25
PROGRAMMA DI ITALIANO I CSA PROFESSORESSAMARIA ANGELA GIANNETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Testi in uso: (Narrativa) * Natale Perego, Elisabetta Gislanzoni, Parole in viaggio, Zanichelli (Epica) * Natale Perego, Elisabetta Gislanzoni, Epica, Zanichelli (Grammatica) * Annalisa Fallea, Antonietta Maresca, Grammatica attiva, Hoepli Antologia: Il testo narrativo La struttura del testo narrativo Il tempo Lo spazio I personaggi Il narratore e il punto di vista Pensieri e parole dei personaggi Scelte lessicali Lettura ed analisi dei seguenti testi narrativi:

I CSA PROFESSORESSAMARIA ANGELA GIANNETTO ANNO … · Lettura ed analisi dei seguenti testi narrativi: Due amici (Guy de Moupassant) ... Analisi grammaticale Analisi logica . Suola:

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA DI ITALIANO

I CSA

PROFESSORESSAMARIA ANGELA GIANNETTO

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

Testi in uso:

(Narrativa)

* Natale Perego, Elisabetta Gislanzoni, Parole in viaggio, Zanichelli

(Epica)

* Natale Perego, Elisabetta Gislanzoni, Epica, Zanichelli

(Grammatica)

* Annalisa Fallea, Antonietta Maresca, Grammatica attiva, Hoepli

Antologia:

Il testo narrativo

La struttura del testo narrativo

Il tempo

Lo spazio

I personaggi

Il narratore e il punto di vista

Pensieri e parole dei personaggi

Scelte lessicali

Lettura ed analisi dei seguenti testi narrativi:

Due amici (Guy de Moupassant)

La morte dell’impiegato (Anton Cechov)

Viandante se giungi a Spa... (E. Böll)

Mio figlio il fanatico (Hanif Kureishi)

L’ultima rapina di Babbo Natale (Pino Corrias)

La storia di Prontosoccorso e Beauty Case (Stefano Benni)

Calandrino e l’elitropia (Giovanni Boccaccio)

Guerra (Jack London)

Il pozzo e il pendolo (Edgar Alan Poe)

Io sono leggenda (Richard Matheson)

L’intraprendenza di Robinson Crusoe (D. Defoe)

Il segreto del ritratto (O. Wilde)

In vendita (Ch. Dickens)

Epica:

Il mito

Le forme del mito

L’epos

Lettura ed analisi del mito “Prometeo dona il fuoco agli uomini”

Esiodo

Omero e la questione omerica

Il problema della traduzione

Troia e i poemi omerici tra leggenda e storia

Il folle volo di Ulisse/Odisseo (Dante Alighieri)

La condizione della donna nei poemi omerici

Iliade:

Trama

Il rituale del duello

Il rito funebre

Lettura, parafrasi ed analisi dei seguenti episodi:

Proemio: L’oltraggio di Agamennone a Crise

Lo scontro tra Agamennone e Achille

Affetti e doveri nell’incontro tra Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo

Il duello tra Achille e Ettore

Priamo alla tenda di Achille

Odissea:

Trama

L’Odissea e i nostoi

I personaggi principali

La condizione della donna nei poemi omerici

Lettura, parafrasi ed analisi dei seguenti episodi:

Proemio

La tela di Penelope

Odisseo nell’altro di Polifemo

Il segreto del talamo

Eneide:

Virgilio, vita

Virgilio, La genesi e la fortun dell’opera

L’Eneide e i poemi omerici

Lettura, parafrasi ed analisi del Proemio

Grammatica:

Analisi grammaticale

Analisi logica

Scuola: liceo scientifico ‘’E.Boggio Lera’’

Classe: I C S.A

Docente: Prof.ssa Giannetto

Programma di storia

Testo in uso: Sulle tracce di Erodoto (Dalle prime civiltà alla crisi della repubblica

romana)

Autore: Franco Amerini e Emilio Zanette

Casa editrice: PEARSON

SEZIONE 1 La preistoria e le prime civiltà

CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA

CAPITOLO 2 LA GRANDE TRASFORMAZIONE

APPROFONDIMENTI:

Darwin, una teoria rivoluzionaria

Scrittura, la grande invenzione

CAPITOLO 3 LA MESOPOTAMIA, PAESE DEI MOLTI POPOLI

CAPITOLO 4 LA LUNGA LINEA VERDE NEL DESERTO: L’EGITTO

CAPITOLO 5 MIGRAZIONI E GRANDI IMPERI FRA II E I MILLENNIO a.C

APPROFONDIMENTI:

Magia ed esorcismi contro le malattie

<<Io, Hammurabi, re del diritto>>

Vino o birra?

CAPITOLO 6 L’AREA EGEA: I CRETESI E I MICENEI

CAPITOLO 7 L’AREA SIRO-PALESTINESE: IFENICI E GLI EBREI

APPROFONDIMENTI:

Creta, terra di miti

SEZIONE 2 La civiltà greca

CAPITOLO 8 UN MONDO DI CITTà

CAPITOLO 9 OPLITI, LEGISTRATORI, TIRANNI

CAPITOLO 10 LA SOCIETà GRECA

APPROFONDIMENTI

Opliti sacri

Gare invece che guerre

CAPITOLO 11 ATENE E SPARTA

CAPITOLO 12 LE GUERRE PERSIANE E L’EGEMONIA ATENIESE

CAPITOLO 13 LE GUERRE DEL PELEPONNESO E LA CRISI DELLA POLIS

APPROFONDIMENTI

Essere donne in Grecia

Quel filosofo parla troppo

CAPITOLO 14 L’ASCESA DELLA MACEDONIA E L’IMPERO DI ALESSANDRO

CAPITOLO 15 LA CIVILTà ELLENISTICA

CAPITOLO 16 L’EREDITà CULTURALE DEI GRECI

SEZIONE 3 Roma dalle origini alla crisi della repubblica

CAPITOLO 17 LE CULTURE DELL’EUROPA PREISTORICA

CAPITOLO 18 L’ITALIA DALLA PREISTORIA ALLA DOMINAZIONE ETRUSCA

CAPITOLO 19 LE ORIGINI DELLA CITTà E L’Età DELLA MONARCHIA

CAPITOLO 20 LA SOCIETà E LE ISTITUZIONI FRA MONARCHIA E REPUBBLICA

CAPITOLO 21 ROMA REPUBBLICANA E L’EGEMONIA SUL LAZIO

CAPITOLO 22 PATRIZI E PLEBEI

CAPITOLO 23 L’ITALIA NELLE MANI DI ROMA

APPROFONDIMENTO

Due gemelli sotto il segno degli dèi

CAPITOLO 24 LA NUOVA NOBILTà AL GOVERNO DI ROMA

CAPITOLO 25 ROMA NEL MEDITERRANEO: LE GUERRE CONTRO CARTAGINE

Programma di geografia

Testo in uso: Geografia del presente

Autore: Franco Amerini e Emilio Zanette

Casa editrice: PEARSON

LE BASI DELLA GEOGRAFIA

Orientamento, carte e grafici

LE GRANDI DISEGUAGLIANZE DEL MONDO

Paesi avanzati, in via di sviluppo, poverissimi

Perché esistono i divari di sviluppo?

Come si vive nei paesi meno avanzati?

Il lavoro minorile: sfruttamento e schiavitù

PROTEGGERE L’AMBIENTE

Perché si alzano le temperatura e il clima cambia?

Clima:il futuro può attendere?

La circolarità dell’inquinamento: aria e acqua

Buona terra e biodiversità, risorse vitali

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIOLERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

LIBRO DI TESTO:“ MY ENGLISH” (VOL. 1)

CASA EDITRICE: MONDADORI

PROF. GIARDINA SALVATORE

CLASSE I C SCIENZE APPLICATE

Sono state svolte le seguenti unità didattiche con le rispettive sezioni di grammatica, vocabulario, funzioni

comunicative, abilità di lettura, scrittura e ascolto:

UNIT 1

UNIT 2

UNIT 3

UNIT 4

UNIT 5

UNIT 6

UNIT 7

UNIT 8

UNIT 9

UNIT 10

UNIT 11

UNIT 12

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico 2012 - 2013 classe 1^ C s.a.

Prof.ssa Lea Sardella

ALGEBRA

Gli insiemi numerici: l’insieme N dei numeri naturali; l’insieme Z dei numeri interi

relativi; l’insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le proprietà delle

potenze; espressioni.

Insiemistica: definizione di insieme, sottoinsieme, insieme delle parti; intersezione e

unione di insiemi, partizione di un insieme, differenza di insiemi, complementare,

prodotto cartesiano di insiemi.

Relazioni: definizione di relazione, le proprietà; la relazione di equivalenza; la

relazione d’ordine stretto, largo, totale e parziale.

Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio; grado di

un monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione

di monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di polinomio; polinomi ridotti a

forma normale; grado di un polinomio; polinomi omogenei, ordinati, completi,

uguali; somma algebrica di polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio;

divisione di un polinomio per un monomio; prodotto di due polinomi; prodotti

notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di

un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio; divisione di due polinomi;

divisione di polinomi incompleti; divisione di polinomi a coefficienti letterali;

teorema del resto; regola di Ruffini.

Scomposizione dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizione mediante

i prodotti notevoli, somma e differenza di cubi; scomposizione mediante la regola di

Ruffini; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche; semplificazione;

operazioni; espressioni con le frazioni algebriche.

Equazioni lineari: definizione di equazione; classificazione delle equazioni; i principi

di equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una equazione;

equazioni di primo grado in una incognita: risoluzione e verifica; equazioni intere a

coefficienti interi e frazionari, equazioni frazionarie.

GEOMETRIA

Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di appartenenza e

di ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e

adiacenti, semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli consecutivi e

adiacenti, angolo piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il concetto di

congruenza, confronto ed operazioni tra segmenti e tra angoli.

Congruenza nei triangoli: i triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli, le

proprietà del triangolo isoscele, teorema dell’angolo esterno, teoremi sulle relazioni

tra lati ed angoli di un triangolo.

Rette perpendicolari e parallele: definizioni di rette perpendicolari, proiezione e

distanza; definizione di rette parallele, postulato di Euclide, fascio proprio e

improprio; rette parallele tagliate da una trasversale, criterio di parallelismo; somma

degli angoli interni di un triangolo, somma degli angoli interni ed esterni di un

poligono; criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Quadrilateri: il trapezio e le sue proprietà; il parallelogrammo e le sue proprietà;

parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo e quadrato e le loro proprietà; la

corrispondenza parallela di Talete.

Programma svolto in 1C SA Anno 2012-2013 – Prof. C Maccora

Metodo sperimentale.

Grandezze fisiche e loro misurazione. Notazione scientifica. Ordine di grandezza. Errori nelle misure dirette

e indirette. Misure effettuate su dei campioni statistici: Media e semidispersione. Rappresentazione grafica

di leggi. Relazione notevoli e loro proprietà.

Misure di densità, massa e volume. Misure di tempo. Il periodo di un pendolo semplice. Misura di

accelerazione di gravità. Il calibro ventesimale, la vite micrometrica.

Meccanica.

Sistemi di riferimento. Grafico spazio-tempo. Velocità. Accelerazione. Grandezze scalari e vettoriali.

Elementi di goniometria. Algebra vettoriale. Vettore spostamento. Velocità ed accelerazione centripeta nei

moti curvilinei. Rotaia a cuscino d'aria.

LE FORZE E IL MOVIMENTO –

Le forze. Verifica del carattere vettoriale di una forza. Il peso di un corpo. Massa inerziale e massa

gravitazionale. La massa come proprietà della materia. Il dinamometro, la bilancia a bracci uguali e non.

Equilibrio del punto materiale

Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica.

Alcune applicazione dei tre principi. Misura della forza di attrito statico, misura della forza elastica. Piano

inclinato: misura della accelerazione

Prof. Maccora

Programma di INFORMATICA

Anno Scolastico 2012/2013

classe: I C s.a.

docente: prof.ssa MarilenaTerranova

Introduzione all’Informatica: terminologia

Definizione di Informatica, dato, informazione, elaborazione, input, output, algoritmo, programma,

processo e processore, software e hardware.

Logica

Risoluzione di semplici problemi di logica anche tratti dalle prove per le selezioni

scolastiche delle Olimpiadi d’Informatica. Il Sudoku.

Il sistema di elaborazione: l’hardware

Il computer; L’unità centrale di elaborazione (CPU): i suoi elementi costitutivi UC, Registri, ALU e la

velocità di esecuzione di un’istruzione (l’Hertz e suoi multipli); La memoria RAM, la memoria ROM

e la memoria Cache: caratteristiche; La memoria di massa: l’hard-disk, i dispositivi rimovibili, i

dischi ottici, le memorie flash; Le periferiche di input; Le periferiche di output; Le interfacce di I/O;

Collegare le periferiche al computer: le porte.

Il Software

L’anima del computer; Software di base e software applicativo. Il sistema operativo:

struttura e tipi. Linguaggi di programmazione.

Il Sistema Operativo Windows

Primi passi con Windows; Le finestre; Lavorare con le finestre; Il sistema di archiviazione;

La struttura gerarchica di archiviazione; Lavorare con i file; La gestione di file e cartelle.

Elaborazione di testi

Il programma Word; Gli oggetti dell’interfaccia grafica; Formattazione del testo e del

paragrafo; Intestazione del documento e piè di pagina; Elenchi puntati e numerati; Le

tabelle. La guida in linea.

Sistemi di numerazione per la rappresentazione delle informazioni tramite computer

Definizione di bit, byte e relativi multipli; Codice binario: rappresentazione di un numero in

base 2; Conversione binario – decimale e decimale – binario (utilizzando il metodo delle

divisioni e delle sottrazioni); Rappresentazione dei numeri relativi con bit di segno e in

complemento a due. Operazione di somma e prodotto in base 2; Codice ASCII; S.D.N. in

base 8: conversioni ottale - decimale, decimale – ottale e ottale – binario, binario – ottale;

S.D.N. esadecimale: conversioni esadecimale – decimale, decimale – esadecimale,

esadecimale – binario, binario – esadecimale.

Il foglio elettronico

Il programma Excel; Costruzione di un foglio di calcolo; Variazione larghezza colonna e

altezza riga, nascondi/visualizza riga, formattazione celle, unione celle; Inserimento

formule; Formule matematiche più comuni: somma e media. Formule necessarie per

costruire un foglio di calcolo per convertire automaticamente numeri tra le basi studiate:

resto, int, conta.se e concatena; Costruzione foglio di calcolo per la simulazione di un

registro elettronico: funzione logica se.

Reti e Web

Definizione di rete informatica; Distinzione reti in base alla dimensione (LAN; MAN; WAN;

GAN); Reti cablate e non cablate, il Modem e il Router; Internet e i suoi servizi: Il www, i

browsers e i motori di ricerca, la posta elettronica, l’e-commerce, comunità virtuali forum,

chat, social network.

Presentazioni multimediali

Il programma Power Point; Organizzazione della presentazione; Strutturazione delle

diapositive: layout, sfondo, inserimento immagini e testo; Animazioni e Transizioni.

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2012/13

PROFESSORESSA : FEBBRARINO NASELLI SILVANA

CLASSE I A S. A.

Libri di testo.

Disegno –Idea Segno Progetto –Rocco Fiumara – Colombini- Magistretti-

Ed. De Agostini.

Storia dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Sec.edizione . Vol. I

Dalla Preistoria all’età gotica.Ed Zanichelli.

DISEGNO GEOMETRICO:. Nozioni di geometria elementare. Punti, linee,piano, superficie, retta, angoli. I

poligoni: triangoli, quadrilateri, cerchio. Definizione dei solidi: cubo, prisma, piramide, parallelepipedo,

cono, cilindro.

Nozioni di geometria descrittiva:Proiezioni ortogonali, il sistema di riferimento,linea di terra, P.O, P.V, P.L.

Ribaltamento dei piani di proiezione,rappresentazione della retta. Condizione di appartenenza di un punto

a una retta. Retta passante per due punti.Intersezione di due rette: rette incidenti. Condizione di

parallelismo tra rette.Rappresentazione del piano. Condizione di parallelismo fra piani.Condizione di

appartenenza di una retta ad un piano. Retta di intersezione fra due piani. Piano passante per due rette.

Piano passante per due rette. Piano passante per tre punti. Piani paralleli.costruzione delle figure piane:

pentagono- esagono. Proiezioni orotogonali del punto, della retta, delle figure piane( quadrato, rettangolo,

triangolo, equilatero, triangolo scaleno, cerchio, pentagono, esagono, poligono concavo).Proiezioni

ortogonali dei solidi: piramide a base quadrata, a base pentagonale. Prisma a base esagonale, cono,cilindro,

parallelepipedo.Solidi inclinati ai piani di proiezione.Piani di sezione.

DISEGNO STILISTICO: Pianta del Megaron, del Partenone e delle Domus romana.

PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE

LA PREISTORIA: Paleolitico superiore- Sscultura: Venere di Willendorf. Pittura:i graffiti.

Architettura:Menir, Dolmen, Cromlech( visione del cd rom su Stonehenge).

ARTE EGIZIA . Architettura. La Mastaba.Antico Regno- piramide a gradoni: di ZOSER.

Piramide a facce lisce: di CHEFREN, CHEOPE, MICERINO.

Medio regno. Nuovo regno: i templi- tempio funerario – tempio divino- AMON a KARNAK.Tempio della

regina HATSHEPSUT. Scultura: busto della regina NEFERTITI.

ARTE EGEO- CRETESE. Architettura – il Palazzo di CNOSSO. Pittura. Stili della ceramica: stile di Karames, stile

Nuovo, stile di Palazzo.Brocca in stile di karames, anfora, brocchetta di Gurnia.

ARTE MICENEA.(cd rom sul Palazzo di Tirinto, Porta dei Leoni,Tesoro di Atreo).

ARTE GRECA.Periodo di FORMAZIONE o GEOMETRICO – nascita della Polis.

Pittura : stile geometrico-anfora.

PERIODO ARCAICO-Costruzione dei templi: tempio in antis, doppiamente in antis,prostilo, anfiprostilo,

periptero, diptero a tholos.Ordini greci: dorico, ionico, corinzio.

Scultura dorica: KLEOBI, Ionica: HERA DI SAMO – KOUROS di MILO.

Attica: MOSCHOPHOROS,l’Auriga di Delfi, lo Zeus.

Mirone : DISCOBOLO,Policleto:DORIFORO. I Bronzi di Riace.Pittura Vascolare:figure nere –figure rosse.

PERIODO CLASSICO : ( cd rom sull’Acropoli di Atene, il Partendone.Fidia e i temi trattati nelle 92 metope e

nei due frontoni. I Propilei – il Tempietto di Atena Nike, l’Eretteo, la Loggetta delle Cariatidi.

PERIODO ELLENISTICO

Scultura : scuola di Alessandria, di Pergamo e di Rodi. Skopas:la Menade danzante, Prassitele– Afrodite di

Cnidia, Lisippo– Apoxymenos.

Il teatro di EPIDAURO di Policleto,Teatro greco-romano, l’Anfiteatro, e le terme di Catania.

Altare di Zeus,( differenze e affinità con l’Ara Pacis). Scuola di Rodi- il gruppo del Laocoonte con i figli.

ARTE ETRUSCA: architettura- i villaggi, le città, arco reale – PORTA DELL’ARCO DI VOLTERRA. Il tempio

Etrusco differenza con quello greco.Architettura funeraria: le tombe: Tomba di Casale Marittimo, tomba

degli scudi e delle sedie, tomba dei rilievi ( Cerveteri).Scultura: Vaso canopo, Sarcofago degli sposi,Lupa

Capitolina.Chimera d’Arezzo.

ARTE ROMANA. Architettura: tecniche costruttive( arco, volta, cupola), Tempio della triade Capitolina. Il

Pantheon. Il Colosseo ( cd rom sul Colosseo), Ara Pacis. Colonna Traiana e Aureliana.Terme. Pittura.

Scultura( ritratto di un vecchio,ritratto di donna anziana) Domus romana, Basilica romana,Basilica di

Massenzio.

ARTE PALEOCRISTIANA Basilica Paleocristiana. Basilica di San Pietro .Basilica di Santa Maria Maggiore.

ARTE A RAVENNA – Mausoleo di Galla Placidia( mosaico della cupola), Battistero degli Ortodossi( mosaico

Battesimo di Cristo),Basilica di Sant’Apollinare Nuovo(mosaici- teoria delle Sante Vergini, palazzo di

Tedorico),Basilica di San Vitale(mosaici- Teodora e la sua corte. Giustiniano e il suo seguito), Basilica di

Sant’Apollinare in Classe( mosaico del catino absidale)..

Professoressa Silvana Febbrarino Naselli

INGLESE

MATEMATICA

FISICA

Liceo Scientifico

BOGGIO LERA di Catania

a.s. 2012/13 Prof.SSA

Irene Ferrera Classe I sez.C s.a.

PROGRAMMA DI SCIENZE

I Trimestre Chimica

I fondamenti di chimica

1. Le proprietà della materia

2. La chimica si avvale dei misurazioni

3. Elementi,composti e miscele

4. La teoria atomica è un modello della natura

5. Le particelle che costituiscono l’atomo

6. La tavola periodica

7. Le formule di elementi, composti e ioni

8. le equazioni chimiche

9. l’energia e il calore

La struttura dell’atomo

1. La radiazione elettromagnetica

2. Gli spettri atomici e energie quantizzate

3. Il modello atomico di Bohr

4. La crisi della meccanica classica

5. La distribuzione degli elettroni negli orbitali

6. Dove l’elettrone passa il suo tempo

Dalla configurazione elettronica alle proprietà

periodiche degli elementi.

1. La configurazione elettronica dello stato

fondamentale

2. Le configurazione elettroniche spiegano

l’organizzazione della tavola periodica

3. Le proprietà degli atomi dipendono dalla

loro configurazione elettronica

II Pentamestre Scienze della Terra

Unità 1 Il disegno della Terra

Il sistema Terra

La forma della Terra e il reticolato geografico

L’orientamento e le coordinate geografico

La rappresentazione della Terra

Unità 2 La Terra nello spazio

Le stelle

Le galassie e l’origine dell’universo

Il Sole

Il sistema solare

I moti della Terra

La Luna

Unità 4 L’atmosfera

La composizione e la struttura dell’atmosfera

Il bilancio termico e la temperatura dell’aria

La pressione atmosferica

L’umidità dell’aria

Il vento

La circolazione generale dell’aria

El Nino e La Nina

Le precipitazioni e le perturbazioni

Il vento modella il paesaggio

L’inquinamento dell’atmosfera

Attività di Laboratorio

1. Massa , volume e densità.

2. Inchiostri invisibili e brocca magica.

3. Tecniche di separazione dei miscugli.

4. La conservazione della massa.

5. La purificazione e la cristallizzazioni del

𝐶𝑢𝑆𝑂4.

6. La distillazione semplice del vino.

7. La cromatografia

8. Preparazione di indicatori di pH con i fiori.

9. Saggio alla fiamma.

10. Soluzioni sature e cristalli al microscopio.

CATANIA 30-5-13

DOCENTE

ALUNNI

DISEGNO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 1^ SEZ. C sc. Applicate a. s. 2012/ 2013

- Test attitudinali atti a rilevare le capacità motorie di base: salto in lungo da

fermo,salto in alto da fermi,lancio pallone da 3 kg,corsa veloce sui 30 m., prova di

resistenza :test di Cooper

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a

corpo libero e a coppie:arti superiori,inferiori e addominali.

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

-Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale.

- Pratica sportiva:

Ginnastica artistica:

Esercizi preparatori e tecnica della capovolta in avanti a gambe flesse e unite, a

gambe divaricate tese; capovolta con tuffo;

Pallavolo:

Esercitazioni sul palleggio:esercizi a coppie e in fila; palleggio al muro; esercitazione

sul bagher;

Atletica-leggera:

Salto in alto stile fosbury con un passo di rincorsa e con tre passi; getto del peso con

il pallone zavorrato; salto in lungo con arrivo su materassone;

Badminton:

Impugnatura,tecnica del clear e della battuta di dritto e di rovescio;

Teoria: fisiologia dell’apparato scheletrico con particolare riferimento al rachide;i principali paramorfismi e dismorfismi degli arti inferiori e del

rachide.

Liceo Scient if ico Statale “Enrico BoggioLera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. C scienze applicate Anno Scolastico 2012 -2013

Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io? L’uomo e le sue domande. L’uomo, un animale diverso. (pp.4-6)

La coscienza di sé: progettare e simbolizzare (pp. 8-9)

Dare un senso alla vita: dallo stupore alla domanda di senso. Possibili risposte: religiosità, agnosticismo, ateismo. Il senso del sacro. (pp. 12-13)

Che cos’è la religione: senso religioso e religione. (pp. 16-17)

Classificazione delle religioni: monoteismo, politeismo, monolatria, panteismo, religioni naturali e rivelate. (p.18)

Le credenze religiose: le narrazioni sacre; il mito; il culto. (pp. 20-21 e 24)

Studio delle religioni per la convivenza (pp. 28-29)

Documenti: Hermann Hesse, Lamento (p.7)

Vladimir Jankèlèvitch, Pensare la morte (p.10)

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione: il culto dei morti. (pp. 40-41)

Le religioni “primitive”: l’animismo, il totemismo, il feticismo. I riti di iniziazione e di passaggio, i tabù, la funzione apotropaica. (pp.44-46)

La religione egizia: la morte e l’aldilà. (pp. 50)

La religione greca e romana: la divinazione e il Fato. (pp. 56 e 60)

Documenti: L’epopea di Gilgamesh (p. 54)

3° Modulo: Popolo ebraico ed ebraismo

Le tappe del racconto vetero-testamentario: Abramoe i patriarchi (pp. 100-101), Mosè e l’Esodo (pp. 104-105), il Regno di Israele e il Tempio di Gerusalemme (pp. 108-110), i profeti, l’esilio

babilonese, la diaspora (pp. 112-113).

La religione ebraica: origini e diffusione (p. 361) – La trascendenza di Dio e le credenze fondamentali (p. 362 e 364) – Le regole alimentari (p. 366) – Il culto e i luoghi religiosi (p. 369-370) – Le feste religiose. La Pasqua. (p. 371-373) – Un popolo a lungo odiato: l’antisemitismo. Il movimento sionista (pp. 376-380)

Documenti: Thomas Mann, Il perdono di Giuseppe da “Giuseppe e i suoi fratelli” (p. 103)

Genesi 9,12-17

Esodo 20

Deuteronomio 11,15-21

MoniOvadia, Essere stranieri, essere fratelli (p. 115)

4° Modulo: La Bibbia

Che cos’è la Bibbia: Rivelazione ed Alleanza. (pp. 68-69)

Come si è formata la Bibbia: la tradizione orale e la redazione scritta. I materiali e le lingue della Bibbia. (pp.72-73)

L’Antico Testamento: il Canone ebraico. I libri deuterocanonici. (pp. 76-77)

Il Nuovo Testamento: il Canone cattolico e protestante. I vangeli apocrifi. (pp.80-81)

La Bibbia: un libro per due religioni. Le religioni rivelate (pp. 92-93) Documenti: Italo Calvino, Un libro, tanti libri (p. 71)

Erri De Luca, Il libro (p. 79)