17
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: [email protected] C.F. 80006060745 LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI Via Nardelli, 2 - Tel./Fax 0831516102 LICEO SCIENTIFICO “L. LEO” - SAN VITO DEI NORMANNI (BR) Viale Istria e Dalmazia, 1 - Tel./Fax 0831951642 LICEO ARTISTICO MUSICALE “SIMONE - DURANO” - BRINDISI Via F. Assennato, 1 - Tel. 0831527788/ Fax 0831568166 LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2016/17 Classe V Sez. C IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DOCENTI Religione CALIANDRO MAURIZIO Lingua e letteratura italiana VICENTELLI MARIA CRISTINA Lingua e letteratura latina FRANCO DANIELA Lingua e letteratura greca CARLUCCIO ELISABETTA Storia CARDONE FRANCESCO Filosofia CARDONE FRANCESCO Matematica MARINI GIOVANNA Fisica MARINI GIOVANNA Scienze naturali ANELLI ANNA ALFONSINA Storia dell’Arte TAFURO MARINA Lingua e cultura inglese GIGANTE FRANCESCO Scienze motorie TORINO ANNA LUISA Fto Il Dirigente Scolastico Profssa Carmen Taurino (firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 Dlvo n. 39/1993)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: [email protected] C.F. 80006060745

LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI Via Nardelli, 2 - Tel./Fax 0831516102

LICEO SCIENTIFICO “L. LEO” - SAN VITO DEI NORMANNI (BR) Viale Istria e Dalmazia, 1 - Tel./Fax 0831951642

LICEO ARTISTICO MUSICALE “SIMONE - DURANO” - BRINDISI Via F. Assennato, 1 - Tel. 0831527788/ Fax 0831568166

LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2016/17 Classe V Sez. C

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI

Religione CALIANDRO MAURIZIO

Lingua e letteratura italiana VICENTELLI MARIA CRISTINA

Lingua e letteratura latina FRANCO DANIELA

Lingua e letteratura greca CARLUCCIO ELISABETTA

Storia CARDONE FRANCESCO

Filosofia CARDONE FRANCESCO

Matematica MARINI GIOVANNA

Fisica MARINI GIOVANNA

Scienze naturali ANELLI ANNA ALFONSINA

Storia dell’Arte TAFURO MARINA

Lingua e cultura inglese GIGANTE FRANCESCO

Scienze motorie TORINO ANNA LUISA

Fto Il Dirigente Scolastico

Profssa Carmen Taurino (firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 Dlvo n. 39/1993)

Page 2: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

SOMMARIO 1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE 4

DEL PERCORSO FORMATIVO 4

2. DOCENTI E CONTINUITÀ NEL TRIENNIO 4

3. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE 5

4. PROMOZIONI, RIPETENZE E SOSPENSIONI DEL GIUDIZIO 6

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE 7

RELIGIONE 7 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Error! Bookmark not defined. LINGUA E LETTERATURA LATINA Error! Bookmark not defined. LINGUA E LETTERATURA GRECA Error! Bookmark not defined. STORIA 8 FILOSOFIA 9 MATEMATICA 9 FISICA 9 SCIENZE NATURALI Error! Bookmark not defined. STORIA DELL’ARTE 10 LINGUA E CULTURA INGLESE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 10

Error! Bookmark not defined.

6. CONTENUTI RELATIVI AI PERCORSI FORMATIVI 10 RELIGIONE 10 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Error! Bookmark not defined. LINGUA E LETTERATURA LATINA Error! Bookmark not defined. LINGUA E LETTERATURA GRECA Error! Bookmark not defined. STORIA Error! Bookmark not defined. FILOSOFIA Error! Bookmark not defined. MATEMATICA 12 FISICA 12 SCIENZE NATURALI 12 STORIA DELL’ARTE Error! Bookmark not defined. LINGUA E CULTURA INGLESE Error! Bookmark not defined. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Error! Bookmark not defined.

7. METODOLOGIE ADOPERATE PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO 12

8. USO DEL LABORATORIO 13 RELIGIONE 13 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Error! Bookmark not defined. LINGUA E LETTERATURA LATINA Error! Bookmark not defined. LINGUA E LETTERATURA GRECA Error! Bookmark not defined. STORIA Error! Bookmark not defined. FILOSOFIA Error! Bookmark not defined.

Page 3: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

MATEMATICA 14 FISICA Error! Bookmark not defined. SCIENZE NATURALI 14 STORIA DELL’ARTE Error! Bookmark not defined. LINGUA E CULTURA INGLESE Error! Bookmark not defined. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Error! Bookmark not defined.

9. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E ATTIVITÀ 14

INTEGRATIVE 14

10. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 15

11. DOCUMENTI ALLEGATI 16

12. IL CONSIGLIO DI CLASSE 16

Page 4: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

La classe V C, costituita da 21 studenti - 18 femmine e 3 maschi - ha mutato fisionomia nel corso dell’intero quinquennio, in conseguenza anche di trasferimenti da e per altre sezioni o scuole. La classe è caratterizzata, nel complesso, da discreta motivazione, significativo interesse ed adeguati prerequisiti di base. Nel corso del triennio è cresciuto, seppur gradualmente, il grado di maturazione dimostrato a livello di responsabilità, impegno, attenzione e partecipazione. Le offerte formative varie e diversificate di cui gli alunni hanno beneficiato, hanno stimolato le rispettive potenzialità che ciascuno ha potuto mettere a frutto secondo personali capacità. A tali stimoli gli studenti hanno risposto inizialmente con una certa resistenza per poi lasciarsi guidare lungo il percorso formativo con l’obiettivo di accrescere i propri livelli cognitivi,

culturali e formativi. Gli studenti hanno consolidato e potenziato, coerentemente con i ritmi di apprendimento individuali, competenze e abilità, raggiungendo gli obiettivi prefissati in tutte le discipline, grazie al continuo richiamo alla serietà e all'impegno. Un gruppetto che si era già distinto per buone competenze e abilità personali, grazie all’interesse e alla partecipazione manifestata, all’assiduità nella frequenza, alla costanza

nell’impegno, ha maturato ottime/eccellenti capacità critiche e argomentative, evidenti abilità

discorsive e riflessive, attitudini all’approfondimento e ad una razionale assimilazione e rielaborazione delle conoscenze. Nella classe un numero ristretto di alunni è talvolta apparso in difficoltà, si è talvolta assentato, non si è applicato nel lavoro scolastico con impegno e sistematicità, manifestando qualche fragilità. Tuttavia anche tali studenti, sostenuti e incoraggiati con ogni forma di intervento pedagogicamente e didatticamente efficace da parte dei docenti, hanno raggiunto dei risultati apprezzabili seppur minimi. Le attività programmate sono state svolte regolarmente, seppure con estrema difficoltà per le numerose interruzioni dell'attività didattica. Pertanto, gli obiettivi formativi e cognitivi, previsti per le singole discipline, sono stati raggiunti, seppur a diversi livelli, da tutti gli alunni. Nella classe è presente un alunno con PDP.

2. DOCENTI E CONTINUITÀ NEL TRIENNIO

Alla classe è stata assicurata una continuità didattica in diverse discipline ad eccezione dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana, di Lingua e letteratura Latina, di Storia e Filosofia e di Lingua e cultura inglese. Nello specifico: l’insegnamento di Lingua e Letteratura italiana al terzo anno è stata affidata

alla Prof. ssa M. Fontana De Milato, al quarto anno alla prof. ssa Barbara Di Giovanni, al quinto anno alla Prof.ssa Vicentelli M. Cristina; l’insegnamento di Lingua e Letteratura latina

è stato affidato al secondo e terzo anno alla prof. ssa Vittoria Fedele e al quinto anno alla prof. ssa Daniela Franco; l’insegnamento di Storia e Filosofia è stato affidato al terzo e quarto anno alla prof. ssa Maria Teresa Natali e al quinto anno al Prof. Francesco Cardone; l’insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese al quinto anno è stato affidato alle supplenze

del Prof. Francesco Gigante, assentatosi per motivi di salute, e che si sono alternate nella

Page 5: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

prima parte dell’anno: Prof.ssa Colì, Prof.ssa Meleti e Prof.ssa Palazzo. Da Febbraio, è

rientrato il Prof. Gigante Francesco. Questo avvicendamento non ha prodotto alcun tipo di disorientamento nella classe.

MATERI

A

DOCENT

E III

ANNO

DOCENT

E IV

ANNO

DOCENTE V

ANNO

Lingua e lett. italiana M.Fontana De Milato Barbara Di Giovanni Vicentelli M. Cristina

Lingua e lett. latina Fedele Vittoria Fedele Vittoria Franco Daniela

Lingua e lett. greca Carluccio Elisabetta Carluccio Elisabetta Carluccio Elisabetta

Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco

Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini Giovanna

Matematica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini Giovanna

Religione Caliandro Maurizio Caliandro Maurizio Caliandro Maurizio

Scienze naturali Anelli Anna Alfonsina Anelli Anna Alfonsina Anelli Anna Alfonsina

Storia dell’Arte Tafuro Marina Tafuro Marina Tafuro Marina

Lingua e cultura inglese Gigante Francesco Gigante Francesco Colì - Mileti - Palazzo Gigante Francesco

Scienze Motorie e Sportive Torino Luisa Torino Luisa Torino Luisa

3. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

Costituita da 21 studenti - 18 femmine e 3 maschi – la classe, così conformata, ha presentato una fisionomia mutevole nel corso del quinquennio. Essa è giunta alla piena maturazione di personalità ben distinte che hanno interagito, nei diversi momenti della vita scolastica e nelle scelte comportamentali e relazionali, nelle forme di un comportamento generalmente corretto e rispettoso delle persone e delle regole.

Cognome Nome Classe di provenienza 01 ANCONA Ermanno IV C

02 BRUNO Carla IV C

03 CRISUMMA Valeria IV C

04 DI GREGORIO Federico IV C

05 DI MAURO Elena IV C

06 ELEFANTE Claudia IV C

07 FAGGIANO Benedetta IV C

Page 6: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

08 GORGONE Arianna IV C

09 IGNONE Ilaria IV C

10 LUCARIELLO Ilaria Lucia IV C

11 MANCINO Noemi IV C

12 MANFREDI Sofia IV C

13 MARRA Annalucia IV C

14 PELLEGRINO Gaia IV C

15 PONTRELLI Federica IV C

16 PUGLIESE Sara IV C

17 SCHIROSI Matilda IV C

18 SPAGNOLO Rita IV C

19 TAURINO Giulia IV C

20 UNGARO Andrea IV C

21 ZUFFIANO’ Giorgia IV C

4. PROMOZIONI, RIPETENZE E SOSPENSIONI DEL GIUDIZIO

Page 7: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE

Nel corso degli anni gli studenti hanno maturato modalità comportamentali sempre più responsabili e mature, recependo e condividendo i principi e i valori che sono alla base della vita scolastica, sociale e civile. In conformità con quanto esplicitato nello Statuto delle studentesse e degli studenti e con gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione, la scuola comunità di dialogo, ha attivato percorsi formativi improntati ai valori democratici in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione, dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e con i principi generali dell’ordinamento italiano. Attraverso i vari percorsi volti alla crescita della persona, al rispetto della dignità di ognuno nella diversità dei ruoli, gli studenti si sono impegnati a perseguire, seppur con livelli di consapevolezza diversi, i seguenti obiettivi educativi comportamentali:

● Frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere agli impegni di studio. ● Avere nei confronti del capo di Istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e

dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. ● Mantenere un comportamento corretto,improntato al rispetto dell’altro; osservare le

disposizioni organizzative, avere cura dell’ambiente scolastico ● Acquisire una coscienza civile improntata al rispetto delle istituzioni, alla legalità, alla

democrazia ● Riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre

libertà individuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee ● Mantenere comportamenti basati sul rispetto e sull’accettazione delle

differenze,nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnica , religiosa, di genere.

● Dimostrare consapevolezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campo della sicurezza per la tutela della incolumità propria e altrui, del codice della strada e della salute.

RELIGIONE Lo studio della Religione Cattolica promuove, attraverso un’adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita (Indicazioni Nazionali per i Licei 2010). Alla luce delle Indicazioni Nazionali per i Licei, gli alunni, suddivisi in differenti fasce di livello, si sono confrontati con problematiche inerenti l’etica.

Tra gli obiettivi raggiunti: ● sviluppare una riflessione sul fatto religioso; ● acquisire informazioni oggettive e sufficientemente esaurienti riguardanti l’etica

cattolica; ● formulare un giudizio critico su fatti e scelte dell’uomo; ● individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

Page 8: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

● far maturare negli alunni la costante ricerca del dialogo e del confronto interpersonale, anche dialettico, nel rispetto di tutte le posizioni e in un clima di corretta collaborazione.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A livelli diversi gli alunni hanno acquisito consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e come forma di conoscenza del reale; conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna; competenze a più livelli nel condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato; decodificare e interpretare il testo letterario cogliendo le caratteristiche peculiari del codice espressivo nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici; riflettere sulle connessioni tra il mondo dell’autore e le

coordinate storico-culturali che lo intersecano e formulare criticamente un'interpretazione complessiva dei testi, del pensiero, delle tematiche culturali analizzate; mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità; riconoscere, in una generale tipologia di testi, caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia; riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario; controllare e usare in modo appropriato lo strumento espressivo;produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni.

LINGUA E LETTERATURA LATINA Gli alunni, a livelli differenti, hanno acquisito conoscenza dei contenuti del panorama letterario della civiltà latina, delle dinamiche storico-culturali delle diverse epoche e di tutti gli elementi di innovazione/continuità nell’ambito delle caratteristiche e dello sviluppo dei

vari generi letterari nonché del rapporto tra produzione letteraria e situazione storica, sociale e culturale in cui essa nasce. Sono, pertanto, in grado di analizzare i brani in lingua utilizzando il bagaglio di conoscenze delle strutture morfo-sintattiche e lessicali e, anche attraverso i testi, di: contestualizzare autori ed opere, ricostruire ed analizzare criticamente pensiero e stile degli autori oggetto di studio, operare confronti , formulare in maniera critica un’interpretazione/valutazione complessiva dei testi, delle tematiche culturali e del pensiero

dei diversi autori trattati, istituire opportuni collegamenti tra ambiti disciplinari differenti. Tutti gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di comprendere e rielaborare in forma autonoma e critica gli argomenti, di individuare tematiche, istituire confronti e collegamenti e di operare nell’ambito della traduzione.

LINGUA E LETTERATURA GRECA Gli alunni, a livelli differenti, hanno acquisito conoscenza dei contenuti del panorama letterario della civiltà greca, delle dinamiche storico-culturali delle diverse epoche e di tutti gli elementi di innovazione/continuità nell’ambito delle caratteristiche e dello sviluppo dei

vari generi letterari nonché del rapporto tra produzione letteraria e situazione storica, sociale e culturale in cui essa nasce. Sono, pertanto, in grado di analizzare i brani in lingua utilizzando il bagaglio di conoscenze delle strutture morfo-sintattiche e lessicali e, anche attraverso i testi, di: contestualizzare autori ed opere, ricostruire ed analizzare criticamente pensiero e stile degli autori oggetto di studio, operare confronti tra tesi di uno stesso autore ed autori diversi, formulare in maniera critica un’interpretazione/valutazione complessiva dei

testi, delle tematiche culturali e del pensiero dei diversi autori trattati, istituire opportuni collegamenti tra ambiti disciplinari differenti. Tutti gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di comprendere e rielaborare in forma autonoma e critica gli argomenti, di individuare tematiche, istituire confronti e collegamenti e di operare nell’ambito della traduzione.

STORIA Nel complesso gli alunni, a livelli differenti, hanno acquisito la conoscenza dei quadri storici fondamentali

Page 9: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

dalla fine dell’800 al secondo dopoguerra ,dei nodi problematici più importanti della prima metà del Novecento. Essi sono in grado di individuare e comprendere strutture, fattori, istituzioni nell’ambito del divenire storico e sanno quindi ipotizzare relazioni, interazioni tra i

fattori di un fenomeno storico o tra diversi fenomeni. Nell’ambito delle capacità essi, infine, sanno applicare strumenti analitici, sintetici e di valutazione globale a situazioni non note. Conoscono inoltre i presupposti storico-culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, ed i diritti e i doveri di cittadinanza, in particolare in relazione alla Costituzione della Repubblica Italiana. Inoltre sanno utilizzare conoscenze e strumenti concettuali acquisiti nello studio della storia per una lettura critica del presente, ed hanno maturato progressivamente consapevolezza e capacità di autorientamento.

FILOSOFIA

Gli alunni hanno acquisito,a livelli differenziati, una conoscenza dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale. Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali gli studenti hanno sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico,l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di

argomentare una tesi. Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi li hanno messi in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la

questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza ,il pensiero politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo

delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione. Gli studenti sono in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

MATEMATICA

Gli alunni, a diversi livelli coerenti con le loro individuali capacità e motivazioni , sono in grado di comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, e di padroneggiarlo con una certa sicurezza;di utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico; di utilizzare in modo critico gli strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; di riconoscere i diversi tipi di funzione determinandone i rispettivi domini; di comprendere il concetto di limite e di derivata;di determinare il valore di un limite di una funzione; di applicare le regole di derivazione per le funzioni; di rappresentare graficamente funzioni razionali.

FISICA Gli alunni, a diversi livelli coerenti con le loro individuali capacità e motivazioni , hanno conoscenza dei procedimenti dell’indagine scientifica; conoscenza dei fenomeni relativi alla

elettricità , al magnetismo e all’elettromagnetismo; capacità di individuare le connessioni esistenti tra i vari fenomeni; capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali ed affrontare problemi concreti.

SCIENZE NATURALI Gli alunni, pur in spazi di differenziazione individuali, conoscono le caratteristiche peculiari del carbonio e dei suoi composti, la struttura e la funzione delle molecole di interesse biologico, i principali processi metabolici, le biotecnologie di base con le principali applicazioni. Hanno acquisito conoscenza inoltre dei fondamentali processi della dinamica endogena terrestre e delle loro connessioni. Essi comprendono analogie e differenze tra i vari

Page 10: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

fenomeni biochimici e geologici; sanno effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni, espongono con linguaggio appropriato e sanno utilizzare le conoscenze acquisite. STORIA DELL’ARTE In termini di conoscenze, competenze e capacità Conoscenze: gli alunni conoscono opere, artisti e movimenti che per originalità e qualità hanno determinato un significativo orientamento nella storia della cultura figurativa, scultorea e architettonica dal Neoclassicismo, Romanticismo, sino al Novecento. Competenze: Gli alunni sanno leggere l'opera d'arte, contestualizzarla, coglierne il significato esprimere un giudizio estetico oggettivo. Sono in grado di utilizzare un appropriato linguaggio specifico. Capacità: Gli alunni sanno rielaborare i contenuti affrontati, sanno fare collegamenti disciplinari e interdisciplinari, sanno approfondire esporre con organicità ampi dialoghi, i più con autonomia, pochi con domande-stimolo.

LINGUA E CULTURA INGLESE

Gli alunni hanno acquisito conoscenza degli autori e delle correnti, sviluppato la competenza linguistica e comunicativa e sono in grado di produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo nonché comprendere ed interpretare testi letterari nel loro contesto storico – culturale.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La classe dimostra di: · aver acquisito le tecniche specifiche · saper utilizzare grandi e piccoli attrezzi · possedere le capacità di approfondire teoricamente gli elementi e le caratteristiche di tutte le attività proposte.

6. CONTENUTI RELATIVI AI PERCORSI FORMATIVI

RELIGIONE

● La Bioetica: definizione, caratteristiche, temi e principi fondamentali. ● La persona umana: cose e persone, l’origine del corpo e dell’anima, l’uomo essere

materiale e spirituale. ● Temi di bioetica: la sessualità umana e la riproduzione. ● Temi di bioetica: la fecondazione assistita e quella artificiale; lo scambio di embrioni

al “Pertini” di Roma; giudizio etico; paternità e maternità responsabili. ● Temi di bioetica: la sterilizzazione. Definizione, tipi, tecniche e giudizio etico. ● Temi di bioetica: la genetica umana. La clonazione e le cellule staminali. Giudizio

etico. ● Temi di bioetica: l’embrione umano. Dal concepimento alla nascita.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Il Romanticismo:Leopardi; La Scapigliatura: E. Praga e C. Boito;Il Positivismo ed il Naturalismo francese: G. Flaubert, E. Zola eJules e Edmond de Goncourt; Il Verismo italiano: L.Capuana e G.Verga; Tra Romanticismo e Classicismo: G.Carducci; Il Decadentismo: D'Annunzio, Pascoli; C. Baudelaire; Il Simbolismo: Paul Verlaine; La narrativa decadente: Huysmans; Svevo e Pirandello; Elio Vittorini e Rocco Scotellaro;L'Ermetismo: Ungaretti e Quasimodo. Ampia scelta di brani antologici. Dante: Paradiso, canti: I,III,V,VI,X,XI,XV,XVII, XXXI

Page 11: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

LINGUA E LETTERATURA LATINA

La cultura della prima età imperiale: il rapporto tra intellettuali e potere. La diversificazione dei generi letterari e la critica dei vitia in Seneca, Petronio, Persio e Lucano. L’età dei Flavi e

il conformismo ideologico. Quintiliano. Plinio il Vecchio. Le forme della satira da Marziale a Giovenale. La visione storiografica di Tacito : Agricola, germania, Historiae ed Annales. Il secondo secolo: Plinio il Giovane, Svetonio. Il romanzo misteriosofico di Apuleio. Analisi e commento di brani scelti da Seneca e Tacito.

LINGUA E LETTERATURA GRECA

La prosa filosofica di Platone e di Aristotele. La civiltà ellenistica con i suoi centri di diffusione, il quadro storico, i caratteri. L’evoluzione della commedia dall’Antica alla Nuova.

Menandro. La poesia dell’età ellenistica: Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito.

L’epigramma: le scuole epigrammatiche. La storiografia: Polibio. La retorica in epoca ellenistica; Dionigi di Alicarnasso; l’Anonimo del “Sublime”; Cecilio di Calatte. La

letteratura giudaico-ellenistica: Giuseppe Flavio. La prime forme della letteratura cristiana: il Nuovo Testamento. Plutarco. La Seconda Sofistica: Luciano. Il romanzo greco: struttura e contenuto; il problema delle origini. Lettura, traduzione e analisi di brani tratti dal “Critone” di Platone e di passi scelti della

tragedia di Euripide “Medea”.

STORIA Economia e società fra Ottocento e Novecento. La crisi dell’equilibrio europeo(1870-1914). Colonialismo e imperialismo (cenni). L’Italia dai governi della Sinistra all’epoca giolittiana.

1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra. Versailles o la pace difficile. Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin.Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Il fascismo al

potere: gli anni Trenta. Hitler e il regime nazista. La febbre delle dittature. Dalla grande crisi economica al crollo del «sistema di Versailles». La Seconda guerra mondiale. Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale. La Guerra fredda. La coesistenza pacifica. La fine della contrapposizione Est-Ovest. L’Italia: gli anni della ricostruzione. La costruzione dell’Europa

unita(cenni).

FILOSOFIA L’Idealismo e il romanticismo: caratteri generali. Il dibattito postkantiano. J.G.Fichte:i tre principi della dottrina della scienza. G.W.F. Hegel: vita e opere, i capisaldi del sistema filosofico, la dialettica della ragione,la “Fenomenologia dello Spirito”, la filosofia della natura, la filosofia dello spirito. A. Schopenauer: vita e opere, il mondo come rappresentazione, la volontà e la condizione umana, le vie della liberazione umana. S. Kierkegaard: vita e opere, gli stadi dell’esistenza, la condizione umana. “Destra” e “Sinistra” hegeliana: L. Feuerbach. K. Marx: il contesto storico, vita e opere, il materialismo storico, la scienza economica: il Capitale, la rivoluzione. Il Positivismo: caratteri generali. A .Comte e la nuova scienza della società F. Nietzsche: vita e opere, arte e filosofia: la concezione tragica, il prospettivismo e la concezione della storia, la fase illuministica, le parole chiave della filosofia di Nietzsche, la critica della morale e della religione. S. Freud e la nascita della psicoanalisi: vita e opere, dagli studi sull’isteria alla scoperta dell’inconscio, la scoperta della sessualità infantile, la struttura della personalità, la

psicoanalisi e il sogno. H. Bergson: tempo spazializzato e tempo vissuto. Il problema della libertà. La critica dell’idealismo e del realismo. M.Heidegger: vita e opere,Essere e tempo: l’uomo come esserci e possibilità.

Page 12: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

L.Wittgenstein e K.Popper.

MATEMATICA Insiemi numerici. Funzioni reali di variabili reali. Limiti e continuità delle funzioni. L’algebra

dei limiti e delle funzioni continue. Funzioni continue. Derivata di una funzione. Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi e minimi. Studio del grafico di una funzione.

FISICA Carica elettrica e legge di Coulomb. Campo elettrico. Corrente elettrica continua. Il magnetismo. L’induzione elettromagnetica. Il campo elettromagnetico

SCIENZE NATURALI Carbonio e idrocarburi; gruppi funzionali, monomeri e polimeri; carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici; metabolismo; biotecnologie. Fenomeni vulcanici e sismici; tettonica delle placche. STORIA DELL’ARTE Partendo da un’attività di ricapitolazione con i sommi artisti del rinascimento medio:

Leonardo, Michelangelo e Raffaello. Si è passati a considerare l’arte barocca con Caravaggio,

Bernini, Borromini. Lo studio è proseguito con il Neoclassicismo: con vari esempi d’architettura neoclassica, con le sculture di Canova, con le opere pittoriche di J.L.David,

Ingres, Goya; poi con lo studio dell’arte romantica: Friedrich, Turner, Blake, Fussli,

Gericault, Delacroix. Le correnti del Realismo e dell’Impressionismo (Monet, Renoir). Si è quindi considerato il Post-impressionismo con Gauguin, Van Gogh e Cézanne. Lo studio delle avanguardie artistiche del Novecento è iniziato con l’Art Nouveau. La

Secessione viennese, Klimt, il Modernismo, Gaudì. E’ proseguito con l’Espressionismo

tedesco: Munch, Kirchner e con ‘Espressionismo francese i Fauves: Matisse e Derain; Il

Cubismo e Picasso, il Futurismo: Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Sant’Elia,

Depero; il Dadaismo: Duchamp. Il Surrealismo: Max, Dalì, Magritte; l’Astrattismo:

Kandinskij. L’arte informale: Burri , Fontana. Il Bauhaus, l’architettura razionalista: le

Corbusier e l’architettura organica F. L. Wright. L’architettura fascista: Piacentini e Terragni.

L’Espressionismo astratto americano Action Painting: Pollock. La Pop Art.

LINGUA E CULTURA INGLESE Romanticismo, W.Wordsworth, S.T.Coleridge, G.G.Byron, J. Keats, The Victorian Age, C. Dickens, O. Wilde, Modernism, J. Joyce, G. Orwell, S. Beckett.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Nella prima parte dell’anno scolastico si è lavorato sul miglioramento della resistenza

mediante esercitazioni aerobiche; In parte nel primo e soprattutto nel secondo quadrimestre i contenuti sono stati il controllo del movimento mediante attività individuali e di gruppo con e senza attrezzi; combinazioni di più esercizi eseguiti a corpo libero e con piccoli attrezzi, in gruppo;conoscenza e pratica degli sport individuali e di gruppo. Atletica leggera: tecnica e didattica delle specialità dei Giochi Sportivi Studenteschi. Tecnica e tattica della pallavolo.

7. METODOLOGIE ADOPERATE PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO Nella consapevolezza che le scelte metodologiche mirano al superamento delle difficoltà ed alla crescita culturale degli studenti, ogni docente ha scelto la metodologia che ha ritenuto più proficua per raggiungimento degli obiettivi. Si sono concordati, tuttavia, alcuni atteggiamenti comuni:

Page 13: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

● fare ricorso a metodologie e strumenti diversificati; ● applicare il principio della coerenza tra metodologie e verifiche; ● rendere l’allievo partecipe e protagonista di quello che sta facendo e di come sia valutato il

suo lavoro; ● favorire la partecipazione attiva degli alunni e incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità; ● correggere gli elaborati scritti con rapidità in modo da utilizzare la correzione come

momento formativo; ● esigere la puntualità nell’esecuzione dei compiti. Per quanto riguarda l’aspetto prettamente metodologico, per coinvolgere gli studenti e

motivarli allo studio, oltre alle lezioni frontali e partecipate, si sono attuati: ● discussione guidata su temi storico-letterari ● attività laboratoriali in classe (lettura, scrittura, traduzioni) ● pratica di rinforzo e di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso esercizi di diversa

tipologia ● partecipazione a proposte culturali ● problem posing ● problem solving ● metodo deduttivo logico - matematico ● metodo induttivo - deduttivo ● lavoro di gruppo e ricerche individuali ● attività di laboratorio ● brain - storming ● mastery learning ● cooperative e collaborative learning ● metodo globale e metodo analitico ● metodologia flipped

8. USO DEL LABORATORIO RELIGIONE La presenza in classe della LIM ha consentito di svolgere alcune lezioni con l’ausilio degli

strumenti informatici per proiezioni di slides o la visione di film.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA La presenza in classe della LIM ha consentito di svolgere alcune lezioni con l’ausilio degli

strumenti informatici per proiezioni di slides o la visione di film.

LINGUA E LETTERATURA LATINA La dotazione pc e lim nella classe ha consentito di svolgere diverse lezioni e ricerche con l’ausilio delle tic, trasformando, di conseguenza l’aula in un ambiente laboratorio.

LINGUA E LETTERATURA GRECA La dotazione pc e lim nella classe ha consentito di svolgere diverse lezioni e ricerche con l’ausilio delle tic, trasformando, di conseguenza l’aula in un ambiente laboratorio. STORIA La presenza in classe della LIM ha consentito di lavorare con l’ausilio degli strumenti

informatici ogni volta che e’ stato ritenuto opportuno un approfondimento, una ricerca, la

Page 14: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

proiezione di immagini storiche. FILOSOFIA L’uso della LIM ha consentito la proiezione di slides e la visione di filmati o spezzoni filmici attinenti le tematiche filosofiche esaminate. MATEMATICA Il laboratorio multimediale (LIM) ha permesso l’uso di strumenti e metodi propri

dell’informatica nei contesti matematici che sono stati progressivamente sviluppati; il calcolatore ha consentito la verifica anche sperimentale di nozioni teoriche già apprese cercando di rafforzare negli alunni l’attitudine all’astrazione ed alla formalizzazione anche se

conseguita per altre vie. La presenza in classe della LIM ha consentito l’immediato utilizzo

del programma di geometria dinamica GEOGEBRA per la rappresentazione grafica di funzioni. FISICA Il laboratorio di fisica è stato usato per presentare l’aspetto sperimentale della disciplina utilizzando l'esperimento come "interfaccia" fra teoria e realtà dei fenomeni; per verificare ipotesi teoriche; per misurare (direttamente o indirettamente) parametri di campioni, processi e/o apparecchiature. Tali attività sperimentali hanno un grande interesse didattico in quanto servono a favorire l’apprendimento di atteggiamenti e competenze specifiche; attivare

l’allievo (sentire / vedere / fare); destare la curiosità e l’attenzione; aiutare il consolidamento

di concetti; favorire il transfert su nuovi argomenti. SCIENZE NATURALI L’uso della LIM ha consentito la proiezione di slide e la visione di filmati. STORIA DELL’ARTE L’uso della LIM ha consentito la proiezione delle opere d’arte considerate.

LINGUA E CULTURA INGLESE Il laboratorio linguistico è stato utilizzato prevalentemente per l’attività di ascolto di dialoghi,

interviste, ed estratti di varia natura previsti da esercizi specifici. SCIENZE MOTORIE Laboratorio multimediale. Visione di documentari sullo sport e video specialità sportive.

9. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Durante l’anno scolastico l’offerta formativa è stata costante e variegata. Gli alunni hanno

avuto l’opportunità di partecipare (singolarmente, in piccoli gruppi o come classe) a: ● Olimpiadi di Filosofia ● Olimpiadi di Italiano ● Olimpiadi della Fisica ● Olimpiadi della Matematica ● Giochi di Archimede (fase di Istituto e fase provinciale) ● Corso di Filosofia della scienza ● Corso Alpha Test di Matematica ● Corso Alpha Test di Biologia ● Corso Alpha Test di Chimica ● Progetto “La parola e l’impegno”, che ha portato alla stesura di un testo, recitato nella

“Notte del Liceo 2017”;

Page 15: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

● Campus Orienta presso l’Università degli Studi di Bari ● Orientamento delle facoltà universitarie presso il teatro Verdi di Brindisi ● Orientamento per le Università all’Estero presso IISS“Palumbo” di Brindisi ● Progetto “Incontro con l’autore” ● Giornata della legalità presso la provincia di Brindisi ● Viaggio di istruzione a Barcellona e Figueras ● Lezioni sul progetto di riforma costituzionale e di preparazione all’incontro/dibattito

presso il Teatro Verdi ● Progetto di educazione finanziaria (3 ore con il Prof. Di Castri, più altrettante in classe

sull’origine e le dinamiche interne alle crisi economiche, con particolare riferimento a quella del ’29 e alla più recente del 2008).

Negli anni precedenti diversi alunni hanno partecipato ai corsi per il conseguimento delle certificazioni ECDL, PET, FCE organizzati dalla nostra scuola. Inoltre hanno partecipato ai Giochi della Chimica; al FAI di Primavera. Nel mese di maggio la classe è stata impegnata in un corso di potenziamento di Latino di 5 ore.

10. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione tende ad accertare, analiticamente per disciplina e globalmente, quali modificazioni di comportamento sono avvenute nell’alunno rispetto ai livelli di partenza,

relativamente agli obiettivi prefissati. Per modificazioni di comportamento si intende:

● acquisizione di conoscenze, competenze e capacità espressive secondo i codici delle

varie discipline; ● le modalità di lavoro attraverso cui tali conoscenze sono state acquisite: l’applicazione, l’interesse, la perseveranza, la partecipazione attiva, l’organizzazione del

lavoro; ● il modo di rapportarsi nella classe con i compagni e gli insegnanti, l’equilibrio

emotivo, l’apertura, la disponibilità, il rispetto per l’ambiente e per gli altri. La valutazione costituisce una verifica dell’efficacia dell’ipotesi di lavoro ed un controllo

della validità della programmazione educativa e didattica. Strumenti per la corretta valutazione degli alunni sono i procedimenti di controllo e di verifica dell’apprendimento. Per la valutazione si sono adottati i criteri stabiliti dal P.T.O.F. e le griglie allegate al presente documento. Strumenti di verifica formativa:

● Controllo del lavoro svolto a casa ● Indagine in itinere ● Test oggettivi ● Questionari ● Ripetizione dell'argomento trattato, a fine lezione o all'inizio della successiva ● Lezione dialogata ● Colloqui ● Esperienze guidate ● Risoluzione di esercizi e problemi

Strumenti di verifica sommativa:

● Interrogazioni orali ● Interventi liberi degli alunni

Page 16: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

● Elaborati specifici scritti o grafici ● Prove strutturate e semi-strutturate ● Relazioni scritte ● Domande flash dal posto ● Questionario a risposta aperta, chiusa, monotematico

11. DOCUMENTI ALLEGATI

I. Relazioni disciplinari II. Programmi disciplinari III. Simulazione terza prova IV. Griglie di valutazione V. Criteri di assegnazione del credito formativo e prospetto dei crediti scolastici

12. IL CONSIGLIO DI CLASSE

CALIANDRO MAURIZIO _______________________

VICENTELLI

MARIA CRISTINA

_______________________

FRANCO

DANIELA

_______________________

CARLUCCIO

ELISABETTA

_______________________

CARDONE

FRANCESCO

_______________________

MARINI

GIOVANNA

__________

Page 17: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ... · Storia e filosofia Natali Maria Teresa Natali Maria Teresa Cardone Francesco Fisica Marini Giovanna Marini Giovanna Marini

_____________

ANELLI

ANNA ALFONSINA

_______________________

TAFURO

MARINA

_______________________

GIGANTE

FRANCESCO

_______________________

TORINO ANNA LUISA _______________________

Fto Il Dirigente Scolastico Profssa Carmen Taurino

(firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 Dlvo n. 39/1993)

Brindisi, 11 Maggio 2017