1
Da: Trasmissione comunicazioni alle scuole del Piemonte A: undisclosed-recipients: Oggetto: Percorso formativo sulla didattica musicale KODALY - 6 ottobre 2016 Data: venerdì 23 settembre 2016 09:56:34 Allegati: Locandina evento 6 ottobre AIKEM.pdf Programma Formazione Kodaly Italiana Torino 2016.pdf Si trasmette l’invito all’incontro del 6 ottobre 2016 – ore 14.30 – presso l’ITIS “Avogadro” di Torino che avrà ad oggetto la presentazione del percorso formativo sulla didattica musicale con il metodo KODALY per l’a.s. 2016/2017. Si invita a darne la massima diffusione ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado inclusi i docenti della scuola dell’infanzia. Cordiali saluti DIRIGENTE TECNICO PIERANGELA DAGNA REFERENTE ATTIVITA’ MUSICALI USR PIEMONTE

metodo KODALY per l’a.s. 2016/2017. Si invita a darne la ... · Da: Trasmissione comunicazioni alle scuole del Piemonte A: undisclosed-recipients: Oggetto: Percorso formativo sulla

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Da: Trasmissione comunicazioni alle scuole del PiemonteA: undisclosed-recipients:Oggetto: Percorso formativo sulla didattica musicale KODALY - 6 ottobre 2016Data: venerdì 23 settembre 2016 09:56:34Allegati: Locandina evento 6 ottobre AIKEM.pdf

    Programma Formazione Kodaly Italiana Torino 2016.pdf

    Si trasmette l’invito all’incontro del 6 ottobre 2016 – ore 14.30 – presso l’ITIS “Avogadro” diTorino che avrà ad oggetto la presentazione del percorso formativo sulla didattica musicale con ilmetodo KODALY per l’a.s. 2016/2017.Si invita a darne la massima diffusione ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado inclusi idocenti della scuola dell’infanzia.Cordiali salutiDIRIGENTE TECNICO PIERANGELA DAGNAREFERENTE ATTIVITA’ MUSICALI USR PIEMONTE

    mailto:[email protected]:undisclosed-recipients:
  • AAAssssssoooccciiiaaazzziiiooonnneee IIItttaaallliiiaaannnaaa KKKooodddááálllyyy pppeeerrr lll’’’EEEddduuucccaaazzziiiooonnneee MMMuuusssiiicccaaallleee Ente accreditato M.I.U.R.

    Membro del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale Membro del Tavolo Permanente Musica 0-6

    Affiliated National Institutional Member of the International Kodály Society - IKS

    FFFKKKIII

    FFFooorrrmmmaaazzziiiooonnneee KKKooodddááálllyyy IIItttaaallliiiaaannnaaa

    AAAttttttiiivvviiitttààà fffooorrrmmmaaatttiiivvveee 222000111666///111777 In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

    www.istruzionepiemonte.it link “Regione in musica”

    Invito

    per i docenti delle discipline musicali del I e II ciclo della Regione

    ad un incontro informativo e divulgativo sulla metodologia Kodály, in vista dell'inizio dell'anno

    formativo della FKI, che prenderà l'avvio con un Open Day gratuito per gli insegnanti di ogni

    ordine e grado della Regione Piemonte

    il prossimo 6 ottobre 2016 alle h. 14.30 presso l’aula magna dell’ITIS AVOGADRO di Torino con ingresso da Corso S. Maurizio n. 8

    Relatori:

    Prof. Maurizio Bovero – Presidente AIKEM

    Prof.ssa Teresa Sappa – Coordinatore Didattico AIKEM

    Maestra Cristina Gros – IC 2 Pinerolo, docente Scuola Primaria, allieva II Livello della FKI

    Prof.ssa Giovanna Capuano – IC 3 Nichelino, docente Scuola Secondaria di I grado, allieva III

    Livello della FKI

    È gradita conferma della partecipazione entro il 03/10/2016 all'indirizzo [email protected] e, su

    richiesta preventiva inviata via email al medesimo indirizzo, potrà essere rilasciato attestato di

    partecipazione all’evento.

    .

    [email protected]

    www.aikem.it

    facebookAikem

    Cell. 3289472703

    http://www.istruzionepiemonte.it/

    mailto:[email protected]

    file:///C:/Users/Maury12/Desktop/[email protected]

    file:///C:/Users/Maury12/Desktop/www.aikem.it

    https://www.facebook.com/pages/Aikem-Associazione-Italiana-Kodaly-per-lEducazione-Musicale/242821359167668

  • Formazione Kodály Italiana

    Ente Accreditato M.I.U.R Membro istituzionale per l'Italia dell'IKS - International Kodály Society Membro del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale Membro del Tavolo Permanente Musica 0-6

  • L'AIKEM promuove la Formazione Kodály Italiana rivolta a insegnanti di musica, musicisti, direttori di coro e a tutto coloro che operano nell’ambito dell’educazione musicale. Il percorso è stato pensato sulla linea di quello degli altri Istituti Kodály internazionali, ma adattato alle esigenze della realtà italiana.

    L'AIKEM - Associazione Italiana Kodály per

    l'Educazione Musicale, nasce nel 1990 come

    trasformazione del Centro Studi Musicali metodo

    Zoltán Kodály, avviato nel 1975 da Giovanni

    Mangione al suo rientro dall’Ungheria. Dal 1999 è

    Membro Istituzionale affiliato per l’Italia

    dell’International Kodály Society (IKS). Sin dal

    1995 quando l’Associazione organizzò il Simposio

    Internazionale Kodály ad Assisi, sono stati svolti

    Seminari, Corsi riconosciuti dal MIUR (Firenze,

    Torino, Prato, Città di Castello, Verona,

    Domodossola, Milano, Genova, Nuoro, i

    Conservatori di Alessandria, Bari, Palermo,

    Benevento...), eventi in collaborazione con

    Istituzioni Scolastiche (come ad es. il Corso Biennale DM.8, organizzato dai Circoli Didattici di Piacenza), pubblicazioni. Inoltre la Borsa di Studio intitolata a “Giovanni Mangione” è

    giunta alla sua VI edizione. L’AIKEM fa parte, insieme ad altre Associazioni come l’Associazione Orff Italiana, quella Dalcroze (AIJD), quella Gordon (Aigam), la SIEM, ecc. del

    Forum per l’educazione musicale, con cui il M.I.U.R. ha firmato, da poco, un importante Protocollo di Intesa per lo sviluppo e la diffusione della musica in ogni ordine e grado

    scolastico, a seguito di cui si è aperto un Tavolo di Lavoro presso lo stesso Ministero per l’attuazione del protocollo. L’associazione è accreditata come Ente Formatore da parte del

    MIUR.

  • Il sistema di cui Zoltán Kodály fu il precursore è oggi una delle metodologie d’avanguardia fra le più diffuse al mondo, grazie anche all’opera dell’IKS, International Kodály Society al quale aderiscono gli Istituti Kodály delle varie nazioni.

    Egli diede vita in Ungheria ad un movimento al quale parteciparono molti musicisti e insegnanti, rivoluzionando così l'istruzione musicale nazionale a tutti i livelli, dalla Scuola dell'Infanzia all'Università, sviluppando un sistema educativo compiutamente strutturato.

    Il nodo centrale del pensiero kodályano risiede in un progetto educativo che favorisce la formazione del pensiero musicale trovando il suo punto di partenza nella concreta realtà sonora in cui è immerso l’individuo. Il “fare musica” risulta quindi essere il terreno su cui sviluppare la sensibilità e su cui fondare ogni successiva concettualizzazione. Le capacità di scrivere, leggere, memorizzare e ascoltare la musica sono sviluppate attraverso la creatività, l'intuizione, la partecipazione viva, evitando ogni approccio di tipo teorico- addestrativo in un percorso dove ogni manifestazione della musica, dal canto all’esperienza ritmica, dal movimento all’esperienza strumentale, è parte fondamentale di un unico progetto educativo.

  • La Formazione Kodály Italiana, attraverso i principi pedagogici kodályani, fornisce un quadro chiaro riguardo gli strumenti didattici per l'educazione musicale, costituendo un importante tassello per lo sviluppo e l'ampliamento delle competenze musicali e didattiche di chi vuole dedicarsi all'insegnamento della musica.

    Il programma

    Musicianship, Direzione e laboratorio corale, Metodologia generale, Repertorio, Metodologia per la scuola dell'infanzia, Ascolto attivo, Neuropsicologia infantile, Workshop 2016 (danza nella scuola, Sentieri musicali, La musica piccola, Vocalità funzionale) Docenti Formazione: Edit Ács, Giusi Barbieri Maurizio Bovero, Teresa Sappa,Tamás Tóth Docenti Workshop: Paola Anselmi, Orietta Mattio Ida Maria Tosto, Sonia Baccan

    http://www.aikem.it/pdf/curric%20Edit%20%C3%81cs.pdf

    http://www.aikem.it/pdf/curric%20Giusi.pdf

    http://www.aikem.it/pdf/curriculum-maurizio.pdf

    http://www.aikem.it/pdf/curriculum-teresa.pdf

    http://www.aikem.it/pdf/curric%20Tam%C3%A1s%20Endre%20T%C3%B3th.pdf

  • Struttura della formazione

    Il percorso formativo triennale è strutturato su tre livelli. Sono previsti sei weekend per ogni anno. Al termine del primo e secondo livello verrà rilasciato un attestato di frequenza ed idoneità.

    L’intero iter formativo si conclude il terzo anno con un esame finale e la produzione di una tesi su una esperienza didattica documentata, al fine di ottenere la Certificazione di Esperto in Metodologia Kodály. I fondi erogati in busta paga ai docenti della scuola pubblica ai sensi dell'art 1 comma 121 della legge 107 possono essere spesi per i corsi di formazione e aggiornamento organizzati dall'Aikem.

  • La formazione si apre con il Kodály Open Day che si svolgerà a Torino. L'incontro è aperto, oltre che agli iscritti FKI, anche a tutti coloro che desiderano iniziare a conoscere il mondo kodályano e a coloro che desiderano iscriversi alla Formazione ma non sono in possesso di titoli musicali: in tale occasione sarà possibile valutare la adeguatezza del percorso alle proprie competenze. L'Open Day è gratuito per i docenti delle Scuole di ogni ordine e grado della Regione Piemonte

    I livello: Open day +5 incontri 82 ore II livello: Open day +5 incontri 82 ore III livello: Open day + 5 incontri 82 ore Esperienza didattica documentata 50 ore

    Totale 296 ore

    Sede Torino - Laboratorio Comunale Musicale “Il Trillo”, Via Manin 20 - I-II-III livello

  • Calendario FKI 2016/17 22-23 ottobre OPEN DAY a Torino in via Manin 20

    FKI Torino 19-20 novembre 21-22 gennaio 25-26 febbraio 25-26 marzo 6-7 maggio Informazioni e iscrizione Per frequentare i Corsi, i Seminari e i workshop è necessario essere associati all'AIKEM. Per informazioni sui programmi: http://www.aikem.it/programmi%20FKI.htm Per informazioni sulle quote di frequenza: http://www.aikem.it/iscrizione%20FKI.htm L’iscrizione ai Corsi e Seminari AIKEM rientra nelle attività previste nella Carta del Docente.

    www.aikem.it [email protected]

    Tel. 3289472703

    http://www.aikem.it/programmi%20FKI.htm

    http://www.aikem.it/iscrizione%20FKI.htm

    www.aikem.it

    [email protected]

    http://app.ultramail24.com/link.php?M=13244987&N=2928&L=808&F=H