44
Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.itcverri.gov.it ESAME DI STATO 2016 Documento della classe: Pagina 1 di 44

P O F - IISS Pietro Verri Milano – Tecnico Economico e · Web viewPresentazione del corso di studi Presentazione del Consiglio di Classe 2.1. Continuità didattica 2.2. Formazione

Embed Size (px)

Citation preview

Istituto Istruzione Superiore Statale

Pietro VerriMilano, Via Lattanzio 38

www.itcverri.gov.it

ESAME DI STATO 2016

Documento della classe:

Pagina 1 di 34

Indice1. Presentazione del corso di studi2. Presentazione del Consiglio di Classe- 2.1. Continuità didattica- 2.2. Formazione della Commissione d’Esame

3. Programmazione del Consiglio di Classe- 3.1.Criteri di verifica e valutazione - 3.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC- 3.3 CLIL- 3.4.Terza prova scritta dell’esame di stato- 3.5 Indicazioni per il colloquio

4.Presentazione della classe- 4.1. Storia della classe- 4.2. Situazione generale della classe- 4.3. Interventi di recupero

5. Note metodologiche e contenuti delle singole disciplineItalianoStoria e FilosofiaLingua e cultura IngleseLingua e cultura SpagnolaLingua e cultura TedescaScienze naturaliStoria dell’arteMatematicaFisicaEducazione FisicaReligione

Pagina 2 di 34

1 - Presentazione del Corso di Studi

La classe 5BL ha seguito il seguente PIANO ORARIO:

MATERIE D’INSEGNAMENTO1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1 * Inglese 4(1) 4(1) 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 * Francese o Spagnolo 3(1) 3(1) 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 * Spagnolo o Tedesco 3(1) 3(1) 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1

TOTALE SETTIMANALE 27 27 30 30 30

NOTE: Le ore indicate tra parentesi sono quelle in copresenza con docente madrelingua.

Pagina 3 di 34

2 – Presentazione del Consiglio di Classe

2.1 Continuità didattica:

MATERIE D’INSEGNAMENTO 3° 4° 5°Lingua e letteratura italiana Montanini Montanini Montanini

Lingua e cultura straniera 1 * Inglese Costa Costa Costa

Lingua e cultura straniera 2. Spagnolo Porinelli D’Addedda Cassone

Lingua e cultura straniera 3 Tedesco Braghieri Braghieri Braghieri

Storia Gallazzi Bacherini Bacherini

Filosofia Gallazzi Bacherini Bacherini

Matematica Bertini Bertini Brambilla

Fisica Bertini Bertini Brambilla

Scienze naturali Bandoni Bandoni Bandoni

Storia dell'arte Sannolo Storti Faganel

Scienze motorie e sportive Di Giovine Semprini Semprini

Religione cattolica o attività alternativa Di Marzo/ Di Marzo/ Di Marzo/

2.2 Formazione della Commissione d’Esame

Materie a cura dei docenti interni: Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura spagnola,Storia e Filosofia

Materie a cura dei docenti esterni: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura tedesca, Scienze naturali

Pagina 4 di 34

3 Programmazione del Consiglio di Classe

3.1.Criteri di verifica e valutazioneIl Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale.

3.2 Attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdCViaggio di istruzione a BerlinoSpettacoli teatrale in inglese e in tedescoSensibilizzazione alla donazione di sangueDonacibo: educazione alla solidarietàLegalità e cittadinanza responsibileVisite a musei

3.3. CLIL Con il precedente Anno Scolastico sono diventate operative quindi le norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 88 e 89/2010). La Direzione generale degli ordinamenti del MIUR con la nota 4969 del 25 luglio 2014 ha fornito indicazioni sull'avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, definendole significativamente "Norme transitorie a.s. 2014/15." A fronte di parziale mancanza nell’istituto di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche (alcuni hanno intrapreso l’iter formativo), il DS ha individuato per questa classe per INGLESE la docente Semprini, insegnante di scienze, e ha chiesto lo svolgimento di un’unità di apprendimento in modalità CLIL per ogni quadrimestre (per i dettagli si rimanda ai contenuti della disciplina).Si sottolinea inoltre che la suddetta nota e le disposizioni sugli Esami di stato 2015 prevedono quanto segue:SECONDA PROVA SCRITTA: qualora la DNL veicolata in lingua straniera costituisca materia oggetto della seconda prova scritta essa non potrà essere svolta in lingua straniera tenuto conto che si tratta di prova nazionaleTERZA PROVA SCRITTA: la tipologia della prova e i contenuti dovranno essere coerenti per la parte relativa alla DNL in lingua straniera con il documento del Consiglio di classe redatto ai sensi dell'art. 5 comma 2 del DPR 323/98PROVA ORALE: la DNL in lingua straniera potrà essere oggetto del colloquio solo nel caso in cui il docente che ha impartito l'insegnamento sia membro interno della commissione.

3.4.Terza prova scritta dell’esame di statoIl Consiglio di classe ha deciso di adottare la tipologia B:

Lunghezza delle risposte: 10 righe Numero di materie coinvolte: 4 Numero di domande: 12 (3 per materia) Tempo a disposizione: 3h

NB: Il CdC ha utilizzato per le correzioni la griglia di valutazione sotto riportata:

PARAMETRI DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

CONOSCENZE

Inesistenti 0Frammentarie 1Lacunose 2Parziali/incerte 3Adeguate 4Esaurienti 5Ampie, puntuali, organiche 6

ABILITA’ ESPOSITIVO-LINGUISTICHE

Non verificabili 0Espressione scorretta e incapacità di utilizzo del lessico specifico 1Espressione impropria ma comprensibile 2Espressione elementare ma coerente 3Espressione adeguata con uso corretto del lessico 4Espressione corretta e fluida con padronanza dei lessici specifici disciplinari

5

ABILITA’ OPERATIVE Non verificabili 0

Pagina 5 di 34

Analisi, sintesi, contestualizzazione, comprensione, collegamenti,

applicazioni

Gravemente insufficienti 1Limitate 2Accettabili 3Precise e complete 4

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

6 dicembre ALTO 13/15 MEDIO10/12 BASSO<10Mat: Spagnolo 6 9 /Mat: Storia 7 3 5Mat: Storia dell’arte 10 4 1Mat: Fisica 4 5 626 febbraio

Mat: Spagnolo 7 7 1Mat: Filosofia 4 11 /Mat: Tedesco 7 7 1Mat: Scienze / 8 7

SIMULAZIONE DI DICEMBRESPAGNOLO

1. Analiza las características más significativas de la novela realista española2. Isabel Allende y el realismo: explica los elementos mágico que se encuentra en la figura de la protagonista Clara

Trueba 3. Pepita Jiménez: analiza el recorrido espiritual del protagonista masculino, Luís Varga.

STORIA

1. Il programma politico di Giovanni Giolitti: il rapporto con il Partito Socialista

2. L'entrata in guerra dell'Italia: illustrane le caratteristiche salienti 3. I trattati di pace di Versailles: la posizione politica di Wilson, il trattato di pace con la Germani STORIA DELL’ARTE

1 - Si spieghi il concetto di Bello ideale alla base dell’estetica neoclassica (max 10 righe)

2 - Si illustri l’iter di lavoro per la realizzazione delle opere scultoree canoviane. (max 10 righe)

3 - Si spieghino le novità introdotte da Goya rispetto la pittura accademica, che anticipano la corrente del Romanticismo, facendo riferimento all’opera riportata. (max 10 righe)

F. GoyaIl 3 maggio 1808: fucilazioni alla montagna del Principe Pio1814Madrid, Museo Nacional del Prado Olio su tela

Pagina 6 di 34

FISICA

1. Un campo elettrico è generato da una carica puntiforme positiva di 4*10-6C. Disegnare il vettore campo elettrico e calcolarne l’intensità ad una distanza di 20 cm.

2. Illustrare la legge di Coulomb. Due cariche identiche puntiformi da 1,5 10–7 C si trovano nel vuoto alla distanza di 2,5 cm.Calcolare la forza di repulsione.

3. Che cosa è il fenomeno dell’elettrizzazione? Illustralo facendo anche esempi di tipi di elettrizzazione che conosci

SIMULAZIONE DI FEBBRAIO

SPAGNOLO1. En torno al Casticismo: analiza el significado y el mensaje del poeta a través del análisis del fragmento leído en

clase.2. Galdós, en Fortunata y Jacinta describe, de manera realista, la Madrid del siglo XIX. Analiza y pon en contexto la

figura del protagonista Juan Santa Cruz.3. Leopoldo Alas, Clarín nos propone en la Regenta la figura delicada y aislada de Ana Ozores. Analiza brevemente

sus características.

TEDESCO1. Arthur Schnitzler (1862-1931) als Vetreter des literarischen Impressionismus bekannt.

Begründe die Aussage.2. In der dramatischen Skizze „Anatol“ ist die Beschreibung der „Weihnachtseinkäufe“ beinhaltet. Fasse den Text in

10 Zeilen zusammen3. Gabriele und das süße Mädel: Zwei Welten im Vergleich. Analysiere die zwei Gestalten.

FILOSOFIA

1) Fenomeno e noumeno nella filosofia di Schopenhauer2) Il tema della religione negli scritti giovanili di Hegel3) La concezione della storia nella filosofia di Marx: il materialismo storico

SCIENZE1. Elenca le principali differenze tra vulcani a scudo e strato vulcani, spiega a cosa sono dovute le diversità strutturali

e fornisci degli esempi di entrambi. 2. Spiega che cosa si intende per rocce sedimentarie clastiche e in che modo queste vengono classificate.3. Spiega in che modo viene localizzato l’epicentro di un terremoto.

Pagina 7 di 34

3.5 Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni a inizio A.S. L’argomento a scelta (OM 26 15/3/2007 - ART. 16 comma 2 – COLLOQUIO ) è un approfondimento che, partendo da un argomento

contenuto nel programma dell'ultimo anno, coinvolge più materie, diventando una prova pluridisciplinare. L'argomento è lasciato alla scelta del candidato, che può decidere la disciplina dalla quale iniziare la ricerca e le materie da coinvolgere nei

'collegamenti'. Le materie – Per dare uno spazio culturale al lavoro, e non solo citare in modo superficiale, non possono essere coinvolte tutte le materie

dell’ultimo anno, ma va effettuata una selezione: si consiglia di prenderne in considerazione 3, al massimo 4. Per il liceo linguistico almeno una materia deve essere una lingua straniera.

Come reperire il materiale utile – In genere il lavoro di ricerca va condotto prima di tutto sui manuali scolastici, per avere un quadro delle nozioni generali, poi su manuali, opere enciclopediche o comunque di carattere generale riguardanti l'argomento scelto e, infine, su libri, saggi e monografie specifiche. Non deve mai mancare, in ogni lavoro, una bibliografia che riporti tutti i libri consultati, con l’indicazione di autore, titolo, anno, casa editrice, ed una sitografia.

Impostazione – Valore culturale, sinteticità, chiarezza, ordine logico. Sono questi i criteri più importanti da rispettare quando si progetta: non i tratta di un saggio, né un libro, ma di una sorta di relazione che testimonia i risultati del lavoro di approfondimento svolto. ATTENZIONE: il lavoro va calibrato in modo da parlare 10 minuti, non di più, non di meno; è importante allenarsi cronometrandosi!

Esposizione: Può essere utile supportare l’esposizione con una presentazione in POWER POINT. Presentazione alla Commissione: il giorno dello svolgimento della prima prova scritta ogni studente consegnerà 7 copie della sintesi del suo

argomento con questi dati:- Intestazione- Nome candidato- Titolo- Motivazioni della scelta- Materie- Bibliografia/sitografia

Pagina 8 di 34

4. Presentazione della classe

4.1. Storia della classeClass

eIscritti Promossi Respinti Con

DebitiTrasferitiin entrata

Trasferiti

in uscita

Ritirati

III 15 8 1 4 2 / 2IV 15 8 / 7 2 / /V 15 / / /

4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello La classe VBL é attualmente composta da 15 studenti, di cui 11 femmine e 4 maschi.

Durante tutto il corso del triennio la classe é stata caratterizzata da un numero esiguo di studenti. In particolare si sono verificati due nuovi inserimenti in terza e tre in quarta. Pertanto sono solo 10 gli studenti che hanno affrontato insieme l’intero quinquennio. I nuovi alunni sono sempre stati accolti favorevolmente e si sono ben inseriti nel gruppo dei pari.

La classe si é presentata, nel complesso, sempre interessata, motivata ed aperta al dialogo educativo. Alcuni alunni hanno anche coltivato molti interessi al di fuori della scuola come la musica, il volontariato, la danza, il teatro riuscendo a trovare il giusto equilibrio tra l’impegno scolastico e le proprie inclinazioni personali.

Gli alunni della VBL si sono sempre dimostrati educati e rispettosi delle regole, anche durante gli stage linguistici all’estero e il viaggio di istruzione, e il lavoro in classe si é sempre svolto in un’atmosfera serena. D’altro canto stimolare la classe nella sua interezza ad una partecipazione più attiva e a rielaborare con maggiore profondità quanto svolto a scuola non é sempre stato un compito facile per gli insegnanti.

Fatte le debite eccezioni, gli studenti hanno elaborato un metodo di studio che talvolta necessita ancora dell’intervento da parte dei docenti per garantire sia uno studio regolare, che un adeguato livello di approfondimento.

Per concludere la classe, che presenta al suo interno pochi picchi di eccellenza ma anche pochi studenti in difficoltà, si presenta come un gruppo aperto alle novità, capace di mettersi in gioco (tutti gli studenti hanno affrontato l’esame per il conseguimento del FIRST in quarta), di collaborare e di organizzare il proprio lavoro. Nel complesso i ragazzi necessitano ancora di spunti di riflessione ma, se guidati, si orientano in modo adeguato nei diversi ambiti culturali.

Per quanto riguarda le fasce di livello acquisito dagli studenti dai risultati del primo quadrimestre si evince quanto segue:

due studenti hanno raggiunto un livello sufficiente tre studenti hanno raggiunto un livello più che sufficiente sette studenti hanno raggiunto un livello buono uno studente ha raggiunto un livello più che buono due studenti hanno raggiunto un livello eccellente

Pagina 9 di 34

5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline

Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale.Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

PROGRAMMA SVOLTO : ITALIANO

DOCENTE: Prof. Claudia Montanini

Nota metodologica: di ogni autore preso in esame sono stati presentati solo quegli aspetti biografici che hanno esercitato una certa influenza sulla produzione artistica; di ciascun letterato poi sono state affrontate in maniera più approfondita solo le opere più significative e/o quelle da cui sono stati tratti i testi scelti dalla docente e sotto riportati.

Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, il nuovo Manuale di Letteratura, voll. 3a- 3b, Palumbo editore; per Leopardi: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, il nuovo Manuale di Letteratura, vol. 2, Palumbo editore; tutti i testi non presenti sul manuale sono segnalati con la dicitura: (fot.).

Dante Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, edizione libera

Storia Letteraria:L’età del Romanticismo: quadro riassuntivo della poesia e del romanzo in Europa e in Italia di primo Ottocento.

G. Leopardi: il sistema filosofico e le varie fasi del pessimismo leopardiano. La poetica. Lo Zibaldone, le diverse fasi della poesia dei Canti, le Operette Morali.

Dallo Zibaldone: la teoria del piacere, poesia sentimentale e immaginativa, la ragione e la natura, il vago, l’indefinito, le rimembranze (fot.)

Dalle Operette Morali: “La scommessa di Prometeo”, “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” (fot.), la conclusione di Plotino nel “Dialogo di Plotino e di Porfirio” (fot.).

Dai Canti: “L’infinito”, “Alla luna” (fot.), “A Silvia”, “Canto notturno di una pastore errante dell’Asia”, “La quiete dopo la tempesta”, “A se stesso”, “La ginestra, o il fiore del deserto”.

Visione del film Il giovane favoloso di M. Martone

La seconda metà dell’Ottocento: il Positivismo, la Scapigliatura, il Naturalismo, il Verismo, il Decadentismo, il Simbolismo. La nuova condizione dell’artista e la “perdita dell’aureola”.

Baudelaire, “Perdita d’aureola”, “Corrispondenze”, “L’albatro”E. Praga, “Preludio” (fot.)A. Boito, “Dualismo” (fot.)E. Zola, “La prefazione alla Fortuna dei Rougon” (fot.)

Pagina 10 di 34

G. Verga: dal periodo fiorentino a quello milanese, la svolta verista e il ciclo dei vinti, i “Malavoglia”, “Mastro don Gesualdo”, le novelle.

“Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea”, “Dedicatoria a Salvatore Farina”; da “Fantasticheria”: l’ideale dell’ostrica,

da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”,

da Novelle rusticane: “La roba”, “Libertà”

I Malavoglia. Lettura integrale, in particolare: la Prefazione, capp. I, IV, XI, XV.

da Mastro don Gesualdo: “La giornata di Gesualdo”, “La morte di Gesualdo”

Verlaine, “Arte poetica”Rimbaud, “Le vocali”

G. Pascoli: la poetica del “fanciullino”, il simbolismo impressionistico, il fonosimbolismo.Lettura di alcuni passi scelti da Il fanciullino (fot.)

Da Myricae: “Il lampo”, “Il tuono”, “Novembre”, “Lavandare”, “X Agosto”, “Ultimo sogno”

Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera” (fot.), “Nebbia” (fot.)

Da Primi poemetti: “Digitale purpurea”

G. d’Annunzio: la vita e le opere. Gli esordi, l’Estetismo, la “fase della bontà”, la fase del “superuomo”, la “fase del Notturno”

Il Piacere: lettura integrale, in particolare dal libro I, capp. I (l’attesa di Elena) e II (il ritratto e la formazione di Andrea), dal libro II cap. I (la convalescenza di Andrea, “il verso è tutto”), dal libro III cap. II (ritratto di Elena), dal libro IV cap. III (la conclusione del romanzo)

da Alcyone: “La sera fiesolana”, “Le stirpi canore”, “La pioggia nel pineto”

Il primo Novecento: La crisi di primo Novecento, il “disagio della civiltà”, il ruolo delle avanguardie storiche e delle riviste.Le novità della poesia di primo Novecento: il Futurismo.

F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo F. T. Marinetti, Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista (fot.)F. T. Marinetti, Zang Tumb Tumb (il bombardamento di Adrianopoli) (fot.)

Le novità della poesia di primo Novecento: il Crepuscolarismo e lo smarrimento del poeta

S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale

G. Gozzano, La signorina Felicità ovvero La Felicità (alcune sestine tratte da I, III, VI, VIII)

A. Palazzeschi, Chi sono?A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire

Le novità della prosa di primo Novecento: la dissoluzione del romanzo ottocentesco e la rifondazione del nuovo romanzo novecentesco.

I. Svevo: la vita, la formazione, i caratteri dei romanzi a confronto, la parabola dell’inetto da Alfonso Nitti ed Emilio Brentani a Zeno Cosini.

Pagina 11 di 34

Da Una vita: “Le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale”

Da Senilità: “Inettitudine e senilità. L’incontro con Angiolina”

La coscienza di Zeno: lettura integrale, in particolare “La prefazione del dott. S.”, “Lo schiaffo del padre”, “La proposta di matrimonio”, “La vita è una malattia”.

L. Pirandello: la vita per cenni, la visione del mondo e della società (vita-forma, persona-personaggio), il relativismo conoscitivo, il superamento del Verismo, la narrativa umoristica, la grande stagione teatrale: dal teatro grottesco al “teatro nel teatro”, il periodo del Surrealismo.

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale, in particolare “Maledetto sia Copernico!” “Lo strappo nel cielo di carta”, “La lanterninosofia”, “Pascal porta i fiori alla propria tomba”

Da L’umorismo: “La forma e la vita”“La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata”

Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Le macchine e la modernità” (parte II)

Da Uno, nessuno e centomila: “Il furto”, “La vita non conclude” (fot.)

Da Sei personaggi in cerca d’autore: “La scena finale”

Da Enrico IV: “La vita, la maschera, la pazzia”

G. Ungaretti: la formazione e la poetica, l’evoluzione artistica.Da L’Allegria: “Commiato”, “Il porto sepolto” (fot.), “Veglia”, “I fiumi”, “In memoria”, “Soldati”, “San Martino del Carso”

Da Il sentimento del tempo: “La madre”

Da Il dolore: “Non gridate più”.

S. Quasimodo: l’adesione all’Ermetismo e l’evoluzione artistica.

Da Ed è subito sera: “Ed è subito sera”“Specchio” (fot.)

Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici” “Uomo del mio tempo” (fot.)

U. Saba: cenni alla vita e la poetica. Sua collocazione nell’ambito della poesia novecentesca. Il Canzoniere

Da Il Canzoniere: “Amai”, “A mia moglie”, “Città vecchia”, “Mio padre è stato per me “l’assassino””, “Eros”, “Teatro degli Artigianelli”.

La Divina Commedia: Paradiso: Lettura, parafrasi, analisi dei canti: I, III, VI, XI, XVII, XXX, XXXIII.

Forme testuali svolte: analisi del testo, tema di ordine generale, saggio breve.

Milano, 15 maggio 2016

N.B.Pagina 12 di 34

Dopo il 15 maggio il programma verrà completato con i seguenti argomenti:Montale: la vita, la poetica, le opere

Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Forse un mattino andando in un’aria di vetro” (fot.)

Da Le occasioni: “La casa dei doganieri”

Da La bufera e altro: “La primavera hitleriana”, “L’anguilla”

Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”.

Cenni allo sviluppo del romanzo novecentesco.

Pagina 13 di 34

LINGUA E CULTURA INGLESEProf. Monica Costa

Dal testo Only Connect New Directions ed. Zanichelli vol 2 e 3 sono stati trattati i seguenti argomenti:The Romantic Age – key pointsThe novel of mannersWilliam Wordsworth

Daffodils Tintern Abbey (up to line 50)

Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner – The Killing of the Abatross Kubla Khan

Percy Bysshe Shelley Ode to the West Wind

John Keats Ode on a Grecian Urn

Jane Austen Sense and Sensibility (structure, plot, characters, narrative mode, thermes)

Willoughby and Marianne pag 144 Pride and Prejudice (plot, charachterization, the heroine and the hero, themes, style)

Mr. and Mrs. Bennet pag 149The Victorian Age – key pointsThe Victorian novelTypes of novelsCharles Dickens

Oliver TwistOliver wants some more (pag 41)The enemies of the system (pag 43)

David CopperfieldShall I ever forget those lessons? (pag 47)Emily Bronte

Wuthering Heights (plot, themes, style)

Thomas Hardy Tess of the d’Ubervilles (plot, the issue of morality) Jude the Obscure

Suicide (pag 90)Oscar Wilde

The Picture of Dorian GrayPreface (pag 114)Dorian’s Hedonism (pag 118)

The Modern Age – key points

The Age of Anxiety

Modernism

The modern novel

Pagina 14 di 34

The interior monologue and the stream of consciousness

The War poetsWilfred Owen

Dulce et Decorum Est

Sigriefried Sassoon Suicide in the trenches

T.S. Eliot The Waste Land The Fire Sermon – Unreal city pag 59

E.M. Forster A room with a view (lettura integrale del libro e visione del film) A passage to India (plot, themes, Forster’s view of Imperialism, visione del film)

James Joyce Dubliners

EvelineThe Dead

Virginia Woolf Mrs. Dalloway (plot, setting, characterization)

Clarissa’s party pag 164

George Orwell Animal Farm (the plot, the animals)

Old Major’s speech pag. 193 1984 (plot, themes, Winston Smith)

Newspeak pag 201

Conversazione Lingua IngleseProf. Mineo Mickele Jon

Approfondimento: James Joyce, The Dubliners: Eveline and The Dead

Visione film in lingua: A room with a view A Passage to IndiaThe Hours

Lettura e comprensione seconde prove: In Nottingham, one woman is fighting food poverty with social eating

Lark rise to Candleford I am an invisible man

Pagina 15 di 34

PROGRAMMA DI SPAGNOLO Prof.ssa Cassone

LetteraturaEl teatro romántico:Duque de Rivas: caracteristicas y peculiaridades“ Don Álvaro y la fuerza del sino”: fragmento pag. 249El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo: Contexto culturalBenito Pérez Galdós: caracteristicas y peculiaridades“Fortunata y Jacinta” Fragmentos del: Capítolo III; capítolo IV; capítolo IX pag.275-278Leopoldo Alas Clarín: caracteristicas y peculiaridades“La Regenta” Fragmentos del: Capítolo XIII,XVI, XXX pag.280/285Siglo XIX al XXContexto culturalGeneración del 98Miguel de Unamuno: caracteristicas y peculiaridades“Niebla”: análisis y comentario. Fragmento: capítolo I y capítolo XXXI pag. 333“En torno al casticismo”: análisis y comentario del fragmento pag. 334ModernismoRubén Darío: caracteristicas y peculiaridades“Canción de otoño en primavera”: análisis y comentario (scheda data dal professore)Ramón María del Valle-Inclán: caracteristicas y peculiaridades“Luces de Bohemia”: análisis y comentario escena XII pag. 343Novecentismo, Vanguardias, Generación del 27Contexto culturalRamón Gómez de la Serna: caracteristicas y peculiaridades“Algunas Greguerías”: análisis y comentario pag.362La guerra civilFederico García Lorca: caracteristicas y peculiaridades“Romance de la luna,luna” análisis y comentario pag.370“La Aurora”, análisis y comentario pag.374“La casa de Bernarda Alba”, análisis y comentario de los fragmentos: acto I: Retrato de Bernarda; Un riguroso luto pag.378-379Pedro Salinas: caracteristicas y peculiaridades “Para vivir no quiero”análisis y comentario pag. 393La narrativa:de la posguerra a la acutualidadCamilo José Cela: caracteristicas y peculiaridades“La familia de Pascual Duarte” análisis y comentario de unos fragmentos capitoloI; capitolo XII pag.465-466“La Colmena” análisis y comentario del fragmento: Capítolo primero, secuencia n. 41 pag.467Manuel Rivas: caracteristicas y peculiaridades“La lengua de la mariposas”: lectura del texto y comentario pag.501-502“El lápiz del carpintero”: análisis y comentario a través de la películaLa literatura hispanoamericanaEl Realismo mágicoIsabel Allende: caracteristicas y peculiaridades“La casa de los espíritus”análisis y comentario de un fragmento del texto y de la película pag.pag.536 e 538Laura Esquivel: caracteristicas y peculiaridades“Como agua para chocolate” análisis y comentario del fragmento del texto y de la película pag.561

Visione e commento dei seguenti film in lingua originale: La casa de los espíritus, Como agua para chocolate, El lápiz del carpintero, J. Black; La casa de Bernarda Alba, La lengua de las mariposas.Libro di testo: Contexto literarios, volume II. Fotocopie sugli argomenti trattati dati dell’insegnante, appunti e schede.

Pagina 16 di 34

conversazione de lingua spagnolaProf.ssa Marisol Navarro

A – Tematiche: I seguenti argomenti trattati, sono stati fatti con fotocopieUnidad 1 Presentación del programa de 5°Unidad 2 El Camino de Santiago:

- Historia: Vida del apóstol, ¿Qué es el Camino de Santiago y cómo se recorre? ¿Qué es la Credencial del peregrino y la Compostelana? símbolos y atributos, señalación de la ruta.

- Autonomías: Aragón, Navarra, La Rioja, Castilla y León, Galicia, gastronomía, fiestas populares, clima y paisaje.

- Etapas: Son trece. Jaca, Puente de la Reina, Estrella, Nájera, Santo Domingo de la Calzada, Burgos, Frómista, León, Astorga, Villafranca del Bierzo, Monte Cebreiro, Palas del Rey, La Catedral de Santiago. Informar donde dormir, comer, monumentos para visitar.

- Arte: está flanqueado de hermosas iglesias, monasterios y hospederías. Catedral de Burgos, León y Santiago de Compostela.

Unidad 3 Realismo Mágico:- Comentario y análisis de la novela “Como agua para chocolate” de Laura

EsquivelUnidad 4 Los Jóvenes de hoy:

- Principales preocupaciones sociales.- La política. El movimiento del 15M.- Crisis de los valores de los jóvenes, artículo de Milagros Asenjo (ABC)

Unidad 5 La prensa en español:- Artículos de actualidad: expresión de opinión sobre el artículo e hipótesis sobre el contenido. - La Infanta Cristina sentada en el banquillo de los acusados por el caso “Nóos”.

Unidad 6 Elecciones Generales 20-D 2015: - Primeras Elecciones Generales 1977 triunfo UCD- La transición democrática.- Golpe de Estado 23-F.

Unidad 7 Fernando Savater:- Abejas y avispas, democracia y populismo (artículo)- Ética para Amador, “Date la buena vida” (artículo)

Unidad 8 La Narrativa Arturo Pérez Reverte:- Comentario sobre un fragmento de “El maestro de esgrima” elegido por el

docente. Periodo1868, destrono de Isabel II.Unidad 9 La Guerra Civil Española:

- 1936 Alzamiento Nacional.- Apoyos: Italia, Alemania.- Brigadas Internacionales, Rusia.- El Guernica: símbolo universal de la memoria de la Guerra civil española.

La Casa de Bernarda Alba:- Análisis del espacio, protagonistas, personajes secundarios, invisibles, aludidos.

Análisis de la estructura, simbología, lenguaje, planteamiento y temática.

B – AttivitàUnidad 1 Power point “Camino de Santiago”.Unidad 2 Visión video “Como agua para chocolate”Unidad 3 Visión video “La casa de Bernarda Alba”Strumenti di lavoro:

- fotocopie di libri in lingua originale: Difusión , Anaya y Edelsa- Riveste in lingua originale- Film in lingua originale

Pagina 17 di 34

PROGRAMMA DI TEDESCOProf.ssa Braghieri

Testo in adozione: Focus KonTexte- Maria Paola Mari

Junges Deutschland Geschichtliche VoraussetzungenVormärzGEORG BÜCHNER (1813-1837)

Aus dem Drama - Fragment: „Woyzeck“ 1. Szene (posthum)-Ein Kriminalfall am 21. Juni 1821-Beziehung zwischen sozialer Lage und MoralWoyzeck als Gegenfigur eines dramatischen Helden

„Sterntaler“ als Antimärchen

HEINRICH HEINE (1797-1856) Das Gedicht „Das Fräulein stand am Meere“

-Überwindung der Romantik-Romantische Situation -Unechtheit der dargestellten Situation -Poesie als bloße Illusion-Heines sozialengagierte Lyrik

Das Gedicht „Die schlesischen Weber“ (1844) -Erscheinung der klassenbewussten Masse-Fluch gegen die drei höchsten Werte der Gesellschaftsordnung-Realismus

THEODOR FONTANE (1819-1898) Aus dem gesellschaftlichen Roman „Effi Briest“

-Der Begriff „Bürgerlich-poetischer Realismus“-Gespräch u. Salonkonversation-Hauptthema des Romans (Ehebruch)-Gesellschaftlicher Ehren- und Sittenkodex NaturalismusGERHART HAUPTMANN (1862-1946)

Aus dem Drama: „Die Weber“ -Historischer Anlass-Struktur u. Hauptfiguren-Namenlose, ungestaltete Webermasse-Sprachniveau u. Sprechweise

Dekadenz ARTHUR SCHNITZLER (1862-1931)

Aus der dramatischen Skizze „Anatol” „ Weihnachtseinkäufe“Zwei Welten im VergleichDas süsses Mädel und die vornehme Frau

RAINER MARIA RILKE (1875-1926)Pagina 18 di 34

„Der Panther”Das Dinggedicht

ExpressionismusGEORG HEYM (1887-1912)

„Der Gott der Stadt“ - Großstadtgedichte- Allegorische Motive u. Figuren

FRANZ KAFKA (1883-1924) „Vor dem Gesetz“

- Schuld des Mannes vom Lande- Paradox- Elemente der Parabel und symbolische Bedeutung

Von der Weimarer Republik zum Dritten Reich (cenni)- Allgemeiner Kontext- Montagetechnik und Tendenz zur dokumentaristischen Darstellung

ALFRED DÖBLIN (1878-1957) Aus dem Roman „Berlin Alexanderplatz“

- Gleichnis des Lebens- Selbstgespräch und innerer Monolog- Analyse der Sprachregiste

Die Literatur im Dritten Reich u. im Exil

THOMAS MANN (1875-1955) Aus der Novelle: „Tonio Kröger“

- Konflikt zwischen Geist u. Leben- Zerrissenheit zwischen bürgerlichem Leben u. Kunst- Der Künstler u. der Bürger- Manns Leben u. autobiographische Elemente in „Tonio Kröger“- Sprache u. Stil- Der innere Monolog

Exilliteratur - Wiederkehrende Motive- Schicksal der Unterdrückten u. Ausgebeuteten- Entfremdung des Menschen- Ablehnung des Krieges

Das epische Theater:- Das traditionelle, dramatische Theater- Betrachten, Denken u. Verstehen- Verfremdungstechniken- Zuschauer u. Schauspieler

BERTOLT BRECHT (1898-1956) Aus: „Geschichten vom Herrn Keuner“: „Maßnahmen gegen die Gewalt“ „Der Krieg der kommen wird“

- Gattun- Werkgeschichte- Die Figur Keuner- Kalendergeschichten

Pagina 19 di 34

Trümmerliteratur- Nullpunk für die deutsche Sprache u. Literatur- „Trümmer- Kriegs- und Heimkehrerliteratur“HEINRICH BÖLL (1917-1985)

„Bekenntnis zur Trümmerliteratur“ 1952 - Kahlschlagliteratur- Elemente der Kurzgeschichte

WOLFGANG BORCHERT (1921-1947) Auszug aus dem Hörspiel und Drama „Draußen vor der Tür“ 1947

- Enttäuschungen der jungen Generation- Verratung der Ideale- Entnazifizierung

Kurzgeschichte „Die drei dunklen Könige“ 1947- der Heimkehrer- Licht als Hoffnung- Kind als neuer Mensch

CONVERSAZIONE TEDESCAprof.ssa Lucia Josefine Hollstegge

DEUTSCHLAND VON 1945 BIS HEUTE BRD UND DDR WIEDERAUFBAU

WIRTSCHAFTLICHE SYSTEME

POLITISCHE SYSTEME KONSEQUENZEN DES KALTEN KRIEGES

FUNKTION DES SOZIALSTAATES LEBEN IN DER DDR

JUGEND

DIE STASI

DIE MANGELWIRTSCHAFT IM TÄGLICHEN LEBEN

DIE WIEDERVEREINIGUNG UND IHRE KONSEQUENZEN

BRD + DDR = BRD

DIE HOFFNUNGEN DER OSSIS

DIE PRIVATISIERUNG – ZIELE UND RESULTATE

DER KULTURSCHOCK DER OSSIS

ENTTÄUSCHUNG UND KRITIK DER OSSIS

Pagina 20 di 34

PROGRAMMA DI STORIAProf.ssa Vania Bacherini

UdA 1. L’ETA’ GIOLITTIANA

CONTENUTI

G.GIOLITTI Il programma politico La politica sociale L’azione politica di Giolitti ed il rapporto con il Partito Socialista La politica estera La riforma elettorale Il patto Gentiloni

UdA.2. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

CONTENUTI Da crisi locale a conflitto generale, l’attentato di Sarajevo, la reazione dell’Austria, verso il precipizio, la “comunità di agosto”

l’appoggio alla guerra del movimento socialista, i volontari come fenomeno di massa, la guerra come rito di passaggio Da guerra di movimento a guerra di posizione; il piano Schliefen, la battaglia della Marna, il sistema delle trincee, la situazione sul

fronte orientale L’Italia dalla neutralità alla guerra;neutralisti ed interventisti, le divisioni nello schieramento socialista, l’orientamento neutralista

dei cattolici e del parlamento, gli interventisti democratici e gli irredentisti, la tendenza interventista della destra liberale, il patto segreto con Francia ed Inghilterra, le “radiose giornate di maggio”, l’entrata in guerra, gli italiani al fronte

1915-1916:,un’immane carneficina: l’andamento del conflitto sul versante italiano, la “spedizione punitiva” degli austriaci in Trentino, i massacri di Verdun e della Somme, le operazioni sul fronte orientale e balcanico, il blocco navale, la guerra sottomarina,

La guerra di massa-all’insegna della tecnologia; le mitragliatrici automatiche, la guerra chimica, aeroplani e carri armati, vita e morte nelle trincee, la radicalizzazione della violenza, la propaganda e il fronte interno

La svolta del 1917: la fine della Russia degli zar, l’uscita dalla guerra della Russia,la disfatta di Caporetto, le responsabilità della sconfitta, la nuova linea del comandante Diaz, l’intervento in guerra degli USA

L’epilogo del conflitto: l’ultima offensiva tedesca, il contrattacco dell’Intesa, il riscatto dell’esercito italiano, l’esaurimento degli Imperi Centrali, una generazione perduta

I trattati di pace: i 14 punti di Wilson, wilsonismo:libertà e democrazia, i protagonisti delle trattative a Parigi, revanscismo francese e questione tedesca, l’isolamento di Wilson, il trattato di pace con la Germania, la smilitarizzazione tedesca e le riparazioni di guerra, la fine dei grandi Imperi

UdA.3. LA RIVOLUZIONE RUSSA

CONTENUTI: La rivoluzione bolscevica: la fine del regime zarista, il ritorno di Lenin e le tesi di aprile, la rivoluzione d’ottobre, i primi

provvedimenti, la Repubblica dei Soviet, la guerra civile, il conflitto russo-polacco del 1920, la Terza Internazionale e la nascita dei Partiti Comunisti, il comunismo di guerra, la Nuova Politica Economica

La nascita dell’URSS: la riorganizzazione territoriale e politica, la Costituzione del 1924, la dittatura bolscevica

UdA4. NASCITA ED AVVENTO DEL FASCISMO

Pagina 21 di 34

CONTENUTI

Dalla vittoria mutilata al biennio rosso: un’effimera euforia per la vittoria, le richieste italiane a Versailees, la “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume, l’ideologia dei legionari fiumani, le aspettative del movimento operaio, le rivendicazioni dei braccianti, le agitazioni operaie nelle città, il ruolo dei Consigli di fabbrica

La fine della leadership liberale: il ritorno di Giolitti, l’occupazione delle fabbriche, la fine dell’occupazione di Fiume, il prevalere del massimalismo, la nascita del Partito Comunista, la paura della borghesia

Il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini: Mussolini e “i fasci di combattimento”, un movimento trasversale, fascismo e antisocialismo, gli episodi della violenza squadrista, le componenti del movimento fascista, l’atteggiamento contraddittorio delle autorità, l’ingresso dei Fasci in Parlamento, il governo Bonomi, la nascita del Partito nazionale fascista, verso l’eclissi dello Stato liberale, la rete di appoggi e la tattica di Mussolini, la marcia su Roma e il primo governo Mussolini

I primi provvedimenti di Mussolini: i primi passi del fascismo al potere, la legge Acerbo e le elezioni del 1924, il delitto Matteotti, l’impatto sull’opinione pubblica, la “secessione” dell’Aventino, il discorso del 3 gennaio 1925

La costruzione dello Stato fascista La fascistizzazione: la svolta del 1925, le “leggi fascistissime”, il rapporto con il re, il controllo sui poteri locali, il rapporto Stato

partito, dall’autoritarismo al totalitarismo, il plebiscito del 1929 Il rapporto con la Chiesa e i Patti lateranensi: verso un compromesso con la Santa Sede, i Patti lateranensi, gli effetti dei patti

lateranensi L’organizzazione del consenso: moventi ideologici e strumenti operativi del consenso, il controllo della società, l’università e la

cultura, le comunicazioni di massa La società italiana fra arretratezza e sviluppo: un processo di sviluppo contraddittorio, il divario Nord Sud, la politica sociale

demografica, mogli e madri del regime fascista, La politica estera ambivalente di Mussolini: l’Italia e il “suo peso determinante”, la vocazione imperiale dell’Italia, l’attacco

all’Etiopia e la reazione della comunità internazionale, la nascita dell’Impero, verso l’intesa con il Terzo Reich L’antisemitismo e le leggi razziali: il manifesto degli scienziati razzisti e il censimento, le leggi antiebraiche, sulla scia delle

tendenze antisemite

UdA.5. I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA : la Repubblica di Weimar

CONTENUTI: La Repubblica di Weimar:la fine dell’impero guglielmino e la repubblica socialdemocratica, l’insurrezione spartachista, la nascita

della Repubblica di Weimar e l’ostilità della destra militarista, propaganda nazionalista e violenza politica, la crisi della Ruhr e l’inflazione, gli aiuti americani e il piano Dawes

UdA:6. IL NAZISMO

CONTENUTI: La scalata al potere di Hitler: una breve stabilizzazione una democrazia incompiuta, il partito nazista, le SS e le SA, il Mein Kampf,

il crescente consenso al nazismo, gli effetti disastrosi della crisi del 1929, le conseguenze politiche, il rafforzamento della destra conservatrice, la divisione della sinistra, l’Impasse dell’esecutivo, l’avvento al potere di Hitler, la Germania verso la nazificazione, l’eliminazione dell’opposizione interna

La struttura totalitaria del Terzo Reich: i poteri del Fuhrer,la comunità di popolo, l’organizzazione dello Stato, coercizione, dissenso e consenso, una politica estera aggressiva e revisionista

L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista: la teoria della superiorità ariana,l’antisemitismo di stato, i lager come istituzione totale,

UdA: 7 L’URSS E LO STALINISMO

CONTENUTI: L’ascesa al potere di Stalin: il sopravvento del centralismo, lo scontro con Trockij I caratteri del regime: un programma di autosufficienza economica, la guerra ai kulaki, il successo del’industrializzazione, il

controllo ferreo della società, i fattori interni ed esterni del potere staliniano, le “grandi purghe”, l’arcipelago gulag

Pagina 22 di 34

UdA:8 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

CONTENUTI: Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei: l’aggressiva politica estera nazista, , il riarmo della Germania, la nuova politica

estera sovietica, la rimilitarizzazione della Renania L’Asse Roma-Berlino , l’annessione dell’Austria alla Germania, l’appeasement e le sue motivazioni, le incertezze della Francia Verso il conflitto: la rivendicazione tedesche dei Sudeti, le concessioni a Hitler, , la conferenza di Monaco, il completo

smembramento della Cecoslovacchia, le rivendicazioni tedesche sulla Polonia, il cambiamento di rotta, l’invasione italiana dell’Albania, il Patto d’acciaio, l’offerta tedesca all’URSS, il patto Molotov Ribbentrop

L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia:l’attacco alla Polonia,i la spartizione della Polonia, la guerra del Nord, l’immobilismo di Francia e Inghilterra, l’offensiva tedesca verso Occidente, l crollo della Francia, l’armistizio la Francia di Vichy, l’iniziale non belligeranza dell’Italia, la dichiarazione di guerra, l’attacco italiano alla Francia

La battaglia d’Inghilterra e le prime difficoltà dell’Asse: nessun accordo con Hitler, l’offensiva aerea tedesca, l’efficace rivolta dell’aviazione inglese, l’attacco italiano in Africa, l’offensiva italiana nei Balcani, i rovesci militari in Nord Africa, la subordinazione degli italiani ai Tedeschi

L’operazione Barbarossa: la ricerca dello spazio vitale a Est, l’attacco all’URSS, la giustificazione ideologica, l’arrivo dell’inverno e la controffensiva sovietica

L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti: gli Stati Uniti arsenale della democrazia, la Carta Atlantica, la politica espansionistica del Giappone, l’attacco a Pearl Harbor.

L’ordine nuovo del Terzo Reich: l’organizzazione piramidale dell’Europa, lo sfruttamento economico, il razzismo come criterio organizzativo, dalla persecuzione alla ghettizzazione, la soluzione finale della questione ebraica

Il ripiegamento dell’Asse: la resistenza di Stalingrado, la vittoria inglese di El Alamein, la scelta dell’Italia come nuovo fronte La caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia: lo sbarco alleato in Sicilia, le premesse della caduta del fascismo, 25 luglio

1943 l’arresto di Mussolini, la caduta del fascismo gioia e speranza, il governo Badoglio e l’armistizio, l’8 settembre, la nascita della Repubblica Sociale italiana

Le ultime fasi della guerra: la strategia degli Alleati per l’assalto finale, l’apertura del secondo fronte in Francia , lo sbarco in Normandia, la fine della dominazione tedesca nell’Europa orientale, l’attentato del 20 luglio, l’ultima fase della mobilitazione nazista, i bombardamenti alleati sulla Germania, i progetti alleati per l’Europa postbellica, la Conferenza di Jalta, la Germania allo stremo, la morte di Hitler e la fine della guerra

La bomba atomica e la resa del Giappone: l’opzione dell’atomica, il bombardamento e la resa del Giappone, il terribile bilancio della guerra mondiale

UdA9. L’ITALIA. LA GUERRA DI LIBERAZIONE

CONTENUTI

Il neofascismo di Salò: la liberazione di Mussolini e la nascita della RSI, l’Italia divisa, il governo della Repubblica Sociale, loa politica razziale, la punizione dei traditori e il rapporto con la Germania

La Resistenza La ricostituzione dei partiti antifascisti e il movimento partigiano: antifascismo e Resistenza, le prime formazioni partigiane, i

“quarantacinque giorni e la rinascita dei partiti, la formazione dei Comitati di Liberazione Nazionale, caratteristiche del movimento partigiano,

La svolta di Salerno e il governo di unità nazionale: il ruolo politico del CLN, Togliatti e la svolta di Salerno, un nuovo governo Le operazioni militari e la liberazione: il Sud teatro di guerra, lo sbarco ad Anzio e la liberazione di Roma, l’estate del 1944 e la

liberazione di Firenze, lo sbarramento della linea Gotica, la liberazione La guerra e la popolazione civile: la vita quotidiana tra fame e bombardamenti, la violenza dell’occupazione tedesca, i massacri

della popolazione civile le rappresaglie nazifasciste al Nord. Le foibe e il dramma dei profughi: l’autunno del 1943, l’occupazione tedesca e la Risiera di san sabba, l’occupazione jugoslava di

Trieste e Gorizia , un tragico bilancio.

UdA:10 L’ITALIA dal 1945 al 1948

CONTENUTI: Dalla Monarchia alla Repubblica Dalla solidarietà antifascista al centrismo

Pagina 23 di 34

UdA:11 L’ITALIA REPUBBLICANA

CONTENUTI: le elezioni del 1948 1948-1953 Il miracolo economico, la fuga dalle campagne, le trasformazioni sociali: 1958/1963 Cultura e società nel “miracolo economico” Gli anni 1958/1968; il VII Congresso della DC, il primo il secondo e il terzo governo Moro ( 1964/1968)

UdA:12. Il SESSANTOTTO

CONTENUTI: La contestazione giovanile negli USA Il movimento studentesco in Europa, il rilancio della questione femminile, l’opera di Martin Luther King

Ud A13. L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA

CONTENUTI

Il Sessantotto e l’autunno caldo: il movimento studentesco, i caratteri peculiari del ’68 italiano Gli anni Settanta, dalla strategia della tensione agli anni di piombo: la strage di Piazza Fontana a Milano, tra sospetti ed incognite,

la crisi del centro-sinistra, le battaglie per i diritti civili, il culmine dello stragismo indiscriminato, il terrorismo di estrema sinistra, Berlinguer e l’eurocomunismo, la proposta del compromesso storico

L’esperienza della solidarietà nazionale e l’assassinio di Moro: il governo di solidarietà nazionale, il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, Sandro Pertini alla presidenza della Repubblica

Pagina 24 di 34

PROGRAMMA DI FILOSOFIAProf.ssa VANIA BACHERINI

UdA 1. LA filosofia di Schopenahuer

CONTENUTI Le vicende biografiche e le opere Il “velo di Maya” Tutto è volontà- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo:- dolore, piacere e noia

-l’illusione dell’amore Le vie di liberazione dal dolore:- il rifiuto del suicidio;dalla voluntas alla noluntas

L’arte: l’arte come contemplazione disinteressata delle idee, la musica come arte suprema, carattere temporaneo e parziale

dell’evasione artistica L’etica della pietà: l’origine dell’etica, la giustizia, la carità L’ascesi: l’ascesi e le sue forme, il nirvana

UdA 2. L’Idealismo tedesco: Hegel

CONTENUTI

G.W.F. Hegel Il clima culturale del Romanticismo I caratteri del Romanticismo Gli scritti giovanili: “Positività della religione cristiana”, “Lo Spirito del Cristianesimo e il suo destino”, “Il frammento sull’amore” Le tesi di fondo del pensiero di Hegel: -la razionalità del reale, la filosofia come giustificazione razionale della realtà La Dialettica L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: Lo Spirito Oggettivo L’Eticità: la Famiglia, la Società civile, lo Stato La visione razionale della Storia: la razionalità del reale, la coincidenza di Logica e Metafisica, la giustificazione della realtà

UdA. 3. L. Feuerbach

CONTENUTI Vita e opere La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo, l’alienazione e l’ateismo Umanismo e filantropismo

UdA. 4. K. Marx

CONTENUTI Vita e opere Il - problema dell’alienazione Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione in chiave sociale della religione La concezione materialistica della storica: dall’Ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura,il rapporto struttura-sovrastruttura,

la dialettica della storia La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista

Pagina 25 di 34

UdA 5. La crisi delle certezze. Nietzsche e i maestri del sospettoCONTENUTI

Vita e scritti Il periodo giovanile- Tragedia e filosofia: nascita e decadenza della tragedia; attualità della categpria del dionisiaco, spirito tragico

e accettazione della vita; “la Metafisica da artista” Il periodo “illuministico”: il metodo genealogico e la filosofia del mattino La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche:realtà e menzogna, il grande annuncio, morte di Dio e avvento del superuomo

Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo,l’eterno ritorno

UdA 6. La rivoluzione psicoanalitica: S. FreudCONTENUTI

Vita e scritti La scoperta e lo studio dell’inconscio:dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni. gli atti mancati, i sintomi nevrotici

UdA. 7. S. KierkegaardCONTENUTI

Vita e scritti L’esistenza come possibilità e fede: l’impianto ani-idealistico la categoria della possibilità Gli stadi dell’esistenza La vita estetica e la vita etica La vita religiosa Eredità kierkegaardiane : il tema dell’Esistenzialismo

UdA. 8. Tra Ottocento e Novecento: la reazione al Positivismo Lo spiritualismo di H. BergsonCONTENUTI

Un maestro del pensiero L’analisi del concetto di tempo Le caratteristiche del tempo interiore La concezione della memoria: il ricordo puro, il ricordo-immagine, la percezione Il problema della conoscenza La morale e la religione

UdA 9. La filosofia di fronte al Totalitarismo

CONTENUTIH: Arendt

Le origini del Totalitarismo La formazione politica ed intellettuale L’essenza del Totalitarismo: il binomio terrore e ideologia I campi di concentramento L’ideologia totalitaria La banalità del male l’analisi del male radicale, le considerazioni sui crimini nazisti Vita activa I caratteri della condizione umana: la scomparsa della politica dall’orizzonte della modernità, la vita attiva e la vita contemplativa,

le forme dell’agire Lo spazio della politica; la città-stato degli antichi, la sfera della libertà e quella della costrizione, la decadenza della civiltà politica

Pagina 26 di 34

UUdA 10. Filosofia, Etica, attualitàCONTENUTIMAX WEBER

Politica e morale: etica della convinzione etica della responsabilità

J- HABERMAS La comunità ideale della comunicazione I principi della comunicazione

JONAS Le novità dell’epoca tecnologica Il principio di responsabilità Il nuovo imperativo etico

UdA. 11. Tra essenza ed esistenza: M. Heidegger Heidegger e l’Esistenzialismo L’Esserci e l’analitica esistenziale L’esistenza inautentica: chiacchiera, curiosità, equivoco Esistenza in autentica ed esistenza anonima Il tempo; l’etimologia e le determinazioni del tempo Tempo autentico e tempo inautentico

Pagina 27 di 34

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICAProf. Laura Brambilla

Le funzioni definizione di funzione reale di variabile reale determinazione del dominio di una funzione

Limiti e continuità definizione intuitiva del concetto di limite di una funzione definizione di limite finito e infinito, limite sinistro e destro enunciati dei teoremi fondamentali sui limiti operazioni sui limiti operazione di passaggio al limite forme indeterminate continuità di una funzione punti di discontinuità

Derivate definizione di derivata, significato geometrico della derivata derivate di funzioni elementari (costante, potenza, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzioni

goniometriche) regole di derivazione (somma, differenza, prodotto, quoziente) enunciati dei teoremi fondamentali sulle derivate derivate seconde e successive

Studio di funzione definizione di funzione crescente e decrescente, calcolo intervalli funzione crescente/decrescente determinazione dei massimi e minimi calcolo intervalli della concavità di una funzione con la derivata seconda calcolo punti di flesso procedimento per lo studio di una funzione e sua rappresentazione grafica nel piano cartesiano (algebriche razionali

intere e fratte)

Calcolo integrale Integrali indefiniti e proprietà Integrali indefiniti immediati Integrali definiti

Dal testo Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica. Azzurro vol 5 ed Zanichelli

Pagina 28 di 34

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICAProf. Laura Brambilla

Ripasso dei seguenti argomenti necessari per lo svolgimento del programma: grandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori concetto di forza campo gravitazionale concetto di lavoro

Cariche e campo elettrico elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione conduttori e isolanti la carica elettrica la legge di Coulomb confronto con la forza gravitazionale il campo elettrico principio di sovrapposizione dei campi linee di campo il flusso del campo elettrico e teorema di Gauss energia potenziale e potenziale elettrico il moto di una carica nel campo elettrico i condensatori

La corrente elettrica la corrente elettrica nei solidi la resistenza elettrica e le leggi di Ohm la potenza elettrica e l’effetto Joule i circuiti elettrici elementari la forza elettromotrice di un generatore conduttori ohmici in serie e in parallelo la corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Il campo magnetico la forza magnetica il vettore campo magnetico il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente e in un solenoide l’intensità del campo magnetico la forza di Lorentz il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss

Dal testo Armaldi Le traiettorie della Fisica. Azzurro ed. Zanichelli

Pagina 29 di 34

Programma di SCIENZE NATURALIDocente: C. Bandoni

SCIENZE DELLA TERRALibro di testo: Tarbuck – Lutgens “Corso di scienze della Terra” – Ediz. Linx-PearsonI minerali. La struttura cristallina. Polimorfismo e isomorfismo. Le proprietà fisiche e la classificazione dei minerali. La genesi dei minerali.Le rocce magmatiche. Le caratteristiche, la struttura, la composizione chimica e la classificazione delle rocce ignee.Le rocce sedimentarie. Il processo sedimentario. La classificazione delle rocce sedimentarie (r. detritiche, di deposito chimico, organogene).Le rocce metamorfiche. Il processo metamorfico. I diversi tipi di metamorfismo. La struttura e la classificazione delle rocce metamorfiche.Il ciclo litogenetico.I terremoti. I fenomeni sismici. La teoria del rimbalzo elastico. Lo studio delle onde sismiche: le onde di volume e le onde superficiali. La localizzazione di un terremoto. La scala MCS e la scala Richter. I pericoli di un terremoto. La previsione dei terremoti.L’attività vulcanica. Le caratteristiche del magma. I diversi tipi di eruzione. I prodotti vulcanici. Gli edifici vulcanici. L’attività ignea intrusiva. Il rischio rappresentato dai vulcani. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica.L’interno della Terra. Come si studia l’interno della Terra. Gli strati della Terra e le superfici di dicontinuità. L’andamento della temperatura all’interno della Terra. Il campo magnetico terrestre.La deriva dei continenti. L’ipotesi di Wegener e le prove a sostegno della sua teoria.La tettonica delle placche. I diversi tipi di margine tra placche. La verifica del modello. Il “motore” delle placche. Il principio dell’isostasia.Le risorse naturali. Risorse diverse per caratteristiche e varietà. Le fonti energetiche non rinnovabili: i combustibili fossili e nucleari. Le fonti energetiche rinnovabili: energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica, energia dalla biomassa e dalle maree. Le risorse minerarie: la classificazione, i giacimenti minerari.L’atmosfera. Composizione e struttura dell’atmosfera. Il riscaldamento dell’atmosfera. Che cosa accade alle radiazioni solari. L’effetto serra. I fattori che controllano il riscaldamento dell’atmosfera. Le cause dei cambiamenti climatici.BIOTECNOLOGIELibro di testo: Vezzoli – Vicari “Biotecnologie” – Ediz. PrincipatoDNA ricombinante e genomica. Gli strumenti per le biotecnologie: gli enzimi di restrizione; l’elettroforesi su gel. Il DNA ricombinante. La clonazione genica mediante plasmidi. Gli OGM. Genoteche e PCR. DNA sintetico.Lo studio dei genomi e la bioinformatica. Studiare il genoma (sequenziamento del DNA). Comprendere il genoma (microarray). La bioinformatica. Il progetto genoma umano. Trascrittomi, proteomi e farmacogenomica.Biotecnologie: problematiche e potenzialità. Le biotecnologie nella vita quotidiana. I marcatori genetici. La clonazione. I problemi connessi con le moderne biotecnologie.

Pagina 30 di 34

PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE Prof. Daniela Faganel

U.D. 1 – Illuminismo e arte1.1 - Architettura civile e urbanistica in età neoclassica:

Piermarini: Teatro alla Scala 1776-78, Palazzo e Piazzetta Belgiojoso 1777Pollack: Villa Belgiojoso-Bonaparte 1790Amati: Chiesa di S. Carlo al Corso 1839

1.2 - Il "bello ideale" di Winckelmann1.3 - Canova Amore e Psiche 1793, Ebe 1796, Monumento funebre di Maria Cristina

d’Austria 1798-1805, Ritratto di Paolina Borghese come Venere vincitrice 1804-081.4.- La pittura come oratoria civile: David: Il giuramento degli Orazi 1784, La morte di

Marat 1793

U.D. 2 – La corrente del Romanticismo2.1.-.Goya : Il 3 maggio 1808: fucilazioni alla montagna del Principe Pio 18142.2 - Géricault: La zattera della Medusa 18192.3 - Delacroix: La Libertà guida il popolo 18302.4 - Hayez: Il bacio 1859, i ritratti

U.D. 3 – La pittura di paesaggio3.1 - Il paesaggio in ambito anglosassone e tedesco

Constable: Il mulino di Flatford 1817Turner: Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi 1812Friedrich: Abbazia nel querceto 1808-10, Viandante sul mare di nebbia 1818

U.D. 4 – La corrente del Realismo4.1 - La poetica e l'arte del Realismo

Courbet: Funerale a Ornans 1849Millet: Angelus 1858-59Daumier: Il vagone di terza classe 1862

U.D. 5 – L’architettura dei nuovi materiali della seconda metà dell’Ottocento5.1 – Panoramica sulle nuove impostazioni materico-strutturali (Tour Eiffel, Crystal Palace,

Galleria Vittorio Emanuele II)5.2 – Il movimento dell’Eclettismo in architettura5.3 - L’evoluzione del concetto di restauro

Restauro stilistico di Viollet-le-DucRestauro romantico di RuskinRestauro scientifico di Boito

U.D. 6 – L’anti-accademismo dell’Impressionismo6.1 – Premesse all’Impressionismo

Manet Déjeuner sur l’herbe 1863, Olympia 18636.2 - L'Impressionismo: realtà e percezione dell'attimo:

Monet: Impression. Soleil levant 1872, ciclo con la Cattedrale di Rouen ca1893Renoir: Bal au Moulin de la Galette 1876Degas: L’assenzio 1876, gli studi sulle ballerine

U.D. 7 – Oltre l’Impressionismo7.1 – Cenni sul Pointillisme

U.D. 8 – Tendenze Post-Impressioniste8.1 - La riflessione sul codice di forma e spazio

Cézanne: I giocatori di carte 1890-928.2 - Esotismo e gusto del primitivo nella cultura di fine secolo

Gauguin: Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? 1897-98

Pagina 31 di 34

8.3 - Verso l'Espressionismo Van Gogh: I mangiatori di patate 1885, Notte stellata 1889Munch: Il grido 1893

U.D. 9 - L’Europa e l’Art Nouveau9.1 – Panoramica sulle diverse correnti europee

U.D. 10 – Le Avanguardie storiche10.1 - Espressionismo: i Fauves, Die Brücke 10.2 - Cubismo 10.3 - Futurismo

Pagina 32 di 34

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Prof.ssa Laura Semprini

_ Esercizi di stretching,

_ Esercizi di mobilità articolare a corpo libero e con piccoli attrezzi ( bastoni).

_ Esercizi di irrobustimento muscolare a corpo libero, con piccoli attrezzi e con palle mediche, individuali e a coppie. _ Atletica leggera: salto in lungo e getto del peso.

_ Esercizi con le funicelle, individuali, a coppie e in gruppo.

_ Esercizi per la coordinazione.

_ Grandi attrezzi: quadro svedese: salita e discesa a nastro, verticale, posizione dell’edera e salite in coppia .

_ Acrosport: esercizi a coppie, a gruppi di tre, quattro o cinque.

_ Pallavolo: esercizi per il palleggio, il bagher e la battuta di sicurezza e a tennis.Partite.

_ Basket: esercizi per il palleggio, i cambi di direzione e di mano, l’arresto ad uno e due tempi ed il tiro a canestro.

_ Giochi di squadra: palla prigioniera, pallavolo –tennis-squash, calcetto, madball, basket, pallamano e unihoc._ Tennis tavolo. _ Film: L’altra sporca ultima meta e Glory road.

_Teoria:Capacità ed abilità motorie. Capacità condizionali e coordinative.

_ Clil: athletics: track and field. Filmati in inglese su: high jump and long jump. Circuit training: definition and explanation. Filmati in inglese su diversi tipi di circuit training.The human skeleton: how it works and the name of the most important bones of our body.

_ Il sistema scheletrico. Nozioni di primo soccorso.

Pagina 33 di 34

Programma svolto di Religione CattolicaProf.ssa IDA DI MARZO

Tematiche di Bioetica : la fecondazione assistita.Introduzione ad una riflessione sulla fecondazione assistita, a partire dalla visione della prima parte del film "Maybe baby".Etimologia e definizione di “Bioetica”, i principali sistemi etici contemporanei;le ipotesi sull' inizio della vita umana; riflessioni degli studenti.

Cittadinanza responsabile:visione del film "La rosa bianca", per introdurre l' argomento.Approfondimento delle principali tematiche emerse dal film, in particolare sui rapporti tra Chiesa Cattolica e Nazismo ( Pio XII ).Rapporti tra Chiesa Cattolica ed Ebraismo ( attualizzazione, attraverso la visione di parti del filmato Rai della visita di Papa Francesco alla Sinagoga di Roma del 17/01/2016 ).Elie Wiesel ( linee biografiche, lettura e commento di un brano tratto da "La citta' della fortuna" ).

La Dottrina Sociale della Chiesa :visione del film "Paolo VI. Il Papa nella tempesta";discussione sui principali argomenti emersi dal film;le encicliche "Popolorum Progressio" e "Humanae Vitae ".Definizione di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica e cenni storici; principi fondamentali ( dignita' della persona, bene comune, solidarietà, sussidiarietà ).

Pagina 34 di 34