99
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ web www.liceoclassicojesi.it \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422 Documento del Consiglio di Classe Classe 5 sez. C Anno Scolastico 2014/2015 Jesi, lì 15 maggio 2015 1

LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

LICEO CLASSICO STATALE“Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ web www.liceoclassicojesi.it \ e-mail [email protected]

Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

Documento del Consigliodi Classe

Classe 5 sez. C

Anno Scolastico 2014/2015

Jesi, lì 15 maggio 2015

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Costantina Marchegiani

1

Page 2: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano ……………………………………… Pellegrini Cinzia

Latino e Greco …………………………………Valletta Vera .

Storia e Filosofia……………………………. Lecchi Federico Paolo

Lingua e Civiltà Inglese……………………. Maceratini M. Paola

Matematica e Informatica………………….. Maggiori Antonella

Fisica……………………………….………. Maggiori Antonella

Scienze Naturale……………………………… Sbarbati Giuseppina

Storia dell’Arte…………………………… Zannini Lucia

Educazione Fisica…………...……......... Latino Gianfranco

Religione ……………………………….. Marcuccini Alessandra

2

Page 3: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

DOCENTI E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

ANNO Italiano GrecoLatino Inglese Filosofia

Storia Matemat. Fisica Scienze Arte Scienze Motorie Religione

I liceo Pellegrini Valletta Maceratini Lecchi Maggiori ----- Sbarbati Zannini Latino Marcuccini

II liceo Pellegrini Valletta Maceratini Lecchi Maggiori Maggiori Sbarbati Zannini Latino Marcuccini

III liceo Pellegrini Valletta Maceratini Lecchi Maggiori Maggiori Sbarbati Zannini Latino Marcuccini

3

Page 4: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSEALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo: Omissis

4

Page 5: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

ANNO

COMPOSIZIONE ESITI

Totale alunni RIPETENTIPROV. ALTRA

SCUOLA

NON PROMOSSI

PROMOSSI 2° SESSIONE

NON PROMOSSI 2°

SESSIONE

PROMOSSSI CON DEBITO FORMATIVO

RITIRATI O TRASFERITI

TOTALE M F M F M F M F M F M F M F M F

5° anno2014/15 24 9 15 1

4° anno 2013/14 23 8 15

3° anno2012/13 23 8 15

2° anno2011/12 23 8 15 1 1 1

1° anno2010/11 23 9 14 1 1 4 1 4 1

STORIA DELLA CLASSE

5

Page 6: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

CONOSCENZE

Ha ampliato le proprie conoscenze. Si sa orientare con autonomia nei contenuti appresi.Sa applicare le conoscenze a specifici problemi .Sa individuare, collegare ed esporre i nuclei portanti anche fra discipline diverse.Sa individuare le strutture di un testo proposto, riconoscere il lessico, l'argomento e il genere testuale.

COMPETENZE

Si sa esprimere con un lessico appropriato nelle varie discipline.Possiede le competenze necessarie per valutare ed approfondire le affermazioni presenti in un testo, sulla base delle consegne assegnate.Sa contestualizzare i temi e i problemi proposti individuando i principali elementi culturali presenti in un testo.Sa individuare e rielaborare, sulla base del testo proposto, le tesi fondamentali di un autore.

CAPACITÀ

Analisi: sa individuare, in relazione a temi e problemi proposti, gli aspetti essenziali evidenziando fra essi analogie e differenze.Sintesi: sa selezionare in modo significativo i collegamenti riorganizzandoli con coerenza.Valutazione: sa produrre giudizi critici adeguatamente motivati.

6

Page 7: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

ITALIANO

CONOSCENZE (per i dettagli si rimanda alla sezione CONTENUTI) Conoscere le linee generali dello sviluppo della letteratura italiana dall’800 al ‘900 Conoscere il Paradiso dantesco attraverso alcuni canti significativiConoscere della lingua italiana i diversi livelli e registri, gli aspetti morfologici sintattici,le potenzialità espressiveConoscere le tecniche fondamentali della comunicazione linguistica, sia scritta che orale

COMPETENZEComprensioneEssere in grado di comprendere il contenuto di un testo non solo letterario.Riconoscere la tipologia testuale e gli aspetti formali di un testo letterario. Saper individuare le linee evolutive della letteratura.EsposizionePossedere correttezza espressiva orale e scritta.Saper esporre i concetti in modo adeguatamente chiaro e funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione. Possedere un’adeguata padronanza del linguaggio disciplinareArgomentazioneEssere in grado di argomentare con pertinenza e chiarezza le proprie conoscenze.RielaborazioneSaper contestualizzare, ossia collegare il testo con il genere letterario a cui appartiene e con la realtà storico culturale in cui si situaAttuare collegamenti e confronti tra la letteratura italiana e le altre letterature europee e tra la letteratura italiana e le letterature antiche Mettere a confronto interpretazioni critiche e formulare, sulla base di valide argomentazioni, un giudizio personale

CAPACITÀAnalisiRiconoscere le tematiche fondamentali di un periodo storico culturaleSintesiCogliere analogie e differenze tra i testi letterari Collegare scelte tematiche e stilistiche del testo al contesto storico culturaleUtilizzare le conoscenze possedute in funzione di un apprendimento criticoConsolidare la capacità di costruire un testo (analisi del testo, saggio breve documentato, testo argomentativo.) finalizzata alla prima prova scritta dell’ esame di statoConsolidare la capacità di produrre un breve testo seguendo le indicazioni relative alla terza prova scritta prevista dall’ esame di stato.ValutazioneSaper elaborare giudizi e valutazioni motivate, anche personali

LATINO

7

Page 8: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

METODOLOGIASia nello studio della disciplina del latino sia del greco si è dato spazio all’analisi in classe di testi letterari in lingua greca e/o latina, ad esercizi di traduzione guidata , al confronto e alla discussione tra le traduzioni effettuate dai singoli studenti per una versione corretta sintatticamente e nella resa italiana. Lezioni frontali di contestualizzazioneDiscussione sulle tematiche che emergono dai testi, sugli aspetti lessicali semantici , morfosintatticiLezione guidata di confronto e attualizzazione delle problematiche

CONOSCENZE: (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

Obiettivi1. Conoscenza della storia letteraria trattata e del suo svolgimento storico2. Saper applicare le conoscenze esprimendosi in modo corretto appropriato ed

efficace3. Sviluppare capacità di analisi e di sintesi nella individuazione di tematiche e

problematiche interdisciplinari e/o intertestuali.4. Problematizzare contenuti e formulare giudizi 5. Potenziare le abilità traduttive mediante esercizi sempre più complessi per

giungere ad una traduzione corretta, scorrevole e rielaborata nella lingua italiana

COMPETENZEComprensione:La classe mostra di possedere mediamente una discreta padronanza delle strutture linguistiche, delle caratteristiche dello stile , delle linee evolutive della letteratura, dei temi e dei problemi del mondo antico; il livello di comprensione dei testi in lingua è in genere soddisfacente, scarso solo per un numero esiguo di alunni. Esposizione: L’esposizione è corretta e appropriata in relazione ai vari livelli raggiunti dalla classeArgomentazione : La maggior parte degli alunni sa argomentare in maniera corretta ed efficace;in alcuni casi ancora con qualche difficoltà.RielaborazioneUna parte degli alunni è in grado di rielaborare discretamente le proprie conoscenze storico letterarie .

CAPACITÀAnalisi:Alcuni alunni sono in grado di effettuare autonomamente l’analisi di un testo latino a più livelli; in generale la classe è capace di individuare i temi, problemi, concetti- chiave in maniera soddisfacente.Sintesi: Questa capacità è posseduta in maniera apprezzabile da un discreto numero di alunni; il resto della classe perviene a sintesi in genere sufficientemente corrette Valutazione:Gli alunni elaborano, a vari livelli, giudizi e valutazioni fondate, personali in alcuni casi.TraduzioneMediamente discreta la capacità di tradurre un testo dal latino,in alcuni si nota maggiore sicurezza che in altri; questi ultimi, pur essendo migliorati nel corso del triennio, presentano difficoltà nell’interpretazione e nell’individuazione di tutte le strutture sintattiche.

8

Page 9: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

9

Page 10: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

GRECO

CONOSCENZE: (si rimanda alla sezione CONTENUTI) ObiettiviConoscenza della storia letteraria trattata e del suo svolgimento storicoSaper applicare le conoscenze esprimendosi in modo corretto appropriato ed efficaceSviluppare capacità di analisi e di sintesi nella individuazione di tematiche e problematiche interdisciplinari e/o intertestuali.Problematizzare contenuti e formulare giudizi Potenziare le abilità traduttive mediante esercizi sempre più complessi per giungere ad una traduzione corretta, scorrevole e rielaborata nella lingua italiana.

COMPETENZEComprensioneLa classe ha un quadro abbastanza organico delle linee evolutive della letteratura greca e mostra di saper individuare temi e problemi degli argomenti trattati, riconosce ed analizza in modo sufficiente la struttura morfosintattica e lo stile dei testi . EsposizioneLa classe è in grado di esprimersi in modo chiaro e corretto.ArgomentazioneLa classe sa analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti con coerenza logica e operando gli opportuni collegamenti. RielaborazioneA livelli diversi gli studenti sono in grado di esporre in modo personale problematizzando i contenuti e formulando giudizi critici motivati.

CAPACITÀAnalisiGli alunni sanno in genere individuare e collegare in modo adeguato temi e problemi evidenziando analogie e differenzeSintesiSanno chiarire gli aspetti di un problema o le caratteristiche di un fenomeno letterario individuandone le conseguenzeValutazioneGli alunni mostrano discreta autonomia di giudizio nel valutare un tema, nell’affrontare e risolvere un problemaTraduzioneSono generalmente in grado di tradurre e interpretare un testo dal greco, rispettando le regole morfosintattiche e con adeguata resa italiana

10

Page 11: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

INGLESE

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

∙ Dei generi letterari e delle loro convenzioni∙ Dei periodi storici studiati nei loro aspetti politici, economici e sociali∙ Della produzione letteraria relativa ai periodi storici presi in esame∙ Delle tematiche e delle caratteristiche formali degli autori studiati∙ Della corrente specifica a cui un autore appartiene.∙ Dell’aspetto che lo riconduce a un preciso percorso tematico o ad una tradizione stilistica.

COMPETENZE

Obiettivi operativi: Raggiungimento del livello autonomo di soglia B2* Council of Europe in un ampio numero di studenti.Lo studente:Comprensione: è in grado, utilizzando le conoscenze acquisite, di analizzare un testo letterario, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici propri della corrente o le antinomie con la tradizione.Esposizione*: espone in modo sufficientemente corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione. Alcuni alunni si esprimono con notevole proprietà di linguaggio ed elaborando i concetti in maniera personale Argomentazione: analizza le questioni proposte riorganizzando i contenuti e operando collegamenti e deduzioni. Rielaborazione : espone in modo personale i contenuti e formula giudizi critici motivati

CAPACITÀ

Lo studente:Analisi: individua i dati richiesti e collega in modo adeguato temi e problemi, evidenziando analogie e differenze anche in ambito multidisciplinare.Esposizione*: espone in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze acquisiteSintesi: mette in relazione le premesse, i dati e i concetti chiave e li espone in maniera essenziale. Valutazione: un gruppo di alunni riesce ad esprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali.

* La lingua prodotta viene considerata correttamente accettabile (60-70%) dal punto di vista del:lessico, sintassi, uso dei tempi verbali, coesione, coerenza.La classe mostra una discreta conoscenza degli argomenti proposti, è in grado di esporre, tranne che per pochissimi casi, con buona proprietà di linguaggio e di argomentare con buona competenza. Le capacità di analisi, sintesi e valutazione sono nel complesso discrete anche se molto diversificate. Diversi elementi hanno superato con buoni risultati, e in alcuni casi anche con merit, le certificazioni internazionali PET e First Certificate e in un caso anche CAE.

11

Page 12: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

FILOSOFIA

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

Obiettivi programmati:acquisire una conoscenza organica dello sviluppo storico del pensiero occidentale nel suo legame con il contesto storico-culturale;acquisire consapevolezza della riflessione filosofica come attività fondamentale della ragione umana per le domande sulla conoscenza, sul senso dell’essere e dell’esistenza dell’uomo;

COMPETENZE saper ricostruire le argomentazioni e le conclusioni presenti in un testo filosofico;sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione;

CAPACITA’ saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche, anche in relazione con i principali problemi della cultura contemporanea.

L’impostazione interdisciplinare ha permesso agli studenti di riflettere sulle diverse forme del sapere espresse degli specifici metodi disciplinari fornendo occasione per acquisire un primo livello di critica autonoma della propria esperienza scolastica nei vari ambiti culturali 31

STORIA

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

Obiettivi programmaticonoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo;conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, a partire dal tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana:

COMPETENZE utilizzare il lessico e i concetti interpretativi e comparativi disciplinari per leggere e valutare le diverse fonti; rielaborare i temi affrontati cogliendo le loro relazioni di affinità-continuità fra civiltà diverse,acquisire concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale;utilizzare l’approccio storico per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto di prospettive, le radici del presente;

CAPACITA’ utilizzare un metodo di ricerca e studio conforme all’oggetto indagato;

12

Page 13: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliere i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare.

MATEMATICA

CONOSCENZE: (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZEComprensione Comprendere il significato degli enunciati di fatti, regole e teoremi. Esposizione Saper relazionare utilizzando un linguaggio specifico fatti, regole e teoremi, in particolare gli elementi fondamentali per lo studio di una funzione. Argomentazione Saper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici. Rielaborazione Saper applicare i procedimenti risolutivi discutendo le soluzioni. Saper costruire il grafico di una funzione

CAPACITA’AnalisiSaper individuare i punti di continuità/discontinuità e di derivabilità di una funzione, saper prevedere le caratteristiche di una funzione dalla sua legge analitica. SintesiAggregare le informazioni, le ipotesi e le proprietà note al fine di organizzare un opportuno studio di funzione. Valutazione Discutere le soluzioni calcolate inserendole nel contesto del problema affrontato, valutare l’opportunità del procedimento scelto.

Questa classe è tra le prime che completano il quinquennio dopo la riforma, riforma che ha visto decurtare di un’ora settimanale tutti gli anni pur lasciando invariato il programma da svolgere. Gli studenti hanno, quindi, risentito in questi anni della mancanza di tempi utili per l’apprendimento e per un’applicazione tale da renderli autonomi nell’utilizzare procedure e metodi. Si ravvisa talvolta, anche nei più bravi, difficoltà sul calcolo algebrico e assenza di dimestichezza con certi passaggi che i compagni diplomatisi anche solo un anno fa raramente mostravano, per il fatto di aver costruito basi ben solide al biennio (quattro ore settimanali e non tre).Così se prima della riforma si era dato spazio ad approfondimenti, a problemi e esercizi di una certa difficoltà, alle dimostrazione dei teoremi e alla loro applicazione, quest’anno si è tentato di seguire un percorso dignitoso ma, ahimè, né esaustivo né molto approfondito come si era soliti fare.

FISICA

13

Page 14: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZEComprensioneConoscere e saper interpretare in maniera corretta i fenomeni e le teorie .Esposizione Saper esprimere, pur con diversi livelli di completezza, precisione e chiarezza i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando uno specifico linguaggio disciplinare. Argomentazione Saper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici.Rielaborazione Saper rielaborare criticamente con diverso livello di approfondimento quanto appreso.

CAPACITA’Analisi Saper risolvere semplici problemi applicativi delle teorie apprese.Sintesi Essere in grado di cogliere i concetti nella loro essenzialità, di coordinali e di rafforzarli.Valutazione Essere in grado di giungere ad interpretazioni critiche esprimendo giudizi motivati.

14

Page 15: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

SCIENZE DELLA TERRA

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZEComprensione Assimilare in modo autonomo nuovi argomenti e utilizzare consapevolmente le conoscenze acquisite.EsposizioneEsprimere i contenuti utilizzando un linguaggio adeguato e articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e consequenziale.Argomentazione Essere in grado di ricostruire cause ed effetti, producendo esempi ed argomentazioni a sostegno dei concetti acquisiti Rielaborazione Pure con differenti livelli di approfondimento, proporre gli argomenti in modo personale, individuando collegamenti e operando deduzioni fino a presentare i problemi sotto nuove prospettive

CAPACITÀAnalisiIndividuare autonomamente i concetti chiave, confrontando i dati ed evidenziando analogie e differenze Sintesi Essere in grado di cogliere gli aspetti significativi di un argomento, riassumendoli in una spiegazione unitaria e conclusivaValutazione Essere in grado di esprimere interpretazioni critiche e motivate

15

Page 16: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZEComprensioneindividuare le coordinate storico-artistiche di un’opera d’arte e del suo artefice: comprenderne la natura, i significati, i valori storici, culturali ed estetici; cogliere le relazioni e gli influssi di movimenti, artisti e ambiti culturali.Esposizione esporre in modo corretto, appropriato, chiaro, avvalersi della terminologia specifica.Argomentazione analizzare ad un discreto livello le questioni proposte fornendo argomentazioni pertinenti, organizzate in modo logico e operando collegamenti e deduzioni.Rielaborazione rielaborare in maniera autonoma e formulare giudizi critici

CAPACITÀ’Analisi leggere un’opera d’arte e desumerne le peculiarità formali, stilistiche, iconografiche.Sintesi cogliere l’ambito iconologico e saper contestualizzare l’opera nella civiltà che l’ha prodotta, raccordandola ad altri ambiti disciplinari.Valutazione evidenziare sensibilità nei confronti della disciplina storico-artistica; essere in grado di elaborare giudizi critici, rielaborazioni personali, intuizioni e conclusioni appropriate.

16

Page 17: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

SCIENZE MOTORIE

Prof. Gianfranco Latino

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI) Conoscere i contenuti pratici e teorici svolti.

COMPETENZEComprendere gli elementi essenziali pratici e teorici della materia.Presentare in modo corretto ed appropriato i contenuti svolti.

CAPACITÀIndividuare e collegare tra loro i contenuti svolti.Rielaborare in modo personale i contenuti svolti.

17

Page 18: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

RELIGIONE

CONOSCENZEConoscere le linee essenziali dei contenuti propostiDefinire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

COMPETENZEComprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei discorsi affrontati.Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato gli argomenti trattati, nelle loro linee essenziali.Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e confrontarle con quelle dei compagni.Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e formulare giudizi critici e motivati.

CAPACITA’. Analisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

18

Page 19: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

METODOLOGIA SEGUITA

Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nei piani di lavoro. Essi, inoltre, sono pervenuti a momenti di attività pluridisciplinari, quali le simulazioni della terza prova scritta.Per l’espletamento di esse sono stati formulati obiettivi e tabelle di valutazione (come risulta dagli allegati informativi).Per conseguire gli obiettivi i docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

Materia Lezione frontale

Lezione guidata

Ricerca individuale

Lavoro gruppo

Pluridisciplinarità

Italiano X X

Latino X X

Greco X X

Inglese X X X X

Filosofia X X

Storia X X

Matematica X X X

Fisica X X

Scienze X X

St. arte X X X X

Ed. fisica X X

Religione X X

19

Page 20: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti, in correlazione alla specificità delle discipline, sono:

Materia

Testi

Dispense

Docum

enti

Laboratori

Audiovisivi

Biblioteca

Palestra

Altro (L

im ecc.)

Italiano X X X

Latino X X X X

Greco X X X X

Inglese X X X X

Filosofia X X X

Storia X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X X

St. Arte X X X X

Ed. Fisica X X X

Religione X X X

20

Page 21: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE

PREREQUISITI COMPORTAMENTALI

Al fine di trarre il massimo vantaggio dall’offerta formativa dell’istituzione scolastica e del consiglio di classe a ciascun alunno è stato richiesto di:1) partecipare con assiduità, impegno ed adeguata concentrazione alle lezioni.2) svolgere con regolarità lo studio dei contenuti curricolari inerenti alla

programmazione. 3) interagire in modo costruttivo con i compagni di classe e con i docenti, anche

attraverso interventi che evidenzino dubbi, opinioni e riflessioni personali.4) segnalare ai docenti le proprie difficoltà e disagi, e mettendo in atto

tempestivamente gli eventuali suggerimenti dei medesimi relativi al recupero.5) partecipare alle iniziative e usufruire delle risorse fornite dal consiglio di classe e

dall’istituzione scolastica.6) proporre all’istituzione scolastica attività formative o miglioramenti dell’offerta

formativa.

PREREQUISITI COGNITIVI

E’ stato necessario per l’alunno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla programmazione, possedere questi requisiti:1) saper leggere un testo estrapolandone le informazioni di base, i concetti-chiave,

la struttura logica e linguistica dell’argomentazione.2) possedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici,

formule.3) sapere esprimere le proprie conoscenze e le proprie opininoni, per via orale,

scritta o anche con le moderne tecniche informatiche e massmediali, con un linguaggio corretto e adeguato.

4) conoscere le discipline del corso di studio, anche relativamente ai concetti fondamentali del curricolo relativo ai precedenti anni di corso.

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COMPORTAMENTALI

1) formazione di una personalità libera e creativa, consapevole dei propri diritti e doveri rispetto alla società.

2) sviluppo di una mentalità critica, basata sulla sapienza umanistica e sulla riflessione scientifica.

3) sviluppo dell’autonomia di lavoro e di indagine, anche a carattere interdisciplinare.

4) acquisizione di conoscenze ed abilità con ritmo di apprendimento costante,tale da rendere proficue le lezioni o altre attività svolte in classe.

5) acquisizione della consapevolezza della scarsa utilità dello studio puramente meccanico , anche in vista della ricerca della semplice positività delle prove di verifica.

6) potenziamento delle capacità di analisi e sintesi, e messa in atto di quelle strategie di lavoro che in concreto utilizzino queste capacità al fine di risolvere problemi.

21

Page 22: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

22

Page 23: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COGNITIVI

1) saper esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato sia le conoscenze curricolari sia le proprie idee.2) consolidare la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare.3) saper collocare i testi nel giusto contesto storico e disciplinare (letterario, storiografico, filosofico, scientifico, artistico) e saperli analizzare nella loro struttura linguistica, logica e problematica, anche in ambiti interdisciplinari.4) saper produrre testi adeguati ad una comunicazione efficace in ogni ambito disciplinare e interdisciplinare.5) saper affrontare con successo le prove scritte di verifica, secondo varie tipologie

(temi, relazioni, articoli,traduzioni, problemi, prove a risposta aperta,trattazione sintetica,analisi del testo letterario, saggio breve).

6) saper individuare le situazioni problematiche.7) saper risolvere problemi attraverso un metodo razionale.8) saper cogliere le relazioni fra le discipline.9) ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria

agli approfondimenti delle tematiche in esame.10) sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove.

STRUMENTI E METODI

Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi sono stati messi in atto i seguenti processi didattici:1) accertamento dei prerequisiti necessari all’attuazione della programmazione.2) presentazione del contesto dei problemi e dei contenuti proposti, anche per

mezzo dei concetti-chiave già precedentemente assimilati e introduzione dei nuovi.

3) definizione degli obiettivi del modulo o dell’unità didattica con chiara indicazione delle competenze che dovranno essere sviluppate e delle conoscenze e capacità che saranno valutate in sede di verifica scritta o orale.

4) esposizione dei contenuti attraverso il ricorso a concetti-chiave e strutture portanti della disciplina.

5) esemplificazione riepilogativa dei problemi e degli argomenti proposti, secondo i concetti-chiave già proposti nelle loro varie e reciproche interazioni/intregrazioni.

6) nell’esposizione delle lezioni e nell’assegnazione di compiti gli alunni sono stati invitati a non adottare forme di apprendimento meccanico-ripetitive, e anche a riflettere criticamente sugli argomenti proposti, al fine di operare una rielaborazione personale e strutturata dei contenuti disciplinari.

7) durante le ore di lezione gli alunni sono stati invitati a porre questioni, ad estrapolare dai contenuti proposti situazioni problematiche nuove, a utilizzare fonti e materiali diversi, a confrontare la propria opinione con quella dei compagni di classe e dei docenti, a sostenere le proprie idee con argomentazioni razionali, logicamente e fattualmente fondate.

8) I docenti hanno utilizzato gli strumenti di cui l’istituzione scolastica dispone per arricchire l’offerta formativa: biblioteca, giornali e riviste, audiovisivi, laboratori linguistici, scientifici e informatici.

23

Page 24: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione formativa e sommativa dei risultati conseguiti dai singoli alunni e per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

Spesso Qualche volta Mai

Interrogazioni orali X

Prove scritte (temi, esercizi, questionari, problemi, traduzioni) X

Test a scelta multipla X

Test a risposta breve X

Trattazione sintetica di argomenti X

Saggi brevi X

Relazioni individuali di laboratorio X

Griglie di osservazione o di correzione X

24

Page 25: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE

SCRITTO ORALE

MATERIAElaborati

argomentativi

Elaborati di comprension

e testualeProblemi Traduzioni

Quesiti a risposte aperte

Quesiti a risposte chiuse

Esposizione di argomenti Discussioni Approfondim

enti AnalisiEsercizi alla

lavagnaProve

pratiche

Italiano X X X X X X X X

Latino X X X X X X

Greco X X X X X X

Inglese X X X X X

Storia X X X X X X

Filosofia X X X X X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X X X

St.Arte X X X X X X

Ed.Fisica X X

Religione X X X

25

Page 26: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

DOCIMOLOGIA

Gli alunni sono stati sottoposti a periodiche prove di verifica dell’apprendimento, funzionali all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla programmazione disciplinare e interdisciplinare, secondo le indicazioni del Consiglio di classe.

INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza : saper riferire fatti, regole, principi, leggi in modo completo e approfondito.

Comprensione: saper individuare le informazioni essenziali, i concetti-chiave e i termini specifici della disciplina e saper leggere un testo ed estrapolarne gli elementi essenziali.

Comunicazione: sapere esporre conoscenze, problemi e opinioni per mezzo di un linguaggio appropriato, ricco e articolato.

Applicazione in sintesi nuove: saper applicare conoscenze e metodi acquisiti in situazioni nuove.

Analisi: saper affrontare un problema mediante la scomposizione delle parti che lo compongono, come dati e informazioni varie, concetti-chiave, ecc…

Sintesi: saper risolvere un problema mediante la riunificazione delle parti che lo compongono, rilevando analogie e differenze, dati mancanti, individuando le informazioni e i dati essenziali, i concetti-chiave utili alla soluzione e evidenziando tutte le loro conseguenze.

Autonomia di giudizio e creatività: saper valutare criticamente situazioni problematiche, ipotesi e opinioni e apportare contributi personali. Il consiglio di classe ha stabilito la seguente griglia di valutazione:

Indicatori di conoscenza, comprensione, comunicazione, applicazione, analisi, sintesi, autonomia di giudizio e creatività, e livelli di profitto relativi:

1) l’alunno raggiunge gli obiettivi prefissati in modo eccellente: ovvero ha una visione globale dei problemi e li affronta con un atteggiamento autonomo e una mentalità interdisciplinare; sa valutare criticamente e apportare contributi personali. Profitto con valutazione numerica compresa tra 9/10 e 10/10.

26

Page 27: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

2) L’alunno raggiunge gli obiettivi in modo ottimale: ovvero ha una visione globale dei problemi, sa risolverli in modo autonomo sulla base di conoscenze sicure e complete. Profitto con valutazione numerica compresa tra 8/10 e 9/10.

3) L’alunno raggiunge tutti gli obiettivi essenziali: ovvero sa collegare tra loro gli argomenti, li rielabora e li applica anche in situazioni nuove; non mostra lacune rilevanti nella conoscenza. Profitto con valutazione numerica compresa tra 7/10 e 8/10.

4) L’alunno raggiunge gli obiettivi essenziali in modo discreto: ovvero conosce e comprende gli argomenti, li mette in relazione, ma li rielabora con un certa difficoltà e la loro applicazione in sintesi nuove non risulta sempre efficace e sicura. Profitto con valutazione numerica compresa tra 6/10 e 7/10.

5) L’alunno raggiunge solo gli obiettivi minimi: ovvero conosce e comprende i contenuti essenziali delle discipline, ma è in difficoltà nell'analisi e nella sintesi, nell’applicazione in sintesi nuove, difetta nella comunicazione. Profitto con valutazione numerica compresa tra 5/10 e il valore più prossimo a 6/10.

6) L’alunno non raggiunge gli obiettivi minimi: le sue conoscenze sono lacunose o inesistenti, la sua comprensione è mediocre o insufficiente, commette frequenti errori nella soluzione dei problemi, presenta forme di comunicazione inadeguata. Profitto con valutazione inferiore a 5/10.

27

Page 28: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVOAccanto alle normali attività curricolari comprensive dell'orientamento universitario la classe o alcuni studenti della classe, ha inoltre partecipato alle attività facoltative integrative del percorso formativo organizzate dalla scuola in orario pomeridiano e per gruppi interclasse:

Attività in Lingua Inglese Progetto tre giornate in lingua Concerto Conferenza “La Ballata” Progetto Certificazioni europee PET – FCE- CAE Progetto Lettore di madre Lingua Juvenes Translatores Teatro in Lingua Shakespeare in a box CLIL in Fisica

Stage Stage archeologico Stage estivi

Gare e Concorsi Partecipazione a Certamina Latina Partecipazione alla semifinale delle Olimpiadi del Talento e della Cultura Partecipazione alle Olimpiadi delle Neuroscienze High School Game Giochi sportivi e Campionati studenteschi

Orientamento Impara ad intraprendere Partecipazione agli incontri “l’Università si presenta” Attività di Orientamento in entrata Alternanza scuola-lavoro Visita al Salone dell’Orientamento a Pescara S.OR.PRENDO questionario di orientamento alle professioni ALMADIPLOMA questionario di orientamento alla scelta universitaria Partecipazione alle giornate di orientamento organizzate dagli Atenei Seminari di diritto ed economia

Approfondimento Next Paper Voci dal Fronte : Letture e Video –Mostra, 1915-1918 Progetto Il Computer tra il 1975 e il 1985: Mostra e contesto culturale Corso di cinese presso la Fondazione Colocci Conferenze di cultura classica Partecipazione alle Conferenze della Biblioteca Petrucciana e Planettiana Partecipazione alla stagione Lirica e al Teatro Giovani, stagione di prosa Spettacolo teatrale : Mastro don Gesualdo Giornate di Primavera FAI 2015 Incontro con l’artista M.Sasso

Viaggi di Istruzione

28

Page 29: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Visita di istruzione a Siracusa , partecipazione alla rassegna teatro classico ( gli studenti hanno visto Coefore, Eumenidi, Vespe)

Viaggio di istruzione Praga Uscita didattica Venezia Museo Guggenheim Pompei ed Ercolano Visita alla Fondazione Burri , Città di Castello

29

Page 30: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Prima prova scritta – tipologia A Prima prova scritta – tipologia B Prima prova scritta – tipologia C Prima prova scritta – tipologia D

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Colloquio

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

30

Page 31: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia ACognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 BuonoConoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III.COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV. CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A INDIVI-DUARE NATURA E STRUTTURE FORMALI DEL TESTO

Assenza di conoscenze atte a individuare natura e strutture del testo. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze insufficienti a individuare natura e strutture del testo – scarsa competenza metodologica, analisi sommaria e scarsa comprensione del testo 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, individuazione approssimativa e incompleta della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica incerta – comprensione parziale 2 Mediocre

Conoscenze sufficienti per una corretta individuazione della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica essenziale – comprensione sostanziale 3 Sufficiente

Conoscenze discrete, discreta individuazione della natura e delle strutture del testo – discreta competenza metodologica– comprensione chiara del testo 4 Discreto

Conoscenze solide, precisa individuazione della natura e delle strutture del testo – buona competenza metodologica– comprensione chiara e articolata del testo 5 Buono

Conoscenze approfondite, individuazione puntuale e precisa della natura e delle strutture del testo– sicura competenza metodologica – comprensione profonda 6 Ottimo

VOTO Su 15

31

Page 32: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia BCognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 BuonoConoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III.COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV.CAPACITÀ DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI. RISPETTO DELLE CONSEGNE

Comprensione nulla e uso assente dei materiali. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa comprensione e nessun uso apprezzabile dei materiali – titolo e destinazione assenti o del tutto inadeguati – nessuna cura delle consegne 1 Insufficiente

Uso sporadico e limitata comprensione dei materiali – titolo e destinazione generici e/o poco appropriati – parziale rispetto delle consegne 2 Mediocre

Uso adeguato ma comprensione schematica e non approfondita dei materiali – titolo e destinazione appropriati – rispetto nel complesso accettabile delle consegne 3 Sufficiente

Uso discreto e comprensione chiara dei materiali – titolo e destinazione appropriati –rispetto delle consegne 4 Discreto

Uso funzionale (citazioni) e comprensione chiara e precisa dei materiali – titolo efficace e destinazione appropriata – puntuale rispetto delle consegne 5 Buono

Uso funzionale (citazioni), comprensione approfondita, capacità di “dialogare” efficacemente con i materiali proposti– titolo e destinazione appropriati e inventivi 6 Ottimo

VOTO Su 15

32

Page 33: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia CCognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 BuonoConoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III.COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV.CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A TRATTARE UN TEMA DI CARATTERE STORICO

Nessuna conoscenza del tema, nessun riferimento a fatti storiografici. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa o nulla familiarità con il tema – insignificanti o del tutto assenti i riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 1 Insufficiente

Una certa familiarità con gli aspetti essenziali del tema – qualche riferimento, poco approfondito e schematico, a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 2 Mediocre

Sufficiente familiarità con gli aspetti principali del tema – riferimenti appropriati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo semplice ma corretto 3 Sufficiente

Discreta familiarità con gli aspetti principali del tema – validi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro e talora approfondito 4 Discreto

Buona familiarità con gli aspetti principali del tema – precisi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro 5 Buono

Sicura familiarità e visione problematica del tema – riferimenti dettagliati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.), interpretati in modo approfondito e critico 6 Ottimo

VOTO

su 15

33

Page 34: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia DCognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qualità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 BuonoConoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV. CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A TRATTARE UN TEMA DI ORDINE GENERALE

Nessuna familiarità con l’argomento, approccio insignificante. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa familiarità con l’argomento – approccio privo di interesse – scarso o nullo apporto personale 1 Insufficiente

Limitata familiarità con l’argomento – approccio convenzionale – ridotto apporto personale, basato su riflessioni per lo più generiche e schematiche 2 Mediocre

Discreta familiarità con l’argomento – approccio non del tutto convenzionale –apporto personale soddisfacente, basato su riflessioni semplici ma sentite 3 Sufficiente

Discreta familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale basato su riflessioni equilibrate e abbastanza approfondite 4 Discreto

Buona familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale apprezzabile, basato su riflessioni equilibrate e approfondite 5 Buono

Sicura familiarità con l’argomento – approccio originale – apporto personale consistente, basato su riflessioni approfondite e indipendenza di giudizio 6 Ottimo

VOTO Su 15

34

Page 35: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Griglia di valutazione per la Seconda prova scrittaCognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli(valore)

INTERPRETA-ZIONE DEL TESTO E COMPRENSIO-NE DEL SENSO

40%

Comprensione del brano pressoché nulla. GravementeInsufficiente

0

Comprensione assai limitata del senso del brano. Insufficiente 1

Errori di interpretazione che determinano una comprensione del senso nell’insieme modesta. Mediocre 2

Interpretazione del testo e comprensione del senso generale complessivamente accettabili, sebbene non manchino errori.

Sufficiente 3

Interpretazione corretta del senso generale seppure con qualche inesattezza. Discreto 4

Interpretazione aderente al testo. Buona comprensione del senso. Buono 5

Interpretazione intelligente e aderente al testo; comprensione completa del senso. Ottimo 6

CONOSCENZE E COMPETENZE MORFOSIN-TATTICHE

35%

Numerosi errori e scarsa conoscenza delle strutture morfosintattiche.

GravementeInsufficiente

0

Errori numerosi e diffusi di natura morfosintattica. Insufficiente 1

Conoscenza nell’insieme piuttosto modesta delle strutture morfosintattiche. Mediocre 2

Conoscenza complessivamente accettabile delle strutture morfosintattiche. Sufficiente 3

Adeguata conoscenza delle strutture morfosintattiche, pur in presenza di qualche lieve inesattezza. Discreto 4

Buona conoscenza delle strutture morfosintattiche. Buono 5

Conoscenza e padronanza sicura delle strutture morfosintattiche. Ottimo 6

QUALITÀ DELLA RESA IN LINGUA ITALIANA

25%

Numerosi errori e una resa spesso priva di senso. GravementeInsufficiente

0

La resa presenta errori diffusi ed è generalmente inappropriata. Insufficiente 1

La resa non è sempre corretta e appropriata. Mediocre 2

La resa è semplice e complessivamente corretta. Sufficiente 3

La resa è corretta, seppure non sempre puntuale. Discreto 4

La resa è corretta e appropriata. Buono 5

La resa è appropriata, fluida e sicura. Ottimo 6

Voto in quindicesimi /15

35

Page 36: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Griglia di valutazione della Terza prova scrittaCognome e Nome ______________________________________ Classe___________ Data ________

Indicatori Peso Descrittori* Livelli(descrizione)

Livelli (valore) Peso Livelli

(valore) Lingua

CONOSCENZA(correttezza, completezza, pertinenza)

35%

Produzione nulla o completamente errata.

GravementeInsufficiente 0

35%

0

Frammentaria e incompleta. Insufficiente 1 1

Approssimativa e limitata. Mediocre 2 2

Accettabile seppur non approfondita. Sufficiente 3 3

Adeguata e corretta. Discreto 4 4

Completa e approfondita. Buono 5 5

Approfondita e ampia. Ottimo 6 6

COMPETENZA E CAPACITÀ (organizzazione, argomentazione, rielaborazione)

40%

Produzione nulla/ Sviluppa in modo del tutto inadeguato

GravementeInsufficiente 0

25%

0

Sviluppa in modo approssimativo e argomenta molto stentatamente.

Insufficiente 1 1

Sviluppa in modo piuttosto approssimativo e poco articolato.

Mediocre 2 2

Sviluppa le linee essenziali in modo schematico ma coerente

Sufficiente 3 3

Sviluppo lineare e coerente. Discreto 4 4

Sviluppo organico, argomentazione coerente.

Buono 5 5

Sviluppo organico, argomentato, che rivela buone doti di sintesi.

Ottimo 6 6

STRUMENTI ESPRESSIVI SPECIFICI (correttezza e proprietà espositiva) 25%

Produzione nulla/ Si esprime in modo totalmente scorretto.

GravementeInsufficiente 0

40%

0

Si esprime in modo poco corretto. Insufficiente 1 1

Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2 2

Si esprime in modo semplice e corretto. Sufficiente 3 3

Si esprime con proprietà Discreto 4 4

Si esprime in modo appropriato e fluido. Buono 5 5

Si esprime in modo appropriato, fluido e sicuro.

Ottimo 6 6

Su 15

36

Page 37: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

*I descrittori della griglia d’inglesesono specificati nella griglia successiva

37

Page 38: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

LINGUA STRANIERA TRIEN. - GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TIP. A

• Indicatori • Pe • Descrittori • Livello • V

••••••••••

• CONOSCENZA:

• selezione e organizzazione dei contenuti

• ▪completezza

• ▪ correttezza

• ▪ pertinenza

•••••••••••

• 35

• ● contenuto nullo, prova non eseguita o del tutto non pertinente

• ●- contenuto molto limitato, anche se corretto e pertinente

• - contenuto scorretto, frammentario, confusoe/o pertinente solo in minima parte

• ● - contenuto limitato, anche se corretto e pertinente

• - contenuto approssimativo, ripetitivo, superficiale o non sempre correttoe/o pertinente solo in parte

• ● - contenuto accettabile, corretto e pertinente, ma non approfondito

• - contenuto pertinente, abbastanza articolato, ma non sempre corretto, anche se gli errori contenutistici sono isolati e non compromettono la prova nel suo insieme

• - contenuto approfondito, corretto, ma non del tutto pertinente

• ● – contenuto corretto e pertinente, ma non ricco e approfondito

• - contenuto articolato, pertinente, ma con qualche isolato errore/omissione contenutistica che, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

• ● - contenuto corretto, piuttosto approfondito e pertinente

• -contenuto approfondito e pertinente, ma con qualche imprecisione contenutistica o con una omissioneche, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

• ● - contenuto corretto, approfondito e pertinente

• -gravemente insuff.

• -insufficiente••

• -mediocre••

• -sufficiente••••

• -discreto••

• -buono•••

• -ottimo

• 0

• 1••

• 2••

• 3••••

• 4••

• 5•••

• 6

38

Page 39: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

•••••

• CAPACITA’:

• testuale

• ▪ coesione e coerenza

• ▪ rielaboraz

ione autonoma

• ▪ rapporto analisi-sintesi

•••••••••

• 25

• ● -prova non eseguita o argomentazione inesistente

• ● argomentazione molto stentata e confusa e/o poco coesa e coerente e/o non rielaborata; rapporto analisi-sintesi insufficiente

• ● argomentazione approssimativa, frammentaria e/o non sempre coesa e coerente e/o poco rielaborata; rapporto analisi-sintesi mediocre

• ● - argomentazione semplice, un po’ schematica e/o ripetitiva, ma nel complesso coesa e coerente; rielaborazione accettabile; rapporto analisi-sintesi accettabile

• - argomentazione piuttosto elaborata, anche in modo autonomo, ma non sempre lineare e/o coesa e coerente

• ● argomentazione lineare, coesa/coerente e abbastanza elaborata; rielaborazione soddisfacente e discreto rapporto analisi-sintesi

• ● argomentazione ben organizzata, coesa, coerente e rielaborata, con un buon rapporto analisi-sintesi

• ● argomentazione ben organizzata, efficace ed esaustiva, con buona/ottima rielaborazione e con un ottimo rapporto analisi-sintesi

• -gravemente insuff.

• -insufficiente•

• -mediocre•

• -sufficiente••••

• -discreto•

• -buono•

• -ottimo

• 0

• 1•

• 2•

• 3••••

• 4•

• 5•

• 6

•••••••

• COMPETENZA:

• uso della lingua,

• proprietà espositiva

• ▪ grammatica

• ▪ morfosint

assi

• ▪ lessico

•••••••••••

• 40

• ● - prova non eseguitao espressione del tutto incomprensibile

• ● espressione molto semplice e/o molto scorretta, con lessico limitato e/o numerosi e consistenti errori che possono anche ostacolare la comprensione

• ● espressione piuttosto semplice, approssimata e/o piuttosto scorretta , con frequenti imprecisioni e/o errori che possono anche ostacolare la comprensione

• ● - espressione semplice e/o approssimata, ma per lo più corretta

• - espressione abbastanza ricca, ma non sempre corretta e/o chiara e precisa e/o fluida

• - espressione ricca e fluida, ma piuttosto scorretta e/o imprecisa

• ● - espressione semplice, ma chiara e con pochi errori

• - espressione abbastanza ricca e fluida, ma con qualche errore e/o imprecisione

• - espressione ricca e appropriata, ma non sempre corretta e/o non sempre fluida

• ● espressione ricca, appropriata e fluida, con pochi errori

• ● espressione ricca, appropriata, fluida ed efficace, con pochissimi o nessun errore

• -gravemente insuff.

• -insufficiente•

• -mediocre••

• -sufficiente•••

• -discreto••••

• -buono

• -ottimo

• 0

• 1•

• 2••

• 3•••

• 4••••

• 5

• 6

• /15

39

Page 40: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Griglia di valutazione per il Colloquio

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore)

POSSESSO DI CONOSCENZE(quantità, qualità, pertinenza)

35%

Conoscenze assenti o estremamente frammentarie e sconnesse

Gravemente insufficiente 0

Conoscenze frammentarie e incoerenti Insufficiente 1Conoscenze superficiali, incomplete, e/ousate in modo schematico, spesso non appropriato o non pertinente

Mediocre 2

Conoscenze sufficienti ma non molto approfondite, usate per lo più in modopertinente, ma schematico Sufficiente 3

Conoscenze apprezzabili, con qualche approfondimento Discreto 4

Conoscenze approfondite, usate in modo pertinente Buono 5Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate sempre in modo pertinente ed efficace Ottimo 6

COMPETENZA ECAPACITÀ(sviluppo del discorsoorganico e coerenteecapacità diargomentare efare collegamenti)

40%

Non sviluppa le tematiche, non argomenta Gravemente insufficiente 0

Non sviluppa correttamente le tematiche,argomenta stentatamente, non fa collegamenti Insufficiente 1

Sviluppa le tematiche in modo generico epoco organico, argomenta in modo incompleto. Afatica, se guidato, fa qualche collegamento.

Mediocre 2

Sviluppa le tematiche in modo semplice ma coerente, argomenta in modo corretto, con qualchesemplice collegamento

Sufficiente 3

Sviluppa le tematiche in modo corretto, argomentain modo abbastanza convincente Discreto 4

Sviluppa le tematiche in modo organico, proponecollegamenti interessanti Buono 5

Sviluppa le tematiche in modo organico e rigoroso,argomenta in modo convincente e personale Ottimo 6

CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA(padronanza dellalingua italiana e dellinguaggiodisciplinare)

25%

Si esprime in modo estremamente inappropriatoe scorretto

Gravemente insufficiente 0

Si esprime in modo scorretto Insufficiente 1Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2Si esprime in modo semplice ma corretto Sufficiente 3Si esprime in modo abbastanza appropriato, conuna certa padronanza dei linguaggi disciplinari Discreto 4

Si esprime in modo appropriato e scorrevole, conbuona padronanza dei linguaggi disciplinari Buono 5

Si esprime con sicurezza, originalità, e pienodominio dei linguaggi disciplinari Ottimo 6

Voto in trentesimi /30

40

Page 41: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

Per la prima prova scritta il punteggio grezzo, per ogni tipologia di prima prova, è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove pi è il peso dell’indicatore i-esimo per la tipologia data e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la seconda prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la terza prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo = Somma sulle 4 discipline di ∑li*pi

(∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo (i va da 1 a 3 per la terza prova).La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimoIl voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

41

Page 42: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Per il colloquio il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 30-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -16,85* x2+45,85* x+1.

Il file con il foglio di calcolo Excel per la traduzione dei livelli in voti in base ai criteri sopra esposti è disponibile presso la segreteria dell’Istituto.

42

Page 43: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

ALLEGATI

ALLEGATO N.1 : Contenuti disciplinari specifici

ALLEGATO N.2 : Documentazione relativa alle simulazioni della terza prova

43

Page 44: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Contenuti disciplinari specificiItaliano

Prof.ssa Cinzia Pellegrini

Premessa al programma

In conformità con quanto previsto dal Contratto formativo, gli alunni, con differenti livelli di preparazione, conoscono lo sviluppo storico della letteratura italiana dall’età romantica fino a buona parte del Novecento, anche nei suoi rapporti con la cultura e la letteratura europea coeva,. nelle sue correnti e movimenti più significativi, le personalità artistiche di spicco, i generi letterari dominanti e le opere principali.

I generi letterari, presi in particolare considerazione sono stati la lirica, il romanzo, la novella e il teatro.

Gli autori sono stati affrontati dando risalto ad aspetti rilevanti della biografia e della personalità, alla loro ideologia e visione del mondo, alle questioni di poetica e di stile; di essi sono state studiate le opere più importanti, esaminate sotto il profilo delle tematiche e problematiche, delle scelte linguistiche ed espressive, e nelle possibilità di collegamento con testi di altri autori.

Degli autori cosiddetti minori e dei pochi stranieri sono stati letti, come documenti esemplari, soltanto i testi antologici segnalati, con rapidi cenni alla vicenda biografica, senza considerare le opere e il pensiero nella loro interezza e complessità.

Di alcuni romanzi gli alunni, per loro conto, su richiesta del docente, hanno svolto la lettura integrale nel corso del corrente anno scolastico e dei precedenti, anche se non è stato possibile per tutti gli alunni verificare il lavoro svolto.

I canti del Paradiso, letti sono stati analizzati nella struttura compositiva, in relazione alle funzioni dei personaggi, ai temi e ai problemi emersi; l’approccio analitico con il testo ha sempre rimandato alla visione globale del pensiero e della poetica dell’autore. Le questioni sulle quali si è più discusso sono state le seguenti: a) la rappresentazione di Beatrice, tra memoria stilnovistica e ineffabile bellezza divina; b) il distacco di Dante dagli interessi terreni; l’esperienza mistica e razionalistica; l’ordine provvidenziale; i limiti umani e della poesia; la tensione conoscitiva di Dante e il mistero divino; c) l’armonia dei suoni, la luce, la ricchezza scenografica del Paradisod) l’autobiografismo di Dante; il tema dell’esilio (l’exul immeritus); il significato della vita e dell’opera letteraria; il ruolo del poeta e) la violenza della storia e della società; la corruzione umana e il libero arbitrio; l’ordine terreno ideale nella riflessione etico-politica.. f) la corruzione della Chiesa e la rigenerazione etico-religiosa del clero.La classe conosce la cantica nel suo complesso in ordine alla struttura, al genere letterario, allo stile e alla lingua..

44

Page 45: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Argomenti di Storia della Letteratura e testi

Il Romanticismo : orientamenti della cultura romantica europea, principi di poetica, caratteri del romanticismo italiano, il dibattito classicísti-romantici in Italia.W.A. Schlegel, La “melanconia” romantica e l’ansia di assolutoV. Hugo, Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna Novalis, Poesia e irrazionale M. me de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni P. Giordani, “Un italiano” risponde al discorso della de StaelP. Borsieri, La letteratura, l’”arte di moltiplicare le ricchezze…”G. Berchet, La poesia popolareG.Leopardi : la vita, la formazione culturale, l’intellettuale, il pensiero filosofico, la poetica, le opere.Dallo Zibaldone: alcuni passi antologizzati relativi alla teoria del piacere ,” il vago e l’indefinito” e la “rimembranza”.Dai Canti : Ultimo canto di Saffo; L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; Amore e morte; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Storia del genere umano; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di Tristano e di un amico.

A.Manzoni : la vita, la personalità, la poetica, la produzione letteraria, il problema della lingua.Dall’ Epistolario: La funzione della letteratura….Dalla Lettera a M. Chauvet : Il romanzesco e il reale; Storia e invenzione poeticaDalla Lettera sul Romanticismo: L’utile , il vero, l’interessanteIl cinque maggioDall'Adelchi : Il dissidio romantico di Adelchi; Morte di Adelchi…; L’ “amor tremendo” di Ermengarda; Morte di Ermengarda .I promessi sposi . Sono stati analizzati i seguenti aspetti: il modello di W. Scott( p.262), le edizioni, il confronto con il Fermo e Lucia (con analisi comparata dei passi Un sopruso feudaleT12a e La vergine e il seduttore T12b); la rappresentazione del ‘600, il realismo moderno, il sistema dei personaggi, il punto di vista narrativo, la “rivoluzione linguistica” manzoniana, il progetto di società e i temi principali del romanzo, l’ideologia religiosa, il problema del male e il tema della Provvidenza, la conclusione del romanzo.

Il romanzo realistico di ambiente contemporaneo in Francia: caratteri del realismo romantico con cenni sulle opere di Stendhal , Balzac e Madame Bovary di Flaubert (vol 4, pp.262-264) (vol.5, pp.67-69)Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano: i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola, Il romanzo sperimentale e il ciclo dei Rougon-Macquart , tendenze romantico- decadenti nel naturalismo zoliano(pp.62-66), il discorso indiretto libero (p. 69), il Verismo italiano (pp.88-90).E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germanie Lacerteux La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica (pp.31-34)

Il Verismo : l’origine, la poetica di Capuana e Verga, l’assenza di una scuola , l’isolamento di Verga (pp.88-90).G.Verga : la vita, , la poetica e tecnica narrativa verista; l'ideologia; differenza con il naturalismo zoliano, Vita dei campi, Novelle rusticane, il ciclo dei Vinti. Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo ; La lupaDa I Malavoglia : La prefazione ai “Malavoglia”; La conclusione del romanzo

45

Page 46: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Da Novelle Rusticane : La robaMastro - don Gesualdo : la vicenda, gli ambienti, la dialettica interna al personaggio, le tecniche narrative. Il Decadentismo : la visione del mondo, la poetica, temi e miti, confronto e rapporti con il Romanticismo e il Naturalismo, l’influenza dei filosofi.C. Baudelaire : la vita, l’opera, la poeticaDa I fiori del male: L’ albatro; Corrispondenze; Spleen; Il cigno; Al lettore (in fotocopia); Il nemico (in fotocopia)Da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola

I Simbolisti francesi: caratteri generaliRimbaud Le vocaliVerlaine Languore; Arte poeticaMallarmé Un colpo di dadi non abolirà mai il caso

G. d'Annunzio : la vita, la personalità, le fasi dell’estetismo, del superomismo e del “notturno”, le Laudi, i romanzi e la prosa “notturna”. Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti; Una fantasia “in bianco maggiore”.Da Alcyone : La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto.

G.Pascoli :la vita, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica , le raccolte poetiche, i temi, le soluzioni formali. Da Il fanciullino: Una poetica decadenteDa Myricae : I puffini dell’Adriatico; Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo.Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.Da Poemetti: Il vischio; La vertigineDai Poemi conviviali: Alexandros

Il primo Novecento : l’ideologia e il “partito degli intellettuali” (p.640), le riviste (p.642-643); il Futurismo , i poeti crepuscolari, i vociani. S.Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano, La signorina Felicita (alcune strofe ); Totò MerumeniF.T Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista A. Palazzeschi, Lasciatemi divertireC. Rebora, O pioggia feroce, L’egual vita diversa ; Dall’immagine tesa

PERCORSO TEMATICO: Poesia e prosa della Grande Guerra: Oxilia e Boccioni, Saba e Rebora , Ungaretti (pp. 23-28), lettura integrale di Un anno sull’altipiano di E. Lussu e di Niente di nuovo sul fronte occidentale di E.M.RemarqueC. Rebora: vita, pensiero, opere, lingua e stileDa Poesie sparse: Voce di vedetta morta; ViaticoG. Ungaretti: la vita, la formazione, la novità di Allegria e cenni sulle altre raccolteDa L’allegria: In memoria; I fiumi; San Martino del Carso; Veglia; Mattinai; Commiato, Porto sepolto.

Il romanzo europeo del ‘900: caratteristiche generali (vol. 6, pp.48-51)

I.Svevo : la vita, la cultura, Senilità e La coscienza di Zeno. Da Senilità, Il ritratto dell’inetto

46

Page 47: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Da La coscienza di Zeno: Prefazione; Preambolo; Lo schiaffo del padre; La salute malata di Augusta; La profezia di un’apocalisse cosmica.

L. Pirandello: la vita, la formazione, il pensiero filosofico, i romanzi, il teatro (il “teatro del grottesco” , il “teatro nel teatro”).Da L’umorismo: Un’arte che scompone il realeDa Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. Da Il fu Mattia Pascal: tutti i passi presenti nell’antologia.Da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”.Sei personaggi in cerca d’autore (la vicenda, i personaggi, le tematiche, l’interpretazione)

E. Montale: la vita, l’ideologia, la poetica.Da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere. Da Le occasioni: La casa dei doganieri; Non recidere, forbice, quel voltoDa La bufera e altro: La primavera hitleriana; L’anguilla.Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio.

I.Calvino: la vita, il pensiero, l’evoluzione della poetica ( dal neorealismo alla postmodernità)Da Il castello dei destini incrociati: Storia di Astolfo sulla Luna (in fotocopia);Da Le città invisibili: La narrazione per sfuggire allo sfacelo (in fotocopia); Alcune delle conclusioni possibili (in fotocopia);Da La giornata di uno scrutatore : (alcuni passi assegnati in fotocopia)

DANTE ALIGHIERI , IL PARADISO Lettura e analisi dei canti I, III, VI, XI; XVII; XXXIII ..

Testo in adozione:- La letteratura a cura di G.Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria ( ed.Paravia)

Gli alunni L’insegnante

47

Page 48: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

LatinoProf.ssa Vera Valletta

Premessa La trattazione della storia della letteratura latina ha preso in considerazione un autore dell’età augustea, Ovidio, e poi ha affrontato le età successive del Principato, dalla dinastia Giulio Claudia ( I sec.d.C) a quella degli Antonini (II sec.d.C.), esaminandone il contesto storico e culturale, i generi letterari dominanti, gli scrittori e le opere più significative. La presentazione degli argomenti è stata affiancata dalla lettura,in lingua latina o in traduzione italiana, di un’ antologia di brani di rilievo.La trattazione, pur privilegiando lo sviluppo cronologico, ha tenuto conto anche delle linee evolutive dei generi e di alcuni percorsi tematici o approfondimenti intertestuali, quali il realismo nella letteratura antica, la decadenza dell’oratoria, la discussione sulla migliore forma di governo privilegiando un approccio interdisciplinare tra la letteratura greca e latina Gli autori a cui è stata dedicata maggiore attenzione nell’esercizio della traduzione individuale, sia a casa che a scuola, sono stati Cicerone, Seneca, Plinio il giovane e Tacito.Lo studio della grammatica e della sintassi è stato condotto a partire sia dai testi delle versioni assegnate, sia dai brani degli autori esaminati in lingua latina e greca.

Argomenti di storia della letteratura

LETTERATURA E AUTORI LATINI

La fine dell’età augusteaOvidio: la vita , l’opera , il rapporto con Augusto; lettura da Tristia , 4,10 l’autobiografia in fotocopia, in ital.; Tristia , 1,3 la partenza da Roma ( in trad.ital. in fotocopia)Tristia 3,10(vv.1-32); 3,12 (vv1-28): La terra dei Geti ( in fotocopia e trad.ital). Attualizzazione: romanzi moderni sulla vita di Ovidio : A.Tabucchi, Sogno di Sogni, Sogno di Publio Ovidio Nasone poeta e cortigiano (in fotoc); D.Malouf, Una vita immaginaria (in fotoc.1 capitolo), C.Ransmayr, Il mondo estremo (antologia di brani in fotocopia). Amores I,9, la milizia d’amore(pag.390);II,4 Un Don Giovanni ante litteram(pag.394 trad.it) ; II, 2 in fotocopia(trad.it.) , Il corteggiamento al circo.Ars Amatoria I,89-134 (in fotocopia:i luoghi dell’amore: il teatro); I,135-170 (i luoghi dell’amore:il circo) in fotocopia (in trad. ital.) . Metamorfosi:struttura, tematiche,la commistione dei generi e dei registri linguistici; lettura metrica analisi e traduzione : Orfeo ed Euridice , lettura metrica , analisi e traduzione X 1-63 , Eco e Narciso III, vv.375-401;vv.413-447 ( lettura completa anche in italiano del mito di Narciso); Atteone sbranato dai cani III, 131-252 (in fotoc. in ital.); Piramo e Tisbe pag.424.

Percorso : il mito di Orfeo ed Euridce in Virgilio, Ovidio , C.Pavese (Dialoghi con Leucò), I.Calvino , L’altra Euridice ( Cosmicomiche)

L’età giulio claudia

La storiografia di età giulio-claudiaQuadro storico, politico e culturale dell’età giulio – claudia.La storiografia senatoria del consenso (Velleio Patercolo, Valerio Massimo), la storiografia del dissenso, la Historiae Alexandri Magni ( Curzio Rufo). La letteratura tecnico-scientifica.Seneca e la riflessione filosoficaLa vita e l’opera, la visione del mondo . Analisi ,traduzione e commento:

48

Page 49: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

De Providentia cap.II , Come comportarsi di fronte alle avversità, in fotocopiaDe vita beata, par.17,4 -18,1,pag.127 , Coerenza tra parole e azioniDe brev.vitae, 1, 2,1-4 pag.85 , E’ davvero breve il tempo della vita?; 10,2-5 pag.93, Il valore del passato; 20,1-3 pag.111 , Occupazioni che divorano la vitaEpistol. ad Lucilium 1, Solo il tempo ci appartiene, pag.90Ep.47 ,1-14: Il problema della schiavitù ,pag.146-156Ep. 7,1-3 :Bisogna evitare la folla ,pag.157 In ItalianoDe tranq.animi , Quanta inquietudine tra gli uomini pag.95Ep.ad Lucilium 41 , Vivere secondo natura, pag.118Ep.ad Lucilium 70 , Libertà e suicidio pag.136 Le tragedie di Seneca , caratteri problema della datazione, esecuzione. Lettura pag.166: Tieste, riferimenti all’Agamennone, in relazione alla figura di Elettra.

Petronio e il romanzoLa vita e l’opera: Il Satyricon , contenuti, modelli , il genere , struttura e tecnica narrativa, il realismo di Petronio. Letture: Satyricon 1-4 la decadenza dell’oratoria (in fotocopia); 32-37 la cena di Trimalcione ( in trad. ital.pag.240-245 e in fotocopia); 41-42 chiacchiere di commensali pag.246; 62-63 il lupo mannaro ( in fotocopia); par. 71 il testamento di Trimalcione ( in ital.pag.247); 110-112 la matrona di Efeso ( in ital.pag.254). Visione di sequenze dal Satyricon di F. Fellini

L’epica e la satira di età neroniana L’Epica di Lucano : letture antologiche pag. 197-198, L’argomento del poema; pag.200 presentazione di Cesare e Pompeo; pag.208 un episodio di negromanzia.Persio e la satira: letture pag. 217-223: un genere contro corrente: la satira, la preghiera.

L’età dei FlaviLa restaurazione dei Flavi: L’affermazione della dinastia flavia, vita culturale e attività letteraria.L’epica di età Flavia : I Punica di Silio Italico, gli Argonautica di Valerio Flacco, la Tebaide di Stazio: caratteri e modelli. Lettura ant. Dalle Argonautiche: Il passaggio delle Simplegadi in Valerio Flacco e in Apollonio Rodio (in fotocopia, in ital.)

La retorica: Quintiliano e l’Institutio Oratoria, il dibattito sull’eloquenza . Letture antol. in ital. pag.325: La formazione dell’oratore incomincia dalla culla; pag.338, L’intervallo e il gioco, pag.339 ,le punizioni; pag.331, I vantaggi dell’insegnamento collettivo; Il buon maestro pag.340; Inst.Orat. 2,10 : cause della degenerazione dell’eloquenza.(in fotocopia in ital.). Severo giudizio su Seneca pag.347La letteratura tecnico-scientificaLa Naturalis Historia di Plinio il Vecchio: la figura dello scienziato. L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio ( Plinio il Giovane Ep.6,16 pag.407)L’epigramma Marziale, la varietà tematica e il realismo espressivo: letture antologiche dal libro di testo, da pag.295-303.

L’età traianea e antonina

49

Page 50: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

L’epistolografia: Plinio il Giovane: letture:Come comportarsi con i Cristiani? (Ep.X,96-97 in ital.), la risposta di Traiano (Ep.X,97 in ital.) pag.418-419; pag.422. La Storiografia e la biografiaTacito, vita e opera, letture: Agricola: Proemio,1-3 Un’epoca senza virtu’ (traduzione e analisi pag.450-451 e dalle versioni latine n°347 pag.557), par.30, discorso di Calgaco (analisi e traduzione pag.452)Germania : par. 4, Caratteri fisici e morali dei Germani (analisi e traduzione pag.462); par.18-19 vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio ( in ital. pag. 471) Annales , Proemio 1,1 Raccontare i fatti sine ira et studio, pag. 508; IV, 32-33, La riflessione dello storico (pag.479 in ital.) Analisi traduzione e commento XIV , 7-8, il matricidio, la morte di Agrippina(pag.485-486); XV, 62-64, la morte di Seneca (in fotocopia); XV,39 Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme (pag.493). Dalle versioni latine: Cremuzio Cordo (pag.568 n°368), Nerone accusa i Cristiani dell’incendio di Roma (pag.571, n°373). Dialogus de Orat. 36,1-4;40,2-4; 41,4-5 decadenza dell’oratoria e situazione politica( in fotocopia in ital. )Historiae, Analisi traduzione e commento: lib.I,1, L’inizio delle Historiae, pag. 473 ; lib.V , cap.V , gli ebrei ( in fotoc. analisi traduzione e commento) , I,16 La scelta del migliore pag.475 (in ital.)Percorso: confronto sulle cause della degenerazione dell’eloquenza tra Tacito, Quintiliano, Petronio, Anonimo del Sublime Svetonio: Biografia ed erudizione, De viris illustribus, De vita Caesarum .

La satiraGiovenale, vita ed opera, la poetica , l’indignatio: letture dal libro di testo pag.388-398: Perché scrivere satire?; Miserie e ingiustizie della grande Roma; L’invettiva contro le donne donne.Il romanzoLe Metamorfosi di Apuleio, struttura , caratteri, stile . Letture dal libro di testo: Il proemio e l’inizio della narrazione, pag.544; funeste conseguenze della magia pag.547; Lucio diventa asino pag.551; La fiaba di Amore e Psiche: Psiche fanciulla bellissima e fiabesca, pag.554; Psiche vede lo sposo misterioso, pag. 558; preghiera ad Iside pag.562; Il significato della vicenda di Lucio pa. 565.

Libri di testo:Giovanna Garbarino, Nova Opera, vol. 2 e vol.3 , Paravia.De Luca, Montevecchi, Clari fontes, versioni latine, Hoepli

.

Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Vera Valletta………………………… …………………………

50

Page 51: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

GrecoProf.ssa Vera Valletta

La città sulla scena comica tra realtà e utopia

Aristofane: dati biografici, la produzione poetica, contenuti delle commedie, tematiche.Letture antologiche:Acarnesi,pag.204-11; Cavalieri, pag.213-216;217-221;Nuvole, pag. 221-229; 231-237;Vespe pag.237; Uccelli, pag.247-250; Rane pag.255-261; pag.263-264.

La prima stagione dell’oratoriaL’arte della parola nell’epos, oratoria e polis, le scuole di retorica, l’oratoria assembleare, epidittica, giudiziaria. Il sistema giudiziario ad Atene: una giornata all’Eliea (pag.356). Letture antol. o in lingua greca:Aristotele: I tre generi dell’oratoria( versione in fotocopia)Lisia: dati biografici, opera , attività di logografo .Letture antol. o in lingua greca:Contro Eratostene 4-12; 17-19 traduzione dal greco (in fotocopia versioni); 13-24,p.373 Per l’uccisione di Eratostene 6-22,p.364;43-50, p.367Per l’olivo sacro pag.369Per l’invalido pag.375

Percorso: Immagini del femminile, Lisia , Per l’uccisione di Eratostene; Senofonte, Economico, diversità dei compiti dell’uomo e della donna.

Il declino della polisQuadro storico delle città greche dalla fine della guerra del Peloponneso alla morte di Alessandro Magno.Il nuovo secolo, il dopoguerra, verso un nuovo mondo.

Percorso intertestualeIl dibattito sulla migliore forma di governo. Letture antol. :Senofonte, le opere etico- politiche ; Anonimo : La Costituzione degli Ateniesi(in fotoc.) ; Aristotele: La teoria delle costituzioni pag.620, Le forme di governo, versione in greco (fotocopia), Demostene: Degrado della vita politica di Atene(in fotocopia), Olintica III 21-23, 25-32

La seconda stagione dell’oratoriaOratoria e retorica.Isocrate, dati biografici, la cultura del suo tempo, la produzione logografica e la polemica contro i sofisti, le orazioni del periodo ateniese, le orazioni del periodo macedone.Letture antol. o in lingua grecaContro i sofisti pag.491, Panegirico pag.495; Filippo (traduzioni dal libro di versioni); Sullo scambio, pag.480 e pag.489.

Demostene: dati biografici, le prime orazioni antimacedoni, la lotta contro Eschine e Filippo, Dopo Cheronea, il corpus demostenico.Letture antol. o traduzioni dal libro di versioni:Olintica III, 4-13, pag. 656; Prima Filippica pag.653; Terza Filippica pag.664; Sulla corona pag. 647,666..

51

Page 52: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

La civiltà ellenisticaQuadro storico e politico, caratteri della civiltà ellenistica, i luoghi di produzione della cultura, intellettuale e potere in età ellenistica. Filologi e Scienziati : la scuola filologica di Alessandria, la scuola di Pergamo; le scoperte scientifiche di età ellenistica in riferimento all’astronomia , alla fisica, alla medicina. Letteratura ebraico ellenistica: La bibbia dei Settanta e la lettera di Aristea a Filocrate .La diffusione delle filosofie ellenistiche, riferimenti alle tre fasi dello stoicismo ed in particolare al pensiero di Marco Aurelio.MenandroDalla commedia antica alla commedia nuova.Dati biografici, opera e caratteri della poesia menandrea.Letture antol.:Il Misantropo, pag.50-52; 57-62; La donna di Samo, pag.65; Lo scudo pag.73-77; L’arbitrato pag.47;62-65

CallimacoLa personalità l’opera e la poetica.Letture antol. o in lingua grecaAitia, prologo pag.169;La chioma di Berenice pag.179, la storia di Acontio e Cidippe ,pag.173; Ecale, pag.196; Epigrammi, pag.167, Per una poesia d’elitè; Giambi, la contesa fra l’ alloro e l’ulivo pag.184;Inni: Artemide bambina (in fotocopia).Apollonio RodioLa personalità, l’opera e la poetica.Gli Argonauti e la rifioritura dell’epica tra III e II secolo a.C. Caratteri del poema Letture antol. Il proemio, pag.300;;La notte di Medea pag.326; L’incontro di Medea e di Giasone, pag.329. Il passaggio delle Simplegadi pag.309TeocritoTeocrito e la poesia bucolico- mimetica. Il realismo fantastico, il corpus. Motivi della poesia di Teocrito.Letture antol. Le Talisie pag.230; Il Ciclope pag.253; L’incantatrice pag.238; Le Siracusane, pag.270.La poesia mimetica dopo TeocritoEroda, (letture ant. pag. 147) Il poeta dell’Esclusa.( in fotocopia)L’epigramma d’età ellenistica: epigramma dorico –peloponnesiaco, ionico- alessandrino, fenicio.Letture antol. Letture : Anite, Nosside (da pag. 114 a pag.116); Leonida di Taranto ( letture da pag. 118-126); Asclepiade ( pag.132-136); Meleagro (pag.397-402).

PolibioPolibio e la storiografia ellenistica. La riflessione sulla storia, il metodo storiografico, l’analisi delle Costituzioni.Letture antol. o in lingua grec:Premesse metodologiche per una storia universale , pag.422; Historia magistra vitae, pag.424; il logos tripolitikòs, pag426;La costituzione di Roma, pag. 438; La causa e il principio, pag.441; Natura, uomo e società, pag.428.

L’età greco – romanaIl periodo storico, la Grecia sotto il dominio romano.La retorica e il trattato Sul Sublime

52

Page 53: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Il predominio della retorica, asianesimo e atticismo, le polemiche retoriche, il trattato Sul Sublime.Letture antol. : Le fonti del sublime, pag.23; Le cause della corrotta eloquenza (in fotoc.)Luciano e la Seconda SofisticLuciano, la personalità e l’opera. Il periodo neosofistico, l’abbandono della retorica, satira filosofica e religiosa, la produzione romanzesca.Letture antol.:Dialoghi degli dei, Era e Zeus: Dioniso figlio degenere?pag.231;Dialoghi dei morti, pag.234; La morte eterna livellatrice pag.237;Morte di Peregrino, pag.241; Storia Vera, pag.225.Il Menippo o la Negromanzia15-22(in fotoc.);Nigrino, Roma , palestra di “virtù”,pag. 239.PlutarcoIl tramonto del mondo antico.Le Vite Parallele, I MoraliaLetture antol.:Vite parallele, Vita di Alessandro, storia e biografia(in fotoc. in greco) ;Moralia (in fotocopia), la morte di Pan : un mondo al tramonto.Il RomanzoIl romanzo greco : i romanzi di argomento amoroso, i romanzi di avventura, analisi dei caratteri, personaggi, spazio e tempo.Letture antol. Letture da Longo Sofista, La scoperta dell’amore pag, 298

AutoriAnalisi morfosintattica e commento di tutta l’orazione di Lisia, Olimpico , Per la Costituzione avita Analisi morfosintattica e commento Eschilo, Antologia dell’Orestea, Agamennone, vv.902-974, I tappeti rossi; Coefore, vv.124a-151; 875-934, La libagione di Elettra, L’omicidio di Clitemnestra; Eumenidi vv.674-710; 734-775 L’istituzione dell’Areopago, l’assoluzione di Oreste. Gli studenti sanno leggere in trimetri giambici.Percorsi di approfondimento:

La figura di Elettra in Eschilo, Sofocle, Euripide e Seneca. La figura di Elettra nel Novecento. Hofmannsthal, O’Neill, Yourcenar, Weil.

L’Orestea come fine del matriarcato, la tesi di Bachofen Oreste , Amleto, (con riferimento al Fu Mattia Pascal di Pirandello) Visione integrale del documentario “Appunti per un’Orestiade africana” di P.Paolo

Pasolini, l’interpretazione di Pasolini.MORFOSINTASSIRipasso e approfondimento delle strutture più complesse della lingua greca attraverso l’analisi e la traduzione di brani d’autore.

Libri di testo : Rossi,Gallici,Vallarino,Fadda,Porcelli, Ellenika, vol.2B, vol.3A, 3B ParaviaM.Sonnino, SAPHENEIA, versioni, esercizi, sintassi, Le MonnierLisia, Olimpico, Per la Costituzione avita, Soc. Ed. Dante AlighieriEschilo, Antologia dell’Orestea, Simone per la scuola

Gli studenti L’insegnante

IngleseProf.ssa Maria Paola Maceratini

53

Page 54: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

LITERATURE

From ” Only Connect New Directions.” by M.Spiazzi, M.Tavella, ed. Zanichelli

FROM THE ROMANTIC TO THE VICTORIAN NOVEL

The Historical, Social and Literary Context

∙ The early Victorian Age∙ The later years of Queen Victoria’s reign∙ Life in Victorian Britain∙ The Victorian Compromise∙ The Victorian novel∙ The Pre-Raphaelites Brotherhood∙ The Age of Expansion and Reforms ∙ The British Empire*∙ The Mission of the Civilized People∙ R Kipling: from The White Man’s Burden “The Mission of the Colonizer” *

Fiction

J. Austen: from Pride and Prejudice: “Darcy’s Proposal” “Elizabeth’s Self-realization” Northanger Abbey Sense and Sensibility

C. Dickens: from Hard Times: “Coketown “ “Nothing but Facts” From Oliver Twist: “Oliver wants some more”

E. Brontë: from Wuthering Heights: “Catherine’s ghost” “Catherine’s resolution” T. Hardy: from Tess of the D'Ubervilles: “Alec and Tess in The Chase” “Angel and Tess in the Garden” “Sorrow the Undesired” *

THE ENGLISH NOVEL IN THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY

The Historical, Social and Literary Context

∙ The Modern Age∙ The Edwardian Age∙ Britain and World War I∙ The twenties and thirties∙ The Second World War∙ The age of anxiety∙ Anxiety and Rebellion∙ Writers on Irishness*∙ Two World Wars and After∙ Modernism∙ The Modern Novel and the Stream of Consciousness∙ The Interior Monologue

Fiction :

J. Conrad from Heart of Darkness: The Chain-gang He was hollow at the core T95

54

Page 55: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Apocalypse Now (Film Clip analysis)“Conrad contro gli imbecilli”di R.Giachetti in CULTURA 11/10/1988 *

E. M. Forster : from A Passage to India :”Aziz and Mrs Moore” (Film clip viewing)

J. Joyce: from Dubliners: “Eveline” V. Woolf: from To the Lighthouse “Mrs Ramsey as a Fountain of Life” * “My Dear stand Still” from Profession for Women: The Angel of the House* from A Room of One’ Own: Shakespeare’s Sister*

MODERN POETRY War Poets:

R. Brooke: “The Soldier” W.Owen: “Dulce et Decorum est” S. Sasson : “Suicide in the trenches”

“Glory of Women” I.Rosenberg : “Break of Day in the Trenches”

Modernism Modern PoetryCommitted Poetry :

W.H Auden : “The Unknown Citizen” “Refugee Blues" * “Spain” “Funeral Blues” “ Talking to Mice”

T.S.Eliot: “The Burial of the Dead” Extract from “Auden,Orwell,Spain” by Steve King

S. Heaney: “Digging” “The Tollund Man”

U2: “Sunday Bloody Sunday”

THE SECOND HALF OF THE 20TH CENTURY

The Historical, Social and Literary Context

∙ The Welfare State∙ Paths to Freedom∙ The Loss of the Empire: the Process of Decolonization*∙ The Irish Conflict in Northern Ireland*∙ Ireland and Great Britain up to 1949*∙ Paths to Freedom (1958-1973) ∙ The Times of Troubles∙ The Thatcher Years∙ From Blair to Present Days∙ The Cultural Revolution∙ Youth Culture in Britain∙ The Changing face of Britain*∙ The contemporary novel

Fiction :

G. Orwell: from Animal Farm: “ Old Major Speech”

55

Page 56: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

“ The Seven Commendments” from 1984: “ Newspeak” from Collected Essays. “Why I Write”: “ A Happy Vicar I might have been”

(Lettura in classe di alcuni passi dei saggi “Shooting an Elephant”, “Politics and the English Language” di G.Orwell, di “La manomissione delle parole” di G. Carofiglio e “A coloro che verranno” di B.Brecht )

B. Chatwin: from In Patagonia “Chilean Trucks and Chilenos” from “The Songlines" Text 89”

ENGLISH THEATRE: FROM WILDE TO THE SECOND HALF OF THE 20TH CENTURY

The Historical, Social and Literary Context ∙ Aestheticism and Decadence ∙ Art for Art’s Sake*∙ Post War Drama

Victorian Drama:

O. Wilde: The Picture of Dorian Gray “Basil Howard” “Dorian’s Hedonism” “Dorian’s Death” The Importance of Being Earnest : “Mother’s worries” An Ideal Husband (extracts and play vision) Aphorisms*( a selection) The Ballad of Reading Goal (extracts) The Present Age Drama :

The Theatre of the Absurd S. Beckett: from Waiting for Godot: “ Nothing to be done” “ Lucky’s monologue” * Lucky’s Dance and Speed ( from Cliffs Notes) *“Ma io non so nulla di Godot” (from press)*

H. Pinter: from The Caretaker: “Looking for a Room”

The Theatre of Anger J. Osborne and The Angry Generation from Look Back in Anger: “How I hate Sundays” Drama in the 1960s and 1970s

* Photocopies from other anthological texts and other sources.

LANGUAGE DEVELOPMENT

From ”Total English Upper Intermediate” by Jan Bell – Araminta Crace, ed. Pearson ELT.Esercitazioni di Reading, Writing, Listening, Speaking, Grammar and Vocabulary in preparazione alle certificazioni di lingua in collaborazione con il lettore madrelingua ed alcune esercitazioni CLIL con il docente della materia.

Gli studenti Prof. Maria Paola Maceratini

56

Page 57: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

FilosofiaProf. Federico Lecchi

1) KANT E L'IDEALISMOLa Critica della Ragione Pura: i giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; le forme a priori della conoscenza sensibile; l'Analitica trascendentale: le categorie e l'io penso; la risposta di Hume a Kant; fenomeno e noumeno; la critica alla metafisica; le idee della ragion pura. La Ragione pratica: i caratteri della legge morale: imperativi ipotetici e categorici; legalità e moralità: l’intenzione; l’autonomia della legge morale; i postulati etici e il primato della ragion pratica. La Critica del Giudizio: i giudizi determinanti e riflettenti; giudizio estetico e teleologico; il finalismo.

Il Romanticismo : caratteri generali; iI dibattito post-kantiano sulla cosa in sé. Fichte: la fondazione dell'idealismo: i principi della dottrina della scienza; filosofia teoretica e pratica; dogmatismo e idealismo; i “discorsi alla nazione tedesca”. Schelling: L’Assoluto come indifferenza tra spirito e natura; la filosofia della natura. Letture : Fichte – da: ”Il sistema della dottrina morale secondo i principi della dottrina della scienza”: La libertà come scopo ultimo dell’attività dell’Io

2) HEGEL: IL SISTEMA DELL’ASSOLUTOGli scritti teologici giovanili: mondo greco, ebraismo e cristianesimo; finito ed infinito, ragione e realtà; la critica all’assoluto di Schelling; la dialettica; la Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, autocoscienza, ragione; il Sistema: i tre momenti dell’Assoluto; la definizione della Logica; la filosofia dello Spirito: Spirito oggettivo; il pensiero politico, lo Stato e la Storia; lo Spirito assoluto: religione e filosofia.

3) LA SINISTRA HEGELIANA E MARXDestra e Sinistra hegeliana: il problema religioso e politico; Feuerbach : Dio come proiezione dell’uomo; l'alienazione religiosa. Marx : la critica ad Hegel, allo Stato moderno, all’economia borghese e alla sinistra hegeliana; l'alienazione del lavoro; la dialettica della storia; il materialismo storico e la distinzione scienza-ideologia; la critica ai falsi socialismi; l'analisi del Capitale: merce, lavoro, plus-valore; la rivoluzione e la fasi di transizione al comunismo.

4) GLI OPPOSITORI ALL' HEGELISMOSchopenhauer: la distinzione kantiana tra fenomeno cosa in sé; la rappresentazione come “velo di Maya”; le forme della causalità; la funzione mediatrice del corpo proprio; i caratteri della volontà come cosa in sé; il pessimismo e la critica agli ottimismi; le vie della liberazione dal dolore.Kierkegaard: la comunicazione diretta e indiretta della verità; la critica ad Hegel; il concetto di Singolo e le possibilità dell'esistenza: vita estetica; la disperazione; la vita etica: la scelta; la vita religiosa: Abramo: l'angoscia, la fede come paradosso e lo scandalo dell'uomo-Dio Gesù Cristo.

5) IL POSITIVISMOCaratteri generali; confronto con l’illuminismo e il Romanticismo; Comte : la legge dei tre stadi; laclassificazione delle scienze; la dottrina della scienza e la sociocrazia.

57

Page 58: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

6) LE FILOSOFIE DELLA CRISINietzsche : l'orientamento schopenhaueriano e l’accettazione della vita; l'analisi della tragedia greca; apollineo e dionisiaco; storia e vita; il metodo genealogico per la critica della cultura; l'annuncio della "morte di Dio"; il superuomo; il prospettivismo; la critica ai sistemi di valore; il risentimento e la morale; l'eterno ritorno dell'identico; la volontà di potenza; l’antiegualitarismo. Letture: da: ”La Gaia Scienza”: “il racconto dell’uomo folle” ; “il peso più grande” da: “Così parlò Zarathustra”: “il pastore e il serpente”

da: "Al di là del bene e del male"; "Morale dei signori e degli schiavi"Freud : gli studi sull'isteria e la scoperta dell'inconscio; l'esame delle patologie psichiche e il metodo terapeutico; la struttura conflittuale della psiche; i sogni e la psicopatologia della vita quotidiana come via d'accesso alla dinamica psichica; il ruolo della sessualità; la psiche come unità complessa: Es; Io; Super-Io; la religione e la civiltà. Letture: da: “Psicopatologia della vita quotidiana”: un caso di dimenticanza 7) LE REAZIONI AL POSITIVISMO Lo Spiritualismo: Caratteri generali; Bergson : Tempo vissuto e tempo “spazializzato”; lo “Slancio vitale”; Istinto, Intelligenza e Intuizione.

8) L’ESISTENZIALISMO L’esistenzialismo: caratteri generali; il primo Heidegger: la domanda sull’essere e l’uomo come “Esserci” (Dasein); l’analitica esistenziale: l’esser-nel-mondo; la Cura; L’esistenza inautentica e anonima; l’esistenza autentica; l’esser-per-la morte. Testo in adozione: N. Abbagnano - G. Fornero: "La ricerca del pensiero" Voll. 2 B; 3 A – 3B ed. Paravia

58

Page 59: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

StoriaProf.Federico Lecchi

1 – L’ETA’ DELLA SINISTRA IN ITALIA

a) La caduta della Destra storica - Il programma politico e le riforme di Depretis - il "Trasformismo" – la Triplice alleanza e le iniziative coloniali – Crispi: la politica interna ed estera - gli inizi del colonialismo italiano - II primo governo Giolitti - La crisi di fine secolo

b) L'età giolittiana: il decollo industriale; gli orientamenti politici di Giolitti e le riforme - i critici del giolittismo - il nazionalismo e la guerra di Libia — il socialismo italiano: riformisti e rivoluzionari — il “patto Gentiloni” – la settimana rossa e la crisi del sistema giolittianoLetture: D. Fertilio: “Crispi, il padre di tutti i voltagabbana”; G. Giolitti: da: ”Memorie della mia vita“: il nuovo corso della politica interna italiana; dal settimanale “La Voce”: l’illusione tripolina; G. Salvemini: “Il ministro della malavita”

2 – LA SOCIETA’ DI MASSA E LE TENSIONI MONDIALI TRA OTTO E NOVECENTO

a) La seconda rivoluzione industriale – la modernizzazione (pag. 576) - il ruolo della scienza - la razionalizzazione produttiva: la catena di montaggio - il capitalismo finanziario e monopolistico - il boom demografico – il Positivismo e la fiducia nel progresso scientifico; il darwinismo sociale – La critica del progresso: la Prima Internazionale Letture: F. von Bernhardi: “la guerra è utile al progresso dell’umanità”; G. Vacher de Lapouge “la guerra causa la regressione della razza”

b) La società di massa; partiti e sindacati di massa; il comportamento politico delle masse la Seconda Internazionale; la dottrina sociale della Chiesa; il nazionalismo e il razzismo; il nazionalismo nell’impero asburgico; il sionismo

c) La lotta per l’egemonia: la Terza Repubblica in Francia; l’affare Dreyfus – la Germania di Bismarck e la Germania Guglielmina – la questione irlandese

d) L’ Imperialismo: il contesto politico, economico e culturale – la spartizione dell’Africa – le guerre dell’Oppio e l’apertura della Cina al commercio mondiale Letture: R. Kipling: “Il fardello dell’uomo bianco”

3 - LA PRIMA GUERRA MONDIALE

a) verso la guerra: le crisi marocchine; la “polveriera balcanica”

b) La prima guerra mondiale: cause e caratteristiche – la “guerra di usura” - II dibattito sull'intervento italiano - le trasformazioni politiche, economiche e sociali durante la guerra - il "fronte interno" e la mobilitazione totale – la svolta del 1917 - l'intervento americano e la conclusione del conflitto Film: P. Weir: “Gli anni spezzati”

59

Page 60: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

3 - IL PERIODO TRA LE DUE GUERREa) La Russia dalla prima guerra mondiale allo stalinismo; da febbraio ad ottobre 1917; la politica economica e sociale: il comunismo di guerra e la Nep; il regime stalinista e l’industrializzazione; l’ Arcipelago GulagLetture: Lenin: “Il governo dei Soviet”; “Lenin ha tradito Marx ?”

b) La situazione geopolitica dopo il conflitto: i trattati di pace, le conseguenze economiche, politiche e sociali - il "biennio rosso" – la situazione rivoluzionaria in Germania; la minaccia dell’estrema destra – la Repubblica di Weimar: le difficoltà politiche; dalla crisi della Ruhr alla distensione internazionale.

c) L'avvento del fascismo in Italia: i problemi del dopoguerra; la questione fiumana; cattolici, socialisti e fascisti; le elezioni del '19 e l'ultimo governo Giolitti; l’occupazione delle fabbriche; lo squadrismo agrario; le elezioni del ’21; i governi di Bonomi e Facta - la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino; la fine dello stato liberale e la creazione del regime Letture: B. Mussolini: il programma di San Sepolcro; “il discorso del Bivacco” Film: F. Vancini: “Il Delitto Matteotti” (stralcio)

d) L'Italia fascista: politica economica e sociale; i "Patti Lateranensi"; le svolte della politica estera: la guerra d'Etiopia e l'Asse Roma Berlino; gli antifascisti; il “totalitarismo imperfetto”. e) Il declino della democrazia - la crisi del '29 e i suoi effetti internazionali; - Il "New Deal" americano; J.M. Keynes – La Germania dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo; l'ideologia nazista - la costruzione dello stato totalitario: il terzo Reich – la propaganda, le leggi razziali, la politica estera – Il contagio autoritarioLetture: Il programma del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

4 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE

a) La fine della distensione; la crisi della democrazia; le svolte della politica estera dell'URSS: i “Fronti popolari” in Francia e Spagna; la guerra civile spagnola; l’espansionismo hitleriano; l'annessione dell'Austria al Terzo Reich; la conferenza di Monaco; la politica britannica dell'appeasement; il Patto d'Acciaio tra Italia e Germania e il patto di non aggressione tedesco-sovietico. Letture: “C. Rosselli: “Oggi in Spagna, domani in Italia”

b) Le cause della seconda guerra mondiale; l'invasione della Polonia e l'inizio del conflitto;le fasi della guerra: 1) dal crollo della Francia alla battaglia di Stalingrado; 2) la controffensiva deglialleati e la fine del conflitto; la spartizione del mondo. Letture: P. Mieli: “Il patto scellerato”

c) La guerra mondiale e l'identità italiana: l'entrata in guerra contro la Francia e la "guerra parallelanei Balcani"; l’impreparazione dell’Italia: le sconfitte in Africa, Grecia e Russia; lo sbarco alleato in Sicilia e la crisi del regime fascista; l'armistizio; i governi Badoglio e Bonomi; il Regno del Sud, la “cobelligeranza”; la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza; la Liberazione.

60

Page 61: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

6 – GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE

a) La divisione del mondo e l’inizio della guerra fredda – le due Germanie; il progetto di comunità europea – il processo di decolonizzazione – la nascita dello Stato d’Israele

b) I primi passi della democrazia italiana: il trattato di pace: le condizioni; da Parri a De Gasperi; i partiti politici; il referendum istituzionale; le forze politiche nell'Assemblea Costituente; la fine della coalizione antifascista; le elezioni del 1948. La Costituzione italiana: i principi ispiratori.Letture: A. Ventrone: La Costituzione e l'identità italiana; il sistema politico italiano.

Testo in adozione: Gentile, Ronga, Rossi: "MILLENNIUM” vol. 2 e 3; Ed. La Scuola

61

Page 62: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

MatematicaProf.ssa Antonella Maggiori

Definizione di funzione e di funzione reale. Definizione e determinazione del dominio di funzioni reali. Definizione di grafico di una funzione. Classificazione delle funzioni reali. Definizione di funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti.

Definizione di intorno completo di un punto al finito e infinito, intorno destro e sinistro di un punto al finito, definizione di punto di accumulazione per un insieme.

Limite di una funzione e sua interpretazione grafica. Verifica di alcuni limiti semplici. Limite destro e sinistro. CneS per l’esistenza del limite, teorema dell’unicità del limite, definizione e individuazione degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. Operazioni con i limiti e forme indeterminate.

Scioglimento della F.I. 0/0 1∞.

Limiti notevoli

Infiniti e infinitesimi e principio di sostituzione per la risoluzione delle forme indeterminate 0/0

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Limiti di funzioni continue. Teorema di Weierstrass e Darboux. Teorema degli zeri. Discontinuità e classificazione dei punti di discontinuità.

Rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica. Derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica. Derivata destra e sinistra. Funzione derivabile in un intervallo. Derivata di una funzione in un intervallo. Derivate di ordine superiore. Derivabilità e continuità. Classificazione di punti di continuità ma non di derivabilità. Regola di derivazione di funzioni algebriche intere e fratte, logaritmiche, esponenziali e composte. Definizione di punti di massimo e minimo relativi e assoluti. Criterio per la terminazione dei punti di massimo e minimo relativi con lo studio del segno della derivata. Teorema di Lagrange, teorema di Rolle, teorema di De L’Hospital. Definizione di punti di flesso e criterio per la determinazione dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda

Studio del grafico di una funzione algebrica, logaritmica e esponenziale.

Definizione di funzione primitiva. Definizione di integrale indefinito. Integrali elementari-immediati. Integrali definiti, funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di superfici a contorni mistilinei. Calcolo del volume di solidi di rotazione.

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

62

Page 63: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

FisicaProf.ssa Antonella Maggiori

Relatività Ristretta: Concetto di spazio e tempo assoluto secondo la fisica classica. Le trasformazioni di Galilei. La legge di composizione delle velocità. Invarianza delle lunghezze. Postulati della relatività classica. Cenni all’esperienza di Mickelson-Morley e nascita della teoria della relatività ristretta. Le trasformazioni di Lorentz e il concetto relativistico di spazio e tempo secondo la teoria di Einstein. La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze con i paradossi ad essi connessi. Il nuovo concetto di simultaneità di eventi e l’abbandono del concetto di assoluto. Il nuovo concetto di massa (relativistica) e l’equivalenza massa-energia (cenni).

Elettrostatica: i fenomeni di interazione elettrica, classificazione delle sostanze in conduttori e isolanti, principio di conservazione della carica elettrica, fenomeno dell'induzione e della polarizzazione, elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. La forza elettrostatica e la legge di Coulomb differenze e analogie con la Legge di Gravitazione Universale.

Definizione di campo elettrostatico, il campo elettrico generato da Q puntiforme, le linee di forza del campo elettrostatico, principio di sovrapposizione dei campi, campo elett. generato da una quantità discreta di carica elettrica puntiforme. Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie. Il Teorema di Gauss e la sua applicazione per la determinazione dell’espressione del campo elettrostatico generato da una lastra carica e da una sfera conduttrice carica. Campo elettrostatico all’interno di un condensatore piano. Definizione di forza conservativa. Conservatività della forza elettrostatica e del campo elettrostatico: verifica all’interno di un percorso chiuso opportunamente scelto all’interno di un condensatore. Energia potenziale elettrica (U) di un sistema di cariche. Definizione di circuitazione di un vettore lungo una linea L. Conservatività del campo elettrostatico, CL(E)=0 e definizione di potenziale di campo elettrico. Le superfici equipotenziali e le loro proprietà. Differenza di potenziale e relazione tra E e in un condensatore piano.Differenze e analogie tra Campo elettrico e gravitazionale. Moto di una carica/punto materiale in un E uniforme/ gravitazionale

Corrente elettricaL’intensità di corrente elettrica, la I e la II legge di Ohm, potenza elettrica e l’effetto Joule. Il circuito elettrico e la forza elettromotrice di un generatore. I e II legge di Kirchhoff. Inserimento all’interno di un circuito di resistenze in serie e parallelo.

MagnetismoI fenomeni magnetici e il campo magnetico generato da calamite. Linee di forza del campo magnetico. Il teorema di Gauss applicato al campo magnetico. L’esperienza di Faraday e la definizione del vettore B. La regola delle tre dita della mano destra. La forza di Lorentz e il moto di una carica elettrica puntiforme in un B uniforme.L’esperimento di Oersted. L’interazione corrente-corrente nell’esperienza di Ampere. La classificazione delle sostanze in base alla loro permeabilità magnetica (cenni). La legge di Ampere ovvero CL(B)= I e la legge di Biot-Savart. Il campo magnetico generato da una solenoide percorso da corrente.

Studenti Insegnante

63

Page 64: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Scienze della terraProf.ssa Giuseppina Sbarbati

Unità Contenuti

BIO

CH

IMC

A :

LE B

IOM

OLE

CO

LETe

sto:

Rip

pa “

La c

him

ica

di R

ippa

” B

ovol

enta Richiami di

chimica organicaLe biomolecole

Gruppi funzionali: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammineNomenclatura IUPAC e tradizionale

CARBOIDRATI Caratteristiche generali, formule di struttura ( catena lineare e formule cicliche), proprietà, attività ottica, funzioniClassificazione: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

LIPIDI Acidi grassiCaratteristiche generali, formule di struttura, proprietà, funzioniLipidi semplici : steroidi, vitamine liposolubiliLipidi complessi: trigliceridi, cere, fosfolipidi

AMMINOACIDI E PROTEINE

Amminoacidi , Peptidi Proteine caratteristiche generali, proprietà, funzioni Classificazione, strutture, Enzimi: struttura e funzioni

BIO

CH

IMIC

A:M

ETA

BO

LISM

O

D

I BA

SE

METABOLISMO Metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismoL’ATPEnzimi e coenzimi, enzimi regolatori e inibizione a feed-back

RESPIRAZIONE CELLULARE

Glicolisi Ciclo di KrebsFosforilazione ossidativaResa energetica

FERMENTAZIONE

Fermentazione latticaFermentazione alcolica

L

E B

IOTE

CN

OLO

GIE

Test

o: C

ampb

ell “

Bio

logi

a ( B

iolo

gia

mol

ecol

are

ed e

volu

zion

e. M

etab

olis

mo

di b

ase)

” Pe

arso

n

GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI

Ciclo litico e ciclo lisogeno nei virusRetrovirus Ricombinazione batterica:trasformazione,trasduzione,coniugazioneIl ruolo dei plasmidi

CONTROLLO DELL’ESPRESSIONE GENICA

Espressione genica e lac-operon

CLONAZIONE DI PIANTE E ANIMALI

Clonazione nelle piante e negli animaliClonazione della pecora Dolly

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

Biotecnologie tradizionali e innovativeDNA ricombinante, Clonazione genicaOGM

64

Page 65: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

METODI DI ANALISI DEL DNA

PCRElettroforesi Profili geneticiSequenziamento

Testo in adozione: Lupia Palmieri-Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione”-Zanichelli

Studenti Insegnante

65

Page 66: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Storia dell’arteProf.ssa Lucia Zannini

Materiali utilizzati:- Testi in adozione

Beltrame L., Demartini E., Tonetti L. ( a cura di), L’Arte tra noi. Vol. 4 Dal Barocco all’Art nouveau, Electa Bruno MondadoriDemartini E., Gatti C .,Villa E. ( a cura di) , L’Arte tra noi. Vol.5 Il Novecento, Electa Bruno Mondadori

- Lezioni tenute in Aula Informatica con il sussidio di materiale proveniente da siti internet.

- Collezione Peggy Guggenheim a Venezia ( visita d’istruzione 16 ottobre 2014 )-

Argomenti:

Neoclassicismo. Caratteri generali. Trattati del Winckelmann

Canova : Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Paolina Borghese come Venere vincitrice. Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Monumento funebre a Vittorio Alfieri.

David : Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Il giuramento del Jeu de Paume. Incoronazione di Napoleone. Bonaparte valica il Gran San Bernardo.

Ingres : La bagnante di Valpicon. Le Bagnanti. L’Odalisca.

Goya : La corte di Carlo IV. La maja desnuda. La maja vesdida. Caprichos: Il sonno della ragione genera mostri. Fucilazione 3 maggio 1808. La quinta del Sordo: Saturno e Sabba delle streghe.

Fussli : Il Silenzio. L’Incubo. Macbeth.

RomanticismoPittoresco e Sublime : caratteri generali

Constable : Barca in costruzione presso Flatford. Studio di nuvole a cirro.Turner : Acquerelli. Valanga dei Grigioni. Regolo. Pioggia Vapore Velocità. L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni 1834. Luce e colore ( la teoria di Goethe) Relazione in inglese : Constable and Turner

Romanticismo tedescoFriedrich : Donna alla finestra. Abbazia nel querceto. Monaco in riva al mare. Le bianche scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Sul veliero. Il mare di ghiaccio ( Naufragio della Speranza)

Romanticismo italianoHayez : Il bacio. La meditazione. Malinconia. Vespri Siciliani. Romanticismo franceseGericault : La zattera della Medusa. Ritratti di folli.

66

Page 67: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Delacroix : La barca di Dante. I massacri di Scio. La Libertà guida il popolo sulle barricate. Le donne di Algeri.

Realismo: caratteri generali. Millet. L’Angelus. Le Spigolatrici. Daumier. Gargantua. Il vagone di terza classe.

Courbet : Lo spaccapietre. I funerali di Ornans. L’atelier del pittore. Fanciulle sulla riva della Senna. Jo la ragazza irlandese. Manet e Le Japonisme : Colazione sull'erba. Olympia. Ritratto di Zola. Il piccolo pifferaio. Il bar delle Folies Bergère.

Impressionismo: caratteri generali. La nascita del movimento. La fotografia. Le Stampe giapponesi

Monet : Impressione: sole nascente. Il battello ad Argenteuil. I papaveri. Donna con parasole. La Grenouillère. Gare Saint Lazare. I covoni. I pioppi. Cattedrali di Rouen Le ninfee. Lo stagno delle ninfee. Palazzo Ducale a Venezia

Renoir : La Grenouillère. Il palco. Le Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri. Bagnante seduta. Le bagnanti.

Degas : L’orchestra dell’Opera. La lezione di ballo. L'assenzio. Le stiratrici. La tinozza. Donne al bagno. Scultura Piccola danzatrice di quattordici anni

Excursus pittori impressionisti Caillebotte : I rasieratori di parquet.Strada di Parigi tempo di pioggia. Mary Cassatt. Berthe Morisot. Pissarro.

Post Impressionismo

Seurat : Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte

Divisionismo

Segantini : Le due madri. Le cattive madri.

Pellizza da Volpedo : Il Quarto Stato

Teofilo Patini : Bestie da soma. L’erede. Vanga e Latte Van Gogh : I mangiatori di patate Autoritratti Ritratto di Père Tanguy. I girasoli. Vaso di iris. La casa gialla Camera di Van Gogh. La sedia di Van Gogh. La sedia di Gauguin Notte stellata. Notte stellata sul Rodano. Caffè di notte: interno. Caffè di notte: esterno. La cattedrale di Auvers. Campo di grano con corvi

Gauguin : La visione dopo il sermone. Il Cristo giallo. La belle Angele. Orana Maria. Lo spirito dei morti veglia Sei gelosa?. Vicino al mare. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

67

Page 68: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Alle origini dell’EspressionismoMunch : Bambina malata. Madonna . Vampiro. Il bacio. Pubertà. Autoritratto con sigaretta. Autoritratto all’inferno. Sera nel corso Karl Johann. Il grido. Il Fregio della Vita.

Klimt e la Secessione viennese: Giuditta I. Giuditta II. Nuda Veritas. Danae. Il bacio. Fregio di Beethoven. Palazzo Stoclet. Cezanne : I Giocatori di carte. Bagnanti

Espressionismo Fauves e Die Brucke Caratteri generali. Matisse:Ritratto con la riga verde. La danza. Derain: Donna in camicia. Kirchner: Marcella

Cubismo: caratteri generali Sodalizio tra Picasso e Braque Cubismo analitico-sinteticoPicasso : Les demoiselles d'Avignon e la nascita del Cubismo Ritratto di Ambroise Vollard. Ritratto di Daniel Kahnweiler Natura morta con sedia impagliataBraque : Case all’Estaque Violino e brocca Le quotidien, violino e pipa

Vita di Picasso. Picasso : Periodo Blu. La Vita. Madre con bambino malato. Il vecchio chitarrista cieco. Periodo Rosa. Famiglia di acrobati con scimmia. I giocolieri. Periodo di Gosol.Autoritratto con tavolozza. Periodo classico. Donne che corrono sulla spiaggia. Guernica.

Futurismo: caratteri generali. Influssi sull’Arte europea Manifesto di Marinetti. Manifesti tecnici Fotografia di Anton Giulio Bragaglia, Marey e Muybridge. Il secondo Futurismo. Balla Russolo Depero Dottori e l’Aeropittura

Boccioni : La città che sale. Matrice. La strada nella casa. Le due versioni di Stati d’animo: Gli Addii; Quelli che vanno; Quelli che restano. Forme uniche nella continuità dello spazio

Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio. Bambina che corre sul balcone. La mano del violinista. Velocità d’automobile.

Dadaismo: caratteri generali Marcel Duchamp : Nudo che scende le scale La Gioconda con i baffi L’orinatoio Ruota di bicicletta

68

Page 69: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Surrealismo: caratteri generali. Salvator Dalì : Venere a cassetti. La giraffa in fiamme. La persistenza della memoria. Paesaggio con fruttiera. Sogno causato dal volo di un’apeMagritte : L’uso della parola. Amanti. L’impero delle luci.

AstrattismoKandinskij : Primo acquarello astrattoFranz Marc : Mucca gialla. CavalliMondrian e il Neoplasticismo. De StijlMondrian : Da L'albero rosso a Composizione con rosso, giallo e blu Metafisica. Caratteri generali. De Chirico

Excursus sull’Arte Contemporanea

Jesi, 15 maggio 2015 Prof.ssa Lucia Zannini

Scienze MotorieProf. Gianfranco Latino

69

Page 70: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

CONOSCENZE PRATICO-TEORICHE

Esercizi a corpo libero. Esercizi con attrezzi. Esercizi per il tono e la forza muscolare. Esercizi per la resistenza. Esercizi per la mobilità articolare. Esercizi per la coordinazione motoria. La pista di atletica leggera. La corsa veloce. La staffetta. Preatletici generali. Giochi propedeutici adattati alle situazioni operative. Attività di gioco: calcetto, pallavolo. Nomenclatura e terminologia del corpo nello spazio. Terminologia specifica dei movimenti essenziali. Le posizioni e i movimenti del corpo in relazione ai suoi assi e piani. La motricità. I movimenti fondamentali o schemi motori di base. Comunicare con il corpo (lettura). I principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento. Le qualità, le capacità motorie e loro classificazioni. La forza. La resistenza. La velocità o rapidità. La mobilità articolare. La coordinazione, le capacità coordinative e loro classificazioni. L’equilibrio. Il gioco e lo sport. I giochi sportivi di squadra con la palla (lettura). I giochi sportivi con la racchetta (lettura). La prevenzione. Attività motoria e salute. Il doping. Effetti positivi del movimento per alcuni sistemi e apparati. Traumi e danni da sport. Corpo movimento e salute (lettura).

Testo in adozione: P.L. Del Nista - J. Parker - A. Tasselli “In Perfetto Equilibrio” G. D’Anna

Jesi

Studenti Insegnante

ReligioneProf.ssa Alessandra Marcuccini

70

Page 71: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

I FONDAMENTI DELL' ETICA CRISTIANA: LA VISIONE ANTROPOLOGICA.

- La coscienza come autoconsapevolezza e orientamento dell'agire.- Il primato della coscienza nella vita etica.- Coscienza e cultura: la coscienza si evolve.- Il rapporto tra la coscienza e la legge morale: la libertà.- Libertà e responsabilità.- La libertà come realizzazione di un progetto: "libertà da" e "libertà di".- La libertà nella riflessione filosofica: Kierkegaard e Sartre.- L'opzione fondamentale.- Rapporto tra libertà e norma.- L'amore quale supremo valore e la persona quale fine di ogni opzione morale.- Linee essenziali dell’antropologia biblica. L’uomo immagine e somiglianza di Dio: figlio non servo.- Le “Beatitudini” nel vangelo di Matteo, come proposta di piena realizzazione umana nella condivisione, nella ricerca della giustizia e della pace. Superamento dell’ottica vetero-testamentaria del “Decalogo”.

LA VISIONE DI DIO NELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA.

- Analisi delle “false immagini di Dio”, ossia dei caratteri erroneamente attribuiti al Dio biblico.- La visione biblica di Dio: rilettura del concetto di onnipotenza- Dio come persona, padre, madre: l’uomo come figlio chiamato ad assomigliare a Dio e non più servo.- Lettura e commento di brani del Secondo Testamento: il Prologo al Vangelo di Giovanni (Gv 1,1-18), il comandamento nuovo (Gv 13,34), la lavanda dei piedi (Gv 13,1-20), il buon samaritano (Lc 10,25-37), il Dio del profumo (Lc 7, 36-50), la risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-45).- La critica alla religione: Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud.- Cura ed alterità nel Piccolo Principe di A. De Saint-Exupery.- Alterità, cura , relazione nell’immagine biblica di Dio

71

Page 72: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Documentazione relativa alle simulazioni della terza prova

Tipologia: A (trattazione sintetica- max 20 righe)

Simulazione del 10/12/2015:Materie: StoriaFisicaIngleseScienze

Simulazione del 5/3/2015:Materie: FilosofiaMatematicaIngleseStoria dell’Arte:

Simulazione del 12/05/2015:Materie:FilosofiaFisicaStoria dell’Arte

Inglese

72

Page 73: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.........................................................2

DOCENTI E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO............................................3

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO.................................................................................................................... 4

STORIA DELLA CLASSE................................................................................................ 5

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI..................................................................................6

OBIETTIVI DISCIPLINARI.............................................................................................. 6

Italiano........................................................................................................................ 6

Latino.......................................................................................................................... 6

Greco........................................................................................................................... 6

Inglese......................................................................................................................... 6

Filosofia...................................................................................................................... 6

Storia........................................................................................................................... 6

Matematica.................................................................................................................. 6

Fisica........................................................................................................................... 6

Scienze della terra....................................................................................................... 6

Storia dell’arte............................................................................................................. 6

Educazione fisica........................................................Error! Bookmark not defined.

Religione..................................................................................................................... 6

METODOLOGIA SEGUITA............................................................................................. 6

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE............................6

Prerequisiti comportamentali....................................................................................... 6

Prerequisiti cognitivi................................................................................................... 6

Obiettivi interdisciplinari comportamentali.................................................................6

Obiettivi interdisciplinari cognitivi..............................................................................6

73

Page 74: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Strumenti e metodi...................................................................................................... 6

STRUMENTI DI VALUTAZIONE...................................................................................6

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE............................................................6

DOCIMOLOGIA................................................................................................................ 6

Indicatori dei criteri di valutazione..........................................................................6

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO.........................................6

GRIGLIE DI VALUTAZIONE.......................................................................................... 6

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia A.....................................6

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia B.....................................6

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia C.....................................6

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia D.....................................6

Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta......................................................6

Griglia di valutazione della Terza prova scritta............................................................6

Griglia di valutazione per il Colloquio.........................................................................6

CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEL VOTO NELLE SINGOLE PROVE.. . .6

ALLEGATI........................................................................................................................ 6

CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI........................................................................6

Italiano........................................................................................................................ 6

Latino.......................................................................................................................... 6

Greco........................................................................................................................... 6

Inglese......................................................................................................................... 6

Filosofia...................................................................................................................... 6

Storia..........................................................................Error! Bookmark not defined.

Matematica.................................................................................................................. 6

Fisica........................................................................................................................... 6

Scienze della terra....................................................................................................... 6

74

Page 75: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_14_15/document… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)

Storia dell’arte........................................................................................................... 64

Scienze motorie......................................................................................................... 68

Religione................................................................................................................... 69

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA..70

Simulazione del 10/12/2015:.....................................................................................70

Simulazione del 5/3/2015:.........................................................................................70

Simulazione del 12/5/2015:.......................................................................................70

75