27
ISIS “C. Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza Tel. 0331 635718 Fax 0331 679586 info@isisfacc hinetti.edu.i t https:// isisfacchinet ti.edu.it Piano Educativo Individualizzato Alunni G. “ H “ Rev. 2.1 del 21/05/’19 PEI Programmazione Educativa Individualizzata [LEGGE 104/92] Alunn o/a: Classe: Anno scolastico 2019 /2020

PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

ISIS “C. Facchinetti”Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718Fax 0331 [email protected]://isisfacchinetti.edu.it

Piano Educativo IndividualizzatoAlunni G. “ H “

Rev. 2.1 del 21/05/’19

PEI

Programmazione Educativa Individualizzata[LEGGE 104/92]

Alunno/a: Classe:

Anno scolastico 2019 /2020

Page 2: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Cognome _____________________________________________

Nome ____________________________________________

Istituzione scolastica ____________________________________________

Indirizzo e recapiti telefonici _______________________________________

Classe/sezione _________________________________________________

DIAGNOSI CLINICO-FUNZIONALE

Diagnosi funzionale dell’A.S.L. di ………………………………………… (data………………)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

VERBALE DI ACCERTAMENTO

Validità:____________________________________________________________________________

PEI semplificato SI NO

PEI differenziato SI NO

(Compilare nel caso di PEI differenziato) I sottoscritti genitori dell’alunno_________________________________

dichiarano il loro accordo all’effettuazione di un piano educativo individualizzato differenziato.

Firma per accettazione

_____________________________________________

2

Page 3: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

GenitoriCognome e Nome Firma Riferimenti telefonici

Responsabile ASL/AO (o suo delegato)Cognome e nome Ente di riferimento Riferimenti telefonici

Assistente o altri operatori (Assistente per l’autonomia, per le relazioni sociali e la comunicazione; Assistente sociale del Comune, Tecnico tiflologo, Interprete LIS, Operatore psicopedagogico)Cognome e nome Figura Ente di appartenenza

INTERVENTI RIABILITATIVI IN ORARIO SCOLASTICO (con uscita dalla scuola per recarsi c/o

strutture specialistiche)

Tipo di intervento:

(medico specialistico, neuropsichiatrico, psicologico, logopedico, psicomotorio,altro)

__________________________________________________________________________

Operatore di riferimento:

Modalità

Tempi:

Raccordo con l'attività scolastica:

INTERVENTI RIABILITATIVI IN ORARIO EXTRA-SCOLASTICO

Tipo di intervento: (medico specialistico, neuropsichiatrico, psicologico, logopedico, psicomotorio, altro)

Operatore di riferimento:

Tempi:

1. DATI SCOLASTICI

Alunni presente nella sezione:………………… di cui con disabilità (in totale)……..L’alunno frequenta con orario:

normale ridotto specificare:…………………………………. Frequenta con regolarità si no

Altro: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3

Page 4: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

2. NOTE INFORMATIVE

Assunzione di farmaci: NO SI specificare il tipo e la frequenza:………………………………………………

Assunzione di farmaci in ambito scolastico:

NO SI specificare il tipo e la frequenza e chi ne è responsabile:……………………………………

Eventuali altre problematiche di cui tener conto (crisi epilettiche, problemi particolari, allergie…)

3. RISORSE EFFETTIVAMENTE DISPONIBILI

SUPPORTO EDUCATIVO SCUOLA:

Docente/i di sostegno: ore settimanali………………………………………………..(precisare se sono assegnati due o più docenti)

Collaboratore scolastico: (indicare per quali bisogni)

Educatore: ore settimanali……………………………………………………..

________________________________________________________________________________

4. Presentazione della classe

Composizione: numero Alunni presenti nella classe:…………………(tot.) numero alunni con disabilità (in totale)…….. numero alunni BES……

Descrizione (in sintesi della classe)________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

4

Page 5: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

ASPETTI DIDATTICI ORGANIZZATIVI DELLA PROGETTAZIONE IN FUNZIONE

INCLUSIVA

In questa scheda viene descritto ciò che la scuola, e/o il Consiglio di Classe promuovono per favorire l'inclusione:La classe come risorsa (interventi per avvicinare i compagni all'alunno, per favorire la relazione di aiuto, per educare alla cittadinanza, per il superamento di stereotipi...)

Metodologie (quali metodologie utili per favorire i processi di apprendimento di tutti vengono utilizzate)

Laboratori (quali laboratori sono attivati per sostenere il processo di inclusione, si ricorda che non possono essere strutturati raggruppamenti di soli alunni con disabilità, linee guida 2009; da riferirsi solo quelli integrati e non quelli curriculari previsti dal corso di studi di appartenenza):

Percorsi di alternanza scuola lavoro ( per la secondaria di secondo grado, descrivere il periodo e l’azienda ospitante)

ALTRI PROGETTI/PERCORSI ATTIVATI:

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5

Page 6: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

AREA DI INTERVENTO SCOLASTICO

INTERVENTO DEI DOCENTI DI SOSTEGNO E DEGLI ASSISTENTI EDUCATIVI

ORARIO SCOLASTICO

ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdìmateria

CE + CS

CS = compresenza sostegno CE = compresenza educatore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA

AREA COGNITIVODescrizione funzionale di partenza: (lettura, scrittura, produzione, conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione, problem-solving, competenze metacognitive)____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ OBIETTIVI (a breve - medio termine): ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALE:

Facilitatori___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ostacoli__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

AREA SOCIOAFFETTIVO RELAZIONALE

6

Page 7: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

Descrizione funzionale di partenza: ( Area del sé, rapporto con gli altri, motivazione del rapporto, mezzi utilizzati, contenuti prevalenti)_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________OBIETTIVI (a breve - medio termine): ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALE:

Facilitatori__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ostacoli__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

AREA COMUNICAZIONE

Descrizione funzionale di partenza: ( mezzi privilegiati, contenuti prevalenti, modalità d’interazione).____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

OBIETTIVI (a breve medio termine): ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALE:

Facilitatori_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ostacoli_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7

Page 8: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

AREA SENSORIALEDescrizione funzionale di partenza: (Funzione visiva e uditiva) __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

OBIETTIVI (a breve – medio -termine): ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALI: Ostacoli__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Facilitatori__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

AREA MOTORIO-PRASSICADescrizione funzionale di partenza: (motricità globale, motricità fine, prassie semplici e complesse)__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

OBIETTIVI (a breve – medio- termine): _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALI: Ostacoli___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Facilitatori___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

8

Page 9: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

AREA NEUROPSICOLOGICADescrizione funzionale di partenza: (capacità mnestiche, capacità attentive, organizzazione spazio temporale)_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

OBIETTIVI (a breve – medio termine): ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALI: Ostacoli___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Facilitatori__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

AREA AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALEDescrizione funzionale di partenza: (autonomia personale e sociale)______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

OBIETTIVI (a breve – medio termine): ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALE: Ostacoli__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

9

Page 10: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

Facilitatori__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E METODOLOGIE SPECIFICHE:____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

VERIFICHE E VALUTAZIONI ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

CONSAPEVOLEZZA DELLA FLESSIBILITÀ DEL PEI

VERIFICHE E MODIFICHE AL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

10

Page 11: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

Il presente PEI potrà subire modifiche, durante l’anno scolastico, in un qualunque momento se ne ravvisi la necessità, a seguito del monitoraggio continuo degli obiettivi raggiunti e delle modalità attuate.

Alla fine dell’anno per le programmazioni differenziate, allegare il programma effettivamente svolto.

Consiglio di Classe

Nome e Cognome Disciplina Firma

11

Page 12: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

Data _____________________

Il referente sanitario

______________________________________ Data ___________________

Firma famiglia

____________________________________

_____________________________________

Data ___________________

Firma Dirigente scolastico

_______________________________________ Data ___________________

12

Page 13: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALIZZATA

Disciplina __________________ Docente: Prof. _______________________

Alunno ____________________ Classe _____________________________

Programmazione Proposta:o Della classe o Semplificata (o equipollente)o Differenziata

SI DEFINISCONO DI SEGUITO

OBIETTIVI ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALI:

OSTACOLI____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FACILITATORI__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

METODOLOGIE DIDATTICE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI : __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il docente_____________________

13

Page 14: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

Note esplicative per la redazione del Piano Educativo Individualizzato

Si puntualizza di seguito come compilare alcuni passaggi del PEI:

Grado di sviluppo (deve essere un quadro sintetico e chiaro in cui si evidenziano progressi e difficoltà in relazione all'anno precedente).

Si definiscono gli obiettivi, si individuano le barriere da rimuovere, i facilitatori e le strategie da attivare.Raccordi con l'attività della classe:questa parte va curata con attenzione per evitare che l'individualizzazione si trasformi in separazione e privi l'alunno della importante esperienza di apprendere nella dimensione sociale della classe. Un alunno con disabilità presenta un profilo eterocrono, dove aree di difficoltà o incapacità possono stare accanto ad aree di normalità; per questo è possibile che alcune attività previste per la classe, siano accessibili all'alunno senza modificazioni, mentre in altre attività si richiedano modificazioni sostanziose.Nella progettazione non rinunciamo a chiederci se fra le tante cose previste per tutta la classe, almeno una possa essere svolta anche dall’alunno disabile e se c’è almeno una cosa,fra quelle previste per l’alunno in difficoltà, che possa essere proposta ai compagni di classe.Nella tabella alcune modalità di raccordo

La sostituzione: L'obiettivo per la classe e per l'alunno con disabilità è il medesimo, si sostituiscono le modalità di accesso (visive, uditive, grafiche, motorie), utilizzando tecnologie cioè prodotti, strumentazioni, dispositivi, applicazioni, programmi informatici che rendono accessibili agli alunni con disabilità le attività scolastiche, compensando la limitazione o il deficit.

FacilitazioneÈ una modalità adatta agli alunni che non riescono a intraprendere e a portare a termine il compito a causa di difficoltà nella sfera dell'attenzione, del comportamento, o in presenza di disturbi specifici.L'obiettivo resta il medesimo della classe, si modificano o si introducono elementi che facilitino l'alunno nell'affrontare il lavoro. Le modifiche possono riguardare:- Lo spazio: la postazione di lavoro dell'alunno rispetto a stimoli disturbanti o agevolanti- Il tempo: concedere maggiore tempo per l'esecuzione del compito, frazionare la consegna di lavoro

in più tappe.- Gli strumenti: fornire strumenti di lavoro alternativi a quelli dei compagni.- I contenuti: facilitare la comprensione e l'esecuzione del compito aggiungendo ulteriori informazioni,

immagini, schede guida, mappe.- La didattica interattiva: proporre compiti da svolgere in gruppi cooperativi, a coppie o con modalità

laboratoriali.- Le strategie metacognitive: aiutare l'alunno a maturare la consapevolezza delle sue modalità di

apprendimento. Costruire con lui schede di autoistruzione che lo supportino nel lavoro.

RiduzioneAll’interno delle medesime proposte previste per la classe si riducono e si semplificano le richieste per l'alunno con disabilità- la complessità concettuale: semplificando il lessico, aggiungendo materiali iconici, esempi- la consegna: richiedere l'esecuzione di una sola parte del compito, ad esempio quella iconica o

quella verbale

14

Page 15: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

- alcune modalità di lavoro: consentire l'uso di strumenti facilitanti come la calcolatrice, la tavola pitagorica, un programma di supporto alla lettura, alla scrittura, dare la possibilità di compilare il compito con il disegno, con parole chiave.

Scomposizione dei nuclei fondanti- L'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei

nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri, lo spazio e le figure, le relazioni e funzioni in matematica; l'ascolto, il parlato, la lettura e la scrittura in lingua italiana.

Partecipazione alla cultura del compitoPer alunni con deficit importanti diventa a volte difficile trovare agganci con obiettivi e contenuti programmati per la classe. Partecipare alla cultura del compito significa essere immersi in una situazione di apprendimento fatta di parole, movimenti, sguardi, rumori, contatti fisici, scambi: una varietà di sollecitazioni importanti per lo sviluppo di ciascuno. Attraverso alcune strategie si può rendere significativa e visibile la partecipazione dell'alunno con disabilità:- esplicitare alla classe il lavoro assegnato al compagno, valutarlo al termine- inserire le produzioni dell'alunno (parole, frasi, disegni, scarabocchi), gli interessi, le preferenze, in

proposte di lavoro per la classe: un problema, un tema, una produzione artistica, il testo di una canzone

- durante la lezione nominarlo, richiamarlo, sfruttare tutto ciò che può agganciarlo sul piano emotivo e cognitivo

- incoraggiare le interazioni di aiuto nel lavoro con i pari

modalità di attuazione-dove e con chi indichiamo le persone che supportano l'alunno per il raggiungimento dell'obiettivo, siano esse docenti, assistenti o compagni di classe, specifichiamo il luogo dove si svolge il lavoro.

Strumenti di verifica e valutazione (specificare se le verifiche saranno uguali a quelle della classe; se sono semplificate, se differenziate).

Le singole "Programmazioni disciplinari saranno allegate al PEI.

Consapevolezza della flessibilità del P.E.I.

Sono fondamentali le firme dei componenti del Consiglio di Classe, dei genitori e del Referente sanitario, da apporre alla fine del P.E.I. specificando la data .

15

Page 16: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATAObiettivi riferiti alla descrizione funzionale delle aree di sviluppo

AREA COGNITIVOLettura:

- capacità di riconoscere le informazioni utili presenti nel testo- capacità di riconoscere parole chiave- capacità di formulare schemi a partire da testi elaborati- capacità di definire gli obiettivi specifici dell’attività di lettura- capacità di utilizzare indicatori per la qualità della lettura

Produzione:- capacità di progettazione- capacità di strutturare testi con coerenza interna- capacità di definire gli obiettivi specifici del testo e di utilizzarne gli elementi

caratterizzanti- capacità di utilizzare indicatori per la valutazione della qualità dell’elaborato

Abilità logico-matematiche:- capacità di utilizzare i simboli in modo consapevole- capacità di utilizzare gli operatori corretti in relazione alle richieste- capacità di individuare i dati presenti in situazioni-problema- capacità di mettere in relazione i dati di un problema- capacità di riconoscere il quesito interno ad una situazione- problema- capacità di utilizzare strategie coerenti per la soluzione di problemicapacità di utilizzare indicatori di percorso nella soluzione di situazioni-problema

Conoscenze:- capacità di ampliare le conoscenze- capacità di contestualizzare le conoscenze acquisite- capacità di individuare le parti costituenti la nuova conoscenza- capacità di individuare le relazioni tra i vari aspetti della conoscenza acquisita- capacità di cogliere/formulare relazioni tra le conoscenze di ambiti diversi- capacità di esprimere valutazioni personali apportando congruenti motivazioni

Competenze:- saper riconoscere / determinare categorie- saper utilizzare più aspetti contemporaneamente- saper formulare ipotesi a partire da informazioni note- saper compiere deduzioni coerenti coi dati posseduti- saper sintetizzare processi operativi / logici

AREA AFFETTIVO – RELAZIONALE- disponibilità a prestare attenzione- disponibilità a partecipare attivamente- capacità di attribuire valore alle cose / situazioni- esperienze- capacità di confrontare posizioni proprie con quelle altrui- capacità di adattamentoAsse comunicazionale *Asse sensoriale *Asse motorio prassico *

AREA NEUROPSICOLOGICO- ampliamento delle strategie di immagazzinamento- ampliamento dei materiali immagazzinati stabilmente

16

Page 17: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

- acquisizione di consapevoli strategie di recupero dell’informazione- ampliamento dei tempi di attenzione- ampliamento dei tempi di concentrazione (attenzione selettiva)

AREA DELL’AUTONOMIA- capacità di spostarsi nell’ambiente scolastico- capacità di orientarsi e spostarsi nell’ambiente sociale- uso del denaro- uso dei servizi scolastici e territoriali- uso consapevole di strumenti / ausili- capacità progettuali (organizzazione del lavoro, del materiale, degli ambienti, del tempo)- capacità di formulare richieste e di giovarsi delle indicazioni ottenute

* definizione degli obiettivi in relazione alle specifiche compromissioni presentate.

17

Page 18: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

CHECK LIST DEI FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALE

I FATTORI DI CONTESTO AMBIENTALE SI POSSONO RIFERIRE: allo spazio al tempo ai materiali, ausili, tecnologie all’organizzazione alle metodologie di insegnamento alla cornice relazionale

FACILITATORI Selezione degli argomenti Docente di sostegno Schematizzazione dei contenuti Presenza di un mediatore Schemi riassuntivi Immagini Bisogno costante di conferme e rassicurazioni Attività ripetitive Schemi Mappe concettuali Mappe concettuali da usare durante le verifiche Supporti visivi Figura adulta di riferimento che espliciti l’individuazione dei caratteri comuni o diversi nei singoli

contenuti trattati Esempi riferibili a situazioni concrete Semplificazione dei contenuti più complessi Utilizzo di un linguaggio semplice Anticipazione del contenuto da ricercare, didattica attiva, (didattica del compito) Esemplificazioni, schede riepilogative Richiesta di feedback Guida dell’adulto nell’arricchire di particolari l’esposizione di un fatto Verifiche scritte ed orali programmate Tempi più lunghi per l’apprendimento Appunti stesi in file se la spiegazione non è riconducibile al libro di testo in adozione; Scrittura alla lavagna in stampato maiuscolo con chiarezza Riduzione della richiesta rapportando la scala di valutazione su 10/10 Carattere di testo ingrandito Quaderno delle regole da usare anche in sede di verifica Esplicitare la regola richiesta in lingua madre Verifiche graduate Nelle verifiche fornire gli esempi dell’esercizio che si dovrà svolgere, soprattutto per le lingue Rimarcare le consegne e l’annotazione sul diario Scanner per la trasposizione dei file di testo audio Sintesi vocale Valutazione delle verifiche scritte compensate con l’orale e nel contenuto più che nella forma Calcolatrice e formulario Richiesta esplicita delle regole da applicare Lavoro in coppia o in gruppo eterogeneo per favorire il processo di inclusione dell’alunno nella classe e

l’utilizzo appropriato degli strumenti compensativi e delle misure dispensative.18

Page 19: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi Richiamo alle conoscenze pregresse per introdurre nuovi concetti Evidenziare parole chiave Attività motivante Dialogo costante Rassicurazioni da parte dell’adulto Suddivisione del lavoro in fasi ed esplicitazione dei tempi di esecuzione Suddivisione di un argomento complesso in più unità di apprendimento

OSTACOLI Trattazione di argomenti astratti senza utilizzo di riferimenti a situazioni concrete Studio individuale Linguaggio troppo tecnico e privo di esempi Assenza di schemi Insicurezza Ambiente confuso e caotico Tempo prolungato Ansia da prestazione, atteggiamenti rinunciatari dinanzi alle difficoltà Elementi disturbanti Assenza di immagini nel testo Linguaggio complesso Appunti alla lavagna con richiesta di copiatura Evitare le richieste che prevedano prove a tempo Scrittura sotto dettatura Prove di vocaboli Quesiti a risposta multipla Evitare un numero elevato di esercizi Evitare di assegnare un numero elevato di pagine da studiare in tempi brevi Evitare la sottolineatura degli errori ortografici Memorizzazione di regole e formule o definizioni Tempi limitati Consegne poco chiare Traduzione dall’italiano in lingua straniera Consegne non programmate Tempi lunghi

CHECK LIST ATTIVITA’ SVOLTE DAL DOCENTE DI SOSTEGNO E DAI SINGOLI DOCENTI

19

Page 20: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

Guida nella scelta della sequenza di lavoro (ins. di sostegno) Fornire una griglia per l’elaborazione di un testo (ins. di sostegno) Guida al superamento consapevole delle proprie difficoltà attraverso stimolazioni e gratificazioni

positive evidenziando i punti di forza (ins. di sostegno) Utilizzo di esercizi strutturati e semi-strutturati (ins. della classe) Costruzione di un glossario relativo ad ogni singola disciplina (ins. di sostegno e della classe) Favorire l’acquisizione dei termini maggiormente usati Favorire l’acquisizione del processo d’apprendimento guidandola all’osservazione e alla riflessione

(ins. della classe) Sollecitare positivamente l’alunna di fronte agli insuccessi guidandola nell’individuazione dell’errore e

stimolandola ad interagire nella risoluzione del compito con i compagni (ins. della classe) Selezionare le informazioni, presentare le attività singolarmente e con un ordine logico richiamando

l’attenzione con domande mirate (ins. di sostegno) Stimolare le capacità di attenzione attraverso esercitazioni pratiche e concrete (ins. della classe) Utilizzo di schede riepilogative, costruzione di mappe concettuali, presentazione di immagini (ins. di

sostegno) Lettura ad alta voce, ripetizione riepilogativa degli argomenti, guida nell’evidenziare i concetti chiave

sul testo, scrivere sulla lavagna i concetti fondamentali (ins. della classe) Esporre gli argomenti utilizzando un linguaggio semplice e facendo riferimento ad esempi concreti (ins.

di sostegno e della classe) Guida nell’esplicitare gradualmente le caratteristiche tipiche e comuni di un determinato contenuto

disciplinare facendo esemplificazioni concrete (ins. della classe) Guida all’analisi delle cause (ins. della classe) Costruzione di un glossario specifico per la singola disciplina, evidenziare le parole chiave (ins. della

classe) Spiegazione e delucidazione del significato dei termini non noti; ripetizione dei nuovi termini appresi

(ins. della classe) Stimolare e motivare all’apprendimento per il raggiungimento di un fine, gratificazioni, richiami verbali

(ins. della classe) Ripassare gli argomenti trattati ponendo delle domande guida per arricchire l’esposizione di un fatto

(ins. della classe) Mettere a proprio agio l’alunno/a, ponendo domande guidate per arricchire la produzione verbale (ins.

della classe) Ridurre il numero degli item per singola prova rapportando la valutazione a 10/10 (ins. della classe) Esplicitare la richiesta in lingua madre o fornire esempi dell’esercizio da svolgere; compensare la

valutazione di eventuali errori ortografici con la prova orale; nella valutazione delle prove scritte privilegia il contenuto alla forma ortografica (ins. di lingua della classe)

Esplicitare modalità, tempi e obiettivi delle singole attività in modo da consentire all’alunno/a di operare in maniera efficiente (ins. di sostegno)

Selezionare gli esercizi meno complessi, semplificando le richieste (ins. di sostegno) Proporre procedure per eseguire gli esercizi aumentando progressivamente le difficoltà, attraverso l’uso

della lavagna (ins. della classe) Monitorare con costanza impegno e comprensione (ins. di sostegno e della classe) Guidare l’alunna/o nella pianificazione delle incombenze scolastiche da svolgere sia a scuola sia a casa

e nell’organizzazione dei tempi di esecuzione (ins. di sostegno) Concordare con l’alunno/a i momenti di verifica scritta ed orale indicandone gli argomenti (ins. della

classe) Favorire un clima sereno in classe, stimolando la cooperazione tra i compagni e fornendo momenti di

dialogo (ins. di sostegno e della classe)

20

Page 21: PEI · Web viewL'obiettivo è diverso per l'alunno con disabilità e per la classe. Il punto di contatto va trovato nei nuclei fondamentali delle discipline. Ad esempio: i numeri,

CHECK LIST CRITERI DI VALUTAZIONE Dispensare dalla valutazione della correttezza ortografica e grammaticale. Valutare nelle prove scritte il contenuto, più che la forma ( punteggiatura, errori ortografici, di spelling) Nelle prove tecnico-scientifiche, valutare più la correttezza del procedimento che l’errore di calcolo Tener conto delle difficoltà prassiche e procedurali nella valutazione delle discipline motorie, tecniche e laboratoriali, senza penalizzare per errori di esecuzione o coordinamento. Valorizzare il contenuto nell’esposizione orale, tenendo conto di eventuali difficoltà espositive. Compensare le prove scritte insufficienti con prove orali

21