33
Horti Hesperidum Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica Rivista telematica semestrale MATERIALI PER LA STORIA DELLA CULTURA ARTISTICA ANTICA E MODERNA a cura di FRANCESCO GRISOLIA Roma 2013, fascicolo II UniversItalia

M. Casadio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

"Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica", III, 2013, 2

Citation preview

Page 1: M. Casadio

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 1

Horti Hesperidum

Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica

Rivista telematica semestrale

MATERIALI PER LA STORIA DELLA CULTURA ARTISTICA

ANTICA E MODERNA

a cura di FRANCESCO GRISOLIA

Roma 2013, fascicolo II

UniversItalia

Page 2: M. Casadio

2

I presenti due tomi riproducono i fascicoli I e II dell’anno 2013 della rivista telematica Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica.

Cura redazionale: Giorgia Altieri, Jessica Bernardini, Rossana Lorenza Besi, Ornella Caccavelli, Martina Fiore, Claudia Proserpio, Filippo Spatafora

Direttore responsabile: CARMELO OCCHIPINTI

Comitato scientifico: Barbara Agosti, Maria Beltramini, Claudio Castelletti, Valeria E. Genovese, Ingo Herklotz, Patrick Michel, Marco Mozzo, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Ilaria Sforza

Autorizzazione del tribunale di Roma n. 315/2010 del 14 luglio 2010 Sito internet: www.horti-hesperidum.com

La rivista è pubblicata sotto il patrocinio e con il contributo di

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Dipartimento

di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio

Serie monografica: ISSN 2239-4133 Rivista Telematica: ISSN 2239-4141

Prima della pubblicazione gli articoli presentati a Horti Hesperidum sono sottoposti in forma ano-nima alla valutazione dei membri del comitato scientifico e di referee selezionati in base alla com-petenza sui temi trattati. Gli autori restano a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non individuate. PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA © Copyright 2013 - UniversItalia – Roma

ISBN 978-88-6507-552-4 A norma della legge sul diritto d’autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilm, registrazioni o altro.

Page 3: M. Casadio

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 3

INDICE

SIMONETTA PROSPERI VALENTI RODINÒ, Presentazione 7 FRANCESCO GRISOLIA, Editoriale 9

FASCICOLO I SIMONE CAPOCASA, Diffusione culturale fenicio-punica sulle coste dell’Africa atlantica. Ipotesi di confronto 13 MARCELLA PISANI, Sofistica e gioco sull’astragalo di Sotades. Socrate, le Charites e le Nuvole 55 ALESSIO DE CRISTOFARO, Baldassarre Peruzzi, Carlo V e la ninfa Egeria: il riuso rinascimentale del Ninfeo di Egeria nella valle della Caffarella 85

Page 4: M. Casadio

4

ISABELLA ROSSI, L’ospedale e la chiesa di Santa Maria dei Raccomandati a Cittaducale: una ricostruzione storica tra fonti, visite pastorali e decorazioni ad affresco 139 MARCELLA MARONGIU, Tommaso de’ Cavalieri nella Roma di Clemente VII e Paolo III 257 LUCA PEZZUTO, La moglie di Cola dell’Amatrice. Appunti sulle fonti letterarie e sulla concezione della figura femminile in Vasari 321 FEDERICA BERTINI, Gli appartamenti di Paolo IV in Vaticano: documenti su Pirro Ligorio e Sallustio Peruzzi 343

FASCICOLO II

STEFANO SANTANGELO, L’ ‘affare’ del busto di Richelieu e la Madonna di St. Joseph des Carmes: Bernini nel carteggio del cardinale Antonio Barberini Junior 7 FEDERICO FISCHETTI, Francesco Ravenna e gli affreschi di Mola al Gesù 37 GIULIA BONARDI, Una perizia dimenticata di Sebastiano Resta sulla tavola della Madonna della Clemenza 63 MARTINA CASADIO, Bottari, Filippo Morghen e la ‘Raccolta di bassorilievi’ da Bandinelli 89 FRANCESCO GRISOLIA, «Nuovo Apelle, e nuovo Apollo». Domenico Maria Manni, Michelangelo e la filologia dell’arte 117 FRANCESCA DE TOMASI, Diplomazia e archeologia nella Roma di fine Ottocento 151

Page 5: M. Casadio

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 5

CARLOTTA SYLOS CALÒ, Giulio Carlo Argan e la critica d'arte degli Anni Sessanta tra rivoluzione e contestazione 199 MARINA DEL DOTTORE, Percorsi della resilienza: omologazione, confutazione dei generi e legittimazione professionale femminile nell’autoritratto fotografico tra XIX secolo e Seconda Guerra Mondiale 229 DANIELE MINUTOLI, Giovanni Previtali: didattica militante a Messina 287

Page 6: M. Casadio

BOTTARI, FILIPPO MORGHEN

E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI DA BANDINELLI

MARTINA CASADIO

Una lettera di Filippo Morghen a Giovanni Gaetano Bottari, già conservata nella Biblioteca Corsiniana di Roma, consente di mettere a fuoco un episodio poco noto dell’attività dell’incisore fiorentino, padre del ben più celebre Raffaello, nonché di evi-denziare l’interesse costante del monsignore per la stampa di traduzione e, in definitiva, di offrire agli studiosi un ulteriore spunto di riflessione riguardo alla fortuna della scultura cinque-centesca in ambito toscano nella seconda metà del XVIII seco-lo. Prendendo spunto dalla missiva, si è potuto rintracciare nella stessa biblioteca un piccolo volume inedito, unico esemplare fi-nora conosciuto che presenti l’intera riproduzione a stampa dei rilievi marmorei di Baccio Bandinelli per il coro di Santa Maria del Fiore1.

Il tema di questo saggio ha preso corpo alcuni anni fa, a seguito della mia tesi di laurea e di una pubblicazione per la rivista Studi di Memofonte sulle lette-re di alcuni incisori al monsignor Giovanni Gaetano Bottari. Ringrazio Si-monetta Prosperi Valenti Rodinò, che mi ha guidato in tutto il mio studio.

Page 7: M. Casadio

M. CASADIO

90

Morghen era nato a Firenze nel 1730 e si era formato a Roma per sette anni, incidendo, tra l’altro, anche alcune tavole per il Museo Capitolino pubblicato da Bottari2. Reclutato dalla corte

borbonica per prender parte alla poderosa edizione delle Anti-chità di Ercolano, si trasferiva a Napoli nel 1752, avviando presto una propria bottega insieme al fratello Giovanni Elia e dedican-dosi al commercio di stampe3. Non sembrava però aver perso

in questi anni i contatti con il monsignore e nel 1762 lo contat-tava aggiornandolo sull’ambizioso progetto da lui avviato in modo autonomo

I consaputi bassirilievi sono in effetto n. 88 che tanti sono i dise-gni per i quali o già fatta la spesa, e qui dietro troverà alla meglio che saprò la pianta della quarta parte del coro realmente ottagona-le [...]4.

Un sentito grazie ad Ebe Antetomaso per i preziosi consigli, a Marco Guar-do per la grande disponibilità e a tutto il personale della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. Ringrazio inoltre Danila Rizza e Francesca Orobi dell’Istituto Nazionale per la Grafica. 1 Si tratta di una serie di ottantotto profeti che lo scultore fiorentino realizzò

per decorare il recinto marmoreo del coro di Santa Maria del Fiore a lui commissionato da Cosimo I de Medici nell’ambito dei lavori di ristruttura-zione cinquecenteschi della chiesa. Bandinelli eseguì una recinzione definita dal muro che vediamo ancor oggi e un colonnato sorreggente architravi e archi andato perduto nei lavori di restauro ottocenteschi. Il complesso deco-rativo originale è infatti andato disperso (i bassorilievi superflui furono tra-sportati all’Opera del Duomo nel secolo scorso), ma parte del rilievo mar-moreo del tornacoro è tuttora in situ: restano oggi 64 figure di profeti, quasi tutte del Bandinelli (alcune firmate: «B. B. F. 1555»). MIDDELDORF 1929, pp. 483-519; DE BLASI 1963; HEIKAMP 1964, pp. 32-42; VOSSILLA 1997, pp. 69-109.

2 BOTTARI, FOGGINI 1741-1782, t. III, tavv. 83, 90.

3 TOSCANO 2012. 4 La lettera è contenuta nel Ms. Cors. 2024 della Biblioteca dell’Accademia

Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (= BNALC), lettera n. 37, aspor-tata dal codice ma edita da CERROTI 1860, pp. 64-65. CASADIO 2012, p. 17.

Page 8: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 91

È noto che Bottari, pur dopo il trasferimento a Roma presso i Corsini, rimase un mediatore fondamentale nella realizzazione e diffusione di opere a stampa legate alla sua città d’origine. Tra i più influenti connoisseurs nel campo dell’incisione, nonché forte sostenitore del primato della cultura fiorentina anche in ambito storico-artistico, fu fortemente coinvolto nella conservazione e divulgazione delle grandi imprese di artisti toscani del recente passato5. A latere della vasta diffusione in Italia della stampa di

traduzione dall’antico, a Firenze esplosa con l’imponente pub-blicazione del Museum Florentinum6, si distinse una schiera di arti-

sti, eruditi, collezionisti e conoscitori che promuovevano una rilettura delle grandi opere dei protagonisti del Cinquecento to-scano, in una rivisitazione identitaria fortemente sentita soprat-tutto negli anni del delicato passaggio dalla dinastia medicea a quella lorenese7. Gli stessi interessi del monsignore si erano già

indirizzati in questa direzione quando, ancora a Firenze, aveva incoraggiato il giovane architetto Ferdinando Ruggieri a ripro-durre e incidere le più importanti fabbriche fiorentine di epoca rinascimentale8 o da Roma aveva guidato il pittore Ignazio

5 Per una completa ricostruzione della poliedrica figura di Giovanni Gaetano

Bottari rimando a PETRUCCI, PIGNATELLI 1971 e PROSPERI VALENTI RO-

DINÒ 2013. 6 GORI 1731-1762; BALLERI 2005.

7 Giovani e talentuosi artisti toscani, perlopiù architetti, come Sgrilli, Ruggie-

ri, Ferri, Vanni o Giuseppe Ignazio Rossi, già dagli anni trenta avevano ini-ziato a pubblicare raccolte di rilievi e di scritti su fabbriche fiorentine del re-cente passato, da quelle di Michelangelo alle successive di Buontalenti, Vasa-ri, Ammannati e lo stesso Baccio Bandinelli. Questo tema era molto sentito nella Firenze di quegli anni, già protagonista, nel 1737, del passaggio dalla dinastia dei Medici a quella dei Lorena per l’estinzione della linea maschile della casata medicea con la morte di Gian Gastone. Cfr. ZANGHERI 1982; VERGA 1999, pp. 125-152; VERGA 2003, pp. 271-287. 8 L’opera in questione è lo Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti di por-

te….. delle fabbriche più insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, che, composta da 235 tavole, venne pubblicato in tre volumi dal 1722 al 1728. Cfr. RUGGIERI 1722-1728. A conferma di tale scelta, in una lettera del primo marzo 1764 a Giovanni Pietro Zanotti, Bottari scrisse: «[...] In Firenze, dov’è rinata l’architettura, si può dire che non ci fosse né una porta, né una finestra

Page 9: M. Casadio

M. CASADIO

92

Hugford nella pubblicazione di una monografia illustrata sull’opera del maestro Anton Domenico Gabbiani9.

Anche il progetto di Morghen, forse pensato come complemen-to alla Descrizione e studj dell’insigne fabbrica di S. Maria del Fiore di Bernardo Sgrilli (che negli stessi anni veniva ripubblicata dal so-lito Ruggieri)10, sembrava racchiudere quel valore documentario

e divulgativo della stampa di traduzione che Bottari esplicitava in molti dei suoi scritti (figg. 1-2)11. Un dichiarato interesse per

bene intagliata, fino che l’anno 1718 stimolai il celebre architetto Ferdinando Ruggieri, acciochè, dopo aver misurate da per se le più belle porte, e finestre, s’arrischiasse a intagliarle e pubblicarle [...]». Cfr. BOTTARI 1764, p. 162. 9 HUGFORD 1762. Su questa pubblicazione e sul coinvolgimento di Bottari si

veda PROSPERI VALENTI RODINÒ 2010. 10 È assai probabile che Morghen, scegliendo di tralasciare qualsiasi riferi-

mento architettonico per dedicarsi interamente alla decorazione scultorea del coro, intendesse completare la celebre Descrizione e studj dell’insigne fabbrica di S. Maria del Fiore pubblicata a Firenze da Bernardo Sansone Sgrilli nel 1733, in-serita anche da Ferdinando Ruggieri nel 1755 nella Scelta di architetture antiche e moderne della città di Firenze. Cfr. SGRILLI 1733; RUGGIERI 1755, t. IV.

11 Già nella prefazione del Riposo di Raffaello Borghini, Bottari aveva espres-

so tutto il suo risentimento verso il deterioramento costante e la cattiva con-

servazione di moltissimi capolavori italiani. Cfr. BOTTARI 1730, Prefazione;

PROCACCI 1955; PANZA 1990. Altra celebre e citata testimonianza è quella

riferita all’edizione riaggiornata e commentata delle Vite del Vasari, in cui

Bottari prese davvero coscienza di quanti cambiamenti le opere d’arte stesse-

ro subendo e di quanto fosse necessario, oltre ad un’opportuna revisione del

testo cinquecentesco, spostare l’attenzione su di esse: «(Le opere) sono diffi-

cili a vedersi, perché sono sparse per tutta Italia e fuori, e non tutti possono

viaggiare per ricercarle, e aver seco un pittore erudito che faccia loro osser-

vare quel che vi è di notabile. Oltrechè molte di queste pitture son perdute, e

l’altre vanno a perdersi. Sicchè sarebbe una opera utilissima e immortale chi

facesse intagliare d’ogni pittore una figura o un’istoria delle più conservate e

più notabili, de’ quali il Vasari qui scrive la vita o fa particolare menzione,

cominciando da Cimabue». Cfr. VASARI, BOTTARI 1759-1760, II, nota finale

al proemio. Il brano è stato riportato e commentato da PREVITALI 1989, p.

130.

Page 10: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 93

l’opera di Bandinelli da parte del monsignore12 rendeva poi an-

cor più probabile il suo coinvolgimento nel riprodurre per la prima volta integralmente questi bellissimi rilievi. Bottari non potè però garantire, attraverso i Corsini, un finanziamento ade-guato a sostenere un’impresa economica così gravosa per l’incisore: nonostante la discreta fama raggiunta a Napoli e il generale apprezzamento riscosso nel suo lavoro per la Stampe-ria Granducale, la non felice condizione economica di Morghen non gli permetteva infatti di mandare avanti in modo autonomo una tale spesa13. Il monsignore aveva forse suggerito il marchese

Tanucci, responsabile della pubblicazione delle Antichità di Erco-lano, come mediatore per una sovvenzione presso la corte napo-letana, ma Morghen non riscuoteva le simpatie del ministro borbonico, in quanto il suo atteggiamento altero e non collabo-rativo ne aveva compromesso i rapporti14.

12 Nella Raccolta di lettere Bottari trasmette un’epistola di Bandinelli a M. Iaco-

po Guidi, che trattava dei profeti da inserire nei piedistalli del coro, il monsi-gnore si lasciava sfuggire: «Ne’ piedistalli delle colonne che circondano il det-to coro, sono scolpiti in marmo di basso rilievo molti profeti, figure intere, eccellentissime oltre ogni credere» (BOTTARI 1754-1773, t. I, p. 99, nota 1).

13 Morghen scriveva: «[...] se per mezzo di Vossignoria Illustrissimo non po-

trò meritare di dedicarla a Sua Eminenza; resterò senza spirito di proseguire

un opera di tanta spesa. Ma spero molto da la sua bontà [...]» (CASADIO

2012, p. 17). Le difficili condizioni economiche condussero l’incisore a redi-

gere due suppliche, nel 1763 e nel 1766, con la richiesta di un assegno mensi-

le che lo sottraesse alla precarietà lavorativa, dato che il compenso percepito

era legato unicamente al discontinuo lavoro svolto per la Stamperia Reale

(TOSCANO 2012).

14 Morghen diceva a Bottari: «[...] Circa poi al consiglio che V. Illustrissimo

mi favorisce di dedicar quest’opera al Signor Marchese N. N. non posso

pensarvi già che il medesimo in certa occasione mi disse; ma non sapete che

il mondo è bello senza dediche, e ne ritratti? Potevasi soggiungere come an-

che più squisito saria senza omini strani, ma il dovere e un bel freno [...]»

(CASADIO 2012, p. 17). Così scriveva Bernardo Tanucci a Luigi Viviani il 25

gennaio 1763: «Non so che sia avvenuto a Morghen; sono abili li due fratelli,

ma troppo accesi». Ancora un mese dopo allo stesso: «Sarà anche bene

ch’ella colle buone accomodi le pazzie di Morghen [...] non lo diceva io, che

Page 11: M. Casadio

M. CASADIO

94

L’opera quindi non trovò finanziamenti né a Roma da parte dei Corsini, né a Napoli da parte dei Borboni, episodio che ha por-tato a credere che la Raccolta di Profeti non fosse stata mai realiz-zata per intero; una bibliografia lacunosa e controversa non ha aiutato a ricostruire l’esito della vicenda, lasciando per molto tempo la questione delle incisioni da Bandinelli insoluta. Infor-mazioni discontinue e imprecise sullo stato dei lavori furono fornite dallo stesso Bottari nei suoi scritti, come l’edizione criti-ca delle Vite vasariane da lui curata o la celebre Raccolta di Lettere Pittoriche, ma anche nei suoi fitti scambi epistolari15. Il noto col-

lezionista Pierre Jean Mariette, tra i suoi più illustri e assidui corrispondenti e a lui legato dai comuni interessi per la stampa di traduzione, rimase così colpito dai Profeti di Morghen che scrisse più volte di desiderarli16.

questi Morghen sono insolenti?» (TANUCCI 1762-1763, pp. 696 e 760, già in

MANSI 2008, pp. 115-145).

15 Nelle Vite Bottari lodava i bassorilievi del coro di Santa Maria del Fiore

come «invero miracolosamente eccellenti» dichiarando che «molti ne sono

stati intagliati in rame dal sig. Morghen» (VASARI, BOTTARI 1759, t. II, p.

603, nota 2). Il primo marzo 1764 Bottari riportava nella Raccolta una sua let-

tera indirizzata a Giovan Pietro Zanotti: «[…] ha avuto miglior sorte quel

gran numero di Profeti, scolpiti pure in bassorilievo dal Bandinelli ne’ piedi-

stalli del coro del duomo, de’ quali non si può desiderare cosa nel suo genere

più perfetta. Perché questi circa 80 anni addietro furono pulitamente forma-

ti, e fattine i gessi, e pochi anni fa il sig. Morghen intagliatore li cominciò a

intagliare molto bene in rame, ed ora è presso alla fine […]» (BOTTARI 1754-

1773, t. IV, lettera CXLVII, p. 241).

16 «[...] Ditemi che giudizio voi ne fate; come anche delle stampe, di cui fate

menzione nella Vita di Baccio Bandinelli, le quali ha intagliate il signor Mor-

ghen, che sta al servizio del re di Napoli, ricavate dalle figure de' Profeti in

bassorilievo, che sono intorno al coro del duomo di Firenze, vorrei sapere se

elle si vendono, e dove [...]» (Mariette a Bottari, Parigi 18 Novembre 1759, in

BOTTARI 1754-1773, t. IV, pp. 512-513, lettera CCXV). Ancora l’anno suc-

cessivo: «[...] Voi mi avete fatto sperare il rimanente dei Profeti intagliati dal

sig. Morghen, ricavati da’ bassirilievi che sono scolpiti ne’ piedistalli del recinto

che serve di coro al duomo di Firenze. Vi ricordo di procacciarmegli, perchè

gli desidero [...]» (Mariette a Bottari, Parigi 12 luglio 1760, in BOTTARI 1754-

Page 12: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 95

Questa circolarità di notizie porta a pensare che la partecipazio-ne di Bottari non rappresentasse un caso isolato, ma che tra lui e Morghen si fosse instaurato un rapporto epistolare piuttosto assiduo, non confermato da altre lettere, ma dimostrato da scambi d’informazioni costanti, al punto che l’incisore divenne in quegli anni uno dei referenti artistici del monsignore in quel di Napoli17. Purtroppo l’assenza di altri documenti o epistole

all’interno Biblioteca Corsiniana non consente di tracciare, se non in modo incompleto, un quadro chiaro delle vicende suc-cessive18. Per quanto riguarda la fortuna critica dell’opera, da

Gori Gandellini in poi, fonti antiche e moderne trasmettono la parziale notizia che Morghen avesse inciso solo alcuni rami con figure di profeti da Baccio Bandinelli intorno al 176419. Neppu-

re tra i documenti presenti nell’Archivio dell’Opera del Duomo sembrava esistere alcun elaborato grafico con questo soggetto

1773, t. IV, lettera CCXXIV, p. 536). Per una completa ricostruzione del

rapporto Bottari - Mariette e dei loro scambi epistolari rimando a PROSPERI

VALENTI RODINÒ 1978.

17 «[...] Scriverò a Napoli a uno intagliatore detto Filippo Morghen, perché

mi cerchi il s. Guglielmo di Vercelli, e quella stampa intagliata dal Gautier

[...]» (Bottari a Mariette, 16 Ottobre 1765, in BOTTARI 1754-1773, t. V, p.

286).

18 Da due note scritte da Bottari alle lettere di Mariette del 1759-1760 pub-

blicate nella Raccolta (vedi nota 16) risulta che nel 1764, anno di pubblicazio-

ne del volume, l’opera non era ancora stata pubblicata: «Le stampe del signor

Morghen accennate qui non son mai venute alla luce, ma ne sarebbero degne

per ogni conio» (BOTTARI 1754-1773, t. IV, pp. 512-513, nota alla lettera

CCXV). E ancora: «Il sign. Morghen o non ha terminato l'intaglio di questi

Profeti, o certamente non gli ha per anca pubblicati, benchè tutti li desideri-

no» (BOTTARI 1754-1773, t. IV, nota alla lettera CCXXIV, p. 536). 19 Data, questa, fornita soltanto dalla lettera di Bottari a Zanotti. Gori Gan-

dellini a questo riguardo scriveva: «[...] Intagliò parte (ed aveva intenzione d’intagliare tutto quel gran numero) di Profeti scolpiti in basso rilievo da Baccio Bandinelli, e da altri ne’ piedistalli del recinto del Coro del Duomo di Firenze […]» (GORI GANDELLINI 1808, II, pp. 255-257).

Page 13: M. Casadio

M. CASADIO

96

se non i rilievi dell’architetto fiorentino Giuseppe Del Rosso nella Metropolitana fiorentina illustrata del 182020 (fig. 3).

L’unico a segnalare l’effettiva pubblicazione del volume di Mor-ghen fu Francesco Cerroti, bibliotecario corsiniano dal 185721,

in uno scritto dimenticato dagli studi successivi di cui non si trova menzione neppure nei registri da lui stesso redatti sui vo-lumi conservati nelle raccolte della biblioteca22. Dell’opera sem-

bravano perciò essersi perse le tracce: non era registrata negli antichi inventari della Corsiniana e solo alcune stampe sciolte del Fondo Corsini dell’Istituto Nazionale per la Grafica, peral-tro anonime ed attribuite di recente dalla Borea a Filippo Mor-ghen (oltre a pochi altri esemplari al British Museum, attribuiti ad un giovanissimo Raffaello Morghen)23 davano testimonianza

della sua realizzazione (figg. 4-5).

20 DEL ROSSO, MOLINI, NELLI 1820. A tal proposito si veda CORAZZI 2001,

pp. 707- 728.

21 Francesco Cerroti (1807-1887) divenne bibliotecario corsiniano il 31 mar-

zo del 1857, dopo che il papa Pio IX ebbe concesso il permesso di derogare

all’antica regola stabilita da Neri Corsini, che riservava quella carica agli ec-

clesiastici. Su Cerroti CIMMINO 1980, sui bibliotecari di Palazzo Corsini PE-

TRUCCI 1973.

22 «Questi ottantotto bassirilievi furono poi da lui intagliati e pubblicati in

Napoli. [...] Alla pubblicazione degli ottantotto bassirilievi aggiunse nello

stesso volume ancor quello dell’Adamo ed Eva dello stesso Bandinelli, di

una Pietà, opera di Michelangelo, e finalmente della quarta parte (di cui ra-

giona in questa lettera medesima) ed alzata esteriore del coro» (CERROTI

1860, p. 64). Certamente al corrente che la biblioteca custodisse il prezioso

volume, Cerroti poté descriverne accuratamente aspetto e contenuto, ma

non specificarne la data di pubblicazione, attualmente sconosciuta. Il volume

non appare censito nell’Indice alfabetico per incisori della Collezione di Stampe dei

principi Corsini, BNALC, Ms. Cors. 2429.

23 ING, FC 133054-133057; BM, BH/FF10/Morghen, album Serie I. Le

prime, indicate come «figure virili panneggiate», rimaste anonime e prive di

datazione, sono state acutamente attribuite da Evelina Borea a Filippo Mor-

ghen sulla base di quanto scritto da Bottari nelle Vite. Per la Borea si tratta di

Filippo e non Raffaello perché «[...] il celebre figlio Raffaello contava allora

solo un anno [...]» (BOREA 2009, p. 455). La Borea data infatti le tavole al

Page 14: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 97

Tutto lasciava ipotizzare che Morghen avesse iniziato il lavoro d’intaglio senza però riuscire a portarlo a termine per le ragioni economiche prima accennate, per poi riprenderlo in un periodo successivo coadiuvato dal giovane Raffaello24. L’esistenza di fo-

gli sciolti e tavole numerate non chiariva però la ragione di non aver pubblicato un volume, pur avendo sostenuto l’ingente spe-sa dell’intaglio di numerose matrici in rame. Ulteriori ricerche all’interno delle collezioni grafiche della Bi-blioteca Corsiniana mi hanno portato ad identificare nel volume anonimo indicato come Bassorilievi del coro nel duomo di Firenze l’opera del Morghen Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo che sono ne’ 56 piedistalli intorno al Coro del Duomo di Firenze sul disegno di Baccio Bandinelli [...]25 (figg. 6-7).

Il tomo, che reca nel frontespizio il titolo, è privo di dedica e di commento; le tavole si presentano a coppie, con le ottantotto figure dei profeti inserite nelle semplici cornici rettilinee origina-

1755 circa ma la nostra lettera sposta il lavoro almeno al ’62, anno in cui

l’artista scriveva a Bottari. I fogli del British Museum, quattro in tutto, sono

invece attribuiti al figlio Raffaello Morghen grazie alla ricostruzione del bio-

grafo Palmerini, secondo il quale i rami dei Profeti furono custoditi dalla fa-

miglia Morghen a Napoli per poi passare ad un certo Gervasi negoziante di

stampe: «Nell'età di anni undici ne' dodici, cioè nel 1770 intaglia alcune figu-

re de’ Profeti di Baccio Bandinelli [..] Questi rami, ch'erano presso la famiglia

Morghen in Napoli, passarono quindi al Gervasi Negoziante di stampe, ove

si crede che tuttavia esistano» (PALMERINI 1824, pp. 10-11). Su ognuno dei

quattro fogli, in basso a destra, appaiono anche le iniziali dell’incisore «R.M.

sc. Napoli». Datati 1770-1778 furono acquisiti dal British Museum nel 1843

tramite il mercante d’arte Colnaghi dalla collezione di Jacopo Tarnia, amico

di Raffaello Morghen che possedeva molti dei suoi album originali. MAN-

NING, BYAM SHAW 1960.

24 CASADIO 2012.

25 Il frontespizio riporta il titolo Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo che sono ne’

56 piedistalli intorno al Coro del Duomo di Firenze sul disegno di Baccio Bandinelli scol-

piti da lui medesimo, e da Gio: dell’Opera suo discepolo. Colla giunta dell’Adamo ed Eva

opera dello stesso Bandinelli e della Pietà opera di Michelangelo e della Pianta e spaccato

del coro per intelligenza del Sito, ove sono i bassirilievi. Intagliata in rame appresso Filip-

po Morghen (BNALC, 30 H 27, Bassorilievi del coro nel duomo di Firenze).

Page 15: M. Casadio

M. CASADIO

98

li26. Le incisioni di Morghen non contraddicono bellezza e vigo-

re plastico dei corpi bandinelliani, nel rispetto di quella fedeltà agli originali cui la stampa d’aprés era necessariamente vincola-ta27. Non dovette esser comunque facile per un incisore rigoro-

so come Morghen, cresciuto e formatosi nello studio e nella ri-produzione dell’antico, rapportarsi con un’opera così complessa e sofferta: nel coro del duomo l’eclettismo dello scultore si esprime chiaramente nell’attingere dall’arte classica e moderna contemporaneamente, mettendosi in gara con gli antichi ma servendosi di forme michelangiolesche, come si può notare nel-le imponenti figure dalle folte capigliature ricciute avvolte in mantelli a larghe pieghe (fig. 8)28.

La potenza e l’espressionismo disegnativo di Bandinelli, dirom-penti soprattutto nei nudi contorti e ripiegati su se stessi, ven-gono riproposti da Morghen senza perdere quel suo peculiare rigore nell’uso del bulino in cui tutto, dai minuscoli tratti alle virgolette e ai punti, era premeditato e studiato attentamente (figg. 9-10). I tratti ariosi e stilizzati sembrano quasi aspirare ad una bellezza ideale del segno e a un valore estetico puramente incisorio, ap-prezzabile indipendentemente dagli scopi figurativi: si osservi la morbidezza nella resa delle chiome, l’armonia dei movimenti, la grazia delle mani nell’impugnare pesanti volumi o nel rivolgersi allo spettatore (figg. 11-12). Questa stessa maniera d’intaglio non si ritrova però in tutte le incisioni: da un’analisi complessiva delle tavole notiamo diverse

26 I fogli misurano 42 x 28 cm, mentre le tavole 21,7 x 18,5 cm.

27 Principio inderogabile definito in quegli anni anche dall’Encyclopedie di Di-

derot e d’Alembert: «Conserver le caractère de l’original, et se depouiller de

celui qu’ils ont; ils doivent être des protées: on ne lit une traduction, et l’on

ne consulte pour l’ordinaire une gravure, que pour connaître les auteurs ori-

ginaux [...]» (WATELET 1757).

28 L’intervento alla morte del Bandinelli dell’allievo Bandini, ricostruito dalla

critica moderna, comportava per Morghen l’ulteriore difficoltà di dover in-

terpretare uno stile nel rilievo meno aggettante e fantasioso. Per Bandini vedi

MIDDELDORF 1929.

Page 16: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 99

mani che parteciparono alla realizzazione finale. Se tutte le fi-gure fino alla n. 55 presentano questo stesso tratteggio leggero e delicato tipico di Filippo Morghen, di qualità inferiore ma non dissimili per taglio compositivo e stilisticamente affini sono quelle attribuite a Raffello dal biografo Palmerini, che ne attesta l’esecuzione al 1770 (tavv. 57, 58, 75, 76, 81, 82, 85, 86), condi-zionato dalla sua giovane età in quanto i confronti con opere mature presentano ben altro ductus incisorio morbido, quasi pit-torico (secondo le fonti aveva solo undici anni quando iniziò a collaborare con il padre) (figg. 13-14)29.

Le differenze maggiori tra le tavole realizzate da Filippo e quelle di collaboratori si notano osservando le incisioni numerate 55, 56, 59, 60, 63, 64, 65, 66, di qualità assai modesta, probabilmen-te eseguite da allievi della bottega con eccessivo grafismo ed una linea di contorno decisamente troppo accentuata (fig. 15). Come si è detto, la serie non reca datazione: essa fu iniziata nel 1760 circa da Filippo e completata dal giovane Raffaello e aiuti della bottega intorno al 1770. Tale data è confermata dalla lega-tura dell’esemplare rintracciato in Biblioteca Corsiniana. Infatti dal confronto del nostro volume con gli Instrumenti della Libreria Corsini30, codice contenente le copie autentiche degli atti rogati dal 1754 (pochi anni prima rispetto alla Raccolta di Morghen) si nota, in base all'utilizzo degli stessi ferri e della bazzana che la montatura fu eseguita dal celebre editore e rilegatore romano

29 «[...] Nell’età di anni undici ne’ dodici, cioè nel 1770 intaglia alcune figure

de’ Profeti di Baccio Bandinelli, ch’esistono in bassorilievo intorno al Coro

della Metropolitana Fiorentina, e precisamente quelle registrate nella Stampa

con i numeri 57, 58, 75, 76, 81, 82, 85, 86, essendo state le rimanenti incise o

dal padre, o da altro intagliatore nella sua scuola». Cfr. PALMERINI 1824, pp.

10-11.

30 Il Ms. Cors 2624, Instrumenti della Libreria Corsini, contiene le copie autenti-

che degli atti rogati dal 1754, con i quali il cardinale Neri Corsini donò al ni-

pote Filippo Corsini e ai suoi discendenti la biblioteca di famiglia e istituì le

rendite per il suo mantenimento, nonché copie di una bolla in favore della

Biblioteca stessa emanata da Clemente XII il 27 agosto 1733. Cfr. ORZI

SMERIGLIO 1958.

Page 17: M. Casadio

M. CASADIO

100

Nicola De Romanis, attivo per casa Corsini dalla metà degli an-ni Cinquanta (fig. 7)31. Questo elemento attesta che la legatura venne eseguita direttamente a Roma e non a Napoli e dà con-ferma all’ipotesi che Morghen, dopo il mancato finanziamento da parte dei Corsini, mandò fogli sciolti e frontespizio a Bottari, forse confidando ancora nel suo aiuto per pubblicarli o addirit-tura illustrarne i contenuti. Se ne deduce che il volume fu com-pletato in una data ancora da definire, forse dopo il 1770, se consideriamo l’intervento nell’intaglio del giovanissimo Raffael-lo (1773, se dobbiamo dar credito all’età di undici anni indicata da Palmerini). La pubblicazione ebbe perciò dei tempi molto più lunghi rispetto ai programmi di Filippo e ciò spiegherebbe la presenza di modi d’intaglio così differenti all’interno della stessa opera32.

Le argomentazioni qui analizzate hanno il merito di aver porta-to alla luce un dimenticato momento della rinascita della fortu-na critica della scultura Cinquecentesca a Firenze attraverso l’identificazione di un’opera di traduzione grafica di cui si erano perse completamente le tracce, ampliando inoltre le conoscenze su un incisore ancora poco noto alla critica.

31 Nicola De Romanis (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe

e Francesca Lazzari, fu letterato e libraio, ottenendo il diploma per l’esercizio

di questa attività dalla Confraternita di San Tommaso D’Aquino e di San

Giovanni di Dio dei Librari. Tra i suoi scritti ci è pervenuto un Esercizio devoto

e brevi preghiere a N. S. Gesù Cristo…, pubblicato a Roma nel 1756 e dedicato a

donna Ottavia Corsini. Le legature di De Romanis presentano un dorso cor-

donato a compartimenti centrati di gigli e taglio dorato. Cfr. ACCADEMIA

NAZIONALE DEI LINCEI 1959.

32 Le incisioni, iniziate da Filippo, passarono poi al figlio Raffaello e bottega.

La presenza delle stampe sciolte dell’Istituto Nazionale per la Grafica e del

British Museum non fa che avvalorare l’ipotesi di una diffusione delle inci-

sioni in momenti e secondo ragioni diverse. I disegni di cui parlava Morghen

a Bottari sono rimasti anonimi, così come i nomi dei diversi incisori che par-

teciparono all’impresa.

Page 18: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 101

Fonti manoscritte Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana: Ms. Cors. 2024 (32 G 10), Lettere autografe di Professori di Belle Arti scritte

a Mgr. Giovanni Bottari. Ms. Cors. 2429, Indice alfabetico per incisori della Collezione di Stampe dei

principi Corsini. Ms. Cors. 30 H 27, Bassorilievi del coro nel duomo di Firenze.

Bibliografia ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 1959 = ACCADEMIA NAZIO-

NALE DEI LINCEI, Il libro romano del Settecento. La stampa e la legatura, Roma 1959.

BALLERI 2005 = R. BALLERI, Il Settecento e la cultura antiquaria tra Firen-ze e Roma: il Museum Florentinum, in «Proporzioni», VI, 2005, pp. 97-141.

BOREA 2009 = E. BOREA, Lo specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, 4 voll., Pisa 2009.

BOTTARI 1730 = G.G. BOTTARI, Il riposo di Raffaello Borghini, Firenze 1730.

BOTTARI, FOGGINI 1741-1782 = G.G. BOTTARI, P.F. FOGGINI, Mu-seo Capitolino. Ossia descrizione delle statue, e busti, ed antichità custodite nel Campidoglio, Roma 1741-1782.

BOTTARI 1754-1773 = G.G. BOTTARI, Raccolta di lettere sulla Pittura, Scultura ed Architettura scritte da’ più celebri professori che in dette arti fioriro-no dal sec. XV al XVII, Roma 1754-1773.

BOTTARI 1764 = G.G. BOTTARI, Raccolta di lettere sulla Pittura, Scultura ed Architettura, Roma 1764.

CASADIO 2012 = M. CASADIO, Bottari e gli incisori. Lettere di Bartolozzi, Billy, Caccianiga, Campiglia, Morghen, Preisler, Re, Piranesi, Ruggieri e Vasi, in «Studi di Memofonte», 8, 2012, pp. 123-147.

CERROTI 1860 = F. CERROTI, Lettere e memorie autografe ed inedite di arti-sti tratte dai manoscritti della Corsiniana / pubblicate ed annotate da France-sco Cerroti bibliotecario, Roma 1860.

CIMMINO 1980 = A. CIMMINO, ad vocem Cerroti Francesco, in Diziona-rio Biografico degli Italiani, vol. XXIV, Roma 1980, pp. 30-33.

CORAZZI 2001 = R. CORAZZI, Il rilievo e la restituzione fotogrammetrica grafica ed analitica del coro di Baccio Bandinelli in Santa Maria del Fiore, in

Page 19: M. Casadio

M. CASADIO

102

Atti del VII centenario del Duomo di Firenze. La cattedrale come spazio sa-cro, atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 16-21 giugno 1997), a cura di T. Verdon e A. Innocenti, Firenze 2001, vol. II, pp. 707- 728.

DE BLASI 1963 = N. DE BLASI, ad vocem Bandinelli Baccio, in Diziona-rio Biografico degli Italiani, vol. V, Roma 1963, pp. 688-693.

DEL ROSSO, MOLINI, NELLI 1820 = G. DEL ROSSO, G. MOLINI, B. C. NELLI, La metropolitana fiorentina illustrata, Firenze 1820.

GORI 1731 – 1762 = A.F. GORI, Museum Florentinum exhibens insignora vetustatis monumenta quae Florentiae sunt, Firenze 1731- 1762.

GORI GANDELLINI 1808 = G. GORI GANDELLINI, Notizie istoriche degli intagliatori di Giovanni Gori Gandellini sanese, seconda edizione arricchi-ta di notizie interessanti la vita dell’autore col proseguimento dell’opera fino ai nostri giorni, Siena 1808.

HEIKAMP 1964 = D. HEIKAMP, Baccio Bandinelli nel Duomo di Firenze, in «Paragone», 75, 1964, pp. 32-42.

HUGFORD 1762 = I.E. HUGFORD, Raccolta di cento pensieri diversi di An-ton Domenico Gabbiani, pittor fiorentino fatti intagliare in rame da Ignazio Enrico Hugford nel modo, e forma, che sono gli originali, esistenti nella di lui collezione in Firenze, Firenze 1762.

MANNING, BYAM SHAW 1960 = E. MANNING, J. BYAM SHAW, Colnaghi’s 1760-1960, London 1960.

MANSI 2008 = M. G. MANSI, Libri del re: ‘Le antichità di Ercolano esposte’, in Herculanense Museum, laboratorio sull’antico nella Reggia di Portici, a cu-ra di R. Cantilena e A. Porzio, Napoli 2008, pp. 115-145.

MIDDELDORF 1929 = U. MIDDELDORF, Giovanni Baldini detto Giovanni dell’Opera, in «Rivista d’arte», 4, 1929, pp. 483- 519.

ORZI SMERIGLIO 1958 = P. ORZI SMERIGLIO, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, Roma 1958.

PALMERINI 1824 = N. PALMERINI, Opere d'intaglio del cav. Raffaello Morghen, 1824.

PANZA 1990 = P. PANZA, Antichità e restauro nell’Italia del Settecento: dal ripristino alla conservazione delle opere d’arte, Milano 1990.

PETRUCCI, PIGNATELLI 1971 = A. PETRUCCI, G. PIGNATELLI, ad vocem Bottari Giovanni Gaetano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XIII, Roma 1971, pp. 410-412.

PETRUCCI 1973 = A. PETRUCCI, I bibliotecari corsiniani fra Settecento e Ot-tocento, in «Studi offerti da Incisa della Rocchetta», 13, 1973, pp. 401-424.

PREVITALI 1989 = G. PREVITALI, La Fortuna dei Primitivi, Torino 1989 (prima ed. 1964).

Page 20: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 103

PROCACCI 1955 = U. PROCACCI, Di uno scritto di Giovanni Bottari sulla conservazione e il restauro delle opere d’arte, in «Rivista d’arte», 30, s. 3, 5, 1955, pp. 229-249.

PROSPERI VALENTI RODINÒ 1978 = S. PROSPERI VALENTI RODI-

NÒ, Le lettere del Mariette a G.G. Bottari conservate nella Biblioteca Corsi-niana, in «Paragone», 339, 1978, pp. 35-132.

PROSPERI VALENTI RODINÒ 2010 = S. PROSPERI VALENTI RODI-

NÒ, Hugford e i Cento Pensieri del Gabbiani, in À l'origine du livre d’art, at-ti del convegno (Parigi, Institut National D'Histoire de L'Art Insti-tut Néerlandais, 20-21 ottobre 2006), Cinisello Balsamo 2010, pp. 207-217.

PROSPERI VALENTI RODINÒ 2013 = S. PROSPERI VALENTI RODI-

NÒ, Giovanni Gaetano Bottari ‘eminenza grigia’ della politica culturale dei Corsini, in La politica culturale dei Corsini tra Firenze e Roma, atti della Giornata di studi (Roma, Palazzo Poli, 27-28 Gennaio 2005), a cura di S. Prosperi Valenti Rodinò e E. Kieven, Milano 2013, pp. 156-160.

RUGGIERI 1722-1728 = F. RUGGIERI, Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti di porte colle misure, piante, modini, e profili tratte da alcune fabbri-che insigni di Firenze erette col disegno de' più celebri architetti, Firenze 1722-1728.

RUGGIERI 1755 = F. RUGGIERI, Scelta di architetture antiche e moderne della città di Firenze, Firenze 1755.

TANUCCI 1762-1763 = B. TANUCCI, Epistolario, XI, 1762-63, a cura di S. Lollini, Roma 1990.

TOSCANO 2012 = M. TOSCANO, ad vocem Morghen, in Dizionario Bio-grafico degli Italiani, vol. LXXVI, Roma 2012, pp. 764-767.

VASARI, BOTTARI 1759-1760 = G. Vasari, Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, scritte da Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino, corret-te da molti errori e illustrate con note, a cura di G.G. Bottari, Roma 1759-60.

VERGA 1999 = M. VERGA La cultura del Settecento. Dai Medici ai Lorena, in Storia della civiltà toscana: I Lumi del Settecento, a cura di F. Diaz, Fi-renze 1999, vol. V, pp. 125-152.

VERGA 2003 = M. VERGA, Pitti e l’estinzione della dinastia medicea. Mate-riali per una storia politica della reggia di Firenze tra Sei e Settecento, in Vive-re a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli e R. Pasta, Firenze 2003.

VOSSILLA 1997 = F. VOSSILLA, Baccio Bandinelli e Baccio Bandini nel coro del Duomo, in Sotto il cielo della Cupola: il coro di S. Maria del Fiore dal Ri-nascimento al 2000, Milano 1997, pp. 69-109.

Page 21: M. Casadio

M. CASADIO

104

WATELET 1757 = C.H. Watelet, ad vocem Gravure, in Encyclopedie ou dictionnaire raisonné des sciences, des artes et des metiers, vol. VII, Paris 1757, pp. 877-890.

ZANGHERI 1982 = L. ZANGHERI, Gli «studi fatti da Bernardo Scrilli sotto la direzione del Sig:r Anton Ferri architetto l’anno 1715», in «Antichità Vi-va», 1, 1982, pp. 31-32.

Page 22: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 105

Didascalie Fig. 1. Filippo Morghen, Quarta parte della Pianta et Alzata Esteriore del

Coro, da Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, 1760-1770 ca., Roma, Bi-blioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana.

Fig. 2. Bernardo Sansone Sgrilli, Quarta parte della Pianta et Alzata Este-riore del Coro, da Descrizione e studj dell’insigne fabbrica di S. Maria del Fio-re, Firenze 1733.

Fig. 3. Vincenzo Grazzini, Figure di Profeti, da La Metropolitana fiorentina illustrata, Firenze 1822, tav. XVIII.

Fig. 4. Filippo Morghen, Figure di Profeti. Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, FC 133056.

Fig. 5. Raffaello Morghen, Figure di Profeti. Londra, British Museum, BH/FF10/Morghen, serie I.

Fig. 6. Filippo Morghen, Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, Roma, Bi-blioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Fronte-spizio.

Fig. 7. Filippo Morghen, Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, Roma, Bi-blioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Dorso.

Fig. 8. Filippo Morghen, Figure di Profeti, da Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, 1760-1770 ca., Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, tavv. 21-22, 24.

Fig. 9. Baccio Bandinelli, Profeta, 1547 ca. Firenze, Santa Maria del Fiore.

Fig. 10. Filippo Morghen, Profeta, particolare, Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, 1760-1770 ca., Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, tav. 23.

Fig. 11. Filippo Morghen, Figure di Profeti, da Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, 1760-1770 ca., Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, tavv. 1-2.

Fig. 12. Filippo Morghen, Figure di Profeti, da Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, 1760-1770 ca., Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, tavv. 5-6.

Fig. 13. Raffaello Morghen, Figure di Profeti, Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, 1760-1770 ca., Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, tavv. 57-58.

Fig. 14. Raffaello Morghen, Figure di Profeti, da Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, 1760-1770 ca., Roma, Biblioteca dell’Accademia Naziona-le dei Lincei e Corsiniana, tavv. 75-76.

Fig. 15. Bottega di Filippo Morghen, Figure di Profeti, da Raccolta di 88 bassirilievi di Marmo, 1760-1770 ca., Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, tavv. 65-66.

Page 23: M. Casadio

M. CASADIO

106

1 2

3

Page 24: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 107

4

Page 25: M. Casadio

M. CASADIO

108

5

Page 26: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 109

6

7

Page 27: M. Casadio

M. CASADIO

110

8

Page 28: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 111

9

10

Page 29: M. Casadio

M. CASADIO

112

11

Page 30: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 113

12

Page 31: M. Casadio

M. CASADIO

114

13

Page 32: M. Casadio

BOTTARI, MORGHEN E LA RACCOLTA DI BASSORILIEVI

Horti Hesperidum, III, 2013, 2 115

14

Page 33: M. Casadio

M. CASADIO

116

15