48
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “ E. MEDI ” BATTIPAGLIA - SA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA CLASSE III ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. PREMESSA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggiare pienamente la lingua italiana; dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; 2. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; 3. Acquisire il controllo di strategie e abilità procedurali di rielaborazione e trasformazione delle informazioni scritte/orali finalizzate ai diversi usi funzionali; 4. Acquisire il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali; 5. Acquisire un controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo di apprendimento; 6. Acquisire la percezione della variabilità linguistica attraverso l’analisi dell’evoluzione storica della lingua d’uso e della lingua letteraria; 7. Saper cogliere la specificità del linguaggio letterario; 8. Acquisire il concetto di “genere letterario”; riconoscere le caratteristiche formali e contenutistiche di alcuni generi come la poesia lirica, la poesia didascalica, la novella, il poema epico-cavalleresco; 9. Verificare la persistenza nel tempo di temi o topoi letterari e cogliere il senso della loro evoluzione; Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che individuano i seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; si riporta quanto segue:

LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

  • Upload
    lycong

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “ E. MEDI ” BATTIPAGLIA - SA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE III

ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016.

PREMESSA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. Padroneggiare pienamente la lingua italiana; dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti,

da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,

precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali

competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

2. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni

e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il

relativo contesto storico e culturale;

3. Acquisire il controllo di strategie e abilità procedurali di rielaborazione e

trasformazione delle informazioni scritte/orali finalizzate ai diversi usi funzionali;

4. Acquisire il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali;

5. Acquisire un controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo di

apprendimento;

6. Acquisire la percezione della variabilità linguistica attraverso l’analisi dell’evoluzione

storica della lingua d’uso e della lingua letteraria;

7. Saper cogliere la specificità del linguaggio letterario;

8. Acquisire il concetto di “genere letterario”; riconoscere le caratteristiche formali e

contenutistiche di alcuni generi come la poesia lirica, la poesia didascalica, la novella, il

poema epico-cavalleresco;

9. Verificare la persistenza nel tempo di temi o topoi letterari e cogliere il senso della loro

evoluzione;

Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che

individuano i seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti;

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

si riporta quanto segue:

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

10. Acquisire la capacità di esprimere sul testo letterario giudizi semplici,ma autonomi e

oggettivamente fondati (al di là della ripetizione di quanto spiegato dall’insegnante o

dal manuale ).

Abilità

1. Abilità nel classificare e generalizzare;

2. Abilità nel focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento o a uno

scopo;

3. Abilità nel richiamare e nell’attivare, tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla

comprensione di un testo;

4. Abilità nel focalizzare e selezionare le informazioni centrali di un testo;

5. Abilità di sintesi.

Competenze

1. Riassumere testi di vario tipo in forma orale o scritta ;

2. Prendere appunti durante l’ascolto di una spiegazione, di una discussione ecc.

3. Consultare testi informativi, manuali o enciclopedie, articoli di rivista, per rispondere a un

questionario, risolvere un problema ecc.,utilizzando tecniche di annotazione (sottolineature,

parole-chiave,appunti ecc.);

4. Elaborare una scheda di riepilogo o esplicativa su un dato argomento o su un tema;

5. Elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento disciplinare

per informare, spiegare e commentare;

6. Localizzare in un testo caratteristiche tematiche o stilistiche date;

7. Analizzare autonomamente un testo narrativo (novella) sotto il profilo tematico e formale

(articolazione in sequenze, fabula e intreccio,voce narrante ecc.) ;

8. Analizzare autonomamente un testo lirico sotto il profilo tematico e formale (struttura

metrica, livello lessicale ecc.);

Conoscenze

1. L’origine della lingua italiana e i primi documenti in volgare;

2. I caratteri della poesia lirica dalle origini al Manierismo attraverso una scelta di testi;

3. La personalità e alcuni aspetti dell’opera di Dante, come sintesi della visione del mondo

medioevale;

4. I caratteri della novella dall’exemplum medievale al Decameron;

5. La rivoluzione culturale dell’Umanesimo;

6. La riflessione politica nel Cinquecento;

7. Il poema epico-cavalleresco.

METODI

1. Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;

2. Feedback didattico attraverso il dibattito,il dialogo, la discussione in classe;

3. Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;

4. Uso dei diversi canali di comunicazione;

5. Attività collettive e/o di gruppo;

6. Utilizzo di letture, filmati, video;

7. Esercitazioni guidate, schede operative, questionari;

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

8. Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i

docenti delle varie discipline;

9. Visite guidate;

10. Partecipazione a spettacoli, mostre, conferenze di particolare rilievo culturale.

MEZZI

Libri di testo, materiali didattici, apparecchiature multimediali, CD, risorse digitali.

RECUPERO E SOSTEGNO

-Corsi di recupero per quegli alunni che possiedono conoscenze e competenze in modo parziale,

insicuro e approssimativo;

-Attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolastico attraverso: rallentamento

del ritmo di lavoro, ripasso dei contenuti già trattati, esercitazioni riepilogative

Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degli

obiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poter

impostare l’attività di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONE

Un congruo numero di prove scritte, oltre a una serie di esercitazioni assegnate per casa, relative

alle nuove tipologie previste dall’Esame di Stato.

Un congruo numero di verifiche orali.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Test

Questionari

Domande flash

Colloqui

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Prove scritte semistrutturate

Prove scritte non strutturate

Prove orali

Saranno effettuate valutazioni intermedie e finali

Le valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualità

dell’apprendimento.

Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

In particolare si vedano le griglie allegate.

CRITERI DI SUFFICIENZA

Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario ,sua collocazione in un

genere di pertinenza e nella produzione dell’autore, sua contestualizzazione.

Memorizzazione a lungo termine dei dati fondamentali della storia letteraria

Corretta produzione di testi di studio (riassunto; schedatura di testi in prosa e in poesia) e di testi di

tipo espositivo.

Esposizione scritta e orale corrette sotto il profilo morfosintattico.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

IMPARARE A IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

1. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio

e di lavoro.

2. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni.

3. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo.

4. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire ed interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi.

COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI:

1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione;

2. saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti);

3. saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie di scrittura note: riassunto, tema, saggio ed

eventualmente articolo, analisi ecc.;

4. saper scegliere l’organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna.

SAPER LEGGERE:

1. comprendere le consegne;

2. saper analizzare testi orali e scritti comprendendone senso, struttura (parti costitutive, connettivi,

parole chiave) e pertanto intenzionalità e scopo;

3. saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

4. saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad

altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti) e viceversa (riconoscere elementi

generali in testi particolari).

SAPER STRUTTURARE:

1. saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie);

2. saper fare confronti fra testi e problemi;

3. saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato;

4. saper collegare i testi analizzati alla propria esperienza;

5. saper collegare, anche guidati ed ove possibile, argomenti della materia con altre materie che trattino

argomenti affini.

INCLUSIVITA’ ED ECCELLENZE

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) dell’a.s.2015/2016 si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

1. Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

2. Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

3. Strumenti compensativi;

4. Misure dispensative;

5. Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA

certificati, così come previsto dalla Legge 170/2010.

In merito alla valorizzazione delle eccellenze, in linea con il programma nazionale “Io Merito”

relativo al riconoscimento e alla significativa promozione delle eccellenze e nel quadro del Decreto

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e del Decreto ministeriale dell'8 settembre 2011, si

predisporranno opportune iniziative dedicate come:

- la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali,

- la partecipazioni alle Olimpiadi di Italiano, ad eventuali concorsi di scrittura creativa,

- la partecipazione a convegni e conferenze,

- la segnalazione per iniziative di alto impegno culturale,

- la segnalazione al Coordinatore di classe per attività specifiche di orientamento

CONTENUTI

Primo Trimestre

a) COMPETENZA LINGUISTICA

- Approfondimento dello studio della lingua come sistema sia attraverso l’analisi concreta dei

testi,sia attraverso momenti di riflessione sistematica.

- Produzione di testi scritti, in conformità alle nuove tipologie previste dall’Esame di Stato.

- Le relative unità didattiche sono trasversali a tutti i moduli.

Obiettivi: accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche, semantiche, lessicali e delle

tecniche elementari di analisi del testo; accertare la capacità di produrre testi diversi per tipo e

funzione, di esporre i risultati del proprio lavoro.

Verifica: test di comprensione e conoscenza; analisi di un testo poetico e di un testo in prosa; tema

di ordine generale; commento orale a un testo dato; esposizione argomentata su temi di ordine

generale.

b) STORIA LETTERARIA E CLASSICI

0 Analisi della situazione di partenza Test di ingresso, griglie, questionari conoscitivi, tecniche di osservazione, colloqui con gli alunni,

colloqui con le famiglie.

Durata: 2 settimane

Modulo di raccordo biennio-triennio

1 Il letterato cittadino nell’età dei Comuni Obiettivi: consolidare i concetti di “contesto storico-culturale” e di “genere letterario”; riconoscere

la necessità di un nuovo tipo dei cultura rispondente ai bisogni sociali emergenti; riconoscere i tratti

distintivi di un testo letterario sul piano stilistico e tematico; conoscere i principali generi letterari e

la loro funzione.

- 1 Unità didattica di recupero e potenziamento: Il Medioevo romanzo e le origini della Letteratura

Italiana.

- 2 Unità didattica di recupero e potenziamento: la lirica in volgare dai Siciliani allo Stilnovo.

Tempi: 4 settimane

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Verifica: Prove strutturate, questionari, interrogazioni. Estrapolare informazioni dai paragrafi

espositivi; citare i testi letterari come documenti; parafrasare un sonetto; stendere un’elementare

analisi narratologica di una novella, un commento o una recensione.

2 La personalità e l’opera di Dante come sintesi della visione del mondo

Obiettivi: Acquisire la percezione della “variabilità linguistica” attraverso l’analisi dell’evoluzione

storica della lingua; acquisire la percezione della risonanza nel tempo di un’opera attraverso la

capacità di istituire collegamenti e confronti anche con la modernità; acquisire la capacità di

esprimere sul testo letterario giudizi semplici ma autonomi; comprendere la relazione fra fenomeno

letterario, istituzioni e società.

- Unità didattica a)

Le opere minori di Dante Alighieri

- Unità didattica b)

Incontro con la Divina Commedia

Il poema e la sua fabula

La struttura fisica e morale dell’oltretomba dantesco

La genesi del poema

Allegoria e interpretazione figurale

I percorsi dell’agens e dell’auctor

Tempi: 6 settimane

Verifica: Prove strutturate ,questionari,interrogazioni;parafrasare e analizzare un sonetto; stendere

un commento; elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente.

Pentamestre

3 Il letterato umanista e le vita di corte fra Trecento e Quattrocento: il modello di Petrarca

Obiettivi: Ricostruire e comprendere un modello intellettuale e un costume culturale; conoscere

generi letterari nuovi o rinnovati ;acquisire la percezione della risonanza di un’opera nel tempo

- Unità didattica a)

La nuova prospettiva critica e il pubblico di Petrarca

- Unità didattica b)

Le opere latine di Petrarca

- Unità didattica c)

Petrarca lirico

Il tema del tempo, della lontananza, della memoria, dell’amore, della morte, il tema politico nel

Canzoniere

-Unità didattica d)

Letteratura e società nel Quattrocento: il mito di Firenze.

- Unità didattica e)

La collocazione dell’uomo tra “cielo e terra”.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Tempi: 4 settimane

Verifica : si vedano i moduli precedenti

4 Il cavaliere, il mercante, l’amore, la donna: il modello di Boccaccio

Obiettivi: Rinforzare il concetto di genere letterario; riconoscere le caratteristiche formali e

contenutistiche della novella; analizzare un testo narrativo.

- Unità didattica a)

Boccaccio “minore”, l’artista e il letterato.

- Unità didattica b)

Il Decamerone

Tempi: 4 settimane

Verifica : Si vedano i moduli precedenti

5 Il rinnovamento del pensiero politico e storiografico: Machiavelli e Guicciardini

Obiettivi: comprendere la struttura di generi letterari propri della scrittura politica; acquisire la

nozione di impegno pubblico; formulare giudizi motivati.

- Unità didattica a)

Il Principe di Niccolò Machiavelli

- Unità didattica b)

Il particolare di Francesco Guicciardini

Tempi: 4 settimane

Verifica : Si vedano i moduli precedenti

6 L’immaginario cavalleresco e le sue trasformazioni

Obiettivi riconoscere la peculiarità del genere letterario nella sua evoluzione; individuare vari tipi

di relazioni intertestuali

- Unità didattica a)

Luigi Pulci,un eretico alla corte dei Medici.

- Unità didattica b)

Boiardo, cortigiano con l’anima di cavaliere.

- Unità didattica c)

Ariosto e il nuovo cavaliere moderno.

- Unità didattica d)

Torquato Tasso e la Controriforma.

Tempi: 4 settimane

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Verifica : Si vedano i moduli precedenti

7 Divina Commedia – Dante, il peccato, il dolore e la morte dell’anima.

Obiettivi: Acquisire la percezione della risonanza nel tempo di un’opera letteraria; problematizzare

un tema attuale attraverso l’approfondimento storico.

Inferno

la lettura e l’analisi dei canti sarà condotta in modo da interagire con lo svolgimento degli altri

moduli e nell’arco dell’intero anno scolastico.

Verifica : Si vedano i moduli precedenti

Si prevede inoltre la lettura e l’approfondimento di opere di letteratura contemporanea allo scopo di

promuovere nei ragazzi il gusto della lettura.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE IV

MATERIA : ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PREMESSA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. Padroneggiare pienamente la lingua italiana; dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da

quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,

precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali

competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

2. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale;

3. Acquisire il controllo di strategie e abilità procedurali di rielaborazione e trasformazione

delle informazioni scritte/orali finalizzate ai diversi usi funzionali;

4. Acquisire il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali;

5. Acquisire un controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo di

apprendimento;

6. Acquisire la percezione della variabilità linguistica attraverso l’analisi dell’evoluzione

storica della lingua d’uso e della lingua letteraria;

7. Utilizzare i concetti di poetica e di riflessione teorica sul fare artistico per riconoscere nel

testo letterario le tracce di una determinata concezione dell’arte propria di un’epoca e/o di

un autore;

8. Arricchire e potenziare il concetto di genere letterario attraverso un ampliamento delle

categorie di analisi ; riconoscere le caratteristiche formali e contenutistiche di alcuni

generi come la poesia lirica, il romanzo, il poema epico-cavalleresco, la commedia e la

tragedia;

9. Verificare il potere di risonanza nel tempo di un’opera,attraverso la capacità di istituire

collegamenti e confronti,anche con la modernità;

10. Acquisire la capacità di esprimere sul testo letterario giudizi autonomi ì, ben argomentati e

oggettivamente fondati.

Abilità

Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che

individuano i seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

si riporta quanto segue:

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

1. Abilità nel classificare e generalizzare;

2. Abilità nel focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento;

3. Abilità nel richiamare e attivare .tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla

comprensione di un testo;

4. Abilità nel collegare conoscenze nuove con conoscenze previe e di riorganizzarle in

sistema;

5. Abilità di sintesi.

Competenze

1. Elaborare una sintesi espositiva scritta di un argomento con indicazione dell’estensione del

testo, a partire da più fonti verbali o fonti miste di varia estensione;

2. Consultare testi di vario tipo e di varia estensione per scopi diversi, utilizzando tecniche di

annotazione(sottolineature, parole-chiave, appunti…) oppure attraverso l’elaborazione di

mappe concettuali e schemi di vario tipo;

3. Localizzare in un testo caratteristiche tematiche o stilistiche date;

4. Analizzare un testo lirico sotto il profilo tematico e formale; analizzare testi in prosa di vario

genere sotto il profilo tematico e formale; sostenere in modo argomentato una tesi,a scelta

fra due o più date;

5. Mettere in relazione un testo del passato con gli orizzonti del presente.

Conoscenze

1. La rivoluzione scientifica e Galilei;

2. Caratteri e temi della poesia lirica nell’età del Barocco e dell’Arcadia e del Neoclassicismo

con una scelta mirata di testi,per analizzare alcune manifestazioni salienti di un genere e

delle poetiche che lo sostanziano;

3. Caratteri del teatro europeo del XVII e XVIII secolo;

4. Moduli di autore per analizzare la vicenda intellettuale e artistica,emblematica di particolari

stagioni della cultura italiana,come quelli relativi a Giuseppe Parini,Vittorio Alfieri e Ugo

Foscolo; Alessandro Manzoni

5. Le nuove forme di scrittura nell’età dell’Illuminismo e del Romanticismo.

METODI

1. Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;

2. Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;

3. Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;

4. Uso dei diversi canali di comunicazione;

5. Attività collettive e/o di gruppo;

6. Utilizzo di letture, filmati, video;

7. Esercitazioni guidate, schede operative, questionari;

8. Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i

docenti delle varie discipline;

9. Visite guidate;

10. Partecipazione a spettacoli, mostre, conferenze di particolare rilievo culturale.

MEZZI

Libri di testo, materiali didattici, apparecchiature multimediali, CD, risorse digitali.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

RECUPERO E SOSTEGNO

1. Corsi di recupero per gli alunni che possiedono conoscenze e competenze in modo parziale,

insicuro e approssimativo;

2. Attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolastico attraverso:

-rallentamento del ritmo di lavoro

-ripasso dei contenuti già trattati

-esercitazioni riepilogative.

3. Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degli

obiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poter

impostare l’attività di recupero prima di passare alla verifica sommativa.

VERIFICHE-VALUTAZIONE

Un congruo numero di compiti in classe, oltre a una serie di esercitazioni assegnate per casa, relativi

alle nuove tipologie previste dall’Esame di Stato.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Test

Questionari

Domande flash

Colloqui

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Prove scritte semistrutturate

Prove scritte non strutturate

Prove orali

Saranno effettuate valutazioni intermedie e finali.

Le valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualità

dell’apprendimento.

Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del trimestre e del pentamestre.

In particolare si vedano le griglie allegate

CRITERI DI SUFFICIENZA

Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario ,sua collocazione in un

genere di pertinenza e nella produzione dell’autore, sua contestualizzazione;

Conoscenza dei dati della storia letteraria;

Produzione di testi di studio e di testi di comunicazione di tipo espositivo; produzione di testi di

tipo argomentativo.

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

IMPARARE A IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

5. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio

e di lavoro.

6. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

7. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo.

8. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire ed interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi.

COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI:

1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione;

2. saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti);

3. saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie di scrittura note: riassunto, tema, saggio ed

eventualmente articolo, analisi ecc.;

4. saper scegliere l’organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna.

SAPER LEGGERE:

5. comprendere le consegne;

6. saper analizzare testi orali e scritti comprendendone senso, struttura (parti costitutive, connettivi,

parole chiave) e pertanto intenzionalità e scopo;

7. saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

8. saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad

altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti) e viceversa (riconoscere elementi

generali in testi particolari).

SAPER STRUTTURARE:

6. saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie);

7. saper fare confronti fra testi e problemi;

8. saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato;

9. saper collegare i testi analizzati alla propria esperienza;

10. saper collegare, anche guidati ed ove possibile, argomenti della materia con altre materie che trattino

argomenti affini.

INCLUSIVITA’ ED ECCELLENZE

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) dell’a.s.2015/2016 si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

6. Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

7. Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

8. Strumenti compensativi;

9. Misure dispensative;

10. Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA

certificati, così come previsto dalla Legge 170/2010.

In merito alla valorizzazione delle eccellenze, in linea con il programma nazionale “Io Merito”

relativo al riconoscimento e alla significativa promozione delle eccellenze e nel quadro del Decreto

legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e del Decreto ministeriale dell'8 settembre 2011, si

predisporranno opportune iniziative dedicate come:

- la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali,

- la partecipazioni alle Olimpiadi di Italiano, ad eventuali concorsi di scrittura creativa,

- la partecipazione a convegni e conferenze,

- la segnalazione per iniziative di alto impegno culturale,

- la segnalazione al Coordinatore di classe per attività specifiche di orientamento

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

CONTENUTI

Primo Trimestre

0 Analisi della situazione di partenza Test di ingresso, griglie, questionari conoscitivi, tecniche di osservazione, colloqui con gli alunni,

colloqui con le famiglie

Tempi: 2 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

1 Scienza e illusione barocca

Obiettivi: Conoscere le relazioni tra ambiti culturali differenti; conoscere elementi di letterarietà in

un testo scientifico saper relativizzare il concetto di “bello” e di “brutto” in relazione ai diversi

momenti storico-culturali: saper mettere in relazione i fatti letterari con gli avvenimenti del

contesto; saper leggere in un testo il suo significato simbolico.

- Unità didattica a)

Secentismo, marinismo, barocco: equivoci e contraddizioni.

- Unità didattica b)

Le poetiche del Barocco: il concettismo, l’acutezza, la metafora.

L’Adone, vertice del marinismo.

- Unità didattica c)

La poesia alternativa al barocco.

La poesia comica e Alessandro Tassoni.

- Unità didattica d)

Il dramma storico e umano di Galilei.

Il metodo sperimentale tra scienza, filosofia e fede.

Tempi: 4 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

2 Il gran teatro del mondo

Obiettivi: arricchire il concetto di genere letterario; riconoscere le caratteristiche formali e

contenutistiche della commedia e della tragedia;

- Unità didattica a)

Esperienze e forme di teatro tra Cinquecento e Seicento

Commedia dell’arte, tragedia e dramma pastorale nel ‘500.

- Unità didattica b)

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

La riforma del teatro.

Il melodramma è una cosa seria! L’opera di Metastasio.

- Unità didattica c)

Goldoni e il fascino del palcoscenico.

La rivoluzione dei “caratteri”.

Il carattere e il mondo.

Tempi: 4 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

Pentamestre

.

3 Riforme e rivoluzione: la legge, l’economia, l’educazione, la felicità e il progresso.

Obiettivi: storicizzare e problematizzare un tema; acquisire consapevolezza del valore della libertà,

rafforzare il metodo di analisi stilistica e tematica.

- Unità didattica a)

L’antico e il primitivo: dal mito alla storia.

Gravina e l’Accademia dell’Arcadia

Vico

- Unità didattica b)

I grandi temi dell’Illuminismo

Beccarla, Cuoco.

- Unità didattica c)

Giuseppe Parini: ultimo degli Arcadi o primo scrittore della nuova Italia?

- Unità didattica d)

Vittorio Alfieri: tragedia e nevrosi.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

4 L’eterna civiltà della poesia

Obiettivi: conoscere le relazioni tra ambiti culturali differenti; comprendere il concetto di archetipo

e della continuità di una presenza tematica; rafforzare il metodo di analisi stilistica e tematica.

- Unità didattica a)

Il ritorno all’antico

Winckelmann e le premesse teoriche del Neoclassicismo

Vincenzo Monti

-Unità didattica b)

Ugo Foscolo

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Dalla disillusione politica al pessimismo metafisico

Passione e morte, bellezza e amore.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

5 La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura;

l’immaginario romantico e le poetiche.

Obiettivi: cogliere il particolare momento storico culturale in Europa e in Italia, la nascita di una

nuova sensibilità e di un nuovo tipo di letteratura; riconoscere nella poesia civile di Manzoni lo

slancio patriottico affiancato da un’intensa riflessione di carattere religioso.

- Unità didattica a)

Il Romanticismo: l’opposizione io-mondo come contrasto storico e come condizione esistenziale;

le poetiche.

Il Romanticismo italiano e la polemica classico-romantica.

- Unità didattica b )

La poesia “civile” di Manzoni

- Unità didattica c)

L’eroe nella prosa del mondo; il modello romanzesco di Manzoni. La trattatistica morale e

storiografica. Gli scritti di poetica.

I Promessi sposi, il progetto manzoniano di società e i temi principali.

La storia, gli umili, la politica, l’economia, la giustizia, il problema del male e il tema della

Provvidenza.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

6 Divina Commedia – Dante e la libertà, la politica, il viaggio, l’amicizia.

Obiettivi: Acquisire la percezione della risonanza nel tempo di un’opera letteraria; problematizzare

un tema attuale attraverso l’approfondimento storico.

Purgatorio

La lettura e l’analisi dei canti sarà condotta in modo da interagire con lo svolgimento degli altri

moduli e nell’arco dell’intero anno scolastico.

Si prevede inoltre la lettura e l’approfondimento di opere di letteratura contemporanea allo scopo di

promuovere nei ragazzi il gusto della lettura.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE V

MATERIA : ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PREMESSA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. Padroneggiare pienamente la lingua italiana; dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da

quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,

precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali

competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

2. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale;

3. Acquisire il controllo di strategie e abilità procedurali di rielaborazione e trasformazione

delle informazioni scritte/orali finalizzate ai diversi usi funzionali;

4. Acquisire il controllo ricettivo e produttivo di una varietà di generi testuali;

5. Acquisire un controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo di

apprendimento;

6. Acquisire la percezione della variabilità linguistica attraverso l’analisi dell’evoluzione

storica della lingua d’uso e della lingua letteraria;

7. Utilizzare i concetti di poetica e di riflessione teorica sul fare artistico per riconoscere nel

testo letterario le tracce di una determinata concezione dell’arte propria di un’epoca e/o di

un autore;

8. Ricostruire lo sviluppo nel tempo di temi e topoi letterari e cogliere il senso della loro

evoluzione;

9. Ricostruire i tratti tematici e stilistici caratterizzanti la poetica di un determinato autore

attraverso un’esperienza sufficientemente ampia di letture condotte sui suoi testi;

10. Acquisire la capacità di esprimere sul testo letterario giudizi autonomi, argomentati e

oggettivamente fondati.

ABILITÀ 1. Abilità nel focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento o a uno

scopo;

Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che

individuano i seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

si riporta quanto segue:

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

2. Abilità nel focalizzare livelli o linguaggi del testo;

3. Abilità nel richiamare e attivare, tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla

comprensione di un testo;

4. Abilità nel collegare conoscenze nuove con conoscenze previe e di riorganizzarle in

sistema;

5. Abilità di sintesi.

COMPETENZE

1. Elaborare una sintesi espositiva scritta, con indicazione dei limiti di estensione del testo, a

partire dalle proprie conoscenze, sotto forma di risposte a domande aperte su un argomento

disciplinare/interdisciplinare o come scheda o come resoconto ragionato di

un’esperienza,sulle dinamiche di un fenomeno;

2. Elaborare in modo chiaro e ben strutturato relazioni,documentazioni di ricerche;

3. Elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento disciplinare;

4. Analizzare autonomamente testi poetici o in prosa;

5. Analizzare un testo non noto in base a criteri sperimentati su testi dello stesso autore o

comunque affini;

6. Riconoscere analogie e differenze fra testi;

7. Sostenere in modo argomentato una tesi,scelta fra due o più date;

8. Mettere in relazione un testo o un autore contemporaneo con la tradizione letteraria e con

opere e autori del passato;

9. Attraverso l’uso critico e consapevole di conoscenze e documenti di vario genere, mettere in

relazione un testo o un autore contemporaneo con altri sistemi culturali (arte, musica,

filosofia, politica) del contesto storico.

METODI

1. Presentazione dell'argomento attraverso la lezione frontale;

2. Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;

3. Azione guidata all'utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;

4. Uso dei diversi canali di comunicazione;

5. Attività collettive e/o di gruppo;

6. Utilizzo di letture, filmati e video;

7. Esercitazioni ed esperienze guidate, schede operative, questionari;

8. Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i

docenti delle diverse discipline;

9. Visite guidate;

10. Partecipazione a spettacoli, mostre, conferenze di particolare rilievo culturale.

MEZZI

Libri di testo, materiali didattici, apparecchiature multimediali, CD, risorse digitali.

RECUPERO E SOSTEGNO

1. Interventi individualizzati o generalizzati al momento dell’accertamento dell’insufficiente

possesso da parte degli studenti, dei prerequisiti richiesti per lo studio del modulo successivo;

2. Attività ordinarie di sostegno in vari momenti dell’anno scolastico attraverso:

- il rallentamento dei ritmi di lavoro

- il ripasso dei contenuti già trattati

- esercitazioni riepilogative

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

3. Anche la correzione dei compiti assegnati per casa accerterà il raggiungimento degli obiettivi

prefissati ed evidenzierà eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poter impostare l’attività

di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONE

Un congruo numero di compiti in classe, oltre a una serie di esercitazioni assegnate per casa,

relative alle nuove tipologie previste dall’Esame di Stato (analisi di testi letterari, argomenti di

attualità e di storia proposti anche nella forma del saggio breve e dell’articolo di giornale).

Un congruo numero di verifiche orali.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Test

Questionari

Domande flash

Colloqui

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Prove scritte semistrutturate

Prove scritte non strutturate

Prove orali

Le valutazioni intermedie sono state effettuate a fine di ogni modulo per valutare la qualità

dell’apprendimento.

Le valutazioni finali alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

Vedi le griglie allegate.

CRITERI DI SUFFICIENZA

- Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario, sua collocazione in un

genere di pertinenza e nella produzione dell’autore,sua contestualizzazione.

- Conoscenza dei dati della storia letteraria.

- Produzione di testi di comunicazione di tipo espositivo e di tipo argomentativo, commento e

interpretazione dei risultati delle ricerche.

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

IMPARARE A IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

9. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio

e di lavoro.

10. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni.

11. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo.

12. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire ed interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi.

COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI:

1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione;

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

2. saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti);

3. saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie di scrittura note: riassunto, tema, saggio ed

eventualmente articolo, analisi ecc.;

4. saper scegliere l’organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna.

SAPER LEGGERE:

9. comprendere le consegne;

10. saper analizzare testi orali e scritti comprendendone senso, struttura (parti costitutive, connettivi,

parole chiave) e pertanto intenzionalità e scopo;

11. saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

12. saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad

altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti) e viceversa (riconoscere elementi

generali in testi particolari).

SAPER STRUTTURARE:

11. saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie);

12. saper fare confronti fra testi e problemi;

13. saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato;

14. saper collegare i testi analizzati alla propria esperienza;

15. saper collegare, anche guidati ed ove possibile, argomenti della materia con altre materie che trattino

argomenti affini.

INCLUSIVITA’ ED ECCELLENZE

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) dell’a.s.2015/2016 si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

11. Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

12. Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

13. Strumenti compensativi;

14. Misure dispensative;

15. Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA

certificati, così come previsto dalla Legge 170/2010.

In merito alla valorizzazione delle eccellenze, in linea con il programma nazionale “Io Merito”

relativo al riconoscimento e alla significativa promozione delle eccellenze e nel quadro del Decreto

legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e del Decreto ministeriale dell'8 settembre 2011, si

predisporranno opportune iniziative dedicate come:

- la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali,

- la partecipazioni alle Olimpiadi di Italiano, ad eventuali concorsi di scrittura creativa,

- la partecipazione a convegni e conferenze,

- la segnalazione per iniziative di alto impegno culturale,

- la segnalazione al Coordinatore di classe per attività specifiche di orientamento

CONTENUTI

0 Analisi della situazione di partenza Test di ingresso, griglie, questionari conoscitivi, tecniche di osservazione, colloqui con gli alunni,

colloqui con le famiglie.

Tempi: 2 settimane

1 Il modello di Leopardi nella cultura dell’Ottocento

Obiettivi: cogliere il particolare momento storico culturale in Europa e in Italia; la nascita di una

nuova sensibilità e di un nuovo tipo di letteratura contrapposta alle regole della poesia classicistica;

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

conoscere il contesto storico, sociale e culturale in cui l'autore e l'opera si collocano; analizzare le

tematiche sviluppate da Leopardi e la loro evoluzione da un'opera all'altra.

- Unità didattica a )

Il sistema “filosofico” leopardiano

- Unità didattica b)

Incontro con l’opera I Canti.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

2 L’età dell’imperialismo e del Naturalismo; gli intellettuali e l’organizzazione della

cultura, l’immaginario e le ideologie.

Obiettivi: evidenziare i nuovi e i vecchi problemi dell’Italia successivamente all’unità e come la

nuova realtà economica e sociale alteri il ruolo tradizionale dell’intellettuale. Evidenziare i motivi

delle differenze tra Naturalismo francese e Verismo italiano facendo riferimento alle opere e alle

tecniche narrative dei maggiori rappresentanti dei due movimenti.

Unità didattica a)

Il Naturalismo francese.

Unità didattica b)

La lotta per la vita: il modello di Verga.

Tempi: 6 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

Pentamestre

3 L’età del Simbolismo e del Decadentismo: i temi dell’immaginario, la posizione

dell’intellettuale e dell’artista, le poetiche.

Obiettivi : Argomentare le relazioni e i temi essenziali del fenomeno della Simbolismo; evidenziare

la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà; la perdita dell’ “aureola” e la crisi del letterato

tradizionale in Europa e in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo; la nascita dell’individualismo

e del soggettivismo; la dissoluzione delle forme, la funzione della parola.

- Unità didattica a)

I poeti della Scapigliatura

- Unità didattica b)

La poesia in Francia: I fiori del male di C. Baudelaire.

- Unità didattica c)

Giosuè Carducci: da “scudiero dei classici” a poeta-vate.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

- Unità didattica d)

Giovanni Pascoli, tra il “nido” e la poesia.

- Unità didattica e)

Gabriele d’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa; il panismo estetizzante del

“superuomo”.

Tempi: 5 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

4 Il disagio della civiltà: il modello di Svevo e Pirandello.

Obiettivi: fornire una visione d'insieme dei primi decenni del Novecento e mettere in evidenza il

disagio e la sfiducia nei confronti del mondo esterno e di conseguenza, la nascita

dell'individualismo e del soggettivismo; identificare gli elementi relativi alla crisi del razionalismo e

al relativismo;analizzare le tematiche normalità/pazzia, ordine/disordine; rispetto delle regole e dei

ruoli/infrazione delle convenzioni.

- Unità didattica a)

Luigi Pirandello : il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo; i "personaggi" e le "maschere

nude ", la "forma" e la "vita".

- Unità didattica b)

Italo Svevo e la nascita del romanzo d'avanguardia in Italia

Tempi: 5 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

5 La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze.

Obiettivi: Individuare il rifiuto dei valori tradizionali, la dissoluzione delle forme, la funzione della

parola; la poesia come testimonianza della condizione dell'uomo del Novecento.

- Unità didattica a)

La stagione delle avanguardie: Futuristi e Crepuscolari.

- Unità didattica b)

La poesia "pura" di Ungaretti e Montale.

- Unità didattica c)

L' Ermetismo. Salvatore Quasimodo

- Unità didattica d)

Cenni sui poeti del terzo Novecento (Luzi, Caproni, Zanzotto).

Tempi: 5 settimane

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

6 La narrativa in Italia dagli anni Trenta al Postmoderno

Obiettivi : Individuare temi, forme, linee di sviluppo della narrativa e del romanzo italiano

nel Novecento.

- Unità didattica a)

Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e Pavese.

- Unità didattica b)

Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo.

Moravia e la crisi della coscienza moderna.

- Unità didattica c)

Intellettuali e società dei consumi: P.P.Pasolini.

Varietà, unità e senso della ricerca in Italo Calvino.

Tempi: 5 settimane

Verifica: analisi di un testo poetico o narrativo; redazione di un saggio breve o di un articolo di

giornale, test a risposta multipla, domande a risposta aperta, esposizione argomentata.

7 Divina Commedia : la visione della realtà terrena proiettata nella visione metafisica

Obiettivi: Conoscere il contesto storico e le componenti culturali e ideologiche. Cogliere le

caratteristiche stilistiche ed espressive unitamente a quelle tematiche.

Paradiso

La lettura e l’analisi dei canti sarà condotta in modo da interagire con lo svolgimento degli altri

moduli e nell’arco dell’intero anno scolastico.

Si prevede inoltre la lettura di opere di letteratura contemporanea allo scopo di promuovere nei

ragazzi il gusto della lettura.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ALUNNO:________________________________________CLASSE:____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO)

PUNTI VALUTAZIONE

A Limitate, confuse 1

QUALITÀ DELLE Essenziali, semplificate 1,5

INFORMAZIONI Semplici e piuttosto chiare 2

Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

B Il testo si presenta disorganico ed incoerente 1

STRUTTURA Il testo si presenta parzialmente organico e non

sempre coerente

1,5

DELL' Il testo si presenta articolato in modo semplice ma

lineare

2

ARGOMENTAZIONE Il testo si presenta organico e coerente 2,5

Il testo si presenta molto ben articolato, coerente e

organico

3

Parziali capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

3

D Il testo non contiene riferimenti adeguati a

coordinate storico-culturali

1

CONTESTUALIZZAZIONE Il testo contiene superficiali riferimenti a

coordinate storico-culturali

1,5

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti

a coordinate storico-culturali

2

STORICIZZAZIONE Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

storico-culturali

2,5

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati

riferimenti a coordinate storico-culturali

3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti

errori (ortografici e/o morfosintattici)

1

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con

alcuni errori

1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori

rilevanti

2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA B

(ARTICOLO DI GIORNALE

SAGGIO BREVE)

PUNTI VALUTAZIONE

A È poco adeguato e poco incisivo 1

IL TITOLO È parzialmente appropriato 1,5

È sufficientemente efficace 2

È adeguato alla tematica 2,5

È efficace ed incisivo 3

Il testo si presenta disorganico ed incoerente, non

sorretto da un uso ragionato dei dati

1

B Il testo si presenta parzialmente organico e non

sempre coerente, sorretto da un uso non sempre

adeguato dei dati

1,5

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Il testo si presenta articolato in modo semplice ma

piuttosto lineare, sorretto da un uso semplice dei

dati

2

Il testo si presenta articolato in modo adeguato e

lineare, sorretto da un uso piuttosto ragionato dei

dati

2,5

Il testo si presenta ben articolato, coerente e

sorretto da un uso appropriato dei dati

3

Limitate, confuse 1

C Essenziali, semplificate 1,5

QUALITÀ Semplici e piuttosto chiare 2

INFORMAZIONI Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche ed originali 3

Parziali capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1

D Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti

errori (ortografici e/o morfosintattici)

1

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con

alcuni errori

1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori

rilevanti

2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ALUNNO:________________________________________CLASSE:____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA C

(TEMA DI ARGOMENTO STORICO)

PUNTI VALUTAZIONE

Limitate, confuse 1

QUALITÀ DELLE Essenziali, semplificate 1,5

INFORMAZIONI Semplici e piuttosto chiare 2

Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

Il testo si presenta disorganico ed incoerente 1

Il testo si presenta parzialmente organico e

non sempre coerente 1,5

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Il testo si presenta articolato in modo

semplice ma lineare 2

Il testo si presenta organico e coerente 2,5

Il testo si presenta molto ben articolato,

coerente e organico 3

Parziali capacità di elaborazione

dell'argomento 1

Mediocri capacità di elaborazione

dell'argomento 1,5

CAPACITÀ

ELABORATIVE

Sufficienti capacità di elaborazione

dell'argomento 2

Discrete capacità di elaborazione

dell'argomento 2,5

Buone capacità di elaborazione

dell'argomento 3

Parziali capacità di commento e di

discussione critica dell'argomento 1

Mediocri capacità di commento e di

discussione critica dell'argomento 1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di

discussione critica dell'argomento 2

Discrete capacità di commento e di

discussione critica dell'argomento 2,5

Buone capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti

errori (ortografici e/o morfosintattici) 1

Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con

alcuni errori 1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori

rilevanti 2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA D

(TEMA DI ORDINE GENERALE)

PUNTI VALUTAZIONE

A Poco pertinente e non sorretta da alcuna ragionata

coordinazione logica di idee e fatti

1

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Parzialmente pertinente e sorretta da una non sempre

adeguata coordinazione logica di idee e fatti

1,5

Pertinente e sorretta da sufficiente coordinazione

logica di idee e fatti

2

Pertinente e sorretta da discreta coordinazione logica

di idee e fatti

2,5

Pertinente e sorretta da logica e coerente

coordinazione logica di idee e fatti

3

Limitate e confuse 1

B Essenziali, semplificate 1,5

QUALITÀ DELLE Semplici e piuttosto chiare 2

INFORMAZIONI Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

Parziali capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento

1

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento

3

Il testo non contiene riferimenti adeguati a coordinate

storiche e/o socio-culturali

1

D Il testo contiene superficiali riferimenti a coordinate

storiche e/o socio-culturali

1,5

CONTESTUALIZZAZIONE

E STORICIZZAZIONE

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti a

coordinate storiche e/o socio-culturali

2

Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

storiche e/o socio-culturali

2,5

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati

riferimenti a coordinate storiche e/o socio-culturali

3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti errori

(ortografici e/o morfosintattici)

1

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con alcuni

errori

1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori rilevanti 2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Liceo Scientifico e Linguistico Statale

“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA) GRIGLIA PROVA STRUTTURATA

Alunno/a________________________________________classe_______A.S.________

TIPOLOGIA DI QUESITO

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Punteggio Motivazione punti 0 Risposta errata

1 Risposta corretta

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Punteggio Motivazione punti 0 Nessuna risposta o del tutto non pertinente

0,25 Risposta non adeguata per contenuto ed

esposizione

0,50 Risposta non del tutto corretta

0,75 Risposta corretta ma non del tutto completa

1 Risposta completa e corretta

I punteggi sopra indicati potranno essere modificati in proporzione al numero dei quesiti proposti e

alla tipologia scelta.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “ E. MEDI ”

BATTIPAGLIA - SA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE III

LATINO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PREMESSA

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

1 Acquisire il controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo di

apprendimento.

2 Comprendere e apprezzare la civiltà latina al fine di riscoprire le radici della cultura

occidentale e i debiti della letteratura italiana nei confronti di quella latina.

3 Esercitare competenze logiche e lessicali, nel costante confronto tra sistema linguistico

latino e italiano.

4 Sviluppare le capacità di analisi testuale, a partire dai testi letterari latini.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1 L’alunno ricorda e riconosce nei testi le strutture fondamentali della sintassi latina;

2 L’alunno sa tradurre in italiano corretto un testo in prosa latina, dimostrando di coglierne il

senso;

3 L’alunno ricorda i concetti fondamentali relativi ad autori, opere e contesti della letteratura

latina prevista per la classe terza;

4 L’alunno sa analizzare un testo latino in prosa e/o in poesia individuandone temi tipici,

parole chiave, aspetti linguistico-lessicali;

5 L’alunno sa contestualizzare un testo latino in relazione all’opera di appartenenza, al

genere letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento.

METODI

-Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;

-Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;

-Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;

Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che

individuano i seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

si riporta quanto segue:

Page 29: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

-Attività collettive e/o di gruppo;

-Esercitazioni guidate, schede operative, questionari

-Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i docenti

delle varie discipline;

-Visite guidate;

-Partecipazione a spettacoli di particolare rilievo culturale;

L’approccio prescelto mirerà da un lato all’approfondimento dello studio della lingua latina,

dall’altro ad impostare un collegamento tra gli aspetti linguistici e la storia della letteratura e della

cultura dell’età arcaica.

Sul piano della lingua si cercherà di realizzare un più immediato accostamento ai testi nella duplice

prospettiva di analizzare la struttura morfosintattica e individuare gli elementi più significativi della

cultura latina, in genere e dell’autore in particolare. L’approfondimento delle conoscenze

linguistiche verrà perseguito anche attraverso traduzioni svolte in classe con la guida

dell’insegnante e a casa. Lo studio della storia della letteratura tenderà innanzitutto a inquadrare il

contesto storico culturale in cui ogni autore ha agito e a stabilire confronti e collegamenti con opere

di altri autori contemporanei e non.

MEZZI

Libri di testo, materiali didattici, cd, risorse digitali

RECUPERO E SOSTEGNO

Si programmeranno, a seconda delle necessità :

- interventi individualizzati o generalizzati al momento dell’accertamento

dell’insufficiente possesso, da parte degli studenti, dei prerequisiti richiesti per

lo studio del modulo successivo;

- attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolastico

attraverso:

1. rallentamento del ritmo di lavoro;

2. ripasso dei contenuti già trattati;

3. esercitazioni riepilogative.

Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degli

obiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poter

impostare l’attività di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONE

Un congruo numero di verifiche scritte oltre a una serie di esercitazioni assegnate anche per casa

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

- Versione

- Test

- Analisi del testo

-Questionari

-Domande flash

-Colloqui

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

-Prove scritte semistrutturate

-Prove scritte non strutturate

-Prove orali

Verranno effettuate valutazioni intermedie e finali

Le valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualità

dell’apprendimento.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

Per i criteri di valutazione delle prove scritte vedi griglia allegata.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

-Aspetti comportamentali e relazionali

-Motivazione e interesse

-Temperamento, emotività e affettività

-Possesso dei requisiti richiesti

-Progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di comportamenti idonei

-Interazione e partecipazione al lavoro di classe

-Livello medio di conoscenza

-Raggiungimento degli obiettivi.

CRITERI DI SUFFICIENZA

-L’alunno conosce i contenuti minimi del programma di letteratura latina /autori latini previsti per la

terza classe

-L’alunno riconosce e sa tradurre le principali strutture sintattiche del programma di grammatica

-Dei testi d’autore in latino l’alunno conosce la traduzione, le fondamentali strutture sintattico-

grammaticali, essenziali aspetti tematico-stilistici che consentano una minima contestualizzazione

-L’alunno sa utilizzare in modo efficace il dizionario latino ai fini della traduzione dal latino

-L’alunno possiede almeno una sufficiente padronanza nello smontare e nel decodificare la struttura

del periodo latino (prerequisito per la traduzione).

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

IMPARARE A IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

13. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio

e di lavoro.

14. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni.

15. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo.

16. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire ed interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi.

COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI:

1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione;

2. saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti);

3. saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie di scrittura note: riassunto, tema, saggio ed

eventualmente articolo, analisi ecc.;

4. saper scegliere l’organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna.

SAPER LEGGERE:

13. comprendere le consegne;

14. saper analizzare testi orali e scritti comprendendone senso, struttura (parti costitutive, connettivi,

parole chiave) e pertanto intenzionalità e scopo;

15. saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

Page 31: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

16. saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad

altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti) e viceversa (riconoscere elementi

generali in testi particolari).

SAPER STRUTTURARE:

16. saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie);

17. saper fare confronti fra testi e problemi;

18. saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato;

19. saper collegare i testi analizzati alla propria esperienza;

20. saper collegare, anche guidati ed ove possibile, argomenti della materia con altre materie che trattino

argomenti affini.

INCLUSIVITA’ ED ECCELLENZE

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) dell’a.s.2015/2016 si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

16. Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

17. Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

18. Strumenti compensativi;

19. Misure dispensative;

20. Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA

certificati, così come previsto dalla Legge 170/2010.

In merito alla valorizzazione delle eccellenze, in linea con il programma nazionale “Io Merito”

relativo al riconoscimento e alla significativa promozione delle eccellenze e nel quadro del Decreto

legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e del Decreto ministeriale dell'8 settembre 2011, si

predisporranno opportune iniziative dedicate come:

- la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali,

- la partecipazioni ad eventuali concorsi di traduzione dal latino, al Certamen Horatianum,

- la partecipazione a convegni e conferenze,

- la segnalazione per iniziative di alto impegno culturale,

- la segnalazione al Coordinatore di classe per attività specifiche di orientamento

CONTENUTI

0 Analisi della situazione di partenza Test di ingresso, griglie, questionari conoscitivi, tecniche di osservazione, colloqui con gli alunni,

colloqui con le famiglie.

TEMPI: 2 settimane

A) Competenza linguistica

1 Lingua latina: la frase

Obiettivi: accertare la conoscenza delle principali strutture morfosintattiche relative ai casi;

accertare il possesso della padronanza nello smontare e decodificare un testo; accertare la capacità

di comprensione e traduzione di un testo semplice.

Ripresa, completamento e sistemazione dello studio della morfologia

Cenni sulla sintassi dei casi

TEMPI: le relative unità didattiche sono trasversali a tutti i moduli

Page 32: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

VERIFICA: Esercizi di comprensione e traduzione; ricerca lessicale ed etimologica.

B) Storia letteraria e classici

1 L’età delle origini e dell’ellenizzazione Obiettivi: Comprendere la complessità del quadro storico-culturale di un’epoca; riconoscere i

modelli culturali di un’epoca, comprendere gli elementi di continuità e di innovazione nell’ambito

della produzione letteraria.

Dal sinecismo tribale alla res publica

La letteratura tra oralità e scrittura

La letteratura dell’età arcaica

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

2 Il teatro

Obiettivi: Stimolare l’abitudine alla lettura; individuare l’evoluzione storica del genere; stabilire il

rapporto tra genere e contesto socio-culturale; riconoscere il sistema dei personaggi e la tipologia

degli intrecci; individuare il sistema dei valori di cui i personaggi sono portatori

Plauto

Terenzio

TEMPI: 8 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

3 La satira a Roma Obiettivi: Stimolare l’abitudine alla lettura; individuare l’evoluzione storica del genere; stabilire il

rapporto tra genere e contesto socio-culturale;

Lucilio

TEMPI: 4 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

4 La guerra come strumento politico: Cesare

Obiettivi : Imparare a cogliere nella narrazione di un fatto storico l’angolo prospettico da cui

vengono osservati i fatti; imparare ad individuare le strutture narrative della scrittura storica.

Cesare, De bello gallico: lettura antologica dal latino

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

5 L’indagine sui sentimenti: Catullo

Obiettivi: Comprendere la natura e la genesi di una poesia connotata in senso oggettivo e lirico:

imparare a stabilire i rapporti intratestuali tra un testo e l’opera alla quale esso appartiene.

Catullo, Il Liber: lettura antologica dal latino

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

Page 34: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “ E. MEDI ” BATTIPAGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE IV

LATINO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PREMESSA

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

1. Acquisire il controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo di

apprendimento.

2. Comprendere e apprezzare la civiltà latina al fine di riscoprire le radici della cultura

occidentale e i debiti della letteratura italiana nei confronti di quella latina.

3. Esercitare competenze logiche e lessicali, nel costante confronto tra sistema linguistico

latino e italiano.

4. Sviluppare le abilità di analisi testuale, a partire dai testi letterari latini.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

5. L’alunno ricorda e riconosce nei testi le strutture fondamentali della sintassi latina;

6. L’alunno sa tradurre in italiano corretto un testo in prosa latina,dimostrando di coglierne il

senso;

7. L’alunno ricorda i concetti fondamentali relativi ad autori, opere e contesti della letteratura

latina prevista per la classe terza;

8. L’alunno sa analizzare un testo latino in prosa e/o in poesia individuandone temi tipici,

parole chiave, aspetti linguistico-lessicali;

9. L’alunno sa contestualizzare un testo latino in relazione all’opera di appartenenza, al genere

letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento.

METODI

-Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;

-Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;

-Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;

-Attività collettive e/o di gruppo;

-Esercitazioni guidate, schede operative, questionari

Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che

individuano i seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

si riporta quanto segue:

Page 35: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

-Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i docenti

delle varie discipline;

-Visite guidate;

-Partecipazione a spettacoli di particolare rilievo culturale;

L’approccio prescelto mirerà da un lato all’approfondimento dello studio della lingua latina,

dall’altro ad impostare un collegamento tra gli aspetti linguistici e la storia della letteratura e della

cultura dell’età arcaica.

Sul piano della lingua si cercherà di realizzare un più immediato accostamento ai testi nella duplice

prospettiva di analizzare la struttura morfosintattica e individuare gli elementi più significativi della

cultura latina, in genere e dell’autore in particolare. L’approfondimento delle conoscenze

linguistiche verrà perseguito anche attraverso traduzioni svolte in classe con la guida

dell’insegnante e a casa. Lo studio della storia della letteratura tenderà innanzitutto a inquadrare il

contesto storico culturale in cui ogni autore ha agito e a stabilire confronti e collegamenti con opere

di altri autori contemporanei e non.

MEZZI Libri di testo, materiali didattici, cd, risorse digitali.

RECUPERO E SOSTEGNO

Si programmeranno, a seconda delle necessità :

- interventi individualizzati o generalizzati al momento dell’accertamento

dell’insufficiente possesso, da parte degli studenti, dei prequisiti richiesti per lo

studio del modulo successivo

- attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolastico

attraverso:

1. rallentamento del ritmo di lavoro;

2. ripasso dei contenuti già trattati;

3. esercitazioni riepilogative.

Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degli

obbiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poter

impostare l’attività di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONE Un congruo numero di verifiche scritte oltre a una serie di esercitazioni assegnate anche per casa

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

- Versione

- Test

- Analisi del testo

- Questionari

- Domande flash

- Colloqui

- Prove orali

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

-Prove scritte semistrutturate

-Prove scritte non strutturate

Verranno effettuate valutazioni intermedie e finali

Le valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualità

dell’apprendimento.

Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Per i criteri di valutazione delle prove scritte vedi griglia allegata.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

-Aspetti comportamentali e relazionali

-Motivazione e interesse

-Temperamento, emotività e affettività

-Possesso dei requisiti richiesti

-Progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di comportamenti idonei

-Interazione e partecipazione al lavoro di classe

-Livello medio di conoscenza

-Raggiungimento degli obiettivi.

CRITERI DI SUFFICIENZA

-L’alunno conosce i contenuti minimi del programma di letteratura latina /autori latini previsti per la

terza classe.

-L’alunno riconosce e sa tradurre le principali strutture sintattiche del programma di grammatica.

-Dei testi d’autore in latino l’alunno conosce la traduzione, le fondamentali strutture sintattico-

grammaticali, essenziali aspetti tematico-stilistici che consentano una minima contestualizzazione.

-L’alunno sa utilizzare in modo efficace il dizionario latino ai fini della traduzione dal latino.

-L’alunno possiede almeno una sufficiente padronanza nello smontare e nel decodificare la struttura

del periodo latino (prerequisito per la traduzione).

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

IMPARARE A IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

17. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio

e di lavoro.

18. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni.

19. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo.

20. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire ed interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi.

COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI:

1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione;

2. saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti);

3. saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie di scrittura note: riassunto, tema, saggio ed

eventualmente articolo, analisi ecc.;

4. saper scegliere l’organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna.

SAPER LEGGERE:

17. comprendere le consegne;

18. saper analizzare testi orali e scritti comprendendone senso, struttura (parti costitutive, connettivi,

parole chiave) e pertanto intenzionalità e scopo;

19. saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

20. saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad

altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti) e viceversa (riconoscere elementi

generali in testi particolari).

Page 37: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

SAPER STRUTTURARE:

21. saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie);

22. saper fare confronti fra testi e problemi;

23. saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato;

24. saper collegare i testi analizzati alla propria esperienza;

25. saper collegare, anche guidati ed ove possibile, argomenti della materia con altre materie che trattino

argomenti affini.

INCLUSIVITA’ ED ECCELLENZE

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) dell’a.s.2015/2016 si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

21. Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

22. Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

23. Strumenti compensativi;

24. Misure dispensative;

25. Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA

certificati, così come previsto dalla Legge 170/2010.

In merito alla valorizzazione delle eccellenze, in linea con il programma nazionale “Io Merito”

relativo al riconoscimento e alla significativa promozione delle eccellenze e nel quadro del Decreto

legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e del Decreto ministeriale dell'8 settembre 2011, si

predisporranno opportune iniziative dedicate come:

- la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali,

- la partecipazioni ad eventuali concorsi di traduzione dal latino, al Certamen Horatianum,

- la partecipazione a convegni e conferenze,

- la segnalazione per iniziative di alto impegno culturale,

- la segnalazione al Coordinatore di classe per attività specifiche di orientamento

CONTENUTI

Primo Trimestre

0 Analisi della situazione di partenza

Test di ingresso, griglie, questionari conoscitivi, tecniche di osservazione, colloqui con gli alunni,

colloqui con le famiglie.

TEMPI: due settimane

A) Competenza linguistica

1 Lingua latina: il verbo

Obiettivi: Riconoscere le principali strutture morfosintattiche relative al verbo latino (indicativo,

congiuntivo, infinito, participio); comprendere il significato del testo; acquisire una maggiore

competenza linguistica e lessicale.

Cenni sulla sintassi del verbo

TEMPI: Le relative unità didattiche sono trasversali a tutti i moduli

VERIFICA: Esercizi di comprensione e traduzione; ricerca lessicale ed etimologica.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

1 La crisi della res publica

Obiettivi: Comprendere la complessità del quadro storico-culturale di un’epoca riconoscere i

modelli culturali di un’epoca; individuare in Cicerone il concetto di società e il rapporto tra etica e

politica.

La testimonianza del console Cicerone

La testimonianza dello storico Sallustio

Lo scoppio della crisi : la guerra civile. La testimonianza di Cesare

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

2 Il rifugio nel privato: Catullo e Cicerone

Obiettivi: Individuare le tipologie di otium letterario, dei rapporti privati e amichevoli, dei diversi

modi di esprimere tale sentimento.

Catullo e i poetae novi

Cicerone: i rapporti con gli amici e la famiglia; l’otium letterario

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

Pentamestre

3 La religio e la filosofia: Lucrezio

Obiettivi: Individuare la funzione e la finalità della filosofia durante la crisi della Res publica;

individuare la funzione e la finalità della poesia in Lucrezio

La filosofia nella cultura romana

Il De rerum natura di Lucrezio

TEMPI: 4 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

4 Ars e ingenium nell’età augustea Obiettivi: Individuare i momenti, i caratteri dell’età augustea; cogliere gli aspetti specifici di ciascun

autore; comprendere gli elementi di continuità e di innovazione nell’ambito della produzione

letteraria.

Virgilio interprete della cultura latina

La lirica oraziana

Livio e la celebrazione di Roma

TEMPI: 8 settimane

Page 39: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

5. La poesia elegiaca

Obiettivi: Individuare i caratteri essenziali dell’elegia latina anche in riferimento ai modelli greci;

cogliere gli aspetti specifici di ciascun autore; comprendere gli elementi di continuità e di

innovazione nell’ambito della produzione letteraria.

Gli elegiaci: Tibullo, Properzio

Ovidio, poeta dell’immaginazione

TEMPI: 4 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui.

Page 40: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “ E. MEDI ” BATTIPAGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CLASSE V

LATINO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PREMESSA

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

1. Acquisire il controllo sempre più consapevole delle abilità di studio e dei processi

linguistico-cognitivi per orientare e monitorare autonomamente il proprio processo di

apprendimento.

2. Comprendere e apprezzare la civiltà latina al fine di riscoprire le radici della cultura

occidentale e i debiti della letteratura italiana nei confronti di quella latina.

3. Esercitare competenze logiche e lessicali, nel costante confronto tra sistema linguistico

latino e italiano.

4. Sviluppare le capacità di analisi testuale, a partire dai testi letterari latini.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

5. L’alunno ricorda e riconosce nei testi le strutture fondamentali della sintassi latina;

6. L’alunno sa tradurre in italiano corretto un testo in prosa latina,dimostrando di coglierne il

senso;

7. L’alunno ricorda i concetti fondamentali relativi ad autori, opere e contesti della letteratura

latina prevista per la classe terza;

8. L’alunno sa analizzare un testo latino in prosa e/o in poesia individuandone temi tipici,

parole chiave, aspetti linguistico-lessicali;

9. L’alunno sa contestualizzare un testo latino in relazione all’opera di appartenenza, al genere

letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento.

METODI

-Presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale;

-Feedback didattico attraverso il dibattito, il dialogo, la discussione in classe;

-Azione guidata all’utilizzo dei testi o di qualunque altro sussidio didattico;

-Attività collettive e/o di gruppo;

-Esercitazioni guidate, schede operative, questionari

Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che

individuano i seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

si riporta quanto segue:

Page 41: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

-Puntuale correzione delle prove scritte e coordinamento delle date di svolgimento tra i docenti

delle varie discipline;

-Visite guidate;

-Partecipazione a spettacoli di particolare rilievo culturale;

L’approccio prescelto mirerà da un lato all’approfondimento dello studio della lingua latina,

dall’altro ad impostare un collegamento tra gli aspetti linguistici e la storia della letteratura e della

cultura dell’età arcaica.

Sul piano della lingua si cercherà di realizzare un più immediato accostamento ai testi nella duplice

prospettiva di analizzare la struttura morfosintattica e individuare gli elementi più significativi della

cultura latina, in genere e dell’autore in particolare. L’approfondimento delle conoscenze

linguistiche verrà perseguito anche attraverso traduzioni svolte in classe con la guida

dell’insegnante e a casa. Lo studio della storia della letteratura tenderà innanzitutto a inquadrare il

contesto storico culturale in cui ogni autore ha agito e a stabilire confronti e collegamenti con opere

di altri autori contemporanei e non.

MEZZI Libri di testo, materiali didattici, cd, risorse digitali.

RECUPERO E SOSTEGNO

Si programmeranno, a seconda delle necessità :

- interventi individualizzati o generalizzati al momento dell’accertamento

dell’insufficiente possesso, da parte degli studenti, dei prequisiti richiesti per lo

studio del modulo successivo

- attività ordinaria di sostegno in qualunque momento dell’anno scolastico

attraverso:

1. rallentamento del ritmo di lavoro;

2. ripasso dei contenuti già trattati;

3. esercitazioni riepilogative.

Anche la correzione dei compiti assegnati per casa servirà per accertare il raggiungimento degli

obbiettivi prefissati e per evidenziare eventuali difficoltà di apprendimento in modo da poter

impostare l’attività di recupero prima di passare alle verifiche sommative.

VERIFICHE-VALUTAZIONE

Un congruo numero di verifiche scritte oltre a una serie di esercitazioni assegnate anche per casa

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

-Versione

-Test

- Analisi del testo

-Questionari

-Domande flash

-Colloqui

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

-Prove scritte semistrutturate

-Prove scritte non strutturate

-Prove orali

Verranno effettuate valutazioni intermedie e finali

Le valutazioni intermedie verranno effettuate alla fine di ogni modulo per valutare la qualità

dell’apprendimento.

Le valutazioni finali verranno effettuate alla fine del primo trimestre e del pentamestre.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Per i criteri di valutazione delle prove scritte vedi griglia allegata.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

-Aspetti comportamentali e relazionali

-Motivazione e interesse

-Temperamento, emotività e affettività

-Possesso dei requisiti richiesti

-Progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di comportamenti idonei

-Interazione e partecipazione al lavoro di classe

-Livello medio di conoscenza

-Raggiungimento degli obiettivi.

CRITERI DI SUFFICIENZA

-L’alunno conosce i contenuti minimi del programma di letteratura latina /autori latini previsti per la

terza classe.

-L’alunno riconosce e sa tradurre le principali strutture sintattiche del programma di grammatica.

-Dei testi d’autore in latino l’alunno conosce la traduzione, le fondamentali strutture sintattico-

grammaticali, essenziali aspetti tematico-stilistici che consentano una minima contestualizzazione.

-L’alunno sa utilizzare in modo efficace il dizionario latino ai fini della traduzione dal latino.

-L’alunno possiede almeno una sufficiente padronanza nello smontare e nel decodificare la struttura

del periodo latino (prerequisito per la traduzione).

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

IMPARARE A IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

21. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio

e di lavoro.

22. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni.

23. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo.

24. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire ed interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi.

COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI:

1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione;

2. saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti);

3. saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie di scrittura note: riassunto, tema, saggio ed

eventualmente articolo, analisi ecc.;

4. saper scegliere l’organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna.

SAPER LEGGERE:

21. comprendere le consegne;

22. saper analizzare testi orali e scritti comprendendone senso, struttura (parti costitutive, connettivi,

parole chiave) e pertanto intenzionalità e scopo;

23. saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

24. saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad

altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti) e viceversa (riconoscere elementi

generali in testi particolari).

Page 43: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

SAPER STRUTTURARE:

26. saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie);

27. saper fare confronti fra testi e problemi;

28. saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato;

29. saper collegare i testi analizzati alla propria esperienza;

30. saper collegare, anche guidati ed ove possibile, argomenti della materia con altre materie che trattino

argomenti affini.

INCLUSIVITA’ ED ECCELLENZE

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) dell’a.s.2015/2016 si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

26. Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

27. Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

28. Strumenti compensativi;

29. Misure dispensative;

30. Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA

certificati, così come previsto dalla Legge 170/2010.

In merito alla valorizzazione delle eccellenze, in linea con il programma nazionale “Io Merito”

relativo al riconoscimento e alla significativa promozione delle eccellenze e nel quadro del Decreto

legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e del Decreto ministeriale dell'8 settembre 2011, si

predisporranno opportune iniziative dedicate come:

- la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali,

- la partecipazioni ad eventuali concorsi di traduzione dal latino, al Certamen Horatianum,

- la partecipazione a convegni e conferenze,

- la segnalazione per iniziative di alto impegno culturale,

- la segnalazione al Coordinatore di classe per attività specifiche di orientamento.

CONTENUTI

Primo Trimestre

0 Analisi della situazione di partenza Test di ingresso, griglie, questionari conoscitivi, tecniche di osservazione, colloqui con gli alunni,

colloqui con le famiglie

TEMPI: 2 settimane.

A) Competenza linguistica

1 Lingua latina: il periodo

Obiettivi: accertare la conoscenza delle principali strutture morfosintattiche relative al periodo

(coordinazione e subordinazione, varie tipologie di proposizioni subordinate etc.); accertare il

possesso della padronanza nello smontare e decodificare un testo; accertare la capacità di rendere

in italiano un testo latino in maniera corretta e appropriata.

Cenni sulla sintassi del periodo

TEMPI: Le relative unità didattiche sono trasversali a tutti i moduli.

VERIFICA : Esercizi di comprensione e traduzione; ricerca lessicale ed etimologica.

Page 44: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

1 La riflessione sull’uomo in età imperiale

Obiettivi: analizzare l'esistenzialismo antico e moderno, il tema della morte, della noia, del tempo e

della felicità attraverso l'opera di Lucrezio, Orazio e Seneca.

Orazio La fugacità del tempo

Lucrezio: De rerum natura

Seneca: la nozione del tempo

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

2 Indagine sulla natura tra scienza e filosofia

Obiettivi: analizzare il tema della natura come forza creatrice e come forza distruttrice in Lucrezio,

Plinio il Vecchio, Foscolo e Leopardi.

Lucrezio: De rerum natura

Plinio il Vecchio: Naturalis Historia

TEMPI: 6 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

Pentamestre

3 Il ruolo dell’intellettuale in età imperiale

Obiettivi: analizzare il rapporto tra intellettuali e potere e le forme espressive del consenso e del

dissenso in Cicerone, Seneca, Lucano, Tacito, Fedro, Marziale.

Cicerone

Tacito

Letture da Fedro, Lucano, Marziale

TEMPI: 5 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

4 Il racconto di sè

Obiettivi: analizzare l’epistola come strumento di confessione e di comunicazione; analizzare le

Confessioni di S. Agostino e la nascita della biografia spirituale.

Cicerone. L’epistolario

Seneca, Epistulae morales ad Lucilium e Plinio il Giovane, Epistulae

S. Agostino, Confessiones

TEMPI: 5 settimane

Page 45: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

5 Il “romanzo” latino

Obiettivi: individuare le tematiche fondamentali presenti nell'opera di Petronio; il Satyricon come

parodia; il realismo, l'enigmatico atteggiamento di fronte al mondo. Individuare le tematiche

fondamentali presenti nell'opera di Apuleio; fantasia narrativa e simbolo nelle Metamorfosi; la

curiositas, la fortuna.

Petronio. Il Satyricon

Apuleio. Le Metamorfosi

TEMPI: 5 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

6 Cenni sulla letteratura latina cristiana

Obiettivi: Evidenziare le cause della decadenza della letteratura classica e l'inizio della letteratura

cristiana nelle forme dell'apologetica.

Tertulliano

I Padri della chiesa: Agostino

TEMPI: 5 settimane

VERIFICA: Versione, Test, Questionari, Prove scritte semistrutturate, Prove scritte non strutturate,

Domande flash, Colloqui

Page 46: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER VERIFICA SCRITTA DI LATINO

Alunno/a________________________________________classe_______A.S.________

OBIETTIVI DESCRITTORI VALUTAZIONI PUNTEGGIO

A.

CONOSCENZE

Strutture

morfologiche,

sintattiche,

lessicali,

stilistiche

- Conoscenza nulla o errata

- Conoscenza lacunosa

- Conoscenza essenziale

- Conoscenza completa

- Conoscenza ampia e

approfondita

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Discreto

- Buono /Ottimo

- 0,5

- 1

- 1,5

- 2

- 2,5-3

B.

COMPETENZE

Comprensione

- Coglie il significato di

singole parti in modo

approssimato

- Coglie il significato di

singole parti

- Coglie il significato di una

congrua parte del testo

- Coglie il significato globale

- 0,5

- 1

- 1.50

- 2

C.

ABILITA’

Traduzione - Totalmente errata o nulla

- Parziale e/o molto

scorretta

- Completa ma scorretta

- Completa e in parte

scorretta

- Completa e

sufficientemente corretta

- Corretta e adeguata nella

rielaborazione linguistica

- Fluida e precisa nelle

scelte linguistiche

- 1

- 2

- 2.50

- 3

- 3.50

- 4

- 5

Punteggio___________

Page 47: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – ANALISI DEL TESTO LATINO

Alunno/a________________________________________classe_______A.S.________

Competenze /

Abilità

Indicatori Punteggio

max

indicatore

Descrittori Punteggi

Competenze di

traduzione

Competenze

morfosintattiche

3 a) traduce con esattezza e precisione

(nessun errore)

b) traduce in modo corretto (errori che

non compromettono il senso del testo)

c) traduce senza errori significativi

d) traduce con presenza di errori gravi e/o

frequenti

e) traduce con errori gravi e/o frequenti

che compromettono il senso globale del

testo

3

2.5

2

1

0.5

Competenze

espressive e lessicali

3 a) resa in italiano corretta ed adeguata,

con registro appropriato

b) resa in italiano buona, precisa e corretta

nel lessico

c) resa in italiano sufficiente (lessico per

lo più corretto)

d) resa in italiano insufficiente con errori

lessicali

e) resa in italiano gravemente insufficiente

(errori gravi e ripetuti nella scelta

lessicale)

3

2.5

2

1

0.5

Competenze di

analisi

Analisi stilistico-

formale del brano

4 a) completo riconoscimento delle strutture

retoriche e formali del testo e

consapevolezza della loro funzione

b) completo riconoscimento delle strutture

retoriche e formali

c) riconoscimento delle principali strutture

retoriche e formali e della loro funzione

comunicativa

d) riconoscimento di alcune delle strutture

retoriche e formali

e) descrizione generica e/o scorretta delle

strutture retoriche e formali

4

3

2.5

1.5

1

Abilità di

apprendimento

Interpretazione,

contestualizzazione e

approfondimento

5 a) piena capacità di riflessione critica e di

precisa contestualizzazione

b) capacità di operare un’ampia riflessione

critica e una corretta contestualizzazione

c) capacità di esercitare limitati spunti

critici e una parziale contestualizzazione

d) scarsa capacità di esercitare spunti

critici e contestualizzazione

e) incapacità di riflettere criticamente e

contestualizzazione mancante o errata

5

4

3.5

2

1

Totale in Quindicesimi________________

Page 48: LICEO SCIENTIFICO “ E - liceoemedi.gov.it · 1.saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2. saper distinguere i tipi di testo letti

Liceo Scientifico e Linguistico Statale

“Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA) GRIGLIA PROVA STRUTTURATA

Alunno/a________________________________________classe_______A.S.________

TIPOLOGIA DI QUESITO

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Punteggio Motivazione punti 0 Risposta errata

1 Risposta corretta

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Punteggio Motivazione punti 0 Nessuna risposta o del tutto non pertinente

0,25 Risposta non adeguata per contenuto ed

esposizione

0,50 Risposta non del tutto corretta

0,75 Risposta corretta ma non del tutto completa

1 Risposta completa e corretta

I punteggi sopra indicati potranno essere modificati in proporzione al numero dei quesiti proposti e

alla tipologia scelta.