234
_mattia.mercatali portfolio.2011_ -lite-

Mattia Mercatali - Portfolio 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Mattia Mercatali Portfolio 2011 Academic works Ingegneria Edile-Architettura Bologna

Citation preview

  • _1_mattia.mercatali_2011_(c)

    _mattia.mercataliportfolio.2011_

    -lite-

  • _index

  • _3_mattia.mercatali_2011_(c)

    _urban planning_architectural design_towards modeling_structural design_visual data

    _skills_info

  • _urban planning

  • _5_mattia.mercatali_2011_(c)

  • tecnica.urbanistica_

  • _7_mattia.mercatali_2011_(c)

    academic.year: _5th.2009-2010

    type: _urban

    site: _lugo.(RA)

    professor: _giovanni.virgilio _luca.gull

  • _9_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _11_mattia.mercatali_2011_(c)

  • urbanistica_

  • _13_mattia.mercatali_2011_(c)

    academic.year: _3rd.2007-2008

    type: _urban _residential _services

    site: _quartiere.santegidio.(FO)

    professor: _carlo.monti _paolo.bergonzoni

  • _15_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _17_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _architectural planning

  • _19_mattia.mercatali_2011_(c)

  • architettura.tecnica.II_

  • _21_mattia.mercatali_2011_(c)

    academic.year: _4th.2008-2009

    type: _urban _residential _technical

    site: _ex.caserma.sani_casaralta.(BO)

    professor: _adolfo.cesare.dellacqua _annarita.ferrante

  • _23_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _25_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _27_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _29_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _31_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _33_mattia.mercatali_2011_(c)

  • architettura.tecnica.III_

  • _35_mattia.mercatali_2011_(c)

    academic.year: _5th.2009-2010

    type: _urban _services.(primary.school) _technical

    site: _villanova.di.castenaso.(BO)

    professor: _angelo.mingozzi _sergio.bottiglioni

  • _37_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _39_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _41_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _43_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _45_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _47_mattia.mercatali_2011_(c)

  • composizione.architettonica.II_

  • _49_mattia.mercatali_2011_(c)

    academic.year: _3rd.2007-2008

    type: _urban _services _residential

    site: _castel.maggiore.(BO)

    professor: _luisella.gelsomino _roberto.ballandi _alessando.bettio

  • _library

  • _51_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _library

  • _53_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _exhibition center

  • _55_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _exhibition center

  • _57_mattia.mercatali_2011_(c)

  • architettura.tecnica.I_

  • _59_mattia.mercatali_2011_(c)

    academic.year: _3rd.2007-2008

    type: _services.(student.residence)

    site: _bologna.(BO)

    professor: _luca.guardigli _luca.venturi _serena.venturi

  • via T. Tasso

    via del Battiferro

    via V

    .Lugli

    via C. Procaccini

    via F.Bolognese

    via F. Tibaldi

    via F. Albani

    via D. Zampieri

    via A. Tiarini

    via de Carracci

    via F. Flora

    via F. Barbieri

    via Y. Gagarin

    via F

    iorav

    anti

    Asse Nord-Sud

    +43,6

    limite cantiere F.S. - conferenza dei servizi 1997

    +37.0

    +38,0

    +36.5

    +37.0

    +37.0

    +32.5

    +32.5

    +40.0

    +40.5

    +40.5

    +40.0 +39.0

    +39.5

    +39.0

    +39.0

    +38.5

    +37.5

    +40.0

    +40.5

    +40.5

    +40.0

    +40.5

    +40,0

    +40,0

    +37,0

    +41.0

    +41.5

    +40.5

    +36.5

    +43,0

    +42,0

    +40,0

    +41,0

    +39,0

    +39,5

    +39,0

    +39,0+38,5

    +38,5

    +39,5

    +39,5

    +38,0

    +39,0

    +40,0

    +41,0

    +42,0

    +43,0

    +44,0

    +44,0

    +45,0

    +45,5

    +45,0

    +44,0

    +43,0

    +42,0

    +41,0

    +40,0

    +39,0

    +38,0

    +37,0

    +36,0

    +35,0

    +34,0

    +38.0

    +37,5

    +38.0

    +34.0

    +37.0

    +38,0+39,0

    +40,0

    +41,0

    +42,0

    +43,0

    +38.0

    confine R5.2

    R1.15

    P7.12

  • _61_mattia.mercatali_2011_(c)

    via T. Tasso

    via del Battiferro

    via V

    .Lugli

    via C. Procaccini

    via F.Bolognese

    via F. Tibaldi

    via F. Albani

    via D. Zampieri

    via A. Tiarini

    via de Carracci

    via F. Flora

    via F. Barbieri

    via Y. Gagarin

    via F

    iorav

    anti

    Asse Nord-Sud

    +43,6

    limite cantiere F.S. - conferenza dei servizi 1997

    +37.0

    +38,0

    +36.5

    +37.0

    +37.0

    +32.5

    +32.5

    +40.0

    +40.5

    +40.5

    +40.0 +39.0

    +39.5

    +39.0

    +39.0

    +38.5

    +37.5

    +40.0

    +40.5

    +40.5

    +40.0

    +40.5

    +40,0

    +40,0

    +37,0

    +41.0

    +41.5

    +40.5

    +36.5

    +43,0

    +42,0

    +40,0

    +41,0

    +39,0

    +39,5

    +39,0

    +39,0+38,5

    +38,5

    +39,5

    +39,5

    +38,0

    +39,0

    +40,0

    +41,0

    +42,0

    +43,0

    +44,0

    +44,0

    +45,0

    +45,5

    +45,0

    +44,0

    +43,0

    +42,0

    +41,0

    +40,0

    +39,0

    +38,0

    +37,0

    +36,0

    +35,0

    +34,0

    +38.0

    +37,5

    +38.0

    +34.0

    +37.0

    +38,0+39,0

    +40,0

    +41,0

    +42,0

    +43,0

    +38.0

    confine R5.2

    R1.15

    P7.12

  • _63_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _65_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _67_mattia.mercatali_2011_(c)

  • _polycarbonate faade

  • _69_mattia.mercatali_2011_(c)

    Tipo di materiale Materiale Spessore[m]

    Massa Superficiale [kg/m]

    Resistenza [mK/W]

    Spessore equivalente d'aria [m]

    Superficie esterna 0,0400

    1 VAR Policarbonato SEPLUX 40 5px 0,049 4,00 0,7140 245,000

    2 INA Camera debolmente ventilata 0,151 0,15 0,0956 0,151

    3 ISO Feltri resinati in fibre di vetro 0,051 0,82 1,1087 0,051

    4 RIF IsoLiving 0,008 0,46 0,2857 16000,000

    5 MUR Laterizi forati sp.25 cm.rif.1.1.16 0,250 187,00 0,7700 3,750

    6 INT Intonaco di calce e gesso 0,001 1,40 0,0014 0,010

    Superficie interna 0,1300

  • _concrete faade

  • _71_mattia.mercatali_2011_(c)

    Tipo di materiale Materiale Spessore[m]

    Massa Superficiale [kg/m]

    Resistenza [mK/W]

    Spessore equivalente d'aria [m]

    Superficie esterna 0,0400 1 CLS CLS generico 0,150 135,00 0,4412 6,750

    2 ISO Feltri resinati in fibre di vetro 0,100 1,60 2,1739 0,1003 RIF IsoLiving 0,008 0,46 0,2857 16000,0004 CLS CLS generico 0,150 135,00 0,4412 6,7505 Superficie interna 0,1300

  • restauro.architettonico_

  • _73_mattia.mercatali_2011_(c)

    academic.year: _5th.2009-2010

    type: _carrari.tower

    site: _bologna.(BO)

    professor: _claudio.galli _grilli.matteo _fabio.lugli

  • T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    2

    EVO

    LUZI

    ON

    E ST

    OR

    ICA

    1100

    1274

    14511425-27

    1484

    1770

    1805

    1926-27

    1200

    1300

    1400

    1500

    1600

    1700

    1800

    1900

    2000

    Viene ristrutturatoil complesso della chiesa.

    La chiesa viene chiusa al culto.Il complesso passa per trasmissione ereditariaalla Fabbriceria di San Petronio.

    Nel 1920 parte il Piano di Ristrutturazione Urbanistica il Quadrilatero. La casatorre, insieme allintero isolato, viene acquistata dalla Societ di Rinnovamento Edilizio ed inserita nel progetto dellarch. Ugo Arata per la ricostruzione in falso antico dei fabbricati tra le vie Marchesana, Clavature e deToschi.

    Probabile data di edificazione della casatorre: oltre ad essa la famiglia dei Carrari avevano, tra le odierne vie Marchesana, de Foscherari, de Toschi, la residenza, la torre gentilizia (atterrata agli inizi del 600) e la chiesa gentilizia (S.Maria dei Carrari).

    I Carrari, di fazione ghibellina, vengono cacciati da Bologna, ma le cronache ne confermano la presenza in citt anche in seguito.

    La chiesa gentilizia passa alla famiglia dei Foscherari.Con un intervento di restauro viene eliminato il portico antistante.

    Tirezio Foscherari vende lintero stabile, quindi probabilmente anche la casatorre, a Giovanni Gozzadini.

    Girolamo Luna acquista la casatorre.

    Ma si pu attribuire eziandio ai Carrari unaltra torre, in via Marchesana (n.1196) per lattiguit con la chiesa gentilizia di S. Maria deCarrari detta poscia de Foscherari, giacch casa e chiese gentilizie solevano esser vicine. Questa torre, mentovata in rogiti del 1426 e 1458, ridotta ad altana, mozzata posco sopra alla casa recentemente ammodernata, la cui porta a sesto acuto non fu guasta. E larga met. 4,86, ha muri grossi met. 0,93 da basso, met. 0,88 in cima e vi rimane un volto antico.

    La famiglia dei Carrari ricordata nelle cronache cittadine fin dal sec.XII. I suoi membri appartennero alle principali magistrature civiche del tempo, ebbero lanzianato, si distinsero come docenti dellUniversit, come valenti giuristi e abili politici e si fregiarono del titolo di Cavalieri.

    Sopra: Progetto di rifacimento dei fronti urbani degli stabili a levante di via Marchesana (1920).

    AA.VV. a cura di Giancarlo Roversi; Le torri di Bologna: quando, come e perch; Grafis edizioni; Casalecchio di Reno (BO), 1989

    Giovanni Gozzadini; Delle torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali appartennero; Zanichelli; Bologna, 1875

    Riproduzione del prospetto urbano di via Marchesana (1850). Si noti che, in corrispondenza del civico n.1196, non stata indicata la casatorre.

    Nel prospetto risalente al 1850, documento sul quale per non si pu fare troppo affidamento, si nota che, in corrispondenza del civico n.1196, non vi traccia della casatorre e lunit immobiliare stessa sembra far parte del fabbricato (insieme ai civici 1195 e 1194) che verr poi sostituito con la galleria ad archi ogivali negli anni 20. La situazione riprodotta poi nel progetto di Riqualificazione Urbana molto differente da quella attuale: oggi la casatorre allineata con i palazzi sul fronte stradale e la copertura non a quattro falde, ma costituita da un tetto piano praticabile munito di parapetti. E possibile dunque che, in occasione di questo intervento, la casatorre sia stata sopraellevata al fine di farla emergere nello skyline urbano, cercndo di enfatizzare il carattere medioevale della costruzione cos come per lintero fronte stradale di via Marchesana.

    Sotto: Schematizzazione del fronte odierno di via Marchesana.

    Sopra: al piano terzo, sul lato nord della torre, evidente il segno della presenza della falda delledificio che si addossava alla casatorre.

    Sopra: vista della copertura piana praticabile: evidente che si tratta di una realizzazione riconducibile agli interventi degli anni

    20.

    A destra:Particolare del

    fronte della casatorre su via

    Marchesana che evidenzia la

    discontinuit del paramento murario.

    A destra: Foto della casatorre dei Carrari su via Marchesana: si noti che la distanza dei fori da ponte abbondantemente eccessiva .

    Le due finestre sulla facciata principale sono da attribuire sicuramente agli interventi del XX secolo, cos come la discontinuit verticale che si nota sul fronte murario, realizzata al fine di evidenziare il profilo originario della casatorre, ed i fori da ponte, la cui distanza orizzontale, anche ad un semplice esame visivo, risulta troppo elevata per essere quella originale. Tutto ci pone forti dubbi su quanto resta di autentico oggi. Si nota poi come il paramento murario della casatorre sia molto simile a quello delledificio adiacente (a sinistra): ci conferisce un effetto di continuo urbano forse voluto proprio per dare un carattere di unitariet a quelle che dovevano essere un tempo le propriet dei Carrari.LA CASATORRE DEI CARRARI NEL TEMPO

    LE TRACCE DELLINTERVENTO DEGLI ANNI 20

  • _75_mattia.mercatali_2011_(c)

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    2

    EVO

    LUZI

    ON

    E ST

    OR

    ICA

    1100

    1274

    14511425-27

    1484

    1770

    1805

    1926-27

    1200

    1300

    1400

    1500

    1600

    1700

    1800

    1900

    2000

    Viene ristrutturatoil complesso della chiesa.

    La chiesa viene chiusa al culto.Il complesso passa per trasmissione ereditariaalla Fabbriceria di San Petronio.

    Nel 1920 parte il Piano di Ristrutturazione Urbanistica il Quadrilatero. La casatorre, insieme allintero isolato, viene acquistata dalla Societ di Rinnovamento Edilizio ed inserita nel progetto dellarch. Ugo Arata per la ricostruzione in falso antico dei fabbricati tra le vie Marchesana, Clavature e deToschi.

    Probabile data di edificazione della casatorre: oltre ad essa la famiglia dei Carrari avevano, tra le odierne vie Marchesana, de Foscherari, de Toschi, la residenza, la torre gentilizia (atterrata agli inizi del 600) e la chiesa gentilizia (S.Maria dei Carrari).

    I Carrari, di fazione ghibellina, vengono cacciati da Bologna, ma le cronache ne confermano la presenza in citt anche in seguito.

    La chiesa gentilizia passa alla famiglia dei Foscherari.Con un intervento di restauro viene eliminato il portico antistante.

    Tirezio Foscherari vende lintero stabile, quindi probabilmente anche la casatorre, a Giovanni Gozzadini.

    Girolamo Luna acquista la casatorre.

    Ma si pu attribuire eziandio ai Carrari unaltra torre, in via Marchesana (n.1196) per lattiguit con la chiesa gentilizia di S. Maria deCarrari detta poscia de Foscherari, giacch casa e chiese gentilizie solevano esser vicine. Questa torre, mentovata in rogiti del 1426 e 1458, ridotta ad altana, mozzata posco sopra alla casa recentemente ammodernata, la cui porta a sesto acuto non fu guasta. E larga met. 4,86, ha muri grossi met. 0,93 da basso, met. 0,88 in cima e vi rimane un volto antico.

    La famiglia dei Carrari ricordata nelle cronache cittadine fin dal sec.XII. I suoi membri appartennero alle principali magistrature civiche del tempo, ebbero lanzianato, si distinsero come docenti dellUniversit, come valenti giuristi e abili politici e si fregiarono del titolo di Cavalieri.

    Sopra: Progetto di rifacimento dei fronti urbani degli stabili a levante di via Marchesana (1920).

    AA.VV. a cura di Giancarlo Roversi; Le torri di Bologna: quando, come e perch; Grafis edizioni; Casalecchio di Reno (BO), 1989

    Giovanni Gozzadini; Delle torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali appartennero; Zanichelli; Bologna, 1875

    Riproduzione del prospetto urbano di via Marchesana (1850). Si noti che, in corrispondenza del civico n.1196, non stata indicata la casatorre.

    Nel prospetto risalente al 1850, documento sul quale per non si pu fare troppo affidamento, si nota che, in corrispondenza del civico n.1196, non vi traccia della casatorre e lunit immobiliare stessa sembra far parte del fabbricato (insieme ai civici 1195 e 1194) che verr poi sostituito con la galleria ad archi ogivali negli anni 20. La situazione riprodotta poi nel progetto di Riqualificazione Urbana molto differente da quella attuale: oggi la casatorre allineata con i palazzi sul fronte stradale e la copertura non a quattro falde, ma costituita da un tetto piano praticabile munito di parapetti. E possibile dunque che, in occasione di questo intervento, la casatorre sia stata sopraellevata al fine di farla emergere nello skyline urbano, cercndo di enfatizzare il carattere medioevale della costruzione cos come per lintero fronte stradale di via Marchesana.

    Sotto: Schematizzazione del fronte odierno di via Marchesana.

    Sopra: al piano terzo, sul lato nord della torre, evidente il segno della presenza della falda delledificio che si addossava alla casatorre.

    Sopra: vista della copertura piana praticabile: evidente che si tratta di una realizzazione riconducibile agli interventi degli anni

    20.

    A destra:Particolare del

    fronte della casatorre su via

    Marchesana che evidenzia la

    discontinuit del paramento murario.

    A destra: Foto della casatorre dei Carrari su via Marchesana: si noti che la distanza dei fori da ponte abbondantemente eccessiva .

    Le due finestre sulla facciata principale sono da attribuire sicuramente agli interventi del XX secolo, cos come la discontinuit verticale che si nota sul fronte murario, realizzata al fine di evidenziare il profilo originario della casatorre, ed i fori da ponte, la cui distanza orizzontale, anche ad un semplice esame visivo, risulta troppo elevata per essere quella originale. Tutto ci pone forti dubbi su quanto resta di autentico oggi. Si nota poi come il paramento murario della casatorre sia molto simile a quello delledificio adiacente (a sinistra): ci conferisce un effetto di continuo urbano forse voluto proprio per dare un carattere di unitariet a quelle che dovevano essere un tempo le propriet dei Carrari.LA CASATORRE DEI CARRARI NEL TEMPO

    LE TRACCE DELLINTERVENTO DEGLI ANNI 20

  • PIANO TERRA PIANO PRIMO

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    3

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    O

    Live

    lli:

    Terr

    a - P

    rimo

    Sca

    la:

    1-50

  • _77_mattia.mercatali_2011_(c)

    PIANO TERRA PIANO PRIMO

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    3

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    O

    Live

    lli:

    Terr

    a - P

    rimo

    Sca

    la:

    1-50

  • PIANO SECONDO PIANO TERZO

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    8

    RIL

    IEVO

    AR

    CH

    ITET

    TON

    ICO

    Live

    lli:

    Sec

    ondo

    - Te

    rzo

    Sca

    la:

    1-50

  • _79_mattia.mercatali_2011_(c)

    PIANO SECONDO PIANO TERZO

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    8

    RIL

    IEVO

    AR

    CH

    ITET

    TON

    ICO

    Live

    lli:

    Sec

    ondo

    - Te

    rzo

    Sca

    la:

    1-50

  • PIANO QUARTO COPERTURA

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    5

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    O

    Live

    lli:

    Qua

    rot -

    Cop

    ertu

    ra

    Sca

    la:

    1-50

  • _81_mattia.mercatali_2011_(c)

    PIANO QUARTO COPERTURA

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    5

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    O

    Live

    lli:

    Qua

    rot -

    Cop

    ertu

    ra

    Sca

    la:

    1-50

  • SEZIONE A - A SEZIONE B - BIpotizzato

    Ipotizzato

    Lipotesi delle palificazioni (Agocchie) non giustificata dallaltezza della Casatorre (non paragonabile ad altre torri - vedi Torre Alberici di Via Santo Stefano di cui documentata la presenza di pali in fondazione) ma dalla stretta vicinanza dal torrente Aposa e dalla necessit di consolidare il terreno alla base del manufatto.

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    6

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    OO

    gget

    to:

    Sez

    ione

    A -

    A -

    Sez

    ione

    B -

    B

    Sca

    la:

    1-50

  • _83_mattia.mercatali_2011_(c)

    SEZIONE A - A SEZIONE B - BIpotizzato

    Ipotizzato

    Lipotesi delle palificazioni (Agocchie) non giustificata dallaltezza della Casatorre (non paragonabile ad altre torri - vedi Torre Alberici di Via Santo Stefano di cui documentata la presenza di pali in fondazione) ma dalla stretta vicinanza dal torrente Aposa e dalla necessit di consolidare il terreno alla base del manufatto.

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    6

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    OO

    gget

    to:

    Sez

    ione

    A -

    A -

    Sez

    ione

    B -

    B

    Sca

    la:

    1-50

  • INTERNO

    Interrato

    Terra

    Primo

    Terra

    Primo

    Secondo

    Terzo - Quarto - Copertura

    Secondo

    Terzo - Quarto - Copertura

    ESTERNO

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    13

    TAVO

    LA F

    OTO

    GR

    AFI

    CA

    Ogg

    etto

    : In

    tern

    o -

    Est

    erno

  • _85_mattia.mercatali_2011_(c)

    INTERNO

    Interrato

    Terra

    Primo

    Terra

    Primo

    Secondo

    Terzo - Quarto - Copertura

    Secondo

    Terzo - Quarto - Copertura

    ESTERNO

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    13

    TAVO

    LA F

    OTO

    GR

    AFI

    CA

    Ogg

    etto

    : In

    tern

    o -

    Est

    erno

  • Dettaglio Sezione BB Dettaglio Sezione AA

    Pianta Coperture1

    2

    Copertura: collettore per le acque piovane

    Particolare prospetto Ovest: muratura bagnata

    Prospetto Est: il pluviale che scola le acque della torre

    Vista 1

    Vista 2

    Prospetto Ovest

    Via M

    arch

    esan

    a

    La casatorre dei Carrari si eleva al di sopra degli edifici limitrofi di circa 7 m; per tale lunghezza dunque la casatorre risulta pi esposta agli agenti atmosferici. Osservando il grafico medio annuo della distribuzione dei venti si nota che i venti dominanti sono quelli che giungono da ovest/nord-ovest. Si pu quindi ipotizzare che il prospetto ovest, gi il pi alto, sia proprio quello pi interessato dallazione dei venti.In caso di pioggia con vento, la facciata ovest verrebbe interessata da pioggia battente e potrebbe quindi essere sottoposta ad una azione di degrado pi ingente rispetto agli altri prospetti. Si pu trovare conferma di ci analizzando i segni di dilavamento sulle facciate della casatorre.Il sistema di scolo delle acque della casatorre dei Carrari presenta uno scarso livello di efficenza. Le principali problematiche sono collegate alla mancanza di un adeguato sistema di scossaline che eviti lo sgocciolamento dellacqua piovana lungo le pareti.Lacqua battente sulla copertura della casatorre viene convogliata verso un pluviale che scarica a est sui tetti sottostanti. Lacqua che invece batte sulla testa della muratura, essendo questultima sprovvista di un qualunque manufatto sgocciolatore, cola lungo le pareti bagnandole. Lultima fascia di muratura larga dalle tre alle cique file di mattoni risulta dunque molto esposta a fenomeni di degrado. Come si pu ossevare durante giornate piovose, la cima della torre appare evidentemente lucida, bagnata.Lo scorrere dellacqua sulla facciata ovest non da luogo a particolari effetti di ruscellamento. Le uniche criticit sono quelle che si verificano dove la muratura presenta alcuni rigonfiamenti dovuti alla manodopera; in queste zone lo scorrere dellacqua pu finire per dilavare i giunti. Altre zone soggette a dilavamento e sgocciolamento sono i bancali delle finestre e i numerosi corpi estranei, quali cavi e sistemi di illuminazione, presenti sulla muratura.Anche sul prospetto nord sono presenti i suddetti problemi legati allo sgocciolamento. Qui lacqua cola lungo le pareti fino alla base della muratura, da qui si riversa sulla terrazza dove viene poi scaricata al sistema fognario tramite i pluviali che servono ledificio adiacente la casatorre. Lo stesso accade per i restanti prospetti est e sud.

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    15

    TAVO

    LA d

    elle

    AC

    QU

    E - S

    TATO

    ATT

    UA

    LE

    Live

    lli:

    Pro

    sspe

    tti -

    Pia

    nta

    Cop

    ertu

    re

    Sca

    la:

    1-50

  • _87_mattia.mercatali_2011_(c)

    Dettaglio Sezione BB Dettaglio Sezione AA

    Pianta Coperture1

    2

    Copertura: collettore per le acque piovane

    Particolare prospetto Ovest: muratura bagnata

    Prospetto Est: il pluviale che scola le acque della torre

    Vista 1

    Vista 2

    Prospetto Ovest

    Via M

    arch

    esan

    a

    La casatorre dei Carrari si eleva al di sopra degli edifici limitrofi di circa 7 m; per tale lunghezza dunque la casatorre risulta pi esposta agli agenti atmosferici. Osservando il grafico medio annuo della distribuzione dei venti si nota che i venti dominanti sono quelli che giungono da ovest/nord-ovest. Si pu quindi ipotizzare che il prospetto ovest, gi il pi alto, sia proprio quello pi interessato dallazione dei venti.In caso di pioggia con vento, la facciata ovest verrebbe interessata da pioggia battente e potrebbe quindi essere sottoposta ad una azione di degrado pi ingente rispetto agli altri prospetti. Si pu trovare conferma di ci analizzando i segni di dilavamento sulle facciate della casatorre.Il sistema di scolo delle acque della casatorre dei Carrari presenta uno scarso livello di efficenza. Le principali problematiche sono collegate alla mancanza di un adeguato sistema di scossaline che eviti lo sgocciolamento dellacqua piovana lungo le pareti.Lacqua battente sulla copertura della casatorre viene convogliata verso un pluviale che scarica a est sui tetti sottostanti. Lacqua che invece batte sulla testa della muratura, essendo questultima sprovvista di un qualunque manufatto sgocciolatore, cola lungo le pareti bagnandole. Lultima fascia di muratura larga dalle tre alle cique file di mattoni risulta dunque molto esposta a fenomeni di degrado. Come si pu ossevare durante giornate piovose, la cima della torre appare evidentemente lucida, bagnata.Lo scorrere dellacqua sulla facciata ovest non da luogo a particolari effetti di ruscellamento. Le uniche criticit sono quelle che si verificano dove la muratura presenta alcuni rigonfiamenti dovuti alla manodopera; in queste zone lo scorrere dellacqua pu finire per dilavare i giunti. Altre zone soggette a dilavamento e sgocciolamento sono i bancali delle finestre e i numerosi corpi estranei, quali cavi e sistemi di illuminazione, presenti sulla muratura.Anche sul prospetto nord sono presenti i suddetti problemi legati allo sgocciolamento. Qui lacqua cola lungo le pareti fino alla base della muratura, da qui si riversa sulla terrazza dove viene poi scaricata al sistema fognario tramite i pluviali che servono ledificio adiacente la casatorre. Lo stesso accade per i restanti prospetti est e sud.

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    15

    TAVO

    LA d

    elle

    AC

    QU

    E - S

    TATO

    ATT

    UA

    LE

    Live

    lli:

    Pro

    sspe

    tti -

    Pia

    nta

    Cop

    ertu

    re

    Sca

    la:

    1-50

  • Coronamento - Tipo A Coronamento - Tipo B Tortiglione Decoro floreale Trochilo - Scozia

    Ricostruzione digitale dellarco con le formelle ricavate dallo studioParticolare del fregio

    Rilievo architettonico del fregio - Scala 1 - 10

    Fotopiano del fregio - Scala 1 - 20

    Particolare muratura - Palazzo Conoscenti(Via Manzoni 6)

    Disegno tratto da: Cornici di Terracotta in Bologna - Pagan de Paganis - Tav XII/2 - Casa n 18 Via Cavalliera - 1880

    Archetto rotto -Piazza Santo Stefano(la ghiera, ricca di ornati in cotto doveva far parte di un arco a sesto acuto ed essere anticamente colorata)

    Esempi di decori in terracotta

    A

    A Raggio = 194 cm 5 Piedi BolognesiRaggio =

    194 cm

    5 Piedi B

    olognesi

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    16

    FREG

    IO IN

    TER

    RA

    CO

    TTA

    (Arc

    o)

    Sca

    le:

    1-20

    , 1-1

    0, 1

    -5

    Studio sullorganizzazione, disposizione delle formelle a composizione dellarco e analisi metrica

    Scala 1 - 10

    Il paramento murario, scandito dai fori da ponte, ricalca in parte quello originale mentre la porta ogivale ravvivata da belle terrecotte relativamente pi tarda e, come ha ipotizzato il Rivani, dovrebbe risalire alla fine del 300 o alliinizio del 400 anche se sul suo aspetto attuale hanno notevolmente influito i restauri del terzo decennio del nostro secolo.(Da AA.VV. - Le torri di Bologna: come, quando, perch? - pag. 185)

    Sezione A - AScala 1 - 5

    Mattoni Arrotati: Questo procedimento consentiva lesecuzione di superfici molto rifinite che, se accompagnate a giunti sottili, rendevano la superficie compatta e levigata. Un trattato inglese ottocentesco suggeriva di levigare i mattoni passandoli su un banco rivestito di metallo.

    (Emanuela Montelli - Tecniche di finitura delle superfici laterizie nel XV e XVI secolo)

  • _89_mattia.mercatali_2011_(c)

    Coronamento - Tipo A Coronamento - Tipo B Tortiglione Decoro floreale Trochilo - Scozia

    Ricostruzione digitale dellarco con le formelle ricavate dallo studioParticolare del fregio

    Rilievo architettonico del fregio - Scala 1 - 10

    Fotopiano del fregio - Scala 1 - 20

    Particolare muratura - Palazzo Conoscenti(Via Manzoni 6)

    Disegno tratto da: Cornici di Terracotta in Bologna - Pagan de Paganis - Tav XII/2 - Casa n 18 Via Cavalliera - 1880

    Archetto rotto -Piazza Santo Stefano(la ghiera, ricca di ornati in cotto doveva far parte di un arco a sesto acuto ed essere anticamente colorata)

    Esempi di decori in terracotta

    A

    A Raggio = 194 cm 5 Piedi BolognesiRaggio =

    194 cm

    5 Piedi B

    olognesi

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    16

    FREG

    IO IN

    TER

    RA

    CO

    TTA

    (Arc

    o)

    Sca

    le:

    1-20

    , 1-1

    0, 1

    -5

    Studio sullorganizzazione, disposizione delle formelle a composizione dellarco e analisi metrica

    Scala 1 - 10

    Il paramento murario, scandito dai fori da ponte, ricalca in parte quello originale mentre la porta ogivale ravvivata da belle terrecotte relativamente pi tarda e, come ha ipotizzato il Rivani, dovrebbe risalire alla fine del 300 o alliinizio del 400 anche se sul suo aspetto attuale hanno notevolmente influito i restauri del terzo decennio del nostro secolo.(Da AA.VV. - Le torri di Bologna: come, quando, perch? - pag. 185)

    Sezione A - AScala 1 - 5

    Mattoni Arrotati: Questo procedimento consentiva lesecuzione di superfici molto rifinite che, se accompagnate a giunti sottili, rendevano la superficie compatta e levigata. Un trattato inglese ottocentesco suggeriva di levigare i mattoni passandoli su un banco rivestito di metallo.

    (Emanuela Montelli - Tecniche di finitura delle superfici laterizie nel XV e XVI secolo)

  • T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    20

    PRO

    GET

    TO D

    I RES

    TAU

    RO

    Live

    lli:

    Pro

    spet

    ti N

    ord

    e O

    vest

    DESCRIZIONE DELLA CASATORRELa casatorre dei Carrari si presenta in buono stato di con-servazione.I principali segni di degrado sono quelli legati ad un poco effi-cente sistema di scolo delle acque.Laltezza totale della casatorre di 20,83m. La casa torre ingolbata fino alla quota di 13m allinterno del gruppo edilizio circostante risalente ad interventi di ricostruzione degli anni 20. Lunica facciata totalmente visibile della casatorre quella ovest che si affaccia direttamente su via marchesana. Sulla facciata Nord, a quota 13m presente una larga terrazza.Lo stato attuale delle murature, in particolare la stuccatura dei giunti, permette una distinzione delle varie fasi di costruzione. Nella parte alta possibile notare i vari interventi riconducibili alla trasformazione della copertura degli edifici addossati alla casatorre e le conseguenti modifiche effettuate sulla facciata della stessa. La copertura della casatorre, in origine a falde, stata trasformata e resa piana; tale trasformazione ancora visibile tramite le patine.

    PRESERVARE LE PATINENelle operazioni di pulizia della murature occorrer rivolgere particolare attenzione a preservare alcune patine indispensa-bili per la lettura del monumento.Nel prospetto a fianco sono state rappresentate le patine pi rappresentative per individuare le principali fasi storiche della casatorre.

    PROTEZIONE DALLACQUADai rilievi del dergado effettuato stato possibile verificare come lacqua, depositandosi sui davanzali delle finestre e sulle sporgenze della parete, abbia portato alla formazione di patine biologiche e dilavamento dei giunti. Da qui nasce lesigenza di proteggere le superfici architettoniche medi-ante elementi che facilitano lo smaltimento delle acque della muratura. Da qui nasce lesigenza di proteggere le superfici architettoniche mediante elementi che facilitano lo smalti-mento delle acque della muratura.

    IPOTESI DI PROGETTOCome ipotesi di progetto, stato ipotizzato di inserire degli elementi di protezione in rame sulle zone interessate; lo scopo quello di far sg occiolare lacqua senza farla colare lungo la parete.Tuttavia tale tipo di intervento risulterebbe abbastanza inva-sivo, in quanto occorrerebbe tagliare la malta tra i davanzali in pietra e la muratura per inserire una scossalina in rame. Con questa consapevolezza stata avanzata una seconda ipotesi di intervento. Invece di intervenire sulla muratura per rimediare alla causa del degrado, lintervento di restauro potrebbe limitarsi alla sola pulizia delle macchie. Tale ipotesi di non intervento rinuncerebbe alla prevenzione del degrado a favore di una frequente manutenzione.

    FASI PRINCIPALI DEL PROGETTO DI RESTAURO1- Ristillatura dei giunti con malta di calce;2- Rimozione corpi estranei e cavi superflui;3- Pulitura delle macchie e delle patine biologiche;4- Trattamento protettivo della muratura;5- Protezione degli sporti per facilitare il deflusso delle acque

    meteoriche, valutando caso per caso la soluzione progettuale pi adeguata

    Riferimento al Preziario per la conservazione e il restauro delle opere e dei beni culturali e paesaggistici della regione CampaniaDETTAGLIO 3: scala 1:10

    DETTAGLIO 2: scala 1:10

    Fotoinserimento DET.3

    Fotoinserimento DET.1

    DETTAGLIO 1: scala 1:10

    PROSPETTO OVEST: scala 1:50

    PROSPETTO NORD: scala 1:50

    DET. 1

    DET. 2

    DET. 3

  • _91_mattia.mercatali_2011_(c)

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    CA

    RR

    AR

    I

    Via

    Mar

    ches

    ana

    - Bol

    ogna

    - Ita

    lia

    44.4

    9282

    8 N

    11

    .345

    029

    E

    20

    PRO

    GET

    TO D

    I RES

    TAU

    RO

    Live

    lli:

    Pro

    spet

    ti N

    ord

    e O

    vest

    DESCRIZIONE DELLA CASATORRELa casatorre dei Carrari si presenta in buono stato di con-servazione.I principali segni di degrado sono quelli legati ad un poco effi-cente sistema di scolo delle acque.Laltezza totale della casatorre di 20,83m. La casa torre ingolbata fino alla quota di 13m allinterno del gruppo edilizio circostante risalente ad interventi di ricostruzione degli anni 20. Lunica facciata totalmente visibile della casatorre quella ovest che si affaccia direttamente su via marchesana. Sulla facciata Nord, a quota 13m presente una larga terrazza.Lo stato attuale delle murature, in particolare la stuccatura dei giunti, permette una distinzione delle varie fasi di costruzione. Nella parte alta possibile notare i vari interventi riconducibili alla trasformazione della copertura degli edifici addossati alla casatorre e le conseguenti modifiche effettuate sulla facciata della stessa. La copertura della casatorre, in origine a falde, stata trasformata e resa piana; tale trasformazione ancora visibile tramite le patine.

    PRESERVARE LE PATINENelle operazioni di pulizia della murature occorrer rivolgere particolare attenzione a preservare alcune patine indispensa-bili per la lettura del monumento.Nel prospetto a fianco sono state rappresentate le patine pi rappresentative per individuare le principali fasi storiche della casatorre.

    PROTEZIONE DALLACQUADai rilievi del dergado effettuato stato possibile verificare come lacqua, depositandosi sui davanzali delle finestre e sulle sporgenze della parete, abbia portato alla formazione di patine biologiche e dilavamento dei giunti. Da qui nasce lesigenza di proteggere le superfici architettoniche medi-ante elementi che facilitano lo smaltimento delle acque della muratura. Da qui nasce lesigenza di proteggere le superfici architettoniche mediante elementi che facilitano lo smalti-mento delle acque della muratura.

    IPOTESI DI PROGETTOCome ipotesi di progetto, stato ipotizzato di inserire degli elementi di protezione in rame sulle zone interessate; lo scopo quello di far sg occiolare lacqua senza farla colare lungo la parete.Tuttavia tale tipo di intervento risulterebbe abbastanza inva-sivo, in quanto occorrerebbe tagliare la malta tra i davanzali in pietra e la muratura per inserire una scossalina in rame. Con questa consapevolezza stata avanzata una seconda ipotesi di intervento. Invece di intervenire sulla muratura per rimediare alla causa del degrado, lintervento di restauro potrebbe limitarsi alla sola pulizia delle macchie. Tale ipotesi di non intervento rinuncerebbe alla prevenzione del degrado a favore di una frequente manutenzione.

    FASI PRINCIPALI DEL PROGETTO DI RESTAURO1- Ristillatura dei giunti con malta di calce;2- Rimozione corpi estranei e cavi superflui;3- Pulitura delle macchie e delle patine biologiche;4- Trattamento protettivo della muratura;5- Protezione degli sporti per facilitare il deflusso delle acque

    meteoriche, valutando caso per caso la soluzione progettuale pi adeguata

    Riferimento al Preziario per la conservazione e il restauro delle opere e dei beni culturali e paesaggistici della regione CampaniaDETTAGLIO 3: scala 1:10

    DETTAGLIO 2: scala 1:10

    Fotoinserimento DET.3

    Fotoinserimento DET.1

    DETTAGLIO 1: scala 1:10

    PROSPETTO OVEST: scala 1:50

    PROSPETTO NORD: scala 1:50

    DET. 1

    DET. 2

    DET. 3

  • restauro.architettonico_

  • _93_mattia.mercatali_2011_(c)

    academic.year: _5th.2009-2010

    type: _catalani.tower

    site: _bologna.(BO)

    professor: _claudio.galli _grilli.matteo _fabio.lugli

  • T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    INQ

    UA

    DR

    AM

    ENTO

    1

    Modello 3D del contesto urbano.

    2

    3

    p.zza dei Celestini

    v i a d e C a r b o n e s i

    San Petronio

    via

    Val d

    Apo

    sa

    Archivio di Stato

    vico

    lo Spirito Santo

    via Farini

    via Barberia

    v i a

    d

    A

    z e

    g l i

    o

    La Casatorre dei Catalani si colloca allangolo di vicolo Santo Spirito, annessa, oggi, ai locali dellArchivio di Stato di Bologna, e conserva loriginaria collocazione con i lati Nord ed Ovest prospicienti lantica via pubblica. E stato, invece, completamente trasformato, con il sorgere nel tempo del convento dei Celestini, il tessuto urbano medioevale che ne giustificava la collocazione. La casatorre alta 16 m con pianta rettangolare di circa 8,55 x 7,10 m ed uno spessore murario che varia da 70 cm a 80 cm. Unica e molto particolare la decorazione che si osserva sui fronti Nord e Sud, relizzata a coronamento della casatorre con mattoni disposti a spina di pesce (foto 3).

    1

    Sopra: il percorso del torrente Aposa, immagine tratta da (Angelo Zanotti, Il sistema delle acque a Bologna dal XII al XIX secolo, pag.24)

    Sopra: Particolare della pianta di Bologna di Filippo De Gnudi (1702) (Tratto da AA.VV.; Le torri di Bologna: quando, come, perch; pag. 302)

    2

    1

    3

    Mura di SeleniteV-VII sec.

    Addizione LongobardaVIII sec.

    Cerchia dei TorresottiXII sec.

    La CirclaXIII sec.

    Casatorre dei Carrari

    Torrente Aposa

  • _95_mattia.mercatali_2011_(c)

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    INQ

    UA

    DR

    AM

    ENTO

    1

    Modello 3D del contesto urbano.

    2

    3

    p.zza dei Celestini

    v i a d e C a r b o n e s i

    San Petronio

    via

    Val d

    Apo

    sa

    Archivio di Stato

    vico

    lo Spirito Santo

    via Farini

    via Barberia

    v i a

    d

    A

    z e

    g l i

    o

    La Casatorre dei Catalani si colloca allangolo di vicolo Santo Spirito, annessa, oggi, ai locali dellArchivio di Stato di Bologna, e conserva loriginaria collocazione con i lati Nord ed Ovest prospicienti lantica via pubblica. E stato, invece, completamente trasformato, con il sorgere nel tempo del convento dei Celestini, il tessuto urbano medioevale che ne giustificava la collocazione. La casatorre alta 16 m con pianta rettangolare di circa 8,55 x 7,10 m ed uno spessore murario che varia da 70 cm a 80 cm. Unica e molto particolare la decorazione che si osserva sui fronti Nord e Sud, relizzata a coronamento della casatorre con mattoni disposti a spina di pesce (foto 3).

    1

    Sopra: il percorso del torrente Aposa, immagine tratta da (Angelo Zanotti, Il sistema delle acque a Bologna dal XII al XIX secolo, pag.24)

    Sopra: Particolare della pianta di Bologna di Filippo De Gnudi (1702) (Tratto da AA.VV.; Le torri di Bologna: quando, come, perch; pag. 302)

    2

    1

    3

    Mura di SeleniteV-VII sec.

    Addizione LongobardaVIII sec.

    Cerchia dei TorresottiXII sec.

    La CirclaXIII sec.

    Casatorre dei Carrari

    Torrente Aposa

  • T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    EVO

    LUZI

    ON

    E ST

    OR

    ICA

    2

    1100

    1368

    1520

    1797

    1940

    1200

    1300

    1400

    1500

    1600

    1700

    1800

    1900

    2000

    LArchivio di Stato di Bologna si trasferisce nei locali dellex-convento dei Celestini.

    Probabile data di edificazione della casatorre, sorta con ogni probablit sui resti dellantica cerchia di selenite.

    Lordine dei monaci dei Celestini, fondato da papa Clemente V, si insedia a Bologna su invito di Antonio Galluzzi, il quale consente ledificazione sulle sue propriet della chiesa e del monastero. Viene cos completamente trasformato il tessuto urbano medioevale di cui la casatorre rimane unica testimonianza. Inoltre, inizia qui una convivenza difficile tra i frati nuovi insediati e lambiente abituale di quelle vie. La strada in cui si trova tuttora la casatorre era detta delle pugluole dello Spirito Santo, ad indicare lesercizio diffuso della prostituzione in quella zona. La stessa casatorre pare venisse detta Borgo del Bordello perch vi si riunivano le prostitute.

    La famiglia dei Catalani, o dei Castellani, conobbe il suo maggior splendore durante il XIII secolo. Oltre alla casatorre, essi possedevano altri edifici torriti, tra i quali una torre nellantica Piazza Maggiore alta quasi quanto lAsinelli, pi volte colpita da fulmini e per questo demolita nel 1484. Degli esponenti della famiglia il pi celebre fu senzaltro Catalano dei Catalani, che per le sue doti di equilibrio e saggezza fu chiamata a reggere ben 9 citt, tra cui Milano, Parma, Firenze e la stessa Bologna. Fu tra i fondatori dellordine dei Frati Cavalieri di Santa Maria Vergine (detti Frati Gaudenti dalla popolazione poich pi attenti al vivere in piacere che ad altro), approvato da papa Urbano IV nel 1251. Insieme allamico Lodorengo dAndal fu per due volte, nel 1265 e nel 1267, incaricato di pieni poteri dal Comune per la salvezza dello stato e per conciliare le parti avverse (era il tempo delle dispute tra Guelfi e Ghibellini). Nominati nel 1266 Podest della citt di Firenze, vennero da qui cacciati accusati di imparzialit, e per questo rilegati da Dante nella sua commedia nella bolgia degli ipocriti (Inf. C. XXII)

    LA CASATORRE DEI CATALANI NEL TEMPO

    LA CASATORRE DEI CATALANI NEL SECOLO XII

    La casatorre viene annessa, con pesanti rimaneggiamenti, al convento dei Celestini.

    Lordine dei Celestini viene soppresso a causa delloccupazione napoleonica. Nel covento viene trasferita lamministrazione del gioco del Lotto.

    A met dellOttocento lantico convento viene rimaneggiato per ospitare la scuola di Applicazione degli Ingegneri.

    Scemate le ricchezze di famiglia, nel secolo XVII la famiglia Catalani si estinse definitivamente.

    1978 Si concludono i lavori di restauro della casatorre condotti dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici dellEmilia.

    2010 Interventi di recupero sui solai lignei.

    Disegno ricostruttivo della torre completa dei ballatoi e collegata ad una ipotetica casa adiacente (Paolo Nannelli).(tratto da AA.VV.,; Le torri di Bologna: quando, come, perch; pag.304)

    Sopra: La casatorre come doveva apparire nei secoli Xii e XIII secondo G. Rivani (tratto da Giuseppe Rivani, La casa-torre dei Catalani in Strenna storica Bolognese - 1962, pag. 249-265.

    A destra: La porta di accesso al piano terreno della casatorre sul lato Ovest della casatorre prospiciente la via pubblica. Confronto tra il disegno del Gozzadini (1875) con una fotografia odierna. Si osserva che tra larchitrave e larco in muratura era rappresentato papa S. Pier Celestino beneticente un monaco. Il dipinto, oggi perduto, deve quindi risalire agli anni incui la casatorre fu annessa al

    convento dei monaci.(tratto da AA.VV.,; Le torri di Bologna: quando, come, perch;

    pag.305)

    Sotto: Lo spigolo della casatorre su vicolo Spirito Santo. Si noti che i conci di selenite, elementi che costituiscono la fondazione della casatorre, non salgono a rivestire la parete di base alla consueta altezza di 2,50 -3,50 m come accadeva per le torri, ma

    si trovano solo agli angoli delledificio.

    La presenza delle porte e di una finestra a piano terra suggerisce che la casatorre non avesse funzione bellica. Inoltre, le portefinestre ai piani superiori in corrispodenza dei fori da ponte hanno indotto diversi autori ad ipotizzare la presenza di ballatoi lignei esterni che contornavano la casatorre, fungengo forse anche come collegamento con gli edifici attigui.

    la portafinestra al piano primo

    i fori da ponte

    il coronamento della torre sul lato Nors con i coppi sporgenti

  • _97_mattia.mercatali_2011_(c)

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    EVO

    LUZI

    ON

    E ST

    OR

    ICA

    2

    1100

    1368

    1520

    1797

    1940

    1200

    1300

    1400

    1500

    1600

    1700

    1800

    1900

    2000

    LArchivio di Stato di Bologna si trasferisce nei locali dellex-convento dei Celestini.

    Probabile data di edificazione della casatorre, sorta con ogni probablit sui resti dellantica cerchia di selenite.

    Lordine dei monaci dei Celestini, fondato da papa Clemente V, si insedia a Bologna su invito di Antonio Galluzzi, il quale consente ledificazione sulle sue propriet della chiesa e del monastero. Viene cos completamente trasformato il tessuto urbano medioevale di cui la casatorre rimane unica testimonianza. Inoltre, inizia qui una convivenza difficile tra i frati nuovi insediati e lambiente abituale di quelle vie. La strada in cui si trova tuttora la casatorre era detta delle pugluole dello Spirito Santo, ad indicare lesercizio diffuso della prostituzione in quella zona. La stessa casatorre pare venisse detta Borgo del Bordello perch vi si riunivano le prostitute.

    La famiglia dei Catalani, o dei Castellani, conobbe il suo maggior splendore durante il XIII secolo. Oltre alla casatorre, essi possedevano altri edifici torriti, tra i quali una torre nellantica Piazza Maggiore alta quasi quanto lAsinelli, pi volte colpita da fulmini e per questo demolita nel 1484. Degli esponenti della famiglia il pi celebre fu senzaltro Catalano dei Catalani, che per le sue doti di equilibrio e saggezza fu chiamata a reggere ben 9 citt, tra cui Milano, Parma, Firenze e la stessa Bologna. Fu tra i fondatori dellordine dei Frati Cavalieri di Santa Maria Vergine (detti Frati Gaudenti dalla popolazione poich pi attenti al vivere in piacere che ad altro), approvato da papa Urbano IV nel 1251. Insieme allamico Lodorengo dAndal fu per due volte, nel 1265 e nel 1267, incaricato di pieni poteri dal Comune per la salvezza dello stato e per conciliare le parti avverse (era il tempo delle dispute tra Guelfi e Ghibellini). Nominati nel 1266 Podest della citt di Firenze, vennero da qui cacciati accusati di imparzialit, e per questo rilegati da Dante nella sua commedia nella bolgia degli ipocriti (Inf. C. XXII)

    LA CASATORRE DEI CATALANI NEL TEMPO

    LA CASATORRE DEI CATALANI NEL SECOLO XII

    La casatorre viene annessa, con pesanti rimaneggiamenti, al convento dei Celestini.

    Lordine dei Celestini viene soppresso a causa delloccupazione napoleonica. Nel covento viene trasferita lamministrazione del gioco del Lotto.

    A met dellOttocento lantico convento viene rimaneggiato per ospitare la scuola di Applicazione degli Ingegneri.

    Scemate le ricchezze di famiglia, nel secolo XVII la famiglia Catalani si estinse definitivamente.

    1978 Si concludono i lavori di restauro della casatorre condotti dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici dellEmilia.

    2010 Interventi di recupero sui solai lignei.

    Disegno ricostruttivo della torre completa dei ballatoi e collegata ad una ipotetica casa adiacente (Paolo Nannelli).(tratto da AA.VV.,; Le torri di Bologna: quando, come, perch; pag.304)

    Sopra: La casatorre come doveva apparire nei secoli Xii e XIII secondo G. Rivani (tratto da Giuseppe Rivani, La casa-torre dei Catalani in Strenna storica Bolognese - 1962, pag. 249-265.

    A destra: La porta di accesso al piano terreno della casatorre sul lato Ovest della casatorre prospiciente la via pubblica. Confronto tra il disegno del Gozzadini (1875) con una fotografia odierna. Si osserva che tra larchitrave e larco in muratura era rappresentato papa S. Pier Celestino beneticente un monaco. Il dipinto, oggi perduto, deve quindi risalire agli anni incui la casatorre fu annessa al

    convento dei monaci.(tratto da AA.VV.,; Le torri di Bologna: quando, come, perch;

    pag.305)

    Sotto: Lo spigolo della casatorre su vicolo Spirito Santo. Si noti che i conci di selenite, elementi che costituiscono la fondazione della casatorre, non salgono a rivestire la parete di base alla consueta altezza di 2,50 -3,50 m come accadeva per le torri, ma

    si trovano solo agli angoli delledificio.

    La presenza delle porte e di una finestra a piano terra suggerisce che la casatorre non avesse funzione bellica. Inoltre, le portefinestre ai piani superiori in corrispodenza dei fori da ponte hanno indotto diversi autori ad ipotizzare la presenza di ballatoi lignei esterni che contornavano la casatorre, fungengo forse anche come collegamento con gli edifici attigui.

    la portafinestra al piano primo

    i fori da ponte

    il coronamento della torre sul lato Nors con i coppi sporgenti

  • PIANO INTERRATO PIANO TERRA

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    7

    RIL

    IEVO

    AR

    CH

    ITET

    TON

    ICO

    Live

    lli:

    Inte

    rrat

    o - T

    erra

    Sca

    la:

    1-50

  • _99_mattia.mercatali_2011_(c)

    PIANO INTERRATO PIANO TERRA

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    7

    RIL

    IEVO

    AR

    CH

    ITET

    TON

    ICO

    Live

    lli:

    Inte

    rrat

    o - T

    erra

    Sca

    la:

    1-50

  • PIANO PRIMO PIANO SECONDO

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    5

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    O

    Live

    lli:

    Prim

    o - S

    econ

    do

    Sca

    la:

    1-50

  • _101_mattia.mercatali_2011_(c)

    PIANO PRIMO PIANO SECONDO

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    5

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    O

    Live

    lli:

    Prim

    o - S

    econ

    do

    Sca

    la:

    1-50

  • SEZIONE A - A SEZIONE B - B

    Ipotizzato Ipotizzato

    Lipotesi delle palificazioni (Agocchie) non giustificata dallaltezza della Casatorre (non paragonabile ad altre torri - vedi Torre Alberici di Via Santo Stefano di cui documentata la presenza di pali in fondazione) ma dalla stretta vicinanza dal torrente Aposa e dalla necessit di consolidare il terreno alla base del manu-fatto.

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    6

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    O O

    gget

    to:

    Sez

    ione

    A -

    A -

    Sez

    ione

    B -

    B

    Sca

    la:

    1-50

  • _103_mattia.mercatali_2011_(c)

    SEZIONE A - A SEZIONE B - B

    Ipotizzato Ipotizzato

    Lipotesi delle palificazioni (Agocchie) non giustificata dallaltezza della Casatorre (non paragonabile ad altre torri - vedi Torre Alberici di Via Santo Stefano di cui documentata la presenza di pali in fondazione) ma dalla stretta vicinanza dal torrente Aposa e dalla necessit di consolidare il terreno alla base del manu-fatto.

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    6

    RIL

    IEVO

    GEO

    MET

    RIC

    O O

    gget

    to:

    Sez

    ione

    A -

    A -

    Sez

    ione

    B -

    B

    Sca

    la:

    1-50

  • T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    TAVO

    LE T

    EMA

    TIC

    HE

    Appr

    ofon

    dim

    ento

    sul

    cor

    onam

    ento

    IL CORONAMENTO DELLA CASATORRE CON I MATTONI A SPINA DI PESCE

    Sopra: estratto del Rilevo Architettonico - prospetto Nord (scala 1:20).

    Sotto: analisi degli elementi costitutivi del decoro (scala 1:20). La ricerca del modulo adottato per la realizzazione del decoro ha analizzato il diverso ritmo con cui si dispongono le due file di mattoni sotto al decoro a spina di pesce (mattoni rosa) e sotto ai coppi (mattoni rossi). Le corrispondenze tra le due file sono evidenziate dagli assi grigi pi scuri.

    Sotto: estratto del Rilevo Architettonico (scala 1:10)

    A sinistra: particolare del coronamento sul lato Sud della casatorre. Si noti la differenza dei decori sui diversi fronti: in quello a Sud presente unulteriore fila di mattoni disposti a spina di pesce.

    Sopra: particolare del coronamento in una foto odierna - lato Nord

    Sopra: due disegni che rappresentano il coronamento della casatorre. Si notino le differenze tra i due studi con quanto stato rilevato. Il primo estratto dallarchivio di B.S.A. mentre il secondo riportato nei disegni tecnici (tavole dei prospetti) ad opera del Genio Civile gi citate.

    Sotto: riproduzione del modulo adottato per la realizzazione del coronamento (scala1:10)

    La presenza del coronamento fornisce un indizio valido sullaltezza originale della casatorre, che non poteva essere molto diversa da quella attuale. La sua particolarit, unica nel suo genere, denota una ricerca estetica lontana da quella che pu essere unarchitettura militare, contribuendo a conferire e a rafforzare il significato domestico di tali costruzioni, ben diverso da quello che avevano, invece, le torri gentilizie.

    Tale coronamento non aveva per solo una funzione estetica: i coppi sporgenti facevano effettivamente parte del sistema di copertura per lo scolo delle acque piovane. La presenza del decoro sui soli lati Nord e Sud della casatorre induce dunque a pensare che in origine la copertura fosse realizzata a due falde, cos come realizzata oggi dopo il restauro degli anni 70, e che la copertura a quatro falde che si poteva ancora vedere negli anni 60 non fosse, in realt, quella originale della casatorre.

    16

    Sopra: foto odierna della parte superiore della facciata Nord della casatorre

  • _105_mattia.mercatali_2011_(c)

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    TAVO

    LE T

    EMA

    TIC

    HE

    Appr

    ofon

    dim

    ento

    sul

    cor

    onam

    ento

    IL CORONAMENTO DELLA CASATORRE CON I MATTONI A SPINA DI PESCE

    Sopra: estratto del Rilevo Architettonico - prospetto Nord (scala 1:20).

    Sotto: analisi degli elementi costitutivi del decoro (scala 1:20). La ricerca del modulo adottato per la realizzazione del decoro ha analizzato il diverso ritmo con cui si dispongono le due file di mattoni sotto al decoro a spina di pesce (mattoni rosa) e sotto ai coppi (mattoni rossi). Le corrispondenze tra le due file sono evidenziate dagli assi grigi pi scuri.

    Sotto: estratto del Rilevo Architettonico (scala 1:10)

    A sinistra: particolare del coronamento sul lato Sud della casatorre. Si noti la differenza dei decori sui diversi fronti: in quello a Sud presente unulteriore fila di mattoni disposti a spina di pesce.

    Sopra: particolare del coronamento in una foto odierna - lato Nord

    Sopra: due disegni che rappresentano il coronamento della casatorre. Si notino le differenze tra i due studi con quanto stato rilevato. Il primo estratto dallarchivio di B.S.A. mentre il secondo riportato nei disegni tecnici (tavole dei prospetti) ad opera del Genio Civile gi citate.

    Sotto: riproduzione del modulo adottato per la realizzazione del coronamento (scala1:10)

    La presenza del coronamento fornisce un indizio valido sullaltezza originale della casatorre, che non poteva essere molto diversa da quella attuale. La sua particolarit, unica nel suo genere, denota una ricerca estetica lontana da quella che pu essere unarchitettura militare, contribuendo a conferire e a rafforzare il significato domestico di tali costruzioni, ben diverso da quello che avevano, invece, le torri gentilizie.

    Tale coronamento non aveva per solo una funzione estetica: i coppi sporgenti facevano effettivamente parte del sistema di copertura per lo scolo delle acque piovane. La presenza del decoro sui soli lati Nord e Sud della casatorre induce dunque a pensare che in origine la copertura fosse realizzata a due falde, cos come realizzata oggi dopo il restauro degli anni 70, e che la copertura a quatro falde che si poteva ancora vedere negli anni 60 non fosse, in realt, quella originale della casatorre.

    16

    Sopra: foto odierna della parte superiore della facciata Nord della casatorre

  • T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    19

    PRO

    GET

    TO D

    I RES

    TAU

    RO

    UFFICIO

    WC

    WC

    PASSO CARRAIO

    SALA FUMATORISALA

    CUSTODI

    BAR

    CORTILESALA DI LETTURA

    E CONSULTAZIONE

    WC

    WC

    WC

    PORTINERIA

    ATRIO

    INGRESSO PRINCIPALE

    CASATORRE DEI

    CATALANIPiattaforma elevatrice con vano autoportante

    (MiniSirio di extrema)

    Elevatore speciale (CE S di Centaurus)

    Montascale

    Fossa

    Irrigidimenti orizzontali

    Fori per il passaggio dellincastellatura e delle guide

    Guide

    Pilastrini incastellatura

    Pareti vano vetrate

    PLANIMETRIA scala 1:200In rosso i percorsi che possono effettuare i diversamente abili

    SEZIONE A-A scala 1:100 SEZIONE B-B scala 1:100

    PIANO INTERRATO scala 1:100 PIANO TERRA scala 1:100

    PIANO PRIMO scala 1:100 PIANO SECONDO scala 1:100

    La Casatorre dei Catalani, sebbene faccia parte del complesso dellArchivio di Stato di Bologna e nonostante gli importanti interventi di restauro subiti, rimane ancora oggi un immobile inutilizzato. Ad esclusione del piano interrato, che ospita impianti dello stabile e viene usato come vano tecnico, gli ambienti superiori restano vuoti e chiusi al pubblico. Per valorizzare questo straordinario bene architettonico da qualche tempo sorta lidea di destinare gli ambienti della Casatorre ad uso espositivo, trasformandoli magari proprio in un museo dedicato alle torri e casetorri bolognesi. Tra le varie difficolt tecniche, la pi importante senza dubbio quella del superamento delle barriere architettoniche: occorre risolvere il collegamento in verticale tra i piani interni e superare il piccolo dislivello (48 cm) tra il piano terra dela casatorre e quello dellArchivio di Stato.Lintervento non pu per solo limitarsi alla risoluzione dei problemi tecnici, ma deve integrarsi appieno con il valore culturale del bene storico.

    Il collegamento verticale tra i piani viene realizzato mediante una piattaforma elevatrice vetrata ad incastellatura autoportante posta a ridosso delle scale, interroppendo dunque i solai lignei che sono per nuove opere inserite con il restauro degli anni 70. Essa richiede una fossa minima di profonda 12 cm da ricavarsi nel primo solaio. Proprio questo lunico solaio originale che pervenuto fino ad oggi: per scaricare il peso della struttura sul solaio controterra si sceglie dunque di forare la volta puntualmente, evitando di rompere una superficie pari a quella del vano della piattaforma, in modo da far passare solo i pilastri e le guide dellincastellatura metallica

    Laccesso dallesterno per i diversamente abili alla casatorre pu avvenire o in prossimit della casatorre stessa, o tramite laccesso secondario dellArchivio di Stato (quello adoperato oggi per permettere laccesso allaula studio). E necessario prevedere dunque anche un montascale che consenti il collegamento tra la casatorre e laula studio, in modo da realizzare un percorso unico e consentire inoltre ai visitatori diversamente abili laccesso ai servizi igienici.

    P R I M A I P O T E S I

    SEZIONE B-B - PARTICOLARE scala 1:20

    A destra: Particolare delle sezioni (scala 1:100) con linserimento del vano per la piattaforma elevatrice a testata ridotta. MiniSirio di extrema , infatti, pu anche essere realizzato con la protezione al piano di arrivo alta 1200 mm. Questa soluzione per adottabile solo se il dislivello che copre il vano corsa fosse < 3m, per ovvie ragioni di sicurezza. Volendo per operare il pi possibile con il criterio del minimo intervento, la soluzione a testata ridotta da tenere in considerazione, proponendone lapprovazione in deroga alle autorit competenti, in quanto si inserisce sicuramente meglio nellambiente della Casatorre rispetto alla soluzione che prevede una protezione di altezza minima pari

    a 2000 mm.

    Sotto: Immagini tratte dal sito internet www.vaonaimpianti.it di alcune realizzazioni che prevedono ladozione del modello MiniSirio di extrema a testata ridotta.

    UNO SPAZIO MUSEALE NELLA CASATORRE DEI CATALANI: LACCESSIBILITA PER I DIVERSAMENTE ABILI

  • _107_mattia.mercatali_2011_(c)

    T a

    v o

    l ala selva turrita Universit degli Studi di Bologna

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

    Laboratorio Progettualedi Restauro Architettonico

    Anno Accademico 2009 - 2010

    Titolare del Corso: Prof. Ing. Claudio Galli

    Titolari del Laboratorio: Prof. Ing. Fabio Lugli Prof. Ing. Matteo GrilliCollaboratore: Ing. Mauro Dorigo

    Mercatali Mattia 0000249623

    Pinto Paolo 0000245762

    Tommasoli Michele 0000245662

    GRUPPO 17

    CA

    SA T

    OR

    RE

    de C

    ATA

    LAN

    I

    Via

    Vico

    lo S

    pirit

    o S

    anto

    - B

    olog

    na -

    Italia

    44.4

    9226

    6 N

    11

    .340

    592

    E

    19

    PRO

    GET

    TO D

    I RES

    TAU

    RO

    UFFICIO

    WC

    WC

    PASSO CARRAIO

    SALA FUMATORISALA

    CUSTODI

    BAR

    CORTILESALA DI LETTURA

    E CONSULTAZIONE

    WC

    WC

    WC

    PORTINERIA

    ATRIO

    INGRESSO PRINCIPALE

    CASATORRE DEI

    CATALANIPiattaforma elevatrice con vano autoportante

    (MiniSirio di extrema)

    Elevatore speciale (CE S di Centaurus)

    Montascale

    Fossa

    Irrigidimenti orizzontali

    Fori per il passaggio dellincastellatura e delle guide

    Guide

    Pilastrini incastellatura

    Pareti vano vetrate

    PLANIMETRIA scala 1:200In rosso i percorsi che possono effettuare i diversamente abili

    SEZIONE A-A scala 1:100 SEZIONE B-B scala 1:100

    PIANO INTERRATO scala 1:100 PIANO TERRA scala 1:100

    PIANO PRIMO scala 1:100 PIANO SECONDO scala 1:100

    La Casatorre dei Catalani, sebbene faccia parte del complesso dellArchivio di Stato di Bologna e nonostante gli importanti interventi di restauro subiti, rimane ancora oggi un immobile inutilizzato. Ad esclusione del piano interrato, che ospita impianti dello stabile e viene usato come vano tecnico, gli ambienti superiori restano vuoti e chiusi al pubblico. Per valorizzare questo straordinario bene architettonico da qualche tempo sorta lidea di destinare gli ambienti della Casatorre ad uso espositivo, trasformandoli magari proprio in un museo dedicato alle torri e casetorri bolognesi. Tra le varie difficolt tecniche, la pi importante senza dubbio quella del superamento delle barriere architettoniche: occorre risolvere il collegamento in verticale tra i piani interni e superare il piccolo dislivello (48 cm) tra il piano terra dela casatorre e quello dellArchivio di Stato.Lintervento non pu per solo limitarsi alla risoluzione dei problemi tecnici, ma deve integrarsi appieno con il valore culturale del bene storico.

    Il collegamento verticale tra i piani viene realizzato mediante una piattaforma elevatrice vetrata ad incastellatura autoportante posta a ridosso delle scale, interroppendo dunque i solai lignei che sono per nuove opere inserite con il restauro degli anni 70. Essa richiede una fossa minima di profonda 12 cm da ricavarsi nel primo solaio. Proprio questo lunico solaio originale che pervenuto fino ad oggi: per scaricare il peso della struttura sul solaio controterra si sceglie dunque di forare la volta puntualment