24
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico ”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21 Docente: Enrica Leda Rosetta Zanon Materia: ITALIANO Classe: 3BL Indirizzo: Linguistico - CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI: Modulo Periodo Il testo argomentativo (argomento ripreso in quanto rattato in dad nell’a.sc. 2019-2020) – prove di produzione scritta settembre ottobre PCTO elaborazione presentazione in ppt del Liceo linguistico e della propria esperienza (dal testo argomentativo alla presentazione in ppt) ottobre-novembre Letteratura Cortese; stagione dei Siculi e dei Siculo – toscani. Lo Stil novo: Guido Guinizelli e Guido Cavalcanti. Dante Alighieri: Rime (tenzone con Forese Donati), Vita nova; De vulgari eloquentia; Convivio; De Monarchia. settembre ottobre Commedia di Dante Alighieri: contesto di produzione; genere letterario e livelli di lettura (Lettera a Cangrande della Scala). Selezione di Canti in funzione della lettura di singoli passi dell’ Inferno (da I a XX, XXVI, XXXIII) ottobre maggio Francesco Petrarca: il percorso preumanistico. Selezione da Rerum vulgarium fragmenta; passi dal Secretum; passi dalle Epistole ad Familiares Ripresa ed esercizio relativamente all’analisi del testo poetico gennaio-febbraio La letteratura realista e la novella di Giovanni Boccaccio. selezione dal Decameron (cornice dell’introduzione e cornice della quarta giornata e novelle della seconda giornata, della quarta e quinta giornata, della decima giornata) marzo aprile Umanesimo fiorentino: Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico e le teoria della dignitas hominis. marzo aprile Niccolò Macchiavelli: il passato antico come matrice del presente. Letture da atti della Mandragola; selezione dal Principe e dai Discorsi sopra la Prima deca di Tito Livio. Lettera al Vettori come tesi dell’umanesimo maturo. aprile maggio PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l’Esame di Stato annuale Educazione civica La donna nello stilnovo e nell’attualità Primo periodo Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132 Numero di ore effettuate al 05.06.2021 110 Il docente Enrica Leda Rosetta Zanon Gli studenti rappresentanti di classe

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente: Enrica Leda Rosetta Zanon

Materia: ITALIANO Classe: 3BL Indirizzo: Linguistico

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo Periodo

Il testo argomentativo (argomento ripreso in quanto rattato in dad nell’a.sc. 2019-2020) – prove di produzione scritta

settembre ottobre

PCTO elaborazione presentazione in ppt del Liceo linguistico e della propria esperienza (dal testo argomentativo alla presentazione in ppt)

ottobre-novembre

Letteratura Cortese; stagione dei Siculi e dei Siculo – toscani. Lo Stil novo: Guido Guinizelli e Guido Cavalcanti. Dante Alighieri: Rime (tenzone con Forese Donati), Vita nova; De vulgari eloquentia; Convivio; De Monarchia.

settembre ottobre

Commedia di Dante Alighieri: contesto di produzione; genere letterario e livelli di lettura (Lettera a Cangrande della Scala). Selezione di Canti in funzione della lettura di singoli passi dell’Inferno (da I a XX, XXVI, XXXIII)

ottobre

maggio

Francesco Petrarca: il percorso preumanistico. Selezione da Rerum vulgarium fragmenta; passi dal Secretum; passi dalle Epistole ad Familiares Ripresa ed esercizio relativamente all’analisi del testo poetico

gennaio-febbraio

La letteratura realista e la novella di Giovanni Boccaccio. selezione dal Decameron (cornice dell’introduzione e cornice della quarta giornata e novelle della seconda giornata, della quarta e quinta giornata, della decima giornata)

marzo aprile

Umanesimo fiorentino: Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico e le teoria della dignitas hominis.

marzo aprile

Niccolò Macchiavelli: il passato antico come matrice del presente. Letture da atti della Mandragola; selezione dal Principe e dai Discorsi sopra la Prima deca di Tito Livio. Lettera al Vettori come tesi dell’umanesimo maturo.

aprile

maggio

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l’Esame di Stato

annuale

Educazione civica La donna nello stilnovo e nell’attualità Primo periodo

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132

Numero di ore effettuate al 05.06.2021 110

Il docente Enrica Leda Rosetta Zanon Gli studenti rappresentanti di classe

Page 2: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ALLEGATO 1 Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente: LUCIA VIANELLO

Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ Indirizzo: LINGUISTICO

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

(51 ore di lezioni, 10 di verifiche e correzioni, 2 PCTO)

Modulo Periodo

Alle origini della filosofia -La nascita della filosofia in Grecia: dal Mythos al Logos. La tesi orientalista. -I caratteri del sapere filosofico. Le fonti della filosofia greca delle origini.

SETTEMBRE 3 ore

I primi filosofi. La filosofia della natura. Essere e divenire. -La ricerca dell’arché: Talete, Anassimandro, Anassimene - Pitagora e i pitagorici - Eraclito, filosofo del divenire -Parmenide e l’Essere -I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora -L’atomismo di Democrito. Etica e filosofia (lettura di frammenti e passi scelti)

SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE

20 ore

I Sofisti e Socrate -L’Atene di Pericle -I Sofisti. Linguaggio, comunicazione e verità: l’arte politica, la dialettica e la retorica. Protagora e il relativismo conoscitivo, etico e culturale. Gorgia e la potenza della parola. -La vita e la figura di Socrate, il processo e la morte. La filosofia come ricerca della verità. L’ironia e la “maieutica” socratiche. (lettura di testi d’autore e di critica)

Educazione civica: Il rapporto tra il cittadino e lo Stato nella filosofia e nella vita di Socrate. L’Apologia di Socrate: il processo

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO

12 ore

(+3 ore di educazione civica)

Platone -Platone e l’eredità socratica -Il dialogo come forma della ricerca filosofica. I miti platonici. -Conoscere è ricordare. La dottrina delle idee. -L’anima e le idee. -Il mito dell’amore nel Simposio -La città dei “filosofi re”. (lettura dai dialoghi: Protagora, Fedro, Simposio, Repubblica, Fedone, Menone)

Educazione civica: Stato e giustizia nella Repubblica

FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO

20 ore

(+ 2 ore di educazione civica)

Aristotele -Il primo Aristotele e l’insegnamento platonico -Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere -La metafisica: il concetto di metafisica -La fisica: la natura, le quattro cause, materia e forma, potenza e atto. -Il modello aristotelico tolemaico del cosmo

MAGGIO GIUGNO

4 ore

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate al 05.06.2021 63

Page 3: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

La docente Lucia Vianello

Gli studenti rappresentanti di classe

Page 4: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ALLEGATO 1 Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente: LUCIA VIANELLO

Materia: STORIA Classe: 3^ Indirizzo: LINGUISTICO

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo Periodo

Chiesa e Impero tra il X e il XII secolo -Il Medioevo come categoria storiografica -La rinascita dell’Impero sotto la dinastia degli Ottoni -La geografia politica dell’Italia -Il regno normanno nell’Italia meridionale -Impero e papato: dall’alleanza allo scontro. La lotta per le investiture

SETTEMBREOTTOBRE

5 ore

Poteri e istituzioni in Europa. XI-XIII secolo -Le monarchie nazionali del Duecento -L’Inghilterra: dalla conquista normanna alla Magna Charta Libertatum -La Francia dei Capetingi. Il consolidamento della monarchia con Filippo Augusto e i suoi successori. -La Reconquista della penisola iberica -Lo scisma e l’impero latino d’Oriente -La rinascita dopo l’anno Mille

Educazione civica: Le libertà nella Magna Charta. Le libertà nella nostra Costituzione.

OTTOBRENOVEMBRE

11 ore

(+1 ora ed.civica)

Lo sviluppo della civiltà comunale in Italia -La rinascita delle città e la crescita economica -La nascita delle Università. L’Università di Padova -Contrasti politici e sociali all’interno dei Comuni. Il caso esemplare di Firenze -Le repubbliche marinare

NOVEMBRE

6 ore

Universalismo e particolarismo medioevale. XII-XIV secolo -Lo scontro tra l’Impero e i comuni italiani -Le crociate -I modelli teocratici di Innocenzo III e Bonifacio VIII -Federico II e il Regno di Sicilia

NOVEMBREDICEMBRE

9 ore

La crisi del Trecento -Peste, fame e guerra nei secoli XIV e XV -La Guerra dei Cent’anni e l’emergere delle monarchie nazionali in Francia e in Inghilterra

DICEMBRE GENNAIO 5 ore

L’Italia delle Signorie e degli stati regionali -Dalle istituzioni comunali ai regimi signorili -Gli stati regionali (Milano, Venezia e Firenze) -Particolarismo e politica di equilibrio (pace di Lodi)

Educazione civica: Il processo di formazione dello Stato moderno

FEBBRAIO

4 ore

(+2 ore di ed.civica)

Page 5: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

La docente Lucia Vianello

Gli studenti rappresentanti di classe

Le scoperte geografiche e il “Nuovo Mondo” -Cristoforo Colombo e la scoperta del continente americano -Dalle civiltà precolombiane alla colonizzazione europea: l’incontro tra due mondi

Educazione civica: La scoperta del Nuovo Mondo. L’incontro con l’Altro

MARZO

7 ore (+ 2 ore di ed. civica)

Le guerre in Italia e l’assetto politico dell’Europa -La fine dell’equilibrio in Italia e le guerre d’Italia -L’impero universale di Carlo V. Il conflitto franco-asburgico

APRILE

2 ore

La fine dell’unità religiosa in Europa -La Riforma protestante. Lutero e lo scontro con la Chiesa di Roma -Le Chiese Riformate di Zwingli e Calvino -Lo scisma anglicano -Riforma cattolica e controriforma -Il Concilio di Trento

APRILE MAGGIO GIUGNO

8 ore

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate al 05.06.2021 57

Page 6: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

1

ALLEGATO 1 PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2020-2021

Docente: Marina Gambacciani Docente Conversatrice: Christina Dietz

Materia: Tedesco Classe: 3BL Indirizzo: Linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo Periodo

Grammatik

Ripasso della grammatica appresa nel secondo anno.

Ripasso della declinazione dell’aggettivo, del comparativo e del superlativo.

Ripasso dei sostantivi deboli e della loro declinazione.

Il doppio infinito.

Ripasso delle proposizioni secondarie: causali, oggettive, soggettive,interrogative indirette, temporali, concessive; relative; finali, infinitive;comparative.

Le proposizioni condizionali / il periodo ipotetico (uso del congiuntivo II / Reaktionenauf Situationen).

I verbi preposizionali, avverbi preposizionali, le proposizioni relative con avverbipreposizionali.

La forma passiva.

Verbi che reggono accusativo /dativo; significato dei principali prefissi verbali.Il lavoro è stato svolto partendo da materiali e testi autentici su diversi temi di livello A2+-B1+.

Tutto il corso dell’anno

Vorbereitung auf das DSD 1 und Sterchenthemen DSD 1

Esame scritto: Struktur SK, Wiedergabe, eigene Erfahrung, eigene Meinung;Wortschatz.

Leseverstehen, Hörverstehen.

MK 1 (Fragenkatalog), MK2 (Projektarbeit).Il lavoro è stato svolto partendo da materiali e testi autentici (Modellsätze) su diversi temi di livello A2+-B1+.

Settembre 2020- Marzo 2021

Entwicklung der Sprachkompetenzen in deutscher Sprache Themenbereiche livello A2+-B1+/Sternchenthemen DSD I

Familie/Freunde;

Jugendliche;

Alltag, Tagesablauf;

Haustiere;

Wichtige Menschen / Berühmte Persönlichkeiten;

Aussehen und Kleidung, Mode;

Berufe, Traumberuf;

Sport, Fairness im Sport;

Ausbildung/Schule/Projekte in der Schule /Schule in Deutschland /Arbeitsgemeinschaften;

Hobbys und Freizeitbeschäftigungen;

Lesen, Bücher (Gattungen), Bücher aus Papier oder E-Bücher?: Vorteile und Nachteile;

Ferien und Reisen;

Feste: Weihnachten, Weihnachtsferien in Corona-Zeit, Silvester, Heilige Drei Könige;

Gesundheit in Corona-Zeit: Anti-Covid-Regeln;

Mobilität und Verkehr;

Natur und Umwelt;

Digitale Welt, Distanzunterricht versus Präsenzunterricht: Vorteile und Nachteile,soziale Netzwerke im Internet;

Rätsel / Geschichten: Wer schmuggelt was? / Witze auf Deutsch.

Aussprachetraining: Wortbildung / Komposita / Gedicht von Christian Morgenstern:

Tutto il corso dell’anno, all’interno delle attività per il DSD 1

Page 7: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

2

Der Lattenzaun.

Deutschland: Geografie, Politik und Landeskunde Elementi di Landeskunde sulla Germania:

Die Bundesrepublik Deutschlands, der Bund / die Länder: wie funktioniert diesesSystem? Die deutschen Bundesländer.

Video: Föderalismus(https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=3kD35TetqFk).

Das Schulsystem in Deutschland: Fritzi aus Berlin und Franz aus Bayern(Unterschiede).

Video: Demokratie (https://m.youtube.com/watch?v=gnCfHwPwVMM).

Föderalismus und Demokratie in Deutschland.

Geografie: Grenzen, Flüsse, Seen, Berge, Ebenen, Städte, usw.

Überraschende Infos über Deutschland: www.kinderweltreise.de.

Die Hanse und die Hansestädte Hamburg und Bremen.

Aprile – Giugno 2021 (in raccordo con E.C.)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132

Numero di ore effettuate al 05.06.2021 123 + 4 ore di E.C.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Come da indicazioni che verranno caricate nel registro elettronico e su Classroom.

La docente: Marina Gambacciani

Le studentesse rappresentanti di classe:

Page 8: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - A.S. 2020-21

Docente: Marcon Nicoletta

Materia: Inglese Classe: 3BL Indirizzo: linguistico

1. MATERIALI DIDATTICI

Literature for Life, light, Deborah J. Ellis, Loescher editore , materiale in formato digitale dal libro LIMAltri materiali: Straight to First; Grammar reference, Petrini edizioni ; materiali forniti in fotocopiao caricati nella sezione “didattica” del registro elettronico e in Google Classroom2. PROGRAMMA

La maggior parte dei contenuti dei moduli di lingua sono stati svolti nelle ore di compresenza con docente madrelingua.

MODULO 1 :COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA

Durante le ore di conversazione si sono svolte attività basate

sul libro di testo 'Straight to First', sviluppando in particolare

le competenze di listening and speaking, con attività costruite

secondo la struttura dell'esame FCE del Cambridge

examinations board. Le metodologie e gli approcci didattici

sono stati limitati dall'alto numero di lezioni a distanza:

lezioni partecipate, modalità ‘flipped classroom’ (es. materiali

Cambridge come 'What makes a good Speaking candidate’

video, lavoro a coppie con restituzione finale alla classe.

Una parte delle lezioni è stata dedicata all'attività' PCTO

dell'indirizzo linguistico, "Presentiamo la nostra scuola".

Quattro lezioni di Conversazione sono state dedicate al

modulo di Educazione Civica su Fair Trade con valutazione

finale.

Esercitazioni di comprensione orale - listening, laboratorio

per migliorare la competenza di listening, ‘What makes a

good Listener’

Le verifiche sono state prove di comprensione orale

(Listening), basato sul materiale livello B2 Trainer del

Cambridge.

Siti utilizzati: British council, Cambridge exam English,

National Geographic

1 ora a settimana, tutto l'anno

svolta in compresenza con docentedi conversazione,

prof.ssa Kate Inglis

Page 9: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

MODULO 2 : writing

Sono stati affrontati gli steps fondamentali per la stesura di un

articolo,una recensione, un riassunto e una composition. Sono stati prodotti dapprima in forma guidata e poi autonoma-mente delle produzioni su temi assegnati come esercizio di rinforzo per la produzione scritta. Materiali caricati in didatti-ca:

ISE = Integrated Skills in English, intermediate level

Con la docente di conversazione sono stati prodotti materiali scritti quali recensioni e commenti su testi letti o materiale vi-deo.

Modulo 3 : educazione civica

Fair Trade : esplorazione del sito fairtrade.org.uk

e organizzazione delle informazioni e materiali

What is Fair Trade; files di diversi progetti in vari Paesi del mondo

UDA DI LETTERATURA PERIODO /ORE

Poetry as a literary genre( fotocopie); how to read a poetic text ( fotocopie), sound devices ( fotocopie); caratteristiche del sonetto;

introduzione alla poesia attraverso la lettura e l'analisi guidata di : “Dreams”, Langston Hughes p.30“In Flanders Fields”, John McCrae p.34-35 The Renaissance sonnet : lettura e analisi guidata di Sonnet XVIII; W.Shakespeare p.107-108 lettura e analisi guidata di Sonnet LX , W.Shakespeare ( fotocopia )

Settembre-ottobre

Old English and Middle English; Ballads and verse drama From the beginnings to the 1700s , p. 68-69Middle English Poetry , p.79Canterbury , p. 70

Geoffrey Chaucer : life and works , p.82 + teacher's notes The Canterbury Tales : plot, structure, characters, narrator ( fotocopie)Analisi guidata di “April's sweet showers” p.71-72

Ottobre

Page 10: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

“The Wife of Bath” p. 72-75The Wife of Bath's Tale p.76-78

Approfondimenti:Women in the Middle Ages,p.79the Wife of Bath ( filmato e pdf) pilgrimage, travel, tourism (materiale prodotto dagli studenti)

Novembre

Learning about drama: what is drama? The elements of drama, structure of a play, techniques, stage directions ( fotocopie + appunti docente )

The main features of the medieval drama and poem

Novembre - Dicembre

The Renaissance : key facts, historical context ( fotocopie + appunti docente )Renaissance drama and theatre p.109 Theatres in Shakespeare's times : actors, costumes, special effects p. 109-111approfondimento : Elizabeth I ( materiali prodotti dagli studenti )

William Shakespeare :life and works, p.112 ; Shakespeare as dramatist ; the dating of plays, features of plays, characters, use of language

Lettura e analisi guidata di alcuni brani da “Romeo and Juliet” p.56-59 + fotocopie

Dicembre

Gennaio

Approfondimenti : theatres in Shakespeare's time, p109-111 The Globe, materiale online + pdfApprofondimenti: Arranged marriages today; How long do people need to fall in love? ( fotocopie) Lettura e analisi guidata di alcuni brani da “Hamlet”p. 96 – 105 + file in didattica

What is fiction? Features of fiction, the novel, the short story ( fotocopie + appunti )analisi degli elementi del romanzo e del racconto breve;

Febbraio

Kate Chopin : life and works, p.6 + materiale digitale

lettura e analisi di alcune short stories :

Caline , p.7-10

A pair of silk stockings ( formato digitale e fotocopie)

Ripe Figs ( formato digitale e fotocopie)

Marzo

Roald Dahl: life and works ( materiale digitale )

lettura e analisi di due short stories :

The way up to Heaven ( formato digitale )

Aprile

Page 11: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

Saki ( H.H. Munro ) :cenni sull'autore e periodo storico

lettura e analisi di The open window (formato digitale )

James Joyce : cenni sull'autore

Dubliners : cenni sull'opera

lettura e analisi di : Eveline (testo + materiale online )

Roald Dahl, The Landlady ( testo + analisi)

Maggio

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99Numero di ore effettuate al 05.06.2021 96

Cittadella, 31 maggio 2021

Le docenti: prof.ssa Inglis Kate

prof.ssa Marcon Nicoletta

I rappresentanti degli studenti,

Bellini Giulia

Brunoro Teresa

Page 12: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

1

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente : Roberto Tosatto

Materia : Lingua Francese Classe: 3^ B Indirizzo : Linguistico

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo Periodo

LANGUE: Révision des unités 5-8. Unité 9: Cadres de vie: Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : demander et donner des renseignements sur un logement, décrire un animal ; Lexique : les pièces et les meubles, les animaux domestiques et de la ferme ; Grammaire : les pronoms démonstratifs, les pronoms démonstratifs neutres, les pronoms interrogatifs variables, la forme interrogatives-négative, le futur simple, quelques verbes irréguliers (connaître, vendre et recevoir) ; Culture : le logement en France.

Unité 10: À chacun son style: Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : établir le contact avec un client, dire ce qu’on veut acheter, demander et donner les renseignements nécessaires, solliciter et exprimer un jugement ; Lexique : le garde-robe basique, les accessoires, les imprimés, les matières, les dimensions, les magasins ; Grammaire : l’accord du participe passé avec avoir, les pronoms groupés, les conditionnel présent, quelques verbes irréguliers (plaire, rire).

Unité 11: On n’est pas indifférents: Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : discuter avec quelqu’un, solliciter et exprimer une opinion, proposer une solution, approuver et désapprouver, rédiger un article sur un événement ; Lexique : l’environnement naturel, les différents types d’énergie, la pollution et les polluants, préserver l’environnement, les catastrophes naturelles ; Grammaire : les adjectifs et les pronoms indéfinis, les pronoms possessifs, le participe présent et le gérondif, les verbes d’opinion et déclaratifs à la forme affirmative, quelques verbes irréguliers (répondre, absoudre, dissoudre) : Culture : la planète, c’est nous !.

Settembre – maggio

Page 13: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

2

Unité 12: Règles et règlements: Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : faire des reproches, exprimer l’exaspération, s’excuser, accepter et refuser les excuses, réclamer, s’excuser de façon formelle, dégager sa responsabilité, proposer un arrangement ; Lexique : les comportements et les rapports entre les personnes, les réclamations et les solutions, la justice ; Grammaire : le subjonctif présent et son emploi, les adverbes en –ment, le conditionnel passé ; Culture : Un peu d’instruction civique !

Unité 13 : À qui le ménage ? : Compréhension écrite et orale du dialogue introductif ; Fonctions communicatives : solliciter, accepter et refuser l’aide de quelqu’un, distribuer les rôles pour réaliser une tâche, exprimer un souhait, une supposition, une hypothèse ; Lexique : les tâches ménagères, les objets pour faire le ménage, les mots de la certitude et de la possibilité ; Grammaire : l’hypothèse avec si, l’hypothèse et la condition avec d’autres conjonctions de subordination, les adjectifs et les pronoms indéfinis, les connecteurs logiques.

Les instruments pour la lecture d’un texte littéraire. Outils pour lire la littérature, p. 12-13 ;

• Fiche 1 : la communication littéraire, p. 14-15 ;

• Fiche 2 : les sons et la littérature, p. 16-17 ;

• Fiche 3 : les syllabes et le rythme, p. 18-19 ;

• Fiche 4 : comparaisons et métaphores, p. 20-21 ;

• Fiche 5 : autres images. p. 22-23 ;

• Fiche 6 : autres figures de signification, p24-25 ;

• Fiche 7 : les variétés du français, p. 26-27 ;

• Fiche 18 : la mesure du vers, p. 48-49 ;

• Fiche 20 : les formes de la poésie contemporaine, p. 52-53.

Ottobre – dicembre

Histoire et société. L’époque médiévale : dix siècles d’histoire de France :

• Du Vème au XIème siècle : la naissance de la France, p. p. 72 ;

• Du XIème au XIIIème siècle : la croissance, p. 73 ;

• Du XIVème au XVème siècle : les temps difficiles, p. 74.

Gennaio

Littérature. La littérature médiévale :

• La chanson de geste : La Chanson de Roland : Roland et son épée Durendal,p. 75-77 ;

• Lyrisme et littérature courtoise ; L’évolution du lyrisme, p. 78-79 ;

• François Villon : Ballade de pendus, biographie et œuvre de François Villon,p. 80-81 ;

• Le Roman de Tristan et Iseut : Le philtre d’amour, p. 82-83 ;

• Chrétien de Troyes : Les larmes d’Énide, p. 84.

Gennaio - Aprile

Page 14: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

3

Educazione Civica : La Déclaration Universelle des droits de l’homme : analyse de quelques articles et de la valeur historique et sociale de cette déclaration.

Aprile - Maggio

Conversation en langue française. Sono stati affrontati i seguenti temi :

• L’histoire de la mode ;

• Presentazioni attraverso un oggetto/simbolo;

• Les symboles de la France ;

• Le Noël en France ;

• La Galette des Rois ;

• Les bonnes résolutions pour le Nouvel An ;

• Les devises des étudiants ;

• Réflexion sur la journée de la mémoire ;

• Les crêpes ; débat sur le climat ;• Yann Arthus Bertrand : énergies renouvelables et photos de la planète

Terre ;

• Le 8 mars ; la figure révolutionnaire d’Olympe Gouges ;

• La parité entre les sexes ;

• La francophonie et analyse d’un poème de Senghor ;

• Les avantages et les inconvénients de vivre à la campagne et en ville(environnement et société) ;

• La biographie d’Antoine de Saint-Exupéry et analyse du texte « Prendre soinde la planète » ;

• Écoute et analyse de la chansons Petit biscuit de Big Flo & Oli ;

• Les énergies renouvelables.

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132 Numero di ore effettuate al 05.06.2021 126

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

Prof. Roberto Tosatto _____________________________

__________________ _____________________________

La docente conversatrice

Prof.ssa Florence Lafont

____________________

Page 15: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente: Bortignon Regina

Materia: Matematica Classe: 3^BL Indirizzo: Linguistico

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo Periodo

Equazioni di secondo grado e parabola

Introduzione alle equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado: il caso generale

Equazioni di secondo grado frazionarie

Equazioni di secondo grado letterali

Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un'equazione di secondo grado

Scomposizione di un trinomio di secondo grado

Condizioni sulle soluzioni di un'equazione parametrica

Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado

La parabola e l'interpretazione grafica di un'equazione si secondo grado

Settembre-novembre

20 ore

Sistemi di secondo grado

Sistemi di secondo grado

Sistemi frazionari

Problemi che hanno come modello sistemi di secondo grado

Novembre-dicembre

7 ore

Disequazioni di secondo grado

Richiami sulle disequazioni

Disequazioni di secondo grado

Le disequazioni frazionarie che conducono a disequazioni di secondo

grado

I sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di secondo grado

Problemi che hanno come modello disequazioni di secondo grado

Dicembre-febbraio

10 ore

Divisione di polinomi e applicazione alle scomposizioni

Introduzione alla divisione nell'insieme dei polinomi

La divisione con resto tra due polinomi

La regola di Ruffini

Il teorema del resto e il teorema di Ruffini

Scomposizione mediante il teorema del resto e la regola di Ruffini

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo risolvibilimediante la scomposizione in fattori

Febbraio-marzo

8 ore

Equazioni e disequazioni irrazionali e con i valori assoluti

Equazioni irrazionali

Marzo-aprile

Page 16: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

Disequazioni irrazionali

Il valore assoluto

Equazioni con i valori assoluti

10 ore

La circonferenza nel piano euclideo

Circonferenza e cerchio

Proprietà delle corde

Retta e circonferenza

Posizione reciproca di due circonferenze

Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Similitudine e circonferenza

Maggio

2 ore

Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti

Quadrilateri inscritti e circoscritti

Triangoli inscritti e circoscritti e punti notevoli di un triangolo

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Maggio

2 ore

Equazioni delle coniche

Equazione della circonferenza

Equazione della parabola

Maggio

4 ore

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 ore

Numero di ore effettuate al 05.06.2021 63 ore

Il docente

Regina Bortignon

Gli studenti rappresentanti di classe

Page 17: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente: Bortignon Regina

Materia: Fisica Classe: 3^BL Indirizzo: Linguistico

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo Periodo

La Matematica è la lingua della fisica

Leggere un grafico

Disegnare un grafico

Riconoscere una proporzionalità diretta

Riconoscere una proporzionalità inversa

Riconoscere una proporzionalità quadratica

Settembre

2 ore

Le grandezze fisiche

Proprietà misurabili e unità di misura

La notazione scientifica

Il Sistema Internazionale di unità di misura

L'intervallo di tempo

La lunghezza

La massa

L'area

Il volume

La densità

Le dimensioni fisiche delle grandezze

Settembre-ottobre

6 ore

La misura

Gli strumenti di misura

L'incertezza delle misure

L'incertezza di una misura singola

L'incertezza di una misura ripetuta

L'incertezza relativa

L'incertezza di una misura indiretta

Le cifre significative

Gli esperimenti e le leggi fisiche

Ottobre-novembre

7 ore

La velocità

La cinematica

Il punto materiale in movimento

I sistemi di riferimento

Il moto rettilineo

Novembre-dicembre

9 ore

Page 18: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

La velocità media

Il calcolo della distanza e del tempo

Il grafico spazio-tempo

Il moto rettilineo uniforme

La legge oraria del moto

Grafici spazio-tempo e velocità tempo

Grafico velocità-tempo e grafico spazio-tempo

L'accelerazione

Il moto vario su una retta

La velocità istantanea

L'accelerazione media

Il grafico velocità-tempo

Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Il metodo sperimentale

Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo

Il moto uniformemente accelerato con partenza in velocità

Il lancio verticale verso l'alto

i grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo

Gennaio-febbraio

9 ore

I moti nel piano

Uno spostamento è rappresentato da una freccia

La somma di più spostamenti

I vettori e gli scalari

Operazione sui vettori

Le componenti di un vettore

Il vettore posizione e il vettore spostamento

Il vettore velocità e il vettore accelerazione

Le componenti dei moti

Il moto circolare uniforme

L'accelerazione centripeta

Il moto armonico

Marzo-aprile

16 ore

Le forze e l'equilibrio

Una definizione quantitativa

Le forze

La forza peso e la massa

La forza di attrito

La forza elastica

Il concetto di equilibrio in meccanica

L'equilibrio del punto materiale

L'equilibrio su un piano inclinato

Maggio

9 ore

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 ore

Numero di ore effettuate al 05.06.2021 58 ore

Il docente

Regina Bortignon

Gli studenti rappresentanti di classe

Page 19: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente: SABRINA RESOLI

Materia: SCIENZE NATURALI Classe: 3BL Indirizzo: LINGUISTICO

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo Periodo

La mole e le proprietà colligative SETTEMBRE - OTTOBRE

La struttura dell'atomo NOVEMBRE - DICEMBRE

Il sistema periodico degli elementi DICEMBRE - GENNAIO

I legami chimici FEBBRAIO - MARZO

La nomenclatura MARZO

La genetica mendeliana APRILE

La genetica molecolare e la duplicazione del DNA MAGGIO

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Numero di ore effettuate al 05.06.2021 55

Il docente

Sabrina Resoli Gli studenti rappresentanti di classe

Page 20: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

1

ALLEGATO 1

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente: Prof.ssa Francesca Leo

Materia: Storia dell’Arte Classe: 3BL Indirizzo: Linguistico

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo Periodo

1. ARTE PREISTORICA E DELLE PRIME GRANDI CIVILTÀ

• Leggere e schedare l’opera d’arte

• La Preistoria e la nascita del linguaggio artistico.Concetto di Storia e Preistoria. Vita dell’uomo preistorico. Arte e magia. Principali cambiamenti

col passaggio dal Paleolitico al Neolitico in rapporto con la produzione artistica. Le Veneri, i

graffiti e le pitture rupestri. Venere di Willendorf e Grotta Chauvet. Le costruzioni megalitiche e

il sistema trilitico.

• L’arte delle prime grandi civiltà: gli Egizi.Le epoche della storia egizia. Arte e religione. Architettura funeraria: màstabe, piramide a

gradoni di Djoser e piramide a facce lisce di Giza. Piramide di Cheope. Le tombe ipogee, la Valle

dei Re e delle Regine, la scoperta della tomba di Tutankhamon. Il tempio: gli elementi

costitutivi e le tipologie. La scultura, la pittura e il rilievo. Il codice di raffigurazione e le sue

eccezioni. Micerino e la moglie Khamerer-Nebti, le statuette dei servi al lavoro, i busti della

regina Nefertiti e di Akhenaton, la maschera funeraria di Tutankhamon. I colossi, il Tempio di

Amon ad Abu Simbel e l’intervento dell’Unesco degli anni Sessanta. La necropoli di El-Gizah e La

Sfinge.

Settembre/ Ottobre

2. ARTE GRECA

• Le civiltà pre-elleniche dell’Egeo: Creta e Micene.Civiltà cretese e micenea: cronologia, scoperte archeologiche e confronto tra città-palazzo e

città-fortezza. Arte cretese: Palazzo di Cnosso e Gioco del toro. Arte micenea: le mura

ciclopiche, la Porta dei Leoni, le maschere funebri, il Tesoro di Atreo, la tholos e il megaron.

• Arte grecaCaratteri generali e periodizzazione dell’arte greca.

Il Periodo di formazione e l’età arcaica. Aspetti storici. La nascita e lo sviluppo delle poleis. La

pittura vascolare e l’evoluzione delle forme decorative: il periodo geometrico, ceramica a figure

nere e a figure rosse. Anfora funeraria del lamento funebre, Anfora di Achille e Aiace di

Exechias, Cratere di Sarpedonte di Euphronios. Il tempio greco: funzione, nomenclatura,

struttura, tipologie, decorazioni, correzioni ottiche e cromia. Gli ordini architettonici: dorico,

ionico e corinzio. I templi di Paestum: il tempio di Hera (Basilica) e di Nettuno. La scultura

arcaica: kouroi e korai; la corrente dorica (Kleobi e Bitone), attica (Moschophoros) e ionica

(Hera di Samo). Il problema della decorazione del frontone: i frontoni del tempio di Athena

Aphaia a Egina. Il periodo classico: Il contesto storico-culturale e il primato di Atene. Il Classico

iniziale o dello Stile severo: caratteristiche della statuaria prima del Doriforo e passaggio

dall’arcaismo all’età classica. Efebo di Kritios, Zeus (o Poseidon) di Capo Artemisio, i Bronzi di

Riace e il Discobolo di Mirone.

Il periodo classico maturo. Policleto: Doriforo, Diadumeno e canone. L’Età dell’oro, Fidia e il

Ottobre/ Dicembre

Page 21: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

2

Partenone (le origini e le vicissitudini del tempio, la pianta e la struttura). Scheda di lettura di

un'opera architettonica: il Partenone. Fidia interprete del primato ateniese: le opere perdute,

L’Amazzone ferita, la decorazione del Partenone (il fregio dorico, il fregio ionico, i frontoni).

L’Acropoli di Atene: il contesto, la funzione, la pianta e gli edifici (Propilei, Tempietto di Athena

Nike, Eretteo e Loggetta delle Cariatidi). Il teatro greco (contesto, funzione e nomenclatura).

L’Odeion di Pericle e il Teatro di Dioniso.

Il Classico tardo e l’Ellenismo: il contesto storico-artistico, Prassitele (Afrodite Cnidia), Skopas

(Menade danzante), Lisippo (Apoxyomenos), Venere di Milo, Nike di Samotracia e Laocoonte.

Modulo di Educazione civica - 2 ore

Patrimonio culturale e beni culturali: definizioni e categorie. Il Patrimonio Mondiale

dell’Umanità e la sua tutela; il ruolo delle istituzioni e dei cittadini. Unesco: organi, finalità,

progetti e missione. I siti Unesco nel Veneto

3. ARTE IN ITALIA

• L’arte degli EtruschiIl contesto storico-culturale: ascesa e declino della civiltà etrusca; arte e religione. La città “dei

vivi”: tipologia di insediamenti urbani, le mura, le porte e l’arco nell’architettura. La Porta

all’Arco di Volterra. L’architettura religiosa: caratteristiche e nomenclatura del tempio etrusco,

confronto con il tempio greco e ordine tuscanico. La città “dei morti” e l’architettura funeraria:

le necropoli (Necropoli della Banditaccia – Cerveteri e Tomba dei Rilievi) e le tipologie di tombe

etrusche (ipogee, a tumulo, a tholos e a edicola). La pittura funeraria: l’affresco, i temi e le

caratteristiche principali. La Tomba delle Leonesse. La scultura: materiali, tecniche e funzioni. I

canopi. Sarcofago degli Sposi, Apollo di Veio, Lupa capitolina e Chimera di Arezzo. Confronto

arte greca e arte etrusca. Visita virtuale al Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia (video).

• L’arte romanaCaratteri generali e periodizzazione della storia dell’arte romana. Le tecniche costruttive: arco, volta e cupola. L'architettura dell'utile: centuriazione, ponti, acquedotti, terme, strade, città e foro. Il Foro romano e i Fori Imperiali. Il tempio fra tradizione e innovazione. Il Pantheon. Le costruzioni onorarie e le opere per lo svago e i giochi: archi di trionfo, teatro e anfiteatro. L’Arco di Augusto a Rimini, il Teatro di Marcello, L’Anfiteatro Flavio detto Il Colosseo. La scultura romana tra arte aulica e arte plebea: caratteri generali; il ritratto; la Statua Barberini; l'Augusto di Prima Porta; aspetti principali del rilievo di arte plebea; le caratteristiche del rilievo storico-celebrativo; l'Ara Pacis; La Colonna Traiana e La Statua equestre di Marco Aurelio. Approfondimenti: L'immagine dell'imperatore nel tempo; Verona romana. La tarda antichità: il contesto storico. La Basilica di Massenzio, l’Arco di Costantino e il rilievo della liberàlitas dell’imperatore.

Gennaio/ Marzo

4. ARTE PALEOCRISTIANA E BARBARICA

• L’arte paleocristiana.L’arte nei primi secoli del Cristianesimo: il contesto storico, i nuovi valori simbolico-espressivi dell’iconografia cristiana (esempi di pittura e scultura), le catacombe. L'architettura paleocristiana: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale, mausolei e battisteri, confronto basilica romana e basilica paleocristiana. La Basilica paleocristiana: funzione, nomenclatura, struttura. Basilica di San Pietro in Vaticano.

• L’arte a Ravenna.Il contesto storico-culturale: Ravenna, centro di diffusione dell’arte bizantina in Italia. Il periodo

imperiale: Mausoleo di Galla Placidia. Il periodo teodoriciano: Basilica di Sant’Apollinare Nuovo.

Il periodo giustinianeo: Basilica di San Vitale. La tecnica del mosaico.

Marzo

Page 22: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

3

• L’arte barbarica.L’Alto Medioevo: cenni storici. L’arte barbarica e le arti minori. I Longobardi: l’Altare del duca

Ratchis.

5. DAL ROMANICO AL GOTICO

• Il Romanico.L’Europa dopo l’anno Mille: periodo storico e aspetti principali dell’arte romanica. La

concezione spaziale e gli elementi strutturali della chiesa romanica. Nomenclatura chiesa

romanica. Caratteri generali della scultura romanica. Il Romanico in Italia: il Duomo di San

Gemignano a Modena (Lanfranco e Wiligelmo).

• Il Gotico.Lineamenti storici e caratteri generali dell’arte gotica. L’origine e il significato del termine

gotico. La nascita del Gotico in Francia, Saint-Denis e l’abate Suger. La cattedrale gotica:

nomenclatura e analisi dei più importanti elementi strutturali e ornamentali. Le vetrate. La

Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Il Gotico “temperato” in Italia: Basilica di San Francesco ad

Assisi. Caratteri generali della scultura gotica e confronto con la scultura romanica.

Approfondimento: il portale tra Romanico e Gotico.

La pittura in Italia tra Duecento e Trecento: le tecniche (l’affresco, la pittura su tavola, tempera

e doratura) e confronto tra le principali caratteristiche della scuola fiorentina e senese.

Confronto tra il Crocifisso e la Maestà di Cimabue e di Giotto; confronto tra la Maestà di Duccio

e di Simone Martini. La vita e la fama di Giotto. Caratteri principali della rivoluzione giottesca. Il ciclo di Assisi – Il dono del mantello, La predica davanti a Onorio, L’omaggio dell’uomo semplice, La rinuncia agli averi. La Cappella degli Scrovegni a Padova – il contesto, il programma iconografico, Il compianto sul Cristo morto e l’Incontro alla Porta Aurea. Caratteri principali delle Cappelle Peruzzi e Bardi nella chiesa di Santa Croce a Firenze.

Aprile/ Maggio/ Giugno

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate al 05.06.2021 65 (di cui 2 PCTO - Attività in aula)

+2 Modulo Educazione Civica

+1 Spettacolo Giorno del Ricordo

(Ed.Civica)

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

Prof.ssa Francesca Leo

Page 23: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

ALLEGATO 1

PROGRAMMA FINALE SVOLTO - a.s. 2020-21

Docente: SANDRA BIANCHI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 3BL Indirizzo: LINGUISTICO

Modulo Periodo e

monte ore

Padronanza del proprio corpo:

- Riscaldamento, potenziamento organico, le capacita’

condizionali: forza, velocita’, resistenza.

Settembre

giugno

-Le capacita’ coordinative: Intersegmentale e ritmica,

capacità di equilibrio, lateralita’, coordinazione spazio-temporale in varieta’ di situazioni tattiche e ludiche, andature preatletiche.

Settembre

giugno

Salute, benessere, prevenzione,sicurezza: -Riscaldamento attraverso esercizi mirati alle attivita’ specifiche,

assistenza specifica nelle esercitazioni, norme di sicurezza, rilassamento e defaticamento conclusivo.

Settembre giugno

Sport, regole, fairplay: condizionamento organico, attraverso esercizi di basket, avviamento ai fondamentali individuali o in

coppia. Ultimate frisbee, il lancio di dritto, di rovescio, la presa

elementare, coordinazione oculo-manuale e confidenza sulle

traiettorie dell’attrezzo, attivita’ pratica in coppia; Go back: tecnica di colpo dritto ed esercitazioni in coppia.

Ottobre Aprile

maggio

Le capacita’ condizionali: Teoria della forza, velocita,’ resistenza, flessibilita’.

Novembre dicembre

Educazione civica:

Educazione alla salute concetto di salute statica-dinamica. I pilastri della salute. La prevenzione della malattia. Le malattie

legate alla sedentarieta’ e al metabolistmo.

Gennaio

8 ore

Page 24: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Capacita’ coordinative: teoria delle cap. coordinative generali

e speciali

Febbraio

Marzo

Visione film “Il sapore della vittoria” sulla discriminazione

nello sport. Visione film “La famiglia Belier” sulla disabilita’ sensoriale.

Febbraio

marzo

Educazione alimentare:

La biodiversita’, la dieta mediterranea, la piramide alimentare, le sigle igp, doc, dop, i sistemi di conservazione a freddo,

macronutrienti e micronutrienti. I disturbi alimentari. Visione del film “fino all’osso”. La dieta

sportiva pre-durante-post gara. Laboratorio di cucina.

Marzo

Aprile maggio

66

prat. 21+

dad 33

ed.civ. 8 Tot 62

Cittadella, 5 giugno 2021

Firma del docente SANDRA BIANCHI

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe

Numero di ore effettuate