare la Commissione “Scuola Sicura”, composta da docenti e personale A.T.A., con il compito di

progettare, realizzare, monitorare le attività in oggetto utilizzare, per la certificazione, la consulenza di un’impresa specializzata nel settore della sicurezza e

dell’igiene nei luoghi di lavoro; richiedere agli Enti proprietari degli edifici scolastici la completa messa a norma degli stessi, segnalando le

carenze ancora in essere; formare gli alunni e il personale, specialmente gli addetti a specifiche mansioni connesse con le emergenze. predisporre la segnaletica di sfollamento; Gli obiettivi dell’attività sono: la prevenzione possibili situazioni di pericolo all’interno dell’Istituto; lo sviluppo dell’educazione alla sicurezza all’interno del Liceo; la formazione del personale addetto a specifiche mansioni correlate alla sicurezza; il monitoraggio e lo stimolo circa la messa in sicurezza dell’edificio scolastico. Le lezioni di “Scuola Sicura” sono annualmente rivolte a ciascuna classe del primo anno di corso e consistono in un intervento di un’ora effettuato nel periodo iniziale dell’anno scolastico. In tale intervento, tenuto da un docente della Commissione scuola sicura, - si esplicitano agli alunni le situazioni di pericolo in cui ci si può venire a trovare all’interno di un edificio; - si descrivono i comportamenti da tenere in caso di simulazione di sfollamento o di emergenza reale,

sottolineando l’importanza dell’attività e le ragioni che sottendono i singoli atteggiamenti; - si descrivono il percorso da compiere, le segnalazioni, la cartellonistica, i moduli da utilizzare; - si risponde a quesiti posti dagli studenti; - si segnalano i criteri per l’individuazione degli studenti apri-fila e serra-fila; - si effettua una prova pratica di sfollamento della singola classe; - si valuta la suddetta prova, segnalando gli eventuali errori compiuti. I richiami di “Scuola Sicura” sono invece rivolti agli studenti degli anni di corso successivi al primo (che hanno quindi già assistito alla lezione nella prima classe e partecipato alle diverse prove di sfollamento). Le prove generali di sfollamento sono simulazioni di evacuazione dagli edifici del Liceo che coinvolgono la totalità dei presenti al loro interno (studenti, docenti, personale A.T.A., genitori, ecc.). Di norma si effettua una prova in ognuno dei due periodi valutativi in cui si suddivide l’anno scolastico. Attività sportive Responsabile: prof. Alberto Facchini Lo sport ha una valenza importante nella formazione della persona e può contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti e a migliorarne le capacità di aggregazione, di integrazione e di socializzazione, distogliendo i ragazzi da altre realtà che sono negative per la loro crescita. Pertanto il Liceo ha operato una riorganizzazione delle attività sportive in orario extracurricolare, che ora fanno capo al Centro Sportivo Scolastico: 1) Gli studenti avranno modo di iscriversi e aderire liberamente alle attività promosse dall’Istituto, indicando

la disciplina o le discipline sportive che intendono praticare. Le attività svolte dovranno favorire la partecipazione alle manifestazioni sportive studentesche nei vari livelli territoriali (distrettuale, provinciale, regionale, nazionale), dando la possibilità, agli alunni meritevoli, di poter partecipazione compiutamente a tali manifestazioni. I risultati conseguiti saranno riportati nella certificazione delle competenze.

2) Si affideranno attività di organizzazione, arbitraggio e registrazione dati relativi alle varie manifestazioni sportive agli alunni con competenze specifiche e ad alunni esonerati dall’attività pratica.

Le discipline previste categorie allievi sono le seguenti: Atletica maschile e femminile Pallavolo maschile e femminile Calcio a 5 maschile e femminile Corsa campestre maschile e femminile

Page 35: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

33

Basket maschile e femminile Tennis tavolo maschile e femminile

La partecipazione ai giochi sportivi studenteschi è prevista nelle seguenti discipline: Pallacanestro maschile e femminile Pallavolo femminile e femminile Calcio a 5 maschile e femminile Atletica leggera campestre maschile e femminile Atletica leggera su pista maschile e femminile Tennis tavolo maschile e femminile

Le ore totali di attività previste per l’anno scolastico 2012-2013 sono 300 così ripartite: 100 ore nel periodo ottobre -dicembre 2012 e 200 ore nel periodo gennaio-maggio 2013. Il Regolamento generale delle attività è il seguente: 1) ogni alunno può iscriversi liberamente ad una o più attività sportive pomeridiane; 2) i genitori devono essere portati a conoscenza delle attività sportive scolastiche e firmano il modulo di

adesione del ragazzo a tali attività; 3) non c’è obbligo di frequenza ma l’alunno, deve avvisare l’insegnante dell’eventuale assenza; 4) l’alunno partecipante non ha l’obbligo di partecipare alla squadra agonistica, ma l’attività di pratica sportiva

deve contribuire alla sua crescita personale; 5) l’alunno partecipante deve essere in possesso del certificato di idoneità fisica non agonistica, rilasciato dal

proprio medico di famiglia e consegnare copia all’insegnante dell’attività a cui partecipa; 6) l’alunno deve rispettare le attrezzature che la scuola mette a disposizione per l’attività sportiva ed è

responsabile in caso di rottura o perdita di tali attrezzature.

Page 36: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

34

Page 37: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

35

Parte quarta Persone, Servizi, Strutture

Page 38: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

36

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico è la prof.ssa Giuseppina Di Massa. I collaboratori del Dirigente Scolastico sono i proff . Antonio Pirazzini e Mirco Banzola. A seguito delle decisioni del Collegio dei Docenti, al Dirigente Scolastico e ai suoi collaboratori è affidata la gestione del P.O.F., il complesso di procedure attraverso il quale la scuola arriva ogni anno a definire il proprio “progetto formativo” da proporre agli studenti e alle famiglie. Queste le competenze attribuite: coordinare la Commissione P.O.F.; sviluppare, proporre e monitorare ipotesi di progettazione curricolare; curare la realizzazione del P.O.F.; coordinare i monitoraggi per la valutazione dell’Istituto, al fine di individuare e i punti di forza e di

debolezza del P.O.F.. Per quanto concerne i compiti e i passaggi tecnici legati alla gestione del P.O.F, si rinvia al paragrafo “A proposito di P.O.F.”, alle prime pagine di questo documento.

Il Collegio dei Docenti Il Collegio Docenti è l’organo scolastico che stabilisce le scelte pedagogico-didattiche del Liceo, assegna ai docenti gli incarichi individuali e la partecipazione a commissioni e gruppi di lavoro ed elabora il Piano dell’Offerta Formativa. Ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che lo presiede, e tutti i docenti. I docenti del liceo per il corrente anno scolastico sono 87, tra i quali 83 insegnanti disciplinari; 1 insegnante di sostegno; 3 lettori di madre-lingua. Il Collegio dei Docenti si articola in Indirizzi, Dipartimenti Disciplinari e Commissioni. Gli Indirizzi Gli Indirizzi hanno il compito di - predisporre la propria programmazione didattica, in coerenza con le indicazioni generali del P.O.F.,

favorendo lo sviluppo di percorsi comuni e valutando i risultati della programmazione stessa; - valutare le proposte di attività richieste da altre componenti scolastiche e coinvolgenti l’Indirizzo stesso; - facilitare il coordinamento tra classi omogenee dell’Indirizzo; - sviluppare ipotesi di innovazione curricolare e didattica; - segnalare proposte di aggiornamento; - proporre l’acquisto di materiali didattici ed educativi. Gli Indirizzi del Liceo di Lugo sono quattro: Classico: coordinatrice prof.ssa Flavia Montanari Linguistico: coordinatrice prof.ssa Elena Rignani Scientifico: coordinatore prof. Franco Fasano Scienze Umane: coordinatrici prof.sse Miriam Ancarani e Rita Salaroli I Dipartimenti Disciplinari I Dipartimenti Disciplinari hanno il compito di - predisporre la programmazione didattica delle discipline coinvolte, in coerenza con le indicazioni generali

del P.O.F., favorendo lo sviluppo di percorsi comuni e valutando i risultati della programmazione stessa; - valutare le proposte di attività richieste da altre componenti scolastiche e coinvolgenti le proprie discipline; - applicare i criteri generali e particolari in tema di libri di testo, favorendo per quanto possibile l’adozione di

testi comuni nelle diverse classi; - sviluppare ipotesi di innovazione curricolare-didattica; - proporre l’acquisto di materiali didattici ed educativi. I Dipartimenti Disciplinari del liceo di Lugo sono dieci: Arte: coordinatrice prof.ssa Luciana Luotto Educazione Fisica: coordinatore prof. Alberto Facchini

Page 39: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

37

Lettere biennio: coordinatrice prof.ssa Daniela Leoni Lettere triennio: coordinatrice prof.ssa Stefania Taroni Lingue straniere: coordinatrice prof.ssa Maria Teresa Ranieri Matematica, Fisica e Informatica: coordinatore prof. Franco Fasano Religione: coordinatrice prof.ssa Anna Maria Calasso Scienze naturali: coordinatore prof. Elena Marani Scienze sociali: coordinatrice prof.ssa Rita Salaroli Storia e Filosofia: coordinatrice prof.ssa Daniela Taglioni Le Commissioni Il Collegio dei docenti ha istituito le seguenti commissioni: Commissione P.O.F. Commissione Orientamento/Accoglienza Commissione Integrazione Alunni Commissione Alternanza scuola-lavoro Commissione “Scuola sicura” Commissione Acquisti Commissione Elettorale Comitato di Valutazione. Per informazioni sulla composizione delle commissioni si rinvia alla delibera approvata dal Collegio dei Docenti.

I Consigli di Classe I Consigli di Classe hanno il compito, rispetto al Collegio, di formulare proposte in ordine all’azione educativa e didattica. I Consigli di classe dell’anno scolastico 2012-2013 sono 43. Per ogni consiglio di Classe è individuato: un Coordinatore del Consiglio di Classe; un Segretario con funzioni di verbalizzatore.

Gli incarichi individuali Gli insegnanti sono inoltre coinvolti dal Collegio Docenti e dal Dirigente Scolastico nella gestione delle attività della scuola con incarichi individuali. Per l’anno scolastico 2012-2013 hanno ricevuto un incarico individuale: i docenti che svolgono il ruolo di Funzione Strumentale al P.O.F. (cfr. il paragrafo seguente) il responsabile per l’orario, su delega del Dirigente Scolastico: prof.ssa Elisa Capucci il responsabile delle Palestre: prof. Roberto Casalini (supplente prof. Leonardo Tampieri) i responsabili della Biblioteca: proff. Giordano Dalmonte e Giulio Santagada i responsabili dei Laboratori Didattici: proff. Stefano Zalambani (Fisica), Donatella Capucci (Chimica e

Biologia), Franco Fasano (Informatica) e Claudia Zaffagnini (Lingue) il referente del progetto “Philos”: prof.ssa Tiziana Donati (collaboratore: prof.ssa Daniela Leoni) il referente per i disturbi specifici dell’apprendimento: prof.ssa Miriam Ancarani il tutor per docenti in anno di formazione: proff.sse Paola Bassi e Obriana Zanzi l’incaricato della disponibilità notturna per allarme: prof. Antonio Pirazzini Ad essi si aggiungono i responsabili di alcun attività e progetti di particolare rilievo: i responsabili di Accoglienza e Orientamento nel biennio: proff.sse Mirna Pasi e Daniela Leoni i responsabili del progetto “Leonardo”: proff.sse Donatella Capucci e Angela Capucci i responsabili per le Certificazioni Linguistiche: proff. M.E. Gonzalvo Bonel, D. Franzaroli, G. Rustichelli i responsabili delle Olimpiadi Scolastiche: proff. M. Valenti, E. Marani, D. Baraccani, G. Sabattini, D.

Taglioni il referente dei Campionati studenteschi: prof. Alberto Facchini i responsabili per il Teatro: proff. P. Bassi, E. Rignani, C. Rossi, D. Taglioni, S. Taroni, A. Bedeschi

Page 40: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

38

Le Funzioni Strumentali al P.O.F. Le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa sono incarichi assegnati dal Collegio dei Docenti per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia. Il Collegio dei Docenti individua prima gli ambiti d’azione delle Funzioni Strumentali, e successivamente attribuisce gli incarichi eleggendo i docenti destinati a ricoprirli. Ambiti d’azione delle Funzioni Strumentali Il Collegio ha attivato per l’anno scolastico 2012-2013 gli ambiti d’azione delle seguenti Funzioni Strumentali: 1. RESPONSABILE DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONE DIDATTICA: prof. Giulio Santagada Collabora con: Responsabili di Dipartimento Attività di competenza: Corsi di formazione e aggiornamento per docenti Utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dell’attività didattica 2. RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE AGLI STUDENTI: prof. Leonardo Tampieri Collabora con: Responsabili di Dipartimento; Rappresentanti degli Studenti; Commissione Integrazione Alunni Attività di competenza: Attività di Educazione al rispetto di sé e degli altri (max 2 ore per classe) Attività educative pomeridiane 3. RESPONSABILE DELL’ORIENTAMENTO IN INGRESSO/ACCOGLIENZA: prof. Franco Fasano Collabora con: Commissione Accoglienza Attività di competenza: Attività di Accoglienza (con collaborazione di due referenti) Attività di Open Day Incontri con le scuole e Fiera biennale dell’Industria e dell’artigianato 4. RESPONSABILE DELL’ORIENTAMENTO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO: prof. Andrea Bedeschi Collabora con: Responsabili di Dipartimento Attività di competenza: Attività di orientamento post-diploma Attività di valutazione degli esiti post diploma 5. RESPONSABILE DEL RACCORDO CON IL TERRITORIO: prof. Giorgio Sabattini Collabora con: Commissione Scuola-Lavoro Attività di competenza: Attività estive di stage (Alternanza Scuola-Lavoro) Coordinamento del sito Internet di Istituto Eventuali contatti e collaborazioni con Istituzioni o realtà del territorio

Page 41: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

39

Il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario Il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario (A.T.A.) anche se non direttamente impegnato nella didattica, costituisce un supporto imprescindibile per tutte le attività della scuola e svolge compiti fondamentali per la realizzazione del P.O.F. Con l’autonomia scolastica, inoltre, il personale A.T.A. è chiamato a sempre nuove e più precise competenze e responsabilità. Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.) è il dott. Silvio Giorgio Landini. Il resto del personale A.T.A del Liceo è così suddiviso: - 6 assistenti amministrativi; - 6 assistenti tecnici, di cui 1 part-time; - 11 collaboratori scolastici di cui 2 sono part-time. I compiti del personale A.T.A. Compiti della Direzione dei Servizi Generali e Amministrativi organizzazione dei servizi generali amministrativo-contabili e cura dell’organizzazione; coordinamento del personale A.T.A. posto alle dirette dipendenze; cura dell’unitarietà della gestione dei servizi amministrativi e generali in coerenza con il P.O.F.

Compiti dei Servizi Amministrativi gestione del personale (organici; graduatorie; reclutamento; costituzione, svolgimento, modificazioni,

estinzione del rapporto di lavoro; corsi di formazione e aggiornamento); gestione alunni (iscrizione, frequenze, esami, certificazioni, valutazioni, documentazioni, visite guidate,

viaggi d’istruzione, scambi culturali, attività sportiva); gestione finanziaria e patrimoniale e attività negoziale (bilancio e variazioni conto consuntivo; impegni,

liquidazioni e pagamenti delle spese; accertamenti, riscossioni e versamenti delle entrate; adempimenti contributivi e fiscali; tenuta degli inventari; rapporti con i sub-consegnatari; attività istruttoria; esecuzione e adempimenti connessi alle attività negoziali);

affari generali (protocollo, corrispondenza - anche elettronica -, archivio, biblioteca, albo, attività connesse al funzionamento degli Organi Collegiali).

Compiti dei Servizi Tecnici attività di supporto tecnico attraverso l’esecuzione di procedure tecniche e informatiche, conduzione

tecnica dei laboratori, preparazione del materiale e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazioni pratiche nei laboratori, riordino e conservazione del materiale e delle attrezzature tecniche, verifica e approvvigionamento periodico del materiale utile alle esercitazioni didattiche.

Compiti dei Servizi Ausiliari (Collaboratori Scolastici) portineria, accoglienza, informazioni, fotocopie, collaborazione con gli uffici amministrativi, pulizie,

manutenzione, sicurezza, sorveglianza, posta, assistenza alunni diversamente abili, primo soccorso, accompagnamento studenti.

Gli incarichi specifici Le diverse professionalità del personale A.T.A. sono riconosciute anche attraverso l’attribuzione di incarichi specifici, che assegnano compiti strategici ai fini del buon funzionamento dell’Istituto. Il Liceo ha attivato otto incarichi specifici: 3 tra gli Assistenti Amministrativi, 2 tra gli Assistenti Tecnici, 3 tra i Collaboratori Scolastici. Queste le figure e i compiti di ciascuno: Assistenti Amministrativi: 1 coordinatore per l’area relativa alla didattica 1 coordinatore per l’area relativa all’amministrazione 1 figura di supporto alla didattica e all’amministrazione Assistenti Tecnici: 1 coordinatore dell’area di Fisica e 1 coordinatore dell’area di Informatica Collaboratori Scolastici: 3 figure di supporto all’attività amministrativa e didattica

Page 42: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

40

Collegialità e partecipazione Il Consiglio di Istituto Il Consiglio di Istituto è l'organo l’organo di governo del Liceo, che esercita le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare, e verificano la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti. Il Consiglio di Istituto delibera su diversi aspetti della vita della scuola: detta indirizzi per la formulazione del P.O.F. e poi lo adotta; adotta un regolamento sul complesso delle attività scolastiche (uso delle strutture, delle attrezzature, vigilanza alunni, biblioteca ecc.); adatta il calendario scolastico; detta criteri per lo svolgimento delle attività non curricolari e dei viaggi d’istruzione e visite; detta criteri per stabilire convenzioni e accordi con enti esterni; detta criteri per la formazione delle classi e per adattare l’orario alle condizioni del contesto territoriale. Il Consiglio di Istituto è un organo collegiale costituito da 19 componenti: il Dirigente Scolastico, 8 rappresentanti dei docenti, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 4 dei genitori degli alunni, 4 degli alunni. Il Consiglio d'Istituto è presieduto da un rappresentante dei genitori degli alunni. La Giunta esecutiva La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da un genitore e da uno studente. Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa. La partecipazione degli studenti Il Liceo di Lugo valorizza la progettualità della componente studentesca, favorendo la realizzazione delle iniziative promosse dall’Assemblea e dal Comitato che rappresenta gli alunni. Assemblee Studentesche Possono essere di classe o d’Istituto. Costituiscono l’occasione democratica di discussione, approfondimento e confronto in relazione ai problemi della scuola e della società. Comitato Studentesco Il Comitato studentesco, organo che riunisce tutti i rappresentanti degli Studenti, promuove e realizza autonomamente diverse iniziative culturali e ludiche (cineforum, giornalino scolastico, incontri, dibattiti, etc.). Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Istituto Secondo la normativa vigente sono in numero di quattro e vengono eletti annualmente. Oltre a partecipare ai lavori del Consiglio di Istituto, richiedono la convocazione del Comitato studentesco, organizzano le Assemblee, coordinano lo svolgimento delle attività proposte dagli studenti, curano i rapporti tra gli studenti, la Dirigenza scolastica e il Collegio Docenti. Rappresentanti degli studenti nella Consulta Provinciale Due studenti, eletti dagli studenti per l'anno in corso, partecipano alle riunioni della Consulta provinciale per assicurare un confronto tra gli studenti delle diverse scuole e per formulare proposte. La partecipazione dei genitori Assemblee dei genitori Possono essere di classe o d’Istituto e devono essere concordate col Dirigente Scolastico. Le assemblee di classe dei genitori vengono convocate su richiesta dei genitori eletti nei Consigli di classe; l’assemblea di istituto dei genitori è convocata su richiesta del presidente, se è stato eletto, o della maggioranza dei genitori del Comitato. Rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe Sono due per classe e sono eletti annualmente dai genitori nelle Assemblee di classe di Ottobre. Comitato dei genitori Costituito da tutti i genitori eletti rappresentanti di classe, è portavoce delle esigenze espresse dalla componente genitori. Si propone di favorire la partecipazione delle famiglie e la circolazione delle informazioni. Promuove iniziative di approfondimento delle tematiche relative alla scuola e al ruolo di genitori. Rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Istituto Sono in numero di quattro; sono eletti dai genitori stessi e rimangono in carica per tre anni. Tra loro viene eletto il Presidente del Consiglio di Istituto e il rappresentante dei genitori in Giunta Esecutiva.

Page 43: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

41

Il Liceo e le nuove tecnologie Il sito internet istituzionale Il Liceo è dotato di un sito web: http://www.racine.ra.it/curba/ Il sito, strumento di comunicazione istituzionale del Liceo, costituisce un ponte importante fra Scuola, studenti e famiglie, e verrà progressivamente potenziato e aggiornato, nell’ottica di una maggiore trasparenza e di una facilitazione dei rapporti fra tutti i soggetti che costituiscono la realtà del Liceo di Lugo. A tal proposito si sottolinea che la Direttiva 27 luglio 2005, emanata dal Ministro per l'Innovazione e dal Ministro per la Funzione Pubblica, prevede, tra i compiti delle pubbliche amministrazioni, il miglioramento della comunicazione istituzionale e stabilisce la priorità del canale web rispetto agli altri, ritenendo che: si tratti del canale più utilizzato per l'erogazione di servizi istituzionali; sfrutti pienamente le tecnologie disponibili; sia un "punto di accoglienza e di accesso per un bacino di utenza potenzialmente, e molto più esteso e

diversificato di quello di qualunque sportello tradizionale"; consenta di effettuare rilevazioni sulla soddisfazione dell'utente.

Il registro elettronico Nell’intento di migliorare il servizio che la scuola offre agli studenti e alle loro famiglie, il Liceo di Lugo ha adottato a partire dal corrente anno scolastico 2012-2013 il registro elettronico (sia di classe che dei docenti). Ogni aula dell’Istituto è infatti dotata di un’unità mobile multimediale connessa ad internet, che consente ai docenti di registrare assenze e presenze direttamente on line. Attraverso l’apposito link al software Scuolanet presente sul sito internet del Liceo, le famiglie avranno l’accesso ad una scheda nella quale dovranno essere inseriti il nome utente e la password che verranno loro comunicati. Digitando questi dati si accederà alla scheda dell’alunno contenente le informazioni relative alle assenze, ai ritardi, alle uscite anticipate, alle attività svolte, ai compiti assegnati e alle valutazioni quadrimestrali e finali per ogni disciplina. Dopo un primo periodo di rodaggio tecnico il nome utente e la password saranno comunicati alle famiglie e saranno utilizzabili per tutti gli anni successivi, fino al termine del corso di studi.

La sede del Liceo L’edificio di Viale Orsini L’edificio di Viale Orsini che ospita il Liceo Scientifico di Lugo fu realizzato su progetto dell’architetto Giuseppe Rustichelli e consegnato nel novembre 1962. Alla seconda metà degli anni ‘60 risalgono i primi ampliamenti, quando furono realizzati, sempre su disegno di Rustichelli, il blocco dell’Aula Magna (con le aule sopra di essa e l’area denominata “androceo” al piano terra) e quello della Palestra (fiancheggiata dalle aule che si affacciano sul ballatoio interno). Nel corso degli anni, a seguito dell’aumento della popolazione studentesca, un ulteriore ampliamento della costruzione era divenuto indispensabile: dopo un lungo iter progettuale (terminato nel 2007) e dopo la fine dei lavori della nuova ala, realizzata su disegno dell’architetto Giancarlo Guadagnini, a partire dal gennaio del 2012 è stato possibile riunire in un’unica sede anche i corsi classico e linguistico, fino ad allora ospitati nell’ex Convento del Carmine in Piazza Trisi, dal 1994 sede del Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani”. Da alcuni anni il Liceo ha in gestione anche la palestra situata nell’ex Palazzetto dello sport.

Page 44: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

42

La sede del Liceo in Viale Orsini è dotata di: AULE 43 aule per le classi, ciascuna attrezzata con unità mobile multimediale e connessione internet; 2 aule per lo sdoppiamento delle classi articolate; AULA MAGNA 1 aula magna a gradinate, con 304 posti a sedere; BIBLIOTECHE 1 biblioteca con 99 posti a sedere AULE SPECIALI 2 sale insegnanti; 2 sala per il ricevimento settimanale dei genitori; 1 sala riunioni; 2 aule per lo studio individuale; LABORATORI 4 laboratori di Informatica; 1 laboratorio di Chimica; 2 laboratori di Biologia: 2 laboratori di Fisica; 2 laboratori di Lingue; 1 aula a gradinate per Fisica; 1 aula a gradinate per Scienze Naturali; 1 aula per Disegno; 1 osservatorio astronomico a cupola, con telescopio da 45 cm di diametro; PALESTRE 1 palestra, con relativi spogliatoi e con un deposito; 1 palestra, con relativi spogliatoi, situata nell’ex Palazzetto dello Sport; ATTREZZATURE 2 punti-fotocopie per docenti e studenti al piano terra; 1 punto-fotocopie per la Segreteria al piano terra; 1 punto-fotocopie per docenti e studenti al primo piano; 3 punti-fotocopie per docenti e studenti al secondo piano; 1 postazione fotocopisteria gestita dal personale al secondo piano. RISTORO 1 spazio ristoro per la distribuzione di alimenti e bevande al piano terra; distributori automatici di alimenti e bevande al piano terra e al primo piano.

La Biblioteca La biblioteca del Liceo di Lugo, dal 2012 ospitata in un grande spazio polifunzionale al piano terra della nuova ala, si caratterizza per la ricchezza (oltre 20.000 titoli) e la varietà cronologica (dal XVI al XXI secolo) del patrimonio documentario che va dai manoscritti ai cd-rom. La biblioteca permette la ricerca diretta dei testi a scaffale, offre un ampio spazio per lo studio e la consultazione ed è dotata di uno spazio idoneo allo svolgimento di lezioni e convegni. Inoltre, la presenza di postazioni multimediali consente l’accesso ad una molteplicità di fonti informative bibliografiche e testuali. Dopo l’adesione al Servizio Bibliotecario Nazionale (S.B.N.) il Liceo: promuove la consultazione ed il prestito al pubblico del materiale documentario nonché la sua catalogazione

informatizzata secondo gli opportuni standard; realizza percorsi formativi teorico-pratici, anche in collaborazione con la Biblioteca Comunale “F. Trisi”

di Lugo e con il Servizio Biblioteche della Provincia di Ravenna, per gli studenti del triennio;

Page 45: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

43

L’Osservatorio Astronomico Nel corso degli anni 70, su richiesta del preside Giulio Costa, il prof. Giovanni Roccati curò la realizzazione di un osservatorio astronomico sul terrazzo all’ultimo piano del Liceo Scientifico di Lugo. L’osservatorio è dotato di un telescopio di 45 cm di diametro che monta specchi Marcon su una struttura in ferro e posto dentro una cupola di 4 m di diametro, recentemente restaurata. Il 23 dicembre 2006 l’Osservatorio è stato intitolato al suo ideatore e costruttore, Giovanni Roccati. La struttura è attualmente gestita dal Gruppo Astrofili “Antares”, associazione culturale per lo studio, la ricerca e la divulgazione delle scienze astronomiche. Il Laboratorio del Life Learning Center Da alcuni anni presso il Liceo è attivo un laboratorio attrezzato del Life Learning Center (LLC) di Bologna, nel quale gli studenti possono svolgere attività di ricerca sperimentale. La collaborazione con il LLC prevede anche lo svolgimento di attività presso la sede principale del centro, che permette agli alunni del Liceo una presa di contatto con il mondo della ricerca scientifica universitaria. Infatti il Life Learning Center, nato nel 2000 grazie a una sinergia tra la Fondazione Marino Golinelli e l’Università di Bologna, è il primo centro italiano di formazione, didattica e ricerca sulle scienze della vita. In una struttura di tipo universitario, grazie ad attrezzature tecnologicamente avanzate, docenti e studenti possono avvicinarsi alle scienze della vita avvalendosi della professionalità di tutor e della stretta collaborazione con il Corso di Laurea in Biotecnologie dell’Università di Bologna. I corsi dell’Università degli Adulti di Lugo Nella sede del Liceo trova spazio anche l’Università degli Adulti di Lugo, perché annualmente l’istituto concede in uso alcuni spazi, aule e laboratori all’Università. Al Liceo si tengono dunque i corsi pomeridiani e serali dell’Università degli Adulti e la scuola collabora con essa per la realizzazione di alcune attività che vede insegnanti e studenti del Liceo interagire con la comunità (cfr. ad es. il progetto “Giovani e adulti insieme al computer” nella Parte Quinta). La sinergia fra le due istituzioni permette la realizzazione di percorsi che vadano nella direzione di una sempre più attuale “formazione continua”.

Page 46: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

44

Page 47: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

45

Parte quinta I progetti didattici

Page 48: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

46

I progetti di integrazione degli alunni ALUNNI STRANIERI

Progetto “Philos” Responsabile: prof.ssa Tiziana Donati Presentazione. Il progetto “Philos”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, rientra in una convenzione, istituita con la L. Reg. 26/01 “Diritto allo studio e all’apprendimento per tutta la vita”, che a livello lughese coinvolge il Liceo insieme all’I.P.S.I.A. “Manfredi” - I.T.I.S. “Marconi”, all’I.P.S.S.T.C. “Stoppa” - I.T.C. “Compagnoni” ed all’Unione dei Comuni. Il progetto nasce dalla necessità di: far apprendere la lingua italiana agli studenti migranti non ancora alfabetizzati e di potenziare l’italiano per

lo studio per quelli già alfabetizzati; di favorire la loro integrazione mediante uno scambio interculturale utile sia alla classe che all’ambito

socio-culturale locale; di fornire loro uno strumento per l’attività lavorativa nel caso di interruzione del percorso scolastico prima

dell’ultimo anno. Obiettivi. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: a. inserire gli alunni migranti con azioni volte a prevenire il disagio linguistico-culturale; b. integrarli tra pari mediante azioni di scambio mutualmente vantaggiose; c. potenziarne un orientamento mirato fornendo anche un titolo di studio spendibile sul mercato del lavoro. Destinatari. Il progetto si rivolge ad alunni stranieri con difficoltà linguistiche e/o con un curricolo scolastico che non ha condotto al conseguimento del titolo italiano conclusivo del primo ciclo di scuola superiore Fasi operative. Le modalità di attuazione del progetto sono le seguenti: 1) Il laboratorio linguistico, per tutte le scuole della rete, si terrà nella sede dell’Istituto capofila I.P.S.I.A. “Manfredi”, a partire dal giorno 16 ottobre 2012, suddiviso in due tipologie di intervento: Italiano di base e Italiano per lo studio. I giorni e gli orari subiranno una turnazione durante l’anno per non gravare sempre sugli stessi insegnanti. Si prevede la conclusione a maggio 2013. 2) Il corso pomeridiano propedeutico al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo superiore prenderà avvio presumibilmente a gennaio/febbraio, con sede o presso l’I.P.S.I.A. o presso l’I.P.S.S.C.T. e si concluderà agli inizi di maggio, con l’inizio delle prove di ammissione presso il CTP di Faenza. 3) Interventi individuali dei docenti della classe per aiutare gli alunni su singole parti del programma per il percorso di Terza Media in prossimità delle prove scritte e orali. 4) Interventi individuali dei docenti della classe o di quelli facenti parti della Commissione Integrazione alunni a discrezione del Consiglio di Classe, nell’ambito delle risorse economiche dell’Istituto. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto “Un tutor per amico” Responsabile: prof.ssa Stefania Sartoni

Presentazione. Nell’ambito delle attività relative all’integrazione degli alunni diversamente abili il Liceo di Lugo anche per quest’anno scolastico compartecipa al progetto “Un tutor per amico”. Il progetto è realizzato in rete con altre Scuole Medie Superiori della Provincia di Ravenna (la scuola capofila è l’I.T.C.G. “A. Oriani” di Faenza) e viene attivato, anno per anno, secondo le possibilità di finanziamento da parte della Provincia stessa. Obiettivi. Il progetto ha la finalità di: potenziare l’autonomia (personale e scolastica) e le capacità relazionali dell’allievo; migliorare l’integrazione sociale in generale e con le strutture del territorio; migliorare e qualificare l’offerta formativa delle Istituzioni scolastiche in rete. Contenuti. Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti azioni: individuazione dei bisogni prioritari degli alunni diversamente abili al fine di promuovere il successo

scolastico, di prevenire la dispersione, di favorire la realizzazione nello studio e l’integrazione scolastica; condivisione dei bisogni individuati con le altre scuole in rete, con il C.R.T. (Centro Risorse Territoriali) per

l’Handicap di Faenza e con il Servizio di Neuropsichiatria infantile; individuazione di una figura, il tutor, che accompagni l’allievo diversamente abile nel percorso scolastico,

favorendo gli aspetti cognitivo e relazionale nei contesti più fortemente significativi; verifica del grado di raggiungimento dei risultati mediante monitoraggi in itinere e conclusivi. Persone. La convenzione ha per oggetto la sperimentazione di una figura, il tutor, diversa dall’insegnante di sostegno, che affianca lo studente diversamente abile con il duplice compito di mediatore nelle relazioni con il

Page 49: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

47

gruppo classe e di facilitatore degli apprendimenti scolastici. Il tutor è, di preferenza, un ex-studente del Liceo di età compresa tra i 18 e i 25 anni (possibilmente che abbia già ricoperto tale ruolo) il quale, grazie alle competenze disciplinari ed alle attitudini relazionali, fornisce un valido ed importante supporto all’attività scolastica in generale. Se l’ex allievo non ha precedenti esperienze di tutoraggio al suo attivo, l’opportunità dell’incarico è valutata dal Referente d’Istituto per il progetto attraverso un colloquio. Il Referente comunica gli esiti del colloquio al Dirigente Scolastico, il quale decide per la proposta di incarico. Il tutor segue quindi un breve corso di formazione per il conseguimento dell’idoneità e potrà così operare sia in orario curricolare sia ore pomeridiane, all’interno dell’Istituto. Al termine del percorso, la scuola capo-fila rilascia al tutor un attestato di servizio, valido come credito formativo al fine dell’arricchimento del proprio curriculum personale.

I progetti di valorizzazione delle eccellenze AREA UMANISTICA

Progetto “Hermeneuein. Tradurre le lingue classiche” Responsabile: prof. Mirco Banzola Presentazione. La traduzione dalle Lingue antiche non è solo un quotidiano esercizio scolastico cui deve sottostare uno studente alle prese con il Latino e il Greco, ma è anche un’applicazione del metodo scientifico. Obiettivi. Gli obiettivi che gli alunni raggiungeranno sono i seguenti: essere in grado di compiere una riflessione metacognitiva sul processo della traduzione; saper riconoscere le problematiche interpretative poste dai diversi generi della letteratura greca e latina; saper rileggere gli autori e i generi studiati sotto la prospettiva della “resa” linguistica; confrontarsi con la polisemia del lessico all’interno del sistema dei generi; saper confrontare fra loro le diverse possibilità di resa del testo antico; saper individuare possibili criteri per operare delle scelte. Destinatari. I destinatari del progetto sono gli studenti delle classi non iniziali dell’Indirizzo Classico. Contenuti. Per il presente anno scolastico si ripropongono, in particolare la partecipazione: - all’Agone Placidiano (studenti dell’ultimo anno) e al Piccolo Agone Placidiano (studenti dal dal primo al

quinto anno), indetti annualmente dal Liceo Ginnasio “Dante Alighieri” di Ravenna e riconosciuto dal MIUR fra le iniziative volte alla promozione delle eccellenze;

- al Concorso di Traduzione dal Latino Medievale e moderno “Erasmo da Rotterdam” (studenti dal terzo al quinto anno) promosso dal Liceo Ginnasio “E. Torricelli” di Faenza;

- al Concorso di lingua latina (studenti dal secondo al quinto anno) organizzato dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone.

Si evidenzia inoltre che il MIUR ha recentemente istituito le Olimpiadi Nazionali delle lingue classiche, alle quali potranno partecipare i vincitori dei vari concorsi di traduzione dalle lingue antiche. Tempi. Il progetto si svolgerà durante tutto l’anno scolastico 2012-2013. I docenti coinvolti cureranno la preparazione degli alunni in vista della partecipazione alle attività sopra indicate. AREA UMANISTICA

Progetto “Concorso letterario” Responsabile: prof.ssa Deanna Geminiani Presentazione. Il Liceo di Lugo promuove come ogni anno un concorso letterario, con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Lugo, per continuare la collaborazione culturale con gli altri Istituti Secondari di Secondo Grado della città. Finalità. La finalità è la creazione di un’occasione tramite la quale gli adolescenti possano esprimere se stessi, le proprie capacità e gli interessi personali attraverso lo stimolo che offre la cultura veicolata dalla scuola, intesa come ambiente deputato per sua natura alla diffusione della cultura stessa fra i giovani. Obiettivi. L’obiettivo consiste nella realizzazione di racconti brevi (al massimo una facciata di 3600 caratteri) di argomento libero o da definire. Destinatari. Il concorso è rivolto agli studenti del Liceo e degli altri Istituti Superiori di Lugo. Contenuti e tempi. La raccolta delle produzioni avverrà entro febbraio 2013. Successivamente, le stesse saranno valutate da una commissione (composta da ex studenti degli Istituti Superiori lughesi, coordinati dalla prof.ssa Deanna Geminiani), che sceglierà gli elaborati migliori. I racconti vincitori, saranno presentati durante una serata degli incontri del Caffè Letterario entro Giugno 2013 e premiati con libri della letteratura classica e contemporanea.

Page 50: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

48

AREA UMANISTICA Progetto “Un libro premia per sempre. Il Bancarella nelle scuole” Responsabili: prof.ssa Deanna Geminiani Presentazione. Il concorso di critica letteraria “Un libro premia per sempre. Il Bancarella nelle scuole” è indetto ogni anno dalla Confesercenti di Ravenna con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dei Comuni di Ravenna, Faenza e Lugo e dell’Amministrazione Provinciale. La finalità è quella di promuovere e diffondere la lettura nelle giovani generazioni e invitare ai ragazzi a formulare un giudizio motivato su quanto letto. Gli alunni del Liceo di Lugo vi partecipano da alcuni anni con risultati positivi. Obiettivi. Questi sono gli obiettivi del progetto: promuovere l’interesse per la lettura; imparare a recensire un testo letterario; venire a conoscenza e in contatto con la letteratura nazionale ed internazionale; interagire con scrittori italiani e stranieri durante la manifestazione della premiazione. Destinatari Tutti gli studenti interessati del Liceo. Contenuti e tempi. Entro metà aprile 2013 gli studenti verranno a conoscenza dei 6 libri finalisti del Premio Bancarella, che saranno distribuiti ai partecipanti al Concorso sulla base dei loro desiderata. Un’equipe composta da giornalisti e scrittori presenterà i libri suddetti e darà suggerimenti su come realizzare una recensione. Le produzioni verranno raccolte entro l’inizio di maggio e la premiazione si terrà a Ravenna, nella sede della Confesercenti, entro la fine del mese. AREE UMANISTICA E SCIENTIFICA

Progetto “Olimpiadi scolastiche” Responsabili: proff. Monica Valenti (matematica, fisica, informatica), Elena Marani (chimica), Donatella Baraccani (scienze naturali), Giorgio Sabattini (filosofia), Daniela Taglioni (storia) Presentazione. Ogni anno diversi studenti del Liceo di Lugo partecipano alle Olimpiadi scolastiche, vere e proprie gare a livello provinciale, regionale, nazionale ed internazionale riguardanti diverse discipline (Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Scienze Naturali, Filosofia, Storia). Obiettivi. Le Olimpiadi scolastiche hanno l’obiettivo di creare interessi per problemi inerenti le diverse discipline anche al di fuori dell’ambito strettamente scolastico, mettendo alla prova le inclinazioni e le capacità dei giovani e contribuendo al loro orientamento: in molti casi, infatti, si è registrata una positiva ricaduta nell’attività scolastica, con un maggiore coinvolgimento dello studente. Contenuti, tempi e destinatari. Le gare si svolgono dapprima in Istituto; a queste partecipano solitamente molti alunni. Alla fase di Istituto segue una fase di secondo livello, provinciale o regionale, e a questa una fase nazionale. Per qualche disciplina è prevista anche una fase internazionale. Risultati. Nonostante l’evidente difficoltà dovuta all’altissimo tasso di selezione nei passaggi tra i vari livelli, gli alunni del nostro Liceo hanno sempre raggiunto ottimi piazzamenti: in Fisica e Informatica la nostra scuola può vantare la partecipazione di propri studenti alle fasi

internazionali che si sono svolte in Cina, in Finlandia, nel Regno Unito ed in Turchia; per la Chimica, gli studenti del Liceo che partecipano ottengono tutti gli anni risultati lusinghieri; solo da pochi anni sono nate le Olimpiadi di Scienze Naturali e nella prima edizione una studentessa del

Liceo è giunta seconda nella fase nazionale; anche nelle Olimpiadi di Filosofia (nelle quali gli alunni devono svolgere l’elaborato utilizzando una Lingua

straniera) in quasi tutte le edizioni diversi alunni del Liceo hanno avuto ottimi piazzamenti sia nelle fasi regionali che in quelle nazionali e internazionali;

AREA SCIENTIFICA

Progetto “The Future of Science” Responsabile: prof.ssa Donatella Capucci Presentazione. Alcuni studenti del Liceo di Lugo partecipano ogni anno al convegno internazionale “The Future of Science” a Venezia, organizzato dalla Fondazioni “Umberto Veronesi”, “Silvio Tronchetti Provera” e “Giorgio Cini”, con lo scopo di riflettere sullo sviluppo scientifico come un mezzo per migliorare la qualità della nostra vita e di delineare un nuovo ruolo per la scienza nella società del terzo millennio. Obiettivi. Il progetto si prefigge i seguenti obiettivi:

Page 51: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

49

comprendere il nuovo ruolo della scienza nella società del terzo millennio; rendere gli studenti informati e partecipi del costante progresso scientifico e del suo impatto nelle attività

umane e nella vita in generale; confrontarsi con alcuni tra i più autorevoli uomini di pensiero dei nostri tempi su temi tanto cruciali per il

destino della nostra civiltà. Destinatari. Parteciperà al progetto un gruppo di studenti (da stabilirsi a seconda dell’ammontare dei finanziamenti) delle classi quarte selezionati tra i più meritevoli considerando le medie dei voti ottenuti in terza e dopo il 1° periodo valutativo della quarta. Contenuti. Gli studenti individuati parteciperanno nel mese di ottobre al convegno “The Future of Science”. Al loro ritorno prepareranno delle lezioni per presentare al resto della classe quanto hanno appreso. Attraverso le lezioni realizzate dai ragazzi tutte le classi quinte verranno a conoscenza dei temi affrontati. AREA LINGUISTICA

Progetto “Iuvenes Translatores” Responsabili: prof.sse Elena Rignani, Tiziana Donati, Cinzia Rossi, Maria Celestina Di Serio Presentazione. “Translation is the Language of Europe” (Umberto Eco). Il progetto mira a sviluppare l’interesse per lo studio della lingua inglese e della lingua italiana traducendo dalla lingua straniera nella propria lingua in modo naturale e scorrevole. Obiettivi. Il progetto persegue i seguenti obiettivi: sviluppo e potenziamento delle abilità linguistiche; potenziamento della capacità di comprensione e interpretazione; aumento della motivazione; riflessione sulle diversità culturali e linguistiche all’interno dell’Europa. Destinatari. Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quarte. Contenuti e tempi. Se entro il 19 novembre la scuola verrà scelta (random draw), cinque alunni scelti dai loro insegnanti potranno partecipare alla prova che avrà luogo il 27 novembre presso il Liceo di Lugo. Le prove saranno poi spedite all’ente organizzatore e l’eventuale vincitore sarà invitato a Bruxelles per la premiazione insieme ai vincitori provenienti dagli altri paesi europei. Gli insegnanti prepareranno i propri alunni e saranno presenti allo svolgimento della prova, predisponendo il materiale che arriverà on line. AREA LINGUISTICA

Progetto “Certificazioni linguistiche esterne” Responsabili: proff. Maria Elena Gonzalvo Bonel, Donatella Franzaroli, Giantelemaco Rustichelli Presentazione e obiettivi. Considerata l’importanza che l’apprendimento delle Lingue straniere riveste sia per la formazione del discente, sia per l’oggettiva facilitazione nel proseguimento degli studi a livello universitario o post-secondario (le Certificazioni linguistiche sono riconosciute come crediti formativi da diverse Facoltà universitarie), sia per il successivo inserimento nel mondo del lavoro, è utile che gli studenti, durante il loro percorso formativo liceale, abbiano la possibilità di vedere certificate le proprie abilità linguistiche anche attraverso esami organizzati da Enti esaminatori esterni al Liceo, accreditati a livello internazionale. Destinatari. Studenti delle classi quarte e quinte. Contenuti. Il Liceo di Lugo, nel quadro della propria autonomia, aderisce al progetto per il rilascio delle Certificazioni linguistiche ponendo in essere una serie di misure atte a facilitare l’accesso a questo tipo di prove ad un numero sempre più alto di studenti. Nel concreto il Liceo adatta, per quanto possibile, i programmi scolastici alle abilità ed alle competenze richieste dal Quadro

europeo, che sono alla base dei manuali in uso in questa scuola e del documento programmatico su cui è impostata la didattica dei docenti;

stimola gli studenti ad affrontare questo tipo di prove con suggerimenti, consigli e materiale didattico; organizza corsi pomeridiani (tenuti da docenti del Liceo o da insegnanti esterni) miranti al potenziamento

ed allo sviluppo di abilità linguistiche specifiche; cura la parte organizzativa degli esami concernente l’iscrizione, la riscossione ed il pagamento delle relative

quote, il ritiro e la distribuzione dei Diplomi. Esami. Gli esami di Certificazione linguistica mirano a verificare le competenze indicate nel Quadro europeo di riferimento attraverso precisi descrittori generali (sapere, saper fare, saper essere, saper apprendere) e linguistici (comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta). Il livello di competenze attestato, i risultati scolastici ed eventuali altre esperienze maturate in ambito di apprendimento delle Lingue saranno raccolti nel Portfolio linguistico europeo, una sorta di “libretto personale per le Lingue

Page 52: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

50

straniere” che così diventa uno strumento di identificazione delle competenze linguistiche acquisite dallo studente nel proprio percorso formativo. Enti esaminatori. Gli enti esaminatori convenzionati per la Certificazione ufficiale dei livelli di competenza raggiunti nelle tre Lingue studiate nei diversi corsi del Liceo di Lugo sono: per la Lingua inglese: Cambridge Ucles; per la Lingua francese: Alliance Française; per la Lingua tedesca: Goethe Institut. Certificazioni. Le Certificazioni, rilasciate in base ai livelli di riferimento del Quadro Europeo per le quali organizza attività extra-curricolari pomeridiane, sono le seguenti: per la Lingua inglese: P.E.T. (Preliminary English Test); F.C.E. (First Certificate in English); per la Lingua francese: D.E.L.F. scolaire B1 (Diplôme d’Etudes de la Langue Française scolaire B1); D.E.L.F. scolaire B2 (Diplôme d' Etudes de la Langue Française scolaire B2) ; per la Lingua tedesca: Z.D.J. (Zertifikat Deutsch für Jugendliche).

I progetti di orientamento ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Progetto “Leonardo” Responsabili: prof.sse Angela Capucci e Donatella Capucci Presentazione. Il Progetto “Leonardo”, ormai giunto alla decima edizione, si rivolge a tutti gli studenti e gli insegnanti delle Scuole Secondarie di primo e di secondo grado del territorio. 1) I laboratori: Il Liceo, all’interno di una rete costituita dalle Scuole del distretto di Lugo – di cui il Liceo è Istituto capofila - offre a tutti i docenti delle Scuole Secondarie di primo e di secondo grado, per la durata dell’intero anno scolastico, la possibilità di usufruire con le proprie classi dei laboratori di Fisica, Informatica, Chimica, Lingue, Scienze dell’Istituto. In tali spazi, con adeguata assistenza tecnica fornita dal Liceo, si potranno svolgere esperienze didattiche, in date ed orari da concordarsi con la scuola. 2) Il concorso: Inoltre, a tutti gli studenti delle Scuole secondarie di primo grado il Liceo offre l’opportunità di partecipare ad un concorso che ha la finalità di rafforzare negli alunni le motivazioni allo studio e di far loro mettere a frutto le competenze culturali acquisite o in via di acquisizione. Obiettivi. Il progetto ha lo scopo di: stimolare gli interessi e l’applicazione intellettuale degli alunni; favorire la collaborazione tra gli Istituti scolastici; fornire un supporto all’orientamento nel raccordo tra Scuola Secondaria di primo e di secondo grado; offrire strumenti alla progettualità a sostegno dell’eccellenza. Contenuti e tempi. Le modalità operative del concorso collegato al progetto “Leonardo” sono le seguenti: - il concorso 2012/2013, si articola in cinque aree (Classica, Linguistica, Scientifica, Scientifico-Tecnologica

e Sociale), per ognuna delle quali sono previsti vari premi; - al concorso possono partecipare classi, gruppi o singoli studenti; - presumibilmente entro l’inizio di maggio 2013 devono pervenire al Liceo i lavori in formato

cartaceo/multimediale/video/fotografico (a libera scelta); - un’apposita Commissione sceglie poi i quindici lavori più meritevoli; - i vincitori del concorso sono premiati, a fine maggio, nel corso di una cerimonia presso l’Aula Magna del

Liceo (nel caso di gruppi o di classi, il premio sarà assegnato alla Scuola di appartenenza insieme ad un Diploma di riconoscimento, mentre agli studenti verrà consegnato un Diploma di merito ed un gadget del Liceo ed agli insegnanti andrà il Diploma di merito e un dono).

A titolo indicativo si segnala che in anni precedenti classi, gruppi o singoli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado hanno partecipato al concorso inviando un lavoro attinente ad uno dei seguenti argomenti: area Classica: una trattazione storico-letteraria di uno o più aspetti della cultura umanistica, un resoconto di

Archeologia e/o Storia, una produzione letteraria originale (dialogo sceneggiato, racconto, poesia, ...); area Linguistica: un filmato con commento, un resoconto di viaggio, un prodotto letterario originale

(dialogo sceneggiato, racconto, poesia, ...);

Page 53: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

51

area Scientifica: un lavoro su un argomento scientifico (Scienze, Matematica, Educazione Tecnica); area Tecnologica: un programma informatico, un ipertesto, una relazione su esperienze scientifiche; area Sociale: un lavoro su aspetti della realtà socio-culturale italiana, quali organizzazioni giovanili,

esperienze di volontariato, viaggi. ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Progetto “ClassicaMente. Alla scoperta del mondo classico” Responsabili: proff. Mirco Banzola, Mirna Pasi, Serena Caravita,

Flavia Montanari, Wanda Calderoni Presentazione. Il progetto nasce dall’esigenza di costruire dei percorsi di continuità didattica fra scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado e di aiutare gli alunni ad entrare gradualmente in contatto con lo straordinario patrimonio rappresentato dalla cultura classica. Obiettivi. Il progetto si prefigge i seguenti obiettivi didattici: favorire la conoscenza reciproca fra alunni e insegnanti dei due ordini di scuola; realizzare percorsi interdisciplinari in continuità fra i due ordini di scuola; offrire agli alunni l’occasione di esprimere se stessi; motivare gli alunni alla lettura, approfondimento e ricerca; guidare gli alunni alla conoscenza del mondo classico, anche attraverso le nuove tecnologie. Destinatari. Il progetto è destinato agli alunni del primo biennio del Liceo Classico e agli studenti delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado. Contenuti. Per il corrente anno scolastico il progetto si articola in tre distinte attività: 1) “Gara di lettura”: il Liceo proporrà agli studenti delle scuole secondarie di primo grado la lettura di un’opera legata al mondo antico o alla cultura classica. Potranno essere messi a disposizione degli studenti partecipanti materiali di supporto e di guida alla conoscenza del mondo antico, anche con la collaborazione degli studenti del ginnasio. Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado saranno chiamati a cimentarsi nella gara volta a verificare l’effettiva lettura e conoscenza del testo durante uno o più momenti di incontro. 2) “Giochitaliano”: il Liceo proporrà agli studenti delle scuole secondarie di primo grado una gara volta a verificare la conoscenza della grammatica e del lessico della lingua italiana, anche nei suoi rapporti con il latino e con le altre lingue. La gara si svolgerà nella seconda parte dell’anno scolastico, anche con l’eventuale supporto degli alunni del ginnasio. 3) “Latino al Liceo”: proseguendo un’attività già realizzata nei precedenti anni scolastici presso le scuole secondarie di primo grado, il Liceo attiverà un corso di 5 ore che proponga un primo approccio al latino. Il corso, che potrà prevedere la collaborazione degli alunni del ginnasio, si propone di sperimentare percorsi alternativi alla didattica tradizionale. ORIENTAMENTO IN USCITA

Progetto “Alla scoperta dei servizi: conoscere il territorio” Responsabile: prof.ssa Miriam Ancarani Presentazione. Il progetto intende guidare gli studenti del corso delle Scienze Umane/Socio-Psico-Pedagogico ad orientarsi nelle diverse realtà legate al mondo della scuola: la Scuola dell'Infanzia, la Scuola Primaria, i servizi extrascolastici, i servizi socio-ricreativi e le associazioni di volontariato e ad acquisire abilità spendibili in ambito professionale con l’attivazione di un corso formativo di lettura ad alta voce. Obiettivi. Il progetto presente i seguenti obiettivi: conoscere i servizi educativi scolastici ed extrascolastici del territorio; sapersi orientare nelle diverse realtà della Scuola dell’Infanzia, Primaria e dei Servizi extrascolastici; sapersi orientare nell’ambito dei servizi socio- ricreativi, assistenziali e delle Associazioni di volontariato; conoscere le problematiche e il concreto funzionamento dei servizi educativi attraverso l'esperienza diretta

e il contatto con gli operatori; cogliere gli aspetti significativi del rapporto educativo e le dinamiche psicologiche fra educatore/insegnante

e bambino. Destinatari. Le classi coinvolte saranno quelle del Corso Socio-psicopedagogico e delle Scienze Umane: classi 1Asu, 1Bsu, 2Asu, 2Bsu, 3Asu, 3Dlu, 4 P e 5P Contenuti e tempi. Il progetto si articola in attività differenziate a seconda della classe: Classi prime: visita alla Biblioteca (sezione ragazzi); visita ad Asilo nido e Scuola dell’infanzia. Classi seconde: visita alla Scuola dell’infanzia.

Page 54: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

52

Classi terze: visita ad Asilo nido e Scuola dell’infanzia. Classe quarta: visita al CEISS di Rimini. Classe quinta: uscita didattica alla Comunità di San Patrignano; visita a Scuola dell’Infanzia Montessoriana. ORIENTAMENTO IN USCITA

Progetto “La voce della narrazione” Responsabile: prof.ssa Miriam Ancarani Presentazione. Il progetto consiste in un corso formativo di lettura ad alta voce rivolto a studenti della classe 4P del Liceo Socio-Psico-Pedagogico per favorire l’acquisizione di abilità necessarie ad avviare un felice incontro tra bambini e libri per mezzo della figura del lettore. L’attività teorico-pratica si inserisce nel progetto di alternanza scuola-lavoro, in quanto tende a favorire l’acquisizione di abilità spendibili in ambito professionale. Il corso può formare nuove figure professionali, capaci di iniziare bambini e ragazzi all'uso delle biblioteche e di promuovere la lettura. Inoltre al termine del percorso verrà assegnato l’attestato di lettore volontario del progetto “Nati per Leggere” dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna. L’iniziativa permetterà la partecipazione del Liceo al Premio Nazionale Nati Per Leggere IV Edizione. La cerimonia di premiazione si svolgerà in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il 20 maggio 2013. Obiettivi. Il progetto persegue i seguenti obiettivi didattici: acquisire la consapevolezza dell’importanza della lettura precoce; favorire l’acquisizione di abilità- tecniche relative alla lettura ad alta voce; saper condurre una narrazione coinvolgendo i bambini di ogni età. Destinatari. Il progetto è rivolto agli alunni della classe 4P. Contenuti e tempi di realizzazione. Il Modulo formativo di 19 ore per la classe 4P avrà inizio il 5 dicembre e terminerà il 13 dicembre 2012. Gli operatori coinvolti (Alfonso Cuccurullo e Nives Benati) offriranno ai partecipanti l'occasione di sperimentare il lavoro su aree comuni (parte teorica) nonché su percorsi specifici, in base alle diverse peculiarità del loro approccio al testo ed alla lettura ad alta voce (parte pratica). L’esperienza acquisita verrà quindi arricchita con la partecipazione al XXVI Salone Internazionale del Libro di Torino (Torino Lingotto Fiere, 16 - 20 Maggio 2013), tramite lo svolgimento di un viaggio di istruzione a Torino. In seguito si prevede, anche per questo anno, la partecipazione, con una uscita didattica tra maggio e giugno, all’iniziativa del Comune di Lugo “La Città dei Bambini”, che vedrà, tra l’altro, i bambini delle scuole dell’infanzia in centro a Lugo per assistere a maratone di Letture a cura dei volontari di “Nati per Leggere”, tra i quali componenti della classe 4P.

I progetti disciplinari curricolari AREA UMANISTICA

Progetto “Incontro con l’autore” Responsabile: prof.ssa Anna Golinelli

Presentazione. Il progetto nasce dal bisogno di ravvivare l’interesse dei ragazzi nei confronti della lettura e della scrittura, specie in un’età in cui si registrano un calo della percentuale dei lettori e, nel contempo, un’esigenza di proposte valide e coinvolgenti per ritrovare il “piacere della lettura”. L’incontro con un autore significativo nel panorama letterario italiano intende pertanto favorire la motivazione dei ragazzi negli ambiti sopra indicati, accostandoli alle problematiche connesse alla produzione e alla fruizione dell’opera letteraria. Obiettivi. Il progetto contribuisce all’educazione linguistico-letteraria degli alunni e in particolare concorre al conseguimento dei seguenti obiettivi: saper individuare i temi trattati in un’opera letteraria; saper analizzare i vari livelli della narrazione; saper operare collegamenti e confronti tra il romanzo letto e il contesto storico cui si riferisce; saper formulare un giudizio motivato su un testo letto; saper esprimere in forma corretta ed efficace le proprie riflessioni e giudizi; saper formulare domande pertinenti con linguaggio appropriato. Destinatari. Alunni delle classi del biennio. Contenuti e tempi. Il progetto richiede un lavoro preparatorio nelle classi coinvolte, ad opera di un docente di italiano, nei mesi precedenti l’incontro con l’autore scelto. Le fasi previste sono:

Page 55: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

53

dicembre 2012 - febbraio 2013: lettura del testo da parte dei ragazzi e formulazione dei quesiti da porre; marzo 2013: incontro e dibattito con l’autore prescelto (2 ore); aprile 2013: valutazione dell’esperienza. AREA UMANISTICA

Progetto “Matinée plautini a Sarsina” Responsabile: prof.ssa Mirella Morini

Presentazione. Il progetto permetterà agli alunni la visione della rappresentazione di una commedia latina in uno spazio che ripropone tempi e luoghi del mondo classico. Obiettivi. Pur nella consapevolezza della qualità della lingua latina nella sua originalità e nei suoi statuti linguistici, si ritiene che anche la resa in traduzione consenta di verificare direttamente lo spirito dell’opera nonchè le caratteristiche del teatro latino nei contenuti, nella struttura, nell’apparato scenico. Destinatari. Il progetto è rivolto agli alunni delle classi 3Ac, 3As, 3Bs, 3Cs, 3Asu, 3Dlu. Contenuti e tempi. La rappresentazione sarà preceduta dalla presentazione di Plauto nelle ore curricolari. Il viaggio a Sarsina permetterà inoltre di visitare il Museo archeologico e i monumenti della città. Il progetto coinvolgerà i docenti di latino, italiano (dal teatro latino al teatro contemporaneo) e storia dell’arte (lo spazio del teatro antico latino e il confronto con quello greco; illusione prospettica della scena con luci radianti; utilizzo ombre proprie portate e autoportate sulla scena idealizzata con collegamenti al ritratto realistico in primo piano; scenotecnica illustrativa della visione teatrale impressionistica). AREA UMANISTICA

Progetto “Luoghi e contesti della civiltà greca” Responsabili: prof.sse Flavia Montanari e Monica Valenti

Presentazione. Il progetto si presenta come una full immersion nei luoghi della cultura greca. Obiettivi. Il progetto ha come obiettivo primario la conoscenza dei luoghi e dei contesti nei quali è maturata e si è sviluppata la civiltà greca, alle origini della civiltà occidentale, al fine di mettere in relazione i contenuti culturali appresi con l’ambiente e le tracce artistiche e monumentali lasciateci dagli antichi. Destinatari. Il progetto è rivolto agli studenti della classi IIAclass, IIIAclass e 4AC. Contenuti e tempi. Il progetto prevede: 1) una prima fase di preparazione in classe, durante la quale si approfondirà la geografia storica della Grecia antica in correlazione con gli elementi salienti del suo sviluppo culturale; 2) una seconda fase di conoscenza diretta dei luoghi e dei contesti culturali, rappresentata dal viaggio di una settimana in Grecia; 3) una terza fase di verifica in classe. Il progetto, che vede la collaborazione delle discipline di letteratura, storia e storia dell'arte, potrà prevedere l’incontro con gli studenti greci che hanno partecipato al progetto eTwinning con il Liceo di Lugo e sono giunti in visita in Italia nell’estate scorsa; inoltre potrà eventualmente essere integrato dal corso (facoltativo) di greco moderno “Nea Ellenikà” (per il quale si rimanda al relativo progetto). AREA LINGUISTICA

Progetto “Balli e canti popolari scozzesi” Responsabile: prof.ssa Cinzia Rossi

Presentazione. Il progetto si prefigge di far conoscere ai ragazzi un aspetto molto caratteristico della civiltà scozzese rappresentato dalla musica suonata con cornamusa ed accompagnata da canti e balli tradizionali di gruppo, in un ambiente molto motivante ed anche divertente. La lingua utilizzata sarà l’inglese. Obiettivi. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: rinforzare l’abilità di ascolto; ampliare le conoscenze lessicali e culturali legate alla civiltà e alle tradizioni gaeliche ancor oggi vive nella

realtà scozzese. Destinatari. Il progetto è rivolto agli alunni delle classi del biennio. Contenuti e tempi. L’insegnante, David Vivanco, svolgerà 3 sessioni di 60/75 minuti ciascuna con gruppi di 60 studenti circa, nell’arco di una sola mattina nel mese di dicembre in data da concordare. Egli insegnerà agli studenti, gradualmente, i diversi passi da utilizzare con balli tradizionali, parlando loro in lingua inglese. La correttezza dei movimenti sarà indicativa di una corretta comprensione delle istruzioni. Gli insegnanti di inglese coinvolti nel progetto inseriranno il lessico e i contenuti oggetto della lezione all’interno della propria programmazione didattica e, come tali, saranno sottoposti a verifica orale.

Page 56: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

54

AREA LINGUISTICA

Progetto “CLIL in the Classroom” Responsabile: prof.ssa Aurora Guerrini Presentazione. Il progetto ha lo scopo di collegare l’apprendimento linguistico ad ambiti specifici applicando la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning: immersione linguistica): sarà sperimentato l’insegnamento delle scienze naturali in lingua inglese. Obiettivi. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: studiare una disciplina in una lingua diversa, sviluppando conoscenze, l’uso di lessico e abilità specifiche; focalizzare l’interesse degli studenti sia sulla lingua che sui contenuti. Destinatari. Gli alunni delle classi 3Al e 3Dlu. Contenuti e tempi. Il progetto si svolgerà durante l’a.s. 2012-2013 e coinvolgerà i docenti di Scienze naturali, di Inglese e il lettore madrelingua. Durante le lezioni di Scienze e di Lingua Straniera sarano introdotti alcuni argomenti di scienze in inglese, attraverso la visione di filmati, la presentazione e l’analisi di testi, lavori di ricerca e approfondimento. Il tutto sarà effettuato secondo modalità specifiche della metodologia CLIL. AREA LINGUISTICA

Progetto “European Role Play Game” Responsabile: prof.ssa Claudia Zaffagnini e Maria Celestina Di Serio Presentazione. Gli studenti diventeranno membri del Parlamento Europeo per un giorno, simulando una discussione su una proposta di legge su argomenti scelti. Il progetto nasce dalla necessità di migliorare in modo innovativo e coinvolgente la conoscenza degli studenti riguardo la Comunità Europea nella sua organizzazione e nel suo funzionamento, potenziando al contempo il pensiero critico applicato a situazioni problematiche. Obiettivi. Il progetto persegue i seguenti obiettivi: approfondimento della conoscenza delle istituzioni della Comunità Europea e del loro funzionamento; potenziamento delle abilità linguistiche sia di L1 che di L2; sviluppo del pensiero critico e delle abilità di problem solving; padronanza della capacità argomentativa; consapevolezza dell’essere Cittadini Europei. Destinatari. Alunni della classe 2Al di età compresa tra 14-16 anni, come richiesto dal bando. Contenuti e tempi. Ad inizio dell’anno scolastico verrà effettuato il potenziamento delle abilità linguistiche e argomentative, affiancato all’approfondimento della conoscenza delle Istituzioni Europee. In seguito verranno realizzate situazioni di problem solving riguardanti i temi scelti fra quelli proposti dal bando: educazione, mondo giovanile e sport. Presumibilmente a Bruxelles o a Strasburgo, a gennaio 2013, i ragazzi parteciperanno al Gioco di ruoli all’interno di una simulazione di procedura legislativa ordinaria europea. AREA LINGUISTICA

Progetto “Full Immersion nelle lingue e nella civiltà straniere” Responsabili: prof.sse Aurora Guerrini e Donatella Franzaroli

Presentazione. Il progetto costituisce una full immersion nella lingua inglese o tedesca e nella relativa cultura. Obiettivi. Il progetto ha come obiettivo primario il potenziamento della lingua tramite uno stage linguistico (nel Regno Unito o in Austria) per vivere a 360 gradi una realtà straniera come cittadini del mondo, per toccare con mano e addentrarsi nella cultura dell'internazionalità. Destinatari. Il progetto è rivolto agli studenti della classi 3Al e 3Dlu (Regno Unito), 4L e 5AC (Austria). Contenuti e tempi. Il progetto prevede una prima fase di preparazione, una seconda fase di effettiva realizzazione (rappresentato dal soggiorno-studio all'estero) e una terza fase di verifica. La seconda fase prevede un soggiorno della durata di 7 giorni e 6 notti nel Regno Unito o in Austria, durante il quale l'offerta formativa, centrata per gli studenti delle classi 3Al, 3Dlu e 4L sulla frequenza di uno stage linguistico in loco della durata di 20 ore finalizzato al potenziamento delle conoscenze acquisite, è completata attraverso le visite guidate al territorio, che arricchiranno la formazione degli studenti nelle discipline di storia, letteratura e storia dell'arte, oltre a costituire una preziosa esperienza formativa interculturale (per il gruppo A della classe 5AC l’esperienza rappresenterà un significativo approccio diretto con la cultura mitteleuropea).

Page 57: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

55

AREA LINGUISTICA

Progetto “eTwinning: Europe through the eyes of students-Unesco” Responsabili: prof.sse Elena Rignani e Maria Celestina Di Serio Presentazione. Il gemellaggio elettronico eTwinning permetterà ai ragazzi di entrare in contatto e stringere amicizia con studenti di altri paesi europei e quindi di conoscere culture diverse attraverso l’analisi di monumenti ed edifici che fanno parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nella nostra regione. Gli studenti potranno consolidare la loro conoscenza della lingua straniera utilizzando le nuove tecnologie. Obiettivi. Gli obiettivi del progetto sono: migliorare la conoscenza della lingua straniera; motivare gli studenti con iniziative innovative; conoscere in modo piacevole aspetti della cultura di diversi paesi europei; usare la tecnologia per aprire le porte all’Europa; confrontare e innovare metodi di insegnamento e apprendimento. Destinatari. Il progetto è rivolto agli alunni della classe 4L Contenuti e tempi. Il progetto permette di imparare a sperimentare nuovi metodi didattici, nuove tecnologie per portare a termine compiti tradizionali usando argomenti e temi che rientrano nei programmi di studio di discipline come italiano, geografia, storia, storia dell’arte. Il progetto prevede tre fasi operative: 1. trovare un partner eTwinning; 2. concordare le modalità di organizzazione e di svolgimento del progetto; 3. iniziare il progetto e gestire il diario del progetto Twinspace. Si verificheranno la correttezza della comunicazione sia scritta che orale, la fluency, la pronuncia e la creatività. AREA LINGUISTICA

Progetto “Pop Music and Culture” Responsabili: proff. Maria Celestina Di Serio, Elena Rignani,

Gian Telemaco Rustichelli, Claudia Zaffagnini Presentazione. Il progetto mira a sviluppare la motivazione allo studio della lingua inglese attraverso un approccio trasversale, utilizzando la musica che per i giovani di oggi rappresenta una fonte di vivo interesse, e di interazione tra i ragazzi. Obiettivi. Sviluppo e potenziamento dell’abilità di ascolto e di riflessione sulla lingua. Destinatari. Alunni delle classi 1Ag, 1Al, 2Ag, 2Al 2Bl, 2As. Contenuti e tempi. Gli alunni saranno suddivisi per classe e saranno impegnati per circa 1 ora. Un insegnante madrelingua del C.E.L.T.A. svolgerà la lezione, coinvolgendo gli studenti in un’esperienza musicale, culturale e linguistica ispirandosi alle vite e alle canzoni di cantanti inglesi ed americani famosi. Il docente presenterà aspetti grammaticali e lessicali della lingua inglese letteralmente “a tempo di musica”, con la diretta partecipazione dei ragazzi, attraverso l’uso dei testi delle canzoni, traducendoli e arricchendoli di significati nascosti, di sfumature e di espressioni idiomatiche. AREA LINGUISTICA

Progetto “Speak Easy School Roadshow” Responsabili: prof.ssa Aurora Guerrini Presentazione. Clive Malcom Griffiths è un conduttore radiofonico e televisivo inglese, conosciuto in Italia per la partecipazione a diverse trasmissioni radiofoniche, tra cui quella al programma “Speak Easy” di Radio Monte Carlo durante il quale insegna l’inglese a tempo di musica, attraverso la traduzione dei testi delle canzoni più famose, arricchendoli con frasi idiomatiche e al passo coi tempi. Il progetto mira a sviluppare l’interesse per la lingua inglese utilizzando la musica che per i giovani rappresenta una fonte di interesse e di interazione. Obiettivi. Il progetto mira a sviluppare e potenziare le abilità di ascolto e di riflessione sulla lingua inglese. Destinatari. Classi 1As, 1Asa, 1Bs, 1Bsa, 1Bl, 1Cs, 1Asu, 1Bsu, 2Asa, 2Bs, 2Asu, 2Bsu. Contenuti e tempi. Le classi, divise in 2 gruppi, parteciperanno allo show in Aula Magna (1 ora e 30 minuti circa) durante una mattina di febbraio. Clive Malcom Griffiths presenterà aspetti grammaticali e lessicali della lingua inglese letteralmente a tempo di musica con la diretta partecipazione dei ragazzi, attraverso l’uso dei testi delle canzoni, traducendoli e arricchendoli di significati nascosti, di sfumature e di espressioni idiomatiche la cui memorizzazione verrà successivamente verificata in test specifici elaborati dagli insegnanti.

Page 58: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

56

AREA LINGUISTICA

Progetto “Sperimentiamo il CLIL” Responsabile: prof.ssa Daniela Taglioni Presentazione. Il progetto ha lo scopo di collegare l’apprendimento linguistico ad ambiti specifici applicando la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning: immersione linguistica): sarà sperimentato l’insegnamento della storia in lingua inglese anche con l’obiettivo di completare il quadro culturale storico con argomenti più vicini alla realtà contemporanea. Obiettivi. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: migliorare la fluency della lingua straniera; sviluppare abilità di comprensione in lingua straniera sia a livello scritto che orale conoscere gli aspetti che hanno caratterizzato gli USA dagli anni ’50 agli anni ’60: i movimenti culturali

(segregazione razziale e movimenti giovanili); la figura di J. F. Kennedy Destinatari. Gli alunni della classe 3Ac Tempi e contenuti. Il progetto prevede 3 ore in compresenza di storia e inglese (le ore saranno messe a disposizione dall’insegnante di storia) più 3 ore di lezione tenute dalla sola docente di storia. Il progetto prevede i seguenti contenuti: 1) la storia e la cultura degli USA nel secondo dopoguerra; 2) aspetti linguistici e artistici; 3) lettura di testi relativi all’argomento; 4) analisi di un testo di canzone significativo; 5) visione di un film in lingua pertinente alla tematica trattata. AREA LINGUISTICA

Progetto “Teatro in Lingua inglese” Responsabili: prof.sse Elena Rignani e Claudia Zaffagnini Presentazione. Il progetto nasce dall’esigenza di trovare stimoli efficaci allo sviluppo delle quattro abilità e, nel contempo, all’assimilazione di contenuti letterari precedentemente trattati in classe. Obiettivi. Il progetto mira allo sviluppo della capacità di comprensione orale, verificata successivamente proponendo una discussione sull’esperienza in generale e sulla rappresentazione in particolare, esplicitando confronti tra la versione teatrale e il testo già noto precedentemente. Destinatari. Il progetto è rivolto agli alunni delle classi 1Ag, 2Asa, 1Al, 2Ag, 2Dsa, 2Cs, 3Bs, 3Ac, 3Bsa, 3Al, 3Dlu, 3Asu, 5B, 4B, 5L, 5L1, IIIAclass. Contenuti e tempi di realizzazione. Durante il secondo quadrimestre, le classi prime assisteranno alla rappresentazione di “Cindarella” a Bologna, le classi terze assisteranno a “Rock Hamlet” a Bologna e le classi quinte a “Waiting for Godot” a Ravenna. I testi delle varie opere verranno prima esaminati in classe; dopo la rappresentazione seguiranno la discussione e verifiche orali e/o scritte. AREA LINGUISTICA

Progetto “Vivement la France” Responsabili: proff. Carla Ferretti e Andrea Bedeschi Presentazione. Il progetto si propone di effettuare uno scambio tra un gruppo di studenti del nostro liceo e un gruppo di studenti che studiano italiano del liceo francese “Les Bruyères” di Sotteville-lès-Rouen (Normandia) al fine di permettere ai nostri studenti una fattiva conoscenza di una cultura e di una realtà scolastica straniere e di fornire concrete occasioni di apprendimento e pratica della lingua francese. Esso risponde all’esigenza di creare occasioni di apprendimento attraverso uno stimolante contatto con una realtà giovanile straniera. Obiettivi. Il progetto prevede i seguenti obiettivi: potenziare la conoscenza e la pratica della lingua francese, anche in modo contrastivo rispetto alla propria

lingua madre; permettere la concreta ed approfondita conoscenza di significativi aspetti della civiltà francese, sviluppando

al tempo stesso un confronto con aspetti della civiltà italiana; favorire il confronto e lo scambio di idee sui sistemi educativi e le metodologie didattiche dei due paesi

europei; permettere di visitare e conoscere luoghi e monumenti francesi di particolare rilevanza storico-artistica; suggerire un’ottica di cultura dell’internazionalità. Destinatari Studenti del triennio provenienti da classi che studiano la lingua francese. Tempi e contenuti. Ad inizio dell’anno scolastico, dopo l’organizzazione del soggiorno in Francia, saranno avviati i contatti preliminari via e-mail tra gli studenti delle due nazioni al fine di permettere una loro prima reciproca conoscenza. In primavera, si realizzerà il soggiorno di una settimana circa degli studenti del nostro

Page 59: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

57

liceo presso gli studenti del liceo francese “Les Bruyères” di Sotteville-lès-Rouen, con visite artistico-culturali in significative località della Normandia) e partecipazione a momenti dell’attività scolastica degli studenti francesi. Vi è anche la possibilità di una successiva visita presso il nostro liceo degli studenti francesi. AREA LINGUISTICA

Progetto “Lettore di inglese per le classi prime” Responsabile: prof. Giantelemaco Rustichelli

Presentazione. Il Liceo di Lugo ritiene fondamentale potenziare le capacità comunicative in lingua straniera degli alunni. Per questo da anni offre agli alunni delle classi prime la possibilità usufruire delle lezioni tenute da un docente madrelingua inglese. Obiettivi. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: stimolare negli studenti la capacità comunicativa mettendoli a confronto con un docente madrelingua; rinforzare le abilità di listening e speaking degli alunni. Destinatari. Tutti gli studenti delle classi prime che non dispongono di un insegnante di madrelingua nell’orario curriculare. Contenuti. Il progetto prevede un’ora al mese (da novembre a maggio) di codocenza di un insegnante madrelingua e del docente di lingua inglese. AREA SCIENTIFICA

Progetto “Le biotecnologie” Responsabile: prof.ssa Donatella Capucci

Presentazione. Da anni gli studenti del Liceo di Lugo svolgono esperienze didattiche presso il Life Learning Center di Bologna. Le attività svolte dal centro sono un mezzo indispensabile per capire meglio la realtà scientifica in cui viviamo: argomenti quali la manipolazione genetica, l'uso di OGM, le tecniche innovative, che sono in continua evoluzione sia in campo biologico che chimico, richiedono oggi un approccio approfondito che può essere trattato in collaborazione con centri universitari come questo. Obiettivi. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: migliorare il livello culturale degli studenti su tematiche di grande attualità ed interesse; favorire il collegamento tra Università e scuola superiore; potenziare le competenze relative ad argomenti curricolari di biologia molecolare e chimica attraverso il

metodo sperimentale applicato in contesti nuovi e in laboratori specializzati per favorire l'apprendimento di contenuti di genetica e di biotecnologia in generale.

Destinatari. I destinatari sono gli studenti delle classi 4T e 4AC Contenuti e tempi. Il progetto si svolge in due giorni consecutive con uscita anticipata da scuola (11,45) per poter iniziare le attività alle ore quattordici (per la 4T il 18 e 19/10/2012; per la 4AC il 4 e il 5/03/2013). AREA SCIENTIFICA

Progetto “LHC: l’occhio elettronico” Responsabile: prof.ssa Rita Margotti Presentazione. Il progetto consiste nella partecipazione degli alunni al laboratorio “LHC: l’occhio elettronico. Dalla fisica delle alte energie al bosone di Higgs” che sarà realizzato a cura di INFN di Bologna e che costituisce un contributo concreto per lo svolgimento di una parte importantissima del programma di fisica. La partecipazione, infatti, avverrà in concomitanza con lo svolgimento, durante la regolare attività didattica di Fisica, del Modulo “Fisica subatomica, fisica delle particelle”. Obiettivi. Il progetto permetterà agli alunni di raggiungere i seguenti obiettivi: scoprire l’architettura di un rivelatore di particelle; riscoprire di cosa è fatta la materia; valutare l’importanza della scoperta del bosone di Higgs e le forze che regolano il mondo delle particelle

elementari, vedendo come LHC cercherà conferme o violazioni. Destinatari. Il progetto è rivolto agli alunni della classe 5A. Tempi e contenuti. Il progetto prevede, in concomitanza con lo svolgimento del modulo relativo durante la regolare attività didattica, la visita al laboratorio sopra indicato, che sarà allestito al PalaSapere presso “Italia in miniatura” di Rimini. La visita si svolgerà in una giornata da concordare, in base alla disponibilità, ad aprile o a maggio 2013.

Page 60: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

58

AREA SCIENTIFICA

Progetto “Mirabilandia: un’aula senza pareti” Responsabile: prof. Franco Fasano Presentazione. Il progetto nasce dall’esigenza di ricercare nuovi spunti per l’insegnamento della matematica e della fisica, rimotivare gli studenti e innovare la didattica. Esso si prefigge di mostrare la relazione delle materie studiate con il mondo reale. Obiettivi. Osservare le applicazioni pratiche di concetti di matematica e fisica, effettuare esperimenti ed attività non ripetibili altrove, in un contesto formativo divertente e coinvolgente. I dati ed i materiali raccolti nelle esperienze svolte nelle attrazioni del parco vengono successivamente analizzati in classe, per verificare le ipotesi proposte prima degli esperimenti. Destinatari. Il progetto si rivolge alle classi terze, quarte e quinte degli indirizzi classico, linguistico, scientifico e scientifico tecnologico/scienze applicate e alle classi quarte dell’indirizzo socio-psico-pedagogico. Contenuti e tempi. Il progetto consiste di tre fasi: adesione del Consiglio di classe al progetto e attività curricolare di matematica e fisica nel corso dell’anno

scolastico comprendente i concetti e le leggi che si vorranno verificare presso il parco; visita guidata della classe al parco Mirabilandia (una giornata in aprile o maggio) in cui vengono svolte le

attività didattiche concordate, sotto la guida di tutors dello staff di Mirabilandia; discussione e rielaborazione in classe delle attività svolte e conclusioni sui concetti e le leggi sperimentati. AREA SPORTIVA

Progetto “Sport e territorio” Responsabili: proff. Leonardo Tampieri e Alberto Facchini Presentazione. I nostri alunni spesso non sono informati sulle possibilità di effettuare attività motorie e sportive all’interno del territorio in cui vivono o in cui si trova la scuola che frequentano. Obiettivi. Motivare i nostri studenti a praticare attività sportive pomeridiane. Destinatari. Il progetto è rivolto a tutte le classi del Liceo. Tempi e contenuti. Nell’ambito delle attività di educazione fisica/scienze motorie di ogni classe del Liceo verranno realizzati due di incontri di due ore ciascuno con esperti di Società Sportive del territorio quali ad esempio scherma, bocce, golf, tennis, dodgeball, baseball, ecc. Ovviamente una classe non potrà scegliere più di una disciplina per anno scolastico.

I progetti in orario extra-curricolare AREA UMANISTICA

Progetto “Giornalino scolastico” Responsabile: prof. Giulio Santagada Presentazione. Il progetto si propone coadiuvare le attività di realizzazione del Giornalino studentesco che da anni viene pubblicato dagli studenti Liceo di Lugo, sulla base di quanto è stato fatto negli anni scolastici precedenti. Il ruolo del responsabile del progetto non è quello di svolgere una attività di censura nei riguardi del lavoro dei redattori, ma di aiutare gli studenti a realizzare una pubblicazione che presenti caratteri di correttezza sul piano formale e di rispetto di tutti sul piano dei contenuti. Obiettivi. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: permettere al più ampio numero di alunni del nostro Istituto di misurarsi con la scrittura di un articolo di

carattere giornalistico riguardante temi di attualità o strettamente attinenti la vita del Liceo; guidare gli studenti a saper gestire le proprie abilità comunicative e capacità argomentative attraverso uno

strumento, quale l'articolo, che permetta ai ragazzi di sentirsi valorizzati e apprezzati; favorire il più ampio coinvolgimento di studenti, del biennio e del triennio. Destinatari. Tutti gli alunni dell’Istituto. Contenuti e tempi. Il progetto sarà realizzato tra novembre 2012 e maggio 2013. Dopo una riunione organizzativa si fissano i tempi di consegna del materiale che andrà a formare il giornalino scolastico. Tale materiale dovrà pervenire via mail ad un indirizzo che verrà fatto conoscere a tutti gli studenti dell’Istituto. Nella prima riunione organizzativa si costituirà un comitato di redazione, con un responsabile cui fare

Page 61: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

59

riferimento. E’ prevista, come già nel precedente anno scolastico, la presentazione dello stesso giornalino nel sito del Liceo, in modo tale che gli articoli potranno essere letti non solo dagli studenti dell’Istituto, ma anche da persone estranee al Liceo. AREA UMANISTICA

Progetto “Giovani a Teatro” Responsabile: prof.ssa Stefania Taroni Presentazione e obiettivi. L’attività si prefigge di avvicinare gli studenti al mondo del teatro aiutandoli a decodificare un linguaggio che costituisce fin dall’antichità uno strumento che l’uomo usa per esprimere se stesso. Ciò anche al fine di far acquisire coscienza della globalità della dimensione culturale dell’umanità pur all’interno dei diversi linguaggi nella quale si manifesta. Destinatari. Il progetto è rivolto a tutti gli studenti del Liceo. Modalità di realizzazione. I docenti responsabili fanno da tramite tra gli studenti del Liceo e il locale teatro “G. Rossini” per favorire la conoscenza degli spettacoli teatrali in programma, operando possibili collegamenti letterari e artistici tra le discipline insegnate e gli spettacoli proposti. Agli studenti interessati è data la possibilità di assistere agli spettacoli a prezzi ridotti. AREA ARTISTICO-MUSICALE

Progetto “Coro del Liceo” Responsabile: prof.ssa Daniela Taglioni Presentazione. Il progetto, che nasce a seguito di molteplici richieste da parte degli alunni dell’Istituto, ha la finalità di formare un coro in grado di eseguire diversi brani secondo un percorso preciso e organizzato. In particolare ci si prefigge di approfondire i contenuti storici e culturali trattati nei percorsi disciplinari con una conoscenza che renda possibile una sperimentazione diretta a livello artistico-musicale, completando il percorso di conoscenza teorica con un fare artistico. L’attività risponde anche ad un bisogno di creare all’interno della scuola un momento di aggregazione e di scambio culturale in orario extra scolastico. Obiettivi. Il progetto persegue i seguenti obiettivi didattici: controllo della respirazione di diaframma; impostazione della voce; composizione ed allestimento di una esibizione corale. Destinatari. Il progetto, che si attiverà con almeno 15 partecipanti, sarà aperto a tutti gli studenti e a tutti i docenti del Liceo. Tempi e contenuti. Il progetto si svolgerà da novembre 2012 a maggio 2013 in orario pomeridiano. Gli incontri, tenuti dalla prof.ssa Taglioni Daniela e da Federica Guerra avranno cadenza settimanale e la durata di due ore ciascuno. Chiuderà il progetto un saggio canoro a fine anno scolastico. AREA ARTISTICO-MUSICALE

Progetto “Storia della Musica” Responsabile: prof.ssa Daniela Taglioni Presentazione e finalità. Il progetto “Elementi di base di storia della musica in relazione alla cultura tra modernità e contemporaneità” ha lo scopo di integrare le conoscenze storico-filosofiche-letterarie e artistiche con elementi di storia della musica (un aspetto artistico e culturale totalmente assente nell’offerta curricolare). Obiettivi. ottenere una ricaduta culturale ad ampio raggio grazie all’integrazione dei contenuti storico-filosofico e

artistici con la cultura musicale; conoscere i principali generi musicali visitati dal XIII al XX secolo; collegare gli aspetti sociali e storici allo sviluppo musicale, integrato con altre forme artistiche; saper riconoscere all’ascolto le differenze di base nel mondo sonoro tipico delle epoche prese in esame. Destinatari. Il progetto, che si attiverà con almeno 15 partecipanti, sarà aperto a tutti gli studenti e a tutti i docenti del Liceo. Contenuti. Sono previsti tre incontri di 2 ore ciascuno. Le tematiche saranno così suddivise: 1. La musica medievale dal XIII al XV secolo: tra sacro e profano. 2. Il Don Giovanni di Mozart. 3. La nascita del rock nella cultura statunitense degli anni ’50. Tempi. I tre incontri si svolgeranno nel mese di febbraio 2012.

Page 62: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

60

AREA LINGUISTICA

Progetto “Made in China. Avvio allo studio della lingua e civiltà cinese” Responsabile: prof. Andrea Bedeschi Presentazione. Il progetto si propone di rispondere all’esigenza di far conoscere un ambito di studi oggi particolarmente rilevante, quello delle lingue e civiltà orientali, attraverso un primo approccio alla lingua e civiltà cinese. La finalità del corso è quella di sensibilizzare gli studenti interessati rispetto a possibili scelte post-diploma, di studio e lavorative, facendo loro sperimentare un primo apprendimento di base che possa costituire un breve percorso valido anche dal punto di vista di una riflessione su un’altra lingua e civiltà. Obiettivi didattici. Il progetto persegue i seguenti obiettivi: fornire una competenza minima su alcune funzioni comunicative di base nella lingua cinese; avviare allo studio di una lingua orientale con le sue particolarità; sensibilizzare all’importanza del cinese e al ruolo della Cina come paese cruciale per l’economia mondiale; introdurre ad un diverso orizzonte culturale, linguistico e di pensiero; stimolare, tramite il confronto con un’altra civiltà, una proficua riflessione sulla nostra. Destinatari. Il progetto, che sarà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti, si rivolge agli studenti interessati di tutte le classi Quarte e Quinte. Tempi e contenuti. Il corso, che sarà tenuto da Jiang Hui, docente di madrelingua cinese, consisterà in un ciclo di 8 lezioni con verifica finale delle competenze acquisite. AREA LINGUISTICA

Progetto “Nea Ellenikà. Avvio allo studio del greco moderno” Responsabile: prof.ssa Wanda Calderoni Presentazione. Il progetto si configura come un corso di base di greco moderno. La lingua greca moderna è l’esito delle trasformazioni di quella antica. Partendo dallo studio della lingua classica, si arriva a comprendere gli esiti attuali, così da evitare di considerare il greco solo come una lingua morta. Obiettivi. L’obiettivo di fondo del progetto è quello di permettere allo studente di cavarsela in situazioni comunicative primarie (presentarsi, chiedere informazioni, esprimere concetti di base), attraverso lo studio della grammatica, della cultura e dalla tradizioni greco-moderne. Destinatari. Il progetto, che sarà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti, si rivolge agli studenti di tutte le classi del liceo e a tutti gli insegnanti interessati. Tempi e contenuti. Il progetto prevede cinque incontri da due ore ciascuno. I contenuti ruoteranno intorno ai seguenti nuclei tematici: 1) Alfabeto e pronuncia, lettura e lessico; 2) La frase semplice: presentarsi, dare notizie su di sé; 3) Domande e risposte;

4) Frase più complessa, lettura e sistema verbale; 5) Verifica e valutazione.

AREA SCIENTIFICA

Progetto “Giovani e adulti insieme al computer” Responsabile: prof. Giorgio Sabattini Presentazione e obiettivi. Come per i precedenti anni scolastici, il Liceo accoglie la proposta dell’Università degli Adulti di Lugo, che richiede all’Istituto l’individuazione di alcuni suoi studenti per prestare assistenza agli adulti che intendono imparare ad utilizzare il computer. Destinatari. L’iniziativa coinvolge un numero di studenti degli ultimi tre anni di corso variabile da 14 a 18, selezionati tra i meritevoli più dotati di competenze informatiche e di capacità relazionali, per dare loro l’incarico volontario di guida ed assistenza agli adulti nell’uso del computer. Contenuti e tempi. Da febbraio ad aprile 2013 gli studenti selezionati saranno impegnati in un determinato numero incontri pomeridiani, a cadenza settimanale, stabilito dal bando. Gli studenti guideranno gli adulti nell’apprendimento degli elementi fondamentali della videoscrittura, dell’uso della posta elettronica, e della consultazione di Internet. Gli alunni potranno così testare e perfezionare le proprie capacità di comunicazione linguistica e di relazione interpersonale, nonché le proprie competenze informatiche. Gli studenti che porteranno a termine l’incarico in modo lodevole saranno premiati dall’Università per gli Adulti con una mini borsa di studio.

Page 63: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

61

Parte sesta La valutazione dei risultati

Page 64: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

62

La valutazione del P.O.F. L’autovalutazione di Istituto La valutazione del Piano dell’Offerta Formativa, finalizzata alla valutazione complessiva del sistema scolastico, avviene primariamente sotto forma di auto-valutazione all’interno dell’Istituto, nel continuo confronto tra la Dirigenza Scolastica, i docenti, il personale A.T.A., gli studenti e le famiglie. La valutazione è formulata alla luce dei dati acquisiti tramite le diverse attività di monitoraggio e verifica delle azioni svolte, al fine di individuare la ricaduta formativa, il gradimento, i punti di forza e di debolezza. Rispondono a tali intenti anzitutto le pagine che seguono, dedicate all’analisi dei risultati degli alunni nel precedente anno scolastico, ma anche i questionari, le relazioni, i consuntivi relativi alle attività del Liceo di Lugo, elaborati e presentati dalla scuola (per il tramite della Dirigenza Scolastica, delle Funzioni Strumentali, dei Coordinatori di progetto, ecc.). I risultati dei monitoraggi sono successivamente resi pubblici. Precedenti esperienze Sono inoltre state effettuate, negli anni scolastici precedenti, forme di valutazione esterna, quali il monitoraggio nazionale dell’Autonomia e dei P.O.F. (sistema “Gold”); il monitoraggio del P.O.F. a cura dell’I.R.R.E. Emilia Romagna (sistema “Monipof”); il monitoraggio sulla flessibilità curricolare a cura dell’I.R.R.E. Emilia-Romagna; il monitoraggio sui progetti di intercultura a cura dell’I.R.R.E. Emilia-Romagna; il monitoraggio delle t.i.c. (tecnologie informatiche e comunicazione) del Ministero; il monitoraggio sulla partecipazione a reti di scuole; il monitoraggio sulle strutture e le attività a favore degli studenti diversamente abili; il monitoraggio sulla quota di flessibilità; il monitoraggio sulle Funzioni Strumentali; la partecipazione al Progetto Pilota 2 (PP2), al Progetto Pilota 3 (PP3) e al SNV 2004; la partecipazione al Progetto OCSE-PISA; la partecipazione alle rilevazioni nazionali INVALSI degli apprendimenti. Il compito del Collegio dei Docenti La verifica finale del P.O.F. spetta al Collegio Docenti, al quale sono presentati i resoconti delle attività e la proposta di Piano. Alla luce dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 275/99, all’inizio dell’anno scolastico il Collegio, dopo aver recepito gli Indirizzi generali per le attività della scuola ed i Criteri generali di gestione e amministrazione da parte del Consiglio d’Istituto, elabora il nuovo Piano dell’Offerta Formativa tenendo conto dei risultati della verifica di cui sopra ed infine il Consiglio d’Istituto, dopo aver sentito la componente studenti e la componente famiglie, adotta il P.O.F. dell’anno scolastico in corso.

Page 65: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

63

I risultati degli studenti nell’a.s. 2011-2012 La dispersione scolastica Si segnala anzitutto che mentre a settembre 2011 risultavano iscritti 947 studenti, a giugno 2012 la popolazione studentesca era di 941 alunni. La differenza (6 studenti, pari a -0,63 % su 947) è dovuta al ritiro o al trasferimento in altro Istituto di alcuni in corso d’anno (11), compensato però da alcuni ingressi (5). La percentuale di abbandono del Liceo di Lugo da parte degli studenti risulta modesta e conferma il trend positivo, in sintonia con gli anni scolastici precedenti. Le ragioni di questo risultato possono essere individuate nella pluralità dei percorsi curricolari attivati, in una corretta opera di orientamento degli studenti, negli interventi rivolti al rinforzo delle motivazioni, delle conoscenze e delle competenze, nelle molteplici attività ed occasioni di studio che la scuola offre agli studenti. Il risultati dell’Esame di Stato Per ciò che concerne l’Esame di Stato 2012, si segnala che dei 153 iscritti alla classe quinta all’inizio a.s.: - 1 studente si è ritirato in corso d’anno, ma si è presentato all’Esame come candidato esterno; - 3 studenti non sono stati ammessi all’Esame e 1 studente non lo ha superato. Questi i risultati dei 149 studenti che hanno superato l’Esame: Tabella 1. Risultati degli Esami di Stato 2012

VOTO 60 DA 61 A 70 DA 71 A 80 DA 81 A 90 DA 91 A 99 100 100 E LODE n. studenti 5 32 38 41 21 10 2 percentuale 3,36% 21,48% 25,50% 27,52% 14,09% 6,71% 1,34%

Osservazioni: l’ 8,05 % dei promossi ha ottenuto il massimo dei voti (12, di cui 2 con lode); il 49.66 % dei promossi (74 studenti) ha ottenuto una valutazione uguale o maggiore di 81; la media aritmetica dei voti di tutti gli studenti promossi all’Esame di Stato del Liceo di Lugo è pari a 79,83,

in leggera crescita rispetto a quella dell’anno scolastico precedente (77,71). I risultati degli alunni delle classi dal primo al quarto anno Relativamente alle classi iniziali ed intermedie si riportano qui sotto alcuni dati significativi. Tabella 2. Risultati degli scrutini di giugno 2012

CLASSI SCRUTINATI PROMOSSI GIUDIZIO SOSPESO RESPINTI

prime 239 100% 166 69,46% 51 21,34% 22 9,21% seconde 218 100% 170 77,98% 40 18,35% 8 3,67%

terze 163 100% 121 74,23% 37 22,70% 5 3,07% quarte 167 100% 161 96,41% 6 3,59% 0 0,00% Totale 787 100% 618 78,53% 134 17,03% 35 4,45%

Osservazioni: 2 alunni del 1° anno non sono stati scrutinati, poiché non hanno raggiunto la frequenza dei 2/3 dell’anno

scolastico; il numero e la percentuale globale dei non promossi sono modesti (35, pari al 4,45%), in lieve calo rispetto a

quelli dell’anno scolastico precedente (36, pari al 4,92%); oltre i 3/4 degli studenti sono stati promossi a giugno; per quanto riguarda gli insuccessi scolastici, un grosso segnale di difficoltà è arrivato dalle prime, mentre le

altre classi sono al di sotto della media generale (4,45); per ciò che concerne la sospensione del giudizio, la situazione più lieve si è osservata nelle quarte (6 giudizi

sospesi, pari al 3,59%), mentre la peggiore si è rilevata nelle prime (21,34%), anche se i dati non si discostano troppo dalla media generale (17,03%), in calo rispetto a quella dell’a.s. precedente (19,56%).

Page 66: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

64

Tabella 3. Risultati degli scrutini di agosto 2012 (giudizi sospesi) CLASSI SCRUTINATI PROMOSSI RESPINTI prime 51 100% 50 98,04% 1 1,96%

seconde 40 100% 39 97,50% 1 2,50% terze 37 100% 37 100,00% 0 0,00% quarte 6 100% 6 100,00% 0 0,00% Totale 134 100% 132 98,51% 2 1,49%

Tabella 4. Risultati complessivi degli scrutini finali 2012

CLASSI TOTALE STUDENTI

PROMOSSI A GIUGNO

PROMOSSI AD AGOSTO

TOTALE PROMOSSI

RESPINTI A GIUGNO

RESPINTI AD AGOSTO

TOTALE RESPINTI

prime 239 166 69,46% 50 20,92% 216 90,38% 22 9,21% 1 0,42% 23 9,62% seconde 218 170 77,98% 39 17,89% 209 95,87% 8 3,67% 1 0,46% 9 4,13%

terze 163 121 74,23% 37 22,70% 158 96,93% 5 3,07% 0 0,00% 5 3,07% quarte 167 161 96,41% 6 3,59% 167 100,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% Totale 787 618 78,53% 132 16,77% 750 95,30% 35 4,45% 2 0,25% 37 4,70%

Osservazioni: i promossi alla classe successiva sono pari al 95,30% degli scrutinati (in sostanziale continuità rispetto

all’anno precedente, quando erano il 94,66%); i non promossi sono pari al 4,70 % degli scrutinati (l’anno precedente erano il 5,34%). Tabella 5. Media dei voti dei promossi (a giugno e ad agosto)

CLASSI 6 DA 6,01 A 7 DA 7,01 A 8 DA 8,01 A 9 DA 9,01 A 10 TOTALE

prime 0 0,00% 91 42,13% 90 41,67% 35 16,20% 0 0,00% 216 seconde 0 0,00% 77 36,84% 90 43,06% 39 18,66% 3 1,44% 209

terze 0 0,00% 44 27,85% 65 41,14% 41 25,95% 8 5,06% 158 quarte 0 0,00% 20 11,98% 91 54,49% 45 26,95% 11 6,59% 167 Totale 0 0,00% 232 30,93% 336 44,80% 160 21,33% 22 2,93% 750

Osservazioni: si nota l’assenza di situazioni medie di pura sufficienza ed una modesta presenza di situazioni di eccellenza. quasi 1/3 degli studenti presenta medie più che sufficienti (30,93%); i 2/3 degli studenti (il 66,13%) hanno medie discrete o buone (44,80%) o più che buone (21,33%); circa 1/4 degli studenti (il 24,26%) ha una media superiore all’8; il dato più positivo è quello relativo alle classi quarte, per la presenza del 6,59% di situazioni di eccellenza; Le situazioni degli alunni con giudizio sospeso Tabella 6. Situazione degli studenti con giudizio sospeso a giugno

CLASSI SOSPENSIONE

CON 1 MATERIA SOSPENSIONE

CON 2 MATERIE SOSPENSIONE

CON 3 MATERIE TOTALE

prime 24 47,06% 22 43,14% 5 9,80% 51 seconde 15 37,50% 12 30,00% 13 32,50% 40

terze 24 64,86% 12 1,00% 1 2,70% 37 quarte 5 83,33% 1 16,67% 0 0,00% 6 Totale 68 50,75% 47 35,07% 19 14,18% 134

Osservazioni: la metà delle situazioni di sospensione (il 50,75%) è dovuta ad una sola insufficienza; circa 1/7 delle sospensioni (19, pari al 14,18%) è dovuta a tre insufficienze, in notevole calo rispetto all’a.s.

precedente (quando erano 16, ovvero l’11,19% del totale). in tutti gli anni di corso la situazione di sospensione maggiormente presente a livello percentuale è quella

con una sola insufficienza.

Page 67: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

65

Tabella 7. Insufficienze a giugno in alcune discipline (sospensione del giudizio)

Italiano, Matematica e Inglese sono discipline presenti in tutti i corsi ed in tutti gli anni di corso del Liceo. (a) Il Latino era presente in tutte le classi ad eccezione del corso Scientifico opzione Scienze Applicate/Tecnologico.

Quindi le percentuali sono da riferirsi al totale degli scrutinati nelle varie classi senza gli studenti di tale corso (151). (b) Le Scienze Naturali non erano presenti in 4° Linguistico e 4° Socio-Psico-Pedagogico. Quindi le percentuali sono

da riferirsi al totale degli scrutinati nelle varie classi senza gli studenti di cui sopra (52). Osservazioni: le difficoltà maggiori emergono in Matematica (11,94%) e in inglese (3,81%); rispetto all’a.s. precedente sono pressoché stabili le situazioni di difficoltà in tutte le discipline prese in

considerazione (si registra un lieve calo in Italiano e in Latino e una lieve crescita in Scienze); l’anno di maggiore criticità in Matematica è il terzo; in Inglese, in Latino e in Scienze il primo; I risultati all’esame conclusivo della Scuola Secondaria di Primo Grado Si riportano i risultati dell’Esame di Stato conclusivo della Scuola Secondaria di Primo Grado sostenuto al termine dell’anno scolastico 2011-2012 dagli studenti che si sono iscritti ad una classe prima del Liceo di Lugo nell’anno sclastico 2012-2013. Tabella 8. Risultati degli esami conclusivi di Scuola Secondaria di Primo grado per gli alunni delle classi prime

STUDENTI RILEVABILI (a)

Voto dell’Esame conclusivo della Scuola Secondaria di I grado 2011-2012

SEI SETTE OTTO NOVE DIECI DIECI E LODE

245 100 % 11 4,49% 42 17,14% 74 30,20% 76 31,02% 32 13,06% 10 4,08%

(a) Dei 260 iscritti alla prima classe non possono essere conteggiati 15 studenti non promossi nel precedente anno scolastico e reiscritti in prima (n. 11 dal Liceo, 1 dall’I.P.S. di Lugo, 1 dal Liceo Classico di Ravenna, 1 dall’I.S.A. di Faenza e 1 dall’I.I.S. di Forlì). Osservazioni: 42 studenti (il 17,14%) hanno ottenuto il massimo dei voti (10 o 10 e lode); 118 studenti (il 48,16%) hanno raggiunto una valutazione uguale o superiore a 9; 192 studenti (il 78,36%) hanno raggiunto una valutazione uguale o superiore a 8.

CLASSI SU UN

TOTALE DI

HANNO L’INSUFFICIENZA IN SU UN TOT.

DI

HANNO L’INSUFF. IN

SU UN TOT.

DI

HANNO L’INSUFF. IN

ITALIANO INGLESE MATEMATICA LATINO (a) SCIENZE (b)

prime 239 1 0,42% 13 5,44% 31 12,97% 188 10 5,32% 239 11 4,60% seconde 218 2 0,92% 11 5,05% 27 12,39% 171 6 3,51% 218 6 2,75%

terze 163 0 0,00% 6 3,68% 30 18,40% 135 5 3,70% 163 2 1,23% quarte 167 0 0,00% 0 0,00% 6 3,59% 142 0 0,00% 115 0 0,00% Totale 787 3 0,38% 30 3,81% 94 11,94% 636 21 3,30% 735 19 2,59%

Page 68: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

66

Page 69: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

67

Appendici

Page 70: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

68

Appendice 1. La popolazione studentesca Il numero degli alunni iscritti Gli studenti del Liceo al 31 ottobre 2012 risultano essere 1018, di cui 639 femmine (62,77 %) e 379 maschi (37,22 %), sudivisi in 43 classi. Al 31 ottobre dell’anno precedente il Liceo contava 946 alunni e 39 classi. Tabella 1. Numero di classi e di studenti per anno di corso

CLASSI CLASSI STUDENTI prime 10 23,26% 260 25,54%

seconde 9 20,93% 222 21,81% terze 9 20,93% 208 20,43% quarte 7 16,28% 158 15,52% quinte 8 18,60% 170 16,70% Totale 43 100,00% 1018 100,00%

Il numero medio di studenti per classe all’interno del Liceo nel presente anno scolastico è di 25,07 (1018/43) Osservazioni: Confrontando i dati con quelli dell’anno scolastico precedente si notano: un aumento degli studenti del primo anno (+15 alunni); una sostanziale stabilità degli studenti del secondo (+ 4) un notevole aumento degli studenti del terzo anno (+46 alunni); un lieve calo degli studenti del quarto anno (-10 alunni). un aumento degli studenti del quinto anno (+17 alunni); Tabella 2. Numero di classi e di studenti per Indirizzo

INDIRIZZI CLASSI STUDENTI Classico 5 11,63% 100 9,82% Linguistico (1) 9 20,93% 203 19,94% Scientifico (2) 14 32,56% 337 33,10% Scientifico opz. Scienze Applicate e Scientifico-Tecnologico (2) 8 18,60% 190 18,66% Scienze Umane e Socio-Psico-Pedagogico (1) 7 16,28% 188 18,47% Totale 43 100,00% 1018 100,00%

1) Delle classi dell’indirizzo Linguistico, 1 è articolata e presenta un gruppo di studenti di Scienze Umane che sono stati scorporati e conteggiati con gli altri studenti dello stesso corso;

2) Delle classi dell’indirizzo Scientifico 1 è articolata e presenta un gruppo di studenti di Scientifico opzione Scienze Applicate che sono stati scorporati e conteggiati con gli altri studenti dello stesso corso

Osservazioni Rispetto ai dati relativi agli studenti nell’anno scolastico precedente si possono rilevare: una sostanziale stabilità dei corso Classico (da 99 a 100 alunni) e Scientifico (da 331 a 337 alunni). un aumento dei corsi Linguistico (da 178 a 203 alunni), Scienze Umane/Socio-Psico-Pedagogico (da 165 a 188 alunni)

e Scientifico opzione Scienze Applicate/Tecnologico (da 173 a 190 alunni). Gli studenti del primo anno di corso Gli iscritti al primo anno di corso, al 31 ottobre 2012, risultano essere 260. Di questi, 210 provengono da Scuole Secondarie di Primo Grado del Distretto Scolastico di Lugo e rappresentano l’80,76% degli iscritti alle classi del primo anno di corso del Liceo. Gli altri alunni provengono da Scuole Secondarie di Primo Grado di altri Distretti scolastici, dall’estero, da altri Istituti Superiori o dal Liceo stesso (non promossi reiscritti alla classe prima). Tabella 3. Iscritti in prima Liceo e Diplomati della Scuola Secondaria di I Grado nell’a.s. 2011-2012 nel Distretto di Lugo

STUDENTI

SCUOLE DEL COMUNE DI LUGO SCUOLE DI ALTRI COMUNI DEL DISTRETTO

TOTALE I.C. Lugo 1 “Baracca”, I.C.Lugo 2“Gherardi” con Voltana, S.M. paritaria “S. Cuore”, S.M. paritaria “S. Giuseppe”

I.C. di Alfonsine con Longastrino, I.C. di Bagnacavallo con Villanova, I.C. di Conselice con Lavezzola, I.C. di Cotignola, IC di Fusignano, I.C. di M. Lombarda con Bagnara e S. Agata

Diplomati S.S.I°G. 12-13(a) 274 524 798 Iscritti Prima Liceo 12-13 98 35,76% 112 21,37% 210 26,31

(a) I dati sono stati gentilmente messi a disposizione dalle Scuole Secondarie di I grado del Distretto Scolastico di Lugo.

Page 71: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

69

Gli altri 50 iscritti in prima provengono: 22 da Istituti Comprensivi e Scuole Medie Inferiori di altri Distretti della Provincia (11 da Ravenna e 11 da Faenza); 13 da Scuole Medie inferiori fuori di altra provincia (8 da Medicina e 5 da Argenta); 4 da altri Istituti Superiori (1 dall’I.P.S. di Lugo, 1 dal Liceo Classico di Ravenna, 1 dall’I.S.A. di Faenza e 1 dall’I.I.S. di

Forlì); 11 dal Liceo di Lugo (sono studenti non promossi nel precedente anno scolastico e reiscritti alla prima classe). Provenienza e mezzi di trasporto Tabella 4. Provenienza e mezzi di trasporto abituali degli studenti

PROVENIENZA MEZZO DI TRASPORTO

TOTALE MEZZO PROPRIO PULLMAN TRENO

Tot A % su A % su T Tot B % su B % su T Tot C % su C % su T Tot T % su T Lugo città 254 56,82% 24,95% 4 0,86% 0,39% 0 0,00% 0,00% 258 25,34% Lugo frazioni 96 21,47% 9,43% 43 9,28% 4,22% 0 0,00% 0,00% 139 13,65% Distretto (1) 93 20,80% 9,13% 378 81,64% 37,13% 40 37,03% 3,92% 511 50,01% Provincia (2) 3 0,67% 0,29% 6 1,29% 0,58% 68 62,96% 6,67% 77 7,56% Altri (3) 1 0,22% 0,09% 32 6,91% 3,14% 0 0,00% 0,00% 33 3,24% TOTALE 447 100% 43,89% 463 100% 45,40% 108 100% 10,60% 1018 100%

(Dati da rilevazione effettuata nel mese di ottobre 2012) (1) Altri comuni del Distretto scolastico di Lugo: Alfonsine (59), Bagnacavallo (149), Bagnara (15), Conselice (46),

Cotignola (75), Fusignano (77), Massa Lombarda (67), S. Agata sul Santerno (24). (2) Altri comuni della Provincia di Ravenna: Castel Bolognese (1), Faenza (2), Ravenna (4), Russi (48), Solarolo (22). (3) Altri comuni di altre Province: Argenta (8), Medicina (15), Mordano (4), Longastrino (5). Osservazioni Provenienza. La vastità del bacino d’utenza del Liceo di Lugo è la causa del notevole pendolarismo della popolazione studentesca. Infatti: il del 60 % degli studenti (il 60,81 %) non abita nel Comune di Lugo; quasi il 75 % degli studenti (il 74,46 %) non abita nella città di Lugo. Mezzi di trasporto abituali. Per quanto riguarda i mezzi di trasporto abitualmente e prevalentemente utilizzati dagli studenti, risulta preponderante l’utilizzo del mezzo pubblico. Infatti usufruisce abitualmente di treno o pullman: più della metà (il 56,00%) degli studenti totali (571 su 1018); circa i 3/4 (il 74,60 %) degli studenti che non abitano nella città di Lugo (567 su 760); i 4/5 (l’84,38%) degli studenti che non abitano nel Comune di Lugo (524 su 621). Inoltre: il treno è scelto dal 18,91 % degli studenti che utilizzano il mezzo pubblico (108 su 571); il pullman, invece, dall’81,08 % degli studenti di cui sopra (463 su 571).

Page 72: Piano dell’Offerta Formativacurba.racine.ra.it/attachments/article/82/POF 2012-2013.pdfLiceo di Lugo Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo

70

Appendice 2. Documenti di riferimento Per quanto non previsto nel presente Piano dell’Offerta Formativa si rinvia ai seguenti documenti: Documenti approvati dal Consiglio di Istituto:

il Regolamento d’Istituto; il Patto Educativo di Solidarietà; la Carta dei Servizi; il Regolamento del Comitato studentesco;

Documenti approvati dal Collegio dei Docenti:

le eventuali variazioni al Calendario scolastico; il Calendario delle attività di riunione; il Calendario delle scadenze; i Criteri di attribuzione del credito scolastico; le Commissioni e gli Incarichi individuali; il Piano annuale di formazione e aggiornamento; il Protocollo di Accoglienza degli alunni stranieri; il Protocollo di Accoglienza degli alunni con DSA;

Documenti approvati dai Dipartimenti Disciplinari:

la Programmazione delle discipline; Documenti presentati dai Docenti

i Piani di lavoro presentati dai docenti ad inizio anno scolastico; i Programmi svolti presentati dai docenti al termine dell’anno scolastico; le schede analitiche dei progetti didattici;

Altri documenti

il Contratto Integrativo di Istituto; il Piano di Lavoro del Personale A.T.A.; i monitoraggi e le relazioni realizzati nel corso o al termine dell’anno scolastico.