10
In collaborazione con le Province dell’Emilia-Romagna N.10 - Novembre 2014 Sommario Terremoto: Regione e MIPAAF chiedono proroga per gli aiuti .................................... 1 Expo, concorso per nuovi talenti imprenditoriali .......................................................... 2 Nuova etichettatura dei prodotti alimentari ................................................................. 2 Barbabietola da seme, siglato primo contratto quadro nazionale ............................ 2 Pignoletto, da vitigno a DOC ............................................................................................ 3 Cimice asiatica: appello ai cittadini a segnalarne la presenza ................................. 3 L'agricoltura che verrà: il problema fosforo ................................................................. 4 Emilia-Romagna Agricoltura n. 7 ..................................................................................... 4 Piadina romagnola e Salama da sugo le nuove IGP ..................................................... 5 Nuovo pieghevole: Foraggi, istruzioni per l'uso ........................................................... 5 Dalle Province ..................................................................................................................... 5 Video ..................................................................................................................................... 6 Incontri e convegni ............................................................................................................. 6 Terremoto: Regione e MIPAAF chiedono proroga per gli aiuti “Il ministero delle Politiche agricole, accogliendo le sollecitazioni della Regione Emilia-Romagna, ha chiesto ufficialmente alla Commissione europea il riconoscimento della proroga di un anno per il pagamento degli aiuti alle aziende agricole colpite dal sisma del maggio 2012. E’ un passo importante. Ora confidiamo in una pronta e positiva risposta da parte di Bruxelles”. Questo il commento del direttore generale all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna Valtiero Mazzotti alla lettera che Giuseppe Cacopardi, direttore generale del dipartimento delle Politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale del ministero, ha inviato alla Commissione europea con la richiesta di fissare al 29 maggio 2017 il termine ultimo per il pagamento dei contributi alle aziende agricole danneggiate dal sisma. Tale proposta, se accolta, permetterà di superare la disparità di trattamento tra le imprese agricole e le altre imprese insita nelle decisioni comunitarie sugli aiuti di Stato: per le imprese agricole il saldo di tutti i contributi deve avvenire entro 4 anni dal verificarsi dell’evento, e quindi entro il maggio 2016; mentre per le altre imprese non è prevista alcuna scadenza per i saldi dei danni subiti. Torna al Sommario Pag. 1

Notiziario n10

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Conoscere per competere, notiziario n.10 - novembre 2014

Citation preview

  • In collaborazione con le Province dellEmilia-Romagna N.10 - Novembre 2014

    SommarioTerremoto: Regione e MIPAAF chiedono proroga per gli aiuti ....................................1Expo, concorso per nuovi talenti imprenditoriali ..........................................................2Nuova etichettatura dei prodotti alimentari .................................................................2Barbabietola da seme, siglato primo contratto quadro nazionale ............................2Pignoletto, da vitigno a DOC............................................................................................3Cimice asiatica: appello ai cittadini a segnalarne la presenza .................................3L'agricoltura che verr: il problema fosforo .................................................................4Emilia-Romagna Agricoltura n. 7.....................................................................................4Piadina romagnola e Salama da sugo le nuove IGP .....................................................5Nuovo pieghevole: Foraggi, istruzioni per l'uso ...........................................................5Dalle Province..................................................................................................................... 5Video..................................................................................................................................... 6Incontri e convegni............................................................................................................. 6

    Terremoto: Regione e MIPAAF chiedono proroga per gli aiutiIl ministero delle Politiche agricole, accogliendo le sollecitazioni della Regione Emilia-Romagna, ha chiesto ufficialmentealla Commissione europea il riconoscimento della proroga di un anno per il pagamento degli aiuti alle aziende agricolecolpite dal sisma del maggio 2012. E un passo importante. Ora confidiamo in una pronta e positiva risposta da parte diBruxelles.

    Questo il commento del direttore generale allAgricoltura della Regione Emilia-Romagna Valtiero Mazzotti alla lettera cheGiuseppe Cacopardi, direttore generale del dipartimento delle Politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale delministero, ha inviato alla Commissione europea con la richiesta di fissare al 29 maggio 2017 il termine ultimo per ilpagamento dei contributi alle aziende agricole danneggiate dal sisma.

    Tale proposta, se accolta, permetter di superare la disparit di trattamento tra le imprese agricole e le altre imprese insitanelle decisioni comunitarie sugli aiuti di Stato: per le imprese agricole il saldo di tutti i contributi deve avvenire entro 4 annidal verificarsi dellevento, e quindi entro il maggio 2016; mentre per le altre imprese non prevista alcuna scadenza per isaldi dei danni subiti.

    Torna al Sommario

    Pag. 1

  • Expo, concorso per nuovi talenti imprenditorialiIl Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che stato indetto un concorso per la selezione nazionale dei "Nuovi Talenti Imprenditoriali" finalizzato alla valorizzazione e rappresentazione, in occasione di Expo 2015, delle migliori esperienze imprenditoriali realizzate nel settore agricolo e agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura da aziende start up, aperte da meno di 48 mesi, condotte da giovani tra i 18 e 40 anni e provenienti da tutto il territorio nazionale.

    Alle prime 25 aziende classificate nella graduatoria finale sar attribuito un premio da 30mila euro e la loro partecipazionea Expo 2015, in uno spazio dedicato. Il budget complessivo stanziato per sostenere queste iniziative di 750mila euro.

    I progetti potranno essere presentati entro il 15 dicembre 2014 e saranno valutati da una giuria presieduta da AlessandraPoggiani, direttore dell'Agenzia per l'Italia digitale.

    "Le start up agricole e alimentari - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - avranno un ruolo importante nellarappresentazione del modello agricolo italiano in Expo. Questo bando si inserisce in un progetto pi ampio di iniziative cheriguardano le nuove imprese in vista dell'appuntamento di Milano. Puntiamo sull'innovazione per raccontare le storie deigiovani che investono in questo settore. Il ricambio generazionale una priorit, vogliamo far crescere il numero di aziendecondotte da giovani e proiettare davvero il comparto nel futuro.

    Maggiori informazioni alla pagina http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8107

    Torna al Sommario

    Nuova etichettatura dei prodotti alimentariE' disponibile on line sul sito Europass (http://www.europass.parma.it/allegato.asp?ID=900084 )un documento, realizzatoda EuroPass in collaborazione con Isagri, a supporto degli operatori del settore agroalimentare impegnati nel recepimentodel nuovo Regolamento Comunitario n. 1169/2011.

    Tale regolamento introduce le nuove norme sulle informazioni alimentari obbligatorie e volontarie per l'etichettatura deiprodotti agroalimentari e verr applicato dal dicembre 2014.

    Il documento analizza, tra l'altro, le novit introdotte, le scadenze, i requisiti obbligatori e quelli facoltativi.

    Il Regolamento 1169/2011 (scaricabile alla pagina http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0018:0063:IT:PDF ) verr applicato in modo graduale, tramite "tappe" intermedie; si tratta di un testounico per tutti i paesi, che raccoglie e armonizza le norme relative a etichettatura (anche nutrizionale), presentazione epubblicit dei prodotti alimentari, comprese le norme relative alle informazioni delle sostanze che possono provocareallergie.

    Per spiegare il regolamento, il 31 gennaio 2013 la Commissione Europea - Dgs Health and Consumers (SANCO) aveva gipubblicato il documento Domande e risposte sull'applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura diinformazioni sugli alimenti ai consumatori, scaricabile qui: http://www.europass.parma.it/allegato.asp?ID=900209

    Torna al Sommario

    Barbabietola da seme, siglato primo contratto quadro nazionaleMigliorare la qualit della produzione, favorire una pi efficace programmazione colturale e assicurare unequa ripartizionedel valore lungo la filiera: sono gli obiettivi del primo contratto quadro nazionale per la barbabietola da seme, siglato nellasede dellassessorato regionale allAgricoltura tra Assosementi, in rappresentanza delle aziende sementiere, e il Coams, ilConsorzio che raggruppa le organizzazioni e cooperative tra gli agricoltori-moltiplicatori di seme.

    Lintesa, valida per il triennio 2015-2017, interessa una superficie di circa 4.500 ettari in un settore in cui lEmilia-Romagnavanta una posizione di indiscussa leadership a livello italiano ed europeo sia sotto il profilo qualitativo, sia quantitativo, conoltre il 95% della produzione nazionale e circa il 50% di quella comunitaria.

    Sul versante tecnico-agronomico laccordo fa riferimento allo specifico disciplinare di produzione integrata predisposto dallaRegione Emilia-Romagna per la coltura sementiera della barbabietola da zucchero, in conformit alle linee-guida nazionali.Sono inoltre previste garanzie sotto il profilo della sicurezza sanitaria e vengono stabiliti gli standard qualitativi qualigerminabilit, impurit e umidit del seme.

    Lintesa prevede tre distinte modalit di formazione del prezzo di acquisto del seme prodotto: un importo fisso alchilogrammo concordato tra le parti e definito nel singolo contratto di moltiplicazione; un prezzo per unit di superficie,integrato da una quota variabile in funzione della quantit prodotta; infine un valore calcolato sulla base di determinatiparametri qualitativi.

    Per favorire una maggiore uniformit e trasparenza dei rapporti tra aziende sementiere e produttori agricoli stato inoltreapprovato uno schema di contratto tipo. In occasione della sottoscrizione dellaccordo stato insediato un comitato tecnicointerprofessionale, in cui sono rappresentate in maniera paritaria le due parti interessate, per affrontare in prospettiva leproblematiche di carattere produttivo, fitosanitario e industriale.

    Pag. 2

  • Torna al Sommario

    Pignoletto, da vitigno a DOCSono pubblicate sul sito del MIPAAF, alla paginahttp://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6062la proposta di disciplinare (in attesa del via libera definitivo della UE)della nuova DOC "Pignoletto" insieme a diverse proposte di modifiche divari IGT e DOC della nostra Regione, modifiche collegate per l'appuntoalla nascita della nuova DOC e alla sostituzione del nome di vitignoPignoletto con il nuovo nome Grechetto gentile.

    Le analisi del DNA hanno infatti rivelato che il Pignoletto coltivato dasecoli nel bolognese identico al Greco di Todi e al Ribolla riminese, e si quindi deciso di ribattezzarlo.

    La denominazione Pignoletto che caratterizza la nuova DOC non dunque un nome di vitigno, bens quello della nuovissima localitPignoletto, sorta un paio di anni fa in comune di Monteveglio (oggiunificato nel maxicomune di Valsamoggia, nei colli bolognesi) con ildichiarato scopo di ottenere questa DOC e salvaguardare il nome Pignoletto da una pericolosa concorrenza internazionale.

    Il sindaco di Monteveglio Daniele Ruscigno dichiarava infatti nel 2012: "Cera il rischio concreto che il vino-simbolo dei nostricolli potesse essere prodotto in tutti i Paesi del mondo: dallAustralia alla Slovenia, dove vengono gi segnalati impianti diPignoletto. Cos in sintonia con i rappresentanti dei produttori abbiamo ribadito e sottolineato la territorialit del nostro vino,perimetrando e segnalando i confini di una localit ad antica vocazione vinicola dove da secoli si coltiva la vite che producequeste uve preziose". Si tratta di una piccola area rurale compresa nel perimetro del parco dellAbbazia di Monteveglio,caratterizzata da calanchi e boschi intervallati dal disegno geometrico delle vigne.

    La nuova DOC, ormai in dirittura d'arrivo, riguarder un'ampia zona comprendente parte delle province di Bologna, Modena,Reggio Emilia e Ravenna, e avr anche le tre sottozone "Modena", "Reno" e "Colli di Imola". Gi da quest'anno consentital'etichettatura provvisoria del Pignoletto DOC, in attesa dell'approvazione definitiva da parte della Commissione europea, econtemporaneamente sparir ogni riferimento al "pignoletto" nelle altre DOC e IGT che la contemplavano (Colli bolognesi,Modena, Colli di Imola, Reno, Rubicone, Emilia)

    Torna al Sommario

    Cimice asiatica: appello ai cittadini a segnalarne la presenzaContinua a diffondersi la cimice asiatica (Halyomorpha halys), trovata nel 2012 nell'area di pianura di Modena e Bologna, inalcune aziende agricole l'insetto ha gi causato gravi danni alle coltivazioni di frutta, come segnalato anche nel numeroscorso di questo Notiziario.

    La cimice H. halys completamente innocua per l'uomo e gli animali (non punge e nontrasmette malattie) per motivo di preoccupazione per le conseguenze che una suadiffusione incontrollata potrebbe avere in Emilia-Romagna. Questa cimice ha infatti unalto potenziale infestante e potrebbe invadere in poco tempo i frutteti, gli orti e le areeverdi, danneggiando molte piante coltivate e spontanee.

    Il Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con lUniversit diModena e Reggio Emilia, sta effettuando un monitoraggio per verificare leffettivaconsistenza e diffusione di questa specie nel territorio regionale.

    Anche le segnalazioni dei cittadini possono fornire un contributo utile alle indagini incorso.

    H. halys al momento molto diffusa nei dintorni di Modena, in particolare nei comuni della pianura: Carpi, Sassuolo,Nonantola. In queste zone dove la presenza della cimice asiatica gi accertata, importante che siano segnalate eventualiconcentrazioni anomale dell'insetto su coltivazioni o piante spontanee.

    Non poi escluso che H. halys possa avere raggiunto altri comuni, attorno alla zona infestata (ad es. a sud di Sassuolo, adovest di Reggio e Carpi e ad est di Bologna) e altre aree della regione. Pertanto invitiamo tutti a prestare particolareattenzione in questo periodo alle cimici che entrano nelle abitazioni, nei magazzini e altri edifici e a segnalare cimici concaratteristiche riconducibili a H. halys al Servizio fitosanitario o all'Universit di Modena e Reggio-Emilia.

    H. halys di colore marmorizzato nei toni del grigio e del marrone, lunga da 12 a 17 millimetri, con tacche chiare suantenne, zampe e addome. Pu essere confusa con la cimice nostrana Raphigaster nebulosa, le due specie sono similinell'aspetto, ma possono essere distinte da alcuni particolari, come si vede in queste foto "a confronto":

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/notizie/2014/ottobre/ComedistinguereHhalysvsRnebulosa.pdf/at_download/file/Come%20distinguere%20H%20%20halys%20vs%20R%20nebulosa.pdf

    Pag. 3

  • La scheda di segnalazione della cimice asiatica scaricabile al link

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/notizie/2014/ottobre/SchedasegnalazioneH.halys.pdf/at_download/file/Scheda%20segnalazione%20H.%20halys.pdf

    e pu essere inviata, possibilmente corredata da una foto dell'insetto, ad uno dei seguenti indirizzi:

    Lara Maistrello (Universit di Modena e Reggio Emilia) [email protected] Massimo Bariselli (Servizio Fitosanitario regionale) [email protected]

    Torna al Sommario

    L'agricoltura che verr: il problema fosforoDa Terra e Vita n.43/2014

    Per sfamare 9 miliardi di persone nel 2050 dovremo sviluppare un'agricoltura sempre pi sostenibile, cio raddoppiare l'attuale produzione mondiale di cibo, ma utilizzando meno terra, acqua, fertilizzanti ed energia.

    Vi per un fattore della produzione agricola, di cui purtroppo si parla ancora troppo poco, che pu far naufragare qualsiasi programma di autosufficienza alimentare dell'umanit: la disponibilit di concimi fosfatici.

    L'elemento fertilizzante pi assorbito sicuramente l'azoto, ma difficile ipotizzare una sua carenza futura: viene ricavato da quello atmosferico che respiriamo, quindi la sua disponibilit solo un problema di sufficiente energia per la sua fissazione.

    Gli altri macro-elementi (K, Ca, Mg, S, Cl) sono generalmente presenti in dosi discrete in terreni o acque irrigue, comunque almomento sembra che la loro disponibilit mineraria mondiale sia sufficiente per molti decenni. Ancora meno problemi di approvvigionamento si vedono per i micro-elementi. Il fosforo fa eccezione: uno dei 3 macroelementi fondamentali della triade NPK, ma poco presente nei terreni, poco mobile e si fissa facilmente rendendosi poco disponibile. Inoltre anche le miniere di fosfati sono limitate. Nuove grandi fonti non sono state scoperte negli ultimi decenni e il 90% concentrato in sole 5 nazioni: Stati Uniti, Cina, Marocco (Sahara Occidentale), Sudafrica, Giordania.

    Gi il presidente americano Roosevelt nel 1938 allertava il Congresso su una possibile minaccia futura alla sicurezza nazionale dovuta alla crisi del fosforo. Ai ritmi di sfruttamento attuali, le stime di Onu, Fao e organismi specifici quali il Global Phosphorus Research Initiative, parlano di riserve per ancora 30-40 anni. La crisi mondiale arriver per assai prima,attorno al 2030, cio solo fra 15 anni, quando i mercati mondiali stimeranno che si sar raggiunto il massimo di sfruttamento delle risorse e i prezzi del fosforo schizzeranno alle stelle.

    Una soluzione per tirare avanti qualche altro decennio potrebbe per venire dall'uso su scala di massa delle micorrize, ciodi funghi che vivono in simbiosi con le radici delle piante, ottenendo da queste gli zuccheri prodotti dalla fotosintesi e fornendo in cambio, con le loro ife, un'enorme capacit di esplorazione del terreno, soprattutto di maggiore assorbimento del fosforo.

    Le micorrize si distinguono in due gruppi fondamentali: ecto ed endomicorrize, a seconda che possano o no penetrare tra le cellule interne delle radici. Le prime sono abbastanza facili da moltiplicare in vitro, ma riguardano soprattutto gli alberi forestali. La maggior parte delle colture agrarie, invece, convive con endo-micorrize, che per sono simbionti obbligati, ciopossono moltiplicarsi solo in presenza dell'ospite vivo.

    Una bella sfida per i microbiologi, ma una via indispensabile da percorrere al pi presto, per ottenere inoculi endo-micorrizicisu scala di massa. Alla fine per l'umanit dovr imparare a riciclare veramente tutto, soprattutto gli elementi nutritivi delle piante, cio a chiudere tutti i cicli naturali, azzerare gli sprechi e con essi anche l'inquinamento ambientale. La crisi del fosforo, se non troveremo soluzioni sostenibili, tipo recuperarlo dai fondali marini, ci fa dubitare anche su un futuro a lungo termine delle coltivazioni energetiche per ottenere biocarburanti. Da un lato vero che il bilancio del Carbonio zero, quindi non si immette altra CO2 in atmosfera, che aggrava il global warming, come accade coi combustibili fossili, ma si accelera la crisi del fosforo, che non ha soluzioni alternative.

    Torna al Sommario

    Emilia-Romagna Agricoltura n. 7Nella settima puntata della trasmissione, in onda dal 2 al 10 novembre, l'approfondimento dedicato ai cereali autunnovernini, partendo dallesperienza di unagricoltrice della provincia di Ferrara si fa il punto sulla gestione della tecnicacolturale di pianura e di collina.

    il focus ci porta in provincia di Piacenza per parlare di Fattorie didattiche e di come queste ultime rientrino nelle forme didiversificazione delle attivit delle aziende agricole, la cosiddetta "multifunzionalit". Con alcuni agricoltori si cercher dicapire le ragioni di questa scelta impegnativa.

    Tutte le informazioni alla pagina: http://www.agenter.it/emiliaromagnaagricoltura/

    Torna al Sommario

    Pag. 4

  • Piadina romagnola e Salama da sugo le nuove IGPCon il riconoscimento da parte dellaCommissione Europea (Regolamenti n.1173 e n. 1174, entrambi del 24ottobre 2014) di questi due prodottialimentari tipici rispettivamente dellaRomagna e del Ferrarese, sono ora ben41 i prodotti a marchio Dop e IgpdellEmilia-Romagna, che consolida inquesto modo il primato italiano edeuropeo, come territorio con il pi altonumero di produzioni agroalimentari aqualit certificata, molte di esseimportanti voci del made in Italy.

    I I disciplinari alle pagine:http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/e%252F6%252F2%252FD.494cfe6b0a248b207714/P/BLOB%3AID%3D3347

    http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/c%252F8%252F6%252FD.6cf74529a5a5567be9a8/P/BLOB%3AID%3D3339

    Come d'abitudine, sono gi scoppiate le polemiche, in particolare sul disciplinare della Piadina, che secondo Slow Food, Confesercenti e altre associazioni penalizzerebbe i tradizionali chioschi delle piadaiole sparsi in tutta la Romagna e anche fuori (vedi http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/piadina-igp-marchio-protesta-1.370546 )

    Nelle foto, il monumento alla salama da sugo (Madonna Boschi di Poggio Renatico, FE) e la piadina pi grande del mondo(Bertinoro, FC)

    Torna al Sommario

    Nuovo pieghevole: Foraggi, istruzioni per l'usoIl nuovo pieghevole "Conoscere per Competere", prodotto da Agen.Ter nell'ambito dell'omonimo progetto finanziato dal PSR 2007-2014, dedicatoai foraggi e al loro utilizzo.

    Nellalimentazione della bovina da latte i foraggi svolgono un ruolofondamentale. Tanto pi nella filiera del Parmigiano Reggiano. Ecco perch importante conoscere tutti gli accorgimenti utili per migliorare la loro qualitintrinseca - sfalcio di piante giovani, rapida essiccazione, trinciatura fine, ecc.- o per recuperare efficacemente, attraverso un oculato razionamento, anchei fieni troppo maturi che inevitabilmente compongono le riserve aziendali.

    LAlbo dei fornitori di foraggi e mangimi promosso dal Consorzio delParmigiano Reggiano raccoglie le aziende che si sono impegnate al rispettodel regolamento di alimentazione delle bovine e sottoposte alle verificheeffettuate dal Consorzio stesso. Uno strumento utile per rintracciare il prodotto migliore sul mercato.

    Il pieghevole, infine, focalizza il problema della digeribilit dellamido, un elemento legato sia alla granulometria della farinao del mangime composto, sia al tempo di fermentazione nel caso dellinsilato di mais. Un semplice metodo applicabile inazienda consente di verificare il grado di macinazione, scegliendo quello pi appropriato alle esigenze della bovina.

    Il pieghevole disponibile in formato cartaceo ed elettronico. Il file pdf scaricabile al link

    http://www.agenter.it/pdf/parmigiano_web.pdf

    Torna al Sommario

    Dalle ProvinceFerrara - Nuovi bandi sull'asse 4 del PSR 2007-2013

    Il GAL Delta 2000 ha emanato due nuovi bandi con scadenza il 25 novembre 2014

    - sulla misura 411 azione 3 (Attivazione con approccio Leader della misura 121);- sulla misura 413 azione 7 (Specifica Leader di attuazione di strategie integrate e multisettoriali, interventi C.1-C.3)

    I bandi sono scaricabili dal sito di Delta 2000 http://www.deltaduemila.net/

    Torna al Sommario

    Pag. 5

  • VideoConvegno "Lagrobiodiversit in Emilia Romagna"

    E' disponibile la registrazione video dell'incontro tenutosi a Bologna il 29 ottobre 2014 a questa pagina

    http://videocenter.lepida.it/videos/video/1086/?live=true

    Oramai da tempo laffermarsi dell'agricoltura intensiva e "industriale" ha messo in secondo piano e a rischio estinzionevariet vegetali e razze animali autoctone, legate a territori ristretti, che presentano una valenza economica certamenteminore, ma comunque rilevante, e rappresentano un patrimonio genetico e qualitativo unico.

    Per questo, oggi, parlare di agrobiodiversit significa attivare azioni di tutela e valorizzazione di tali razze e variet, al fine diriservare loro non solo uno spazio quali protagoniste di sagre e feste paesane, ma anche un mercato di nicchia che, apiccoli passi, decisamente in espansione.

    Il convegno, organizzato da CRPA e CRPV a conclusione dei progetti finanziati dalla Regione, stato loccasione per lacomunicazione complessiva dei risultati e per riaffermare quanto sia strategico il lavoro in sinergia fra lEnte Pubblico e ilmondo della Ricerca, al fine di supportare al meglio, anche in questo ambito, il comparto della produzione regionale.

    Torna al Sommario

    Incontri e convegniDrosophila suzukii: emergenza fitosanitaria per la frutticoltura

    Incontro tecnico

    Luned 10 novembre 2014 ore 10.00

    c/o Coop. Fruit Modena Group

    Via Torazzo 2/G - Sorbara di Bomporto (MO)

    Interverranno

    Stefano Caruso, Giacomo Vaccari - Consorzio Fitosanitario di Modena

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)www.crpv.it

    Cibo Ambiente Energia: le Grandi Crisi del SecoloIl Contributo della Nuova Agricoltura

    Convegno

    Luned 10 novembre 2014 ore 15.00

    Sala dei Presidenti - Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena

    Corso Vittorio Emanuele 59 - Modena

    Programma15:00 Saluto delle Autorit-Indirizzo di benvenutoErnesto Milano Presidente dellAccademiaMarco Sola Presidente della Sezione di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali dellAccademia

    15:15 50 anni unici nei 70.000 anni dellHomo Sapiens: 1950-2000 Antonio C. Saltini, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena

    15:30 Suolo, patrimonio dellUmanit: quanto ne stiamo perdendo per erosione, inquinamento e cementificazione?Marco Nuti Universit di Pisa

    16:00 Tra 20 anni saremo 10 miliardi: cosa propone chi immagina quale agricoltura li possa alimentare?Francesco Salamini Fondazione Mach, San Michele allAdige (TN)

    16:30 Acqua e agricoltura: come usare razionalmente la risorsaTommaso Maggiore - Luigi Mariani, Universit degli Studi di Milano

    17:00 Cambiamento climatico e agricoltura: vulnerabilit e mitigazioneFrancesco Miglietta CNR, Firenze

    Pag. 6

  • 17:30 Verso coltivazioni a risparmio idrico: un approccio biotecnologicoAntonella Furini Universit di Verona

    18:00 Conclusioni: Cibo Ambiente - Energia, le tre variabili della crisi mondialeFrancesco Salamini Fondazione Mach, San Michele allAdige (TN)

    Alla scoperta delle Terre e dei tesori piacentiniSeminario con degustazione

    Luned 10 novembre 2014 ore 17.00

    Presso Azienda La Tosa

    Loc. La Tosa - Vigolzone PC

    Degustazione guidata di vini prodotti in ambienti di suolo differenti, evidenziando il legame suolo - gestione agronomica - vite - vino

    Conoscenza dei suoli aziendali e zonazione aziendale favoriscono le scelte varietali e agronomiche, insieme alla possibilit di monitorare le risposte produttive dei vigneti, differenziando le produzioni per creare pi vini aziendali.

    Si tratta di una proposta di approccio alla viticoltura in grado di perseguire vini di qualit pi caratterizzati e perci meglio veicolabili verso il consumatore finale.

    Ai partecipanti sar fornita copia dellopuscolo Alla scoperta delle Terre e dei tesori piacentini.

    Interverranno:

    Maurizio Zamboni - referente scientifico del progetto - Universit Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

    Carla Scotti - pedologa esperta I.TER.

    Stefano Pizzamiglio - vitivinicoltore Azienda La Tosa

    Conclusioni e prospettive future:

    Roberto Miravalle - presidente Consorzio Tutela Vini DOC dei Colli Piacentini

    Elisabetta Virtuani - presidente Strada dei vini e dei sapori dei Colli Piacentini

    INGRESSO GRATUITO - NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

    Invia una e-mail a [email protected] entro il 31 ottobre 2014 (inserisci nome, cognome, telefono ed azienda di appartenenza). Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento posti

    Pisello e fagiolo da industriaIncontro tecnico

    Marted 11 Novembre 2014 ore 15.00

    Azienda Agraria Sperimentale M. Marani

    Via Romea Nord, 248 - Ravenna

    Presentazione risultati sperimentazione su pisello e fagiolo da industria

    commento a cura di Lamberto Dal Re Azienda Agraria Sperimentale M. Marani

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)Azienda Agraria Sperimentale M. Marani Ravenna (tel. 0544/451041)www.crpv.it

    Spinacio da industriaIncontro tecnico

    Marted 11 Novembre 2014 ore 16.00

    Azienda Agraria Sperimentale M. Marani

    Via Romea Nord, 248 - Ravenna

    Presentazione risultati sperimentazione su spinacio da industria

    commento a cura di Lamberto Dal Re Azienda Agraria Sperimentale M. Marani

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)Azienda Agraria Sperimentale M. Marani Ravenna (tel. 0544/451041)

    Pag. 7

  • www.crpv.it

    EIMA International 2014Nell'ambito della manifestazione segnaliamo:

    Obbligo del controllo funzionale delle irroratrici in uso previsto dal PANTavola rotonda

    Mercoled 12 novembre 2014 ore 14.30

    Sala Madrigale Padiglione 36

    Quartiere Fieristico - Bologna

    scarica il programma: http://www.enama.it/ew/ew_eventi_2/news/ENAMA-tavolarotonda-Eima.pdf

    Il contoterzismo come elemento chiave della competitivita per lagricoltura italiana" Risultati dello studio a cura di Nomisma Convegno

    Gioved 13 novembre 2014 ore 10.00

    Sala Quadriportico (Centro Servizi)

    Quartiere Fieristico - Bologna

    Il convegno sar loccasione per analizzare in maniera puntuale le dinamiche agricole ed agroalimentari nazionali di questi ultimi anni ed il loro impatto sulla domanda dei servizi di contoterzismo da parte delle imprese agricole italiane nel prossimofuturo.

    La partecipazione all'evento libera e gratuita fino ad esaurimento posti. Per iscrizioni e maggiori informazioni inviare una e-mail a: [email protected]

    Inoltre per tutti i partecipanti all'evento l'ingresso In fiera sar gratuito (previa iscrizione)

    Il biogas in ambito agricolo: due casi studio cofinanziati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Seminario

    Venerd 14 novembre 2014 ore 15.00

    Sala Workshop, Quadriportico (Centro Servizi)

    Quartiere Fieristico - Bologna

    interverranno Claudio Fabbri e Mirco Garuti - CRPA di Reggio Emilia

    Tutti gli altri numerosi eventi dell'EIMA 2014 alla pagina http://www.eima.it/it/programma.php

    No tillage, una rivoluzione silenziosaIncontro

    Gioved 13 novembre 2014 ore 20.00

    Aula Magna Istituto Professionale Solari

    Via Cornini Malpeli 71/a Fidenza PR

    Incontro con il prof. Vincenzo Tabaglio, docente di agronomia generale della Facolt di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Universit Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

    Si tratter del controverso e interessante tema della non lavorazione del suolo agricolo.

    Annata agraria 2014 Presentazione dei risultatiIncontro

    Venerd 14 novembre 2014 ore 16,30

    presso CIA - Sala N. Baldini

    Via Faentina 106 - Ravenna

    Programma

    Pag. 8

  • Presiede Danilo Misirocchi Presidente Prov.le CIA

    Saluti Gianni Bessi Vice Presidente Provincia di Ravenna

    Presentazione dati annata agraria 2014Agnese Ceroni Tecnico CIA Faenza

    Situazione economica della provincia di RavennaGuido Caselli Dirigente Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna

    L'agricoltura ravennate oltre il 2014Denis Pantini Direttore area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

    Conclusioni Secondo Scanavino Presidente CIA nazionale

    Seguir buffet

    Filiere agricole a chilometro zero - Le novit e le esperienzeIncontro tecnico

    Luned 17 novembre 2014 ore 9.00

    Palazzo Giordani, Sala Borri - Sede della Provincia di Parma

    Viale Martiri della Libert 15 - Parma

    ProgrammaModera Kees de Roest - CRPA

    ore 9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti

    ore 9.15 Saluto di benvenutoEugenia Tagliaferri - Servizio Agricoltura e Risorse Naturali Provincia di Parma

    LA VENDITA DIRETTA IN AGRICOLTURA a cura di Agen.Ter.ore 9.30 Lagricoltore apre bottega: le dimensioni di un cambiamentoAntonio Sarracco - Agen.Ter.

    ore 9.45 Opportunit e prospettive della vendita diretta in agricolturaMarco Boschetti - Direttore Consorzio Agrituristico Mantovano

    ore 11.00 La spesa a km zero dellassociazione IoMangioLocaleLuca Maccanelli, Laura Paduano - OrtiSantaFlora Soc. Agr. - Parma

    FOCUS SULLA FILIERA CORTA DELLA CARNE a cura di CRPAore 11.30 Lesperienza di un allevatore, dalla produzione alla vendita direttaMauro Bigi - Allevamento Chianina di Canossa

    ore 11.50 La filiera corta della carne bovina con il Consorzio Mangio Carne BioStefano Mengoli - Cooperativa BovinItaly

    ore 12.10 Fare rete per superare svantaggi territoriali e di mercatoIris Wittwer, Antonio Cammarota - Consorzio Carne BIO Valtaro/Valceno

    ore 12.30 ConclusioniClaudio Moretti - Consigliere Delegato Agricoltura Provincia di Parma

    Informazioni:Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. Spa - Mauro Ghielmi tel. 0522.436999 [email protected]. - Antonio Sarracco cell. 348.0547127 [email protected]

    Indicazioni per raggiungere la sede dellincontro

    Dalla stazione ferroviaria:

    linea 9 diretta, oppure

    linea 11, scendere allo stadio e proseguire a piedi per 400 metri

    In auto:

    La sede dell'incontro ha coordinate 44.795447, 10.330292 con possibilit di parcheggio nelle vie circostanti (sosta a pagamento orario illimitato)

    dal parcheggio scambiatore autostrada, bus linee 2 e 13 fermata stazione e attendere linea 9, oppure proseguire per Ponte Dattero e poi a piedi per 300 metri

    dal parcheggio scambiatore est (da Reggio Emilia), bus linea 8 scendere allo stadio e proseguire a piedi per 400 metri

    Pag. 9

  • L'azienda come sistema integrato: ottimizzazione del piano colturale e alimentare Incontro

    Gioved 20 novembre 2014 ore 20.00

    Aula Magna Istituto Professionale Solari

    Via Cornini Malpeli 71/a Fidenza PR

    Incontro con il prof. Francesco Masoero , Facolt di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Universit Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

    Premio San Martino per la biodiversit 2014Cerimonia di premiazione

    Sabato 29 novembre, ore 9.30

    Camera di Commercio di Parma

    Sala Aurea - Via Verdi 2 - Parma

    Il Premio San Martino, istituito nel 2008, un riconoscimento che la Provincia di Parma assegna a figure di rilievo per limpegno dedicato alla salvaguardia della biodiversit in agricoltura e alla sensibilizzazione in tale ambito. Questo momentoistituzionale ha contribuito a divulgare iniziative territoriali di recupero e valorizzazione delle risorse autoctone in agricoltura,consentendo inoltre di dare risalto al lavoro di persone, enti e associazioni che da anni si occupano della biodiversit, tra cuigli agricoltori e allevatori custodi, e di creare una importante occasione di incontro tra mondo produttivo, scientifico e la cittadinanza.

    Torna al Sommario

    PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLEMILIA-ROMAGNA 2007-2013Misura 111 Azione 2 "Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza"

    Progetto Agen.Ter. "CONOSCERE PER COMPETERE"Per informazioni : [email protected]

    Se non si desidera pi ricevere questo Notiziario inviare una mail allindirizzo sopra citato chiedendo la cancellazione

    Pag. 10

    Terremoto: Regione e MIPAAF chiedono proroga per gli aiutiIl ministero delle Politiche agricole, accogliendo le sollecitazioni della Regione Emilia-Romagna, ha chiesto ufficialmente alla Commissione europea il riconoscimento della proroga di un anno per il pagamento degli aiuti alle aziende agricole colpite dal sisma del maggio 2012. E un passo importante. Ora confidiamo in una pronta e positiva risposta da parte di Bruxelles.Questo il commento del direttore generale allAgricoltura della Regione Emilia-Romagna Valtiero Mazzotti alla lettera che Giuseppe Cacopardi, direttore generale del dipartimento delle Politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale del ministero, ha inviato alla Commissione europea con la richiesta di fissare al 29 maggio 2017 il termine ultimo per il pagamento dei contributi alle aziende agricole danneggiate dal sisma.Tale proposta, se accolta, permetter di superare la disparit di trattamento tra le imprese agricole e le altre imprese insita nelle decisioni comunitarie sugli aiuti di Stato: per le imprese agricole il saldo di tutti i contributi deve avvenire entro 4 anni dal verificarsi dellevento, e quindi entro il maggio 2016; mentre per le altre imprese non prevista alcuna scadenza per i saldi dei danni subiti.Torna al SommarioExpo, concorso per nuovi talenti imprenditorialiAlle prime 25 aziende classificate nella graduatoria finale sar attribuito un premio da 30mila euro e la loro partecipazione a Expo 2015, in uno spazio dedicato. Il budget complessivo stanziato per sostenere queste iniziative di 750mila euro.I progetti potranno essere presentati entro il 15 dicembre 2014 e saranno valutati da una giuria presieduta da Alessandra Poggiani, direttore dell'Agenzia per l'Italia digitale."Le start up agricole e alimentari - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - avranno un ruolo importante nella rappresentazione del modello agricolo italiano in Expo. Questo bando si inserisce in un progetto pi ampio di iniziative che riguardano le nuove imprese in vista dell'appuntamento di Milano. Puntiamo sull'innovazione per raccontare le storie dei giovani che investono in questo settore. Il ricambio generazionale una priorit, vogliamo far crescere il numero di aziende condotte da giovani e proiettare davvero il comparto nel futuro.Maggiori informazioni alla pagina http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8107Torna al SommarioNuova etichettatura dei prodotti alimentariBarbabietola da seme, siglato primo contratto quadro nazionalePignoletto, da vitigno a DOCCimice asiatica: appello ai cittadini a segnalarne la presenzaL'agricoltura che verr: il problema fosforoEmilia-Romagna Agricoltura n. 7Piadina romagnola e Salama da sugo le nuove IGPNuovo pieghevole: Foraggi, istruzioni per l'usoDalle ProvinceVideoIncontri e convegni