51
L L i i c c e e o o G G i i n n n n a a s s i i o o S S t t a a t t a a l l e e B B . . T T e e l l e e s s i i o o C C o o s s e e n n z z a a Documento del Consiglio della Classe III Sez.F A A n n n n o o S S c c o o l l a a s s t t i i c c o o 2 2 0 0 1 1 3 3 / / 2 2 0 0 1 1 4 4 Prot. 2105 del 14 maggio 2014

Liceo Ginnasio Statale “B. Telesio” Cosenza · La poetica. Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore U.D. n° 4 La Scapigliatura Lettura e analisi

  • Upload
    lekiet

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LLiicceeoo GGiinnnnaassiioo SSttaattaallee ““BB.. TTeelleessiioo””

CCoosseennzzaa

Documento del Consiglio della Classe III Sez.F

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001133//22001144

Prot. 2105 del 14 maggio 2014

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

2

FFiinnaalliittàà ddeellll’’IInnddiirriizzzzoo

♦ Finalità dell’indirizzo

♦ Obiettivi generali

♦ Elenco dei candidati interni

♦ I docenti della classe

♦ Aree dell’indirizzo

♦ Schede analitiche per disciplina

♦ Scheda delle attività integrative ed extrascolastiche

♦ Percorsi didattici

♦ Schede analitiche delle prove integrate

♦ Attività integrative ed extrascolastico

♦ Criteri di attribuzione del credito scolastico

♦ Sviluppare il processo di formazione dell’individuo sotto il profilo umano e sociale

♦ Realizzare una sintesi tra visione critica del presente e memoria storica, per acquisire la capacità di comprendere ed interpretare il reale nei suoi vari aspetti

♦ Maturare una solida esperienza linguistico-letteraria attraverso lo studio dell’italiano, delle lingue classiche e di una lingua straniera

♦ Acquisire una visione complessiva delle problematiche tecnico-scientifiche

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

3

EElleennccoo ddeeii CCaannddiiddaattii

Cognome Nome Cognome Nome

Allevato Martina Gualtieri Luca

Baldino Rebecca Guglielmelli Simone

Bastone Luigi Maria Kaljaca Tania

Belfiore Barbara Manfredi Federica

Calabrese Rosaria Molinari Benedetta

Cerminara Roberto Montoro Cecilia

Cherubino Alessia Moretti Delia

Cipparrone Roberto Napolitano Luciano

Conte Carolina Palumbo Aurelio

De Benedittis Ludovica Pantusa Antonio

De Luca Azzurra Iolanda Perri Gilda

De Marco Tecla Rodighiero Ludovica

Errante Anna Laura Spina Beatrice

Fazzolari Matteo Talarico Pasquale Mattia

Ferriolo Francesca

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

4

II DDoocceennttii ddeellllaa CCllaassssee

Materie IV V I II III

Italiano Dimonopoli Dimonopoli G. Autiero G. Autiero G. Autiero

Latino F.D’Ippolito F.D’Ippolito Giuseppina Caruso Giuseppina Caruso Giuseppina Caruso

Greco F.D’Ippolito F.D’Ippolito Giuseppina Caruso Giuseppina Caruso Giuseppina Caruso

Storia Dimonopoli Dimonopoli T.Bianco T.Bianco T.Bianco

Filosofia T.Bianco T.Bianco T.Bianco

Geografia Dimonopoli Dimonopoli

Matematica D. Filomia D. Filomia D. Filomia

Fisica Giraldi D.Filomia

Inglese Mazzulla B.Fata R.Gallucci R.Gallucci R.Gallucci

Scienze Lauro C.Gervasi A.Lombardi

Storia dell’Arte P.Marchio P.Marchio F.Mazza

Ed. Fisica M.Rampello M.Rampello M.Rampello M.Rampello M.Rampello

Religione Tuoto Tuoto Tuoto Stancato L.Cima

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

5

AArreeee DDiisscciipplliinnaarrii ::

1. Area Umanistica

♦ Italiano

♦ Latino – Greco

♦ Storia dell’Arte

♦ Storia

♦ Filosofia

2. Area Scientifica

♦ Matematica

♦ Fisica

♦ Scienze

♦ Educazione Fisica

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

6

Scheda Analitica

Disciplina: Italiano n° 120 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof. Giuseppe Autiero

Obiettivi programmati:

Acquisire consapevolezza del processo storico di formazione e sviluppo della civiltà letteraria italiana, in relazione alle

condizioni culturali e socio-politiche italiane ed europee.

Conoscere e contestualizzare i testi e gli autori più rappresentativi della letteratura italiana.

Comprendere, interpretare e commentare un testo letterario.

Cogliere gli elementi di continuità e di frattura tra gli autori ed i movimenti letterari di una stessa epoca o di epoche

diverse.

Modulo n° 1

Esperienze letterarie dell’800

Tempo dedicato alla trattazione 38 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata.

Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui

Analisi testuali

Saggio breve

UU. DD. Contenuti

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

7

U.D. n° 1

Giacomo Leopardi Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 4

La Scapigliatura

Lettura e analisi dei testi più rappresentativi della corrente

U.D. n° 3

Giosue Carducci Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Modulo n°2

Naturalismo e Verismo

Tempo dedicato alla trattazione 11 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata.

Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui

Analisi testuali

Saggio breve

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Naturalismo e Verismo Il contesto-storico-culturale.

Francia ed Italia: due diverse esperienze di realismo narrativo

U.D. n° 2

Giovanni Verga Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

8

Modulo n°3

L’età del Decadentismo

Tempo dedicato alla trattazione 30 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata.

Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui

Analisi testuali

Saggio breve

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

La cultura della crisi Il contesto-storico-culturale.

Decadentismo e Simbolismo.

Baudelaire, Rimbaud, Verlaine.

U.D. n° 2

Gabriele D’Annunzio. Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 3

Giovanni Pascoli Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 3

Le avanguardie letterarie

Crepuscolarismo

Futurismo.

Lettura e analisi dei testi degli autori più rappresentativi dei movimenti.

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

9

Modulo n° 4

La prosa del Primo ‘900.

Tempo dedicato alla trattazione 13 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata

Analisi testuale.

Tipologia delle prove di verifica

Saggio breve.

Trattazione sintetica.

Colloqui.

UU.DD. Contenuti

U.D. n° 1 Italo Svevo

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 2 Luigi Pirandello

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Modulo n° 5

La lirica del ‘900.

Tempo dedicato alla trattazione 31 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata

Analisi testuale.

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

10

Tipologia delle prove di verifica

Saggio breve.

Trattazione sintetica.

Questionari di comprensione.

Colloqui.

UU.DD. Contenuti

U.D. n° 1 Giuseppe Ungaretti

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 2 Umberto Saba

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 3

Eugenio Montale

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Modulo n° 6

Prosatori del secondo ‘900.

Tempo dedicato alla trattazione 25 h

Metodologie Lezione frontale e partecipata

Analisi testuale.

Tipologia delle prove di verifica

Saggio breve.

Trattazione sintetica.

Questionari di comprensione.

Colloqui.

UU.DD. Contenuti

U.D. n° 1 Carlo Emilio Gadda

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

11

U.D. n° 2 Il neorealismo. Moravia

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 3 P.P.Pasolini

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Unità fuori modulo n° 8 ore Dante, La Commedia- si sono analizzati i seguenti canti del Paradiso: canti I, VI, XV,

XVI, XVII, XXX, XXXI, XXXIII Libri di testo adottati: Raimondi, Leggere come io l'intendo, B.Mondadori Editore, vol. 4-5-6; Dante, Paradiso.

Per la valutazione delle verifiche scritte ed orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF (vedi allegati).

Il Docente

(Prof. Giuseppe Autiero)

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

12

SScchheeddaa Disciplina: Latino n° 104 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. Giuseppina Caruso

Obiettivi

programmati

• Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche

• Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e

valutazione della civiltà latina

• Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà latina

• Conoscere le strutture sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

Moduli e relative U.D.

Contenuti

Metodologia (Lez. Frontale,

partecipata,

interattiva, lab. Cult.,

Tempo

dedicato alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n°1

“L’impero e le lettere. Il disagio

del vivere”

U.D. 1

Dal consenso al dissenso

U.D. 2

Il realismo in Petronio

Quadro storico culturale dell’età Giulio-

Claudia

Fedro: la favola come protesta sociale

Seneca: la fragilità e la grandezza

dell’Uomo

Traduzioni da: De brevitate vitae;

EpMorales ad Lucilium

De tranquillitate animi

De otio

Lucano: Il bellum civile

letture in traduzione

Petronio: Satyricon

Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale

H 40

Quesiti a risposta aperta

e a trattazione sintetica

Verifiche orali

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

13

Moduli e relative U.D.

Modulo n° 2

“Intellettuali e potere” U.D. 1 Acritudo e Indignatio nella

satira

U.D. 2

“Marziale una poesia che <sa di

Uomo>”

U.D. 3

“Uomo e natura in Plinio il

vecchio”

U.D. 4

“Il conformismo in età

imperiale”

U.D. 5

“La riflessione sul potere

imperiale”

Contenuti

Quadro storico culturale dell’età dei

Flavi

Persio

Giovenale

Plinio il Vecchio: Naturalis Historia

Quintiliano: Institutio oratoria

Plinio il Giovane: il Panegirico a

Traiano, l’Epistolario

Quadro storico culturale dell’età di

Nerva e Traiano

Svetonio: le vite dei Cesari:

caratteristiche della biografia di

Svetonio

Tacito: cap. tratti dall’ “Agricola”,

dalla Germania e dagli Annales

Metodologia (Lez. Frontale,

partecipata, interattiva,

lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Tempo

dedicato alla

trattazione

H40

Tipologia delle

prove di verifica

Quesiti a risposta

aperta (trattazione

sintetica) Verifiche

orali.

Analisi del testo

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

14

LIBRI DI TESTO IN USO:

“litterarum studia”(vol.3) Casillo, R. Urraro- ed. Bulgarini

“Loci scriptorum:TACITO a cura di Mortarino,Reali,Turazza ed.Loescher

“Loci scriptorum:SENECA”- a cura di Mortarino,Reali,Turazza ed.Loescher

“Loci scriptorum:IL ROMANZO – PETRONIO E APULEIO a cura di Mortarino,Reali,Turazza ed.Loescher

Criteri di valutazione Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

Il Docente

(Prof.ssa G. Caruso)

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. Frontale,

partecipata, interattiva,

lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle prove

di verifica

Modulo n° 3

“Intelletuali e potere tra

cultura pagana e Cristiana”

U.D. 1 Il Romanzo : “Apuleio e

Petronio”

U.D.2 “S. Agostino”

Quadro storico culturale dell’età degli

Antonini

Trad. di alcuni passi delle Metamorfosi

e del Satyricon

Sant’Agostino: Confessiones- De

Civitate Dei- Traduzioni dalle

Confessiones

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale

h 35

Verifiche orali

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

15

SScchheeddaa Disciplina: Greco n° 88 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. ssa Giuseppina Caruso

Obiettivi

programmati

• Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà greca

• Conoscere le strutture morfo-sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

• Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche

• Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1A

“Novità e tradizione nella letteratura

ellenistica e tardo-imperiale: la

poesia”

U.D. 1 “L’assetto politico e la nuova poesia

ellenistica”

U.D. 2 “Il realismo nella letteratura”

Modulo n° 1B

“Il testo poetico:la tragedia”

U.D. 1 “La tragedia”

Quadro storico-politico-sociale dell’età

ellenistica. Limiti spaziali e temporali

dell’età ellenistica. I regni ellenistici. I

caratteri. La filosofia. Caratteri della

cultura e della poesia dell’Ellenismo. La

commedia nuova e Menandro.

Callimaco Apollonio Rodio e i suoi

collegamenti con l’epica omerica e

virgiliana.

Teocrito e la poesia bucolica. Raffronto

con Virgilio. L’Epigramma: le scuole.

Anite, Nosside, Leonida, Asclepiade,

Meleagro.

La funzione del teatro ad Atene – valori

artistici ed ideali espressi nelle tragedie.

Rappresentazioni teatrali in Grecia.

Eschilo: temi e motivi della sua opera.

Traduzione, analisi e commento di circa

200 vv. tratti

Da “Agamennone”e “Coefore”

Lezione

frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale,

h38

Questionari a risposta

aperta (trattazione

sintetica)

Verifiche orali

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

16

Modulo n° 2A

“Novità e tradizione nella

letteratura ellenistica e

tardo-imperiale: la prosa”

U.D. 1 “Polibio e Roma”

U.D. 2 “Greci e Romani”

U.D. 3 “Il romanzo greco”

Modulo n° 2B

“Il testo poetico:la tragedia”

La storiografia ellenistica. Gli storici di

Alessandro. Polibio: le Storie, la

concezione storica, la Teoria delle

Costituzioni

Plutarco: valore e significato del genere

biografico. Confronto con Svetonio

Il romanzo: origini, temi e struttura.

Temi e motivi della tragedia sofoclea ed

euripidea; il mito di Elettra in Sofocle e

in Euripide. Traduzione di versi tratti

dall’Elettra di Sofocle e dall’Elettra di

Euripide.

Lezione

frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale,

ricerca guidata

h 30

Questionari a risposta aperta

(trattazione sintetica)

Verifiche orali

Modulo n° 3

“L’arte della parola”

U.D. 1 “Il genere oratorio”

U.D. 2 “Cultura e intellettuali

nell’età Greco-romana”

L’oratoria attica. Lisia: vita e opere.

Traduzione e analisi di 10 capitoli

dell’orazione” Per l’uccisione di

Eratostene.”

Traduzione e analisi di 10 cap.

dell’orazione “Per l’invalido” di Lisia

La Seconda Sofistica, Luciano. Le

polemiche retoriche e l’Anonimo del

Sublime.

Lezione

frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale,

ricerca guidata

H20 Prove strutturate

Verifiche orali

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

17

Approfondimenti e sussidi: Materiale di approfondimento differente dai libri di testo Libro di testo in uso: “Ellenikà” vol III Di Rossi, Gallici, Vallarino-casa ed. Paravia; “Scrittori di Grecia” di Rosati vol III-casa ed. Sansoni

Poeti e prosatori greci – Antologia di autori teatrali vol.5 di Pintacuda Venuto ed. Palumbo Editore; Poeti e prosatori greci. vol 6 Antologia degli

oratori di Pintacuda Venuto, Palumbo ed.

Criteri di valutazione

Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

Il Docente (Prof.ssa Giuseppina Caruso)

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

18

SScchheeddaa Disciplina: Storia n° 85 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. Teresa Bianco

Obiettivi

Programmati

• Conoscere la storia degli aspetti principali dell’età

contemporanea

• Saper mettere a confronto testi e documenti in modo da

trarne una proposta di ricostruzione critica

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1

“Dall’Ottocento al

Novecento”

U.D. 1 “L’età Giolittiana”

U.D. 2 “La grande guerra”

U.D. 3 “Un difficile

dopoguerra: democrazie

e totalitarismi”

L’industrializzazione

Governo e conflitti sociali

Le alleanze internazionali

L’Italia verso la guerra

Gli esordi:1914-1916

L’intervento dell’Italia

Il 1917

La fine del conflitto e i

trattati di pace

La rivoluzione in Russia

Europa ed USA

L’Italia dallo stato liberale

al fascismo

La crisi del’29

Il Nazismo, lo Stalinismo e

il Franchismo

Lezione frontale

Attività di ricerca 36h

Colloquio orale

Test di vario tipo

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

19

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di

gruppo)

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2

“Verso un nuovo

ordine mondiale”

U.D. 1 “Il mondo alla vigilia

della seconda guerra

mondiale”

U.D. 2 “La seconda guerra

mondiale”

U.D. 3 “La Resistenza in Italia e in

Europa”

Il Giappone, La Cina

Il mondo coloniale

L’attacco nazista

L’Italia in guerra

La guerra totale

I lager lo sterminio degli

Ebrei

Prime sconfitte dell’Asse

Il crollo del fascismo

L’urto decisivo

La Resistenza in Italia

La Resistenza in Europa

Lezione frontale

Attività di ricerca

40h Colloqui orali

Testi di vario tipo

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

20

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3

“Dal mondo bipolare al

presente”

U.D. 1 “La <<guerra fredda>>

e la ricostruzione in

Europa e in Italia”

U.D. 2 “I due blocchi 1960-

1990”

Il mondo alla fine della

guerra

La <<guerra fredda>>

La bomba atomica e

l’equilibrio del terrore

Gli USA e l’Europa

L’Europa occidentale

L’URRS e i Paesi comunisti

L’Italia della ricostruzione al

boom economico

Lezione frontale

Attività di ricerca 10h

Colloqui orali

Testi di vario tipo

Libro di testo in uso: “Dentro la storia” vol.3° a cura di Ciuffoletti,Baldocchi,Bucciarelli,Sodi ed. G.D’Anna

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati )

IL DOCENTE

(Prof. Teresa Bianco)

___________________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

21

SScchheeddaa Disciplina: Filosofia n° 86 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. Teresa Bianco

Obiettivi programmati • Comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero

contemporaneo

• Comprendere la coerenza di un testo

• Produrre testi scritti su questioni filosofiche

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1

“La filosofia classica

tedesca da Kant a

Hegel”

U.D. 1 “Il criticismo”

U.D. 2 “Romanticismo e

idealismo tedesco”

Kant

Fichte: la filosofia politica

Hegel: I capisaldi – la

tripartizione della filosofia –

La dialettica –

Fenomenologia dello spirito

Lezione frontale

Lezione partecipata

20h

Verifiche orali

Questionari

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

22

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2

“Critica della ragione

moderna . Filosofia e

politica”

U.D. 1 “Critica al sistema

hegeliano”

U.D 2 “Critiche al positivismo ”

Schopenhauer

Kierkegaard

Feuerbach

Marx

Nietzsche

Lezione

frontale .Lezione

partecipata

20h Verifiche orali

Questionari

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

23

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3

“il dibattito

contemporaneo”

U. D. 1 “L’esistenzialismo”

Caratteri generali

Sartre

Lezione frontale

Lezione partecipata 10h Verifiche orali

Questionari

Libro di testo in uso: “Nuovi Protagonisti e Testi della Filosofia”-Abbagnano, Fornero-Vol. 3°

Criteri di valutazione: per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

IL DOCENTE

(Prof. Teresa Bianco) ______________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

24

SScchheeddaa Disciplina: Ed. Civica n° 30 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. Teresa Bianco

Obiettivi Acquisire sempre maggiori conoscenze, migliorare le competenze, maturare le capacità

che rendano i giovani profondamente consapevoli della complessità dei problemi che si

trovano davanti e che devono affrontare con

programmati impegno crescente e grande apertura verso gli altri

Moduli e relative

U.D Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di

gruppo)

Tempo dedicato alla

trattazione

Tipologia delle prove di

verifica

Modulo n°1

“economia e

società”

U.D. 1 U.D. 2 U.D. 3 U.D. 4

I principi fondamentali

della costituzione

L’Internazionalismo

L’Europeismo

L’Organizzazione

costituzionale

Gli organi dello Stato

Lezione frontale

Attività di ricerca

30 h

Test

Colloquio orale

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione delle verifiche si è fatto uso delle griglie inserite nel POF (vedi allegati) IL DOCENTE (Prof Teresa Bianco)

________________________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

25

SScchheeddaa Disciplina: Inglese n° 70 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. R.Gallucci

Obiettivi:

Analizzare un testo nei suoi livelli espressivi

Sostenere una tesi in modo argomentato

Esprimere un giudizio motivato su un testo, la poetica di un autore, una

corrente letteraria

Sviluppare una personale ed autonoma capacità critica su testi ed autori dati

Letteratura come appartenenza: continuità e ricaduta con e sulla nostra vita

Proporre uno studio ed un’analisi comparata di testi e letterature

Effettuare collegamenti interdisciplinari

Totale ore di lezioni: n°86

Moduli

Contenuti Metodologia (Lezione

frontale, partecipata,

interattiva; laboratorio

culturale, lavoro di gruppo,

problem solving)

Tempo dedicato alla

trattazione

Tipologia delle prove di

verifiche: orali, scritte,

saggio breve, brevi

colloqui, analisi testuali,

test a risposte multiple

Modulo n° 1 Dall’Età della Ragione al

Preromanticismo

Una nuova sensibilità: il

Romanticismo (la prima

generazione)

Differenze fra Augustan e

Romantic Age

Il Sublime

Realtà e visione

Il linguaggio delle impressioni

sensoriali

Natura e infanzia

Linguaggio poetico

La Rivoluzione Francese e il

‘Romantico’ inglese:

attrazione

e repulsione

Pre-Romanticismo:

Sturm und Drang e

Lezioni frontali

Laboratorio

multimediale

Primo

trimestre

27 h

Verifiche orali

Verifiche scritte:

formativa e test, temi,

questionari

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

26

Romanticismo In Europa

Romanticismo in Inghilterra:

Prima generazione

• William Wordsworth

Lyrical Ballads (Preface)

The Daffodils

• Samuel Taylor Coleridge

The Rime of the Ancient

Mariner

L’Albatros di Ch. Baudelaire

L’Albatros in Baudelaire e in

Coleridge

Moduli Contenuti Metodologia (Lezione

frontale, partecipata,

interattiva; laboratorio

culturale, lavoro di gruppo,

problem solving)

Tempo dedicato alla

trattazione

Tipologia delle prove di

verifiche: orali, scritte,

saggio breve, brevi

colloqui, analisi testuali,

test a risposte multiple

Modulo n° 2 Il Romanticismo: la

seconda generazione

Romanzo, storia e

società dell’800.

L’Età Vittoriana

Seconda generazione:

• George Byron

Childe Harold’s

Pilgrimage

• Jane Austen

Orgoglio e Pregiudizio

La Rivoluzione Industriale

La regina Vittoria e il suo

regno

L’habitat urbano

Il compromesso vittoriano

La critica morale e sociale

• Charles Dickens

Oliver Twist

Films correlati:

Pride and Prejudice

Oliver Twist

Lezioni frontali

Laboratorio

multimediale

Secondo

trimestre

27 h

Verifiche orali

Verifiche scritte:temi,

trattazione sintetica e

questionari

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

27

Moduli Contenuti Metodologia (Lezione

frontale, partecipata,

interattiva; laboratorio

culturale, lavoro di gruppo,

problem solving)

Tempo dedicato alla

trattazione

Tipologia delle prove di

verifiche: orali, scritte,

saggio breve, brevi

colloqui, analisi testuali,

test a risposte multiple

Modulo n° 3 _ La reazione alla morale

vittoriana

_ La crisi dell’uomo

moderno e

contemporaneo

Emily Bronte

Wuthering Heights

L’Estetismo e il

Decadentismo

• Oscar Wilde

The Importance of

Being Earnest

The Portrait of Dorian

Gray

L’Età dell’Ansia

Il tempo esterno ed il

tempo interno

Henri Bergson

Il monologo interiore

Il Flusso di Coscienza

• T.H. Eliot

The Waste Land

• James Joyce

Ulisses

• Virginia Woolf

Mrs Dalloway

Films correlati:

The Hours

Lezioni frontali

Laboratorio

culturale

Terzo trimestre

16 h

(al 15 di

maggio)

In fase di

svolgimento

Verifiche orali

Verifiche scritte: temi,

trattazione sintetica e

quesiti.

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

28

Libro di testo: M. Spiazzi – M. Tavella - “Only Connect” – Maps through Literature with a study guide.

Ed. Zanichelli, POCKET CLASSICS COMPLETE AND UNABRIDGED

Approfondimenti: slides su letteratura ; Storia della Letteratura Inglese, Mario Praz; La Morte, la

Carne e il Davolo nella Letteratura Romantica, Mario Praz

Classici: The Sorrows of the Young Werther by W.Goethe; The Profundis, by Oscar Wilde

IL DOCENTE (Professoressa: R. Gallucci)

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

29

SScchheeddaa Disciplina: MATEMATICA n° 90 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. D. Filomia

Obiettivi

programmati

• Acquisire attitudini alla generalizzazione

• Individuare il valore dei procedimenti induttivi e deduttivi

• Capire il valore del modello matematico

• Saper usare metodi di calcolo

Moduli e relative U.D. 1

Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tipologia delle

prove di

verifica

U.D. 1 “Successioni numeriche”

U.D. 2 “Funzioni di variabile reale”

U.D. 3 “Limiti e continuità”

Definizione di successione

Progressioni aritmetiche e geometriche

Insiemi numerici.

Funzioni e loro classificazione.

Determinazione del dominio, del segno della

funzione

Concetto di limite.

Definizione di limite nelle varie situazioni.

Calcolo dei limiti nelle varie forme.

Limiti notevoli(lim x→0 senx/x=1 con

dimostrazione)

Ricerca degli asintoti

Continuità delle funzioni

Problem solving

Interrogazione

orale

Test

Soluzione di

problemi

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

30

Moduli e relative U.D. 2

Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tipologia delle

prove di

verifica

U.D. 1 “Calcolo differenziale”

U.D. 2 “Funzione di variabile reale”

La derivata come limite del rapporto incrementale

– Operazioni con le derivate – Teoremi di Rolle,

Lagrange e del’ Hospital – Forme indeterminate –

Ricerca di massimi,minimi, flessi.

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

razionale intera, razionale fratta, irrazionale intera

e fratta di variabile reale.

Problem solving

Interrogazione

orale

Test

Soluzione di

problemi

Libro di testo in uso: “Lineamenti di Matematica-vol.5” Dodero-Baroncini-Manfredi Ed. Ghisetti & Corvi

Per la valutazione delle verifiche orali si è fatto riferimento alla griglia inserita nel POF (vedi allegato), per le verifiche scritte a quelle inserite

nella programmazione di Dipartimento.

IL DOCENTE (Prof. D. Filomia)

_______________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

31

SScchheeddaa Disciplina: Fisica n. 86 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. Domenico Filomia

Obiettivi

programmati

• Possedere una conoscenza organica dei fenomeni fisici e delle leggi che li

descrivono

• Sapere analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le

variabili che lo caratterizzano

• Saper utilizzare schemi unificanti per descrivere e interpretare fenomeni

confrontabili in termini di analogie

Moduli e relative U.D.

1

Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di

gruppo)

Tipologia delle

prove di verifica

U.D. 1 “Temperatura”

U.D. 2 “Il calore

U.D. 3 “Primo principio della

termodinamica”

U.D. 4 “Secondo principio della

termodinamica”

Temperatura. Dilatazione termica. Leggi dei gas. Modello

molecolare del gas perfetto. Energia cinetica e

temperatura. Energia interna

Il calore. Calore specifico. Propagazione del calore. Stati

di aggregazione della materia. Cambiamenti di stato.

Evaporazione e tensione del vapore saturo.

Transizione vapore-liquido per un gas reale e isoterma

critica.

Principio di equivalenza : calore ed energia.

Trasformazioni

reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico.

Primo principio della termodinamica. Energia interna di

un gas perfetto. Trasformazioni adiabatiche.

Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia.

Secondo principio della termodinamica. Teorema e ciclo

di Carnot. Ordine, disordine ed entropia.

Lezioni frontali e partecipate.

Verifiche e recupero.

Lavoro individuale.

Quesiti a risposta aperta.

Verifiche orali.

Soluzioni di

problemi.

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

32

Moduli e relative U.D. 2

Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di

gruppo

Tipologia delle

prove di verifica

Verifiche orali.

Quesiti a risposta aperta.

U.D. 1 “Cariche elettriche”

U.D. 2 “Il campo elettrico”

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori e isolanti.

Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb.

Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una

carica puntiforme. Il campo elettrico di una distribuzione

piana di carica e di un conduttore in equilibrio

elettrostatico. Energia potenziale elettrica. Potenziale

elettrico. Capacità di un conduttore. Condensatori

Lezioni frontali e partecipate.

Verifiche e recupero.

Lavoro individuale

U.D. 1 “L a corrente elettrica”

U.D. 2 “Il magnetismo”

U.D. 3 “L’induzione

elettromagnetica”

Intensità di corrente elettrica. Resistenza elettrica e le

leggi di Ohm. Circuiti elettrici. Collegamenti di

resistenze. Energia e potenza elettrica.

Campi magnetici generati da magneti e da correnti.

Interazioni magnete-corrente e corrente-corrente. Il

campo di induzione magnetica. Il flusso del campo di

induzione magnetica. La circuitazione del campo di

induzione magnetica.La forza magnetica sulle cariche in

movimento. Il moto di una carica elettrica in un campo

magnetico. Il magnetismo nella materia.

Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di

Faraday-Neumann e la legge di Lenz.

Lezioni frontali e partecipate

Verifiche e recupero.

Lavoro individuale

Verifiche orali.

Quesiti a risposta aperta.

Libro di testo in uso: “Le leggi della Fisica” – volume 2 – A.Caforio/A.Ferilli edizione Le Monnier

Per la valutazione delle verifiche orali si è fatto riferimento alla griglia inserita nel POF (vedi allegato), per le verifiche scritte a quelle inserite

nella programmazione di Dipartimento

IL DOCENTE (Prof. Domenico Filomia)

_________________________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

33

SScchheeddaa Disciplina: Scienze n °60 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. ssa

Antonella Lombardi

Obiettivi

programmati

• Analizzare e comprendere i principali fenomeni e le problematiche della disciplina.

• Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare fenomeni ed eventi

naturali con formulazione di ipotesi interpretative.

• Essere consapevole dell’importanza dell’applicazione delle conoscenze nella gestione

dell’ambiente.

• Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1 L’UNIVERSO

U.D. n° 1 L’orientamento

U.D. n° 2 Le stelle

U.D. n° 3 La struttura dell’universo

Luce messaggera dell’universo

La sfera celeste e la posizione degli

astri nel cielo.

Le stelle: distanza luminosità,

temperatura,colori e spettri

Diagramma H-R

Evoluzione delle stelle

Le galassie e l’origine dell’universo

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

Audiovisivi

Schemi

5

5

7

6

Verifiche informali in

itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

34

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2 IL SISTEMA SOLARE E LA

TERRA

U.D. n° 1 Gli oggetti del sistema solare

U.D. n° 2 Modello geocentrico ed eliocentrico

U.D. n° 3 Il sistema terra-luna

L’origine del sistema solare.

La stella sole:struttura e attività

I pianeti e gli altri componenti del

sistema solare

Le leggi di Keplero e di Newton

Il pianeta terra:

forma,dimensioni,movimenti.

Moti millenari

L’orientamento e le coordinate

geografiche. Unità di misura del

tempo

Tempo vero. Tempo civile ,fusi orari

La luna e il sistema terra-luna

Movimenti della luna e del sistema

terra-luna.Eclissi,origine ed

evoluzione della luna.

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

Audiovisivi

Schemi

5

5

6

4

Verifiche informali in

itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

35

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3 LITOSFERA

U.D. n° 1 Minerali,rocce e ciclo litogenetico

U.D. n° 2 Vulcani e terremoti

U.D. n° 3 Tettonica a placche (dopo il 15

maggio)

Struttura della terra,la crosta terrestre.

I minerali .le rocce:magmatiche,

Sedimentarie ,metamorfiche

Il ciclo litogenetico.

I Vulcani:classificazione,distribuzione

Tipi di eruzione

I terremoti:

Natura,origine,classificazione.

La struttura interna della terra

Il calore interno della terra.

Il magnetismo terrestre. La tettonica

delle placche cenni.

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

Audiovisivi

Schemi

5

5

4

3

Verifiche informali in

itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

Libro di testo in uso: GEOGRAFIA GENERALE di Neviani Pignocchino Feyles Ed. SEI 4a edizione

Letture da: Dalla terra ai buchi neri di Ida Molinari, Ed. S. Paolo; L’astronomia nel sapere scientifico IRRSAE Calabria, Newton ,Focus,Quark

Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF (vedi allegati)

IL DOCENTE

(Prof. ssaAntonella Lombardi)

____________________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

36

Scheda Disciplina: Storia dell’Arte n° 60 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof. ssa Francesca Mazza

Obiettivi

programmati

• Definizione dell’ambito storico-sociale e culturale in cui è maturata l’opera;

• Cogliere gli aspetti specifici di un’opera ,confrontare ed analizzare i diversi linguaggi

artistici ;

• Acquisire ed utilizzare un linguaggio tecnico-artistico adeguato.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia

delle

prove di

verifica Modulo n° 1

Dal Barocco al Rococò

Lezione frontale

Lezione

Partecipata

Verifiche orali

U.D. n° 1

Il Barocco, contesto

storico-culturale

Il trionfo della ChiesadellCattolica.

L’arte come propaganda e diffusione

delle nuove dottrine.

U.D. n° 2

L’architettura barocca a Roma

G.L.Bernini , F.Borromini. 19 h

U.D. n° 3

La pittura della realtà

I Carracci, Caravaggio.

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

37

U.D. n° 4

I nuovi generi della pittura

La natura morta. Il Vedutismo . Il paesaggio. La

pittura di genere.

U.D. n° 5

Il ‘700 tra Rococò e Neoclassicismo

Il secolo dei Lumi: contesto storico-politico-sociale.

F. Juvarra, L. Vanvitelli.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia

delle

prove di

verifica Modulo n° 2

Dal Neoclassicismo

all’Impressionismo

Lezione frontale

Lezione

Partecipata

Verifiche orali

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

38

U.D. n° 1

Il Neoclassicismo

Il contesto storico-culturale.

U.D. n° 2

I valori etici e morali del

Neoclassicismo

A. Canova, J.L. David, F. Goya

16 h

U.D. n° 3

Il Romanticismo Contesto storico-culturale.

U.D. n° 4

Gli ideali del Romanticismo T. Delacroix, E. Gericault.

U.D. n° 5

La pittura romantica. Il Realismo

Il Sublime.

G. Friedrich, J. Constable, J. M. W. Turner,

G. Courbet, J. F. Millet, H .Daumier.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia

delle prove di verifica

Modulo n° 3

Dall’Impressionismo alle

avanguardie del ‘900

Lezione frontale

Lezione

partecipata

Verifiche orali

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

39

U.D. n° 1

L’Impressionismo

Contesto storico-politico-sociale.

La pittura della luce e del colore:

E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas.

U.D. n° 2

Il Postimpressionismo

P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh,

H. de Toulouse-Lautrec.

U.D. n° 3

Art Nouveau e Secessioni

Contesto storico-politico-sociale.

Architettura: A. Gaudi.

Pittura: G. Klimt, E. Munch

I Fauves: H. Matisse

25h

U.D. n° 4

Le avanguardie del ‘900

Contesto storico-politico-sociale.

Espressionismo: E. Kirchner, O. Kokoschka,

E. Schiele .La scuola di Parigi :

A. Modigliani , M . Chagall.

Cubismo: P. Picasso . Futurismo: U. Boccioni.

Bauhaus: W. Gropius, M.van der Rohe. Dada: M.

Duchamp. Surrealismo: R. Magritte ,M. Ernst, S.

Dalì .L’architettura razionale ed organica: F.L.

Wright , Le Corbusier.

Il completamento del programma sarà effettuato nelle ore di lezione in calendario fino al termine dell’a.s.

Per la valutazione si è utilizzata la griglia inserita nel P.O.F.(vedi allegati).

Libri di testo in uso: Espressioni d’arte. Vol II. Autori: P. Adorno, A. Mastrangelo. Ed. G. D’Anna

IL DOCENTE - Prof.ssa Francesca Mazza

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

40

SScchheeddaa Disciplina: Educazione Fisica n° 35 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. Marina Rampello

Obiettivi

programmati

• Sviluppo e affinamento delle capacità coordinative dinamiche generali e

speciali e delle abilità sportive

• Conoscenza delle tecniche e delle strategie di gioco dello sport praticato

• Capacità di “Transfert” delle diverse abilità sportive

• Conoscenza e critica del problema del doping e delle Olimpiadi

moderne

• Conoscenza di elementi di pronto soccorso

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 1

Lo sport individuale

U.D. 1 “ Atletica leggera”

U.D. 2 “Il problema del

Doping”

Vari tipi di corsa, salti e lanci

Il Doping : steroidi anabolizzanti, emo-

auto-trasfusioni ed anfetamine Lezione frontale

Lezione

partecipata

Lezione pratica

10 h

Pratica e teorica

Modulo n° 2

“Sport di squadra” U.D. 1 “La pallavolo”

U.D. 2 “Educazione alla

salute”

Regolamento tecnico e schermi di gioco

della pallavolo. Elementi di pronto

soccorso nei più frequenti traumi

dell’esercizio fisico

17 h

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

41

Modulo n° 3 “L’organizzazione sportiva”

U.D. 1 “Arbitraggio e giuria”

Organizzazione di eventi sportivi e

compiti di arbitraggio e giuria di alcune

discipline sportive praticate

Le Capacità Condizionali: la forza, la

velocità e la resistenza

Lezione frontale

Lezione

partecipata

Lezione pratica

18 h Pratica e Teorica

Libro di testo: In perfetto equilibrio

IL DOCENTE (Prof. Marina Rampello)

____________________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

42

Scheda Disciplina: Religione n° 21 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 Analitica Docente: Prof.ssa Lucia Cima

Obiettivi programmati • Conoscere i fondamenti dell'etica cristiana

• Comprendere le motivazioni dell'agire cristiano nei diversi aspetti

della vita pubblica e privata

Moduli e relative U.D. Contenuti

Tempo

dedicato alla

trattazione

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata, interattiva,

lab. cult., lavoro di

gruppo)

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n° 1 Questioni di etica

I fondamenti per un'etica condivisa in una

visione laica e in una visione cristiana

La gestione delle ricchezze in un'ottica

cristiana; la "questione meridionale"

Il rapporto dei giovani con gli ideali; valori e

bisogni. Valori soggettivi e valori oggettivi

Rapporto tra "moralità" e "legalità"

Il concetto di "coscienza": capacità di scegliere

tra bene e male in alcuni racconti biblici

La nonviolenza cristiana nella vicenda di D.

Bonhoeffer

21h

Lezione frontale

Dialogo guidato

Dialogo con ospiti

Visione di film

Verifiche orali

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

43

Modulo n°2 L'immagine di Dio nel

Cristianesimo e il "Dio dei filosofi"

Dio manifestato nella vita, morte e risurrezione

di Gesù Cristo

Il "Dio non onnipotente" di H. Jonas e il "Dio

debole" del Vangelo

La visione di Dio in Feuerbach confrontata con

il messaggio evangelico

L'idea di Dio e di Cristo nei Concili ecumenici

L'immagine di Dio nell'iconografia bizantina

Il Docente

(Prof.ssa Lucia Cima)

_________________________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

44

Percorsi pluridisciplinari

1) La crisi delle certezze

2) Intellettuale e potere

3) Realismo ed impegno sociale

4) Il viaggio

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

45

Il Consiglio di Classe : Il Dirigente scolastico

Prof. Giuseppe Autiero __________________________ (Ing. Antonio Iaconianni)

Prof. ssa Giuseppina Caruso ___________________________

Prof.ssa Teresa Bianco _________________________

Prof. Domenico Filomia ___________________________

Prof.ssa Rosanna Gallucci _________________________

Prof.ssa Francesca Mazza ______________________

Prof.ssa Antonella Lombardi ________________________

Prof. Marina Rampello __________________________

Prof. Lucia Cima __________________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

46

SCHEDA PROVA INTEGRATA N° 1

ANALITICA DATA 27/02/2014 TEMPO DI ESECUZIONE 2 h TIPOLOGIA: B

Elaborazione della prova: Sono stati proposti quesiti relativi a tematiche del primo modulo,per ciascuna delle discipline coinvolte ,al fine di

verificare il grado di conoscenze e di competenze acquisito dagli alunni.

Discipline coinvolte Obiettivi

• LATINO

• STORIA

• INGLESE

• SCIENZE

• MATEMATICA

Verificare il grado di apprendimento dei temi oggetto di

studio relativi al I modulo

Conoscere problematiche,orientamenti e gusti artistici

nell’ambito dei moduli esaminati

PUNTEGGIO

SUFFICIENTE

6

PUNTEGGIO

MASSIMO

10

I Docenti coinvolti: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Caruso Giuseppina ______________________ (Ing. Antonio Iaconianni)

Prof.ssa Teresa Bianco ______________________

Prof.ssa Rosanna Gallucci ______________________

Prof. Domenico Filomia ______________________

Prof.ssa A.Lombardi

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

47

SCHEDA PROVA INTEGRATA N° 2

ANALITICA DATA: 19/05/2013 TEMPO DI ESECUZIONE: 2 h TIPOLOGIA B

Elaborazione della prova Sono stati proposti quesiti relativi a tematiche del secondo modulo,per ciascuna delle discipline coinvolte ,al fine di

verificare il grado di conoscenze e di competenze acquisito dagli alunni.

Discipline coinvolte Obiettivi

• LATINO

• STORIA

• INGLESE

• SCIENZE

• MATEMATICA

Verificare il grado di apprendimento dei temi oggetto di studio

relativi al II modulo

Conoscere problematiche,orientamenti e gusti artistici nell’ambito

dei moduli esaminati

PUNTEGGIO SUFFICIENTE

6

PUNTEGGIO

MASSIMO

10

I Docenti coinvolti: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Caruso Giuseppina ______________________ (Ing. Antonio Iaconianni)

Prof.ssa Teresa Bianco ______________________

Prof.ssa Rosanna Gallucci ______________________

Prof. Domenico Filomia ______________________

Prof.ssa A.Lombardi

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

48

Attività integrative ed extrascolastiche

1. Attività didattiche extrascolastiche:

� Olimpiadi della Matematica

� Olimpiadi della Filosofia

� F.A.I.

� Open Day

� Attività sportiva: Tornei

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

49

Liceo Classico “B. Telesio” Cosenza

Documento del Consiglio della Classe III F Anno Scolastico 2013/2014

Questo documento è composto da n° 51 pagine

Il Consiglio di Classe : Il Dirigente scolastico

Prof. Giuseppe Autiero __________________________ (Ing. Antonio Iaconianni)

Prof. ssa Giuseppina Caruso ___________________________

Prof.ssa Teresa Bianco _________________________

Prof. Domenico Filomia ___________________________

Prof.ssa Rosanna Gallucci _________________________

Prof.ssa Francesca Mazza ______________________

Prof.ssa Antonella Lombardi ________________________

Prof. Marina Rampello __________________________

Prof. Lucia Cima __________________________

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

50

ALLEGATO ALLA PROVA INTEGRATA N°1

QUESITI PER DISCIPLINA

Matematica: 1- definite il concetto di funzioni iniettive, surrettive, biunivoche

2- spiegate il significato di dominio e condominio di una funzione

Latino: 1- esponi la concezione poetica che Persio, polemizzando con la letteratura del suo tempo, presenta nelle Satire

2- descrivi la visione della campagna in Marziale

Storia: 1- perchè il patto di Monaco del 1938 segnò il fallimento della politica di opposizione a Hitler da parte di Francia e Gran Bretagna?

Inglese: 1- the essential features of the Byrinic hero

2- why is the victorian era considerated to be the best of times, the worst of times?

Scienze: 1-perché il moto di rotazione della terra, con la conseguente forza centrifuga, condiziona la forma della terra?

2- quali sono le prove del moto di rivoluzione terrestre?

ALLEGATO ALLA PROVA INTEGRATA N°2

QUESITI PER DISCIPLINA

Matematica: 1- Definizione di derivata e suo significato geometrico:

2- Perché lo studio della derivata prima?

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Classico “B. Telesio”

Cosenza

51

Storia: 1-In cosa consisteva il Piano Marshall, per quale motivo fu varato, qual era la sua finalità politica? Qual era il rapporto tra il Piani e

l'organizzazione europea di Cooperazione economica (OECE)?

2- La Shoah: spiega il significato del termine; illustra inoltre le finalità perseguite dal nazismo, ed i metodi applicati.

Scienze: 1-Cosa sono le fasi lunari e come si alternano?

2- Descrivi le caratteristiche generali dei silicati e traccia una breve classificazione dei principali gruppi in cui si dividono:

Latino: 1-Illustra l' apporto teorico che Plinio il Giovane, nelle Epistole, offre alla discussione sull' oratoria.

2-Svetonio dichiara di raccontare le vicende dei suoi personaggi "per species" e non "per tempora". Cosa intende dire?

Inglese: 1-Difference between external time and internal time

2-The sublime

Parametri e griglie di valutazione

La valutazione, conformemente alle decisioni del dipartimento di Scienze e degli altri OO CC, tiene conto del livello di

raggiungimento degli obiettivi cognitivi e di quelli di area socio-affettiva prefissati a livello disciplinare, oltre che della

assiduità nella frequenza, del livello di attenzione e di impegno dimostrato, dei tentativi e dell’effettivo miglioramento

ottenuto nella acquisizione di conoscenze, competenze e capacità.

L’azione educativa programmata tende non tanto alla mera acquisizione di conoscenze vaste ed approfondite, peraltro in continuo

aumento ed evoluzione in tutte le branche della disciplina, ma di strumenti di lettura ed interpretazione dell’ambiente naturale in

senso lato e delle interazioni tra di esso e gli esseri viventi, in particolare la specie umana, e di questo si tiene nella valutazione

privilegiando gli obiettivi di competenza.

Gli obiettivi prefissati sono stati, naturalmente, raggiunti a livelli diversi dai singoli allievi e per singolo modulo e la loro

determinazione e analisi trova puntuale riscontro nella valutazione sommativi trimestrale e finale

Le griglie di valutazione degli obiettivi cognitivi sono quelle previste nel P.O.F.