36
LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672 E-mail: [email protected] Schema di regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” ALLEGATO A - PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE LICEO CLASSICO, MUSICALE E COREUTICO “D. A. AZUNI” ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE LINEE GENERALI E COMPETENZE Il profilo d’entrata, tramite l’accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato livello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d’autore, per quanto attiene all'esecuzione e all'interpretazione con lo strumento scelto. Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico-esecutive ed interpretative mediante lo studio di un primo strumento integrato, a seconda delle caratteristiche monodiche o polifoniche dello stesso, da un secondo strumento avente caratteristiche funzionali complementari (polifoniche, ovvero monodiche). Al termine del percorso liceale, lo studente avrà acquisito capacità esecutive e interpretative alle quali concorreranno: lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di autovalutazione; l'acquisizione di un ricca specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni), solistica e d’insieme, rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica (nell'evoluzione dei suoi linguaggi) fino all’età contemporanea; la progressiva acquisizione di specifiche capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretative consapevoli e storicamente contestualizzabili; la maturazione progressiva di tecniche improvvisative

LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

  • Upload
    vannga

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI”

Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

E-mail: [email protected]

Schema di regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.”

ALLEGATO A - PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE LICEO CLASSICO, MUSICALE E COREUTICO “D. A. AZUNI”

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Il profilo d’entrata, tramite l’accertamento previsto, individua nello studente il

possesso di un adeguato livello di competenze in ingresso in ordine alla formazione

del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare brani di media difficoltà,

nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d’autore, per quanto attiene

all'esecuzione e all'interpretazione con lo strumento scelto.

Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico-esecutive ed

interpretative mediante lo studio di un primo strumento integrato, a seconda delle

caratteristiche monodiche o polifoniche dello stesso, da un secondo strumento avente

caratteristiche funzionali complementari (polifoniche, ovvero monodiche).

Al termine del percorso liceale, lo studente avrà acquisito capacità esecutive e

interpretative alle quali concorreranno: lo sviluppo di un proprio adeguato metodo

di studio e di autonoma capacità di autovalutazione; l'acquisizione di un ricca

specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni), solistica e d’insieme,

rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica (nell'evoluzione

dei suoi linguaggi) fino all’età contemporanea; la progressiva acquisizione di specifiche

capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretative consapevoli

e storicamente contestualizzabili; la maturazione progressiva di tecniche improvvisative

Page 2: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

(solistiche e d’insieme) e di lettura/esecuzione estemporanea; la conoscenza

dell'evoluzione storica delle tecniche costruttive degli strumenti utilizzati e della

principali prassi esecutive a loro connesse.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

Lo studente acquisisce anzitutto un significativo rapporto tra gestualità e

produzione del suono, affiancato da una buona dimestichezza nell'uso dei sistemi di

notazione e una graduale familiarità con le principali formule idiomatiche specifiche

dello strumento con riferimento a fondamentali nozioni

musicali di tipo morfologico (dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica,

melodia, polifonia, armonia, fraseggio ecc.). Apprende essenziali metodi di studio e

memorizzazione e la basilare conoscenza della storia e tecnologia degli strumenti

utilizzati. Al termine del primo biennio, in particolare, lo studente deve aver sviluppato:

per il primo strumento, adeguate e consapevoli capacità esecutive di composizioni di

epoche, generi, stili e tradizioni diverse, supportate da semplici procedimenti analitici

pertinenti ai repertori studiati; per il secondo strumento, gli essenziali elementi di

tecnica strumentale.

SECONDO BIENNIO

Lo studente sviluppa le capacità di mantenere un adeguato equilibrio psicofisico

(respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse

situazioni di performance, utilizzando anche tecniche funzionali alla lettura a prima vista,

alla memorizzazione e all’esecuzione estemporanea. Lo studente deve dare altresì

prova di saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi

(anche in rapporto alle proprie caratteristiche), di maturare autonomia di studio e di

saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

Più in particolare, al termine del secondo biennio lo studente avrà acquisito la

capacità di eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di

difficoltà tratti dai repertori studiati per il primo strumento. Per il secondo strumento

Page 3: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

dovrà invece dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito

competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.

QUINTO ANNO

Oltre al consolidamento delle competenze già acquisite (in particolare nello sviluppo

dell'autonomia di studio anche in un tempo dato), per il primo strumento lo studente

conosce e sa interpretare i capisaldi (autori, metodi e composizioni) della letteratura

solistica e d’insieme, rappresentativi dei diversi momenti e contesti della storia della

musica, fino all’età contemporanea. Dà prova di saper mantenere un adeguato

equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche mnemonica di opere complesse e di saper

motivare le proprie scelte espressive. Sà altresì adottare e applicare in adeguati contesti

esecutivi, strategie finalizzate alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione

e all’improvvisazione, nonché all’apprendimento di un brano in un tempo dato. Sa

utilizzare tecniche adeguate all’esecuzione di composizioni significative di epoche,

generi, stili e tradizioni musicali diverse, dando prova di possedere le necessarie

conoscenze storiche e stilistiche, nonché di aver compreso le poetiche dei diversi autori

presentati.

Page 4: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

ARPA

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - M. Grossi: metodo completo - E. Pozzoli: Studi di media difficoltà. - J. Kastner, “25 studi”. - N. Ch. Bochsa, “40 studi op 318”. - E. Schuecker, “Scuola dell’Arpista op. 18” vol. 1. - F. J.Naderman: 7 Sonatine (scelta). - Composizioni facili di stili e periodi diversi tratti dal repertorio solistico, cameristico e orchestrale.

II biennio - N. Ch. Bochsa: “25 Studi op. 62”. - E. Schuecker: “Scuola dell’Arpista op. 18” vol. 2. - C. Salzedo: Metodo per arpa. - N.C. Bochsa: 50 studi op. 34. - F. J. Dizi: 48 Studi - E. Schuecker: “Scuola dell’arpista” op. 18 vol. 3. - Composizioni di media difficoltà di stili e periodi diversi tratti dal repertorio solistico, cameristico e orchestrale. - Esercitazioni di lettura a prima vista.

Classe V - F. Godefroid: 20 Etudes mélodiques. - T. Labarre: Grande Etudes Op. 30. - Posse: Sei studi. - Composizioni e trascrizioni di stili e periodi diversi tratti dal repertorio solistico, cameristico e orchestrale. - Esercitazioni di lettura a prima vista.

Page 5: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

ARPA CELTICA

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Conoscere L’Arpa celtica: descrizione dello strumento (corde-levette).

- La postura, descrizioni e principi.

- Le tecniche di base, scale intervalli, accordi, arpeggi e armonici.

- La diteggiatura e le dinamiche del suono.

- Brevi cenni di improvvisazione.

- Metodo M.Grossi.

- Repertorio celtico con melodie del famoso arpista Turlough O’ Carolan

II biennio

- Quaranta piccoli studi per Arpa di G.Frojo

- Utilizzo del metodo d’improvvisazione di Deborah Henson-Conant con l’arpa amplificata.

-Il repertorio dell’arpa celtica nei vari ambiti:

Musica medievale Musica rinascimentale Musica irlandese Musica folk

Musica new age Musica jazz-rock Musica leggera

- Repertorio per arpe e vari strumenti.

Page 6: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

CHITARRA

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio • Scale singole in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione consentita dallo strumento.

• Radole, Liuto, chitarra, e vihuela. • Dell’Ara-Gilardino, manuale di storia della chiatarra (1 Volume) • M. Giuliani, 120 Arpeggi i primi 60. • Legati da “scale e legati” di R. Chiesa • Studi sui legati di E. Pujol • M. Carcassi, studi op. 59 e 60. • F. Carulli Studi dal metodo. • M. Giuliani studi op. 1,139,100,111,51,98. • F. Sor, studi op. 31,60,25. • L. Brower, Etudes simples. • J.K. Mertz, Composizioni. • D. Aguado, studi dal Metodo. • N. Paganini, i ghiribizzi. • M. Ponce, scelta di preludi • Ricercari,pavane e gagliarde tratte dal repertorio rinascimentale.

Composizioni, originali per chitarra, di autore contemporaneo, di media difficoltà. Brani solistici o d’insieme tratti dal repertorio jazzistico. Lavori per duo, trio o quartetto di chitarre o chitarra con altri strumenti ( flauto, violino, pianoforte, violoncello).

II biennio • Dell’Ara-Gilardino, manuale di storia della chiatarra (2 Volume) • Scale singole in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione

consentita dallo strumento. • Legati da “scale e legati” di R. Chiesa, scale per terze seste, ottave e decime. • A. Carlevaro, tecnica • M. Giuliani, 120 Arpeggi. • Studi sui legati di E. Pujol • F. Carulli Sonate • M. Giuliani, opere maggiori, sonate/temi e varizioni. • F. Sor, primi 15 studi Sor-Segovia. • G. Regondi, composizioni. • Bettinelli, studi e preludi. • N. Paganini, sonate e minuetti. • M. Ponce, scelta di preludi, e composizioni. • H. Villa-Lobos, preludi studi e suite popolare brasiliana. • M. Castelnuovo-tedesco, appunti e composizioni. • L. Legnani, capricci. • J. S. Bach, estratti dalle suite per liuto. • F. Tarrega, studi e composizioni. • J. K. Mertz, composizioni. • Ricercari,pavane e gagliarde tratte dal repertorio rinascimentale.

Page 7: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

CHITARRA

Classe V • Dell’Ara-Gilardino, manuale di storia della chiatarra (2 Volume) • Scale singole in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione

consentita dallo strumento. • Legati da “scale” di R. Chiesa, scale per terze seste, ottave e decime. • A. Carlevaro, tecnica per la mano sinistra e legati • E. Pujol, 3 volume. • M. Giuliani, opere maggiori, sonate/temi e varizioni. • F. Sor, 20 studi Sor-Segovia, sonate maggiori. • G. Regondi, composizioni. • L. Brouwer, composizioni maggiori. • N. Paganini, sonate e minuetti. • M. Ponce, scelta di preludi, e composizioni. • H. Villa-Lobos, preludi studi e composizioni varie. • M. Castelnuovo-tedesco, appunti e composizioni. • L. Legnani, studi e capricci. • J. S. Bach, estratti dalle suite per liuto. • S.L. Weiss, suite. • A. Scarlatti, suite e composizioni varie • F. Tarrega, composizioni. • F. Da Milano, fantasie e ricercari. • A. Mudarra, fantasie. • S. Molinaro, composizioni.

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio • Scale maggiori e minori, nelle più agevoli tonalità • Arpeggi di M. Giuliani i primi 15 • M. Carcassi studi dal “Guitar Gradus” • F. Carulli sudi dal “G. Gradus” • M. Giuliani le op. 1, 31

II biennio • Scale maggiori e minori, nelle più agevoli tonalità • Arpeggi di M. Giuliani i primi 15 • M. Carcassi studi dal “Guitar Gradus” • F. Carulli sudi dal “G. Gradus” • M. Giuliani le op. 1, 31 • F. Sor, composizioni semplici. • L. Brower, studi semplici. • D. Aguado, studi.

Page 8: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

CLARINETTO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Cenni storici sull’ origine ed evoluzione dello strumento; - Ascolto guidato sui “Passi d’orchestra” e i concerti importanti per clarinetto; - Tecnica generale: respirazione e articolazione (attaccato, legato,staccato,) - Scale maggiori e minori melodiche fino a 5 alterazioni; - Arpeggi, salti maggiori e minori fino 3 alterazioni; - Studi tratti dai seguenti metodi F.Demnitz, Studi Elementari- J.X.Lefefrè, Metodo vol.1-2 - A. Magnani, Metodo vol. 1 -V. Gambaro, 21 capricci) - Quattro brani a scelta tra i seguenti: G.Donizetti, Concertino (per cl. e orchestra)- E. Bozza, Aria, Idylle (per cl. e pianof.)- J.X.Lefevrè, Sonate n. 1,2,3,4,5(per cl.e pianof.)- J.Rheinberger, Sonata (per cl. e pianof.) - H. Ferguson, Four Short Pieces (per cl.e pianof.) - Milhaud, Caprice (per cl. e pianof.) - C.Baermann, Vontragsstuk op. 63, n. 15,18,46 (per cl. e pianof.) - C. Nielsen, Fantasystuke (per cl. e pianof.) - P.M.Dubois, Romance (per cl. e pianof.) -F. Mendelssohn, Sonata (per cl.e pianof.) - Hindemit, Sonata (per cl.e pianof.)- Rota, Sonata (per cl. e pianof.) - Poulenc, Sonata (per cl. e pianof.) - Gade, Fantasystuke (per cl. e pianof.) - Busoni, Elegie (per cl e pianof.) - Gagnebin, Andante e Allegro(per cl. e pianof.)- Finzi, 5 Bagatelle (per cl. e pianof.) - M.Mangani, Pagine d’Album (per cl. e pianof.) - Rabaud, Solo de concours, op. 10(cl, pf)- Donizetti, Studio Primo (per cl. solo) - Letteratura per orchestra: Prima vista, trasporto -Soli e “passi d’orchestra”.

II biennio - Ascolto guidato sui “Passi d’orchestra” e i concerti importanti per clarinetto; - Analisi stilistico/interpretativa dei brani ascoltati; - Trasporto in La e in Do; - Tecnica generale: vibrato, glissando, frullato. - Scale maggiori e minori melodiche fino a 7 alterazioni; - Arpeggi, salti maggiori e minori fino 5 alterazioni - Studi tratti dai seguenti metodi: - R.Stark, Metodo op 40 - H.E. Klosè, 20 studi di genere e di meccanismo - H.E. Klosè, 20 studi caratteristici- Cavallini, 30 capricci- Baermann, 12 esercizi op.30- Stark, 24 studi op. 49- Gabucci, 60 divertimenti - Quattro brani a scelta tra i seguenti: - C. Stamitz, Concerto in Mib (per cl. e orchestra) - S. Mercadante, Concerto (per cl. e orchestra) - Busoni, Concertino (per cl. e orchestra) - Rossini, Variazioni in Do (per cl.e orchestra) -R.Korsakoff, Concerto (per cl.e orchestra) - G.Donizetti, Concertino (per cl. e orchestra) - Rabaud, Solo de concours, op. 10 (cl, pf), - J.B.Wanhal, Sonata in Mib (per cl. e pianof.) - J.B.Wanhal, Sonata in Sib (per cl.e pianof.) F. Mendelssohn, Sonata (per cl.e pianof.) - Gade, Fantasystuke (per cl.e pianof.) - Busoni, Elegie (per cl. e pianof.) - Finzi, 5 Bagatelle (per cl. e pianof.) - Gagnebin, Andante e Allegro (per cl.e pianof.) - Arnold, Sonatina (per cl.e pianof.) - Saint-Saens, Sonata (per cl.e pianof.) Martinù, Sonata (per cl.e pianof.) - Brahms, Sonate 1 e 2 (per cl. e pianof.) - Poulenc, Sonata (per cl.e pianof.) - Schumann, Fantasystucke (per cl.e pianof.) - Weber, 7 variazioni (per cl.e pianof.) - Milhaud, Caprice (per cl.e pianof.) - Milhaud, Duo concertante (per cl.e pianof.) - Sutermeister, Capriccio (per cl. solo) - Donizetti, Studio Primo (per cl. solo) - Letteratura per orchestra: Prima vista, trasporto -Soli e “passi d’orchestra

Page 9: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

CLARINETTO

Classe V - Ascolto sui “Passi d’orchestra” e i concerti importanti per clarinetto; - Tecnica generale: suoni multipli, slap, doppio staccato, respirazione circolare; - Scale maggiori e minori melodiche fino a 7 alterazioni (velocità 120 M/T quartine semicrome); - Arpeggi, salti maggiori e minori fino 7 alterazioni - Studi tratti dai seguenti metodi: Cavallini, 30 capricci- Baermann, 12 esercizi op.30- Stark, 24 studi op. 49- Marasco, 10 studi di perfezionamento - Stark, 24 studi di virtuosismo vol. 1 e 2 - Magnani, 10 capricci - Gabucci, 60 divertimenti - Due brani a scelta tra i seguenti: Weber, Concertino- Busoni, Concertino (per cl. e orchestra) - Rossini, Variazioni in Do (per cl. e orchestra) - R.Korsakoff, Concerto (per cl. e orchestra) - Weber, Concerto n. 1 (per cl. e orchestra) - Weber, Concerto n. 2 (per cl. e orchestra) - Rossini, Introduzione, tema e variaz. (per cl. e orch.) - Spohr, Concerto n.1,2,3, 4 (per cl. e orchestra) - Mozart, Concerto k622 (per cl e orchestra) - A.Copland, Concerto (per cl. e orchestra) - Nielsen, Concerto (per cl. e orchestra) - Francoix, Concerto (per cl. e orchestra) - Gade, Fantasystuke (per cl. e pianof.) - Finzi, 5 Bagatelle (per cl. e pianof.) - Rabaud, Solo de concours, op. 10 (cl, pf) - Milhaud, Caprice (per cl. e pianof.) - Brahms, Sonate 1 e 2 (per cl. e pianof.) - Poulenc, Sonata (per cl. e pianof.) - Schumann, Fantasystucke (per cl. e pianof.) - Debussy, Premiere Rhapsodie (per cl. e pianof.) - Berstein, Sonata (per cl. e pianof.) - Saint-Saens, Sonata (per cl. e pianof.) - Weber, Gran Duo Concertante (per cl. e pianof.) - Widor, Introduzione e rondò (per cl. e pianof.) - Berg, Vier Stuke (per cl. e pianof.) - Castelnuovo-tedesco, Sonata (per cl. e pianof.) - Setaccioli, Sonata (per cl. e pianof.) - Strawinsky, Tre pezzi (per cl. solo) - Bucchi, Concerto (per cl. solo) - Donatoni, Clair (per cl. Solo) - Bettinelli, Studio da concerto (per cl. solo) - Berio, Lied (per cl. solo) - Berio, Sequenza (per cl.- Letteratura per orchestra: Prima vista, trasporto - Soli e “passi d’orchestra

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Caratteristiche strutturali dello strumento - Modalità di assemblaggio pezzi, cura dell’ancia - Respirazione “diaframmatica” - L’articolazione: attaccato, staccato, legato - Scale maggiori e minori melodiche fino a 3 alterazioni - F.Demnitz, Studi Elementari - J.X. Lefefrè, Metodo vol. 1 - Quattro brani facili (trascrizioni o/e originali) a scelta tra diversi proposti dall’insegnante

II biennio - Cenni storici sull’ origine ed evoluzione dello strumento - Scale maggiori e minori melodiche fino a 5 alterazioni - Scala cromatica ascendente e discendente - J.X. Lefefrè, Metodo vol. 2 - A. Magnani, Metodo vol. 1 - Quattro brani di media difficoltà (trascrizioni o/e originali) a scelta tra diversi proposti dall’insegnante

Page 10: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento CONTRABBASSO

Secondo strumento

CONTRABBASSO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Scale e arpeggi (1 ottava) con vari colpi d’arco - I.Billè Metodo vol I-II - L.Streicher Metodo vol I-II - I.Billè 21 piccoli studi in tutti i toni - F.Simandl 30 Studi(selezione) - W.Sturm 110 studi vol I (selezione) - Passi d’orchestra

II biennio - Scale e arpeggi (2 ottave) con vari colpi d’arco - I.Billè Metodo vol III-IV - L.Streicher Metodo vol III - W.Sturm 110 Studi vol II (selezione) - Introduzione alla tecnica del capotasto - R.Kreutzer Studio n.1 (trascritto dal violino)con colpi d’arco - F.Petracchi Tecnica Superiore (selezione) - Studio di alcun i brani di facile esecuzione con l’accompagnamento del pianoforte - Passi d’orchestra

Classe V - Scale e arpeggi (3 ottave) con colpi d’arco - I.Billè Metodo vol V - L.Streicher Metodo vol IV - F.Simandl Nuovo Metodo parte II - F.Petracchi Tecnica superiore - Passi d’orchestra e “soli” tratti dal repertorio orchestrale - Esecuzione di almeno 2 brani (o tempi di Sonata/Concerto) di media difficoltà tratto dal repertorio solistico per contrabbasso e pianoforte

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Scale e arpeggi (1 ottava) con vari colpi d’arco - I.Billè Metodo vol I-II - L.Streicher Metodo vol I-II - W.Sturm 110 studi vol I (selezione) - Passi d’orchestra

II biennio - Scale e arpeggi (2 ottave) con vari colpi d’arco - I.Billè Metodo vol III - L.Streicher Metodo vol II - W.Sturm 110 Studi vol II (selezione) - Introduzione alla tecnica del capotasto - F.Petracchi Tecnica Superiore (selezione) - Studio di alcuni brani (o trascrizioni) di facile esecuzione con l’accompagnamento del pianoforte - Passi d’orchestra

Page 11: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

CORNO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - The Dale Clevenger, French Horn Methods I, II by Dale Clevenger, Marc McDunn, Harold Rusch - Barry Tuckwell, Fifty First Exercises for the horn - Kopprasch, 60 Studies for horn, Book I - F. Bartolini, Metodo per Corno a cilindri, I parte - E. De Angelis, Metodo per Corno, I parte - M. Ceccarelli, Scuola d’insegnamento del corno a macchina e del corno a mano - Scale diatoniche e cromatiche - Esercizi di lettura a prima vista di brani semplici - Esecuzione di brani semplici di diverso genere e stile per corno solo o per 2 corni con o senza accompagnamento di pianoforte - Esecuzione di almeno un brano d’autore - Nozioni sulla storia del corno

II biennio

- Joseph Singer, Enbouchure Building for French Horn -Barry Tuckwell, Playing the Horn - Kopprasch, 60 Studies for horn, Book II - O. Franz, Waldhorn-Schule - F. Bartolini, Metodo per Corno a cilindri, II parte - E. De Angelis, Metodo per Corno, II, III parte - M. Ceccarelli, Scuola d’insegnamento del corno a macchina e del corno a mano - Scale diatoniche e cromatiche - Esercizi di lettura a prima vista di brani semplici - Esercizi di trasporto - Esecuzione di brani di repertorio con accompagnamento di pianoforte - Esecuzione di brani di musica da camera di repertorio - Nozioni sulla storia del corno

Classe V - Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte fra: W. A. Mozart: Concerto Rondò KV371 - E. Moller, op. 66 - Carlo Matys, op.15

- Esecuzione dei seguenti studi: -Merk: Numeri 4, 10 e 11 dei 20 studi; - Bartolini: (metodo parte 2a) n. 98; - Rossari: N. 4 dei 12 studi melodici; - Gugel: N. 2 dei 12 studi; -De Angelis: (metodo parte 3a) numeri 5, 15, 16, 18; - Gallay:

Numeri 5, 22 dei 30 studi. - Lettura estemporanea e trasporti in tutti i toni, di un brano facile. - Esecuzione di un brano melodico per corno a mano scelto dal candidato tra i seguenti: Beethoven: op. 17 (dalla prima battuta alla quarantatreesima) – Mendelssohn: Notturno in mi «Sogno di una notte di mezza estate». Il primo periodo

del notturno eseguito sul corno in fa - Beethoven: Sesta sinfonia - Il brano del minuetto.

- Scale diatoniche e cromatiche a memoria - Studio di “passi” e “soli” d’orchestra - Esecuzione di brani di repertorio di differenti epoche e di brani di musica da camera.

Page 12: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Secondo strumento

CORNO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - The Dale Clevenger, French Horn Methods I, II by Dale Clevenger, Marc McDunn, Harold Rusch - Barry Tuckwell, Fifty First Exercises for the horn - Kopprasch, 60 Studies for horn, Book I - F. Bartolini, Metodo per Corno a cilindri, I parte - E. De Angelis, Metodo per Corno, I parte - M. Ceccarelli, Scuola d’insegnamento del corno a macchina e del corno a mano - Scale diatoniche e cromatiche - Esercizi di lettura a prima vista di brani semplici - Esecuzione di brani semplici di diverso genere e stile per corno solo o per 2 corni con o senza accompagnamento di pianoforte - Nozioni sulla storia del corno

II biennio

-Barry Tuckwell, Playing the Horn - Kopprasch, 60 Studies for horn, Book I - O. Franz, Waldhorn-Schule - F. Bartolini, Metodo per Corno a cilindri, II parte - M. Ceccarelli, Scuola d’insegnamento del corno a macchina e del corno a mano - Scale diatoniche e cromatiche - Esercizi di lettura a prima vista di brani semplici - Esercizi di trasporto - Esecuzione di brani di repertorio con accompagnamento di pianoforte, - Nozioni sulla storia del corno

Page 13: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

FLAUTO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio Studi - M.Moyse: 24 Petite etudie melodique - Gariboldi: 58 esercizi per flauto - Kohler op. 93: 20 lezioni per flauto vol. 1 - 2 - Hugues: duetti per due flauti vol. 1 - 2 - Kohler op. 33: 15 studi facili - Hugues op. 101: 40 esercizi per flauto - Galli: 30 studi in tutte le tonalità Tecnica, scale maggiori e minori fino a 4 diesis/4 bemolli, arpeggi e salti Opere di riferimento: T.Wye “practice book” vol. 5, Raichert esercizi giornalieri , Moyse “De la sonoritè”, Taffanel e Gaubert “Grands exercices journalieres de mecanisme, Altes metodo completo per flauto. Letteratura e repertorio flautistico Adagi, sonate, concerti dal periodo barocco / classico / novecento scelti tra autori vai: B. Marcello, A.Vivaldi, G.Handel, Telemann, Devienne, Boismotier, Purcell, Haydn, Mozart, Rota, Ibert, Bozzà, Demillac, ecc. Duetti, trii, musica d'insieme per flauto forniti dall'insegnante.

II biennio

Studi - Galli: 30 studi in tutte le tonalità - Kohler op.33: 12 studi di media difficoltà - Moyse: 100 studi progressivi vol.1 - Andersen op.41: 18 piccoli studi - Hugues: duetti per due flauti vol. 3 - 4 - Hugues op. 101: 40 esercizi per flauto - Kohler op 66: 25 studi romantici - Andersen op. 37: 26 piccoli capricci Tecnica, scale maggiori e minori in tutte le tonalità, arpeggi, cromatismi. Opere di riferimento: T.Wye “practice book” vol. 2-5, Raichert esercizi giornalieri, Moyse “De la sonoritè”, Taffanel e Gaubert “Grands exercices journalieres de mecanisme, Altes metodo completo per flauto. Letteratura e repertorio flautistico Sonate e concerti dal periodo barocco / classico / novecento / romantico scelti tra autori vari: B. Marcello, A.Vivaldi, G.Handel, Telemann, Devienne, Boismotier, Purcell, Haydn, Mozart, Beethoven, Rota, Ibert, Bozzà, Enescu, Demillac, Carulli, Donizetti, Giuliani, Weber, Gaubert, ecc. Duetti, trii, quartetti, ensemble, musica d'insieme per flauto forniti dall'insegnante. Passi orchestrali e prove di lettura a prima vista dal metodo Moyse “Tone development phrough interpretation”.

Page 14: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

FLAUTO

V Anno Studi - Moyse: 100 studi progressivi Vol. 2 - Kohler op. 33: 8 studi difficili - G. Briccialdi: 24 studi per flauto - Andersen op. 30: 24 studi - Furstenau op.107: 26 esercizi per flauto Tecnica, scale maggiori e minori in tutte le tonalità, arpeggi, cromatismi

Opere di riferimento: T.Wye “practice book” vol. 2-5, Raichert esercizi giornalieri, Moyse “De la sonoritè”, Taffanel e Gaubert “Grands exercices journalieres de mecanisme, Altes metodo completo per flauto. Letteratura e repertorio flautistico Sonate per flauto solo, sonate o concerti per flauto e pianoforte/orchestra/ altri strumenti, di epoca e stili diversi a scelta tra autori vari: J.S. Bach, C.P.E. Bach, Telemann, Devienne, Vivaldi, Mozart, Beethoven, Casella, Chaminade, Cimarosa, Mercadante, Doppler, Faurè, Gaubert, Hindemith, Ibert, Poulenc, Sancan, Schubert, Martinu, Honegger, Bozza, Debussy, Karg-Elert, Roussel, ecc. Duetti, trii, quartetti, ensemble, musica d'insieme per flauto forniti dall'insegnante. Principali passi orchestrali e prove di lettura a prima vista e trasporto (fimo 1 tono sopra/

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio Studi - M.Moyse: 24 Petite etudie melodique - Gariboldi: 58 esercizi per flauto - Kohler op. 93: 20 lezioni per flauto vol. 1 - Hugues: duetti per due flauti vol. 1 Tecnica, scale maggiori e minor fino 3 diesis/3 bemolli, arpeggi Opere di riferimento: T.Wye “practice book” vol 2, Moyse “De la sonoritè”. Letteratura e repertorio flautistico Adagi dalle sonate del periodo barocco: B. Marcello, A.Vivaldi, G.Handel, Telemann, Devienne, Boismotier, loeillet, Vinci, ecc. Facili duetti, trii per flauto forniti dall'insegnante.

II biennio Studi - Kohler op.93: 20 lezioni per flauto vol.2 - Kohler op.33: 15 studi facili - Hugues: duetti per due flauti vol. 2 Tecnica, scale maggiori e minori fino a 4diesis/4 bemolli, arpeggi e salti Opere di riferimento: T.Wye “practice book” vol. 3 - 5, Raichert, Moyse “De la sonoritè”. Letteratura e repertorio flautistico Facili sonate e concerti dal periodo barocco / classico / novecento / romantico scelti tra utori vari: B. Marcello, A.Vivaldi, G.Handel, Telemann, Devienne, Boismotier, Purcell, Haydn, Mozart, Beethoven, Rota, ecc. Duetti, trii, quartetti, ensemble, musica d'insieme per flauto forniti dall'insegnante.

Page 15: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

OBOE

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - R. Scozzi “Esercizi preliminari per lo studio dell'oboe” - J. Sellner “Metodo per oboe”, prima parte, studi elementari - J. Sellner “Metodo per oboe” seconda parte, studi progres. di articolazione - G. Hinke “Elementary Method for oboe” - L. Bleuzet “La Technique du Hautbois” scale ed esercizi di meccanismo - C. Salviani “Metodo per oboe”, prima parte, duetti semplici - Scale diatoniche e cromatiche - Altri metodi di pari difficoltà - Esercizi di lettura a prima vista di brani semplici - Esecuzione di brani semplici di diverso genere e stile, anche duetti o trii - Esecuzione di almeno un brano d'autore - Nozioni sulla storia e tecnologia dell'oboe

II biennio - G. Prestini “Esercizi giornalieri” - J. Sellner, “Metodo per oboe” seconda parte, studi progres. di articolazione - C. Salviani “Metodo per oboe”, prima e seconda parte - L. Wiedemann, “45 studi per oboe solo” - Ferling “Studi per oboe” - Paessler “24 larghi per oboe” - L. Bleuzet “la technique du Hautbois” - Scale diatoniche e cromatiche usando tutte le articolazioni - Altri metodi di pari difficoltà - Esercizi di lettura a prima vista - Esecuzione di brani semplici di diverso genere e stile - Esecuzione di brani di repertorio con accompagnamento di pianoforte - Esecuzione di brani di musica da camera di repertorio - Primi rudimenti sullo scarto dell'ancia - Nozioni sulla storia e tecnologia dell'oboe

Classe V - M. Mule: Etudes variees; - J.H. Luft “24 studi per oboe” (studi a scelta fra cui nn. 12, 13 e 16) - F. Richter “10 studi per oboe” (studi a scelta fra cui nn. 2 e 5) - G. Prestini “12 studi su difficoltà ritmiche in autori moderni” (studi a scelta fra cui nn. 4 e 12) - A. Pasculli “15 studi” (studi a scelta fra cui nn.1,3 e 7) - L. Bleuzet “La technique du Hautbois” - Scale diatoniche e cromatiche usando tutte le articolazioni (anche a memoria) - Studi di alcuni “soli” d'orchestra e di brani di repertorio (per oboe solo e con accompagnamento di pianoforte), studio del repertorio di musica da camera, esecuzione di brani di varie epoche - Esercizi di lettura a prima vista di brani di media difficoltà ed esercizi di trasporto non oltre un tono sopra e un tono sotto - Saper costruire l'ancia (legatura e scarto) - Conoscere il Corno Inglese

Page 16: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

OBOE

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - R. Scozzi “Esercizi preliminari per lo studio dell'oboe” - J. Sellner “Metodo per oboe”, prima parte, studi elementari - G. Hinke “Elementary Method for oboe” - C. Salviani “Metodo per oboe”, prima parte, duetti semplici - Scale diatoniche e cromatiche - Altri metodi di pari difficoltà - Esercizi di lettura a prima vista di brani semplici - Esecuzione di brani semplici di diverso genere e stile, anche duetti o trii o con accompagnamento di pianoforte - Nozioni sulla storia e tecnologia dell'oboe - Primi rudimenti sulla costruzione dell'ancia

II biennio - G. Prestini “Esercizi giornalieri” - J. Sellner, “Metodo per oboe” seconda parte, studi progres. di articolazione - C. Salviani “Metodo per oboe”, prima e seconda parte - W. Ferling “Studi per oboe” - L. Bleuzet “la technique du Hautbois” - Scale diatoniche e cromatiche usando tutte le articolazioni - Altri metodi di pari difficoltà - Esercizi di lettura a prima vista - Esecuzione di brani semplici di diverso genere e stile - Esecuzione di brani di repertorio con accompagnamento di pianoforte - Esecuzione di brani di musica da camera di repertorio; - Primi rudimenti sullo scarto dell'ancia - Nozioni sulla storia e tecnologia dell'oboe

Page 17: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

STRUMENTI A PERCUSSIONE

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Tamburo: Gene Krupa, Cirone, Goldenberg, Stick Control 40 Rudiments, Repertorio Orchestrale - Tastiere: Scale e Arpeggi Maggiori e Minori, Repertorio Orchestrale - Xilofono: Goldenberg, Mallet Control - Vibrafono: Schulter, Samuel - Timpani: Goodman, Buonomo, Repertorio Orchestrale - Accessori: Payson Tecniche di Esecuzione, Repertorio Orchestrale - Batteria: Coordinazione, Sincopation, Dante Agostini 1 e 2 volume, Leonardo Eurodrum, Jim Chapin - Principali accompagnamenti ritmici

II biennio - Tamburo: Cirone, Vic Firth, Delécluse, Wilcoxon, Repertorio Orchestrale - Tastiere: Scale e Arpeggi per 3°, 6°, 8°, moto contrario, Repertorio Orchestrale - Marimba: Pachla, Goldenberg, Bach, Paganini, - Vibrafono: Friedman, Schulter, Samuel, - Timpani: Goodman, Buonomo, Vic Firth, Delècluse, Repertorio Orchestrale - Accessori: Repertorio Orchestrale, Histoire Du Soldat, - Batteria: Teonardo Eurodrum, Jim Chapin, Rick Latham, D. Agostini II e III Vol. - Accompagnamenti ritmici nei vari stili musicali

Classe V - Tamburo: Wilcoxon, N.A.R.D., Delécluse, Vic Firth, Le Train(D.Agostini), Beckam, - Tastiere: Scale e Arpeggi, Repertorio Orchestrale - Vibrafono: Friedman, Schulter, Rosauro, Burton, - Marimba: Pachla, Rosauro, Bach, Stuot, Abe, - Timpani: Vic Firth, Delécluse, Repertorio Orchestrale - Accessori: Repertorio Orchestrale, Milhaud, Bartòk, - Batteria: Studi tratti dai metodi utilizzati, Accompagnamenti e soli nei vari stili - Cultura Generale e Storia delle Percussioni - Prove a prima vista su tutti gli strumenti Concerto con Pianoforte

Page 18: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

STRUMENTI A PERCUSSIONE

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Tamburo: Goldenberg, Stick control, Gene Krupa - Tastiere: Scale e Arpeggi, tecniche di base - Timpani: Goodman - Accessori: Tecniche di base - Batteria: accompagnamenti ritmici, coordinazione

II biennio - Tamburo: Goldenberg, Gene Krupa, Repertorio Orchestrale - Tastiere: Scale e Arpeggi maggiori e minori, Repertorio Orchestrale - Marimba: Goldenberg, - Vibrafono: Schulter, Buonomo, - Timpani: Goodman, Repertorio Orchestrale - Accessori: Tecniche di base, Repertorio Orchestrale - Batteria: Accompagnamenti principali nei vari stili, D. Agostini 1° vol., Leonardo Eurodrum, Sincopation - Cultura Generale e Storia delle Percussioni - Lettura Prima Vista facile - Piccolo Concerto

Page 19: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

PIANOFORTE

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Scale maggiori e minori per moto retto e contrario su due e quattro ottave e arpeggi maggiori e minori - Brani polifonici a due e tre voci (da Frescobaldi alla musica contemporanea). Canoni di Kunz, Pozzoli, Trombone, J.S. Bach: 23 pezzi facili, Invenzioni a due e tre voci, Suites Francesi, Suites Inglesi - Forme pianistiche brevi (dallo stile galante alla musica contemporanea) (Schubert, Schumann, Chopin etc) - Sonate (dallo stile galante alla musica contemporanea): (Clementi, Mozart, Beethoven, etc) - Studi di tecniche differenti di livello pari o superiore a Czernyana Fasc. 3 e 4, 5, Czerny op. 849 , 299, 335, Duvernoy op. 120 e 176, Heller op. 45, 46 e 47, Cramer- 60 studi, Clementi- Preludi ed Esercizi, Pozzoli – Studi, Bertini– studi Bartok III e IV vol. o studi di pari difficoltà. - Brani per pianoforte a quattro mani - Accompagnamento di attività di musica d’insieme - Lettura a prima vista ed eventuali brani contemporanei editi o inediti

II biennio - Scale maggiori e minori a moto retto e contrario e in terze e seste e arpeggi maggiori e minori - Scelta di Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben Temperato di J.S. Bach Vol. 1 e 2 Suites Inglesi, Invenzioni a tre voci. - Studi di tecniche differenziate di livello pari o superiore a: Clementi: Gradus ad Parnassum, Czerny op. 740, Cramer 60 studi, Chopin – Studi op. 10 e op. 25, Mendelssohn – Preludi e Studi op. 104, Moscheles – Studi op. 70, Liszt – 12 Studi op. 1 o studi di pari difficoltà. - Sonate di Beethoven, Mozart, Haydn e Scarlatti -Una o più composizioni del repertorio romantico, moderno e/o contemporaneo - Brani per pianoforte a quattro mani - Accompagnamento di attività di musica d’insieme - Lettura a prima vista ed eventuali brani contemporanei editi o inediti

Classe V - Scale maggiori e minori a moto retto e contrario e in terze e seste e arpeggi maggiori e minori - Scelta di tre Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben Temperato di J.S. Bach Vol. 1 e 2 - Perfezionamento di sei studi di tecniche differenziate di livello pari o superiore scelti tra: Clementi: Gradus ad Parnassum, Chopin – Studi op. 10 e op. 25, Mendelssohn- Preludi e Studi op. 104, Moscheles – Studi op. 70 - Una Sonata di Bethoven o Mozart, Clementi, Haydn - Una importante composizione tratta dal repertorio romantico, moderno contemporaneo - Brani per pianoforte a quattro mani - Accompagnamento di attività di musica d’insieme - Lettura a prima vista ed eventuali brani contemporanei editi o inediti

Page 20: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

PIANOFORTE

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Scale maggiori a moto retto e contrario - F. Beyer op. 101 Scuola preparatoria del pianoforte o altri metodi - Czernyana Vol. 1 e 2 o altri metodi - J. Bastien – Metodo di pianoforte per adulti o altri metodi - Sonatine facili - Brani a quattro mani - Trascrizioni - Facili pezzi caratteristici - Lettura a prima vista - Accompagnamento di attività di musica d’insieme

II biennio - Scale maggiori e minori a moto retto e contrario - Czernyana Vol. 3 e 4 o altri studi di media difficoltà ( Heller op. 45 e 47) Duvernoy op.120 o altri) - Sonatine e sonate facili - Composizioni di media difficoltà del periodo romantico o moderno - J.S.Bach: Il quaderno di A.Maddalena, - J.S.Bach: 23 pezzi facili - Lettura a prima vista - Accompagnamento di attività di musica d’insieme

Page 21: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

SAXOFONO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - J .M. Londeix: Il Saxofono nella nuova didattica vol. I - M. Mule: 24 studi facili; - H. Klosé: 25 studi giornalieri; - Guy Lacour: Cinquante Etudes facile et progressjves; - L. Niehaus: Patterns for Jazz vol.1 Basic. - S. Bichon: Jouez Du Saxophone I vol. (ed. Choudons). - Testi ausiliari:J. M. Londeix: Les Gammes; J. M. Londeix:esercizi meccanici; J. M. Londeix: Le Detachè. - Brani progressivi per saxofono e pianoforte e/o più saxofoni.

II biennio - J. M. Londeix: Il saxofono nella nuova didattica II Vol.; - M. Mule: 18 studi per saxofono; - H. Klosè: 25 studi di genere e meccanismo; - H. Klosè: 15 studi concertanti; - Guy Lacour: vingt-quatre etudes atonales faciles; - Ferling: 48 studi per saxofono; - Senon: 32 studi; - S. Bichon: Jouez du saxophone II vol. ; - L. Niehaus: Patterns for Jazz vol. intermediate. - testi didattici ausiliari - J. M. Londeix: Les Gammes; J. M. Londeix “100 Dechifrages” per lettura a prima vista. - Brani progressivi per saxofono e pianoforte e/o più saxofoni.

Classe V - M. Mule: Etudes variees; - G. Lacour:28 studi; - Ferling: 48 studi per saxofono; - M. Meriot: douze monodies atonales – op.41; - G. senon: Techni Sax (16 studi ritmici). - testi didattici ausiliari - J. M. Londeix: Les Gammes; J. M. Londeix: tavola dei sovracuti. - Brani progressivi per saxofono e pianoforte e/o più saxofoni.

Page 22: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

SAXOFONO

Annualità Contenuti (repertorio)I biennio - J .M. Londeix, Il Saxofono nella nuova didattica vol .I;

- M. Meriot: quinze petites pieces en forme d’etudes; - Autori vari: Pieces classiques celebres; - M. Meriot: trente-deux pieces variees (dal n°1 al 12) - L. Niehaus: Patterns for Jazz vol.1 Basic. - Brani progressivi per saxofono e pianoforte e/o più saxofoni.

II biennio - J. M.Londeix:Il Saxofono nella nuova didattica vol.II; - M. Meriot: vingt-huit pieces (ED. Combre); - M. Meriot: trente-deux pieces varies; - Klosè: 15 Etudes Chantates; - Snidero: Jazz Conception for saxophone. - testi didattici ausiliari - J. M. Londeix: Les Gammes; J. M. Londeix: Le detachè. - Brani progressivi per saxofono e pianoforte e/o più saxofoni.

V anno - Scale Maggiori e Minori - Arban - Clarke esercizi per la tecnica - Peretti - Colin - Kopprasch vol. 1 - Esecuzione di un brano per Tromba e Pianoforte tra:

• Botti Romanza • Botti Scherzo • Reger Romanza • Decker Andante e Rondò • Schroen Sei pezzi caratteristici • Schroen Salonstück, nn. 1 e 2 • Bordogni, nn. 3 e 8 da 13 nuovi vocalizzi per soprano o tenore, op. 8 • Porrino Preludio, Aria e Scherzo • Handel Aria con variazioni • Alary Morceau de concours • Hue Contest piece • Hummel Concerto in Mib maggiore

Page 23: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

TROMBA

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Scale Maggiori e minori (fino a 3# e 3b) -Guggemberger Basic Plus Studies for 1 or 2 trumpets (ed. Rundel) - Clodomir Elementay Method - Gatti vol. 1 - Arban - Clarke esercizi per la tecnica - raccolta “Trumpet Solo Plus” (ed. Amsco Publication)Clarke “Collection of Ten solos” (ed.

Fischer) o altro brano di difficoltà adeguata al livello.

II biennio - Peretti - Colin - Kopprasch vol. 1 - Esecuzione di un brano per Tromba e Pianoforte tra:

• Botti Romanza • Botti Scherzo • Reger Romanza • Decker Andante e Rondò • Schroen Sei pezzi caratteristici • Schroen Salonstück, nn. 1 e 2 • Bordogni, nn. 3 e 8 da 13 nuovi vocalizzi per soprano o tenore, op. 8 • Porrino Preludio, Aria e Scherzo • Handel Aria con variazioni • Alary Morceau de concours • Hue Contest piece • Savard Morceau de concours

Page 24: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

TROMBA

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio Guggemberger Basic Plus Studies for 1 or 2 trumpets (ed. Rundel)

Clarke (ed. Fischer)

Gatti gran metodo teorico pratico progressivo volume 1 (ed. Ricordi) Clodomir Méthode Elémentaire (ed. Leduc) Accent on Achievement (Copyright MCMXCVII Alfred Publishing Co., Inc All rights reserve. Printed in USA) vol. 1, 2, 3.

Esecuzione di un brano per tromba e piano, scelto da:

raccolta “Trumpet Solo Plus” (ed. Amsco Publication)

Clarke “Collection of Ten solos” (ed. Fischer) o altro brano di difficoltà adeguata al livello.

II biennio Guggemberger Basic Plus Studies for 1 or 2 trumpets (ed. Rundel)

Clarke (ed. Fischer)

Gatti gran metodo teorico pratico progressivo volume 1 (ed. Ricordi) Clodomir Méthode Elémentaire (ed. Leduc) Accent on Achievement (Copyright MCMXCVII Alfred Publishing Co., Inc All rights reserve. Printed in USA) vol. 1, 2, 3.

Esecuzione di un brano per tromba e piano, scelto da:

raccolta “Trumpet Solo Plus” (ed. Amsco Publication)

Clarke “Collection of Ten solos” (ed. Fischer) o altro brano di difficoltà adeguata al livello.

Page 25: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Primo strumento

TROMBONE

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Conoscenza basilare dello strumento. - Approccio a studi ed esercizi del repertorio propedeutico del trombone. - Impostazione di base: postura, respirazione, imboccatura. - Esecuzione dei suoni armonici nelle 7 posizioni. - Sviluppo della tecnica e studio delle principali articolazioni - Esecuzione di scale maggiori e minori fino 2 alterazioni. Selezione di esercizi da: - M. Schlossberg Daily Drills and Technical Studies for trombone, ed. M. Baron Co. - S. Verzari Studi di tecnica per lo sviluppo degli armonici. - Branimir Slokar Die Flexibilität editions Marc Reift. - Arban's, Famous Method for trombone, ed. Carl Fischer, New York. - Jean Douay L’A.B.C. du jeune Tromboniste, vol. I e II ed. Billaudot, Paris. - Jérôme Naulais Études variées sur la souplesse et le legato, ed. Billaudot, Paris. - Jean François Michel Ecole de Lecture, Editions Marc Reift. - Sigmund Hering 40 Progressive Trombone Etudes, ed. Carl Fischer, New York. - Yves Bordères 40 exercices récréatifs sur les gammes, ed. Billaudot, Paris. - Steiner Posaune-trombone. harsona, Edito Musica Budapest Z14144 - Gatti Gran Metodo teorico pratico progressivo, parte I, ed. Ricordi.

II biennio - Consolidamento della tecnica strumentale fino a questo punto affrontata. - Aumento della resistenza muscolare. - Aumento dell’estensione verso il registro acuto e verso il grave. - Aumento della flessibilità delle labbra. - Miglioramento della qualità del suono dell’intonazione e delle varie articolazioni. - Esecuzione di scale maggiori e minori fino 4 alterazioni - Selezione di esercizi da: - S. Verzari Studi di tecnica per lo sviluppo degli armonici. - Branimir Slokar Warm ups- technical routines, editions Marc Reift. - Bai Lin lip flexibility ed. Carl Fischer, New York. - Charles Colin 100 warm up, ed. Carl Fischer, New York. - Arban's, Famous Method for trombone, ed. Carl Fischer, New York. - Jean Douay L’A.B.C. du jeune Tromboniste, vol. I e II ed. Billaudot, Paris. - Muller Technical Studies for trombone (keith Brown)Vol.1 International M.Company New York - Sigmund Hering 40 Progressive Trombone Etudes, ed. Carl Fischer, New York. - Steiner Posaune-trombone. harsona, Edito Musica Budapest Z14144 - G. Pichaureau Trente Récréations en forme d’Etudes, pour trombone, ed. Leduc - Miller Ernest 60 Studies for Trombone, ed. Robert King - Marco Bordogni Melodius Etudes for trombone (trascr. J. Rochut), ed. Carl Fischer - C. Kopprasch Sessanta Studi, vol. 1, ed. F. Hofmeister - Peretti Nuova scuola d’insegnamento del trombone tenore a macchina, parte.II,ed.Ricordi. - Esecuzione di brani semplici per trombone e pianoforte. - Lettura estemporanea e trasporto nei toni usati per il Trombone. - Nozioni sulla storia e tecnologia del trombone.

Page 26: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

Classe V - Consolidamento e perfezionamento della tecnica strumentale. - Approfondimento di vari generi e stili attraverso i più significativi esercizi del repertorio - Studio “a prima vista” dei brani di adeguata difficoltà. - Esecuzione di scale maggiori e minori in tutte le tonalità. - Selezione di esercizi da: - S. Verzari Studi di tecnica per lo sviluppo degli armonici. - Branimir Slokar Warm ups- technical routines, editions Marc Reift. - Bai Lin lip flexibility ed. Carl Fischer, New York. - Charles Colin 100 warm up, ed. Carl Fischer, New York. - Arban's, Famous Method for trombone, ed. Carl Fischer, New York.

-Muller Technical Studies for trombone (keith Brown)Vol.1 International M.Company New York - G. Pichaureau Trente Récréations en forme d’Etudes, pour trombone, ed. Leduc - Miller Ernest 60 Studies for Trombone, ed. Robert King - Marco Bordogni Melodius Etudes for trombone (trascr. J. Rochut), ed. Carl Fischer - C. Kopprasch Sessanta Studi, vol. 1, ed. F. Hofmeister - Peretti Nuova scuola d’insegnamento del trombone tenore a macchina,partII,ed.Ricordi. - Gatti Gran Metodo teorico pratico progressivo, parte II, ed. Ricordi. - H. Busser Douze études mélodiques, pour trombone tenor, ed. Leduc, Paris. - Gilles Senon 23 Esquisse, ed. Billaudot, Paris. - Derek Bourgeois Bone of Contention – Studies for trombone, 1990 Brass WindPublications - Cesare Dorigoni Sei grandi Esercizi d’agilità per Trombone (rev. cura di Antonio Sicoli), ed. Master Symphony, Laterina (AR); - Lettura estemporanea e trasporto nei toni usati per il Trombone.

Page 27: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

TROMBONE

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Conoscenza basilare dello strumento. - Approccio a studi ed esercizi del repertorio propedeutico del trombone. - Impostazione di base: postura, respirazione, imboccatura. - Esecuzione dei suoni armonici nelle 7 posizioni. - Sviluppo della tecnica e studio delle principali articolazioni. - Esecuzione di scale maggiori e minori aventi fino a 1 alterazione(diesis e bemolle) Selezione di esercizi da: - M. Schlossberg Daily Drills and Technical Studies for trombone, ed. M. Baron Co - Arban's, Famous Method for trombone, ed. Carl Fischer, New York. - Jean Douay L’A.B.C. du jeune Tromboniste, vol. I e II ed. Billaudot, Paris. - Jérôme Naulais Études variées sur la souplesse et le legato, ed. Billaudot, Paris. - Jean François Michel Ecole de Lecture, Editions Marc Reift. - Yves Bordères 40 exercices récréatifs sur les gammes, ed. Billaudot, Paris. - Steiner Posaune-trombone. harsona, Edito Musica Budapest Z14144 - Gatti Gran Metodo teorico pratico progressivo, parte I, ed. Ricordi.

II biennio -Consolidamento della tecnica strumentale fino a questo punto affrontata. - Miglioramento della qualità del suono. - Educazione all’intonazione. - Approfondimento dello studio sulle varie articolazioni. - Esecuzione di scale maggiori e minori aventi fino a 3 alterazioni(diesis e bemolli) - Selezione di esercizi da: - M. Schlossberg Daily Drills and Technical Studies for trombone, ed. M. Baron Co. - Branimir Slokar Die Flexibilität editions Marc Reift. - Arban's, Famous Method for trombone, ed. Carl Fischer, New York. - Jean Douay L’A.B.C. du jeune Tromboniste, vol. I e II ed. Billaudot, Paris. - Jérôme Naulais Études variées sur la souplesse et le legato, ed. Billaudot, Paris. - Jean François Michel Ecole de Lecture, Editions Marc Reift. - Yves Bordères 40 exercices récréatifs sur les gammes, ed. Billaudot, Paris. - Steiner Posaune-trombone. harsona, Edito Musica Budapest Z14144 - Gatti Gran Metodo teorico pratico progressivo, parte I, ed. Ricordi. - Sigmund Hering 40 Progressive Trombone Etudes, ed. Carl Fischer, New York. - Marco Bordogni Melodius Etudes for trombone (trascr. J. Rochut), ed. Carl Fischer - Esecuzione di 1 brano semplice per trombone e pianoforte - Lettura di semplici brani in chiave di tenore e contralto - Nozioni sulla storia e tecnologia del trombone

Page 28: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

VIOLINO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Scale e arpeggi a due ottave abbinate ai principali colpi d’arco:detachè,legato, balzato, martellato: Schininà, Polo. - Scale a doppie corde (terze): Polo. - Studi in I –II – III – IV posizione: Curci, Sitt, Sevcik, Ladureux I-II-III vol. - Esecuzione di brani, sonate, concerti per violino e basso continuo, violino e pianoforte, duo-trio-quartetto d’archi: Vivaldi, Corelli, Telemann. - Attività di musica d’insieme. - Lettura a prima vista.

II biennio - Scale e arpeggi a tre ottave abbinate ai principali colpi d’arco;scale a doppie corde (terze, seste): Schininà, Polo, Flesh. - Studi dalla I alla VII posizione Sitt, Mazas, Kreutzer, Fiorillo. - Esecuzione di brani, sonate, concerti per violino e basso continuo, violino e pianoforte, duo-trio-quartetto d’archi: Locatelli, Geminiani, Viotti, Bach, Haendel. - Attività di musica d’insieme. - Lettura a prima vista.

Classe V - Scale e arpeggi a tre ottave abbinate ai principali colpi d’arco; scale a doppie corde (terze, seste,ottave): Schininà, Polo, Flesch. - Studi : Fiorillo, Rode, Dont. - Studio di brani tratti dalle Sonate e Partite per violino solo di J.S.Bach - Esecuzione di sonate per violino e pianoforte, concerti per violino ed orchestra con cadenza, duo-trio-quartetto d’archi: Bach, Haydn, Mozart. - Attività di musica d’insieme. - Lettura a prima vista e trasporto di un tono sopra e sotto dalla tonalità originale del brano dato. - Lettura e studio di passi orchestrali tratti dal repertorio sinfonico del periodo classico.

Page 29: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento

VIOLINO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Scale e arpeggi a due ottave abbinate ai principali colpi d’arco: detachè, legato, balzato, martellato: Schininà, Polo. - Studi in I – II – III- posizione: Curci, Sitt, Ladureux I-II vol. - Esecuzione di facili brani, sonate, concerti per violino solo, violino e basso continuo, violino e pianoforte, duo-trio-quartetto d’archi: Vivaldi , Corelli, Telemann. - Attività di musica d’insieme - Lettura a prima vista.

II biennio - Scale e arpeggi a due e a tre ottave abbinate ai principali colpi d’arco:Schininà, Polo, Flesch. - Studi dalla I alla V posizione: Sitt, Mazas, Kreutzer. - Esecuzione di brani, sonate, concerti per violino e basso continuo, violino e pianoforte, duo-trio-quartetto d’archi: Locatelli, Geminiani, Haendel, Bach. - Attività di musica d’insieme. - Lettura a prima vista.

Page 30: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Primo strumento

VIOLONCELLO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio -Elementi fondamentali di tecnica strumentale: scale e arpeggi in tutti i toni a 2 e 3 ottave nell’ambito delle posizioni dalla prima alla sesta,

con l’impiego dei principali colpi d’arco (legato, staccato, balzato);

scale di terza e sesta nelle posizioni del manico;

passaggi di posizione dalla prima alla sesta.

Testi di riferimento: B. Mazzacurati “Scale e arpeggi”, L. R. Feuillard “Esercizi giornalieri per violoncello”,

G. Francesconi “Scuola pratica del violoncello vol. I e II ”, J. J. F. Dotzauer “Metodo per violoncello vol. I e II.” -Studi con posizioni sino alla sesta. Testi di riferimento: J. J. F. Dotzauer “113 studi vol. I e II”, F. A. Kummer “10 studi melodici”,

J. Merk “20 studi op. 11”, F. Grutzmacher “24 studi op. 38 libro I”. -Sonate, concerti, brani di musica da camera di media difficoltà tratti da repertori e autori di

diverse epoche, generi e stili, tra i quali B. Marcello, A. Vivaldi, J. B. Breval, A. Nolck e altri.

-Lettura a prima vista

II biennio -Elementi fondamentali di tecnica strumentale: scale e arpeggi a tre e quattro ottave con l’impiego dei principali colpi d’arco (legato, staccato, balzato); scale di terza e sesta; passaggi di posizione dalla prima alla settima; capotasto. Testi di riferimento: B. Mazzacurati “Scale e arpeggi”, L. R. Feuillard “Esercizi giornalieri per violoncello”, G. Francesconi “Scuola pratica del violoncello vol. II e III”, J. J. F. Dotzauer “Metodo per violoncello vol. II e III.” -Studi con tutte le posizioni del manico e con l’impiego del capotasto. Testi di riferimento: F. Grutzmacher “24 studi op. 38 libro I”, J. L. Duport” 21 studi”. -Sonate, concerti, brani di musica da camera tratti da repertori e autori di diverse epoche, generi e stili tra i quali B. Marcello, A. Vivaldi, L. Boccherini, G. B. Cirri, J. S. Bach e altri. -Lettura a prima vista

Classe V -Elementi fondamentali di tecnica strumentale: scale e arpeggi in tutti i toni a 4 ottave con l’impiego dei principali colpi d’arco (legato, staccato, balzato); scale di terza e sesta; passaggi di posizione in tutte le posizioni del manico e con l’impiego del capotasto. Testi di riferimento: B. Mazzacurati “Scale e arpeggi”, L. R. Feuillard “Esercizi giornalieri per violoncello”, G. Francesconi “Scuola pratica del violoncello III vol”, J. J. F. Dotzauer “Metodo per violoncello III vol.” -Studi con tutte le posizioni del manico e con l’impiego del capotasto. Testi di riferimento: F. Grutzmacher “24 studi op. 38 libro I”, J. L. Duport” 21 studi”, D. Popper“40 studi op.73”. -Sonate, studi, brani di musica da camera tratti da repertori di diverse epoche, generi e stili, tra i quali B. Marcello, A. Vivaldi, R. Schumann, G. Cirri, J. S. Bach e altri. -Lettura a prima vista

Page 31: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento VIOLONCELLO

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio -Elementi fondamentali di tecnica strumentale: corretta postura verso lo strumento. Impostazione mano destra: condotta dell’arco, suddivisione dell’arco, cambi di corda; semplici colpi d’arco ( legato e staccato). Impostazione mano sinistra: corretta impostazione della mano sinistra, studio della prima e della quarta posizione; - Scale e arpeggi a una e due ottave con l’impiego dei principali colpi d’arco (legato, staccato); passaggi di posizione dalla prima alla quinta. Testi di riferimento: B. Mazzacurati “Scale e arpeggi”, L. R. Feuillard “Esercizi giornalieri per violoncello”, G. Francesconi “Scuola pratica del violoncello I vol”, J. J. F. Dotzauer “metodo per violoncello I vol”. -Studi con posizioni dalla prima alla quarta. Testi di riferimento: J. J. F. Dotzauer “113 studi I vol”, S. Lee “40 studi op.70”, D. Popper“15 studi facili op.76a” -Duetti, trii, facili brani tratti da repertori di varie epoche, generi e stili, anche con accompagnamento di un secondo strumento.

II biennio -Elementi fondamentali di tecnica strumentale: - scale e arpeggi maggiori e minori a tre ottave con l’impiego dei principali colpi d’arco (legato, staccato); semplici scale a terze e a seste; passaggi di posizione dalla prima alla settima. Testi di riferimento: B. Mazzacurati “Scale e arpeggi”, L. R. Feuillard “Esercizi giornalieri per violoncello”, G. Francesconi “Scuola pratica del violoncello II vol”, J. J. F. Dotzauer “metodo per violoncello II vol”. -Studi con posizioni dalla prima alla settima. Testi di riferimento: J. J. F. Dotzauer “113 studi II vol”, S. Lee “12 studi op.113”, S. Lee “40 melodici e progressivi studi op.31”. -Sonate, studi, brani di musica da camera di media difficoltà tratti da repertori e autori di diverse epoche, generi e stili, con e senza accompagnamento del secondo strumento. -Lettura a prima vista.

Page 32: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Primo strumento

VIOLA

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Elementi fondamentali di tecnica strumentale: - Impostazione strumentale: condotta dell’arco, suddivisione dell’arco, cambi di corda;

semplici colpi d’arco ( legato, staccato, martellato). - Scale e arpeggi a due ottave con l’impiego dei principali colpi d’arco (legato, martellato,

detaché, staccato); doppie corde: Terze, ottave.Testi di riferimento:L. Schininà “Scale e arpeggi”, H. Schradieck “Scuola della tecnica violistica”;

- passaggi di posizione dalla prima alla terza. - Studi in prima posizione: F. Wohlfahrt; H. Kayser, A. Curci. - Passaggi di posizione fino alla III: metodo Flor; Studi di H. Sitt; - Studi in posizione: H. Kayser, H. Sitt, J. Mazas - Pezzi da concerto: G. Telemann "Concerto in sol magg. per viola e archi”; E. Elgar “Sei

pezzi facili” op.22 - Duetti, trii, facili brani tratti da repertori di varie epoche, generi e stili, anche con

accompagnamento di un secondo strumento. - Organologia dela viola; - Storia ed evoluzione della viola.

II biennio - Elementi fondamentali di tecnica strumentale: - Impostazione strumentale: condotta dell’arco, suddivisione dell’arco, cambi di corda;

colpi d’arco ( detaché, legato, balzato, staccato, martellato). - Scale e arpeggi a tre ottave con l’impiego dei principali colpi d’arco (legato, martellato,

detaché, staccato); doppie corde: Terze, seste, ottave.Testi di riferimento:L. Schininà “Scale e arpeggi”, C. Flesh: “Metodo sulle scale”H. Schradieck “Scuola della tecnica violistica”; G. Catherine “Studi del meccanisco dell’arco".

- passaggi di posizione dalla prima alla settima. - Passaggi di posizione fino alla VII: metodo Flor; Studi di H. Sitt; - Studi in posizione:H. Sitt, J. Mazas, R. Kreutzer, B. Campagnoli (primi studi); - Pezzi da concerto: Sonate per viola e pianoforte: H. Eccles, A. Vivaldi, J. Hummel; Bach:

Sei suites trascritte dal violoncello; - Duetti, trii, facili brani tratti da repertori di varie epoche, generi e stili, anche con

accompagnamento strumentale; - Storia ed evoluzione della viola; - Lettura a prima vista.

Page 33: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI - DISCIPLINA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Secondo strumento VIOLA

V anno - Condotta dell’arco, suddivisione dell’arco, cambi di corda; colpi d’arco ( detaché, legato, balzato, spiccato, staccato, martellato).

- Scale e arpeggi a tre ottave; doppie corde: Terze, seste, ottave.Testi di riferimento: C. Flesh: “Metodo sulle scale”; H. Schradieck “Scuola della tecnica violistica”; G. Catherine “Studi del meccanisco dell’arco".

- passaggi di posizione dalla prima alla settima. - Passaggi di posizione fino alla VII: metodo Flor; Studi di H. Sitt; - Studi di repertorio: R. Kreutzer, B. Campagnoli, P. Rode; - Pezzi da concerto: Sonate/pezzi per viola e pianoforte: R. Schumann, M. Glinka, Bach:

Sei suites trascritte dal violoncello; K. Stamitz: Concerto op.1 in re magg.; - Duetti, trii, facili brani tratti da repertori di varie epoche, generi e stili, anche con

accompagnamento strumentale; - Studio dei Passi a solo e d’orchestra; - Lettura a prima vista.

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio - Elementi fondamentali di tecnica strumentale: - Impostazione strumentale: condotta dell’arco, suddivisione dell’arco, cambi di corda;

semplici colpi d’arco ( legato, staccato, martellato). - Scale e arpeggi a una e due ottave con l’impiego dei principali colpi d’arco (legato,

martellato, detaché, staccato); Testi di riferimento:L. Schininà “Scale e arpeggi”, H. Schradieck “Scuola della tecnica violistica”;

- Studi in prima posizione: F. Wohlfahrt; H. Kayser, A. Curci, S. Suzuki. - Passaggi di posizione fino alla III: metodo Flor; Studi di H. Sitt; - Pezzi e brani in prima/terza posizione: E. Elgar “Sei pezzi facili” op.22 - Duetti, trii, facili brani tratti da repertori di varie epoche, generi e stili, anche con

accompagnamento di un secondo strumento. - Organologia dela viola; - Storia ed evoluzione della viola.

II biennio - Impostazione strumentale: colpi d’arco ( legato, detaché staccato, martellato). - Scale e arpeggi a due ottave; doppie corde: Terze, ottave.Testi di riferimento:L. Schininà

“Scale e arpeggi”, H. Schradieck “Scuola della tecnica violistica”; - passaggi di posizione dalla prima alla quinta; - Passaggi di posizione fino alla V: metodo Flor; Studi di H. Sitt; - Studi in posizione: H. Kayser, H. Sitt, J. Mazas. - Semplici Pezzi da concerto; - Duetti, trii, facili brani tratti da repertori di varie epoche, generi e stili, anche con

accompagnamento di un secondo strumento.

Page 34: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

MUSICA D’INSIEME

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Nel corso del quinquennio lo studente si esercita nell'esecuzione/interpretazione di

composizioni vocali e strumentali di musica d'insieme, diverse per epoche, generi, stili e

tradizione musicale, e acquisire elevata padronanza: sia in contesti esclusivamente

musicali, sia in forma scenica (ovvero in rapporto ad altre forme espressive artistiche

performative quali la danza, il teatro ecc.). In particolare, al termine del percorso liceale,

lo studente avrà maturato elevate capacita sincroniche e sintoniche (nella condivisione

espressiva degli aspetti morfologici: ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici,

armonici, di fraseggio), nonché elevate capacita di ascolto, di valutazione e

autovalutazione, nelle esecuzioni di gruppo.

Lo studente dovrà infine possedere appropriati strumenti di lettura e di interpretazione

critica (anche filologica) delle partiture studiate, nonché adeguate capacita

improvvisative nella musica d'insieme. Una maggiore e più pertinente

specificazione degli Obiettivi Specifici di Apprendimento del Laboratorio di

Musica d’insieme non può prescindere dalla definizione delle quattro sottosezioni che

tale materia necessariamente presuppone:

1. Canto ed esercitazioni corali

2. Musica d’insieme per strumenti a fiato

3. Musica d’insieme per strumenti ad arco

4. Musica da camera

Dette sottosezioni saranno specificate, nell’ambito del Piano dell’offerta formativa e

della collaborazione con le Istituzioni di Alta formazione musicale, tenendo conto della

composizione delle classi e della maturazione delle competenze strumentali degli

studenti.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

Lo studente acquisisce principi e processi di emissione vocale nell’attività corale,

nonché le conoscenze dei sistemi notazionali, in partitura, di adeguati brani di musica

Page 35: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

vocale e strumentale d’insieme, utilizzando tecniche funzionali alla lettura a prima vista e

all’esecuzione estemporanea e applicando semplici procedimenti analitici pertinenti

ai repertori studiati. Al termine del primo biennio lo studente esegue e interpreta

semplici brani di musica d’insieme, vocale e strumentale, seguendo in modo

appropriato le indicazioni verbali e gestuali del direttore.

SECONDO BIENNIO

Lo studente sviluppa le conoscenze e abilita gia acquisite con particolare riferimento,

nelle esecuzioni e interpretazioni di gruppo, all'appropriata padronanza tecnica,

all'adeguatezza stilistica e all'applicazione di procedimenti analitici pertinenti ai repertori

studiati (anche al fine di sviluppare la consapevolezza esecutiva degli elementi che

connotano generi e stili diversi). Mediante strategie di miglioramento, sviluppa le

capacita di ascolto e valutazione (di se e degli altri) anche in rapporto ad abilita

esecutive estemporanee ed improvvisative.

QUINTO ANNO

Lo studente sviluppa strategie atte alla conduzione di ensemble nella preparazione di

un brano. Nell'affinare le proprie capacita di ascolto e di autovalutazione, e sulla base

della comprensione degli elementi che connotano generi e stili diversi nonché della

contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati, lo studente acquisisce un

elevato grado di autonomia nello studio (individuale e in gruppo) e nella concertazione

di composizioni cameristiche o comunque scritte per organici ridotti.

Page 36: LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” · PDF fileLICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO “D. A. AZUNI” Via Rolando, 4 Sassari Tel. 079-235265 – Fax 079-20112672

PROGRAMMI/CONTENUTI DISCIPLINA LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

Annualità Contenuti (repertorio)

I biennio -Lettura della notazione in partitura nella musica d’insieme, di repertori accademici e non. -Principi e processi dell’emissione vocale nell’attività corale. -Procedure di analisi ed elementi essenziali connotanti generi e stili diversi, relativa contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati nonché agli aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali. -Semplici composizioni musicali strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche -Tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla esecuzione estemporanea di brani elementari di musica vocale e strumentale d’insieme. -Tecniche funzionali allo studio di semplici brani di musica vocale e strumentale di insieme con particolare riferimento all’intonazione e agli aspetti dinamici, ritmici e timbrici. -Esecuzione e interpretazione di semplici repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, con consapevolezza stilistica e adeguata padronanza strumentale e vocale. -Esecuzione e interpretazione di semplici repertori d’insieme, corali e orchestrali, seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore.

II biennio -Controllo della emissione vocale nell’attività corale. -Applicazione di diversi approcci analitici ai repertori studiati. -Contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati. -Tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla esecuzione estemporanea di brani di musica vocale e strumentale d’insieme di media difficoltà. -Tecniche funzionali allo studio di brani di musica vocale e strumentale di insieme di media difficoltà con particolare riferimento all’intonazione e agli aspetti dinamici, ritmici e timbrici. -Esecuzione e interpretazione di repertori di media difficoltà di musica d’insieme, vocale e strumentale, di epoche e formazioni diverse con consapevolezza stilistica e adeguata padronanza strumentale e vocale. -Esecuzione e interpretazione repertori d’insieme di media difficoltà, corali e orchestrali, seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore.

Classe V -Controllo della emissione vocale nell’attività corale di repertori difficili. -Applicazione approfondita di diversi approcci analitici ai repertori studiati. -Contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati. -Lettura a prima vista ed esecuzione estemporanea di brani di musica strumentale -Corretta esecuzione di composizioni assegnate con autonoma capacità di studio su tempo dato. -Guida dello studio di un ensemble nella preparazione di un brano in un tempo dato. -Esecuzione e interpretazione, con padronanza strumentale e/o vocale di repertori di musica d’insieme. -Elaborazione di progetti strumentali con una formazione di propria scelta. -Esecuzione e interpretazione di repertori d’insieme, corali e orchestrali, di media difficoltà, seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore.