15
L’INNO A VENERE De rerum natura libro I, vv. 1-49

L’INNO A VENERE · Nel suo Venere e Marte, Sandro Botticellli propone una posa modificata, meno sensuale della scena poetica, in ui sottolinea l’antitesi tra le due figure allegoriche

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • L’INNO A VENERE

    De rerum natura libro I, vv. 1-49

  • Un incipit poco epicureo • Il poema inizia tradizionalmente con

    l’invocazione a una dea, Venere “datrice di vita”

    • Tuttavia gli epicurei non accettavano la mitologia tradizionale,

    non credevano in divinità creatrici,

    né pensavano che esse si preoccupassero degli uomini

    ALLORA PERCHE’ QUESTA SCELTA?

    PERCHE’ VENERE ASSUME UNA SERIE DI

    VALORI ALLEGORICI MOLTO COMPLESSI

  • VENERE E’ PRINCIPIO GENERATIVO

    • AENEADUM GENETRIX

    • HOMINUM DIVOMQUE VOLUPTAS

    • ALMA VENUS QUAE CONCELEBRAS

    PRINCIPIO DEL POPOLO ROMANO E DELLA CASA DEI MEMMI

    PRINCIPIO ETICO DELL’EDONISMO FONDANTE LA VITA

    PRINCIPIO FISICO DEL PIACERE E DELLA VITA

    ALMA DERIVA DA ALERE= NUTRIRE, ALLEVARE

  • VENERE E’ ANTITESI DELLA

    MORTE E DELL’INVERNO • Venere è vita

    • Venere è rinascita primaverile

    • Venere è principio di creazione poetica, che Lucrezio preferisce alle Muse per sottolineare l’analogia con le altre allegorie

    • Gli accostamenti analogici (non spiegati o non concatenati logicamente, ma solo enunciati) tra i vari aspetti allegorici creano un inno mistico alla vita e alla forza generatrice come principio assoluto, che supera il potere conoscitivo della mente

  • UN VOCATIVO COMPLESSO

    • Aèneadùm genetrìx, | hominùm divòmque volùptas,

    • àlma Venùs, | caelì subtèr | labèntia sìgna

    • quaè mare nàvigerùm, | quae tèrras frugiferèntis

    • còncelebràs,

    • ARCAISMI

    Divom = divorum

    Caeli subter = sub caelum

    Navigerum, frugiferentis = composti epici (sono un hapax, cioè compaiono una volta sola in tutta la letteratura latina)

    GENETRIX, ALMA, FRUGIFERENTIS, CONCELEBRAS: epiteti che rimandano al tema della nascita (alma da alere, nutrire; frugi-ferentis termine epico composto, “che porta messi”, concelebras, come concipio è verbo che significa “fecondi”)

    MARE E TERRA: per il mito greco sono principi femminili della vita, che devono ricevere dal cielo il seme fecondatore

    VOLUPTAS: riferimento al piacere cinetico dell’epicureismo

  • LA PRIMAVERA E’ IL TRIONFO DELLA VITA E DELL’AMORE

    • per tè quoniàm | genus òmne animàntum

    • còncipitùr | visìtque exòrtum | lùmina sòlis:

    • tè, dea, tè fugiùnt | ventì, te nùbila càeli

    • àdventùmque tuùm, | tibi suàvis daèdala tèllus

    • sùmmittìt florès, | tibi rìdent aèquora pònti

    • plàcatùmque nitèt | diffùso lùmine caèlum.

    • POLIPTOTO del pronome di 2° persona: te – te – te – te tuum - tibi – tibi

    • ANIMANS: essere dotato di vita (anima = respiro vitale)

    • DAEDALA: variopinta, ma in realtà significa “che costruisce con arte”

    Visit: forma intensiva di video Suavis: arcaismo per suaves Aequora ponti: termini poetici

  • Il FAVONIO E GLI UCCELLI SONO ARALDI DELLA PRIMAVERA

    • Nàm simul àc speciès | patefàctast vèrna dièi

    • èt reseràta vigèt | genitàbilis àura favòni,

    • àëriaè primùm | volucrìs te, dìva, tuùmque

    • sìgnificànt initùm | percùlsae còrda tuà vi.

    • ARCAISMI:

    patefactast = patefacta est

    diei = stagione

    volucris = volucres

    Initum = part. sost. da ineo

    ANCORA POLIPTOTO DEL PRON. DI 2°

    CORDA: accusativo di relazione da cor, cordis

    DINAMICA ALTO – BASSO: dal cielo giunge nei cuori un messaggio di rinnovamento

  • L’AMORE E’ FORZA TRASCINANTE

    • Ìnde feraè pecudès | persùltant pàbula laèta

    • èt rapidòs | tranànt amnìs: | ita càpta lepòre

    • tè sequitur cupidè | quo quàmque indùcere pèrgis.

    • Dènique pèr maria àc montìs | fluviòsque rapàcis

    • fròndiferàsque domòs | aviùm campòsque virèntis

    • òmnibus ìncutièns | blandùm per pèctora amòrem

    • èfficis ùt cupidè | generàtim saècla propàgent.

    • Ferae pecudes: “animali domestici resi selvatici dall’estro amoroso”; oppure “animali selvatici e domestici”

    • Persultant, tranant, sequitur, inducere, ferae, rapidos, rapacis: cumulazione di termini che indicano movimento veloce e violento, ma anche gioioso

    • saeculum (saeclum) indica la durata di una generazione umana (33 anni circa). L'intera espressione indica l'armonioso espandersi delle stirpi generatim in seguito all'azione della forza vitale personificata in Venere.

  • IL POTERE GENERATIVO

    • Quaè quoniàm rerùm |

    natùram sòla gubèrnas • nèc sine tè quicquàm | diàs in

    lùminis òras • èxoritùr | neque fìt laetùm |

    neque amàbile quìcquam, • tè sociàm studeò | scribèndis

    vèrsibus èsse,

    • LE LUMINOSE PLAGHE DELLA LUCE: poetica definizione per il mondo terreno; la nascita è definita come un’uscita (exoritur) nel mondo della luce

    • LAETUM: letteralmente significa fertile, ben concimato: richiama ancora il tema della fecondità

    • SCRIBENDIS VERSIBUS: gerundivo al dat. con valore finale; la conclusione della frase è inaspettata e introduce un altro valore allegorico di Venere come ispiratrice della produzione artistica

    Sola – nec sine te quicquam - neque quicquam: il concetto è ribadito in forma positiva e negativa

  • RAPIDI CAMBI DI ARGOMENTO

    • tè sociàm studeò | scribèndis vèrsibus èsse,

    • quòs ego dè rerùm | natùra pàngere cònor

    • Mèmmiadaè nostrò, | quem tù, dea, tèmpore in òmni

    • òmnibus òrnatùm | voluìsti

    excèllere rèbus.

    • Con repentini cambi di argomento, Lucrezio passa dalla celebrazione di Venere-Musa alla dedica a Memmio, con il motivo encomiastico, in forma estremamente concisa.

  • IL CONNUBIO VITA-AMORE-PACE-PIACERE

    • Quò magis aèternùm | da dìctis, dìva, lepòrem;

    • èffice ut ìntereà | fera moènera mìlitiài

    • pèr maria àc terràs | omnìs sopìta quièscant;

    • nàm tu sòla potès | tranquìlla pàce iuvàre

    • mòrtalìs,

    ARCAISMI:

    moenera = munera

    militiai = gen. Militiae

    omnis = acc. omnes

    mortalis = acc. Mortales

    AETERNUM LEPOREM: è il principio

    epicureo del piacere catastematico

    o stabile (aeternum)

  • MARTE: ALLEGORIA DEL PRINCIPIO DI MORTE

    • nàm tu sòla potès | tranquìlla pàce iuvàre

    • mòrtalìs, | quoniàm bellì | fera moènera Màvors

    • àrmipotèns regit, ìn | gremiùm qui saèpe tuùm se

    • rèiicit aèternò | devìctus vùlnere amòris,

    • àtque ita sùspicièns | teretì cervìce repòsta

    • pàscit amòre avidòs | inhiàns in tè, dea, vìsus

    • èque tuò pendèt | resupìni spìritus òre.

    • MAVORS ARMIPOTENS: solenne epiteto epico-arcaico

    • BELLI FERA MOENERA: munus qui è “attività”, mentre ferus indica la ferocia e l’atrocità della guerra

    • DEVICTUS VULNERE AMORIS: la ferita d’amore è più potente di

    quella fisica • Viene impostata l’antitesi tra

    AMORE e MORTE, che sarà ripresa nell’ultimo inno sulla peste di Atene

  • • Hùnc tu, dìva, tuò | recubàntem còrpore sàncto

    • cìrcumfùsa supèr, | suavìs ex òre loquèllas

    • fùnde petèns placidàm | Romànis, ìncluta, pàcem.

    Nel suo Venere e Marte, Sandro Botticellli propone una posa modificata, meno sensuale della scena poetica, in cui sottolinea l’antitesi tra le due figure allegoriche. Marte è profondamente addormentato, a simboleggiare il principio di morte (anche se il collo riproduce ancora la posizione descritta dal poeta). I satiretti lo disarmano, segno di sconfitta.

    Incluta :è epiteto tradizionale di Marte, ma è Venere la vera vincitrice

  • IL PRIMATO DEL NEGOTIUM: A ROMA VALE ANCHE

    PER GLI EPICUREI

    • Nàm neque nòs agere hòc | patriài tèmpore inìquo

    • pòssumus aèquo animò | nec Mèmmi clàra propàgo

    • tàlibus ìn rebùs | commùni dèsse salùti.

    • La communis salus sembra più importante di tutto, anche dello studio filosofico e della ricerca della saggezza

    • Talibus in rebus : il poeta non definisce i pericoli che incombono su Roma (preterizione), sia per motivi poetici sia per motivi filosofici (il saggio epicureo non deve curarsi della vita pubblica)

    • ARCAISMI:

    Patriai = patriae desse = de-esse

  • UNA PROPOSTA DI TRADUZIONE • Madre degli Enèadi, piacere degli uomini e degli

    dèi, Venere datrice di vita, che sotto le mobili costellazioni celesti fecondi il mare portatore di navi e le terre produttrici di messi, poiché grazie a te ogni genere di esseri animati è concepito e vede, (una volta) nato, la luce del sole: te, dea, te fuggono i venti, te ed il tuo arrivo le nuvole del cielo, per te la terra industriosa fa crescere i fiori soavi, per te sorridono le distese marine, e, rasserenato, brilla di una luce diffusa il cielo. Infatti, non appena la bellezza della stagione primaverile si svela, ed il soffio del favonio vivificatore, dischiuso, prende forza, per primi gli uccelli del cielo annunciano te e il tuo arrivo, o dea, colpiti in cuore dalla tua potenza. Quindi gli animali domestici resi selvatici balzano qua e là per i pascoli rigogliosi ed attraversano i fiumi vorticosi: così (ciascuna bestia), presa dal tuo fascino, ti segue desiderosa ovunque tu voglia condurla. Infine per i mari ed i monti ed i fiumi impetuosi, per le frondose dimore degli uccelli ed i campi verdeggianti, ispirando a tutti nel cuore un soave (sentimento d’) amore, fai sì che con desiderio propaghino le loro generazioni stirpe per stirpe.

    • E poiché tu sola governi la natura, e senza di te nulla nasce nelle luminose plaghe della luce, e nulla diviene lieto né amabile, desidero che tu mi sia compagna nello scrivere versi, che tento di comporre sulla natura per il nostro discendente dei Memmi (Gaio Memmio), che tu, o dea, hai voluto eccellesse in ogni tempo, adorno di ogni qualità. Tanto più, dunque, concedi, o dea, un piacere inestinguibile alla (mie) parole. Fa’ che frattanto le feroci occupazioni della guerra, per (ogni) mare ed ogni terra, spente, si plachino. Infatti tu sola puoi giovare ai mortali con la serena pace, perché le feroci occupazioni della guerra sono governate da Marte bellicoso, che spesso si abbandona sul tuo grembo, vinto dall’eterna ferita d’amore, e così levando lo sguardo, reclinato il ben tornito collo, nutre d’amore gli avidi sguardi, anelando a te, o dea, e dalla tua bocca pende il respiro di lui, abbandonato su di te. E tu, o dea, abbracciando con il tuo santo corpo lui così disteso, effondi dalla bocca soavi parole, chiedendo per i Romani, o ìnclita, una tranquilla pace. Infatti né io posso fare questo (= scrivere) con animo sereno in un tempo nefasto per la patria1,né l’illustre stirpe di Memmio può venir meno alla salvezza comune in tali circostanze.