36
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. E DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) Materie Docenti Continuità nel triennio Firma LINGUA E LETTERE ITALIANE Clelia Rotelli LINGUA E LETT. STRANIERA (INGLESE) Nadia Catellani STORIA Erika Radi FILOSOFIA ErikaRadi SCIENZE NATURALI Roberta Babini no FISICA Lucia Barozzi no MATEMATICA Lucia Barozzi no INFORMATICA Gianni Cartocci DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Cristiana Mencarelli SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Federico Brizzi no RELIGIONE Lucia Del Balio Il coordinatore della classe Il Dirigente ........................................... ………………………

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. E DOCUMENTO

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto

    SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

    ESAME DI STATO A.S.2019/2020

    CLASSE V SEZ. E

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

    Materie Docenti Continuità nel

    triennio

    Firma

    LINGUA E LETTERE ITALIANE

    Clelia Rotelli sì

    LINGUA E LETT. STRANIERA

    (INGLESE)

    Nadia Catellani sì

    STORIA

    Erika Radi sì

    FILOSOFIA

    ErikaRadi sì

    SCIENZE NATURALI

    Roberta Babini no

    FISICA

    Lucia Barozzi no

    MATEMATICA

    Lucia Barozzi no

    INFORMATICA

    Gianni Cartocci sì

    DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

    Cristiana Mencarelli sì

    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

    Federico Brizzi no

    RELIGIONE

    Lucia Del Balio sì

    Il coordinatore della classe Il Dirigente

    ........................................... ………………………

  • 1) Presentazione sintetica della classe: a) composizione della classe:

    Numero complessivo

    alunni

    Maschi Femmine Ripetenti Alunni ammessi alla classe

    successiva con sospensione del

    giudizio

    Classe quinta 17 9 0

    Classe terza 18 8 1 Khouribech, Milanesi, Pierro

    Classe quarta 18 9 1 Delfino Marsili, Khouribech,

    Vicinanza

    b) storia del triennio della classe :

    La classe, all’inizio del triennio, era composta dal 26 alunni, due in più dell’anno precedente (si

    erano aggiunti, infatti, uno studente ripetente e una studentessa proveniente da un altro istituto

    superiore della città).

    L’anno successivo si è aggiunta un’allieva ripetente, quindi il numero degli studenti è salito a 27.

    Uno degli allievi è però risultato non promosso allo scrutinio della sessione estiva.

    La classe quinta, pertanto, risulta composta da 26 studenti, 9 femmine e 17 maschi.

    c) rapporti con gli studenti e le famiglie

    È stato dato ampio spazio al dialogo con gli alunni finalizzato alla massima trasparenza e chiarezza

    nell’esplicitazione degli obiettivi, delle procedure di impostazione del programma e delle

    metodologie, nonché nella giustificazione delle valutazioni.

    I rapporti con i familiari, articolati in ricevimenti pomeridiani e antimeridiani, hanno mirato a

    consolidare il senso di responsabilità e di autonomia degli studenti.

    2) Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze, capacità

    OBIETTIVI PROGRAMMATI Raggiunti da

    Tutti Maggioranza Alcuni

    Educativi

    Educativi

    Sviluppo della capacità di comunicazione e organizzazione del

    pensiero x

    Costruzione di un consapevole atteggiamento di responsabilità x

    Sviluppo di un equilibrato senso di solidarietà, collaborazione,

    socializzazione x

    Consapevolezza dei propri e altrui valori x Consolidamento del senso civico x

    Cognitivi

    Cognitivi

    Conoscenze Conoscere i linguaggi, i fatti, le teorie, i sistemi concettuali fondamentali delle varie aree disciplinari

    x

    Competenze

    Competenze

    Leggere e riconoscere la specificità dei testi x

    Comunicare efficacemente usando linguaggi appropriati

    x

    Ricercare informazioni, classificare e schematizzare x

  • Applicare dati e conoscenze in situazioni note x

    Ricercare e stabilire connessioni fondamentali tra le discipline

    x

    Capacità

    Rielaborare i contenuti acquisiti in modo autonomo e

    personale x

    Acquisire un metodo di analisi e sintesi x

    Operare confronti in percorsi tematici trasversali x

    Porsi criticamente di fronte a situazioni e problemi anche nuovi

    x

    3) Contenuti disciplinari

    DOCENTE: prof.ssa Clelia Rotelli

    MATERIA: lingua e lettere italiane

    OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

    Saper inserire gli autori nel loro contesto storico x

    Produzione di un testo scritto secondo un corretto uso e registro funzionale della lingua

    italiana, rispondente a occasioni e finalità date (analisi testuale, testo argomentativo, etc…). x

    Saper utilizzare il lessico storico-letterario specifico x

    Saper individuare nel testo gli elementi strutturali propri del periodo e dell’autore x

    Saper analizzare un testo e commentarlo x

    Capacità di operare confronti su una specifica tematica nell’ambito della produzione

    letteraria di uno o più autori x

    Potenziamento del lessico di aree semantiche relative all’esperienza degli studenti x

    Conoscere, riconoscere e interpretare elementi di retorica

    x

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

    MANZONI

    Dalla Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero, l’interessante”.

    Da I promessi sposi: edizioni e struttura, “La vigna di Renzo”, “La conclusione del romanzo: paradiso

    domestico e promozione sociale”.

    LEOPARDI

    Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”.

    Dai Canti: “L’infinito”, “A Silvia”, “Alla luna”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “La

    ginestra o il fiore del deserto” (passi scelti).

    Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore di almanacchi e

    di un passeggere”, “Dialogo di Plotino e di Porfirio”.

    CARATTERI DELLA SCAPIGLIATURA

    PRAGA

    Da Penombre: “Preludio”.

    VERGA

    Da Eva (Prefazione): “Arte, banche e imprese industriali”.

  • Da Vita dei campi: “Fantasticheria”, L’amante di Gramigna (Prefazione), “Rosso Malpelo”, “La lupa”.

    Da I Malavoglia: “I vinti e la fiumana del progresso”, “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-

    moderno”.

    D’ANNUNZIO

    Il piacere (lettura integrale)

    Da Alcyone: “la pioggia nel pineto”.

    PASCOLI

    Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”.

    Da Myricae: “X agosto”, “L’assiuolo”, “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”.

    Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”.

    Dai Poemetti: “Digitale purpurea”, “Italy”.

    CARATTERI DEL FUTURISMO

    MARINETTI

    “Manifesto del Futurismo”

    PALAZZESCHI

    Da L’incendiario, “E lasciatemi divertire!”.

    CARATTERI DELLA POESIA CREPUSCOLARE

    CORAZZINI

    Da Piccolo libro inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale”

    GOZZANO

    Dai Colloqui: “L’amica di nonna Speranza”.

    SVEVO

    Senilità (lettura integrale)

    Da La coscienza di Zeno: “Prefazione”, “La morte del padre”.

    SABA

    Dal Canzoniere: “Amai”, “Ed amai nuovamente”, “Tre poesie alla mia balia” (3), “Quando nacqui mia

    madre ne piangeva”, “Mio padre è stato per me l’assassino”.

    PIRANDELLO

    Da L’Umorismo: “Un’arte che scompone il reale”.

    Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

    UNGARETTI

    Da L’allegria: “Veglia”, “I fiumi”, “In memoria”.

    PARADISO: I, III, VI, XI, XII.

    EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE

  • Ho insegnato alla classe per l’intera durata del triennio, instaurando con gli studenti un rapporto sereno e

    collaborativo. La partecipazione, e soprattutto lo studio a casa, non sono sempre stati costanti da parte di

    tutti. Anche per quanto riguarda il livello di preparazione, infatti, il gruppo risulta piuttosto eterogeneo: la

    maggior parte della classe ha ottenuto risultati soddisfacenti, vi sono però alcuni studenti che hanno un

    profitto appena sufficiente, mentre altri hanno conseguito una preparazione eccellente. Nell’orale i risultati

    sono migliori rispetto allo scritto, benché nel corso degli anni siano stati registrati miglioramenti.

    DOCENTE: prof.ssa Erika Radi

    MATERIA: storia

    OBIETTIVI RAGGIUNTI: Tutti Maggioranza Alcuni

    Avere acquisito la conoscenza dei nuclei tematici fondamentali x

    Sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni utilizzando concetti e

    termini storici adeguati a descrivere eventi e contesti specifici

    x

    Saper riferire in modo consequenziale gli argomenti affrontati secondo una

    successione diacronica e/o sincronica, individuando le cause degli accadimenti e

    le relative conseguenze

    x

    Saper individuare le determinazioni istituzionali, religiose, politiche, sociali ed

    ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

    processi storici

    x

    Saper collocare in un contesto interdisciplinare le conoscenze storiche acquisite x

    Saper problematizzare un evento o una dinamica storica utilizzandoli nella

    decodificazione della realtà storica complessa

    x

    Saper comprendere concetti storiografici attraverso la lettura di testi relativamente

    ad alcuni degli argomenti maggiormente significativi, tenuto conto del livello di

    apprendimento e delle diverse capacità

    x

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Tra Ottocento e Novecento: la dissoluzione dell’ordine europeo.

    ▪ L’unificazione tedesca e le conseguenze della guerra franco-prussiana: la “questione romana”.

    ▪ La Seconda rivoluzione industriale e la Grande Depressione: le risposte alla crisi e il peso crescente dello Stato.

    ▪ Il socialismo internazionalista: tendenze e correnti di fine Ottocento. ▪ L’imperialismo: fattori di sviluppo e relative tendenze storiografiche. Bismarck e la

    Conferenza di Berlino. Nazionalismo e nazionalizzazione delle masse; l’intreccio tra

    razzismo, antisemitismo e darwinismo sociale.

    ▪ La Sinistra storica: il governo Depretis. Politica interna e riforme; il trasformismo; la politica economica; la politica estera e coloniale.

    ▪ L’età crispina: tra autoritarismo e riforme. La parentesi giolittiana. La politica coloniale. ▪ “Governare il cambiamento”: opposte tendenze politiche nella crisi di fine secolo in Italia. ▪ L’età giolittiana: la svolta liberal-democratica. Lo “Stato neutrale”. Riforme e

    modernizzazione politico-sociale. Le alleanze e il Patto Gentiloni. Le due anime del Partito

    socialista italiano. Il decollo industriale e l’Italia a due velocità. L’emigrazione

    transoceanica. Il peso del nazionalismo e la guerra di Libia. La crisi degli equilibri

    giolittiani. La “settimana rossa”.

    ▪ La crisi degli equilibri europei: fine della politica bismarckiana e “nuovo corso” in età

  • guglielmina. Nuove alleanze e sfide. L’area balcanica dopo il Congresso di Berlino: il ruolo

    della Serbia. L’Impero ottomano fra decadenza e fermenti di rinnovamento.

    La grande guerra e la rivoluzione russa

    ▪ Dalla belle époque alla Grande guerra. La “polveriera balcanica” e la “trappola delle alleanze”: da crisi locale a conflitto continentale. L’illusione di una guerra lampo: il Piano

    Schlieffen. La guerra di posizione e i fronti. La guerra sottomarina. Il fronte interno e la

    guerra “totale”. La guerra di massa e le sue armi. Il genocidio degli armeni.

    ▪ L’Italia dalla neutralità all’intervento: il dibattito tra interventisti e neutralisti. L’esaltazione futurista per la guerra. Il Patto di Londra e il “maggio radioso”.

    ▪ Dalle carneficine del 1916 alle svolte del 1917. L’Italia dalla disfatta di Caporetto a Vittorio Veneto. La politica inglese in Medio Oriente: tra supporto al “panarabismo” e

    “dichiarazione Balfour”. Gli USA e il crollo degli Imperi centrali. L’epilogo del conflitto.

    ▪ Dai “14 punti” ai trattati di pace: la fine degli Imperi. Il tradimento del principio di nazionalità. La Società delle Nazioni. Il Medio Oriente e i mandati. Il sionismo. La

    rivoluzione kemalista in Turchia.

    ▪ La Russia zarista: lo scenario politico-sociale e i partiti alla vigilia della rivoluzione. La “domenica di sangue” e la rivoluzione del 1905. La restaurazione dell’autocrazia. La

    rivoluzione di febbraio e il dualismo dei poteri. Lenin e le “Tesi d’Aprile”. La rivoluzione

    di ottobre e i primi decreti. Lo scioglimento dell’Assemblea Costituente: la svolta

    autoritaria. L’uscita dalla guerra.

    ▪ Rivoluzione e controrivoluzione: la guerra civile. Il comunismo di guerra. La NEP. ▪ Il mito del “fare come in Russia” e la Terza Internazionale.

    Tra le due guerre; nascita e sviluppo dei regimi totalitari

    ▪ Il dopoguerra in Italia. I trattati di pace e la “questione fiumana”. Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”. Le elezioni del 1919 e la crisi dello stato liberale.

    ▪ Il ritorno di Giolitti: la fine del biennio rosso, Il trattato di Rapallo e il confine orientale dal 1920 al 1924. La nascita del Partito comunista.

    ▪ I Fasci di combattimento. La violenza squadrista. Le elezioni e i blocchi nazionali. La nascita del Pnf e la marcia su Roma. L’incarico a Mussolini e il “discorso del bivacco”. Gli

    anni della transizione e la strategia del “doppio binario”. La Legge Acerbo e il delitto

    Matteotti. Il discorso del 3 gennaio 1925 e la costruzione del regime.

    ▪ Le principali interpretazioni storiografiche sulla base sociale del consenso e la disputa sul fascismo “subito regime” (l’interpretazione crociana; gobettiana; marxista; di Renzo De

    Felice; di Emilio Gentile).

    ▪ Le Leggi fascistissime e la fascistizzazione dello Stato. Il corporativismo. L’economia negli anni Venti e Trenta: dal liberismo allo “Stato interventista” e all’economia mista. ll

    rapporto con la chiesa e i Patti lateranensi. L’organizzazione del consenso e della

    propaganda. La scelta imperialista e la guerra d’Etiopia. L’autarchia. La politica estera

    fascista e la sua svolta: da Locarno e Stresa all’avvicinamento a Hitler. La legislazione

    razziale e l’antisemitismo.

    ▪ Gli Stati Uniti e gli “anni ruggenti”. La fine di un’epoca: cause e conseguenze del crollo di Wall Street. La “grande depressione” e il New Deal. L’interventismo dello Stato: la

    “terapia” di Keynes.

    ▪ Il difficile dopoguerra in Germania. Il trattato di Versailles, la “pace punitiva” e il mito della “pugnalata alle spalle”. La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar e

    l’architettura costituzionale della stessa: l’articolo 48. L’insurrezione spartachista. La breve

    stabilizzazione: il Piano Dawes e gli accordi di Locarno.

  • ▪ La nascita della NSDAP. Il “Mein Kampf”: caratteri dell’ideologia totalitaria nazista. Dal putsch di Monaco alla strategia legalitaria. Gli effetti della crisi del ’29. Le elezioni:

    Hindenburg e la nomina di Hitler cancelliere. L’incendio del Reichstag e il “suicidio del

    Parlamento”. La notte dei lunghi coltelli. La struttura totalitaria del Terzo Reich: il

    dirigismo economico; l’organizzazione del consenso e l’ irregimentazione delle masse. Il

    mito della “comunità di popolo”. L’antisemitismo nazista: dalle Leggi di Norimberga alla

    “Notte dei cristalli”. L’aspirazione al grande Reich e la teoria del Lebensraum.

    ▪ L’URSS e la lotta per il potere dopo Lenin: il confronto tra Stalin, Bucharin e Trockij. “Rivoluzione permanente” o “socialismo in un solo Paese”? Stalin al potere: la

    pianificazione integrale dell’economia; industrializzazione forzata e piani quinquennali; la

    collettivizzazione delle campagne; kolchoz e sovchoz; lo stakanovismo. Il totalitarismo

    staliniano e la repressione delle “deviazioni” interne. La mitizzazione di Stalin: il culto

    della personalità. Il sistema concentrazionario del Gulag: dalla dekulakizzazione alle

    “grandi purghe”. Il caso dell’holodomor ucraino. Approfondimenti: il “campo di

    concentramento” e i suoi antecedenti; un confronto tra Gulag e Lager.

    ▪ Autoritarismo e totalitarismo a confronto. Il fascismo: “totalitarismo imperfetto”? Approfondimenti: Mussolini: il fascismo è “totalitario”. Caratteri dei totalitarismi secondo

    Carl Friedrich e Zbigniew Brzezinski.

    ▪ I fascismi europei (cenni). Oltre l’Europa: il Giappone e il panasiatismo; il patto Anticomintern. Il dissidio tra nazionalisti e comunisti in Cina. I populismi sudamericani

    (cenni).

    ▪ Le conseguenze dello stalinismo nella Terza Internazionale: il “socialfascismo”. La politica di unità antifascista e i ”Fronti popolari”: il caso della Spagna. ll colpo di stato franchista e

    la guerra civile spagnola; Guernica; l’isolamento dell’URSS.

    ▪ L’espansionismo hitleriano e la debole risposta delle democrazie europee: la via dell’appeasement; il ruolo di Mussolini prima e dopo la Conferenza di Monaco;

    dall’Anschluss alle varie annessioni. Dall’Asse Roma-Berlino al Patto d’acciaio. Il Patto di

    non aggressione. Il Patto Tripartito.

    La Seconda guerra mondiale

    ▪ L’invasione della Polonia e la Blitzkieg. La “strana guerra” e le vittorie dell’Asse: la “guerra del Nord” e l’offensiva tedesca verso occidente. La caduta della Francia e l’armistizio: il

    collaborazionismo di Vichy. La battaglia d’Inghilterra. L’Italia dalla “non belligeranza” alla

    “guerra parallela”: l’apertura del fronte africano e balcanico. Il 1941: l’operazione

    Barbarossa; la Carta atlantica; Pearl Harbor e l’intervento statunitense. L’ordine nuovo del

    Terzo Reich.

    ▪ Shoah o Olocausto? Il dibattito tra funzionalisti e intenzionalisti (cenni). Le fasi della “distruzione degli ebrei d’Europa”: dalla persecuzione antiebraica alla deportazione; i

    ghetti; la pianificazione della “soluzione finale”: la conferenza di Wannsee e lo sterminio di

    massa. “La banalità del male”: il caso Eichmann.

    ▪ Il 1942 e le battaglie della svolta sui vari fronti. Resistenze europee e “guerra asimmetrica”. La grande “guerra patriottica” sovietica. Le conferenze interalleate di Casablanca e Teheran

    e l’apertura di nuovi fronti.

    ▪ Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo; l’armistizio di Cassibile e la cobelligeranza. La nascita dei partiti democratici. La RSI e l’Italia divisa in tre zone. La guerra partigiana:

    origine e sviluppo della Resistenza italiana e rapporti con il regno del Sud e gli Alleati. La

    svolta di Salerno e i governi di unità nazionale da Badoglio a Bonomi. Le operazioni

    militari e il terribile inverno del ’44. Le stragi nazifasciste. La Liberazione.

    Approfondimento: il significato della Resistenza per Alessandro Barbero e per Claudio

    Pavone.

  • ▪ Il “difficile” confine orientale in Italia: dall’italianizzazione forzata al dramma delle foibe. L’occupazione jugoslava di Triste e Gorizia.

    ▪ Lo sbarco in Normandia; l’ultima fase della mobilitazione nazista e la sconfitta della Germania. Le conferenze interalleate di Mosca, Jalta. Lo sgancio dell’atomica e la resa del

    Giappone. I nuovi ordigni distruttivi di massa nella guerra totale; il progetto Manhattan.

    Il secondo dopoguerra: dalla cooperazione internazionale alla Guerra fredda

    ▪ Il processo di Norimberga e i suoi principi. ▪ Le nuove organizzazioni mondiali: dalla Conferenza di San Francisco all’ONU. Da Bretton

    Woods alle nuove istituzioni monetarie e finanziarie mondiali.

    ▪ Da Jalta a Potsdam: l’inasprimento dei rapporti tra Est e Ovest. La mancata soluzione del caso tedesco.

    ▪ La conferenza di Parigi e i trattati di pace. ▪ La guerra civile in Grecia; gli Stretti dei Dardanelli. Il discorso di Churchill sulla “cortina di

    ferro” e la dottrina Truman. Il Piano Marshall.

    ▪ Il blocco di Berlino e la nascita delle due Germanie e dei blocchi militari contrapposti.

    ▪ Il dopoguerra in Italia. La difficile situazione economica. La rinascita dei partiti. ▪ Il governo Parri e la sua caduta. Il tradimento del “vento del Nord”. ▪ Il governo De Gasperi e la mancata epurazione fascista. Il referendum istituzionale e gli

    esordi della Repubblica italiana. La Costituzione e le istituzioni repubblicane. I principi

    della Costituzione.

    ▪ Il Trattato di pace e le cessioni territoriali. Il confine orientale: l’esodo giuliano-dalmata e la questione di Trieste; il Trattato di Osimo.

    ▪ La rottura dell’unità antifascista e dei governi del “tripartito”: il viaggio di De Gasperi negli USA e la “cacciata delle sinistre”. Le elezioni del 1948 e lo scontro ideologico. La vittoria

    della DC.

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

    La classe si attesta su livelli di profitto, così come di attenzione, interesse e partecipazione,

    piuttosto eterogenei; un gruppo di allievi ha profuso nella disciplina un impegno costante e si è

    mostrato partecipe in classe, riuscendo ad ottenere risultati di profitto anche ottimi e maturando

    sempre maggiori competenze e abilità, mostrando peraltro un comportamento lodevole; d’altra

    parte, un altro gruppo di allievi, pur in possesso di adeguate capacità, non ha sempre studiato in

    maniera proficua (né mostrato particolare interesse in classe) ottenendo valutazioni diversificate e

    altalenanti nel corso dell’anno scolastico, mentre altri, pur avendo raggiunto, nel complesso,

    risultati di profitto sufficienti anche in considerazione del miglioramento rispetto ai livelli di

    partenza, non hanno maturato adeguate capacità critico-rielaborative e i loro apprendimenti

    risultano ancora piuttosto mnemonici e poco autonomi. Il comportamento della classe, a parte

    alcuni episodi nel trimestre (legati perlopiù ad assenze strategiche) che hanno comunque riguardato

    un esiguo numero di allievi, è sempre stato corretto e rispettoso.

  • DOCENTE: prof.ssa Erika Radi

    MATERIA: filosofia

    OBIETTIVI RAGGIUNTI: Tutti Maggioranza Alcuni

    Riconoscere le tematiche essenziali riferibili ai filosofi ed alle problematiche

    affrontati

    x

    Individuare analogie e differenze tra filosofi e scuole di pensiero x

    Riconoscere ed utilizzare correttamente i termini della tradizione filosofica x

    Analizzare in forma verbale o scritta un testo semplice di contenuto filosofico

    individuandone la tematica, i concetti principali, i passaggi argomentativi, le

    parole chiave

    x

    Saper riconoscere la problematica sollevata da un autore o un movimento

    filosofico tra quelli proposti

    x

    Distinguere le specificità della filosofia da altre forme di conoscenza,

    individuandone gli aspetti e le finalità

    x

    Criticare, con argomenti logicamente fondati e coerenti, le problematiche

    filosofiche del passato, ponendole in relazione con la realtà presente

    x

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    L’idealismo hegeliano

    ▪ Caratteri generali del Romanticismo. I prodromi: il movimento dello Sturm und Drang. La critica alla ragione illuminista: l’esaltazione dell’infinito e della soggettività. La filosofia

    della natura. Il ruolo delle passioni e del sentimento. L’idea di nazione.

    ▪ Il dibattito postkantiano sulla cosa in sé (cenni). Dal Kantismo all’idealismo: dall’Io penso all’io creatore della realtà.

    ▪ Hegel: vita e opere. I capisaldi del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito,; l’identità di reale e razionale; la funzione giustificatrice della filosofia.

    La critica all’Illuminismo e alla distinzione tra essere/dover essere. La critica a Kant e la

    distinzione tra l’intelletto astratto e la ragione. La critica ai romantici e l’esaltazione della

    ragione. La critica a Fichte e Schelling.

    La dialettica come legge di sviluppo del pensiero e della realtà. I tre momenti della

    dialettica. La nozione di “Aufhebung”.

    La “Fenomenologia dello Spirito”: schema essenziale, duplice piano e funzione dell’opera.

    L’autocoscienza: dal desiderio alla lotta per il riconoscimento alla dialettica servo-padrone;

    stoicismo, scetticismo e coscienza infelice. Il trapasso nella ragione.

    Il “sistema” delle scienze filosofiche: l’impianto complessivo dell’Enciclopedia e le

    partizioni dell’ “Idea”. Cenni sulla Logica. L’alienazione nella filosofia della natura,

    “pattumiera del sistema”. La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo. L’eticità come

    sintesi di diritto e moralità: famiglia, società civile e Stato. Lo stato etico come totalità

    organica e le critiche alle precedenti concezioni politiche. Lo Spirito assoluto: arte,

    religione, filosofia.

    La filosofia della storia e lo “Spirito del mondo”. Il fine della storia: la libertà e le sue

    epoche. I mezzi della storia: l’astuzia della ragione. La guerra e la sua necessità.

    “Dialettiche dell’hegelismo”: Feuerbach e Marx

    ▪ La distinzione tra Destra e Sinistra hegeliana ▪ Feuerbach: l’idealismo come “teologia mascherata” e il rovesciamento dei rapporti di

    predicazione.

    La teoria dell’alienazione religiosa: la teologia come “antropologia capovolta”.

  • La fede come antitesi dell’amore e l’ateismo come imperativo e nuova “religione

    dell’umanità”. La filosofia dell’avvenire. L’umanismo naturalistico. La “teoria degli

    alimenti”.

    ▪ Marx: vita e opere. Teoria e prassi. Le “Tesi su Feuerbach”: critica al materialismo astratto/naturalistico e limiti

    della teoria dell’alienazione di Feuerbach. La religione come “oppio dei popoli”.

    La critica al “misticismo logico” e alla distinzione hegeliana tra società civile e Stato; la

    critica allo Stato moderno e all’individualismo e liberalismo borghesi.

    Dai “Manoscritti economico-filosofici”: i quattro significati dell’alienazione.

    Il rapporto tra struttura e sovrastruttura: la concezione materialistica della storia. Il carattere

    progressivo della storia e la dialettica storica. La critica all’ideologia.

    Socialismo utopistico e socialismo scientifico.

    Dal “Manifesto”: la storia come lotta di classe e la funzione rivoluzionaria della borghesia.

    L’internazionalismo socialista.

    La critica all’economia politica classica. Le principali nozioni del “Capitale”: valore d’uso e

    valore di scambio delle merci; il modo di produzione capitalistico e la teoria del plusvalore.

    Le contraddizioni del capitalismo e la necessità della rivoluzione: presupposti oggettivi e

    soggettivi della rivoluzione.

    Dalla dittatura del proletariato all’avvento della società comunista. Le fasi della futura

    società comunista: dal socialismo al comunismo.

    La contestazione del sistema hegeliano - Schopenhauer e Kierkegaard.

    ▪ Schopenhauer. Vita e opere. Le radici culturali. Le differenze con Kant. La duplice prospettiva sul mondo e sul corpo: il mondo della rappresentazione come “velo

    di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla volontà attraverso il corpo. L’uomo come

    “animale metafisico”.

    Caratteri, manifestazioni e oggettivazioni della volontà di vivere: le idee e i fenomeni.

    Volontà, dolore e noia: il pessimismo e la sofferenza universale. L’illusione dell’amore.

    Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà e ascesi. Il rifiuto del suicidio. Il

    “nirvana” e la “noluntas”: la liberazione dalla volontà.

    ▪ Kierkegaard, precursore dell’esistenzialismo novecentesco. Vita e opere. La “scheggia nelle carni” e il tormento dell’impossibilità di una vita “normale”. La polemica con la Chiesa

    danese. L’uso degli pseudonimi; la comunicazione diretta e indiretta.

    La singolarità come categoria dell’esistenza e la polemica anti-hegeliana: la dialettica dell’

    “aut-aut” e l’esistenza come possibilità.

    Il carattere paralizzante della scelta.

    “Aut-aut”: gli stadi dell’esistenza. Vita estetica ed etica.

    “Timore e tremore”. Lo stadio religioso e la fede alla prova: il salto della fede. La solitudine

    della fede.

    L’angoscia come “sentimento del possibile”. Il paradosso dell’esistenza: l’angoscia, il

    peccato, la libertà. L’angoscia e la disperazione: un confronto. La fede come antidoto

    contro la disperazione.

    Approfondimento: Kierkegaard e Munch (i colori dell’angoscia e della disperazione): la

    concezione della donna in Kierkegaard.

    Il Positivismo

    ▪ Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico. La critica alla metafisica: un “secondo Illuminismo”? La paradossale ricaduta nella metafisica fideistico-romantica: l’esaltazione

    acritica nel progresso.

  • Le varie forme di positivismo: sociale, metodologico, evoluzionistico.

    La teoria degli stadi di Comte (cenni). L’utilitarismo: Malthus (cenni)

    Evoluzione ed evoluzionismo: dalla teoria dell’evoluzione di Lamarck e Darwin al

    Positivismo evoluzionistico e al darwinismo sociale.

    Approfondimento: la riflessione lombrosiana sul “delinquente nato”.

    La reazione antipositivistica: Nietzsche

    ▪ Dal Positivismo alla “crisi delle certezze”: Nietzsche. Lo stile e le opere. La malattia. La periodizzazione degli scritti. Le edizioni delle opere.

    Il periodo wagneriano-schopenhaueriano. Nietzsche seguace di Dioniso: “Nascita della

    tragedia”; apollineo e dionisiaco. Critica a Euripide e alla razionalizzazione socratica: la

    decadenza. La fiducia in una redenzione estetica.

    “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”: i tre tipi di rapporto con la storia; critica allo

    storicismo e al positivismo.

    Il distacco da Wagner e Schopenhauer. La fase illuministico-critica: le illusioni della

    metafisica smascherate dalla scienza. La “Gaia scienza” e l’annuncio della morte di Dio. Il

    problema del nichilismo e del suo superamento: nichilismo passivo ed attivo. Il primo

    abbozzo della teoria dell’eterno ritorno dell’eguale (“il peso più grande”).

    Il periodo di Zarathustra: oltreuomo, eterno ritorno e volontà di potenza. Le tre

    metamorfosi. L’eterno ritorno: “la visione e l’enigma”. Significati dell’eterno ritorno.

    L’oltreuomo e i suoi significati. La fedeltà alla terra.

    L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza e i suoi significati. L’indagine genealogica sulla

    morale: morale degli schiavi e dei signori; il “risentimento”. La fine delle illusioni

    metafisiche e la trasvalutazione dei valori. Smascheramento degli ideali e prospettivismo.

    Fraintendimenti e ambiguità.

    Approfondimento dal “Crepuscolo degli idoli”: la fine del “mondo vero”.

    Freud e la rivoluzione psicoanalitica

    ▪ Freud: vita e opere. La pratica medica e il rapporto con la medicina del tempo. Gli studi dei casi di isteria con

    Breuer: il metodo catartico e i limiti dell’ipnosi. La psicoanalisi: dall’ipnosi al metodo delle

    associazioni libere. L’importanza del transfert.

    Il sogno come via maestra per l’inconscio. Il sogno come rimozione di un desiderio: il

    lavoro onirico e i suoi meccanismi. Gli altri modi per accedere all’inconscio: lapsus, atti

    mancati e sintomi nevrotici.

    Prima e seconda topica. L’Io e i suoi tre padroni. Principi di piacere e realtà; rimozione e

    sublimazione.

    La teoria della sessualità e l’emersione della libido. Il bambino come “perverso polimorfo”.

    Le fasi dello sviluppo sessuale; l’angoscia di castrazione e il superamento del complesso

    edipico.

    “Al di là del principio di piacere”: le pulsioni di morte e la coazione a ripetere.

    Il “disagio della civiltà”: la civiltà come male minore. Considerazioni sulla guerra.

    Approfondimenti: “Eros” e “Thanatos” e la lotta per la vita della specie umana; “la fuga

    nella follia”: i reduci e le nevrosi di guerra.

    Indirizzi della filosofia del primo Novecento

    ▪ Cenni sul comune indirizzo antipositivistico delle correnti del tardo Ottocento e primo Novecento e, in particolare, sui caratteri generali della seconda rivoluzione scientifica

  • (pluralismo di metodi nella ricerca scientifica; attenzione agli strumenti di controllo delle

    ipotesi e ridefinizione dello statuto epistemologico delle scienze)

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

    La classe si attesta su livelli di profitto, così come di attenzione, interesse e partecipazione,

    piuttosto eterogenei; un gruppo di allievi ha profuso nella disciplina un impegno costante e si è

    mostrato partecipe in classe, riuscendo ad ottenere risultati di profitto anche ottimi e maturando

    sempre maggiori competenze e abilità, mostrando peraltro un comportamento lodevole; d’altra

    parte, un altro gruppo di allievi, pur in possesso di adeguate capacità, non ha sempre studiato in

    maniera proficua (né mostrato particolare interesse in classe) ottenendo valutazioni diversificate e

    altalenanti nel corso dell’anno scolastico, mentre altri, pur avendo raggiunto, nel complesso,

    risultati di profitto sufficienti anche in considerazione del miglioramento rispetto ai livelli di

    partenza, non hanno maturato adeguate capacità critico-rielaborative e i loro apprendimenti

    risultano ancora piuttosto mnemonici e poco autonomi. Il comportamento della classe, a parte

    alcuni episodi nel trimestre (legati perlopiù ad assenze strategiche) che hanno comunque riguardato

    un esiguo numero di allievi, è sempre stato corretto e rispettoso.

    DOCENTE: prof.ssa Nadia Catellani

    MATERIA: lingua inglese

    OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

    Conoscenze: studio della letteratura inglese x

    Competenze: esprimersi in L2 in modo corretto e autonomo, comprendere domande scritte e

    orali non precedentemente strutturate, comprendere il testo letterario e contestualizzarlo x

    Capacità: produzione scritta e orale e analisi di un testo letterario x

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

    The Romantic Age

    The historical and social context.

    Romantic Poetry

    Wordsworth William: “ I wandered lonely as a cloud”

    Life and works

    From Lyrical Ballads:

    Preface

    Daffodils

    Keats John: “ One whose name was writ in water”

    Life and works

    La belle Dame sans Merci

    When I have fear…

    Ode on a Grecian Urn

  • From Keats J., Lettere sulla poesia, a cura di Fusini N., Feltrinelli, 1984:

    - lettera del 21 dicembre 1817 a George e Thomas Keats; - lettera del 27 ottobre 1818 a Richard Woodhouse; - lettera del 1 luglio 1819 a Fanny Brawne; - lettera dell’8 luglio 1819 a Fanny Brawne.

    Shelley Bysshe Percy: “ We are as clouds that veil the midnight moon…”

    Life and works

    In defence of poetry

    “ Mutability”

    Romantic fiction

    The Gothic novel

    Godwin Shelley Mary: “ …the beauty of the dream vanished…”

    Life and works

    From Frankenstein or the Modern Prometheus

    “The creation of the monster”

    From the diary: photocopy

    The Victorian Age

    The historical and social context.

    The Victorian novel

    Dickens Charles: “ Teach these boys and girls nothing but Facts”

    Life and works

    From Hard Times

    “Nothing but Facts”

    “Coketown”

    From Oliver Twist

    “ Oliver wants some more”

    Stevenson Louis Robert: “ The movement was thus wholly towards the worst”

    Life and works

    From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

    “The story of the door”

    Darwin Charles

    Life and works

    New aesthetic theories: The Pre-Raphaelite Brotherhood

  • Wilde Oscar: “My life is like a work of art”

    Life and works

    From The Picture of Dorian Gray

    The Preface

    “Dorian’s Death”

    The Modern Age

    World War I

    The War poets

    Brooke Rupert: “ A body of England’s, breathing English air…”

    Life and works

    “ The Soldier”

    Owen Wilfred: “ All went lame; all blind; drunk with fatigue”

    Life and works

    “ Dulce et decorum est pro patria mori”

    Sasson Siegfried: “ …the hell where youth and laughter go”

    Life and works

    “ Suicide in the trenches”

    “ Survivors”

    The Irish Question: from 1916 to The Troubles

    Yeats William Butler: “ Too long a sacrifice can make a stone of the heart”

    Life and works

    “ Eastern 1916”

    “When you are old”

    Eliot Thomas Stearn: “Winter kept us warm, covering Earth with forgetful snow”

    Life and works

    From The Waste Land

    The Burial of the Dead

    The Fire Sermon

    Modern fiction

    Joyce James: “His own identity was fading out into a grey, impalpable world”

    From Dubliners

    “Eveline”

  • From Ulysses

    “ The Funeral”

    “ Mr Bloom’s Train of Thoughts”

    Orwell George:”Outside, even though the shut window-pane, the world looked cold…”

    Life and works

    Animal Farm

    1984

    “ Big Brother is watching you”

    Ishiguro Kazuo: “ Memories, even your most precious ones, fade surprinsingly quickly”

    Life and works

    Never let me go: lettura integrale

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

    Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Layton Compact performer. Culture and Literature, Zanichelli

    Insegno in questa classe dalla prima: la preparazione complessiva è soddisfacente, ottima per un un gruppo

    piuttosto consistente di studenti che hanno certificazioni Cambridge che spaziano dal Pet al Cae. La

    partecipazione è sempre stata corretta e rispettosa, spesso attiva anche se talvolta lo studio non è stato da

    parte di tutti costante: ciononostante la comprensione è buona, soprattutto quella orale.

    DOCENTE: Prof.ssa Roberta Babini

    MATERIA: scienze

    OBIETTIVI RAGGIUNTI TUTTI MAGGIORANZA ALCUNI

    CONOSCENZE Struttura e funzione delle molecole organiche X Caratteristiche chimico-fisiche dei composti organici X Fasi della respirazione cellulare X Vie metaboliche dei glucidi X Biotecnologie X Fenomeni endogeni e tettonica a placche X

    COMPETENZE Saper analizzare le molecole dei composti e dedurre la

    reattività X

    Saper analizzare il metabolismo delle biomolecole X Capire l’importanza delle biotecnologie X Comprendere le potenzialità offerte dalla biotecnologia X

    CAPACITA’ Rielaborare i contenuti in modo autonomo X Possedere il linguaggio specifico X

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

    MODULO 1 CHIMICA ORGANICA

  • • Caratteristiche dell’atomo di carbonio

    • Isomeria di catena,di posizione,di gruppo funzionale,stereoisomeria,enantiomeri e la chiralità

    • Gruppi funzionali:legami semplici, doppi e tripli,alogeno,ossidrile,etereo,

    carbonile,carbossile,estere,ammidico, amminico

    • Reagenti elettrofili e nucleofili

    • ALCANI: isomeria, nomenclatura ,proprietà fisiche,reazioni di combustione e di alogenazione

    • CICLOALCANI :nomenclatura, isomeria,proprietà fisiche, reazioni di combustione, di

    alogenazione e di addizione

    • ALCHENI: nomenclatura, isomeria,proprietà fisiche,reazioni di idrogenazione e di addizione

    elettrofila (reazione di alogenazione, reazione con acidi alogenidrici, reazione di idratazione)

    • ALCHINI: nomenclatura,isomeria,proprietà fisiche, reazioni di idrogenazione e addizione

    elettrofila

    • IDROCARBURI AROMATICI: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di sostituzione

    elettrofila(nitrazione, alogenazione, alchilazione e solfonazione del benzene)

    • ALOGENURI ALCHILICI : nomenclatura,proprietà fisiche,reazioni di sostituzione

    nucleofilaSN2, SN1

    • ALCOLI : nomenclatura e classificazione,proprietà chimiche e fisiche, sintesi (idratazione degli

    alcheni e riduzione di aldeidi e chetoni),reazioni degli alcoli(rottura del legame O-H,rottura del

    legame C-O ,reazione di ossidazione. I polioli

    • ETERI: nomenclatura, proprietà fisiche,reazioni con acidi alogenidrici

    • FENOLI: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reazione di sostituzione elettrofila

    • ALDEIDI e CHETONI : nomenclatura,proprietà fisiche, sintesi(ossidazione alcol primari e

    secondari),reazioni di riduzione e di ossidazione

    • ACIDI CARBOSSILICI : nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, sintesi(ossidazione di

    aldeidi e di alcol primari), reazioni(rottura del legame O-H, sostituzione elettrofila)

    • ESTERI: nomenclatura e caratteristiche,reazione di idrolisi basica

    • AMMIDI: nomenclatura e classificazione,caratteristiche

    • IDROSSOACIDI E CHETOACIDI: nomenclatura e caratteristiche

    • AMMINE: nomenclatura , proprietà fisiche e chimiche,reazione di salificazione

    • POLIMERI: omopolimeri e copolimeri, addizione radicalica e condensazione, proprietà fisiche

    MODULO 2 BIOCHIMICA

    • CARBOIDRATI: classificazione in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi.

    Aldosi e chetosi. Nomenclatura, proprietà fisiche, chiralità.Reazioni di ossidazione e

    riduzione.Legame glicosidico. Glicogeno, amido , cellulosa

    • LIPIDI : trigliceridi, caratteristiche, reazioni di idrogenazione e idrolisi alcalina,

    fosfolipidi,steroidi

    • PROTEINE: amminoacidi, proprietà fisiche e chimiche, legame peptidico, funzioni delle proteine,

    struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

    • ACIDI NUCLEICI: nucleosidi e nucleotidi , DNA, RNA

    • ENZIMI: caratteristiche e funzioni, cofattori e coenzimi, inibizione enzimatica, regolazione

    allosterica , fattori e attività enzimatica

    • ATP :struttura e funzione

  • • OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO: glicolisi, decarbossilazione ossidativa,ciclo di krebs, catena

    respiratoria, fosforilazione ossidativa, fermentazione lattica. Bilancio energetico del metabolismo

    aerobico

    • METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI: digestione e assorbimento , respirazione cellulare, via

    del pentoso-fosfato,glicogenosintesi e glicogenolisi,gluconeogenesi

    • METABOLISMO DEI LIPIDI: digestione e assorbimento,β-ossidazione degli acidi grassi,

    sintesi acidi grassi e colesterolo

    • METABOLISMO DELLE PROTEINE: digestione e assorbimento,amminoacidi glucogenici

    e/o chetogenici. Transaminazione,deaminazione

    • METABOLISMO ENERGETICO E REGOLAZIONE ORMONALE : insulina, glucagone,

    adrenalina , cortisolo e la loro azione, diabete di tipo 1 il diabete di tipo 2

    MODULO 3 BIOTECNOLOGIE

    • DNA ricombinante: estrazione del DNA, enzimi di restrizione,elettroforesi su gel,ligasi,

    • CLONAGGIO DEL DNA : tramite plasmide, tramite cromosoma,librerie genomiche e librerie di

    cDNA

    • PCR: fase di denaturazione,fase di annealing, fase di sintesi, impiego

    • SEQUENZIAMENTO DEL DNA: metodo Sanger

    • APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE: organismi OGM di prima, seconda e terza

    generazione, biotecnologie medico farmaceutiche,clonazione(clonazione della pecora Dolly),

    utilizzo delle cellule staminali, biotecnologie ambientali e industriali. Progetto Genoma Umano

    MODULO 4 : GEOLOGIA

    • ROCCE SEDIMENTARIE

    • ROCCE IGNEE

    • ROCCE METAMORFICHE

    • CICLO LITOGENETICO

    • ATTIVITA’ IGNEA : lava e magma, fattori che influenzano la viscosità del magma, meccanismi

    delle eruzioni, tipi di prodotti vulcanici,forma degli edifici vulcanici e i tipi di eruzione, caldere,

    coni di scorie,eruzioni lineari,plateaux basaltici

    • ATTIVITA’ SISMICA: teoria del rimbalzo elastico,cause dei terremoti,onde sismiche,

    localizzazione di un terremoto,la scala di intensità, la scala di magnitudo

    • INTERNO DELLA TERRA: struttura e studio delle onde sismiche,crosta,mantello, nucleo

    • TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI: prove a favore della teoria,obiezioni alla teoria

    • TETTONICA DELLE PLACCHE: placche litosferiche, margini divergenti, convergenti

    ,trasformi e fenomeni endogeni associati, prove a favore (paleomagnetismo, distribuzione

    geografica dei terremoti e vulcani, perforazioni nei fondi oceanici), moti convettivi del mantello,

    fosse e dorsali oceaniche

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

  • La classe, in cui ho insegnato solo in questo ultimo anno, si è presentata fin dall’inizio non omogenea in

    quanto la maggioranza di essa è sempre stata interessata alla disciplina e disponibile a lavorare su ogni

    argomento proposto , mentre un esiguo numero di alunni ha lavorato poco, con discontinuità e poco

    interesse..

    Il rapporto studenti- docente è stato sempre rispettoso e corretto ed il lavoro scolastico si è svolto in un

    clima sereno e partecipativo. E’ da sottolineare inoltre che la maggior parte degli alunni ha evidenziato

    una notevole crescita ed una maturazione adeguata e continua mentre alcuni di loro hanno sviluppato

    anche uno spiccato senso critico.

    La preparazione raggiunta è globalmente buona e in particolare si distinguono alcuni allievi che

    raggiungono un ottimo livello di preparazione mentre soltanto due non raggiungono un livello sufficiente

    e ciò è dovuto ad uno studio non adeguato e talvolta non costante

    Criteri di valutazione

    La valutazione si è basata su verifiche periodiche scritte ed orali.

    Il programma preventivato è stato svolto regolarmente nonostante la DAD anche perché erano stati già

    trattati quasi tutti i moduli in presenza.

    DOCENTE: prof.ssa Lucia Barozzi

    MATERIA: fisica

    OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

    aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-

    storicofilosofico e scientifica; x

    comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e

    i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e

    quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

    x

    saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; x

    comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

    matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

    particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura

    x

    saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

    risoluzione di problemi x

    aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

    naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

    sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

    propri delle scienze sperimentali;

    x

    essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

    tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

    attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,

    in particolare quelle più recenti;

    x

    saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

    x

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

    Modulo 1 Induzione elettromagnetica

    - La forza elettromotrice indotta - il flusso del campo magnetico - la legge dell'induzione di Faraday - la legge di Lenz - generatori e motori - induttanza e circuiti RL

  • - energia immagazzinata nel campo magnetico - trasformatori

    Modulo 2 Circuiti in corrente alternata

    - Tensioni e correnti alternate - circuito puramente resistivo, circuito puramente capacitivo, circuito puramente induttivo, circuiti

    RLC

    - risonanza nei circuiti elettrici Modulo 3 La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche

    - La sintesi dell'elettromagnetismo - la legge di Gauss per i campi elettrici e magnetici - la legge di Faraday-Lenz - La corrente di spostamento - e equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche - energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche - lo spettro elettromagnetico - la polarizzazione

    Modulo 4 La relatività ristretta

    - I postulati della relatività ristretta - la relatività del tempo e dilatazione degli spazi temporali - la relatività dello spazio e la contrazione delle lunghezze - le trasformazioni di Lorentz - relatività della simultaneità - la composizione relativistica delle velocità - effettoDoppler - spazio tempo e invarianti relativistici - quantità di moto relativistica ed energia meccanica - il mondo relativistico

    Modulo 5 La teoria atomica

    - Dalla fisica classica alla fisica moderna - il moto browniano - i raggi catodici e la scoperta dell'elettrone - l'esperimento di Millikan e l'unità fondamentale di carica - I primi modelli dell'atomo e la scoperta del nucleo Modulo 6 Cenni di fisica quantistica - I fotoni e l'effetto fotoelettrico - La massa e la quantità di moto del fotone - cenni al modello di Bohr dell'atomo di idrogeno

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

    Libro di testo: TESTO JAMES S. WALKER – FISICA modelli teorici e problem solving VOL 3 ED.

    PEARSON

    Gli alunni , in questi ultimi due anni, hanno sempre dimostrato interesse per la materia, perché hanno

    trovato nella teoria studiata tanti degli strumenti della vita quotidiana e della tecnologia da loro usata. Ciò

    ha permesso un percorso di insegnamento abbastanza soddisfacente sia per l’insegnante che per i ragazzi.

    In generale i ragazzi sono ben disposti allo studio sia a scuola che a casa. La maggioranza degli alunni ha

    buona propensione per le materie scientifiche, rilevando nel profitto anche punte di eccellenza. Solo pochi

    elementi hanno raggiunto una preparazione meno accurata. Il comportamento è stato vivace, ma

    costruttivo.

    Durante il colloquio orale propongo agli studenti problemi simili a quelli solitamente contenuti nelle prove

  • scritte, riguardanti argomenti di analisi matematica applicati alla fisica.

    DOCENTE: prof.ssa Lucia Barozzi

    MATERIA: matematica

    OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

    Puntare su un metodo proficuo di lavoro che parta dalla riorganizzazione dei contenuti già

    noti dal biennio e preveda la loro sistemazione rigorosa; x

    Stimolare nell’allievo la curiosità e l’attitudine alla ricerca autonoma; x

    Far acquisire competenze ed abilità nell’applicare, elaborare e confrontare modelli

    matematici in ambiti diversi; x

    Potenziare e sviluppare capacità logico-deduttive; x

    Conoscere concetti e metodi anche complessi della matematica, sia interni alla disciplina sia

    rilevanti per la descrizione e la previsione dei fenomeni; x

    Inquadrare le varie teorie delle matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono

    sviluppate; x

    Conoscere le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un

    insieme di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici. x

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

    MODULO 1

    - Le funzioni reali di variabile reale - Le proprietà delle funzioni e la loro composizione.

    Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità,

    funzione inversa di una funzione - Determinare la funzione composta di due o più funzioni

    Trasformare geometricamente il grafico di una funzione - Individuare dominio, segno, iniettività,

    suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione -

    Determinare la funzione composta di due o più funzioni - Trasformare geometricamente il grafico

    di una funzione.

    MODULO 2

    - I limiti delle funzioni Operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione

    di un insieme - Verificare il limite di una funzione mediante la definizione in casi semplici –

    Dimostrare i teoremi di unicità del limite, permanenza del segno, enunciato del teorema del

    confronto

    - Il calcolo dei limiti Le operazioni sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. I limiti notevoli.

    Dimostrazione dei teoremi dei limiti notevoli contenenti funzioni goniometriche. Calcolo dei limiti

    e dei limiti con varie forme indeterminate. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Le

    funzioni continue. Teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli

    zeri. I punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti e la loro ricerca. Il grafico probabile di

    una funzione

    MODULO 3

    - La derivata di una funzione La derivata di una funzione - La retta tangente al grafico di una funzione - La continuità e la

    derivabilità - Le derivate fondamentali - I teoremi sul calcolo delle derivate - La derivata di una

    funzione composta - La derivata della funzione inversa - Le derivate di ordine superiore al primo

    Il differenziale di una funzione - Le applicazioni delle derivate alla Fisica

  • MODULO 4

    - I teoremi del calcolo differenziale Il teorema di Rolle con dimostrazione - Il teorema di Lagrange - Le conseguenze del teorema di

    Lagrange - Il teorema di Cauchy - Il teorema di De L’Hospital e sue applicazioni nella risoluzione

    di limiti con forme indeterminate.

    MODULO 5

    - I massimi, i minimi , i flessi Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso - Massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale e

    derivata prima - Flessi e derivata seconda - Massimi, minimi, flessi e derivate successive. - I

    problemi di massimo e di minimo

    MODULO 6

    - Lo studio delle funzioni Lo studio di una funzione - I grafici di una funzione e della sua derivata - Applicazioni dello studio

    di una funzione

    MODULO 7

    - Gli integrali indefiniti L’integrale indefinito e le sue proprietà - Gli integrali indefiniti immediati - L’integrazione per

    sostituzione - L’integrazione per parti - L’integrazione di funzioni razionali fratte

    - Gli integrali definiti L’integrale definito e le sue proprietà -La funzione integrale - Il teorema fondamentale del calcolo integrale -Il calcolo delle aree -Il calcolo dei volumi -Gli integrali

    impropri. -Applicazioni degli integrali alla fisica

    MODULO 8

    - Le equazioni differenziali Le equazioni differenziali del primo ordine - Le eq. diff. del tipo y’ = f(x) - Le eq. diff. a variabili

    separabili . Equazioni differenziali lineari del primo ordine

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

    Libro di testo: BERGAMINI – TRIFONE – BAROZZI 'MATEMATICA BLU' 2.0 ED ZANICHELLI

    VOL 5

    Ho cominciato ad insegnare Matematica e Fisica in questa classe dalla quarta, quindi la conoscenza degli

    allievi è limitata a questi due anni. In generale i ragazzi sono ben disposti allo studio sia a scuola che a

    casa. La maggioranza degli alunni ha buona propensione per le materie scientifiche, rilevando nel profitto

    anche punte di eccellenza. Solo pochi elementi hanno raggiunto una preparazione meno accurata. Il

    comportamento è stato vivace, ma costruttivo.

    Durante il colloquio orale propongo agli studenti problemi simili a quelli solitamente contenuti nelle prove

    scritte, riguardanti argomenti di analisi matematica applicati alla fisica.

    DOCENTE: prof. Gianni Cartocci

    MATERIA:informatica

    OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

    Intelligenza artificiale X

    Calcolo numerico X

    Sistemi e Automi X

  • Reti X

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

    1) Intelligenza artificiale

    • Cosa è l’intelligenza artificiale

    • Intelligenza artificiale debole e forte

    • Il Contributo di Alan Turing

    • Intelligenza artificiale, informatica e robotica

    • Sistemi esperti

    • Reti neurali

    2) Calcolo numerico

    • Ripasso di Aritmetica binaria

    • Rappresentazione dei numeri in virgola mobile (floating point) mediante la notazione IEEE 754: i numeri di macchina

    • Errore relativo ed errore assoluto

    • Propagazione dell’errore con le operazioni in floating point

    • Precisione di macchina

    • Aritmetica finita (o aritmetica di macchina)

    3) Teoria della computazione: i Sistemi

    • Concetto di sistema

    • Classificazione dei sistemi e modelli

    • Definizione di automa

    • Automi a stati finiti

    • Automi riconoscitori

    • Rappresentazione degli automi: diagramma degli stati

    • Tabelle di transizione

    • Automi di Mealy e di Moore

    • Macchine di Turing

    • Rappresentazione di una MdT mediante diagramma degli stati e mediante tabella di transizione

    • Macchina di Turing Universale (MdTU) e Tesi di Church

    4) Reti

    • Reti di computer

    • Tipi di rete

    • Topologie di rete

    • Tecniche di commutazione e protocolli

    • Modello architetturale ISO/OSI

    • Comunicazione fra Host

    • I sette strati funzionali

    • Suite TCP/IP

    • Bridge, Router, Gateway

    • Classi di reti e indirizzi IP

    • Subnet mask

    • Reti Peer to Peer e reti Client/Server

  • • Elementi di diagnostica

    DOCENTE: prof.ssa Cristiana Mencarelli

    MATERIA: disegno e storia dell’arte

    OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

    Sa individuare i temi artistici in relazione al periodo storico x

    Competenza nella lettura dell’opera d’arte x

    Acquisizione della terminologia specifica ,dei linguaggi e delle tecniche relativi agli oggetti

    artistici x

    Conoscenza della periodizzazione cronologica del percorso artistico x

    Conoscenza del linguaggio specifico x

    Conoscenza dei principali movimenti artistici compreso il clima culturale e storico in cui

    nasce un’opera d’arte x

    Sa individuare l’immagine d’arte in relazione agli elementi del linguaggio visuale x

    Sa inquadrare la storia dell’arte all’interno di un percorso cronologico

    x

    Uso del linguaggio specifico x

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

    ROCOCO'

    Introduzione storica e caratteristiche del periodo

    NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

    Caratteristiche deI movimenti e contestualizzazione storica J. L. David: Giuramento degli Orazi, Morte di

    Marat A. Canova: Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria, Amore e Psiche Goya: il Sonno della

    ragione genera mostri, Fucilazione Maggio 1808. D. Ingres: l'esotismo, Bagno turco Gericault : Zattera

    della Medusa Delacroix: La Libertà che guida il popolo; Donne di Algeri

    I MACCHIAIOLI E REALISMO FRANCESE

    Teoria della macchia in relazione al realismo Fattori: In vedetta

    I PRERAFFAELITI

    Il movimento di W. Morris e L’arts and crafts Il misticismo medioevale come risposta al realismo francese

    IMPRESSIONISMO

    I punti della rivoluzione impressionista Monet: Cattedrali di Rouen, Impressione sole nascente Renoir:

    Ballo al moulin de la Galette, Le grandi Bagnanti Degas: Classe di danza, Assenzio L’architettura del ferro

    e le esposizioni universali

    POSTIMPRESSIONISMO

    Pointillisme e Seurat: La grand Jatte Divisionismo italiano e arte sociale Previati: Maternità Segantini: le

    due madri Pellizza da Volpedo: IV Stato Cezanne: la natura attraverso le sue forme primarie; La montagna

    di Saint Victoire, Le bagnanti, Giocatori di carte. Van Gogh: Campo di grano con corvi Gauguin: l’arte

    come evocazione; La visione dopo il sermone.

  • SIMBOLISMO

    Genesi e temi del simbolismo Moreau: L’apparizione Von Stuck: Il peccato

    ART NOVEAU

    Le Secessioni e le tendenze dell’Art Noveau in Europa Olbrich: il palazzo della Secessione di Vienna

    Klimt: il fregio di Beethoven, Giuditta I , la figura della donna nell’arte Munch: Il Grido, Madonna

    FAUVES ED ESPRESSIONISMO TEDESCO

    Contestualizzazione del periodo Matisse: Armonia in rosso, La Danza e La Musica, La gioia di vivere

    Kirchner: La torre Rossa Blaue Reiter: tendenze del gruppo CUBISMO Le fasi del cubismo e loro

    caratteristiche; l’introduzione del fattore “tempo” nell’arte Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Guernica

    FUTURISMO

    Contestualizzazione del movimento Boccioni: Stati d’Animo I e II, Forme uniche nella continuità dello

    spazio

    ASTRATTISMO

    Astrattismo lirico e Kandinskij: Primo acquarello astratto Astrattismo come allegoria della natura e Klee:

    Strada primaria e strade secondarie Neoplasticismo e Mondrian: Molo e Oceano, Boogie Woogie

    Neoplasticismo in architettura : Rietveld e Casa Schroeder Suprematismo: Malevic e Quadrato nero su

    fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco.

    I SEGUENTI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

    DADAISMO

    Il ready made Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q., Il Grande Vetro

    METAFISICA

    De Chirico: Muse Inquietanti

    GRUPPO NOVECENTO E CORRENTE

    Arte e totalitarismo in Europa Il ritorno all’ordine e Valori Plastici. Sironi: L’allieva Guttuso:

    Crocefissione

    SURREALISMO Dali: Persistenza della Memoria, Sogno interrotto dal volo di un’ape. Magritte: La

    condizione Umana I, Impero delle luci

    ARCHITETTURA MODERNA

    La scuola di Chicago :Home Insurance Building W. Gropius: l’edificio del Bauhaus a Dessau Mies van

    der Rohe: Il padiglione di Barcellona L. Wright: casa Kauffman, Guggenheim Museum Le Corbusier: villa

    Savoye ed i cinque punti dell'architettura funzionale Il Razionalismo Italiano: Michelucci, Piacentini,

    Terragni

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

    La classe ha avuto continuità di insegnamento per la materia nel corso del triennio. La lezione in classe è

    stata non sempre partecipata anche se hanno dimostrato interesse per la materia rispondendo in modo

    appropriato alle proposte disciplinari che gli venivano fatte. In generale la classe ha raggiunto in modo

    soddisfacente gli obiettivi proposti nella programmazione e sanno riferire gli argomenti in modo puntuale

    anche se, per una buona parte della classe, difficilmente critico, infatti alcuni di loro è necessario guidarli

    a collegamenti interdisciplinari. Si sono verificate anche punte di eccellenza grazie al continuo interesse e

  • partecipazione unitamente ad una applicazione costante allo studio. La programmazione è stata svolta

    tenendo conto dei movimenti artistici che potevano essere di supporto ad un colloquio pluridisciplinare.

    METODOLOGIA

    La lezione di Storia dell’arte è stata svolta principalmente in lezione frontale in due fasi: la prima

    introduttiva del periodo storico relativo al movimento artistico, la seconda con l’osservazione, l’analisi ed

    il confronto delle opere con lettura dell’immagine dal libro di testo o da altri testi specifici e ampliata su

    internet.

    STRUMENTI

    Si è fatto uso del libro di testo “Invito all’arte” ed. azzurra vol.5 Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, di

    testi e riviste specifici. LIM

    VERIFICA

    Verifica orale e scritta strutturata e semistrutturata

    CRITERI DI VALUTAZIONE.

    Orale: Tenendo conto dei punteggi attribuibili nella valutazione che fanno riferimento alla griglia

    approvata dal Dipartimento Disciplinare , abbiamo determinato il Criterio di Sufficienza: -

    conoscenza dei punti essenziali dell’argomento di verifica - capacità di esporre i contenuti in modo

    organico tenendo conto del contesto storico. - uso della terminologia specifica.

    Per le prove scritte (strutturate e semistrutturate) e per la prova orale sono state usate griglie di valutazione

    allegate al verbale iniziale delle riunioni per dipartimenti disciplinari.

    DOCENTE: prof. Federico Brizzi

    MATERIA: scienze motorie

    OBIETTIVI RAGGIUNTI tutti maggioranza alcuni

    Conosce la storia dello sport e la sua evoluzione culturale x

    Conosce la tecnica e la tattica dei principali sport di squadra x

    Conosce la tecnica e la tattica dei principali sport individuali x

    Conosce i meccanismi energetici che sono alla base del movimento umano x

    Conosce i principi generali dell’allenamento x

    Conosce le principali capacità motorie condizionali x

    Conosce i metodi di allenamento idonei per ciascuna capacità motoria condizionale x

    Conosce i principali apparati e sistemi dell’organismo impiegati nell’esercizio fisico x

    Individua collegamenti e relazioni tra le varie discipline sportive sia in ambito teorico che

    pratico x

    Collabora, partecipa ed interagisce in gruppo manifestando le proprie capacità e

    riconoscendo quelle degli altri x

    Acquisisce ed interpreta l’informazione in modo personale, analizzando i vari aspetti che la

    caratterizzano x

    Agisce in modo autonomo e responsabile nella cura del proprio corpo, stabilendo un

    programma di allenamento personale, nel risxpetto delle regole e della convivenza civile

    durante lo svolgimento di attività sportive

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

  • UdA: La storia dello Sport

    Lo sport nell’antica Grecia dalla nascita delle Olimpiadi sino alla loro decadenza.

    L’attività fisica come una nuova forma educativa nell’antica Roma.

    La ginnastica da Medioevo al Settecento.

    L’Ottocento: il movimento ginnastico italiano

    L’educazione fisica nell’era fascista e nel dopoguerra, le Olimpiadi di Berlino 1936, Jesse Owens

    L’Ottocento: il movimento sportivo europeo

    Attività teorica svolta in DAD

    UdA: Principi dell’allenamento

    Definizione di allenamento, benefici prodotti e fattori che lo caratterizzano.

    Fasi dell’allenamento

    Il riscaldamento ed i suoi esercizi

    L’allenamento a pieno ritmo ed i suoi esercizi

    Il defaticamento ed i suoi esercizi

    Attività teorica svolta in DAD

    UdA: Le capacità motorie condizionali

    Differenza tra capacità ed abilità motorie

    Gli schemi motori di base

    Relazione tra apparato respiratorio e capacità di resistenza

    Classificazione della resistenza in base all’attività e quantità dei muscoli coinvolti, meccanismo di

    produzione energetica e durata dell’impegno muscolare

    Metodi di allenamento della resistenza

    Relazione tra sistema muscolare e capacità di forza

    Classificazione della forza

    Metodi di allenamento della forza

    Relazione tra sistema nervoso centrale e capacità di velocità

    Classificazione della velocità

    Metodi di allenamento della velocità

    Classificazione della mobilità articolare

    Metodi di allenamento della abilità articolare

    Attività teorica svolta in DAD

    UdA: I principali sport di squadra

    Pallavolo: ruoli e regolamento

    Fondamentali pallavolo

    Attività di gioco e di situazione

    Calcio: ruoli e regolamento

    Fondamentali calcio

    Attività di gioco e di situazione

    Basket: ruoli e regolamento

    Fondamentali basket

    Attività di gioco e di situazione

    Attività pratica svolta da Ottobre ad inizio Marzo

    UdA: I principali sport individuali

    L’atletica leggera, la corsa veloce

    Attività pratica svolta da Ottobre ad inizio Marzo

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

  • La classe, costituita da 26 alunni, fin dall’inizio dell’anno scolastico ha mostrato un normale

    interesse e partecipazione all’offerta formativa ed educativa fornita dal docente. La puntualità

    nel rispetto delle scadenze relative a compiti ed elaborati è stata dimostrata dalla maggior parte

    della classe, sottolineando come gli alunni lavorino con costanza e diligenza, manifestando, di

    conseguenza, un rendimento di profitto discreto. Riguardo le attività pratiche, sono state svolte

    in palestra e nei campi sportivi presenti all’esterno dell’istituto scolastico, mentre le attività

    teoriche, vista la chiusura delle scuole per emergenza da Covid-19, sono state realizzate

    attraverso la piattaforma di G-Suite for Education. Per la modalità di valutazione, i criteri di

    riferimento sono stati la conoscenza e comprensione degli obiettivi programmati, la capacità di

    analisi, autovalutazione ed impegno e interesse dimostrato nella consegna dei compiti e durante

    lo svolgimento delle lezione. Quest’ultime, sono state strutturate prevalentemente in forma

    frontale, cercando di seguire una metodologia di tipo misto trattando argomenti dapprima in

    modalità globale e successivamente in modo analitico. Tuttavia, sono state svolte anche attività

    laboratoriale, dimostrando buone capacità organizzative e sociali da parte degli studenti.

    DOCENTE.Prof.ssa Laura Del Balio

    MATERIA: IRC

    OBIETTIVI (COGNITIVI) RAGGIUNTI tutti maggioranza alcuni

    Conosce le linee centrali della riflessione antropologica x

    Conosce ed utilizza i dati relativi alla riflessione teologica

    x

    Conosce le linee guida del dibattito teologico sulle principali questioni

    x

    Conosce le linee guida dello sviluppo storico della chiesa.

    x

    Identifica i nodi chiave del confronto tra scienza e contenuti teologici

    x

    Identifica i valori chiave proposti dalla cultura cristiana e sa confrontarli con i punti chiave

    di una cultura laica.

    x

    OBIETTIVI (EDUCATIVI) RAGGIUNTI

    Progetta: utilizza le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi x

    Collabora e partecipa: interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

    valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo alla

    realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

    dei diritti fondamentali degli altri.

    x

    Agisce in modo autonomo e responsabile: si inserisce in modo attivo e consapevole nella

    vita sociale facendo valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo

    quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

    x

    Risolve problemi: affronta situazioni problematiche costruendo e individuando le fonti e le

    risorse adeguate x

    OBIETTIVI (TRASVERSALI) RAGGIUNTI

    Analizza la realtà intorno a sé con pensiero critico

    x

    Attua soluzioni in contesti problematizzanti

    x

  • Riconosce e apprezza il sapere in tutte le sue forme collegando le varie discipline

    x

    Dimostra maturità e responsabilità personale e sociale x

    CONTENUTI DISCIPLINARI:

    AREA AE ANTROPOLOGICO ESISTENZIALE

    UdA: Le prospettive contemporanee (antropologica, filosofica, teologica).

    Prescrizioni, obblighi di fede, morali e scelte consapevoli.

    Il Digital age: lezione di etica.

    Il senso della storia, i valori etici e le scelte che ci determinano.

    Libertà di parola, canzoni e violenza sulle donne. San Francesco, i valori universali, la musica oggi e i suoi messaggi.

    Le intelligenze multiple.

    Scuola e famiglia oggi: problematiche e riflessioni.

    I problemi della DAD, con videolezione su GSuite.

    UdA: Il ruolo della religione nella società e la sua natura in prospettiva del dialogo costruttivo

    fondato sul principio della libertà religiosa. La libertà religiosa: Costituzione e attualità. DAD con video lezione su Gsuite.

    AREA SF STORICO FENOMENOLOGICO

    UdA: La relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico. Il rapporto

    tra fede e scienza.

    Il racconto della creazione tra scienza e fede. Lo studio biblico con approccio scientifico.

    UdA: Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento

    Le tradizioni del Natale nel mondo. La tregua di Natale tra inglesi e tedeschi durante la 1^guerra mondiale.

    Operazione finale: film approfondimento sulla cattura di Adolf Eichmann. Risvolti etici.

    “Vite indegne di essere vissute”: interpretazione estrema del darwinismo. Aktion t4.

    Approfondimento della tematica trattata tra storia ed etica: gli orrori del ‘900. Svolta su Classroom in DAD.

    AREA BT BIBLICO TEOLOGICO

    UdA: L’identità della religione cattolica in riferimento ad alcuni dei suoi documenti fondanti.

    La letteratura biblico-sapienziale.

    Il libro del Qoelet: l’esistenzialismo biblico collegato a questioni antropologiche di attualità.

    Analisi della figura di Abramo come prototipo della fede utilizzato anche dalla filosofia; confronto sul significato

    antropologico di fede.

    Il libro di Giobbe e la tematica del dolore sempre nell’ambito dell’esistenzialismo biblico.

    Il Cantico dei cantici: forma sublime di espressione dell’amore e linguaggi corretti di interpretazione.

    Vangeli ed Apocalisse: argomenti e metodologia. DAD con video lezione su Gsuite.

    Vangeli sinottici; papiri e codici. DAD con video lezione su Gsuite.

    La Passione di Cristo secondo il Vangelo di Giovanni: connessioni e interazioni. DAD con video lezione su Gsuite.

    L’Apocalisse: storia, simbolismo, interpretazione. DAD con videolezione su GSuite.

    NOTAZIONI SULLA CLASSE

    Il gruppo classe degli avvalentesi, composto da 18 studenti su 26, si presenta eterogeneo per interessi,

    rendimento, partecipazione, dinamiche caratteriali e personalità. L’Insegnante scrivente ha seguito gli

    stessi studenti dal secondo anno ed ha avuto quindi la continuità didattica indispensabile per definire il

    processo di maturazione caratterizzante il percorso della scuola superiore, processo avvenuto in maniera

    corretta, apprezzabile ed evidente. Durante le lezioni, che hanno rappresentato lo spazio essenziale

    dell’azione didattico-educativa, il clima è sempre stato sereno e consono sia all’apprendimento che al

    contesto scolastico. Parte determinante del percorso è stato il viaggio di istruzione svolto insieme nel

  • quarto anno, nel quale tutti i partecipanti hanno mostrato particolare maturità degna di nota. Il dialogo

    educativo è stato partecipativo e mirato all’approfondimento delle conoscenze disciplinari ed ha

    condotto ad una maggiore consapevolezza dell’apporto culturale che l’IRC contribuisce a fornire

    all’interno delle finalità della scuola; viste tali premesse ha favorito il raggiungimento di un livello

    ottimo per tutti gli alunni. La collaborazione con l’insegnante, nel rispetto delle diversità personali dei

    singoli alunni, ha condotto ad una acquisizione consapevole dei vari aspetti specifici della disciplina e

    ad una analisi continua di problematiche antropologico-esistenziali che hanno stimolato la ricerca e le

    possibili soluzioni nel confronto e nell’accettazione di visioni diverse dalle proprie.

    I criteri didattici seguiti per lo svolgimento della progettazione sono stati: la lezione frontale

    (conversazione, riflessione, rievocazione esperienze), la LIM, l’uso del libro di testo, delle fonti, in

    particolar modo della Bibbia, di audiovisivi, di articoli di giornale (cartacei o online) la lettura

    iconografico-biblica di opere figurative, power point, file tematici e la ricerca continua sull’web. Il

    metodo, finalizzato alla partecipazione attiva e all’apprendimento significativo degli alunni, è stato

    attuato attraverso l’azione guida dell’insegnante nelle varie fasi dell’unità di apprendimento. Per la

    modalità di valutazione, secondo la normativa vigente, gli elementi di valutazione sono stati individuati

    attraverso gli interventi nel dialogo educativo e attraverso specifiche domande poste agli alunni durante

    la lezione. È stata presa in considerazione la qualità dell'interesse dimostrato e la partecipazione al

    dialogo educativo.

    4) Iniziative complementari ed integrative

    Progetti “Settimana della bellezza” – “Cittadinanza europea” - “Per la storia di un

    confine difficile” – “Intelligenza artificiale” – “Colloqui fiorentini” – “CAE” –

    Visite guidate Firenze: Giornata della memoria – Roma: Fondazione Mondo Digitale in

    collaborazione con Microsoft – Roma: (Keats’s Memorial House)

    Cinema /

    Teatro Teatro in lingua inglese

    Attività sportive

    Orientamento In entrata e in uscita

    Certamina e

    Olimpiadi

    Olimpiadi di fisica – Olimpiadi di matematica

    Viaggi d’istruzione

    5) Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

    Nel corso del triennio sono state svolte dall’intera classe o da gruppi di alunni le seguenti esperienze

    riconducibili a Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola

    Lavoro):

    a) Esperienze in associazioni, enti, studi professionali, organizzazioni esterne alla scuola,

    ma proposte dalla scuola stessa:

    “Io giornalista” – Working Class Hero

    “Piccoli volontari crescono 1” – Cittadinanzattiva

    “Piccoli volontari crescono 2” – Fondazione Il sole

    “Piccoli volontari crescono 3” – UIC e La Farfalla

    “Piccoli volontari crescono 4” – La ronda della carità e della solidarietà

    “Piccoli volontari crescono 5” – Simurg Ricerche/Sportello info.immigrati

    Progetto “Volerai” – Bioscience Resarch Center

  • X Progetto PLS – Università di Siena

    Progetto “Io Bibliotecario” – Polo Liceale e Biblioteca Chelliana

    Progetto “A confronto con i CAS” – Simurg Ricerche/Sportello info.immigrati

    Tartamare

    “Learning by working in Europe” – progetto PON in Svezia

    Progetto “CO.SMO”

    Altro (specificare)

    b) Corsi di formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro

    c) Orientamento Universitario

    d) Partecipazione a progetti interni alla scuola, riconosciuti come esperienze di PCTO:

    Progetto “Le strade dopo il Liceo”

    Progetto Teatro

    Progetto “Teatro classico” X Orientamento in ingresso-accoglienza

    X Peer Education Aid (PEA)

    Progetto “Il classico cineforum” X Progetto “Cittadinanza e costituzione”

    X Progetto “Il Treno della memoria”

    Progetto “Gli incontri del classico”

    Progetto “Be food- Scuola S. Anna di Pisa”

    Progetto “Archeologia e beni culturali”

    Progetto “Dal banco alla redazione”

    Progetto “From blues to rock”

    Progetto “Peer education – Liceo Classico”

    Progetto “A passo di Dante” X Colloqui Fiorentini

    X Corso “Robotica-Arduino”

    Corso “Blender” X Corso di Logica

    X Preparazione esami ECDL

    X Preparazioni esami PET e FIRST

    X Partecipazione a seminari, convegni, e lezioni orientate al mondo del Lavoro, della

    Ricerca e dell’Università

    I novant’anni del palazzo della provincia X Lucca comix

    Legalità e partecipazione

    Intorno alla notizia

    Gocce di Maremma X Progetto stage linguistico

    X Progetto “Per la storia di un confine difficile”

    e) Certificazioni conseguite per il consolidamento di competenze che contribuiscono al

    conseguimento degli obiettivi di Alternanza:

    x certificazioni linguistiche (PET, FIRST, CAE)

    x certificazioni informatiche (ECDL)

  • certificazioni sportive (corso Salvamento, BLSD)

    f) Esperienze in associazioni, enti, studi professionali, organizzazioni esterne alla scuola,

    svolte in autonomia dagli studenti:

    Attività lavorative svolte in studi professionali o aziende

    X Attività di volontariato svolte in associazioni locali o nazionali

    X Attività sportive svolte e certificate in Federazione

    Attività artistiche

    g) Attività di riflessione e sintesi sulle esperienze di PCTO svolte

    La documentazione delle attività di PCTO svolte dagli alunni è depositata agli atti.

    6) Cittadinanza e Costituzione

    In coerenza con gli obiettivi del PTOF, sono state svolte le seguenti attività, percorsi e progetti

    nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione:

    PROGETTO di ISTITUTO “Cittadinanza e Costituzione”, comprendente i seguenti

    argomenti

    LA COSTITUZIONE ITALIANA: La proclamazione della repubblica e l’Assemblea

    costituente

    La struttura della Costituzione

    I caratteri della Costituzione

    Le difficoltà iniziali nell’attuazione della Costituzione

    I principi fondamentali della Costituzione: la democrazia – la tutela dei diritti e

    l'adempimento dei doveri – il principio di uguaglianza – il lavoro come diritto e dovere – i

    principi del decentramento e dell'autonomia – la tutela delle minoranze linguistiche – la

    libertà religiosa – la tutela culturale e scientifica – il diritto internazionale e la posizione

    degli stranieri – la tutela della pace e il ripudio della guerra – il tricolore, bandiera d'Italia

    (arrt. 1 – 12 Cost.)

    La tutela delle libertà costituzionali: la libertà personale (art. 13 Cost.) – la libertà di

    circolazione e soggiorno (art. 16 Cost.) – i diritti di riunione e di associazione (artt. 17 e 18

    Cost.) – il diritto all’istruzione (art. 34 Cost.) – il diritto alla salute (art. 32 Cost.).

    7) Modulo svolto in modalità CLIL

    Materia: Fisica

    Argomento: “La relatività di Einstein”.

    Prerequisiti

    Per affrontare gli argomenti scelti gli alunni devono:

    • avere la capacità di effettuare collegamenti tra conoscenze acquisite in ambiti diversi della stessa disciplina e in altre discipline;

    • conoscere le leggi della cinematica; • conoscere le trasformazioni di Galileo

  • • conoscere i sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; • possedere un livello B1/B2 di conoscenza della lingua inglese.

    Obiettivi: Alla fine di questa esperienza gli alunni devono conoscere:

    • Riconoscere la contraddizione tra meccanica ed elettromagnetismo in relazione alla non variazione della velocità della luce.

    • Essere consapevoli che il principio di relatività ristretta generalizza quello di relatività galileiana.

    • Conoscere evidenze sperimentali degli effetti relativistici. • Essere in grado di esporre in inglese i concetti trattati.

    Tempistica

    Il progetto mira ad affiancare e potenziare il lavoro svolto con i docenti di classe approfondendo gli

    argomenti trattandoli in lingua inglese. Il progetto verrà realizzato in modalità DAD sulla

    piattaforma Google Classroom in due lezioni.

    Il progetto viene realizzato dalla prof.ssa Jenisen Kruja.

    Sitografia e Bibliografia

    http://online.scuola.zanichelli.it/spazioclil/about-clil http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/90ce1993-e3ba-4fc8-916b-

    171292f31ea9/linee_guida_progetto_eclil.pdf

    8) Metodologia (compresi gli interventi didattici ed educativi integrativi)

    Disciplina

    Lezioni

    frontali

    Lezioni

    interattive

    Lavori

    di

    gruppo

    Attività guidata di

    approfond. individ.

    Attività di

    Laboratorio

    Attività di recupero

    e/o integrative

    “Sportello”

    Italiano x x x

    Lingua I X X X X

    Storia X X X X

    Filosofia X X X X

    Scienze X X X X

    Matematica X X X X

    Fisica X X X X X X

    Dis.St.Arte X X X X

    Sc. Motor. X X X

    Religione X X X

    Informatic

    a

    x x x x x

    9) Strumenti, Sussidi e Spazi utilizzati

    http://online.scuola.zanichelli.it/spazioclil/about-clilhttp://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/90ce1993-e3ba-4fc8-916b-171292f31ea9/linee_guida_progetto_eclil.pdfhttp://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/90ce1993-e3ba-4fc8-916b-171292f31ea9/linee_guida_progetto_eclil.pdf

  • Libri di

    testo

    Biblioteca Dispense Supporti

    Multimed.

    Riviste Dizionari Aule speciali

    Italiano x x X x

    Lingua I X X X X

    Storia X X X

    Filosofia X X X

    Scienze X X

    Matematica X X X

    Fisica X X X X

    Disegno X X X

    Sc. motor. X X X

    Religione X X X

    Informatica x X x x

    10) Tempi delle attività

    Vedi i tempi dei singoli curricoli disciplinari

    11) Tipologia delle prove

    TIPOLOGIA VERIFICHE

    Prove

    grafiche

    e

    pratiche

    Prove

    struttura

    te

    Trattazione

    sintetica

    Quesiti a

    risposta

    Singola

    V/F con

    richiesta

    motivaz.

    Temi Saggi

    brevi

    Articoli

    di giorn.

    Analisi

    del testo

    Traduz. Risol.

    Eserc.

    Colloqui

    Italiano x x x x x

    Lingua I x x x x x x x x x x x

    Storia x x x x

    Filosofia x x x x x

    Scienze x x x x x x

    Matem. x x x x x

    Fisica x x x x x

    Dis.S.Arte x x x

    Sc.motor. x x

    Religione x x

    Informatica x x x x x

    Grosseto, li 27 Maggio 2020

  • TRACCIA 1ESAME DI STATO A.S.2019-2020

    CLASSE 5E LICEO SCIENTIFICO S.A.

    PROBLEMAConsidera la funzione . V ( x)=(