63
ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado via Cappella 1 -ARIENZO (CE) www.scuolarienzo.it

ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia ... · Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado via Cappella 1 -ARIENZO (CE) – SCUOLA DELL’INFANZIA

  • Upload
    vobao

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

P R O G E T T A Z I O N E C U R R I C O L A R E

Le finalità, i traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi di apprendimento posti

dalle nuove Indicazioni Nazionali costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione

curricolare.

Il curricolo si articola attraverso i Campi di Esperienza nella Scuola dell‟Infanzia e attraverso le

Discipline nella Scuola del primo ciclo.

I Campi di Esperienza

“I campi di Esperienza” sono luoghi del fare e dell‟agire del bambino orientati dall‟azione

consapevole degli insegnanti e introducono ai sistemi simbolico-culturali” (Nuove Indicazioni

Nazionali)

Discipline e aree disciplinari Le “discipline” sono strumenti per l‟organizzazione degli apprendimenti, esse sono considerate

nella loro specificità, ma vengono proposte all’interno di tre grandi aree disciplinari: area linguistico-

artistico-espressiva; area storico-geografica; area matematico-scientifico-tecnologica per sottolineare

l’importanza di un insegnamento disciplinare non frammentato, ma capace di far cogliere le

interconnessioni tra i diversi saperi e di avviare gli alunni ad una visione unitaria della

conoscenza.(M.P.I.)

Nella costruzione del Curricolo si è inteso creare le condizioni per

dare continuità

allo sviluppo verticale

del Curricolo

allo sviluppo

orizzontale del

Curricolo

ai momenti di attività

curricolare con i

percorsi laboratoriali

opzionali obbligatori

alle attività del

curricolo locale

(20%)

attraverso l‟individuazione per ogni campo e disciplina delle competenze in uscita che ogni alunno deve acquisire alla fine della scuola dell‟Infanzia e alla fine della scuola Primaria e Secondaria

la costruzione di unità di apprendimento per classi parallele ruotanti attorno agli obiettivi trasversali del - Percepire, - Catalogare, - Formulare ipotesi e

porsi problemi - Risolvere problemi

l‟individuazione di laboratori di approfondimento disciplinare finalizzati a valorizzare le differenze Laboratorio di:

- scrittura creativa - lettura - ambientale - informatica - attività espressive - alimentare

la valorizzazione del territorio e la promozione di condotte di cittadinanza attiva

Per “promuovere il pieno sviluppo della persona”

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

C R I T E R I D I C O S T R U Z I O N E D E I P I A N I

Il Collegio dei docenti, al fine di elaborare una progettazione curricolare, basata su percorsi

formativi condivisi, e di dare omogeneità alle metodologie e strategie didattiche utilizzate da tutti i

docenti dell‟istituto, ha individuato le linee generali, da perseguire nella costruzione dei piani annuali,

che possono essere così sintetizzate:

I Piani saranno costruiti per classi parallele e per aree disciplinari, avranno una strutturazione

modulare e i percorsi saranno verificati a cadenza trimestrale/pentamestrale

Le Unità ruoteranno intorno:

- agli obiettivi trasversali del: percepire, catalogare; formulare ipotesi e porsi problemi, risolvere

problemi,

- agli obiettivi di apprendimento da estrapolare dalle nuove Indicazione Nazionali e dai 4 assi culturali

- agli obiettivi formativi raccordati agli obiettivi trasversali per il metodo e agli obiettivi disciplinari per

i contenuti (1^ sez. “ Articolazione degli Apprendimenti”).

Nella sezione della Mediazione didattica verranno individuate le attività, i contenuti, e le

soluzioni metodologiche adottate per il perseguimento degli obiettivi prefissati.

Segue la sezione del controllo degli apprendimenti dove vengono individuati gli strumenti, i

criteri, le modalità e i tempi delle verifiche e della valutazione degli alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

L'integrazione degli alunni in situazione di handicap

L'inserimento degli alunni in situazione di handicap nelle sezioni/classi è finalizzato alla piena

integrazione di ognuno; offrendo agli alunni disabili ogni possibile opportunità formativa, la scuola

si propone l'obiettivo di consentire a ciascuno il pieno sviluppo delle proprie potenzialità.

Nella assegnazione dei docenti alle classi, nella formulazione degli orari e dei criteri di utilizzo

delle risorse disponibili (spazi e attrezzature) l‟istituzione scolastica presta particolare attenzione

alle classi e alle sezioni in cui sono inseriti alunni in situazione di handicap.

Per ciascun alunno in situazione di handicap, la scuola, in collaborazione con la famiglia e con gli

specialisti del servizio territoriale di Neuropsichiatria Infantile, predispone un apposito "Piano

educativo individualizzato".

Per favorire l'integrazione la scuola si avvale di insegnanti statali specializzati (i cosiddetti docenti

"di sostegno") e dei collaboratori scolastici. Ove possibile e opportuno la scuola ricorre anche alla

collaborazione di personale volontario che svolge il servizio civile presso i Comuni e dei servizi messi

a disposizione dalla L.328/2000, nonché ogni altra forma di collaborazione possibile, derivante anche

da operatori esterni alla scuola che hanno in carico i bambini per attività riabilitative.

La scuola, in collaborazione con i Servizi di NeuroPsichiatria Infantile del territorio, segnala le

necessità di assistenza specialistica agli Enti Locali che, a loro volta, forniscono le risorse umane

e/o finanziarie necessarie.

In ogni caso le attività di integrazione e il conseguente intervento degli operatori riguardano tutta la

classe o tutto il gruppo in cui è inserito l'alunno con handicap; le attività di tipo individuale sono

previste nel piano educativo.

I docenti di classe e di sostegno coinvolti nelle attività di integrazione si riuniscono periodicamente

sia in seduta plenaria sia in sottogruppi tecnici con lo scopo di migliorare l'efficacia dell'intervento.

All‟inizio dell‟anno scolastico il gruppo di lavoro predispone una proposta per l‟utilizzo nelle

diverse classi dell‟organico di sostegno assegnato all‟Istituzione scolastica, regolarmente verbalizzato

nelle riunioni del GLH.

Il gruppo predispone anche progetti di intervento mirati, avvalendosi, per questo scopo, delle risorse

finanziarie messe a disposizione dal Ministero dell‟Istruzione

Obiettivi a lungo termine

Operare per lo sviluppo della cultura dell‟integrazione sul territorio , in collaborazione con tutti

i soggetti già attivi

Operare per lo sviluppo e la documentazione di buone prassi di integrazione

Obiettivi a breve termine

Realizzare nuove modalità di spesa , ottimizzando l‟acquisto di strumenti e tecnologie

Realizzare acquisti territoriali che favoriscano lo sviluppo della rete anche interistituzionale

Garantire la massima utilizzazione di quanto acquistato

Studiare modalità per la circolazione di quanto acquistato in passato dalle singole scuole se non

utilizzato.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Integrazione degli alunni stranieri

Per favorire la frequenza e l‟integrazione scolastica degli alunni stranieri, l‟Istituto comprensivo

“G.Galilei”si impegna a promuovere iniziative per

creare un clima di accoglienza tale da ridurre al minimo, nel bambino non autoctono o neoautoctono,

la percezione di sé come minoranza

facilitare l'apprendimento linguistico

inserire nelle discipline approfondimenti storici, geografici e religiosi riguardanti i paesi di

provenienza al fine di evidenziarne la prestigiosità dei valori peculiari

attingere dal patrimonio letterario e artistico del paese, o dell'area di riferimento, per valorizzare

le radici culturali

La presenza nella scuola di alunni stranieri rappresenta anche una occasione importante per favorire

fra adulti e bambini la diffusione dei valori di tolleranza e solidarietà.

L'iscrizione degli alunni stranieri avviene seguendo la procedura qui specificata.

Gli alunni forniti di un attestato rilasciato da scuola italiana vengono iscritti nella classe prevista

dall‟attestato stesso. Negli altri casi l‟alunno viene provvisoriamente iscritto nella classe

corrispondente all‟età anagrafica.

L‟inserimento iniziale può protrarsi per un tempo massimo di due settimane ed è finalizzato a

definire la classe di iscrizione definitiva. Tale fase di inserimento è seguita e curata dai docenti della

classe con la collaborazione dell‟insegnante coordinatore del plesso e dell‟insegnante F.S. area 3 –

supporto agli alunni – integrazione- diversabilità -eccellenze; al termine di questa fase il suddetto

gruppo di lavoro formulerà una proposta scritta al dirigente che assumerà la decisione definitiva.

La proposta terrà conto delle osservazioni condotte nel periodo di inserimento oltre che del

precedente percorso scolastico dell‟alunno.

Gli alunni stranieri che giungessero in Italia in età dell‟obbligo ma fossero privi di qualsiasi tipo di

scolarità e non conoscono la lingua italiana, vengono inseriti, sentito il parere dei genitori non

vincolante, in una classe precedente a quella prevista dall‟età anagrafica, quindi nella scuola

dell‟infanzia se l‟età anagrafica dovesse corrispondere alla classe prima, salvo la possibilità di

predisporre un piano di rinforzo individualizzato per consentire a fine anno scolastico un esame di

idoneità alla classe successiva e recuperare, in questo modo, l‟anno di scolarità, fermo restando che ne

ricorrano le condizioni, sentito il parere vincolante del consiglio di classe.

I docenti delle classi coinvolte in esperienze di integrazione di alunni stranieri si incontrano

periodicamente anche allo scopo di predisporre interventi didattici comuni e di creare appositi percorsi

di apprendimento e di integrazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA DELL’INFANZIA

ATTRAVERSO

Percepire Catalogare Porsi problemi e

formulare ipotesi Risolvere problemi

SI MATURANO NEI VARI CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE

PER L‟APPRENDIMENTO PERMANENTE secondo la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006

IL SE’ E

L’ALTRO

IL CORPO IN

MOVIMENTO

LINGUAGGI,

CREATIVITA’

,

ESPRESSION

E

I DISCORSI E

LE PAROLE

LA

CONOSCENZ

A DEL

MONDO

CITTADINAN

ZA E

COSTITUZIO

NE

Competenze

sociali e civiche

Imparare a

imparare

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Imparare a

imparare

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Competenza

digitale

Imparare a

imparare

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Comunicazione

nella

madrelingua

Comunicazione

nelle lingue

straniere;

Imparare a

imparare

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Competenza

matematica e

competenze di

base in scienza

e tecnologia

Competenze

sociali e civiche

Imparare a

imparare

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Competenze

sociali e civiche

Imparare a

imparare

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Consapevolezza

ed espressione

culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

S C U O L A D E L L ’ I N F A N Z I A

IL SE’ E L’ALTRO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Rafforzare l‟autonomia la

stima di sé, l‟identità

Accettare il distacco dai

genitori

Riuscire ad allontanarsi

dai luoghi abituali

Riuscire ad allontanarsi

dai luoghi abituali

Rispettare le norme di

comportamento

Riuscire ad allontanarsi

dai luoghi abituali

Rispettare le norme di

comportamento

Educare alla conoscenza e

all‟accettazione di sé,

attivando modalità relazionali

positive con i compagni e con

gli adulti

Far conoscere il proprio

nome e conoscere il nome

degli altri

Far conoscere il proprio

nome e conoscere il nome

degli altri

Instaurare buoni rapporti

di comunicazione con i

compagni e gli adulti

Far conoscere il proprio

nome e conoscere il nome

degli altri

Conoscere se stessi e la

propria identità come un

insieme di più componenti:

fisiche, psicologiche,

affettive e relazionali

Instaurare buoni rapporti

di comunicazione con i compagni e gli adulti

Esprimere correttamente le

proprie emozioni ed

affettività

Prendere coscienza delle proprie attività

Assumere comportamenti

accettabili in situazioni

diverse

Esprimere le proprie

emozioni usando molteplici

linguaggi Prendere coscienza delle

proprie attività

Conoscere il significato

del convivere

Assumere comportamenti

accettabili in situazioni

diverse

Rispettare e aiutare gli altri

cercando di capire i loro

pensieri, azioni e sentimenti

Condividere, con i

compagni, le emozioni del

distacco

Condividere, con i

compagni, le emozioni del

distacco

Aiutare gli altri in contesti

diversi

Condividere, con i

compagni, le emozioni del

distacco

Conoscere e riconoscere

le diversità fisiche, mentali,

culturali

Aiutare gli altri in contesti

diversi

Registrare i momenti e le

situazioni che suscitano

paura, stupore, sgomento,

diffidenza, ammirazione,

disapprovazione,

compiacimento estetico, gratitudine, generosità,

simpatia, amore, interrogarsi

e discutere insieme sul senso

che hanno per ciascuno questi

sentimenti e come sono, di

solito, manifestati

Condividere momenti di

gioia Partecipare emotivamente

alle tradizioni legate alla festa

Condividere momenti di

gioia

Partecipare emotivamente alle tradizioni legate alla festa

Partecipare attivamente

all‟organizzazione della festa

Condividere momenti di

gioia

Scoprire i valori della

vita: amore e solidarietà

Partecipare emotivamente alle tradizioni legate alla

festa

Partecipare attivamente

all‟organizzazione della festa

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

IL CORPO IN MOVIMENTO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5ANNI

Muoversi con destrezza nello

spazio circostante e nel gioco, prendendo coscienza della

propria dominanza corporea e

della lateralità coordinando i

movimenti degli arti

Partecipare alle attività di

gioco libero e guidato

Muoversi con sicurezza nelle attività di gioco libero e

guidato

Muoversi autonomamente

e con sicurezza negli spazi

della scuola

Partecipare alle attività di

gioco libero e guidato

Conoscere le regole e

rispettarle Muoversi con sicurezza

nelle attività di gioco libero e

guidato

Muoversi autonomamente

e con sicurezza negli spazi

della scuola

Partecipare alle attività di

gioco libero e guidato

Conoscere le regole e

rispettarle

Muoversi con sicurezza nelle attività di gioco libero e

guidato

Muoversi autonomamente

e con sicurezza negli spazi

della scuola

Comprendere le relazioni

topologiche tra oggetti e

corpo

Rappresentare in modo

completo e strutturato la

figura umana; interiorizzare e

rappresentare il proprio

corpo, fermo e in movimento;

maturare competenze di

motricità fine e globale

Riconoscere la sagoma

del corpo

Distinguere il camminare

dal correre

Rappresentare la sagoma

del corpo

Prendere coscienza

dell‟asse corporeo

Rappresentare la sagoma

del corpo

Rappresentare il corpo nei

vari segmenti

Prendere coscienza delle

articolazioni

Comprendere che una giusta

alimentazione è fonte di

energia e di salute

Capire il legame tra

nutrizione ed accrescimento

Capire il legame tra

nutrizione ed accrescimento

Conoscere la funzione e

gli elementi fondamentali

dell‟alimentazione

Conoscere la funzione e

gli elementi fondamentali

dell‟alimentazione

Maturare una coscienza

critica nei riguardi

dell‟alimentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE

O S A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5ANNI

Disegnare, dipingere,

modellare dare forma e colore

all‟esperienza, individualmente e in gruppo,

con una varietà di strumenti e

materiali, “lasciando traccia”

di sé

Riconoscere i colori primari

Esprimersi con il colore

Scoprire i colori derivati

tramite la combinazione dei fondamentali

Esprimersi con il colore

Inventare combinazioni di

colori

Scoprire la funzione del bianco e del nero (le

sfumature

Esprimersi con il colore

Utilizzare il corpo e la voce per imitare, riprodurre,

inventare suoni e rumori

melodie anche col canto, da

solo o in gruppo; utilizzare e

fabbricare strumenti per

produrre suoni e rumori,

anche in modo coordinato col

gruppo

Produrre suoni,

utilizzando semplici

strumenti musicali

Muoversi liberamente su

base musicale

Suonare strumenti

musicali semplici

Muoversi liberamente su

base musicale

Eseguire movimenti di

danza libera insieme al

gruppo

Suonare strumenti musicali semplici

collettivamente rispettando il

ritmo

Muoversi liberamente su

base musicale

Creare ed eseguire

movimenti di danza libera

insieme al gruppo

I DISCORSI E LE PAROLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5ANNI

Individuare, su di sé e per gli

altri, le caratteristiche che

differenziano gli atti dell‟ascoltare e del parlare,

del leggere e dello scrivere,

distinguendo tra segno della

parola, dell‟immagine, del

disegno e della scrittura, tra

significante e significato

Interagire verbalmente

con compagni ed adulti

Partecipare attivamente ad una conversazione guidata

Percepire l‟altro come

interlocutore

Interagire verbalmente

con compagni ed adulti

Partecipare attivamente ad

una conversazione guidata Percepire l‟altro come

interlocutore

Interagire verbalmente

con compagni ed adulti

Associare il codice scritto

alla comunicazione verbale

Ascoltare, comprendere e

riesprimere narrazioni lette o

improvvisate di fiabe, favole,

storie,racconti e resoconti

Individuare tra varie

immagini quelle attinenti alla

narrazione proposta

Individuare personaggi,

tempi, luoghi di un racconto

Individuare tra varie

immagini quelle attinenti alla

narrazione proposta

Individuare personaggi,

tempi, luoghi di un racconto e

rappresentarli graficamente

Diffondere la cultura e i

valori della legalità e della

democrazia

Riconoscere nelle regole

uno strumento di libertà e

progresso

Conoscere modalità e

forme con cui ogni comunità

si organizza in risposta ai

propri bisogni

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5ANNI

Toccare, guardare, ascoltare, fiutare, assaggiare qualcosa e

dire che cosa si è toccato,

visto, udito, odorato, gustato,

ricercando la proprietà dei

termini

Conoscere il nome dei vari oggetti Usare i materiali e gli oggetti

Conoscere il nome dei vari oggetti Usare i materiali e gli oggetti Individuare diversi sapori ed odori

Conoscere il nome dei vari oggetti Usare i materiali e gli oggetti Individuare diversi sapori ed odori Distinguere con il tatto le diverse superfici

Manipolare, smontare,

montare, piantare, legare ecc , seguendo un progetto proprio

o di gruppo,oppure istruzioni

d'uso ricevute

Osservare e manipolare gli oggetti con l‟utilizzo di tutti i sensi Utilizzare i diversi materiali liberamente

Osservare manipolare e descrivere gli oggetti con l‟utilizzo di tutti i sensi Utilizzare i diversi materiali creativamente

Osservare manipolare e descrivere gli oggetti con l‟utilizzo di tutti i sensi Individuare ed osservare le caratteristiche degli elementi Utilizzare i diversi materiali creativamente Conoscere i diversi stati e le proprietà dei singoli materiali: colori, dimensioni, spessori

Ricordare e ricostruire

attraverso diverse forme di

documentazione quello che si

e visto, fatto, sentito, e

scoprire che il ricordo e la

ricostruzione possono anche

differenziarsi

Usare materiali ed oggetti diversi

Ricordare e verbalizzare le proprie esperienze Usare materiali ed oggetti diversi Usare materiali ed oggetti diversi correttamente

Ricordare e verbalizzare le proprie esperienze Ricordare e ricostruire le proprie esperienze attraverso diverse forme di documentazione Usare materiali ed oggetti diversi correttamente Registrare e quantificare i vari vissuti

Collocare persone, fatti ed

eventi nel tempo; ricostruire

ed elaborare successioni e

contemporaneità; registrare

regolarità e cicli temporali

Mettere in relazione i simboli del Natale con l‟evento Comprendere l‟aspetto ciclico della giornata

Mettere in relazione i simboli del Natale con l‟evento Comprendere l‟aspetto ciclico della giornata della settimana

Mettere in relazione i simboli del Natale con l‟evento Comprendere la dimensione temporale ed il succedersi ciclico degli eventi vissuti Comprendere l‟aspetto ciclico della giornata della settimana, dei mesi, delle stagioni

Ricordare e ricostruire

attraverso diverse forme di

documentazione quello che si

e visto, fatto, sentito, e scoprire che il ricordo e la

ricostruzione possono anche

differenziarsi

Prestare attenzione ai discorsi degli altri Interagire verbalmente col gruppo Raccontare una breve esperienza personale

Prestare attenzione ai discorsi degli altri Comprendere i discorsi degli altri Interagire verbalmente col gruppo Raccontare una breve esperienza personale

Prestare attenzione ai discorsi degli altri Comprendere i discorsi degli altri Interagire verbalmente col gruppo Raccontare una breve esperienza personale Raccogliere dati e rielaborarli Raggruppare e mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5ANNI

Sviluppare atteggiamenti

responsabili e consapevoli di

valori condivisi

Riconoscere i valori

dell‟amicizia, dell‟amore ,

della solidarietà e della pace

Riconoscere e praticare i

valori dell‟amicizia,

dell‟amore , della solidarietà

e della pace

Riconoscere e praticare i

valori dell‟amicizia,

dell‟amore , della solidarietà

e della pace

Prendersi cura di sé, degli

altri, dell‟ambiente

Rispettare tutte le forme

di vita

Acquisire abitudini di

rispetto ambientale

Conoscere azioni e

comportamenti per la salute

Intuire l‟importanza di

comportamenti corretti per la

sicurezza di sé e degli altri

Acquisire abitudini di

rispetto ambientale

Rispettare tutte le forme

di vita

Avere cura degli oggetti e

conoscere il loro utilizzo

Conoscere azioni e

comportamenti per la salute

Conoscere e attivare

azioni e comportamenti

corretti per la salute

Mettere in atto azioni e

comportamenti corretti per il

benessere di sé e degli altri

Intuire l‟importanza di

comportamenti ecologici

Favorire forme di

collaborazione e di solidarietà

Condividere momenti di

gioia

Imparare a valorizzare le

collaborazioni

Interiorizzare e rispettare i

valori di solidarietà, di

giustizia e di agire per il

bene comune

MEDIAZIONE DIDATTICA

Contenuti, attività e metodi:

Esplorazioni dell‟ambiente circostante, giochi liberi e guidati, completamento di proposte operative,

conversazioni libere e guidate, canzoni, memorizzazione di filastrocche e poesie, narrazioni di fiabe e storie.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Prove di verifica oggettive strutturate dagli insegnanti sulla base degli obiettivi proposti e relativa valutazione

globale della sezione per una eventuale riprogettazione dell‟articolazione degli apprendimenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Si raggiungono le seguenti finalità Il sé e l’altro Il corpo in

movimento Linguaggi, creatività,

espressione

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

I bambini formulano le grandi domande esistenziali e riflettono sulle loro azioni; prendono coscienza della propria identità, scoprono le diversità, apprendono le prime regole di vita sociale.

I bambini danno un significato alle loro esperienze motorie e al loro corpo avendone cura attraverso l‟educazione alla salute.

I bambini acquisiscono la capacità di comprendere tradurre messaggi diversi, rielaborandoli in un codice personale.

I bambini ampliano la competenza linguistica trasformandola in competenza comunicativa in riferimento al linguaggio orale e al primo contatto con la lingua scritta.

I bambini operano concretamente con le cose e con le loro rappresentazioni simboliche, cogliendone le caratteristiche distintive e i legami; e giungono ad una sistematizzazione delle conoscenze.

Attraverso il percepire

catalogare

porsi problemi,

formulare ipotesi risolvere problemi

si maturano le seguenti competenze Il bambino: sviluppa il senso dell‟identità personale; conquista il senso di appartenenza; comprende e apprezza la diversità; rispetta e aiuta gli altri; riconosce ed esprime emozioni e sentimenti.

Il bambino: raggiunge una buona autonomia personale; acquisisce corrette abitudine di igiene e di sana alimentazione; esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo; conosce e rappresenta le diverse parti del corpo; sviluppa e rafforza la propria identità sessuale.

Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente; si esprime attraverso tutte le diverse forme linguaggio; utilizza con creatività i materiali a disposizione; scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti esplora le possibilità offerte dalle tecnologie.

Il bambino: sviluppa la padronanza d‟uso della lingua italiana e del repertorio linguistico; comunica agli altri le proprie emozioni e pensieri; racconta, ascolta, comprende le narrazioni di storie e ne inventa; dialoga, discute e spiega; formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione.

Il bambino: raggruppa, confronta, classifica e ordina; opera semplici quantificazioni e misurazioni e simbolizza i dati rilevati nelle esperienze; colloca correttamente se stesso, oggetti, persone nello spazio e nel tempo; osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi; è curioso, esplorativo, pone domande e confronta ipotesi.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

S C U O L A P R I M A R I A

Organizzazione delle attività didattiche nella scuola primaria

Le “Indicazioni per il curricolo” sollecitano le scuole a praticare concretamente l‟autonomia

didattica e di ricerca, come peraltro previsto dal Regolamento in materia di autonomia scolastica

(DPR n. 275/99). Le Indicazioni ribadiscono quindi che è compito preciso delle Istituzioni

scolastiche definire il curricolo di scuola (e conseguentemente le quote orarie riservate alle diverse

discipline) in modo autonomo e flessibile sulla base delle reali esigenze formative degli alunni.

In considerazione dell‟esperienza fino qui maturata e tenuto anche conto della organizzazione

complessiva di tutte le attività didattiche e formative il monte ore settimanale di insegnamento è in

linea di massima così articolato

I classe II

classe

III

classe

II

biennio

Italiano 8

8 7 7

Matematica 7

7 6 6

Lingua inglese 1

2 3 3

Storia 2

2 2 2

Geografia 1 1 1 1

Cittadinanza e costituzione 1 1 1 1

Scienze naturali e sperimentali 2 2 2 2

Tecnologia 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1

Arte e immagine 2 2 2 2

Corpo, movimento, sport 2 2 2 2

Religione/Attività alternative 2 2 2 2

Mensa e dopomensa 10 10 10 10

TOTALE 40 40 40 40

Il monte-ore settimanale indicato nella tabella non va comunque inteso in modo rigido in quanto

esigenze ambientali od organizzative possono suggerire adeguamenti e correzioni.

Per esempio le attività di educazione ambientale possono richiedere una intensificazione in

determinati momenti dell‟anno; analogamente possono essere opportune riduzioni orarie di alcune

discipline in relazione ad assenze diffuse degli alunni.

Le compensazioni temporali devono comunque consentire di assegnare a ciascuna disciplina un

numero di ore annuali congruo e tendenzialmente pari ai valori della tabella moltiplicati per 33.

L‟insegnamento della tecnologia comprende sia le attività svolte con l‟utilizzo di strumentazione

informatica sia le attività didattiche che attengono concetti tipici dell‟informatica e che possono

essere realizzate senza fare ricorso ad attrezzature specifiche.

Per alcune attività vi sono, nelle diverse scuole, locali appositamente attrezzati e sussidi didattici

specifici in particolare per le attività informatiche e di educazione musicale.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

La gestione delle risorse umane è improntata a criteri di efficacia e flessibilità, anche tenuto conto

di quanto previsto dalle norme sull‟impiego dell‟organico a livello di istituto didattico.

Ciò significa che in tutto l‟ istituto si opera per utilizzare nel maggior numero possibile di classi gli

insegnanti formati per la lingua straniera o i docenti che hanno comunque acquisito in questi anni

specifiche competenze (educazione musicale, educazione all‟immagine, educazione motoria e

psicomotoria, tecnologie didattiche, ...)In conseguenza di tale organizzazione non sempre esiste una

corrispondenza precisa e univoca tra insegnanti e classi, ma i criteri dell‟impiego delle risorse

dipendono dall‟identità e dalle necessità del singolo contesto. L‟attività didattica si sviluppa secondo

criteri consolidati da tempo nella migliore pratica didattica e fatti proprio dalle stessa ricerca

pedagogica:

sviluppo di attività di ricerca, individuale e di gruppo, che insegnino a responsabilizzarsi e ad

organizzare il pensiero, capacità cruciali nel moderno mondo della comunicazione e del lavoro;

promozione delle attività laboratoriali come luogo di acquisizione di competenze intese come

sintesi di sapere e saper fare;

acquisizione di competenze trasversali trasferibili e utilizzabili in ambiti diversi del sapere;

riferimento alla pratica del gioco come invito a proporre contesti didattici all'interno dei quali

l‟apprendere sia esperienza piacevole e gratificante;

promozione degli aspetti emotivi ed affettivi nei processi di conoscenza

disponibilità di biblioteche scolastiche aggiornate;

impiego degli strumenti multimediali che, oltre ad essere estremamente motivanti, danno il

senso di disporre di risorse per il saper fare e consentono di non disperdere, ma valorizzare forme di

intelligenza intuitiva, empirica e immaginativa, assai diffuse tra i ragazzi.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

LABORATORI OPZIONALI SCUOLA PRIMARIA

Classi laboratorio Obiettivi formativi attività

Ie Io gioco, io creo

aumentare l‟autonomia personale; acquisire la capacità di lavorare in piccolo gruppo; comunicare non solo con il linguaggio verbale, ma anche attraverso il corpo e le arti creative.

potenziare la capacità di ascolto, rispettando l‟alternanza dei turni; manipolare la materia in vista di un prodotto da realizzare affinare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale

Giochi vitalizzanti, giochi di conoscenza reciproca, giochi di socializzazione, giochi

per la conflittualità, giochi di fiducia. Utilizzare materiali diversi, naturali e/o riciclati, per creare decorazioni di vario tipo e biglietti augurali legati alle

varie festività (Natale,festa del papà, Carnevale, Pasqua, festa della mamma, ecc.).

IIe Educazione alimentare Conoscere le tipologie di alimenti e le funzioni

nutrizionali.

Riflettere sulla provenienza del cibo: i prodotti della terra. Rafforzare le abilità sensoriali e percettive per osservare e scoprire le proprietà dei cibi. Sviluppare comportamenti consapevoli rispetto alle abitudini alimentari e al gusto. Approfondire la conoscenza degli alimenti e capirne le reazioni con la salute. Conoscere alcuni prodotti del territorio di Arienzo

Distinguere e utilizzare strumenti espressivi diversi per rappresentare esperienze alimentari. Descrivere cibi utilizzando situazioni che stimolino l‟immaginazione e la creatività.

Dalla semina al raccolto.

Cesti di stagione. Il percorso del latte Il percorso degli alimenti. L‟equilibrio nei pasti. Problemi legati ad una cattiva alimentazione. L‟ulivo: la raccolta, la

lavorazione dell‟olio e i diversi usi dell‟olio Testi e schede che stimolano a cogliere il valore nutritivo di alcuni alimenti. Rappresentazioni grafiche delle fasi di

crescita di alcuni legumi. Situazioni che stimolano l‟immaginazione e la creatività

IIIe La bottega della creatività Promuovere il piacere e la capacità di fare con le proprie

mani

Leggere gli elementi costitutivi di

un‟immagine Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta utilizzando anche diversi caratteri

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

I laboratori rappresentano uno strumento fondamentale per un‟azione educativa finalizzata alla

crescita e alla valorizzazione della persona in tutte le sue dimensioni.

Essi vanno intesi non tanto come spazio scolastico attrezzato, ma come sistema organizzato di

offerte alternative e diversificate che arricchiscono il curricolo e consentono all‟alunno che apprende di

imparare in modo attivo, non solo studiando, ma anche “facendo” ed “agendo”.

L‟ambiente laboratoriale è per sua natura cooperativo, in esso ciascuno, con la propria

originalità , contribuisce ed arricchisce l‟altro grazie alla regia del docente che assume il ruolo di

facilitatore e mediatore degli scambi di esperienza

La didattica laboratoriale contribuisce ad attivare i meccanismi degli apprendimenti

- significativi

- cooperativi,

- tutoriali

- personalizzati

Nel nostro Istituto saranno attivati cinque laboratori per la scuola primaria che afferiscono alle seguenti

aree di intervento:

Per la progettazione, l‟attivazione e la verifica dei laboratori saranno seguiti gli stessi criteri dei piani.

IVe Io…artigiano

Riconoscere e rivalutare alcuni lavori artigianali. Manipolare materiali di tipo diverso. .

Uncinetto, ricamo, ferri da lana, lavori con polvere di gesso, lavori con lo spago

Ve Dal sapere al saper fare Scoprire le tradizioni popolari

Arricchire il lessico Eseguire composizioni grafiche inerenti all‟ambiente circostante Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio Utilizzare la voce e il corpo in modo creativo e consapevole

Scoprire le tradizioni

popolari Arricchire il lessico Eseguire composizioni grafiche inerenti all‟ambiente circostante Avvalersi in modo corretto e costruttivo

dei servizi del territorio Utilizzare la voce e il corpo in modo creativo e consapevole

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

A S S I C U L T U R A L I

L’ ASSE DEI LINGUAGGI

L‟asse dei linguaggi ha l‟obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua

italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua

straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un

adeguato utilizzo delle tecnologie dell‟informazione e della comunicazione

ITALIANO

Ascoltare e parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua Cogliere l‟argomento e le informazioni principali dei discorsi altrui, riuscendo a formulare domande e fornire risposte pertinenti Porre in relazione informazioni e dati ricavati da discorsi altrui e/o argomenti di studio Comunicare attraverso semplici messaggi, adeguando il registro alla situazione Utilizzare una terminologia adeguata nelle esposizioni orali

Comprendere la diversa natura dei testi e coglierne il senso globale Leggere, con tecniche di lettura diverse, testi di vario genere appartenenti alla letteratura dell‟infanzia Formulare semplici pareri personali sui testi letti Cogliere dai testi scritti le informazioni utili per l‟esposizione orale e la memorizzazione Utilizzare semplici tecniche di supporto alla comprensione per ricercare informazioni in testi di diversa natura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un testo Produrre testi di vario tipo Rielaborare testi manipolandoli, parafrasandoli, trasformandoli Utilizzare una terminologia adeguata nella produzione scritta

Riflettere sulla lingua ascoltata, letta, scritta e parlata Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase Discriminare la tipologia di comunicazione nella varietà delle situazioni

attraverso il

percepire porsi problemi, formulare ipotesi catalogare risolvere problemi

Per maturare le seguenti competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

INGLESE

Ricezione orale (ascolto) Interazione orale Ricezione scritta (lettura) Produzione scritta

Capire espressioni, istruzioni

e frasi di uso molto

frequente

Svolgere i compiti secondo

le indicazioni date in lingua

straniera

Comprendere messaggi

brevi e semplici

Comunicare con scambi

semplici e diretti di

informazioni su attività

consuete

Partecipare a brevi e

semplici conversazioni

Descrivere con parole

semplici la propria famiglia

e la condizione di vita

Leggere testi molto brevi e

semplici e trovare

informazioni specifiche in

materiale di uso quotidiano

Capire lettere personali

semplici e brevi

Prendere semplici appunti

Scrivere semplici messaggi

su bisogni immediati

ARTE E IMMAGINE MUSICA CORPO, MOVIMENTO, SPORT

Percepire e leggere

Produrre

Percepire ed analizzare fenomeni

sonori

Esprimersi attraverso

il canto

Il corpo: funzioni,

movimento e linguaggio

Le regole e la sicurezza

Osservare,

descrivere e

leggere

immagini

statiche

(fotografie,

manifesti, opere

d‟arte ecc.) e

messaggi in movimento

(spot, brevi

filmati, video

clip, ecc).

Riconoscere i

principali beni

artistico-culturali

presenti nel

proprio territorio

e non.

Individuare gli

aspetti formali di

alcune opere

d‟arte.

Produrre ed

elaborare in

modo creativo le

immagini attraverso diversi

materiali,

strumenti e

tecniche.

Scegliere e

mettere in atto le

strategie più

idonee alla

salvaguardia e al

rispetto del

patrimonio artistico-

culturale locale e

nazionale

Esplorare, e

discriminare vari

eventi sonori.

Riconoscere e

classificare gli

elementi

linguistici

costitutivi di un semplice brano

musicale.

Apprezzare la

valenza estetica

e riconoscere la

funzione di ciò

che si fruisce

Ascoltare e/o

eseguire da solo

e in gruppo

semplici brani

strumentali e

vocali

appartenenti a

generi e culture

differenti

Produrre eventi

musicali

utilizzando voce,

oggetti sonori e

strumenti

musicali.

Creare semplici

combinazioni

timbriche,

ritmiche e melodiche.

Percepire e

riconoscere il

proprio corpo e

prenderne

coscienza

Comunicare con

il corpo ed

acquistare padronanza degli

schemi motori e

posturali

Sviluppare la

coordinazione

sensomotoria.

Muoversi

nell‟ambiente

di vita e di

scuola rispettando i

criteri di

sicurezza per sé

e per gli altri

Sviluppare abilità sociali

(collaborazione e altruismo) e

qualità individuali (coraggio e

impegno); scoprire e rispettare

le regole dei giochi

Riconoscere i principi

essenziali relativi al proprio

benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e ad

un corretto regime alimentare

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

L’ASSE STORICO-SOCIALE

Le competenze relative all‟area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi

storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate

spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

STORIA

Organizzazione delle

informazioni Uso dei documenti

Strumenti concettuali

e conoscenze Produzione

Individuare e

riconoscere elementi

significativi del passato

e dell‟ambiente

circostante

Ordinare sulla linea del

tempo un fatto o un

periodo storico.

Denominare le unità di

informazione

fondamentali di fonti

diverse

Confrontare e ordinare

fonti di vario tipo

Porre domande utili ad

attivare percorsi di

ricerca al fine di

ricavare conoscenze sul

passato personale,

locale e non.

Individuare gli

indicatori temporali

adatti a collocare

elementi e fatti nel

tempo

Confrontare quadri

storico-sociali diversi,

lontani nello spazio e

nel tempo.

Utilizzare strategie

adatte a produrre testi

adeguati agli scopi

Produrre grafici,

tabelle, carte

geografiche; consultare

testi di genere diverso.

GEOGRAFIA

Orientamento Carte mentali Linguaggio della geograficità

Percepire lo spazio e sapersi

orientare in esso e sulle carte

geografiche utilizzando la

bussola e i punti cardinali

Estendere le proprie carte

mentali a tutto il territorio

italiano ed oltre, utilizzando

strumenti di osservazione

indiretta

Analizzare fatti e fenomeni, sia

locali che globali, interpretando

carte geografiche, carte

tematiche, grafici

Localizzare sulla carta

geografica dell‟Italia le regioni

fisiche e amministrative

attraverso il

percepire porsi problemi, formulare ipotesi catalogare risolvere problemi

per maturare le seguenti competenze:

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

L’ASSE MATEMATICO

L‟asse matematico ha l‟obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.

MATEMATICA

I numeri Spazio e figure Relazioni, misure, dati e

previsioni

Riconoscere e usa modelli

iconici e simbolici per

rappresentare una determinata

quantità.

Confrontare e ordinare numero

naturale e/o razionale nelle sue

diverse dimensioni.

Formulare ipotesi ed individuare

metodi, strumenti e tecniche per

eseguire operazioni di calcolo

mentale e per iscritto.

Affrontare i problemi con

strategie diverse e si rende conto

che molti casi possono

ammettere più soluzioni.

Riuscire a risolvere facili

problemi mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo sia sui risultati e

spiegando il procedimento

eseguito

Esplorare e riconoscere nello

spazio le principali figure

geometriche e le denomina.

Classificare e confrontare le

principali figure geometriche

piane e solide e costruirle.

Utilizzare le trasformazioni

geometriche per operare su

figure.

Determinare lunghezze, aree e

volumi

Individuare relazioni e funzioni

e usa modelli di

rappresentazione adeguati.

Classificare, ordinare ed

elaborare dati.

Formulare ipotesi, elaborare e

rappresentare procedure

attraverso il

percepire porsi problemi, formulare ipotesi catalogare risolvere problemi

per maturare le seguenti competenze:

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

L’ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

L‟asse scientifico-tecnologico ha l‟obiettivo di facilitare lo studente nell‟esplorazione del mondo

circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e

di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione.

SCIENZE

Oggetti, materiali e

trasformazioni

Osservare e sperimentare sul

campo

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Individuare materiali ed oggetti

diversi presi dalla realtà di tutti i

giorni

Porre in relazione fenomeni ed

eventi della natura per capirne

funzionamenti e funzioni

Formulare ipotesi per scegliere

procedure adatte alla

comprensione dei cambiamenti,

reversibilità e ciclicità di eventi

e fenomeni

Utilizzare strategie idonee per

comprendere fenomeni ed eventi

Riconoscere e denominare,

attraverso l‟osservazione della

realtà, oggetti e materiali.

Confrontare la realtà con

l‟esperienza quotidiana per

supportare considerazioni e

motivazioni.

Formulare ipotesi per

argomentare, dedurre e

prospettare soluzioni ed

interpretazioni prevedendo

alternative.

Saper scegliere ed utilizzare

capacità operative, progettuali e

manuali da utilizzare in contesti

di esperienza-conoscenza per un

approccio scientifico ai

fenomeni.

Individuare le relazioni uomo-

ambiente, spazio-temporali.

Confrontare gli ecosistemi e

coglierne le diversità.

Porsi domande idonee a

comprendere relazioni tra

viventi.

Scegliere ed utilizzare, in modo

adeguato, comportamenti ed

abitudini alimentari finalizzati

ad un‟appropriata cura del

proprio corpo.

attraverso il

percepire porsi problemi, formulare ipotesi catalogare risolvere problemi

per maturare le seguenti competenze:

attraverso il

percepire porsi problemi, formulare ipotesi catalogare risolvere problemi

per maturare le seguenti competenze:

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

TECNOLOGIA

Esplorare e

interpretare

Classificare e

confrontare Esaminare e rilevare Usare e utilizzare

Individuare, esplorare e

interpretare il mondo

fatto dall‟uomo

(artefatto).

Classificare,

confrontare e usare

strumenti e oggetti

coerentemente alle loro

funzioni

Esaminare oggetti e

rilevare le

trasformazioni nel

tempo

Scegliere ed usa le

tecnologie informatiche

e i linguaggi

multimediali come

supporto alle discipline.

Interpretare e utilizzare

i testi informatici in

situazioni di gioco e di

relazione con gli altri

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

RELIGIONE CATTOLICA

La Religione Cattolica promuove lo sviluppo della personalità del fanciullo nella dimensione

religiosa e contribuisce a educare gli alunni a riflettere su alcuni temi e valori, a confrontare la loro

esperienza con quella di altri e con quanto emerge dallo studio delle fonti.

Dio e l’uomo Gesù di Nazareth La Bibbia, testo sacro

di Ebrei e Cristiani

La Chiesa il suo

Credo e la sua

missione

Conoscere i contenuti

essenziali della

Religione Cattolica e

saperli confrontare con

quelli delle grandi

Religioni Monoteiste.

Conoscere e classificare

le principali fonti della

Religione Cattolica.

Riconoscere,

confrontare e

gerarchizzare i valori

etici esistenti nella vita

dell‟uomo e della

storia.

Maturare atteggiamenti

di rispetto e di

accoglienza verso chi

compie scelte religiose

diverse dalla propria

per stabilire relazioni

corrette e di

collaborazione.

per maturare le seguenti competenze:

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

SCUOLA SECONDARIA DI GRADO

La Scuola Secondaria di primo grado risponde al principio di elevare il livello d'educazione e di

istruzione personale di ciascun cittadino, potenziando le capacità di partecipare ai valori della cultura,

della civiltà e della convivenza sociale e contribuendo al loro sviluppo. Utilizzando gli obiettivi

specifici delle Discipline (Religione Cattolica, Italiano, Inglese, Francese, Storia, Geografia,

Matematica, Scienze, Tecnologia e informatica, Musica, Arte e immagine, Scienze motorie e sportive)

e della Educazione alla convivenza civile (Educazione alla cittadinanza, Educazione stradale,

Educazione ambientale, Educazione alla salute, Educazione alimentare, Educazione all'affettività),

opportunamente mediati, interpretati ed adattati per i singoli allievi, si procede alla definizione degli

obiettivi formativi che costituiscono le diverse UA.

OBIETTIVI GENERALI

Sviluppare armonicamente la personalità dell'alunno in tutte le direzioni (etiche, religiose,

sociali, intellettuali affettive, operative, ecc)

Integrare le nuove generazioni nella società contemporanea.

Orientare l'alunno nella definizione della propria identità di fronte agli altri e sulla

rivendicazione del proprio ruolo nella realtà sociale, culturale e professionale

Radicare conoscenze ed abilità considerando e rispettando le capacità del singolo.

Prevenire i disagi e recuperare degli svantaggi.

Impostare rapporti interpersonali con l'alunno basati sulla cura dell'altro.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Atteggiamenti esistenziali

Acquisire la padronanza delle proprie azioni come prerogativa per una corretta integrazione

sociale.

Concepire progetti di vario tipo che prevedano l'utilizzo delle proprie inclinazioni. Promuovere

la coscienza del sé e come singolo e come membro di un gruppo e della società .

Rinforzare l'autostima

Percepire l'intercultura e l'alterità come fonte di possibili risorse.

Sviluppare la capacità di autovalutarsi nella prospettiva di scelte future .

Autonomia personale

Ricercare una motivazione interna al lavoro.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Adattare il proprio comportamento in base alle caratteristiche del contesto.

Rispettare e curare la propria persona.

Curare il proprio materiale e utilizzarlo funzionalmente.

Autonomia cognitiva

Pianificare con ordine i propri impegni di studio e rispettarli in modo sistematico.

Saper distinguere ed utilizzare le strategie di apprendimento più adeguate al proprio stile

cognitivo.

Comunicare le proprie idee con un linguaggio chiaro, ordinato ed essenziale.

Appartenenza

Rimuovere gli effetti negativi dei condizionamenti sociali e perseguire valori autentici come

garanzia di convivenza civile.

Responsabilità

Acquisire la consapevolezza del nesso causa-effetto delle proprie.

Rispettare gli orari e le consegne.

Operare scelte in modo consapevole e rispettoso dell'altrui libertà.

Convivenza civile

Conoscere l'esistenza di diritti e doveri tipici della propria fascia d'età.

Avere un comportamento rispettoso delle norme che regolamentano i vari contesti di vita

comune.

Rispettare la proprietà altrui.

Accettare la diversità degli altri.

PROFILO FINALE DELLE COMPETENZE

Identità: Conoscenza di sé

Comunica i propri vissuti/le proprie esperienze.

Riflette sul cambiamento corporeo ed emotivo.

Sa chiedere consiglio/ e trova le modalità per affrontare/risolvere problemi personali.

E' consapevole/responsabile dei risultati / delle conseguenze delle proprie azioni.

Esegue i lavori rispettando consegne e tempi.

Identità: Relazione con gli altri

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Socializza attraverso l'ascolto e il confronto con gli altri.

E' solidale con gli altri.

Identità: Orientamento

E' consapevole delle proprie capacità/abilità/interessi/ attitudini.

Elabora delle aspettative rispetto al proprio futuro.

Strumenti culturali

Possiede conoscenze del corpo, del movimento e della dimensione sportiva delle esperienze.

Conosce aspetti della civiltà, della cultura storica e sociale.

Conosce, comprende e utilizza gli strumenti della comunicazione orale e scritta.

Conosce ed utilizza le varie modalità espressive di natura artistico - musicale.

Utilizza gli strumenti logico-matematici.

Possiede conoscenze scientifiche e le utilizza.

Adattare il proprio comportamento in base alle caratteristiche del contesto.

Rispettare e curare la propria persona.

Curare il proprio materiale e utilizzarlo funzionalmente.

Autonomia cognitiva

Pianificare con ordine i propri impegni di studio e rispettarli in modo sistematico.

Saper distinguere ed utilizzare le strategie di apprendimento più adeguate al proprio stile cognitivo.

Comunicare le proprie idee con un linguaggio chiaro, ordinato ed essenziale.

Appartenenza

Rimuovere gli effetti negativi dei condizionamenti sociali e perseguire valori autentici come

garanzia di convivenza civile.

Responsabilità

Acquisire la consapevolezza del nesso causa-effetto delle proprie

Rispettare gli orari e le consegne

Operare scelte in modo consapevole e rispettoso dell'altrui libertà

Convivenza civile

Conoscere l'esistenza di diritti e doveri tipici della propria fascia d'età.

Avere un comportamento rispettoso delle norme che regolamentano i vari contesti di vita

comune.

Rispettare la proprietà altrui.

Accettare la diversità degli altri.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

AREA LINGUISTICO ESPRESSIVA

Ascoltare e parlare

Classe prima Classe seconda Classe terza

Cogliere gli elementi essenziali di una spiegazione effettuata dall‟insegnante

Cogliere gli elementi oggettivi e soggettivi nelle interazioni con l‟insegnante e con i compagni

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate (es. se si tratta di una relazione, di una conferenza o di una spiegazione, cogliere le espressioni che segnalano le diverse parti del testo).

Riconoscere il significato globale di un testo narrativo e poetico ascoltato

Riconoscere diversi tipi di testo ed individuarne la funzione comunicativa

Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media

riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, il punto di vista dell‟emittente

Prendere appunti di una lezione con la guida dell‟insegnante

Prendere appunti e riorganizzare le informazioni raccolte in mappe concettuali e/o testi di sintesi

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l‟ascolto (prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni,

parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l‟ascolto rielaborare gli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo

Ascoltare un testo poetico e individuarne tema e messaggio

Riconoscere, all‟ascolto, tema, messaggio e alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico

Intervenire in una conversazione e/o in una discussione dimostrando di comprendere i pensieri altrui, rispettando il proprio turno

Intervenire in una conversazione e/o in una discussione esprimendo il proprio punto di vista, dopo aver ascoltato il pensiero altrui

Parlare di sé in modo pertinente rispetto ad eventi o situazioni in cui si è coinvolti

Descrivere eventi e situazioni in cui si è stati coinvolti, sapendo distinguere fatti oggettivi da giudizi personali

Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base ad un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un

registro adeguato all‟argomento e alla situazione

Riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro e corretto, usando un lessico semplice, ma appropriato

Riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro e corretto, usando un lessico appropriato, sapendo distinguere gli elementi oggettivi dai giudizi espressi dall‟Autore

Riferire oralmente su un argomento di studio rispettando la correttezza, un registro linguistico ed un lessico appropriati e funzionali al tipo di comunicazione

attraverso il

percepire porsi problemi, formulare ipotesi catalogare risolvere problemi

raggiungere i seguenti

Obiettivi di Apprendimento

obiettivi di apprendimento:

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

LEGGERE

Classe prima Classe seconda Classe terza

Leggere ad alta voce rispettando suoni, accenti delle singole parole, pause e segni di

interpunzione

Leggere ad alta voce rispettando suoni, accenti delle singole parole, pause e segni

di interpunzione, sapendo anche riconoscere termini ed espressioni di cui

non si comprende il significato

Leggere ad Alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato ed usando pause e intonazioni

per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire

Leggere in modalità silenziosa testi di varia

natura cogliendone i nuclei essenziali

Leggere in modalità silenziosa testi di varia

natura cogliendone anche gli elementi analitici

Leggere in modalità silenziosa testi di varia

natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione(sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate(lettura orientativa,

selettiva, analitica)

Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi, informativi o regolativi semplici

Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi, informativi o regolativi e

argomentativi di una certa difficoltà

Ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi informativi ed espositivi

Leggere per ricavare informazioni Leggere per ricavare informazioni anche contrastanti e metterle a confronto

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti,

selezionando quelle ritenute più significative

Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e

riorganizzarle in modo personale(liste di argomenti, riassunti schematici, mappe,

tabelle)

Leggere un materiale di studio sfruttando i documenti, le immagini e le didascalie

Apprendere differenti tecniche e strategie di lettura silenziosa in relazione allo scopo,

al tipo di testo e all‟acquisizione di un corretto metodo di studio

Usare in modo funzionale le varie parti di un materiale di studio: indice, capitoli,

titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici

Comprendere testi letterari(mito/epica) individuando personaggi, caratteristiche e

ruoli

Comprendere testi letterari(poesia e poemi) individuando la struttura dell‟opera,

personaggi, caratteristiche e ruoli

Comprendere testi letterari di vario tipo e forma(racconti, novelle, romanzi, poesie)

individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni;

ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di

sfondo; il genere di appartenenza e le

tecniche narrative usate dall‟autore

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

SCRIVERE

Classe prima Classe seconda Classe terza

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un‟esperienza, trascrivere in “bella

copia” in un tempo definito

Conoscere le fasi di scrittura di un “tema” scolastico: pianificazione, stesura,

revisione, trascrizione in “bella copia” e rilettura finalizzata all‟autocorrezione

Conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e

revisione del testo a partire dall‟analisi del compito di scrittura, servirsi di strumenti per la raccolta e l‟organizzazione delle

idee(liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la

revisione del testo in vista della stesura

definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei

margini, titolazione, impaginazione

Scrivere testi semplici di vario tipo(descrittivo, legati alla propria

esperienza personale o di fantasia) con competenza ortografica, morfosintattica e

lessicale

Scrivere testi legati alla propria esperienza e per scopi pratici dotati di

coerenza, organizzati in parti equilibrate fra loro e con competenza ortografica,

morfosintattica e lessicale

Scrivere testi di vario tipo(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) adeguati alla situazione, argomento, scopo, destinatario, registro, dotati di coerenza, organizzati in parti

equilibrate fra loro e con competenza ortografica, morfosintattica e lessicale

Scrivere testi di forma diversa(biglietti, descrizioni, relazioni su esperienze

pratiche) sulla base di modelli sperimentati

Scrivere testi di forma diversa(lettera, diario, relazioni su esperienze pratiche, articoli di cronaca) sulla base di modelli

sperimentati

Scrivere testi di forma diversa(biglietti, istruzioni per l‟uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo,

schede informative, relazioni su argomenti di studio, trafiletti, articoli di cronaca,

recensioni, commenti) sulla base di modelli sperimentati

Scrivere la parafrasi di un testo poetico Scrivere la parafrasi di un testo poetico o in prosa

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di

testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse

Individuare e titolare le sequenze di un

testo narrativo per facilitare la sintesi

Sintetizzare testi di manuali di studio

attraverso schemi e mappe da riutilizzare per l‟esposizione

Scrivere sintesi lineari e non(schemi) di

testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi

Scrivere testi utilizzando un semplice programma di videoscrittura(Word)

Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e non(Word, Power Point)

Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l‟impostazione

grafica e concettuale

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Competenze in uscita al termine della scuola secondaria di primo grado:

Riconoscimento delle principali caratteristiche linguistiche e comunicative dei testi; impiego funzionale

dei registri linguistici; produzione di testi scritti in forme adeguate allo scopo e al destinatario;

apprezzamento di generi poetici e narrativi; conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua.

Riflettere sulla lingua

Classe prima Classe seconda Classe terza

Conoscere le regole della fonologia e

dell‟ortografia

Conoscere la costruzione della frase

semplice ed analizzare le funzioni logiche(soggetto, predicati e complementi)

Conoscere la costruzione della frase

complessa(distinguere principale, coordinate e subordinate) e riconoscere i principali tipi di proposizioni subordinate

Approfondire la conoscenza delle parti del discorso variabili e invariabili; individuare ed usare in modo consapevole modi e tempi dei verbi

Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti tra le singole proposizioni rappresentandoli anche graficamente

Conoscere i principali elementi della comunicazione

Conoscere le funzioni della lingua e produrre messaggi adeguati alla funzione

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici

Conoscere il linguaggio specifico delle discipline

Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico delle discipline

Stabilire relazioni tra campi di discorso e forme di testo, lessico specialistico ecc.

Conoscere i diversi tipi di significati che assumono le parole(sinonimi e contrari e

famiglie di parole)

Conoscere e utilizzare i diversi tipi di significati che assumono le

parole(sinonimi, contrari e campi semantici

Conoscere le principali relazioni tra significati(sinonimia, contrarietà,

polisemia…)

Riflettere sui principali meccanismi di formazione delle parole

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole

Conoscere ed utilizzare i principali meccanismi di derivazione delle parole per arricchire il lessico

Consultare correttamente un dizionario Utilizzare correttamente strumenti di consultazione(dizionario, enciclopedia,

ecc.)

Utilizzare strumenti di consultazione(riconoscere e capire il tipo

di informazione fornita da un dizionario per ogni voce)

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

LINGUA INGLESE

Ricezione orale (ascolto)

Classe prima Classe seconda Classe terza

comprende testi brevi e

semplici di vita quotidiana.

comprende in modo globale

messaggi in lingua standard.

comprende informazioni e

istruzioni.

comprende testi brevi e

semplici .

comprende in modo globale

messaggi in lingua standard.

comprende informazioni e

istruzioni.

comprende in modo globale

messaggi orali in lingua

standard, su argomenti di

interesse personale e

relativi alla vita quotidiana

espressi con articolazione

lenta e chiara;

comprende in modo

dettagliato brevi testi di

varia tipologia su argomenti

di interesse personale e

relativi alla vita quotidiana.

Ricezione scritta (lettura)

legge per orientarsi.

legge per informarsi.

legge per orientarsi.

legge per informarsi

legge e comprende in modo

globale testi su argomenti di

interesse quotidiano e

personale

legge ed individua

informazioni specifiche in

semplici testi

Interazione orale

sa sostenere una

conversazione informale.

sa scambiare informazioni.

sa ottenere beni e servizi.

sa sostenere una

conversazione informale.

sa scambiare informazioni.

sa ottenere beni e servizi

interagisce in brevi

conversazioni, su temi

riguardanti gli ambiti

personali e la vita

quotidiana in modo

comprensibile.

formula messaggi di utilità

pratica

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Produzione orale non interattiva

sa parlare di sé

sa esprimere bisogni

sa leggere rispettando le

regole

sa parlare di sé, del suo

vissuto

sa esprimere bisogni

sa leggere rispettando le

regole

produce testi orali di varia

tipologia su argomenti noti

di interesse personale e

sociale.

legge rispettando le regole.

Produzione scritta

scrive semplici messaggi.

completa role- play, open-

dialogue

struttura semplici messaggi.

completa role- play, open-

dialogue

esegue esercizi strutturati

produce testi di varia

tipologia (dialoghi,

questionari, riassunti,

lettere personali) attinenti

alle attività svolte in classe

Mediazione

interpreta in modo

informale semplici testi.

trasferire in elementi

paratestuali (schemi, grafici,

disegni, …) testi scritti in

lingua straniera.

traduce in modo letterale

interpreta in modo

informale semplici testi.

trasferire in elementi

paratestuali (schemi, grafici,

disegni, …) testi scritti in

lingua straniera.

traduce in modo letterale

riferire in lingua italiana su

testi scritti in L2 di varia

tipologia e genere su

argomenti relativi alla sfera

personale e alla

quotidianità;

trasferire in elementi

paratestuali (schemi, grafici,

disegni, …) testi scritti in

lingua straniera.

Conoscenza della Cultura e della Civiltà

conosce tradizioni, usi e

costumi della cultura

anglosassone

stabilisce analogie e

differenze

conosce tradizioni, usi e

costumi della cultura

anglosassone

stabilisce analogie e

differenze

conosce e relaziona su

argomenti di cultura e

civiltà anglosassone

stabilisce analogie e

differenze in L2

ricerca ed approfondisce

Competenza di base:

Utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

LINGUA FRANCESE

Classi prime/seconde Classi terze

Ricezione orale(ascolto)

Comprende testi brevi e semplici di vita

quotidiana

Comprende in modo globale messaggi in

lingua standard

Comprende informazioni e istruzioni

Comprendere in modo globale brevi

messaggi orali in lingua standard, in

presenza e attraverso i media, su argomenti

noti relativi alla sfera personale e alla vita

quotidiana espressi con articolazione lenta e

chiara;

Comprendere in modo globale e dettagliato

testi scritti di varia tipologia e genere

(lettere personali, SMS, forum, chat, ecc..)

su argomenti di interesse personale e

relativi alla quotidianità.

Ricezione scritta (lettura)

Legge per orientarsi

Legge per informarsi

Legge istruzioni

Legge per orientarsi

Legge per informarsi

Legge istruzioni

Interazione orale

Sa sostenere una conversazione informale

Sa scambiare informazioni

Sa ottenere beni e servizi

Partecipare a conversazioni su temi noti

riguardanti l‟ambito personale e la

quotidianità in modo comprensibile.

Produrre testi orali su argomenti noti di

interesse personale, utilizzando espressioni

familiari di uso quotidiano, anche attraverso

supporti multimediali;

Produzione orale non interattiva

Sa parlare di sé, del suo vissuto

Sa esprimere bisogni

Sa leggere rispettando le regole

Partecipare a conversazioni su temi noti

riguardanti l‟ambito personale e la

quotidianità in modo comprensibile.

Produrre testi orali su argomenti noti di

interesse personale, utilizzando espressioni

familiari di uso quotidiano, anche attraverso

supporti multimediali;

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Produzione scritta

Scrivere semplici messaggi

Completa role-play, open-dialogue

produrre testi scritti, brevi e semplici, di

varia tipologia e genere su argomenti noti,

anche utilizzando strumenti telematici.

Mediazione

Interpreta in modo informale semplici testi

Trasferisce in elementi paratestuali (schemi,

disegni, …) testi scritti in L3

Traduce in modo letterale

riferire in lingua italiana il senso globale del

contenuto di un semplice testo orale/scritto

in lingua straniera;

trasferire in elementi paratestuali (schemi,

grafici, disegni, …) testi scritti in lingua

straniera su argomenti relativi alla sfera

personale e alla quotidianità.

CRITERI DI VALUTAZIONE – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – INGLESE/FRANCESE

Comprensione della lingua orale

Sa comprende in modo analitico un testo o conversazione.

Sa ricavare informazioni esplicite.

Sa ricavare informazioni implicite.

Sa identificare dai brani l‟argomento trattato.

Comprensione della lingua scritta

Sa comprendere in modo analitico un testo

Sa ricavare informazioni esplicite

Sa ricavare informazioni implicite

Sa inferire il significato di parole ed espressioni dal contesto

Produzione della lingua orale non interattiva Sa rispettare le principali regole fonetiche

Sa parlare del proprio vissuto

Sa costruire un dialogo o un resoconto secondo un modello

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Interazione

Sa rispettare le regole fonetiche

Comprende i punti chiave di una conversazione

Sa rispondere in modo pertinente

Sa gestire conversazioni di routine

Sa esprimere opinioni personali

Produzione della lingua scritta

Sa scrivere dialoghi, lettere e descrizioni

Sa riassumere brevi e semplici testi

Sa strutturare domande e rispondere a questionari

Si esercita nelle strutture linguistiche

Conoscenza ed uso di strutture e funzioni linguistiche

Sa riconoscere la struttura della frase

Sa utilizzare correttamente le funzioni studiate

Sa utilizzare correttamente le strutture studiate

Sa stabilire confronti tra strutture e funzioni nella L1, L2, L3

Conoscenza della Cultura e della Civiltà

Sa riconoscere i principali aspetti storico-geografici

Sa confrontare realtà socio culturali diverse

Competenze minime per allievi in difficoltà

Saper leggere lentamente ma rispettando le principali regole fonetiche;

Saper comprendere, globalmente e guidati, semplici messaggi concernenti la routine quotidiana;

Saper riutilizzare le strutture linguistiche essenziali in esercizi di tipo meccanico;

Saper interagire, guidati e in modo semplice, in ambito di bisogno immediato;

Conoscere gli aspetti essenziali della civiltà straniera.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

MUSICA

CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE

- conoscere i primi elementi del

linguaggio specifico;

- eseguire semplici brani con lo

strumento didattico sia per

imitazione che leggendo la

musica;

- saper analizzare il suono nei vari

parametri;

- saper ascoltare in modo

costruttivo i vari stili musicali. -.saper riconoscere la notazione

nei suoi valori e nelle sue

tradizioni.

- conoscere le prime fonti della

storia in rapporto agli usi e ai

costumi della musica antica.

- saper usare la voce per eseguire

semplici brani da soli o in coro;

- orientare in modo semplice e

funzionale la formazione della

propria identità musicale

valorizzando le esperienze maturate nel corso del percorso

didattico;

- approfondire la conoscenza del

linguaggio specifico musicale;

- eseguire da solo o in coro brani

musicali di media difficoltà;

- sapere ascoltare in modo

consapevole brani musicali di

varie culture

evidenziandone stili e differenze;

- riconoscere i simboli della

notazione e usarli in modo appropriato;

- conoscere la storia dal Medio

Evo al periodo classico

servendosi di

ascolti adeguati

- valorizzare la propria sensibilità

etica ed estetica;

- eseguire in modo espressivo,

collettivamente ed

individualmente brani vocali e

strumentali di diverso genere e

stile;

- improvvisare, rielaborare,

comporre semplici brani musicali

utilizzando semplici schemi

ritmico-melodici;

- riconoscere ed utilizzare i più importanti elementi del

linguaggio musicale;

- decodificare e utilizzare la

notazione tradizionale e altri

sistemi di scrittura;

- orientare la costruzione della

propria identità musicale

valorizzando le proprie

esperienze, il percorso svolto e le

opportunità offerte dal contesto;

COMPETENZE

- L‟alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l‟esecuzione e

l‟interpretazione di brani strumentali e vocali di generi e culture differenti;

- Conosce e usa il linguaggio specifico per apprendere ed eseguire brani musicali di graduale difficoltà;

- Sa elaborare e rielaborare da solo ed insieme ai compagni messaggi musicali e multimediali

utilizzando anche sistemi informatici;

- Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione

di eventi, materiali, opere musicali, riconoscendone i significati in relazione al contesto storico e

culturale;

- Sa valutare in modo funzionale e personale gli aspetti estetici della musica, riuscendo a collegare la

propria esperienza in rapporto alle tradizioni storiche e alle diversità culturali classiche e

contemporanee;

Sa servirsi di codici e sistemi di codifica, integra con altri saperi e altre pratiche artistiche, le proprie

esperienze musicali.

- Orienta lo sviluppo delle proprie competenze musicali, nell‟ottica della costruzione di una propria

identità musicale che muova dalla consapevolezza delle proprie attitudini e capacità usando le risorse

messe a disposizione dalla scuola e dai contesti socio culturali presenti sul territorio.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

ARTE E IMMAGINE

CLASSI PRIME

PERCETTIVO VISIVO

Osservare e descrivere gli

elementi significativi e formali

presenti nel mondo esterno e

nell‟opera d‟arte.

LEGGERE E

COMPRENDERE

Riconoscere i codici delle regole

compositive (il punto, il segno, la

linea, il colore, la superficie)

presenti nell‟opera d‟arte.

Riconoscere il valore simbolico

espressivo nell‟opera d‟arte.

Conoscere le linee fondamentali della produzione storico- artistica

dell‟arte antica, paleocristiana e

medioevale.

Leggere ed interpretare un‟opera

d‟arte inserendola nel contesto

storico- culturale.

Individuare i principali elementi

compositivi simbolici ed

espressivi nell‟opera d‟arte.

Individuare le tipologie dei beni

artistici, culturali ed ambientali

presenti sul proprio territorio.

Utilizzare un lessico tecnico-

artistico appropriato.

PRODURRE E

RIELABORARE Produrre semplici elaborati

utilizzando le regole del

linguaggio visivo, tecniche e

materiali

Produrre elaborati grafici, pittorici e/o plastici di opere

paradigmatiche

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

CLASSI SECONDE

PERCETTIVO VISIVO

Osservare e descrivere luce,

ombra, spazio e volume nel

mondo esterno e nell‟opera d‟arte.

LEGGERE E

COMPRENDERE

Riconoscere i codici delle regole

compositive (luce,ombra,volume)

presenti nell‟opera d‟arte.

Riconoscere il valore simbolico-

espressivo nell‟opera d‟arte.

Descrivere con lessico appropriato.

Conoscere le linee fondamentali

della produzione storico- artistica

dal medioevo al settecento.

Analizzare, leggere ed

interpretare opere d‟arte

paradigmatiche dal medioevo al

Settecento.

Individuare regole compositive,

movimento,o staticità, spazio e

prospettiva lineare e cromatica,

luce ed ombra. Riconoscere gli elementi stilistici

caratteristici dell‟architettura.

Saper utilizzare lessico

appropriato nella lettura

dell‟opera.

Individuare le tipologie dei beni

artistici, culturali ed ambientali

presenti sul proprio territorio;

PRODURRE E

RIELABORARE

Produrre elaborati grafici, pittorici

e plastici utilizzando le regole del

linguaggio visivo, tecniche e

materiali.

Produrre elaborati grafici, pittorici

e/o plastici di opere

paradigmatiche.

Utilizzare e produrre testi

multimediali

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

CLASSI TERZE

PERCETTIVO VISIVO

Osservare e descrivere, con

linguaggio verbale appropriato

utilizzando più metodi, tutti gli

elementi significativi formali

presenti in opere d‟arte, in

immagini statiche e dinamiche.

LEGGERE E COMPRENDERE

Riconoscere i codici e le regole

compositive (linee, colori, forma,

spazio, peso-equilibrio,movimento,

inquadrature,piani,sequenze, ecc.)

presenti nell‟opera d‟arte, nelle

immagini statiche e in movimento e

individuare i significati simbolici,

espressivi e comunicativi.

Conoscere ed utilizzare gli elementi

della comunicazione visiva, i suoi

codici e le funzioni per leggere

messaggi visivi, e in forma essenziale

le immagini i linguaggi integrati.

Analizzare, leggere ed interpretare

criticamente un‟opera d‟arte,

mettendola in relazione con alcuni

elementi del contesto storico e

culturale.

Riconoscere e confrontare in alcune

opere gli elementi stilistici di epoche

diverse.

Possedere una conoscenza delle linee

fondamentali della produzione storico-

artistica dell‟arte antica, paleocristiana,

medioevale, rinascimentale, moderna e

contemporanea.

Individuare le tipologie dei beni

artistici, culturali ed ambientali presenti

sul proprio territorio, sapendo leggerne

i significati e i valori estetici e sociali.

Elaborare ipotesi e strategie di

intervento per la tutela e la

conservazione dei beni culturali

coinvolgendo altre discipline.

Utilizzare un lessico tecnico-artistico

appropriato.

PRODURRE E

RIELABORARE

Produrre elaborati utilizzando le regole della rappresentazione

visiva materiali e tecniche

grafiche, pittoriche e plastiche

per creare composizioni

espressive, creative e personali.

Sperimentare l‟utilizzo

integrato di più codici, media e

tecniche anche di

comunicazione multimediale.

Rielaborare immagini

fotografiche, inserendo scritte,

parole e testi per produrre

immagini creative ed

informative.

Produrre elaborati di disegno

tecnico- architettonico e/o

grafico-pittorico e/o plastico

relativi alle emergenze

architettoniche ed ambientali

del proprio territorio.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado :

L‟alunno padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i

significati di immagini statiche ed in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte dall‟arte antica, medievale, moderna e contemporanea,

sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali ed ambientali; riconosce il valore culturale di

immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico,ed ambientale del proprio territorio

ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza un elaborato

personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali

differenti anche con l‟integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e commenta opere d‟arte,

beni culturali, utilizzando il linguaggio verbale specifico. Fruisce in modo consapevole del patrimonio

artistico e culturale. Conosce e rispetta i beni culturali ed

ambientali a partire dal proprio territorio.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

SCIENZE MOTORIE

Classi prime/seconde Biennio Classi terze

Sapersi orientare nell‟ambiente naturale;

Conoscere ed applicare semplici tecniche di

espressione corporea;

Rappresentare idee, stati d‟animo e storie

mediante gestualità e posture svolte in

forma individuale, a coppie, in gruppo.

Saper utilizzare e trasferire le abilità

coordinative acquisite per la realizzazione

dei gesti tecnici dei vari sport;

Saper decodificare i gesti arbitrali in

relazione all‟applicazione del regolamento

di gioco;

Saper gestire in modo consapevole gli

eventi delle gare (le situazioni competitive)

con autocontrollo e rispetto per l‟altro,

accettando la “sconfitta”.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

AREA STORICO-GEOGRAFICA

STORIA

Uso dei documenti

Classe prima Classe seconda Classe terza

Ricavare le informazioni

essenziali da documenti scritti

o iconografici contenuti nel

manuale di studio

Utilizzare e confrontare fonti di

diverso tipo

Usare fonti di diverso tipo per

ricavare conoscenze su temi

definiti

Organizzazione delle informazioni

Classe prima Classe seconda Classe terza

Stabilire confronti tra fatti

storici ed individuare rapporti

di spazio-tempo e causa-effetto

Riconoscere le relazioni tra

fatti storici del passato anche in

rapporto al presente

Formulare problemi sulla base

delle informazioni raccolte

Orientarsi sulla linea del tempo

e leggere carte storico-

geografiche

Costruire grafici e mappe in

modo guidato

Costruire grafici e mappe

spazio-temporali, per

organizzare le conoscenze

studiate

Collocare la storia locale in

relazione alla storia italiana,

europea, mondiale

Strumenti concettuali e conoscenze

Classe prima Classe seconda Classe terza

Conoscere gli eventi storici

dalla caduta dell‟impero

romano al XIV secolo e

collocarli nel tempo e nello

spazio

Conoscere gli eventi storici dal

XV al XVIII secolo e collocarli

nel tempo e nello spazio

Conoscere aspetti e strutture dei

momenti storici italiani, europei

e mondiali dall‟800 ai giorni

nostri

Usare le conoscenze apprese

per comprendere meglio il

presente

Usare le conoscenze apprese

per comprendere meglio il

presente

Usare le conoscenze apprese

per comprendere problemi

ecologici, interculturali e di

convivenza civile

Competenze in uscita al termine della scuola secondaria di primo grado:

identificazione e descrizione della peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del territorio;

padronanza nell‟uso del linguaggio specifico delle discipline; padronanza nell‟impiego della

documentazione e della osservazione per la conoscenza delle realtà storico-sociali.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

GEOGRAFIA

Carte mentali

Classe prima Classe seconda Classe terza

Costruire la carta mentale

dell‟ambiente vicino, della

regione amministrativa,

dell‟Italia e delle macroregioni

dell‟Europa

Costruire la carta mentale

dell‟Europa e del Mondo

Arricchire ed organizzare in

modo significativo la carta

mentale dell‟ambiente vicino,

della regione amministrativa di

appartenenza, dell‟Italia,

dell‟Europa, del Mondo

Localizzare sulla carta gli

ambienti naturali delle

macroregioni europee

Localizzare sulla carta gli

ambienti naturali dell‟Europa

Localizzare sulla carta gli

ambienti naturali del Mondo

Linguaggio della geograficità

Classe prima Classe seconda Classe terza

Leggere ed usare carte

geografiche, tematiche,

immagini, grafici e tabelle

utilizzando correttamente punti

cardinali, scale e legende

Leggere ed interpretare vari

tipi di carte, immagini, tabelle,

grafici

Leggere ed interpretare vari tipi

di carte geografiche utilizzando

consapevolmente punti

cardinali, scale e coordinate

geografiche, simbologia

Comprendere il linguaggio

specifico della geo-graficità

Comprendere ed usare il

linguaggio specifico della geo-

graficità

Leggere e comunicare

consapevolmente in relazione

al sistema territoriale,

attraverso il linguaggio

specifico della geo-graficità,

ovvero attraverso termini

geografici, immagini(anche da

satellite), schizzi, dati statistici

Concetti geografici e conoscenze

Classe prima Classe seconda Classe terza

Conoscere gli elementi

costitutivi dell‟ambiente

fisico ed umano e

distinguere le caratteristiche

dei diversi ambienti delle

macroregioni europee

Conoscere gli elementi

costitutivi dell‟ambiente

fisico ed umano e

distinguere le caratteristiche

dei diversi ambienti

dell‟Europa

Conoscere, comprendere e

utilizzare per comunicare e

agire nel territorio alcuni

concetti cardine delle strutture

logiche della geografia:

ubicazione, localizzazione,

regione, paesaggio, ambiente,

territorio, sistema antropofisico

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Ragionamento spaziale

Classe prima Classe seconda Classe terza

Stabilire semplici relazioni tra

fattori fisici e antropici

Riconoscere il rapporto fra

territorio ed organizzazione

sociale, politica ed economica

Individuare i più evidenti

collegamenti spaziali e

ambientali di fatti e fenomeni e

rapporti fra elementi

Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia

Classe prima Classe seconda Classe terza

Leggere carte stradali e piante

per muoversi in modo

consapevole

Calcolare, anche se in modo

approssimativo, distanze tra

città italiane ed europee

Leggere carte stradali e piante,

orari di mezzi pubblici,

calcolare distanze itinerarie

per muoversi in modo

consapevole

Leggere carte stradali e piante,

orari di mezzi pubblici,

calcolare distanze non solo

itinerarie, ma anche

economiche(costo/tempo) per

muoversi in modo coerente e

consapevole

Competenze in uscita al termine della scuola secondaria di primo grado:

identificazione e descrizione della peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del territorio;

padronanza nell‟uso del linguaggio specifico delle discipline; padronanza nell‟impiego della

documentazione e della osservazione per la conoscenza delle realtà storico-sociali.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO- TECNOLOGICA

MATEMATICA

NUMERI

Classi prima e seconda Classe terza

SPAZIO E FIGURE

-Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo appropriato e con accuratezza

opportuni

strumenti (riga, squadra, compasso, software di

geometria).

-In particolare, rappresentare punti, segmenti e

figure sul piano cartesiano.

-Conoscere definizioni e proprietà significative

delle principali figure piane (triangoli,

quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

-Descrivere figure complesse e costruzioni

geometriche al fine di comunicarle ad altri.

-Riprodurre figure e disegni geometrici in base a

una descrizione e codificazione fatta da altri.

-Riconoscere figure piane simili in vari contesti e

riprodurre in scala una figura assegnata.

-Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue

applicazioni in matematica e in situazioni

concrete.

-Calcolare l‟area di semplici figure

scomponendole in figure elementari, ad esempio

triangoli.

-Stimare per difetto e per eccesso l‟area di una

figura delimitata da linee curve.

-Conoscere il numero π, ad esempio come area

del cerchio di raggio 1, e alcuni modi per

approssimarlo.

-Conoscere le formule per trovare l‟area del

cerchio e la lunghezza della

circonferenza,conoscendo il raggio.

-Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in

vario modo tramite disegni sul piano.

-Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da

rappresentazioni bidimensionali.

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando

in modo appropriato e con accuratezza opportuni

strumenti (riga, squadra, compasso, software di

geometria).

-In particolare, rappresentare punti, segmenti e

figure sul piano cartesiano.

-Conoscere definizioni e proprietà significative del

cerchio.

-Descrivere figure complesse e costruzioni

geometriche al fine di comunicarle ad altri.

-Riprodurre figure e disegni geometrici in base a

una descrizione e codificazione fatta da altri.

-Conoscere il numero π, ad esempio come area del

cerchio di raggio 1, e alcuni modi per

approssimarlo.

-Conoscere le formule per trovare l‟area del

cerchio e la lunghezza della

circonferenza,conoscendo

il raggio.

-Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in

vario modo tramite disegni sul piano.

-Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da

rappresentazioni bidimensionali.

-Calcolare il volume delle figure tridimensionali

più comuni e dare stime di quello degli oggetti

della

vita quotidiana.

-Risolvere problemi utilizzando le proprietà

geometriche delle figure.

-Eseguire

addizioni,sottrazioni,moltiplicazioni,divisioni,

potenze e confronti tra i numeri conosciuti

(numeri relativi), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi

scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e

valutando quale strumento può essere più

opportuno, a seconda della situazione e degli obiettivi.

-Dare stime approssimate per il risultato di

una operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto.

-Rappresentare i numeri conosciuti sulla

retta. -Utilizzare scale graduate in contesti

significativi per le scienze e per la tecnica.

-Usare le proprietà delle potenze anche per

semplificare calcoli e notazioni. -Eseguire semplici espressioni di calcolo

con i numeri relativi, essendo consapevoli

del significato delle parentesi

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Eseguire addizioni,sottrazioni,moltiplicazioni,divisioni,potenze e

confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi,frazioni e numeri decimali, numeri relativi), quando possibile a

mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i

fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più

opportuno, a seconda della situazione e degli obiettivi. -Dare stime approssimate per il risultato di una operazione, anche per

controllare la plausibilità di un calcolo già fatto.

-Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. -Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per

la tecnica.

-Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni. -Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno

stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di

vantaggi e svantaggi che le diverse rappresentazioni danno a seconda

degli obiettivi. -Calcolare percentuali.

-Interpretare un aumento percentuale di una quantità data come una

moltiplicazione per un numero maggiore di 1. -Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e

divisori comuni a più numeri.

-Comprendere il significato e l‟utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse

situazioni concrete.

-Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l‟utilità di

tale scomposizione per diversi fini. -Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero

positivo, consapevoli del significato.

-Usare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni.

-Conoscere la radice quadrata come operatore inverso

dell‟elevamento al quadrato.

-Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. -Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale

che elevato al quadrato dà 2.

-Eseguire mentalmente semplici calcoli, utilizzando le proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare le

operazioni.

-Descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

-Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato delle parentesi

-Calcolare il volume delle figure tridimensionali

più comuni e dare stime di quello degli oggetti

della vita quotidiana.

-Risolvere problemi utilizzando le proprietà

geometriche delle figure.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

RELAZIONI E FUNZIONI

-Costruire, interpretare e trasformare formule che

contengono lettere per esprimere in forma

generale

relazioni e proprietà.

-Esprimere la relazione di proporzionalità con una

uguaglianza di frazioni e viceversa.

- Usare il piano cartesiano per rappresentare

relazioni e funzioni, e per conoscere in particolare

le

funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2,y=2

0 e i loro

grafici.

-Collegare le prime due al concetto di

proporzionalità.

-Esplorare e risolvere problemi utilizzando

equazioni di primo grado

-Costruire, interpretare e trasformare formule che

contengono lettere per esprimere in forma

generale

relazioni e proprietà.

-Esprimere la relazione di proporzionalità con una

uguaglianza di frazioni e viceversa.

- Usare il piano cartesiano per rappresentare

relazioni e funzioni, e per conoscere in particolare

le

funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2,y=2

0 e i loro

grafici.

-Collegare le prime due al concetto di

proporzionalità.

-Esplorare e risolvere problemi utilizzando

equazioni di primo grado.

MISURE, DATI E PREVISIONI

-Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso

di un foglio elettronico. In situazioni significative,

confrontare dati al fine di prendere decisioni,

utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle

frequenze relative e le nozioni di media

aritmetica e mediana.

-In semplici situazioni aleatorie, individuare gli

eventi elementari, discutere i modi per assegnare a

essi

una probabilità, calcolare la probabilità di

qualche evento,decomponendolo in eventi

elementari

disgiunti.

-Riconoscere coppie di eventi complementari,

incompatibili, indipendenti

-Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso

di un foglio elettronico. In situazioni significative,

confrontare dati al fine di prendere decisioni,

utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle

frequenze relative e le nozioni di media aritmetica

e mediana.

-In semplici situazioni aleatorie, individuare gli

eventi elementari, discutere i modi per assegnare a

essi

una probabilità, calcolare la probabilità di qualche

evento,decomponendolo in eventi elementari

disgiunti.

-Riconoscere coppie di eventi complementari,

incompatibili, indipendenti

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA

TERRA

Affrontare concetti fisici quali: velocità,densità,

concentrazione, forza ed energia, temperatura e calore,

effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e

correlando dati con strumenti di misura e costruendo reti e

modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo

diverso .

-Completare la costruzione del concetto di trasformazione

chimica, effettuando esperienze pratiche diversificate,

utilizzando alcuni indicatori, ponendo l‟attenzione anche

sulle sostanze di impiego domestico (ad esempio: reazioni

di acidi e basi con metalli, soluzioni del carbonato di

calcio, alcune reazioni di neutralizzazione, combustione di

materiali diversi, ecc.).

BIOLOGIA

-Individuare la rete di relazioni e i processi di

cambiamento del vivente introducendo il concetto di

organizzazione microscopica a livello di cellula

(respirazione cellulare, alimentazione, fotosintesi;crescita

e sviluppo; coevoluzione tra specie).

-individuare l‟unità e la diversità dei viventi, effettuando

attività a scuola, in laboratorio, sul campo e in musei

scientifico-naturalistici.

-Comprendere il senso delle grandi classificazioni.

-Riconoscere gli adattamenti e la dimensione storica della

vita, intrecciata con la storia della Terra e dell‟uomo.

-Comparare le idee di storia naturale e di storia umana.

-Apprendere una gestione corretta del proprio corpo;

interpretare lo stato di benessere e di malessere che può

derivare dalle sue alterazioni; attuare scelte per affrontare i

rischi connessi con una cattiva alimentazione,con il fumo,

con le droghe; vivere la sessualità in modo equilibrato.

-Condurre a un primo livello l‟analisi di rischi ambientali e

di scelte sostenibili (per es. nei trasporti,

nell‟organizzazione delle città, nell‟agricoltura,

nell‟industria, nello smaltimento dei rifiuti e nello stile di

vita).

-Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità

nei sistemi ambientali

-Proseguire l‟elaborazione di idee e

modelli interpretativi dei più evidenti

fenomeni celesti attraverso l‟osservazione

del cielo diurno e notturno nel corso

dell‟anno.

-Interpretarne i fenomeni osservati anche

con l‟aiuto di planetari e/o simulazioni al

computer. In particolare precisare

l‟osservabilità e l‟interpretazione di

latitudine e longitudine, punti cardinali,

sistemi di riferimento e movimenti della

Terra, durata del dì e della notte, fasi della

luna, eclissi, visibilità e moti osservati di

pianeti e costellazioni.

-Continuare ad approfondire la

conoscenza, sul campo e con esperienze

concrete, di rocce, minerali, fossili per

comprenderne la storia geologica ed

elaborare idee e modelli interpretativi

della struttura terrestre. Considerare il

suolo come ecosistema come una risorsa e

comprendere altresì che la sua formazione

è il risultato dei climi e della vita sulla

terra,dei processi di erosione-trasporto-

deposizione.

Correlare queste conoscenze alle

valutazioni sul rischio geomorfologico,

idrogeologico, vulcanico e sismico della

propria regione e comprendere la

conseguente pianificazione della

protezione da questo rischio.

-Conoscere i meccanismi fondamentali

dei cambiamenti globali nei sistemi

naturali e nel sistema Terra nel suo

complesso, e nel ruolo dell‟intervento

umano nella trasformazione degli stessi.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Competenze di base a conclusione dell’obbligo dell’istruzione:

(MATEMATICA)

1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica.

2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l‟ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo matematico.

Competenze di base a conclusione dell’obbligo dell’istruzione:

(SCIENZE)

1 Esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri

2 Interagire con l‟ambiente naturale e sociale che lo circonda e influenzarlo positivamente;

3 Risolvere i problemi che incontra;

4 Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto;

5 Comprendere il valore e la complessità dei sistemi simbolici e culturali;

6 Maturare il senso del bello

7 Conferire senso alla vita.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

TECNOLOGIA

CLASSI PRIME/SECONDE(biennio) Saper applicare, con l‟aiuto del docente, i procedimenti di analisi tecnica, di progettazione e di prova sperimentale; Saper disegnare correttamente e con precisione, utilizzando gli strumenti da disegno, alcune figure geometriche piane. Acquisire le conoscenze dei materiali e degli oggetti attraverso la spiegazione del docente, lo studio del contenuto del testo, la discussione e la realizzazione di un‟indagine.

CLASSI TERZE Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l‟edilizia, la medicina, l‟agricoltura. Coglierne l‟evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi economici. Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. Partendo dall‟osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzi meccanici o di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzione e di quotatura. Usando il disegno tecnico, seguire le regole dell‟assonometria e successivamente delle proiezioni ortogonali, nella progettazione di oggetti semplici. Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia utilizzando appositi schemi e indagare sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità di produzione. Eseguire rilievi sull‟ambiente scolastico o sulla propria abitazione. In relazione alla propria abitazione, a un ufficio o a un‟azienda produttiva, rilevare come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni subisce l‟energia elettrica. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali di essi. Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche che ha acquisito. Conoscere l‟utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni. Utilizzare le esperienze per acquisire nuove conoscenze. Comunicare i risultati delle esperienze utilizzando il linguaggio tecnico-scientifico. Capire il significato di simbolo e codice. Acquisire il vocabolario tecnico.

COMPETENZE:

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Capire il significato di grandezza fisica, misura e unità di misura attraverso la spiegazione e lo studio dei fenomeni specifici;

Approfondire i concetti di cui sopra e sviluppare le capacità logiche e le abilità strumentali tramite la progettazione e la costruzione di uno strumento di misura;

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nella sue varie forme i concetti di sistemi e di complessità.

Formulare ipotesi per il risparmio energetico ed analizzare le tecnologie

esistenti già in grado di attuarlo.

Riconoscere il ruolo delle eco-tecnologie per i punti critici di sostenibilità

(depurazione, smaltimento, trattamenti speciali, riciclo e riusi).

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Religione Cattolica Per la realizzazione e la crescita personale

Percepire Catalogare Porsi dei problemi Risolvere i problemi Conoscere e rispettare

motivate regole di

comportamento

Integrazione curricolo locale: Saper osservare,analizzare,e ricercare per conoscere,amare e rispettare la realtà

territoriale circostante

Classi Prime Classi seconde Classi Terze

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

Confrontare alcune

categorie fondamentali

per la comprensione

della fede ebraico-

cristiana ( rivelazione,

messia, risurrezione,

salvezza…) con quelle

delle altre religioni..

Approfondire l‟identità storica di Gesù e

correlarla alla fede

cristiana che riconosce

in Lui il figlio di Dio

fatto uomo, Salvatore

del mondo

Considerare, nella

prospettiva dell‟evento

pasquale, la

predicazione, l‟opera di

Gesù e la missione della chiesa nel mondo.

Utilizzare il messaggio

centrale dei testi biblici,

utilizzando

informazioni storico-

letterarie e seguendo

metodi diversi di

lettura.

Utilizzare il messaggio

centrale dei testi biblici,

utilizzando informazioni storico-

letterarie e seguendo

metodi diversi di

lettura.

Utilizzare la Bibbia

come documento

storico-culturale e

riconoscerla come

parola di Dio nella fede

Approfondire l‟identità

storica di Gesù e

correlarla alla fede

cristiana che riconosce

in Lui il figlio di Dio

fatto uomo, Salvatore

del mondo

Considerare, nella

prospettiva dell‟evento pasquale, la

predicazione, l‟opera di

gesù e la missione della

chiesa nel mondo.

Riconoscere la Chiesa,

generata dallo Spirito

Santo, realtà universale

e locale, comunità

edificata da carismi e

ministeri, nel suo

cammino lungo il corso della storia.

Utilizzare il messaggio

centrale dei testi biblici,

utilizzando

informazioni storico-

letterarie e seguendo

metodi diversi di

lettura.

Utilizzare la Bibbia

come documento

storico-culturale e riconoscerla come

parola di Dio nella fede

della Chiesa.

Riconoscere il

messaggio cristiano

nell‟arte e nella cultura

in Italia e in Europa,

nell‟epoca tardo-antica,

medioevale e moderna.

Confrontare alcune

categorie fondamentali

per la comprensione

della fede ebraico-

cristiana ( rivelazione,

messia, risurrezione,

salvezza…) con quelle

delle altre religioni..

Confrontare alcune categorie fondamentali

per la comprensione

della fede ebraico-

cristiana ( rivelazione,

messia, risurrezione,

salvezza…) con quelle

delle altre religioni..

Confrontarsi con li

dialogo fede e scienza,

intese come letture

distinte ma non conflittuali dell‟uomo e

del mondo.

Utilizzare il messaggio

centrale dei testi biblici,

utilizzando

informazioni storico-

letterarie e seguendo

metodi diversi di

lettura.

Utilizzare la Bibbia

come documento storico-culturale e

riconoscerla come

parola di Dio nella fede

della Chiesa.

Comprendere il

significato della scelta

di una proposta di fede

per la realizzazione di

un progetto di vita

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

della Chiesa. Decifrare

la matrice biblica delle

principali produzioni

artistiche( letterarie,

musicali, pittoriche, architettoniche…)

italiane ed europee.

Individuare gli elementi

e i significati dello

spazio sacro nel

medioevo e nell‟epoca

moderna.

Distinguere segno,

significante e

significato nella

comunicazione religiosa

e nella liturgia

sacramentale.

Individuare la

specificità della

preghiera cristiana nel

confronto con le altre

religioni.

libero e responsabile.

Motivare, in un contesto

di pluralismo culturale e

religioso, le scelte

etiche dei cattolici rispetto alle relazioni

affettive e al valore

della vita dal suo inizio

al suo termine.

Riconoscere

l‟originalità della

speranza cristiana, in

risposta al bisogno di

salvezza della

condizione umana nella

sua fragilità. finitezza ed esposizione al male.

Confrontare alcune

categorie fondamentali

per la comprensione

della fede ebraico-

cristiana ( rivelazione,

messia, risurrezione,

salvezza…) con quelle

delle altre religioni..

Approfondire l‟identità

storica di Gesù e correlarla alla fede

cristiana che riconosce

in Lui il figlio di Dio

fatto uomo, Salvatore

del mondo

Confrontarsi con li

dialogo fede e scienza,

intese come letture

distinte ma non

conflittuali dell‟uomo e

del mondo.

Utilizzare il messaggio centrale dei testi biblici,

utilizzando

informazioni storico-

letterarie e seguendo

metodi diversi di

lettura.

Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi

- Conoscere la nuova realtà nella

quale l‟alunno è chiamato ad

orientarsi.

- Comprendere la peculiarità e

l‟importanza della materia scolastica religione cattolica.

- Indicare come caratteristica

propria dell‟intelligenza umana

la capacità di conoscere,

- Comprendere il significato

del termine “Chiesa”.

- Saper distinguere la Chiesa

comunità e la chiesa

edificio.

- Riconoscere in Gesù Cristo

il fondatore della Chiesa.

- Comprendere che la Chiesa

- Conoscere il significato dei

valori che danno senso al vivere:

amicizia- amore – libertà.

- Comprendere il ruolo della

coscienza morale. - Imparare a riflettere sui temi

della legge morale.

- Conoscere alcuni punti

problematici del vissuto

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

ragionare e porsi domande di

senso.

- Comprendere che le religioni

offrono la risposta definitiva alle

domande di senso che l‟uomo si pone.

- Imparare che vi sono vari

modi della comunicazione

scritta e orale.

- Riconoscere che la Bibbia è

la testimonianza scritta del

dialogo tra Dio e l‟uomo.

- Conoscere i tempi, gli

autori, la divisione, il

contenuto e l‟interpretazione

della bibbia. - Conoscere le tappe

principali della storia d‟

Israele attraverso alcuni

personaggi biblici.

- Indicare le testimonianze

extra bibliche riguardo

Gesù.

- Conoscere l‟ambiente in cui

è vissuto Gesù

- Riconoscere nel messaggio

evangelico la volontà di

Gesù di mostrare agli uomini la verità

di Dio

- Identificare e confrontare tra

di loro le caratteristiche

dell‟annuncio del regno fatto

da Gesù nei vangeli sinottici

- Riconoscere il significato

del messaggio implicito di

alcune parabole

- Riconoscere negli eventi

prodigiosi operati da Gesù (miracoli) l‟intervento di

Dio.

- Riconoscere nella

Risurrezione il miracolo

fondamentale che illumina a

spiega l‟insegnamento e le

opere di Gesù.

- Intuire che la morte in croce

di Gesù per i cristiani rappresenta

l‟atto d‟amore più grande che Dio ha

fatto per l‟umanità.

opera illuminata e guidata

dallo Spirito Santo.

- Riconoscere nella Chiesa il

popolo della nuova alleanza.

- Riconoscere nella chiesa il luogo salvifico con Cristo.

- Individuare caratteristiche e

responsabilità di ministeri,

stati di vita e istituzioni

ecclesiali

- Individuare gli elementi e i

significati dello spazio sacro

nel medioevo e nell‟epoca

moderna;

- Riconoscere i principali

fattori del cammino

ecumenico e l‟impegno delle Chiese e comunità cristiane

per la pace, la giustizia e la

salvaguardia del creato;

- Comprendere che Dio salva

gli uomini non solo

individualmente, ma anche

comunitariamente;

- Comprendere che la Chiesa

nell‟anno liturgico celebra il

mistero di Cristo, morto e

risorto per gli uomini

- Saper riconoscere che cosa è

un segno.

- Saper riconoscere le realtà

usate come segni nella vita

quotidiana.

- Comprendere i sacramenti

della Chiesa come segni

efficaci della grazia di Dio.

- Saper trovare nella Bibbia i

momenti di istituzione dei

diversi sacramenti. - Comprendere che con il

Battesimo il cristiano viene

incorporato a Cristo ed entra

a far parte del popolo di Dio.

- Riconoscere nella

Confermazione l‟azione

dello Spirito Santo che

trasforma l‟individuo in

cristiano adulto.

- Comprendere l‟Eucarest

- ia come il sacramento che rende presente l‟azione

salvifica di Cristo.

- Riconoscere nell‟Eucarestia

il sacramento dell‟unità dl

popolo di Dio.

quotidiano, individuando

possibili risposte alla luce del

Vangelo.

- Elaborare attraverso una

riflessione approfondita una possibile prospettiva di vita.

- Conoscere i principi diversi su

cui si basano la scienza e la fede.

- Comprendere quale autonomia e

quale collaborazione possano

esserci tra scienza e fede

- riconoscere, negli insegnamenti

di Gesù, il modello di vita

cristiana

- conoscere alcuni insegnamenti

fondamentali del cristianesimo

che riguardano l'esistenza

dell'uomo, la libertà e

l'esperienza dell'amore

- descrivere l'insegnamento cristiano sui rapporti

interpersonali, sull'affettività e

sulla sessualità

- esprimere valutazioni personali a

riguardo dei valori proposti dal

cristianesimo, assumendo una

posizione "critica", cioè basata

su conoscenza e ragionamento,

superando modelli infantili e

semplicistici

- Conoscere il tema della ricerca

del bene.

- Identificare il contenuto delle

dieci parole pronunciate da YHWH sul Sinai.

- Riconoscere che cosa intende il

cristianesimo per esperienza del

male e per vittoria sul male.

- Scoprire quale sia il messaggio

contenuto nelle beatitudini

annunciate da Gesù.

- Individuare il rapporto tra

beatitudini e decalogo

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L‟alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull‟assoluto, cogliendo l‟intreccio tra dimensione religiosa e culturale

Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un‟identità accogliente, apprezzando il rapporto

tra il credo professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza, a partire da ciò che osserva nel proprio

territorio.

Individua, a partire dalla Bibbia,le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell‟insegnamento

di Gesù, del cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con

la storia civile passata e presente elaborando criteri per una interpretazione consapevole.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede ( simboli, preghiere, riti, ecc…) ne individua i frutti e le tracce

presenti a livello locale, italiano ed europeo, imparando a fruirne anche in senso estetico e spirituale

MEDIAZIONE DIDATTICA

La classe è il luogo privilegiato dell‟attività didattica ed educativa

Introduzione dell‟argomento attraverso l‟esplicitazione degli obiettivi e attivazione di piste di ricerca

Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi

Lettura e commento del libro di testo utilizzando anche gli esercizi inseriti all‟interno

Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia

Promuovere un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la

conversazione e la discussione di temi trattati

Attenzione e valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni

Utilizzo dei supporti audiovisivi, riviste e articoli di giornale, fotocopie e schede predisposte dall‟insegnante

Visualizzare schematicamente alla lavagna i contenuti proposti per aumentare la percettibilità dei messaggi

Sollecitare le domande e la ricerca individuale, dando spazio alle riflessioni personali degli alunni

Per gli alunni a rischio di insuccesso scolastico si cercherà di promuovere l‟apprendimento attraverso la

semplificazione dei contenuti ed alcune strategie d‟intervento che mirino al rafforzamento dell‟autostima e

dell‟autonomia dell‟allievo. Si farà ricorso al lavoro nei piccoli gruppi per promuovere l‟apprendimento

collaborativi e l‟aiuto reciproco: Sarà cura dell‟insegnante differenziare e/o semplificare le richieste di

prestazione anche durante i momenti di verifica. Saranno somministrati periodicamente esercizi di ripasso per

rafforzare la memoria di medio e lungo periodo

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

MODALITA‟ DI VERIFICA

Verifiche somministrate fine quadrimestre sotto forma di prove oggettive: del tipo vero/falso, nonché di

completamento

Si valuteranno tutti gli interventi degli alunni, sia spontanei sia strutturati dall‟insegnante, la capacità di riflessione e d‟osservazione

Per i processi cognitivi saranno valutati: le conoscenze acquisite, l‟uso corretto del linguaggio religioso, la

capacità di riferimento corretto alle fonti e ai documenti.

Per gli atteggiamenti si valuteranno: la partecipazione, l‟attenzione, le risposte agli stimoli, la disponibilità al

dialogo

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELL‟INSEGNAMENTO

DELLA RELIGIONE CATTOLICA

In funzione dell‟orario scolastico vigente, nelle classi in cui tale insegnamento è impartito alla prima o

all‟ultima ora agli alunni è stato concessa l‟entrata anticipata e l‟uscita posticipata.

Nelle classi in cui l‟insegnamento della R.C. è impartita in ore intermedie, si è offerto ad ogni discente

un insegnamento alternativo, rispondendo ai loro bisogni formativi, inclinazioni e disponibilità di

personale.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

CURRICOLO LOCALE

IO NEL MIO TERRITORIO TRA PASSATO E FUTURO

MOTIVAZIONI

La quota locale costituisce un insieme di opportunità formative che migliorano l‟offerta della scuola,

rispondendo ai bisogni degli alunni e a quelli provenienti dal territorio (bisogni della comunità).

Il monte ore del curricolo locale, quest‟anno, cercherà di fornire un‟occasione utile affinché la scuola

entri in relazione sempre più stretta con il territorio e le istituzioni, attraverso percorsi didattici che le

permettono di diventare luogo di dibattito sociale, culturale, in riferimento ai temi della legalità e della

cittadinanza.

Educare è una responsabilità e il percorso è significativo se ha la collaborazione del tessuto sociale, se

comunica con le esperienze delle persone.

La scuola è il luogo ideale per avviare un significativo rapporto tra educazione-società, è luogo dei

diritti, delle regole e dell‟impegno.

Essa può diventare laboratorio di democrazia e di legalità con la consapevolezza di aiutare i bambini

alla salvaguardia della collettività, del rispetto delle regole, per educare ed educarsi alla civiltà.

I docenti della scuola primaria, nell‟ambito del curricolo locale, hanno programmato percorsi

didattici che mirano ad un‟educazione attiva e responsabile alla democrazia e alla legalità.

FINALITA’

Conservare la memoria storica del passato per confrontare le nostre tradizioni e la nostra culrura

Far crescere nei ragazzi comportamenti di attenzione, rispetto e difesa dalla memoria storica

Contribuire alla costruzione di una memoria collettiva, attraverso lo studio degli uo,ini e delle società

umane, nei loror aspetti culturali, economici, sociali, religiosi nel tempo e nello spazio avvalendosi di

metodologie d‟indagine proprie delle scienze sociali

Rendere protagonisti i nostri ragazzi della conoscenza e del recupero del territorio

Consentire agli alunni di fare cultura direttamente sul territorio come avviene nelle scuole europee,

impegnando la realtà scolastica con tutte le sue risorse in un‟opera globale che comprende ricerca

storico-letteraria e scientifica, realizzazioni artistiche, coreografiche e musicali

Utilizzare linguaggi di tutte le discipline per conseguire competenza trasversali

DESTINATARI

Tutti gli alunni dell‟ Istituto comprensivo.

DURATA

Il progetto durerà l‟intero anno scolastico

RISORSE UMANE

I docenti dell‟istituto

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno effettuate periodicamente

PRODOTTO FINALE:

Manifestazione

RIFERIMENTI NORMATIVI

Regolamento sull‟autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche.

DPR 8 marzo 1999 n. 275, art. 8

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Curricolo locale Scuola primaria

Classi laboratorio Obiettivi formativi attività

Ie Io mangio positivo

Conoscere gli alimenti e i loro valori nutritivi Conoscere la composizione di una varia, sana e corretta alimentazione che valorizzi la

stagionalità, la produzione locale, i piatti tipici e il biologico. Favorire una azione educativa per una modifica comportamentale volta a rimuovere gli atteggiamenti sbagliati più radicati

Viaggio a Nutrilandia per incontrare simpatici personaggi

Schede, disegni da colorare, canzoncine sul tema e semplici indagini sulle abitudini alimentari degli alunni

IIe Io e la strada nel mio territorio Conoscere la strada.

Individuare i comportamenti individuali e sociali corretti da tenere in strada per garantire la sicurezza Conoscere le strade del proprio paese. Individuare comportamenti corretti per la tutela e la

salvaguardia del proprio ambiente.

Il marciapiede, la banchina, l‟attraversamento pedonale, la pista ciclabile, la

carreggiata, la corsia di marcia, la corsia riservata e l‟incrocio. Gli utenti della strada: pedoni, animali e veicoli. I veicoli: biciclette, autovetture, ciclomotori,

motoveicoli e autocarri. I segnali stradali, il semaforo e le segnalazioni del vigile. Alcune regole per il pedone. Impariamo ad attraversare la strada.

Il passeggero in automobile. Conversazioni guidate, visione di DVD riguardanti la tematica, realizzazione di cartelloni di sintesi.

Le strade del mio paese. Toponomastica. Uscite sul territorio. Strade antiche, strade moderne. Strade urbane ed extraurbane.

Conversazioni guidate. Lettura di mappe e fonti iconografiche. Mostra fotografica e cartelloni murali.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it III

e “Io e l‟alimentazione nel mio

territorio”

Conoscere il proprio territorio dal punto di vista culturale. Individuare il corretto modo di alimentarsi: ieri e oggi.

Storia dell‟alimentazione locale. Conversazioni guidate. Realizzazioni di cartelloni. Interviste. Proverbi.

Filastrocche. Ingredienti di ieri e di oggi.

IVe “Arti e mestieri nel tempo e beni

artistici”

Conoscere il proprio territorio dal punto di vista ambientale, culturale, storico e artistico.. Individuare le risorse del territorio.

Esplorazione del territorio; storia e struttura del territorio: ieri e oggi.

Conversazioni guidate; lavori di gruppo e lavori individuali; ricerche; interviste; visione di CD; la collina; flora e fauna. Ricerca di tradizioni,

usanze, feste, detti, arti e mestieri nel tempo; letture e immagini.

Ve Arienzo tra fantasia, storia e realtà Conoscere la struttura del proprio territorio

Conoscere le tappe più importanti della storia del proprio territorio Differenziare e comprendere i servizi del Comune per

usufruirne in modo corretto Leggere e osservare alcune opere d‟arte e rilevarne gli elementi compositivi ,i significati simbolici e espressivi Sviluppare nei bambini la capacità di “lettura” dei problemi del proprio ambiente avvalendosi della metodologia della ricerca

Interviste, uscite sul territorio, ricerca di fonti di vario tipo, lettura di varie

tipologie testuali, favole della nostra letteratura popolare, interpretazione dei fenomeni naturali, medicina popolare, feste religiose e popolari, ricerca di

giochi di una volta

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Curricolo locale Scuola Secondaria I gr.

Dipartimento Lingue Straniere L2 L3

Obiettivi formativi Riconoscere il proprio territorio dal punto di vista culturale

Conoscere le radici linguistiche del proprio territorio ( favole, proverbi,

filastrocche …)

noscere che ogni comunità sociale é un organismo che integra e media molteplici

differenze

Conoscere l‟importanza della cooperazione per la realizzazione di obiettivi

sociali

Attività

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

Tradizioni, usanze, feste, proverbi,

detti.

Gastronomia: prodotti locali, piatti

tipici, dolci

Cultura

Dipartimento di Matematica e Scienze

Obiettivi formativi Individuare problemi e organizzare ipotesi risolutive

Saper osservare , analizzare e ricercare per conoscere, amare e rispettare la realtà

territoriale circostante Attività

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

Le unità di misura nel tempo

La pianta dell‟ulivo nel ter ritorio

locale (lo studio botanico, uscita sul

territorio con raccolta di campioni,

prodotto finale)

Le unità di misura nel tempo

La pianta d‟ulivo e il suo prodotto

(produzione dell‟olio, proprietà

dell‟olio

Le unità di misura nel tempo

La pianta d‟ulivo e il suo prodotto ( le

fasi della produzione dell‟olio,

proprietà dell‟olio, visita a un frantoio

locale)

Dipartimento di lettere

Obiettivi formativi Conoscere il proprio territorio dal punto di vista culturale.(italiano) Conoscere le radici linguistiche del proprio territorio(miti, favole, proverbi…).(

italiano)

Conoscere il proprio territorio dal punto di vista storico.(storia)

Individuare problematiche territoriali.(geografia)

Attività ambito liguistico

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

-Ascoltare, leggere, comprendere miti

e leggende del territorio.

-Produrre in forma corretta testi

narrativi, miti

-Ascoltare, leggere, comprendere,

riproporre racconti scritti da arienzani.

-Commentare e riflettere su proverbi

dialettali.

-Produrre in forma corretta testi

narrativi, racconti.

-Ascoltare, leggere, comprendere

produrre poesie in dialetto, narrazioni

su arienzani celebri.

-Produrre in forma corretta monografie

di illustri arienzani.

Attività ambito antropologico

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

-Il territorio dal punto di vista storico

-Il territorio dal punto di vista

paesaggistico e urbanistico: vicoli, strade.

-Ttradizioni, usi, costumi locali

-La storia del territorio.

-Le tradizioni, usi, costumi locali

-Il proprio territoriodal punto di vista

ambientale(il problema

dell‟inquinamento) -La valorizzazione delle risorse

naturali ed artistiche del paese per

facilitare il rilancio dell‟economia.

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

Dipartimento linguaggi non verbali

Tecnologia

Obiettivi formativi Conoscere il proprio territorio dal punto di vista dei materiali disponibili

Conoscere i servizi territorisli e il settore terziario

Individuare problematiche territoriali

Attività

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

Soria e struttura del territorio :ieri e

oggi

Effici e servizi del territorio Attività industriali e settore terziario

Arte

Obiettivi formativi Conoscere il patrimonIo di valori del proprio territorio, composto di

paesaggi,arte, testimonianze storiche

Attività

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

Reperti di arte romana presenti sul

territorio

Reperti di arte medioevale e

rinascimentale presenti sul territorio

Studio di opere del periodo „700 /‟900

presenti sul territorio

Musica

Obiettivi formativi Conoscere il proprio territorio dal punto di vista culturale

Attività

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

Canti della tradizione popolare Canti della tradizione popolare Canti della tradizione popolare

Scienze Motorie

Obiettivi formativi Conoscere il patrimonio di tradizioni popolari del prorio territorio

Attività

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

Giochi di squadra della tradizione

popolare locale

Giochi di squadra della tradizione

popolare locale

Giochi di squadra della tradizione

popolare locale

Religione

Obiettivi formativi Saper osservare,analizzare,e ricercare per conoscere,amare e rispettare la realtà

territoriale circostante

Attività

Classi Ie Classi IIe Classi IIIe

Tradizioni,usanze,feste religiose

presenti sul territorio

Beni artistici: i luoghi di culto del

territorio

Tradizioni,usanze,feste religiose

presenti sul territorio

Beni artistici: i luoghi di culto del

territorio

Tradizioni,usanze,feste religiose

presenti sul territorio

Beni artistici: i luoghi di culto del

territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it

ISTITUTO COMPRENSIVO

GALILEO GALILEI Scuola dell’Infanzia, primaria,secondaria di primo grado

via Cappella 1 -ARIENZO (CE) –

www.scuolarienzo.it