Author
others
View
4
Download
0
Embed Size (px)
Numero
18 12.01.2009 GGIIAARRDDIINNIINNEEWWSS
R.C. Milano Giardini Rotary International Distretto 2040
Segreteria: c/o Studio Faraone – Via A. Sangiorgio, 12 - 20145 Milano Tel e Fax 02 31 76 59 (lunedì e giovedì)
[email protected] http://www.rotary-giardini.it/
Anno Rotariano 2008/2009 Riunioni conviviali: Tutti i lunedì alle ore 19.30
Hotel Dei Cavalieri Piazza Missori 1 - Milano
Presidente: Vice Presidenti: Segretario: Tesoriere: Prefetto: Fondazione Rotary
Adalberto Alberici Antonio Faraone Renato Coluccia Roberto Bosia Luigi Colombo Antonio Rezzoagli Piero Ravetta
PROSSIME CONVIVIALI GENNAIO
Pagina 1 di 13
19 gennaio 2009 Hotel dei Cavalieri
ore 19.30 Conviviale n. 14
“Alto e basso nell’ arte contemporanea”
Relatore: Prof. Antonello Negri
24 gennaio 2009 - sabato Seminario sulla leadership Banca Credito Cooperativo
Via C. Colombo 1/3 – Barlassina (Mi)
ore 9.00-13.00
26 gennaio 2009 Premio Professionalità
Teatro Arcimboldi–ore 20.30 in sostituzione della conviviale
che è stata soppressa La presenza viene conteggiata
come assiduità
2 febbraio 2009 Hotel dei Cavalieri
ore 19.30 Conviviale n. 16
“1928-1938: Il Rotary italiano tra due fuochi”
Relatrice: D.ssa Rita Pizzagalli
Presentazione del relatore della conviviale del 19 gennaio 2009: Prof. Antonello Negri
Antonello Negri, nato a Milano, si è laureato nel 1971 a Milano, dove è stato ricercatore presso l'Istituto di Storia dell'arte dell'Università degli Studi a partire dal 1980. Professore associato dal 1990, ha insegnato Storia dell'arte
contemporanea all'Università di Udine dal 1990 al 1993 e ha quindi diretto, fino al 1999, l'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Milano. È attualmente professore ordinario di Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea e direttore del Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo all'Università degli studi di Milano. È presidente del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per i beni culturali dell'Università degli Studi di Milano; membro del Consiglio direttivo del Centro Apice, della stessa Università; del Consiglio d'amministrazione della Fondazione Boschi-Di Stefano di Milano; del Comitato scientifico dell'Archivio Steiner presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano. Dirige la rivista “L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità”, fondata nel 2003. I suoi principali campi di studio e di ricerca sono la pittura, la grafica e l'architettura dell'Otto e del Novecento e l'archeologia industriale. Tra le sue pubblicazioni: Il realismo: da Courbet agli anni Venti, Bari, Laterza, 1989; Il Realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari, Laterza, 1994; Il sogno del moderno. Architettura e produzione a Milano
Pagina 2 di 13
9 febbraio 2009 Hotel dei Cavalieri–ore 19.30
Conviviale n. 17 “Ritorno al nucleare:bello ma
impossibile” Relatore: Ernesto Pedrocchi
16 febbraio 2009
Hotel dei Cavalieri–ore 19.30 Conviviale n. 18
“Alla conquista dell’ EXPO” Relatore: Andrea Mascaretti
21 febbraio 2009
Hotel dei Cavalieri ore 19.30
Interclub con RC L.da Vinci “ CARNEVALE
FESTA IN MASCHERA”
23 febbraio 2009
Conviviale soppressa
2 marzo 2009 Hotel dei Cavalieri
ore 19.30 Interclub con Inner Wheel “La Fondazione Francesca Rava per i bambini di Haiti”
Relatrice: Avv. Francesca Rava
tra le due guerre, Firenze, Edifir, 1994; Aligi Sassu, Nuoro, Ilisso, 1995; La fortuna del moderno. Architetture della produzione e dei servizi in area milanese negli anni Venti e Trenta, Firenze, Edifir, 1997; Anthony Blunt. L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936-1938), Udine, Campanotto, 1999; Arte e artisti nella modernità, Milano, Jaka Book, 2000; Pittori del Novecento in Friuli-Venezia Giulia, Udine, Magnus, 2000; Esercizi di lettura, Milano, Skira, 2002; Mario Sironi. L'arte della satira, Milano, Charta, 2004; Carne e ferro. La pittura tedesca della neue Sachlichkeit, Milano, Scalpendi, 2007.
Notizie dal club:
21 febbraio 2009 – Festa di carnevale in maschera Interclub con il RC Leonardo da Vinci. Si prega di confermare la presenza alla Segreteria -Luisella
Notizie dal Distretto:
Allego la settima lettera del Governatore Alessandro Clerici relativa al mese di gennaio. La stessa è consultabile sul sito del Distretto 2040 (www.rotary2040.it). In allegato il programma del Seminario sulla Leadership che si terrà a Barlassina (MI) presso la Banca di Credito Cooperativo Sabato, 24 Gennaio 2009 ore 9.00-13.00. 26 gennaio 2008 – lunedì – ore 20.30 Premio professionalità - Teatro Arcimboldi
Programma: Parte rotariana 20.30-21.30 Presentazione e premiazione vincitori Parte ludica: 21.30-22.30 Intrattenimento musicale - Fabio Concato La serata è in sostituzione della conviviale che è stata soppressa. I soci sono invitati a partecipare numerosi e la presenza verrà conteggiata come assiduità Alleghiamo corrispondenza ricevuta dal Teatro Franco Parenti. Chi fosse interessato può contattare direttamente l’Ufficio Studi ai recapiti indicati nell’allegato. Compleanni: Pennisi 1/01 – Bosia 3/01 – Ethel Serravalle 5/01 – Morpurgo 10/01 – De Angeli 13/01 – Bertolotti 14/01
A U G U R I
http://www.rotary2040.it/
Pagina 3 di 13
Conviviale n. 13 – 12 gennaio 2009 Presenze
Presiede Adalberto Alberici Riunione 13
Soci 83 Presenti 37 Esonerati 3
Congedati 1 Assiduità 49%
N. Socio Perc. N. Socio Perc. N. Socio Perc.
1 V. Albanese P 50% 29 G. Criscuoli P 71% 57 M. Mezzetti 7%
2 A. Alberici P 100% 30 N. D'Amico P 86% 58 D. Montani 43%
3 F. Amigoni P 93% 31 M. Dal Cin P 64% 59 F. Morpurgo 0%
4 P. Andreotti P 79% 32 S. De Angeli P 100% 60 A. Nicolosi P 79%
5 A. Attili G 86% 33 A. Devitini P 100% 61 G. Palumbo 21%
6 S. Balestra 29% 34 G. Di Ballo 71% 62 E. Parazzini 7%
7 G. Baruffaldi P 86% 35 A. Faraone P 100% 63 S. Pennisi 36%
8 G. Bellingeri P 79% 36 P. Favole ( C ) 64 R. Pizzagalli R 100%
9 P. Bernardelli 21% 37 P. Fiorani P 57% 65 G. F. Polo P 93%
10 P. Bernasconi 0% 38 F. Fraschini P 79% 66 E. Porzio Serravalle 14%
11 A. Bertolotti P 71% 39 F. Galante G 86% 67 A. Ragaini G 71%
12 S. Bertolotto 79% 40 E. Gambel P 86% 68 P. Ravetta P 79%
13 G. Bianchi P 71% 41 A. Gattoni ( E ) 69 S. Redaelli Spreafico ( E )
14 C.Bietolini 0% 42 A. Giussani P 64% 70 A. Rezzoagli P 100%
15 F. Bock P 100% 43 F. Imperiali 0% 71 G. Rimoldi 0%
16 D. Bodega P 29% 44 S. Landriscina 79% 72 G. Rizzani P 79%
17 G. Boniello P 100% 45 A. Lavagnino 21% 73 C. Robiglio 7%
18 R. Bosia P 93% 46 P. Lebano 79% 74 A. Sartorio P 86%
19 F. Bozzato P 100% 47 F. Leone P 71% 75 A. Scialdone 50%
20 A. Bradamante R 86% 48 G. Lomazzi P 50% 76 M. Signorelli G 57%
21 R. Bramani-Araldi
P 79% 49 D. Lonardoni 79% 77 G. Sironi P 93%
22 A. Brandolese G 79% 50 E. Loser 57% 78 M. Stringhini 0%
23 D. Caldiroli 43% 51 L. Luce 93% 79 M. Tincati 21%
24 C. Camilli 64% 52 A. Malerba 64% 80 A. Turzi P 100%
25 G. Cerrato 71% 53 V. Malgeri P 71% 81 C. Vafidis 43%
26 M. Coggiola ( E ) 54 A. Marcellini 29% 82 A. Verdirame 86%
27 L. Colombo G 93% 55 O. Mazzoni P 100% 83 T. Zavanella 64%
28 R. Coluccia P 93% 56 L. Menicanti 14%
Ospiti del club: La relatrice Marta Moratti – Arch Enrico Cavallini/RYLA Ospiti dei soci: dr. Michele Teora ospite di Bramani Coniugi presenti: D’Amico, Fraschini.
Pagina 4 di 13
Cronaca della conviviale n. 13 del 12 gennaio 2009
Relatrice: MARTA MORATTI
Tema: “ Riflessioni di una ambasciatrice rotariana nel Sussex”
Modesta, simpatica, spontanea, autentica e decisa come lo sanno essere ancora le nostre ragazze
dell’entroterra lombardo, anche quando hanno collezionato - con sacrifici personali e provvidenziali
borse di studio (tre le quali una rotariana) - lauree e master in Italia e all’estero (vedi bollettino n.
17): questa è Marta Moratti (niente a vedere, tranne il ghiaccio caldo, con Letizia).
La sera di lunedì 12 gennaio la superdottoressa Marta ci ha raccontato della sua virtuosa “doppia
vita” nel Sussex come ricercatrice di Economia dello sviluppo nell’università del Sussex e di
ambasciatrice rotariana. Per evitare una pedissequa e pedestre cronaca, mettiamola nella forma di
intervista.
- La sua esperienza di ricercatrice nel Regno Unito? - Eccezionale. Disponibilità dei docenti, partecipazione intensa dello studente alla ricerca,
niente “baroni”, solo insegnanti alla mano, che rispondono a giro di email alle tue richieste.
- Torneresti a lavorare nel Sussex? - Ci sto tornando. - Aspetti negativi? - Nel mondo anglosassone non ti regalano niente. Pensate che io ho vinto brillantemente il
concorso - a numero chiuso - di ammissione a un master, ma al momento di frequentarlo mi
hanno chiesto quale fosse il mio sponsor o se intendessi pagare la retta di tasca mia (tasca
non abbastanza larga e comunque non disposta a farsi riempire dalla famiglia).
Un’ingiustizia che rende ancora più meritevoli le iniziative con le quali i Rotary sostengono
i giovani (io, per esempio, sono stata “scoperta” dai professori Alberici – il vostro attuale
presidente – e Sironi).
- E la sua vita di ambasciatrice? - Si svolgeva solitamente nei pub, dove era solito riunirsi il Rotary di riferimento. - Nei pub? - Sì, erano delle riunioni molto ricche di spirito… - In che senso? - Alcoolico. - E che immagine vi si ha dell’Italia? - A parlare male dell’Italia siamo soprattutto noi italiani. In ogni cuore di straniero c’è un
pezzo d’Italia. Chi è stato in Italia ne parla in una sorta di estasi: è innamorato dei luoghi,
della cucina, della moda… Chi non c’è stato la tiene a primo posto nei propri sogni.
- Come si comportavano gli anglorotariani con lei? - In genere mi chiedevano di sposarli. Anche quando erano sobri. Ma la scintilla non è mai
scoccata.
(n.d.a)
Pagina 5 di 13
ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2040 ALESSANDRO CLERICI Governatore 2008-2009
Milano, 1 Gennaio 2009
Settima lettera del Governatore
l’inizio di un nuovo anno porta sempre con sé il desiderio rinnovato di attese da realizzare, di
speranze da concretizzare, di progetti da costruire. Sentire questa atmosfera, augurandoci
reciprocamente di poterla vivere con determinazione per l’anno che ci attende, ci porta idealmente a
estenderla anche al tema sul quale tutti i rotariani sono invitati a riflettere e ad agire nel mese di
Gennaio: la Sensibilizzazione al Rotary.
Osservando gli eventi che riempiono lo scorrere del tempo, intorno a noi come nel resto del mondo,
non mancano motivi di soddisfazione nel constatare quante volte le stesse attese più insperate si
concretizzino, anche se, troppo spesso, le buone azioni non fanno notizia.
Altrettanto chiaramente ci appare pesante il rumore sordo di tante tensioni e di una diffusa
intolleranza che serpeggia nella società.
Per questo le note che dovremmo riuscire a far risuonare chiare e far riecheggiare costantemente
rimangono ancora quelle che connotano lo stile rotariano: cordialità e tolleranza.
Binomio che ci aiuta a vivere le relazioni umane non a caso indicate da Paul Harris nello stesso
Prologo a La mia strada verso il Rotary:
“L’origine del mio contributo per la costituzione del movimento risale ai giorni trascorsi nella mia
valle, alla cordialità dei suoi
abitanti, alla loro tolleranza politica e religiosa. In un certo senso, si potrebbe dire che il Rotary è
stato il frutto di quella comunità.”
Basterebbe questo indirizzo del nostro Fondatore per rinnovare la nostra capacità di vivere e
diffondere, come semi, questi due nostri tratti distintivi e per operare una concreta e continua
sensibilizzazione al Rotary tra quanti ci è dato incontrare.
La nostra società, tuttavia, è complessa, disunita, spesso e per tante ragioni lacerata.
Noi non possiamo, perciò, attestarci su una generica fiducia che basti la nostra semplice
enunciazione perché si realizzi una vera sensibilizzazione ai valori di cui il Rotary è portatore.
Dobbiamo soffermarci meglio ad analizzare la reale portata dell’iniziativa che possiamo sviluppare.
Per questo vi propongo di riflettere con me sulle valenze che può assumere un’efficace
sensibilizzazione al Rotary che dobbiamo promuovere.
La sensibilizzazione al Rotary ha due valenze: interna ed esterna.
Pagina 6 di 13
La valenza interna consiste in uno sforzo costante di lungimiranza da profondere all’interno dei
nostri Club. Non dobbiamo e non possiamo stancarci mai di approfondire il senso della nostra
missione di servizio al mondo. Infatti:
• Il messaggio di Paul Harris è vero oggi come allora (104 anni fa!). La memoria del Fondatore
diventa continuo impegno di sensibilizzazione al suo messaggio e al suo carisma. Per questo il
nostro Distretto si impegna a preparare e a vivere la celebrazione della Giornata della
professionalità, proprio nella memoria del Fondatore e della fondazione del Rotary. Quest’anno ci
ritroveremo proprio il 26 Gennaio prossimo, vigilia del sessantaduesimo anniversario della
scomparsa di Paul Harris, a Milano al Teatro degli Arcimboldi.
• Sensibilizzarsi al Rotary è un dovere importante anche per i rotariani collaudati.
Servire, infatti, comporta la ricerca continua di nuove opportunità. Il mondo cambia e i bisogni con
esso. Per questo Paul Harris affermava che la storia del Rotary va riscritta giorno dopo giorno.
I rotariani lo sanno? E, insieme, ce ne ricordiamo sempre?
• È un impegno per i nuovi soci, quelli che il Rotary non l’hanno ancora approfondito, che vanno
accompagnati, indirizzati, motivati e coinvolti in progetti concreti.
La concretezza delle iniziative è il banco di prova per misurare la reale visione della nostra proposta
di servizio.
• È uno sforzo per il Club. Infatti, il Club che non tutela le energie nuove ha vita corta, sia perché
molti neo soci (soprattutto i bravi e volenterosi), delusi dalla differenza fra aspettative e
constatazioni finiscono per andarsene, sia perché lo “zoccolo duro”, senza più slanci e nuove
energie, finisce per addormentarsi nel torpore della routine e prendere il Rotary solo come una delle
tante occasioni di socializzazione.
Questo è tradire l’ideale rotariano.
La valenza esterna consiste nel saper comunicare il Rotary al resto del mondo. In particolare:
• Valorizzare la memoria è un dovere nei confronti del Club: segno di rispetto per la memoria di
quanti rotariani hanno davvero fatto il loro dovere fino in fondo;come riconoscenza di quanti
impegnati nel Rotary vivono la loro testimonianza di servizio mettendo gli altri davanti a se
stessi;come occasione di acquisire al Rotary nuovi soci che decidono di vivere la loro giornata
anche aggiungendo l’impegno della solidarietà e del servizio.
• Far sapere cosa fa il Rotary aiuta la comunità a riflettere sul fatto che la grande onda della
solidarietà alla fine può vincere, trascina con l’esempio e mai nessuno è proprio solo.
Né mancano le occasioni per far conoscere i tempi e i modi con cui ogni Club attua lo Scopo del
Rotary lungo le quattro vie d’azione.
Tante nostre iniziative destano il desiderio di informazione e di approfondimento da parte della
società.
Mi riferisco alle molte Azioni di pubblico interesse mondiale, ai nostri interventi a favore
dell’Infanzia a rischio, delle Persone disabili, dell’Alfabetizzazione, ai progetti contro Povertà e
fame, a sostegno della salute, delle risorse naturali e ambientali, ma anche delle emergenze che
rischiano, anche vicinissime a noi, d’aggravarsi.
• Il Rotary merita rispetto e ammirazione. Il tributo ottenuto l’8 Novembre 2008 alle Nazioni Unite
è un concreto esempio additato al mondo intero.
In particolare, in un momento così travagliato, in cui la stessa azione pacificatrice delle Nazioni
Unite sembra andare incontro a incomprensioni e sottovalutazioni, come in Africa, e in tante altre
parti del mondo, il nostro impegno va riproposto e sottolineato proprio perché rispetto ed
Pagina 7 di 13
ammirazione tornino ad essere il modo universale con cui si deve guardare a tutti gli operatori di
pace, incominciando proprio dalle Nazioni Unite.
• I media e le persone della comunicazione vogliono avere esempi virtuosi e progetti concreti da
comunicare.
La comunicazione oggi è caratterizzata da un ampio uso della moderna tecnologia. La
comunicazione viaggia su You Tube, come ci hanno dimostrato le recenti elezioni americane o
l’importante Premio Internazionale “Visionary Award” assegnato alla Regina Rania di Giordania lo
scorso Novembre.
Non tutti nel mondo dei media sono più disponibili a inseguirsi sul terreno della banalizzazione
della vita, della sofferenza e del bisogno.
A chi cerca esempi e progetti da comunicare il Rotary ha molto da offrire.
Per questo i nostri Club sono incoraggiati ad entrare in sintonia con questa nuova esigenza della
comunicazione nei vari campi della nostra azione: dal nostro volontariato, alla nostra disponibilità a
riflettere e sostenere i bisogni del tessuto urbano con le competenze professionali più disinteressate,
ma anche alla nostra capacità di abbracciare il mondo.
Ricordavo, all’inizio di questa mia lettera, che per operare una concreta e continua sensibilizzazione
al Rotary non dovrebbe mai venir meno la nostra capacità di vivere e diffondere, come semi, i nostri
tratti distintivi. Ritorno inchiusura su questa immagine, così profondamente legata all’esperienza e
alla testimonianza del nostro Fondatore Paul Harris:
“Persone da altre parti del paese spesso si meravigliano della tenacità dei semi nel ricercare il
luogo giusto, fra un ciottolo e l’altro o fra le crepe di una roccia. Bisogna ricordare che i semi sono
aiutati dai venti, dalla pioggia, dalla neve, dal ghiaccio e i nostri amici scoiattoli hanno un ruolo
importante nel caso dell’hickory, del faggio, del noce e della quercia. Gli uccelli, le api, le formiche
ed innumerevoli altre specie di microscopiche creature, agendo ognuno nel proprio ambito di
competenza, uniscono i loro sforzi per mantenere l’equilibrio nel grande piano della natura,
affinché gli uomini possano godere di questo meraviglioso mondo.”
Make dreams real
Concretizziamo i sogni con il nostro impegno convinto di rotariani di servire il mondo e con
l’augurio per il nuovo anno, che oggi comincia, di diffondere messaggi di comprensione mondiale.
Alessandro Clerici
Pagina 8 di 13
Calendario eventi distrettuali di dicembre 2008 e gennaio 2009: Gennaio 2009 Ven.23- ore 18.00 2° incontro formazione e informazione soci Index Europa – Stezzano (BG) Sab.24- ore 09.30 Giornata della Leadership BCC - Barlassina (MI) Lun.26- ore 20.30 Premio Rotary alla Professionalità Teatro Arcimboldi – Milano Febbraio 2009 Ven.27- ore 18.00 3° incontro formazione e informazione soci Villa Minoprio – Vertemate con Minoprio (CO)
Pagina 9 di 13
Pagina 10 di 13
Pagina 11 di 13
ROTARY INTERNATIONAL
Distretto 2040
SEMINARIO SULLA LEADERSHIP
Banca Credito Cooperativo
Via C. Colombo, 1/3 - Barlassina (MI)
Sabato, 24 Gennaio 2009
Programma
09.00 Registrazione e caffè di benvenuto
09.30 Onori alle bandiere
Saluto del Presidente del RC Meda e delle Brughiere Franco MOTTA
Saluto del Sindaco di Barlassina Anna Maria FRONTINI
Saluto del Presidente della BCC di Barlassina Mario BERETTA
Saluto del Governatore Alessandro CLERICI
10.00 “Leadership nell’industria”
Elio CATANIA
Presidente e Amministratore delegato ATM Azienda Trasporti Milanese
10.20 “Leadership nellaPubblica Amministrazione”
Adriano DE MAIO Presidente IRER
10.40 “Leadership nell’impresa sociale non profit”
Giorgio FIORENTINI
Docente di Management dell’impresa sociale non profit Università Bocconi
11.00 Pausa caffè
11.30 “Leadership nel Rotary”
Elio CERINI
Membro del Comitato del Piano Strategico del Rotary International
Moderatore
Alberto MARTINELLI
Ordinario di Scienza della Politica Università degli Studi di Milano
12.00 Domande e risposte
12.45 Intervento di chiusura del Governatore
13.00 Aperitivo
Per informazioni:
Segreteria Distrettuale
Via Cimarosa 4
20144 Milano
Tel. 023311787 - Fax 0299982641
e-mail: [email protected]
Pagina 12 di 13
Pagina 13 di 13
PROGRAMMI DEI ROTARY MILANESI Settimana n° 20 Anno Sociale 2008/2009 dal 19 al 23 Gennaio 2009
CLUB Data
/Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI NOTE
AQUILEIA Lun. 19
BRERA Lun. 19
Ore 20 Hotel Diana Ing. A. Borio
Attualità e prospettive dell’Energia Nucleare e ruolo del LENA nella ricerca
Nucleare Applicata
MI-GIARDINI Lun. 19 Hotel dei Cavalieri
Prof. Antonello Negri
Alto e basso nell’arte contemporanea
Leonardo da Vinci
Lun. 19
Manzoni Studium
Lun. 19 Ore 8
Hotel de Milan D.ssa M.P. Bobbioni
Un’ombra del nostro tempo: frammenti del disagio soggettivo nella modernità
NORD EST Lun. 19
Ore 20 Jolly Touring Dr. G.C. Galli Banche, Borsa, risparmio nella bufera
SCALA Lun. 19
SUD Lun. 19
SUD/EST Lun. 19
SUD OVEST Lun. 19
MI-Vercellina Lun.
19
MILANO Mart. 20 Ore 13
Circolo Stampa Ing. V. Di Sambuy
Racconti di guerra da: Una valigetta misteriosa
Naviglio Grande San Carlo
Mart. 20 Ore 20
Hotel Cavalieri Dott. M. Portanova
Chi ha paura dei Cinesi?
NORD Mart. 20
Ore 20 Hotel Manin A,. Olivadese Esperienze professionali Coniugi
MI-P.ta Venezia Mart. 20
MI-P.ta Vittoria Mart. 20
Ore 20 Club Camperio
Visita del Governatore del 2040° D. Comm. A. Clerici
SAN BABILA Mart. 20
SEMPIONE Mart. 20
VISCONTEO Mart. 20
EST Merc. 21 Ore 12,45
Jolly President Visita del Governatore del 2040° D. Comm. A. Clerici
FIERA Merc. 21 Ore 19,30
Circolo Stampa Dr. A. Colombo L’Assolombarda
OVEST Merc. 21 Circolo Stampa
CASTELLO Giov. 22
CORDUSIO Giov. 22 Ore 8
Bar Zucca Ing. A. Pastore Il mercato immobiliare a Milano e
Provincia nel 2009
EUROPA Giov. 22
MI-NORD/OVEST
Giov. 22 Ore 2,45
Hotel de la Ville Visita del Governatore del 2040° D. Comm.. A. Clerici
SAN SIRO Giov. 22
SETTIMO Giov. 22
Arco della Pace
Ven. 23 Ore 2,45
Soc. Giardino C. Vanzini Leopardi e il Reflecting di
A. Castellli e A. Sedini
MONFORTE Ven. 23